You are on page 1of 13

XXII VALCAMONICA SYMPOSIUM 2007

Darfo Boario Terme (Bs) ITALY


18th - 24th May 2007

CCSP UNESCO
Centro Camuno United Nations Educational,
di Studi Preistorici Scientific, Cultural
Organization

Rock art in the frame of the


Cultural Heritage of Humankind
Larte rupestre nel quadro del Patrimonio Culturale
dellUmanit
Valcamonica Symposium 2007 - PROGRAM

Pre-proceedings of the XXII International Valcamonica Symposium


Rock art in the framework of the Cultural Heritage of
Humankind

Pre-Atti del XXII Simposio Internazionale di Valcamonica


Larte rupestre nel quadro del Patrimonio Culturale dellUmanit

Prima Edizione Multilingua


Edizioni del Centro (Capo di Ponte)

Diretto da / Directed by
Emmanuel ANATI

Redazione / Editing
Mindi BLOOM, Piero GIORGI, Genny PIETROBONI

Traduzioni / Taslation
Valeria DAMIOLI, Franco Gaudiano, Piero GIORGI, Genny PIETROBONI

Impaginazione e grafica / Layout and Graphic Design


Valeria DAMIOLI

Finito di stampare Maggio 2007, presso Tipolitografia Valgrigna (Esine)

COPYRIGHT 2007 by Centro Camuno di Studi Preistorici, Capo di Ponte


Tutti i diritti riservati. Riproduzione vietata. Recensioni possono riprodurre brevi citazioni e non pi di due
illustrazioni. Ogni altra riproduzione, in qualsiasi lingua e in qualsiasi forma, riservata. Autorizzazioni
sono concesse solo per iscritto ed esclusivamente dal detentore del Copyright. Se non diversamente men-
zionato le immagini provengono dallArchivio Scientifico del Centro Camuno di Studi Preistorici.
2007 by Centro Camuno di Studi Preistorici

Unless otherwise stated, illustrations of articles have been provided by the Archive of CCSP or by the respective
authors. Maps and charts produced by the CCSP graphic department are credited as such. The ideas expressed by
the authors do not necessarily represent the views of the Editorial Board. Likewise, the illustrations provided by the
authors are published under their own responsibility.

EDIZIONI DEL CENTRO


Via Marconi, 7
25044 Capo di Ponte (BS) - ITALY
tel. +39 0364 42091 fax +39 0364 42572
email ccspreist@tin.it - www.ccsp.it

4
Centro Camuno di Studi Preistorici

XXII VALCAMONICA SYMPOSIUM 2007


Darfo Boario Terme (Bs) ITALY
18th - 24th May 2007

CCSP UNESCO
Centro Camuno United Nations Educational,
di Studi Preistorici Scientific, Cultural
Organization

Rock art in the frame of the


Cultural Heritage of Humankind
PAPERS

Larte rupestre nel quadro del Patrimonio


Culturale dellUmanit
PRE ATTI

Updated on 23rd April 2007

5
Centro Camuno di Studi Preistorici

CONTENTS
SOMMARIO

GENERAL program / programma GENERALE........................................................................................... 6


lIST OF PARTICIPANTS / ELENCO DEI PARTECIPANTI........................................................................ 8
CONTENTS / SOMMARIO.............................................................................................................................. 11
Anati Emmanuel
Opening speech / Allocuzione inaugurale............................................................................................ 15
Aleksovski Dusko
Cocev Kamen (Tsotses Stone), the excavation site which joins the grounds for
sacrificial rituals, a temple, painted rock art and a prehistoric observatory........................................ 21
Anati Emmanuel
Outstanding Universal Values: Guidelines for the Implementation
of World Heritage Global Strategy in Rock Art Contexts.................................................................... 31
Anati Emmanuel
Engraved rocks of La Ferrassie style..................................................................................................... 37
Arc Andrea
I Segni della Terra, i Segni della Guerra. Valcamonica e Arco Alpino:
le due linee portanti delliconografia rupestre preistorica........................................................... 53
Baldari Luigi
Sesso, cibo e territorio: uno schema di riferimento per la pratica micropsicoanalitica......................... 55
Bertilsson Ulf
ICOMOS CAR Recent initiatives and achievements ...................................................................... 57
The CAR-ICOMOS charter for the protection and management
of rock art and rock art sites.................................................................................................................. 58
Bertocchi Antonia
Il Bovide inciso di Niaux: per una nuova lettura................................................................................. 67
Bolmida Pier Luigi
Sulleredit psichica arcaica.................................................................................................................. 75
Brusa Zappellini Gabriella
Morphogense des signes aniconiques Lart des origines entre
neuroscience et psychanalyse................................................................................................................ 79
Camuri Giacomo
Il paesaggio rituale. Per uninterpretazione dei luoghi........................................................................ 89
Chazine Jean-Michel
Hands stencils and sexual dimorphism: samples and prospects from the Borneo caves...................... 91
Cohen Claudine
Lart rupestre et les rles de la femme au Palolithique........................................................................ 99
Dimitriadis George & Iliades George
An Ethnological flashback on Horse-rider cult in open air sanctuaries
in Eastern Macedonia, Greece.............................................................................................................. 107
Dobrez Livio
The Reception of Visual Representations............................................................................................. 115
Fernndez Distel Alicia A.
Placas circulares decoradas de metal en el noroeste argentino............................................................. 123
Fossati Angelo
Figures and Male Sites in the Rock Art of Valcamonica, Italy............................................................ 131
Freeman Gordon R.
Kekip Sacred Rock in southern Alberta: Moon, Morningstar, and blood sacrifice.............................. 145
Galbiati Ambrogio
Notes pour lanalyse de lagencement des signes dans la Grotte des cerfs
de Porto Badisco (Otrante - Italie)........................................................................................................ 151
Gavaldo Silvana
Larea istoriata de I Verdi (Valcamonica, Italia).............................................................................. 159
Ghasrian Sirvain Mohammadi and Naderi Rahmat
Khra Hanjiran Rock art (north-west of Iran)....................................................................................... 181

11
Valcamonica Symposium 2007 - PROGRAM

Giorgi Piero P.
A new interpretation of female symbols and figures produced in prehistoric Europe
The hypothesis of the centrality of women............................................................................................ 185
Gnesutta Ucelli Paola
Figurazioni, simboli, segni, nellarte mobiliare epigravettiana della
Grotta delle Settecannelle. Ischia di Castro - Viterbo........................................................................... 193
Gonnella Stefano
Pietre viventi. Il contributo della fenomenologia allinterpretazione dellarte preistorica................... 207
Grassi Maurilio
Arte Rupestre della Val di Scalve......................................................................................................... 213
Thrse Guiot-Houdart
Lascaux ou limaginaire du cycle de la procration.............................................................................. 215
Jgues-Wolkiewiez Chantal
Chronologie de lorientation des grottes et abris ornes paleolithiques franais.................................... 225
Khan Majeed
Sacred Images of Metaphysical World Perspective of Prehistoric Religion in Arabia ..................... 241
Khechoyan Anna
The rock art of the Mt. Aragats system................................................................................................ 247
Korkuti Muzafer
An attempt for the interpretation of the rock art in Albania................................................................ 253
Kruta Venceslas
Lart des Celtes...................................................................................................................................... 259
Loerper Lena et al.
Iconography and optical 3D measurements techniques:
a modern view on the megalithic art of the gallery-grave at Zschen/Lohne (Germany) ................... 267
Marenco Daniela
Costruzione del simbolo e costruzione del s: il bisogno di rappresentare........................................... 273
Marretta Alberto
Forma, funzione e territorio nellarte rupestre camuna: il caso delle figure ornitomorfe..................... 277
Martinotti Angelo
Interpretazione topografica dei simboli scutiformi nellarte rupestre
preistorica della Valtellina.................................................................................................................... 293
Marzi Chiari Bruna
Rappresentazioni grafiche e ricerca dellidentit.................................................................................. 295
Masson Emilia
Le site pr/protohistorique de Cocev kamen (Macdoine):
ses analogies avec des sites europens................................................................................................... 299
Mazel Aron D.
Colour in the past: shaded polychromes in the hunter-gatherer history
of the uKhahlamba-Drakensberg, South Africa.................................................................................... 311
McDonald Joe
Dampier Archipelago Petroglyphs: Motif and trait analysis in the assessment
of scientific values of a rock art province ............................................................................................. 321
McDonald Joe* and Veth Peter
Pilbara and Western Desert Rock Art: Style Graphics in Arid Landscapes........................................ 327
Mendez Paco
Relazione tra il cosmo, lambiente e larte rupestre del Chiapas; Messico............................................ 335
Mrian Yves
Lart bellifontain................................................................................................................................... 337
Muoz Guillermo
Colombia............................................................................................................................................... 349
Nami Mustapha
Le site rupestre de Lahouirra (Sud marocain) :
un style symbolique ou le culte du serpent..................................................................................... 361
Nember Federica
La figura del cervo nellarte rupestre camuna...................................................................................... 363
Peeters Marc C.
Trois anthropomorphes du mont Bego aux pieds tourns vers lintrieur........................................... 365

12
Centro Camuno di Studi Preistorici

Peluffo Nicola
Esteriorizzazioni grafiche preistoriche e sogni attuali.......................................................................... 367
Resnik Salomon
Archeologie de linconscient: pensee mythique, pensee onirique et folie.............................................. 373
Richard Grard
Ptroglyphes de Guadeloupe prsentation et analyse du registre......................................................... 383
Rodighiero Sandro
Inconscio, Rappresentazione e Psicoterapia.......................................................................................... 393
Rowlett Ralph M.
Valcamonica, Remedello and Oetzi the Ice Man.................................................................................. 395
Rozwadowski Andrzej
Rock art in terms of tradition: Towards a new conceptualization and
understanding of the Central Asian rock art........................................................................................ 401
Sand Christophe and Monnin Jean
Existe-t-il une tradition graphique spcifique de ptroglyphes en Mlansie insulaire?
Etude partir dune perspective no-caldonienne.............................................................................. 407
Sani Giancarlo
Cerchi con coppelle: uninterpretazione sulla base delle figure e scritte sulla
Roccia Sacra di Limano (Lucca)........................................................................................................... 415
Sansoni Umberto
Simboli e Archetipi nellarte rupestre. Per unarcheologia cognitiva, psichica e simbolica................. 423
Savardi Enrico
Le raffigurazioni di capanna nellarte rupestre camuna................................................................... 433
Serangeli Jordi
Distribuzione della fauna e la sua importanza nellinterpretazione dellarte rupestre
del Paleolitico superiore........................................................................................................................ 451
Soler Subils Joaquim
The late prehistory of the Western Sahara according to rock-art......................................................... 461
Svoboda Ji A and (van der) Plicht Johannes
B skla and other caves in the Middle Danube region: Dating rock art.......................................... 467
Svoboda Ji A.
Upper Pleistocene steppe of North Eurasia: Implication for the shamanic hypothesis........................ 473
Tanda Giuseppa
Il bucranio nella Sardegna preistorica: origine, sviluppo, cronologia, significato................................ 479
Tartari Manuela
La condensazione.................................................................................................................................. 485
Thaqi Ilaz
Kosova rock art Interpretation and Decodification............................................................................... 493
Troletti Federico
Approfondimenti e simbologia: il Nodo di Salmone............................................................................. 503
Turkcan Ali Umut
Whos gonna ride your wild horses, recent explored rock painting in Phrygia.................................. 505
Vahanyan Gregor
Armenian hieroglyphs online writer.................................................................................................... 507
Vetrov Victor S.
The Late Paleolithic Art of the steppes in the Northern Black Seaside and
the Sea of Azov Side.............................................................................................................................. 515
Zaia Ambrogio
Il legame tra la vita e lazione: la rappresentazione del movimento nei processi
evolutivi delluomo primitivo............................................................................................................... 523
Zanetta Manuela
Il duello nellarte rupestre camusa: simbolo di passaggio, della danza armata e
della lotta del bene contro il male.......................................................................................................... 527
Zavaroni Adolfo
Cernunnos cervo cerchio e i non-oranti................................................................................................ 533
Anne Zeller
Biological Basis of Aesthetics: A Comparison of Rock Art and Ape Art.............................................. 543

13
Valcamonica Symposium 2007 - PROGRAM

MANAGING ROCK ART WORLD HERITAGE SITES........................................................................... 555


Sanz Nuria
Preserving World Heritage Rock Art Valcamonica............................................................................. 557
Managing Rock Art World Heritage Sites........................................................................................... 563

Appendici............................................................................................................................................................. 565

14
PAPERS
Valcamonica Symposium 2007

Pietre viventi.
Il contributo della fenomenologia allinterpretazione
dellarte preistorica
di Stefano Gonnella*

Abstract
Decoding and interpreting the Upper Paleolithic figurative heritage cant but pose a series of questions about the
particular structure of the mind that produced the countless and exciting testimonials scratched, carved, painted on
cave walls. Putting aside any easy and hasty parallels, improper projections of our cultural paradigms, evolutionistic
strait-jackets, one question neatly outcrops. It may be put as follows: which model of consciousness produced such
impressive Paleolithic cultural universe?
To take the first steps toward a possible answer to this question, this contribution asks you to focus on a peculiar cha-
racteristic of so-called Paleolithic art, namely the undeniable inclusion of the material support for the images created
on the rock walls. Numerous tracings made inside the caves by respected scholars of Prehistory have abundantly
shown, over a century of research, that these works were often conceived as a function of the rock where they were rea-
lised, and the rough parts, the cracks, the knobs or the hollows of the cave walls, far from discouraging the executors,
seem indeed to have inspired and guided the human intervention. The geologic peculiarities of the caves then turn out
to be integrated with the most varied representations, contributing to the definition and to the ultimate composition
of the animals features in the overall mural design. The use of a particular phenomenological analysis in reading this
creative manifestation accounts for the morphologic primacy of the material supports, showing how the marks on the
walls appear to be, more than the result of the doers autonomous creative will, rather the imprinting of a particular
existential and cognitive posture typified by the impersonality of consciousness.

Riassunto
Decodificazione e interpretazione del patrimonio figurativo del Paleolitico Superiore pongono inevitabilmente una serie di inter-
rogativi intorno alla particolare struttura della mente che ha prodotto le innumerevoli ed emozionanti testimonianze graffite,
scolpite, dipinte sulle pareti delle caverne. Accantonando facili e corrive analogie, proiezioni indebite dei nostri paradigmi culturali,
camicie di forza di stampo evoluzionistico, emerge nettamente una questione che potrebbe essere sintetizzata cos: quale modello
di coscienza ha prodotto limpressionante universo culturale paleolitico? Per muovere i primi passi verso una possibile risposta
a tale questione, questo contributo invita a concentrarsi su una particolare caratteristica della cosiddetta arte paleolitica, ovvero
linnegabile inclusione del supporto materiale nelle immagini create sulle pareti rocciose. Numerosi rilevamenti condotti allinterno
delle caverne dai massimi studiosi della Preistoria hanno abbondantemente mostrato, lungo un secolo di ricerche, che queste opere
venivano sovente concepite in funzione della roccia su cui sono state realizzate e che le asperit, le crepe, le sporgenze o le rien-
tranze delle pareti delle caverne, pi che scoraggiare gli esecutori, sembrano soprattutto averli ispirati e guidati nei loro interventi.
Le particolarit geologiche delle caverne risultano quindi integrate nelle pi svariate raffigurazioni e contribuiscono a definire e a
comporre in maniera decisiva la fisionomia degli animali presenti nelle opere parietali. Ladozione di una particolare analitica feno-
menologica nella lettura di questa manifestazione creativa rende ragione del primato morfologico dei supporti materiali, mostrando
come i segni lasciati sulle pareti, pi che lesito di una autonoma volont creatrice dei loro artefici, sembrano essere piuttosto la
traccia di una particolare postura esistenziale e cognitiva caratterizzata dallimpersonalit della coscienza.

***

* Stefano Gonnella
Universit di Siena-Arezzo
gonnella@unisi.it

207
Stefano Gonnella

Nellormai pi che secolare lavoro di decodificazione e interpretazione del patrimonio figurativo della
Preistoria cent ans de recherche des significations1 lanalisi dei supporti materiali su cui sono state
graffite, scolpite, dipinte le innumerevoli opere che non cessano di abbagliarci con la loro intensit e po-
tenza espressiva, rimasta tutto sommato una componente secondaria e marginale della ricerca, offuscata
dallovvio interesse per i contenuti, per i significati, appunto, delle immagini o dei singoli segni. Prendendo
come riferimento la predominante produzione grafica e figurativa del Paleolitico Superiore massimamen-
te concentrata, com noto, sulle volte e sulle pareti delle caverne disseminate nel territorio franco-canta-
brico la disposizione delle immagini sulle irregolari superfici rocciose ha contribuito semmai a rimarcare
ulteriormente la distanza concettuale tra la raffigurazione preistorica, lontana dalla mimesis naturalistica e
priva di un preciso orientamento spaziale, dal successivo emergere della visione prospetticamente ordinata
e corretta nelle culture storiche dellantichit classica. Questo almeno fino alla met degli anni Novanta,
quando gli studi condotti da Jean Clottes e David Lewis-Williams sulla presenza di forme di sciamanesimo
nel Paleolitico Superiore, hanno riportato in primo piano il ruolo del supporto materiale nella scelta dei siti
dove sono state realizzate delle opere parietali (Clottes J. - Lewis-Williams D. 1996).
Eppure fin dai primi del Novecento, agli albori della ricerca sul campo, certe caratteristiche morfologi-
che delle immagini non erano certo sfuggite a studiosi del calibro di Henri Breuil ed Emile Cartailhac (Car-
tailhac E. - Breuil H. 1905). Si tratta di particolari conformazioni delle superfici che allinterno delle caverne
fungono da sostegno per le realizzazioni plastiche e pittoriche, e che appaiono, per cos dire, incluse nelle
immagini. In poche parole, alcune particolarit geologiche delle caverne formazioni stalagmitiche, rilievi
e protuberanze delle pareti, crepe lungo i cunicoli, macchie colorate, concrezioni minerali, ecc. risultano
innegabilmente integrate nelle raffigurazioni e contribuiscono a definire e a comporre la fisionomia degli
animali presenti sulle pareti rocciose. Esempi di un tale uso delle accidentalit naturali, sorprendenti per
inventiva e ricchezza, sono stati poi riferiti nel corso del Novecento da quasi tutti i maggiori studiosi di arte
preistorica. Praticamente ogni caverna contiene degli esempi palesi di tale utilizzazione del supporto e gi
negli anni Venti si compilavano elenchi delle opere parietali la cui forma sembra nascere dallaccentuazio-
ne o dal completamento della preesistente morfologia della roccia (Luquet G.-H. 1926).
Tra gli autori che si sono via via soffermati su questo curioso aspetto, ricordiamo innanzitutto Paolo
Graziosi, che negli anni Cinquanta presentava nei suoi apparati iconografici indubitabili testimonianze
delluso di stalattiti, rilievi e speroni rocciosi nelle grotte del Lot, della Dordogne, dei Pirenei in Francia e
di Santander in Spagna. Tra queste non mancano i meravigliosi e arcinoti bisonti della sala di Altamira,
dipinti con pigmenti rossi e neri su delle protuberanze rocciose che sporgono dalla volta e che richiamano
in bassorilievo la forma di questi animali. Nella Grotta di Font-de-Gaume (Dordogne) un cavallo pare in-
seguire una giumenta, la cui sagoma costituita in buona parte da formazioni stalagmitiche. Nella Grotta
di Covalanas (Santander) uno sperone naturale della roccia presta i suoi lineamenti al dorso e alla zampa
posteriore di un bovide dipinto. Nella Grotta di Niaux (Arige), alcune impronte lasciate da gocce dacqua
sullargilla sono state impiegate nella rappresentazione dellocchio e delle probabili ferite di un bisonte
(Graziosi P. 1956: tavv. 267-271). Altri esempi provenienti dalla zona dei Pirenei, dalle grotte di Niaux, di
Mas dAzil e di Montespan, vengono riportati da Andr Leroi-Gourhan. Tra questi, notevole anche per la
raffinata realizzazione lintervento su di una piccola cavit in un corridoio che si diparte dal Salone Nero
della caverna di Niaux, cavit che richiama la testa di un cervide alla quale un tratteggio di pigmento nero
ha semplicemente aggiunto le corna mancanti (Leroi-Gourhan A. 1981).
Questo primato del supporto si pu manifestare con molteplici modalit: i rilevamenti allinterno delle
caverne mostrano come la sagoma di un animale possa svilupparsi in positivo, ossia a partire da pig-
mentazioni di diverso colore che suggeriscono il volume di un corpo, da crepe e fessure che ne perimetrano
il profilo, da sporgenze rocciose aggettanti come bassorilievi, oppure in negativo, assecondando il peri-
metro vuoto di una concavit della roccia, come nellesempio di Niaux sopra richiamato. Resta da segna-
lare, infine, che si tratta di un fenomeno attestato sia per le opere di arte parietale che per i reperti di arte
mobiliare, con una gamma sorprendente di interventi e di varianti sul tema, a suo tempo distinti nelle due
grandi categorie delle roches-figures, quando in questione la particolare e voluminosa morfologia di una
parete allinterno di una grotta, e delle pierre-figures, quando abbiamo a che fare con la forma curiosa di un
ciottolo, di un frammento di corno, di un osso, impiegati come supporto di unopera di piccole dimensioni
(Chollot-Varagnac M. 1980). Ad ogni modo, linsieme universalmente pi noto resta senzaltro quello delle
rappresentazioni parietali: Nancy, Commarque, Combarelles, Marsoulas, Pindal, Covalanas, Hornos de la
Pea sono alcune delle altre grotte della regione franco-cantabrica che contengono esempi significativi di
questo fenomeno (Luquet G.-H. 1926: 21-25; Lorblanchet M. 1971).
Tuttavia la probabilit che altri interventi, oltre le gi copiose testimonianze fin qui rinvenute, siano
stati realizzati in funzione della morfologia della roccia si estende notevolmente se prendiamo in consi-
derazione ulteriori dettagli del procedimento di selezione delle superfici, gi notati da Lewis-Williams e
Clottes durante le loro campagne di rilevamento nei territori francesi pi ricchi di grotte ornate: Pirenei,

208
Pietre viventi. Il contributo della fenomenologia allinterpretazione dellarte preistorica

Quercy e Perigord. Ad esempio, nella composizione di unimmagine anche lombra poteva svolgere un
ruolo determinante. In certi casi, una fonte luminosa tenuta in una particolare posizione faceva risaltare
una sporgenza della parete come sembianza del profilo di un animale, al che lartefice poteva aggiungere
allombra proiettata le zampe ed altre parti del corpo. Operando in questo modo, a Niaux unondulazione
della roccia stata plasticamente individuata come il dorso di un bisonte, ma ci appare pi nitidamente
quando la fonte di luce tenuta sulla sinistra e un po al di sopra dellimmagine: testa, zampe, linea del ven-
tre, coda sono state quindi aggiunte successivamente. Muovendo la lampada limmagine completa tende a
dileguarsi, divenendo quasi invisibile (Clottes J. - Lewis-Williams D. 1996: 91). O ancora, le raffigurazioni
sono spesso situate in modo tale che un piccolo, apparentemente insignificante nodulo di pietra sia incluso
nellopera a formare il bulbo oculare di un animale. In effetti, di numerose realizzazioni fanno parte rilievi e
piccole sporgenze naturali, a volte quasi impercettibili ad occhio nudo, tanto da far supporre che venissero
identificati e prescelti al tatto piuttosto che con la vista, sfiorando ed esplorando delicatamente le pareti con
le dita (Clottes J. - Lewis-Williams D. 1996: 86). Seguendo queste labili tracce, una capillare e mirata campa-
gna di nuovi rilevamenti potrebbe incrementare di molto il numero delle opere in cui il ruolo del supporto
risulta determinante, anche nei siti ormai fin troppo noti ed esplorati (Chollot-Varagnac M. 1980: 31). Ad
ogni modo, allo stato attuale della ricerca, i dati e le testimonianze materiali attestano in modo sufficien-
temente adeguato che le opere parietali del Paleolitico Superiore venivano sovente concepite in funzione
della roccia su cui sono state realizzate (Nougier L.-R. 1975: 57) e che le asperit, le crepe, le sporgenze, le
rientranze delle pareti delle caverne, pi che scoraggiare gli esecutori, sembrano soprattutto averli ispi-
rati e guidati nei loro interventi (Laming-Emperaire A. 1962: 26, 102; Anati E. 1995: 103). perfettamente
comprensibile, allora, che lindividuazione di forme e sporgenze naturali, poi sottolineate dallintervento
umano e inglobate nellopera finale, possa spingere a sostenere che le figure non sembrano essere mera-
mente dispiegate e ancorate sulla superficie delle pareti, ma appaiono piuttosto come parte integrante della
caverna stessa (Lewis-Williams D. 2002: 213).
Con tutto ci, nonostante linnegabile interesse di tutte queste considerazioni, finora nulla stato detto
sullinterpretazione di questo inestimabile patrimonio figurativo. In effetti, che si tratti di cerimoniali pro-
piziatori, pratiche sciamaniche, rituali di magia simpatica, o perfino di art pour lart, potremmo esordire
dicendo che le tracce rimaste sulle pareti delle caverne paleolitiche sono comunque il precipitato di una at-
tivit della coscienza umana. Affermare questo alquanto banale e non spiega nulla. Tuttavia, accogliendo
il richiamo di Lewis-Williams, potremmo senzaltro approvare lidea che non occorre certo spiegare tutto
al fine di poter cominciare a spiegare qualcosa (Lewis-Williams D. 2002: 8). In mancanza di una teoria ge-
nerale della coscienza paleolitica da cui muovere per leggere e decifrare ogni singolo intervento, potrem-
mo tentare di invertire il percorso e tematizzare le strutture della coscienza a partire dalle testimonianze
materiali e dalle peculiari caratteristiche dei dati archeologici, come del resto siamo comunque costretti a
fare. Lunica cosa che ci resta dellepoca preistorica sono appunto le serie di reperti, oggetti, manufatti, e so-
prattutto la preziosa forma di documentazione che sono le immagini dipinte o incise sulle pareti di roccia.
Preziosa perch, a differenza degli oggetti di art mobilier, come gi detto, con gli esempi dellarte parietale
ci resta anche lo scenario, lambiente per il quale e nel quale tali opere furono realizzate. Ma se il senso di
queste immagini non pu essere scisso dal particolare contesto ambientale, dalla loro collocazione, dallo
specifico tipo di roccia su cui esse sono state realizzate (Chollot-Varagnac M. 1980: 447), allora una consa-
pevole strategia interpretativa dovrebbe conseguentemente rispettare questa priorit.
Il metodo fenomenologico appunto in grado di fornire i presupposti teoretici e tecnici per affrontare
un compito simile. Ma, a scanso di equivoci, bene segnalare che la particolare antropologia fenomenolo-
gica radicale cui facciamo riferimento non pretende in alcun modo di proporsi quale novello punto di vista
assoluto e incondizionato su dei pretesi e alquanto improbabili dati bruti, che nel nostro caso dovrebbero
essere i segni della preistoria attualmente a nostra disposizione. Si tratta, piuttosto, di occuparsi di tali
segni evitando di stendere su di essi il manto familiare dei principi, dei costrutti teorici, delle ideologie,
dei sistemi di valori, ecc. appartenenti alla nostra cultura. Evitando cos di dare per scontata in partenza
qualsivoglia analogia tra la cultura delle comunit paleolitiche e la nostra, tra noi e loro. E per riuscire a
far questo, si tratta innanzitutto di sospendere la consueta e fatale modalit di obiettivazione dei segni, ti-
pica delle tradizionali analitiche occidentali, e rivolgersi piuttosto ai vissuti dei segni, risalendo solo poi
eventualmente verso la particolare conformazione della coscienza degli artefici dei segni in questione. Ma,
ancora una volta, non certo con lingenua pretesa di intenderla e spiegarla esaustivamente, bens tentando
di isolarne e descriverne alcuni connotati salienti.
La fenomenologia, da un punto di vista generale, potrebbe anche essere definita come scienza della
coscienza, una disciplina che analizzando i vissuti intenzionali (Erlebnisse) mira innanzitutto a cogliere
e a descrivere il funzionamento della coscienza umana. Ma occuparsi di coscienza, da un punto di vista
fenomenologico pi radicale, non significa avere a che fare con speciali procedure di introspezione o con
tecniche di autoriflessione. Qui non in questione il famigerato punto di vista in prima persona che

209
Stefano Gonnella

spesso caratterizza e il pi delle volte affligge la ricezione della fenomenologia contemporanea. La propo-
sta dellantropologia fenomenologica consiste piuttosto nel tentativo di esercitare una specifica semiotica
dei vissuti dei segni, attenendosi rigorosamente ai segni stessi, al fine di isolare e tematizzare le particolari
strutture di senso che hanno elargito loro vita e significato (Conci D.A. 1999). E tra le strutture di senso si
trovano soprattutto la concezione di spazio e quella di tempo, assieme alla particolare logica da cui risulta-
no impaginati i segni stessi. Sono queste strutture di senso a connotare una distinta forma di razionalit, o
se vogliamo, a caratterizzare e ordinare un particolare modello di coscienza, che poi altro non che la men-
te viva, attiva ed operante degli esseri umani appartenenti ad una determinata cultura (Ales Bello A. 1997),
vale a dire, nel nostro caso specifico, the mind in the cave (Lewis-Williams D. 2002), artefice delluniverso
culturale paleolitico. E il fenomenologo, o meglio, lantropologo fenomenologo, tentando di isolare analiti-
camente queste strutture di senso, deve assumere un atteggiamento metodologico non etnocentrico e non
proiettivo, ovvero una strategia interpretativa dei segni che non presupponga in partenza ingiustificate
analogie tra le culture, viziando e alterando cos il risultato dellindagine (Conci D.A. 1999).
Per richiamare alcuni elementi della fenomenologia classica utili allo svolgimento del nostro discor-
so, possiamo ricordare rapidamente che la struttura del vissuto intenzionale comprende una noesis la
sorgente, per cos dire, dellintenzionalit, la caratteristica fondamentale della coscienza ed una hyle di
natura non intenzionale, la cosiddetta componente materiale del vissuto, che nella nostra cultura viene
rubricata e intesa come insieme dei dati sensoriali. Allinterno dellErlebnis, del vissuto intenzionale, questa
hyle svolge un singolare ruolo manifestativo, in quanto consente lesplicarsi, lattuarsi del vissuto medesi-
mo. Senza la hyle, in effetti, non potrebbe esserci vissuto alcuno. Ma la cosa pi interessante che la noesis,
intenzionando la hyle, d come esito, come suo precipitato un noema, il cosiddetto oggetto intenzionale,
ovvero la componente ideale del vissuto (Husserl E. 1950). Questo oggetto intenzionale, che si presen-
ta nel campo analitico della fenomenologia, non va per interpretato come loggetto nel senso di ogget-
to fisico, come oggetto ut sic ritenuto realmente esistente allesterno della coscienza. Loggetto si rivela
piuttosto, nella decostruzione fenomenologica, come un polo di identit. E tale polo, da un punto di vista
logico, funge da struttura invariante, una forma relazionale verso la quale convergono e risultano con-
gruenti tutti i singoli e specifici noemata corrispondenti ai vari attributi e alle differenti qualit delloggetto
in esame. Tuttavia, questo laspetto importante, sempre lintenzionalit della coscienza a porre questo
noema oggettivo come invariante, e dunque come oggetto ut sic. In altre parole, gli oggetti si rivelano nel
corso dellanalisi fenomenologica come costruzioni noematiche, come prodotti di unattivit intenzionale
costitutiva, e tale attivit intenzionale, forse il caso di sottolinearlo, costituisce il senso degli oggetti, non
la loro esistenza (Conci D.A. 1970; 1978).
Tutto questo per dire che il mondo inteso come universo di cose con cui traffichiamo durante la nostra
normale esistenza di indigeni occidentali, si rivela allo sguardo del fenomenologo come una fitta trama di
noemata oggettivi, costituiti da una noesis (una coscienza) egocentrata la cui attivit intenzionale si rivolge,
per darle senso e forma, ad una hyle a sua volta intesa come materia priva di determinazioni, di valore,
di autonomia. Questo noema oggettivo, come gi detto, quale polo di identit costituito allinterno di un vis-
suto personale, soggettivo, egocentrato, ci che al di fuori dellanalisi fenomenologica, nellatteggiamento
naturale quotidiano, si presenta come ente empirico, come cosa realmente esistente nel mondo esterno,
con tutti i suoi familiari connotati. Ma, radicalizzando lanalisi, sia la cosa che il soggetto risultano
costituiti dallo stesso meccanismo intenzionale. Schematizzando e semplificando al massimo il discorso, il
mondo assieme a tutti i suoi enti cos come vengono concepiti da noi occidentali non altro che linsieme
dei vari precipitati che via via scaturiscono dal processo di obiettivazione della hyle, mentre il soggetto, ov-
vero lio con tutti i suoi attributi, i suoi atti, le sue volizioni, ecc. a sua volta il risultato dellobiettivazione
della noesis. Tutte le dicotomie tipiche dellOccidente soggetto/oggetto, io/mondo, spirito/materia, ecc.
cos come la stessa impaginazione prospettica della visione, sono altrettanti esiti di tale atteggiamento
obiettivante (Conci D.A. 1998).
Questo processo di obiettivazione, caratteristico della nostra cultura, nasce dalla convinzione che la
natura sia priva di intelligenza e di volont, sia cio fatta diversamente dalluomo. Ma se altre culture, lon-
tane dalla nostra, sembrano non condividere tale assunto, arrivando in certi casi a pensare che intelligenza
e volont delle entit che ci circondano possano essere addirittura pi potenti di quelle umane, prima di
decretarne lassoluta irrazionalit o la carenza di logica, potremmo invece congetturare che tali credenze
siano rese possibili e plausibili dal fatto che il loro mondo non viene concepito affatto quale mondo ogget-
tivo. E non essendo un mondo il cui senso viene strutturato dallatteggiamento di obiettivazione, risulta
di conseguenza privo degli oggetti e dei soggetti che occupano familiarmente e ovviamente il nostro
universo culturale.
Lidea di un mondo privo di soggetti, ma tuttavia abitato da esseri umani dotati di coscienza, sembra
essere qualcosa che sfida ogni nostra pi benevola comprensione. Eppure, al di l della struttura di obiet-
tivazione che modella il vissuto personale occidentale, si dispiegano universi culturali il cui senso viene

210
Pietre viventi. Il contributo della fenomenologia allinterpretazione dellarte preistorica

articolato da insiemi di vissuti impersonali, al cui interno la hyle pu godere di quello stato attivo di cui
viene privata nel vissuto personale occidentale. Se sospendiamo appunto le nostre idee abituali intorno alla
materialit, la hyle, finalmente svincolata dai connotati delloggettivit, della fisicit, della manipolabilit,
della passivit, comincia a rivelare lesclusivo ruolo manifestativo che essa svolge istituzionalmente allin-
terno del vissuto di coscienza (Conci D.A. 1999: 78). In generale sono proprio questi vissuti ad originare e
a riempire semanticamente i segni delle varie culture lontane dallOccidente, culture remote nello spazio
o nel tempo.
Anche luniverso dei segni paleolitici una volta ridotti fenomenologicamente al loro senso vissuto
rinvia a dei vissuti impersonali che si attuano grazie alla componente materiale (hyle) che in essi risulta
presente allo stato attivo. Lanalisi dei molteplici supporti materiali allinterno delle cosiddette caverne or-
nate, ci dice che i segni lasciati sulle pareti non sembrano tanto essere lesito di una autonoma volont crea-
trice dei loro artefici, quanto lattestazione di quella che nellantropologia fenomenologica radicale viene
definita postura rivelativa, ovvero quel particolare atteggiamento esistenziale e cognitivo in cui pensieri,
sentimenti, azioni, parole, ecc. non vengono intesi come stati e momenti di una coscienza autonoma e in-
dipendente, bens come fossero elargiti da intelligenze e volont estranee al singolo individuo (Conci D.A.
1988; 1996). Nella postura rivelativa lattivit donatrice di senso resta sempre a carico della noesis, ma non
viene ad essa attribuita dal singolo individuo e non viene quindi concepita come il frutto dellautonoma at-
tivit della noesis stessa. Il senso del vissuto viene qui ad essere determinato dalla componente materiale,
dalla hyle. la hyle del vissuto impersonale che risveglia e attrae lazione intenzionale della noesis, operando
su tutte le possibili tonalit affettive della coscienza. Il particolare noema iletizzato, non oggettivo, pro-
dotto da questo vissuto impersonale risulta dunque costituito non soltanto da una gamma di colori, suoni,
odori, ecc. (ovvero dallinsieme dei data iletici per noi, dati sensoriali tipica pure del noema oggettivo),
ma anche da tutte le modalit intenzionali derivanti e attribuite solitamente alla noesis, ovvero sentimenti,
affetti, desideri, pensieri, volizioni, e via dicendo. Nel vissuto impersonale, dunque, i data iletici risultano
inscindibili da quelle caratteristiche che la nostra cultura attribuisce al soggetto, al polo egologico (Conci
D.A. 1978; 1996; 1999).
Pertanto, la coscienza cos come viene intesa dalla cultura occidentale, quale coscienza personale ego-
centrata, si rivela nellanalisi fenomenologica semplicemente come una tra le possibili modalit dellinten-
zionalit, non certo come lunica ed esclusiva (Conci D.A. - Ales Bello A. 1991; Ales Bello A. 1997). Laddove
latteggiamento di obiettivazione non presente, la hyle a donare forme e senso, operando in modo da
risvegliare e attirare lazione intenzionale della noesis. Pertanto, mentre lintenzionalit ideale occiden-
tale, costituisce dei noemata oggettivi proiettando il suo senso sulla hyle, la particolare forma di intenziona-
lit di cui troviamo traccia quando ci avviciniamo alle pitture parietali paleolitiche costituisce invece dei
noemata iletizzati, dove il senso pi che attribuito dalla coscienza appare come provenire dalla materia,
dalle cose stesse. per questa ragione che le pitture, le sculture, i graffiti delle caverne franco-cantabriche
presentano dei connotati formali che denunciano la loro assoluta estraneit al punto di vista del soggetto
cos come lo intendiamo in Occidente. Il fatto che tali opere non siano state prodotte per essere viste e con-
template da un testimonio oculare, pu allora essere spiegato facendo riferimento alle strutture fenome-
nologiche di una coscienza impersonale e non egocentrata. Potremmo anche azzardare lidea che lartefice
coi suoi strumenti si limita ad aiutare il senso ad uscir fuori dalla cosa, ma questo senso, attenendoci alle
testimonianze, non doveva comunque essere inteso come proveniente, trasferito o aggiunto direttamente
dalla sua coscienza.
Lautore delle opere parietali non crea come un artista rinascimentale, n copia, imitandoli naturalisti-
camente, dei modelli dal vero: qui piuttosto sono gli animali a rivelarsi in carne ed ossa nel segno. Qui il
senso sta tutto nella rivelazione: la natura che parla, che significa, pi che ricevere il suo specifico signi-
ficato dalla coscienza di un soggetto. E quando il significato non inteso come elargito, conferito in prima
persona da un soggetto, sono allora le cose stesse a significare di per s. Ma una cosa, una parete di pietra,
un graffio sulla parete non possono significare di per s: se significano ci vuol dire che l c il precipitato
noematico di un vissuto, di una hyle impastata con una noesis. Perch un significato si d sempre e solo per
una coscienza. Un universo di cose parlanti, dove anche le rocce possono essere significanti, dove le pietre
sono viventi, risulta concepibile solo se la trama che costituisce la propria esistenza cosciente fatta da un
intreccio di vissuti impersonali, non incentrati in un soggetto.
Fenomenologicamente, tutti i segni, in quanto tali, non sono altro che immagini vissute ossia mani-
festazioni di noemata iletizzati (quando vengono posti da unattivit costituente noetica impersonale) o
di noemata oggettivizzati (quando sono posti da unattivit costituente noetica personale). Il significato
fenomenologico di un segno qualsivoglia dunque funzione di una costituzione noetica intenzionale e si
identifica con il noema (iletizzato o oggettivo) da essa costituito, la cui presenza manifestativa per opera
della hyle alla fine non altro che il segno medesimo (cos come appare dopo essere stato fenomenologica-
mente ridotto e decostruito). Da questo punto di vista, limpiego, anzi, il primato morfologico dei supporti

211
Stefano Gonnella

dipende essenzialmente dalle attivit attrattive esercitate dalla hyle sulla noesis, le quali hanno suscitato in
questultima alcune modalit di risposta intenzionale a preferenza di altre (Conci D.A. 1999).
Una coscienza indiretta e non autoriflettente e una hyle inaudita, che manifestandosi si rivela titolare
autonoma di forme e di significati, costituiscono dunque la chiave interpretativa che lanalisi fenomeno-
logica mette a disposizione di quanti intendono accostarsi alluniverso culturale pi alieno che la cultura
occidentale possa mai incontrare (Conci D.A. 1999: 78). Ma senza accennare nemmeno di sfuggita agli ulte-
riori e complessi sviluppi di un simile percorso analitico, possiamo semplicemente concludere affermando
che questa lettura fenomenologica ci consente quantomeno di tematizzare in maniera pi circostanziata e
puntuale il criterio di scelta e di selezione dei siti dove si manifestata la creativit delle culture del Paleo-
litico Superiore.

Footnotes
1
Cfr. J. Clottes D. Lewis-Williams 1996: 61-79.

Riferimenti bibliografici
ALES BELLO A. CONCI D. A. - ALES BELLO A.
1997 Culture e religioni. Una lettura fenomenologica, Roma 1991 Per una antropologia fenomenologica. Ragioni e
(Citt Nuova Editrice). metodo, in AA. VV., Ethos e cultura. Studi in onore di Ezio
Riondato, vol. I, Padova (Editrice Antenore), pp. 573-598.
ANATI E.
1995 La religione delle origini, Capo di Ponte (Edizioni del GRAZIOSI P.
Centro). 1956 Larte dellantica et della pietra, Firenze (Sansoni).

CARTAILHAC E. - BREUIL H. HUSSERL E.


1905 Les peintures et gravures murales des cavernes 1950 Ideen zu einer reinen Phnomenologie und phnomenolo-
pyrnennes. I. Altamira, t. XVI. gische Philosophie, Den Haag (Martinus Nijhoff).

CHOLLOT-VARAGNAC M. LAMING-EMPERAIRE A.
1980 Les origines du graphisme symbolique: essai danalyse des 1962 La signification de lart rupestre palolitique. Mthodes et
ecritures primitives en prhistoire, Paris (Singer-Polignac). applications, Paris (A. & J. Picard).

CLOTTES J. LEWIS-WILLIAMS D. LEROI-GOURHAN A.


1996 Les Chamanes de la Prhistoire. Transe et magie dans les 1981 I pi antichi artisti dEuropa. Introduzione allarte parie-
grottes ornes, Paris (ditions du Seuil). tale paleolitica Milano (Jaca Book).

CONCI D. A. LEWIS-WILLIAMS D.
1970 Prolegomeni ad una fenomenologia del profondo, Roma 2002 The Mind in the Cave. Consciousness and the Origins of
(Facolt di Magistero, Universit degli studi). Art, London (Thames & Hudson).
1978 Per una fenomenologia delloriginario, Il Contributo,
II, 2, pp. 3-12. LORBLANCHET M.
1988 Tempo e spazio del sacro: unanalisi fenomenologi- 1971 Nouvelles figures paritales palolithiques en Quer-
ca, in AA. VV., Husserl oltre le scienze verso il mondo-della- cy, Bullettin de la Societ Prhistorique Franaise, tome 68,
vita, Assisi (Bibl. Pro Civitate Christiana), pp. 123-139. pp. 293-310.
1996 Medusa and Perseus. Is a Phenomenological An-
thropology possible?, Anthropology & Philosophy, Vol. 1, LUQUET G.-H.
N. 1, pp. 37-52. 1926 Les origines de lart figur, Ipek, 1926.
1998 Disinterested Praise of Matter. Ideas for Phenom-
enological Hyletics, Analecta Husserliana LVII, pp. 47-62. NOUGIER L.-R.
CONCI D. A. 1975 Limportance du choix dans lexplication religieu-
1999 Pietre che salvano. Fenomenologia di Santuari Pre- se de lart quaternaire, in E. Anati (ed.), Les religions de la
neolitici, in M. Bianca (a c. di), Il tempio. I luoghi del Sacro, Prhistoire. Valcamonica Symposium 72, Capo di Ponte (Ed.
Roma (Atanr), pp. 65-90. del Centro), pp. 57 - 64.

212

You might also like