You are on page 1of 15

Esame di CHIMICA PROVA SCRITTA

La prova scritta consiste in 16 domande di teoria o di calcolo semplice su TUTTI gli argomenti del
programma, sia a risposta chiusa sia a risposta aperta, 1 reazione chimica da bilanciare e 3 esercizi di
calcolo di tipologia analoga a quelli trattati durante le esercitazioni.

Valutazione:
- domande di teoria a risposta chiusa: + 1 risposta corretta
- 0.2 risposta errata
0 risposta non data

- domande di teoria a risposta aperta: +1 risposta corretta


e reazione da bilanciare 0 risposta errata o non data

- esercizi di calcolo: +2.5 esercizio corretto


0 esercizio sbagliato o non svolto

La votazione viene espressa in 30/30; si ammessi a sostenere la prova orale se si consegue una
votazione uguale o superiore a 17/30 nella prova scritta.

ESEMPI DOMANDE DESAME

Qui si seguito alcuni esempi di domande, sia a risposta chiusa sia a risposta aperta.

DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA

1. Si definisce grammomole o mole:

1. la quantit in grammi di un elemento e/o composto pari al suo peso equivalente


2. la somma dei pesi atomici degli atomi costituenti la molecola
3. il rapporto tra la massa di una molecola e la dodicesima parte del nuclide 12 del carbonio
4. un NA di grammi di sostanza
5. la quantit in grammi di un elemento e/o composto pari rispettivamente al suo peso atomico o
molecolare

2. Il modello atomico di Rutherford ha definito:

1. la carica elettrica dellelettrone


2. il valore della costante h
3. la distribuzione delle cariche nellatomo
4. lesistenza delle orbite stazionarie
5. la forma e la dimensione del nucleo atomico

3. L'atomo di H presenta uno spettro di emissione costituito da:

1. una sola emissione continua nel visibile


2. una sola emissione continua nell'infrarosso
3. emissioni discrete raggruppabili in serie
4. una sola emissione ad alta frequenza
5. nessuna emissione

4. Nel modello di Bohr, quali valori numerici pu assumere il numero quantico magnetico m?

1. Tutti i valori interi, zero escluso, tra l e +l


2. Tutti i valori interi, zero compreso, tra l e +l
3. Solo alcuni valori quantizzati tra l e +l
4. Solo i due valori +1/2 e -1/2
5. Tutti i valori interi compresi tra 0 e n-1

5. Gli orbitali 3d:

1. sono tre
2. hanno tutti simmetria sferica
3. non presentano punti nodali
4. sono tutti degeneri
5. si completano con il Kr

6. Quale la sequenza corretta degli orbitali atomici corrispondenti ai seguenti numeri


quantici:
n l ml ms
A) 3 2 0 -1/2
B) 5 3 -1 -1/2
C) 4 1 +1 -1/2
D) 2 1 -1 +1/2

1. 2d, 5f, 4p, 2s


2. 3p, 5f, 4d, 2p
3. 3d, 5f, 4p, 2p
4. 3d, 5d, 4p, 2s
5. 3p, 5d, 3p, 2p

7. Quale affermazione sul numero quantico di spin corretta?

1. Ha sempre il valore (n-1), dove n rappresenta il numero quantico principale


2. Fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse
3. Fornisce indicazioni sulla distanza dell'elettrone dal nucleo
4. Fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l'elettrone contenuto
5. Pu assumere tutti i valori da n a - n, zero incluso

8. I numeri quantici:

1. caratterizzano il tipo di legame chimico


2. rappresentano il numero di protoni presenti nel nucleo
3. indicano il numero di elettroni dellatomo
4. indicano il numero di legami covalenti di una molecola
5. caratterizzano un orbitale atomico
9. Nella formazione di un legame chimico sono interessati:

1. tutti gli elettroni atomici


2. gli elettroni atomici pi esterni
3. gli elettroni atomici a pi bassa energia
4. gli elettroni dei soli atomi metallici
5. gli elettroni dei soli atomi non metallici

10. Indicare la geometria molecolare errata:

1. N2 lineare
2. CH4 tetraedrica
3. SF6 ottaedrica
4. CO2 triangolare
5. H2O tetraedrica

11. Quali delle seguenti corrispondenze tra composti ed ibridazione del carbonio NON sono
corrette ?

A) benzene/sp2
B) etilene/sp
C) butadiene/sp2
D) acetilene/sp
E) metilammina/sp3
F) alcool metilico/sp3
G) acido cianidrico/sp2
H) fluoruro di metile/sp2

1. A, C, H
2. B, G, H
3. D, E , F
4. A, F, G
5. B, E, H

12. Identificare laffermazione non corretta fra le seguenti.

1. Esiste la molecola H2, non esiste He2.


2. La molecola H2 pi stabile della molecola He2
3. La molecola H2 ha un legame covalente
4. La molecola di He2 gassosa a temperatura ambiente
5. Per liquefare lelio occorre arrivare a 4 K

13. Identificare la sequenza corretta.

1. CO2-lineare-polare
2. NH3-bipiramide trigonale-polare
3. SF6 - tetraedrica- apolare
4. H2O - tetraedrica-non polare
5. CH4 - tetraedrica-apolare
14. Negli isolanti:

1. le bande di conduzione e di valenza sono separate da una piccolissima differenza di energia


2. la banda di conduzione molto meno energetica di quella di valenza
3. le bande di conduzione e di valenza sono energeticamente continue
4. la banda di conduzione molto pi energetica di quella di valenza
5. le bande di conduzione e di valenza sono energeticamente sovrapposte

15. Laffinit elettronica :

1. sempre uguale a zero


2. sempre negativa
3. minima per gli alogeni
4. massima peri metalli alcalini
5. massima per gli alogeni

16. Quale delle seguenti affermazioni sui solidi errata.

1. Le particelle possono essere distribuite nello spazio con regolarit oppure senza alcuna regola
2. Possono esistere solidi cristallini oppure solidi amorfi
3. Un solido cristallino nel tempo pu diventare amorfo
4. Tra le particelle di un solido vi sono forze attrattive molto intense che ne impediscono ogni
apprezzabile movimento
5. Sono tutte errate

17. La legge di Boyle e Mariotte afferma che:

1. la velocit di efflusso di un gas attraverso un foro costante


2. il prodotto della pressione del gas per la sua temperatura costante
3. il prodotto della pressione del gas per il volume da esso occupato minore di uno
4. in condizioni di pressione costante la temperatura di un gas perfetto inversamente proporzionale
al suo volume
5. in condizioni di temperatura costante la pressione di un gas perfetto inversamente proporzionale
al suo volume

18. Cosa dice la legge di Avogadro?

1. Due campioni di un gas ideale, alla stessa temperatura, pressione e volume, contengono le stesso
numero di molecole
2. Due campioni di un gas ideale, alla stessa temperatura, pressione e volume, contengono numeri di
molecole proporzionali al peso atomico
3. Due campioni di un gas ideale, alla stessa temperatura, pressione e volume, contengono numeri di
molecole proporzionali alla formula molecolare
4. Due campioni di un gas ideale, alla stessa temperatura contengono sempre un numero di
Avogadro di particelle
5. Due campioni di un gas reale, alla stessa temperatura e pressione, contengono numeri di molecole
proporzionali alla loro velocit di effusione

19. Un gas reale si comporta idealmente:

1. ad alta temperatura ed alta pressione


2. a bassa temperatura e bassa pressione
3. ad alta temperatura e bassa pressione
4. a bassa temperatura ed alta pressione
5. non si comporta mai idealmente

20. La teoria cinetica dei gas consente di prevedere:

1. la distribuzione delle velocit delle particelle di un gas


2. la distribuzione delle peso atomico delle particelle di un gas
3. la temperatura di liquefazione del gas
4. la dipendenza del volume del gas dalla temperatura
5. lo scostamento dallidealit di un gas reale

21. Quali fra i seguenti solidi un buon conduttore di elettricit?

1. Ossido di calcio
2. Diamante
3. Cloruro di sodio
4. Polivinilcloruro
5. Grafite

22. Le righe K in uno spettro a Raggi X, sono prodotte da transizioni elettroniche da:

1. un livello p ad un livello s
2. un livello M ad un livello K
3. un livello L ad un livello K
4. un livello d ad un livello s
5. un livello s ad un livello s*

23. Da cosa costituito lanticatodo di un tubo per lemissione di raggi X?

1. Da un metallo con numero atomico minore di 20


2. Da un qualsiasi solido cristallino
3. Da un metallo di transizione
4. Da un materiale polimerico
5. Da un filamento di tungsteno

24. Quanti atomi sono contenuti nella cella elementare del Fe cubico a facce centrate?

1. 4
2. 8
3. 14
4. 7
5. 5

25. Quali affermazioni sul Sistema Periodico degli elementi NON sono corrette?
A) gli elementi sono ordinati secondo il peso atomico crescente
B) la dimensione atomica aumenta scendendo lungo i gruppi
C) il riempimento degli orbitali d crea i metalli di transizione
D) lelettronegativit aumenta lungo i periodi da destra a sinistra
E) il riempimento degli orbitali f d origine a lantanidi e attinidi
F) il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund vengono utilizzate per collocare gli elementi
nel sistema periodico
G) i raggi ionici aumentano da sinistra a destra lungo i periodi
H) le energie di prima ionizzazione aumentano scendendo dallalto verso il basso lungo un gruppo

1. B, D, F
2. A, B, F, G
3. C, E, G
4. B, D, F, H
5. A, D, F, G, H

26. Il legame covalente polarizzato quando:

1. si stabilisce tra atomi identici


2. si stabilisce tra atomi con differente elettronegativit
3. si stabilisce tra ioni
4. un legame doppio
5. si stabilisce tra atomi con differente raggio ionico

27. La legge di Moseley mette in relazione:

1. il numero atomico di un elemento con la frequenza di emissione dei raggi X


2. il numero atomico ed il raggio atomico dellelemento che emette i raggi X
3. la frequenza di emissione e la distanza interatomica
4. la posizione dellelemento nel Sistema Periodico con il tipo di ibridazione
5. la distanza interatomica con il tipo di reticolo cristallino

28. Se passano 0.20 F in una soluzione di un sale di Sn2+, quale il massimo numero di moli di
Sn che si pu formare?

1. 0.20 moli
2. 0.10 moli
3. 0.40 moli
4. 0.60 moli
5. non sono fornite abbastanza informazioni per decidere

29. Un contenitore di acciaio del volume di 10 litri contiene 18.99 grammi di fluoro gassoso a
55 C. Qual la pressione in atmosfere esercitata dal gas nel contenitore?

1. 0.22
2. 0.45
3. 1.34
4. 2.69
5. 136.3

30. Identificare laffermazione non corretta.

1. I solidi covalenti hanno una durezza elevata


2. I solidi ionici hanno ioni negativi e positivi alternati nelle varie posizioni del reticolo
3. Un solido molecolare ha delle molecole nelle varie posizioni del reticolo, che sono tenute assieme
da forze intermolecolari
4. Un legame metallico caratterizzato da ioni positivi e negativi in un mare di elettroni delocalizzati
5. I punti di fusione dei solidi molecolari sono in genere pi bassi di quelli dei solidi metallici

31. Scegliere il composto che contiene un gruppo carbonilico:

1. metano
2. acetone
3. anilina
4. benzene
5. cicloesano

32. La tecnica della diffrazione di raggi X consente di ottenere informazioni su:

1. densit dei solidi


2. struttura dei solidi
3. composizione delle miscele gassose
4. tossicit dei solidi
5. morfologia dei solidi

33. Quale di questi equilibri si sposta a sinistra per una diminuzione di pressione?
A) 4 HCl(g) + O2(g) <-> 2 Cl2(g) + 2 H2O(g)
B) 2 HCl(g) + 1/2 O2(g) <-> Cl2(g) + H2O(g)
C) Cl2(g) + H2O(g) <-> 2 HCl(g) + 1/2 O2(g)
D) CO2(g) + 4 H2(g) <-> CH4(g) + 2 H2O(g)
E) N2(g) + O2(g) <-> 2 NO(g)

1. A, B, D
2. D, E
3. C, D
4. B
5. C

34. Qual la f.e.m. di una pila costituita dalle due celle indicate:
Ca2+ + 2e- --> Ca E = -2.87 V
Cr3+ + 3e- --> Cr E = -0.41 V

1. 3.28
2. -3.28
3. 1.86 V
4. -2.46 V
5. 2.46 V

35. Qual la molarit di una soluzione satura di CaC2O4? (Kps = 2.3 x 10-9)

1. 2.3 x 10-9
2. 4.8 x 10-5
3. 4.6 x 10-9
4. 2.4 x 10-5
5. 9.6 x 10-5
36. Nell'elettrolisi di una soluzione acquosa 1 M di NaOH:

1. si sviluppano O2 al catodo ed H2 all'anodo


2. non avviene nessun processo di scarica agli elettrodi
3. si deposita Na all'anodo e O2 al catodo
4. si sviluppano H2 al catodo ed O2 all'anodo
5. si deposita Na al catodo e si svolge O2 all'anodo

37. La concentrazione di ioni idrogeno del succo di pomodoro 2.5 . 10-5 M; quale il pH del
succo di pomodoro?

1. 10.59
2. 5.67
3. 5.0
4. 4.60
5. 2.50

38. Indicare la valenza del Fe in ciascuno dei seguenti composti (in ordine)
FeS ; Fe2(SO4)3 ; FeCl3

1. +1, +3, -3
2. +1, +6, +3
3. +1, -2, -3
4. +2, +3, +3
5. +2, +6, +3

39. La temperatura critica :

1. la temperatura al di sopra della quale non si riesce a solidificare un liquido aumentando la


pressione
2. la temperatura al di sopra della quale non si riesce a liquefare un gas aumentando la pressione
3. la temperatura al di sopra della quale una lega metallica si infragilisce in presenza di idrogeno
4. la temperatura al di sotto della quale una lega metallica solidificando diventa nanocristallina
5. la temperatura alla quale si ottengono i monocristalli

40. Quale affermazione sulle miscele frigorifere errata:

1. mescolando acqua con del normale sale da cucina si pu arrivare fino a -21.1C
2. il campo di stabilit di una soluzione di acqua e sale pi ampio di quello dellacqua
3. con la legge della crioscopia si pu prevedere la diminuzione della temperatura di congelamento
di una soluzione di acqua e sale
4. la diminuzione della temperatura di congelamento di una soluzione acquosa per aggiunta di un
sale limitata a 2 gradi centigradi
5. un diagramma di stato pu essere utilizzato per rappresentare il comportamento di una miscela
frigorifera

41. Quale affermazione sullosmosi corretta:

1. losmosi non un processo spontaneo


2. la diffusione di un gas procede spontaneamente da un compartimento a maggior concentrazione
di gas verso il compartimento a minor concentrazione di gas
3. la diffusione di un gas procede spontaneamente da un compartimento a minor concentrazione di
gas verso il compartimento a maggior concentrazione di gas
4. la diffusione del solvente attraverso una membrana semipermeabile procede spontaneamente dal
compartimento a concentrazione minore di soluto verso il compartimento a concentrazione
maggiore di soluto
5. la diffusione del solvente attraverso una membrana semipermeabile procede spontaneamente dal
compartimento a concentrazione maggiore di soluto verso il compartimento a concentrazione
minore di soluto

42. Quale affermazione sulla dissociazione dellacqua errata:

1. una piccola parte di molecole di acqua dissociata


2. la dissociazione non influenzata dalla temperatura
3. lacqua neutra ha pH = 7
4. gli ioni H+ e OH- sono solvatati da parte delle molecole di acqua
5. laggiunta di un acido sposta lequilibrio

43. Quale affermazione sul nitrato di ammonio corretta:

1. d idrolisi acida
2. d idrolisi basica
3. non d idrolisi
4. deriva da un acido debole ed una base forte
5. deriva da un acido debole e da una base debole

44. Quale affermazione sul prodotto di solubilit, Kps, di un sale corretta:

1. sempre uguale ad uno


2. indica la tendenza allossidazione del catione del sale
3. il prodotto delle concentrazioni degli ioni del sale in presenza di un corpo di fondo
4. il prodotto delle concentrazioni degli ioni del sale in una soluzione acquosa molto diluita
5. la costante di equilibrio di un equilibrio omogeneo

45. Indicare quale delle seguenti affermazioni corretta.


In una pila avvengono:

1. solo trasformazioni fisiche


2. trasformazioni chimiche non spontanee indotte dal passaggio di una corrente elettrica
3. trasformazioni chimiche spontanee
4. trasformazioni chimiche solo quando scarica
5. trasformazioni chimiche reversibili

46. Una sostanza riducente rispetto ad unaltra se ha maggiore tendenza:

1. ad acquistare elettroni ossidandosi


2. a perdere elettroni ossidandosi
3. a cambiare il proprio stato di ossidazione da +1 a zero
4. ad acquistare elettroni riducendosi
5. a perdere elettroni riducendosi
47. Lelettrodo normale a H2 presenta un potenziale in volt:

1. sempre uguale a uno


2. uguale a zero a 298 K e 1 atm
3. sempre uguale a zero
4. uguale a uno solo a pressione atmosferica
5. uguale a uno solo in condizioni standard

48. L'alluminio (E= -1.68VNHE) viene corroso dall'acido cloridrico, perch:

1. lalluminio ha tendenza a passivarsi


2. nella soluzione di acido cloridrico non c idrogeno gassoso
3. HCl un acido ossidante
4. Al un metallo nobile
5. il potenziale di riduzione dellalluminio inferiore a zero

49. Quale affermazione sulla pila Cu / Cu++ (0,1M) // Ag+ (0,5M) / Ag sbagliata:

1. gli ioni argento si riducono


2. gli ioni rame si riducono
3. il polo positivo largento
4. la reazione complessiva Cu + 2Ag+ Cu++ + 2Ag
5. le reazioni che avvengono sono spontanee

50. Quale affermazione corretta riguardo alla scarica dellaccumulatore Pb-acido:

1. durante la scarica si ha lelettrolisi dellacqua


2. durante la scarica lelettrodo a PbO2 si comporta da catodo
3. dodici celle in serie portano ad una ddp di 12V
4. la soluzione di acido solforico si diluisce
5. la reazione complessiva la seguente: 2 PbSO4 (s) + 2 H2O <=> Pb(s) + PbO2 (s) + 4 H+ + SO4--

51. Qual la formula generale degli alchini:

1. CnH2n+2
2. C2nH2n.
3. CnH2n-2
4. CnHn-2
5. CnH2n

52. La vanillina utilizzata come aroma. Identificare il gruppo funzionale cerchiato.

1. Ammina
2. Chetone
3. Acido carbossilico
4. Alcool
5. Aldeide

53. Quale dei seguenti un composto aromatico:

1. C6H5Cl
2. C6H12
3. C2H4Cl2
4. C2H2
5. C4H8

54. Quale categoria di composti organici contiene il gruppo idrossile?

1. Eteri
2. Acidi carbossilici
3. Esteri
4. Chetoni
5. Aldeidi

55. La reazione di HCl (g) con CH3 - CH = CH2 porta a quale prodotto?

1. ClCH2CH=CH2
2. CH3CH2CH2Cl
3. CH3CH=CHCl
4. CH3CCl=CH2
5. Non reagisce

56. Il seguente composto: CH3CH2CH2CH2CH2NH2 :

1. carbonatodi ammonio
2. esilammina.
3. pentilammina
4. butilammide
5. carburo di ammonio

57. Indicare il monomero dal quale deriva il Teflon:

1. cis-difluoroetene
2. fluoroetilene
3. trans-difluoroetene
4. tetrafluoroetene
5. trifluoroetilene

58. Quali dei seguenti gas si avvicina di pi al comportamento ideale, almeno in condizioni
standard?

1. Ammoniaca
2. Biossido di carbonio
3. Argon
4. Cloro
5. Biossido di zolfo
59. In un equilibrio gassoso le due costanti di equilibrio Kp e Kc sono eguali quando:

1. La T ed il V dell'ambiente di reazione sono costanti


2. La T dell'ambiente di reazione costante
3. La variazione del numero di molecole gassose pari a zero
4. La variazione del numero di molecole gassose diversa da zero
5. La T e la P dell'ambiente di reazione sono costanti

60. Quale affermazione corretta sul PMMA:

1. un poliestere
2. utilizzato in sostituzione del vetro
3. si ottiene per condensazione dal metilmetacrilato
4. ha una temperatura di transizione vetrosa bassa (-50C)
5. un materiale opaco

DOMANDE A RISPOSTA APERTA

1. Scrivere la formula del permanganato di potassio evidenziando vicino ad ogni elemento il suo stato
di ossidazione.

2. Scrivere la formula del sale che si ottiene facendo reagire acido carbonico ed idrossido di
magnesio

3. Scrivere la formula del solfato neutro di magnesio

4. Scrivere una formula di struttura corrispondente alla formula molecolare C3H6O2

5. Disegnare le possibili coppie cis-trans (se esistono) dei seguenti composti:

CH3CH=CH2; BrCH=CHBr

6. Scrivere la formula grezza del cicloesano

7. Scrivere la formula generale degli alcheni

8. Scrivere l'alchene con il minor numero di atomi di carbonio

9. Secondo la teoria VB gli orbitali molecolari si formano dalla sovrapposizione di orbitali atomici.
Da quali orbitali atomici si formano i due orbitali molecolari nella molecola dell'ossigeno (O=O) ?

10. Scrivere la formula del carbonato acido di sodio (bicarbonato di sodio)

11. Qual l'espressione corretta del prodotto ionico dell'acqua e qual il suo valore numerico
a 20C?

12. Scrivere lequazione di van der Waals per i gas reali

13. Calcolare il pH di una soluzione acquosa di acido nitroso 0.050 M


14. Calcolare la f.e.m. della seguente pila in condizioni standard:

Ni(s) Ni2+ (aq, 1.00x10-2 M) Co2+ (aq, 1.00 M) Co(s)


Ered (Co2+/Co) = -0.28V; Ered (Ni2+/Ni) = -0.25V

15. Un pallone da football viene gonfiato a P =1000 Torr in un ambiente a T=25C. Quale sar
circa la pressione del pallone sul campo di calcio a T=10C, assumendo che non si abbiamo
perdite di gas e variazione di volume?

16. Scrivere nellordine il numero di protoni, di neutroni e di elettroni spaiati dellelemento di


numero atomico 18 e massa 40.
RISPOSTE DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA

Domanda Risposta

1. 5
2. 3
3. 3
4. 2
5. 4
6. 3
7. 2
8. 5
9. 2
10. 4
11. 2
12. 4
13. 5
14. 4
15. 5
16. 3
17. 5
18. 1
19. 3
20. 1
21. 5
22 3
23. 3
24. 1
25. 5
26. 2
27. 1
28. 2
29. 3
30. 4
31. 2
32. 2
33. 1
34. 5
35. 2
36. 4
37. 4
38. 4
39 2
40 4
41 4
42 2
43 1
44 3
45 3
46 2
47 2
48 5
49 2
50 4
51 3
52 5
53 1
54 2
55 2
56 3
57 4
58 3
59 3
60 2

You might also like