You are on page 1of 243

Marco Mezzadri

ra

tica ssenzi le
ella ling a it. lia a
e es rc1z1
testo di grammatica per studenti stranieri
dallivello elementare aWintermedio

Guerra Edizioni

Marco Mezzadri

ra matica essenziale
dell lingua it.alia
e n eserc1z1
testo di grammatica per studenti stranieri
dal livello elementare all'intermedio

Guerra Edizioni

l edizione
Copyright 1996 Guerra Edizioni- Perugia
ll edizione
Copyright 2000 Guerra Edizioni- Perugia
Proprieta letteraria riservata
ISBN 88-7715-454-3

12.
2008

10.

ll.

2007

Disegni: Andrea Brun i


Han no col/a borata:
Linuccio Pederzani
Patricia Taylor

r-

Si ringrazia:
Scuola di Lin g ue Teletra, Parma
Centro Linguistico, Universita di Parma
Escuela de ldiomas Modernos, Facultad de Humanidades y Educaci6n, Universidad
Central de Venezuela
Facultad de Lenguas, Universidad de La Habana
Scuola Cocconi, Parma
Scuola Carducci, Reggio Emilia
UniversitEit Erlangen-Nurnberg

Crea re un libro molto complesso e sono necessari m olti controlli.


Realizzarlo senza errori o imprecisioni pressoche impossibile.
Con il contributo dei lettori si patra rnigliorare le prossime edizioni.
Perfavore inviare corn menti e segnalazioni a:
E-mail: geinfo@guerra-edizioni.com
E-mail: rnezzadri@tin.it

Questo libro fa parte del progetto Rete!

La Grammatica essenziale della lingua italiana. Con esercizi un testa di gram matica rivolto a
studenti a parti re dallivello elementare che accompagna nello studio della lingua italiana fino
a un livello intermedio.
ll libro segue una progressione analoga a quella proposta dai piu comuni sillabi grammaticali.
La scelta dellessico tiene costantemente presente illivello di sviluppo del sillabo grammaticale.

Ecomposto da 96 unita e da tre appendici.


Ogni unita presenta un argomento grammaticale specifica sulla pagina di sinistra, mentre
sulla pagina di destra sono disposti gli esercizi applicativi per il controllo e il consolidamento
delle strutture.
l temi grammatical i propasti vengono presentati con un linguaggio chiara e sem pl ice e sono
stati alleggeriti di malti usi non essenziali nell'italiano moderno di tutti i giorni.
Non si tratta dunque di una gram matica normativa onnicomprensiva, ma di uno strumento di
supporto per l'uso pratico e immediato della lingua.
Le tre appendici sono state create per facilitare l'uso del testa.
Le prime due offrono spiegazioni su problematiche relative alla fonetica e alla scrittura dell'italiano.
La terza appendice contiene invece brevi spiegazioni, molto semplificate, di termini
metalinguistici utilizzati nelle parti teoriche delle unita.
Quest'appendice stata pensata per fornire un aiuto allo studente, nel tentativo di ridurre al
minima i problemi derivanti dalla metalingua.
Nelle spiegazioni grammaticali si cercato di ridurre fortemente il ruolo della terminologia
specifica, pur optando per un utilizzo controllato della stessa.
A volte nelle unita si trovano rimandi alle appendici, che devono servire come aiuto e stimolo
al superamento di eventuali difficolta legate all'uso di termini specifici.

ll libro corredato da un indice generale e da un indice analitico, creati per una migliore
consultazione dell'opera.
La Grammatica essenziale pua essere utilizzata in classe o a casa, affiancata al testa di lingua
come strumento di rinforzo e consolidamento immediato delle strutture presentate in classe,
oppure per un lavora di revisione e ampliamento della grammatica.
Ma adatta anche per un utilizzo autonomo come strumento di consultazione, sia per studenti di corsi di lingua, sia per lo studente autodidatta, grazie al volume delle chiavi che compieta !'opera.

Unita 1

IL VERBO ESSERE (INFINITO- PRESENTE INDICATIVO) ................................. .


(io sono, tu sei, ecc.)

Unita 2

IL VERBO A VERE (INFINITO- PRESENTE INDICATIVO) ................................... .


(io ho, tu hai, ecc)

Unita 3

L'INDICATIVO PRESENTE (CONIUGAZIONE REGOLARE) ................................ ..


(io amo, tu ved1~ ecc)

Unita 4

L'INDICATIVO PRESENTE (CONIUGAZIONE IRREGOLARE) ............................ ..


(io vado, tu vai, ecc)

Unita 5

L'ARTICOLO DETERMINATIVO ......................................................................... .


(il, lo, /', la, i, g/1~ le)

20)

Unita 6

L'ARTICOLO INDETERMINATIVO ........................................................ ..


(un, uno, una)

22

pag.

(1

18
.--

----:- --

Unita 7

IL GEN ERE DEl NOM l ...................................................................................... .


(maschile, femminile)

~.

Unita 8

IL PLURALE DEl NOM l (1) ................................................................................ .


(il/ibro - i libri)

26

Unita 9

IL PLURALE DEl NOMI (2) - PLURALI IRREGOLARI ......................................... .


(l'uomo -gli uomini)

~?J

)Bl Unita 1o

GLI AGGETTIVI ................................................................................................ .


(alto, bello, ecc.)

30

Unita 11

GLI AGGETTIVI E l PRONOMI POSSESSIVI ...................................................... .


(la mia casa e la tua)

32

Unita 12

GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI ....................................................................... .


(questo libro, quel/a casa)

34

Unita 13

l PRONOMI DIMOSTRATIVI .............................................................................. .


(questa la mia casa)

36

Unita 14

VORREI E POTREI ............................................................................................. ..


(vorrei una birra, per favore, ecc)

38

Unita 15

l NUMERALI CARDINALI ................................................................................... .


(uno, due, tre, ecc.)

\'40)
/
'-..__ .. ...

_. /

.
42 l

Unita 16

l NUMERALI ORDINALI .................................................................................... .


(primo, secondo, ecc.)

Unita 17

L' ORA .................................................................................................................


(sono le 7O e mezza)

..~

Unita 18

LE DATE, GLI ANNI E l SECOLI ......................................................................... .


(30 dicembre 7995- XX secolo)

46

Unita 19

GLI INTERROGATIVI (1) .................................................................................. .


(chi?, che cosa?, ecc.)

48

Unita 20

GLI INTERROGATIVI (2) E GLI ESCLAMATIVI ................................................. ..


(perche?, dove?, quanto!, ecc)

50

Unita 21

GLI AVVERBI (1) ............................................................................................... .


(faci/mente, bene, ecc.)

52

Unita 22

GLI AVVERBI (2) ............................................................................................... .


(molto, sempre, ecc.)

Unita 23

LE PREPOSIZIONI ARTICOLATE ........................................................................ .


(nel, del, sul, ecc.)

54

pag.

56)

l~

58

Unita 24

LE PREPOSIZIONI Dl LUOGO ............................................................................ .


(in, a)

Unita 25

LE PREPOSIZIONI E ALTRE ESPRESSIONI Dl LUOGO (1) ................................ ..


(da, su, fuon; ecc.)

Unita 26

LE PREPOSIZIONI E ALTRE ESPRESSIONI Dl LUOGO (2) ................................ ..


(accanto a, per, ecc.)

Unita 27

LE PREPOSIZIONI Dl TEMPO (1) ....................................................................... .


(a, in, per, tra)

Unita 28

LE PREPOSIZIONI Dl TEMPO (2) ...................................................................... ..


(da, dt; fino a, ecc.)

~v

Unita 29

LE PREPOSIZIONI (1) ....................................................................................... ..


(di, a, da)

\68
,_...

Unita 30

LE PREPOSIZIONI (2) ....................................................................................... ..


(in, con, su, ecc.)

170

Unita 31

IL PAS SATO PROSSIMO (1) .............................................................................. .


(io ho mangiato)

72

Unita 32

IL PAS SATO PROSSIMO (2) .............................................................................. .


(lora sono andatt; mi sono /avata)

74

Unita 33

J:IMPERFETTO- LA FORMA ............................................................................. ..


(mangiavo, andavi, ecc.)

76

Unita 34

J:IMPERFETTO - J: USO .................................................................................... ..


(mentre andavo a casa, ecc.)

78

Unita 35

IL PAS SATO RE MOTO ...................................................................................... ..


(io e bb!; noi fummo)

80

Unita 36

IMPERFETTO O PAS SATO PROSSIMO/PASSATO RE MOTO .............................. ..


(io anda vo vs. io andai!sono andata)

82

Unita 37

IL FUTURO SEMPLICE ....................................................................................... .


(cantero, /eggero, ecc.)

84

Unita 38

l PRONOMI PERSONALI SOGGETTO ................................................................ .


(io, tu, ecc.)

186

Unita 39

l PRO N OMl PERSONALI COMPLEMENTO -FORME TONICHE ........................ ..


(me, a te, ecc.)

(ss

Unita 40

l PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO- FORME A TONE ........................... .


(mi, ti, ecc.)

l:~

Unita 41

l VERBI RIFLESSIVI ............................................................................................ .


(lavarsi, sveg/iarsi)

92

Unita 42

Cl &NE ...............................................................................................................
(ci va do domant; ne par/era bene)

94

Unita 43

IL NE PARTITIVO .............................................................................................. ..
(ne voglio tre)

96

Unita 44

l PRO NO Ml PERSONALI ACCOPPIATI .............................................................. ..


(me lo, g/iene, ecc.)

98

~)
62

\~
l

--

I....____J

'

pag.

100

Unita 45

l PRONOMI RELATIVI (1) ................................................................................ .


(che, cui, ecc.)

Unita 46

l PRONOMI RELATIVI (2) ..... : .......................................................................... .


(il quale, della quale, ecc.)

102

Unita 47

IL FUTURO ANTE Rl ORE ................................................................................... .


(avro mangiato, sara i andata)

104

Unita 48

IL TRAPASSATO PROSSIMO ........................................................................... ..


(avevo mangiato, eri andata)

106

Unita 49

IL CONDIZIONALE SEMPLICE- LA FORMA .................................................... ..


(mangerei, andresti)

108

Unita 50

IL CONDIZIONALE SEMPLICE- t: USO ............................................................ ..


(mangeresti una mela?, ecc.)

110

Unita 51

IL CONDIZIONALE COMPOSTO ...................................................................... .


(avrei mangiato, saresti andata)

112

Unita 52

STARE + GERUNDIO ..................................................................................... .


(sto mangiando)

114

Unita 53

STARE PER+ INFINITO ................................................................................... .


(sto per mangiare)

116

Unita 54

GLI INDEFINITI- SOLO AGGETTIVI ................................................................ .


(ogni, qua/che, ecc.)

118

Unita 55

GLIINDEFINITI- AGGETTIVI E PRONOMI ...................................................... .


(a/cuno, nessuno, ecc.)

120

Unita 56

GLI INDEFINITI- SOLO PRONOMI .................................................................. .


(niente, ognuno, ecc.)

122

Unita 57

INDEFINITI CHE ESPRIMONO QUANTITA (1) ................................................ ..


(un po', poco, abbastanza, ecc.)

124

Unita 58

INDEFINITI CHE ESPRIMONO QUANTITA (2) ................................................. .


(molto, tutto, ecc.)

126

Unita 59

l GRADI DELL:AGGETTIVO -l COMPARATIVI ................................................ ..


(pi u bello, piu alto)

128

Unita 60

l GRADI DELL:AGGETTIVO- l SUPERLATIVI .................................................... .


(il piu bello, il piu alto)

130

Unita 61

l COMPARATIVI E l SUPERLATIVIIRREGOLARI- ALTRE FORME .................... .


(buona, migliore, ottimo, ecc.)

132

Unita 62

l COMPARATIVI E l SUPERLATIVI DELL:AVVERBIO ......................................... .


(bene, meg/io, benissimo, ecc.)

134

Unita 63

t:IMPERATIVO- LA FORMA ............................................................................ .


(mangia!, andate!, non andare!)

136

Unita 64

t:IMPERATIVO PRONOMINALE ....................................................................... .


(mangia/o!, andateci!, non par/arg/if)

138

Unita 65

t:IMPERATIVO- t:USO ................................................................................... ..


(torna qui l)

140

Unita 66

IL CONGIUNTIVO PRESENTE- LA FORMA ..................................................... .


(che io mangi, che tu vada)

142

Unita 67

IL CONGIUNTIVO IMPERFETTO- LA FORMA ................................................. .


(che io mangiassi, che tu andassO

144

(J)

.v.....
""C
.e....

pag.

146

Unita 68

IL CONGIUNTIVO PASSATO E TRAPASSATO- LA FORMA ....................... .


(che io abbia mangiato, che tu fossi andata)

Unita 69

IL CONGIUNTIVO - L: USO (1) ............................................................ .


(penso che /'ingiese sia faci/e, ecc.)

148

Unita 70

IL CONGIUNTIVO - L:USO (2) ...................................................................... .


(affinche, benche, ecc.)

150

Unita 71

LA CONCORDANZA DEl TEMPl- CON L:INDICATIVO .................................. .


(sono sicuro che tu mangi molto, ecc.)

152

Unita 72

LA CONCORDANZA DEl TEMPl (1) -CON IL CONGIUNTIVO ...


(spero che tu mangi, ecc.)

.. ............... ..

154

Unita 73

LA CONCORDANZA DEl TEMPl (2) -CON IL CONGIUNTIVO ......................... ..


(speravo che tu andass1~ ecc.)

156

Unita 74

IL PERIO DO IPOTETICO .................................................................................... .


(se tu mangera1~ io .... , ecc.)

158

Unita 75

IL PASSIVO (1) ............................................................................................ ..


(sono stato aiutato, ecc.)

160

Unita 76

IL PASSIVO (2)- VENI RE/ANDARE ................................................................ ..


(il giornale viene /etta, ecc.)

162

Unita 77

IL Sl PASSIVANTE ....................................................................................... .
(a Firenze si insegna /'italiano, ecc.)

164

Unita 78

IL Sl IMPERSONALE ......................................................................................... ..
(si mangia molto qui, ecc.)

166

Unita 79

LA FORMA IMPERSONALE- LORD, TU E UNO ............................................... ..


(han no mangiato tutto, ecc.)

168

Unita 80

IL TRAPASSATO REMO TO ................................................................................ .


(ebbi mangiato, fosti an dato)

170

Unita 81

IL DISCORSO INDIRETTO (1) ........................................................................... .


(lu i dice che ha mangiato tutto, ecc.)

172

Unita 82

IL DISCORSO INDIRETTO (2) .......................................................................... .


(lu i crede che che io vada .. .. , ecc.)

174

Unita 83

IL DISCORSO INDIRETTO (3) ........................................................................ ..


(lui dice che quel/a la sua casa, ecc.)

176

Unita 84

l MODI INDEFINITI- L:INFINITO PRESENTE .................................................. .


(mangiare, andare)

178

Unita 85

VERBI!AGGETTIVI + Dl
(spero di andare, ecc.)

INFINITO ............................................................ .

180

Unita 86

VERBI/AGGETTIVI + A + INFINITO ............................................................. ..


(non riesco a mangiare, ecc.)

182

Unita 87

DA & PER + INFINITO ................................................................................... .


(un libro da ieggere, ecc.)

184

Unita 88

L:INFINITO PAS SATO ......................................................................................... .


(a vere mangiato, essere andata)

186

Unita 89

L:INFINITO CON ALTRE LOCUZIONI ................................................................ .


(prima di~ senza, ecc.)

188

Unita 90

l MODI INDEFINITI - IL GERUNDIO .................................................................. .


(mangiando, essendo andata)

190

pa.g.

192

Unita 91

l MODIINDEFINITI- IL PARTICIPIO ............................................................... .


(mangiante, andata)

Unita 92

LE CONGIUNZIONI COORDINATIVE (1) .................................................... .


(e, o, ne ... ne, ecc.)

194

Unita 93

LE CONGIUNZIONI COORDINATIVE (2) ., ............................................. .


(tuttavia, percio, ecc.)

196

Unita 94

LE CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE (1) ............................................. .


(poiche, quando, ecc.)

198

Unita 95

LE CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE (2) ..................................................... .


(anche se, se, ecc.)

200

Unita 96

L'ALTERAZIONE DEL NOME E DELL'AGGETTIVO ............................................ .


(be/lino, casetta, ecc.)

202

APPENDICE 1 SIMBOLI FON ETICI DELL'ITALIANO .................................................................

205

APPEN DICE 2 VOCALI E CONSONANTI IN ITALIANO .................................. .........................

206

APPEN DICE 3 GUIDA TERMINOLOG ICA ............................... .................................................

209

INDI CE ANALITI CO...................................................................................................................

215

Essere

e l'infinito del verbo.

::,QAZ

Presente indicative

l Forma affermativa l
sono
sei

lO

tu
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(lora)

si amo
si ete
sono

(Lui)

e giapponese.

(Lora)

sono a scuola.

Per l'uso del presente indicative vedi Unita 3.


Nota: spesso non e necessario usa re il pronome soggetto (io, tu, ecc.).
Vedi Unita 38 -l pranomi personali soggetto.
Sa i cosa significa forma affermativa, negativa, interragativa,
interragativo-negativa? Vedi Appendice 3.
Osserva e analizza le figure.
l

;():
l

(Lui)

non

e francese.

(Lora)

non sono in Germania.

La forma negativa in italiano si ottiene mettendo la parola non prima del verbo.
Osserva e analizza le figure.

"Sei stanca?"

"E una sedia?"

La forma interragativa in italiano si ottiene attraverso l'intonazione della frase.


Cosa significa intonazione? Vedi Appendice 3.
La forma interragativo-negativa si ottiene attraverso l'intonazione della frase e l'uso della parola
non prima del verbo.

"Non

e un fiore?"

"Non

e un cane?':

1. Com pieta con il verbo essere.

1. ll libro .. A........ sul tavalo.

2. Claudio e Teresa .............. a Roma.


3. (Noi) .............. amici.
4. (voi) .............. simpatici.
5. (Tu) ............... carina.

6. (lo) ............... spagnolo.

2. Metti le trasi dell'esercizio 1 alla forma negativa.

1 .....

1t..M:zo:..~.~.44.~....................................................................................................................

2 . .................................................................................................................................................................. .
3.

4 . .................................................................................................................................................................. .
5.

6 . .................................................................................................................................................................. .

3. Scrivi delle trasi su te stesso e su una persona che conosci.

lo
1. Og gi l triste.

Lui!Lei

mm 4<Ue<J- tuae .
........()9:9"..................................

2. lntelligente.

3. ln Italia.
4. Ascuola.

4. Fa' delle domande.

1. Perche l (tu) l felice? ...'P..e:r44:.~.~?

............................................................................................... ..

2. Dove l Roma e Firenze? ................................ ..


3. Di che col ore l la tu a macchina? ..................................................................................................................
4. Tu l sp osato? ................................................................................................................................................
5. Di dove/ Klaus e Hans? ................................................................................................................................

6. Chi/ questa persona? ...................................................................................................................................


7. Di chi/questo libro? ...........~ ........................................................................................................................

5. Abbina le domande dell'esercizio 4 alle risposte.

1. Sono in Italia.

2. Edi Luca.
3. Emia madre.

4. No, sono divorziato.


5. Rossa.
6. Perche sono innamorato.
7. Sono tedeschi.

Avere

e l'infinito del verbo.

Presente indicative

Carlo ha un gatto.

Lucia e Antonio han no un figlio.

Per l'uso del presente indicativo vedi Unita 3.


Nota: spesso non e necessario usa re il pro nome soggetto (io, tu, ecc.).
Vedi Unita 38- l pronomi personali soggetto.
Sa i cosa significa forma affermativa, negativa, interrogativa, interrogativo-negativa? Vedi Appendice f
Analizza le frasi.
- (lo) non ho la macchina.
- (Noi) non abbiamo amici in Germania.
La forma negativa in italiano si ottiene mettendo la parola non prima del verbo.
Analizza le frasi.
"Hai una sigaretta?"

La forma interrogativa in italiano si ottiene attraverso l'intonazione della frase.


Cosa signifi ea intonazione? Vedi Appendice 3.
La forma interrogativo-negativa si ottiene attraverso l'intonazione della frasee l'uso della parola non prima
del verbo.
"Non avete il giornale di oggi?"

Osserva le figure.

Certe espressioni in italiano si forma no con il verbo avere.


Avere fame
Avere sete

A vere sonno
Avere ea/do

Avere freddo
A vere 20/30/40 anni

Avere paura

La lettera h delle parole ho, hai, ha, hanna non si pronuncia. Questo perche in italiano la h non ha un suono
proprio, serve solo per scrivere alcune parole o suo ni. Vedi Appendice 1 e 2.

1. Comp leta con il verbo a vere.

1. Luca .. ~l: ....... un cane.

2. Lara ....

.. ... una macchina nuova.

3. lo ................. una piccola casa a Venezia.

4. Tu ................. un lavora interessante.


2. Metti al plurale le trasi dell'esercizio 1.
1. Luca e Stefania ....~ ....... un cane.

2. Lara e suo marita .............. una macchina nuova.


3. La mia famiglia e io .................. una piccola casa a Venezia.

4. Tu e tuo fratello ................. un lavora interessante.


l

3. Metti alla forma negativa le trasi degli esercizi 1 e 2.

1 ..4.~
2.
3 . ...

. ~.4l:.~.~ ...........................................................................................

4.
5.
6.
7 . ............................. .
8.
4. Comp leta le trasi con un verbo alla forma negativa o affermativa.

1. Mi piace molto leggere; ..~ .......... mol!i libri.


2. Luigi non pua andare al lavora. Oggi
3. La Francia

... la macchina.

e bellissima e ........ '.\....... citta molto interessanti.

4 ............... una sigaretta? Grazie! Si ete sempre cos) g enti li!


5. Quel lo

etu o fratello? Ma .............. sola mente una sorel la?

6. Dobbiamo andare al supermercato; ................ il frigorifero vuoto.

5. Com pieta le trasi con una delle parole.

1.
2.
3.
4.
\

Vado al bar a com pra re una birra; fa molto caldo e ho ... ~ ........

son no

sete

pa ura.

Lora torna no sempre a casa p resto. Hanna ............... per strada di sera. 20 anni

fred do

fame

pa ura.

Se hai .................. , prendi il mio maglione.

fred do

cal do

son no

sete.

Abbiamo solo ................. Dobbiamo ancora lavora re per malti anni.

son no

pa ura

30 anni

fame.

fame

son no

cal do

sete.

pa ura

fred do

caldo.

5. Stefano va sempre a letto tard i, perche non ha mai ...................

fame

6. A casa tu a le fin estre sono sempre chi use. Non hai mai ..................... ? son no

6. Fa' delle domande

1.

?'atta.~

2.
3.
4.

5.

... ? Sl, ho una Fiat Pun to di due anni.


.. ..... ? No, solo una g atta e le vu ole molto bene.

......................

? No, carne no. ln frigorifero abbiamo solo verdura.

.. .................................... ? Sl, ha un fratello di 28 anni.


.. ................................ ? Sl e han no an che m olta sete.

6 . ... !.................................... , ..... ? Compio 32 anni, in ottobre.

l verbi si dividono in tre coniugazioni:

l-are;
(cantare);

ll -ere;
(vedere)

lli-ire.
(senti re - finire)

Dividiamo la coniugazione lli -ire in lli a (senti re) e 111 b (finire), perche in alcune persone ci sono delle differenze; esempio: tu senti, tu finisci.

Nota: spesso non necessario usa re il pronome soggetto (io, tu, ecc.).
Vedi Unita 38 -l pronomi personali soggetto.
Cosa significa coniugazione rega/are o irrergolare? Vedi Appen_dice 3.
Ecco i verb i pi ucomu ni che seguono la lli coniugazione.
111 a aprire, coprire, divertirsi, dormire, offrire, partire, seguire, servire, soffrire, vestire.
111 b capi re, colpire, costruire, fornire, guarire, preferire, pulire, sostituire, spedire, unire.

Per la forma negativa(- lo non canta ma i), interrogativa (- Giochiamo a carte?) einterrogativo-negativa
(-Non parli ing lese?), vedi Unita 1 o 2.
'

Osserva e analizza gli esempi.


A) - La segretaria comincia

B) - Sandro ascolta la musica.

a lavorare alle 9.

C) - Doma ni il Sig_,_DLStefano
parte per l(~~<:_anze:)

L' indicative presente si usa per parlare di un'azione


A) che si svolge abitualmente nel presente;
B) che si svo lge in questo momenta;
C) ma spesso si utilizza anche con significato di futuro.

L' accento nel presente indicativo segue questo schema:

Alla terza persona p lu rale (lora) !'accento va pi uindietro possibile, verso l'inizio della parola, a volte an che sul la
quartultima si llaba, ad esem pio: parlano (terzultima), antici pano (quartultima).
Cos' e una si/laba? E !'accento? Vedi Appendice 3.

1. lnserisci i verbi necessari.

1. Ascolta re:

10 ................. ;

-~

tu ................. ;

lui ................ ;

noi ................. ;

voi ................ ;

lora .............. .

2. Credere:
io ........... D ..... ,

tu ................. ;

lui ................ ;

no1 ................. ;

voi.........

loro .............. .

3. Dormire:
io .................. ,

tu ................. ;

lui ................ ;

no1 ................. ;

vol. .. :............ ;

loro ............... .

4. Capire:
io :... :.... : .......... ,

rtu ................. ;

lui ................ ;

noi. ................ ;

voi ................ ;

lora ............... .

2. Scrivi la prima persona singolare dei seguenti verbi.


1. apme

aIOUI.

..... .... ~~~---

2. capire
3. dormire

4. partire

5 . .spedire

6:

unire

7. otfrire
8. preferire
3. Indica gli accenti sui verbi.

.... ~ ........................ .

1. Oggi studio un po' di storia.

2.
3.
,4.
5.

Sandra e Nicola bevpno spesso birra a cena.


Mia mamma e io partiamo domani per il mare.
Francesco e Monica canta no in un coro di musica polifonica.
Alida racconta spesso storie interessanti.
4. Metti in ordine le parole e fa' delle trasi.

1. Avere/io/non/urJ/gatto/cane/ma.

2. Senti re/Claudia/al mattino/radio/la.


3. Qua ndo/lavora re/Italia ni/spess~/Jii/E:a nta re.
4. L:inglese/non/loro capi re.
s: Treno/fra/partire/mezz'ora/il.

5. Rispondi alle domande.

1. Come ti chiami?
2. Quanti anni hai?
3. Da dove vieni?
4. Che lavora fa i?

5. Perche stud i !'italiano 7

.......?.~.~.~.~.~~ ..~.~~
... :.\ ...... ' .. ' ...................................................................... .

La coniugazione del presente indicativ,o dei verbi irregolari pi u comu ni.

piacere

esc i
esce
usiamo

uscite
esca no

l verbi seguenti sono usati performare numerosi com posti (es.: contenere, comporre, ritrarre, intervenire).

*Con le persone io e toro, alcuni verbi comu ni han no una g che non c'e nell'infinito e nel le altre persone del
presente indicativo, cosi come tenere, porre e ven ire.
Ecco i piu comuni: rimanere, sa/ire, valere.

l verb i che termi nano in -cere e -gere.


Davanti a -o e -ono cambiano da [t./] a [k] e da [dJ] a [g].

Conosci i simboli fonetici? V edi Appendice 1.

1. lnserisci la forma richiesta del verbo .

1 Dove re:
3. Valere:

5. Sapere:
7. Dare:
9. Stare:
1 1 Mancare:

tu ..........~............
io .............................
JO .............................
io .............................
lei .............................
tu .............................

2. Potere:
4 . Andare:
6. Usci re:
8. Fa re:
1O. Dire:
12. Leg gere:

lei
lu i
tu
tu
JO

.............................
. ............................

..' .. ........... ............

.............................
.............................

io . ............................

2. Metti al plurale i verbi dell'esercizio 1.

1.
3.
5.
7.

Dovere:
Valere:
Sapere:
Dare:
9. Stare:
11 . Mancare:

..........~ ....... .

2.
4.
6.
8.
1O.
12.

Potere:
Andare:
Uscire:
Fare:
Dire:
Leg gere:

3. lnserisci il verbo necessario.


1. Luca non ...~Cf: .......... il tedesco.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Lora ...................... spesso al mare ..


Mia moglie ...................... lavorare anche la domenica.
Noi ............................ quasi tutte le sere.
A Giovanni ............................ molto giocare a calcio.
Voi ...................... spesso ai vostri amici di andare in discoteca?
Gli ltaliani ................................. molto vino.
(lo) non ................................... mangiare malti dolci.

(Sapere)
(Andare)
(Dovere)
(U sci re)
(Pia cere)
(Proporre)
(Bere)
(Potere)

4. Gu arda le figure e descrivile, completando le frasi.

,/4..

1. Lara
~
alle sette.

...
3. Lara .................... ..
alle otto.
2. Lara ...................... alle otto
mena dieci.

4. Lara .................... ..
fino alle sei.

5. Lara .................... ..
alle sette.

5. Fa' delle domande.


1......2~..~..~.. ?#.. ~..~ ..... ? Piu o mena un libro al mese.
2 ............................................................... ? Sto a casa con la mia famiglia op pu re andiamo al cinema.
3 ............................................................. ? Comincio alle 8.
4 ............................................................... ? Sl, ho un'ora di tempo per il pranzo alle 12.
5............................................................... ? Sl, sono sposato da due anni.
6 .............................................................. ? No, non abbiamo figli.
7 ............................................................... ? Quest'anno vogliamo i3ndare un po' al mare.
8 ............................................................... ? No, preferisco visitare citta d'arte; ma voglio riposarmi.
9 ............................................................... ? Viviamo in un appartamento in citta, in una zona molto verde.

Sa i cosa sono le vocal i e le consonanti? Vedi Appendice 3.

l:articolo determinativo e va ria bile in gen ere e numero, cioe cambia se il nome e femminile o maschile, singolare
o plurale.
l:articolo determinativo va sempre prima del nome.
l:articolo determinativo si usa:
quando il nome e determinato, cioe e definito o e stato
nom inato in precedenza, e gia conosciuto; '

con nom i astratti;

- t: amore e un sentimenta bellissimo.

Ecco la ragazza che mi piace.


con nom i che indica no una categoria, una specie.
- ll vino si fa con l'uva.

con i nom i geografici di regioni, stati (quasi tutti), continenti, fiumi, mari, lag hi; ma non con quasi tutti i nom i di citta;
- t: Europa e un continente.
- Bologna e vici no a Ferrara.
con i titoli: Signore, Signora, Professore, Dottore, ecc.;

Per l'uso con i possessivi vedi Unita 11.

Per l'uso con le preposizioni vedi Unita 23.

l:articolo non si usa in espressioni molto comu ni con il verbo avere:


avere caldo!freddo, avere fame/sete, avere son no, avere pa ura, ecc.

fj

1. Metti l'articolo.

1 ....

4.: ........ alber6.

2................ cane.

3 ................. finestra.

4 .. :............. ragazza.

5................. anno.

6................ studente.

7 ................. psicologo.

8 ................ professore.

9 ................. uomo.

10 ................ donna.

11 ................. area.

12 ................ mare.

13 .................

14 ................ astronoma.

ZlO.

15 ................. indiano.

16 ................ libro.

2. Metti l'articolo.

1. ....t;4. ...... alberi.

2.

3 ................. finestre.

4. . . . . .. .. .. . .... ragazze.

5................. ann1.

6.
8.
1O.
12.
14.
16 .

7 ................. psicologi.
9 ................. uomini.
11 .

aree.

13 ................. zii.

15 ................. indiani.

...............

can i.

............... studenti.
............... professori.

............... donne.
.. ............. mari.
............... astronomi.

............... libri.

3. Metti l'articolo determinativo dove necessario.


Aa
liorre d.1p1sa e un monumen t o conosc1u
t o m t utt o ...................
d
1.... '""''.........
mon do.

2 ................. casa di Stefano

e in periferia.

3. Ho ................ fame, ma non ho niente da mangiare.


4 ................. nonna di Silvia ha ................. 80 anni.

5. """""""" liberta un bene prezioso.


6................. birra si beve fredda.
7. Non conosco ................... Signora Turci.
8................ Dottor De Santis

e molto bravo.

e uno sport violento.


poesia e un genere letteraria.

9................ calcio
1O...............

4. Elimina l'articolo dove non

1.
2.
3.
4.
5.
6.

e necessario.

La Sicilia e una regione italiana.


ll Milano eun'importante citta del Nord Italia.
!.:Europa ed etta il "vecchio continente".

eun paese di lingua spagnola.


La mia citta e la Parma e la mia regione l' Em ilia Romagna.
ll Po e il fiume piu lungo d'ltalia.
ll Peru

Osserva e analizza la figura

Vorrei un libro di poesie in ing lese, per tavore!


L'articolo indeterminativo si usa quando il nome non edefinito, non e precisato.
Confronta l'uso dell'articolo determinativo: Unita 5.

L'articolo indeterminativo va sempre prima del nome.

L'articolo indeterminativo evariabile nel gen ere, cio ecambia se il nome efemminile o maschile.

Un, uno, una, un' si usa no solo davanti a nomi singolari.

Al pl urale si usa molto spesso la forma dei/degli/delle.


- Ho degli amici francesi che non vedo da anni.
Per le preposizioni articolate, vedi Unita 23.

1. Metti l'articolo indeterminativo.

Ut
1 .................
al bero.

2. ............... cane .

3 ................. finestra.

4. ............... ragazza .

5. ................ anno.

6. .. ............. studente.

7.

8. . .............. p rofessore.

................ psicologo.

9. ................ uomo .

1O. . .............. donna.

1 1 ................ area.

12. . .............. mare.

13.

14. .. . . ... . .. . . . astronoma.

ZlO.

1 5 . ................ indiano.

16 ................ libro.

2. Metti al plurale con dei/degli/delle .


1

.P~ .....

alberi.

2.

" "

.... " " . " can i.

3. ............ ,,,, fin estre.

4. ............... ragazze .

5. ................ anni.

6 . . .............. studenti.

7. ................ psicologi.
1 1 ................ a ree .

8 . .. ............. professori.
1O. ............... donne.
12. .. ............. mari.

13. ................ zii.

14 . . .............. astronomi.

1 5. ................ indiani.

16 . ............... libri.

9. .. . . . . . . . . . . . . . . uomini.

3. Metti l'articolo determinativo o indeterminativo.


1. ...

4.a: ...........

Svizzera non fa parte deii'Unione Europea.

2 .................. francese e ................... lingua europea.


3 ................ Signora Rozzi vive in ................. appartamento molto grande.
4. Dov'e

.................... stazione?

5. Ce ..................... ristorante vicino a casa tua?


6 ..................... amicizia e importante nella vita.
7. Stasera esco con .................... amici di Laura.
8. Come si chiama .................... direttore della tua societa?
9.
1O.

Ce ................. cane in giardino.


E................... cane di tua

non na?

11 ................... figli di Maria sono al mare.


12. Ti racconto ................... storia molto divertente.

4. Metti l'articolo determinativo o indeterminativo dove


1 . ..

e necessario.

4.a: ..... Gran Bretagna e .................... paese del Nord Europa.

2 .................... tennis e ................ sport di moda oggi.


3 .................. Lago di Garda e ................. localita turistica famosa.
4 ................. studenti italiani hanna .................. vacanze molto lunghe in estate.
5. Carlo e ................ elettricista.
6. Giuliana e ancora in ................. viaggio con suo marita.
7 ............... Budapest e ................ capitale deii'Ungheria.
8. Ce ................ scuola molto buona a Roma per studiare ............... italiano.

l nom i in -0 sono normal mente maschili:

il bambino.

l nom i in -A sono normal mente femminili:

la bambina.

l nami in -E sono maschili o femmini/i:

maschi/i

femminili

il professore, il padre, il cane,


il pane, il dottore

la chiave, la madre,
la pace, la classe.

Alcuni nom i in -A sono maschili:


Alcuni di essi terminano in -MA:

il problema, il tema, il cinema,


il sistema, il program ma, il elima,

Altri termina no in -ista:

l' artista, il dentista, il giornalista,

Altri nami di persona maschili:

il poeta, il pilota.

Sono normal mente maschili i nom i in:

-ORE
-ONE
-ALE
-ILE

il fiore
il sapone
il giornale
il fucile

l nom i che termina no in consonante sono normal mente maschili.


Sono soprattutto parole di origine straniera:
il bar, lo sport.
Alcuni nami in -0 sono femminili.
Sono spesso parole tagliate:

la radio, la foto, la moto, l' auto, la mano


la foto= la fotografia.

l nom i in -TA e in -Tl) sono femminili:

la liberta, la gioventu.

l nom i in -1 sono normal mente femminili:

la crisi, l'analisi, la sintesi.

Sono normal mente femminili i nom i in:

-IONE la lezione
-lE
la serie
-ICE la lavatrice
l nami dei continenti, stati, regioni, citta, isole sono normal mente femminili, ma sono malti gli stati
nome maschile.
l nom i dei monti, lag hi, fiumi, mari sono normal mente maschili.
l nom i dei mesi e dei giorni della settimana sono maschili.

"'----Eccezione: la domenica.

on

1. Metti la termi nazione a/o/e!i/u/a.


1. l'allber.Q: .....

2. l' esercizi .......

3. La strad .......

4. ll fratell. ......

5. La madr.......

6. ll poet... ....

7. La bambin .......

8. ll fior.......

9. ll dentist. ......

1O. ll professor.......

11 . La professoress .......

12. ll programm .......

13. ll giornal. ......

14. ll cmem .......

1 5. La sintes .......

16. La libert .......

17. La giovent... ....

18. La television .......

19. La radi .......

20. La situazion .......

21. l' att ric. ......

22. l' att or.......

23. La man .......

24. La rivoluzion .......

G
1. .

2. Metti l'articolo determinativo.

4.0: .........

sport

2 ............ foto

3 ................. film

4.

5 ................. azione

6 ............ soluzione

7 ................. tesi

8 ............. tema

9 ................. mercoledl

tennis

1O.

Austria

11 ................. Norvegia

12.

domenica

13 ................ Monte Bianco

14.

Mississippi

15 ................ Mediterraneo

16 ............. Baviera.

3. Metti le terminazioni a/o/e e gli articoli.

~a
con me e mo to s1mpat1ca.
1.................
ragazza ... 1ta rlana ehe v1ve
1

2 ................. gatt... di mia zia si chiama Tom.


3. Alice a bita in ...... eas ...... nel centr...... di New York.
4. Non travo piu ...... chiav...... della macchin .......
5....... padr...... di Davide

e tedesco.

6. Anna esce con ....... nuovo ragazz .......


7. Jim

euno sudent. ..... americana.

8. Michael Ende, l' autor...... dellibr...... La storia infinita

e morto recentemente.

4. Correggi gli errori. Alcune frasi sono corrette, in altre e' un errore .

1. Mia mog lie non e italiana.


2. ll Lombardia euna regione molto grande.
3. La gatta di mia non no ha tre gattin i.

euna lingua difficile.


La fiore che preferisco ela rosa.

4. l' italiano
5.

6. ll mano destra mi fa male.


7. Deva comprare una sapone per [avare i vestiti.

8. ln tv e' un serie di film molto interessanti.


9. l'ltalia si trava in un situazione difficile.

1O. l' anno prossimo vado in vacanza in Spagna.

..... 1'a..~ .......................................................... .

PLURALE

i telefoni

Ci sono moite eccezioni tra i nom i in -co e in -go, ad esem pio: l' amico, gli amici.
Ti ricordi i simboli fonetici? Vedi Appendice 1
Ti rico rd i come si scrivono in italiano suoni come /tjo/, Iki/, ecc.? Vedi Appendice 2.

1. Metti al plurale e aggiungi l'articolo.

4.e. ..

1.
bambin ..e...
3 ....... strad.......
5 ....... madr.......
7 ....... alber.......
9 ....... dentist... ... .
11 . ...... p rofesso res s...... .
13 ....... giornal. ..... .
1 5 ....... sintes ...... .
17 ....... radi ..... .
19 ....... attric. .... .
21 ....... man ..... .

2....... esercizi ...... .


4 ....... fratell ...... .
6 ....... poet ...... .
8 ....... fior.... /.
1O. ...... professor...... .
12 ....... programm ...... .
14. .... crnem ...... .
16 ....... television ..... .
18 ....... situazion ..... .
20 ....... attor..... .
22 ....... rivoluzion ..... .

2. Metti al plurale e aggiungi l'articolo .

..........f#.i:. p .................. .

1. Lo zio
2. ll figlio
3. L' alberga
4. ll medica
5. La droga
6. La farmacia
7. La pioggia
8. ll film
9. La liberta
1O. La foto
11 . Lo sport

3. Scrivi il nome e metti gli articoli determinativi.

@==:=LrJ
3.

1.

4.

rr;;;:;;:r
5.

1. singolare
pl urale
2. singolare
pl urale
3. singolare
pl urale
4. singolare
plurale

-.

6.

it~

::::::::::::::::?:~::::::::::::::::

7.

5. singolare
plurale
6. singolare
pl urale
7. singolare
plurale
8. singolare
pl urale

8.

l seguenti nom i han no il pl u rale irregolare:

Alcune parti del corpo maschili han no preferibilmente il pl u rale al femminile, in -A:

Alcuni nom i molto comu ni sono usati solo al_plurale:

i pantaloni
le mutande
gli occhiali.

Alcuni nom i molto comu ni sono usati solo al singolare:

la gente
la frutta
la fame
la sete.

1. Scrivi il nome e metti gli articoli determinativi.

t~
1. singolare
te et<W4
pl urale

5. singolare

2. singolare

6. singolare

plurale
3. singolare

7. singolare

pl urale

plurale

4. singolare

8. singolare

pl urale

pl urale

pl urale
pl urale

PLURALE
il bambi no bravo

-l
-l

i bambini bravi
gli esercizi facili

-E
-l

le bam bine brave


le lezioni facili

Gli aggettivi in -A han no:


il plurale maschiie
il plurale maschile

in -1:
in -E:

ll sim bolo social ista


La politica liberista

-1 simboli socialisti
-Le politiche liberiste

Per gli aggettivi in -co e -go vedi Unita 8, perche seguono la regola de nom i in -co e -go.
L'aggettivo pua essere prima o dopo il nome.
Se l'aggettivo epi uiungo del nome va normal mente dopo il nome.
Gli aggettivi bello, quello e buono.
Se gli aggettivi bello e quello sono prima del nome seguono la regola dell 'articoio determinativo.

PLURALE
quel bambi no
quello stadio
quell'albero

i bambini
gli stadi
gli alberi

i bei bambini
i begli stadi
i begli alberi

quei bambini
q uegli stadi
quegli alberi

quel la ragazza
quell'idea

le ragazze
leidee

le belle ragazze
le belle idee

quelleragazze
quelle idee

L'aggettivo buono segue la regola dell'artico/o indeterminativo.

un buonbambino
un bu ono studente
un buon artista

una buona ragazza


4na buon' amica

Se bello e buono sono dopo il nome seguono la regola dei normali aggettivi in -A e -0.

- Mio figlio un bimbo buono, non piange quasi ma i.


- ln questo bosco ci sono tanti alberi bell i.
Per quello aggettivo dimostrativo, vedi Unita 12. Per quello pro nome dimostrativo, vedi Unita 13.
Osserva e analizza l'esempio.

euna citta molto tranquilla.


L'aggettivo (3) esempre dopo il nome (1 ), quando vien e dopo un avverbio (2):
- Parma

(1)

(2)

(3)

'- Ecco un monumento estremamente interessante.

1. Osserva le vignette e com pieta le trasi con un aggettivo del riquadro.

-- - fiuut4a

1. Roberta

e ............. e ...........

4. l:esame

e ......... , ma ..........
lungo

felice

2. Silvana

e ............ e .............

3. Stefano ha la maglietta e i pantaloni ............ .

5. l due giovani spasi sono molto ........ 6. ll professore

facile

severa

bionda

grasso

e molto ........ e ........

basso

2. Scegli uno degli aggettivi.

.
lte"l4
1. Passam1 una penna ................. .
b nere

a nero

e nera

d neri.

2. Conosco molti ragazzi ................. .


a tedesche b tedesco
e tedesci
d tedeschi.
3. Silvia ha un ............. appartamento con quattro camere.
b bell'
e bello
d bell.
a bel

4. Mia sorel la sempre ................. .


b allegre
e allegri
a allegra

d allegro.

5. Stasera in televisione e' un film molto ................... .


b bello
e bell'
d begli.
a bel
6. Mio fratello ha una macchina ............ .
e verdo
d verdi.
a verda
b verde

3. Trova gli errori e correggili. Massimo un errore per trase.


1. La strada dove vive tu o cu g ino

emolto buia.

t<4~
. .....................................................
.

2. Ho com prato degli occhiali nuovi.


3. Mia moglie ha gli occhi marrone e i ea peli i castani.
4. ll partito social isto italiano
5. Tua figlia

enato nel1892.

euna studentessa intelligenti.


epieno di fiori.

6. Quel albero

7. Che bell i occhi che hai!

euna buon amica di Stefania.

.. ..................................................... .

9. Vi vo in citta tranquilla e molto bella.

.. .................................................... ..

8. Cecilia

1O. La birr a fred da

emolto buona, cal do non si riesce a bere ....................................................... ..

La forma degli aggettivi e dei pronomi possessivi e uguale.

Osserva le seguenti fra si.


- ll mio amico Fulvio e med ico.
- La mia amica Anne e francese.

Come genere (maschile e femminile) e numero (singolare e plurale), i possessivi seguono il nomecui si riferiscono.
Ad esem pio: se il nome e maschile e singolare (amico), il possessivo e il mio.
Loro e inva ria bile:

- Ecco le loro ragazze.

Come si distingue un aggettivo possessivo da un pronome possessjvo?


L'aggettivo possessivo e seguito dal nome cu i si riferisce. ll pro nome possessivo sostituisce il nome.
Aggettivi possessivi (precedono un nome):
- La mia casa ha tre pia ni.
- llloro cane e molto pericoloso con gli estranei.
Pronomi possessivi (sostituiscono un nome):
- La casa di Mario ha sette pia ni, la mia tre.
- ll cane del Signor Bianchi non fa male ma i a nessun o, invece illoro e molto pericoloso.
ln alcuni casi l'aggettivo possessivo e dopo il nome. Ad esem pio:
- Vieni a casa mia stasera 7
-Mamma mia!
Normal mente l'aggettivo possessivo e il pro nome possessivo sono preceduti dall'artico/o determinativo.

L'articolo determinativo normal mente non si usa con i nom i di parentela (padre, madre, sorella, ecc.), al singolare:
- Mia madre si chiama Paola.
Ma al p/ura/e:
i miei non ni sono molto vecchi.
Con loro si usa l'articolo anche in questi casi:
- La loro madre e molto giovane.
Proprio si usa al posto di suo e loro quando

il soggetto e nessuno, tutti o aItri pronomi indefiniti (vedi Appendice 3):


- Nessuno deve pensa re solo ai propri affari;
quando il soggetto non e precisato, cioe la costruzione e im persona/e (vedi Appendice 3):
- Eimportante ripensare ai propri errori.

1. Metti al plurale.

1. La tua casa
2. ll mio amico
3. La nostra macchina
4. ll suo libro
5. ll vostro uffi~io
6. llloro giornale
2. Com pieta le trasi con il possessivo.
1. Dormo sempre nel ...... ~ ....... letto.

2. La figlia d'1 Antonio e Laura si chiama Anna, il .................. figlio Nicola.


3. Questo

e il ................. cappella; l'ho comprato a Parigi.

4. Giulia insegna in una scuola elementare; ................. marita

ebarbiere.

5. Claudia e io amiamo la musica. ll .................. gener;-f:i"referito ejJ. blues.


6. Voi siete argentini, ma i ................. nonni era no italiani.
. p1ace
.
'l ............ .. ... . lavoro.7
7. T1
1
8. l: estate prossima andiamo al mare con i ................... amici.
9. Doma ni parlero con la ................... direttrice per di rie che sono stan co di lavora re per lei.

1O. Luigi abita al secondo piano; ................. cu gina al primo piano.


3. Rispondi con un possessivo.

4. Guarda! La madre dei fratelli Acerbi!

e ...14.. #1-4..... ; e di Antonella.


Si, e .................. sorella, ed e la mog lie di Angelo.
No, il mio e alle 1O, ................. e alle 10,30.
No, non e................ madre. Lei ea Roma in questo period o.

5. Ricordati di chiamarmi og gi pomeriggio .

Va bene, ma dammi ............... numero di telefona.

edi Carlo?
ela sorella di Fausto?

1. Questa macchina

2. Sandra

No, non

3. Sei sicuro che il mio appuntamento sia alle 1O?

6. Le mi e vaca nze sono and ate molto bene e le vostre? ................. sono state bellissime.
4. Unisci le trasi utilizzando un possessivo e aggiungendo e o ma dove possibile.

1. La casa di Mauro in Via Van Gogh; l'ufficio di Mauro in Via Brambilla.


La ea4a di~ in "Pea "Pan ~AA~ e d Jao, ,_/},",",A Ut "Pea ~

e
.............................................................................

~~ .................... ~......................................................... .

2. l Menozzi vivono in Germania. ll sogno dei Menozzi e di torna re in Italia.


3. La sorella di Roberto lavora in una fa b brica. La madre di Roberto e pensionata.
4. Questa lettera eper tu o fratello; non conosco l'indirizzo di tu o fratello.
5. Mi piacciono i formaggi francesi. ll prezzo dei formaggi francesi

eabbastanza alto.

6. Quelle sono le nostre biciclette. Le bi cici ette di Susan na e la tua sono in garage.

7. La zia di Simona e Mario simpatica. Le cu gine di Simona e Mario sono insopportabili.


8. Parma

euna citta deii'Emilia Romagna. Gli abitanti di Parma si chiamano parmigiani.

Gli aggettivi dimostrativi: questo.

Quello, quando aggettivo, si com porta come l'articolo determinativo (vedi an che U nita 5) e l' aggettivo bello
(vedi anche Unita 1O).

Osserva e analizza la figura.

Questo si usa per indicare una persona o una cosa vicina a chi pari a.

Osserva e analizza la figura.

Quello si usa per indica re una persona o una cosa /ontana da chi pa ria.

Con gli aggettivi dimostrativi non si usa l'articolo.


Oltre a questo e quello esistono aItri dimostrativi mena usati tra cu i:
cod esto che si usa, soprattutto in aleu ne region i d'ltalia o nellinguaggio burocratico, per indica re una persona o una
cosa /ontana da chi parla ma vicina a chi ascolta.

- Egregio Diretta re, mi rivo lg o a codesto Istituto per...

1. Metti al plurale.
1. Questa festa

............... ~........... .

............. ~ ............... .

2. Quest' idea

3. Questo com pag no


4. Questa domanda

5. Questa classe
6. Questo studente

7. Questa lettera
8. Questo numero
9. Quest' a lbero
1O. Quest' appartamento
2. Sostituisci a quel/o questo e metti al plurale .

2etdt4
1 . ..........
" .. festa
2 . .............. idea
3. .............. com pag no
4 . .............. domanda
5 . .............. classe
6 . .............. studente
,

7.

.........~.................. .

lettera
8. .............. numero
9 . .............. al bero
1O. .............. appartamento
..............

3. Gu arda le vignette e com pieta le frasi.

...... ./eJ:te:..................... .

l pronomi dimostrativi questo e quello.

l pronomi dimostrativi si u sano per sostituire un nome a cu i si riferiscono.


Questo bambino e m1o figlio Claudio
e questo e mio nipote Antonio.

Quel bambino mio figlio


Claudio e quel/o che gioca
con lui un suo amico.

Con i pronomi dimostrativi non si usa l'articolo.


-----~

Osserva e analizza la figura.

Leggere libri, soprattutto

quel/i che mi consJgl1~mo ,..,


gli amici.

Quello- e non questo- si usa prima dei pronomi re/ativi.


Oltre a questo e quel/o esistono al tri dimostrativi meno usati tra cu i:
cod esto si usa, soprattutto in al cu ne region i d'ltalia o nellinguaggio burocratico, per indicare una persona o una
cosa fontana da chi parla, ma vicina a chi ascolta;

cio: si usa al posto di quel/o o questo quando significa questa o quel la cosa.
- Cio (quello) che mi dici mi rende felice!

2. Completa le frasi con i pronomi dimostrativi.

e.~ .............. e sua moglie.

1. Ti presento mio fratello

2. Guarda laggiu c'e un piccqlo lago e, .............. e il Monte Bianco.


3 .............. che volevo dirvj.e che l'anno prossimo vado in pensione.
4. Non mi ricardo bene .................. che mi hai detto.
5. Riesci a leggere quel cartello la in fondo e .............. pili piccolo di fianco?
6. Ecco a Lei, Signore: questo e il suo passaporto e ................. e il biglietto aereo.

3. Forma delle frasi.


1. Mattina/devo/scuola/andare/a/questa.

:Zaeaa,

ma.ttUea, ~ ~ a ~

~..

2. Tua/cio/personalita/che/crea/sempre/la!e/problemi.

3. Sempre/quello/voglio/che/faccio.

4. Direttore,/egregio/lstituto/invio/a/codesto/curriculum vitae/il/mio.

5. Quella/questa/mia/di/e/e/la/Fiavio/casa/e .

................. ,,,,,,,,,,,,, ...................................... ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, .................... ,,,,,,,


6. Chi/quelle/queste/di/sono/scarpe/e?
' ' '

' ' '

. . . . ' . . ...'

'

' ' ' ' ' ' '

. . ....
' '

' '

'

'

'

' ' ' '

...

' ' ' ' ' ' ' ' '

.. ' ... .... . ' '

' ' '

' ' '

. ' ' .'

' '

. . ' . . . . . . " . ' ' . . . ' . ' ' . ' .' . ' ' . . ' .' ..' .'

' ' ' '

4. Rispondi alle domande.


1. Qual i film preferisci?

.. .:Ze:td.t?.........

2. Quali macchineti piacciono?

....................... da corsa.

3. Chi sono quei ragazzi?

....................... che giocano con me a calcio.

4. Dove sono le mie foto?

....................... del mare sono sul tavalo.

d' avventu ra.

5. Come si chiamano le tue col leg he?

....................... che lavora no nel mio ufficio si chiamano Luisa e Camilla.

6. Cosa vuoi mangiare?

....................... che mangi tu?

Le forme vorrei e potrei servono la prima per esprimere un desiderio o offrire qua/cosa e la seconda per
chiedere un permesso o fare una richiesta.

Queste forme appartengono al condiziona!e. V edi Unita 49 e 50.


Osserva e analizza la figura.

Giovanna e Sandra
vorrebbero andare
al mare domenica e tu,
cosa vorresti fare?

2. Com pieta le frasi.


1. Mi ... ~ ......... passare l'acqua per favore?
2 ............. un gel ato alla fragola, per favore. E uno per mia figli a al cioccolato.
3. Pino e io ...................... andare al mare, ma non abbiamo malti sold i quest' anno.
4. Mi scusi, Signor Vigile, mi .................. indicare dov'e Piazza Navona, per favore?
5. Come, scusi? ....................... ripetere, per favore?
6. Giovanni ....................... cambiare lavoro, ma non e faci le trovare un buon posto.
7. Cosa ..................... fare da grande? Lo stesso lavora di tuo padre?
8. Cosa ..................... mangiare? Spaghetti alla bolognese per tutti e due?
9. Mi scusi, ..................... fumare qui?
1O. Scusate, ...................... fa re un po' di silenzio, per favore?

3. Completa il dialogo.
Dal salumiere
- Signora buongiorno?
Buongiorno, .. ~ ....... 200 gram mi di prosciutto di Parma, perfavore.
- Nient'altro?
- ...... 2 ...... farmi prava re quella mortadella?
Certa mente, ...... 3 ...... prava re an che quest'altro ti po.
- No,vabenequello!
- Le piace?

Emolto buona;

ne ..... .4 ...... 1OO grammi.

- Poi?
- Basta cos), grazie ...... 5 ...... pagare con il bancomat?
Sl, certa.

l numerali cardinali:

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
40
50
60

O zero
1 uno
2 due
3 tre
4 quattro
5 cinque
6 sei
7 sette
8 otto
9 nove
10 dieci
11 undici
12 dodici
13 tredici
14 quattordici
15 quindici
16 sedici

diciassette
diciotto
diciannove
venti
ventuno
ventidue
ventitre
ventiquattro
venticinque
ventisei
ventisette
ventotto
ventinove
trenta
quaranta
cinquanta
sessanta

70 settanta
BO ottanta
90 novanta
100 cento
102 centodue
200 duecento
1000 mille
2000 duemila
10.000 diecimila
1OO. 000 centomila
1.000.000 un milione
1.000.000.000 un miliardo
e

Normal mente l'aggettivo numera le cardinale si m ette prima del nome cu i si riferisce.
- Questo libro ha trecentoventidue pagi ne.
l numera li cardinali sono invariabili tran ne:
X "" Per

.:_ "': diviso

uno che ha il femminile una;

- rnen 0

- Guarda una stella cadente!

+"'.PiCi

"' "' uguafe

mille che ha il plurale irregolare mila;


- Questa casa costa circa quattrocentomila euro.
zero, milione e miliardo han no il plurale regolare: cinque zeri, due milioni, tre miliardi.
- Secondo un rap porto deii'Organizzazione Mondiale della San ita nel2020 sara n no sette miliardi gli
esseri u mani con problemi derivanti dalla malnutrizione.
l numerali cardinali si scrivono in una parola u nica; sola mente con le parole milione e miliardo i com posti si
scrivono in parole separate con una e tra i due elementi.
- Quel la villa

e molto cara, costa un milione e duecentomila euro.

Sugli assegni si scrive il numero sempre in un'unica parola, senzala e, anche con i milioni e i miliardi.
Quando le parole milione e miliardo sono seguite da un nome, si usa la preposizione di.
- Milano ha circa due milioni di abitanti.

GOSS B

Banca delle Marche


A

V~TA PAGATE PER QUESTO ASSEGNO BANCAR10 N,

euro

03003.1

1 0 0 2 6 5 0 5 9- 1 1

~/OO

ARMA

l numerali in italiano sono maschili.


- ll cinque

eil mio numero fortu nato.

1. Scrivi in lettere i seguenti numeri.

~
1. 1.321
.................................................. .
2. 20 ................................................................................. .

3. 15
4. 56.418 ........................................................................... .
5. 5.000.000.000
6. ~ ........................................................................ .

2. Scrivi in cifre i seguenti numeri.

4S

1. quarantacinque
2. settecentodiecimila
3. quattro milioni
4. dodici virg oi a nove

........................................ .

5. milletrecentoventicinque ........................................ .
6. un miliardo

3. Scrivi in lettere le seguenti operazioni.

..~.~--~-~--~

1. 8x9=72
2. 6

2 = 8

3. 18: 2 = 9

4. 200.000 40.000
5. 6 X 6 = 36
6. 82-31 = 51

160.000
. ... ' . ' ...' ...... ....... .... . . . . . . . . .. ' .... ..: ' ..... . . . . . . . . . . . . ' . ' ...' ..

l numerali ordinali:

1 primo
2 secondo

3 terzo
4 quarto
5 quinto
6 sesto
r settimo
8 ottavo
go nono
10 decimo

11 undicesimo
12 dodicesimo
13 tredicesimo
20 ventesimo
21 ventunesimo
22 ventiduesimo
23 ventitreesimo
1ooo centesimo
1. oooo millesimo
1. 000. oooo milionesimo

Normal mente l'aggettivo numerale ordinale si m ette prima del nome cu i si riferisce.
- Abito al terzo piano.
Con nom i di re, papi, ecc., il numera le ordinale si trava dopo.
Ecco il ritratto dell'imperatore Carlo V.
La desinenza -esima si aggiunge al numera le cardinale, eliminando l'ultima vocale: ventiquattrgsimo.
Con -tre, si mantiene la vocal e finale: ventritreesimo.
l numerali ordinali h anno le forme del maschile e del femminile, delsingolare e del p/ura/e, come normali
aggettivi in -o e -a.
- Prenda la second a strada a destra!
l nu meri frazionari si forma no con un numero cardinale seguito da un ordina/e:
2/3 = due terzi.
5/11 = cinque undicesimi.
Eccezione: 1/2 = un mezzo.
Quando il numero

eimprecisato e si vuole indica re una quantita approssimativa si usa no le parole:

una deci na = circa dieci


una ventina, trentina, ecc. =circa venti, trenta, ecc.
un centinaio, un migliaio =circa centa, mille.

P/ura/e: alcune deci ne, centinaia, migliaia.

1. Osserva i seguenti nu meri e correggili dove necessario .

1 . 3 prima

........... ~ ............................ .

2. 13 unidcesimo
3. go terzo
4. 23 tredicesimo
5.

go quarto

6. 20 ventesimo

7.

g_

g_

so quinto
21 oventunesimo
6 sesto

1O. 34 trentaquattresimo
11 .

settimo

oooo centesimo

12. 1

13. go otta vo

ooo millesimo
go nono

14. 1
1 5.

16. 11decimo

2. Scrivi in lettere i seguenti numeri.

..........~. (t7tp_ ....................... .

1. 1/3

2. 5%
3. go

4. 1oo
5. 1o
6. Papa Giovanni XXIII

3. Trova un sinonimo per le seguenti espressioni.


1. Circa dodici
2. Circadieci
3. Circa centa
4. Circa mille
5. 300 o 400
6. 3000 o 4000

e(At4 dn~~/MA

'................. ."!":"':r.r..~................ ' ''''

Ci sono due modi per indicare l'ora, uno usato normal mente e uno usato di so lito in situ azioni ufficiali (ora rio dei
tren i, aerei, cinema, teatro, programmi radio e tv,,,"('Cc;.).
.
Osserva e analizza le figure. Riesci a dedurre la regola?

[ 2 ~ \\]1)1

/e due e dieci

le dieci e cinque
le due e dieci
le dieci e cinque
le tredici e venti
le diciotto e cinquantacinque
le diciannove e quaranta

/'una e venti
le sette mena cinque
le otto mena venti

Negli or ari ufficiali si usano le 24 ore, cioe le 19 sono le diciannove. Le 20.50 sono le ven ti e cinquanta; mentre
in situ azioni pili colloquiali si usa pili spesso le sette, le nove mena dieci.
Per indica re l'ora si usano i nu meri cardinali (uno, due, tre, ecc.).
Per dire l' ora si usa il pl u rale:- Sono le due e dieci, le undici e cinque, le otto mena venti, ecc.
Si usa il singolare in un solo casa:-

El'una, l'una e cinque, l'una men o venti, ecc.

Per dire l'ora occorre usare sempre l'artico/o determinativo (il, lo, la, ecc .. ) prima del numero che indica l' ora.
Sono le tre.
El' una e dieci.
Si pu ochiedere l'ora in diversi modi, molto frequenti sono le forme:
Che ora e?
Che ore sono?
Mezzogiorno e mezzanotte:
2 - Emezzanotte = ore 24.00
1 -E mezzogiorno = ore 12.00
Con mezzogiorno e mezzanotte non si mette l'articolo e il verbo e alsingolare.

2- Sono le ventiquattro.

Ma in forme ufficiali: 1 -Sono le dodici.

Tra le ore e i minuti occorre normal mente mettere


6.25 sei e venticinque
e fino alla mezz'ora:
mena dopo la mezz'ora: 77.40 dodici mena ven ti
l seguenti orari si leggono:
2. 75 due e un quarto

2.30 due e mezza

2.45 tre mena un quarto *

*A volte si incontrano forme come: due e tre quarti op pure un quarto alle tre.
La costruzione con alle, in sostituzione di quel la pili comu ne con mena, e piuttosto frequente:
5.50 dieci alle sei.
9.40 venti alle dieci.
La preposizione che si usa con l'ora e a/alle/all'; vedi Unita 23.

A mezzogiorno in estate fa molto cal do.


Vad o sempre a letto alle und ici e mezza.
Pranzo sol ita mente all' una e un quarto.

1. Scrivi in lettere le ore.

L 4.1 O.
2. 1O. 15
3. 1.05.
4. 10.00.

f'j

Le ,..,H1rr'"' e dieci

5. 6.50.
6. 11 .40.
7. 2.45.
8. 8.30.

...... .7.~~":'':'~~ . ....... , '' ...... .

2. Osserva gli orologi e scrivi l' ora.

~8~r.:oj)J
[
1.
~t~Yta:. ~..~~ ............ .
2. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
3. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

..4.e.

4.
5.
6.

3. Osserva le figure e correggi le trasi, verbi o orari, dove necessario.

-[rnrlli'

1. Salvatore si aiza alle sette e un quarto.


2. Salvatore fa ginnastica alle sette e ven ti.
3. Salvatore pranza alle sette e mezza.
4. Salvatore prende !'autobus alle otto m eno dieci.
5. Salvatore arriva in ufficio alle otto e venti.
6. Salvatore comincia a lavora re alle dodici e mezza.
7. Salvatore arriva a casa alle sei m eno un quarto.
8. Salvatore cena alle otto.
9. Salvatore guard a la televisione alle undici.

4. Rispondi alle seguenti domande.


1. A che ora ti svegli7
2. A che ora fa i colazione7
3. A che ora inizi a lavora re o a studiare7
4. A che ora tarni a casa 7
5. A che ora ceni?
6. A che ora va i a letta 7

'

~"-u

'

'

Osserva e analizza le figure.

FEB~RA\0 2oa>
L MM G-

.. 8

li< IS'
21

'2.

3
lO

"'
'"o '2.4rt

2'Z. l.

l)

,, s 13"

.,

1'2.

11>

'lS 'l'

2.<>

'Z-r

~f!

Per esprimere la data si usano i nu meri cardinal i:


Og gi e il nove otto bre 2000.
Eccezione: il primo giorno del mese.
ll primo maggio

ela Festa del Lavoro.

Osserva la figura.

Con quale preposizione si esprimono le date? Con le date non occorre preposizione. Vedi Unita 27.
Gli anni si sc rivo no sol ita mente in numero e si leg g ono per intera:
- 1995 -+ millenovecentonovantacinque

oppure si possono abbreviare, se chiaro a che secolo ci si riferisce:


- l:89 (l'ottantanove) stato l' anno della caduta del muro di Berlina.

Quando ci si riferisce a un intera decennio, ad esempi o gli anni comp resi tra il1980 e il1989 si pua dire:
-Gli anni Ottanta.
Ci sono due modi per indica re i secoli, uno con i nu meri cardinali, (per i secoli dopo l'anno mille), solitamente
scritto con iniziale maiuscola:

-ll Quattrocento il secolo del Rinascimento in Italia.


e l'altro con i nu meri ordinali:
-ll quindicesimo secolo e il secolo del Rinascimento in Italia.

1400
1400

Per gli anni e i secoli si usa la preposizione in nel le forme con l'articolo: nel/neli'. Vedi Unita 23 e 27.
-Mi sono sposato nel 1992.
-Colombo "scopri" !'America nel quindicesimo secolo (nel Quattrocento).
- Neii'Ottocento l'ltalia era un paese molto povero.

(11.

Scrivi in lettere le date.

~~
1' 30/3/1992 "" ...... ~' """"""""""'""""'
5. 15/8/1998 """"' """"" "" '"' '"" '"""" '
2. 12/1/1923 .............. ' " ' " ' ' " ' ' ' ' ' ' " " " "
6. 9/7/1888 '''''""''' "' " ""'' '''''''''''""' '"'"

3.
4.

1/5/1653
2/1/1229 '""'""''" "'""'"' '"''""'''""'"" "''

7. 22/10/1960 """"""""'"
8.

'' """""""""" "'

5/2/1912 """""""""' '"" """ " " " ' " ' "

2. Metti la preposizione e/o l'articolo, dove necessario.

'Jt.ef: ..... 1982 l' italia ha vinto il mondiale di calcio.

1....

2. Sono nato ................. ottobre.


3. Mia sorella

e nata .................

1980.

4. Sono arrivato in Germania ................ dieci di ottobre.


5. Garibaldi

e vissuto ................. diciannovesimo secolo.


e la Festa del Lavora.

6 ................. primo maggio

3. lndovina l' anno o il secolo e scrivilo in lettere.


1.

Evissuto Napoleone ................................................................ ..

2.

Efinita la seconda guerra mondiale .......................................... ..

3.
4.

Ce stata la rivoluzione sovietica ................................................ .


Colombo earrivato in America ................................................. ..

5.

Evissuto Giulio Cesare .............................................................. .


4. Osserva le parti dell' agenda di Lino e fa' delle frasi.

UiA.ifa D~
(j)IJI. 12.30

(}~)lJ/.

L - ---~

1.

~-~-~-~~-~-~-~-~.#.e..~.e..~.e#.l?~.~~ .

2. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
3. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
4.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, '' ,,,,,,,,,

,,,,,,,,,,,,,,,,

5.
6.

'""''"""'' '"' '"""'"'""'''''"''''''"''"'" '"'""'""'' ''"''""'''""''"'''''"''''"''''''' "' "'"""""''''"''''''''''"""


,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

liv.~j\fi/11
Serve per chiedere l'identita di una persona.

Gli interrogativi possono essere preceduti


da preposizione. Ad esem pio: Idi chi? l

Einvariabile e si usa solo per le persone.

l'~~~x~(jsa1,1

l Quale? l

lnvariabile, si usa solo per le cose.

Eva ria bile del numero, con il pl u rale quali.

Pua essere sostituito da che e da cosa:


- Che mangiamo oggi? Cosa mangiamo og g i?

Pua essere sostituito da che:


- Che libro stai leggendo?

e
e

Prima di (verbo essere) si usa qual.


- Qual l'indirizzo della tua scuola?

I'Q~~!J~.i:>~i:l
Evariabile in genere e numero. Si usa per chiedere una quantita. Epro nome e aggettivo.
Ricordi la differenza tra un aggettivo e un pronome? Vedi Appendice 3.

Prima di fa re gli esercizi, studia anche l' Unita 20.

1. Metti le parole mancanti.

'

e~
'7
1 ................
e que l ragazzo.7 E' 'l1 f rate ll o d'1G'1ovann1.
2 ................ piangi?
3 ................ sei nato? A Vienna vero?
4 ................ anni hai?

5 .............. .. sei tornato dalle vaca nze? La settimana scorsa?


libri preferisci? l libri di narrativa o di saggistica.

6.

7 ............... . e quella macchina? Edi tua madre?


8 ............... . vuoi bere? Una birra?

2. Abb ina le domande con le risposte.

1.

Vatte

etat ~'eaate?

a Non molto bene. Sa i, ha gia 88 anni.

saba~
b Alessandro Manzoni.
Quanto costa una bottiglia ~;~~~,~;oliv~ e Pe40- dt ~ Ut, P~.

2. Perche non esci con noi


3.

4. Chi

e!'autore dei Promessi Spasi?

d Circa 6 euro, penso.

5. Quando parti per Roma?

e Vorrei andare al cinema.

6. Comestatuanonna?

f Un film con Massimo Troisi, "ll Posti no".

7. Quale film ti e piaciuto di pi uquest' anno?

g Perche ho promesso a mia mog lie di andare al ristorante.

8. Cosa fa i questo fine settimana?

h Venerdl prossimo.

3. Fa' delle domande.

1.~.. #.:.~................................................................. ?
Mire! la Chiari.

2 ................................................................................................ ?
A Pesaro in Via Rubini 8.

3 ................................................................................................ ?
Sono farmacista.

4 .............................................. :................................................. ?
Di soli to p rend o l' autobus.

5 ................................................................................................ ?
Mi pi ace molto leg gere e fa re delle passeggiate.

6 ................................................................................................ ?
Ho due figli, un maschio e una femmina.

7 ................................................................................................ ?
Gloria ha 6 anni e Paolo 4.

8 ................................................................................................ ?
Normal mente sono io che pu lisca in casa. Mio marita invece cuci na.

4. Rispondi alle domande.


1. Qual e la capita le del Brasi le?
2. Chi ha scritto la Divina Commedia?
3. Dov'e Bel grado?
4. Quando e vi ss uto A Lincoln?
5. Quanti anni e du rata la Prima Guerra Mondiale?
6. Come si dice "bistecca" in ing lese?

lU'~~me1.;: ,

ii~Ji!?ii:i\iii'Jif:)Q}j[l

Si usa per domande sul modo.


Osserva e analizza le figure.

li''~RW[~m~~~l
Si usa per chi ed ere la causa.
"Perche non mi hai chiamato ieri sera?" "Perche sono tornata a casa alle due questa notte, sai ... ".
Si usa sia nella domanda, sia nella risposta.

Si usa per il tempo.


"Quando sei tornata? Alle due?" "Sl, ma perche ti arrabbi?"

lx!~~J~~~g~:1!
Si usa per illuogo. Si a moto a /uogo che stato in luogo.
Vedi Appendice 3: com plem enti di luogo.

Indica la provenienza. Moto da /uogo.

--~

Al cu ni interrogativi possono anche essere usati come esclamativi.

o'D

6
6

OO ' l D O

o lJ
l
l
D

o'

l '

'l

1. Forma le domande.

1. Sei/cosl/ieri/tornato/perche/sera/tardi?
2. Tua/lavora/sorella/dove?
3. Mangiato/a/ieri/pranzo/cosa/hai?
4. Guadagni/mese/quanto/al?
5. La/che/si vede/casa/di chi/laggiu/e?
6. Quel la/carina/da dove/ragazza/viene/cosl?
7. Comincia/quando/il!di/spagnolo/corso?
8. Puoi/di/pensare/come/questo/7

2. Metti le parole mancanti.

Cara Alicia,

ft~J-m,e va.7 r1scr1vo


do po tanto, ..............
2

.............
non ho mal tempo per pensa re ag 11am1c1.

Einiziata

la primavera ...... 3 ....... bello!

Final mente posso uscire in bicicletta. E ll, .... .4 .....

eil tempo? ..... 5 ..... comincia a fa re caldo? ..... 6 ..... tempo ti

rima ne prima di fini re il tuo corso?


Noi stiamo bene, stiamo programmando le vaca nze estive. l: anno scorso si amo and ati in Norvegia ......... 7 .......

ebello

quel paese!
Quest' anno vorremmo andare in Egitto. E tu? ....... 8 ....... ti piacerebbe fa re? ....... 9 ....... vorresti andare?
Scusami per la fretta, ma ora deva gia uscire ........ 10 ....... vita orribile! Lavora, lavora, e ancora lavora!

....... 11 ...... stress!


....... 12 ....... vieni a trovarci? Spero di rivederti presta.

Un abbraccio

7~

3. Correggi gli errori, dove necessario.

1. Chi equel la macchina?


2. Da dove vive tu a zi a?
3. Quanto si dice "dog" in Italiano?
4. Quando finisci di lavora re normalmente7
5. Quanto stupida! Ho dimenticato l'appuntamento.
6. Cosa fratelli hai?
7. Chi fa Gianni?
8. Qual i paesi vorresti visistare?

4. Scrivi le esdamazioni.

1. Ci sono 20Q sotto zero og g i!

..... ~.~ .................................................. !

2. Ho vinto 1O milioni al totocalcio!

........................................................................... !

3. Ho vista la mostra sulsurrealismo spag nolo!

........................................................................... !

4. Ho p rov ato le melanzane alla parmigiana di mia zia! ............................................................................ !


S. A Londra ieri e' era no pi u di 30 gradi!

............................................................................ !

6. Ho preso un brutto vota nell'esame, ma non era per niente facile; anzi, ................................................... !

Gli avverbi sono di vario ti po, di modo, quantita, affermazione, dubbio, ecc.
Gli avverbi di modo si forma no sol ita mente dall'aggettivo, seguendo questo schema:

- leri ho vista Giovanna. Mi ha salutato molto freddamente.


Alcuni avverbi sono irregolari:

- Sergio dice che l'esame

eand ato bene.

Gli avverbi di affermazione e negazione.

Per affermare oltre al pi com unesi si possono usa re altre parole.

Certamente, certa, sicuramente, davvero, esattamente, ecc.

Per nega re si usa no no e non. Non seguito da un verbo e dal resto della frase.
"Sai nuotare?"
"No, non mi piace l'acqua."

Nellinguaggio colloquiale non pu essere rafforzato con


"Sei stato tu a rom pere il vetro della finestra!"

mica.

"No, non

e mica col pa mia; mi han no spinto!"

Gli avverbi di dubbio.

Farse, magari, probabilmente, ecc.


- "Che cosa fa i questo fine settimana?" "Non lo so ancora. Forse doma ni sera esca con Davide o magari
domenica lo invito a cena a casa mia".

Osserva e analizza la posizione degli avverbi nei seguenti esempi.


- Ho lavorato duramente questa settimana.
- Mi sembra che il tuo vestito sia leggermente corto.

Gli avverbi si mettono normal mente dopo il verbo.


Per gli avverbi di frequenza, vedi Unita 22.

1. Scrivi gli avverbi.

1. Dolce

..~............ .

2. Difficile

...................................... .

3. Faci le
4. Artisti co

5. Grande

6. Assurdo
7. Forte
8. Debole

9. Anti co

1O. Nuovo
11 . Particolare
12 Cal do
2. lnserisci un avverbio, scelto tra quelli del riquadro.

1. Sono in grande difficolta; .~.......... riusciro a fini re illavoro per domani sera.
2. Che cos'ha tua sorella? L'ho salutata e lei mi ha risposto molto .................................. ..

e andata .................................. ..
e quasi dritto; muovilo ................................ verso destra.

3. L'esame era molto difficile; secondo me


4. ll quadro

5. Che bella scrittura! Tutte le lettere si capiscono .................................. .


6. Che uomo romantico! Mi parla sempre cosi .................................. .

fl

3. Abbina le frasi delle due colonne.

1. ~ai ~ t!4 ~ ieU Je~ta?


2. Genova

eln Lombardia.

a Certa mente Ecco qua.

~b

Farse. Di pende dal tempo. Fa ancora molto fred do.

epropno buon o.

3. M1 pu o presta re una pen na, per favore?

e Sl,

4. Val al mare questo f1ne settimana?

d M1 p1acerebbe, ma non ho propno tempo!

5. Ho v1sto Claudio ieri sera con una nuova ragazza. e ~-

(o. 4at de te~ tutte!

6. Tua figlia ha rotto un braccio a un suo amichetto. f Non ancora. Probabilmente lo fin iro domenica.
7. Hai sentito il vino che ti ho dato?

g Ancora! Non rico rd i pro p rio niente di quel lo che hai


studiato!

8. Hai finito il libro che ti ho prestato?


9. Chi scrivera la lettera per il direttore?

1O. Vieni al cinema stasera?

h Non so, magari lo dovro fa re io.


Non

e mica vero. Lei e stata con me tutto il giorno.

lmpossibile! Sicuramente non era lui.


fedele che conosca.

El'uomo pi u

Gli avverbi di quantita, in ordine.

- Ho studiato molto; mi fa male la testa.


- Fa gia abbastanza cal do, doma ni vado al mare.
Osserva e analizza la figura.

Troppo indica un eccesso.

lo ho sempre fame;

tu invece non mangi rnai.


Come fai?

Gli avverbi di frequenza, in ordine:

Gli avverbi si mettono normalmente dopo il verbo.


Al cu ni avverbi di frequenza (ma i, sempre, spesso, quasi ma i, quasi sempre) sono a volte tra l' ausiliare e il participio
passata nei tempi com posti.
- Ho sempre pen sato che l'ltalia fosse un paese di gente bassa

e con

i capelli scuri.

- Non sono quasi rnai andata in montagna da piccolo, ma adesso mi piace molto.
Per la comparazione dell'avverbio, vedi Unita 62.

1. Rispondi alle domande con gli avverbi del riquadro.


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
1O.

Ti alzi spesso alle 6 del mattino?


Fai colazione?
Lavori anche il sabato?
Mangi spesso carne di maiale?
Va'1 al c'1nema?
Lavi i piatti?
Ti st iri i vestiti?
Vai spesso a fa re la spesa?
................................................................................................. ..
Bevispessoilvino?
................................................................................................ .
Vai spesso a letto dopo mezzanotte? ................................................................................................. ..

2. Osserva la tabella e scrivi le frasi.

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

Sandra e Giovanni .......................................................................................................................................


Sandra e Giovanni ........................................................................................................................................
Paola ............................................................................................................................................................
Paola ............................................................................................................................................................
Luisa ............................................................................................................................................................
Luisa ............................................................................................................................................................
Tu e la tua famiglia .......................................................................................................................................

8. Tu e la tu a famiglia .......................................................................................................................................

3. Rispondi alle domande con un avverbio di quantita.

1. Ti piace la musica classica?


2. Ti piace guardare la televisione?
3. Ti p'1ace la cucina cinese?
4. Ti pi ace viaggiare?
4. Comp leta le fra si con un avverbio di quantita.

1.
2.
3.
4.
5.
6.

4.e#: ..e..~. grasso, ma e anche alto.


Ho studiato ............... , ma non e ancora ............... .
Ho mangiato ............... a pranzo e ho gia fame.
Jeri sera ho bevuto ................ e adesso ho il mal di testa.
Stamattina e' stato il terremoto, ma io non ho sentito ............... .

ln estate fa ............... cal do nella Pia nura Padana.

Le preposizioni in italiano sono di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.

Le preposizioni in italiano sono a, da, di, in, su, quando si uniscono ag li arti coli determinativi forma no parole
com poste dette preposizioni articolate.

- Vai spesso al cinema?

- Nella mia strada vivono molti extracomunitari.

La preposizione con pu avere forme articolate:

con+ il= col

ma anche con il

ton+ i = coi

ma anche con i

Normal mente nell'italiano moderno si tende a usa re la forma non articolata con il/ecc.
- Fa molto freddo. Esci con il cappot1;o!

1. Metti le preposizioni articolate.

Sedt' albero (su).


1...............
2 ............... cinema (a).

3 ............... bambino (di).


4 ............... Germania (da).

S............... pomeriggio (in).

6 ............... amici (a).


7 ............... autobus (su).

8 ............... psicologo (da).


2. Metti in ordine le parole e fa' delle frasi.
1. Giornale/articolo/sul/oggi/di/c'e/interessante/molto/un

... .'!t..~ ..di:.IJ9.9.i.. ~?.~.~-~. ~

.............. .

2. Ancora/un po'/nel/c'e;frigorifero/latte/di?
3. Mio/appena/e/gruppo/preferito/uscito/disco/del/il/nuovo.
4. Mesi/di/esco/in/nei/primavera/spesso/bicicletta.

S. leri/u n/su lie/p rog ram ma/vista/specie/ho/i n/d' esti nzione/via.


6. E/casa/famiglia/della/Anna/q uella/la/di.

7. Tempi/Romani/Parma/stata/Mondata/ai/dei.
8. Luca/verra/Spagna/dalla/mese/il!prossimo/trovarci/a.

3. Rispondi alle domande.


1. Di chi e quella moto?

(di)

amico di Giovanni.

2. Dove passate le vaca nze di Natale?

(a) ............................. .

mare, in Sicilia.

3. A chi telefoni?

idraulico.

4. Da dove vien e Diego?

(a)
(da)

Colombia.

S. Dove si comprano i francobolli?

(da) ....................... .

tabaccaio.

6. Quando sei nato 7

(in) ........

G
1.

.. ......... ..

1971'

4. Com pieta le fra si.

Ce un gatto .. ~.......... tetto.

2. Ho un vaso di fiori ................. balcone.


3. Quella macchina e ................. zio di Susy.
4.

Eil

libro ................... vidna di Maurizio.

S. Mia suocera lavora ................. reparto di ortopedia ................ ospedale di Padova.


6. leri sera sono andata .................... cinema.

7. ll professore sta parlando .................. differenzetra il passata prossimo e l'imperfetto.


8 .................... calde sere d'estate e bello uscire a mangiare un gelato con gli amici.

Stato in luogo e moto a luogo.


Ti sono chiari questi due concetti? V edi Appendice 3; com plem enti di luogo.
Per l'uso dell'articolo determinativo, vedi Unita 5. per le preposizioni articolate, vedi Unita 23.

Per indica re una posizione.

- Nel tuo za ino ci sono troppi libri.


Con nom i di negozi, luoghi di lavora, luoghi pubblici, ecc.
- Claudio e in ufficio.
- Nella macelleria di Piazza Garibaldi si puo comprare dell'ottima carne.
- Stasera Sandra e io andiamo in pizzeria.
- l francobolli si comprano in posta o in tabaccheria.
- Ogni domenica alle ore 1O vado alla messa nella chiesa di Sant' Antonio.
Vedi Unita 25 da per l'uso di: va do dal macellaio/vado in macelleria.
Con nami di continenti, stati, regioni, grandi isole.
Senza articolo determinativo.
- Chi viene in Europa ha la possibilita di visitare malti paesi ricchi di storia.
- Mi piacerebbe vivere in Portogallo per un po' di tempo.
- ln Emilia Romagna il tasso di disoccupazione e molto basso.
- L' anno scorso ho trascorso le vaca nze in Madagascar.
Con nami di piazze, vie, ecc.
Senza arti col o determinativo.
- Abito in Via dei Pini.
- ln Piazza del Duomo a Parma ci sono opere artisti che di grande valore.
Con le parti della casa.
- Gianni e sceso in garage a pu lire la bici cl etta.
- Preferisco mangiare con gli amici in soggiorno, perche in cucina c'e poco spazio.
- Nei bag ni inglesi normal mente non c'e il bide.
Con le seguenti espressioni:

- ln centro. ln periferia. ln cam pag na. ln montagna.

Con nom i di citta, paesi e piccole isole.


- Abito a Padova.
- Quest' anno vado a Spo leto per il festival.
- Non so cosa da rei per vivere all' Isola d'Eiba.
Con la parola casa.
- Questa sera resto a casa.
- Domani siamo invitati a cena a casa di Carlo.
Con le seguenti espressioni:

A scuola. All'universita. Al cinema. A teatro. Al mercato. Al ristorante. Allo stadio. Al mare.

A destra. A sinistra.
All'estero. Al telefon o.

f'j

1. Scegli la preposizione.

1. Mariella vive .... ift: ...... Argentina.

a/in

2 .............. gelateria Tropical fan no dei gelati squisiti.

in/nella

3 .............. appartamento di Stefano ci sono due bag ni.

in/neli'

4 .............. Bologna c'e l'universita piu vecchia del mondo.

a/in

5. Abito ............. Via del Casale 12.

a/in

6. Mi piace molto viaggiare ............ estero.

nell'/all'

7. Domani andiamo a cena ............. casa di Veronica.

a/nella

8. Vi vere ............. periferia e m eno caro che vi vere .......... centro.

in/a, in/a.

2. Metti la preposizione.

. ha una casa ..............


iK
cen t ro.
1 . M.1a cug1na
2 ................ ristorante "Al Mare" si mangia dell'ottimo pesce.
3. Claudia vive ................ Napoli.
4. l bambini vanna ................ scuola alle 8.
5. Lorenzo va ................ Australia in gennaio.
6. Di salito passo le vacanze ................. montagna.
7. Giovanni deve essere ................ suo ufficio alle 9.
8. Sono malti i posti che vorrei visitare ................ America.

O
1.

3. Abbina le trasi delle due colonne.

fZ'44M te

di ?tatate

2. ll Presidente delle Repubblica vive

a in ufficio.

~b

in una fa b brica di bottiglie di pl asti ea.

tn

~-

3. Cristiano incontra i suoi clienti

4. La scuola di lingue si trava

d in soggiorno.

5. ll ragazzo di Simona lavora

e a Roma.

6. La sera guard o spesso la television e

f nella salumeria di Tonino.

7. Ho comprato dell'ottimo prosciutto

g all'universita.

8. Negli Stati U niti costa moltissimo studia re

h in Via Casa Bianca 66.

Moto da luogo- provenienza.

- Vengo da Londra, la pi ubella citta d'Europa.


- Karl tedesco, vi ene da Nori m berga.

DA+ nome di persona o mesti ere op p ure pro nome significa a casa di, nel negozio/ufficio/ecc. di.
- Stasera vengo da te, ma prima passo da Roberto.
- Sara dal dentista alle 4 og g i pomeriggio.
Con i nom i dei negozi spesso si pua u sare sia il nome elel negozio che il nome della persona:
- Vaclo in salumeria.

Oppure:

- Vaclo dal sa lumiere.

DA... A ...
- ln treno si va da Milano a Bologna in due ore.

l FRNTRA l

ll gatto esul/a sedia.

il gatto esotto la sedia.

il gatto dorme tra le sedie.

l DENTRO l

ll gatto e dietro la sedia.

il gatto gioca davanti allo specchio.

~
il gatto dorme fuori della finestra.

il gatto do rm e den tro la scatola.

1. Metti la preposizione DA nelle sue va rie forme.

.
dd
d
7
1. An d1amo
.. ...... .. .. . otto re.

2. Jean viene ............. Parigi.


3. Domani sono a cena ............. mia non na.
4. Questo e un registratore che viene .............. Giappone.
5. Puoi andare ............... fornaio a comprare un po' di pane.
6. Puoi passare ................ me stasera?

2. Metti la preposizione SU nelle sue va rie forme.

Ce un libro ~...... banco.

1.

2. Oggi c'e una fitta nebbia ............. Pia n ura Padana.


3. Non c'e vita ............. Luna.
4. Ho affittato una casetta .............. quel/a collina.
5. D'inverno e' e spesso mo/ta neve ............... montagne della Valle d'Aosta.
6. Ci possono stare due persone ............... mio motorino .

'W

3. Osserva le figure e scegli la preposizione.

~ .. sedia.
Sul/a, sotto la, davanti alla, tra le.

1. ll gatto e

4. ll gatto gioca ...


.. .. specchio.
Dietro lo, davanti allo, dentro lo, sul/o.

2. ll gatto e .............. la sedia.


Fra, dietro, dentro, sotto.

5. ll gatto dorme .............. le sedie.


Fuori, davanti, tra, dietro.

3. ll gatto e .............. la sedia.


Dentro, su, davanti, dietro.

6. ll gatto dorme .............. la scatola.


Dietro, dentro, su, davanti.

l!c!~~~~~\jf(;),i:~~l

Cib

..____.

.____..,

"---.!.

...__
....__.

....___.

L.

ll__.

.....

,..__
tl gatto e a cca n to alla finestra.

l due gatti sono uno di fia neo all'a/tro.


Mi piace camminare
per!attraverso il centro di Roma.

Vada diritto fino al semafora


e poi volti a destra.

Che bello camminare


fun go i ea nali di Venezia l

'

'"

"""'-'-"
.AJ-

..,._...

J/libro
~

......

..AJ-

......

Milano si tro va vicino a Torino.


Venezia si tro va lontano da Palermo.

esopra il tavo/o.

1. Osserva le figure e scegli la preposizione.


c:;b

...,

"____,

,___,.

'--->.

,____.

.__.

'--"'
~

1. ll gatto e ~ ........ alla finestra.


Fino, attraverso, lungo, accanto.

4. Vada dritto ................. semafora e poi volti a destra.


Lungo, per, vicino, al, fino al.

,...__
2. ll due gatti sono uno ................... all'altro.
Per, di fianco, attraverso, lungo.

5. Che bello camminare ................ i canali di Venezia!


Vici no a, lontano da, fino a, lungo.

ll

n
D

3. Mi piace camminare .................. il centro di Roma.


Accanto, fino, per, lontano.

6. Milano e .............. Torino.


Lungo, vici no a, per, di fianco.

2. Metti la preposizione di luogo. Usa una di queste: a, da, in, su, per, tra.

.
ud
letta.
1. La g1acca
e' ...............
2. Viva .............. Bologna.
3. Juan e spagnolo, viene .............. Madrid.
4. Rimini e .............. Romagna.
5. A che ora parti ............. la Scozia?
6. Stasera vado ............. ristorante.
7. Per andare .............. Milano ............ Roma, si passa ............ Bologna.
8. Appena sono entrato ............ casa, ho vista il regalo per il mio compleanno.
9. ll barbiere e laggiu, ............ il giornalaio e il bar.
1O............... suo ufficio ci sono tre computer.
11. Devo andare .............. medica perche ho spesso il mal di testa.
12. Chi equella ragazza seduta .............. Renzo e Simone?
13. l: estate scorsa ho trascorso le vacanze ................ Monte Rosa.
14. Chicago e ................. Stati Uniti.
15. Non e pi u possibile sali re ................. Torre di Pisa.
3. Metti l'espressione di luogo. Usa una di queste: lungo, di fianco, vidno, lontano, davanti, dietro, dentro.

1 . ..P~
un vecchio bau le di mia nonna ho trovato delle foto bellissime.
2. l vecchi passano molto tempo seduti ........... una finestra.
3. Moite barche scendono spesso ............ il fi ume Po.
4. Ebrutto passare le vaca nze di Natale ........... da casa.
5. Bisogna stare ........... agli amici nei momenti di difficolta.
6........... alla mia casa c'e un piccolo giardino.

.....

Con i mesi.

Con le ore.

2.ooo
L

M G
~

2.

v 1s D

.,

'

'j.

ll

ll

lt,

15

,,

Z. o

ZI

ll..

1..~

Ul

l 'l

3 11> 1

'l..

"l

ll

l}

18

?..S

e;

,,

ll

""

- Sono nato in ottobre.

- Mi sveglio spesso alle 7.


Per l'ora vedi I'Unita 17.
Osserva e analizza l' esem pio.
- Sono nata il20 dicembre 1971.

Con le date complete (giorno pi umese e, eventual mente, anno) non occorre la preposizione.
Con le stagioni.
- ln pri mavera

ebello fa re passeggiate in cam pag na.

Con gli anni.


- Nel1995 il mese di maggio

estato molto brutto. Pioveva ogni giorno.

Con i secoli.
- lp pol ito Nievo

evi ss uto nel XIX secolo.

Con i giorni della settimana non occorre la preposizione:


- Linuccio ha fatta un esame mercoledl14 giugno 1995.
Quando l'azione avviene abitualmente si usa l'articolo prima del giorno:
- La domenica non si lavora.
ln indica an che il tempo che occorre a fa re qualcosa.
Ho fatto i com piti in due ore.
Si va da Perugia ad Assisi in 20 minuti.

Si usa per esprimere la du rata.

- Vado in vacanza per due settimane.


Con i nomi di festivita.
- Per Natale vorrei andare a sciare.

ci ho messo due ore a fa re i com piti


ci vogliono 20 minuti da Perugia ad Assisi.

Indica il period o di tempo che divide il momento in


cui si parla dal momenta in cu i si svolgera l'azione.

- Fra venti minuti d evo torna re a lavora re.

1. Metti la preposizione dove necessario.

1. ll film inizia ... ~..... 8,30.


2. l corsi all'universita finiscono .............. maggio.
3. Vado spesso a letto .............. mezzanotte.
4 ................ Pasqua vado in Spagna.
5. M olti italiani ............. inverno fan no la settimana bianca.
6. Fi nira questo libro ............. un anno.
7. Sono nato .............. il 16 otto bre.
8 ............. sabato sera andro al cinema.
9. Ho avuto l'influenza e non sono andata a lavora re ............. una settimana.
1O. Mio non no era nato .............. XIX secolo.

2. Correggi gli errori, dove necessario.


1. l eri sono an dato a lavora re a 8 .

.?.~.~--~~--~-~.-~ ..!............................................................... .
2. ln 1985 sono stato in vacanza in lugoslavia.
3. Giovedl finisco di lavora re al mezzogiorno.
4, ln Natale m olti italiani van no in chiesa.
5. Le rose nascono fra pri mavera.
6. Fra due ore tomo a casa.
7. ln treno si va da Milano a Roma in cinque ore.
8. A Venerdl sera vado sempre in palestra.

3. Rispondi alle seguenti domande personali.

1. Quando va i sol ita mente in vacanza?


2. A che ora ti sveg li di sol ito la domenica?
3. A che ora va i a letto di sol ito alla sera?
4. ln che mese e cominciato il corso d'italiano?
5. ln che anno sei nato?
6. Quand'e il tuo compleanno?
7. Per quante ore alla settimana riesci a studia re !'italiano 7
8. ln che giorni hai lezione d'italiano 7

Si usa per indicare il momenta d'inizio di un'azione che continua nel presente.
- Costantino studia dal1977.

Costantino ha cominciato a studia re nel1977.

Nota che il verbo e all'indicativo presente.

l,pr,l
Si usa con le parti del giorno.
- Di mattino e bello stare a letto.

l FINO
Si usa per indicare la du rata.
specificando il momenta d'inizio e la fine.

Al
Si usa per indica re il momenta in cu i termina
un'azione iniziata nel passata.

- Ho do rm ito dalle 11 di ieri sera fino all'una di og g i pomeriggio.

- leri sera ho guardato la N fino alle 2.30.

- Prima di andare in vacanza./Prima delle vaca nze, Giorgio Rossi era molto depresso.
Prima e seguito dalla preposizione di. Se dopo la parola prima e' e un verbo, normal mente si usa l'infinito
presente. Pero, se ilsoggetto della principale non e uguale a quel lo della frase che inizia con prima, si usa che+
congiuntivo. Vedi Unita 70 e 89.
- Prima che Giovanna arrivi, Patrizia pulira la casa.

- Du rante le vaca nze Giorgio Rossi pensava al suo futuro.


- Mentre era in vacanza, Giorgio Rossi pensava al suo futuro.
Du rante e seguito da un nome. M entre e seguito da un' intera frase, il verbo non e ma i all'infinito.

- Dopo le vaca nze/Dopo essere tomato dalle vaca nze, la vita di Giorgio Rossi e cambiata completamente.

Se dopo la parola dopo c'e un verbo, normalmente si usa l'infinito passata. Pero, se il soggetto della principale
e di verso. da quel lo della fr ase che inizia con dopo, si usa che+ indicativo. Vedi Unita 88.
- Dopo che sua madre era arrivata, Paolo usd a far la spesa.

1. Scegli la preposizione.

1. Costantino studia

.~ ......... 1977.

Dal, per, di, fra.

2. Ho dormito .............. 11 di ieri sera fino ............ una di oggi pomeriggio.

Per di, dalle all', fino a dali', in a.

3. leri sera ho guardato la TV ................ 2.30.

Prima, dopo, fino alle, du rante.

4 ................. andare in vacanza, Giorgio Rossi era molto depresso.

Dopo, mentre, di, prima di.

5................. le vaca nze Giorgio Rossi pensava al suo futuro.

Mentre, du rante, fino a, prima.

6 ................. le vaca nze la vita di Giorgio Rossi

O
1.

e cambiata completamente.

Fino a, dopo, prima, mentre.

2. Metti le preposizioni di tempo. Usa una di queste: di, a, da, in, per, fra.

..~.......

1994 non

e ma i nevicato.

2. Ti ricordi che ................. tre settimane

e il compleanno di Elisa?

3. l:autunno dura ................ settembre .................. dicembre.


4. Gioco a calcio ................. quando ero bambino.
5 ................. notte mi piace leggere fino a tardi.
6. La lezione inizia ............... 8.30.

3. Metti le'espressioni di tempo. Usa una di queste: prima, dopo, mentre, durante, fino a.

1..z.?oft.a.-...... un anno in Africa, Ilaria


2 ................. la recita un attore

e tornata in Italia.

e cad uto e lo spettacolo e stato interrotto.

3. Deva andare in banca ................. di parti re per le vaca nze.


4. Lavora ................. sabato e pai staro in ferie per dieci giorni.
5 ................. la pasta cuoce, bisag na mescolarla pili volte.
6 ................. aver ascoltato !'ultimo disco del mio gruppo preferito, sono corso a comprarlo.

4. Fa' delle domande.

Va "'M"'""
dtudt ~
1 ............
~~ ...............................................................................
?
Dal1992.

2 ...................................................................................................... ?
Da giovedl.

3. ..............................................................

. .................................. ?

Dal1995.

4 ....................................................................................................... 7
Da quando era bambino.

5 ....................................................................................................... ?
Dall'estate scorsa.

6 ....................................................................................................... ?
Dalle 5 di questo pomeriggio.

7 ....................................................................................................... ?
Di pomeriggio.

8 ......................................................................................................... ?
Di notte.

ln questa unita si usana malti termini tecnici.


Non ti preocc;upare! Concentrati su gli esempi e guarda I'Appendice 3: complementi.

Questa la casa di Mario.


Un disco di Luciano Pavarotti.
Una lattina di birra.
Una scultura di legno.
Un gatto di sette chili.
Un vecchio di 90 anni.
Silvia mi ha pari ato del suo viaggio.
Giovanni piu giovane di Marco.

-+
-+
-+
-+
-+
-+
-+
-+

passesso.
autore.
specificazione.
materia.
misura.
eta.
argomento.
paragone.
(Vedi Unita 59).

Ho dato l'invito a Giuseppe.


Non sono ma i salito su un treno a va pare.
Nadia si sposata a 25 anni.
Una maglietta g rlghe.
Un piatto di spaghetti al burro e un gelato allimone.

termine.
mezzo.
eta.
qua/ita.
sapore, tipa di ricetta.

Ho com prato un costu me da bag no bl u.


Da piccolo volevo fa re il medica.
Una banconota da 1O euro.
leri ho pianto dalla rabbia.
La Divi na Commedia stata scritta da Dante.

scopo.
condizione.
prezzo.
causa.
agente o causa efficiente.

(Vedi Unita 75).


Con lontano e diverso

- Napoli diversa da Milano.


- Palermo si trava lontano da Torino.

fl

1. Metti la preposizione Dl nelle sue va rie forme.

1. Questa e la borsa ..

fk4. ......... tu o professore.

2. Qual e il nome .............. quello studente?


3. Dov'e la macchina ............... caffe?
4. Ho letto un articolo interessante sul laterza pagi na ............... giornale .............. og g i.
5. l eri ho visitato il museo ............... arte moderna.
6. Ti ricordi l'indirizzo ................ tua sorel la?
7. Mi passi quella bottiglia ................ vino, per favore?
8. Sta facendo fred do, mi sono messo una maglia ................ lana.
9. Carla mi ha raccontato ................ sua esperienza in Ci na.
1O. Fausto e pi ubasso ................ sua amica.

2. Metti la preposizione A n elle sue vari e forme.


1. Ho detto tutto .~......... tua ragazza.
2. Hai telefonato .............. Ditta Fraschetti?
3. l: anno p rossi mo passen'l le vaca nze su una barca ............... vela.
4. Che buona la tu a torta ............... cioccolato!
5. Hai offerto qualcosa da bere ............... tuoi amici?
6. Silvio si e laureata ................ 23 anni.
7. Guarda quel la ragazza con la camicia ................ quadri: e mia sorella.
8. Sa i preparare la pizza ................ quattro formaggi?

3. Metti la preposizione DA nelle sue varie forme.

Va.
1 ..................
eh' e' st at a com pos t a I'A1'da.7
1

2. Gianni ha comprato una bicicletta ................ corsa.


3. Sono andata in banca a ritirare un assegno .............. un milione.
4. Cosa farai ............... grande?
5. La polizia e stata chiamata ............... vicini di casa.
6. Tremavo ................. paura.

G
1 . ..

4. Metti la preposizione. Scegli fra Dl, A. DA.

Pt.......... chi e quel libro?

2. Hai parlato .............. tua madre .............. tuo nuovo progetto?


3. Ho preso le tue scarpe ............... ginnastica.
4. Per fa re la pasta ............... pizza ci vu ole un po' .............. lievito.
5 ................ quanti anni sei sposata?
6. Ti piace la mia giacca ............... cotone ................ righe?
7. Michela mi vu ole pari are ............... sua stori a con Mario.
8. ln Italia si pua prendere la patente ................ guida ................ 18 anni.
9. ln quel ristorante fan no delle tagliatelle ................ funghi buonissime.
1O. Ho dato il rega lo ................ matrimonio ............... Francesca e Beppe.

ln questa unita si usa no malti termini tecnici.


Non ti preoccupare! Concentrati sugli esempi e guarda I'Appendice 3: com plem enti.

mezzo.

- Vado spesso all'universita in bicicletta.

Doma ni esco con Natalia.


Luigi pa ria con un forte accento sicilia no.
Un bimbo con i capelli ricci.
Mi piace bere un bicchiere di rum con ghiaccio.

Senza

-+
-+
-+
-+

compagnta.
modo.
qua/ita.
un ione.

eil contraria di con

- Mi piace bere il rum senza ghiaccio.

- leri ho vista un film su Malcolm X.


- Sandra eorma i su Ila trentina.
(Sandra ha circa trent' anni.)

argomento.
approssimazione con eta, prezzi.
quantita.

- Bisag na lavora re per vi vere


- Ho com prato una macchina usata per 1O milioni.
- Ogni giovane deve studia re per il pro pri o futuro.

fine.
prezzo.
vantaggio/svantaggio.

Nel le espressioni:
per esem pio,
per casa,
perfortuna,
per piacere/favore,
per telefona.

1:,1RB~~~I
- Fra i libri che ho letto di recente "Los pasos

pedidos" eil pi uinteressante.

partitivo.

1. Metti le preposizioni IN o CON neli e va rie forme pi u una delle parole del riquadro.

. .
.
ll
Cf)#, _";, amici
1. M1 place usc1re a a sera ....... :r.-.':'......................... .
2. La maggior parte degli italiani va a lavorare ..................................... .
3. Chi e quel ragazzo ..................................... ?
4. Da Milano a Londra ci vuole un'ora e mezza ..................................... .
5. Carina quella ragazza ..................................... !
6. Lo preferisce ..................................... ?
7. Carlos parla italiano ..................................... brasiliano.
8. Gli studenti spesso non ascoltano ..................................... .

2. Metti le preposizioni SU o PER nelle va rie forme.

.
d eve essere g1a' .................
udt4 se tt an t'ma.
1. Q ue l s1gnore
2. Sto leggendo un libro .............. indios del Brasile.
3. Ho comprato un regalo ............... mio fratello.
4. Ho vend uto il mio computer .............. ottocentomila lire.
5. Rifletti ................ quel lo che ti ho detto!
6. Mi puoi chiamare alle otto ................ favore?
7. Filippa lavora ................ una societa multinazionale.

RIEPILOGO DELLE PREPOSIZIONI.


3. Metti la preposizione, se necessario. Scegli tra: Dl, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA/FRA.

.
Ut,
lta l.1a, ma po1 e' tornato ................
~ stat1. Un1t1.
..
1 . Ro bert v1veva
.................
2. Domani arriva la ragazza .............. Piero.
3. Mi piace molto viaggiare ............... treno.
4. Hai telefonato .............. tua madre?
5. Hai parlato ............... il tuo capo?
6. Ho vend uto la mia vecchia casa ................ duecento milioni?
7. Sono andata ................ cinema ............... un vecchio amica.
8 ................. primavera nascono le foglie ............... alberi.
9. !.:anno prossimo andiamo ................. Berlina.

1O. leri sera ho fatta una passeggiata ............... centro.

11 ................. Giovedl c'e la finale .............. Cappa Uefa.


12. Dopo la partita and remo ............... mangiare una pizza.
13. Questa sera vado ............... cena ............... Luca.

14. Ci sono tanti pregiudizi nei confronti ................ persone ............... i capelli rossi.
15. Deva andare ................. salumiere, ma non ne ho voglia.
'16. Ho comprato un disco ................. il compleanno ............... Stefano.

17. La Seconda Guerra Mondiale e finita ............... Italia ............. il 25 Aprile 1945.
18. Vado .............. vacanza .............. due settimane.

19. Quando torna .............. vacanze, dovro partire ............. la Spagna ............. lavora.
20 ............... due ore fi nira questo lavora e andro finalmente .............. casa ............... Marzia.

......
N
......

- Oggi a pranzo ho mangiato un buon piatto di pesce.

ll passato prossimo si forma con l'indicativo presente dei verbi essere o avere +il participio passata del verbo principale.

ll participio passato di malti verb i regolare.

Questi sono i participi passati irregolari di malti verbi comu ni.

Accordo del participio passato.

Osserva gli esempi: - Gloria andata in discoteca sabato sera.


- Siamo tornati dalle vaca nze da poco e ora non abbiamo voglia di lavora re.
Quando e' eil verbo essere, il participio passata si accorda con ilsoggetto, sia per il numero (singolare o plurale) che
per il genere (maschile o femminile).
Osserva l'esempio: - Cinzia ha ordinato una birra gelata.
Quando e' everbo avere, normal mente non vi eaccord o.

((~Quando il participio passata e preceduto dal complemento oggetto l'accordo efacoltativo.

/'---1

Vi hanna sen tito/i canta re giovedlsera a teatro.


Eccezione: con il verbo avere, quando ci sono i pronomi lo, la, l', li, le, l'accordo

eobbligatorio.

1. Scrivi il participio passata dei seguenti verbi regolari.


....... ~ ................ ..
....... 1..:<."""\l,.~~ ................ .
....... 1-:r.u,;:J,,.~."s................ .

1. Mangiare
2. Parlare
Credere
1
4. Finire
5. Vi sita re
6. Ripetere
7. Studiare
8. Vendere

_y

::::::::::~;~~:~::::::::::::

. ..... _.. cfl!vov 15.~~,,.,>~ ............ .


. ......... o~\__._.-.-dC;:::G-1;) ...... _.. .

. . . . . . . . . .."::Y""~fo. ......... -..

2. Scrivi il participio passata dei seguenti verbi irregolari.

1. Aprire

~--

2. Carrere
3. Chi ed ere

......... .c.::n.r.:w..9. .................. .

..........ili~;M:~.............. ..

4. Riso lvere
5. Chiudere
6. Dire
7. Essere
8. Fa re
9. Pre ndere
1O. Scrivere
11 . Rispondere
12. M ette re

.......... .-1\-!--i.~#;:\:(;$. ............. .

..... _... _.. ch,.....,;;~ ............. .


........... ~J:::~t:!?.......... -.... -..
----(},~~-------

:::::::::::~{:~~;:~:::::::::::::::::

3. Metti le frasi al passata prossimo. Attento all'accordo.


1. Questa sera gioco a cal cio con i miei amici.
11//ou/.1.1'/1. (l. cafdo_
' ' ' afflict
leri sera ho r.~::::::~:-:-.................. ~.. ~.. ~................. ..
2. L' estate prossima Luca va in Venezuela.
L' estate scorsa Luca
3. Stasera guardo la televisione.
leri sera ho ................................................................. .
4. Oggi fa bello.

e ............................ ____ ...... _.. _........ .

leri ha-----------------
5. Penso a te tutti i giorni_
leri ho .................. -..................................................... .
6. Entriamo a scuola alle 8.
!eri siamo ................................................... -.. -.......... -..
7. Franca arriva domani alle 6 .
... -...........~ .... e-...... -........... -.......... -.. -..... -... ieri alle 6.
8. Doma ni i tuoi genitori partono per la Francia.
leri _........................... ____ sono ..... -...... _.- .... -.... -... -.... - .

4. Fa' l' accord o del particpio dove necessario.


1_
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

leri sera ho mangiat.P: .... una pizza.


Giovanna andat.. ....... in montagna domenica scorsa.
Simona e Roberto si sono sposat.. ....... in marzo.
Abbiamo vist._ .. ____ un film interessante ieri sera.
Ho comprat.. ....... un vestito nuovo.
Vi ha chiamat.. ....... Mirella?
Hai sentito Sandra? Sl, l' ho chiamat.. ........ stamattina.
Siamo andaL_ ..... a Parigi, ma non siamo saliL .. _.... su Ila Tour Eiffel.

ll passato prossimo indica azioni che han no una rel az ione col presente.

o (1

Si usa per indica re azioni avvenute in


un perioda di tempo non ancora termi nato.

Questa settimana
il tempo e stato orribi/e.

, . . . __ _ _--;7

'

o
l

ll

Si usa peresprimere un'azioneterminata e avvenuta in un tempo anche lontano, ma i cu i effetti continua no nel presente.
- leri sera ho mangiato troppo e non sono riuscito a dormire tutta la notte!
Nell'italiano ora le dell'ltalia del Nord e non solo, il passata prossimo viene utilizzato per indica re qualsiasi azione
passata in sostituzione del passata remoto, che si utilizza quasi esculsivamente nella lingua scritta.
- Sette anni fa sono andato in Nicaragua.
Nella formazione del passato prossimo si usa l'ausiliare essere nei seguenti casi:
con i verbi intransitivi, cioe quelli che dopo di se non hanna un complemento oggetto (vedi Appendice 3),
nella maggior parte dei casi e soprattutto con i verb i di

-+
.-+
-+

- moto
- stato
- cambiamento di stato
verbi riflessivi:

andare, arrivare, tamare, ecc.


stare, rimanere, ecc.
diventare, nascere, morire, ecc.

- Mi sono appena alzato e sono gi.3 stan co.

essere si utilizza an che con aItri verbi:


- Sono ba stati dieci minuti per torna re a casa.
- Mi e piaciuta molto la festa di sabato sera.

-+
-+

bastare
piacere

Essere si usa anche con i seguenti verbi d'uso comu ne:


sembrare, parere, accadere, succedere, costare, mancare, d1pendere, dispiacere, toccare, occorrere.
V edi Unita 31, per l'accordo tra

participio passata e soggetto.

Nella formazione del passato prossimo si usa l'ausiliare a vere nei seguenti casi:
con i verbi transitivi, cioe quel li che dopo di se han no un complemento oggetto (vedi Appendice 3):
- leri ho mangiato le prime fragole della stagione.
Con alcuni verbi si usa l'ausiliare avere quando sono usati transitivamente, cioe quando sono seguiti da un
complemento oggetto:
- Ho cominciato il mio nuovo libro la settimana scorsa.
- Ho finito il primo e ora prendo un piatto di carne ai ferri.
Si usa l'ausiliare essere quando sono usa ti intransitivamente, quando non sono seguiti da un complemento oggetto:
- ll film cominciato mezz'ora fa.
- ll corso fin ito in antici po oggi.

e
e

Altri verb i che possono avere si a essere, se u sati intransitivamente, che avere, se usati transitivamente:
scendere, sa/ire, passare, continuare, bruciare, sa/tare, cambiare, aumentare, diminuire.
Osserva e analizza gli esempi:
- leri non sono potuto andare al mare, perche pioveva.
- Ho dovuto mangiare tutto, per non offendere il cuoco.
Con i verbi potere, volere, dovere si usa l'ausiliare del verbo che segue.
Nella lingua parlata si tende a utilizzare l'ausiliare avere, indipendentemente dal verbo che segue.

1. Forma le trasi.
1. leri/coca/fredda/bere/male/stare/e/una .

.1.e'ti,.b...~..~.~.~.e..~~-~---

2. ltalia/scorso/molti/visitare/1 '/1 '/turisti/an no.


3. Fare/delle/bellissi me/in/vaca nze/mia moglie/ed/Sardeg na/i o.
4. Praga/vedere/museo/a/u n/i nteressa nte/molto/Si lvia.
5. Divorziarsi/mese/ii/Barbara/scorso.
6. leri/fabbriche/rimanere/le/chiuse/sciopero/per.
7. Aspettare/ieri/Federica/io/alle/ma/1 0/fino/non/arrivare/sera.
8. Questa/vedere/m io/matti na/cu gino/a Ila/a uto bus/dell '/ferm ata.

2. Leggi la lettera e metti il verbo. Scegli tra i verbi del riquadro e decidi il tempo
(presente o passato prossimo).
Caro Tom,
(U'/,.
7
2
la tua lettera questa mattma
. e t1. scnvo
. 1mme
.
d'1atamente.
eome .........................................
E cos) .......... 3 ............... l'universita e hai trovato un lavora in Mozambico. Ti piace? E i tuoi genitori cosa
.......... .4. .............. della tu a nuova vita? Sicuramente non deve essere facile per lora sapere che tu ........... 5.............. ,
in un paese cos) lontano. lo ........... 6................ bene ............. 7 ............... anch'io un nuovo lavora che mi
........... 8............... molto, anche se non ho molto tempo libero. leri per esempio ............ 9.............. di lavora re
alle 8 di sera e ............ 10 .............. a casa stanchissimo. Alle ........... 11 ............. a letto e ........... 12 ............ .
fino alle 7 questa mattina. Scrivimi presta e buona fortuna!

dormire

andare

ricevere

abitare

stare

finire trovare

3. Fa' delle domande.

r.t.

~.~.ti:.~.~............... ............................................................ ?
1.....
Questa matti na alle 8. Ma di so lito alle 7.
2 ............................................................................................................................ ?
Sl, ho preso un caffe e ho mangiato una brioche.
3 ............................................................................................................................. ?
No, ho preso l' autobus.
4. .....................................................................................................................
?
No, sono rimasto in ufficio, perche ho ricominciato alle 2.
5.
Alle 7. Ho fatta un'ora di straordinario.
6 ..................................................................................................... ,,,,,,,,,,,,,,,,
Alle 7,30.
7 ........................................................................................................................
Un piatto di spaghetti al pomodoro e un po' di formaggio.
8 .............................................................................................................................
Alle 11.

?
?
?
?

Verbi regolari
l -ARE: canta re
(i o).. .
'cant- avo
(tu)
cant~avi
cant-ava .
(lyi,lei)
(noi)
caht ~,avamo
(yqi)
ea nt- avate
(lora)
cant- avano

ll - ERE: vedere
(i o)
ved- evo
(tu)
ved- evi
(lui, lei)
ved- eva
(noi)
ved- evamo
(voi)
ved- evate
(lora)
ved- evano

111 a - IRE: sentire

111 b - IRE: finire

(i o)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(lora)

(io)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(lora)

sent- ivo
sent- ivi
sent- iva
sent- ivamo
sent- ivate
sent- ivano

fin- ivo
fin- ivi
fin- iva.
fin- ivamo
fin- ivate
fin- ivano

Verbi irregolari
facevo
facevi
faceva

PORRE

Anche: bevevo.

Nell'imperfetto !'accento ton ico cad e su Ila penultima vocale, ad esem pio:
io dic!!_vo, noi cantavf!mo, voi erav!!te, ecc.
Laterza persona pl u rale (lora) ha !'accento su Ila terzultima vocal e, ad esem pio:

lora dic!!_vano, cant!!yano, !!_rano, ecc.

(i o)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(lora)

po nevo
po nevi
poneva
ponevamo
ponevate

1. Metti i verb i. all'imperfetto.

1. Chiedere

to-~

2. Parlare

3. Andare
4. Mangiare
5. Fini re
6. Parti re
7. Dove re
8. Fa re
9. Dire
1O. Essere

2. Indica l' accento.

1. An dava mo.
2. Sentivo.

3. Ascoltavate.
4. Correvi.

5. Bevevano.
6. Era.
7. Guardavano.
8. Prendeva.

3. Metti il verbo all'imperfetto. Scegli uno dei verbi del riquadro.


1. Quando .... ~ ........... 12 anni, ......................... in una squadra di baseball.
2. All'eta di 28 anni Nicola ........................ ancora all'universita.
3. Da piccoli mio fratello ed io .......................... spesso le vacanze sul Lago di Garda.
4. La mia famiglia tanti anni fa ............. ,., ......... una casetta in collina.
5. Giulio ................... , ..... cos) innamorato di Elena che le ..... , ..................... sempre lettere lunghissime.
6. Questa mattina ql!i1ndo mi sonq alzato, .................. , ...... .
7. Da bambi no ............................ in centro.
8. Camilla ............................... 20 sigarette al giorno; poi improwisamente ha smesso.

passqrs

nevicare

L'imperfetto si usa nei seguenti casi.

Osserva e analizza gli esempi.


1
2
- Mentre facevo co lazio ne, e arrivata (arrivo) mia madre.
1
2
- Studiavo aii'Universita di Firenze, quando scoppio (e scoppiata) la Seconda Guerra Mondiale.

Per esprimere nel passata azioni in svolgimento, "interrotte" da altre (queste ulti me es presse con il passata prossimo
o il passata remoto).
Osserva e analizza gli esempi.
- Quando ero piccolo, andavo spesso a gi oca re a cal cio.
- D' estate mi piaceva leg gere libri in giardino.

Per esprimere azioni ripetute o abitua/i nel passata.


Osserva e analizza gli esempi.
- M entre lavoravamo, il cane ci guardava e scodinzolava.
- Federico dormiva, Laura stirava e nessun o si preoccupava del piccolo Alfredo, che piangeva.

Per esprimere due o pi uazioni di du rata indeterminata, contemporanee nel passata.


Per l'uso dell'imperfetto nel perioda ipotetico vedi Unita 74.
Per l'uso della struttura STARE+ gerundio con l'imperfetto vedi Unita 52.

G
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

1. Abbina le frasi delle due colon ne.

~ ~ a ceua.
Quando era bambi na
~
M entre facevo la docc1a,
~
ln estate mio padre lavorava
Jeri sera mentre leggevo il giornale
Quando andavo a scuola,
Quando il film cominciato,
Appena smetteva di lavora re,

a
b
e
d
e
f
g
h

e noi bambmi andavamo al mare.


arrivato Ami lea re.
arrivavo spesso in rita rd o.

~ ~Pto- ?~ e tUUJ-

fuldw.

Fernando andava subito in bar.


andata via la luce.
Cristina andava spesso in piscina.
e' era no poche persone nel cinema.

2. Forma delle frasi al passato.

1. Quando /film/guardare/d'amore/lsabella/piangere.

g~ ..~./fh .. t(~, .. 7~ ..~ .................................................................. .


2. Quando/Lorenzo/partire/madre/essere/sempre/sua/triste.
3. M entre/la/p repa ra re/ieri/cena/tag liars i/un/d ito/sera/mi.
4. Bello/ essere/pari are/mio/con/non no/perch &sem pre/sto rie/ nteressanti/racconta re/d elle.
5. Mentre/magiare/arrivare/Tommaso/sera/ieri/noi.
6. Ogni/mia/sera/leggere/madre/guardare/mio/televisione/la/padre/noi/e/compiti/fare/i.

3. Correggi l'errore, dove necessario.


1. Quando ho avuto 16 anni, andavo spesso in discoteca.

g~ ..~ .. .l.6...~...~.. ~.ilt: ..~ ............


2. Prendevo la patente a 18 anni.
3. M entre Lucia mi ha baciato,

earrivata la mia ragazza.

4. Jeri sera camminavo per il centro, quando ho vista un ragazzo che rubava una bicicletta.

5. Questa matti na e' era il sole e contemporaneamente piovuto.


6. Quando iniziava la Seconda Guerra Mondiale, mia mamma aveva un anno.

4. Com pieta le frasi.

1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

m.otto-

ta 1tutetta

Da piccolo ... fl":.~=~ .............................................. .


M entre Gabriele cantava, Paola .................................................................................................................... .
'

.(,/_, PPm1.

Quando faceva bel tempo, ............................................................................................................................


Mia non na mi ha telefonato mentre ............................................................................................................. .
Quando andavo a scuola ...............................................................................................................................
Quando gli italian i erana piu poveri ...............................................................................................................
Sono andata a Pa rigi mentre .........................................................................................................................
Quando la vedevo, .......................................................................................................................................

Osserva la figura.

- Alessandro Manzoni scrisse l Promessi Spos i nel XIX secolo.


Verbi regolari

vend- ei
(- etti)
vend.- esti
vend(-ette)
vend -emmo
vend- este
vend-erono
(- ettero)

111 a - IRE: sentire

111 b- IRE: finire

(i o)
(tu)
(lu i, lei)
(noi)
(voi)
(lora)

(i o)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(lora)

sent- isti
sent -l
sent- immo
sent- iste
sent- irono

fin- ii
fin- isti
fin -l
fin -immo
fin- iste
fin- irono

Anche nella terza persona pl u rale !'accento cade su Ila prima vocale della desinenza, ad esem pio:
cant~rono, vend~ttero, sentlrono, ecc. e non cantar_2no, ecc.

Le forme irregolari riguardano, nella maggior parte dei casi, solo le persone io lui/lei loro, le altre persone
mantengono il tema dell'infinito.
lo ruppi
noi rompemmo
voi rompeste
tu rompesti
lu i ruppe
lpro ruppero
ll passato remote si usa per indica re un'azione cane/usa nel passata e che non ha pi ucontinuazione nel presente:
- Alla fine degli anni sessanta l'uomo mise pi ede su Ila luna.
Nell'italiano oral e dell' Italia del Nord e in parte del Centro, il passato prossimo viene utilizzato per indica re
qualsiasi azione passata in sostituzione del passato remote; quest'ultimo tempo si utilizza quasi esclusivamente
nella lingua scritta.
- La prima volta che sono andato a Pa rigi avevo 17 anni.
- La prima volta che andai a Parigi avevo 17 anni.

1. Metti i verbi al passato remoto .


1. Vendere

.h.~ ..................... .

2. Perdere
3. Correre
4. Andare
5. Avere

6. Aspettare
7. Essere
8. Ritom are
9. Po tere
10. Dare
11. Stare
12. Vedere
13. Valere
14. Rompere

2. Indica l' accento

1. Ascolto.
2. Discussi.
3. Pa rl asti.
4. Abitarono.

5. Ven iste.
6. Finirono.

7. Parlai.
8. Ritorno.

3. Metti il verbo. Usa il passato remoto o l'imperfetto.


Tutto

.~.........

(iniziare) alle 7 un mattino d'inverno, quando il postino .............. 2 ............. (suonare) e

............. 3 ............. (dare) a Luigi la "cartolina".


Da settimane ormai .............. .4 ............... (sapere) che ............. 5 .............. (dovere) arrivare.
Gli amici ogni giorno gli ............. 6 .............. (dire): "Tranquillo! Ti manderanno in Sicilia!".
A Luigi la Sicilia ............. 7 ............... (piacere). Lo .............. 8 .............. (affascinare) la sua gen te e il sa p ore mediterraneo. Per lui figlio della nebbia, la Sicilia .............. 9 ............... (essere) il sole, il calore, la vita.
Peccato che il suo paese .............. 10 .............. (essere) a pili di mille chilometri.
Quel giorno ............... 11 ............... (rendersi conto) immediatamente che qualcosa non era andata come si
pensava ............... 12 .............. (mettersi) il cappotto e ............... 13 .............. (uscire) di casa ................ 14 ............ .
(andare) subito al bar, ma non .............. 15 ............. (esserci) nessuno; in un atti mo .............. 16 ............... (pensare) che cosa fare .............. 17 ............. (decidere) di andare da Massimo: sicuramente stava lavorando. Nella
fabbrica .............. 18 ............ (esserci) molto rumore: "Leggi qui!", ........... 19 ........... (urlare). "Luigi, ti hanna
esonerato dal servizio militare! Non devi pili partire", ......... 20 ......... (rispondere) Massimo, felice.

ln italiano esistono due aspetti del passata: l'imperfetto e il perfetto (passata prossimo eremoto).

t.:imperfetto si utilizza per esprimere un'azione passata non compiuta che vien e presa in considerazione
du rante il suo svolgimento.

ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano per esprimere un'azione compiuta, vista non in
svolgimento.

- leri alle 23,15 guardavo una partita alla televisione.

- Ho vissuto in lnghilterra per vari anni.

La durata dell'azione non dunque importante, se l'azione compiuta si usa il passata p rossi mo e remoto.

- La schiavitu in America duro diversi secoli.


t.:imperfetto si utilizza per esprimere un'azione in svolg imenta che "interrotta" da un'altra.

- M entre guardavo la television e,


corrente.

e andata via la

e arrivata sua madre, Luca dormiva.


Nota che m entre eseguito dall'imperfetto.

- Quando

ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano per esprimere un'azione che "interrompe" un'altra in svolgimento.

e arrivata sua madre, luca dormiva.


Mentre guardavo la televisione, e andata via

- Quando
-

la

corrente.

Nota che quando seguito dal passato


prossimo/remoto.
L'imperfetto si utiliz,za per esprimere azionl contempara nee, prese in svolgim.ento.

- Mentre lu i guardava la TV, suamoglie leggeva un


libro e il piccolo dormiva.

ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano per esprimere azioni compiute che si sono svoJte
una dopo l'altra.
- leri sera ho guardato u na pa rt ita, poi ho fa tt o la
doccia e sono andato a letta.

l.'imperfetto si utilizza per esprimere azioni abituali o


ripetute nel passata.

ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano


per esprimere azioni non ripetute ne abituali nel passata.

- Da piccolo mi piaceva andare al mare in estate, ma


non sopportavo la montagna.

- Mi

e piaciuto molto il viaggio in Giappone.

1. Scegli il tempo appropriate.


<Uito-~
hhWPNA.
1. Quando Silvano ......... ~' .............
~'............ (uscire), ........ =
. .... (piovere).

2. l:idraulico .................................. (arrivare), mentre i Bianchi .................................... (cena re).


3. l eri alle 1O di sera mia mogli e ............................ (leg gere) e io .............................. (preparare) la cena.
4 .................................. (io studia re) latino per cinque anni.
5. ll Medioevo .................................. (du rare) malti secoli.
6. Mentre voi ................................... (essere) in piscina, io .............................. (andare) a casa vostra.
7. Quando ................................. (suonare) alla porta, Linda ............................... (dormire).
8. Da piccolo mi ......................... (pia cere) leg gere, ma non ........................... (sopportare) di fa re i com piti.
9. Domenica scosa .................................... (i o svegliarsi) alle 1O, .................................... (fa re) colazione e
poi ....................... (pulire) la casa.
1O. Sabato sera ........................... (io vedere) un film di Ken Loach che mi ........................... (pia cere) molto.
11. Quando Franco ............................ (avere) !'incidente, la strada .................................... (essere) bag nata.
12. Cosa ....................................... (tu fare), quando ti .................................. (chiamare)?

2. Fa' delle d amande.

1 ...

~.~.~..~.~ ................ ...... ?

Sono andata al cinema con alcuni amici.

2 ............................................................................................................................... ?
ln bicicletta. Era una serata calda.

3 ................................................................................................................................ ?
No, dopo si amo and ati in pizzeria.

4. ................. ?
Si, il film era molto interessante.

5.
No, lei non

........... ?

evenuta; non stava bene.

6 ................................................................................................................................ ?
Aveva un po' di mal di testa.
7. ........................................................................ ?
Non lo sapevi? Si, si sposata un mese fa.

8. ................................................................................... ?

Eandata in Giamaica.

3. Rispondi alle doma n de.


1. Cosa hai fatta nell'estate 1995?
2. Sei mai stato in Portogallo?

................. ,,,,,,,,,,,,
3. Quanti anni avevi quando hai cominciato a studia re !'italiano?

. . . . . . . . ' ' .. ' ... ' ...' .. .. . . .. .. ...... ....... ' .. . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... .... . . . . ' . ' .' .' . .' .. . .' . . . . . . ....' .. ' ... ' .' ..... . .

4. Cosa facevi d'estate quando andavi a scuola?


5. Facevi dello sport da piccolo? Che sport praticavi?


6. Dov'eri l' anno scorso per l'ultimo dell' anno?

Verbi regolari

(i o)
sent- ira
sent- iremo
sent- irete
sent- irallno

(tu)
(IlJi, lei)
(noi)
(voi)
(lora)

fin- irai

fin - ira
fin- iremo
fin- irete
fin- iranno

Al futuro sem pl ice i verb i regolari della prima coniugazione trasformano in E la A dell'infinito -ARE,
ad esem pio: parlero, aspettero, ecc.

Verb i essere e avere

Verbi irregolari

Nei verbi in -CARE e -GARE si aggiunge una H prima della E, ad esem pio:
spiegare - t spieghero, cercare---> ce rchera.
l verb i in -ClARE e -G lARE perdono la l, ad esem pio: annunciare---> annuncero, mangiare - mangero.

ll futuro semplice si usa:


per indica re azioni future rispetto al presente.

per esprimere un'incertezza, un dubbio, rispetto al presente:- Che cosa penseranno di me i tu oi genitori?
per esprimere una supposizione:- Sara i stan co, ti porto a letto!
ln italiano il futuro semp lice

espesso sostituito dall'indicativo presente:- Quest' estate vado in Turchia.

1. Metti le trasi al futuro.


1. Oggi fa bello. Domani ....... ~ ..~ ...................................................................................................... .
2. Vad o spesso al cinema ..................................................................................................................................
3. Mi ricardo di te ............................................................................................................................................
4. Abbiamofame .............................................................................................................................................
5. l miei amici stan no bene ...............................................................................................................................
6. Leg go il giornale ...........................................................................................................................................
7. Patrizia studia l'inglese ................................................................................................................................ ..
8. Dobbiamo fa re benzina .................................................................................................................................

2. Com pieta le trasi. Usa uno dei verbi del riquadro.


1. Domani .... .~

............. l'esame d'italiano.

2. Quando ................................ al mare, mi ................................ .


3. L.:ltalla ................................... meno di 60 milioni d'abitanti nel 2000.
4. Voi .................................. al vostro paese e noi ................................... qui.
5. Fra poche settimane ..................................... l'inverno e ci si ................................. mettere vestiti pesanti.
6 ................................ a usare il computer e mi ..................................... un cd-rom.
7. Se ............................... molto, non .............................. a tennis.
8 .................................. anche tu alla festa di compleanno di mio nipotino?

3. Osserva la pagina dell' agenda di Sara e sci-ivi delle trasi.

1..~..

.'..?. ~. ~.~...'.?. ?~ . ~.~. ~:.

2........................................................................................................................ ..
3.

4 ........................................................................................................................ .
5.
6.
7.
8.
9.

'" 10 v~r

Ac !'4ov.

<RE1'l- DHTI5TA

Ricordi cos' e un pronome persona/e? Vedi Appendice 3.

Pronomi personali soggetto.

Normalmente in italiano non si esp rime il soggetto.


- Ho chiamato Carlo e gli ho detto della nuova casa.
ln certi casi, pero, si utilizza.
Quando si vu ole crea re oppos1:Zione con un altro soggetto.

- Luisa l'inglese, ma lei non capisce nemmeno una parola.


Quando si vuolesotto!ineare, enfat1:Zzare il soggetto; in questo casa vien e spesso dopo il verbo.
- Me l'ha detto lei, ma non ci credo.
Quando si utilizza anche, neanche, neppure, nemmeno.

- Anche noi vogliamo p rova re a g ioca re a squash.


Nell'italiano moderno, egli, ella, essa si usana raramente, sono sostituiti da lu i e lei. Nel pl u rale essi ed esse
sono sostituiti da loro.
Esso si usa per le case o gli ani mali.
ln italiano si usa il soggetto tu quando vi e Ll n rap porto informa/e tra chi parla.
Si usa il soggetto lei, per la forma di cortes/a, quando cioe il rapporto e forma/e.
Osserva e analizza la figura.
Tu sei Carlo. E lei deve

essere la mamma,
giusto?

Lei (forma di cortesia) si usa sia per il maschile che per il femminile. A volte lei

escritto con la lettera maiuscola (Lei).

Per il pl u rale nell'italiano moderno si usa quasi sempre il soggetto voi, si a per il registra formal e, si a per quel lo
informale.

Eorma i raro trava re il soggetto loro per la forma

di cortesia al pl u rale.

1. Metti al plurale.

1. lo non sono ing lese .

... 1-M...~.. ~.~"'''"''"''''" ............... ..


2. Lei lavora in un ufficio.
3. Tu parli bene !'italiano.
4. lo non conosco il turco.
5. Lu i vive a Bruxelles.
6. lo gioco a calcio due volte alla settimana.

2. Sostituisci pronomi personali ai nomi.


1. Sabrina abita in una bella casa in collina .

....t.~.~ ..it!: .fffi4. w.h.. ~ .4t: .~ ........................... .


2. Doma ni Claudia ed io andiamo a casa di mia madre.
3. Rino parte oggi pomeriggio per Firenze.
4. Tu e lgnazio mi avete stancato.
5. Vittoria ha cominciato ad andare all' asi lo.
6. l Raimondi vengono stasera a cena da noi.

3. Metti il soggetto.

7ct. ...........

1.........

sei l'amico di Sonia?

2 .......................... deva uscire. Signora, ...................... non pua restare qui.


3 .......................... andiamo a casa, ......................... restate ancora un po'?
4 .......................... sono principiante in russo, ma ...................... invece lo conosci gia bene.
5......................... han no una casa di tre stanze da letto rnentre ................ viviamo in quattro in 50 metri quadrati.
6 .......................... non si ricorda di me, ma ..................... mi ricardo di lui.

Ti sono chiari i concetti "soggetto" e "complemento"? Vedi Appendice 3.


l pronomi personali complementi possono avere forme toniche e atone.
Se vu oi sapere perche si chiamano cosl, vedi Appendice 3.
Altrimenti im para sola mente qual i sono gli atoni e qual i i tonici.

Pronomi personali complemento


Forme ton ich e

Le forme ton ic he dei pro nom i personali si usa no:

precedute da preposizione, cio con i complementi

indiretti:

per sottolineare, enfatizzare la persona, utilizzate come complemento oggetto:


- Hai vista me o mio fratello ieri alsupermercato?
Osserva e analizza l'esempio.

- Prima di te ho avuto col leg hi insopportabili.


Quando i pronomi nella forma to nica seguono parole come:
sono preceduti sol ita mente da di.

dentro, fuori, prima, dopo, so pra, sotto, senza, contra,

La forma riflessiva della terza persona singolare e pl u rale

ese.

Spesso se rafforzato con se stesso/a/i/e.


Nota che nella forma se stesso non c'e !'accento su se.
- Lui pensa solo a se (se stesso) e non si interessa mai ag li altri.

1. Comp leta le fra si con i pronomi personali necessari.

..

ted
1. Lu .l s1. n.cord a d'1 me, ma .................. non m1 ncor d o d'1 .................
.
2. Lei si ricorda di te, ma ................... non ti ricordi di .................. .
3. Noi ci ricordiamo di voi, ma ................... non vi ricordate di .................. .
4. Tu con ose i loro, ma ................... non conoscono .................. .

s.

Voi conoscete lui, ma ................... non conosce .................. ..

6. lo conosco lei, ma ................... non con osce .................... .


7. Lei ama lui, ma .................... non ama .................... .
8. Loro pensano a te, ma .................... non pensi a ..................... .

2. Com pieta con il pronome persona le complemento.

'11te o m1o f rate ll o.7


1. Ch .1h a1 eh'1amato 7...................
2. Hai vi sto Flavio o hai sola mente pari ato con ...................... ?
3. Ho ancora sonno. Ti avevo detto di svegliare Giorgio, non ................ .
4. Penso spesso a Lorenza, ma lei non pensa a ............... .
5. Cerca di stare bene con ................ stesso e poi cambierai la tua vita.
6. Sono arrivato prima io, quindi ora tocca a ............... , po i Signora tocchera a ............... !
7. Le generazioni future che verranno dopo di .............. conosceranno un mondo diverso.
8. Pensate meno a ............. stessi, se volete avere pi u amici.
9. Spero che Alice torni presta, senza di .............. sono triste.

1O. Sopra di ............... vive una famiglia con cui non andiamo molto d'accordo.

Ricordi la differenza tra complementi diretti e indiretti? Cos'e un complemento di termine e un complemento
oggetto? Vedi Appendice 3.
Le forme atone sono le piu usate; si utilizzano come
quando non si vu ole dare particolare enfasi al pronome.

complemento oggetto diretta o indiretto di termine,

Forme atone- complemento oggetto (diretto)

p/ura/e
Cl

si
Le forme ato ne dei pronomi personali si usana come complementi diretti (com pl. oggetto).
ll complemento oggetto (diretta) risponde alla domanda: chi? Che cosa?
- Claudio, ti ho chiamato ieri, ma non eri in casa. (Ti

= chi hai chiamato? Claudio).

Forme atone- complemento di termine (indiretto)

Le forme atone dei p ron omi personali si usana come complementi indiretti, ma solo con il complemento di
termine. ll complemento di termine (indiretto) risponde alla domanda: a chi? A che cosa?
- Ho vista Silvio e gli ho detto di telefona re a Luca. (Gli= a chi hai detto di telefona re a Luca? A Silvio).

La forma della terza persona plurale per il complemento di termine loro sia per il maschile che per il femminile.
Nell'italiano moderno si utilizza molto spesso gli in sostituzione di loro per entra m bi i sessi.
- l miei genitori mi hanna chiesto quando penso di spasa rm i. Ho risposto loro che non lo sapevo
Gli ho risposto che non lo sapevo.

e prima del verbo. Osserva ora la posizione di loro. Loro e dopo il verbo.

Gli

l pronomi personali atoni vanna

prima del verbo nel casa di un indicative, un condizionale o un congiuntivo;

- Mi dai un bicchiere d'acqua, per favore?


- Ti piacerebbe, andare in vacanza in Madagascar?
- Signora, mi dica, come fa a mantenersi cosi in forma?
Nella forma negativa la sequenza

esempre non +

pro nome+ verbo, tran ne che con

lora.

dopo il verbo nel casa di un infinito, un participio un gerundio o un imperativa (ll persona sing. e plurale).
-

Sa reb be bello conoscerla meglio, ma ha un marita molto geloso.


Silvana ha accettato il contratto di lavora pro postale.
Parlandogli, farse potrei capi re il suo punta di vista.
Lasciami in pi ace, ti prego, non vedi che sto lavorando!

Nel parlare dell'infinito il verbo perde l' ultima vocal e e quando si combina con un pronome personale
ato no.
parlare + gli _, parlargli
leggere + lo _, leggerlo
Con

dovere, potere, sapere e vo/ere sono possibili due costruzioni.

Voglio conoscerla

oppure

La voglio conoscere

1. Indica se il pronome persona le

e complemento oggetto (diretto) o di termine (indiretto).


Comp!. oggetto
(chi/che cosa?)

o
o
D
o
o

1. Ho vista tua mamma e~ ho dato la tua cartolina.

2. Telefona a Giuliana e chiedile come sta.


3. Mi piace molto la birra.

4. Dove sei? Non !l vedo pili.

5. Chiamatemi quando arrivate a Rimini.

Comp!. di termine
(a chi/a che cosa?)

J&!

o
o
o
o

2. Sostituisci al nome il pronome completamento atono corrispondente .

1. Roberto
2. A Sara
3. Carla e me

.............~ ........................ .

4. Al bambino

5. l tuoi genitori
6. La casa
7. Ag li studenti
8. A te

3. Metti il pronome ato no complemento oggetto (accusativo).

t:4. .......... vedro.

1. Ho bisogno di parlare con Giorgia, ma non so se stasera ....

2. Ho vista un armadio che mi piace; ................. voglio comprare.


3. Dov'e la mia scarpa? Non .................. travo!
4. Non mi piacciono i film del terrore, non andro mai a veder ............... .
5. leri sera ho studiato molto le preposizioni, ma oggi non ....................... so gia pili.
6. Sono fi nite le u ova, scen do a comprar ............. !
7. Quando visito un museo interessante, ............................ consiglio sempre ai miei amici.
8. Hai fatta un'altra torta? .................... posso assaggiare?

4. Metti il pronome atono complemento di termine (dativo).

1. Chiama Giovanni; ....

94. .......... devi dire di venire a cena da noi domani.

2. Hai vista Anita? .................. devo parlare urgentemente.


3. Se vedo Giulio e Federica, ............... do le foto di questa estate.
4. Per il tuo compleanno, ............. regalero un buon libro.
5. Per il compleanno di mia mog lie, ............. pag hero una vacanza in Senegal.
6. Amiamo molto la natura e ............. piacefare lunghe passeggiate nei boschi.
7. Luca, ............ va di passare il fine settimana in Toscana?
8 ............... posso offrire qualcosa da bere o preferite un gelato?

5. Metli il pronome atono complemento oggetto o di termine e accord a il participio passato se necessario.
1. Hai letto il libro che ...

..t?. .......... ho dat... .............. ?

2. Avete v isto il video che ................... ho prestat. ................. ?


3. No, non .................. abbiamo ancora vist. ............... .
4. Le pile del registratore si sono scaricate e ................. ho gia ricomprat... ......... .
5. Ho regalato a mia figlia una bambola e lei ................. ha rott ............... subito.
6. Ho vista Filippa e .................. ho raccontat... ............. tutto.
7. Ho persa il portafoglio sull'autobus e ................ hanna telefonato subito.
8. Che fortuna! Chi .............. ha ritrovat... .......... ?

l verb i riflessivi possono essere di vario tip o: pro pri, apparenti, reciproci, pronominali; per co mod ita in questa
unita vengono d efi niti tutti riflessivi.

l verbi riflessivi sono sempre formati da un pronome riflessivo pi uil verbo.


Nei temp i com posti, i verb i riflessivi han no sempre l'ausiliare essere.

Per l'accordo del participio passata con il verbo essere, vedi Unita 31.
Alcuni verbi riflessivi comuni.

Alcuni verbi transitivi (vedi Appendice 3, se necessario) possono essere usati come riflessivi per rafforzarne il
significato.
- leri sera mi sono mangiato una pizza favolosa e mi sono bevuto una birra alla spina squisita!
- leri sera ho mangiato una pizza favolosa e ho bevuto una birra alla spina squisita!
La posizione del pronome riflessivo segue la regola dei pronomi personali atoni. Vedi Unita 40.

1. Metti il pronome riflessivo ..

. a ehe ora ................


ti
1. Dano,
sveg l'1 d'1 so l'rta.7
2 .............. fate la barba tutti i giorni?
3 .............. lava sempre con l'acqua calda.
4. A colazione .............. mangiamo sempre due uova.
5. Non ............... ricordate il nostro indirizzo?
6. Dove ............... incontrano i tuoi amici?
7. Malti studenti .............. addormentano in classe.
8. Lucia ............... pettina con cura.

2. Metti le frasi dell'esercizio 1 al passata prossimo.

tf:..~.~t<J: .........

1. Dario, a che ora .......

ieri?

2 ......................................... la barba questa mattina?


3 ......................................... con l'acqua calda.
4. A colazione ................................................. due uova, questa mattina.
5. Jeri sera non ................................................. il nostro indirizzo?
6. Dove .............................................. i tuoi amici questa mattina?
7. Molti studenti .............................................. in classe lunedi mattina.
8. Lucia .............................................. con cura ieri mattina.

3. Fa' delle trasi.


1. leri/alzarsi/Paola/9/alle .

... 1.~.1-'.~..~.e..~.~. ?...................................................... .


2. Susa nna/ieri/addormentarsi/ta rd i/sera.
3. Bambini/facilmente/piccoli/ammala rsi/i.
4. l:autobus/fermarsi/ieri/non/mattina.
5. Sorella/con/arrabbiarsi/ieri/me/mia.
6. Scorso/anno/rompersiNaleria/braccio/1'/un.
7. E/questo/libero/posto?/sedersi/potere?
8. Come/tuoi!i/chiamarsi/nipoti?

4. Fa' delle domande. Usa un verbo del riquadro.


1 ....................................................................................................... ? Alle 7, tranne il lunedi.

2. ....................................................................................................... ? No,

e stata

la parrucchiera.

3 ....................................................................................................... ? Si, ho dormito un paio d'ore.


4 ....................................................................................................... ? Davanti al cinema, ti va bene?

Ci si usa
con il significato di qui, li per sostituire una determinazione di /uogo (moto o stato in luogo).
- Sei mai stata a Roma?- Sl, ci sono andata due anni fa.
Osserva e analizza l' esem pio.
- Oggi a scuola e' era no due studenti nuovi.
Con verbi che reggono le preposizioni a (pensare a), su (contare su), con il significato di a/su questo/cio,
a/su lui/lei/loro.
- Hai pensato al rega lo per Roberto?- Ci ho pensato, ma non mi e ven uto in mente niente.
Posso con tare su Ila tu a presenza al congresso? - Sl, ci pu oi canta re.

Al posto di ci si pu usa re vi, ma soprattutto nella lingua scritta.

- Egradita la Sua presenza al ricevimento.

La preghiamo di portarvi altra persona di suo gradimento.

A volte, nella lingua parlata, ci si usa senza significato specifica; ad esem pio con il verbo avere, soprattutto nel le
risposte con un pronome (lo, la, 1', li, le).
- Hai ancora la tua mazza da baseball?- No, non ce l'ho piu.
Vedi Unita 44: ci

+ pronome.

Ne si usa
per sostituire un complemento o un'intera frase introdotta da di o da, con il significato di di/da questo/cio,
di/da lui/lei/loro, da questo luogo.
- Ti ricordi di Elsa?- Sl, me ne ricardo bene.
- Chi mi ha detto che tornerai in Germania p resto? Ah, sl, me ne ha parlato Gianni.
- Sono stato a Perugia, ne sono appena tornato.
Quando c'e un tempo com posto, il participio non si accord a con il complemento introdotto da di.
- Avete parlato di musica ieri sera? No, non ne abbiamo pari ato.

1. Metti la particella Cl o NE.

1. Viva a Parma e ........ <:i. ....... sto bene.


2. Sono andata in piazza, ma non .................... erana i miei amici.

3. Mi piacerebbe andare in Indonesia, perche chi ...................

e stato mi ha detto che emolto bella.

4. lo non ho vista niente e non .................... so nulla.


5. Se non hai comprato lo zucchero, ................... penso io.
6. Per andare a Napoli da Roma ..................... vogliono tre ore.

7. Sono stanca di questo lavora; non .................... posso piu.

8. Ci vediamo alle 87 Sl, ................... puoi contare.


9. lo non mi ricardo di tua zia, ma mia madre se ................. ricorda.

1O. Chi ti ha detto che mi sposo? Me ................ ha parlato Beppe.


11. Se te .................. parlo, e perche ti voglio bene.
12. Non do mai opinioni, se non ................... sono sicuro.

fJl

2. Rispondi alle domande con Cl o NE.

1. Sei stato a Madrid?

.... .?it .. ~.~~


2. Hai parlato del tu o compleanno a mia madre?
Sl, ................................................................................. .

3. Stai pensando di andare in pensione !'anno prossimo?


~, ...............................................................................

4. Posso con tare sul tu o aiuto 7


Sl, ................................................................................ .

5. Ti sei ricordata di andare al supermercato?


No, ............................................................................... .

6. Sei an dato al cinema ieri sera 7


No, .............................................................................. ..

7. Come eri quando sei tomato da Napoli?


pieno d'entusiasmo.

8. Sei si cura di quel lo che dici?


~,
9. Quanto ci vuole per andare a Verona da Mantova?
........................................................................ mezz'ora.

1O. Hai sen tito pari are dell'ultimo libro di Tabucchi?


No, .............................................................................. ..

Ne si usa per indica re una parte di una quantita e sostituisce un nome.


Nel casa dell' esem pio 1 ne sostituisce la parola sigarette.
Nell'esempio 2 ne sostituisce la parola vino.

Nelle figure 1 e 2 si parla di una parte, non del tutto. Nelle figure 3 e 4 si pari a del tutto.
Quando si pa ria del tutto non si usa ne, ma i pronomi lo/la/li/le.
Quando il concetto espresso riguarda una quantita zero, cioe niente o nessuno, si usa ne.
- Quanti film di Fellini hai vista?
- Quanto latte bevi ogni giorno?

- Non ne ho vista nessuno.


Non ne bevo.

Nei tempi com posti, anche con l'ausiliare avere, il participio si accord a con il nome sostituito da ne.
- Ne ho letti cinque.
- Quanti libri hai letto quest' estate?
- Ne abpia mo ascoltati alcuni latino-americani molto bel li.
- Che dischi avete ascoltato alla festa?
- Quanti turisti arriveranno quest' anno in Italia? - Non si sa, ma finora ne sono arrivati due milioni.

Quando la quantita espressa e zero (nessuno, niente), il participio si accorda solo per quanto riguarda ilgenere,
non il numero.
- Hai vista le ragazze del corso d'italiano?- No, non ne ho ancora vista nessuna.
ll ne si usa anche in espressioni fisse.
- Non ne posso pi u, sono stanchissimo.
- Non voglio pi uvivere in Italia, me ne vado, torna in Germania.
- Ho detto a Martino la verita e se n'e avuto a male.

f'l

1. Rispondi alle domande.

1. Quante sigarette fumi ogni giorno?


....... ~-~ 1O.
2. Quanti saidi spendi ogni mese?
malti.
3. Quanti cucchiaini di zucchero prendi col caffe?
2.
4. Quanta birra bevi?
tutta.
5. Co mpri malta carne ogni settimana?
No, ....................................................... malta.
6. Leggi libri classici?
No, ..................................................... ..
7. Quanti errori fai negli esercizi d'italiano?
............................................................. pochi.
8. Ascolti malti dischi di musica lirica?
Sl, ........................................................ parecchi.
9. Com pri malti giornali sportivi?
Sl, ........................................................ tutti.
1O. Quanti film western guard i in tv?
............................................................ nessuno.

2. Metti le domande e le risposte al passata prossimo.

1. Quante sigarette

6ujmah

ieri?

.... ~.4?:.~ .................................

10.

2. Quanti saidi .................................. il mese scorso?

............................................................. malti.
3. Quanti cucchiaini di zucchero .................................. col caffe?
2.
4. Quanta birr a .................................. ?

tutta.
5 ............................................. malta carne la settimana scorsa?
No, ....................................................... malta.
6 .......................................... libri classici?
No, ...................................................... .
7. Quanti errori ............................. negli esercizi d'italiano ieri?
............................................................. pochi.
8.......................................... malti dischi di musica lirica ieri?
Sl, ......................................................... parecchi.

G
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
1O.

3. Metti NE o LO/LNLE/LI e accorda il participio passata dove necessario.

Mi piacciono molto i gelati, ma ora non .....~ ...... voglio.


l tartufi sono buonissimi, ma non se ............ trovano malti.
La tua torta era squisita: ............... ho finit ............. .
ll pacchetto di sigarette e gia vuoto ................ hai fumat... ...... tutte?
Hai vista il telegiornale? Sl, ............. vist.. .......... tutto.
Hai letto il giornale oggi? Sl, ............. ho lett .......... tre.
Vuoi un po' di grappa? No, grazie .............. ho gia bevut... .......... troppa.
Quante sigarette hai fumato oggi? Non ............. ho fumat... ......... nessuna.
Mangi molto pane? No, non ............ mangio.
Hai fatta gli esercizi di grammatica? Sl, ............. ho fatt .......... tutti.

indiretti

di.

lo

~r ? . .

ll'

tt;i<'
ti.

<

le

<

ne

!:!i

...

!mi

, ..

. ....

< lli.
. ......

--- .. .

me lo
mela
meli
me le
mene

ti
te lo

gli/le
glielo

si
se lo

te la
te li
tele
te ne

gli ela
qlieli
qliele
gliene

sela
se li
sele
se ne

ci
ce lo
cela
ce li
cele
ce ne

vi
velo

Igli
lglielo

si
se lo

vela
veli
vele
vene

lgliela
i_gJieli
lqliele
gliene

sela
se li
sele
se ne

La i di mi/ti/ci/vi/si si trasforma in e, davanti a un altro pronome me lo, ecc.


Nei pronomi accoppiati il complemento di termine precede il complemento oggetto.
- Chi ti ha dato quella bambola?- Me l'ha data la zia.
l pro nom i accoppiati si scrivono in due parole, salvo alla terza persona: glielo, ecc.
- Devi consegnare il libro a Renato.- Gliel'ho gia spedito, me lo ha richiesto ieri per telefona.
Quando i pronomi seguono il verbo, nel caso di un
scrivono u niti al verbo stesso.

infinito, un partiCJjJio, un gerundio o un imperativa, si

- Diteglielo voi a Sandro; io gliel'ho gia ripetuto tre volte!


Nel caso dell'infinito il verbo perde la e finale.
- Sta sera e' la prima dell' Aida! Te ne sei dimenticato?- No, ma hai fatto bene a ricordarmelo.

Per laterza persona p lu rale si tende ormai a usa re le forme con gli. Se si usa loro, necessario cambiare la
costruzione della frase: il pronome diretta lo!la/ecc. precede il verbo, il pro nome indiretto loro lo segue.
- Hai detto ai tuoi genitori che hai una ragazza nuova? - No, non gliel'ho ancora detto.
Oppure:
- No, non l'ho ancora detto loro.

Pronomi personali

+ Ci

di luogo

- Sei m ai stato al Pareo Duca le?- No, mi ci

ci

vi

li

non
esiste

vi ci

ce

parti tu?

li

le

si

ne

cele

ci si

ce

ne

1. Sostituisci alle parole in corsivo i pronomi accoppiati.


1. Ho dato

un libro a Giovanni.

/l#/otJ'fto- ~

2.

Ti ho rega lato un disco.

3. ll cameriere mi ha portato il conto.


4. Faro vede re /e
5.

foto a Carlo e Antonella.

Vi ho detto che vado in pensione.

6. Fausto

ci ha pari ato del suo nuovo lavora.

7. Miriam vi raccontera la trama del film.


8.

Ti dara p resto mie notizie?

2. Metti i pronomi.

Silvano non vi ha parlato del suo libro, percio .. ~.~ ... parlo io.
Dovrei prestare i soldi a mio cugino, ma non .
.. ................... prestero.
Al mattino devo prendere una medicina, ma non ....................... ricardo mai.
Se vu oi un gel ato ..................................... posso offrire.
Mio fratello aveva bisogno di trava re un appartamento in affitto e Pierluigi .......................... ha trovato.
Mi avete chiesto quanti anni ho, ma io non ............................ diro.
7. Se vogliono sapere come finisce la storia, ................................ raccontero.
8. Emeglio che tu non beva, ma se vu oi una birra, ............................ do.
1.
2.
3.
4.
5.
6.

3. Rispondi alle domande.

1 . Mi fa i vede re il tu o passaporto?
No, i1!#f..~.. &./~ ~ La foto
orribile.
2. Pu oi dare queste cartoline a Marta?
No, ............................................ , perche non la vedro fino a mese prossimo.
3. Chi ti ha dato quei cioccolatini?
......................................................... Paolo.
4. Hai pari ato ai tu oi genitori delle tue vacanze7
Sl, ............................................................ , ma non erana molto interessati.
5. Ci sa i dire dove vive Paolo?
Mi dispiace, ......
6. Mi fai vedere la tua casa?
Sl, .................................................................. subito.

4. Fa' delle domande.


1. ~~.ti:..~.~aJ:J4.tfi.. ... ......
... ? Me li ha prestati mio nonno.
2 .................................................................... ? Ce ne ha parlato tuo marita.
3 .................................................................... ? Accompagnamici tu! Ti prego.
4 ..................................................................... ? Ve lo ricordero sicuramente.
5 ..................................................................... ? Me l'ha detto il professore. lo pensavo d'averlo fatta bene.
6 ..................................................................... ? Te la offro io.

Che e cu i sono invariabili e non prendono l'artico/o (se non nei due casi sotto con *).
Che non

eaccompag nato da preposizione.

- Gli amici che abbiamo vista ieri sera sono simpatici.


- Uno scrittore

euna persona che scrive libri.

Cui e preceduto da preposizione.


- ll film di cu i ti ho pari ato estato girato in Italia.
- La ragazza con cu i sono andata in vacanza

epartita per Londra.

La preposizione a seguita da cu i pua essere elim inata.


- La ditta (a) cui ho scritto ha sede in Svizzera.
- ll professore (a) cu i hai parlato molto disponibile.

*Cu i tra l'articolo determinativo e il nome esp rime possesso.


- ll giovane, il cu i padre lavora alla Fiat, sta facendo una ricerca su Ila storia dell'automobile.
- ll pittore, su Ila cu i arte tanto si discute,

evenezuelano.

l:articolo e quel lo richiesto dal nome a cu i si riferisce.

* ll che significa e questo l e cio.


- Jeri mi ha telefonato Carla; il che mi ha fatta molto piacere.
e questo l e cio
Chi significa /e persone che, quel/i che, ecc.
ll verbo va sempre alla terza persona singolare.
- Chi non lavora non mangia.
- Parlo solo con chi sa ascoltare.
- Chi vu ole frequentare il corso d'italiano deve iscriversi en tro domani.

Per chi interrogativo, vedi Unita 19.

1. Abbina le detinizioni e riscrivile collegandole con il pronome relativo.


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.

ll dottore
ll cane
ll libro
La galli na
ll quadro
ll macellaio
La cam eri era

a) si usa a scuola
b) cura gli amma lati
e) lavora in un risto rante
d) si appende alla pa rete
e) ha le ali
f) vend e la carne
g) abbaia

euna persona....
eun oggetto.....
eun animale....

1. .. 'le..~.~~~~~9,&.:.~
2.

................................. ....................................... .

3 ................................................................................................................................................................... .
4 ................................................................................................................................................................... .
5.
6.

7.

2. Com pieta le trasi con la preposizione e/o il pro nome relativo.


Utilizza, dove necessario, le preposizioni DA, JN, CON, Dl, A.

il ragazzo.~.~ ..... vivo.


l:appartamento ............. a b ito al terzo piano.
Mia zia, ............. ho mandata una cartolina, mi ha telefonato ieri.
ll dentista ............. sono andata ieri molto caro.
l:attore, il .............. ruolo preferito quello del cattivo, deve ora recitare la parte di San Giuseppe.
ln questa foto ci sono delle persone ............ non ricardo il nome.
Ho rivisto l' amica, la ............ foto nel mio diario.

1. Quello
2.
3.
4.
5.
6.
7.

e
e

3. Com pieta le trasi utilizzando CHI (con o senza preposizione) o IL CHE.


. m1. ha man d at o una cart o l'ma; it
ck ml. ha resa f el'1ce.
1. La t ua am1ca
............

2. Ho sapu to che morto il mio scrittore preferito; ........... mi ha fa tt o piangere.


3 ................ vuole andare a casa, pua uscire subito.
4. l:ufficio aperto fino alle 13 ............ vuole informazioni.
5. Bisag na chiederlo ..... pili informato di noi.
6. Questa volta hai avu to fortuna, ........... non vu ole dire che ti andra sempre bene.
7. La mia macchina, la p resto sola mente ............. sa guidare bene.

4. Unisci le due trasi utilizzando i relativi.

1. {),evo comprarmi

u~'auto nuova. Con un' auto n,uova pp~e)n vacanza .

........ ~ .. ~.. ~~.. ~'... e<Jft:.~.ft4'r4. ............... ~.~: ....


2. Ho conosciuto un gruppo interessante di person e. Tra queste person e vi era un pittore famoso.

3. Jose ha deciso di torna re al suo paese. Ti ho parlato di lu i questa mattina.


4. A Cuba passerei ogni inverno. ll suo elima

efantastico.

5. Han no catturato tre ladri. l lora furti era no sempre su lie prime pagi ne dei giornali.
6. Spero di risparmiare un po' di saidi. Con quel denara voglio fa re un viaggio.
7. Quelle ragazze tedesche sono molto simpatiche. Si trava no in Italia in vacanza.
8. Questo

emio fratello Giovanni. Con lu i gioco a calcio ogni settimana.

9. La ditta Telev produce telefoni cellulari. Ha sede a Torino.

1O. Mio cuginetto eandata al cinema. Gli ho dato 1Oeuro.

........................

11. Oggi ho rivisto un mio vecchio a mico. E cio mi ha fatta molto piacere.

Osserva e analizza la figura.


' l/
-o-

/ l

<O

e:;-

l pronomi re/ativi si possono anche trava re nelle forme con quale/i.


Queste forme sono pi ufrequenti nella lingua scritta.

p/ura/e
i quali
le quali

- Quelle sono le ragazze con le qual i si amo an dati al mare.


Sono forme variabili e voglio no sempre l' articolo determinativo. Si accordano con il nome cu i si riferiscono si a per
il genere che per il numero.
Quando ci sono le preposizioni di, a, su, in, si formana preposizioni articolate; vedi Unita 23.
- Ho vista nuova mente gli studenti ai qua li ho dovuto dare un cattivo voto.
A volte per evitare problemi di comprensione

enecessario usa re le forme con quale/i.

Osserva e analizza l' esem pio.


- l eri ho vista Giovanni e sua non na, che aveva ap pena com prato il pane.
l:uso di che in questo casa crea ambiguita. E' opportuno dire:
- leri ho vista Giovanni e sua non na, la quale aveva appen a com prato il pane.

Del quale con significato di possesso ha la stessa costruzione degli aItri complementi con preposizione.
- Questo

eil giovane, i genitori del quale lavorano con me.

Nota la differenza nella costruzione con il cu i:


- Questo

eil giovane, i cui genitori lavora no con me.

ll quale non si usa come complemento oggetto:


- ll ragazzo che ho conosciuto

egiapponese.

1. Sostituisci CU l e CHE con IL QUALE, ecc.


1. Quel la

ela ragazza con cu i viviamo.

:Zueth. .e.la..~...t. ta..~.-~-- ....................... .

2. Ti ricordi come si chiama l'impiegato con cu i abbiamo pari ato?


3. Dove abita la signora di cu i mi hai parlato?
4. Dove abita la professoressa per cu i stai lavorando?
5. Gli studenti che non avranno con se la carta d'identita non potranno sosten ere l'esame.
6. Le persone a cui hai telefonato non mi sem brano molto affidabili.
7. La famiglia con cui hai vissuto si trasferira in Olanda.
8. La commessa, il cu i negozio mi hai consigliato,

eamica di mio fratello.

2. Metti il pronome relativo e la preposizione, dove necessario.


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

Ti ho portato i giornali .... ~ .... mi hai richiesto.


Sono arrivati i libri ................. avete ordinato.
Non vorrei trovarmi mai nella situazione ................. ti trovi tu ora.
Chi l'attore ................. mi ha parlato Gian na ................. ha recitato in Bal/a coi Lupi?
Come si chiama la ditta ................. lavora tuo padre?
Ecco il ristorante ................. abbiamo mangiato ieri.
Mi dai il numero di telefona del ragazzo ................. studi sempre?
La casa ................. ti ho mostrato il progetto troppo cara per me.

3. Correggi gli errori, dove

e necessario.

1. Conosci la signora anziana alla quale ci ha parlato di te?

.....e0#t04d. .ea..~. ~iMa. .ea..~ . ct.. 6.a.~. dt.. te?


2. Come si chiama la ragazza del quale mi hai parlato?
3. E' il ballerino che abbiamo visto in teatro a Milano.
4. l'aereo con che sono tomato era in ritardo.
5. ll quale vu ole partecipare alla festa deve porta re una bottiglia di vino.
6. Dovrei dimagrire, il cu i mi risulta difficile.
7. La citta in cui vivo ha 200.000 abitanti.
8. Gli studenti, i cu i esami non raggiungeranno la sufficienza, dovranno rifrequentare il corso.

4. Metti i pronomi relativi.

Emistero attorno all'autore della telefonata ... ~..... i Carabinieri di Savona hanno ricevuto sabato notte. Una voce di donna ....... 2..........
parlava con un forte accento straniero e ....... 3... ....... non ha voluto dire il proprio nome ha dello ai Carabinieri che in una delle vie principali
della citta, ...... .4 .......... lei si trovava in quel momento, c'era un cadavere di un giovane uomo ai lati della strada. Una pattuglia dei Carabinieri,
...... .5. ......... facevano parte gli agenti Rossi e Castellani, si sono diretti velocemente nella via ........ 6......... si parlava nella telefonata, ma nel
moment o ........ 7......... sono ar rivati han no vi sto solamente una donna ........ 8......... correva, ma nessun cadavere.l due agenti, ....... 9..........
hanno rincorso la donna senza raggiungerla, hanno dichiarato di non sapere il perche del comportamento della donna.

ll futuro anteriore si forma con il


verbo.

futuro semp/ice degli ausiliari essere o avere pi u il participio passata del

Osserva e analizza gli esempi.


2000

2003

2002

*
*
*l
1----------~---------

Og g i di pend o dai miei genitori, ma dopo che mi sare) laureato, cerchero un lavora.
ore 20.1 O

ore 20.00

~~----,------J*
Quando avro fin ito di mangiare, faro una doccia.
ll futuro anteriore serve per esprimere un'azione futura, spesso introdotta da dopo che o quando, che awiene
prima di un'altra con cui messa in relazione.

Si usa anche per esprimere un'incertezza, un dubbio, rispetto al


Che cosa avranno pensato
di me i tuoi geniton;
quando mi hanna vista?

per esprimere una supposizione, rispetto al

passata:

- Sara i stato stan co ieri sera, dopo 4 ore in discoteca!

passata:

1. Metti i verbi al futuro anteriore.

1. Andro

SMO-~

2. Mangeremo

3. Visiteranno
4. Arriverai

5. Be m)
6. Nascera

7. Ascolteranno
S. Sa rete

2. Metti il verbo. Scegli un verbo del riquadro.


1. Non sento il rumore della lavatrice .....

~..~ ........

illavaggio?

2. Dopo che Vittorio .................................... dalle vacanze, comincera un corso di pittura.


3. Quando Linuccio ........................................ il cane, andra a cercare tartufi.
4. Che cosa .................. Colombo quando arrivo in America?
5. Dopo che gli studenti ........................................ la conferenza, dovranno fare un riassunto.
6. Mi comprero un paia di pantaloni nuovi quando ........................................ di pitturare la casa.
7. Che cosa ....................................... tuo padre a tua madre, quando la vide dopo un anno?

3. Correggi le frasi.
1. Andro in America dopo che tornera mio fratello dal suo viaggio di lavora.

,,,,~.?fi:.~.. @.#..@.4M.4..~.. W!!!:.~.~.~.~..el!:..~ ...


2. Dopo che il Presidente della Repubblica leg gera il messaggio alla nazione, parleremo dei contenuti.

3. Mi ricordero di lava re i piatti, dopo che finiremo di mangiare?

4. Mi avrete telefonato dopo che avrete ce nato?

5. Che pensera di te la tua ragazza, quando ti ha vista con la tua com pag na d'universita?

6. Dopo che Lucia fara la doccia, si vestira per uscire.


7. Non ci troveremo pi ua casa tua, dopo che partirai.
S. Nel201 O non ci sara n no state pi

umoite specie animali, se non si cambieranno le leg g i.

ero

avevo

~r:i

partito/a

avevi

era

aveva

eravamo

avevamo

el'avate

partiti/e

mangiato

avevate

mangiato

avevano

erano

ll trapassato prossimo si forma con l'imperfetto degli ausiliari essere o avere piu il partiojJio passata del
verbo.
ll trapassato prossimo si usa per esprimere un'azione avvenuta prima di un'altra espressa con un passata
prossimo/passato remoto o un imperfetto.

ore 1 0.30

ore 10.40

ora

f-

l
l
l
l
- ll treno per Londra delle 10.30 era gia partito, quando Giorgio arrivo alla stazione.
Quando con il trapassato prossimo c'e un imperfetto, si indica no spesso azioni ripetute o abituali nel passata.
ore 18.00

*- - +

*i-

ora

* ~ -------1
*

--------~

Ogni sera quando Luisa

ore 19.30

ore 18.00

ar~ivava a casa, Claudio av~va gia prepkrato da mangiare.


ore 20.1 O

*f-

------~---=-----

ora

*l

- Dato che aveva fini to di lavora re tard i, Silvia non riuscl ad andare al cinema.
Osserva i due esempi precedenti.
ll tra passata p rossi mo si usa solo nelle fra si principali?
Si trava sia nella principa le che in proposizioni secondarie.
Vedi anche Unita 80- ll tra passata remoto.

1. Metti i verbi al tra passata prossimo.

1. Mangiavo

4f.Le<ta w&u/UAF/1.

,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,r,""::'."':'~,/.?':':""."':':"'.

....... .

2 Correvi

.N....

3. Dormivamo

4. Parlava
5. Sal ivate
6. Arrivavano

7. Salutavo
8. Lei andava

2. Abb ina le frasi delle due colonne.


1.
a<.te<ta ~
~
2. Non si eran o visti da pi di tre anni

t!taudh

ta

da due fJbwti \ a

aveva appena preso il caffe.


b quando la conobbi.

3. Quando arrivo Francesca

e cosa aveva fatta in guerra.

4. Quando arrivai da Giulio

d ~ ~ ~-

5. Aveva com pi uto da poco 20 anni

e il treno era gia partito.

6. Quando Pasquale arrivo alla stazione

f avevo fin ito da poco di studiare.

7. ll nonno di Paolo raccontava spesso

g cosa aveva fatta la sera in discoteca.

8. La m atti na dopo a scuola Susy mi diceva sempre

h quando si incontrarono al cinema.

3. Metti i verbi. Usa il passata prossimo, remoto o l'imperfetto e il trapassato prossimo.


1. Mio ni poti no mi ... .~"4 ...... (chiedere) spesso, cosa mi ....... e.14 .. ~..... (succedere) alla gamba.
2. ll film ................................... (cominciare), quando lui ................................... (arrivare) al cinema.
3. Un giorno i genitori di Piero gli ................................... (chiedere) come ................................... (guadagna~
re) tanti sold i.
4. Quando le ................................... (offrire) un caffe, mi ................................... (dire) che lo
................................ (gia bere).
5. Ci ................................... (gia conoscere) !'anno prima, ma non me ne ................................... (ricordare).
6. Giacomo non ................................... (ancora guadagnare) il suo primo stipendio, quando
................................... (ordinare) la moto nuova.
7. ll libro che ................................... (u sci re) !'estate prima .................................. (essere) pi

u interessante di

q uello pu b bl icato nel 1993.


8. Dato che Alex ................................. (fini re) di lavora re, ............................... (andare) a fare una passeggiata.

4. Comp leta le frasi con un tra passata prossimo.


1. Quando arrivai all'aeroporto, ......................

........................................................................................ .

2. Quando gli ho telefonato, ...............................

.................................................................................... .

3. Quando sono arrivato a casa sua, ...................................................................................................... .


4. Quando e iniziata la partita, ............................................................................................................. .
5. Alla fine si capi chi ................................................................................................................................... .
6. Non ricordavo cosa .......................................................................................................................................

cred- erei
cred - eresti
cred - erebbe
cred - eremmo
cred -e reste
cred - ere b bero

111 a - IRE: sentire

111 b - IRE: finire

(i o)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(loro)

(i o)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(loro)

sent- i rei
sent- iresti
sent- irebbe
sent - irem mo
sent - i reste
sent- irebbero

La formazione del condizionale sem pl ice dei verb i si a regolari che irregolari
sola mente le desinenze sono ovviamente diverse.

eug ua le a quel la del futuro semplice;

Verb i essere e avere

Verbi irregolari

Andrei
dovrei
potrei
sa p rei
vedre i

Nei verb i in -CARE e -GARE si aggiunge una H prima della E, ad esempi o:


spiegare _. spiegherei, cercare _. cercherei.
l verb i in -ClARE e -G lARE perdono la l, ad esem pio:
annunciare _. annuncerei, mangiare _. mangerei.

fin- irei
fin- iresti
fin- irebbe
fin- iremmo
fin - ireste
fin - irebbero

1. Forma il condizionale .

1. lo parlo

.. .. ......ft:4:'t!~ ........... .

2. Lui gioca
3. Noi corriamo
4. Voi sentite
5. Loro leggono
6. Tu scrivi
7. Noi cambiamo

8. lo fumo
9. Lei finisce
1O. lo so
11. Luiha
12. Tu vuoi

13. Noi dia mo


14. Loro bevono

2. Correggi gli errori. Devi ottenere dei condizionali.


1. Noi leggeremo
2. Tu saprasti
3. Lu i serebbe
4. lo canta rei

5. Lora staressero
6. Voi mangiareste

7. Lui beverebbe
8. Tu veniresti
9. Lei volrebbe

1O. Noi teneremmo


11 . lo andrerei
12. Lei doverebbe
13. Voi cercarete
14. Noi spiegeremmo

..... n.ai:.~ .....

ll condizionale sem pl ice si usa nel presente o nel futuro per esprimere in modo pi

ug enti le'

una richiesta:
- Mi daresti il numero di tua sorel la, per favore?
un desiderio:
- Vorrei tanto andare in vacanza!
Le azioni dei due esempi precedenti si svolgono nel presente, nel futuro o nel passata?
E' importante capi re questo punta per imparare a u sare il condizionale.
Si usa anche per esprimere, nel presente o nel futuro:
un dubbio:
- Non so se Giovanni verrebbe a cena da noi doma ni sera.

un'opinione personale:
- A mio parere il govern o dovrebbe fa re di pi u per combattere la disoccupazione.
per riportare una notizia non confermata:
- ll Primo Min istro ing lese arriverebbe in Italia il mese p rossi mo.
per esprimere un ordine o un'esortazione, un consiglio in maniera cortese, molto spesso con il condizionale
del verbo dovere:
- Ragazzi, dovreste studia re di pi u!
- Sig. Santi, Lei dovrebbe smettere di fuma re.

Per l'uso di vorrei vedi I'Unita 14.


Per l'uso del condizionale semp lice nel perioda ipotetico vedi Unita 74.

1. Forme delle fra si.

1. Per/mi/un/di/l;Jicchier~/vinp/darebbe/bianco/favore?
'litt ~ un 6ieddeJze di ~ ~ /J..e'l IAnAwo?

............................................................................ ~~ ................................... .

2. Sera/ti/andare/domani/piacerebbe/cinema/al?

......
.....N

3. Penso/meglio/in/andare/discoteca/sarebbe/che.
4. l/anno/1'/dovrebbe/inflazione/del/essere/2%/prossimo.
S. Non/se/capirebbe/la/scrittura/Barbara/mia/so.
6. Ci/a/la/pitturare/casa/aiutereste?

2. Metti il verbo. Scegli un verbo del riquadro.

1. Giorgio, mi .......... ~.......... il sale?


2. Ti .......................................... a traslocare, ma non ho tempo.
3. Mi .......................................... andare al mare domani, ma non so se fara bel tempo.
4 ........................................... tanto dormire un paia d' ore, ma ch'1 pulisce la casa?
5 ........................................... con me domani sera? ......................................... andare al cinema.
6. Secondo La Repubblica la nave .................................. al porto di Genova domani con i superstiti dell' incidente.
7.

.. ................................... smettere di fumare; fumi troppo e sei ormai vecchio.

8. Non so se ......................................... quel libro. Non mi sembra molto interessante.


leggere

uscire

potere

aiutare

piacere

arrivare

passare

dovere

valere

3. Da' dei suggerimenti. Usa il condizionale.


1. Pino ha il mal di testa .

..... ??~..~.. &eft.~ .... ....................... .


2. Tua sorel la perde spesso l' autobus.
3. ll professore non e contento dei risu Itati di Franco.
4. Patrizia e Chiara sono ingrassate molto.
5. Tony ha problemi di grammatica in italiano.

4. Fa' delle richieste. Usa il condizionale.

1. Hai sete, sei a casa di un a mico.


'liti~ ~.fto:.....
'd'~.i!P!.~':":':'
/Aun-.o?.......................................................... .
........................
2. Sei al ristorante, chiedi il conto.
3. Sei in una birreria. Ordin i una birra.
4. Sei in una citta che non conosci. Chiedi dov'e la stazione.
S. Conosci un ragazzo che ti pia ce. Gli chiedi il numero di telefona.

Osserva e analizza la figura.


Quanto vi ene espresso nell'esempio si riferisce al presente o al passata?

- L' anno scorso mi sarebbe piaciuto andare alla Fiera di Francoforte.

ll condizionale com posto si forma con il

condizionale semp/ice degli ausiliari essere o avere pi u il participio

passata del verbo.


ll condizionale com posto si usa per esprimere nel

passata

un desiderio non realizzato:


- Sarei andato valenti eri al mare domenica scorsa, ma purtroppo pioveva.
una notizia non confermata:
- Secondo voci non ancora confermate, il terremoto avrebbe causato danni per oltre mille miliardi.
ll condizionale com posto si usa an che come futuro nel passato.
Serve, cioe, a esprimere un'azione futura rispetto a una passata.
Lunedl

mercoledl

*l

-r

::_f

ora

- Gregorio disse che sarebbe arrivato mercoledi.

ore10.20

-*

ore10.30

ore11.10

----------~--------

- Prima di arrivare in stazi one non sapevo che il treno per Londra delle 10.30 sa reb be partito con 40
minuti di ritardo.

Per l'uso del condizionale composto nel

discorso ipotetico vedi Unita 74.

1. Trasforma le trasi usando il condizionale com posto.

1. Vorrei andare al mare doma ni.

Sand ~ adaw at m-aw


.len..
....................................................................................................................
2. Ti piacerebbe andare al cinema doma ni sera?
.

.......................................................................................................... 1er1 sera.


3. Penso che sarebbe meglio andare in discoteca .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ieri sera.
4. L' anno prossimo l'inflazione dovrebbe essere del 2%.

L' anno scorso .............................................................................................................. .


5. Non sappiamo se Barbara capi reb be la mia scrittura.
Non sa p evo .................................................................................................................. .
6. Ci aiutereste a pitturare la casa?
Non sapevamo ............................................................................................................. .
7: Credo che Roberto ci presterebbe un po' di soldi.
Credevo ............................................................................................................. .
8. Vorrei mangiare una buona pizza stasera.
leri sera

~ 2. Metti il verbo al condizionale sem pl ice o com posto.

1. Paolo disse che

.~ ...~.~

(partire) alle 8.

2. (lo) ....................................... (valere) arrivare prima, ma c'era molto traffica.


3. Pensavo che la nazionale italiana ....................................... (vincere) il campionato mondiale di calcio, e
mvece ... .
4. Mi ....................................... (piacere) andare al mare domenica scorsa.
5. La madre sgrido il figlio che le promise che non lo ....................................... (fare) piu.
6. La diHa Savi ....... e............................... (dovere) consegnare la merce richiesta entra lunedl prossimo.
7 ........................................ (studiare) chitarra, ma non ho mai tempo libero.
8. Secondo una radio locale, l'incendio di ieri pressa Nuoro ....................................... (distruggere) vari ettari
di bosco.
9 ........................................ (desiderare) uscire un po', ma purtroppo sta nevicando.

1O. Pensavo che questa mattina ci ....................................... (essere) pi u caldo.

Osserva e analizza la figura.

<

ll verbo stare+ gerundio indica un'azione in svolgimento.


- Le vaca nze stan no trascorrendo senza incidenti.
- Carlo stava mangiando quando bussarono alla porta.
La forma stare+ gerundio si usa quasi esclusivamente con il presente e l'imperfetto, raramente con il futuro
semplice, ma rnai con i tempi com posti (passata p rossi mo, trapassati, futuro anteriore, ecc.).
- leri~tuttoilpomeriggio.
- leri ho dormito tutto il pomeriggio.

L' usa della forma stare + gerundio non eobbligatoria. Frequentemente esostituita dal presente o dall'imperfetto.
- Nevica da questa mattina.
- Sta nevicando da questa mattina.
La forma stare+ gerundio si usa quasi esclusivamente con i verbi che esprimono un'azione, ma normal mente

non con quelli di sentimenta o opinione, essere, avere, i modali, ecc.


- ll bambi no stava giocando con il suo gatto, quando arrivarono i genitori.
- ~che Luisa torna il30 agosta dalla montagna.

- So che Luisa torna il30 agosta dalla montagna.

Per le forme del gerundio vedi Unita 90.

1. Metti il verbo alla forma stare + gerundio. Scegli un verbo del riquadro.

<ita~
1. Guarda, ......................................................
!

2. Non mi disturbare, ....................................... .


3. Non posso uscire adesso; ...................................... .
4. ln questi giorni Luigi ....................................... molto tempo con gli amici.
5. La situazione economica italiana ........................................ .
6. Quando mi hai chiamato ....................................... la doccia, per questo non ho risposto.
7 ........................................ l'autostrada A 15 quando un cam ion lo ha tamponato.
8. Luca adesso ....................................... ; quando finira, tornera in ufficio.
9 ........................................ la televisione quando c'e stato il terremoto.
10. ll tuo attore preferito ....................................... un nuovo film che uscira a Natale.

2. Metti il verbo alla forma stare + gerundio dove possibile.

1. Fa molto fred do in questo perioda .

...... ~Ui:.~.~.~.. Uf.~~ .............................. "


2. Quando era in vacanza stava sempre a letta fino alle 12.
3. Parlava spesso con i suoi amici dei suoi problemi.
4. Penso che doma ni fara bello.
5. Fin da quando era piccolo mi piace molto l' opera lirica.
6. Quel bimbo ha pianto tutto il giorno.
7. Guard i un program ma interessante o hai voglia di aiutarmi a cuci nare?
8. ln questi giorni Lino beve molto.
9. Mia nonna ha problemi di pressione.
1O. Aspettavo !'autobus quando e scoppiata una bomba nella stazione.

3. Metti i verbi. Usa sia la forma stare

+ gerundio

sia le forme normali.

lspettore: Cosa ..... ~/~.~... (fare) ieri sera vidno alla Banca Popolare di Via Saura?
Renato: lspettore, Lei si ........... 2 .................. (sbagliare), non ........... 3 .................. (essere) io.
lspettore: Non dire stupidate. Ti .......... .4 .................. (riconoscere) due testi mani oculari.
Renato: Le ........... 5 .................. (assicurare) che non era io.
lspettore: Chi ........... 6 .................. (essere) gli altri due che ........... 7 .................. (stare) con te?
Renato: Di chi ........... 8 .................. (parlare)? Che cosa ........... 9 .................. (valere) da me?
lspettore: ........... 10 ................. (sapere) benissimo che io non mi .......... ,11 ................. (sbagliare) m ai.
Renato: Mi scusi, ma questa volta Lei si .......... 12 .................. (sbagliare).
lspettore: E allora dimmi dov' ........... 13 ................. (essere) ieri sera alle 11.30?
Renato: Non ........... 14 ................. (potere) dirglielo; non le farebbe molto piacere.
lspettore: Dim melo o ti arresto subito.
Renato: E va bene; l'ha valuta lei ............ 15 ................. (essere) al cinema con sua figlia .......... 16 ................ .
!guardare) l'ultimo film di Sherlock Holmes. Sa, ........... 17 ................. (stare) con lei da tre mesi.

Osserva e analizza la figura.

La forma stare per+ infinito indica un'azione non ancora cominciata, ma che

eimminente.

- Stavo per ferma rm i al semafora, quando un' auto mi ha tamponato.


La forma stare per+ infinito si usa quasi esclusivamente con il presente e l'imperfetto, raramente con il futuro
sem pl ice, ma ma i con i tempi com posti (passata prossimo, trapassati, futuro anteriore, ecc.). Vedi Unita 52.
- ll bambino stava per uscire, quando sua mamma lo ha chiamato.
- Mia sorella sta per torna re dalla Gran Bretagna.

1. Fa' delle trasi con stare per + infinito.

1 Che freddo!/Nevicare .

.. :f3.1te:.~./..?Ut:.~.~-
2. ll negozio/chiudere.

... .. . . .. ... . . .' . . ... .... ... .... . . ... .... .... ...... ....... .. .... . . .
'

'

'

'

' ' '

'

'

'

'

'

' '

'

'

'

'

3. Claudio/fare/il bagno.
4. Lisa/andare/a letto.
5. ll treno/parti re.
6. Donatella/laurearsi.
7. l: anno scolastico/finire.
8. Noi/andare/ a Norimberga.

2. Metti le frasi dell'esercizio 1 al passato.

1 ..

..?.~.~.~........... .

2 ............................................... .
3 .............................................. ..

4.
5 ............................................... .
6.

7 ............................................... .

8 ............................................... .

G
1.

3. Leggi la descrizione delle situazioni e fa' una previsione.

Ce una nuvola nera e densa so pra di te .

.... $~.#.!!:.~ ............................................................ .


2. Vedi due persone che stan no entrando in una chiesa, vestiti da spasi.
3. Vedi uno che ha rotto il finestrino di una macchina esta aprendo la porta.
4. Eun gran premio di Formula uno. Le auto sono ferme e aspetta no il semafora verde.
5. Sono le 7.30 di sera. ll fruttivendolo sta spegnendo le luci.
6. Ci sono due persone al ristorante, han no fin ito di mangiare e stan no chiamando il cameriere.

.N.....

Gli indefiniti possono essere di tre ti pi:

- solo aggettivi
- aggettivi e pronomi
- solo pronomi.

Sei si curo di ricordare la differenza tra un aggettivo e un pronome? Sa i che cos' un indefinito?
Vedi Appendice 3.

lndefiniti u sati solo come aggettivo.

l C>9t1i l
einvariabile e si usa sempre con un nome al singolare; significa tutti/e. Precede il nome.
- Doma ni ogni studente (tutti gli studenti) deve porta re 20 euro per la gita a Firenze.

1?0~~~~-~.fif;i l

einvariabile e si usa sempre con un nome al singolare; significa alcuni. Precede il nome.
- Rimarremo a Napoli qualche giorno (alcuni giorni).

l.::r~~~l$i~~i(~~~~t:!9@'il
sono sinonimi. Significano tuttoli,

non importa chi/quale. Sono inva ria bili.

Possono precedere o seguire il nome.

- Qualunque/qualsiasi citta tu visiti in Italia, travi sempre qualche opera d'arte interessante.

Qualsiasi ha !'accento su Ila prima i e non sul la a.

1. Completa le fr asi con ogni, qua/che o qualsiasilqualunque e una parola del riquadrci .

. matti4

1. Vado al cinema ............~................................. (ogni).


2 ........................................ (qualche) vado a ballare il sabato sera.
3. Mi piace ....................................... (qualsiasi) western.
4 ....................................... (ogni) lavora dalle 8 alle 13.
5. Silvia cambia macchina ....................................... (ogni).
6. Questa mattina ....................................... (qualche) non ricordava la regola di grammatica.
7. Puoi telefonarmi in ....................................... (qualsiasi).
8 ........................................ (qualsiasi) tu abbia, credo di potere aiutarti.

2. Com pieta le frasi con ogni o qua/che.

t)

1........... ~ ...... bambi no deve andare a scuola a sei anni.


2 ....................... bambino italiano gioca a pallacanestro, malti giocano a calcio.
3 ....................... citta italiana ha la metropolitana.
4 ....................... studente studia cinqu e ore al giorno, la maggior parte due o tre.

e un rischio.
lavora e molto interessante, ma altri sono molto noiosi.

5 ....................... esame
6 .......................

3. Da' una ris posta vera riguardo a te stesso. Usa qua/che, ogni o qualsiasi/qualunque.
1. Vai spesso al cinema?
2. Leggi molto?
3. Che film ti piacciono?
4. Qual i sport pratichi?
5. Che piatti italian i preferisci?
6. Qual i citta italiane vorresti visitare?
7. Va i spesso in vacanza?
8. Quali lingue ti piacerebbe conoscere~

Gli indefiniti possono essere di tre ti pi:


- solo aggettivi
- aggettivi e pronomi
- solo pronomi.

lndefiniti usati come aggettivi e pronomi:

l Akuni/e l
e variabile. Nel significato di qua/che si usa al plurale.
Precede il nome quando e aggettivo.
leri sera ho rivisto alcuni miei compagni delliceo (qua/che)

aggettivo

- Alcuni sono invecchiati moltissimo

ligii:i~t:l.i~b

pronome

e usato solo al singolare, e vari abile solo nel genere.


Quando e aggettivo significa ogni e precede il nome.
- Ciascun lavora tore (ogni lavoratore) ha diritto a 5 settimane di feri e all' anno.

-+

aggettivo

Quando e aggettivo segue la regola dell'articolo indeterminativo un/uno/una.


- Ciascun lavoratore

- ciascuno studente

- ciascuna maestra

- ciascun'infermiera

Quando e pro nome significa og nuno, ogni persona o cosa.


- Ciascuno (ogni persona) pen si anche.agli aItri se vuole migliorare la societa.

p ranome

l :N~s4r19l
e usato solo alsingolare, e va ria bile solo nel gen ere.
- Nessun essere u mano ha ma i messo piede su Marte.

aggettivo

Se segue il verbo vuole la negazione non.


- Non c'e stato nessun problema allo stadio questa domenica.

aggettivo

- leri sono stato in casa tutto il giorno e non ho vista nessuno.

pronome

Quando e aggettivo segue la rega la dell'articolo indeterminativo un/uno/una.


Vedi sopra: ciascuno.

1. Fa' delle trasi.


1. Mi/nessuno/ha/non/visto .

.... ~.~.b...~.. ~.............................................. .


2. Ho/regali/per/tuo/comprato/il/compleanno/alcuni/ti.
3. Non/che/l' arabo/nessuno/conosco/sappia.

4. Di/dovr2l/i/presentare/ciascuno/documenti/voi/necessari.

5. leri/c'e/non/incidente/strade/stato/sulle/nessun.

6. Le/alcune/non/leggi/persone/rispettano.

2. Rispondi alle doma n de. Usa nessuno, alcuni o ciascuno.


1. Quanti bicchieri di vino hai bevuto 7

~
Ne ho bevuti ..............................
..
2. Chi c'era ieri all'assemblea7
Non c'era .......................... .
3. A chi bisogna dare l'omaggio7
A ......................... studente.
4. Chi deve rispondere alle richieste della gente7
............................ amministratore pu bb lico deve assumersi le proprie responsabilita.
5. Chi ti ha detto cosa mi e successo 7
Me lo sono immaginato, non me l'ha detto ............................ .
6. Quanto tempo occorre per fini re la tu a casa?
Occorrono ancora ............................ mesi.

3. Correggi gli errori.


1. Ciascuna ha diritto a una casa .

.....~.b... ~..~ ..~.~ ................................. .


2. Nessun o giovane conosce il dialetto.
3. Ciascun studente deve presentare una relazione per il semina rio.

4. Al cu ni dico no che non ci sono nessun i problemi di razzismo in Italia.

5. Nessuno non pua andare a letto molto tardi la sera prima dell'esame.

6. Alcuna volta mi sento un po' solo.

Gli indefiniti possono essere di tre ti pi:


- solo aggettivi
- aggettivi e pronomi
- solo pro no mi.
lndefiniti usati solo come pronomi.

l Chiunque l
einvariabile e si usa solo al singolare. Significa

qualunque persona.

- Chiunque (qua/unque persona) pua collegare il proprio Pc a Internet.

lNiente/nulla l
sono sinonimi. Significano nessuna cosa. Sono inva ria bili.
- Niente/nulla (nessuna cosa) pua far pa ura a quel la donna.

Se seguono il verbo vogliono la negazione non.


- Han no rubato in casa dei vici ni, ma non mi sono resa conto di niente/nulla.

IGi>Qfjl.ln~>l

eusato solo al sin gola re ed eva ria bile nel genere. Significa ogni persona, esinonima di ciascuno.

- Ognuno (ogni persona) deve sapere cosa fa re in casa d'incendio.

1\Q:~~~.~.<l.~.~l

einvariabile ed eu sato sempre al singolare. Significa qua/che cosa.

- Ce qualcosa (qua/che cosa) neli' aria che mi da fastidio.


li<l~~~~ulilo l
eusato solo al sin gola re ed evariabile nel genere. Significa qua/che persona o anche qua/che cosa.
- Qua leu no di voi ha persa questi occhiali?

- Ho letto vari e novel le di Hesse. Qualcuna mi pia ce, altre no.

l~n9;1

si usa solo al singolare. Significa una persona.

- Cosa pensi di uno (una persona) che dice:

"E g iusto non paga re pi utasse allo stato."?

1. Riscrivi la trase con significato contra rio.

1. Chiunque pua permettersi una macchina.


,f,,f;,, .t.PhwPJ'J'PhA/ Uft4 ~
.....~
............. ~' ~~~~ ............ .' ... . . .. ..... . .. ... . ..
'

'

'

'

'

'

'

' '

'

'

'

2. Ho scoperto qualcosa.
3. Non c'era nessuno a casa.
4. Og nuno pens i per se.
5. leri sera al bar c'era uno che conoscevo.

2. Rispondi alle domande. Usa niente, qua/cuno, qua/cosa, uno.


1. Cosa hai fatta domenica scorsa?
........~ ............. di interessante. Mi sono molto annoiata.
2. Cosa vuoi mangiare?
......................................... di buona. Ho malta fame.
3. Ti ha vista qualcuno?
No, non mi ha vista ........................................ .

esuccesso?
non e successo ........................................ .

4. Sei tutto spareo. Cosa


Non ti preoccupare,

equel signore?

5. Chi

E ......................................... che conosco, ma non mi ricardo il nome.


6. Cosa fa i questo fine settimana?
Vorrei fare ......................................... d'interessante, ma non so ancora cosa.

3. Fa' delle domande.

1 .....~Od:.~.~.~ ..~ ...................................................... ?


Niente.

2 ................................................................................................. ?
Nessuno.

3. ...........................................................................................

Chiunque voglia iscriversi pua fa rio.

4................................................................................................ ?
Uno mi ha detto di sl, l'altro invece non ha tempo.

5................................................................................................. ?
Og nuno deve fa re la propria parte.

6................................................................................................. ?
Nulla.

ln questa unita e nella prossima si va dal niente al tutto.


Cioe c'e un ordine di grandezza crescente nella presentazione delle quantita.
l Niente/nulla: lvedi Unita 56.

l Nessuno: lvedi Unita 55.

!Poco
e va ria bile, si usa come aggettivo e come pronome. Se usato come aggettivo precede il nome.

aggettivo
pro nome

- Ci sono poche uova in in casa


- Silvia ha malti amici inglesi, ione ho pochi.
Si usa anche come avverbio.
- leri mi sono allenato poco.
l Alcuni/e: lvedi Unita 55.

l Qualche: lvedi Unita 54.

lunpo'l
e sinonima di qua/che e a/cu ni. Quando precede un nome, e seguito dalla preposizione di.

- Ho un po' di sold i in banca, ma sono pochi per comp rare una casa.
Si usa anche come avverbio.
- Ho mangi ato un po', ma non abbastanza; ho ancora fame.

lvar.i, d.i11ersi l
sono usati al pl u rale col significato di aicuni, se precedono il nome. Sono vari abili nel gen ere.
Possono essere aggettivi o pronomi.
- Ho vista vari film interessanti questa settimana.
-+
- Ci sono studentesse brave qui, pero diverse non studia no abbastanza
-+

aggettivo
pronome

Al sin gola re vario significa multiforme e diverso differente. Al pl urale, se seguono il nome,
entra mbi significano differente.
- Sul giornale di og gi ho letto articoli che trattavano di argomenti diversi/vari.

l:, P~ij~~'$t~nf~,,
e invariabile. Si usa come aggettivo e come pro nome. Significa a sufficienza.
- Ho visitato abbastanza paesi di lingua ing lese per pater riconoscere i divers i accenti.
- Ho letto vari libri, ma non abbastanza per fa re l'esame.

-+
-+

aggettivo
pronome

......

aggettivo
pro nome

Si usa anche come avverbio.


- leri mattina ero stanca, ma stanotte ho dormito abbastanza.
Abbastanza ha un secondo significato come sinonima di piuttosto.
- Questa mattina ti vedo abbastanza/piuttosto allegro. Cosa hai fatta ieri sera?

l;.f'~r~cc5'ii,fl
e variabile. Indica una quantita superiore ad abbastanza, ma inferiore a molto.
Si usa come agg. e pro nome.
- Ho parecchie possibilita di essere assunta da una agenzia pubblicitaria.
- Sono malti i turisti tedeschi contenti dell'ltalia, ma parecchi non voglio no tornarci .

1. Scegli la parola corretta .

.
d ue p1zze.
.
Avevo ......................
m<J.tta,
f ame.l
1. len. ho mang1ato
Poco

molta

varie

niente.

.N.....

2. Sto leggendo .................... libri interessanti in questo perioda.


Molto
3.

qualche

van

nessun

Ce .................... di nebbia. Fa' attenzione.

Diversa

qualche

abbastanza

un po'

4. Sono stato in Belgio .................... volte. Mi piace molto.


Diverse

nessuna

qualche

alcuna

5. La birra mi piace .................... ; preferisco il vino.


Poco

abbastanza

vana

nulla

6. Oggi ho lavorato ..................... Dovevo finire tante cose.


Parecchio

qualche

alcuno

diverso

2. Abbina le trasi delle due colon ne.

1. 7tM-~u.
2.

Erimasto poco pane,

a Diverse.
b Mi spiace ho parecchie case da fa re.

3. Quante sigarette hai fumato?

e Abbastanza.

4. Conosci qualcuno a Mosca?

d ma

5. Vieni al cinema stasera?

e Alcuni.

6. Ti pi ace Bruce Springsteen?

f Qualche volta.

ftOit,

e-

e-za ~.

7. Hai letto molti libri quest' estate?

g scendo a comprarlo.

8. Giochi spesso a tennis?

h Sl, ho a leu ni amici che ci a bita no.

3. Rispondi alle domande riguardo a te stesso.


Usa niente, nessuno, poco, alcuni, qua/che, un po', vari/diversi, abbastanza, parecchio.

1. Quante persone hai vista og g i?


2. Quante ore hai lavorato?
3. Ti sei sta ncato?
4. Quanto guadagni al mese?
5. Ti pi ace il tu o lavoro?
6. Ti piace studia re le lingue?
7. Quante lingue straniere conosci?
8. Leggi malti giornali stranieri?
9. Vedi malti film in italiano?

1O. Ti pi ace ascoltare canzoni italiane?

ljci@~!fb'

l
eva ria bile, si usa come aggettivo e come pronome. Esprime una quantita notevole, ma non il tutto.
- Molti vecchi han no oggi bisag no di assistenza, ma non vogliono lasciare la pro p ria casa.
- Ho visitato parecchi posti, ma ce ne sono ancora molti che vorrei conoscere.

-+
-+

aggettivo
pronome

-+
-+
-+

aggettivo
pronome
awerbio

-+
-+

pronome
aggettivo

-+
-+

pronome
pronome

-+
-+

aggettivo
aggettivo

Si usa anche come avverbio.


- Ho cam mi nato molto e mi sento stanchissimo.

ltiiRto

eva ria bile. E' sinonima di mo/to e si usa allo stesso modo.
- Tanti vecchi han no oggi bisogno di assistenza, ma non vogliono lasciare la propria casa.
- Ho visitato parecchi posti, ma ce ne sono ancora tanti che vorrei conoscere.
- Ho camminato tanto e mi sento stanchissimo

\ittot:)p~;

eva ria bile. Indica una quantita eccessiva. Si usa come aggettivo e come pranome.

Mio figlio di sol ito non ha malti com piti da fa re, ma per dom21ni ne ha trop pi.

- Etroppo tempo che non vedo Sandro. Stasera gli telefona.


Si usa anche come avverbio.
- Ho fumato troppo questa settimana, Deva cercare di smettere.

l;;t~ttb':l

eva ria bile. Indica la total ita. Si usa mm e aggettivo e come pronome.
- Non tutto eperduto.
- Tutti sono d'accordo c;on lui, ma nessuno lo ammette.

Quando aggettivo seguito dall'articolo determinativo.


- Tutta la citta ha festeggiato la vittoria della sua squadra.
- Tutti i prodotti di quel supermercato sono scontati.

2
3
4
5
Quando seguito da un numera le, dopo tutti/e e' una e, poi il numerale, l'articolo e infine il nome.

2 3 4 5
- Tutti e 5 i figli di Marta vanna all'universita.

-+

aggettivo

1. Com pieta le trasi con molto/tanto.

1. Oggi ho .....~/~ ............ sonno.


2. Mi sento ..................... stanca a causa della differenza di fuso orario.
3. Sono appena tornato dalle vacanze. Ho speso ..................... .
4. Pero ho visto ..................... posti interessanti.
5. Ho conosciuto ..................... persone cordiali.
6. ll Guatemala e un paese ..................... bello.
7. Mi piacerebbe ..................... tornarci.
8. Ma so che ci sono ..................... altri paesi che vorrei visitare.
9. Bisognerebbe avere ..................... saidi e ..................... tempo.

1O. Penso che viaggerei ..................... volte all' anno.

2. Completa le trasi come nell'esempio. Usa troppo e scegli un aggettivo o un sostantivo del riquadro.

1. Stasera non esco. $0fKJ, .. ~ .. 4~ .........


2. ln certe zone della citta e meglio non uscire da soli di sera ................................................................... ..
3. ln questa strada e difficile parcheggiare ..................................................................... ..
4. Oggi resto a letto tutto il giorno ....................................................................... .
5. Simone non pua ancora prendere la patente ...................................................................... .
6. Filippa voleva continuare a giocare a calcio, ma .................................................................... ..
7. Questo quartiere non mi piace ....................................................................... e pochi alberi.
8. Roberto e sempre ubriaco ...................................................................... .
9. Non so se riusciro a darti il tuo libro domani ...................................................................... .
10. Non riesco a capire l'articolo che mi hai detto di leggere ...................................................................... .
stanca

pagine

macchine

difficile

3. Com pieta le trasi con tutto.

1. Quante sigaretteti sono rimaste?


Nessuna; le ho fumate ....... ~.......... .
2. Jeri e piovuto .............................. il giorno.
3. Stasera vedo .............................. e tre i miei fratelli.
4. Giovanni ha finito di pitturare .............................. la casa.
5............................... le sere guardo la televisione.
6 ............................... conoscono Franz.
7 ............................... hanna bisogno degli amici.
8. Conoscete .............................. le persone in questa foto?

4. Correggi gli errori.

1. Tanti i bambi ni stan no giocando nel pareo .

..... 7.~.. ~.~ ..~ ..~.~


2. Ho corso molto chilometri stamattina.
3. Ho pensato a tutti problemi di cu i mi hai parlato.
4. Ho bevuto troppo tazze di caffe; stasera non dormiro.
5. Hai mangiato tutti due i cioccolatini?
6. Non tut1i e perduto. Bisag na discutere il problema della tangenziale con ilsindaco.

Osserva e analizza la figura.

ll comparative di maggioranza (vedi Appendice 3) con gli aggettivi si forma con la parola piu seguita
dall'aggettivo. La seconda parte del pa rag one (v. App. 3) introdotta da di o che.

epiu popolata dell'ltalia.


l orl si usa quando la parola che segue eun
- La Germania

sostantivo
- Carla

epiu bella di sua sorella.

pronome persona le
- Giorgio piu vecchio di me.

l Che l si usa quando la parola che segue e un


aggettivo
- Lino

epi u simpatico che attraente.

verbo all'infinito
- Stare in vacanza

epi u bello che lavora re:

complemento con preposizione


- Pavarotti piu bravo dal vivo che su disco.

avverbio
- Certi studenti rispondono alle domande pi u meccanicamente che intelligentemente.
Si usa che anche quando il paragone

etra

due sostantivi che non svolgono la funzione di soggetto.


- ln television e vedo piu film che program mi di informazione.
Per l'uso del congiuntivo con il comparativo di maggioranza

una proposizione relativa introdotta da di

quanto vedi Unita 70.


- Flavio

e pi u vecchio di quanto credessi.

ll comparative di minoranza (vedi Appendice 3) si forma come il


parola meno al posto di piu.
- ll tedesco meno difficile del russo.

comparativo di maggioranza, utilizzando la

ll comparative di uguaglianza (vedi Appendice 3) si forma utilizzando


per paragoni tra due aggettivi (tanto)+ agg., quanto+ ag g.
- ll mio barbiere (tanto) bravo quanto simpatico.

per pa rag oni tra sostantivi, pronomi e verb i al/'infinito


(tanto) ... quanto oppure (cosl) ... come.
- ll lago (tanto) riposante quanto la montagna.
- Rossana (tanto) alta quanto me.
- Leggere (cosi) stimolante come andare al cinema.

e
e

Tanto e cosl si possono spesso eli mina re.

1. Com pieta le fra si con un comparative.

1. ll mio appartamento

e diventato troppo piccolo per noi. Ne stiamo cercando uno .. ~.. ~.......... .
e di un anno ....................................... di lui.

2. La ragazza di Sandro ha 23 anni;

3. La macchina di Piero fa i duecento. E' molto ....................................... della mia.


4. Oggi fa molto freddo. Jeri si stava meglio: faceva ....................................... .
5. Non condivido la soluzione del direttore. La mia era ....................................... .
6. Napoli

e bella,

ma Roma

e ....................................... .

7. ln questo esame ci sono malti errori, ma quello che hai corretto prima era addirittura ............................... ..
8. Quella segretaria risponde sempre in modo scortese. L:altra invece

e ....................................... .

2. Com pieta con di o che.

dt .... .... ... Francesco.


.
. e' p1u
. ' alto .. ..........
1. G1ann1

e piu cara ........................ una Fiat.


e piu ricca ........................ Cuba.
Davide e piu simpatico ........................ intelligente.
Fa re un po' di sport e piu salutare ........................ restare sempre seduti a leggere.
Suly e piu giovane ........................ me.

2. Una Mercedes
3. !.:Italia
4.
5.
6.

7 Vado piu volentieri al mare ........................ in montagna.


8 Moite persone leggono piu giornali ........................ libri.

e mena fortunata ........................ te.


ll congiuntivo in italiano e men o difficile ........................ q\Janto credessi.

9. Patrizia

1O.

3. Com pieta con tanto/quanto e un'espressione del riquadro.

e.......................~ ............................
e......................................................

1. Silvia

2. Viaggiare

simpatica ..........~ ..~ .. ~ .......... ..


educativo ....................................................... .

3. Francesco e..................................................... bravo ............................................................. .

e ...................................................
La vita in Italia e..............................................

4. Mia nonna

vecchia .......................................................... .

5.

cara ............................................................... .

4. Riscrivi le frasi per dire la stessa cosa.

1. Luigi

e piu grasso di Fabrizio .

.....?.~.e. .fti4.. ~.eu,: 4"'9.l: ............................. .


2. Per uno spa g nolo !'italiano
3. Paolo

epi u faci le dell'arabo.

emen o interessante di sua moglie.

4. Le mele verdi sono pi u dolci delle rosse.


5. Andare a teatro costa pi u che andare al cinema.
6. Studia re
7. Parigi

epi u produttivo che passare il tempo senza far niente.

epiu vici na all' Italia di Londra.

8. ll Brasile

epi u grande della Svizzera.

Osserva e analizza la figura.

C'e qualcuno pili alto di Nicola nella sua classe? Etra tutti gli esseri umani?
ll superlativa relativo si forma utilizzando l'articolo determinativo pili il comparativo (di maggioranza o

minoranza).
Indica una qua lita che un soggetto (persona o cosa) possiede, confrondandolo con aItri soggetti (person e o cose).
- Davide e il musicista pi uesperto dell' orchestra.

Elo studente meno preparata della scuola.

ll sostantivo pua a volte seguire l'aggettivo, ma an che in questo casa l'articolo in prima posizione.
- Roma la pi ugrande citta d'ltalia.

La second a parte, oltre che da di pua essere introdotta da fra o da che+ congiuntivo.
- El'appartamento pili ampio dell'edificio.
- Lo Zio Cam illo e il pili ricco fra tutti i miei parenti.
- Ela macchina pili veloce che io abbia (ma i) avuto.
Non si pua usa re fra quando la parola che segue e un nome proprio di luogo.
- Londra e la pili popolata citta d' Europa.
Per l'uso del congiuntivo con il superlativa relative vedi Unita 70.
Osserva e analizza la figura.

C'e qualcuno pili bello della ragazza?


Non lo sappiamo, ma nella frase non si fan no paragoni.
ll superlativa assoluto si forma aggiungendo -issimo all'aggettivo, scegliendo la desinenza maschile o
femminile, singolare o plurale.
Indica una qual ita che un soggetto possiede a un livello molto alto senza fa re confronti con aItri soggetti.
- ll film di ieri sera era noiosissimo.
- La stori a euna materia interessantissima.
Le stesse frasi si potrebbero esprimere cosi:
- ll film di ieri sera era molto noioso.
- La storia e una materia molto interessante.
Ma la forma con -issimo e molto usata e pili espressiva.
Gli aggettivi in -co e -go prendono una h.
lungo
-+ lunghissimo
bianco -+ bianchissimo.

1. Fa' dei paragoni.


1. Leone/gatto .

.... 1r~.lf#t:.~.ew..~ ..... ..................... .


2. Ricchi/poveri.

3. Automobile/bicicletta.
4. Vecchi!giovani.
5. Bere vino/bere acqua
6. Appartamento/villa.

2. Usa le parole dell'esercizio 1 per crea re dei superlativi relativi.

1. Leone/gatto.

1t

~ e~ r.-:':":":
hh:-...~~
/""'""'"' ........................... .
......................................
2. Ricchi/poveri.
3. Automobile/bicicletta.
4. Vecchi!giovani.
5. Bere vino/bere acqua
6. Appartamento/villa.

3. Fa' delle trasi con i superlativi relativi.


1. Roma e una citta molto grande.

-~~.. i..~.fti4..~.ci!t4. ..~ .....................................

(italiana)

2. ll ci nese e una lingua molto difficile.


(Secondo me)
3. La Germania e molto grande .
.......................................................................................................... (d'Europa).
4. La nazionale italiana di pal lava lo e molto forte .
...................................................................................... ................... (del mondo).
5. Giove e un pia neta molto grande .
... .... ............. ............ ... .... .... ........ .. ..... ................. .... ... .. . . ..... ... . ........... (del sistema sola re).
6. La Divina Commedia e un libro molto famoso .
.......................................................................................................... (della letteratura italiana).

4. Trasforma le frasi usando i superlativi assoluti.

1. Questomonumentoemoltoimportante.

. ......... ~~.. ~ ..

2. ll mio appartamento e molto piccolo.

. ....................................................................................... .

3. ll vino francese e molto buona.


4. La Russia e molto grande.
5. Questa valigia e molto pesante.
6. L' Avana e molto bella.

e.. ~Ol&~ti4:J:~ .............. ..

Comparativi e superlativi irregolari

- Ela pizza peggiore che abbia ma i assaggiato.


Oltre alle forme irregolari si usano anche forme regolari; soprattutto per indicare qualit<3 u mane.
- Mia mamma dice che sono piu cattivo di mio fratello.
Per indica re le dimension i spaziali si utilizzano grande e piccolo.

e piu piccola della Volvo 850.


M entre per indicare l'eta e preferibile usa re maggiore e mi nore.
- La Fiat Punta

- Mio fratello maggiore lavora in una ditta edile.


Nell'italiano moderno a volte si trava no altre forme per esprimere il superlativa asso/uto:
con prefissi come arci-, iper, stra-, super-, ultra-.

- Eun apparecchio ultraveloce.


- Quell'uomo e straricco.

- Eun'opera arcinota.
- Luigi

eun lavoratore superefficiente.

- Come mi stress i! Sei cos l iperattivo!

Un'altra forma del superlativa assoluto data a volte dalla ripetizione dell'aggettivo che esp rime la qua lita.
- Viva in un appartamento piccolo piccolo.
Per rafforzare il comparativo si possono utilizzare diverse espressioni, quali:
molto, assai, notevolmente, estremamente, ecc.
Queste parole precedono piu.
- ll tu o nuovo ragazzo

emolto pi u interessante di Mauro.

- La sol uzio ne di questo problema risu Ita estremamente pi u complessa di quanto pensassi.

fl

1. Scrivi la forma del comparativo e del superlativa assoluto.

1. Corto

. ..

#4 ..~..........

........~ ........ .

2. M agro

3. Ric co

4. Lu ngo

5. Bello
6. Stan co

7. Anti co
8. Grande
9. Cattivo
1O. Piccolo

2. Fa' delle trasi con i superlativi relativi.


1. ll Nilo

eun fi u me molto grande .

.... 1{~.~.4.~.~.4#..~ .................................................


2. La cuci na italiana

(deii'Africa).

emolto buona.

(Secondo me) ......................................................................................................... .


3. Paolo

euno studente molto bravo .

............................................................................................................................(della classe).
4. Hai fatta un esame molto brutto .
............................................................................................................................(della tua vita).
5. Questo risultato deve essere raggiunto con uno sforzo estremamente piccolo.
6. Francesco

eil primo figlio di Maurizio.

3. Comp leta le trasi con espressioni che rafforzano il comparativo. Usa molto, assai, notevolmente,

estremamente.

estato .......~ ........ peggiore dell'ultimo.


Milano e ............................ piu grande di Cremona.
ll tasso d'inflazione in Italia e ............................ piu alto che in Germania.
La disoccupazione in Italia e ............................ maggiore che in Giappone.
ll fiume Po e ............................ piu lungo del Tara.

1. l:esame che hai fatta ieri


2.
3.
4.
5.

6. Og g i ho lavorato ............................ di pi u di i eri.

e ............................ piu complessa di quella inglese.


e ............................ piu ricca di tesori artistici dell' Argentina.

7. La grammatica italiana
8. l:ltalia

Comparativi e su perla+'
({!;

!Jr
mmoranza

superlativa relativo

superlativa asso/uto

nel modo piu giusto


nella maniera piu giusta

giustissimamente
molto giustamente

tl

A~tamente
f

:o nel modo piu veloce.


piu chiaramente di quanto tu abbia fatta fi nora.

di
eminoranza

superlativa re/ativo

superlativa asso/uto

nel modo migliore


nella maniera mi

benissimo

nel modo peggiore


nella maniera peggiore

malissimo

superlativa relativo

superlativa asso/uto

- Mangia il piu possibile! Sei cos) magra!


- t:esame mi

e andata malissimo.

Altri avverbi

: comparativo di
maggioranza e minoranza

positivo
presto
spesso

__:_

piu/meno presto

il piu presto possibile

prestissimo

piu/meno spesso

il piu spesso possibile

spessissimo

- Cerca di telefona re a tua madre pi u spesso.


- Questa m atti na mi sono alzato prestissimo.

Per rafforzare il comparative dell'avverbio si pua usa re molto o assai.


- ln treno arrivo a casa molto/assai piu rapidamente che in macchina.

Nel superlativa relativo oltre alla forma nel modo pi u g iusto, ecc. esiste: nel pi u g iusto dei modi, ecc.
- Du rante un colloquio di lavora bisogna cercare di esprimersi nel piu corretto dei modi.

1. Riscrivi le trasi per dire l'opposto.

1. Hai risolto il problema nel modo migliore.


-;?Iai~ rZ L..-1!/J~... - md mMio, hMA//IHP.

. .f.':"~~ r.~rr~!":"':".
2. Si e comportato in modo molto pili corretto del so lito.

.N.....
.....

3. Carlo reagisce sempre pili lenta mente.


4. Alfredo pa ria spagnolo sempre meglio.
5. Anita bal la benissimo.
6. Raccontami cosa e successo in modo pili esteso.

2. Fa' delle trasi usando gli avverbi al superlative assoluto.

1. Sento/oggi/male/mi.

eJ,9-%'mi~~
......
.................................................................................... .
2. Storia/ho/esame/1'/bene/superato/di.
3. Mese/guadagnato/Lisa/poco/ha/questo.
4. Domani/devo/presto/svegliare/mi.
5. leri/molto/Gianni/studiato/ha.
6. Tornata/casa/llaria/rapidamente/e/a.

ESERCJZI DJ RIEPILOGO DEl COMPARATIVI E DEl SUPERLATIVI (AGGETTIVI e AWERBI)


3. Com pieta le frasi con una parola del riquadro alla forma del comparative o del superlative.

~
1. Mi piace molto come suona Tom; suona .................................
..
2. Adoro la Quinta sinfonia di Beethoven; mi piace ................................... ..
3. Aldo ha 20 anni, Silvia 16. Aldo e ..................................... di Silvia.
4. ll prosciutto di Parma e ..................................... della mortadella.
5. Paolo e un genio.

E .....................................

della classe.

6. Sara e ......................................................................... .
7. ll Monte Everest e la montagna ..................................... del mondo.
8. Gennaio e il mese ..................................... dell'anno.
9. La cuci na italiana e ........................................................................ ..
l O. La figlia di Patricia e ..................................... ; non piange ma i.

attraente

intelligente

molto

bene

buona

tranquillissima

sana

caro

vecchio

alto

simpatica

freddo

Osserva e analizza la figura.

CJP.-;--

l:imperativo affermativo della second a persona singolare e della prima e second a pl u rale.

- Sii pi udeterminato e vedra i che otterrai maggiori success i!


Verbi irregolari

- Andate a casa subito, sta per piovere!


l:imperativo affermativo della forma di cortes ia (Lei- Lora) si forma utilizzando voci del congiuntivo presente.
Verbi regolari

- Prenda un caffe, Signora! Glielo offro con piacere.

La forma di cortesia Loro nell'italiano moderno si usa molto raramente. Vedi Unita 38.
Per le forme dei verb i irregolari vedi Unita 66.
l:imperativo negativo si forma mettendo non d avanti alle voci dell'imperativo positivo.
La seconda persona singolare si forma con non + infinito.

- Non aprire la finestra, fa troppo freddo!


- Perfavore, non urlate, voglio riposare!

1. Scrivi le forme dell'imperativo.

~
1. Cantare
2. Gioca re
3. Prendere

(..

eanta

""""''""'''""'''''""''

nat
........ ~......... .

fl-Oi

........ ~.......... .

4. Leg gere
5. Ascoltare

6.
7.
8.
9.
1O.
11 .
12.
13.
14.

Andare
Avere
Fini re
Parti re
Dare
Dire
Scrivere
Pu lire
Veni re
2. Trasforma all'imperativo negativa o positivo.

1. Non pari are a voce alta!

...... P.~..~.~.~r. ............................................................. .


2. Telefona a Fausto!
3. Aprila finestra!
4. Non accendere la televisione!
5. Bevi una birra!
6. Non scendere le scale!
7. Attraversa la strada lentamente!
8. Non canta re!
9. Prendi una mela!
1O. Raccogli quel fiore!

3. Trasforma alla terza persona singolare.

1. Pre ndi una pasta!


2. Scrivi a macchina la relazione!
3. Rispondi meglio!
4. Ascolta con piu attenzione!
5. Va' pi u piano in macchina!
6. Vieni a trovarmi p resto!

??~.. ~.~f. ................................................................ .

Osserva e analizza la figura.

l pronomi atoni, ne e ci seguono la seconda persona singolare e la prima e second a plurale.


- Ricordiamoci di chiudere la finestra quando usciamo!
- Passami l'acqua perfavore!
- Toglietevi le scarpe prima di entra re in casa!
- Se vedi Giovanna, non pari arie della festa per il suo compleanno!

l pronomi atoni, ne e ci precedono le forme di cortesia Lei e Loro.


- Lo guardi bene e mi dica se lo riconosce!

Con la seconda persona singolare di aleu ni verbi irregolari seguiti dai pronomi atoni, ne e ci
raddoppiare la consonante del pronome, come negli esempi:
Andare

-+

Vacci piano con quel vino!

Dare

-+

Dalle una mano, non riesce a sollevare la valigia!

Dire

-+

Di mm i come ti chiami!

Fare

-+

Fa mm i un favore, spegni la luce!

Stare

-+

Stacci attento,

euno sport peri co loso!

Attenzione!: con gli non si raddoppia la g.


- Dagli il mio numero di telefona e digli di chiamarmi presta!

e necessario

1. Sc rivi le forme dell'imperativo pronominale.

Let.

t,
....... ~........

1. Ferm ati!

........ .<i?.~ ........ .

.....N
......

2. Deciditi!
3. Sbrigati!
4. Alzati!
5. Siediti!

6. Parlagliene!
7. Vacci!

Dalle una mano!

9. Fa m mi vedere!
10. Vergognati!

2. Com pieta le trasi con l'imperativo. Usa uno dei verbi del riquadro .
.,.,~

1. Che scarpe sporche! .... r.:-:1................... !


2. Stasera andiamo da Sandra ................................. di comprarle un mazzo di fiori.
3. Sta facendo molto freddo ................................. una sciarpa.
4. Hai ancora problemi con la tua collega? ................................ con il tuo direttore!
5................................. , hai gi.3 pensato dove andare in vacanza per Natale?
6. Fulvio, o andiamo a mangiare una pizza o andiamo al cinema ................................. !
7. Guarda che dobbiamo andare al matrimonio di Teo ................................. pili elegantemente!
8. Sono appen a tomato da Cordoba .......................... ,...... an che tu perche
vestirsi

ricordarsi

parlarne

pulirle

decidersi

andarci

ebellissima!
mettersi

3. Rispondi alle domande usando un imperative.


1. Posso dare a Giancarlo il tuo indirizzo?
t:"

../A ,.tJ,otJ,. /

... ~ .. ~

2. Posso chiamarti pili tard i?


........................................................... quando vu oi!
3. Posso andare in discoteca stasera?
............................................................ , ma non torna re tard i!
4. Posso andare in vacanza a New York con Patty?
............................................................ , ma fate attenzione!
5. Posso parlare a Stefano del tu o nuovo libro?
No, ............................................................ ;

e un

segreto!

6. Stasera Lucia ed io di remo ai miei genitori che ci vogliamo sposare!


No, ............................................................ ; gli dara un infarto!
7. Possiamo prendere la tua macchina?
No, ............................................................ ;

e senza

benzina e frena malissimo!

8. Mamma, possiamo iscriverci al corso di aerobica?


Sl, ............................................................ pure; ma quest'anno niente vacanze!

dirmi

l: imperativa ha sola mente un tempo, il presente.


Si usa per esprimere un/a

ordine

divi eto

suggerimento

invito

richiesta/preghiera

1. Trasforma le seguenti scritte in trasi imperative, con il tu.

1. Vietato fuma re .

.... ~-~/. ........................................ .


2. Vietato sporgersi dal finestrino.
3. Vietato gettare oggetti dal finestrino.
4. Stop a 150 metri.
5. Divieto di sasta.
6. Film vietato ai mi nori di 14 anni.
7. Silenzio!
8. Vietato l'accesso ai non addetti ai lavori.

2. Da' un ordine o fa' una richiesta a seconda della situazione. Usa un imperativa.

1. Vuoi la bottiglia dell'acqua.

/"'"""'"''........... .
.......p.~.....e'~.. /t-PZ:.~~~
2. Hai bisag no di un maglione in prestito. Lo chiedi a tu o fratello.
3. l tuoi compagni continuano a parlare, non senti l'insegnante.
4. Suo na il telefona; tu stai facendo la doccia. Chiedi a tu a sorella Sonia di rispondere.
5. Un poliziotto ti ordina di mostrargli i docu menti.
6. ll professore vi dice di studia re di pi u.

3. Fa' un invito o da' un suggerimento a seconda della situazione. Usa un imperativa.

1. Hai voglia di andare al cinema. Lo proponi ai tu oi amici .


.

..LL .J..- .... af,

/
~ . . . . . . . ~!. ......

2. Sei in discoteca. lnviti a bal lare i tuoi amici.


3. Tommaso ti dice che ha il mal di testa.
4. Silvia ti dice che ha litigato con il suo ragazzo e che vuole parlargli, ma lu i a bita lontano.
5. Carlo non sa cosa fa re stasera. lnvitalo a casa tu a.
6. Tua madre ha il colesterolo alto.
7. Sei med ico. Un tu o paziente fuma molto e soffre di cuore.
8. Tua cu gina sta piangendo. Vu oi sapere cosa succede.

Verbi regolari
l - ARE: cantare
che(io)
che (tu)
che (lu i, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)

ll - ERE: vedere
che
che
che
che
che
che

cant- i
cant- i
cant- i
cant- iamo
cant- iate
cant- ino

(io)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(loro)

ved- a
ved- a
ved- a
ved- iamo
ved - iate
ved- ano

111 a - IRE: sentire


che
che
che
che
che
che

(io)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(loro)

sentsent sent sentsent sent-

a
a
a
iamo
iate
a no

111 b - IRE: finire


che
che
che
che
che
che

(io)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(loro)

fin fin fin finfin fi n -

ise- a
ise- a
ise-a
iamo
iate
ise- an o

- Desidero che mia sorel la finisca bene gli esami.


- Non credo che il cantante del gruppo musicale di Gianluca canti nel modo migliore.

Verbi

essere e avere:

vedi Unita 68.

Verbi irregolari
o ote re

volere
che/ (io)
che (tu)
che (lui, lei)
. che (noi)
che (voi)
che (loro)

vog li a
voglia
voglia
vogliamo
vogliate
vogliano

dovere
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)

.
..
bere
pic:rcere ......
.
che (io) piaccia
che (io)
che (tu)
piaccia
. che (tu)
che (lu i, lei). pi~ccia
che (lui, lei)
cbe (noi)
piacciamo ,
che (noi)
che.{voi)
piacdate
che (voi)
che (loro)
piacciano
tbe (loro)

b eva
l
b eva
b eva
beviamo
beviate
bevano

andare
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)

dia
dia
dia
dia mo
di ate
dia no

dire
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)

che.(io)
che (tu)
che (lu i, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)

tare>

po~sa

possa
possa
possiamo
possiate
possano

..

ehe (io) faccia


che .(tu) .
faccia
che (lui; lei). faccia
che (noi)
faccia mo
che (voi)
facciate
che (loro) faccia no

..
..

..

dare
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)

debba
debba
debba
dobbiamo
dobbiate
debbano

saoere
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)

sa p pia
sa p pia
sappia
sappiamo
sappiate
sa p piano

v ada
v ada
vada
and iamo
andiate
vadano

stare
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (yqi)
che (lqro)

stia
st ia
stia
stiamo
st iate
stiano

dica
dica
dica
diciamo
diciate
dica no

uscire
che (io)
che (tu)
....
che (lui, lei)
che lnoi)
che (yoi)
ene (loro)

esca
esca
esca
usciamo
u sci ate
escano

te nere

porre

che

che (io)

tenga
ten ga
che (lui, l!"i) temga
che(noi)
teniamo
ch!" (voi)
teniate
che (loro)
tengano
(id)

che (tu).

ponga
po n ga
(lui, lei) po nga
(noi)
poniamo
(voi)
po n iate
pongano
(loro)

che (tu)
che
che
che
che

trarre

veni re

tr<igga
tragga
che (lui, lei) tragga
che (noi)
traiamo
che (voi)
traiate
che (loro) traggano

venga
venga
che (lui, lei) venga
che (noi)
veniamo
che. (voi)
veniate
che (lora) vengano

he (io)

che (tu)

- Spero che possiate veni re presta a trovarci.


- Tua madrevuole che i tuoi cugini escano con noi domani sera.

che (io)

che (tu)

'

1. Metti i verb i al congiuntivo presente.


1. lo sento
2. Lui parla
3. Tu canti
4. Tu leggi
5. lo dormo
6. Lui finisce
7. Tu scrivi
8. Lei mangia
9. lo ascolto
1O. Tu prendi

,,,,,,,,,,~.~--~ .....

,,,,,,,,,

.....
......N

2. Metti i verbi dell'esercizio 1 al plurale.

~
1' .. ''' '''' ''' .. ,,,,''
,,,,,,,' '''' ,, '''''' ,,,

~
''''' ,,,de
,,,, ,,,,ftO.i.
'''' ,,,
''' ,,,, ,, ,,, ,, '' ,,,,

2. '"'"''"'""" "' """"'"""'"'


3. ''"'"''"''"""''"""'"""""'""

'"'"""'" '''""''""""""'""''

1toi

4.
5. """"''"'"'"""''"""""""''"'
6. "'""'"""""'""''""''''""''""

7. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
8. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,,,
9. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,,,,,,,

1O.................................... ..

3. Metti i verbi al congiuntivo presente.

1. Jo posso ........ e4e: ..io: .~............ ..


2. Tu vuoi
3. Lui deve
4. Jo vengo
5. Lei piace
6. Tu sai
7. lo do
8. Lui esce
9. Tu stai
1O. Lei va
11.Tufai
12. Lei ti ene

4. Metti i verbi dell'esercizio 3 al plurale ..

.?to:i..~""""'"

1. """
2. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
3. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

4.
5' ""."'"''''"" "'" """ ""''""''"
6. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

7. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
8. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
9. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

1O.......................................... ..
11' """""""""""""""""""""

""""~"~'~"""
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

Verbi regolari

sent - issero

fin- issimo
fin - iste
fin- issero

- Pensavo che i tu oi amici giocassero in una squadra di pallavolo.


- Alcuni anni fa volevo che i miei genitori andassero in vacanza sul le Dolomiti.
Verbi

essere e avere: vedi Unita 68.

Alcuni verbi irregolari all'indicativo imperfetto mantengono le stesse caratteristiche nel congiuntivo imperfetto.

Anche: che io bevessi.


Dare e stare

Le forme della prima eseconda persona singolare sono uguali nel congiuntivo imperfetto.

Epercio spesso necessario esprimere il soggetto.


- Michela non sapeva come io potessi lavora re tanto.

1. Metti i verbi al congiuntivo imperfetto.

dew~

1. lo sa livo
2. Lui ascoltava
3. Tu cantavi
4. Tu perdevi
5. lo partivo
6. Lu i fin iva
7. Tu dormivi
8. Lei pensava
9. lo g ioca vo

.......................................... .

1O. Tu vedevi ......................................... ..

2. Metti i verbi dell'esercizio 1 al plurale.

1-tot~

1........................................... .
2.

3.
4 ........................................... .
5.

6 .......................................... .
7 .......................................... .
8.
9.

1O.
3. Metti i verb i al congiuntivo imperfetto.
1. lo dicevo

de w dtceM.t

2. Lu i faceva

3. Tu proponevi
4. lo traducevo

5. Lei protraeva
6. Tu dicevi

7. lo dava

8. Lu i stava

4. Metti i verbi dell'esercizio 3 al plurale.

1toi

1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

2........................................... .
3 ........................................... .

4........................................... .
5.
6 ........................................... .

7........................................... .
8.

de

oi ~

Osserva e analizza gli esempi.


Spero che tu sia stata bene in vacanza e che non abbia avuto problemi.
- Gli esperti pensa no che l'inflazione non sia cresciuta molto il mese scorso.
ll congiuntivo passata si forma utilizzando il congiuntivo presente di essere e avere pi u il partie/pio passata
del verbo.
Congiuntivo presente dei verb i essere e avere

si a
si a
siamo
si ate
si ano

Osserva

e analizza gli esempi.

- Credevo che fossi gia arrivata a casa, per questo ti ho chiamato.


- Mi sa reb be pi aci uto che Rossana avesse preso illavoro che gli avevano offerto.
ll congiuntivo trapassato si forma utilizzando il congiuntivo imperfetto di essere e avere pili il partie/pio

passata del verbo.


Congiuntivo imperfetto dei verbi essere e avere

f()ssi
fossi
fosse
fossimo
fb ste
fo~sero

1. Metti i verbi al congiuntivo passato o trapassato.

1. Che io vada

.......

e4e: ..W...die:l: ..~.......

... ..~.. io:./:o-4#.. ~ .... .

2. Che tu esca
3. Che lui parta
4. Che lei nasca
5. Che tu si a
6. Che io ven ga

G
1

2. Metti i verbi dell'esercizio 1 al plurale.

~-~--~

.... ~.. ~ ..~ ..~....

de H4t ~'.~
iAAAiwA aHdaa
...............
............... .

2........................................... .
3.

4.

5.

6........................................... .
3. Metti i verbi al congiuntivo passato e trapassato .
1. Che lei mangi

....~.(4. ..~.~..

.~.. fei: ..~.~ ..

2. Che io prenda
3. Che tu a pra
4. Che lu i chieda
5. Che lei pianga
6. Che tu dica

4. Metti i verbi dell'esercizio 3 al plurale.

de /}___

1 ........... W!W'.. ~ ........ .

ck.. ~.. ~.. ~

2.
3.

4.
5.

6.

ESERCIZIO Dl RIEPILOGO DELLE FORME DEL CONGIUNTIVO.

f{l

5. Metti le desinenze.

1. Che io veng ......4 ..... ..


2. Che lei foss .............. ..
3. Che tu mang ............ ..
4. Che voi poss ........... ..
5. Che noi av................ dovu to.
6. Che lora ascolt... ...... .
7. Che io foss ........ andata.
8. Che lei legg ...... ..

~.~.. ~.~

ll congiuntivo si usa dopo


Verb i e locuzioni che esprimono sentimenta:

temere, avere paura, piacere!dJspiacere, sperare, essere contento!felice, vergognarsi, ecc.


- Terno che Mauro arrivi in ritardo.
-- Sono contento che il tu o libro abbia successo.
- Mi dispiace che tu non possa veni re in vacanza con noi.
Verb i e locuzioni che esprimono opinion e:

credere, pensare, ritenere, supporre, avere /'impressione, ecc.


- Penso che Marcello Mastroianni sia il miglior attore italiano.
- Ho l'impressione che Matteo non conosca molto bene lo spagnolo.
Nell'italiano parlato spesso si sostituisce l'indicativo al congiuntivo, an che se non

ecorretto:

- Credo che va bene cosi.


Verb i che esprimono volonta:

vo/ere, desiderare, preferire, pretendere, ordinare, vietare, permettere, ecc.


- Desidero che tu mi dica la verita!
- ll professore pretende che tutti gli studenti siano sempre pronti.
- Non permetto che qualcuno pari i male del mio paese, senza conoscerlo.
Verb i e locuzioni che esprimono dubbio:

dubitare, non essere sicuro/certo, ecc.


- Non sono sicuro che la Nazionale italiana di cal cio possa vincere contra il Brasiie.
Verbi impersonali:

basta, bisogna, conviene, occorre, pare, pua

dars1~

sembra, ecc.

- Sembra che ci siano malti nuovi iscritti ai corsi d'italiano.


- Bisogna che l'ltalia risolva i problemi del Meridione.
Con il verbo essere alla forma impersonale

+ aggettivo, avverbio o nome:

- Emeglio che tu venga in Italia, se vu oi im pa rare !'italiano vera mente bene.


- Eg i usto che ogni bambi no possa frequentare la scuola gratuitamente.
- Eimportante che un giovane im pari diverse lingue straniere.
Sapere regge il congiuntivo solo se usato alla forma negativa:
- Non so se Jean sia francese o belga.
Dire nel le forme im personali si dice/dicono richiede sempre il congiuntivo:
- Si dice/dicono che in Italia si viva meglio che in malti altri paesi.

1. Com pieta le trasi con il verbo al congiuntivo presente. Usa uno dei verbi del riquadro.

akt,'
1. Penso che Franco ......................................
a Genova.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
1O.

Tema che in montagna ............................ troppo freddo.


Ho la sensazione che il treno ............................ in ritardo.
Mi dispiace che voi non ............................ venire al cinema domani.
Ogni professore desidera che i propri studenti .......................... a casa.
Non sono sicuro che Luigi ............................ partecipare alla conferenza.
Spero che noi ........................... passare un buon ultimo dell'anno insieme.
Tema che lei ............................ farsi operare presta.
Spero che il regalo di Sara le ....,. ....................... .
Bisogna che tu ............................ tutta la verita ai tuoi genitori.
dire

abitare

fare

potere

studiare

potere

dovere

piacere

2. Abb ina te trasi delle due colon ne.


1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

;t'~
a
Temiamo
~
b
Bisogna
~e
Spero
d
Mi aug uro
e
Sono contento
f
Ho l'impressione
g
Mi sembra
h

che il governo rid u ea le tasse.


che il parlamenta approvi una legge g i usta sull'immigrazione.
che tu voglia continua re a studiare.

de

mi

didate d<we

Mete 4t4tt teU .wza,.

che Cristiano e Sabrina non stiano pi u insieme.


che Giordano non sa p pia guidare molto bene.
che i prezzi aumentino piu dei sa lari.
che la polizia travi i ladri.

3. Rispondi alle domande creando trasi con le parole pro poste. Attento! Devi coniugare i verbi in co rs ivo.
1. Cosa pensi che si debba fa re per risolvere il problema del debito pubblico?
Stato/bisog na/e/meg lio/meno/lo/spendere!che .

.'B~.ck..t<f..~..~..~.e..~ ......................... ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

2. Cosa desideri di pi u per il 2001.


Desidero/gli/cominciare/italia ni/ripensa re/i 1/loro/modo d i vita/a/che.
3. Cosa pretendi da uno studente d'italiano di livello elementa re.
Pretendo/che/le/cose/sa/che/poche/usare/per/parlare.
4. Cosa pensi dell'ltalia?
Cred o/u n/essere/paese/ma/d isorga nizzato/bello/che.
5. Cosa pens i che debba fa re per dimagrire?
Soprattutto/che/mangiare/meno/occorre.
6. Cosa han no detto sul le elezioni politiche?
Pa re/che/l' opposizione/vi ncere/potere.

4. Es primi delle opinioni personali.


1. Cosa pens i dell'ltalia?

~;:~i:tl~e:~~~~~~~~.~~~i~~:~i~~~~. . ~~t~.~~~.?'''''''''
3. Ti piace il calcio?
4. Cosa pensi della cucina italiana?
5. Cosa bisogna fa re per diffondere meglio la lingua italiana nel tu o paese?
~ necessario che ................................................................................................ .

......N

ll congiuntivo si usa dopo

- L'idraulico ha fin ito la riparazione velocemente, affinche gli inquilini possano nuova mente aprire l'acqua.

IY13g~~h~irfl~Jg~~~()/!:10n()~tallte,sebbene, Iii cui significato e uso sono sostanzialmente identici.


- Benche non sappia nuotare, Carlo si etuffato dove l'acqua e profonda.
- Nonostante non conosca una parola di turco, sono an dato in vacanza in Turchia.

l ~~~~h~'i)f~'p~#6c:hE:!; ~C:Orl~izior\e the, lil cu i significato e uso sono sostanzialmente identici.


- Vengo a trovarti, a condizione che tu non prepari niente di speciale.
- Compreremo una nuova macchina a fine anno, purche riusciamo a risparmiare tutti i sold i necessari.

- A meno che non decidiamo di andare al mare, rimarremo in citta.

- Donatella incontra spesso Adria no, senza che suo marita lo sappia.

'<' '!
~~!ttlfi:tC:hf:l!!i
!:;.
- Prima che nasca il figlio di Patricia, gli prendero un regali no.

11~i~f:\~1~'9;l~fi~t:l
- Nel caso che nessun ove lo abbia detto, vi avverto che le lezioni ricominceranno il primo novembre.
Nella proposizione relativa il congiuntivo si usa
se c'e un superlative relative nella principa le:

- Eil

libro piu bello che io abbia letto.

con di quanto e un comparative nella principa le:


- Questo film e pi u interessante di quanto pensassi.
Per esprimere una caratteristica richiesta. Spesso nella principa le c'e un verbo come

cercare, desiderare, aspettare, vo/ere, avere bisogno, ecc.:


- Stefano ha bisogno di una compagna che gli ded ich i molto tempo.
- Cerco un computer pi uvel oce del mio, che mi faccia risparmiare tempo.
con alcuni aggettivi e pronomi indefiniti: chiunque, comunque, dovunque, qualunque:
- Chiunque ti conosca, sa che sei un bugiardo.
- ln Italia dovunque uno vada, occorrono sempre malti sold i.

O
.1..

1. Correggi i verbi usando il congiuntivo dove necessario .

~q~c~c~o~a~.i~~;;b;:~.~-

2. Benche chiamo spesso casa tua, non ti travo ma i.

3. Nonostante la tu a collega e molto interessante, c'e qualcosa in lei che non mi convince.

4. Ti do le chi avi del mio appartamento al mare affinche tu puoi passarvi alcuni giorni di vacanza.

5. Prima che Gianni si la u rei, fa remo un viaggio insieme.


6. Ti invito a cena al ristorante, purche tu riesci a sistemarmi il computer.
7. ll governo sta lavora n do affinche le tasse vengono ridotte.
8. Non si stanca mai benche lavora molto.

2. Com pieta con la parola o espressione appropriata.

~
. mettero' afare g ,.
..
1 ....................................
non ne a bb'1a mo lta vog l
1a,' m1
1eserc1z1.
2. Vi chiamero ............................ possiate raccontarmi quello che vi e successo.
3 ............................. non spieghi quello che ti ha detto il medico, non posso aiutarti.
4 ............................. giochi spesso a tennis, dopo la partita di ieri ho le gambe a pezzi.
5 ............................. il professore ti chiami, digli che non hai potuto fa re i com piti.
6 ............................. a Chicago faccia molto freddo d'inverno, vi ho passata mesi indimenticabili.
7 ............................. tu non voglia rispondere all'annuncio del giornale, lo faro io.
8. Prendi un po' di cioccolato ............................ tua mamma se ne accorga.
9 ............................. i nizina le vaca nze dovremo presentare tre ricerche su Ila stori a d'ltalia .

1O. ............ ............ .. sappia cucinare, Silvana e riuscita a preparare un risotto squisito.

3. Unisci le frasi usa n do affinche, nonostante, purche, senza che, prima che, ecc.
1. l:universita potra accettare la tua iscrizione. Ma devi manda re una richiesta scritta .

....4..~.~~~~~'~~~~~~
2. Jo conosce molto bene l' italiano. Tuttavia in questi giorni fa degli errori banali.

3. Oggi vado a casa di mia zia. Voglio che mi mostri le foto di quando era giovane.

4. Og g i vado in libreria. Ma mi sem bra che i negozi siano chiusi.

5. La questura pu o rilasciarti il permesso di sag giorno entra lunedl. Ma devi presentare i docu menti necessari oggi.

6. Peter studia molto. Tuttavia non riesce a raggiungere i risu Itati sperati.

ll verbo della principale e all'indicativo presente,


la dipendente es prime posteriorita, cioe l'azione della dipendente avviene dopo l' azione della pri nei pale: si usa
l'indicativo presente o futuro.
adesso

domani

*-t-----------~
- Sonb certa che d omani vado/andro al mare.
La dipendente es prime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nello stesso momenta: si usa l'indicativo
presente.
ien

adesso

domani

*--------1-----*

- So che Lucia studia/sta studiando pianoforte.

La dipendente esprimeanteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenutaprima: si usa l'indicativo passata
prossimo/remoto, imperfetto.
ren

adesso

*1------------* l

Ti dico che ieri Gloria si e laurkata. Non mi credi?

ll verbo della principale e all'indicativo passata prossimo/remoto, imperfetto o tra passata prossimo
la dipendente esprime posteriorita, cioe l'azione della dipendente avviene dopo l'azione della principale: si usa
il condizionale com posto.
Aprile 1989

Novembre 1989

*~

-~-----------

- Nell'aprile del1989 era sicuro che avrei iniziato a lavora re in una scuola di montagna in novembre.
La dipendente esprime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nellostesso momenta: si usa l'indicativo
passata prossimo/remoto, imperfetto o tra passata prossimo.
anni fa

adesso

*t+----------_!

- Anni fa mia madre mi dicJva spesso che mio padre bal 1ava molto bene.
La dipendente esp rime anteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenuta prima: si usa l'indicativo tra passata.
ore 20

ore 24

*t------------*~
l

l
l
- Quando arrivo era quasi mezzanotte e sapevo che aveva gia cenato.

1. Com pieta le fra si con il tempo appropriato. Usa uno dei verb i del riquadro.
1. Luca, ti ripeto che domani non ..... fu!t'r4/~

....... venire da te.

2. Sono sicuro che non .......................... problemi con il tuo esame.


3. Siamo cert i che un nostro rappresentante ......................... da voi nel pomeriggio.
4. Sai che ieri .......................... Ramona che non vedevo da anni7
5.

Evenuta

la polizia. Ditemi che non .........

6. E evidente che ieri sera Sergio non .

.. ......... voi la bicicletta di Martino l

.. ................ per Pistoia.


partire

rubare

venire

Eancora

vedere

a Napoli.

avere

2. Comp leta le frasi con il tempo appropriato. Usa uno dei verb i del riquadro.
1. Ti ho detto che adesso non ...... ~ ......... voglia di andare a far spesa. Farse piu tard i.
2. Sei sempre cosi puntuale. Ero sicuro che .......................... in tempo. Ma ora dobbiamo sbrigarci!
3. Mio nonno mi diceva spesso che da giovane .......................... in campagna.
4. Al commissario ho risposto che non lo ........................... Ma lui non mi ha creduto.
5. Ho sentito che Franco non .......................... molto bene. Che cosa ha?
6. Sapevo che non ......................... ma i in Germania, ma pensavo che ti sa reb be interessato conoscerla.

3. Abbina le trasi delle due colon ne.

1.

So-

a non dovevo mangiare e bere molto, purtroppo ...

2.

b hai fin ito gli esami. Complimenti!

3. Ero cert o che

e nessuno mi ha baciato.

4. Ho sentito che

d in Norvegia avremmo avuto problemi a causa del fred do.

fJM(i

Eil

mio profumo!

e~. ma- v.eMai ~~l

5. Ti ripeto che

e mm

6. Avevo capita che

f sei dimagrita. Brava! Cosi stai molto meglio.

7. Sapevamo che

g tu avevi lavorato in lnghilterra. Farse mi sono sbagliato.

8. V edo che

h u11 giorno ti saresti sposata.

4. Rispondi alle domande.

1. Quando pensi di andare in vacanza quest'anno?


Sono sicuro che ......................................................... ..
2. Che tempo fara d omani?
Ho sentito che ....................................................................... .
3. Cosa hai detto a Giorgio quando ti ha chiesto se lo inviti alla tua festa?
Gli ho ris posto che ...................................................................................... .
4. Hai parlato con il tu o professore per farti sposta re la data dell'esame?
Si, mi ha detto che .......................................................................................................... ..
5. Qual i sono i maggiori problemi del tu o paese?

E evidente

che ................................................................................................................. .

6. Come sono cambiate le tue idee su ll' Italia da quando stud i italiano?
Ho ea pito che ............................................................................ .

.N.....
.....u.
1...

CIJ

..n

CIJ

ll verbo della principa le e all'indicativo presente,


la dipendente esprime poste rio rita, cioe l'azione della dipendente avviene dopo l'azione della principale: si usa il
congiuntivo presente o l'indicativo futuro;
adesso
domani
*~ - - - - - - - - - - - - - * l
- Spero che d omani Suly non vada/andra a lavora re.

la dipendente esp rime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nello stesso momenta: si usa il congiuntivo
presente;
doma ni

adesso

1en

*-----=+-------*

Non so che cosa faccia/stia facendo Giovanni in questo momente.


la dipendente esp rime anteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenuta prima: si usa il congiuntivo passato.
adesso

1en

*t--------------* l

- Penso che ieri Fausto abbia fatto un giro nei boschi con i suoi figli.

ll verbo della principale e al condizionale semp lice,


la dipendente esprime posteriorita, cioe l'azione della dipendente avviene dopo l'azione della principa le: si usa il
congiuntivo imperfetto;
adesso

domani

*+------------ -*
l

- Mi piacerebbe che tu smettessi di lavora re presto do mani per andare al risto rante insieme.
la dipendente esp rime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nello stesso momenta: si usa il congiuntivo
imperfetto;
1en
adesso
*-----

domani

=1--------- -*
l

- Vorrei che qua leu no mi aiutasse a correggere gli esami.

la dipendente esprime anteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenuta prima: si usa il congiuntivo trapassato;
l' anno scorso

adesso

*-;---------,----*l

- Vorrei che l' anno scorso vi foste iscritti all'universit.3.

1. Com pieta le trasi con il tempo appropriato. Usa uno dei verbi del riquadro.

1. Credo che l'aereo ......~ ........ alle 12.35.


2. Spero che lo spettacolo ............................ La prima parte

estata noiosissima.

3. Penso che ........................... molto difficile studiare chimica.


4. Mi sembra che .......................... piu freddo di ieri.
5. Non so cosa ........................... a Martin; non si fa piu vedere.
6. Credo che ieri sera la riunione ........................... molto tardi.
7. Penso che Pierre ........................... mezz'ora fa; ma non ha ancora chiamato.
8. Non mi pare che la tua squadra ........................... molto bene ieri sera.
9. Mi sembra che il film di Bertolucci che sta per uscire ........................... molto successo.
1O. Non credo che la festa di ieri ti .......................... molto.

arrivare

finire

migliorare

atterrare

piacere

giocare

2. Com pieta le trasi con il tempo appropriato. Usa uno dei verbi del riquadro.
1. Desidererei che tu ....~.............. con me a visitare Napoli.
2. Mi piacerebbe che voi ci ........................... piu spesso.
3. Vorrei che il treno non ........................... in orario. Non l'avrei persa.
4. Vorrei che tu non ........................... cosi triste.
5. Desiclererei che i miei studenti ........................... molto eli piu.
6. Vorrei che non

........................... mai ...........................

il 1992.

7. Mi piacerebbe che la lingua italiana ........................... piu conosciuta nel mondo.


8. Vorrei che domani noi ........................... andare a sciare.
9. Desidererei che con l' anno nuovo tutti ........................... eli essere pi u sol ida li.
1O. Vorrei che non ci ........................... ma i ........................... la Guerra Fred ela.
essere

cercare

potere

venire

essere

3. Abbina le trasi delle due colon ne.

1.~-~
2.

arrivare

Tema che doma ni

a stia per piovere.


b esca subito dal mio ufficio!

3. Che cielo nero! Penso che

e sua mog lie non fosse fuggita con un altro.

4. Mi sem bra che tu

d le aumentassero la pensione.

5. Vorrei che

e~ IJ.i4 ~a.~ alt~.

6. Salvatore vorrebbe che

f si percl a molto tempo in discussion i in utili.

7. Lina vorrebbe che

g ci man cl aste una cartolina dai Caraibi.

8. La vita

ecara e mia non na desidererebbe che

9. Voglio che
1O. Ci piacerebbe che voi

h tu mi telefonassi pi u spesso.
vogliano vendere la lora casa.
sia and ato a parlare con il suo avvocato.

11. Credo che i Pasquini

m non abbia cap ito molto della lezione di oggi.

12. Credo che Luigi

n sua sorel la tornasse in Italia a vivere.

ll verbo della principa le e all'indicativo passata prossimo/remoto, imperfetto o trapassato prossimo,


la dipendente esp1ime posteriorita, cioe l'azione della dipendente avviene dopo l'azione della principale: si usa il
condizionale com posto;
Marzo 1990

Ottobre 1990

adesso

*- f----------- - * - t - - - - - - - - - - - - *
l
l

- Nel marzo del1990 credevo che Fabrizio avrebbe iniziato il servizio militare ag li inizi di ottobre.
la dipendente esp rime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nello stesso momenta: si usa il congiuntivo
imperfetto;
anni fa
adesso
*- - - - - - - - - - - - -*
- ln Italia fino a pochi anni fa, m olti uomini pretendevano che le donne stessero in casa con i figli e non
lavorassero.
la dipendente esprimeanteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenuta prima: si usa il congiuntivo trapassato;
ore 20

ore 24

adesso

*t-----------~~----~------2

- Quando arriv6 era quasi mezzanotte e pensa i che aVesse gia

cen~to.

ll verbo della principa le e al condizionale com posto,


la dipendente es prime posteriorita, cioe l' azione della dipendente avviene dopo l'azione della principa le: si usa il
congiuntivo imperfetto;
una settimana fa

*-

giorno dopo

adesso

+---------- - * - - -1--------- -*
l

- Una settimana fa avrei voluto che il giorno dopo Rita prendesse un appuntamento con lo specialista.
la dipendente esprime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nello stesso momenta: si usa il congiuntivo
imperfetto;
1en

adesso

*+-----------*

l
l
l
- Mi sarebbe piaciuto che Diego mi parlasse del suo progetto di ricerca.

la dipendente esp rime anteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenuta prima: si usa il congiuntivo trapassato;
1990

1991

*t-----------* l
l

-- Avrei vol uto che l'anno precedente vi

fost~ iscritti all'universita.

adesso

1. Com pieta le trasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verb i del riquadro.
1. Speravo che oggi non ....... ~ ........... e invece .. .
2. Credevo che tu o padre .......................... il meccanico.
3. Non pensavo che la settimana scorsa Anila .......... .

per l'lnghilterra.

4. Non sapevo che Fabrizio e Cristina .......................... gia .

s.

. ......... dalle vaca nze.

Mirta vo/eva che sua figlia ........................ lavora.

6. Credevo che il nostro os pite non ............................ ln real ta il treno aveva solo dieci minuti di rita rd o.
7. Mia mamma mi faceva leggere ad alta voce affinche .......................... a pronunciare correttamente.
8 Mio non no riteneva che /'Italia del 2000 ......................... u11 paese industrializzato, ma con m olta ingiustizia.

piovere

essere

fare

ritornare

andare

1mparare

arrivare

2. Condizionale com posto o congiuntivo imperfetto? Completa le fra si con il tempo appopriato.

1.. ~ ..~... (vo/ere) che Francesca mi ... ~ ...... (dedicare) pili tempo.
2 ........................... (preferire) che tu .......................... (comprare) a tuo padre una cravatta.
3. Mi ........................... (piacere) che Fiorenza mi ..
4.

5.
6.

.. .......... (invitare) a cena a casa sua .

................. (pensare) che Juan .......................... (essere) ci/eno


. ................. (preferire) che mia fig/ia
.. ................. (vo/ere) che Carlo

e Antonella

invece

e venezue/ano.

.. (prene/ere) un vo/o di linea e non un charter.


.... ..

.. ..... (torna re) insieme.

ESERCIZIO D! RIE Pl LOGO DELLA CONCORDANZA.

3. Metti i verb i tra parentesi al giusto tempo.

1. Pensavo che Giovanni non ......... ~..

.. (fini re) pili di fa re trasloco.

2. Spero che la tua nuova macchina da scrivere ....

.. ........... (d urare) piLI a lungo.

3. Paola compr6 un giochino alla sua nipoti11a affinche non ........................... (piangere) piLI.
4. Nonostante non ci .........

.. .......... (essere) il sole, oggi non fa tanto free/do.

5. Quando ho fin ito l'universita, pensavo che ......................... (andare) a vivere all' estero.
6. Credo che Fabrizia .......................... (essere) una brava libraia.
7. Mi sembra che Clive ........................... (partire) ieri per Cuba.
8. Mi piacerebbe che voi ........................... (leggere) /'ultimo libro di G. Garcia Marquez.
9. Vorrei che il tempo ........................... (torna re) bello.

1O. Ho paura che..

.. ................. (formarsi) un ingorgo sull'autostrada a causa della neve.

11. Bisognerebbe che tu ........................... (par/are) al tu o a mico di quell'appartamento da affittare.


12. Eimportante che la Russia .......................... (riso/vere) al piLI presta i problemi etnici interni.
13. Senza che tu me ne ......................... (par/are), ho capita che c'era qua/che problema.

14. ll concerto

e stato pili bello di quanto .

15. A chiunque mi .......

.. .... (aspettarsi)

.. ....... (chiedere) eli te, e/iro che non vivi piLI a Napoli.

16. Sem brava che Roberto .......................... (parti re) per la Tunisia, invece era ancora a Milano.
17. Dovunque lui .....

.. ...... (andare), trovava qualcuno che conosceva.

18. Pensai che lei non mi .......................... (riconoscere) perche mi guarc/6 senza salutarmi.
19. Pensavo che....

.. .......... (ricevere) pili sole/i eli tredicesima e invece, tante tassel

20. Creclevo che tu o zio .......................... (lavora re) per una c/itta farmaceutica gia ela molto tempo.

.....

Osserva e analizza gli esempi.

Qual i esempi esprimono ipotesi possibili? Quale invece esprime un'ipotesi impossibile, orma i irrealizzabile perche
riferita al passata?
- Se mia madre mi invitera, andro da lei a pranzo domenica.
- Se avessi pi utempo libero, andrei a trovare tutti i miei vecchi amici.
- Se fossi stato men o pi gro e avessi imparato qua lehe sport, non sa rei diventato cosi grasso.
ll perioda ipotetico della realta

ll perioda ipotetico della possibilita

Conseguenza nel presente o futuro:


condizionale semp lice

ll perioda ipotetico della impossibilita

Conseguenza nel passata:


condizionale rnmrlnc:-tn

Nell'italiano parlato la struttura se + congiuntivo trapassato + condizionale composto,


sostituita da se+ indicativo imperfetto + indicativo imperfetto.

'~'~\ij~~yl:,g(J~g${gfj~-~bldi,

' lf'<C! ~~": .,~. ~ri,s,~~l, >

. . .
.

e frequentemente

andavo in vacanza alle Maldive.


dopo lo spettacolo ti invitavo a bere qualcosa.

L' ordine della fra se pu an che essere invertito rispetto agli esempi, con la fra se con ilse dopo la principa le.

1. Abbina le frasi delle due colon ne.

1. Se~

di fUit-,

a ora non dovresti andare all'ufficio oggetti smarriti.

2. Se trovassi un'altra casa,

b ti raccontero le ulti me n ovita.

3. Se non fossi tornata a casa cosi t

e dovrei prendere sempre l' autobus.

4. Se non avessi persa le chiavi,

d non vivrei piLI con Federica.

5. Se mi telefonerai,

e dovrebbero inventarti.

6. Se hai fame,

f i miei genitori non si sarebbero preoccupati tanto.

7. Se non avvessi la macchina,

g ~

8. Se tu non ci fossi,

h serviti p ure; nel frigorifero e' di tutto.

M'tai ~aa~.

2. Sottolinea le forme verbal i corrette.

1. Se l' Italia vincerebbe/~contro la Germania, mi tufferei/~ in pisci na vestito.


2. Se riusciro/riuscissi a trovare i biglietti, andrebbe/andro all' opera.
3. Se Sara dimagrira/dimagrisse, si sentirebbe/sentisse meglio.
4. Se avvessi avuto/avrei avuto tempo, ieri sera andrei/sa rei an dato al cinema.
5. Se ti avessi conosciuto/conoscessi dieci anni fa, mi sa rei innamorato/innamorassi perdutamente di te.
6. Se torni/torneresti a casa tard i, per fa vore non fa re/non faresti rum ore.
7. Se parlassi/parli piu piano, ti capisco/avro ea pito meglio.
8. Se quei due si sposassero/sposerebbero, mi stu pirei/stu piro molto.

3. Completa con il tempo e modo necessario.

~-~e
h"'"''/... d'1re
1 d.1 rest1tu1rm11
.. 1m1o
1b
1. Fa b.10, se ........
t.f........... nstma stasera, ......~
1 ro.1

(vedere, potere)

2. Laura, se ........................... freddo, .......................... il riscaldamento.

(avere, accendere)

3. Se Michele ............................. l'esame, ............................. un vero miracolo.

(su pera re, essere)

4. leri sera .............................

alla tua festa, se mi ........................... ..

(venire, invitare)

5. Se domani non mi ............................. bene, non ............................ a lavorare.

(sentire, andare)

6. Ti ............................. , se ............................ un po' di musical

(dispiacere, mettere)

7. Se .......................... in te, non mi ........................ Pensaci, sei ancora in tempo!

(essere, sposare)

8. Mi dispiace, non glielo .......................... , se .......................... che era un segreto.

(dire, sapere)

9. Se ieri sera mi ....................... il suo numero di telefona, ora la .................. subito.

(dare, chiamare)

1O. Se .................... men o tempo con i tu oi amici, non .................. problemi di studio.

(stare, avere)

4. Comp leta con frasi che riguardano, se possibile, te stesso.


~amaw
1. Se doma ni facesse bello, .....................................................................
.
2. Se non avesse fatta cosi fred do la settimana scorsa ...................................................................................... .
3. Se imparero bene !'italiano ........................................................................................................................... .
4. Trovero un buon posto di lavora .................................................................................................................. .
5. Mi tra sferi rei definitivamente all' estero ......................................................................................................... ..
6. Se vin cess i alla lotteria ................................................................................................................................ ..
7. Se mio non no fosse stato milionario ............................................................................................................ .
8. Avrei p rova to i tu oi spaghetti alle vongole .................................................................................................... .

Osserva e analizza l' esem pio.

- Questa mattina l'agenzia 7 della Cassa di Risparmio estata rapinata da tre uomini armati e mascherati.
ll passivo si forma con l'ausiliare essere nei vari temp i possibili pi u il participio passata del verbo.
t:indicativo
A TT/VO
!

PASS/VO
sono ascoltato
sono stato ascoltato
era ascoltato
fui ascoltato
era stato ascoltato

'b"assatc/_/)_rossitni5 : _ - - .- . - ho ascoltato

i'ir

_""c"'>r:i, -

< .O. -i< - ascoltavo - -

futuro sefn~litf:!

futuroantedot~

. i -. _ - -

ascoltero
avro ascoltato

:. .- _ -

non si usa
sare) ascoltato
sara stato ascoltato

ll congiuntivo

presentf'J
r5a<Jtd

.. - i... . . . -._. _. _.- .

irirperfetto . . -

u,,,

_._.J.-.-.- .
.. ....-......... -.-..

..

.-.-_....... < . . _.- ------._

A TT/VO
che io ascolti . - _ ...
che ib abbia.ascoltato
..
che i() ascoltassi
cheio avessi ascoltato _

.
.

PASS/VO
che io sia ascoltato .
. che io sia stato ascoltato
che io fossi ascoltato
cheio fossi- stato ascoltato

ll condizionale

semplice
co[(/p(jstq

>--.--.----- ... -. : . . _.-- -.

- - - -_.-_.... .-.

A TT/VO
.
ascolterei
avrei ascoltato

PASS/VO
sa rei ascoltato
sa rei stato ascoltato

ll passivo si forma solo con i verbi transitivi.


- ll bimbo e stato marsa da un cane randagio.
Ricordi cosa significa verbo transitivo? Vedi Appendice 3.
La persona o cosa che com pie l' az ione (cioe il comp l. d'agente o causa efficiente) epreceduta dalla preposizione da.
- Parma fu fond ata dai Romani.
Per l' accord o del participio passata con il verbo essere vedi Unita 31 .

1. Riscrivi le seguenti frasi al passivo, mantenendo lo stesso significato.

1. Han no invitato Giorgio alla festa?

I"JinNAI'n e dato- ~ atta /oAI'A?


... ~~
............. ' ..................... -~ ......................

2. Han no sgridato gli studenti che sono arrivati in rita rd o?

...................................................................................... ?
3. La polizia ha arrestato i ladri.
4. Un guasto alla pom pa ha causato la rottura del riscaldamento.
5. Stamattina han no pu lito le fin estre.
6. Rinvieranno la partita di stasera a causa del maltempo.
7. Costruiranno due nuove case in Via Sava ni.
8. A causa della nebbia avevano sos peso tutti i voli.
9. Fino alla fine del secolo scorso la gente non usava l'elettricita.

2. Com pieta le fra si con un tempo del pass ivo. Usa un verbo del riquadro.
1. Du rante la riunione di oggi ...

M.!'Z4...~...... la fusione delle due societa.

2. Questa pagi na Internet ................................ da 1200 persone negli ulti mi 1O giorni.


3. L:edificio scolastico ................................ dal maltempo.
4. La mia casa ................................ 5 anni fa.
5. Un quadro di Leonardo ................................ all'asta la settimana prossima.
6. Questo ta sto non deve m ai ................................ .
7. ll trattato di pace ................................ a Parigi il prossimo 20 gennaio.
8. Questo diamante potrebbe ................................ due anni fa a Stoccolma.

3. Com pieta il testo con i verbi necessari alla forma attiva o passiva.

44.. ~ ....... (comunicare) questa mattina che la legge finanziaria per il

ll portavoce del governo .....

prossimo anno ............ 2 ................... (presentare) in Parlamenta entra la fine della settimana. ll Senata ne
............ 3 ................... (esaminare) il testa che ........... .4 ................... (portare) poi alla Camera dei Deputati, la
quale ............ 5 .................. (dovere) approvarlo entra la fine del mese.
Nella legge ............. 6 .................. (contenere) tagli alle spese sanitarie, ma ............. 7 .................. (prevedere)
anche misu re per aiutare le fasce pi u debo li della societa.
ll progetto .............. 8 ................. (sostenere) dai partiti della maggioranza, ma l'opposizione .............. 9 ................ .
(promettere) una d ura battaglia in Parlamenta. "Se ............ 10 .................... (occorrere) trovare nuove entrate, le
tasse devono .......... 11 .................... (pagare) da chi i soldi ce li ha e non dai soliti lavoratori e dai piu deboli."
........... 12 ................... (dichiarare) questa mattina un leader dell'opposizione.

La trasformazione dali' atti vo al pass ivo.


Malti lettori -~=:~=:::::~h~a:n:n=o~a~p~p~r~e~zz~a~t~o~====-1/ Nome della Rosa.

ll Nome della Rosa

passivo:

estatotapprezzato

-da m olti lettori.

Se il soggetto nell'attivo indeterminato (lora, nel prossimo esempio, qualcuno, ecc.), passando alla forma
passiva non si esprime il complemento d' agente (da lora, da qua leu no, ecc.).
- Han no persa un mazza di chiavi

Estato persa un mazza di chiavi.

Le domande con chi?


ATTIVO:

Chi ha scritto ll Nome della Rosa?

PAS SIVO:

Da chi estato scritto ll Nome della Rosa?

ecomplemento oggetto.
ll Nome della Rosa e soggetto.
ll Nome della Rosa

ll passivo con il gerundio.


- La ricerca sul cancro sta facendo enormi progressi, essendo ora finanziata con nuovi fond i.
ll passivo con l'infinito.
- Non pi ace a nessuno essere deriso.
Oltre che con il verbo essere, il passivo pua essere formata con i verb i veni re e andare, ma solo nei tempi semplici, non
nei tempi com posti.
ll passivo con venire.
- La squadra argentina di calcio veniva indicata come la favorita del torneo.
- La squadra argentina di calcio era indicata come la favorita del torneo.
- l.'inglese viene oggi studiato nella maggior parte dei paesi.
- l.'inglese e og gi studiato nella maggior parte dei paesi.
Le due forme con essere e veni re vengo no normal mente utilizzate con lo stesso significato, ma il pass ivo con
veni re non epassi bile nei tempi com posti.
ll passivo con andare.
ll passivo con andare assume nella maggio: parte dei casi ilsignificato di dovere.
- ~ultimo film di Bernardo Bertolucci va v,ist() appena esce; dico no che sja un ~apolavoro.
L' ultimo film di Bernardo Bertolucci deve essere vista ap pena esce; dicono che sia un capolavoro.
- ll divieto di fuma re andrebbe esteso a tutti i local i pubblici.
- ll divieto di fuma re dovrebbe essere esteso a tutti i local i pu b blici.
ln aleu ni casi andare non es prime dovere.
- Nei rog hi dell'lnquisizione andarono perduti libri di inestimabile va lore.
Quando non esprime dovere si pua trava re anche nei tempi com posti.
- Du rante la notte al cu ne case sono andate parzialmente distrutte a causa di un'improvvisa trom ba d' aria.

1. Sostituisci al verbo essere il verbo venire.


1. Alcuni anni fa !'italiano era insegnato sola mente in pochi paesi.

,, .... ~-~-/4.. {~.~-~--~-?ff..~.ft,M.#.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,


2. Tutti gli anni in Italia a Bab bo Natale sono scritte migliaia di lettere.

3. Ogni anno a mezzanotte della Vigilia del Natale celebrata la Santa Messa.
4. ll conto corrente della ditta fu chiuso l'anno scorso.
5. Quel lo scrittore ericordato pi u per il suo stile di vita che per le sue opere.
6. L: ultimo model lo della Fiat

e p rod otto in uno stabilimento del Sud Italia.

7. ll cinema fu evacuato a causa di un incendio.


8. Al mondo ogni anno sa reb bero uccisi migliaia di detenuti.
9. Dopo le vittorie militari i consoli romanl erano porta ti in trionfo.

2. Riscrivi le frasi con il verbo andare.


1. Questa porta non deve essere ma i aperta.

''''"g~~.. ~.tt4:~.~............. '' '''''"''"'"'' '" '"'"''''' '"" "'''""'''"'"''"'" '''"""


2. Dopo una partita di calcio, le scarpe dovrebbero essere ingrassate.
3. ll problema della fame nel mondo deve essere risolto con il contribute di tutti i paesi ricchi.
4. Quel lo studente doveva essere promosso con vati migliori.
5. Per alcuni ambientalisti il divieto di caccia dovrebbe essere esteso a tutte le specie anima li.
6. ll vino bianco di so lito deve essere bevuto fresco.
7. Per ottenere un buon brasato, la carne deve essere cotta a lungo.
8. Bisogna paga re la tassa su Ila casa entra il venti dicembre.
"

................................... ' .... ' ' ... ' .. .. . . ' ........ "

. .. ....... " . . .. . . .
'

'

'

'

. . . . . . . . . . . . : ....... ' ............... "


~

. " ..... . . . . .
'

'

.. ....... ..
'

9. ll bi lancia annuale della ditta dovrebbe essere rivisto .

................................................................................................ ..... , ................................................... ..


1O. l libri pi ubel li dovrebbero essere riletti a distanza di tempo.

Osserva e analizza la figura.

ID

-
."""
C:::S.

lt:ll

Ricordi cos' un verbo transitivo? Vedi append ice 3.


Anziche usa re le forme del passivo con essere, venire o andare e passi bile utilizzare il si passivante + la forma
attiva del verbo ma sola mente con i verb i transitivi con complemento og getta espresso.
- A Firenze si insegna !'italiano a stranieri in moite scuole.
- A Firenze !'italiano a stranieri e/viene insegnato in moite scuole.
- Suii'Appennino si trovano malti funghi in autunno.
- Suii'Appennino vengono trovati malti funghi in autunno.
ll si passivante richiede il verbo alla terza persona singolare se il sostantivo a cu i si riferisce
laterza persona plurale se il sostantivo a cu i si riferisce e pl u rale (2).
ll tempo del verbo equel lo richiesto dal significato della frase.

e singolare (1 ), o

- (1) Fino a poe hi decenni fa in Italia si parlava soprattutto il dialetto.


- Fino a pach i decenni fa in Italia era parlato soprattutto il dialetto.
- (2) ln Italia si spendono molti sold i per castru ire nuove autostrade.
- ln Italia vengono spesi molti soldi per castru ire nuove autostrade.
Nei tempi composti l'ausiliare
sostantivo cu i si riferisce.

e sempre essere e il participio passata si accorda in genere e numero con il

- L: anno scorso si sono regi strati tass i d'interesse in leg gera cal o.
.",_,."

- Si sono viste cose interessantissime du rante l'ultimo Festival di Spoleta.


~

Per l'uso del si impersonale, vedi Unita 78.

1. Trasforma le trasi usando il si passivante al singolare.

1. Nel le scuole italiane og g i viene insegnato poco latino.

?!ette <Uote itafiatee

" at

"

tatueo,

~~~
#Mn.

2. Du rante le feste natalizie vien e consumata una notevole quantita di vino spumante.

3. Nei libri di sto ria

espesso citata il nome di Garibaldi.

4. ln Italia viene guard ata troppo la television e.

5. ll Presidente della Repubblica Italiana viene eletto ogni sette anni.


6. La stori a deve essere stud iata con attenzione.


7. La poesia

espesso considerata difficile .

. ' .................... ' . ' ... ' .. ' .......................... ' ........................ ' .......... '.

8. La notizia del matrimonio della principessa verra pubblicata su tutti i giornali .


...................... ,,,,,,,,,,,,,,, ........................................................... .

2. Trasforma le frasi usando il si passivante al plurale.

1. Nel le scuole italiane og g i vengo no insegnate moite materi e.

?!ette <Uote itatiatee


at
WJ.tte mate'tie
~~
2. Du rante le feste natalizie vengono spes i m olti sold i.
. ........

.. ........ . . . . . . . . . ....... . . . .. ............. . . .......


'

'

'

'

'

' '

. . . . . . . . .. ..... ' . ......... ' . . . . . . .

3. Le partite di cal cio vengono spesso seguite alla radio.

4. ln questi anni sono stati fatti malti progressi nella ricerca sul can cro.

5. Nei p rossi mi anni sara n no costruite moite nuove case.


. ... . ........ . ' . . . . . . . . . ..... ' .... .. ' .. ' . ' .. ' ... ' . ' ... .

.......... . . . . . . . . . ................ ... . . . . . .


'

'

'

6. Le malattie come l'influenza non vengo no normal mente curate con gli antibiotici.

7. Alcune vecchie canzoni italiane sono conosciute in tutto il mondo.

8. ln Italia non vengono venduti molti libri.

ll si impersonale.
Osserva le seguenti frasi e analizzane le differenze:
- ln Toscana si beve del buon vino.
- ln Italia si beve molto a tavala.

etransitivo (beve) e ha il complemento oggetto espresso


Nel secondo caso si tratta di un si impersonale; il verbo e transitivo (beve), ma il complemento oggetto non e
Nel primo casa si tratta di un si passivante, perche il verbo

(del buon vino).


espresso.

ll si impersonale richiede il verbo sempre alla terza persona singolare.


- ln Spag na si mangia bene e non si spende molto.

ll verbo pu essere transitivo, senza complemento oggetto espresso, o intransitivo.


- ln estate si va spesso in pisci na per rinfrescarsi un po'

intransitivo

- Se si desi dera comunicare, si pa ria, ma si deve an che ascoltare.

transitivi

ll si impersonale a volte sostituisce il soggetto noi.

- Si

e pensato di andare in montagna doma ni. -+ -

(Noi) abbiamo pensato di andare in montagna


doma ni.

Osserva le seguenti frasi e analizzane le differenze:

- Si partiti tard i e si persa il tra ghetto per la Sardegna.


- (Noi siamo part iti tard i e abbiamo persa il tra ghetto per la Sardegna.)

- Si mangiato molto bene nella trattoria che ci hai consigliato.


- (Abbiamo mangiato molto bene nella trattoria che ci hai consigliato.)

Nei temp i com posti l'ausiliare sempre essere, ma l'accordo con il parti ci pio passata si fa sola mente con i verbi che
nella forma attiva han no l'ausiliare essere.
ll si im persona le con i verb i riflessivi o pronominali.
Nelle frasi im personali con il si, la particella si del riflessivo si trasforma in ci.

- Ci si alza pi utard i quando si

ein vacanza.

- Ci si incontra spesso in birreria al sabato sera.


ll

participio passata nei tempi com posti


- Ci si

ha la forma del

p/ura/e maschile.

e visti vari e volte e ci si sa luta, ma non conosco il suo nome.

ll si impersonale con il verbo essere + aggettivo.


Nelle frasi con il verbo essere+ si, l'aggettivo ha sempre la forma del plurale maschile.
- Quando si

- Si

e stanchi, sarebbe meglio non u sci re di sera.

e felici quando si ama.

1. Fa' delle trasi sull'ltalia, usando i dati della ta bella.


mangiare
g ioca re al Totocalcio
bere al bar con gli amici
lavora re
ln Italia

leggere
risparmiare
andare in bicicletta
g ioca re a carte

molto
spesso
spesso
molto
non abbastanza
poco
raramente
a volte

11't 1tatta. di ~
. .................................................................................................................
motu
1 .....................................
.
2 .......................................................................................................................,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ..................... .
3.

4 .........
5.

6.
7.
8.

2. Metti le trasi al passato prossimo.


1. Si mangia molto bene in quel ristorante .

.... Se:.e..~..~.~.~ ..c;d.~ ... .................. .


2. Si va spesso al mare.
3. Si nu ota volentieri in quel la pisci na.
4. Si sta bene in quel pareo.
5. Si chiacchiera volentieri con i tuoi amici.
6. Si parte alle 9.
7. Ci si aIza tardi per Natale.
8. Si beve vino bianco in Toscana.

.. . . .. ........ ........ . .. . . .......... .....


'

'

'

'

. . . . . . . . . . . . . . . . ... ' ' .. ' .

. ...... .... . . . . . . . . . . .. . .
'

'

'

N
......

Loro
Oltre al si per la forma impersonale abbiamo spesso laterza persona pl u rale (loro).
ll soggetto (lora) spesso non espresso.

- Hanno cambiato il nome della via in cu i abito.


- Dicono che in centro aprira presta una nuova gelateria.

Uno
An che il pronome uno pua essere utilizzato per la forma im persona le. ll verbo

ealla terza persona singolare.

- Uno pua viaggiare moltissimo, ma se non im para le lingue, si trovera sempre in difficolta.
- Se uno p rende una mu Ita, cosa deve fa re?

Tu

A volte la forma impersonale eespressa con il p ranome tu. ll verbo


ll soggetto (tu) spesso non espresso.

e, quindi, alla second a persona singolare.

- Se va i a Perugia, trovi sempre tanti giovani di pa es i !ontani.


- ln montagna devi fa re attenzione alle vi pere.
Nel caso dell'esempio il soggetto tu indica una persona qualsiasi.
Per il si im persona le vedi Unita 78.

1. Trasforma le seguenti frasi usando il soggetto toro.

1. Estato rapita il figlio dello sceicco ara bo .


.......~~.'!4;#.(?: ..i4.~.~..~.~ ....................... .
2. ll problema del traffica

estato affrontato con serieta.

3. Sara cambiato l'orario dei tren i.


. . .... .... . . . . . . .. ' ...... . . . . . . ..... . ' . ' . ' ... ' . ..... . . . . . ... . . ... . . . . . . ..... ' .. ' ..' .. ..

.... . . . . . . ..

4. Sono stati sospesi gli scioperi.

5. La casa non

eancora stata pu lita.

6. Quando fu castru ito il Duomo di Firenze?

7. Come

estato concluso l'affare?

8. Dove sara g irata il nuovo film sul la guerra civile spagnola?

9. Si dice che ci sara un au menta dei sa lari per i lavoratori del settore chimico.

1O. Un tempo si pensava che la terra fosse pi atta.

2. Com pieta le frasi con la forma im persona le uno o tu.

1.........~....... pensa che dopo la faurea sia finito tutto e invece ...

Ce sempre qualche imprevisto.


e deprimente: ...................... parli, parli, parli, ma chi ti ascolta?

2 ....................... non pua ma i stare tranquillo.


3. Essere insegnanti a volte

4. Mi hanna detto che se ...................... arrivi tardi a teatro, non puoi entra re.
5. ln Italia un tempo ...................... viveva meglio.
6. Quando la strada

eghiacciata, ...................... deve guidare con malta attenzione.

3. Fa' delle frasi con la forma im persona le: si, uno, tu. l verbi vanno al presente.

1. Viaggiare/con/male/nebbia/la.

Si- . . l1t.ate e<m ea, ne&ia


~
2. Bene/ferie/stare/in.


3. Quando/dal/ritornare/lavoro/amare/il/pronto/trovare/pranzo.


4. Finire/imparare/mai/di/non.

5. ln/mangiare/ristorante/bene/questo.

6. Nvolte/sapere/fare/in/cosa/inverno/non.

7. Se/nu ota re/valere/i m para re/a/dovere/pa u ra/avere/non/dell '/acq ua.

8. Quando/del/economia/paese/migliorare/1'/meglio/vivere .

.............................................................................................

.....N
......

fui

ebbi

fosti

partito/a

a vesti

fu

eb be

fummo

a vern mo

foste

partiti/e

furono

aveste

mangi ato

mangi ato

ebbero

ll trapassato remoto si forma con il


verbo.

ore 1 0.30

*-t

passata remoto

degli ausiliari

ore 10.31

------~----

r-

essere o avere pi u il participio passata del


ora

--------

* l

- (Non) apbena il sin da co ebbe ter minato il suo com izio, la gente comincio a lasciare la piazza.
ll tra passata remoto si usa per esprimere un'azione avvenuta
un passata remoto.

immediatamente prima

di un'altra espressa con

Si usa sola mente in frasi second arie temporali, segue espressioni qual i dopo che, quando, (non) appena.

Dopo che Lisa ebbe appreso la notizia della partenza di Tommaso, corse a casa di Giuseppe.
La frequenza d'uso del tra passata prossimo

edecisamente bassa.

V edi anche Unita 48- ll tra passata prossimo.

1. Com pieta la ta bella con le forme del passata re moto e del trapassato re moto.
lnfinito

Passata remoto

Tra passata remo to

conoscere

~-

d'&~

avere
m ette re
fa re
dare

nas cere
vi vere
andare
veni re
cad ere
te nere
parti re
vedere

2. Comp leta con il verbo al passata remoto o al trapassato remoto.


1. Dopo che il film ..

k .. ~ .. (finire), il produttore ........ ~........... (decidere) di non farlo uscire.

2. Non appena ............................. (consegnare) la tesi di !aurea, Luigi ............................. (fare) una festa.
3. Dopo che i Franchi ............................ (ricevere) le chiavi della nuova casa, ........................... (fare) trasloco.
4. Non appena la polizia .......................... (andarsene), i ladri ............................ (uscire) dalloro nascondiglio.
5. Poco dopo che Flavio ............................ (cominciato) il nuovo lavora, la sua ditta ............................. (fallire).
6. Dopo che l'aereo .......................... (toccare) la pista d'atterraggio, i passeggeri ......................... (applaudire).
7. Non appena gli studenti ............................... (ritornare) dalle vacanze, il professore .............................. .
(assegnare) un esame.
8. Dopo che il governo ........................ (firmare) il nuovo decreto, i lavoratori ........................... (smettere) lo
sci o pero.

3. Com pieta le trasi.


1. Mi alzai dopo che ....................if..~~.~.#:

..~...... .. .. .

. ..................... ..

2. Non appena ebbi finito di fare gli esercizi ....................................................................................... ..


3. Tornai a casa dopo che ................................................................................. ..
4. Mi preparai un caffe non appena ................................................................................................................ ..
5. Dopo che ebbi parlato con Sandro ............................................................................................................. ..
6. Provai la nuova macchina non appena ......................................................................................................... ..

.....N
.....

Osserva e analizza la figura.

Esistono due modi per dire qualcosa a qualcuno. Diretta mente: Ci vediamo a casa sua alle 8.
O con il discorso indiretto, riportando cioe quanto detto da un'altra persona: Anna dice che vi vedete a casa tua alle 8.
Nel passaggio dal discorso diretta al discorso indiretto e necessario cambiare vari elementi della fra se, ad esempi o
soggetto, verbo (tempi e modi), pro no mi personali, aggettivi possessivi, espressioni di tempo e luogo, ecc.
ll cambiamento dei temp i a parti re dal passato.

Se vien e riportato qualcosa detto/pensato/creduto/ecc. nel passata, il verbo della principa le e al passata
prossimo/remoto o imperfetto: disse, diceva, ha detto, ecc.
DISC:ORSODiRETTO . ......

r~f~Qt~.

. .. / / .

Graziadi~~E!; ''Devil ~i:Jd~teacasa"

' .,

'

'., .. '.

~.

~~f~at~P(()~slrno

. i

'

.....

Nq~vco\

lmperfetto
Grazia disse che doveva andare a casa.
Trapassato pross1mo
'

-+

.. .

r~~~gtfc~IY}()t()
. > . . ..
~~;c,~I di~~li.!' "P~ pi~coJa. vani iinpa rare

9
agiocgreatennis)'. ;

DISCORSO INDIRETTO

.. >.

Qrcizia di~se: "Sono. lfriyata a casa ta rd i."

...... '

-+
-+

,. .

Grazia disse che era arrivata a casa tardi.

Trapassato prossimo

-+

'

,'

i ~. .. . . . . .

Grazia disse che da piccola aveva vol uto


imparare a gioca re a tennis.

Condizidnale composto

-+

~l'l~m9.o?y~va1p~nni Gr?ziadisse: "Da


grande .irn:parero a gioca re a tenni.s."

'

Quando aveva 1Oanni Grazia disse che da grande


avrebbe imparato a gioca re a tennis.

Osserva e analizza la linea del tempo e l' esem pio:


stamattina

domani

ora

*-b-------------* l
l

- Sonia stamattina mi ha detto: "Tornero domani."


- Sonia stamattina mi ha detto che tornera domani.
Se l'azione che vi ene es pressa nel discorso diretta non si e ancora compiuta, cioe e ancora futura, il verbo si
mantiene al futuro.
ll cambiamento dei temp i a parti re dal presente.

Se vien e riportato qualcosa detto/pensato/creduto/ecc. nel presente o nel futuro, il verbo della principa le e al presente
o al futuro: dice, dira, ecc.
Nel passaggio da discorso diretta a indiretto i tempi non cambiano.

1. Trasforma le frasi in discorso indiretto.


1. "Hofame!"
Grazia disse che .......~.~---
2. "Presto partiro per il Brasi le."
Grazia disse che ................................... ..
3. "Sto lavorando molto."

Grazia disse che .......................................................................................................... .

4. "Non vedo mia madre da alcuni giorni."


Grazia disse che ........................................................................................................... .

5. "Ti chiamero non appen a tornero dalle vaca nze."


Grazia disse che ........................................................................................................... .

6. "Ho trovato subito un lavora dopo aver fin ito di studia re."
Grazia disse che ........................................................................................................... .

7. "Ho deciso all'ultimo momento di telefona re a Gigi."


Grazia disse che ........................................................................................................... .

8. "Ho gia fatto gli auguri di buon anno alla non na."
Grazia disse che .......................................................................................................... ..

2. Com pieta la conversazione telefon ica.

Anna:

Pronto, sono Anna; c'e Lia?

Mamma:

Ciao Anna, Lia sta facendo la doccia.

Anna:

Ho bisogno di chiederle aleu ne informazioni.

Mamma:

Dimmi, gliele chiedo io.

Anna:

Doma ni c'e l'esame?

Mamma:

't~
Lia, Anna chiede se domani ..............~.e.

Li a:

SL

Mamma:

Lia dice che ......................................... 2 ........................................................... .

...

............................................ ..

Anna:

A che ora?

Mamma

Anna chiede ........................................ 3 .......................................................... .

Li a:

Alle 9.

Mamma:

Lia dice che ......................................... 4 .......................................................... .

Anna:

Va all'universita in autobus?

Mamma:

Anna chiede se ..................................... S ..................................... .

Li a:

No, in macchina.

Mamma:

Dice che .............................................. 6 .......................................................... .

Anna:

Pua passarmi a prendere?

Mamma:

Anna chi ede se ..................................... 7 .......................................................... .

Li a:

Va bene. Non c'e nessun problema.

Mamma:

Li a dice che .......................................... 8 .......................................................... .


Ascolta Anna non potresti chiamare fra 5 minuti?!

ll cambiamento del modo: dall'indicativo al congiuntivo.

Osserva e analizza gli esempi.


Giovanni chiese: "Paul e inglese?"
Paola chiede: "Tua sorella si chiama Alba?"

Giovanni chiese se Paul fosse ing lese.


Paola chiede se sua sorel la si chiami Alba.

Se il verbo della principa le regge il congiuntivo, il verbo della second aria


cambiamento dei templ come illustrato di seguito.

eal congiuntivo e segue lo schema del

ll cambiamento del modo e dei tempi a partire dal passata.

DISCORSO INDIRETTO

DISCORSO DlRETTO

Presente

lmperfetto

Grazia chiese.: "4uca deve andare a casa?"

Grazia chiese se Luca dovesse andare a casa.

Pa~satoprossimo

Gr<Jzia,chiese: "Cristinl, sei arrivata a casa


tardisabatqsera?'~ .. .
.

Grazia chiese se Cristina fosse arrivata a casa


tard i sabato sera.

Pilss,g{qtell]oto . . . .

Trapassato

Trapassato

G,r.CI~i<~.clisse:";Quante volte Colombo

arrivo in Am'erica?"

Grazia chiese quante volte Colombo fosse


arrivato in America.

Q[Jahdaaveva 7Oanni Grazia chiese: "Da

Condiziona/e com posto


Quando aveva 7Oanni Grazia chiese se da grande

grand~mi

le avrebbero insegnato a g ioca re a tennis.

1"/.Jturo . .

insegneretea g ioca re a tennis?"

ll cambiamento dei te mpi avviene come per l'indicativo. Cio che cambia esola mente il modo, che qui eil congiuntivo.
Osserva e analizza l'esempio.
- Karl dice: "L'italiano e difficile."

Karl crede che ['italiano sia difficile.

Nel passaggio da discorso diretta a discorso indiretto si possono usa re aitri verbi al posto di dire, ad es.: credere,

pensare, ritenere, che reggono il congiuntivo.


Dopo chiedere si puo usare sia il congiuntivo che l'inclicativo.
ll cambiamento del modo e dei tempi a parti re ela l presente.

Nel passaggio da discorso diretta a indiretto i templ non cambiano, a volte cambia il modo.

-+

DISCORSO DIRETTO
.

Presente
Grazia chiede: "Venezia

evici no a Padova?"

-+

DISCORSO INDIRETTO

Presente
Grazia chiede se Venezia sia vici no a Padova.

ll cambiamento del modo: dall'imperativo al congiuntivo .

DISCORSO DIRElTO

DISCORSO INDIRETTO

A partire dil/passata
lmp~rativo

Congiuntivo imperfetta

Grazia disse: "Andatevene!" ..

Grazia ordino che se ne andassero.

A partire dalpresente .
tm,p,etativo. 0

Congiuntivo presente

Grazia dice~ Andatevene!" .

Grazia ordina che se ne vadano.

Nei due casi precedenti si pua utilizzare la forma implicita (di + infinito) al posto del congiuntivo.
Grazia disse: "Andatevene!"
Grazia dice: "Andatevene!"

-+
-+

Grazia ordinoloro di andarsene.


Grazia o rd ina lora di andarsene.

1. Trastorma le trasi in discorso indiretto.

1. Luc chiede: "L' Italia e un paese caro?"


Luc chiede

sef'?.~ ..d#..'M.~..~ ............................. .

2. Luc chiede: "Roma e la citta piu bella del mondo?"


Luc chi ede se ........................................................................... .
3. Luc chiede: "L'italiano e il francese sono Jing ue complesse?"
Luc chiede se ........................................................................... .
4. Luc chiede: "l tren i in Italia arrivano spesso in ritardo?"
Luc chi ede se .......................................................................... ..
5. Luc chiede: "Ag li ltaliani piace parlare di politica?"
Luc chi ede se ........................................................................... .
6. Luc chiede: "Gli Italian i un tempo vivevano meglio?"
Luc chi ede se ........................................................................... .
7. Luc chiede: "L'economia italiana tornera presta a crescere?"
Luc chi ede se ........................................................................... .
8. Luc chi ede: "L'Italia e stata tra i fond atori deii'Unione Europea?"
Luc chi ede se ........................................................................... .

2. Trastorma le trasi in discorso indiretto, usando laterza persona.

1. "Lara, smetti di piangere!"


Franca ordino a Lara che ... ~ .. qf..~................................... .
2. "Uscite dalla mia casa!"
Lara vol le che ............................................................................................... .
3. "Non chiacchierate!"
L'insegnante ordino che ............................................................................... .
4. "Studiate di pi u!
L'insegnante o rd ino che ............................................................................... .
5. "Cristiano, vattene!"
Lorenza vu ole

che ........................................................................................ .

6. "Fi nite tutta la pasta!"


La mamma vu ole che

i figli .......................................................................... .

3. Rispondi alle attermazioni con trasi che esprimono un signiticato diverso.

1. ll Chianti e un vino toscana.


Pensavo che .... ~ ..~ .................................................... .
2. Juan evenezuelano.
Pensa vo che ............................................................................. .
3. l Malavoglia e stato scritto da G. Verga.
Pensavo che ............................................................................. .
4. leri sono andata a Brescia e po i al Lago di Garda.
Credevo che ............................................................................. .
5. Ho fin ito di lavora re alle 5.
Credevo che ............................................................................. .
6. Ingrid pa ria tre lingue straniere.
Pen savo che ............................................................................. .

ll cambiamento dei soggetti, p ranom i personali e possessivi.


Osserva e analizza gli esempi.
Sandro sa luta gli amici, dicendo che telefona

- "Ciao, ragazzi. Vi telefona piu tardi!"

lora piu tard i.


Sandro chi ede a Lucia se va da sua madre stasera.

- "Lucia, va i da tua madre stasera?"

Nel passaggio a discorso indiretto i pronomi soggetto e complemento, cosi come i possessivi e i verbi cambiano.
Se, come negli esempi, il soggetto della principale di Ill (lui, lei, loro) singolare o plurale (Sandro dice ... , Sandro
chiede ... ), pronomi, aggettivi e verb i di l e ll persona singolare (io, tu) e pl u rale (noi, voi) diventano di Ill (singolare
e plurale).

- "Lucia, dobbiamo andare al mercato domattina o ti sei messa d'accordo con i nostri amici?"
_.

- Sandro chiede a Lucia se domattina devono andare al mercato o se si

e messa d'accordo con i lora amici.

ll cambiamento delle espressioni di tempo.


Osserva e analizza gli esempi.

_.

- Oggi sono contento perche ho superato l'esame di filologia.


Davide disse che quel giorno era contento perche aveva superato l'esame di filologia.

_.

- Domani faro una festa con tutti i miei amici.


Davide disse che il giorno dopo avrebbe fatto una festa con tutti i suoi amici.

ll cambiamento delle espressioni di luogo.


Osserva e analizza l'esempio.
- "Non muoverti da qui!"

Qui, qua

Sandro ordin o a suo figlio di non muoversi da 11.

11, la

' ll cambiamento dei dimostrativi.


Osserva e analizza l'esempio.
- "Non ho mai letto questo libro."

Questo/ali/e
Andare -. venire
- Sandro mi disse: "vu oi venire al cinema con me?".
- Sandro mi disse se vol evo andare al cinema con lu i.

Sandro disse che non aveva ma i letto quel libro.

quel/quella/ecc.

1. Trasforma le frasi in discorso indiretto.


1. "Quanti anni ha tuo fratello, Sonia?

eh'1ese a Sonla
.."''"/Ju?/.
aHfti ~/auer.ut
40- ~r.~
INA1*ni/A ............... .
Patrrz1a
;;r.="'~"""t!
..................
2. "Sonia, ti ricordi il numero di telefona del nostro professore?"
Patrizia chiese a Sonia se ............................................................................. .
3. "Sonia, mi presti il tuo dizionario d'italiano?"
Patrizia chiese a Sonia se ............................................................................ ..
4. "Sonia, dove hai messo la mia pen na stilografica?"
Patrizia chiese a Sonia ................................................................................. .
5. "Sonia, hai voglia di andare a casa di tua madre?"
Patrizia chiese a Sonia se ............................................................................. .
6. "Sonia, a che ora si ete arrivati a casa tu e Gianni?"
Patrizia chiese a Sonia ................................................................................. .

2. Trasforma all'imperativo negativo o positivo.


1. "Oggi pomeriggio vado a teatro."
Lucia disse che ... ~.~--~.. 4 .. ~ ........................ .
2. "Doma ni finiranno le lezioni."
Lucia disse che ................................................................................... ..
3. "leri sono stato da Paolo fino alle 2 di notte."
Lucia disse che ................................................................................... ..
4. "ll treno da Milano e arrivato pach i minuti fa."
Lucia disse che .................................................................................... .
5. "Mi sento bene ora."
Lucia disse che .................................................................................... .
6. "Secondo l'oroscopo il mese prossimo conoscero il mio Principe azzurro."
Lucia disse che .................................................................................... .

3. Trasforma le frasi in discorso indiretto.


1. "Qui c'e molto inquinamento."
Renzo disse che ... f?.~.~.-~
2.

..~ ............................... .

"E in questa casa che vivremo dopo il matrimonio."

Renzo disse che .................................................................................. .


3. "Questa citta sara la nostra citta."
Renzo disse che .................................................................................. .
4. "Con tutti i su oi problemi di lavora questa regione e in profonda crisi."
Renzo disse che ................................................................................... .
5.

"E meglio rima nere qui, piuttosto che andare a vivere in un altro paese."

Renzo disse che ................................................................................... .


6. "Sono sicuro che questa volta vincera la mia squadra."
Renzo disse che ................................................................................... .

L:infinito presente: la forma.

L:infinito presente: l'uso.


Osserva e analizza gli esempi.
- Fa re ginnastica fa bene alla salute.
- Devi dire a tu o fratello di ven irmi a trovare
Negli esempi vi sono vari infiniti. Nel primo esem pio l'infinito ha funzione di sostantivo, si pu
bene alla salute; nel secondo, i tre infiniti han no funzione verba le.

o dire: la ginnastica fa

esostantivo l'infinito ha funzione di soggetto della fra se:


Abitare in campagna e bello.

Quando
-

A volte si pua trovare preceduto dall'articolo il, lo, l'.

- ll parlare male di una persona in sua assenza non ecorretto.


Quando svo lg e funzione verbal e pua essere indipendente (come imperativa negativa o pos itivo, soprattutto):
- Non gettare oggetti dal finestrino.
O dipendere da un altro verbo, (con o senza preposizione che lo precede):
- Mi piace nuotare.

Verbi con l'infinito senza preposizione.

Con vo/ere, de sidera re, piacere e pre feri re se il soggetto della dipendente
si pua utilizzare la costruzione con l'infinito.

ediverso da quel lo della principa le non

- (lo) Preferisco che tu venga da me domani.


- (lo) Vorrei che lei fosse sempre con me.
l pronomi personali atoni, ne e ci van no dopo l'infinito. L: ultima vocal e e cad e.
parlare +gli

-+

parlargli

discutere

+ ne

discuterne

ll verbo sapere si usa senza preposizione di quando significa essere capace (vedi Unita 40).
- So nuotare
- Sono capa ce di nu otare

ma

So di non essere un bravo cuoco.


Mi rend o conto di non essere un bravo cuoco.

1. Com pieta le frasi con un infinito. Scegli uno dei verbi del riquadro.

m .

1 .................. ~ .............. salume non fa molto bene alla salute.


2 ................................................ agli amici buon anno

e un

gesto di cortesia.

3 ................................................ gli anni dell'universita fa spesso piacere.


4 ............................................... moite sigarette fa male.

e spesso scritto sui medicinali.


le istruzioni prima dell/usa": e un'altra scritta che si trava spesso sui

5. " ............................................. prima dell'uso":

6.

11
.................................................

medicinali.

2. Abbina le definizioni della colonna di destra alle frasi di quella di sin istra.

~de a

t!wPa Ma. tfteH?:~ a Maneggiare con cura.

1.

2.

Euna scritta che si trava sugli aerei.

rrt"t

b Non calpestare le aiuole.

3. ~una scritta che si trava ai caselli dell'autostrada.

e Spegnere i motori.

4. E una scritta che si trova spesso sui pacchi.

d Fa re silenzio.

5.
6.
7.
8.

Euna scritta che si trova nelle biblioteche


Euna scritta che si trova sugli autobus.
Euna scritta che si t rova spesso nei parchi.
Euna scritta che si trova nel le stazioni di servizio.

?!o,~~ or;etto- d4t ~-

f Rallentare.
g Non parlare al conducente.
h Allacciare le cinture.

3. Completa le frasi con un infinito. Scegli uno dei verbi del riquadro.

1. l bambini devono ...........~............ a letto presta durante la settimana.


2. Se vuoi ................................... , devi .................................... di pili.
3. Bisogna .................................... puntuali al lavoro.
4. Ho sentito .................................... il segretario del tuo partito. E' molto intelligente.
5. Mi piacerebbe .................................... un bel regalo il giorno della Befana.
6. Non oso .................................... al professore di rispiegarmi la lezione di ieri.
7. Preferisco .................................... le vacanze al mare, non in montagna.
8. 1\Jon fa re .................................... i tu oi gen it ori! Sposati!

Lista in ordine alfabetico di verbi d'alta frequenza d'uso che reggono la preposizione di + infinito.

Affermare *
L'imputato afferma di essere innocente.
L'imputato ha ammesso di essere col pevale.
ammettere *
1Rossi han no bisag no di trovare un nuovo appartamento.
avere bisogno
Ogni italiano ha il dovere di rispettare le leg g i.
avere il diritto!dovere
Ho pa ura di fa re un incidente in moto.
averepaura
Silvia non ha tempo di tare la traduzione.
avere tempo
Ho sempre voglia di dormire.
avere voglia
Cerco sempre di tare del mio meglio.
cercare
..
Gli
ho chi esto di farmi un fa vore.
chiedere
Credo
di essere abbastanza tortu nato nella vita.
credere *
decidere *
Abbiamo deciso di torna re in Francia.
'
Mi sono dimenticato di fa re la spesa.
dimenticare!si *
dire
Ho detto alla donna di servizio di non cucinare pi u.
dubitare* .
Dubito di arrivare in tempo.
Bisag na evitare di mettersi nei guai.
evitare *
. Ho fin ito di lavora re in tempo per prend ere !'autobus
finire
lmmagino spesso di essere su una spiaggia deserta.
immaginare *
impedire
Ti irnpedisco di entra re in casa mia.
larnentarsi * .
C:VIarnentiamo sempre di vivere dove c'e nebbia .
. Nego di essere io il colpe'l/ole.
negare"'

< ...
... '. Gli ho ordinato di fini re il lavora prima di sera .
ordina(e
pensare* .
Penso di essere un calciatore molto mediocre.
petni~ttere , . . . . . . .. \
ll d otto re non mi perm ette di bere alcolici .
pregare
Preqa di non incontrarlo per strada.
proibire < . . .. Mi han no proibito di fuma re .
ricordarsi*
Non mi ricardo mai di telefona re a Carlo.
. .
ritenere * .
Ritengo di pater andare in Ci na presto.
sforiarsi . . : : Lu i si sforza di essere simpatico, ma non ci riesce.
srnettere ... . .
Ho smesso di fuma re .
sognare"' . . . .
Sogno di diventare un grande ballerino.

Spero di andare in pensione p resto .


.
sperare "'. .
.
.
sdpp()rre *
Supponiamo di pater parti re subito. Dove andresti?
. ,.
terneie *.
Teme di non pater aver figli.
tenf?r'e <. ... .
Ha tentato di battere il pro prio record nei 1OO metri.
terminare .
Terminiamo spesso di lavora re alle 8.
Non tollero di dovere svegliarmi sempre alle 7.
tollerare *
..
vergognarsi *
Mi vergogno di non sapere una parola di ara bo .
vieta re
Mia mogliemi. ha vietato di parlare con la mia ex.

l verbi con l'asterisco * reggono la preposizione di se il soggetto della principale e uguale a quello della
secondaria,come nel primo esem pio sotto.
10
/0
- Penso di essere felice.
10
TU
- Penso che tu sia felice.

Al cu ni aggettivi che reggono la preposizione di + infinito

capace
con ten to
con vin to .
curioso.
felice
libero
orgoglioso .
sicuro
.:
stanca

...

Non sono capa ce di canta re.


Sono :ontento di tare il bag no nel mare di Capri.
Sei convinta di essere una brava attrice?
Sono curioso di leggere il tuo nuovo libro.
Sono felice di stare in vacanza.
Sono libero di andare dove voglio.
Eorgoqlioso di essere italiano.
Sei sicuro di dire la verita?
Lino e stanca di lavora re .

1. Com pieta le frasi con un verbo. Scegli dal riquadro.


1. Ho .... ~ ........ di emigrare.
2. Ho fretta. Non .................................................... d'ascoltarti.
3 ..................................................... di mangiarmi un bel piatto di spaghetti.
4 ..................................................... di non sapere pili parlare tedesco.
5..................................................... spesso di essere su una bella spiaggia nei Caraibi.
6..................................................... di studiare di pili. Vedrai che ce la farai.
7. Ti .................................................... di fumare qui! Ci sono dei bambini piccoli.
8. Vi .................................................... di smettere di chiacchierare!
9. Mi .................................................... spesso di non avere tempo di fare cio che voglio.
1O. Da qualche tempo .................................................... di bere alcool: ho problemi di fegato.
11 ..................................................... di passare un buon ultimo dell'anno.
12. Dario non .................................................... d'avere sbagliato.
13. Mario, .................................................... di chiamare tua madre.

E Natale.

14. Non ti .................................................... di parlare male di mia cugina!


sag nare decidere proibire la menta re sperare ammettere avere voglia
avere tempo p rega re cercare ricordarsi e red ere permettere smettere

2. Crea delle fra si con di pi

uun verbo all'infinito o con che pi usoggetto e verbo.

1. Penso/il francese/essere/una lingua interessante .

... P.~..~.?t.~.!M-.. ~ ..~..~ .............................................. .


2. Credo/non uscire/questa sera.
3. Ho deciso/studiare/l'arabo.
4. Mi d'lmentico/sempre/tu/essere/straniero.
5. Dubito/il treno/arrivare/in ora rio.
6. A volte/m'immagino/essere/su un'isola deserta.
7. Non tollero/qualcuno/maltrattare/gli animali.
8. Ritengo/la Svezia/essere/uno dei paesi pili civili.

3. Com pieta le fra si con un aggettivo.


0
~l/",1;"
.
.
1. Sono ...............
1~.... d' avere ncevuto
un aumento d' sa lana.
1

2. Sei ................................. di avere persa le chiavi?


3. Ogni essere umano deve essere ....................................... di esprimere le proprie opinioni.
4. Non sempre sono ....................................... di essere italiano.
5. Non sei ....................................... di lavorare tanto?
6. Sei proprio ....................................... di pater mangiare tre chili di cocomero in cinque minuti?

N ..
......

Osserva e analizza le figure.

- o
Lista in ordine alfabeti co di verb i d'alta frequenza d'uso che reggono la preposizione a

Alcuni aggettivi che reggono la preposizione a

+ infinito.

+ infinito.

1. Comp leta le trasi con un verbo. Scegli dal riquadro.


~
. .1n ll.
1. N on m1. sono ancora ..........................
a v1vere
ta 1a.

2. lo ....................................... spesso a far spesa nel nuovo ipermercato.


3. Ti ....................................... davvero a prendere in giro tutti?
4 ....................................... a credere che avere dei figli non sia poi tanto negativa.
5. l bambi ni ...................................... velocemente a pari are una lingua straniera .
6. Non mi ............... .

. . .. . . .. . .. . . .. . a spend ere tutta la tredicesima!

7 ........................................ a prendere !'autobus, ma sono arrivato tardi.


8. leri mi ....................................... a rileggere La morte a Venezia.
9. Non ho ....................................... a salutare tua madre. Era gia partita quando sono tornato a casa.

1O. Lela, ....................................... a mangiare da noi stasera?


11 ........................................ a fare l'esercizio, ma era troppo difficile.

"12. Aspetti, Signora;!' ....................................... a portare la valigia!


13 ........................................ a fare ginnastica, ma sono ancora fuori forma.

14 ...................................... a sperare che il mondo possa cambiare, ma a volte penso di essere solo un idealista.
abituar(si)
metter(si)

correre fa re in tempo prava re cominciare andare injziare


venire divertir(si) imparare continuare liutare convi.Mcere

2. Com pieta le trasi con un aggettivo.

emolto ...... 444e:.......... a imbrogliare la gente.


La segretaria di tu o marita emolto.......
....... a battere a macchina. ln un momenta mi ha fin ito la lettera.

1. Quel cartomante
2.

3. Non sono .................................. a mangiare molto di sera.


4. l ragazzi sono sempre molto .................................. a giocare con i videogiochi.
5. Poche persone sono .................................. ad aiutare gli altri.
6. Mia mog lie

e sempre ................................. a scoprire cio che succede nel mondo.

l :oa lsi usa con va lore finale


con e' e/ci sono:
- A Firenze ci sono moite case da vedere. ~ ... case che devono essere viste/che vale la pena vedere.

- C'e ancora molto da fa re per usci re dalla cris i economica.

Devono essere fatte moite


cose!bisogna fare.

con avere, nel significato di dovere:


- Ho molto da lavora re oggi.

Deva /avorare molto oggi.

con un sostantivo, in espressioni quali:


- Un appartamento da affittare.

Un appartamento libero che si pua affittare.

- Una macchina da cucire.

Una macchina che si usa per cucire.

con qualcosa:
- Vuoi qualcosa da leggere?
- Mio zio ha sempre qualcosa da fa re.
Osserva nuova mente gli esempi cari da. Anche nella tua lingua esiste una preposizione con questa funzione?
Per +infinito l si usa con le preposizioni fina li, significa cioe al fine di/allo scopo di:

-Mi sono alzato presta per andare in montagna.

... al fine di ...

-L' ho chiamato per sapere cosa e successo ieri sera.

...al fine di ...

Questa costruzione e possibile solo quando il soggetto della principa le e ug ua le a quel lo della secondaria.
10
10
- Le ho parlato per spiegarle cosa doveva fa re.
/0

LEI

- Le ho parlato affinche lei mi spiegasse cosa doveva fa re.


Per l'uso di affinche, vedi Unita 70.
Per la costruzionestare per, vedi Unita 53.

1. Com pieta le trasi con da pi u intinito.

1. ll Gattopardo e un film ......................% .. ~........................................................................................ ..


2. Pisa

euna citta .............................................................................................................................................

3. Ho gia letto l Malavoglia, ma e un libro ........................................................................................................ .


4. La ribollita eun piatto toscana ......................................................................................................................

5. La Traviata un'opera ...................................................................................................................................


6. ll cinese deve essere una lingua difficile, ................................................................... con malta pazienza.

2. lndovina l'oggetto o l'espressione. Tutti gli oggetti e espressioni contengono da.

1. Si usa per crea re vestiti o per rammendare .

...... ~.. 44.. ~ ........................... .


2.

Eun oggetto in metalia che si usa per stirare.

3.

Eun oggetto in leg no o metalia che si usa per stirare.

4. Li usa chi non vede bene.

5. Li usa chi cammina molto in montagna.


6. La usa chi fa ginnastica.
7.

Ela stanza dove si d orme.

8.

Eun'espressione che si usa quando fa molto fred do, nevica e tira vento. Contiene un animale.

9. Vi si gioca a calcio.

1O. Con quest'oggetto si evita di scrivere a mano.

3. Com pieta con un verbo del riquadro.


~
d'1 npor
. t arm1..1, m1o
. l'b
1. T.1 ho eh'1ama t o per...........................
1 ro.

2. Studio molto per ............................................... a un lavora.


3. Etroppo tardi per ............................................... a casa in autobus.
4. Ho bisogno di parlare con il direttore per ............................................... il problema.
5. Deva passare dal fotografa per ............................................... le foto di Siena.
6. Sto aspettando da un'ora per ............................................... il modula per l'iscrizione.

4. Crea delle trasi con per pi uun verbo all'intinito o con affinche pi usoggetto e verbo.

1. Mi sono tolto le scarpe/asciugarmi i piedi .

..... ~..~.~.~.~.#1-..~l~ ................................................ .


2. Ho pari ato con tu a madre/lei d irmi come stai vera mente.
3. Ti presta un po' di saidi/tu fini re di paga re il mutua per la casa.
4. Ho pensato di chiedere un mese di ferie/ripensare alla mia vita.
'

............................... ' .' .............. ' ......... ' ...... ' ' ... ' ...... ' ... .... ' ... ' .' .... ' ' ............................. ' ... .

5. Ho un appuntamento con il dentista/curare una ea rie.

l:infinito passata: la forma

ayerpotuto

l:infinito passata si forma con

l'infinito presente dei verb i essere o avere + il participio passata del verbo.

Nell'infinito passata al posto della parola intera avere si usa la forma

aver.

l:infinito passata: l'uso.


Osserva

e analizza gli esempi.

- Dopo aver speso tutti i sold i, sono tornato a casa.


- Quando sono arrivato a casa, mi sono arrabbiato con

me stesso per non aver com prato illatte.

ln questi due casi si usa l'infinito passata perche l'azione della secondaria
principale.

e avvenuta prima rispetto a quella della

l:infinito passata si usa con

li:lop.o.l
Osserva gli esempi.
- Dopo aver dormito dodici ore ero ancora stanca.
- Dopo che Luca era arrivato a casa, sua madre gli diede la buona notizia.
Qual i sono i soggetti delle fra si degli esempi?
Con dopo la forma implicita (con l'infinito)
secondaria.

epossibile solo quando il soggetto della principale e ug uale a quel lo della

IB~f)l che introduce la causa dell'azione della principa le.


- La conosco per aver studiato insieme all'universita

implicita

- La conosco perche abbiamo studiato insieme all'universita.

esplicita

An che COil per la forma implicita

epossibile solo quando il soggetto della principale euguale a quel lo della second aria.

(fi

1. Abb ina le frasi delle due colon ne.

1.!/~~~~-

a ho trovato un lavora da insegnante in una scuola privata.

2. Dopo essermi laureata,

b Evelina cap) com'era suo marita.

3.

e decisi di cambiare genete di libri.

4. Dopo essere stata spasa ta per quattro anni,

dta~~ate~dat~.

5. Dopo essermi arrabbiato tanto,

e i ragazzi scapparotlo via.

6. Dopo essere tomato dalle vaca nze,

f non avevo pi uvoglia di lavorare.

7. Dopo aver letto l'ultimo giallo,

g capi i che non avevo rag ione.

8. Dopo aver rotto i vetri a sassate,

h Antonio

2. Crea delle frasi con dopo pi

estato operata.

ul'infinito passato o soggetto e verbo.

eand ato a vivere da solo dopo/i su oi genitori cacciarlo via .


... Led% e-..~..4.~.#. 4P4..~ ~.?..~ ~-~-~-~--~

1. Luigi

2. Che cosa ha fatta Detlev dopo/torna re in Germania?

3. ll

SLIO

libro

estato tradotto in ing lese dopo/l'editore presentarlo alla fiera del libro.

4. Sono uscito dopo/telefona re a Maria.

5. Appena dopo andare a letto/Costanza fu sveg liata dai ladri.

6. Dopo vin cere la corsa/Roberto si sent) male.

3. Trasforma le frasi con per pi

uinfinito passato dove possibile.

estata premiata perche ha scritto una tesi importante sul le donne palestinesi .
.....'fl<etia. eltt4t4 ~~--~~-~.te.4?. ~-4.((e.~-~
1. Ruba

2. l'ortolano ha dovuto chiudere il negozio perche il pad rone gli ha aumentato troppo l'affitto.

3. Ernesto

estato rimproverato perche ha picchiato un com pag no di classe.

4. l'imputato

estato assolto perche non aveva commesso il fatta.

5. l'imputato

estato condannato perche aveva rapinato una banca.

6. Era arrabbiato con me perche gli avevo preso la bicicletta senza dirglielo.

Si usa l'infinito presente con aleu ne locuzioni, tra cu i

l prima di l
- Prima di sa lire sul treno abbracciai mia madre.

Con prima la forma implicita (con l'infinito)


della secondaria.

epossibile solo quando il soggetto della principale euguale a quel lo

- Prima di mangiare mi sono lavato le mani.


- Prima che mia mog lie tornasse ho passato l' aspirapolvere.

l senza l
- Sono partito per la Svezia senza cambiare i sold i.
Con senzala forma implicita (con l'infinito)
della secondaria.

epossibile solo quando il soggetto della principale eug ua le a quello

- Senza fuma re sto molto meglio.


- Le ho preso 5 euro senza che sene accorgesse.

lin~ecedil
- lnvece di lamentarti, cerca di risolvere il problema!

lnvece di significa a/ posto di, anziche.


L'uso di invece di epossibile solo con la forma implicita (con l'infinito) e quindi quando il soggetto della principale
eug uale a quello della secondaria.

l acosti:ldi l
- A costo di inventarmi tutto, gli dire] che va tutto bene.

- Anche se dovro inventarmi tutto, gli diro che va tutto bene.


L'uso di a costo di epossibile solo con la forma implicita (con l'infinito) e quindi quando il soggetto della principale
eug ua le a quel lo della secondaria.

l 7>~;f~r\~.a.cJ.i.l
- A forza di ripetere che in Italia si vive bene, se nesta convincendo.

- Continuando a ripetere che in Italia si vive bene, se nesta convincendo.


L'uso di a forza di epossibile solo con la forma implicita (con l'infinito) e quindi quando il soggetto della principale
eug ua le a quel lo della second aria.

l'ig~m~qgrf:l~il
- Ho scritto a mio fratello in modo da raccontargli cio che eaccaduto.

- Ho scritto a mio fratello, cos) posso raccontargli cio che accaduto.


Con in modo da la forma implicita (con l'infinito)
quel lo della secondaria.

e possibile solo quando il soggetto della principale e ug ua le a

- Ho com prato una piccola barca in modo da pater vi sita re alcune spiaggette tranquille.
- Roberto ha detto tutta la verita a Stefania in modo che lei possa decidere liberamente che cosa fare.

1. Abbina le frasi delle due colon ne.

1. s~ ~ ~ t'~ & ~
2. Scriviti un promemoria,

a in modo da ricordare l'appuntamento col medica.

~b

a Costantino sono venuti i reumatismi.

3. A costa d1 perdere molto tempo,

e invece di u sci re con la mia ragazza.

4. A forza di lavora re in una cella frigorifera,

d H<m e~ ~

5. Prima di sposarmi,

e ho ea pito che Lucia e Filippa stan no insieme.

ta- ~.

6. A forza di invitarci a cena,

f sono riusciti a fa rei accettare l'invito.

7. Sabato sono rimasto a casa a riposarmi,

g faro una festa con tutti i miei amici.

8. Senza sa perio,

h voglio capi re come funziona questo apparecchio.

2. Com pieta le frasi usando prima di, senza, invece di.


1. Metti

via i tuoi vestiti ~ ..#/.andare a letto.

2 .......................... disperarti, affronta la situazione.


3 .......................... possedere l'attrezzatura necessaria
4 .......................... imparare da soli a sciare,

eimpossibile andare a sciare.

e meglio prendere qua lehe lezi one.

5. Ho corso sei chilometri ......................... mai fermarmi.


6 .......................... fa re il bag no bisogna aspettare 3 ore da quando si

e mangiato.

7. Non si pua andare in India ......................... aver fatta il passaporto.


8 .......................... stare sempre in casa, perche non ti iscrivi a un corso di bailo?

3. Unisci le due frasi.

1. Dino

euscito di casa. Non ha fin ito la cena.

VUto- ~ di eaaa ~.~~~


k~,...o .......................................................................
ta- celt4
..........................................
.
2. Daniela ha lasciato il teatro. Lo spettacolo non era termi nato.
3. Ha fatta gli esercizi. Non ha usato il dizionario.
4. Si sono divorziati. fioro genitori non lo sapevano.
5. Mi han no cambiato il numero di telefona. Non mi han no avvisato.
6. Vo levo andare via. Sono rim asto in Italia.
7. Ho com prato il biglietto. Sono salito su ll' autobus.
8. Sono tornato a vivere in Italia. Ho vissuto in vari paesi.

ll gerundio ha due forme: il gerundio presente e il gerundio passata.

Alcuneforme irregolari

ll gerundio passato si forma con il gerundio presente dei verbi essere o avere

+ il participio passata del verbo.

ll gerundio pu avere funzione

li.']i$_~'~~~~.~~~;1
~
~

Giocando a calcio bisogna osservare la posizione dei com pag ni.


Quando si g ioca a calcio bisag na osservare la posizione dei compagni.

()""'.~"""'~"""'!g-c"l@

""l':1jn"""\

Leggendo si imparano tante case.


Con la lettura si im para no tante case.

'""j;:~=.~""!.is"".~""'t~""'',f;l
~

Essendomi divertito molto alcuni anni fa, quest' anno sono tomato in Sardegna.
Poiche/dato che mi sono divertito molto aleu ni anni fa, quest' anno sono tomato in Sardegna.

l'""xil"'"i!i"".~""~~,.",~""''~""~"'';l
~ Risparmiando molto riusciresti a comprarti un appartamento.
- Se risparmiassi molto, riusciresti a comprarti un appartamento.

hq'(:)fj~~~%i~~~f!l usato con pur


~
~

Pur non avendo son no andata a letto con il suo bimbo.


Anche se non aveva son no, andata a letto con il suo bimbo.

Si usa il gerundio presente quando l'azione della principa le


ore 17

econtemporanea a quel la della seconclaria.

ora

*-----------*
~

Correndo sono cad uto

Si usa il gerundio passato quando l'azione della principale


l'azione espressa dal geru nel io passata avvenuta prima.

ore 20

eposteriore a quel la della secondaria, cioe

ore 23

'-b----~~

mangia~o troppo, ho dovuto prendere un bicchiere d'acqua con un po' di bicarbonato.


ll gerundio si usa nella maggior parte dei casi quando il soggetto della principale e ug ua le a quel lo della
Avendo

secondaria (la frase con il gerundio).


Per l'uso elel gerundio presente con il verbo stare, vedi Unita 52.
l pro no mi personali atoni, ci e ne seguono il gerundio, vedi Unita 40.

O
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.

1. Scegli il tempo verbal e.

Correndolavendo corso, sono cad uto.


Avendo /avorato!lavorando molto, ieri sera sono andata a letto alle 1O.
Rimanendo!essendo rimasto spesso in casa, hola possibilita di leg gere molto.
Avendo fattolfacendo malti errori, ho preso un brutto vota.
Guarendo!essendo guarito dall'influenza, sono tornato a lavora re.
Avendo finitolfinendo il corso, mi sento molto persa.
Essendo andato/andando spesso al mare, ho deciso di comprarmi un cam per.
Raccontandomilavendomi raccontato la sua vita, piangeva.
2. Riscrivi le frasi usando un gerundio.

1. Quando piangono, i bambini non riescono a respira re .

.......il'~... ?.~--~-~.a.~.............................................. .
2. Quando arrivera la pri mavera, faro moite passeggiate.
3. Vista che non avevo tempo per andare da mia madre, le ho telefonato.
4. Se le proponessi un viaggio ai tropici, farse riusciresti a conquistarla.
5. Con l'ascolto di musica classica ci si rilassa.
6. Po iche mi era molto simpatico invitai Silvio a cena.
7. Quando si vive lontano da casa, ci si sente spesso soli.
8. Quando andro al mare, mi fermero a mangiare i funghi suii'Appennino.
9. M entre fa i com piti, Piero ascolta musica.
1O. An che se non avevo fame, mi sono com prato una pizza.
11. Se vincessi al totocalcio, non so cosa fa rei.
12. Nonostante non ci sia molto fred do, mi sono messo la g ia cca a vento.

3. Completa la frase che ha lo stesso significato di quella al gerundio.

1. A vend o fin ito di mangiare, i commensali di alzarono da tavo la.


//_./1'_, ../.'
' "' -"'
' APHA"'""" -'- .. ___ j}_
, h'e .. ~-O""'""""'f'l
POIC
.. ~.f<
..~.IU:."..,.P"""""'--~

Mentre ......................................................... .................


~--

. ............ .
.......... .

2. And ando a casa, incontrai un vecchio com pag no di scuola.


Anchese ..................................................................................................... .
Dato che ..................................................................................................... .
Mentre ............................................................................................................................................................
3. Pur essen do rimasto pi ua lungo in ufficio, ieri sera non sono riuscito a fini re tutto il lavora.
Dato che ............................................................................................................... .
Nonostante ....................................................................................................................................................
Quando ..................................................................... .

4. Aven do ascoltato il telegiornale, sappiamo cosa successo in Burundi.


Quando ................................................................................................ .
Anchese ..................................................................................................................................................
Vi sto che ...........................................................................................................................................

ll participio presente: la forma

Al cu ne forme irregolari.

Vi sono diversi verbi in -ire con il participio presente in -iente.


ubbidire
-t
ubbidiente
convenire
conveniente
ll participio presente: l'uso.
ll participio presente pu essere usato come aggettivo o sostantivo e come verbo.
L:uso come aggettivo e come sostantivo del participio presente eil pi ufrequente.

IA9!!J~tlil!i:jAicuni esempi.
Una casa accogliente.
Un incidente terrificante.

Una donna affascinante.


Una borsa pesante.

i':Sotaritlvi.j Alcuni esempi.


ll presidente
il/la dipendente

il/la commerciante
il/la cantante

il/la partecipante
la corrente

l'insegnante

Come aggettivo e come sostantivo il participio presente ha le forme del singo!are in e e del

p/ura/e in i.

lverbi:-1

Quando utilizzato come verbo il participio presente assume il va lore di una preposizione relativa (che .... ).
Nell'italiano moderno questo usa limitato allinguaggio burocratico.
- l cittadini residenti in questo quartiere dovranno recarsi a vota re al seggio 209.
- l cittadini che risiedono in questo quartiere dovranno reca rs i a vota re al seggio 209.

ll participio passato.
Per le forme del participio passata vedi Unita 31.
Altri usi del participio passato.
li99rn.ea99etth1t>:. l
- Con il segnale luminoso acceso non si pua utilizzare la rnacchina.
1

cotn;gs(:)~!~ffitivi:>.l
- Gli amma lati g ravi devono essere ricoverati in ospedale.

l'c::"()i"t"lelf~rbOCj Per l'uso del participio passata nei tempi composti, vedi le unita relative ai tempi com posti.

Quando usato senza ausiliare, il participio passata dei verb i transitivi ha valo re passivo. Pu sostituire un'intera
proposizione relativa.
- La casa, distrutta dal terremoto, non fu ricostruita.

=-

La casa, che era stata distrutta dal terremoto


non fu ricostruita.

1. Completa con i participi presenti. Otterrai degli aggettivi.

ln fin ito
ubbidire

Participio presente
~

precedere
interessare
appartenere
atfascinare
umiliare
perma nere
impressionare

2. Completa con i participi presenti. Otterrai dei sostantivi.

lnfinito

Participio presente

commerc1are

~
......................................

aiutare
amare
presiedere
canta re
assistere
paga re
partorire

3. Trastorma le trasi con il participio passata in trasi con che o altre parole.

1. Finito il film, uscirono dal cinema .

...... P.~.~...#.!t:h.~-...~.44..~....................... .
2. Ritrovata la borsetta, la signora tiro un sospiro di sollievo.
3. Tornata a casa, la mamma si mise a cuci nare.
4. Partiti i genitori, Paolo organizzo una grande festa.
5. Lette aleu ne pagi ne dell' ultimo libro di Umberto Eco, mi addormentai.
6. lnterrogato dal Commissario Chiossi, illadro sta dicendo chi sono i su oi complici.
7. ll quadro, acquistato a un'asta a Venezia, risu Ito essere un falsa.
S. La pil lola, p resa a sto maco vuoto, pu o dare dolari di sto maco.
9. L'impiegato, assunta da pochi giorni, non conosce bene il lavora.
1O. La carta di credito, accettata in tutto il mondo, euno dei mezzi di paga menta pi ucomodi.

Le congiunzioni coordinative si usano per un ire in un' unica trase due proposizioni principali.
Le due fra si diventano due principali coordinate.

- La mia scuola e moderna e vi funzionano parecchi corsi.


Quando e e seguita da una parola che inizia a sua volta con una e, normal mente si cambia in ed.
- La mia scuola e moderna ed efficiente.

,,,

- ln estate si pua rima nere in citta o si pua evitare il caldo andando in montagna.
O introduce un' alternativa a quanto detto nella prima trase.

Conosci alcuni sinonimi di o?

r:'N/Iati''l
- Quando andavo a scuola sapevo che la fisica era importante, ma non mi piaceva.
Conosci alcuni sinonimi di ma?

Si usa nelle fra si affermative. La sua posizione nella fra se pua va ria re.
Sol ita mente precede cio a cu i si riferisce.
- Anche in Italia c'e bisag no di opera i specializzati come in Germania.
- Mia sorel la si dive rte ad andare in bicicletta e anchea suo marita pi ace molto.

I:Jf<l~~frf~!W~.~jl
Si usa nelle fra si negative. La sua posizione nella fra se pua va ria re.
Sol ita mente precede cio a cu i si riferisce.
- Non so pi uarrivare a casa di mia zia e non ricardo neanche il nome del paese dove vive.
Anche e neanche servono per aggiungere qualcosa a quanto detto prima.
Quando neanche e prima del verbo non si mette non.
Neanche quel passante sa come arrivare in centro.

l~s~~~mqJ~jt\JI
Si usa per introdurre la conseguenza di quanto detto prima.
- Sono stan co, dunque mi prend o una settimana di feri e.
La conseguenza del fatta che sono stanca e che mi p rend o una settimana di ferie.

Introduce una spiegazione di quanto detto prima.


- Non mi piace com pra re molti vestiti, cioe mi com pro solo i vestiti di cu i ho real mente bisag no.

l''&l'~1fl'i!~i~'~jil
Si usa nelle fra si affermative per mettere in correlazione due parti della fra se, pi uo m eno come e.
Nell'italiano moderno si trava spesso sia ... che.
- Sia Franco sia (che) Antonio giocano a calcio.

1'tii~:j!)1!li~rJr:l
Si usa nelle fra si negative per mettere in correlazione due parti della fra se.
- Non ho vista ne Paolo ne sua mog lie al cinema.
Si pot reb be sostituire con e neanche.
- Non ho vista Paolo e n ea nche sua mog lie al cinema.
Quando ne ... ne e prima del verbo non si mette non.
- Ne Paolo ne Luca parlano spagnolo.

1. Com pieta le trasi unendole a quelle del riquadro. Usa e, o, oppure ma.

1. leri sera siamoandati al ristorante ...f?. ......#.?..~ ..~..q4.~ ................................................... .


2. Lo spetta co lo teatra le

estato bello ...............................................................................................................

3. La mia nuova macchina funziona bene ....................................................................................................... .


4. Di solito mi alzo alle 7 ............................................................................................................................. ..
5. Mia sorel la ha un lavoro interessante ......................................................................................................... ..
6. Stasera guarderemo un film ....................................................................................................................... .

7. Vu oi una birra? ........................................................................................................................................ ..


8. leri c'era lo sciopero dei treni ..................................................................................................................... .

ecostata una fortuna

vorrebbe9yere piuternpo.p

oggi ho dormito fino alle.9 ci metterernoaJegger1= pr!Jr~ri . ....


po i si amo an dati al cinema non ho capitotutto sull'autostrlda <:i .sono;$

2. Com pieta le trasi con anche o neanche.

1. Lucy non sa lo spagnolo e.~ .... il portoghese.

2. Non mi piace il brandy e ........................... la tequila.


3. Mi piace vivere in paesi caldi e ........................... mia mog lie lo preferisce.

4. Se tu sei contenta, lo sono ........................... io.


5. Non so suonare nessuno strumento e non so ........................... canta re.
6. Non vado spesso in palestra e ........................... correre non mi piace molto.
3. Comp leta le trasi con dunque o cioe.
1. Non e' molto caldo in casa tua, ... ~ ............ fa un freddo terribile.

2. L' aria delle citta italiane emolto inquinata, ........................... si respira no sostanze velenose.
3. Fa molto caldo, ........................... gli anziani e i bambi ni dovrebbero rima nere in casa.
4. L'acqua del mare era fred da, ........................... non abbiamo fatto il bag no.

5. Anche se era gia mezzanotte avevo molta fame, ........................... mi sono fatto un pani no.
6. ll cartello dice: Vietato fuma re, ........................... non si pua fumare.
4. Com pieta le trasi con sia ... sia o ne ... ne.

1.

Sta.

....................

l''t
,.
ua
.,
,.
1 t.
1 a 1ano ....................... 1 rumeno sono mg ue neo a me.

2. Mi piacciono ........................... il blues ........................... il jazz.


3 ............................ !'Italia ........................... la Francia confinano con la Russia.
4 ............................ gli spaghetti, ........................... la pizza sono piatti tipici italiani.

5. Riscrivi le trasi usando sia ... sia o ne ... ne.

1. Tom non eaustralia no. Nea n che Sarah.


"M..: 70#&- fti SaMi,~~

... ,.~f,:f?,,,,, ................................................................................................

2. Sandro vu ole andare a letto e an che Pietro.

3. Juan non voleva andare a bal lare e neanche Sergio.

4. leri sera mia madre e mio fratello sono venuti a trovarci.

IOpplli'~;aJtl'irt1entL

Sono utilizzati come sinonimi di o.


- Rega lale un libro oppure un cd.
- Presta mi qualcosa da leg gere, a Itri menti dam mi un video.

l Pero,tuttavia. l
Sono utilizzati come sinonimi di ma.
Tuttavia

epi uforma le e si preferisce nell'italiano scritto.

- Credo che la capital e del Burundi si a Bujumbura, pero non ne sono sicuro.
- ln Italia sono aumentate le esportazioni, tuttavia il mercato interno non si eancora ripreso.

IPure.l
Eusato, soprattutto nel le regioni del Sud Italia, al posto di anche.
- Recentemente sono stato a Sorrento e p ure a Napoli.

IN~ppure, nernrn.eho .. l
Sono utilizzati come sinonimi di neanche.
- La strada statale per Cagliari einterrotta per il maltempo e nemmeno la provinciale e percorribile.
Quando neppure e nemmeno sono prima del verbo non si mette la negazione non.
- Ho chiamato Sergio, ma non c'era e neppure sua sorel la era in casa.

l Perdo, qijindL l
Sono utilizzati come sinonimi di dunque.

- Suo padre ing lese, percio anche lei ha il passaporto di quel paese.
- Occorre au menta re la produzione, quindi bisogna chiedere agli opera i di lavora re al sabato.

1. Unisci le trasi di destra con quelle di sin istra usando oppurelaltrimenti o tuttavia/pero.

1. La ricetta che mi hai dato

ecomplessa, ~

a l' interno

ein ottimo stato.

2. Si puo visitare il giardino botani co .................. ..

b dovro chiederti di prestarmene un po'.

3. Possiamo parti re do mani ................................ ..

e mi han no detto che fra 1Ogiorni sara guarito.

4. La parte esterna della casa

erovi nata .............. ..

d se piove si pu o andare alla galleria d'arte moderna.

5. Ho bisogno di cambiare dei sold i .................... .


6. Silvano estato ricoverato in ortopedia .............. .

e vi si mangia benissimo e con pochi sold i.

7. Quel risto rante non ha una buona fama .......... ..

g non si

8. Ho cantato una serenata alla mia a mata .......... ..

h possiamo aspettare fino a che il tempo migliori.

tfo-~a~.

enem m eno affacciata alla finestra. Cos'altro devo fa re?

2. Correggi gli errori, mettendo neppure!nemmeno, percio/quindi, tuttavia!pero, oppurelaltrimenti


al posto delle altre congiunzioni.

1. Mi piace molto il tu o cappotto tuttavia ho pensato di comprarmene uno uguale.

,,,,,(1{f.,~..~.?t..t@...~.~.4..~.@.~ etHa-~
2. Vieni da me quindi vengo io da te?
3. So guidare la macchina

4.

nemmeno non so andare in barca.

Eimportante mantenersi in forma, pero bisogna fa re un po' di ginnastica.

5. Vu oi leg gere prima tu il giornale nemmeno te lo do quando l'ho fin ito?


6. Non ho an cor a ascoltato l'ultimo cd di Zucchero e aitrimenti quello di Pino Daniele.
7. Hai presentato la tu a fidanzata ai tuoi genitori,

neppure hai deciso di aspettare ancora?

8. Comunicare con Cuba e molto difficile, quindi si riesce a manda re e ricevere posta elettronica.

3. Scrivi delle trasi su te stesso. Usa le congiunzioni tra parentesi.

1. (Anche) ......... ~.?t.~..r;.,.~.i/-..~...........................................................................

2. (Pu re) .........................................................................................................................................................


3. (Tuttavia) ......................................................................................................................................................
4. (Aitrimenti) ................................................................................................................................................. ..
5. (Pero) ...........................................................................................................................................................
6. (Oppure) ......................................................................................................................................................
7. (Nemmeno) .................................................................................................................................................
8. (Quindi) ......................................................................................................................................................

.....

Le congiunzioni subordinative si usa no per un ire in un'unica frase due proposizioni principa li.
ln questo modo si ha una frase principa le e una subordinata, quel la introdotta dalla congiunzione subordinativa.
Alcune congiunzioni sono seguite da un verbo all'indicativo, altre da un congiuntivo, a volte da un infinito.
Per le congiunzioni che reggono il congiuntivo vedi anche Unita 70.
Congiunzioni causali.
Sono le congiunzioni che introducono la causa di quanto affermato nella principale.
Reggono l'indicativo.

1-llE!rche;l

- Fabrizia preoccupata perche non ha abbastanza tempo per fini re la sua ricerca.
Non si pua iniziare un perioda con perche.

IP&i<:l'l.e,.l

- Non passi bile determinare con esattezza il numero degli stranieri in Italia, poiche m olti sono imm igrati
illegalmente.

l;~~~g;ch~/viS,~Q;~h~/P.~I.rri9.-llento~:h.e,

- Dato che/visto che/dal momento che i membri dell'associazione sono tutti uomini, Lia non ha potuto
aderirvi.

lits~!:~~:9'Pt~:f5:1
- Siccome la vita in Italia

emolto cara, moite fa mig lie devono fa re attenzione a come spend ono i sold i.

Congiunzioni tempora li.


Reggono quasi tutte l'indicativo.

lci!~,g~"l[g~tf:l
- Quando si vive in un paese straniero bisag na cercare di capi re le abitudini di vita degli abitanti.

l'~~~~~~~g;r;l
- Mentre mangio, mi piace ascoltare musica.

l.f[(~g.fu~i:~'p~~~~.\;;~1
- Non appena arrivero a casa mi faro una doccia.

(La

prima cosa che faro quando arrivero a casa ... )

Epassi bile usare sia la forma appena che la forma non appena, che sono sinonimi.
Non appena non ha significato negativa.

1.l!iitlfi:ili~ilitiii'}k_:_l
, ''"'-~;,-._.,.,;';~;,,-,;i,H.'."'""'''''-.>,

- Da quando vivo a Roma, esca tutte le sere.


Da quando introduce un'azione iniziata nel passata e che continua nel presente. Attenzione: il verbo
Op pu re un'azione iniziata in un passata pi ulontano che continuava in un passata pi urecente.
- Da quando era cominciato a nevi care non si poteva uscire di casa.

eal presente!

l'tf!j:rn~![~~~i.~9,r~i,q;~~fi:c!f9~.il
- Finche avra sold i Juan g i rera I'Europa.
.'.'.'.'"'..''1
n
l .:.9B9Itc ;}!,:1,
.._._.o"_..F__'.' .".'.'....'.'.'.'.'.'.".'.'.'.h...

- Dopo che sara passata il tempora le, farse potremo andare in pisci na.

~~~~~iml~i~fug:;d
Regge il congiuntivo.
Vedi Unita 70 e Unita 89.
Con moite congiunzioni subordinative si pu o iniziare la fra se indifferentemente con la proposizione principale o con
la subordinata.
Oppure: - mi faro una doccia non appena arrivero
- Non appena arrivero a casa mi faro una doccia.
a casa.

1. Unisci le frasi utilizzando congiunzioni subordinative causa li o temporali.

epartito .

1. Alle tre sono arrivato alla stazione. Alle tre m eno cinqu e il treno

...... z~~. ~.~ ..a. tuM..~.9i4.~


2. Su ona il telefona e mi sveg l iai.

... . .. . ...... ..... . ..... ' ...... ........ . . .. . ....... ......... ..... . . ... .... . . . .... . .... .... .. . . . . . . . ..
' '

'

'

'

'

'

'

'

'

'

'

'

3. Mi ruppi una gamba percia mi portarono all'ospedale.

4. Avevo bisogno di una traduzione dall'arabo all'italiano; mi rivolsi a un'agenzia.


5. Ugo com pie gli anni, gli rega lera una scatola di cioccolatini.

6. Ricevetti il telegram ma di mia madre e corsi a telefona rie.


7. Gli italia ni quest' anno sono tutti un po' pi u poveri.
8. La missione deii'O.N.U.
9. Mia madre

Ce stata una forte svalutazione dell' euro.

einiziata. La pace sem bra pater affermarsi.

ecuba na e mio padre italiano. lo parlo sia !'italiano che lo spagnolo.

1O. Tu mi restituisci il mio libro e io ti rida le chiavi della tua bicicletta.

2. Comp leta le frasi.


1. Dato che ... da4.e!ea. ..4tma-.. ~ ..~ ..... , ho deciso di restare a casa.
2. Poiche ........................................................... ,mi partera un suo libro in vacanza.
3. Perche ........................................................... , se non ha fatta niente.
4. Non appena .................................................. ,ti telefonera.
5. Quando ......................................................... , andavo spesso al mare.
6. Dopo che ...................................................... , scoprl il furto.
7. Da quando .................................................... , non l'ho piu vista.
8. Finche ........................................................... ,carrera dieci ch ilo metri al giorno.
9. Prima che ...................................................... , devi scrivere una lettera ai tu oi.
1O. Siccome ........................................................ , questa

el'ultima fra se dell'esercizio.

Congiunzioni finali.
Sono le congiunzioni che introducono la proposizione che esprime il fine, lo scopo dell'azione della principale.

l;?~'!ffiirl~!'r~r;:l
- Affinche voi possiate su pera re l'esame, vi ind ico alcuni testi fondamentali.
Regge il congiuntivo. Vedi Unita 70.
Congiunzioni consecutive.
Sono le congiunzioni che introducono la conseguenza di quanto affermato nella principale.

lcCisJ.:;c:~e[~e.~ic~~e.

- leri sera ho lavorato fino a tard i cosicche og g i possiamo andare al mare.


- Ho preparata un risotto cosi sa lato che nessuno riuscito a mangiarlo.

Normal mente si usa l'indicativo.


!J~i Congiunzioni concessive.
Anche se, benche, malgrado, nonostante, sebbene.

l ~:;~m~twe':;s-e~:':l
El'unica congiunzione concessiva che regge l'indicativo.

. L;;;_~;:2-i~!~;E<.cv:~r_-";.-,n~'.o_."-;\:<.

Tutte le alt re reggono il congiuntivo.


- Anche se la casa nuova era pronta, la famiglia Paci ni preferl rima nere ancora nel vecchio appartamento.

(La casa nuova era p ranta, pero la famiglia Pacini p refer! rima nere ancora nel vecchio appartamento.)

I!U~~~;~.~;~li;~~.~~~~!'!!'!Jrl(irl<.)'~'t~r)te, sebbe(1e,l il cu i significato e u so sono sostanzialmente identici, reggono il


congiuntivo. Vedi Unita 70.
- Ma lg rado faccia brutto, ho voglia di u sci re in bicicletta.
Congiunzioni condizionali.
Sono le congiunzioni che introducono la condizione necessaria per quanto

eaffermato nella principale.

Vedi Unita 74: il perioda ipotetico.


- Se tu non sei d'accordo non ci possiamo spasa re.

l;g~.~n~~~Jj;l4~1\~~~I2J~~~~$;~l;~J;!p!ll;i:zig11e~~e, l il cui significato e usa sono sostanzialmente identici, reggono il


congiuntivo. Vedi Unita 70.
- A condizione che tu me li restituisca p resto, ti prestero i sold i che ti occorrono.
Congiunzioni modali.
Esp rimona il modo in cu i l'azione della principale viene svolta.

~~~~~~l~~~~~il
Regge il congiuntivo.
-Mi parlo di se come se fossimo amici da m olti anni.

t\!ili

Congiunzioni eccettuative ed esclusive.


Limita no o escludono quanto detto nella principa le.

I;[JJ!I~;~IiiiAIJ~:!Wm~\\in:~r.l
Reggono l'infinito.
- ln casa Piero fa ogni cosa tranne che stirare.

Hl\illi\\?1t~ti,~Xti~;\i!~l~~J::!~~.;!\~;~~. ,
Reggono il congiuntivo. Vedi Unita 70.
- A meno che non si tarni molto presta, non potro veni re a teatro con voi.

fj

1. Com pieta le fra si con una coniugazione.

1..~... sia piovuto molto, la terra

e ancora molto secca.

2. Riuscirai a dimagrire, ............................. tu smetta di mangiare tanti dolci.


3. Adoro l' arte, ............................. non so tenere in mano un pennello.
4. Vediamoci stasera, ............................. ci facciate vedere le foto del vostro safari!
5. Mi

e piaciuta la poesia che mi hai fotocopiato, ............................. non abbia capita molto.

6. Accetto il tuo invito al bar, ............................. tu non mi offra della coca cola.
7 .............................. non ricardo male, Anna compie gli anni il 17 di gennaio.
8. Mi guardo ............................. mi volesse mangiare con gli occhi.

2. Uni sci le fra si di sin istra con quelle di de stra usando affinche, cosicche, senza che, anche se,

purche, a men o che non.


1....... ~ ....... l'inflazione possa abbassarsi,

a verro al tuo matrimonio.

2 .............................. tu non mi conosci,

b andro a sciare domattina.

3 .............................. non mi venga l'influenza,

e non sono potuto veni re alla tu a festa.

4 .............................. tu non lo dica a Roberta,

d ho portato a casa un gattina.

5. Ho studiato tutto il giorno, ............................ .

e l'inflazione au menta sempre pi u.

6 .............................. mia moglie lo sapesse,

f io so tutto di te.

7 .............................. i salari sono stabili,

g il debito pubblico possa ridursi.

8. ll governo tagliera le spese sociali .......................... ,

9't ~ ~ deai!o- ai

ltlJ#t. a.Ht.e#(,

t4tze "~3. Com pieta le frasi.


1. Ho comprato un vecchio Pc, affinche .........~.. m?!!.. ~ ..~ ..1JJ.: ..~ ........ ........................... .
2. Non ho tempo da ded ica re alla lettura cosi ceh e .......................................................................................... .
3. Non andro alla sua festa, anche se ............................................................................................................. ..
4. l bambi ni non vogliono andare a letto, nonostante ..................................................................................... ..
5. Lo spettatore sed uto davanti a me era cosl alto che .................................................................................... ..
6. Le strin se forte il col lo affinche ................................................................................................................... .
7. Mi regalerei un viaggio attorno al mondo se .............................................................................................. ..
8. Mi sal uto come se .....................................................................................................................................
9. Fin iro il corso d'italiano a meno che ........................................................................................................... .
1O. Faro d amanda per quel posto che mi hai indicato, purche .......................................................................... ..

Osserva e analizza le figure.

ll suffisso- ino/a serve a modificare il significato del sostantivo.


l sostantivi cosi ottenuti si chiamano diminutivi.
Un gattina
Una casina

un gatto piccolo
u na casa piccola.

ll suffisso- one/a serve a modificare il significato del sostantivo.


l sostantivi cosi ottenuti si chiamano accrescitivi.
Un gattone
Una casona

un gatto grande.
una casa grande.

ll suffisso- accio/a serve a modificare il significato del sostantivo.


l sostantivi cosi ottenuti si chiamano peggiorativi.
Un gattaccio
Un r9gazzaccio
Una serataccia

un gatto brutto e cattivo.


un ragazzo cattivo.
una brutta serata.

- Guarda che gattaccio!

Osserva gli esempi.


Un bambi no bel lino = un bambi no piuttosto bello.
Ho dormito benino = ho dormito piuttosto bene.
An che per gli aggettivi e gli awerbi si usano gli stessi suffissi. Pero gli aggettivi e gli avverbi alterati sono piuttosto rari.
Vi sono numerosi aItri modi di altera re il sostantivo, ma anche gli aggettivi e gli avverbi, attraverso suffissi diversi.
A volte non e facile capi re se si tr atta di un diminutivo o altro.
Alcuni aItri esempi.
Un quadretto
Una finestrella
Un orsacchiotto
Un passerotto

un quadro piccolo.
una finestra piccola.
un piccolo orso.
un passero piccolo.

Tutti questi suffissi possono avere una sfumatura vezzaggiativa, cioe esprimono simpatia, affetto.
Altri diminutivi invece han no una sfumatura peggiorativa o spregiativa, esprimono cioe qualcosa di negativa.
Un vestituccio
Nell'esempio seguente, pero, il suffisso -uccio ha un va lore vezzeggiativo, non spregiativo.

Euna casuccia molto accogliente.


Alcuni sostantivi sembrano dei diminutivi, accrescitivi, ecc., ma non li sono.
ll posti no
il lavandino
il maglione
Anche i verbi possono avere delle forme alterate: ridacchiare, giochere!lare, sa/te/lare, ecc.

1. Scrivi la forma del sostantivo alterato.

1. Una casa piccola e carina e una .............. ~...................... .


2. Un coniglio piccolo e carina e un .............................................. .
3. Un libro grande e complesso e un ............................................ ..
4. Un ragazzo un po' monello e un .............................................. ..
5. Un modello giocattolo di macchina e una .................................. .
6. Un al berga brutto e sporco e un .............................................. ..
7. Un posto brutto e malfamato e un ............................................ .
8. Un bambi no alto e piuttosto grasso e un .................................. ..

2. Scegli la forma del sostantivo, avverbio o aggettivo alterato.

1. Vedi una ragazza piuttosto carina, cosa dici al tuo a mico?


Guarda come e bel/inalbe!lona/bel/accia quel la ragazza!
2. Vivi in un quartiere molto peri col oso e malfamato. Come lo descrivi?

Eu n quartierino/quartieretto/quartieraccio.
3. Sta i passando un brutto momenta, sei pieno di problemi. Cosa dici?
Sto passando un momentinolmomentonelmomentaccio.
4. Sei andata al mercato e hai trava to qualcosa che ti pi ace a un prezzo bassissimo. Cosa pens i?
Ho fatta un affarinolaffaronelaffaraccio.
5. Hai una stanza tutta per te che ti pi ace molto, ma e un po' piccola. Come la descrivi?
Ho una stanzettalstanzonalstanzaccia tutta per me.
6. Devi fa re un esame molto impegnativo e difficile. Cosa dici alla tua ragazza?
Questa settimana non ci vedremo molto perche devo preparare un esamino/esamone/esamuccio.
7. Hai comprato un regalo alla tua ragazza, ma non avevi malti saidi. Cosa le dici?
Ti ho com prato un regalinolrega/accio/regalone.
8. Ti senti in forma, ma c'e qualcosa che non va. Cosa rispondi a chi ti chiede come stai?
Sto benelbeninolbenone.

/a/
/e/
/e/

!il
/o!
hl
/u/
/j/
/W/

/p/
/b/
/tl
/d/

lk!
/g/
/tf!
id31
!fl
/vl
/sl
/z/
III
/ts/
/d z/
ll!
If./
/r/
lm/
/n/
/JI/

/'mano/
/'meta/
/'bello/ /'bene/
/i'dea/
/'kome/
/';:,ka/
/'uno/
/'pi atta//' pjena/
/'kwadro/

mano
meta
bello bene
idea
come
oca
uno
piatto pi eno
quadre

/'krepa/
/'banka/
/'treno/
/ka'dere/
/'parka/
/'g atta/
/'mantfa/
/'ad3itare/
/'fresko/
/'vino/
/'sempre/
/fanta'zja/
/f'arpa/
/por'tsjone/
/dzaba'jone/
/'fatJile/
/'darAi/
/'rad jo/
/'m jo/
/'sano/
/' JI::Jkko/

ere pa
banca
treno
ea dere
pareo
gatto
manda
agitare
fresco
vino
sempre
fantasia
sciarpa
porzione
zabaione
faci le
dargli
radio
mio
sano
gnocco

Le parentesi ll racchiudono le lettera o la parola nella versione fonematica.


t:apostrofo 'si mette prima della si/laba su cu i cade /'accento principa/e della parola.

li/
le/
ld
lal
l :J!
lo!
!ul
Le vocal i in italiano sono quindi sette. Esistono poi malti dittonghi (due vocal i insieme: quadro !'kwadro!, viene
/'vj me!) e alcuni trittonghi (tre vocali insieme: miei /'mjdl).

ii>

ln italiano non si mette !'accento sul la si llaba dove cade !'accento, salvo quando !'accento sull'ultima vocale:
vi rtu, realta, piu, gia e con al cu ne parole di una sola si llaba per distinguerli da lora omonimi, ad esem pio:
da (preposizione)
li (pronome)
e (congiunzione)

da (verbo dare)
ll (avverbio di luogo = la)
(verbo essere)

Questa caratteristica dell'italiano crea a volte problemi e non solo di cattiva pronuncia perche ad esem pio aleu ne
parole si scrivono allo stesso modo, ma si pronunciano diversamente, cambiando significato, ad esem pio:
pri nei pi ['printJipi] (plurale di principe)

principi [prin't.fipi] (pl ura le di principio)

Ledoppie.
ln italiano le consonanti possono essere doppie.
Le doppie si trava no
tra due vocal i
tra una vocale e una r o l

fatta
attraente

!'fatta!

!attra 'en tel

Ecco aleu ni esempi di parole che contengono una doppia.


p
b
t
d
k
g
tJ
d3
f
v
s

ts
dz
m
n
l

cappella
abbattere
gatto
caddi
taceo
leggo
accendere
leg ge
affitto
avventura
assieme
razza
razzo
mamma
can na
bello
carro

La /z/ non viene raddoppiata.

/kap'pdlo/
/ab'battere/
/'g atta/
/'kaddi!
/'takko/
/'leg go/
/at'tj'endere/
/'ledd3e/
/af'fitto/
/avven'tura/
/as' sj e: me/
/' rattsa/
/'raddzo/
/'mamma/
/'kanna/
/'bdio/
/'karro/

acclamare

/akk/a 'mare!

Le seguenti lettere sono sempre pronunciate rafforzate (cioe come se fossero scritte doppie) quando si trava no tra
vocal i:
rag no
figlio
fa sci a

J1
A

/' ra.J1J10/
/'MA o/
!'faifal

Nell'ltalia del Nord c'e una tendenza a semplificare le doppie quando si pari a, viceversa nell'ltalia del Sud si tende
a raddoppiare le consonanti semplici quando si trava no tra vocal i.
Bisag na fa re malta attenzione alla pronuncia delle doppie.
A volte non pronunciare la doppia porta a utilizzare un'altra parola.
pen na
sette
rette
fatta
san no

/'pen na/
/'sette/
/'rette/
/'fatta/
/'san no/

pena
sete
rete
fato
sano

/'pena/
/'sete/
/'rete/
/'fato/
/'sano/

Alcuni suo ni in italiano vengono scritti in modi che a volte crea no qualche problema perche diversi in altre lingue.
/ka/
/ko/
/ku/
/k il
/ke/

casa
costa
cu e~ na
chiamare
ban che

/'kasa/
/'kosta/
/ku'tiina/
/kja'mare/
/'banke/

/ga/
/go/
/g u/
/g i/
/g e/

g atta
gola
angustia
ag hi
pag he

/'g atta/
/'gola/
/an'gustia/
/'agi/
/'page/

!tf a/
/tJ o/
/ti u/
!tfe/

mancia
mici o
ci urma
aceta
cuci re

/'mantJa/
/'mitJa/
/'tJurma/
/a'tj'eto/
/ku'tiire/

/ds a/
/d so/
/ds u/
/ds e/
/ds i!

fagiano
g ioca
g iusto
gente
giglio

/fa'dsano/
/'ds:Jko/
/'ds usto/
/'d sente/
/'d siHa/

sci mmia
asCiugare
scherzo
scala

/'Jim mja/
/aJJu'gare/
/'skertso/
/'skala/

/kw/

acqua

/'akkwa/

/gw/

guerra

/]1/

ignorante

/'iJ1J10rante/

lli./

figli a

/'fi AA a/

/ts/
/d z/

zi o
zabaione

/'ts io/
/dzaba'jone/

Iti i!
III
/sk/

/'gwerra/

abbreviazione =sol ita mente e una parola che e stata


accorciata, abbreviata, spesso per usi particolari.
aggettivo > agg.

un poco> un po'.

accento= in una parola l' accento e un segne (accento


grafico) o solitamente una particolare intonazione
(vedt) della voce che indica la vocale tanica (ved!).
virtli [vir'tu} capita no [kapi'tano}.

accento ton ico = e l'intonazione della voce che e pili


marcata su una sillaba (ved1) della parola.

accorde= e la concordanza tra vari e parti del discorso.


Ad esem pio articolo (vedi) + nome (vedi) + aggettivo (vedi) si accordano e prendono lo stesso genere
(vedt) e numero (vedi): le belle ragazze.

accrescitivi =sono aggettivi o nom i alterati (vedi a/terazione) che contengono ['idea di maggior grandezza. Ad esem pio: una casona.

accusativo =e un caso della declinazione del sostantivo, dell'aggettivo e del pronome. Corrisponde soprattutto al complemento oggetto (vedi).

affermativo = positivo. Forma affermativa (vedt): ad


esem pio n elle ris poste la forma affermativa corrisponde al sl. Eil contraria della forma negativa (vedi).

affermazione =contra rio della negazione. Vediforma

piu vecchio di me. La comparazione e a favore del


primo elementa.

comparative di minoranza = e espresso da mena


seguito da un aggettivo o avverbio. Esem pio: Flavio
balla mena e/egantemente di sua moglie. La comparazione e a fa vore del secondo elementa.
comparative di uguaglianza = e espresso da tanto!
quanto o cosi/come con aggettivo o avverbio. Flavio
e (tanto) simpatico quanto te. La comparazione non
e a favore di nessuno dei due elementi.

comparazione = paragone, raffronto tra due o pili


elementi. La comparazione avviene tra aggettivi o
avverbi ed e possibile anche con i sostantivi, i pronomi e i verbi.

comparazione dell'awerbio = anche l'avverbio pue


avere forme comparative, esem pio: Sara ora si comporta pili intelligentemente di prima.

complemento = e una parte della frase che serve a


specifica re, determinare, aggiungere nuovi elementi.
Esistono mo iti complementi. Per capi re di che complemento si tratta ci si pue porre una d amanda caratterizzante. Ecco ne alcuni:

complemento diretto o oggetto = risponde alla do-

aggettivo = bello, alto, mio, ecc. Sono parole che si aggiun-

manda: chi, che cosa? E' il complemento che subisce l'azione del soggetto. Non ha preposizione. Es.:
ho v isto Luca.

gono al sostantivo (vedt) per descriverlo e specificarlo.

complementi indiretti = in generale i complementi

aggettivi dimostrativi = questo, quello, ecc.


aggettivi e pronomi possessivi = mio, tuo, suo, ecc.
alterazione = alterazione del sostantivo (ved1) o del-

complemento d'agente o causa efficiente = e il com-

affermativa.

l'aggettivo (vedi): si tratta di una modifica, un cambiamento di un aggettivo o sostantivo pertrasmettere


un'idea diversa da quel la originale. Ad esempio: un
ragazzo piccolo = un ragazzino.

anteriorita = e la qualita di cio che viene prima nel


tempo, e anteriore.

articolo determinativo = il, lo, 1', la, i, gli, le. Esempio: il cane.

articolo indeterminativo =un, uno, una, un'. Esempio: un cane.

ausiliare = i verbi ausiliari si u sano per forma re i tempi


com posti e la forma pass iva (vedt).

avverbi =sono parole invariabili (ved1) che servo no per


modificare e specifica re il significato di un verbo o di
un aggettivo. Ad esempio: parlare lentamente. Un
libro molto bello.

awerbi di frequenza =sempre, spesso, a volte, ma i, ecc.


azione =e l'atto dell' ag ire, dell'operare. E' espressa da
un verbo.

comparativi = aggettivi o avverbi a un grado non pasitivo che esprimono comparazione (ved1), cioe confronta tra due o pili elementi.

comparative di maggioranza = e espresso da piu seg u ito da un aggettivo o avverbio. Esem pio: Flavio e

che contengono preposizione.


plemento che indica il soggetto che com pie l' azione nella
forma passiva. Es.: la gazzella e stata uccisa dal leone.

complemento d'argomento = risponde alla domanda: di/su che cosa/chi? Indica l'argomento, il tema;
es.: ho parlato a lungo del/' ultimo film di Bertolucci.

complemento di compagnia = risponde alla doma nda con chi? Esprime la persona con cu i si fa qualcosa. Es: Sono and ato al mare con Lidia.

complementi di luogo = rispondono alla domanda


dove? Da dove? Ecc. Ci sono vari compl. di luogo:
moto a luogo (indica il movimento), stato in luogo
(non indica il movimento, ma lo stato), moto da lu ogo (la provenienza), ecc. Es.: viva a Perugia, ma vado
spesso a Roma per lavora.

complemento di mezzo = risponde alla d amanda: con


che cosa? Con che mezzo? Indica il mezzo, lo strumenta con cui si realizza l'azione. Es.: taglio la carne
con il co/teilo.

complemento di modo= rispondealla domanda: come?


ln che modo? Indica il modo con cu i si realizza l'azione. Es.: ho fatta gli esercizi con mo/ta attenzione.

complemento di specificazione = risponde alla domanda: di chi/che cosa? Specifica quel lo che e espresso
da un sostantivo pili generico che lo precede. Indica
spesso il possessore: ho parlato a lungo dell' ultimo
fi l m di Bertolucci.

complementi di tempo= rispondono alla domanda:


quando? Per quanto tempo? Da quanto tempo? Esprimono il tempo, la du rata, ecc. Es.: Lu nedi sono stato
a teatro per cin que ore.
complemento di termine = risponde alla domanda a
chi/che cosa? Esprime la persona o la cosa a cu i si
rivolge l'azione. Es.: ho telefonato a Giovanni.
concessiva = vedi congiunzione concessiva, proposi-

zione concessiva.
concordanza dei tempi = e l'accordo dei tempi dei
verbi, ad esem pio tra proposizione principa le e secondaria (vedO.
Es.: Spero che tu stia bene, ma speravo che tu stess i
bene.
condizionale = modo fin ito (vedi) del verbo.
condizionale semplice = io avrei.
condizionale com posto = io avrei avuto.
congiuntivo = modo fin ito (vedi) del verbo.
congiuntivo presente =che io abbia.
congiuntivo imperfetto =che io avessi.
congiuntivo passato e trapassato = che io abbia
avuto, che io avessi avuto.
congiunzione causa le= congiunzione che introduce
la causa. Poiche, dato che, ecc.
congiunzione concessiva = introduce una proposizione concessiva. Indica una circostanza che interviene senza modificare la valid ita di quanto detta nella
proposizione principa le (vedi). Es.: nonostante faccia
freddo, oggi pomeriggio esca in bicicletta.
congiunzione condizionale = introduce la condizione necessaria per quanto e affermato nella principa le.
Esem pio: se d omani fara bello, andro al mare.
congiunzione consecutiva = introduce la conseguenza di quanto affermato nella principa le. Esem pio: ieri
faceva brutto cosicche non sono andata al mare.
congiunzione coordinativa =si usa no per collega re
due proposizioni principali. Es.: e, o, anche, ecc. Es.:
c'e il sole e fa caldo.
congiunzione finale= introduce la proposizione che
esprime il fine, lo scopo dell'azione della principale.
Es.: Ti do L. 20.000 affinche tu vada al cinema.
congiunzione subordinativa = si usa per un ire in una
sola frase due proposizioni di cu i una e la principa le e
l'altra la dipendente (subordinata).
congiunzione temporale = unisce due frasi in una
relazione di tempo. Es.: quando, dopo che, mentre,
ecc.. Es.: quando dorma non desidero essere disturbato.
coniugazione = sono i cambiamenti delle forme dei
verbi a second a dei modi, dei tempi, delle persa ne.
ln italiano esistono tre coniugazioni regolari: la prima,
verbi che terminano all'infinito in -are; la seconda,
verbi in -ere; laterza, verbi in -ire. Laterza ha pai due
model li regolari: il primo come nel verbo dormire, il
secondo come nel verbo fini re.
coniugazione regolare = quando il verbo, in -are, ere o -ire, segue il model lo generale in tutte le sue
forme.

coniugazione irregolare =quando il verbo ha forme


che non sono quelle della coniugazione regolare.
consonante = per comodita, tutte le lettere dell'alfabeto, tranne a, e, i, o, u.
contemporaneita =e la qua lita di cio che avviene allo
stesso momenta, e contemporaneo.
contrario = e una parola che ha significato opposto,
contraria a un'altra. Antoni mo.
dativo =e il casa della declinazione del nome, dell'aggettivo e del pronome che indica il termine. Corrisponde soprattutto al complemento di termine (vedO.
deci inazione = e il cambiamento delle desinenze (vedi)
del nome, dell'aggettivo, del pronome secondo il casa,
il numero, il genere.
ln italiano i casi della declinazione (dativo, accusativo,
genitiva, nominativa, ecc.) non esistono, al contraria
di moite altre lingue indoeuropee.
desinenza = e la parte finale va ria bile del nome, dell'aggettivo, del pronome o del verbo.
determinazione = definizione delluogo, del tempo,
ec e.
diminutivi = sono aggettivi o nom i alterati (vedi a/terazione) che contengono l'idea di minorgrandezza e
spesso esp rimona affetto. Ad esem pio: una ragazzina; un giochino.
dimostrativi = aggettivi e pronomi dimostrativi; questo, quello, ecc. Servono a indica re la posizione nel
tempo e nello spazio.
discorso diretto = quando si ripete quanto detto da
un'altra persona senza cambiare nulla. E' introdotto
dalle"".
discorso indiretto =quando si riporta quanto detto
da un'altra persona cambiando vari elementi. E' introdotto spesso dal verbo dire e da che. Esempio:
Giovanni mi ha detto che domani ......
dittongo = vedi si/laba.
eccezione = qualcosa che esce dalla norma, che va
contra la regola.
esclamativi = parole che si usana per esclamare, cioe
dire qualcosa con allegria, ammirazione, ecc. Esempio: Che bello!
esortazione = consiglio, tentativo di convincere.
espressione di luogo = parola con cu i si determina il
lu ago.
espressione di tempo= parola con cu i si determina il
tempo.
femminile = genere grammaticale, diverso dal maschile. ln italiano esistono due generi grammaticali: il femminile e il maschile.
forma affermativa = la frase alla forma affermativa
esp rime un'affermazione (si), il contra rio della forma negativa e diversa dalla forma interrogativa e interrogativa negativa.
forma di cortesia = quando ci si rivolge a qualcuno in
modo forma le, dando del Lei.
forma esplicita =quando il verbo e espresso attraverso un modo esplicito, cioe all'indicativo, congiuntivo, condizionale o imperativa.

forma impersonale = quando il soggetto non e determi nato. Soggetti impersonali sono: si e, in certi casi,
tu, lora, ec e.
forma implicita = quando il verbo e espresso attraverso un modo implicite, cioe al gerundio, infinito o
participio.

forma interrogativa = la frase alla forma interrogativa esprime una domanda, e diversa dalla forma negativa e affermativa.

forma interrogativo-negativa = la frase alla forma


interrogativo-negativa esp rime una do manda negativa, e diversa dalla forma negativa e affermativa.

forma negativa = la frase alla forma negativa esprime una negazione (no). e il contraria della forma
affermativa e diversa dalla forma interrogativa e interrogativo-negativa.

forma attiva = e una forma del verbo. ll soggetto compie l'azione; esempio: il cane ha morso il bimbo.
Nella forma passiva invece il soggetto subisce l'azione; esem pio: il bimbo e stato morso dal cane.

forma passiva = e una forma del verbo. ll soggetto


subisce l'azione; esem pio: il bimbo e stato morso dal
cane. Nella forma attiva invece il soggetto compie
l'azione; esem pio: il cane ha morso il bimbo.

formale = vedi registra forma/e.


forme alte rate= le forme altera te del nome, dell'aggettivo o dell'avverbio sono i diminutivi, accrescitivi,
ecc. (vedi).

forme ato ne = le forme ato ne dei pronomi personali


(vedi) sono ad esem pio: m1; ti, ci, ecc. Sono definite
ato ne perche non sono accentate.

forme toniche = le forme toniche dei pro nom i personali (vedi) sono ad esempio: a me, a te, a noi, ecc.
Sono definite toniche perche sono accentate.

forme regolari =quando la regola viene seguita.


forme irregolari = quando la regola non viene seg uita.

frase affermativa = vedi forma affermativa.


frase negativa = vedi forma negativa.
frequenza d'uso = questa espressione indica quante
volte una certa parola o altro viene utilizzata.

funzione =a leu ne funzioni: presentarsi, salutarsi, ecc.


futuro= futuro/domani, presente/oggi, passato/ieri.
futuro sem pl ice = io avro.
futuro anteriore = io avro avuto.
futuro nel passato = indica un'azione che e futura
rispetto al passata, ma passata rispetto al presente.
Esem pio: mi disse che sa reb be torna to p resto.

gen ere= e la differenziazione grammaticale a second a


del sessa: femminile o maschile. lmportante per le
desinenze (vedi) di aggettivi e nom i.

gerundio = modo indefinito (vedi) del verbo.


gerundio presente = avendo.
gerundio passato = avendo avuto.
imperativo = modo fin ito (vedi) del verbo.
imperativo pronominale =imperativa con aggiunta
di pronomi. Esempi: dagli, parlategliene.

imperfetto = io avevo.
indefiniti = pronomi o aggettivi che danno un'indicazione indeterminata, indefinita. Esempi: qualche, qualcosa, ecc.

indicativo = modo fin ito (vedi) del verbo .


indicativo presente = ho.
indicativo imperfetto = avevo.
indicativo passato prossimo = ho avuto.
indicativo passato remoto = ebbi.
indicativo trapassato prossimo = avevo avu to.
indicativo trapassato rem oto = eb bi avu to.
indicativo futuro semplice =avro.
indicativo futuro anteriore =avro avuto.
infinito = modo (vedi) indefinito del verbo .
infinito presente = avere.
infinito passato avere avuto.
informale = vedi registra informa/e.
interrogativi = parole che si usana per domandare.
Esempi o: chi e?
intonazione =come la voce si modula nella pronuncia

di u'na parola o frase.

intransitivo = verbo che non e seguito dal complemento oggetto o diretta (vedi). Non risponde alla
domanda chi/che cosa? Esempio: io parlo con mia
madre.

invariabile =che non cambia, non subisce variazioni.


lettera= elementa grafi co che forma l' alfabeta: a, b, e,
ecc.

locuzioni = espressioni o frasi; gruppi di due o pi u parole che forma no un'unita; es.: di so lito, a proposito,
andare giu.

maschile = genere grammaticale, diverso dal femminile. ln italiano esistono due generi grammaticali: il femminile e il maschile.

modo = come vien e presentata l' azio~e del verbo. Es isto no modi finiti e indefiniti, (vedi).
modi fi niti = modi del verbo che esprimono la persona. Indicative, condizionale, congiuntivo, imperativa. Esempio: io vado.

modi indefiniti = modi del verbo che non esprimono


la persona. Gerundio, infinito, participio. Esempio:
andando.

monosillabi = parole di una sola sillaba (vedi).


nome= parole che indica no animal i, person e, cose, ecc.
nom i astratti = sono nom i che indica no qual ita non
percepibili attraverso i sensi. Esempio: amicizia,
liberta, ecc.
nom i concreti = sono nom i che indicano case real i.
Esempio: cane, libro, uomo, ecc.

non = parola che serve per negare, dire di no.


numerali cardinali = uno, due, tre, ecc.
numerali ordinali = primo, secondo, terzo, ecc.
numero = e la differenziazione grammaticale tra
singolare e plurale (vedi). lmportante per le
desinenze (vedi) di verbi, aggettivi e nomi.

ordine = comando.
paragone = confronto, comparazione tra due o pi u
elementi.
participio = modo indefinito (vedi) del verbo.
participio presente = avente.
participio passato = avuto.
partitivo = che esprime una parte del tutto. Ne
partitivo, es.: "Quanto zucchero vu oi?" "Ne prendo due cucchiaini."
passato = passato/ieri, futuro/domani, presente/
og g i.
passato prossimo == tempo dell'indicativo. lo ho
avuto.
passato remoto =tempo dell'indicativo. lo ebbi.
passivo = vedi forma passiva.
peggiorativi == sono aggettivi o nom i alterati (vedi
a/terazione) che contengono un'idea di
negativita ed esprimono un giudizio negativa.
Ad esempio: ragazzaccio.
periodo = due o piu proposizioni unite che han no
senso compiuto.
periodo ipotetico = due o piu frasi di cu i la su bordinata (vedi) introdotta da se.

persona = io, tu, lui/lei, noi, voi, lora.


pl ura le= indica un numero di person e o case superiore
a uno.
possessivi = mio, tuo, suo, ecc.

che dei pro no mi personali (vedi) sono ad esem pio: a


me, a te, a noi, ecc. Sono definite toniche perche
sono accentate, sono forti, dan no al p ranome un'enfasi particolare.

pronomi dimostrativi = questo, quello, ecc.


pronome relativo =che riprende un nome o una frase
precedente. Che, cu i, il quale, ecc.
proposizione = unita elementa re per esprimere un pensiero. Due o pi u proposizioni unite insieme formana
un perioda.
proposizione principa le = proposizione da cu i dipendono altre.
proposizione dipendente = proposizione che di pende da una principale.
proposizione secondaria = proposizione che di pende da una principa le.
proposizione subordinata = proposizione che di pende da una principa le.
reggere = quando si dice ad esempio che un verbo
regge il congiuntivo, significa che dopo tale verbo,
nella proposizione subordinata, occorre u sare un verbo al congiuntivo.
registro formal e= quando si parla di registra formal e,
si intend e un modo di utilizzare la lingua a seconda
del contesto sociale che esp rime sol ita mente rispetto,
tipico di relazioni tra person e che non sono ne amici, ne parenti. Nel registra formal e si da del Lei. Contraria di informa le.

prefisso = particella che viene messa all'inizio di una


parola.

registro informale =quando si parla di registra informale, si intende un modo di utilizzare la lingua a
second a del contesto sociale che esprime solitamente
amicizia e confidenza, tipico di rel azioni tra persone che sono amici o parenti. Nel registra formale si
da del tu. Contraria di formale.

preposizione = di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.

regola = la norma dominante nella lingua.

preposizioni articolate = di, a, da, in, con, su, per,


tra, fra piu articolo determinativo; es.: del, al, dal,
ec e.
presente = presente/oggi, passato/ieri, futuro/doma ni.

relativi

posteriorita = la qualita di cio che viene dopo nel


tempo, posteriore.
precedere =veni re prima.

presente indicative

= io ho.

v ed i pronomi re/at ivi.

riflessivi propri, apparenti, reciproci, pronominali


= vedi verbi riflessivi.
ripetizione = il ripetere.

edetto, fatta o scritto a seguito di

prima persona = singolare: io, plurale: noi.

risposta = cio che


una domanda.

pronome = parola che sostituisce il nome.

scopo =fine, obiettivo.

pronome persona le = pronome che indica la persona.


pronome personale soggetto = io, tu, lui/lei, noi, voi,
lora. Pro nomi personali che hanno funzione di sag getto (vedi).

secondaria = vedi proposizione secondaria.

pronome persona le complemento = pro no mi personali che han no funzione di complementi: mi, ti, ci,
me, te, ecc.
pronome personal e accoppiato = pronomi personali doppi: glielo, te le, ecc.
pronomi personali forme atone = le forme atone
dei pro nom i personali (vedi) sono ad esem pio: mi, tJ~
o~ ecc. Sono definite atone perche non sono accentate, sono deboli, nel discorso si appoggiano al verbo.
pronomi personali forme toniche = le forme toni-

seconda persona = singolare: tu, pl u rale: voi.


sillaba = unita minima della lingua, costituita da una
vocale o da una vocale preceduta e seguita da una o
pi uconsonanti. A volte ci sono pi u vocali vici ne (dittonghi, trittonghi).
sim bolo fonetico = modo speciale di sc rivere le parole
che ne riproduce fedel mente la pronuncia: cane= l
'kane!
singolare = indica un numero di person e o case ug uale
a uno.
sinonime= parola che ha lo stesso significato di un' altra.
soggetto = la persona, cosa, ecc. che com pie l'azione.
sostantivo = vedi nome.

spregiativi =sono aggettivi o nom i alterati (vedi alteraz/one) che contengono un'idea di negativita ed esprimono un g i ud izio negativa e di disprezzo. Ad esempio: ragazzaccio.

transitivo =verbo seguito da complemento oggetto o diretta (vedi). Risponde alla domanda chi/
che cosa? Es.: mangio una mela.

struttura =organizzazione degli elementi della lingua;


oppure a volte: regola grammaticale o sintattica.
subordinata = vedi proposizione subordinata.

trapassato remoto = ebbi avuto.

suffisso = particella che viene messa alla fine di una


parola.
superlativi= aggettivi o avverbi a un grado non positivo che esprimono il grado massimo di una qualita.
superlativa assoluto = non fa confronti con aitri elementi; caratterizzato dalla desi nenza (vedO -issimo.
Esempio: un gatto bellissimo.

verbo = parola che indica un'azione o un modo di


essere.

superlativa relative = superlativa che fa confronti con


aitri elementi. Esem pio: il pi u bel film di Fell ini.
tema =parte della parola che rima ne dopo aver to ito la
desinenza (vedi).
tempi composti = tempo verbale formata da verbo
ausiliare (vedO e verbo principa le; ad esem pio: passata
p rossi mo.
termine= parola.
terza persona

singolare: lui/lei, plurale: loro.

trapassato prossimo = avevo avuto.


variabile = che cambia, subisce variazioni. Esempio: maschile/femminile, singolare/plurale, ecc.

verbo ausiliare = avere e essere, nei tempi composti. Venire e andare nella forma passiva (vedi).
verbo impersonale = che non ha un soggetto determinato.
verbi intransitivi

= vedi intransitivi.

verbi transitivi = vedi transit/vi.


verbi riflessivi = verbi in cui l'azione si riflette sul
soggetto; esempio: io mi lavo.
vezzeggiativi = sono aggettivi o nom i alterati (vedi
a!terazione) che esprimono affetto. Ad esem pio:
la mia casetta.
vocale = per comodita, le lettere: a, e, i, o, u.
vocale tonica

= vocale su

cui cade ['accento.

l nami rf riferiscono alle Unita non alle pagine

24,27,29
24
27

Dl LUOGO
A Dl TEMPO
A CONDIZIONE CHE
ACOSTO Dl
A FORZA Dl
.A MENO CHE NON
A PATIO CHE
ABBASTANZA
ACCANTOA
ACCORDO DEL PARTI! PIO PAS SATO
ACCRESCITIVI.
AFFINCHE

26
31
96
70,96

AGGETIIVI
AGGETIIVI POSSESSIVI
AGGETIIVI DIMOSTRATIVI

10
11
12

AL
ALCUNO

70

89
89
70
70
22, 57

23

ALTERAZIONE DEL SOSTANTIVO


ALTRIMENTI

55
96
93

AN CHE
ANCHE SE
ANNI
APPENA, NON APPENA

92
95
18,23,27
94

ARTICOLI DETERMINATIVI

ARTICOLO DETERMINATIVO CON l POSSESSIVI


ARTICOLO DETERMINATIVO CON LE PREPOSIZIONI

11
23

ARTICOLO INDETERMINATIVO

ATTRAVERSO
AVERE, INFINITO, PRESENTE INDICATIVO

26

AVVERBI

21

AWERBI Dl MODO, TEMPO, LUOGO, QUANTITA, AFFERMAZIONE, DUBBIO


AWERBI Dl FREQUENZA
AWERBI Dl NEGAZIONE
BELLISSIMO, SUPERLATIVO ASSOLUTO
BELLO
BENCH E
BUON O
CHE
CHE, PRONOME RELATIVO
CHE COSA
CHE ORE SONO?
CHI
CHIUNQUE
Cl
CIASCUNO
CIO E
CODE STO
COME
COME SE

21
22
21
60

COMPARATIVI

COMPARATIVIIRREGOLARI
COMPARATIVO Dl MAGGIORANZA
COMPARATIVO Dl MINORANZA
COMPARATIVO Dl UGUAGLIANZA
COMPARAZIONE DELl:AWERBIO

10
70
10

19,20
45
19
17

19,45
56

42
55

92
12
20
95
59, 61, 62, 70
61

59
59
59
62.

CON

30

CONCORDANZA DEl TEMPl

71, 72, 73

49, 50, 51' 74

CONDIZIONALE

CONDIZIONALE
CONDIZIONALE
CONDIZIONALE
CONDIZIONALE

SEMPLICE
SEMPLICE- LA FORMA
SEMPLICE - L:USO
COMPOSTO

CONGIUNTIVO
CONGIUNTIVO PRESENTE - LA FORMA

CONGIUNTIVO IMPERFETIO- LA FORMA


CONGIUNTIVO PAS SATO ETRAPASSATO- LA FORMA
CONGIUNTIVO- L:USO
CONGIUNZIONI COORDINATIVE
CONGIUNZIONI SUBORDINATIVE

49, 50, 74
49
50, 74
51' 74
66, 67, 68, 69, 70
66
67

68
69,70
92, 93

94, 95
95

COSi. .. CHE/COSICCHE
COSI.. COME
CU l
DA
DA Dl LUOGO
DA Dl TEMPO
DA DOVE
DA QUANDO
DA. .. A. .. Dl TEMPO
DAL MOMENTO CHE
DA & PER+ INFINITO
DATE, 20 DICEMBRE 1999
DATO CHE
DAVANTIA
DEl, DEGLI, DELLE
DEL
DENTRO
Dl
Dl, Dl TEMPO
Dl CHI
Dl FIANCO A
DIETRO
DIMINUTIVI

23
25
28,29
28
19
26
25
96

DIMOSTRATIVI
DISCORSO INDIRETTO

12, 13
81, 82, 83

DOPO

28,88
94
47
80

DOPO CHE
DOPO CHE + FUTURO ANTERIORE
DOPO CHE + TRAPASSATO REMOTO
DOPO -1- INFINITO PASSATO
DOVE
DUNQUE
DU RANTE

E
ESCLAMATIVI

ESSERE, INFINITO, PRESENTE INDICATIVO


FINO A
FINO A Dl LUOGO
FINO A Dl TEMPO
FINCHE/FINO A QUANDO

59
55

25,28,30
25
28
20
94
28
94
87
18,27

94
25
6, 23

88

20
92
28
92
20
1

26,28
26
28
94

FORMA IMPERSONALE
FORMA NEGATIVA, INTERROGATIVA E INTERROGATIVO-NEGATIVA

79
1

FRA/TRA

25,30
25
25

FRA/TRA di luogo
FUORI
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTE Rl ORE
GENERE DEl NOMI
GERU N DIO

IL CUI, ECC.
IL PIU ... , SU PERLATIVO RELATIVO
IL, LJ, lA, l, GLI, LE

37
47
7

90

46
60
5

lULA QUALE, l/LE QUALI


IMPERATIVO

IMPERATIVO- LA FORMA
IMPERATIVO PRONOMINALE
IMPERATIVO - l:USO
IMPERFETIO

IMPERFETIO LA FORMA
IMPERFETTO l:USO
IN
IN Dl LUOGO
IN Dl TEMPO
IN MODO DA
INDEFINITI

INDEFINITI- AGGETIIVI E PRONOMI


INDEFINITI- SOLO AGGETIIVI
INDEFINITI -SOLO PRONOMI
INDICATIVO PRESENTE

INDICATIVO PRESENTE (CONIUGAZIONE REGOLARE)


INDICATIVO PRESENTE (CONIUGAZIONE IRREGOLARE)
INFINITO

INFINITO PRESENTE
INFINITO PASSATO
INFINITO CON ALTRE LOCUZIONI

46
63, 64, 65

63
64

65
33, 34, 36, 52, 74

33
34,36,52, 74
24,27,30
24
27
89
54, 55, 56, 57, 58
55
54
56
3,4
3

4
8~85,86, 87,88,89
84,85,86,88,89
88
89

l NTERROGATIVI

19, 20

INVECE Dl
10, TU, LUI, ECC.
LORA
LO, LA, Ll, LE, PRONOMI
LONTANO DA
LORO, FORMA IMPERSONALE
LU NGO
MA
MAJ
MALGRADO
ME, TE, PRONOMI PERSONALI TONICI
ME LO, TE LO, GLI ELO, PRONOMI PERSONALI ACCOPPIATI
MEGLIO, COMPARATIVI DELl:AVVERBIO
MENO
M ENTRE
Ml, Tl, PRONOMI PERSONALI ATONI
MICA
MIGLIORE, COMPARATIVIIRREGOLARI
MIO, TUO, SUO, AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI

89
38
17

40
26
79
26
92
22
70
39
44

62
59,60
28,94
40
21
61
11

NEANCHE
NEL
NEL CASO CHE
NEM M ENO
NEPPURE
NESSUNO
NIENTE/NULLA

84,85, 86,88,89
22,58
42
43
91
92
23
70
93
93
55
56

NOMI MASCHILI E FEMMINILI:

NONOSTANTE

70

NUMERALI CARDINAL!
NUMERALI ORDINALI

16

MODIINDEFINITI

MOLTO
NE
NE PARTITIVO

NE ... NE

15

92

OGNI
OG NUNO
OPPURE
PARECCHIO

54
56
93
57

PARTICIPIO
PARTICIPIO PASSATO
PARTICIPIO PASSATO, ACCORDO DEL
PARTICIPIO PRESENTE
PAS SATO PROSSJMO
PASSATO REMOTO
PAS SIVO
PEGGIO, COMPARATIVI DELl:AVVERBIO
PEGGIORATIVI
PEGGIORE, COMPARATIVIIRREGOLARI
PER
PER Dl LUOGO
PER Dl TEMPO
PERCHE
PER CIO
PERIODO IPOTETJCO
PERO
Pl U
PLURALE DEl NOMI
PLURALI IRREGOLARI DEl NOMI
POCO
POl CHE
POTREI
PREPOSIZIONI
PREPOSIZIONI ARTI COLATE
PREPOSIZIONI Dl LUOGO
PREPOSIZIONI Dl TEMPO
PRESENTE INDICATIVO
PRESENTE INDICATIVO DEL VERBO ESSERE
PRESENTE INDICATIVO DEL VERBO AVERE
PRIMA
PRIMA CHE
PRIMA Dl
PRIMO, SECONDO, TERZO, NUMERALI ORDINALI
PRONOMI DIMOSTRATIVI
PRONOMI PERSONALI
PRONOMI PERSONALI SOGGETIO
PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO- FORME TON ICH E
PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO- FORME ATONE
PRONOMI PERSONALI ACCOPPIATI
PRONOMI POSSESSIVI
PRONOMI RELATIVI
PRO PRI O
PURCHE
PURE
QUALCHE
QUALCOSA
QUALCUNO
QUALE
QUALSIASI/QUALUNQUE
QUANDO
QUANTO
QUESTO, QUELLO, DIMOSTRATIVI
QUIN Dl
SALVO CHE!fRANNE CHE
SE
SE
SEBBENE
SE COLI
SEMPRE
SENZA
SENZA CHE
SIIMPERSONALE
Sl PASSIVANTE

91
31, 91
31
91
31, 32, 36
35, 36
75, 76

62
96
61
26,27,30
26
27
20,94
93
74
93

59,60
8, 9
9

22,57
94
14
23, 24, 27, 29, 30
23

24
27
1,2,3,4

2
28
70,89, 94
89
16
13
38, 39,40, 44

38
39
40
44
11
45, 46
11

70
93
54
56
56
19
54
20,47, 94
19, 20
12, 13
93
94
74,95
39
70
18, 23, 27
22
89
70
78
77

SIA .. SIA
SICCOME
SOTTO
SPESSO
STARE+ GERUNDIO
STARE PER+ INFINITO

su

SU Dl LUOGO
SUL
SUPERLATIVI
SUPERLATIVI DELL:AVVERBIO
SUPERLATIVIIRREGOLARI
SU PERLATIVO ASSOLUTO
SU PERLATIVO RELATIVO
TANTO
TANTO .... QUANTO
TEMPl E MODI DEL VERBO:
10 SONO, ECC.
10 HO, ECC.
10 HO, INDICATIVO PRESENTE
lO HO AVUTO, PAS SATO PROSSIMO
10 AVEVO, IMPERFETTO
10 EBBI, PASSATO REMOTO
10 AVRO, FUTURO SEMPLICE
10 AVRO AVUTO, FUTURO ANTERIORE
lO AVEVO AVUTO, TRAPASSATO PROSSIMO
10 AVREI, CONDIZIONALE SEMPLICE
10 AVREI AVUTO, CONDIZIONALE COM POSTO
ABBI ... !, IMPERATIVO AFFERMATIVO
NON AVERE ... !, IMPERATIVO NEGATIVO
(CHE) 10 ABBIA, CONGIUNTIVO PRESENTE
(CHE) lO ABBIA AVUTO, CONGIUNTIVO PAS SATO
(CHE) 10 AVESSI AVUTO, CONGIUNTIVO TRAPASSATO
(CHE) 10 AVESSI, CONGIUNTIVO IMPERFETTO
10 EBBI AVUTO, TRAPASSATO REMOTO
10 STO MANGIANDO
10 STO PER MANGIARE
AVENDO, GERUNDIO
AVENTE, PARTICIPIO PRESENTE
AVUTO, PARTICIPIO PASSATO
AVERE, INFINITO PRESENTE
AVERE AVUTO, INFINITO PAS SATO
TRNFRA Dl TEMPO
TRAPASSATO PROSSIMO
TRAPASSATO REMOTO
TROPPO
TU, FORMA IMPERSONALE
TUTTAVIA
TUTTO
UN PO'
UN, UNO, UNA, UN'
UNO, DUE, TRE, NUMERALI CARDINAL!, ECC.
UNO, INDEFINITO
UNO, FORMA IMPERSONALE
VARI, DIVERSI
VENIRE/ANDARE, PASSIVO
VERBI RIFLESSIVI
VERBI/AGGETTIVI +A+ INFINITO
VERBI/AGGETTIVI + Dl + INFINITO
VICINOA
Vl STO CHE
VORREI

92
94
25
22
52
53
30
25
23
60, 61, 62

62
61
60
60
68
59
1
2

2, 3,4
31,32,36
34, 36, 52, 74
35,36
37
47
48

49, 50
51' 74
63,65
63,65
66, 69, 70
66, 68, 69, 70
68, 69, 70
67, 68, 69, 70
80
52
53
90
91
31,91
2,84,85,86, 88,89
88
27
48
80

22,58
79
93
58
22,57
6

15
56
79
57
76
41

85
86
26
94
14

Marco Mezzadri

Grammatica essenziale
della lingua it.aliana
con eserc1z1
testo di grammatica per studenti stranieri
dal livello elementare all'intermedio
CHIAVI

Guerra Edizioni

l edizione
Copyright 1996 Guerra Edizioni- Perugia
ll edizione
Copyright 2000 Guerra Edizioni- Perugia
Proprieta letteraria riservata
ISBN 88-771 5-455-1

6. 5. 4.
2008 2007

2006

1. Com pieta con il verbo essere.

2 Sono, 3 s/amo, 4 slete, 5 se1; 6 sono.


2. Metti le frasi dell'esercizio 1 alla forma negativa.

2 Claudio e Teresa non sono a Roma. 3 (Noi) non slam o amici. 4 (Voi) non slete simpatici. 5 (Tu) non sei carina. 6
(lo) non sono spagnolo.
3. Scrivi delle frasi su te stesso e su una persona che conosci.

Va rie risposte possibi/1.


4. Fa' delle domande.

2 Dove sono Roma e Firenze? 3 Di che co/ore la tu a macchina? 4 Tu sei sposato? 5 Di dove sono Klaus e Hans?
6 Chi questa persona? 7 Di chi questo libro?

5. Abbina le domande dell'esercizio 4 alle risposte.


2 - 7, 3 - 6, 4 - 4, 5 - 3, 6 - 7' 7 - 5.

1. Com pieta con il verbo a vere.

2 Ha, 3 ho, 4 hai.


2. Metti al pl urale le frasi dell'esercizio 1.

2 Hanno, 3 abbiamo, 4 avete.


3. Metti alla forma negativa le frasi dell'esercizio 1 e 2.

2 Non ha, 3 non ho, 4 non hai, 5 non hanna, 6 non hanna, 7 non abbiamo, 8 non avete.
4. Com pieta le frasi con un verbo alla forma negativa o affermativa.

2 Non ha, 3 ha, 4 Avete!non avete, 5 non hai, 6 abb/amo.


5. Com pieta le fra si con una delle parole.

2 Paura, 3 freddo, 4 30 anni, 5 son no, 6 ea/do.


6. Fa' delle domande.

A volte sono passibili pi domande. 2 Lu ille i ha un cane!ecc. 7 3 Avete della carne in casa? 4 (Lu ille i) ha dei frate/11?
5 (Lora) han no fame? 6 Qua n ti anni hai?

1. lnserisci i verbi necessari.


1 Ascoltare: tu ascolti; lu i ascolta; noi ascoltiamo; voi ascoltate; lora ascoltano.
2 Credere: io credo; tu credi; lu i crede; noi crediamo; voi credete; lora credono.
3 Dormire: io dormo; tu dormi; lu i d orme; noi dormiamo; voi dormite; lora dormono.
4 Capi re: io ea pisca; tu ea pisci; lu i ea pisce; noi ea pia mo; voi ea pite; lora capiscono.

2. Scrivi la prima persona singolare dei seguenti verbi.


2 Capisco, 3 dormo, 4 parta, 5 spedisco, 6 unisco, 7 offro, 8 preferisco.

3. Indica gli accenti sui verbi.


2 Bevono, 3 partiamo, 4 cantano, 5 racconta.

4. Metti in ordine le parole e fa' delle frasi.


A volte !'ordine della frase pua essere modificato. 2 Claudia sente la radio al mattino. 3 Quando lavora no gli !taliani
spesso canta no. 4 Lora non capiscono l'inglese. 5 ll treno parte fra mezz'ora.

5. Rispondi alle domande.


Varie nsposte passibili.

1. lnserisci la forma richiesta del verbo.


2 Pua, 3 voglio, 4 va, 5 so, 6 esci, 7 do, 8 fa1; 9 sta, 1O dico, 11 manchi, 12 /eggo.

2. Metti al plurale i verbi dell'esercizio 1.


2 possono, 3 vog!iamo, 4 vanna, 5 sappiamo, 6 uscite, 7 dia mo, 8 fate, 9 stan no, 1O diciamo, 11 mancate, 12
/eggiamo.

3. lnserisci il verbo necessario.


2 Vanna, 3 deve, 4 usciamo, 5 piace, 6 propo nete, 7 bevono, 8 posso.

4. Guarda le figure e descrivile, completando le frasi.


2 Lara esce di casa alle otto mena dieci. 3 Lara prende /'autobus alle otto. 4 Lara lavora fino alle sei. 5 Lara torna a
casa alle sette.

5. Fa' delle domande.


Varie domande possibili. 2 Cosa fai di sera? 3 A che ora cominci a lavorare? 4 Fai una pausa per il pranzo? 5 Sei
sposato? 6 Avete dei figli? 7 Dove andate in vacanza quest'anno? 8 Ti piace molto il mare? 9 Dove abitate?

1. Metti l'articolo.
2 ll, 3 la, 4 la, 5 !',. 6 lo, 7 lo, 8 il, 9 /', 1O la, 11 /', 12 il, 13 lo, 14 /', 15 /', 16 il.

2. Metti l'articolo.
2 /, 3 le, 4 le, 5 gli, 6 gli, 7 gli; 8 1; 9 gli; 1O le, 11 le, 12 i, 13 gli, 14 gli, 15 gli, 16 i.

3. Metti l'articolo determinativo dove necessario.


2 La, 3 X, 4/a, X, 5 la, 6 la, 7 la, 8 il, 9 il, 1O la.

4. Elimina l'articolo dove non


1 Va bene, 2 Milano

e necessario.

e... , 3 va bene, 4 va bene, 5 la mia citta eParma ... , 6 va bene.

1. Metti l'articolo indeterminativo.


2 Un, 3 una, 4 una, 5 un, 6 uno, 7 uno, 8 un, 9 un, 1O una, 11 un', 12 un, 13 uno, 14 un, 15 un, 16 un.

2. Metti al plurale con dei/degli/del/e.


2 Dei, 3 delle, 4 delle, 5 degli, 6 degli, 7 degli, 8 dei, 9 degli, 1O delle, 11 delle, 12 dei, 13 degli, 14 degli, 15
degli, 16 dei.

3. Metti l'articolo determinativo o indeterminativo.


2 ll, una, 3 la, un, 4 la, 5 un, 6 /', 7 gli/degli, 8 il, 9 un, 7O il, 7 7 i, 12 una.

4. Metti l'articolo determinativo o indeterminativo dove e necessario.


1 Un, 2 il, uno, 3 il, una, 4 gli, del/e/X, 5 X, 6 X, 7 X, la, 8 una, /'.

1. Metti la termi nazione alo/eli/a/u.


2 !.'.esercizio, 3 la strada, 4 il fra te/lo, 5 la madre, 6 il poeta, 7 la bambina, 8 il fiore, 9 il dentista, 1O il professore,
1 7 la professoressa, 12 il program ma, 73 il giornale, 14 il cinema, 15 la sintesi, 76 la liberta, 17 la gioventu, 18 la
televisione, 19/a radio, 20 la situazione, 2 7 /'attrice, 22 /'atta re, 23 la mano, 24/a rivoluzione.

2. Metti l'articolo determinativo.


2 La, 3 il, 4 il, 5 /', 6 la, 7 la, 8 il, 9 il, 1O /', 11 la, 12 la, 73 il, 14 il, 15 il, 16 la.

3. Metti le terminazioni alo/e e gli articoli.


2 ll gatto di mia zia si chiama Tom. 3 Alice abita in una casa nel centro di New York. 4 Non tro vo piu la chiave della
macchina. 5 ll padre di Davide e tedesco. 6 Anna.esce con un nuovo ragazzo. 7 Jim e uno studente americana. 8
Michael Ende, /'autore de/libro La storia infinita e morto recentemente.

4. Correggi gli errori. Alcune trasi sono corrette, in altre e' e un errore.
2 La Lombardia e una regione molto grande. 3 La gatta di mia nonna ha tre gattini. 4 Va bene. 5 ll fiore che
preferisco e la rosa. 6 La mano destra mi fa male. 7 Deva comprare un sapone per /avare i vestiti. 8 ln tv c'e una
serie di film molto interessanti. 9 !.'.Italia si t rova in una situazione difficile. 7O Va bene.

1. Metti al plurale e aggiungi l'articolo.


2 Gli esercizi, 3 le strade, 4 i fra te/li, 5 le madri, 6 i poeti, 7 gli alberi, 8 i fiori, 9 i den tist i, 1O i professori, 1 7 le
professoresse, 12 i programmi, 73 i giornali, 74 i cinema, 15/e sintesi, 16 le television i, 77 le radio, 18 le situ azioni,
79 le attrici, 20 gli attori, 21 le mani, 22 le rivoluzioni.

2. Metti al pl urale e aggiungi l'articolo.


2 l figli, 3 gli a/berghi, 4 i medici, 5 le drag he, 6 le farmacie, 7 le piogge, 8 i film, 9 le liberta, 7O le foto, 1 7 gli
sport.

3. Scrivi il nome e metti gli articoli determinativi.


Singolare: 2 la donna, 3 la chiave, 4 il cane, 5 la radio, 6 il re, 7 il medica, 8/a banca.
P/ura/e: 2 le donne, 3 le chiavi, 4 i can1~ 5 le radio, 6 i re, 7 i medici, 8 le banche.

1. Scrivi il nome e metti gli articoli determinativi.


Singolare: 2 /'uomo, 3 il dita, 4 il braccio, 5 XXXX, 6 la gente, 7 XXXX, 8/a trutta.
P/ura/e: 2 gli uomini, 3 le dita, 4/e braccia, 5 i pantaloni, 6 XXXX, 7 gli occhia/1~ 8 XXXX.

1. Osserva le vign ette e com pieta le trasi con un aggettivo del riquadro.

7 Bionda, carina, 2 bassa, grassa, 3 sporchi, 4 faci/e, Junga, 5 fe/ici, 6 severa, antipatico.
2. Scegli uno degli aggettivi.
2 d, 3 b, 4 a, 5 b, 6 b.

e correggili. Massimo un errore per fra se.


2 Va bene. 3 Mia mog lie ha gli occhi marroni e i cape/li castani. 4 If partito socia/ista italiano enato nel 7892. 5 Tu a
figlia e una studentessa intel!igente. 6 Quel/'a/bero e pieno di fiori. 7 Che beg/i occhi che hai! 8 Cecilia e una
buon 'amica di Stefania. 9 Viva in una citta tranquil!a e molto bella. 1O La birra fredda emolto buona, ea/da non si
riesce a bere.
3. Trova gli errori

1. Metti al plurale.

2 l miei amio; 3 le nostre mace hine, 4 i suo i !ibn; 5 i vostri uffio; 6 i lora giorna!i.
2. Com pieta le frasi con il possessivo.

2 Lora, 3 mio, 4 suo,

nostro,

vostri, 7 tu o, 8 nostri,

mia, 1O sua.

3. Rispondi con un possessivo.

2 Sua, 3 tuo, 4/oro, 5 tuo, 6 nostre.


4. Unisci le frasi utilizzando un possessivo e aggiungendo e o ma dove possibile.

2 l Menozzi vivan o in Germania, ma il/ora sogno edi torna re in Italia.


3 La sorel/a di Roberto lavora in una fa bbrica e sua madre epensionata.
4 Questa lettera eper tuo fra te/lo, ma non conosco il suo indirizzo.
5 Mi piacciono i formaggi frances1; ma il/ora p rezza eabbastanza alto.
6 Quelle sono le nostre bicic!ette, le vostre sono in garage.
7 La zia di Simona e Mario esimpatica, ma le lora cu gine sono insopportabili.
8 Parma euna citta dei!'Emilia Romagna e i suoi abitanti si chiamano parmigiani.

1. Metti al plurale.

2 Queste idee, 3 questi com pag ni, 4 queste domande, 5 queste c/assi, 6 questi studenti, 7 queste lettere, 8 questi
numen; 9 questi alberi, 7Oquesti appartamenti.
2. Sostituisci a quel/o questo e metti al plurale.

2 Quell'idea, 3 quei compagni, 4 quelle domande, 5 quelle c!assi, 6 quegli studenti, 7 quelle lettere, 8 quei
numen; 9 quegli alberi, 7Oquegli appartamenti.
3. Guarda le vign ette e com pieta le fra si.

2 Questa moto, 3 que i due bei ragazzi, 4 questo posto, 5 questa pasta.

1. Guarda le vign ette e com pieta le fra si.

2 Quel/o, 3 quel/o, 4 quel/o, 5 quel/a.


2. Comp leta le fra si con i pronomi dimostrativi

2 Quel/o, 3 quel/o l cio, 4 cio l quel/o, 5 quel/o, 6 questo.


3. Forma delle frasi.

2 La tua persona/ita ecio che crea sempre problemi. 3 Faccia sempre quel/o che voglio. 4 Eg regio Direttore, in vio
a codesto istituto il mio curriculum vitae. 5 Quellalquesta ela casa di Flavio e questalquel!a e la mia. 6 Di chi sono
questelque!le scarpe e quel!elqueste?
4. Rispondi alle domande.

2 Quelle, 3 quel/i, 4 quelle, 5 quelle, 6 quel/o.

1. Scrivi delle trasi neli e nuvolette.

2 Vorresti una caramel/a? 3 Vorresti un pezzo di torta? 4 Vorrei una bottig!ia di vino per fa vore.
2. Com pieta le fra si.

2 Vorrei, 3 vorremmo, 4 potrebbe, 5 po treb be, 6 vorrebbe, 7 vorresti, 8 vorreste, 9 potrei, 1Opo tre ste.
3. Com pieta il dialogo.

2 Potrebbe, 3 vorrebbe, 4 vorre1~ 5 potrei.

1. Scrivi in lettere i seguenti nu meri.

2 Vent1~ 3 quindici, 4 cinquantaseimi!aquattrocentodiciotto, 5 cinque mi!iardi, 6 ottantasei.


2. Scrivi in cifre i seguenti numeri.
2) 710.000, 3) 4.000.000, 4) 12,9, 5) 1325 6) 1.000.000.000.

3. Scrivi in lettere le seguenti operazioni.

2 Sei piu due uguale otto, 3 diciotto diviso due uguale nove, 4 duecentomila mena quarantamila ugua/e
centosessantamila, 5 sei per sei ugua/e trentasei, 6 ottantadue mena trentuno ug ua/e cinquantuno.

1. Osserva i seguenti nu meri e correggili dove necessario.

so

so quinto, 8) 21 ventunesimo,
so otta vo, 14) 1ooo centesimo,

2) 13 tredicesimo, 3) otta vo, 4) 23 ventitreesimo, 5) 9 nano, 6) 20 ventesimo, 7)


9) 6 sesto, 1O) 34 trentaquattresimo, 11) 7o settimo, 12) 1oooo mil/esima, 13)
75) 9 nano, 16) 11 o undicesimo.

2. Scrivi in lettere i seguenti nu meri.

2 Cinque per centa, 3 otta vo, 4 decimo, 5 primo, 6 ventitreesimo.


3. Trova un sinonimo per le seguenti espressioni.

2 Una decina, 3 un centinaio, 4 un migliaio, 5 a/cu ne centinaia, 6 a/cu ne migliaia.

1. Scrivi in lettere le ore.

2 Le dieci e un quarto, 3 /'una e cinque, 4 le dieci, 5 le sette meno dieci, 6 le dodici mena venti, 7 le tre meno
un quarto, 8/e otto e mezza.
2. Osserva gli orologi e scrivi l' ora.
1 Le tre e quaranta, 2 le otto e venti, 3 le due, 4 le dodici, 5 le sette e quindici, 6 le nove e trenta.

3. Osserva le figure e correggi le trasi, verbi o orari, dove necessario.

2 Si lava, 3 fa colazione, 4 va bene, 5 va bene, 6 pranza, 7 alle sette mena un quarto, 8 va bene, 9 va a
!etta.
4. Rispondi alle seguenti domande.

Risposte soggettive.

1. Scrivi in lettere le date.

2 Dodici gennaio millenovecentoventitre, 3 primo maggio milleseicentocinquantatre, 4 due gennaio


milleduecentoventinove, 5 quindici agosta millenovecentonovantotto, 6 nove lug/io milleottocentoottantotto, 7
ventidue otto bre millenovecentossessanta, 8 cinque febbraio millenovecentododici.
2. Metti la preposizione e/o l'articolo, dove necessario.

2 ln, 3 nel, 4 il, 5 nel, 6 il.


3. lndovina l' anno o il secolo e scrivilo in lettere.

7 Nel diciassettesimo-diciottesimo seco/o, 2 nel mi!lenovecentoquarantacinque, 3 nel millenovecentodiciassette, 4


nel millequattrocentonovantadue, 5 nel primo sec. a. C.
4. Osserva le parti dell' agenda di Lino e fa' delle trasi.

2 ll cin que novembre Lino deve andare a prende re Marco alla stazione alle ore nove e mezza. 3 ll nove novembre
Marco parte per Roma. 4 ll ventidue novembre Lino deve preparare il test per l'esame al/'universita. 5 ll dodici
dicembre Lino deve comprare i regali per la Festa di Santa Lucia. 6 ll ventidue dicembre iniziano le vacanze di
Natale.

1. Metti le parole mancanti.

2 Perche, 3 dove, 4 quanti, 5 quando, 6 qua/i; 7 di ch1; 8 che cosa.


2. Abbina le domande con le risposte.

2 g, 3 d, 4 b, 5 h, 6 a, 7 f, 8 e.
3. Fa' delle domande.

Varie doma nde passibili. 2 Dove abita? 3 Che lavora fa? 4 Come va a/lavora? 5 Che cosa le pia ce fa re nel tempo
libero? 6 Quanti figli ha? 7 Quanti anni hanna i suo i figli? 8 Chi fa i lavori di casa nella sua famiglia?
4. Rispondi alle domande.

2 Dante Alighien; 3 in Serbia, 4 nel XIX seco/o, 5 circa 5 anni, 6 bread.

1 . Forma delle domande.

2 Dove lavora tua sorel/a? 3 Cosa hai mangiato ieri a pranzo? 4 Quanto guadagni al mese? 5 Di chi ela casa che si
vede /aggiu? 6 Da dove viene quel/a ragazza cosi carina? 7 Quando comincia il corso di spagno/o? 8 Come puoi
pensare questo di me?
2. Metti le parole mancanti.

2 Perche, 3 che, 4 come, 5 quando, 6 quanto, 7 come/quanto, 8 che cosa, 9 dove, 7O che, 7 7 che, 72 quando.
3. Correggi gli errori, dove necessario.

2 Dove, 3 come, 4 va bene, 5 che, 6 quant1; 7 cosa, 8 va bene.


4. Scrivi delle esclamazioni.

Varie risposte possibili. 2 Che fortuna, 3 che bella, 4 che buone, 5 che ea/do, 6 come era diffici/e.

1. Scrivi gli avverbi.

2 Diffici/mente, 3 faci/mente, 4 artisticamente, 5 grandemente, 6 assurdamente, 7 fortemente, 8 debo/mente, 9


anticamente, 7Onuova mente, 7 7 particolarmente, 72 ca/damente.

2. lnserisci un avverbio, scelto tra quelli del riquadro.

2 Freddamente, 3 male, 4/eggermente, 5 perfettamente, 6 appassionatamente.


3. Abbina le trasi delle due colon ne.

2 g, 3 a, 4 b, 5 l, 6 i, 7 e, 8 f, 9 h, 7O d.

1. Rispondi alle domande con gli avverbi del riquadro.

Risposte personali.
2. Osserva la ta bella e scrivi le trasi.

Varie risposte passibili.


3. Rispondi alle domande con un avverbio di quantita.

Risposte personali.
4. Comp leta le fra si con un avverbio di quantita.

A volte varie risposte possibili. 2 un po', abbastanza; 3 poco; 4 troppo/molto; 5 niente; 6 molto.

1. Metti le preposizioni articolate.

2 Al, 3 del, 4 dalla, 5 nel, 6 ag/i, 7 sul/', 8 dal/o.


2. Metti in ordine le parole e fa' delle trasi.

2 Ce ancora un po' di latte nel frigorifero? 3 E' appena uscito il nuovo disco del mio gruppo preferito. 4 Esca
spesso in bicic/etta nei mesi di primavera. 5 /eri ho vista un programma sul/e specie in via d'estinzione. 6 Quel/a e
la casa della famig!ia di Anna. 7 Parma estata fondata ai tempi dei Romani. 8 If mese prossimo Luca verraa trova rei
dalla Spagna.
3. Rispondi alle domande.

2 Al, 3 all', 4 dalla, 5 dal, 6 nel.


4. Com pieta le frasi.

2 Sul, 3 dello, 4 della, 5 nel, dell', 6 al, 7 delle, 8 nel/e.

1 . Scegli la preposizione.

2 Nella, 3 neli', 4 a, 5 in, 6 all', 7 a, 8 in, in.


2. Metti la preposizione

2 Nel, 3 a, 4 a, 5 in, 6 in, 7 nel, 8 in.


3. Abb ina le trasi delle due colon ne.

2 e, 3 a, 4 h, 5 b, 6 d, 7 f, 8 g.

1. Metti la preposizione da nelle sue va rie forme.


2 Da, 3 da, 4 dal, 5 dal, 6 da.

2. Metti la preposizione su n elle sue vari e forme.


2 Sul/a, 3 sul/a, 4 su, 5 sul/e, 6 sul.

3. Osserva le figure e scegli la preposizione.


2 Sotto, 3 dietro, 4 davanti allo, 5 tra, 6 dentro.

1. Osserva le figure e scegli la preposizione.


2 Di fianco, 3 per, 4 fino al, 5 Junga, 6 v/cino a.

2. Metti la preposizione di luogo. Usa una di queste: a, da, in, su, per, tra.
2 A, 3 da, 4 in, 5 per, 6 al, 7 a, da, per, 8 in, 9 tra, 1O nel, 11 dal, 12 tra, 13 sul, 14 negli, 15 sul/a.

3. Metti l'espressione di luogo. Usa una di queste: lungo, di fianco, vicino, lontano, davanti, dietro,
den tro.
2 Die tro, 3 fun go, 4 lontano, 5 vidno, 6 dietro l di fianco.

1. Metti la preposizione dove necessario.


2 ln, 3 a, 4 per, 5 in, 6 fra, 7 va bene, 8 va bene, 9 per, 1O nel.

2. Correggi gli errori, dove necessario.


2 Nel 1985, 3 a mezzogiorno, 4 per Natale, 5 in pr/mavera, 6 va bene, 7 va bene, 8 venerdi sera.

3. Rispondi alle seguenti domande personali.


Varie risposte possibi/1. 1 ln + mese, 2 alle + ora, 3 alle -1- ora, 4 in
prepos1zione 7 per + ore, 8 niente preposizione.

mese, 5 nel

anno, 6 data senza

1. Scegli la preposizione.
2 Dalle all', 3 fino alle, 4 prima di, 5 du rante, 6 dopo.

2. Metti le preposizioni di tempo. Usa una di queste: di, a, da, in, per, fra.
2 Fra, 3 da a, 4 da, 5 di, 6 alle.

3. Metti le espressioni di tempo. Usa una di queste: prima, dopo, mentre, durante, fino a.
2 Du rante, 3 prima, 4 fino a, 5 mentre, 6 dopo.

4. Fa' delle domande.


Varie risposte possibili.

1. Metti la preposizione di n elle sue vari e forme.

Oi~

3 del, 4 del di, 5 di, 6 di, 7 di, 8 di~ 9 della, 1O della.

2. Metti la preposizione a n elle sue varie forme.

2 Alla, 3 a, 4 al, 5 ai, 6 a, 7 a, 8 ai.


3. Metti la preposizione da neli e sue vari e forme.

2 Da, 3 da, 4 da, 5 dai, 6 dalla.


4. Metti la preposizione. Scegli fra di, a, da.

2 A del, 3 da, 4 della di, 5 da, 6 di a, 7 della, 8 di a, 9 ai, 1O di a.

1. Metti le preposizioni in o con neli e va rie forme pi uuna delle parole del riquadro.

2 ln macchina, 3 con tua sorel/a, 4 in aereo, 5 con i cape/li biondi, 6 con ghiaccio, 7 con accento, 8 con attenzione.
2. Metti le preposizioni su o per n elle vari e forme.

2 Sug/i, 3 per, 4 per, 5 su, 6 per, 7 per.


3. Metti la preposizione, se necessario. Scegli tra: di, a, da, in, con, su, per, tra/fra.

2 Di, 3 in, 4 a, 5 con, 6 per, 7 al con, 8 in sugli, 9 a, 1O in, 11 ness una preposizione, di/della, 12 a, 13 a da, 14
delle con, 15 dal, 16 per di, 17 in nessuna preposizione, 18 in fra/per, 19 dalle per per, 20 fra a di.

1. Scrivi il participio passata dei seguenti verbi regolari.

2 Par/ato, 3 creduto, 4 fin ito, 5 visitato, 6 ripetuto, 7 studia to, 8 venduto.


2. Scrivi il participio passata dei seguenti verbi irregolari.

2 Corpo, 3 chiesto, 4 riso/to, 5 chiusa, 6 detto, 7 stato, 8 fatta, 9 preso, 1Oscritto, 11 risposto, 12 messo.
3. Metti le frasi al passata prossimo. Attento all'accordo.

2 Andata in Venezuela, 3 guardato la te!evisione, 4 fatta bello, 5 pensato a te, 6 en trati a scuola alle 8, 7 Franca e
arrivata ieri alle 6, 8 i tu oi genitori sono partiti per la Francia.
4. Fa' l'accordo del participio dove necessario.

2 Andata, 3 sposati, 4 vista, 5 com prato, 6 chiamato!i, 7 chiamata, 8 an dati, sa/iti.

1. Forma le fra si.

2 [anno scorso mo/ti turisti hanna visitato !'Italia. 3 Mia moglie ed io abbiamo fatta delle bellissime vacanze in
Sardegna. 4 Silvia ha vista un museo molto interessante a Praga. 5 Barbara si edivorziata il mese scorso. 6 !eri le
fa bb riche sono rima ste chiuse per sciopero. 7 feri sera io ho aspettato Federica fino alle 1O, ma non e arrivata. 8
Questa mattina ho vista mio cugino alla fermata dell'autobus.

2. Leggi la lettera e metti il verbo. Scegli tra i verbi del riquadro e deci di il tempo (presente o passata
prossimo).

2 Ho ricevuto, 3 hai fin ito, 4 pensa no, 5 abiti~ 6 sto, 7 ho tro va to, 8 piace, 9 ho fin ito, 1Osono arrivato, 11 sono
andata, 12 ho dormito.
3. Fa' delle domande.

Varie doma nde possibili.

1. Metti i verbi all'impertetto.

2 Par/a vo, 3 anda vo, 4 mangiavo, 5 fin ivo, 6 partivo, 7 dovevo, 8 facevo, 9 dice vo, 1O ero.
2. Indica l' accento.
2

Sentlvo. 3 Asco/tavate. 4 Correvi. 5 Bevevano. 6 E'ra. 7 Guard2wano. 8 Prendeva.

3. Metti il verbo all'impertetto. Scegli uno dei verbi del riquadro.


1 Giocavo, 2 andava, 3 passavamo, 4 aveva, 5 era, scriveva, 6 nevicava, 7 abitavo, 8 fuma va.

1. Abbina le trasi delle due colon ne.


2

g, 3 flb, 4 a, 5 bif, 6 e, 7 h, 8 e.

2. Forma delle trasi al passata.

Quando Lorenzo partiva, sua madre era sempre triste. 3 !eri sera mentre preparavo la cena, mi sono tag/iata un
dita. 4 Era bello par/are con mio nanno, perche raccontava sempre delle sto rie interessanti. 5 Jeri sera men tre noi
mangiavamo, e arrivato Tommaso. 6 Ogni sera mia madre /eggeva, mio padre guardava la te levisione e noi facevamo i compiti.

3. Correggi l'errore, dove necessario.

2 Ho presolpresi, 3 baciava, 4 va bene, 5 pioveva, 6 inizio/e iniziata.


4. Com pieta le trasi.

Varie risposte passibili.

1. Metti i verb i al passata remoto.

2 Persi, 3 cors1; 4 anda1; 5 ebb1; 6 aspetta1; 7 fw; 8 ritorna1; 9 pote1; 1O died1; 11 stettl; 72 vid1; 13 volli; 14 ruppi.
2. Indica l' accento.

2 Discussi. 3 Par/asti. 4 Abitarono. 5 Ven iste. 6 Finirono. 7 Par/ai 8 Rita mo.


3. Metti il verbo. Usa il passata remoto o l'impertetto.

2 Suo no, 3 diede, 4 sapeva, 5 doveva, 6 dicevano, 7 piaceva, 8 <;Jffascinava, 9 era, 1Oera, 1 7 si rese, 12 si mise, 13
usci, 14 ando, 15 c'era, 16 penso, 17 decise, 18 e'era, 19 urio, 20 rispose.

1. Scegli il tempo appropriate.


2 E' arrivato!arrivo, cena vano, 3/eggeva, preparavo, 4 ho studiato!studia1; 5 e durato/duro, 6 era vate, sono andata/
anda i, 7 han no suonatolsuonarono, dormiva, 8 piaceva, sop porta vo, 9 mi sono sveg/iata, ho fatta, ho pu/ito, 1Oho
vista, e piaciuto, 11 ha avuto!ebbe, era, 12 facevi, ho chiamato.

2. Fa' delle doma nde.

Va rie risposte passibili.


3. Rispondi alle domande.

Risposte personali.

1. Metti le fra si al futuro.


2 Andro spesso ai cinema. 3 Mi ricordero di te. 4 Avremo fame. 5 l miei amici stara n no bene. 6 Leggero il giornale.
7 Patrizia studiera /'inglese. 8 Dovremo fare benzina.
2. Com pieta le trasi. Usa uno dei verbi del riquadro.
2 Andro, abbronzero, 3 avra, 4 tomerete, resteremo, 5 arrivera, dovra, 6 imparero, comprero, 7 piovera, giochero, 8 verrai
3. Osserva la pagi na dell' agenda di Sara e scrivi delle trasi.

2 Venerdi 7 7 novembre alle ore 9 fara gli esami de/sangue. 3 Sabato 72 novembre alle ore 7 7 andra dai parrucchiere. 4 Alle ore 73 pranzera con Silvia. 5 Alle ore 78 correggera la traduzione. 6 Alle ore 20 andra alia festa di
Arnaldo. 7 Domenica 73 novembre alle ore 7O verra Roberto. 8 Alle ore 73 partira i'aereo. 9 Stara in vaca nza fino
a/30 novembre.

1. Metti al plurale.
2 Lora lavora no, 3 voi par/ate, 4 noi non conosciamo, 5 lora vivan o, 6 noi giochiamo.
2. Sostituisci pronomi personali ai nomi.
2 Noi, 3 iui, 4 voi, 5 lei, 6 lora.
3. Metti il soggetto.
2 lo Lei, 3 noi voi~ 4 io tu, 5 lora

noi, 6 lui io.

1. Completa le fr asi con i pronomi personali necessari.


2 Tu lei, 3 voi noi, 4 lora te, 5 lu i voi, 6 lei me, 7 lu i lei~ 8 tu lora.

2. Completa con il pronome personale complemento.


2 Lw~ 3 me, 4 me, 5 te, 6 me

Lei~

7 noi, 8 voi, 9

lei~

7O noi.

1. Indica se il pronome personale e complemento oggetto (diretta) o di termine (indiretto).


2 Di termine, 3 di termine, 4 oggetto, 5 oggetto.

2. Sostituisci al nome il pronome complemento atono corrispondente.


2 Le, 3 ci, 4 gli, 5 li~ 6 la, 7 gli~ 8 ti.

3. Metti il pronome atono complemento oggetto (accusativo).


2 Lo, 3 la, 4 li~ 5 le, 6 le, 7 lo, 8 la.

4. Metti il pronome atono complemento di termine (dativo).


2 Le, 3 gli, 4 ti, 5 le, 6 ci, 7 ti, 8 vi.

5. Metti il pronome atono complemento oggetto o di termine e accorda il parti ci pio passata se necessario.
2 Vi presta to 3 /' vista, 4 le rico m prate, 5 /' ratta, 6 gli raccontato, 7 mi, 8 /' ritravato.

1. Metti il pronome ritlessivo.

2 Vi, 3 mi, 4 ci, 5 vi, 6 si, 7 si, 8 si.


2. Metti le trasi dell'esercizio 1 al passata prossimo.

2 Vi sfete fatt1~ 3 mi sono /avatola, 4 ci siamo mangiati, 5 vi sfete ricordatJ~ 6 si sono incontrati, 7 si sono addormen8 si e pettinata.

tatJ~

3. Fa' delle trasi.

2 Susan na si e addormentata tardi feri sera. 3 l bambini piccoli si amma/ana faci/mente. 4 tautobus non si efermato
feri mattina. 5/eri mia sorel/a si e arrabbiata con me. 6 t anno scorso Valeria si e rotta un braccio. 7 E' libero questo
posto? Posso sede rm i? 8 Come si chiamano i tu oi nipo ti?
4. Fa' delle d amande. Usa un verbo del riquadro.

Varie domande possibi/1~ con i seguenti verbi: 1 svegliars1~ 2 pettinarsi, 3 riposarsi, 4 incontrarsi.

1. Metti la particella ci o ne.

2 C, 3 ci, 4 ne, 5 ci, 6 ci, 7 ne, 8 ci, 9 ne, 1O ne, 11 ne, 12 ne.
2. Rispondi alle domande con ci o ne.

2 Sl, ne ho par/ato a mia madre. 3 Sl, ci sto pensando. 4 Sl, ci pu oi contare. 5 No, non me ne sono n'cordata. 6 No,
non ci sono andata. 7 Ne sono tomato piena d'entusiasmo. 8 Sl, ne sono sicura. 9 Ci vu ole mezz'ora. 1ONo, non
ne ho sentito par/are.

1. Rispondi alle domande.

2 Ne spendo mo/ti. 3 Ne pre ndo 2. 4 La bevo tutta. 5 No, non ne com pro mo/ta. 6 No, non ne /eggo. 7 Ne faccia
pach i. 8 Sl, ne ascolto parecchi. 9 SJ~ li com pro tutti. 1O Non ne vedo nessuno.
2. Metti le domande e le risposte al passata prossimo.

2 Qua nti so/di hai speso il mese scorso? Ne ho spesi molti. 3 Quanti cucchiaini di zucchero hai preso col caffe? Ne
ho presi 2. 4 Quanta birra hai bevuto? tha bevuta tutta. 5 Hai comprato mo/ta carne la settimana scorsa? No, non
ne ho comprata molta. 6 Hai /etta libri classic!? No, non ne ho letti. 7 Quanti errori hai fatta negli esercizi d'italiano
feri? Ne ho fatti pach i. 8 Hai asco/tato mo/ti dischi di musica lirica feri? Sl, ne ho asco/tati parecchi.
3. Metti ne o /o/lal/e/li e accorda il participio passata dove necessario.

2 Ne, 3 /'ho fin ita, 4/e hai fumate tutte, 5 /'ho vista tutto, 6 ne ho letti tre, 7 ne ho gia bevuta trop pa, 8 non ne ho
fumata nessuna, 9 non ne mangio, 1O li ho fa tti tutti.

1. Sostituisci alle parole in corsivo i pronomi accoppiati.

2 Te /'ho rega/ato, 3 il cameriere me /'ha portato, 4 gliele faro vedere, 5 ve /'ho detto, 6 Fausto ce ne ha par/ato,
7 Miriam vela raccontera, 8 te le dara presta.
2. Metti i pronomi.

2 Glieli, 3 me ne, 4 te lo, 5 glielo!glie/', 6 ve lo, 7 glie/a, 8 te la.


3. Rispondi alle domande.

2 Non gliele posso dare, 3 me li ha dati, 4 g/iene ho par/ato, 5 non ve lo so dire, 6 te la faccia vedere.
4. Fa' delle domande.

Varie domande possibili.

1. Abbina le definizioni e riscrivile collegandole con il pronome relativo.


2 - g, 3 - a, 4 - e, 5 - d, 6 - f, 7 - e.

2. Comp leta le frasi con la preposizione e/o il pronome relativo. Utilizza, dove necessario, le preposizioni da, in, con, di, a.
2 ln cu i, 3 (a) cu i, 4 da cui, 5 cw; 6 di cu i, 7 cui.

3. Com pieta le frasi utilizzando chi (con o senza preposizione) o il che.

2 ll che, 3 chi, 4 per chi, 5 a chi, 6 il che, 7 a chi.


4. Unisci le due frasi utilizzando i relativi.

A volte varie nsposte possibili..


2 Ho con asciuta un gruppo interessante di persone, tra cu i vi era un pittore famoso.
3 Jose, di cu i ti ho par/ato questa mattina, ha deoso di tamare a/suo paese.
4 A Cuba, il cu i elima e fantastico, passerei ogni invemo.
5 Hanna catturato tre ladri, i cu i furti era no sempre sul/e prime pagine dei giomali.
6 Spero di nsparmiare un po' di so/di, con cui voglio fare un viaggio.
7 Quelle ragazze tedesche, che si tro vano in Italia in vacanza, sono molto simpatiche.
8 Questo e mio fratel/o Giovanni, con cu i gioco a ea/cio ogni settimana.
9 La ditta Te/ev, che ha sede a Torino, produce telefoni ce/lu/ari.
1O Mio cuginetto, cu i ho dato 1O euro, eandata al cinema.
7 7 Oggi ho rivisto un mio vecchio amico, il che mi ha fatta molto piacere.

1. Sostituisci cui e che con il quale, ecc.

2 Ti ricordi come si chiama l'impiegato con il quale abbiamo par/ato? 3 Dove abita la signora della quale mi hai
par/ato? 4 Dove abita la professoressa per la quale stai !avorando? 5 Gli studenti i qua/i non avranno con se la ea rta
d'identita non patra nno sostenere l'esame. 6 Le persone alle qua/i hai telefona to non mi sem brano molto affidabili.
7 La famig!ia con la quale hai vissuto si trasferira in O/anda. 8 La commessa, il negozio della quale mi hai consig/iato,
eamica di mio frate!lo.
2. Metti il pronome relativo e la preposizione, dove necessario.

2 Che, 3 in cuilnel/a quale, 4 di cui/del quale, che 5 per cui/per Ja quale, 6 in cw!nel quale, 7 con cui!con il quale,
8 di cu J/della quale.
3. Correggi gli errori, dove

e necessario.

2 Di cui/del/a quale, 3 va bene, 4 con cu i, 5 ch1; 6 il che, 7 va bene, 8 va bene.


4. Metti i pronomi relativi.

2 Che/la quale, 3 che/la quale, 4 in cw!ne/la quale, 5 di cuilde!la quale, 6 di cui!de/la quale, 7 in cu ilne/ quale, B
che/la quale, 9 che/i qua/i.

1. Metti i verbi al futuro anteriore.

2 Avremo mangiato, 3 avranno visitato, 4 sara i arrivato, 5 avro bevuto, 6 sara nato, 7 avranno asco/tato, 8 sare te stati/e.
2. Metti il verbo. Scegli un verbo del riquadro.

2 Sara tomato, 3 avra addestrato, 4 avra pensato, 5 avranno asco/tato, 6 avro fin ito, 7 avra detto.
3. Correggi le frasi.

2 Avra /etta, 3 avremo fin ito, 4 telefonerete, 5 avra pensa to, 6 avra fatta, 7 sara i partito, 8 saranno.

1. Metti i verb i al trapassato p rossi mo.

2 Avevi corso, 3 avevamo dormito, 4 aveva par/ato, 5 eravate sa/iti, 6 erana arrivati, 7 avevo salutato, 8 lei era
andata.
2. Abb ina le trasi delle due colon ne.
2~n~3conf4con~5con~6con~7con~8cong

3. Metti i verbi. Usa il passato prossimo, remoto o l'imperfetto e il trapassato prossimo.

2 Era cominciato, arrivo; 3 chiesero, aveva guadagnato; 4 offri1; disse, aveva gia bevuto; 5 eravamo gia conosciuti,
ricordavo; 6 ave va an cara guadagnato, ordino; 7 era uscito, era; 8 ave va fin ito, ando.
4. Com pieta le trasi con un trapassato prossimo.

Varie risposte possibili.

1. Forma il condizionale.

2 Lu i giocherebbe, 3 noi correremmo, 4 voi sentireste, 5/oro /eggerebbero, 6 tu scriveresti, 7 noi cambieremmo,
8 io fumerei, 9 lei finirebbe, 1O io sa prei, 7 7 lu i avrebbe, 72 tu vorrest1; 13 noi daremmo, 14 lora berrebbero.
2. Correggi gli errori. Devi ottenere dei condizionali.

2 Sapresti, 3 lu i sarebbe, 4 io canterei, 5 lora starebbero, 6 voi mangereste, 7 lui berrebbe, 8 tu verresti, 9 lei
vorrebbe, 7O noi terremmo, 11 io andrei, 12 lei dovre bbe, 73 voi cerchereste, 14 noi spiegheremmo.

1. Forma delle trasi

2 Ti piacerebbe andare al cinema domani sera? 3 Penso che sarebbe meglio andare in discoteca. 4 t.:anno
prossimo l'inflazione dovrebbe essere del 2%. 5 Non so se Barbara capirebbe la mia scrittura. 6 Ci aiutereste a
pitturare la casa?
2. Metti il verbo. Scegli un verbo del riquadro.

2 Aiuterei, 3 piacerebbe, 4 vorrei, 5 usciresti, potremmo, 6 arriverebbe, 7 dovrest1; 8 leggerei.


3. Da' dei suggerimenti. Usa il condizionale.

Va rie possibilita. 2 Dovresti svegliarti prima. 3 Dovresti studia re di piu. 4 Dovreste mangiare me no. 5 Dovresti fa re
piu esercizi.
4. Fa' delle richieste. Usa il condizionale.

Varie possibilita. 2 Mi porte reb be il canta, per fa vore? 3 Vorrei una birra, per fa vore. 4 Mi saprebbe dire dov'e la
stazione, per favore? 5 Mi daresti il tuo numero di telefona?

1. Trastorma le trasi usando il condizionale com posto.

2 Tisarebbe piaciuto andare al cinema ierisera? 3 Penso che sarebbe stato meglio andare in discoteca ierisera. 4
[anno scorso /'inflazione sare bbe dovuta essere del 2%. 5 Non sapevo se Barbara avrebbe cap ito la mia scrittura. 6
Non sapevamo se ci avrebbero aiutati a pitturare la casa. 7 Credevo che Roberto ci avrebbe presta to un po' di so/di.
8/eri sera avrei vo/uto mangiare una buona pizza.
2. Metti il verbo al condizionale sem pl ice o com posto.

2 Avrei/sarei vo/uto, 3 avrebbe vinto, 4 sarebbe piaciuto, 5 avrebbe fatta, 6 dovrebbe, 7 studierei, 8 avrebbe
distrutto, 9 desidererei, 1Osare bbe stato.

1. Metti il verbo alla forma stare + gerundio. Scegli un verbo del riquadro.

2 Sto studia ndo, 3 sta piovendo, 4 sta trascorrendo, 5 sta peggiorando, 6 stava facendo, 7 stava percorrendo, 8 sta
mangiando, 9 stava guardando, 1Osta girando.

+ gerundio dove possibile.


7 Sta i guardando, 8 sta bevendo, 1Ostava aspettando.
2. Metti il verbo alla forma stare

+ gerundio sia le forme normali.


2 Sbag!ialsta sbag!iando, 3 era, 4 hanna riconosciuto, 5 assicuro, 6 erana, 7 stavana, 8 parialsta par/ando, 9 vuo!e,
1Osa1; 11 sbag!io, 12 sbag!ia/sta sbagliando, 13 en; 14 posso, 15 era, 16 guardavamo/stavamo guardando, 17 sto.
3. Metti i verbi. Usa si a la forma stare

1. Fa' delle frasi con stare per+ infinito.

2 li negozio sta per chiudere. 3 Claudio sta per fa re il bag no. 4 Lisa sta per andare a !etta. 5 li treno sta per partire.
6 Dona tella sta per !aurearsi. 7 tanno sco!astico sta per fin ire. 8 Noi stiamo per andare a Norimberga.
2. Metti le frasi dell'esercizio 1 al passato.

2 ll negozio stava per chiudere, 3 Claudio stava per fa re il bag no. 4 Lisa stava per andare a !etta. 5 li treno stava per
partire. 6 Do nate/la stava per !aurearsi. 7 t anno sco!astico stava per fini re. 8 Noi stava mo per andare a Norimberga.
3. Leggi la descrizione delle situazioni e fa' una p revisione.

Va rie risposte passibili. 2 Stan no per sposarsi, 3 sta per ruba re la macchina, 4 stan no per partire, 5 il negozio sta per
chiudere, 6 stan no per chiedere il con to.

1. Com pieta le trasi con ogni, qua/che o qua/siasi/qua/unque e una parola del riquadro.

2 Volta, 3 film, 4 giorno, 5 anno, 6 studente, 7 momenta, 8 problema.


2. Com pieta le fra si con ogni o qua/che.

2 Qua/che, 3 qua/che, 4 qua/che, 5 ogni, 6 qua/che.


3. Da' una risposta vera riguardo a te stesso. Usa qua/che, ogni o qualsiasi!qualunque.

Va rie risposte possibili.

1. Fa' delle trasi.

2 Ti ho com prato aleu ni regali per il tuo comp!eanno. 3 Non conosco ness uno che sappia /'araba. 4 Ciascuno di voi
dovra presentare i documenti necessari. 5 feri non c'ti: stato nessun incidente su/le strade. 6 A/cu ne person e non
rispettano le leggi.
2. Rispondi alle domande. Usa nessuno, a/cu ni o ciascuno.

2 Nessuno, 3 ciascuno, 4 ciascun, 5 nessuno, 6 a/cu ni.


3. Correggi gli errori.

2 Nessun giovane, 3 ciascuno studente, 4 .... non c'f: nessun problema, 5 nessuno pua ... , 6 a/CLme volte.

1. Riscrivi la frase con significato contraria.

A volte sono possibili piu rfsposte.


2 Non ho scoperto niente/nulla. 3 Cera qualcuno a casa. 4 Nessuno pensi per se. 5 leri sera al bar non e' era nessuno
che conoscevo.

2. Rispondi alle doma n de. Usa niente, qualcuno, qua/cosa, uno.

2 Qua/cosa, 3 nessuno, 4 niente, 5 qua/cu no/uno, 6 qua/cosa.


3. Fa' delle domande.

Varie risposte possibi/i.

1. Scegli la parola corretta.

2 Vari, 3 un po', 4 diverse, 5 poco, 6 parecchio.


2. Abbina le frasi delle due colon ne.

2 con g, 3 con a, 4 con h, 5 con b, 6 con e, 7 con e, 8 con f.


3. Rispondi alle domande riguardo a te stesso. Usa niente, nessuno, poco, alcuno, qua/che, un po',
varildiversi, abbastanza, parecchio.

Varie rfsposte possibili.

1. Comp leta le frasi con molto/tanto.

2 Mo/to/tanto, 3 molto/tanto, 4 moltiltanti, 5 mo/te/tante, 6 molto/tanto, 7 molto/tanto, 8 moltiltanti, 9 moltiltant1~


mo/to/tanto, 1Omo/te/tante.
2. Com pieta le fra si come nell'esempio. Usa troppo e scegli un aggettivo o un sostantivo del riquadro.

A volte sono possibili varie risposte. 2 E' troppo pe rico/oso, 3 Ci sono trop pe macchine, 4 Fa troppo freddo, 5 E'
troppo glovane, 6 E' troppo vecchio, 7 Ci sono trop pe case, 8 Beve troppa birra, 9 Mi mancano trop pe pa gine, 1O
E' troppo difficile.
3. Com pieta le frasi con tutto.

2 Tutto, 3 tutti, 4 tutta, 5 tutte, 6 tutti, 7 tutti, 8 tutte.


4. Correggi gli errori.

2 Ho corso mo/ti chi/o metri stamattina. 3 Ho pensa to a tutti i problemi di cu i mi hai par/ato. 4 Ho bevuto trop pe
tazze di caffe; stasera non dormiro. 5 Hai mangiato tutti e due i ciocco/atini? 6 Non tutto e perduto. Bisogna
discutere il problema della tangenziale con il sindaco.

1. Completa le fra si con un comparative.

A volte varie risposte sono possibili. 2 Piu vecchialpiu giovane, 3 piu ve/oce, 4 piu ea/do, 5 piu e ff/cace, 6 piubella,
7 piuscorretto, 8 piugentile!cortese.
2. Comp leta con di o che.

2 Di, 3 di, 4 che, 5 che, 6 di, 7 che, 8 che, 9 di, 1O di.

3. Com pieta con tanto/quanto e un'espressione del riquadro.

2 Tanto, quanto studia re, 3 tanto, quanto simpatico, 4 tanto, quanto suo marita, 5 tanto, quanto stressante.
4. Riscrivi le trasi per dire la stessa cosa.

A volte sono possibili piu nsposte. 2 Per uno spagno/o /'ara bo epiu difficile del/'ita!Ji'mo. 3 La mog lie di Paolo epiu
interessante di lu i. 4 Le mele rosse sono mena do/ci delle verdi. 5 Andare al cinema costa mena che andare a
teatro. 6 Passare il tempo senza far niente e mena produttivo che studiare. 7 Londra e piu /ontana da/1'/ta/ia di
Parigi. 8 La Svizzera epiu piccola del Brasi/e.

1. Fa' dei paragoni.

Piu risposte possibili.


2. Usa le parole dell'esercizio 1 per crea re dei superlativi relativi.

Piu risposte possibili.


3. Fa' delle trasi con i superlativi relativi.

2 Secondo me il cinese ela lingua piu diffici/e. 3 La Germania eil paese piu grande d' Europa. 4 La nazionale italiana
di pal/avalo e la squadra piu forte del mondo. 5 Giove e il pianeta piu grande del sistema so/are. 6 La Divina
Commedia eil/ibro piu fa moso della lettera tura italiana.
4. Trasforma le trasi usando i superlativi assoluti.

2 il mio appartamento epiccolissimo. 311 vino france se ebuonissimo. 4 La Russia egrand1ssima. 5 Questa valigia
e pesantissima. 6 tAvana ebel/issima.

1. Scrivi la forma del comparativo e del superlativa assoluto.

2 Piu magro, magrissimo; 3 piu ricco, ricch1ssimo; 4 piu Junga, lunghissimo; 5 piu bello, bellissimo; 6 piu stanca, stanchissimo; 7 piu antica, antichissimo; 8 piu grande, grand1ssimo; 9 piu cattivo, cattivissimo; 1O piu piccolo, picco/issimo.
2. Fa' delle trasi con i superlativi relativi.

2 Secondo me la cucina italiana e la migliore. 3 Paolo e il migliore studente della classe. 4 Hai fatta il peggiore
esame della tu a vita. 5 Questo risu/tato deve essere raggiunto con il mino re sforzo. 6 Francesco eil figlio maggiore
di Maurizio.
3. Completa le frasi con espressioni che rafforzano il comparativo. Usa molto, assai, notevolmente,

estremamente.

Va rie risposte possibili. 2 Molto, 3 assai, 4 assai, 5 notevolmente, 6 molto, 7 estremamente, 8 notevolmente.

1. Riscrivi le trasi per dire l'opposto.

2 Piu scorretto, 3 piu velocemente, 4 peggio, 5 ma/issimo, 6 piu conciso/meno esteso.


2. Fa' delle trasi usando gli avverbi al superlativa assoluto.

2 Ho superato l'esame di storia benissimo. 3 Questo mese Lisa ha guadagnato pochissimo. 4 Doma ni de vo sveg/iarmi prestissimo. 5 Jeri Gianni ha studiato moltissimo. 61/aria etornata a casa rapidissimamente.
3. Comp leta le fr asi con una parola del riquadro alla forma del comparativo o del superlativa.

2 MoltJssimo, 3 piu vecchio, 4 piu caro, 5 il piu intel/igen te, 6 (tanto) attraente quanto simpatica, 7 piu alta, 8 piu
freddo, 9 (tanto) buona quanto sa na, 1Otranquillissima.

1. Scrivi le forme dell'imperativo.


esempio
2 Gioca re
3 Prendere
4 Leggere
5 Asco/tare
6 Andare
7 Avere
8 Fim're
9 Partire
10 Dare
11 Dire
12 Scrivere
13 Pu/ire
14 Venire

g ioca
prendi
leggi
ascotta
va
abb i
finisci
parti
da
di
scrivi
pu lisci
v1em

giochiamo
prendiamo
/eggiamo
asco/tiamo
andiamo
abbiamo
fima mo
part1amo
diamo
dioamo
scriviamo
puila mo
venia mo

giocate
prendete
leggete
asco/tate
andate
abbiate
finite
partite
date
dite
scrivete
pu lite
venite

2. Trasforma all'imperativo negativa o positivo.


2 Non telefonare a Fausto! 3 Non aprire la finestra! 4 Accendi la televisione! 5 Non bere una birra! 6 Scendi le
scale! 7 Non attraversare la strada lenta mente! 8 Cantal 9 Non prendere una mela! 1ONon raccogliere quel fiore!

3. Trasforma alla terza persona singolare.


2 Scriva a macchina la relazione' 3 Risponda meg/io! 4 Ascolti con piu attenzione! 5 Vada piu piano in macchina!
6 Ven ga a trovarmi presta!

1. Scrivi le forme dell' imperativa pronominale.


2 Decidetevi!, si decida!, 3 sbrigatevi!, si sbrighi!, 4 a/zatevi!, si a/zi!, 5 sedetevi!, si segga!, 6 par/ategliene!,
g/iene par/i!, 7 andateci!, ci vada!, 8 date/e una mano!, le dia una mano!, 9 fa temi vede re!, mi faccia vedere!, 1O
vergognatevi!, si vergogni!

2. Completa le trasi con l'imperativo. Usa uno dei verbi del riquadro.
2 Ricordat1; 3 mettit1; 4 par/ane, 5 dimm1; 6 decidit1; 7 vestiti, 8 vacci.

3. Rispondi alle domande usando un imperativa.


2 Chiamami, 3 vam; 4 vacci/andateci, 5 non parlargliene, 6 non diteglie/o, 7 non prendete/a, 8 iscrivetevi.

1. Trasforma le seguenti scritte in trasi imperative, con il tu.


A volte varie nsposte possibili; 2 non sporgerti dal finestrino, 3 non gettare oggetti dal finestrino, 4 fermati tra 150
metri, 5 non parcheggiare, 6 non vedere quel film, 7 fa si/enziolnon par/are, 8 non entra re.

2. Da' un ordine o fa' una richiesta a seconda della situazione. Usa un imperativa.
A volte va rie risposte possibi/i; 2 Mi p rest i un mag/ione, per fa vore? 3 Ta cete per fa vore, 4 Sonia, rispondi tu per
fa vore, 5 mi faccia vede re i docu menti per fa vore, 6 studiate di piLI.

3. Fa' un invito o da' un suggerimento a seconda della situazione. Usa un imperativa.


Va rie risposte passibili. 2 Su, bal/iamo! 3 Pre ndi un 'aspirina! 4 Telefonagli! 5 Vieni a casa mia stase ral 6 Mangia
mena grassi! 7 Smetta di fumare! 8 Dimmi cosa hai!

1. Metti i verb i al congiuntivo presente.

2 Che lu i par/i, 3 che tu canti, 4 che tu /egga, 5 che io dorma, 6 che lu i finisca, 7 che tu scriva, 8 che lei mangi, 9
che io ascolt1~ 1O che tu prenda.
2. Metti i verbi dell'esercizio 1 al plurale.

2 Lora par/ana, che lora par/ino, 3 voi cantate, che voi cantiate, 4 voi /eggete, che voi /eggiate, 5 noi dormiamo,
che noi dormiamo, 6 lora finiscono, che lora finiscano, 7 voi scrivete, che voi scriviate, 8/ora mangiano, che lora
mangino, 9 noi ascoltiamo, che noi asco/tiamo, 1O voi pre ndete, che voi prendiate.
3. Metti i verbi al congiuntivo presente.

2 Che tu voglia, 3 che lu i debba, 4 che io venga, 5 che lei piaccia, 6 che tu sappia, 7 che io dia, 8 che lu i esca, 9
che tu stia, 1O che lei vada, 11 che tu faccia, 12 che lei tenga.
4. Metti i verbi dell'esercizio 3 al plurale.

2 Voi vo/ete, che voi vogliate, 3 lora deva no, che lora debbano, 4 noi venia mo, che noi venia mo, 5 lora piacciono,
che lora piacciano, 6 voi sapete, che voi sappiate, 7 noi diamo, che noi dia mo, 8/ora escono, che lora escano, 9
voi state, che voi stiate, 1O lora vanna, che lora vadano, 11 voi fate, che voi facciate, 12 lora tengono, che lora
tengano.

1. Metti i verbi al congiuntivo imperfetto.

2 Che lu i asco/tasse, 3 che tu cantassi, 4 che tu perdessi, 5 che io partissi, 6 che lu i fin isse, 7 che tu dormissi, 8 che
lei pensa ss e, 9 che io giocass1~ 1O che tu vedessi.
2. Metti i verbi dell'esercizio 1 al plurale.

2 Lora asco/tavano, che lora asco/tassera, 3 voi cantavate, che voi cantaste, 4 voi perdevate, che voi perdeste, 5 noi
partivamo, che noi partissimo, 6 lora finivano, che lora finissera, 7 voi dormivate, che voi do rm iste, 8 lora pensavano, che lora pensassera, 9 noi gioca vamo, che noi giocassimo, JO voi vedevate, che voi vedeste.
3. Metti i verbi al congiuntivo imperfetto.

2 Che lu i facesse, 3 che tu praponessi, 4 che io traducessi, 5 che lei pratraesse, 6 che tu dicessi, 7 che io de ss i, 8
che lu i stesse.
4. Metti i verbi dell'esercizio 3 al plurale.

2 Lora facevano, che lora facessera, 3 voi praponevate, che voi pra po neste, 4 noi traducevamo, che noi traducessimo, 5/ora protraevano, che lora pratraessera, 6 voi dice vate, che voi dice ste, 7 noi dava mo, che noi dessimo, 8
lora stavana, che lora stessera.

1. Metti i verb i al congiuntivo passata o tra passata.

2 Che tu sia uscito, che tu fossi uscito, 3 che lu i sia partito, che lu i fosse partito, 4 che lei sia nata, che lei fosse nata,
5 che tu sia stato, che tu fossi stato, 6 che io sia ven uto, che io fossi ven uto.
2. Metti i verbi dell'esercizio 1 al plurale.

2 Che voi usciate, che voi siate usciti, che voi foste usciti, 3 che lora parta no, che lora siano partiti, che lora fossera
partiti, 4 che lora nascano, che lora siana nate, che lora fossera nate, 5 che voi siate, che voi siate stati, che voi
foste stati, 6 che noi veniamo, che noi siamo venuti, che noi fossimo venuti.
3. Metti i verbi al congiuntivo passato e tra passata.

2 Che io abbia preso, che io avess i preso, 3 che tu abbia aperto, che tu avess i aperto, 4 che lu i abbia chiesto, che
lu i avesse chiesto, 5 che lei abbia pianto, che lei avesse pianto, 6 che tu abbia detto, che tu avessi detto.

4. Metti i verbi dell'esercizio 3 al plurale.

2 Che noi prendiamo, che noi abbiamo preso, che noi avessimo preso, 3 che voi apriate, che voi abbiate aperto,
che voi aveste aperto, 4 che toro chiedano, che lora abbiano chiesto, che /oro avessera chiesto, 5 che loro
piangano, che lora abbiano pianto, che /oro avessero pianto, 6 che voi diciate, che voi abbiate detto, che voi aveste
detto.
5. Metti le desinenze.

2 Che lei fosse. 3 Che tu mangi!mangiasse. 4 Che voi possiate. 5 Che noi avessimo dovuto. 6 Che toro asco/tinol
asco/tassero. 7 Che io fossi andata. 8 Che lei /egga!leggesse.

1. Comp leta le trasi con il verbo al congiuntivo presente. Usa uno dei verb i del riquadro.

2 Faccia, 3 arrivi, 4 possiate, 5 studino, 6 vog/ia, 7 possiamo, 8 debba, 9 piaccia, 1O dica.


2. Abb ina le trasi delle due colon ne.

Sono passibili va rie combinazioni.


2~n~3con~4con~5con~6con~7con~8conf

3. Rispondi alle domande creando trasi con le parole proposte. Attento! Devi coniugare i verbi in
corsivo.

2 Desidero che gli italia ni comincino a ripensare il lora modo di vita. 3 Pre ten do che us i le po che cose che sa per
par/are. 4 Credo che sia un pa ese bello, ma disorganizzato. 5 Soprattutto occorre che tu mangi mena. 6 Pare che
/'opposizione possa vincere.
4. Esprimi delle opinioni personali.

Varie nsposte possibili.

1. Correggi i verbi u sanda il congiuntivo dove necessario.

2 Benche chiami spesso casa tu a, non ti tro vo ma i. 3 Nonostante la tua collega sia molto interessante, c'e qua/cosa
in lei che non mi con vince. 4 Ti do le chiavi del mio appartamento al mare affinche tu possa passarvi aleu ni gior0i
di vacanza. 5 Prima che Gianni si /aurea, fa remo un viaggio insieme. 6 Ti in vito a cena al nstorante, purche tu riesca
a siStema rm i il computer. 7 ll govern osta /avorando affinche le tasse vengano ridotte. 8 Non si stanca ma i ben che
lavori molto.
2. Com pieta con la parola o espressione appropriata.

2 Affinche, 3 a mena che, 4 malgrado!sebbene, ecc., 5 prima che, 6 malgradolsebbene, ecc., 7 nei casa, 8 senza
che, 9 prima che, 1O ma/grado.
3. Unisci le trasi u san do affinche, nonostante, purche, senza che, prima che, ecc.

A volte sono possibi/i va rie espressioni con stess o significato. 2 Jo con osce molto bene /'italiano, se bbene in questi
giorni faccia degli errori banali. 3 Oggi va do a casa di mia zia, affinche mi mostri le foto di quando era giovane. 4
Og gi va do in libre ria, nonostante mi sembri che i negozi siano chiusi. 5 La questura pua rilasciarti il permesso di
soggiorno en tro lu nedi, purche tu prese nti i document i necessari oggi. 6 Nonostante Peter studi molto, non riesce
a raggiungere i nsuitati sperati.

1. Com pieta le trasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verb i del riquadro.

2 Avra1~ 3 verra, 4 ho vista, 5 avete rubato, 6 e pantito.


2. Com pieta le trasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verbi del riquadro.

2 Sa resti arrivato, 3 aveva!era vissuto, 4 sapevo, 5 sta, 6 eri stato.

3. Abbina le frasi delle due colon ne.

2 Con a, 3 con d/h/g, 4 con b, 5 con e, 6 con g, 7 con d/h, 8 con flb.
4. Rispondi alle domande.

Varie risposte possibili.

1. Com pieta le frasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verb i del riquadro.

2 Mig fiori, 3 sia, 4 faccialstia facendo, 5 sia successo, 6 sia finita, 7 sia arrivato, 8 abbia gioca to, 9 avra, 1O sia
piaciuta.
2. Comp leta le frasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verbi del riquadro.

2 Scriveste, 3 fosse arrivato, 4 fossi, 5 studiassero, 6 fosse ma i fin ito, 7 fosse, 8 potessimo, 9 cercassero, 1O fosse
maistata.
3. Abbina le frasi delle due colonne.
2 Con f, 3 con a, 4 con m, 5 con h, 6 con e, 7 con n, 8 con d, 9 con b, 1O con g, 11 con 1; 12 con l.

1. Com pieta le frasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verbi del riquadro.

2 Facesse, 3 fosse partita, 4 fossero gia ritornati, 5 cambiasse, 6 sarebbe arrivato, 7 imparassi, 8 sarebbe stata.
2. Condizionale com posto o congiuntivo imperfetto? Comp leta le frasi con il tempo appropriate.

2 Avrei preferito, comprass1; 3 mi sarebbe pia ciuto, invitasse, 4 avrei pensato, fosse, 5 avrei preferito, prendesse,
6 avrei vo/uto, to massera.
3. Metti i verbi tra parentesi al g iusto tempo.
2 Duri, 3 piangesse, 4 sia, 5 sare i andata, 6 sia, 7 sia parti to, 8 /eggeste, 9 tornasse, 1Osi formi, 11 parlass1; 12
riso/va, 13 parlass1; 14 mi aspettassJ!sarei aspettato, 75 chieda, 16 fosse partito, 17 andasse, 18 avesse riconosciuto,
19 avrei ricevuto, 20

/avorasse.

1. Abbina le frasi delle due colon ne.

2 Con d, 3 con f, 4 con a, 5 con b, 6 con h, 7 con e, 8 con e.


2. Sottolinea le forme verbal i corrette.

2 Riusciro, andro, 3 dimagrisse, sentirebbe, 4 avessi avuto, sare i an dato, 5 avess i conosciuto, sare i innamorato, 6
tomi, non fare, 7 par/i, capisco, 8 sposassero, stupirei.
3. Com pieta con il tempo e modo necessario.

2 Hai, accend1; 3 superasse, sarebbe, 4 sarei venuto, avessi invitato, 5 sentiro/sento, non androlvado, 6 dispiace/
dispiacerebbe, mettolmettessi, 7 fossi, sposerei, 8 avrei detto, avessi saputo, 9 avesse dato, chiamerei, 1Ostessi, avresti.
4. Comp leta con frasi che riguardano, se possibile, te stesso.

Varie so/uzioni passibili.

1. Riscrivi le seguenti frasi al passivo, mantenendo lo stesso significato.

2 Gli studenti che sono arrivati in ritardo sono stati sgridati? 3 /ladri sono stati arrestati. 4 La rottura del risca/damento estata causata da un guasto alla pom pa. 5 Stamattina sono state pulite le finestre. 6 La partita sara rinviata a causa
del ma/tempo. 7 Due nuove case saranno costruite in Via Sa vani. 8 Tutti i voli erana stati sospesi a causa della
nebbia. 9 Fino alla fine de/seco/o scorso /'e/ettricita non era usata.
2. Comp leta le frasi con un tempo del passivo. Usa un verbo del riquadro.

2 E' stata visitata, 3 estato danneggiato, 4 estatalfu costruita, 5 sara venduto, 6 essere pre m uto, 7 sara firma to, 8
essere stato rubato.
3. Completa il testo con i verbi necessari alla forma attiva o passiva.

2 Sara presentata, 3 esaminera, 4 sara portato, 5 dovra, 6 sono contenuti, 7 sono previste, 8 e sostenuto, 9
promettolha promesso, 1Ooccorre, 11 essere paga te, 12 ha dichiarato.

1. Sostituisci al verbo essere il verbo venire.

2 Vengono, 3 viene, 4 venne, 5 viene, 6 viene, 7 venne, 8 verrebbero, 9 venivano.


2. Riscrivi le frasi con il verbo andare.

2 Dopo una partita di ea/cio, le scarpe andrebbero ingrassate. 3 ll problema della fame nel mondo va riso/to con il
contribute di tutti i paesi ricchi. 4 Quel/o studente an dava promosso con vati migliori. 5 Per aleu ni ambienta/isti il
divieto di caccia andrebbe esteso a tutte le specie anima/i. 611 vino bianco di so/ito va bevuto fresco. 7 Per ottenere
un buon brasato, la carne va cotta a lungo. 8 La tassa sul/a casa va pagata entra il venti dicembre. 9 JI bilancio
annua/e della ditta va rivisto. 1O l libri piubel/i andrebbero riletti a distanza di tempo.

1. Trasforma le frasi usando il si passivante al singolare.

2 Du rante le feste natalizie si consuma una notevo/e quantita di vino spumante. 3 Nei libri di sto ria si cita spesso il
nome di Garibaldi. 4/n Italia si guarda troppo la televisione. 5 JI Presidente della Repubblica Italiana si elegge ogni
sette anni. 6 La storia si deve studiare con attenzione. 7 La poesia si considera spesso diffici!e. 8 La notizia del
matrimonio della principessa si pubblichera su tutti i giornali.
2. Trasforma le fra si usando il si passivante al plurale.

2 Du rante le feste natalizie si spendono mo/ti so/di. 3 Le partite di ea/cio si seguono spesso alla radio. 4/n questi
anni si sono fa tti mo/ti progressi nella ricerca sul ea nero. 5 Nei prossimi anni si costruiranno moite nuove case. 6 Le
malattie come l'influenza non si curano norma/mente con gli antibiotici. 7 Alcune vecchie canzoni italiane si
conoscono in tutto il mondo. 8 ln Italia non si vendono mo/ti libri.

1. Fa' delle frasi sull'ltalia, usa n do i dati della ta bella.

2 ln Italia si gioca spesso al Totoca/cio. 3 ln Italia si beve spesso al bar con gli amici. 4/n Italia si lavora molto. 5 ln
Italia non si legge abbastanza. 6/n Italia si risparmia poco. 7/n Italia si va in bib/ioteca raramente. 8 ln Italia a volte
si gioca a carte.
2. Metti le frasi al passata prossimo.

2 Si e andati spesso al mare. 3 Si e nuotato volentieri in quel/a piscina. 4 Si e stati bene in quel pareo. 5 Si e
chiacchierato volentieri con i tu oi amici. 6 Si epartiti alle 9. 7 Ci si ea/zati tardi per Natale. 8 Si e bevuto vino buon o
in Toscana.

1. Trasforma le seguenti fra si usando il soggetto Joro.

2 Hanna affrontato il problema dei traffica con serieta. 3 Cambieranno /'orario dei treni. 4 Hanna sospeso gli
scioperi. 5 Non hanna ancora pu/ito la casa. 6 Quando costruirono il Duomo di Firenze? 7 Come han no conciuso
/'affare? 8 Dove gireranno il nuovo film sul/a guerra civilespagno!a? 9 Dicono che ci sara un aumento dei safari per
i !avoratori dei settore chim ico. 1O Un tempo pensa vano che la terra fosse piatta.
2. Comp leta le frasi con la forma impersonale uno o tu.

2 Uno, 3 tu, 4 tu, 5 uno, 6 uno.


3. Fa' delle frasi con la forma impersonale: si, uno, tu. l verbi vanno al presente.

A volte va rie soluzioni passibili. 2 Si sta bene in ferie. 3 Quando uno ritorna dai Javora, ama tro vare il pranzo pron to.
4 Non si finisce ma i d'imparare. 5 Si mangia bene in questo ristorante. 6 A volte non sa i cosa fa re in in verno. 7 Se
vuoi im pa rare a nuotare, non devi avere pa ura del!'acqua. 8 Quando J'economia dei paese mig/iara, si vive meg!io.

1. Com pieta la ta bella con le forme del passato re moto e del trapassato rem oto.
lnfinito

Passata rem oto

Tra passata re moto

conoscere

conobbi
ebbi
..
m/Sl
fee i
diedi
nacqui
viss i
anda i
ven ni
caddi
ten ni
partii
vidi

ebbi conosciuto
ebbi avuto
ebbi messo
ebbifatto
ebbi dato
fui nato
ebbi vissuto
fui andata
fui ven uto
fuicaduto
ebbitenuto
fuipartito
ebbi vista

avere
mettere
fa re
dare
nascere
v1vere
andare
veni re
ea dere
ten ere
parti re
vedere

2. Com pieta con il verbo al passato remoto o al trapassato remoto.

2 Ebbe consegnato, feee, 3 ebbero ricevuto, fecero, 4 se ne fu andata, uscirono, 5 ebbe cominciato, fal/i, 6 ebbe
toccata, app!audirono, 7 furono rita mati, assegno, 8 ebbe firmato, smisero.
3. Comp leta le frasi.

Risposte libere.

1. Trasforma le fra si in discorso indiretto.

2 Presta sarebbe partita per il Brasile, 3 stava lavorando molto, 4 non vedeva sua madre da a/cum giorni, 5 Ti
avrebbe chiamato non a ppena sarebbe torna ta dalle vaca nze, 6 aveva tro va to subito un lavora dopo aver fin ito di
studia re, 7 aveva deciso al!'ultimo momenta di telefona re a Gigi, 8 aveva gia fatta gli aug uri alia Non na.
2. Com pieta la conversazione telefon ica.

2 Ce, 3 a che ora e /'esame, 4 e alle 9, 5 vai al/'universita in autobus, 6 ci va in macchina, 7 puoi passar!a a
prendere, 8 va bene e che non c'e nessun problema.

1. Trasforma le fra si in discorso indiretto.

2 Sia, 3 siano, 4 arrivino, 5 piaccia, 6 vivessera, 7 torn;/tornera, 8 sia stata.


2. Trasforma le fra si in discorso indiretto, usa n do laterza persona.

2 Uscissero dalla sua casa, 3 non chiacchierassera, 4 studiassera di piu, 5 Cristiano se ne vada, 6 finiscano tutta la
pasta.
3. Rispondi alle affermazioni con frasi che esprimono un significato diverso.

Varie nsposte possibili, i verbi sono: 2 fosse, 3 fosse stato scritto, 4 fossi andata, 5 avessi fin ito, 6 par/asse.

1. Trasforma le fra si in discorso indiretto.

2 Si ricordavalricordasse il numero de/lora prafessore, 3 le prestavalprestasse il suo dizionario d'ita/iano, 4 dove


avevalavesse messo la sua penna stilografica, 5 aveva/avesse vog/ia di andare a casa di sua madre, 6 a che ora
eranolfossero arrivati a casa lei e Gianni.
2. Trasforma le frasi in discorso indiretto.

2 ll giorno dopo sarebbero fi nite le le ziani, 3 il giorno prima era stata da Paolo fino alle 2 di notte, 4 il treno da
Milano era arrivato pochi minuti prima, 5 si sentiva bene in quel momenta, 6 secondo /'oroscopo il mese dopo
avrebbe conosciuto il suo Princip e azzurro.
3. Trasforma le frasi in discorso indiretto.

2 Era in quel/a casa che avrebbero v1ssuto dopo il matrimonio, 3 quel/a citta sa reb be stata la lora citta, 4 con tutti i
suo i problemi di lavora quel/a regione era in profonda crisi, 5 era meglio rima nere li, piuttosto che andare a vivere
in un a/tro paese, 6 era sicuro che quel/a volta avrebbe vinto la sua squadra.

1. Completa le frasi con un infinito. Scegli uno dei verbi del riquadro.

2 Augu rare, 3 ricordare, 4 fumare, 5 agitare, 6/eggere.


2. Abb ina le definizioni della colonna di destra alle frasi di quella di sin istra.
2~nh3conf4con~5con~6con~7con~8conc

3. Comp leta le frasi con un infinito. Scegli uno dei verb i del riquadro.

2 lngrassare, mangiare, 3 arrivare, 4 par/are, 5 ricevere, 6 chiedere, 7 trascorrere, 8 soffrire.

1. Com pieta le fra si con un verbo. Scegli dal riquadro.

2 Ho tempo, 3 ho vog/ia, 4 credo, 5 sag no, 6 cerca, 7 proibisco, 8 prego, 9 /a menta, 7O ho smesso, 77 spero, 72
am mette, 73 ricordati, 74 permetto.
2. Crea delle fra si con di pi uun verbo all'infinito o con che pi usoggetto e verbo.

2 Credo di non uscire stasera, 3 ho deciso di studia re /'araba, 4 mi dimen tica sempre che tu sei straniero, 5 dub ito
che il treno arrivi in ora rio, 6 a volte m'immagino d'essere su un 'isola deserta, 7 non to/lero che qualcuno maltratti
gli anima/i, 8 ritengo che la Svezia sia uno dei paesi piu civili.
3. Comp leta le frasi con un aggettivo.

A volte sono passibili piu risposte. 2 Sicuro, 3 libero, 4 orgoglioso, 5 stanca, 6 sicuro.

1. Com pieta le trasi con un verbo. Scegli dal riquadro.

2 Va do, 3 diverti, 4 comincio, 5 imparano, 6 convincerai, 7 sono corso, 8 sono messo, 9 fatta in tempo, l Ovieni,
ll ho provato, 12 aiuto, 13 ho cominciato, 14 continuo.
2. Com pieta le trasi con un aggettivo.

2 Veloce, 3 abituato, 4 occupati, 5 pronte, 6 interessata.

1. Comp leta le trasi con da pi uinfinito.

Varie possibili risposte. 2 Da visitare, 3 da rileggere, 4 da assaggiare, 5 da ascotta re, 6 da studiare.


2. lndovina l'oggetto o l'espressione. Tutti gli oggetti e espressioni contengono da.

2 Ferro da stiro, 3 asse da stiro, 4 occhia!i da vista, 5 scarpa ni da montagna, 6 tuta da ginnastica, 7 stanza!camera
da !etta, 8 fa un freddo da lupi, 9 campo da ea/cio, l Omacchina da scrivere.
3. Completa con un verbo del riquadro.

2 Prepararmi, 3 tamare, 4 riso/vere, 5 ritirare, 6 compilare.


4. Crea delle trasi con per pi uun verbo all'intinito o con affinche pi usoggetto e verbo.

2 Ho par/ato con tua madre, affinche lei mi dicesse come stai veramente. 3 Ti presta un po' di so/di, affinche tu
finisea di paga re il mutua per la casa. 4 Ho pensa to di chiedere un mese di ferie per ripensare alla mia vita. 5 Ho
un appuntamento con il den tista per curare una ea rie.

1. Abbina le trasi delle due colonne.


2~n~3con~4con~5con~6cont7con~8cone

2. Crea delle trasi con dopo pi ul'intinito o soggetto e verbo.

2 Che cosa ha fatta Det!ev dopo essere tomato in Germania? 3 il suo libro estato tradotto in inglese dopo che
/'ed ito re lo ha presentato alla fiera de/libro. 4 Sono uscito dopo aver telefona to a Maria. 5 Appena dopo essere
andata a !etta, Costanza fu sveg/iata dai ladri. 6 Dopo aver vin to la corsa, Roberto si senti male.
3. Trastorma le trasi con per pi

uintinito passata dove possibile.

2 torta/ana ha dovuto chiudere il negozio perche il padrone gli ha aumentato troppo /'affitto. 3 Ernesto estato
rimproverato per aver picchiato un com pag no di classe. 4 Limputato estato asso/to per non aver commesso il fatta.
5 timputato estato condannato per aver rap inata una banca. 6 Era arrabbiato con me perche gli ave vo preso la
bicicletta senza dirglielo.

1. Abbina le trasi delle due colon ne.


l.

2 Con a, 3 con h, 4 con b, 5 con g, 6 con t 7 con e, 8 con e.


2. Com pieta le trasi u sand o prima di, senza, in vece di.

2 lnvece di, 3 senza, 4 invece di, 5 senza, 6 prima di, 7 senza, 8 invece di.
3. Unisci le due trasi.

Varie risposte passibili. 2 Daniela ha /asciato il teatro prima che lo spetta co/o terminasse. 3 Ha fatta gli esercizi
senza usare il dizionario. 4 Si sono divorziati senza che i lora genitori lo sapessero. 5 Mi hanna cambiato il numero
di telefona senza avvisarmi. 6/nvece di andare via, sono rimasto in Italia. 7 Ho com prato il big!ietto prima di sa/ire
sull'autobus. 8 Prima di torna re a vivere in Italia ho vissuto in vari paesi.

1. Scegli il tempo verbale.

2 Avendo Javorato, 3 rimanendo, 4 avendo fatta, 5 essendo guarito, 6 avendo fin ito, 7 andando, 8 raccontandomi.
2. Risc rivi le fra si usa n do un gerundio.

2 Arrivando Ja pnmavera faro moite passeggiate. 3 Non aven do tempo per andare da mia madre, le ho telefonato.
4 Proponendo!e un viaggio ai tro pici, farse riusciresti a conquistarla. 5 Ascoltando musica classica ci si ri!assa. 6
Essen domi molto simpa tica, invitai Silvio a cena. 7 Vivendo lontano da casa, ci si sente spesso soli. 8 Anda ndo al
mare, mi fermero a mangiare i funghi su/I'Appennino. 9 Facendo i comp iti, Piero ascolta musica. 7O Pur non
avendo fame, mi sono comprato una pizza. 7 1 Vincendo al Totoca/cio non so cosa farei. 12 Pur non essendoci
molto freddo, mi sono messo Ja giacca a vento.
3. Completa la frase che ha lo stesso significato di quella al gerundio.

2 Mentre anda vo a casa, incontrai un vecchio compagno di scuola. 3 Nonostante sia rimasto piu a Junga in ufficio,
ieri sera non sono riuscito a fini re tutto i! lavora. 4 Visto che abbiamo asco/tato il telegiornale, sappiamo cosa e
successo in Burundi.

1. Com pieta con i participi presenti. Otterrai degli aggettivi.

A volte i participi possono essere sia aggettivi che sostantivi; precedente, interessante, appartenente, affascinante,
umiliante, permanente, impressionante.
2. Com pieta con i participi presenti. Otterrai dei sostantivi.

A volte i participi possono essere sia aggettivi che sostantivi; aiutante, amante, presidente, can tante, assistente,
pagante, partoriente.
3. Trasforma le frasi con il participio passata in frasi con che o altre parole.

Va rie risposte possibili. 2 Dopo aver ritrovato Ja borsetta, la signora tiro un sospiro di so!Jievo.
3 Dopo essere torna ta a casa, Ja mamma si mise a cucinare. 4 Dopo che i genitori furan o partiti, Paolo organizzo
una grande festa. 5 Dopo aver /etta a!cune pagine del/' ultimo libro di Umberto Eca, mi addormentai. 6 Poiche e
interrogato dal Commissario Chiossi, il Jadro sta dice ndo chi sono i suo i complici. 711 quadro, che era stato acquistato a un 'asta a Venezia, risu/to essere un fa/so. 8 La pi/Jola, se vien e p resa a stoma co vu oto, pu o dare do/ori di
sto maco. 9 Cimpiegato, che e stato assunta da pochi giorni, non co nasce bene i/ lavora. 1O La carta di credito, che
e accettata in tutto il mondo, e uno dei mezzi di pagamento piu co modi.

1. Comp leta le fra si un end ole a quelle del riquadro. Usa e, o, op pu re ma.

2 Lo spettaco/o teatra/e e stato bello, ma non ho capita tutto. 3 La mia nuova macchina funziona bene, ma ecosta ta
una fortuna. 4 Di so/ito mi alzo alle 7, ma oggi ho dormito fino alle 9. 5 Mia sorel/a ha un Javora interessante, ma
vorrebbe avere piu tempo per se stessa. 6 Stasera guarderemo un film o ci metteremo a /eggere. 7 Vuoi una birra o
preferisci prima mangiare qua/cosa? 8/eri c'era Jo sciopero dei tren i e sul/'autostrada ci sono stati mo/ti incidenti.
2. Com pieta le fr asi con anche o neanche.

2 Neanche, 3 anche, 4 anch', 5 neanche, 6 anche.


3. Com pieta le fr asi con dunque o cioe.

2 Cioe/quindi, 3 quindi, 4 quindi, 5 quindi, 6 cioe/quindi.


4. Com pieta le fra si con sia ... sia o ne ... ne.

2 Sia, sia, 3 ne, ne, 4 sia, sia.


5. Riscrivi le fr asi usando sia ... sia o ne ... ne.

2 Sia Sandro sia Pietro voglio no andare a !etta. 3 Ne Juan ne Sergio vo/eva no andare a ba/lare. 4 Jeri sera sia mia
madre sia mio frate/Jo sono venuti a tro varci.

1. Uni sci le fra si di destra con quelle di sin istra usando oppurela/trimenti o tuttavia!pero.

2 Oppure/altrimenti d, 3 oppurela!trimenti h, 4 tuttavia/pero a, 5 oppure/altrimenti b, 6 tuttavia/pero e, 7 tuttavial


pero e, 8 tuttavia/pero g.
2. Correggi gli errori, mettendo neppure!nemmeno, percio/quindi, tuttavialpero, oppure/altrimenti al
posto delle altre congiunzioni.

SpessG entrambi i termini delle due coppie sono possibili; 2 oppure, 3 tuttavialpero, 4 quindilpercio, 5 oppurel
a/trimenti, 6 nemmeno/neppure, 7 oppure, 8 tuttavialpero.
3. Scrivi delle trasi su te stesso. Usa le congiunzioni tra parentesi.

Riposte personali.

1. Unisci le trasi utilizzando congiunzioni subordinative causa li o temporali.

La see/ta della congiunzione pua essere diversa da quanto proposto; di conseguenza anche la costruzione della
frase pua va ria re.
2 Quando suono il telefona, mi sveg/iai. 3 Poiche mi era rotto una gamba mi portarono al/'ospeda!e. 4 Dato che
avevo bisogno di una traduzione dal!'araba a/l'ita!iano, mi rivo/si a un'agenzia. 5 Siccome Uga compie gli anni, gli
rega/era una sea tola di ciocco/atini. 6 Non appena ricevetti il telegram ma di mia madre, co rs i a telefona rie. 7 Gli
italian i quest'anno sono tutti un po' piupo veri, poiche c'estata una forte svalutazione de!l'euro. 8 Da quando la
missio ne dell' O. N. U e iniziata, la pace sem bra pater affermarsi. 9 Dato che mia madre e cu bana e mio padre
italiano, io parlo sia !'italiano che lo spagno!o. 7O Finche non mi restituisci il mio libro, non ti rida le chiavi della tua
bicic!etta.
2. Com pieta le trasi.

Varie risposte possibili.

1. Com pieta le fra si.

2 Purche, 3 anche se, 4 affinche, 5 benche, 6 a patto che, 7 se, 8 come se.
2. Uni sci le fra si di sinistra con quelle di destra usando affinche, cosicche, senza che, anche se, purche,

a meno che non.

2 Anche se, f; 3 a mena che, b; 4 purche, a; 5 cosicche, e; 6 senza che, d; 7 anche se, e; 8 affinche, g.
3. Completa le fra si.

Va rie risposte possibili.

1. Scrivi la forma del sostantivo alterato.

2 Conig!ietto, 3/ibrone, 4 ragazzaccio, 5 macchinina, 6 a/bergaccio, 7 postaccio, 8 ragazzone.


2. Scegli la forma del sostantivo, awerbio o aggettivo alterato.

2 Quartieraccio, 3 momentaccio, 4 affarone, 5 stanzetta, 6 esamone, 7 rega/ino, 8 benino.

You might also like