You are on page 1of 5

Scialla!

Domande
Quesito:
Molti utenti hanno interpellato la nostra redazione di Consulenza linguistica per avere qualche
delucidazione sullespressione scialla (anche nella grafia shalla) usata, perlopi da parlanti
giovani, con il significato di stai tranquillo, calmati, e segnalataci da alcuni come neologismo.
Scialla!
Proprio sul primo punto, la novit della parola, dobbiamo precisare che non si tratta di una
recente apparizione: sono infatti ormai diversi anni che circola e ha avuto almeno due grandi
casse di risonanza mediatica negli ultimi cinque anni. La prima larga diffusione
dell'espressione scialla la si deve a una concorrente, Martina Stavolo (originaria della
provincia di Avellino), del programma televisivo Amici di Maria De Filippi (ottava edizione
2009) che l'ha introdotta nel parlato della trasmissione tanto che Scialla diventato poi il titolo
della compilation ufficiale che ha venduto duecentomila copie; la seconda occasione, forse
ancora pi incisiva per il suo rilancio, stata l'uscita nel 2011 del film scritto e diretto da
Francesco Bruni Scialla!(Staisereno), tratto dal libro omonimo di Giacomo Bendotti
(Mondadori 2011), dove l'espressione stata assunta a elemento portante della lingua del
giovane protagonista romano (interpretato da Filippo Scicchitano) che la usa continuamente e
con particolare insistenza negli scambi dialogici con il padre veneto (Fabrizio Bentivoglio), a
sottolineare la distanza tra i due, una distanza che non si limita allo scarto generazionale, ma
a una totale diversit nel modo di affrontare le difficolt della vita. Un indizio ulteriore
dellampia circolazione dellespressione fino a fuori dei confini nazionali la sua registrazione
nelle due forme shalla e scialla in due schede (una del 2009 e una del 2013) dellUrban
Dictionary, un dizionario inglese compilato dagli utenti e quindi particolarmente sensibile alle
innovazioni.
La voce ha gi incuriosito e impegnato alcuni studiosi, in particolare sul versante
delletimologia, e la troviamo quindi trattata qua e l, quasi sempre come elemento esclusivo
del parlato. Gi nel 1999 sui "Quaderni di semantica" (1, pp. 83-84) era apparsa una scheda
curata da Maria Ferreri e Giuseppe Pittella sull'aggettivo sciallato disteso, rilassato, a riprova
di una almeno parziale diffusione dell'accezione che ritroviamo ben definita anche nella forma
scialla. Anche in questo caso i due studiosi facevano chiaro riferimento al parlato giovanile:
Non pochi giovani (di ogni regione italiana) commentano oggi sciallato per far capire che un
tale sciolto, rilassato. un tipo sciallato si dice di un amico, che non si affanna mai, che ha
la capacit di prendersela comoda. In queste poche righe sono gi sintetizzati i principali
interrogativi che i linguisti hanno cercato di risolvere su scialla e affini: che origine ha la
parola? si diffusa prima in un particolare dialetto o tipica di una regione italiana? in che
ambito circola ( un gergalismo, un giovanilismo?). Possiamo dire subito che non si hanno

risposte univoche e definitive per nessuna di queste domande; possiamo per provare a fare
una sintesi delle ipotesi e delle interpretazioni pi probabili.

Per quel che riguarda letimologia di sciallato, c chi richiama il verbo scialare, di cui sarebbe
chiaramente il participio passato, molto usato nei dialetti e italiani regionali meridionali con il
significato di divertirsi, rallegrarsi, godersela, che si presta per a due percorsi, uno che parte
dal latino e laltro dallarabo. Per il latino si risale al verbo exhalare esalare, mandare fuori
vapori, da cui in italiano esalare, che, a partire dal XVII secolo, trova attestazioni con
estensione del significato a divertirsi, rallegrarsi. In particolare nel romanesco setteottocentesco (Benedetto Micheli e Giuseppe Gioachino Belli) scialare per divertirsi e
sperperare denaro, scialata per baldoria, scialo per godimento, piacere ricorrono con una
certa frequenza; nellaccezione di dissipare, sperperare denaro il verbo si ritrova anche in
toscano (registrato per esempio da Pietro Fanfani nel suo Vocabolario delluso toscano,
Firenze, Barbra, 1863) e nel leccese nella forma con raddoppiamento sciallare (presente nel
Vocabolario dei dialetti salentini di Gerhard Rohlfs, Galatina, Congedo, 1976). Per il toscano
segnaliamo che scialare, vale ansimare, spesso riferito al cane, in una vasta area toscana
che comprende la parte sudorientale della provincia di Arezzo, quasi tutta la provincia di
Siena (meno il Chianti) e quasi tutta quella di Grosseto (esclusa la zona delle Colline
Metallifere), in sostanza la fascia al confine col Lazio (dati da ALT-web, domanda 490
'ansimare'). La testimonianza interessante dal punto di vista semantico perch suggerisce la
possibilit di passaggio attraverso una forma di esortazione del tipo respira forte!riprendi
fiato!, da cui stai calmo!. Il percorso che parte dallarabo stato seguito per spiegare lo
stesso verbo, nella forma riflessiva e con raddoppiamento di -l-, sciallse rallegrarsi, gioire,
ma anche dissipare, attestato nel genovese (la troviamo registrata da Giovanni Casaccia nel
suo Vocabolario genovese-italiano, Genova, Tipografia dei f.lli Pagano, 1851), che riporta
anche il contesto in cui lespressione era usata: i marinai, al ritorno da lunghi viaggi,
salutavano i familiari con la locuzione di allegria scialla, scialla! evviva!, un invito quindi a
essere felici, a godere dei momenti belli della vita. Sempre in Liguria ma sono testimonianze
non documentate mi si dice che era diffusa una specie di filastrocca che le mamme
recitavano ai bambini per tranquillizzarli e in cui si faceva riferimento al prossimo rientro dei
padri: in questo contesto scialla sembrerebbe assumere proprio il valore di tranquillo, calma.
La stessa esclamazione ligure uno degli arabismi segnalati da Giovanni Battista Pellegrini (
Gli arabismi nelle lingue neolatine.Con speciale riguardo allItalia, Brescia, Paideia, 1972) che
propende per farla derivare dallarabo wa_a(a)llah voglia Iddio (a proposito del rapporto tra
questa voce e le parlate liguri si veda l'intervento di Lorenzo Coveri che segue questa
scheda). Se si segue la strada del latino, scialla coinciderebbe con la forma dell'imperativo di
sciallare, mentre se si ritiene pi convincente il percorso dall'arabo, il processo sarebbe
inverso e dall'esclamazione sarebbe poi derivato il verbo. Non si pu escludere che
larabismo si sia andato a sovrapporre a forme dialettali derivate dal latino exhalare
generando cos unespressione che i giovani hanno intercettato facendola diventare un
arabeggiamento giovanile, cos come lha definita Silverio Novelli nella scheda che ha curato
per il sito della Treccani.

A proposito dell'area di irraggiamento dell'espressione e della sua distribuzione nei dialetti e


negli italiani regionali, appare abbastanza evidente gi da quello che abbiamo accennato

sopra, che non sembra esserci nessuna prova certa per l'individuazione di un dialetto o di
un'unica area specifica in cui l'espressione si sia affermata e da cui si sia poi propagata:
almeno in una prima fase sembra che le parlate del centro-sud, in particolare il romanesco,
detengano il maggior numero di attestazioni, ma il genovese scialla pu aver comunque
prodotto una diffusione parallela nell'Italia settentrionale. A favore della diffusione panitaliana
del vocabolo si espresso anche Gianluca Colella in una breve nota dedicata a sciallo/scialla
nel suo saggio Come parlano (e scrivono) i giovani (in Litaliano di oggi, a cura di M. Dardano
e G. Frenguelli, Aracne, 2008, p. 209). Il film di Bruni ha senz'altro contribuito a dare un
marchio di romanit a scialla, ma resta un'interpretazione legata all'esperienza diretta dello
sceneggiatore regista, da lui stesso dichiarata in un'intervista in cui gli chiedevano come mai
avesse intitolato il film "Scialla!"
Perch l'interiezione che sento risuonare di pi a casa mia. I miei figli la mettono in testa a
quasi tutto quello che dicono: "Scialla oggi entro alle 9", "Scialla mangio dopo", e cos via.
un'espressione sintetica che si passa facilmente, chi la capisce la sente come una parola
d'ordine, chi non la capisce ne incuriosito. E comunque ha funzionato: dopo la
presentazione del film, a Venezia, sentivo le persone dire "Ci scialliamo in spiaggia?" oppure
"Scialla ci vediamo pi tardi.
Resta da chiedersi perch, nonostante la notevole circolazione dell'espressione e l'attenzione
dedicatagli da pi di uno studioso, i vocabolari dell'uso recente non abbiano accolto scialla nei
loro lemmari. E qui sono stati senza dubbio determinanti gli ambiti e le motivazioni d'uso.
Prima di tutto si tratta di una parola circolante in larga prevalenza nella lingua parlata (o nella
scrittura mediata da computer, quindi analoga per molti aspetti al parlato) e le occorrenze
nella scrittura giornalistica sono concentrate nei periodi di uscita dell'album di Amici e del film
di Francesco Bruni. Scialla usato dai giovani e non quindi strano che l'unico dizionario che
registra non scialla, ma sciallato 'rilassato' e scialloso 'divertente' sia Scrostati gaggio!
Dizionario storico dei linguaggi giovanili (di Renzo Ambrogio e Giovanni Casalegno, Torino,
Utet, 2004), tra l'altro collocando i due aggettivi in area lombarda (Milano e Varese). Siamo
quindi nell'ambito del linguaggio giovanile, ma non del gergo in senso stretto, mancando del
tutto l'intento criptico tipico dei gerghi veri e propri; anzi, i giovani sembrano, attraverso la
ripetizione martellante dell'espressione, voler iniziare anche gli adulti, genitori, insegnanti
alla loro filosofia scanzonata e leggera dello scialla. Il linguaggio giovanile, com' noto, calca
la mano su elementi sintetici ed efficaci ed attratto anche da forme dialettali e dal gusto per
l'esotico: scialla sembra rispondere bene a tutte queste esigenze, netta, facilmente inseribile
nel discorso, ha il sapore del dialetto (per molti riconducibile al romanesco), porta con s la
calma mediterranea, magari arabeggiante... Di tante abitudini linguistiche di dubbio gusto, una
delle pi amabili!
A cura di Raffaella Setti
Redazione Consulenza Linguistica
Accademia della Crusca

Ancora su Scialla!
Nella rubrica della consulenza linguistica dellAccademia della Crusca, Raffaella Setti
ricostruisce, in un ampio e documentato articolo, lorigine, il significato e larea di irradiazione
di scialla!, voce del linguaggio giovanile odierno col significato di stai tranquillo, calmati e

simili. A proposito delletimologia dellespressione, per cui si possono ipotizzare una matrice
latina o una derivazione dallarabo, si cita la presenza, da lunghissima data, della voce nei
dialetti liguri. In effetti, a partire dallo storico Dizionario genovese-italiano (da citare nella
seconda edizione del 1876) di Giovanni Casaccia, la voce (con reduplicazione esclamativa)
scialla! scialla! (Allegri! Evviva! Viva viva! Esclam. dallegrezza) ampiamente presente
nella lessicografia genovese otto-novecentesca: cos nei dizionari del Frisoni, 1910 (in cui
segnalata lorigine araba), del Gismondi, 1955, sino a vocabolari pi recenti (p. es. il Moderno
dizionario rapido, rist. 2011) (ma gi nel piccolo Olivieri, 1841). Accanto allesclamazione,
troviamo quasi sempre il lemma connesso sciallse rallegrarsi, gioire, gongolare, giubilare.
Nei due volumi de I dialetti della Liguria orientale odierna. La Val Graveglia, 1975 (nonostante
il titolo, di fatto un vocabolario storico ed etimologico dei dialetti liguri, data la ricca
documentazione comparativa) del compianto Hugo Plomteux, s. v. scial(se) [grafia
semplificata: la a lunga] si legge: v. rifless. rallegrarsi, godersela, essere contenti, in Val
Graveglia [entroterra di Lavagna GE] e cos anche a Genova (Casaccia 691), a Pigna,
Dolceacqua, Ventimiglia, Monaco []. Dalla Liguria anche il crso scialllasi se la passer
bien, se la couleur douce []. Sulla scorta del Pellegrini, Plomteux fa derivare la voce
dallarabo washa (a)llah e lo voglia Iddio. Anche il pi recente Vocabolario delle parlate liguri,
III, 1990 (nato da inchieste sul campo in un centinaio di punti liguri) testimonia, s. v., della
presenza di scialse (e varianti fonetiche) in tutta la Liguria, in quanto divertirsi, gioire,
battere le mani, applaudire, e. come voce autonoma, di sciala [sic] esclamaz. di giubilo:
scila, scila, ad Arenzano evviva; fa scila, a Sanremo fare evviva, salutare con enfasi.
Appare evidente il rapporto tra linteriezione e il verbo (nulla a che fare, almeno in Liguria, con
scial da exhalare spendere, sciupare, dilapidare un patrimonio, che infatti il Plomteux
considera un italianismo, equivoco in cui era caduto anche il Casaccia), e si noti tra laltro che
in vocabolari fondati sulla raccolta di materiale orale non registrato (a differenza che nei
vocabolari con lemmario in grafa storica) un rafforzamento di l intervocalica, trattandosi,
come nota giustamente un lettore della pagina Facebook della Crusca, piuttosto di brevit
della vocale precedente.
La tradizione orale ligure colloca lespressione prima di tutto nellambito delluso popolare e
marinaresco. Come scrive la docente di lingua e letteratura araba Lucy Ladikoff, in
genovese, un tempo era una locuzione di allegria usata da marinai che tornavano a casa
dopo lunghe assenze. Ancora nel secolo scorso, la mamma la poteva usare come cantilena di
saluto al pap
(http://www.publifarum.farum.it/ezine_articles.php?art_id=68). Questa connotazione
confermata da varie testimonianze (anche nel web:
http://www.placidasignora.com/2013/05/07/vi-racconto-perche-a-genova-si-dice-scialla-scialla/
,in cui si ricorda la filastrocca scialla chu gh u pap / porta tante ciappellette
[caramelle]). Un altro ambito quello del folklore per linfanzia: a Natale i bambini
festeggiavano larrivo di Ges Bambino nel presepe battendo (eventualmente con laiuto dei
grandi) le manine e recitando: Oh Bambin dexideru / scialla scialla che tho attrovu! [O
Bambino desiderato / evviva evviva che ti ho trovato!] (
http://digilander.libero.it/paolore2/cult_tradiz/dena.html), con la variante Ah scialla scialla che
vho truvou / cu Banbinettu desiderou! (Antonio Arecco, Il folklore dellinfanzia in Liguria con
particolare riferimento a Loano e dintorni, Savona, Editrice Liguria, 1982, p. 62). Connesso a
scialla poi lepiteto dei Sciallin, cantastorie della famiglia Cereghino di Favale di Mlvaro in
Val Fontanabuona (http://www.valdaveto.net/documento_287.html) Chi scrive ricorda

vivamente che la formuletta ritmata scialla scialla che vegne u pap [evviva evviva che viene
il pap] era usata dalla mamma, o da un altro adulto, per tranquillizzare il bimbo piangente ed
accompagnata dal battito delle mani o dal gesto di sollevare in alto il neonato, il che
rappresenterebbe uno scivolamento semantico verso laccezione attuale.
Ma naturalmente, non detto che lo scialla! di risonanza mediatica dei giovani (la cui
diffusione al di fuori dellarea romana probabilmente precedente, anche se molto meno
capillare, alla stagione 2008/09 di Amici di Maria De Filippi: cfr., oltre a Ambrogio-Casalegno
2004, anche Slangopedia (la cui curatrice, Maria Simonetti, ha firmato il Glossario sciallato
del libro di Bendotti, uscito in contemporanea al film di Bruni) per attestazioni ticinesi, venetofriulane; e c una Radioscialla a Valeggio VR) sia di origine ligure (anche se quella dialettale
una delle componenti del lessico giovanile). Piuttosto, non da escludere, come suggerisce
Novelli, che la forma (quasi certamente dallarabo inshallah!, letteralmente grazie a Dio!, ma
usato come intercalare polisemico in vari contesti: testimonianza di Lucy Ladikoff) sia stata
direttamente mutuata da coetanei arabofoni e poi adottata in italiano giovanile anche per la
sua facies fonetica ludica, scherzosa, con il valore aggiunto di portar con s la calma
mediterranea, magari arabeggiante, come si conclude suggestivamente nellintervento di
Raffaella Setti. E del resto, quella giocosa, pi che quella criptica, una delle motivazioni
principali di questa variet di lingua per crescere.
Lorenzo Coveri

19 giugno 2014
La variazione linguistica
URL di origine: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domanderisposte/scialla

You might also like