You are on page 1of 28

EDILIZIA

INDUSTRIALIZZATA
IN ACCIAIO
CASE - SCUOLE - UFFICI
COSTRUIRE
CON TECNOLOGIA
A SECCO

Casa privata - Paiania, Grecia.


GEM-Architects. Vargas
E sostenibile uno sviluppo che soddisfi le necessit della generazione attuale
senza mettere in pericolo quelle delle generazioni future
1987-Rapporto Brundtland della Commissione Mondiale sullambiente e lo sviluppo

Il sistema costruttivo a secco si fonda su un approccio saggio alla costruzione edile che segue,
in ogni fase del progetto esecutivo, i seguenti principi:

RISPETTO PER LAMBIENTE:


risparmio energetico, risparmio di materie prime, riciclabilit dei materiali, reversibilit dei com-
ponenti, possibilit di adeguamento sullesistente.

CONVENIENZA ECONOMICA:
riduzione dei costi di esercizio, velocit dei tempi di realizzazione, certezza dei costi, progetta-
zione ottimizzata dellinvolucro in base al lotto e condizioni climatiche, controllo delle presta-
zioni dei componenti.

COMFORT:
qualit ambientale, qualit architettonica, flessibilit negli spazi e nella variazione del progetto,
personalizzazione della struttura, delle finiture e dei tamponamenti,qualit dellaria indoor.

SICUREZZA:
di fronte al sisma, monitoraggio post sismico e sicurezza in tutte le fasi di cantiere.

Negli ultimi anni i temi della sostenibilit ambientale e dellefficienza energetica degli edifici
svolgono un ruolo di primissimo piano.
Il patrimonio edilizio italiano caratterizzato, nella maggior parte dei casi, da scarsa qualit dei
materiali, prestazioni energetiche insufficienti, bassi requisiti di sicurezza sismica. La normativa
e il mercato immobiliare impongono la necessit di elevare tali standard.

Ne la prova lobiettivo mondiale chiamato 20-20-20, sviluppato dallUnione Europea, che


prevede obbligatoriamente, a partire dal 2020, la realizzazione di edifici a dispendio energetico
quasi zero.

Costruire a secco significa :


attingere in maniera consapevole e critica
dallenorme patrimonio della produzione industriale
legata all edilizia per realizzare manufatti
altamente tecnologici ma soprattutto sostenibili.
EDILIZIA
INDUSTRIALIZZATA
IN ACCIAIO
Lalto livello di prefabbricabilit
e la facilit di assemblaggio
della carpenteria metallica
consentono di realizzare
in tempi veramente ristretti
soluzioni finite.

La leggerezza delle soluzioni S/R garantisce


un abbattimento dei costi
concernenti le opere di fondazione,
dei volumi di scavo e di getto,
In riduzione delle emissioni
dovute al trasporto delle strutture portanti
e dei materiali in genere.

Lassemblaggio in officina
dove si garantiscono controlli,
collaudi e standard qualitativi di
assoluta affidabilit,
riduce i rischi
dovuti a fattori e condizioni ambientali
tipici della costruzione in opera.

La rapidit costruttiva
si traduce in
riduzione degli oneri finanziari,
rapido ritorno degli investimenti
e del momento in cui lopera
inizia a rendere.
TECNOLOGIA
STRUTTURA
RIVESTIMENTO
Ledilizia industrializzata in acciaio, che abbraccia tutto il processo, dalla progettazione alla ges-
tione degli acquisti, alla programmazione, al ritorno finanziario dellinvestimento, alla logistica,
rappresenta certamente un salto qualitativo rispetto a una diffusa gestione dei cantieri obsoleta.
In questottica sono determinanti i sistemi costruttivi a secco che nascono dallaccostamento di
vari materiali e di vari strati corrispondenti alla sommatoria delle prestazioni.

Lassemblaggio delle componenti richiama le immagini di un meccano in cui tutti gli elementi nec-
essari alla costruzione vengono accuratamente progettati tenendo conto dei processi di produzi-
one e delle successive operazioni di montaggio.

Nella tecnologia Struttura/Rivestimento ogni elemento costruttivo visto come un supporto


rivestito con metodologie di fissaggio a secco. Una gamma estremamente differenziata di strati
assolve ad una funzione specifica e lapplicazione di queste teorie genera un sistema stratificato
con intercapedini, elastico, flessibile ed evolutivo, che si contrappone al sistema ad inerzia-mono-
litico ottenibile con le tecnologie tradizionali.
Le tecniche S/R propongono quindi innovazioni di assemblaggio, di stratificazione dei prodotti e
non insistono necessariamente sullinnovazione del prodotto in se. Ledificio unentit leg-
gera, senzacqua, in cui le unit che lo costituiscono (prodotti di manifattura indus-
triale) vengono assemblate, e non create in cantiere.

Gli edifici in S/R sono concepiti come macchine e sono caratterizzati da strutture a telaio in acciaio
a cui vengono fissati elementi planari, leggeri, di piccolo spessore e di grandi dimensioni: lamiere,
pannelli sandwich, lastre di vario genere e materassini isolanti.
Lacciaio presenta ulteriori vantaggi legati alla flessibilit e alla leggerezza: le forze sismiche sono as-
sociate allinerzia e dipendenti dalla massa delledificio. Riducendo la massa si riducono automa-
ticamente le forze di progetto. Le forze nelle membrature che giungono poi in fondazione sono
minori e questa riduzione si traduce in un abbattimento del costo dellopera.
La realizzazione immediata della copertura permette di poter operare in un cantiere riparato con
un montaggio in flusso continuo. La disposizione dei materiali fissati con connessioni meccaniche
a secco permettono di realizzare velocemente grandi superfici dando vita a sistemi reversibili nei
quali i vari strati funzionali vengono utilizzati cos come arrivano dall industria.

ABBATTIMENTO DEI TEMPI DI COSTRUZIONE


OTTENIMENTO DI ELEVATI STANDARD QUALITATIVI,
PRESTAZIONALI E DI SOSTENIBILITA AMBIENTALE:
QUESTO E IL FUTURO DELLEDILIZIA
I VANTAGGI
DEI SISTEMI STRATIFICATI
A SECCO
COSTRUIRE A
SECCO
SIGNIFICA

I vantaggi di un sistema costruttivo a secco sono legati anche a RIDUZIONE DEI COSTI E
garanzie di tempi e costi di costruzione, ridotti impatti ambien- dei CONSUMI ENERGETICI
tali sia durante le fasi di costruzione, sia alla fine della vita utile
dellorganismo edilizio, grazie allalta percentuale di recupero dei
singoli componenti, assemblati meccanicamente e non in umido.

I vantaggi di avere un sistema strutturale in acciaio sono molteplici. RIDUZIONE DEI CONSUMI
Si hanno cantieri molto pi puliti e meglio organizzati di quelli rela- DI MATERIE PRIME (E DI SUOLO)
tivi a edifici realizzati con altre tecnologie tradizionali, trattandosi di
strutture prefabbricate, per le quali le lavorazioni a pi dopera si
limitano a montaggi e assemblaggi di componenti costruttivi.

Per questi motivi, si hanno tempi di realizzazione ridotti rispetto alle COMFORT E SALUBRITA
equivalenti soluzioni non a secco. DEGLI AMBIENTI
Grazie alle caratteristiche meccaniche dei profili in acciaio, inoltre,
si ottengono strutture e, di conseguenza, fondazioni molto pi leg-
gere, con un risparmio di tempi e di costi.

A partire dalle prime fasi di esecuzione e assemblaggio della RIDUZIONE DEI RIFIUTI IN FASE
struttura, lutilizzo delle moderne tecniche dellindustrializzazione DI REALIZZAZIONE,
edile garantiscono il rispetto per lambiente, sicurezza, convenien- GESTIONE E SMALTIMENTO
za economica e comfort.

COSTRUIRE A SECCO SIGNIFICA:


reversibilit, integrazione impiantistica,
ottimizzazione strutturale e prestazionale delledificio.
I PRINCIPALI ELEMENTI
DI UN EDIFICIO A SECCO
STRUTTURA PORTANTE (ELEMENTI ORIZZONTALI E VERTICALI)
INVOLUCRO E SISTEMI ISOLANTI
SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNI
STRUTTURA
PORTANTE

STRUTTURA PORTANTE
Le strutture portanti in carpenteria metallica sono costituite da:
sistemi a telaio in profili in acciaio (ad esempio profili aperti, profili cavi, laminati
mercantili e profili sottili formati a freddo). Gli scheletri portanti in acciaio sono
quelli pi frequenti e facili da ritrovare, specialmente negli edifici multipiano (ma
i vantaggi sono notevoli anche nel caso di un unico livello), in cui la leggerezza,
la resistenza del materiale e la possibilit di avere grandi luci diventano fattori
determinanti per la buona riuscita di un progetto. Unalternativa, molto diffusa
allestero, costituita dai profili sottili formati a freddo. Questi possono rappresen-
tare una soluzione leggera, rapida ed economica, quando si tratta di realizzare
edifici di altezza non elevata (ad esempio uno o due livelli).

Solai e coperture
Lamiere grecate, lamiere grecate collaboranti (solai misti acciaio-calcestruzzo) e
pannelli coibentati (tipo sandwich).
Elementi di questo tipo vengono impiegati sia per la realizzazione di solai inter-
piano (lamiere grecate particolari e lamiere grecate collaboranti), sia per sistemi
di copertura che di parete (lamiere grecate e pannelli sandwich). Si tratta di si-
stemi costruttivi estremamente leggeri, che consentono tempi di realizzazione e
montaggio estremamente ridotti, evitando anche luso di puntelli e casserature
nel caso di realizzazione di solai. Gli unici getti di completamento in calcestruzzo,
infatti, hanno uno spessore di pochi centimetri.

Elementi tridimensionali (tipo container)


Questi sistemi tridimensionali, specialmente sotto forma di container, stanno vi-
vendo negli ultimi anni un periodo di riscoperta da parte di molti progettisti, gra-
zie alle notevoli capacit di resistenza e alle potenzialit offerte dalle possibilit di
aggregazione per formare sistemi complessi e articolati.

A ogni singola COMPONENTE vengono demandate


una o pi funzioni specifiche, con requisiti prestazionali
ben definiti e quantificabili.
Il modo in cui questi elementi
entrano in rapporto reciproco tra di loro aiuta a definire
il sistema costruttivo di un edificio.
INVOLUCRO
E SISTEMI ISOLANTI
Linvolucro pu essere realizzato principlamente con due sistemi costruttivi:
SISTEMI INTERAMENTE PREFABBRICATI, CHE NECESSITANO DI UN SEMPLICE
MONTAGGIO IN CANTIERE;
SISTEMI A SECCO DA ESEGUIRE MEDIANTE CREAZIONE DI STRATI FUNZIONALI
DIRETTAMENTE IN OPERA.

SISTEMI A SECCO INTERAMENTE PREFABBRICATI


Nel caso dei sistemi interamente prefabbricati, un ruolo importante ricoperto dai:

PANNELLI COIBENTATI METALLICI


(pannelli sandwich con isolamento termoacustico incluso)
I pannelli di tipo sandwich, costituiti da unanima in schiuma poliuretanica e rivestimento prevalentemente in la-
miera dacciaio zincato preverniciato, trovano applicazione in unampia gamma di soluzioni costruttive: dai sistemi
di facciata e copertura di capannoni industriali, alle integrazioni sugli edifici esistenti, anche di pregio architet-
tonico, fino ad arrivare alla realizzazione di involucri nel residenziale, grazie alle elevate prestazioni termoigro-
metriche insieme alla rapidit e facilit di montaggio. Tra essi si trovano anche pannelli certificati per resistere al
fuoco o con capacit migliorate di coibenza acustica.

SISTEMI STRATIFICATI A SECCO ESEGUITI IN OPERA


In questa categoria, gli elementi fondamentali sono:

LAMIERE IN ACCIAIO DI VARIO TIPO


(ad esempio le lamiere grecate, ondulate o anche microforate)
Vengono di solito utilizzate come ultimo strato esterno dei sistemi di chiusura orizzontale e verticale. A loro ven-
gono demandate le funzioni di protezione dagli agenti atmosferici o anche di mitigazione delle radiazioni solari,
non ultima la possibilit di creare strati di microventilazione per la regolazione termoigrometrica delledificio. Le
lamiere in acciaio costituiscono pertanto lo strato pi esterno dellinvolucro e, nel caso dei sistemi stratificati a
secco, di fondamentale importanza la loro funzione di paramenti per la coibentazione termoacustica.

Tra i sistemi di coibenza termica e termoacustica, i pi comunemente utilizzati sono:


ISOLANTI TERMOACUSTICI A PANNELLI RIGIDI
I pannelli isolanti rigidi vengono impiegati, normalmente, quando il sistema di coibenza deve avere una certa re-
sistenza ai carichi (per le coperture calpestabili, ad esempio), alle deformazioni (come nei rivestimenti a cappotto,
per poter fungere da supporto per lo strato di intonaco esterno), allacqua (spesso nei rivestimenti di facciata).

ISOLANTI TERMOACUSTICI IN MATERASSINI DI LANA MINERALE


Il loro impiego pi frequente si ha nelle chiusure verticali cos come nelle partizioni interne, quando si vuole dare
loro capacit superiori di coibenza termoacustica.

ISOLANTI SOTTILI MULTIRIFLETTENTI


Si tratta di isolanti a basso spessore, composti da una serie di film riflettenti e di materiali separatori (come ovatte
e schiume). I film riflettenti servono a riflettere lirraggiamento termico. Il risultato quello di ottenere delle capacit
di coibentazione maggiormente superiori rispetto a quelle garantite dalla normale lana minerale.

ALTRI SISTEMI DI ISOLAMENTO


Oltre a quelli descritti, hanno una buona diffusione anche altre tipologie di coibenti termoacustici. Tra essi tro-
viamo: canapa, fibre di legno, poliuretano espanso (anche in schiuma), polistirolo espanso, sughero, lana di
pecora, ecc.
SISTEMI DI
PARTIZIONE INTERNA

Le partizioni interne
servono a separare zone dello stesso piano di un edificio,
in modo da poter svolgere agevolmente funzioni diverse
senza interferenze.

I sistemi pi comunemente impiegati sono:

Pareti leggere
Si tratta di sistemi formati essenzialmente da unorditura metallica por-
tante e da un rivestimento in lastre di gesso rivestito. Il vantaggio principale
quello di poter modulare le prestazioni delle pareti in base ai materiali
scelti. Si ottengono cos dei tramezzi dal peso specifico fino a 8-10 volte
inferiore a quello di un tramezzo in muratura, mantenendone velocit e
facilit di realizzazione.
Il numero delle lastre di rivestimento scelto in funzione delle prestazioni
della parete, in base alle caratteristiche meccaniche, alla protezione al fuo-
co, allacustica e allisolamento termico.

Sistemi in cartongesso con sottostante struttura in lamiera dacciaio


ed eventuale coibente acustico
Dal punto di vista costruttivo, si tratta di realizzare unintelaiatura con profili in acciaio zincato
rivestita da entrambe le parti con pannelli in cartongesso e, in caso fosse necessario isolare
acusticamente due ambienti adiacenti, basta inserire al suo interno uno strato di coibente.
Un tramezzo in cartongesso, quindi, oltre a garantire leggerezza e rapidit di esecuzione,
consente di ottenere un miglioramento delle prestazioni termoacustiche rispetto ai divisori
tradizionali. Il tutto in uno spessore inferiore a quello di un analogo tramezzo in laterizio, che
presenta invece tempi di esecuzione e peso superiori. Grazie agli spessori ridotti cos pos-
sibile guadagnare, per tutta lestensione delledificio, metri quadrati preziosi.
Per tutti i sistemi di partizione interna, gli eventuali impianti sanitari o i carichi sospesi (compresi
i pensili da cucina), possono tranquillamente essere fissati tramite opportune viti di fissaggio o
semplici profili in acciaio zincato avvitati allintelaiatura principale.
edilizia industrializzata
PER EDIFICI estremamente
performanti, SISMO-RESISTENTI,
di rapida REALIZZAZIONE,
dotati di grande soliditA
e durabilitA
RIQUALIFICARE
ENERGICAMENTE
Per riqualificazione energetica di un edificio si intendono tutti gli interventi tecnologici finalizzati al
conferimento di una superiore qualit delle prestazioni dal punto di vista dellefficienza energetica.
In generale gli interventi di riqualificazione sono finalizzati a:
- ridurre i consumi di energia e quindi i costi di gestione,
- migliorare il comfort interno degli ambienti,
- ridurre le emissioni di inquinanti e limpatto ambientale del fabbricato,
- ottimizzare la gestione dei servizi energetici e degli impianti.

Tipologie di intervento:
CAPPOTTO TERMICO
Il cappotto termico viene utilizzato come rivestimento dallesterno di facciate nuove o in ristrutturazione
allo scopo di migliorare la prestazione termica delledificio. Il cappotto termico con metodoligia a secco
permette leliminazione totale di quei punti della struttura in cui si hanno delle vie preferenziali per la
dispersione del calore (ponti termici).

TETTI ISOLATI E VENTILATI


Il tetto un elemento fortemente disperdente in un fabbricato.
La posa in opera di un isolante termico e la realizzazione di coperture ventilate, sia nei casi di nuova
realizzazione che di ristrutturazione hanno lo scopo di migliorare la prestazione termica delledificio,
quando si ha la necessit di intervenire allestradosso della copertura e si vuole prevedere anche una
camera di ventilazione con spessori di gran lunga inferiori ai sistemi generalmente impiegati.Un tetto
costruito secondo criteri smart permette il raggiungimento di un notevole comfort ambientale nei locali
posti a diretto contatto con la copertura.

CONTROPARETI ISOLANTI
La controparete viene utilizzata come rivestimento allinterno di facciate soprattutto nei casi di ristruttu-
razione allo scopo di migliorare la prestazione termica delledificio, modificando e/o integrando agevol-
mente gli impianti,quando non si pu intervenire dallesterno.
Altri elementi delledificio, come i solai controterra o i sottotetti, possono essere trattati e risolti in ma-
niera di volta in volta specifica, attraverso unanalisi dettagliata della struttura.

GLI interventi DI RIQUALIFICAZIONE


sono estremamente convenienti
da un punto di vista economico,infatti,
secondo la vigente normativa possibile recuperare
in 10 anni il 65% dellinvestimento effettuato.

elevare la classe energetica del proprio immobile ne aumenta in


maniera considerevoLe il valore di mercato.
UNA VISITA IN CANTIERE
PER CONOSCERE
E COMPRENDERE
I VANTAGGI DELLA
TECNOLOGIA A SECCO
IN ACCIAIO PER ABITAZIONI
LA CASA
SAGGIA
Edilizia Integrale spa in collaborazione con Fondazione
Promozione Acciaio ha reso accessibile la visita a uno
dei suoi ultimi cantieri Wisehouse:
una casa bifamiliare nella provincia toscana, realizzata
con un sistema costruttivo a secco, composto da un te-
laio in acciaio e tamponamenti esterni e partizioni interne
a secco.

L evento, organizzato con dei brevi workshop focalizzati


sui vantaggi di tale metologia costruttiva e sui materiali
impiegati, ha previsto un tour in cantiere per mostrare
nel dettaglio le fasi realizzative della messa in opera e le
specifiche costruttive applicate.
unimmagine tradizionale
cela una tecnologia costruttiva
avanzata ed innovativa

La Casa Saggia un sistema costruttivo di tipo Struttura/Rivestimento.


Labitazione costituita da una struttura portante in carpenteria pesante di acciaio e tampona-
menti e partizioni stratificate a secco, alla ricerca della massima efficienza energetica, si-
smica ed economica ma anche, e non ultima, di un elevato standard di sostenibilit.
In provincia di Arezzo, a Stia e quindi alle porte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
stata realizzata una villa bifamiliare posta su tre livelli, di cui uno seminterrato, nella quale i
principi sopra enunciati sono stati impiegati nella realizzazione di un fabbricato la cui immagine
non si discosta in alcun modo da quella dellarchitettura di base della zona. Pertanto limmagine
tradizionale nasconde una tecnologia costruttiva avanzata ed innovativa, sia nellimpiego
strutturale dellacciaio che nellutilizzo di sistemi stratificati a secco nei tamponamenti.
I solai sono personalizzati secondo il gusto architettonico di committenti e progettisti e sono, in
questo caso, in parte in legno ed in parte in lamiera grecata. Le coperture sono composte da
una struttura principale in profili in acciaio HEA verniciati e lasciati a vista. La quasi totalit della
struttura rimane allinterno del tamponamento o dei divisori e quindi non visibile. Il cappotto
esterno alla struttura garantisce leliminazione reale ed efficace dei ponti termici e protegge la
struttura da fenomeni di dilatazione termica. Lesterno pu presentare una finitura tipo intonaco
oppure avere rivestimenti di varia natura.Tutti gli altri componenti (infissi, impianti, finiture) sono
di tipo industrializzato e in grado di garantire e certificare le pi alte prestazioni termiche e acu-
stiche. E progettata a livello costruttivo fin dalla fase pre-cantiere, permettendo la riduzione di
tempi di realizzazione e dei fattori dimprevedibilit.

SUPERFICIE residenziale totale: 230 mq


SUPERFICIE non residenziale totale: 190 mq
Superficie coperta totale: 240 mq
Superficie porticati: 25 mq
CLASSE ENERGETICA: A
ZONA SISMICA: 2 (media sismicit)
TEMPI DI REALIZZAZIONE: 6 mesi
(escluse opere di fondazione)
A DIALOGO CON UN PRIVATO
NEOPROPRIETARIO DI UNA CASA IN ACCIAIO
Cosa lha fatta propendere per una soluzione in acciaio?
Io non sono un tecnico del settore, ed ho sempre vissuto in un ter-
ritorio molto conservatore come quello del Casentino, quindi per
me labitazione era solo quella costituita da muri in pietra o struttura
comunque in muratura, tetto in legno e tanto cemento. Poi negli
anni, sia per i miei spostamenti lavorativi che mi hanno permesso
di girare molto allestero, (in Oriente ed in particolare in Giappone),
sia per quello che succede ogni qualvolta capitano dei terremoti
importanti come quelli degli ultimi anni, le mie convinzioni sui
sistemi tradizionali sono state messe in discussione ed ho deciso
di guardare a sistemi diversi che potessero darmi pi sicurezza.
Altro aspetto fondamentale per la scelta del sistema in acciaio
sicuramente la rapidit di esecuzione della struttura e lalto stand-
ard qualitativo proposto.

Da chi ha avuto consiglio dal punto di vista della progettazione?


Uno degli aspetti vantaggiosi, e anche utili, stato aver trovato un
sistema costruttivo fatto e finito. Mi spiego: semplicemente ho mani-
festato i miei desideri e le mie esigenze al costruttore, con piena
libert di scelta sulla mia casa. E stata cos realizzata partendo dal
mio progetto personale, trovando ampia disponibilit per studiare
insieme la migliore soluzione possibile.

Quali sono i tempi di costruzione?


Sono molto ridotti. Oltre il 50% in meno rispetto a una realizzazione
tradizionale. Questo grazie alla rapidit di montaggio della struttura
a secco. Inoltre, non avendo niente da produrre in opera come mas-
setti, intonaci ecc., non si devono attendere i tempi di maturazione
di questi materiali prima di procedere con le altre lavorazioni. un
sistema rapido. La mia abitazione (circa120 mq su 2 livelli ) ha avu-
to un tempo di costruzione che si aggirato sui 6 mesi.

Rischio incendio: che accortezze sono state prese?


Chi si occupato del progetto strutturale mi ha spiegato che oc-
corre fare distinzione tra le varie destinazioni in base alle diverse
necessit.
La struttura in acciaio pu essere trattata per avere resistenza al
fuoco in base a ben specifiche esigenze, come ad esempio, nel
caso in cui la struttura debba essere lasciata a vista eseguire un
trattamento protettivo. Il fatto che questo tipo di strutture siano
sempre poste allinterno dintercapedini con isolanti, lastre di car-
tongesso e altro materiale, permette unottima protezione al fuoco
e, nelleventualit, si pu ricorrere a particolari lastre con caratteri-
stiche maggiori raggiungendo cos parametri molto alti di resistenza
al fuoco.

Che garanzie anti intrusione offre una casa in acciaio?


Le persone pensano che le strutture a secco non siano in grado di
offrire protezione dallesterno perch troppo leggere e inizialmente
anche io ero un p perplesso.
In realt la struttura abbastanza complessa dal punto di vista del
telaio costruttivo poich composta da 3 elementi: la controparete
interna, il cappotto esterno e la struttura principale della parete.
Ognuno di questi elementi ha una propria maglia con lastre sovrap-
poste a giunti sfalsati che insieme sviluppano una rete resistente e
poco vulnerabile anche con mezzi meccanici.

Alcuni momenti della visita e del convegno


a DIALOGO CON EDILIZIA INTEGRALE
COSTRUTTORE DI CASE IN ACCIAIO

C convenienza economica rispetto ai sistemi costruttivi alternativi, con pari qualit di finiture?
Se s, qual lordine di grandezza?
Unabitazione realizzata a secco ha delle prestazioni energetiche molto elevate a parit di condizioni con il
sistema tradizionale. Una realizzazione a secco in acciaio ha un costo che si aggira intorno ai 1350 euro/
mq, perfettamente in linea con i costi delle costruzioni tradizionali. Un 10% in meno rispetto a unabitazione
prefabbricata in legno, ma con dei requisiti molto importanti dal punto di vista dellisolamento, delle tecnologie
adottate nellimpiantistica, nelle energie alternative che danno sostegno ai consumi.

Qual la classe energetica ottenibile con i costi di costruzione appena elencati?


Si parla di edifici di almeno classe A. Una struttura a secco in acciaio ha delle prestazioni molto elevate grazie
alle caratteristiche dei singoli materiali che vengono utilizzati.

Quali vantaggi d una costruzione in acciaio rispetto ai materiali tradizionali qualora si considerino la ma-
nutenzione ed il risparmio energetico nellarco dellintera vita di esercizio?
Quale la rispondenza di fronte alle azioni sismiche?
Una struttura come questa non necessita di grossi interventi di manutenzione. Ci che importante dire
che stiamo parlando di una struttura molto flessibile, flessibilit intesa dal punto di vista architettonico, poich
da il vantaggio di poter adeguare e modificare gli ambienti in base anche alle esigenze abitative future.
Flessibilit anche dal punto di vista della struttura, essendo questa molto elastica grazie allutilizzo dellacciaio
che permette inoltre un maggior controllo dellinsieme: in condizione di sisma molto elevato, la duttilit tipica
dellacciaio garantisce alti livelli di sopportazione allo stress di natura sismica. Eventuali interventi di ripristino
e manutenzione saranno nulli o poco invasivi, a differenza di strutture pi rigide, come possono essere quelle
in calcestruzzo, difficilmente monitorabili dopo eventuali scosse. La caratteristica di elasticit dellacciaio
ben si presta a questo genere di fenomeni, e in effetti, nei paesi esteri, dove lincidenza del sisma molto
alta, lutilizzo dellacciaio determinante per la sicurezza delle costruzioni e della popolazione.
FASI DI CANTIERE

PARTICOLARI DEL TAMPONAMENTO E DELLA COPERTURA

LA CONTROSOFFITTATURA
PARTICOLARI DEGLI INTERNI E DELLESTERNO

PARTICOLARI DEL PIANO INTERRATO

Edilizia Integrale Spa - Wise House Sistema brevettato.


GALLERY
EDILIZIA
SCOLASTICA

EDIFICIO SCOLASTICO ITC EINAUDI Ledificio che accoglie aule didattiche, laboratori e uno spazio
polifunzionale capace di 174 posti a sedere si contraddistingue
CHIARI (BS) per una decisa inclinazione ai principi dellarchitettura sosteni-
Atelier2 Gallotti & Imperadori Associati bile ad alta efficienza energetica.
MAP Luso esteso delle tecnologie stratificate a secco S/R, (Struttura
e Rivestimento) ha caratterizzato lintervento permettendo di-
versi benefici: riduzione dellenergia impegnata per la costru-
zione delledificio, rapidit di messa in opera, ottimizzazione
dei materiali, facilit di esecuzione di manutenzioni e aggiorna-
menti tecnologici, nonch possibilit di uno smontaggio selet-
tivo delledificio e di riciclo dei componenti.
In particolare, stato scelto lutilizzo del sistema S/R sia nella
struttura, dove stata preferita la carpenteria metallica per le
capacit statiche e di leggerezza e per il semplice e contenuto
inserimento degli impianti. Particolare attenzione stata posta
nella definizione degli involucri verticali e orizzontali (copertu-
ra e solaio a terra) che hanno previsto la presenza di spessori
disolamento con fini sia acustici sia termici.
Per le chiusure verticali e per il tetto si fatto un ampio ricorso
ai pannelli metallici sandwich.

Da un punto di vista architettonico, la scelta del sistema costrut-


tivo ha permesso al nuovo edificio di connotarsi di unimmagine
contemporanea, accentuata dalla scelta dei colori in facciata e
dal carattere tecnologico dato dalluso dellacciaio come mate-
riale principale, che ha consentito tempi di realizzazione ridotti
rispetto ad altri sistemi costruttivi tradizionali.

Le strategie energetiche, evidenti nella forma architettonica,


costituiscono un ottimo esempio per gli studenti che ne abi-
tano gli spazi, di come sia possibile realizzare edifici sostenibili
dallelevato comfort abitativo.

Atelier2 Gallotti & Imperadori Associati


EDILIZIA
SCOLASTICA

Esigenze di flessibilit, necessit di razionalizzare i tempi e i costi di CAMPUS POINT


esecuzione, attenzione alla qualit dellarchitettura e rispetto della
sostenibilit ambientale hanno suggerito una soluzione innovativa POLITECNICO DI MILANO
quanto equilibrata e pertinente al contesto: 3 mesi per realizzare 27 LECCO (LC)
moduli prefabbricati a secco in acciaio che ospitano laboratori speri- Studio Ardea
mentali e centri di ricerca. I container, ognuno di 2,9 m x 8,11 m x 2,7 Edilsider Spa
m di altezza, disposti su tre livelli compongono una geometria solida
ma vivace, realizzata con elementi industriali, semplici e standardiz-
zati. Priva di fondazioni autonome, la struttura autoportante poggia su
una griglia in acciaio, il cui peso viene scaricato su una piastra metal-
lica. Tutti i moduli sono stati assemblati pressoch ultimati sul posto,
come elementi di un grande gioco ad incastri, dopo essere stati rifiniti
in officina e dotati di tutti gli impianti necessari.
Lacciaio, vero protagonista di questo intervento, ne definisce sia
limmagine esterna che quella interna:
in tutti gli ambienti un sistema di travi e colonne metalliche garantisce
la stabilit e la sicurezza della struttura.
Sul lato strada grandi pannelli in vetro fanno da tamponamento
verticale; lateralmente, invece, sono stati montati pannelli opachi in
policarbonato semitrasparente.

Studio Ardea
EDILIZIA CIVILE
HEADQUARTERS

SEDE FRIEM Un progetto sofisticato e complesso che affronta i temi della sosteni-
SEGRATE (mi) bilit ambientale legati alla sempre pi necessaria qualit degli spazi
Onsitestudio di lavoro dove larchitettura stata utilizzata come rappresentazione
Stahlbau Pichler Srl dei valori della propriet, caratterizzando ledificio, con una superfice
di 2.100 mq, di una presenza forte ma sobria.
Il progetto si focalizzato sul tema della facciata e sulla costruzione
di un manufatto sostenibile e di basso impatto ambientale arrivando
ad ottenere la certificazione A Cened.
Realizzata con volumi semplici, la nuova sede Friem caratterizzata
dal rivestimento in acciaio inox stirato o traforato, materiale scelto dai
progettisti per le sue propriet di durabilit e di resistenza alla cor-
rosione, e anche a seguito di una valutazione cromatica: a differenza
della piattezza dellalluminio, la lamiera in acciaio ha una propria pro-
fondit in quanto ha la capacit di cambiare tonalit a seconda del
colore del cielo.
Oltre allingegnerizzazione delle strutture in acciaio e allinvolucro ve-
trato e opaco delledificio il costruttore riuscito a soddisfare lintento
architettonico di poter ottenere un effetto di drappo leggero e con
pieghe modulate morbidamente, a rivestire la facciata vetrata, as-
solto grazie allo sviluppo di pi di 2.000 lamiere in inox, una diversa
dallaltra.
Un progetto sviluppato con la logica della prefabbricazione, grazie
allampio ricorso allacciaio, che ha permesso al costruttore di ottimiz-
zare le proprie risorse e alla filiera del cantiere un calo degli imprevisti
legati al passaggio di una logica di costruzione in situ, propria delle
costruzioni tradizionali, ad una di assemblaggio, elemento caratteris-
tico delle strutture in acciaio.
Utilizzare lacciaio ha significato sfruttarne le prestazioni meccaniche,
ottenendo minori ingombri strutturali e minori sollecitazioni alle fon-
dazioni con conseguente risparmio anche degli altri materiali del can-
tiere (getti di completamento in calcestruzzo e opere di fondazione),
di forza lavoro e riduzione dei tempi di costruzione rispetto alle te-
cniche costruttive che fanno ricorso a materiali tradizionali: un can-
tiere che dura meno, costa meno!

Helene Binet, Filippo Romano


EDILIZIA CIVILE
UFFICI

Nella periferia sud di Milano un lotto di 1.350 mq ospita due corpi di fab- UFFICI VIA ZUMBINI
brica che si affacciano su una corte interna: il pi grande (Blocco A)
il risultato della trasformazione di un edificio industriale degli anni 30, MILANO (mi)
BINOCLE /Atelier LC
mentre il pi piccolo (Blocco B) un nuovo edificio costruito su pilotis
Cometal Spa
in seguito alla demolizione di alcuni manufatti accessori. Il complesso
ospita uffici con metrature comprese tra 100 e 150 mq. Per consentire la
realizzazione di posti auto in superficie e per garantire una maggiore illu-
minazione agli ambienti interni, stato sopraelevato su pilastri metallici.

La facciata principale caratterizzata da aperture a doppia altezza po-


sizionate allinterno di una maglia regolare definita dalla modularit dei
pannelli sandwich. Sul lato opposto, ledificio presenta serramenti che si
affacciano sui ballatoi dingresso che, uniti ai quattro lucernari posti in
copertura, garantiscono ambienti luminosi e dal soddisfacente riscontro
daria. La struttura metallica costituita principalmente da profili tipo
IPE e HEA ad eccezione degli elementi in vista per cui sono stati scelti
tubolari in acciaio a sezione rettangolare. I progettisti hanno privilegiato
limpiego della tecnologia stratificata a secco: soluzioni economiche e
materiali leggeri hanno consentito un montaggio rapido, garantendo stan-
dard efficienti. Solaio, pareti perimetrali e copertura sono costituiti da
pannelli sandwich: prodotti industriali che oltre a garantire capacit por-
tanti offrono prestazioni termiche grazie al materiale con cui sono fab-
bricati; le partizioni e le contropareti perimetrali sono in gesso rivestito e
i controsoffitti modulari e ispezionabili. A fianco dellorganizzazione dello
spazio, lutilizzo dei materiali ha assunto un significato determinante per
lo sviluppo e per lesito del progetto.

Giovanna Silva
EDILIZIA
RESIDENZIALE

La progettazione del complesso residenziale il risultato di


EDIFICIO RESIDENZIALE unattenta analisi delle caratteristiche del sito e limpiego di tec-
TORRE BOLDONE (BG) niche innovative ha consentito la realizzazione di un edificio ad
Atelier2 Gallotti & Imperadori Associati altissime prestazioni energetiche, certificato in classe A di Casa
Vanoncini Spa Clima, con un consumo energetico di 15 Kwh/mq per anno ed in
classe A+ Cened (10 Kwh/mq per anno).

La tecnologia costruttiva utilizzata, principalmente a secco, ha


previsto una struttura portante costituita da telai in acciaio in-
globati allinterno degli involucri e impalcati con lamiera grecata
e getto collaborante. I solai oltre a fungere quindi da diaframmi
orizzontali collegati ai nuclei di controvento, garantiscono anche
unopportuna inerzia termica alledificio.

Gli involucri sia verticali sia orizzontali sono costituiti da spessori


disolamento acustico e termico e assicurano opportuni sfasa-
menti dellonda termica nelle stagioni calde.

Il fabbisogno energetico stato ridotto attraverso liperisolamento


delle chiusure, la totale eliminazione dei ponti termici, lutilizzo di
fonti energetiche rinnovabili e un sistema impiantistico efficiente.

In copertura sono stati installati pannelli solari termici per la pro-


duzione di acqua calda sanitaria e per lintegrazione del riscalda-
mento a pavimento;un impianto fotovoltaico copre invece il fabbi-
sogno di energia elettrica delle parti comuni e alimenta la pompa
di calore, impiegata sia per il riscaldamento che per il raffresca-
mento delledificio. Ogni appartamento poi dotato di un sistema
di regolazione e contabilizzazione e di un impianto di ventilazione
meccanica controllata.

Atelier2 Gallotti & Imperadori Associati


EDIFICI SPERIMENTALI
ALLEVAMENTO ITTICO

Il progetto ZEFiRe rappresenta un edificio sperimentale modulare ZEFIRE - ZERO ENERGY


per lallevamento di specie ittiche differenti. E collocato allinterno
della Fondazione Edmund Mach, presso il comune di San Michele
FISH FARMING RESEARCH
allAdige.
SAN MICHELE ALLADIGE (tn)
Questo prototipo stato costruito per allevare pesci a scopo com- Fondazione Edmund Mach
merciale e ornamentale, puntando a migliorare e monitorare Istituto Agrario San Michele allAdige
lefficienza energetica e luso di energie rinnovabili a basso impatto Universit degli Studi di Trento
ambientale. Cogi Srl

La struttura portante delledificio composta da un sistema inte-


laiato in acciaio. I pilastri sono in acciaio S275 e hanno una se-
zione HEA 120, mentre le travi principali hanno un profilo IPE 160.
Lorditura secondaria invece formata da elementi UPN 120.
Il sistema di controventatura in falda e in parete ottenuto con pro-
fili a L di dimensione 40x40x4mm. A completare il tutto interviene
una sotto-struttura di profili in acciaio formati a freddo, a cui de-
mandato il fissaggio del sistema di pannelli costituenti linvolucro
interno ed esterno. Considerando la presenza costante di umidit
allinterno del modulo sperimentale, tutti gli elementi in acciaio
sono stati protetti mediante processo di zincatura a caldo.
Tenendo presente le particolari condizioni termo-igrometriche in-
terne, si voluto dotare il modulo prefabbricato di un sistema di
monitoraggio, in modo da analizzare e confrontare i valori di tem-
peratura e umidit al variare del tempo.
Per migliorare la gestione e supervisione delledificio sperimentale,
il sistema di sensori affiancato inoltre da un modulo di controllo
gestibile anche da remoto.

Lutilizzo di una tecnologia costruttiva a secco, infine, ha consentito


di ridurre i tempi di costruzione e di ottenere livelli di prestazione
elevati sia per le chiusure orizzontali che verticali, a conferma delle
potenzialit dei sistemi costruttivi basati sullutilizzo di profili in ac-
ciaio.

Cogi Srl
Fondazione Promozione Acciaio
Via Vivaio 11 - 20122 Milano - tel 02.86313020

www.promozioneacciaio.it

You might also like