You are on page 1of 142

PROVINCIA DEL

VERBANO CUSIO OSSOLA

Piano Energetico Provinciale


Bilancio Energetico Ambientale - VOL. 1/2

Aprile 2005 - Rev. 1

C.A.I.R.E
Delivering innovative projects and solutions worldwide coop. architetti e ingegneri - urbanistica s.c.r.l
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

Piano Energetico Provinciale


Bilancio Energetico Ambientale - VOL. 1/2

Aprile 2005 - Rev. 1

Distribuzione:

1 copia Provincia di Verbano Cusio Ossola

Documento redatto in associazione temporanea di impresa da MWH S.p.A e C.A.I.R.E. S.c.r.l


Commessa: M0324
Rev. n Descrizione Data Redatto Controllato Approvato
M. Gabetta (CAIRE)
A. Guida (MWH)
Novembre O. Tondelli (CAIRE)
0 Bilancio Energetico Vol 1/2 M. Gabetta (CAIRE) E. Ferro (MWH)
2003 A. Sansone (CAIRE)
M. Zonda (MWH)
T. Bagnati
M. Gabetta (CAIRE)
A. Guida (MWH)
1 Bilancio Energetico Vol 1/2 Aprile 2005 O. Tondelli (CAIRE) M. Gabetta (CAIRE) E. Ferro (MWH)
A. Sansone (CAIRE)
M. Zonda (MWH)

Per gli Uffici della Provincia hanno collaborato: Dott..ssa B. Lomazzi e il Dott. S. Landoni

C.A.I.R.E
coop. architetti e ingegneri - urbanistica s.c.r.l
Delivering innovative projects and solutions worldwide
Via Caldera, 21 20153 MILANO Via Reverberi, 2 -42100 Reggio Emilia
tel. 0522/451657 r.a. - telefax 0522/439336
Tel.: 02-409311 Fax: 02-48203524
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Indice

1. INTRODUZIONE ................................................................................................................................................................ 1

2. METODOLOGIA................................................................................................................................................................. 2

3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E SOCIO-ECONOMICO PROVINCIALE ........................................... 4


3.1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ................................................................................................................................. 4
3.1.1. Inquadramento geografico.................................................................................................................................. 4
3.1.2. Morfologia e idrografia....................................................................................................................................... 7
3.1.3. Climatologia........................................................................................................................................................11
3.1.3.1. Temperatura.................................................................................................................................................................... 11
3.1.3.2. Precipitazioni.................................................................................................................................................................. 18
3.1.3.3. Umidit ........................................................................................................................................................................... 19
3.1.3.4. Anemometria.................................................................................................................................................................. 20
3.1.3.5. Radiazione solare ........................................................................................................................................................... 22
3.1.4. Copertura Vegetativa ......................................................................................................................................... 23
3.1.5. Aree Naturali Protette........................................................................................................................................ 25
3.1.6. Fauna ed Allevamenti ........................................................................................................................................ 26
3.2. INQUADRAMENTO SOCIO-ECONOMICO ....................................................................................................................... 27
3.2.1. Descrizione amministrativa............................................................................................................................... 28
3.2.2. Le Dinamiche demografiche ............................................................................................................................. 31
3.2.3. Evoluzione demografica Provinciale................................................................................................................ 32
3.2.4. Caratteristiche della Popolazione .................................................................................................................... 34
3.3. IL PATRIMONIO RESIDENZIALE ..................................................................................................................................... 37
3.4. USO DEL SUOLO ........................................................................................................................................................... 40
3.4.1. Lagricoltura ed il patrimonio forestale........................................................................................................... 40
3.5. ATTIVIT PRODUTTIVE ................................................................................................................................................. 44
3.5.1. Industria.............................................................................................................................................................. 44
3.5.2. Terziario.............................................................................................................................................................. 47
3.6. VIABILIT E TRASPORTI ............................................................................................................................................... 50
3.6.1. Trasporti privati ................................................................................................................................................. 50
3.6.2. Trasporto pubblico............................................................................................................................................. 54
3.6.3. Mobilit............................................................................................................................................................... 55
4. DEFINIZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO ...................................................................................................... 57
4.1. ANALISI DEI CONSUMI ................................................................................................................................................. 57
4.1.1. Analisi dei consumi per vettore......................................................................................................................... 60
4.1.1.1. Compravendite di prodotti petroliferi............................................................................................................................ 60
4.1.1.1.1. Benzine ..................................................................................................................................................................... 60
4.1.1.1.2. Gasolio...................................................................................................................................................................... 61
4.1.1.1.3. Olio combustibile ..................................................................................................................................................... 63
4.1.1.1.4. GPL........................................................................................................................................................................... 64
4.1.1.2. Compravendite di gas naturale ...................................................................................................................................... 65
4.1.1.3. Compravendite di energia elettrica................................................................................................................................ 68
4.1.2. Analisi dei consumi per settore ......................................................................................................................... 73
4.1.2.1. Usi civili ......................................................................................................................................................................... 73
4.1.2.2. Industria.......................................................................................................................................................................... 75
4.1.2.3. Terziario.......................................................................................................................................................................... 78
4.1.2.4. Agricoltura...................................................................................................................................................................... 80
4.1.2.5. Trasporti.......................................................................................................................................................................... 81

C.A.I.R.E. I
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

4.1.3. Disaggregazione territoriale dei consumi........................................................................................................ 82


4.2. ANALISI DELLOFFERTA ENERGETICA .......................................................................................................................... 90
4.2.1. Produzione di fonti primarie ............................................................................................................................. 91
4.2.2. Fonti convenzionali............................................................................................................................................ 91
4.2.2.1. Centrali termoelettriche.................................................................................................................................................. 91
4.2.2.2. Impianti di cogenerazione.............................................................................................................................................. 92
4.2.3. Fonti rinnovabili ................................................................................................................................................ 94
4.2.3.1. Centrali idroelettriche..................................................................................................................................................... 94
4.2.3.2. Biomasse......................................................................................................................................................................... 99
4.2.3.3. Impianti fotovoltaici....................................................................................................................................................... 99
4.2.3.4. Impianti eolici................................................................................................................................................................. 99
4.2.3.5. Impianti termovalorizzazione RSU ............................................................................................................................... 99
4.2.3.6. Impianti di riutilizzo di Biogas .................................................................................................................................... 102
4.2.4. Potenzialit dei nuovi impianti ....................................................................................................................... 103
4.3. SINTESI DEL BILANCIO ENERGETICO .......................................................................................................................... 104
5. ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO ............................................................................................................... 109
5.1. INDICATORI ENERGETICI............................................................................................................................................. 109
5.2. SCENARI DI DOMANDA DEI CONSUMI FINALI DI ENERGIA ......................................................................................... 112
6. EMISSIONI DI GAS SERRA......................................................................................................................................... 118
6.1. VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA DEL SISTEMA ENERGETICO PROVINCIALE ..................................... 118
6.1.1. Metodologia...................................................................................................................................................... 118
6.1.2. Quantificazione delle emissioni di biossido di carbonio............................................................................... 120
6.1.3. Emissioni remote da CO2 da consumi elettrici .............................................................................................. 128
6.2. SCENARI DI EMISSIONE DI GAS SERRA DAL SISTEMA ENERGETICO PROVINCIALE ................................................... 130
6.2.1. Diminuzione delle emissioni derivanti da cambiamenti strutturali: analisi per macrosettori ................... 131
6.2.1.1. Trasporti........................................................................................................................................................................ 131
6.2.1.2. Settore civile................................................................................................................................................................. 133
6.2.1.3. Settore terziario ............................................................................................................................................................ 133
6.2.1.4. Settore industriale......................................................................................................................................................... 134
6.2.1.5. Settore Agricolo............................................................................................................................................................ 134
6.2.2. Emissioni evitate a seguito delle azioni di risparmio energetico ed in base alla stima dei potenziali
energetico delle fonti rinnovabili ....................................................................................................................................... 134
6.2.2.1. Emissioni evitate attraverso azioni di risparmio ......................................................................................................... 135
6.2.2.2. Emissioni evitate sulla base della valutazione dei potenziali energetici delle fonti rinnovabili................................ 135
6.2.2.3. Conclusioni................................................................................................................................................................... 136

ALLEGATI CARTOGRAFICI

Carta di Inquadramento territoriale


Carta 1 Fasce altimetriche
Carta 2 Idrografia principale
Carta 3 Suddivisione dei Comuni per zona climatica ai sensi del DPR 412/93
Carta 4 - Densit della popolazione residente al 2001
Carta 5 Popolazione residente al 2001
Carta 6 Famiglie al 2001
Carta 7 - Variazione della popolazione residente 1991-2001
Carta 8 Indice di vecchiaia al 2001
Carta 9 Abitazioni occupate per epoca di costruzione al 1991
Carta 10 Percentuale abitazioni non occupate utilizzate per vacanza sul totale abitazioni
Carta 11 Superficie Agricola Utilizzata al netto dei pascoli
Carta 12 Percentuale superficie boschi sul totale comunale

C.A.I.R.E. II
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Carta 13 Addetti per 100 residenti al 2001


Carta 14 Addetti allindustria per 100 residenti al 2001
Carta 15 Addetti al terziario per 100 residenti al 2001
Carta 16 - Tasso di motorizzazione privata
Carta 17 Energia (tep) per abitante
Carta 18 - Energia (tep) per abitazione
Carta 19 - Energia (tep) per Kmq
Carta 20 - Energia (tep) per addetto allindustria
Carta 21 - Energia (tep) per addetto al terziario
Carta 22 Indice di specializzazione energetica del settore industriale
Carta 23 - Indice di specializzazione energetica del settore terziario

C.A.I.R.E. III
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

1. INTRODUZIONE
Il Piano Energetico Provinciale contiene:
lanalisi energetico-territoriale della Provincia del Verbano Cusio Ossola,
configurata come rapporto sullenergia (bilancio energetico).
la presentazione delle linee strategiche dintervento ottimali per la
riqualificazione del sistema energetico Provinciale, con valutazione dei
potenziali energetici territoriali
la definizione degli strumenti di attuazione delle proposte elaborate, per
giungere alla realizzazione di un Piano dAzione
lindividuazione delle funzioni dellEnergy Manager Provinciale, inteso come
tecnico responsabile per la conservazione e luso razionale dellenergia.

Il Piano articolato in due volumi:


Volume 1: Bilancio Energetico Ambientale
Volume 2: Indirizzi di Piano

I documenti aderiscono a criteri ed indirizzi stabiliti dalla Regione Piemonte con


la legge regionale n 23 del 7 ottobre 2002 e con le linee guida Piano
Energetico Ambientale proposto dalla Giunta Regionale per il confronto con il
forum regionale per lenergia.
Con lintento di valorizzare il contenuto strategico della pianificazione energetica
locale, come sostenuto dai documenti programmatici internazionali e nazionali
del settore, si proceduto ad elaborare i documenti di piano tramite:
preventiva analisi del sistema energetico locale, visto anche in relazione al
sistema energetico nazionale
redazione di bilanci energetici territoriali, comprensivi di scenari attuali e
previsti
valutazione dei contributi del sistema energetico locale alle emissioni di gas
climalteranti, in adesione ai principi di sostenibilit ambientale e agli obiettivi
del protocollo di Kyoto
integrazione delle politiche energetiche nelle altre strategie ambientali, piani
di settore e piani dazione, negli ambiti gi sperimentati di Agenda 21, del
risanamento atmosferico, dei rifiuti e dei trasporti.

Il presente Volume 1 contiene la definizione del Bilancio Energetico locale e la


valutazione delle emissioni di gas serra dal sistema energetico Provinciale.

C.A.I.R.E. 1
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

2. METODOLOGIA
Il bilancio energetico di un sistema definito dalla stima dei flussi di energia che
entrano ed escono, nellunit di tempo, dal sistema considerato. I flussi di
riferimento per la redazione di un bilancio energetico territoriale comprendono le
fonti energetiche primarie (rinnovabili od esauribili), i vettori energetici primari e
secondari, gli utilizzi e impieghi finali.
Per la redazione del bilancio energetico della Provincia del Verbano Cusio
Ossola si fatto ricorso al metodo elaborato dal Dipartimento Energia dell'Enea,
utilizzando le fonti e la tecnica di elaborazione dei dati del bilancio energetico
nazionale pubblicato periodicamente dal Ministero dell'Industria. Si cos
garantita la maggiore coerenza dei dati, lomogeneit e la possibilit di confronto
dei risultati con il bilancio nazionale e con altre realt territoriali.
Il bilancio Provinciale costruito partendo dallanalisi delle compravendite di
energia, trascritte in matrici vettori/settori per mettere in rapporto i diversi beni
energetici scambiati (offerta di energia) con i diversi ambiti socio-economici nei
quali si verifica il loro impiego finale (domanda di energia).
Il livello di disaggregazione e di dettaglio stato approfondito per quanto
possibile, sia sul lato dell'offerta che su quello della domanda.
Per quanto concerne gli approfondimenti sul lato della domanda, opportuno
premettere che le compravendite di vettori energetici non rappresentano che
un'approssimazione dei consumi effettivi nell'unit di tempo considerata,
soprattutto per la possibilit che avvengano sprechi a valle del mercato. Inoltre
esistono alcune importanti differenze tra l'analisi delle vendite di energia, riferita
a quantit definite sul piano merceologico, e l'analisi dei consumi energetici, in
cui assumono rilevanza i parametri connessi al rendimento delle conversioni
finali di energia, ovvero al rapporto tra la quantit di energia acquistata sul
mercato ed il servizio ottenuto per suo tramite.
Per quanto concerne gli approfondimenti sul lato dell'offerta, lo studio si
soffermato sulle modalit attraverso le quali il settore energetico garantisce sul
territorio Provinciale l'approvvigionamento dei diversi vettori sul mercato.
Laddove sono risultati disponibili dati su pi periodi di riferimento si proceduto
ad unanalisi temporale dei valori, per evidenziare trend di crescita/decrescita o
eventuali situazioni anomale o di stallo.
E opportuno fin da ora evidenziare che i dati disponibili non sempre sono
risultati confacenti con le necessit di Piano per accuratezza, grado di
disaggregazione e di dettaglio. Pertanto, quando le informazioni raccolte non
consentivano una quantificazione coerente con lo scopo si proceduto alla
stima dei valori di produzione e consumo. Tali valutazioni, per altro sempre
debitamente segnalate allinterno del documento, sono state elaborate e pesate
sulla scorta di dati coerenti e significativi (dati consuntivi medi, statistiche
trentennali, valori noti riferiti a periodi temporali differenti, impianti analoghi)
raccolti da banche dati attendibili (Enti, Organi Gestori degli impianti, Studi
precedentemente realizzati sul territorio, Strumenti di Pianificazione vigenti,
Documentazione di Settore) e comunque sempre raffrontati con le informazioni
a disposizione, nonch con i dati di esperienze analoghe o assimilabili e con le

C.A.I.R.E. 2
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

caratteristiche definite dallinquadramento territoriale e socio economico.


Tuttavia non sempre si riusciti tramite modellizzazione e confronto a
raggiungere il livello di disaggregazione auspicato e pertanto, in questi casi, si
optato per lutilizzazione dei valori noti globali.
Il bilancio definisce il rapporto tra le fonti primarie utilizzate allinterno del
territorio e lenergia prodotta valutando, da un lato, il deficit/surplus energetico
complessivo che si determina nellambito di riferimento, inteso come un sistema
termodinamico, a prescindere dai settori e dai vettori energetici e dallaltro lo
status energetico a livello delle singole richieste per vettore, evidenziando le
situazioni di criticit e quelle favorevoli. Per la determinazione dei dati utilizzati
per la redazione del bilancio valgono le medesime considerazioni descritte
precedentemente in merito allofferta.
A valle della definizione della situazione energetica Provinciale si cos
proceduto ad elaborare indici energetici opportuni, utili a confrontare la realt
territoriale in esame con altre aree analoghe dal punto di vista socioeconomico,
per individuare i punti di forza e le criticit del sistema locale da riqualificare.
Nelladozione del metodo, lesperienza ha consentito di conciliare esigenze di
completezza dell'analisi con le risorse disponibili in tempi ragionevoli, tenuto
conto dellesigenza primaria della Provincia di disporre del Bilancio Energetico
entro le scadenze temporali stabilite dalla pianificazione regionale.

C.A.I.R.E. 3
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E SOCIO-


ECONOMICO PROVINCIALE

3.1. Inquadr amento Ter ritoriale

3.1.1. Inquadr amento geog r afico

La Provincia del Verbano Cusio Ossola (VCO) situata allestremo nord del
Piemonte, copre una superficie di 2.255,38 km2, pari al 8,96 % del territorio
regionale (rappresenta la quarta Provincia del Piemonte per estensione) e
confina (vedasi carta di Inquadramento territoriale):
a sud ovest con la Provincia di Vercelli
a sud est con la Provincia di Novara
ad est con la Provincia di Varese
a nord con la Svizzera

Figura 3.1.1 Inquadramento territoriale. Fonte Camera di Commercio di Verbania

Lambito Provinciale ha una genesi piuttosto recente, pertanto la sua


configurazione attuale deriva dallaggregazione di aree precedentemente
ricadenti nella Provincia di Novara.
In linea generale allinterno del territorio possibile distinguere tre macroaree
(figura 3.1.2) da cui deriva letimologia stessa del nome della Provincia: il
Verbano Cusio Ossola.
A ciascuna macroarea corrisponde una zona ben definita della Provincia:
la sponda occidentale del lago Maggiore, ed il relativo entroterra collinare e
montano costituisce il Verbano che definisce la parte sud orientale della
Provincia, territorio nel quale si ubica il capoluogo Provinciale Verbania;
larea che comprende i territori attorno al Lago d'Orta ed i rilievi circostanti
dellAlta Val Strona costituisce il Cusio posto nella parte sud occidentale
della Provincia il cui capoluogo la cittadina di Omegna;
larticolato sistema vallivo intorno al fiume Toce costituisce lOssola ovvero la
parte pi settentrionale del territorio Provinciale e della regione Piemonte e
che ha in Domodossola il principale centro insediativo

C.A.I.R.E. 4
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Figura 3.1.2 Suddivisione del territorio Provinciale nelle tre macroaree.


Fonte Camera di Commercio di Verbania

Essendo presenti ambienti naturali molto diversi, le valli alpine, i laghi, le ultime
propaggini delle colline piemontesi, il territorio possiede una valenza paesistica
molto particolare e ricca di contrasti.
Amministrativamente il territorio Provinciale suddiviso in 77 comuni, 26
ricadenti nellarea del Verbano, 13 compresi nel Cusio ed i rimanenti 38 facenti
parte dellOssola (figura 3.1.3). Tutti i comuni risultano caratterizzati da una
bassa densit demografica. Verbania rappresenta il centro pi importante della
Provincia, nonch la sua sede amministrativa, sorge dallunione dei comuni di
Intra e di Pallanza, oggi frazioni della citt e rappresenta il comune pi vasto per
dimensioni e popolazione (circa 32.000 abitanti). Le altre due citt che con
Verbania costituiscono i poli che strutturano la tripartizione del territorio ed
intorno ai quali gravita lo sviluppo dellarea sono Domodossola ed Omegna.

C.A.I.R.E. 5
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Figura 3.1.3 Suddivisione comunale della Provincia del VCO.


Fonte Camera di Commercio di Verbania

Il fatto che ben 75 delle 77 municipalit ricadenti nella Provincia siano


classificate come montane testimonia la chiara connotazione pedemontana e
montana del territorio. Tali comuni danno vita a 10 comunit montane, ossia:
Valli Antigorio Divedro Formazza (8 Comuni),
Valle Cannobina (5 Comuni),
Valle Antrona (5 Comuni),
Valle Vigezzo (7 Comuni),
Valle Anzasca o Monte Rosa (7 Comuni),
Valle Ossola (11 Comuni),
Val Strona e Basso Toce (6 Comuni),
Cusio Mottarone (11 Comuni),
Valgrande (9 Comuni),
Alto Verbano (6 Comuni).

C.A.I.R.E. 6
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Figura 3.1.4 Suddivisione in Comunit montane della Provincia del VCO.


Fonte Camera di Commercio di Verbania

La Provincia di Verbania costituisce poi con le province di Como e Varese la


Regio Insubrica. Queste Province hanno in comune caratteristiche territoriali e
socio-economiche e i governi locali hanno sviluppato un accordo volto ad
avviare la cooperazione in diversi campi ed a favorire il processo di integrazione
fra aree di frontiera nel suo complesso.

3.1.2. Morfologia e idr og r afia

Il territorio Provinciale caratterizzato da unaccentuata connotazione


pedemontana e montana, integrata dalla rilevante presenza lacustre che vede
nel Lago Maggiore lelemento principale, ma che annovera anche altri laghi di
dimensioni ragguardevoli quali quelli dOrta e di Mergozzo.
Le figure 3.1.5 e 3.1.6 mostrano la suddivisione del territorio Provinciale per
fasce altimetriche ed il confronto con il dato regionale: solo il 16% del territorio,
pari a circa 369 km2, si colloca a quote inferiori ai 600 m.s.l.m, mentre ben il
49,3% della superficie Provinciale (1.122,4 km2) si colloca nella fascia
altimetrica compresa tra i 600 e i 1.600 metri di altitudine. La media e alta
montagna, dai 1.600 metri fino oltre i 3.000 metri di quota, copre il 34,5% del
territorio Provinciale (785 km2).
Ne deriva un contesto ambientale con limitatezza di spazi aperti e pianeggianti,
che ha comportato lassenza di un consistente retroterra storico di tipo rurale,
ma anche lintensa antropizzazione delle aree pedemontane e di fondovalle,
lalta densit degli abitati e la canalizzazione forzata delle vie di comunicazione.

C.A.I.R.E. 7
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Fasce Altimetriche - Provincia del VCO

0,9% 7,0%
17,6% 9,2%

13,3%

inferiore a 300 m
tra 300 e 600 m
16,0%
tra 600 e 900 m
14,7%
21,4% tra 900 e 1200 m
tra 1200 e 1600 m
tra 1600 e 2000 m
tra 2000 e 3000 m
oltre 3000 m

Limite collinare
(fino a 600 m)

Montagna
(tra 600 e 1.600 m)

Media e alta montagna


(oltre 1.600 m)
16,2%
34,5%

49,3%

Figura 3.1.1 - Suddivisione del territorio Provinciale per fasce altimetriche.


Fonte: Settore Sistema Informativo territoriale, Regione Piemonte

C.A.I.R.E. 8
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Fasce Altimetriche - Regione Piemonte

9,7% 0,4%
7,5%
35,6%
9,5%

inferiore a 300 m
tra 300 e 600 m
6,9% tra 600 e 900 m
8,6% tra 900 e 1200 m
21,8%
tra 1200 e 1600 m
tra 1600 e 2000 m
tra 2000 e 3000 m
oltre 3000 m

Limite collinare
(fino a 600 m)

Montagna
(tra 600 e 1.600 m)

Media e alta montagna


(oltre 1.600 m)

17,5%

25,0% 57,5%

Figura 3.1.6 - Suddivisione del territorio regionale piemontese per fasce altimetriche.
Fonte: Settore Sistema Informativo territoriale, Regione Piemonte

La Provincia, prettamente montana, si differenzia in modo significativo dalla


distribuzione altimetrica del territorio regionale che risulta per il 57,4% collocato
sotto la fascia dei 600 m. di quota (limite collinare), come si evince dalla figura
3.1.6 e Carta 1.
Sebbene la morfologia della Provincia permetta di identificare il VCO come
lambito a maggiore caratterizzazione montana allinterno del Piemonte,
allinterno della Provincia convivono caratteristiche geomorfologiche diversificate
con valori altimetrici che vanno dai 197 metri s.l.m. di Verbania ai 1.327 metri
s.l.m. del centro di Macugnaga.
Tali differenze morfologiche determinano una forte diversificazione nella
struttura demografica e socio economica della Provincia: sono presenti tre centri
principali (Verbania, Omegna e Domodossola) citt che fungono da poli di

C.A.I.R.E. 9
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

agglomerazione per i piccoli comuni con una popolazione inferiore ai 2.000


abitanti.
Il punto pi alto del territorio del Verbano Cusio Ossola situato sulla cima del
Monte Rosa, ai 4.633 m. s.l.m. della Punta Dufour, nel comune di Macugnaga.

Dal punto di vista geologico la Provincia del Verbano Cusio Ossola, essendo
inserita nel cuore di un avamposto alpino, risulta interessata da un sistema
complesso in cui sono riconoscibili il Dominio Alpino ed il Dominio Subalpino. La
litologia appare molto varia caratterizzata dalla presenza di rocce ignee,
sedimentarie e metamorfiche, la cui genesi da inquadrare nelle complesse fasi
evolutive alpine e prealpine.
Larea riveste un forte interesse economico sotto il profilo dellattivit estrattiva.
Da un punto di vista idrografico il territorio Provinciale risulta compreso fra i
bacini del fiume Toce e del fiume Ticino. E un territorio ricco di corsi dacqua
che rappresentano una importante risorsa naturale anche dal punto di vista
energetico.
Il corso dacqua pi importante sicuramente il Toce che definisce lintero
sistema idrografico dellOssola. Il Toce si forma a Riale di Formazza (m. 1720)
dalla confluenza dei torrenti Hohsand-Gries e Roni, per scendere a
Pontemaglio, nel piano dellOssola, a Vogogna, e sfociare nel Lago Maggiore,
presso Feriolo, con un corso di circa 80 km.
Presenta numerosi affluenti: in destra idrografica sono il Devero, che confluisce
a monte di Verampio; lAlfenza che ha le sue sorgenti a oriente del Cistella e
scende a Crodo, la Diveria, che raccoglie le acque di spluvio della catena
Weissmies Sempione M. Leone Punta Mottiscia, ed affluisce nel Toce di
fronte alla forra di Crevoladossola, il torrente Bogna, che si forma nellarco di
Cima del Rosso Plioltone, e sfocia a nord di Domodossola, il torrente Ovesca,
che ha origine dalla confluenza del Loranco col Troncone a 811 metri a sud- est
di Antronapiana, e sfocia sotto Villadossola; lAnza, formato dai ghiacciai del m.
Rosa , che affluisce nel Toce nel piano di Piedimulera.
A sinistra il Toce riceve il torrente Isorno che nasce nel Pizzo di Lago Gelato e
sfocia a ovest di Masera e il Melezzo occidentale, che affluisce a sud di Masera.
Il Melezzo orientale invece tributario della Maggia, affluente del lago Maggiore.
Il Rio Ogliana, che nasce dalla Rossola e dal Pizzo delle Pecore, scende sotto
Beura; il Rio Nibbio che ha origine dalle Cime di Nibbio si versa nel Toce sotto
Cuzzago.
Oltre ai tre laghi principali (Maggiore, Orta e Mergozzo) larea appare ricca di
piccoli specchi dacqua: nellOssola si contano ben 93 conche lacustri naturali,
di cui 91 appartenenti al bacino idrografico del Toce.
Lidrografia principale illustrata in Carta 2

C.A.I.R.E. 10
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.1.3. Climatologia

La variabilit morfologica del territorio Provinciale determina una notevole


varianza anche nelle caratteristiche climatiche dellarea. La conformazione
orografica del territorio permette di individuare microclimi diversi da zona a
zona: nella regione alpina gli inverni sono rigidi, le estati fresche e le
precipitazioni moderate, in prevalenza estive e autunnali; nella zona dei laghi si
ha invece un clima di tipo submediterraneo, con inverni miti ed estati fresche. Le
sponde dei corpi idrici si contraddistinguono per temperature medie pi miti di
quelle delle zone confinanti - sia di montagna che di pianura - e per un elevato
livello di precipitazioni atmosferiche (pi di 1.500 mm annui) caratterizzato da
minimi invernali. Larea collinare presenta i caratteri tipici del clima prealpino con
temperature pi elevate rispetto a quello alpino e precipitazioni con massimi
primaverili ed autunnali. I livelli delle precipitazioni annue superano i 2.000 mm
nelle valli interne e sulle parti pi alte del territorio Provinciale.
Di seguito si presentano una serie di indicatori, che permettono di definire una
fotografia del microclima del Verbano Cusio Ossola.
Lanalisi climatica della Provincia si basa sui dati della Regione Piemonte, in
collaborazione con lUniversit degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze
della Terra, e dallIstituto Italiano di Idrobiologia - C.N.R. di Pallanza. Sul
territorio regionale sono operanti 189 stazioni che raccolgono tipologie di dati
differenti (termopluviometriche, idrometriche, nivometriche etc.).

3.1.3.1. Temperatura

Il regime termometrico dellarea del VCO non supera mai i 12,5 C di media
(condizione limitata alle fasce lacuali e alla piana alluvionale del Toce), mentre
si passa a condizioni gradualmente pi estreme man mano che ci si sposta
verso i rilievi maggiori, dove le temperature medie non raggiungono i 4C.
Si riportano di seguito i dati dal 1951 al 1986 riferiti alle tre stazioni di
Domodossola, Pallanza e Lago DAvino. Tali stazioni, data la loro ubicazione
allinterno del territorio Provinciale e la loro altitudine risultano rappresentative
dei principali ambienti che lo definiscono e caratterizzano, ovvero larea
rivierasca, lentroterra e la zona montana.
I dati tabulati riguardano temperature medie, minime estreme, medie delle
minime mensili, medie delle minime giornaliere, medie delle massime
giornaliere, medie delle massime mensili, massime estreme.

C.A.I.R.E. 11
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Pallanza (202 mslm) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

minime estreme -10,0 -8,5 -7,4 -0,1 2,8 7,0 5,0 9,8 4,9 0,7 -2,5 -5,3

medie delle minime mensili -3,8 -2,4 -0,3 3,0 6,2 10,2 12,8 12,5 9,4 4,4 0,3 -2,5

medie delle minime giornaliere 0,1 1,1 4,1 7,5 11,4 15,1 17,6 17,0 14,1 9,2 4,5 1,1

Medie 3,0 4,5 8,0 11,7 15,8 19,6 22,4 21,4 18,2 13,0 7,5 3,9

Medie delle massime giornaliere 6,0 8,0 12,0 16,0 20,1 24,2 27,1 25,8 22,3 16,8 10,6 6,8

Medie delle massime mensili 12,6 14,2 18,8 22,6 26,4 29,6 31,6 30,7 27,4 22,3 16,1 12,5

Massime estreme 20,6 20,3 23,1 30,0 30,2 34,0 36,5 33,1 30,1 25,0 22,3 20,7

Domodossola (277 mslm) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

minime estreme -15,0 -13,0 -6,0 -2,0 1,0 3,0 8,0 6,0 2,0 -3,0 -10,0 -12,0

medie delle minime mensili -6,9 -5,0 -1,4 2,1 6,0 9,5 11,8 11,4 7,8 2,1 -2,4 -5,8

medie delle minime giornaliere -2,2 -0,9 3,2 7,1 11,3 14,7 16,9 16,2 12,8 7,5 2,5 -1,2

Medie 1,5 3,3 7,9 12,1 16,5 20,3 22,8 21,6 17,06 11,9 6,3 2,5

Medie delle massime giornaliere 5,1 7,5 12,6 17,1 21,6 26,0 28,7 27,0 22,4 16,3 10,1 6,1

Medie delle massime mensili 12,0 13,9 19,7 24,0 28,2 31,8 33,4 31,7 27,7 21,4 15,7 13,4

Massime estreme 19,0 23,0 27,0 33,0 34,0 36,0 39,0 36,0 32,0 25,0 23,0 22,0

Lago DAvino (2240 mslm) gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

minime estreme -28,0 -27,0 -27,0 -20,0 -17,0 -11,0 -6,0 -5,0 -9,0 -13,0 -20,0 -25,0

medie delle minime mensili -20,8 -19,5 -18,7 -14,2 -8,3 -4,1 -1,8 -1,4 -3,6 -8,5 -14,5 -18,6

medie delle minime giornaliere -12,8 -12,9 -11,0 -7,1 -2,8 0,5 3,4 3,3 1,3 -2,6 -7,4 -11,1

Medie -8,8 -8,0 -5,5 -2,1 1,8 5,0 8,1 7,5 5,1 1,3 -3,7 -7,5

Medie delle massime giornaliere -4,8 -3,2 -0,0 2,9 6,4 9,6 12,8 11,8 9,0 5,2 0,0 -3,9

Medie delle massime mensili 1,6 3,4 5,8 8,4 11,3 15,6 18,5 17,6 14,9 10,9 5,7 2,1

Massime estreme 8,0 14,0 14,0 13,0 16,0 21,0 23,0 22,0 20,0 16,0 11,0 11,0

Tabella 3.1.3 - Caratteri salienti delle registrazioni di temperatura per le tre stazioni in esame.
Fonte: Regione Piemonte

C.A.I.R.E. 12
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

I grafici seguenti mostrano invece landamento dei valori medi ed estremi.

Pallanza - Temperature

40

35

30

25

20

15
C

10

0
mar

mag

lug

ago

set

nov

dic
gen

feb

giu

ott
apr

-5

-10

-15
Minime estreme Medie Massime estreme

Figura 3.1.7 Andamento della temperatura - Stazione di Pallanza (202 m.s.l.m.)

Domodossola - Temperature

45

40

35

30

25

20

15
C

10

0
mag

lug

ago

set
mar

nov

dic
ott
gen

feb

apr

giu

-5

-10

-15

-20

Minime estreme Medie Massime estreme

Figura 3.1.7 Andamento della temperatura - Stazione di Domodossola (277 m.s.l.m.)

C.A.I.R.E. 13
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Lago D'Avino - Temperature

30

25

20

15

10

0
C

mag

lug

ago

nov

dic
set
mar
gen

feb

giu
apr

ott
-5

-10

-15

-20

-25

-30

-35
Minime estreme Medie Massime estreme

Figura 3.1.8 Andamento della temperatura - Stazione di Lago DAvino (2.240 m.s.l.m.)

Dallanalisi dei dati si evince come il mese pi freddo risulti gennaio, quando
linversione termica risulta particolarmente evidente mentre luglio risulta essere il
mese pi caldo.
Linfluenza del lago risulta evidente dal confronto tra il dato di Pallanza e quello
di Domodossola: larea lacustre presenta valori di temperatura superiori in
inverno che evidenziano leffetto mitigante del Maggiore, ci appare
particolarmente evidente nei mesi pi rigidi e nei valori minimi estremi. Analoghe
considerazioni riguardano la stagione calda, laddove leffetto del corpo idrico si
manifesta rendendo, nei mesi pi caldi, le temperature massime inferiori sul lago
rispetto allentroterra.
La stazione di Lago DAvino posta in quota mostra la situazione climatica
decisamente differente delle zone tipicamente alpine: il periodo con temperature
medie mensili superiori a 5 C limitato ai mesi strettamente estivi (da giugno a
settembre).
Risulta evidente anche lasimmetria nella variazione annua delle temperature:
nei mesi primaverili la variazione termica intermensile risulta assai meno
evidente che nei mesi autunnali dove supera anche i 5C.
Secondo il DPR 412/1993, il territorio nazionale suddiviso nelle seguenti sei
zone climatiche in funzione dei gradi-giorno 1 , indipendentemente dalla
ubicazione geografica:
Zona A: comuni che presentano un numero di gradi-giorno non superiore a
600;
Zona B: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 600
e non superiore a 900;

1
per "gradi giorno" di una localit si intende la somma delle differenze tra la temperatura
dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20 C, e la temperatura media esterna giornaliera; per
cui pi alto il valore dei gradi giorno, pi il clima rigido

C.A.I.R.E. 14
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Zona C: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 900


e non superiore a 1.400;
Zona D: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di
1.400 e non superiore a 2.100;
Zona E: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di
2.100 e non superiore a 3.000;
Zona F: comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di
3.000.
In relazione alla zona climatica di appartenenza fissata la durata del periodo di
riscaldamento.
Tutti i Comuni della Provincia del VCO ricadono nelle zone climatiche E e F
(Carta 3)

C.A.I.R.E. 15
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Comune Quota [m. s.l.m.] Zona climatica Gradi giorno


Antrona Schieranco 902 F 3477
Anzola D'ossola 210 E 2577
Arizzano 458 E 2900
Arola 615 F 3104
Aurano 683 F 3192
Baceno 655 F 3156
Bannio Anzino 669 F 3174
Baveno 205 E 2436
Bee 591 F 3073
Belgirate 199 E 2428
Beura Cardezza 257 E 2523
Bognanco 980 F 3578
Brovello Carpugnino 445 E 2883
Calasca Castiglione 665 F 3169
Cambiasca 290 E 2547
Cannero Riviera 25 E 2597
Cannobio 214 E 2583
Caprezzo 530 E 2993
Casale Corte Cerro 372 E 2788
Cavaglio Spoccia 410 F 3042
Ceppo Morelli 753 F 3283
Cesara 499 E 2919
Cossogno 380 E 2798
Craveggia 889 F 3460
Crevoladossola 377 E 2627
Crodo 505 E 2961
Cursolo Orasso 886 F 3456
Domodossola 272 E 2542
Druogno 836 F 3391
Falmenta 669 F 3174
Formazza 1280 F 3968
Germagno 602 F 3087
Ghiffa 201 E 2431
Gignese 707 F 3224
Gravellona Toce 211 E 2579
Gurro 812 F 3360
Intragna 729 F 3252
Loreglia 719 F 3239
Macugnaga 1327 F 4030
Madonna del Sasso 696 F 3209
Malesco 761 F 3294
Masera 297 E 2575
Massiola 772 F 3308

C.A.I.R.E. 16
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Mergozzo 204 E 2570


Miazzina 721 F 3242
Montecrestese 486 E 2936
Montescheno 512 E 2970
Nonio 476 E 2889
Oggebbio 263 E 2512
Omegna 295 E 2688
Ornavasso 215 E 2584
Pallanzeno 228 E 2485
Piedimulera 247 E 2510
Pieve Vergonte 232 E 2490
Premeno 840 F 3396
Premia 800 F 3344
Premosello Chiovenda 222 E 2477
Quarna Sopra 860 F 3422
Quarna Sotto 802 F 3347
Re 710 F 3227
San Bernardino Verbano 304 E 2565
Santa Maria Maggiore 816 F 3365
Seppiana 557 F 3029
Stresa 200 E 2430
Toceno 907 F 3484
Trarego Viggiona 771 F 3307
Trasquera 1100 F 3734
Trontano 520 E 2980
Valstrona 525 E 2987
Vanzone san Carlo 677 F 3185
Varzo 568 F 3043
Verbania 197 E 2426
Viganella 582 F 3061
Vignone 449 E 2888
Villadossola 257 E 2523
Villette 807 F 3354
Vogogna 226 E 2598

Tabella 3.1.2 Suddivisione in zone climatiche del territorio Provinciale.


Fonte D.M. 412-1993- Allegato A

C.A.I.R.E. 17
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.1.3.2. Precipitazioni

Larea della Provincia del Verbano Cusio Ossola interessata da un regime


pluviometrico da subcontinentale (aree intorno al Lago Maggiore, Val Vigezzo) a
subalpino (Valle Ossola).
Di seguito si riportano le serie storiche di 4 stazioni, facenti parte del bacino del
Toce-Lago Maggiore, poste a diverse quote che risultano essere rappresentative
del territorio Provinciale del VCO.

Stazione
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic Anno

mm 66 85 125 177 173 178 124 167 183 201 163 85 1726
Pallanza (202
mslm)
gg 8 6 8 9 12 10 8 10 8 8 8 9 104

mm 53 70 106 140 158 120 81 117 101 161 141 72 1320


Domodossola
(277 mslm)
gg 8 6 10 9 10 9 8 11 7 7 7 11 102

mm 67 103 156 222 258 228 168 247 271 289 232 84 2325
Cicogna (770
mslm)
gg 5 9 8 11 16 10 8 10 8 8 8 5 106

Camposecco mm 58 78 99 128 154 131 81 124 104 143 122 72 1295


(2308 mslm)
gg 15 11 9 10 12 11 9 11 8 9 9 8 122

Tabella 3.1.3 - Valori di precipitazione media mensile e annua e numero di giorni piovosi - periodo
1951-1986. Fonte: Distribuzione Regionale di Piogge e temperature

La media annua generale abbastanza elevata, con i valori minimi in quota ed il


valore massimo alle quote intermedie. Il numero dei giorni piovosi mostra invece
una variabilit indipendente dalla quota.
Le piogge sono ben distribuite lungo tutto larco dellanno, con massimi che
cadono nei mesi di maggio-giugno ed ottobre-novembre.
Larea della Provincia di Verbania risulta lambito regionale caratterizzato dalle
maggiori precipitazioni medie annue cos come da quelle di massima intensit
che soprattutto nellarea della Valle Strona raggiungono i valori massimi (fino a
560 mm in 24 ore).

C.A.I.R.E. 18
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.1.3.3. Umidit

Il sito in esame presenta unumidit relativa i cui valori medi sono compresi tra il
70% e l80%. Il periodo con i minimi valori di umidit quello primaverile mentre
i massimi valori di umidit relativa si riscontrano nei mesi autunnali seguiti da
quelli invernali, come si evince dalla seguente figura riportante landamento dei
valori mensili minimi medi e massimi di umidit giornaliera registrati nella
stazione di Domodossola.

Umidit relativa

120

100

80
%

60

40

20

0
gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

U min U med U max

Figura 3.1.10 Umidit relativa Stazione di Domodossola.


Fonte: Banca dati Meterologica Regione Piemonte

C.A.I.R.E. 19
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.1.3.4. Anemometria

Delle stazioni meteo Provinciali, quella di Domodossola dispone di registrazioni


anemologiche valide per il periodo in esame.
Nellarea Ossolana i venti dominanti sono quelli di S (Pieve Vergonte) e di N
(Formazza), a cui fanno seguito i venti di NW (Val Divedro); W (Valle
Bognanco); SW (Valle Antrona); SE (Valle dell Ogliana); NE (Valle dellIsorno);
E (Valle Vigezzo).
Il vento nellarea ossolana presente per una media annua di 160 giorni, di cui,
53 presentano vento forte (30 km/ora) mentre 107 sono caratterizzati da vento
moderato (12 km/ora). Rari risultano i venti di N e NE che superano i 100
km/ora.
Dalle registrazioni effettuate nella stazione di Domodossola i venti prevalenti
risultano quelli che spirano da N in inverno primavera ed autunno, nei mesi
estivi acquistano invece predominanza i venti da SSW.
Si riportano di seguito i dati anemologici relativi a tale stazione.

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999
Gen 0,7 0,91 1,34 1,39 1,75 1,8 1,01 1,07 1,29 1,69

Feb 1,63 1,11 2,26 2,08 1,54 1,37 1,47 1,62 1,36 2,5

Mar 2,34 1,23 2,54 2,05 2,12 2,4 1,84 2,34 2,27 1,88

Apr 1,96 2,01 2,21 1,85 2,03 1,98 1,81 2,37 1,28 1,68

Mag 1,76 2,62 1,67 1,4 1,38 1,78 1,51 1,49 1,64 1,38

Giu 1,57 2,22 1,54 1,73 2,01 1,6 1,81 1,27 1,67 1,46

Lug 2,03 2,31 1,71 1,92 1,71 1,52 1,76 1,78 1,68 1,61

Ago 1,97 2,14 1,48 1,64 1,63 1,67 1,37 1,39 1,61 1,09

Set 1,7 1,53 1,28 1,27 1,18 1,22 1,36 1,12 1,39 1,11

Ott 0,99 1,35 1,11 1,07 1,02 0,94 1,07 1,41 1,29 1,1

Nov 1,19 1,64 1,53 1,24 0,98 1,68 1,4 1,06 1,54 1,45

Dic 1,08 1,95 1,37 1,66 1,05 1,06 1,18 1,44 1,5 1,7

Media 1,58 1,75 1,67 1,61 1,53 1,59 1,47 1,53 1,54 1,55
Tabella 3.1.4 Media mensile della velocit media giornaliera del vento (m/s).
Stazione di Domodossola. Fonte: Banca dati Meterologica - Regione Piemonte

C.A.I.R.E. 20
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999
Gen 6,75 11,56 9,28 19,75 18,53 18,58 9,17 4,89 15,39 15,69

Feb 27,78 15,69 18,97 19,86 11,14 15,36 16,5 20,36 15,67 17,06

Mar 21,36 10,14 21,14 15,06 21,75 18,19 17,19 17,81 20,97 14,14

Apr 17,28 18,25 15,53 14,72 13,83 15,78 13,08 18,53 13,31 12,92

Mag 12,28 15,75 12,61 11,19 14 16,03 14,72 13,03 16,89 12,64

Giu 15,61 17,44 12,61 15,61 17,75 11,78 15,78 12,14 13,39 14,67

Lug 14,86 16,58 10,5 14,28 16,75 11,33 15,69 12,92 13,14 16,5

Ago 18,53 13,22 11,56 13,25 14,75 15,5 11,22 15,06 14,06 9,64

Set 13,19 13,42 17,47 14,36 11,5 15,25 16,89 32,11 14,75 13,92

Ott 18,72 16,25 18 10,31 8,83 5,78 16,08 15,08 17,69 10,69

Nov 20,53 16,64 15,69 16,81 15,47 18,89 13,64 12,61 14 14,31

Dic 15,97 20,81 16,25 19,31 11,92 13,72 14,36 16,36 13,69 16,19
Tabella 3.1.5 Massima velocit del vento registrata nel mese (m/s). Stazione di Domodossola
Fonte: Banca dati Meteorologica - Regione Piemonte

Inoltre si riportano i dati relativi allintensit e alla direzione dei venti della
stazione di Pallanza, di cui sono disponibili anche le serie storiche fino al 1957.
Tale stazione non risulta per altro rappresentativa di tutto il territorio Provinciale
a causa della sua ubicazione a ridosso del Monte Rosso.
Indicativamente si riporta il dato misurato dallIstituto Italiano Idrobiologia di
Pallanza C.N.R., relativo al 1998: Il percorso totale del vento nel 1998 stato
di 44.887 km, contro i 46.465 dellanno precedente, con una distribuzione
stagionale pari al 30% in primavera, 28% in estate, 23% in autunno e 19% in
inverno. Il mese pi ventoso stato Aprile, seguito da Maggio, mentre i mesi
meno ventosi sono stati Febbraio, Dicembre e Novembre.
La direzione del vento nel 1998 stata prevalentemente da W e da NNE mentre
la rosa dei venti relativa al periodo 1957-1997 mostra come direzione prevalente
nellarco dei 30 anni NW e SSE (vedi figura).

C.A.I.R.E. 21
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Figura 3.1.11 Rose dei venti a Pallanza nel Periodo 1957-1997.


Fonte Relazione sullo stato dellambiente del VCO

3.1.3.5. Radiazione solare

La quantit annuale di radiazione solare diretta che giunge al suolo dipende da


tre fattori principali, legati tra di loro: il clima a grande scala, la latitudine e la
quota. Lungo le fasce tropicali del pianeta, a pari latitudine, coesistono regioni
con forti insolazioni medie annue (climi desertici) e regioni con cielo sereno
limitato da intense variazioni stagionali (climi tropicali).
Per la Provincia di Verbania-Cusio-Ossola sono disponibili misurazioni della
radiazione solare per la stazione meteoclimatica di Domodossola (252 m.s.l.m.)
illustrati nella seguente tabella.
La radiazione solare annua rilevata nella stazione risulta compresa tra 4.140
MJ/m2 e 4700 MJ/m2 (circa 1.150 e 1.300 Kwh/m2), valori tipici per il nord Italia.

C.A.I.R.E. 22
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999
Gen 5,19 4,84 4,25 4,35 4,79 5,01 3,34 4,41 4,78 5,42

Feb 6,52 7,69 8,34 7,68 6,56 7,3 7,68 8 8,68 7,95

Mar 12,27 8,88 10,5 12,01 12,95 13,11 11,85 14,12 14,12 12,68

Apr 15 16,16 15,46 12,92 15,24 15,23 15,33 20,32 11,85 15,16

Mag 18,68 21,86 17,37 15,83 14,06 18,84 16,43 16,9 20,03 17,06

Giu 19,17 20,9 15,77 21,78 22,61 21,6 23,82 17,22 22,45 21,14

Lug 23,11 23,01 20,22 21,85 23,27 21,99 21,29 21,53 21,85 22,69

Ago 18,29 20,66 17,69 18,31 18,43 18,12 17,54 18,98 18,39 16,51

Set 13,94 11,56 12,16 9,9 10,25 10,62 13,4 13,99 11,48 11,61

Ott 6,39 7,51 5,85 6,22 8,22 8,96 7,11 9,09 7,86 7,1

Nov 5,08 5 5,09 4,24 4,27 4,93 5,65 4,61 5,58 4,79

Dic 4,29 4,38 3,03 4,07 3,73 3,24 3,36 3,73 3,76 4,16

Media 12,33 12,7 11,31 11,6 12,03 12,41 12,23 12,74 12,57 12,19

Rad.
Tot. 4503,8 4632,9 4134,5 4216,6 4380,8 4540,2 4579 4590 4579 4399
Annua
Tabella 3.1.6 Media mensile della radiazione solare giornaliera [MJ/m2/giorno]
e radiazione totale annua [MJ/m2/anno].
Stazione di Domodossola. Fonte: Banca dati Meterologica - Regione Piemonte

3.1.4. Coper tur a Ve getativa

Il territorio della Provincia del VCO per la maggior parte interessato da aree a
vegetazione boschiva, arbustiva ed erbacea. Una percentuale molto bassa del
territorio (intorno al 2%) risulta occupato da tessuto urbano, che si sviluppa per
lo pi nel fondovalle.
E possibile distinguere diversi orizzonti vegetazionali a seconda dellaltitudine e
del clima:
al di sotto dei 800-900m formazioni boschive di latifoglie eliofile con
dominanza di rovere e castagneti, di sicura derivazione antropica
tra gli 800-900m e i 1500m, formazioni di latifoglie sciafile a riposo invernale,
dove predominano le faggete (orizzonte montano inferiore)
tra i 1500m e i 2100m, orizzonte delle aghifoglie,con dominanza di peccio
(abete rosso) sullabete bianco. Nella fascia pi elevata si trovano i lariceti

C.A.I.R.E. 23
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

oltre i 1700-2000m orizzonte subalpino che si estende oltre il limite del


bosco e presenta arbusti prostrati; orizzonte alpino caratterizzato dalla
presenza di pascoli alpini; ed orizzonte nivale dove si hanno ancora
fanerogame a distribuzione discontinua e alcuni muschi e licheni.

I popolamenti boschivi ricoprono una buona percentuale del territorio che


corrisponde circa al 13% dellintera superficie forestale regionale pari a circa
90.506 ha. Tale elevata estensione della superficie forestale del VCO
determinata dalle caratteristiche sia litologiche che climatiche dellarea che, per
le propriet chimico-fisiche dei suoli e per gli alti valori di precipitazioni, risulta
essere un habitat favorevole per lo sviluppo di boschi anche su terreni
superficiali e zone ad elevate pendenze, dove, in altre situazioni
meteoclimatiche, non troverebbero lambiente ideale.
La composizione boschiva, contempla popolamenti misti sia di latifoglie, sia di
conifere e latifoglie miste. Sono presenti sul territorio:
querceti con distribuzione areale limitata e spesso abbandonati ed in
evoluzione ad alto fusto,
boschi a latifoglie miste che spesso nascono dalla reinvasione spontanea
su coltivi e castagneti intorno ai quali si sviluppano,
castagneti largamente diffusi soprattutto come cedui e, in parti minori, come
fustaie da frutto,
faggete costituite per lo pi di cedui in naturale evoluzione a fustaia,
pinete presenti solo nellarea Ossolana, sono caratterizzate per lo pi da
popolamenti di pino silvestre come ripopolamento su antichi prati o coltivi
abbandonati,
abetine e peccete che si sviluppano spesso su versanti acclivi o con roccia
affiorante,
lariceti, meno diffusi rispetto ad altre zone del Piemonte a causa dellelevata
piovosit, si trovano comunque ben sviluppati nella fascia di vegetazione
pi elevata,
boschi di conifere miste risultano essere fasi di transizione tra altri
popolamenti,
arbusteti costituiscono la fascia superiore della vegetazione.

Nella Provincia di Verbania Cusio Ossola le Aree Forestali individuate per la


predisposizione del Piano Territoriale forestale sono 7 di cui alcune
comprendenti al loro interno pi Comunit Montane.

C.A.I.R.E. 24
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.1.5. Ar ee Natur ali Pr otette

La Provincia del Verbano Cusio Ossola presenta un sistema di aree naturali


protette composto da 8 istituti di tutela, pi un giardino botanico (Giardino
Alpinia): 28.011,9 ettari di territorio protetti, pari al 12,3% dellintera superficie
Provinciale. Questa percentuale risulta superiore sia al valore su scala
regionale, pari a 7,7%, sia al 10,5% del valore medio nazionale.
Linsieme delle aree naturali protette si presenta eterogeneo, sia in termini
dimensionali che per tipologia di parchi naturali.
Parchi di importanza nazionale sono :
Parco Nazionale Val Grande, istituito nel 1991;
Riserva Naturale Statale Monte Mottac (riserva biogenetica), istituita nel
1971;
Riserva Naturale Statale Val Grande (riserva biogenetica), istituita nel 1971.

Risultano classificati a livello regionale


Parco Naturale Regionale dellAlpe Veglia e dellAlpe Devero, istituito in due
momenti: nel 1978 la parte relativa allAlpe Veglia, nel 1990 quella dellAlpe
Devero;
Riserva Naturale Speciale Regionale Sacro Monte SS. Trinit di Ghiffa,
istituita nel 1987;
Riserva Naturale Speciale Regionale Sacro Monte Calvario di Domodossola,
istituita nel 1991;
Riserva Naturale Speciale Regionale Fondo Toce, istituita nel 1990

Lunico Parco Nazionale presente sul territorio Provinciale il Parco Nazionale


della Val Grande che rappresenta, con i suoi oltre 14000 ha (di cui quasi 12000
riconosciuti come di Zona di Protezione Speciale europea - ZPS ai sensi della
direttiva 79/409/CEE) un'area ricca dal punto di vista vegetazionale e faunistico.
Interamente ricadente nel Parco Nazionale della Val Grande si ubicano la
Riserva Naturale Statale del Monte Mottac, ambiente tipicamente prealpino con
cime impervie e frastagliate, ricca di acque sorgive e con orografia
frequentemente accidentata e la Riserva Naturale Statale Val Grande,
caratterizzata da valli molto profonde e strapiombi; ricca di acque, con boschi
naturali di conifere e latifoglie, anche plurisecolari, racchiusa entro contrafforti
rocciosi e cime, la cui principale peculiarit la presenza di specie vegetali rare
e protette.
Obiettivi istitutivi fondamentali delle aree soggette a forme di salvaguardia
ambientale, sono la protezione e conservazione di patrimoni naturali unici ed
irripetibili, la promozione di un rapporto sostenibile tra uomo e ambiente, anche
attraverso il sostegno dello sviluppo economico locale e la realizzazione di
progetti di educazione ambientale.

C.A.I.R.E. 25
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Superficie Protetta % Territorio Territorio protetto


AREA NATURALE PROTETTA 2
(ha) Provinciale Protetto per abitante (m )
Parco Nazionale della Val Grande 14.537,07 6,39 904,2
Parco Naturale Alpe Veglia Alpe
8.593,64 3,78 534,5
Devero
Riserva Naturale Speciale di
365,06 0,16 22,7
Fondotoce
Riserva Nat. Speciale Sacro Monte
199,60 0,09 12,4
della SS.Trinit di Ghiffa
Riserva Nat. Speciale Sacro Monte
25,53 0,01 1,6
Calvario di Domodossola
Oasi Naturale del Bosco Tenso di
Premosello Chiovenda
Oasi Naturale del Pian dei Sali 4.291 1,9 266,9
Oasi Faunistica di Macugnaga
Giardino Botanico Alpinia

Totale V.C.O. 28.011,9 12,33 1.742,3


Tabella 3.1.7 Aree naturali protette, oasi e riserve nel VCO.
Fonte: Settore Sistema Informativo territoriale, Regione Piemonte

Allinterno del progetto Natura 2000 ovvero il sistema coordinato di aree


destinate alla conservazione della diversit biologica ed alla tutela di una serie
di habitat e specie animali e vegetali sono stati proposti dal Ministero
allAmbiente nellarea del VCO 7 aree naturali come Siti di Importanza
Comunitaria: Fondotoce, Alpe Veglia, Campello Monti, Val Grande, Rifugio Maria
Luisa in Val Formazza, Greto del Toce tra Domodossola e Villadossola, Boleto -
Monte Avigno.
Sono presenti sul territorio Provinciale poi quattro aree classificate come Siti di
Importanza Regionale (L.R. 47/95), ovvero: Torbiera di Valle Scoccia (M.te
Mottarone), Lago di Mergozzo Mergozzo, Lago di Antillone e Valle Onsernone.
Inoltre la Provincia del VCO ha individuato in modo autonomo 204 biotopi,
suddivisi per caratteristica preponderante. Si tratta prevalentemente di un
elenco di siti di interesse geologico (geotopi).

3.1.6. Fauna ed Allevamenti

La fauna, come la vegetazione, presenta allinterno del territorio una


suddivisione che segue in linea di massima landamento altitudinale. Sulla
popolazione animale per va ad incidere pi incisivamente lattivit antropica,

C.A.I.R.E. 26
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

che esercita pressioni in modo pi marcato lungo i fondovalle, in misura minore


lungo i pendii per ridursi al minimo in zone ad elevata altitudine e con difficolt di
raggiungimento.
Le specie faunistiche di maggiore rilievo e quelle protette per caratteri di rarit
trovano habitat ideali nelle numerose aree protette della Provincia, mentre le
aree maggiormente antropizzate sono caratterizzate dalla presenza di specie di
minor valenza e soprattutto da specie da allevamento.
Il settore zootecnico della Provincia di Verbano Cusio Ossola appare
decisamente discordante con il dato medio regionale in termini sia di numero di
capi sia di tipologia di allevamenti predominanti: mentre in Piemonte il
patrimonio zootecnico dato per la quasi totalit da suini (48%) e da bovini
(43%), nel VCO i capi di bestiame prevalenti sono i caprini (45%) e gli ovini
(33%), a cui seguono con percentuale ridotta i bovini (18%). Inoltre gli
allevamenti presenti sul territorio Provinciale sono prevalentemente di
dimensioni ridotte, costituiti da 1 a 6 capi UBA (unit di bovino adulto). Il settore
avi-cunicolo del VCO risulta di modesta entit rispetto al dato regionale.

3.2. Inquadr amento Socio-Economico

La neonata Provincia di Verbano Cusio Ossola si caratterizza anzitutto per


le modeste dimensioni, intese non in senso territoriale (la Provincia copre infatti
un territorio di oltre 2.250 Kmq come illustrato nel precedente paragrafo 3.1)
quanto in quello insediativo, nella Provincia, infatti, risiede una limitata quota di
popolazione, pari a poco meno di 160.000 residenti alla data del XIV
Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni del 2001.
Tale valore relega la Provincia allultimo posto nella graduatoria regionale delle
province pi popolose, fatto che, associato alla non piccola estensione
territoriale, comporta che larea in questione risulti la meno densamente
popolata nellambito del sistema regionale, con appena 70 residenti ogni Kmq di
superficie (Carta 4).
Larea, come risulta immediatamente chiaro dal nome, si compone di tre distinti
ambiti territoriali (paragrafo 3.1.1) tutti caratterizzati da una bassa densit
abitativa:
Il Verbano rappresentato da una popolazione di circa 60.000 abitanti;
Il Cusio, che rappresenta larea meno popolata della Provincia, annovera
appena 31.000 residenti;
La Val dOssola, che costituisce la parte pi settentrionale della Provincia e
della regione nonch la pi popolosa (circa 68.000 abitanti) e che ha in
Domodossola il principale centro insediativo.

Date le dimensioni della Provincia, come facile immaginare, anche il contributo


alla creazione di Valore Aggiunto dato dalla stessa piuttosto limitato: al 2000,
infatti, la Provincia di Verbano Cusio Ossola risultava essere la meno influente

C.A.I.R.E. 27
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

tra le otto circoscrizioni Provinciali nella formazione del Valore Aggiunto


regionale, con un contributo di appena il 3% nella creazione di ricchezza del
Piemonte.
Ci dovuto principalmente alla limitata ampiezza dello stock demografico
presente nellarea, tuttavia approfondendo lanalisi si nota come anche a livello
di Valore Aggiunto (V.A.) pro capite, la Provincia considerata si posizioni in
maniera marginale rispetto alle restanti. Il Valore Aggiunto pro capite al 2000
(ultimo dato disponibile) a fronte di una media regionale di oltre 21.000 Euro
risultava essere di soli 17.383 Euro, addirittura inferiore al valore medio
nazionale, di poco al di sotto dei 18.000 Euro. Nellambito di questa analisi la
nota pi positiva risulta essere landamento del V.A. pro capite nel periodo 1995
2000, in cui lo stesso cresciuto del 24%, perfettamente in linea con i riscontri
regionali e nazionali.

Anno Verbano - Cusio - Ossola Piemonte Italia


1995 13.999 17.027 14.464
1996 15.029 17.992 15.420
1997 15.611 18.684 15.990
1998 16.532 19.347 16.615
1999 16.717 20.097 17.103
2000 17.383 21.052 17.952
Tabella 3.2.1 Valore aggiunto a prezzi correnti (Euro dal 1999, Eurolire per gli anni precedenti)

Per quanto riguarda la composizione settoriale del Valore Aggiunto, invece, si


nota come la Provincia di Verbano Cusio Ossola sia sostanzialmente allineata ai
valori medi nazionali, con due terzi dello stesso prodotti nellambito del settore
terziario ed il resto nel secondario, mentre lagricoltura riveste un ruolo
completamente marginale, come era scontato attendersi considerando le
condizioni orografiche particolarmente avverse allimplementazione di pratiche
agricole ad elevata resa.

Commercio, alberghi, ristoranti,


Anno Agricoltura Industria Altri Servizi
trasporti e comunicazioni

1995 22,8 799,2 680,7 851,7


1996 23,2 817,5 750,0 933,3
1997 25,0 862,0 744,8 988,5
1998 21,1 878,7 812,5 1.048,9
1999 21,6 898,2 781,4 1.090,5
2000 18,5 934,4 806,1 1.140,1
Tabella 3.2.2 - Valore aggiunto per settore a prezzi correnti
(Euro dal 1999, Eurolire per gli anni precedenti)

3.2.1. Descrizione amministr ativa

La Provincia di Verbano Cusio Ossola costituita da 77 comuni (tabella 3.2.3), i


quali, ad esclusione dei comuni di Belgirate e Verbania, ricadono tutti nel

C.A.I.R.E. 28
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

territorio di una delle dieci comunit montane, riportate nel paragrafo 3.1.1 e
figura 3.1.4

Comune Quota Ambito Sup. Comunale Densit Abitativa


2
[m.s.l.m.] territoriale [km ] Residenti [ab/km2]
Antrona Schieranco 902 O 100,74 544 5
Anzola d'Ossola 210 O 13,84 443 32
Arizzano 458 V 1,63 1.890 1160
Arola 615 C 6,52 279 43
Aurano 683 V 21,07 118 6
Baceno 655 O 68,64 961 14
Bannio Anzino 669 O 38,93 582 15
Baveno 205 V 17,25 4.554 264
Bee 591 V 3,28 623 190
Belgirate 199 V 8,40 521 62
Beura-Cardezza 257 O 28,92 1.372 47
Bognanco 980 O 58,00 319 6
Brovello-Carpugnino 445 V 8,34 546 65
Calasca-Castiglione 665 O 57,52 765 13
Cambiasca 290 V 3,94 1.538 390
Cannero Riviera 225 V 14,46 1.050 73
Cannobio 214 V 51,19 4.977 97
Caprezzo 530 V 7,25 177 24
Casale Corte Cerro 372 C 12,08 3.292 273
Cavaglio-Spoccia 697 V 18,18 309 17
Ceppo Morelli 753 O 40,00 396 10
Cesara 499 C 11,26 606 54
Cossogno 398 V 40,07 537 13
Craveggia 889 O 36,42 723 20
Crevoladossola 375 O 39,72 4.695 118
Crodo 505 O 61,58 1.483 24
Cursolo-Orasso 886 V 20,88 119 6
Domodossola 272 O 36,93 18.466 500
Druogno 836 O 29,03 961 33
Falmenta 715 V 16,15 231 14
Formazza 1280 O 131,76 448 3
Germagno 602 C 2,90 204 70
Ghiffa 201 V 13,95 2.336 167
Gignese 707 V 14,93 789 53
Gravellona Toce 211 C 14,67 7.539 514
Gurro 812 V 13,25 310 23
Intragna 729 V 9,92 125 13
Loreglia 719 C 9,19 283 31
Macugnaga 1327 O 98,94 651 7
Madonna del Sasso 696 C 15,29 446 29
Malesco 761 O 43,20 1.473 34
Masera 297 O 20,10 1.429 71
Massiola 772 C 8,05 173 21
Mergozzo 204 O 27,36 2.038 74
Miazzina 721 V 21,43 391 18
Montecrestese 486 O 86,55 1.209 14

C.A.I.R.E. 29
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Montescheno 512 O 22,50 441 20


Nonio 476 C 10,15 883 87
Oggebbio 265 V 20,23 836 41
Omegna 295 C 30,80 15.373 499
Ornavasso 215 O 25,87 3.231 125
Pallanzeno 230 O 4,42 1.210 274
Piedimulera 247 O 7,62 1.673 220
Pieve Vergonte 232 O 41,74 2.692 64
Premeno 840 V 7,43 769 103
Premia 800 O 88,97 603 7
Premosello-Chiovenda 222 O 34,11 2.054 60
Quarna Sopra 860 C 9,52 318 33
Quarna Sotto 802 C 16,05 427 27
Re 710 O 27,21 830 31
San Bernardino
Verbano 304 V 26,00 1.152 44
Santa Maria Maggiore 816 O 53,03 1.207 23
Seppiana 557 O 5,72 182 32
Stresa 200 V 33,22 4.836 146
Toceno 907 O 15,69 758 48
Trarego Viggiona 771 V 18,76 379 20
Trasquera 1100 O 39,30 279 7
Trontano 520 O 57,86 1.710 30
Valstrona 525 C 49,00 1.270 26
Vanzone con San
Carlo 677 O 16,20 512 32
Varzo 568 O 94,68 2.218 23
Verbania 197 V 37,62 30.128 801
Viganella 582 O 13,69 204 15
Vignone 449 V 3,54 1.090 308
Villadossola 257 O 18,02 6.908 383
Villette 807 O 7,44 244 33
Vogogna 226 O 15,28 1.702 111

COMUNI DEL VERBANO 26 452,37 60.331 133


COMUNI DEL CUSIO 13 195,48 31.093 159
COMUNI DELL'OSOLA 38 1607,53 67.616 42
TOTALE PROVINCIA VCO 77 2255,38 159.040 71

Tabella 3.2.3 - Situazione amministrativa della Provincia di Verbano Cusio - Ossola

Tutte le unit amministrative presenti sul territorio risultano essere di


dimensione estremamente contenuta, basti pensare che il capoluogo supera
appena i 30.000 residenti e la Provincia nel complesso non raggiunge una
popolazione pari a quella di molti capoluoghi Provinciali di media grandezza,
quali ad esempio Livorno e Modena.
La realt della Provincia costituita principalmente da piccoli e piccolissimi
comuni, molti dei quali non superano neanche la soglia di 500 abitanti, con
appena 15 che arrivano a superare quella dei 2000 residenti, determinando
una distribuzione eterogenea delle popolazioni in tutta larea Provinciale.

C.A.I.R.E. 30
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.2.2. Le Dinamiche demog r afiche

La Provincia di Verbano Cusio Ossola, presenta notevoli differenze nei caratteri


insediativi tra le aree che la compongono (figura 3.1.2).
Innanzitutto, la grande maggioranza del territorio (71%) ricade nellOssola e
nella stessa si concentra anche il maggior numero di abitanti tra le aree
considerate (42,5%). Nonostante questo, proprio in questarea che si riscontra
il valore di gran lunga pi basso di abitanti per Km2 (42), mentre larea pi
densamente popolata risulta essere il Cusio (159 abitanti ogni Km2), nonostante
la stessa abbia il valore pi basso di popolazione residente tra le tre zone che
compongono la Provincia.
La diversa distribuzione della popolazione dipende principalmente dalle
caratteristiche orografiche del territorio che, in special modo in prossimit della
frontiera presenta caratteristiche montane che mal si conciliano con
linsediamento urbano.
Come illustrato nel paragrafo 3.1.2, oltre l83% del territorio Provinciale si trova
al di sopra dei 600 metri sul livello del mare (m.s.l.m.) con oltre la met dello
stesso al di sopra dei 1200 m. Il territorio, inoltre, presenta pendenze
significative (oltre i 5) nella quasi totalit dello stesso e pendenze
particolarmente accentuate (al di sopra dei 25) addirittura nel 60% del territorio.
Ci ha comportato una limitata presenza antropica nella Provincia, fatto che
emerge chiaramente andando ad analizzare la distribuzione dei comuni per
classe di ampiezza demografica.

Comuni Num. Popolazione % sul totale


Inferiori a 500 ab. 25 7.243 4,56%
Da 500 a 1000 ab. 20 13.975 8,79%
Da 1000 a 2000 ab. 16 22.448 14,12%
Da 2000 a 5000 ab. 11 36.913 23,22%
Da 5000 a 15000 ab. 2 14.448 9,09%
Da 15000 a 30000 ab. 2 33.893 21,32%
Oltre 30000 ab. 1 30.079 18,92%
Totale Provincia 77 158.999 100,00%
Tabella 3.2.4 - Comuni e popolazione dei comuni della Provincia di V.C.O.
per classe di ampiezza demografica dei comuni

Il solo Capoluogo, Verbania, si situa al di sopra dei 30.000 abitanti, mentre solo
due altre realt possono contare su di una popolazione superiore alle 15.000
unit a cui si vanno ad aggiungere altre due circoscrizioni con popolazione
compresa tra i 5.000 ed i 15.000 residenti. Ci che maggiormente sorprende,
dunque, la quasi totale mancanza di medi e grandi centri e la frammentazione
amministrativa, caratteristica questa condivisa dalla maggioranza delle province
piemontesi.
Questo tipo di insediamento fa si che la gran parte della popolazione risieda nei
capoluoghi comunali, piuttosto che nei nuclei e nelle case sparse, alla data del
XIII Censimento della Popolazione del 1991, infatti, il 94% dei residenti nella

C.A.I.R.E. 31
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Provincia viveva in un capoluogo comunale, garantendo cos una capillare


presenza antropica sul territorio.

3.2.3. Evoluzione demog r afica Pr ovinciale

E di interesse lo studio dellandamento demografico nella Provincia che


permette di comprendere le evoluzioni dello stock demografico negli ultimi anni.
A partire dal 1961, ultimo anno per cui sono disponibili dati relativi ai comuni
considerati, la popolazione Provinciale andata aumentando fino al 1981, anno
in cui ha raggiunto il massimo storico, pari a 170.000 residenti.
Da allora cominciato un leggero livellamento verso il basso della popolazione
passata nel 2001 al di sotto della soglia dei 160.000 abitanti, valore molto
prossimo al minimo dei residenti registrato nellanno 1961.

COMUNI DEL COMUNI DEL COMUNI TOTALE


Anno VERBANO CUSIO DELL'OSSOLA PROVINCIALE
1961 59.910 27.966 68.833 156.709
1971 65.523 31.835 71.552 168.910
1981 64.179 32.941 72.976 170.096
1991 61.254 31.297 69.664 162.215
2001 60.331 31.093 67.616 159.040
Tabella 3.2.5 - Popolazione del Verbano, del Cusio e dellOssola periodo 1961-2001

Ci il risultato di un continuo calo di popolazione che si verifica da oltre 20


anni nella Provincia e che comprime annualmente lo stock demografico di circa
0,2% 0,3%, mettendo a nudo la scarsa attrattivit del territorio e lincapacit
dello stesso di fornire sufficienti motivazioni alle popolazioni residenti per
rimanervi. Nel ventennio 1981-2001, la popolazione infatti diminuita del 6,5%,
un calo a cui non sfugge nessuna delle tre aree componenti la Provincia, anche
se una leggera differenza riscontrabile tra le tre macroaree in particolare si
evidenzia una maggior riduzione di popolazione avvenuta nella Val dOssola,
dove il calo nel periodo considerato si attesta attorno al 7,3%, contro il circa 6%
del Verbano ed il circa 5,4% del Cusio.

C.A.I.R.E. 32
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

172.000 0,2
170.000 0
168.000
-0,2
166.000
164.000 -0,4
162.000 -0,6
160.000 -0,8
158.000
-1
156.000
154.000 -1,2
152.000 -1,4
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
Abitanti Var. %

Figura 3.2.1 - Popolazione e variazione annuale di popolazione nella Provincia di VCO,


periodo 1981-2001

E comunque di interesse suddividere landamento annuale della popolazione in


due componenti: il Saldo Naturale, derivante dal movimento naturale dei
residenti (nascite morti), ed il Saldo Migratorio, dovuto ai movimenti in entrata
ed in uscita dal comune (iscrizioni cancellazioni dal registro anagrafico).
In questo modo si comprende come, nonostante i dati assoluti evidenzino un
costante calo della popolazione, piccoli segnali di miglioramento si cominciano
ad intravedere a partire dalla fine degli anni 80, periodo in cui il saldo
migratorio, fino ad allora negativo, raggiunge e supera la soglia dello zero.
Tuttavia, anche negli anni successivi, lintensit del fenomeno immigratorio
riesce a compensare le perdite dovute al movimento naturale della popolazione
in appena due occasioni, nel 1992 e nel 1996 in cui il saldo totale risulta essere
rispettivamente di +145 e +81 abitanti.

1.000
800
600
400
200
0
1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000
-200
-400
-600
-800
-1.000
-1.200

SALDO NAT. SALDO MIGR. SALDO TOTALE

Figura 3.2.2 - Movimento anagrafico annuale nella Provincia di Verbano Cusio Ossola

C.A.I.R.E. 33
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.2.4. Car atteristiche della Popolazione

Se la ripresa dellimmigrazione negli ultimi anni senzaltro un riscontro positivo,


il persistere di saldi naturali fortemente negativi fa presumere una struttura della
popolazione sbilanciata verso le fasce det pi avanzate ed infatti si riscontra
che oltre il 27% dei residenti ha oltre 60 anni, mentre appena il 16% ha meno di
19 anni. Le fasce det in cui si concentrano il maggior numero di residenti sono
quelle centrali, oltre il 16% della popolazione, infatti si colloca tra i 30 ed i 40
anni.

C.A.I.R.E. 34
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Classe di et Maschi Femmine Totale %


0-4 3227 3089 6316 4,0%
5-9 3217 3061 6278 4,0%
10-14 3249 2976 6225 3,9%
15-19 3488 3289 6777 4,3%
20-24 4376 4151 8527 5,4%
25-29 6024 5699 11723 7,4%
30-34 6632 6315 12947 8,1%
35-39 6662 6233 12895 8,1%
40-44 5809 5439 11248 7,1%
45-49 5426 5226 10652 6,7%
50-54 5798 5676 11474 7,2%
55-59 4772 5017 9789 6,2%
60-64 5422 5674 11096 7,0%
65-69 4234 5228 9462 6,0%
70-74 3603 4975 8578 5,4%
75-79 2535 4316 6851 4,3%
80-84 1171 2454 3625 2,3%
85-89 795 2193 2988 1,9%
90 e oltre 276 1173 1449 0,9%
Tabella 3.2.6 - Popolazione per classe di et nella Provincia di VCO, anno 2001

M F

90 e oltre
85-89
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
10-14
5-9
0-4

8000 6000 4000 2000 0 2000 4000 6000 8000

Figura 3.2.3 - Distribuzione della popolazione per classe di et quinquennali al 2001

C.A.I.R.E. 35
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Tuttavia larea in questione non si discosta significativamente dalle realt


limitrofe e ci risulta ancor pi chiaro andando a confrontare i principali indici
demografici. anzitutto si nota la sostanziale parit tra gli indici riferiti alla
Provincia di Verbano Cusio Ossola e quelli relativi alla Regione Piemonte:
Lindice di Vecchiaia (popolazione over 65 / popolazione under 15) risulta
pari a 175, il ch significa che, ogni 100 giovani in et pre-lavorativa,
esistono 175 anziani. Nellambito di questo indicatore il V.C.O. si colloca
praticamente a met tra i valori fatti registrare dalle rimanenti Province, ben
al di sopra della Provincia pi giovane (Cuneo con 159), ma ancor pi
lontano dai valori fatti registrare dalla Provincia pi vecchia (Alessandria
con 244). La Carta 8 riporta landamento dellindice per i Comuni della
Provincia.
Lindice di dipendenza (popolazione over 65 + popolazione under 15)/
popolazione tra i 15 ed i 65 anni) risulta al di sotto della media regionale e
pari a 48, esistono cio solamente 48 persone non autonome (bambini e
anziani) ogni 100 residenti in et lavorativa.
Lindice di ricambio (popolazione tra i 60 ed i 64 / popolazione tra i 10 ed i
14), che rappresenta idealmente la capacit del sistema di ricambiare la
forza lavoro in procinto di uscire dal mercato con le generazioni che si
apprestano ad entrarvi, maggiore di appena il 2% a quello regionale,
mostrando come anche nel V.C.O. esistano ed esisteranno oggettive
difficolt nel gestire endogenamente le richieste provenienti dalle attivit
produttive locali.

Indicatori Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino V.C.O. Vercelli Piemonte

Indice di vecchiaia 244,7 208,3 196,4 159,1 160,3 160,0 175,1 204,9 173,1
Indice di dipendenza 54,5 54,8 52,0 52,4 47,9 46,5 48,3 52,8 49,1
Indice di ricambio 189,4 163,0 168,5 139,1 142,9 162,6 163,7 162,0 160,2

Tabella 3.2.7 - Indici di Vecchiaia, di dipendenza e di ricambio nelle province del Piemonte

C.A.I.R.E. 36
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.3. Il patrimonio residenziale

Al momento gli unici dati a disposizione riguardanti il patrimonio residenziale


Provinciale, sono quelli estratti dal XIII Censimento Generale della Popolazione
e delle Abitazioni del 1991. Tuttavia la produzione edilizia recente risulta assai
contenuta e risultano comunque significativi i riscontri ottenuti da questa analisi
che, in particolare, mettono in risalto come gran parte del patrimonio
residenziale non sia occupato da residenti: al 1991 erano infatti oltre 34.000 le
case non occupate, su un totale di neanche 100.000 unit residenziali. E
evidente che lo spopolamento delle aree montane non ha risparmiato larea in
oggetto, come dimostrato tra laltro dalla notevole percentuale, tra le case
occupate, di quelle costruite antecedentemente al primo conflitto mondiale (oltre
il 40%).
La figura seguente mostra come si distribuiscono le abitazioni occupate per
epoca di costruzione negli ambiti del Verbano, del Cusio e dellOssola. La Carta
9, invece mostra come questo dato si presenta nei comuni della Provincia.

9.000

8.000

7.000

6.000

5.000

4.000

3.000

2.000

1.000

0
Prima del tra il 1919 e tra il 1946 e tra il 1961 e tra il 1972 e tra il 1982 e dopo il 1986
1919 il 1945 il 1960 il 1971 il 1981 il 1986

Verbano Cusio Ossola

Figura 3.3.1 Abitazioni occupate per epoca di costruzione

C.A.I.R.E. 37
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Abitazioni Superficie Anno di costruzione delle abitazioni occupate Abitazioni


occupate [mq] <1919 19-45 46-60 61-71 72-81 82-86 >86 non occup.
Antrona Schieranco 252 22.014 105 25 20 47 50 5 0 312
Anzola d'Ossola 174 15.179 15 55 72 26 3 2 1 98
Arizzano 679 69.630 137 43 30 125 302 20 22 226
Arola 123 10.710 67 10 13 13 10 8 2 166
Aurano 79 4.869 68 7 1 3 0 0 0 237
Baceno 402 35.233 127 50 40 106 70 4 5 684
Bannio Anzino 276 22.146 181 4 11 49 26 2 3 338
Baveno 1.821 164.446 475 174 249 369 373 108 73 1.120
Bee 288 23.907 54 45 25 68 81 13 2 493
Belgirate 244 23.061 110 43 9 20 58 3 1 333
Beura-Cardezza 565 50.993 197 109 73 78 78 14 16 56
Bognanco 165 11.671 57 38 30 26 13 0 1 602
Brovello-Carpugnino 197 17.869 73 13 15 47 37 7 5 397
Calasca-Castiglione 366 32.640 240 16 12 49 43 4 2 285
Cambiasca 567 54.184 217 30 41 132 123 16 8 115
Cannero Riviera 501 46.269 223 62 57 90 43 9 17 516
Cannobio 1.985 171.809 827 125 194 492 265 58 24 1.273
Caprezzo 78 7.455 48 7 2 9 10 1 1 155
Casale Corte Cerro 1.118 103.370 366 91 141 243 192 59 26 169
Cavaglio-Spoccia 147 12.323 125 10 1 3 6 1 1 238
Ceppo Morelli 187 16.171 63 33 41 37 13 0 0 282
Cesara 237 21.660 138 41 18 19 16 2 3 200
Cossogno 272 22.535 220 10 13 8 18 1 2 417
Craveggia 311 27.915 195 10 5 32 48 14 7 864
Crevoladossola 1.651 156.345 256 109 123 487 542 71 63 200
Crodo 626 59.857 183 53 87 135 140 19 9 867
Cursolo-Orasso 96 7.984 65 16 3 5 4 1 2 140
Domodossola 7.108 626.883 1.195 733 1.400 2.097 1.010 316 357 808
Druogno 378 31.632 167 26 33 75 70 5 2 795
Falmenta 154 11.854 139 8 2 3 2 0 0 367
Formazza 169 17.461 68 23 21 33 22 1 1 400
Germagno 73 6.956 27 10 4 12 16 4 0 67
Ghiffa 982 91.266 403 105 97 143 145 53 36 729
Gignese 392 36.651 113 49 58 103 49 14 6 997
Gravellona Toce 2.915 264.708 441 243 344 872 685 200 130 205
Gurro 217 19.224 160 30 5 11 9 2 0 180
Intragna 62 5.324 49 6 1 0 5 1 0 159
Loreglia 143 11.464 80 24 7 11 18 0 3 59
Macugnaga 260 22.302 96 29 62 49 23 1 0 1.203
Madonna del Sasso 194 16.815 128 16 3 20 20 4 3 368
Malesco 606 47.862 212 50 75 124 122 17 6 1.146
Masera 515 50.099 194 64 67 98 59 10 23 123
Massiola 81 6.624 50 9 11 8 3 0 0 107
Mergozzo 797 72.423 309 91 77 153 139 17 11 248
Miazzina 161 14.245 74 21 10 21 32 2 1 409
Montecrestese 479 43.020 149 34 57 103 96 19 21 99
Montescheno 184 16.911 61 19 38 32 27 3 4 90

C.A.I.R.E. 38
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Nonio 339 33.619 155 46 52 47 22 9 8 81


Oggebbio 396 35.823 193 39 40 88 31 2 3 751
Omegna 5.853 524.895 1.281 592 1.087 1.609 816 269 199 520
Ornavasso 1.237 119.240 410 91 153 266 253 42 22 447
Pallanzeno 474 41.305 108 43 76 82 121 30 14 38
Piedimulera 637 55.876 250 50 69 121 110 19 18 120
Pieve Vergonte 1.029 99.575 226 167 158 251 189 31 7 93
Premeno 329 28.236 78 65 67 78 33 4 4 768
Premia 292 25.368 152 14 35 52 33 3 3 515
Premosello-Chiovenda 816 77.530 313 75 94 189 119 16 10 275
Quarna Sopra 137 11.298 61 28 14 21 12 1 0 210
Quarna Sotto 214 17.649 123 29 15 24 18 3 2 290
Re 321 27.722 74 19 32 91 71 15 19 259
San Bernardino Verbano 438 37.325 271 22 12 40 56 10 27 299
Santa Maria Maggiore 497 44.444 163 46 49 111 101 20 7 1.845
Seppiana 92 8.255 35 15 23 7 5 6 1 77
Stresa 1.980 189.941 508 278 302 449 376 41 26 2.332
Toceno 293 25.023 109 11 22 53 69 17 12 557
Trarego Viggiona 211 18.601 116 16 10 28 33 3 5 655
Trasquera 136 10.064 78 9 9 23 12 4 1 206
Trontano 627 62.095 160 68 96 120 116 28 39 123
Valstrona 444 38.225 235 43 48 69 27 11 11 302
Vanzone con San Carlo 211 21.335 148 9 3 22 26 1 2 305
Varzo 896 77.812 494 62 47 116 162 7 8 987
Verbania 12.204 966.302 3.624 1.056 1.984 3.590 1.090 422 438 1.763
Viganella 85 6.362 41 6 22 15 1 0 0 167
Vignone 355 34.076 124 36 14 48 127 2 4 202
Villadossola 2.896 242.949 429 455 545 630 576 149 112 379
Villette 99 10.842 62 7 2 14 10 0 4 110
Vogogna 697 64.723 294 87 62 133 100 13 8 150
PROVINCIA 63.512 5.582.479 19.262 6.303 8.840 15.073 9.831 2.289 1.914 34.168

Tabella 3.3.1 - Patrimonio abitativo comunale al 1991: Abitazioni occupate per periodo di costruzione e
abitazioni non occupate

Un particolare approfondimento lo meritano le case ad uso vacanza che, nella


classificazione del censimento, ricadono tra quelle non occupate e che
costituiscono una notevole facilitazione al turismo locale, andando
tendenzialmente a soddisfare le richieste di accoglienza per il turismo delle
popolazioni a reddito limitato. Delle oltre 34.000 abitazioni libere, ben 23.405
hanno questa destinazione, e costituiscono quasi un quarto del patrimonio
edilizio totale, ben al di sopra della media regionale che registra in questa
categoria appena l11% degli alloggi. La Carta 10 mostra come questo
fenomeno si presenta nei comuni della Provincia.

C.A.I.R.E. 39
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.4. Uso del Suolo

3.4.1. La g ricoltur a ed il patrimonio for estale

Secondo i pi recenti dati agricoli pubblicati dallIstat nelle Statistiche Agricole,


la superficie complessivamente coperta da boschi nella Provincia di Verbano-
Cusio-Ossola pari a 90.506 ettari, (paragrafo 3.1.4), oltre il 40% della
superficie totale Provinciale, un dato sensibilmente al di sopra della media
regionale, che si attesta attorno a quota 26%, e che rende chiara la
caratterizzazione fortemente naturale del territorio considerato.
Le specie maggiormente presenti sono quelle dei cedui semplici (quasi 50.000
ettari), dei cedui composti (13.500 ettari) e delle fustaie resinose (18.000) che
considerati complessivamente costituiscono quasi il 90% della superficie
boschiva Provinciale; questultima specie caratterizza inoltre i boschi del VCO in
quanto ha una diffusione tutto sommato molto limitata al di fuori della Provincia.

Alessandria Asti Biella Cuneo Novara Torino V.C.O. Vercelli Piemonte


Abete bianco 10 0 5 3.022 0 2.128 1.036 2.945 9.146
Abete rosso 40 12 118 290 10 1.703 1.453 178 3.804
Larice 2 0 40 13.745 104 28.330 4.042 973 47.236
Pino silvestre 338 10 10 3.249 246 5.887 556 9 10.305
Altre resinose 291 2 32 20 3 87 26 1 462
Fustaie di resinose 2084 559 1.318 14.603 325 14.111 17999 2.832 53.831
Rovere 40 16 47 2 0 15 1 1 122
Altre querce 72 72 101 10 18 44 4 18 339
Castagno 629 3 132 32.370 43 3.659 508 895 38.239
Faggio 119 0 711 430 1 907 48 1.664 3.880
Pioppi 8.161 1.388 690 4.533 1.523 10.644 456 4.082 31.477
Altre latifoglie 855 330 381 890 51 622 69 365 3.563
Fustaie di latifoglie miste 38 33 6.327 4.202 983 11.230 1697 4.857 29.367
Cedui semplici 58.500 16.317 4.861 82.814 12.191 58.395 49070 10.217 292.365
Cedui composti 1.197 5.686 27.150 18.810 12.893 43.358 13541 23.703 146.338
Totale 72.376 24.428 41.923 178.990 28.391 181.120 90.506 52.740 670.474

Tabella 3.3.2 - Superficie forestale per tipo di bosco nelle province piemontesi al 1999

Degli oltre 90.000 ettari coperti da boschi, secondo il V Censimento


dellagricoltura 2000, pi di 50mila sono di propriet di azienda agricole, con
questi ultimi a costituire quasi il 50% della superficie agraria totale della
Provincia.
La notevole estensione delle superfici boschive permette di comprendere come
lagricoltura nel V.C.O. sia assolutamente marginale, tanto rispetto al contesto
regionale, quanto nella costruzione di ricchezza e creazione di possibilit di
impiego. Si pensi al proposito che dei 39.919 ettari di Superficie Agricola
Utilizzata (SAU) Provinciale (meno del 40% della superficie agraria totale),

C.A.I.R.E. 40
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

addirittura 39.067 sono coperti da prati e pascoli, rendendo chiara la totale


mancanza di un settore agricolo strutturato.
Dati a livello comunale sono disponibili grazie ai primi riscontri del Censimento
dellagricoltura, da cui emerge con chiarezza la situazione appena esposta e da
cui si ricavano i riscontri Provinciali che evidenziano come il 37,4% della
superficie agraria sia coperto da prati e pascoli ed un ulteriore 48,6% da boschi.
Le Carte 11 e 12 mostrano come si distribuisce la SAU (al netto dei pascoli) e
lincidenza dei boschi nei comuni della Provincia.

C.A.I.R.E. 41
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Prati Prati
Superficie Superficie
Comune permanenti e Boschi Comune permanenti Boschi
totale totale
pascoli e pascoli
Antrona Madonna del
59,1% 18,2% 3079,1 17,5% 74,6% 532,98
Schieranco Sasso
Anzola d'Ossola 22,1% 56,8% 1367,77 Malesco 29,5% 58,5% 2989,14
Arizzano 9,0% 76,9% 27,13 Masera 29,4% 69,6% 1286,13
Arola 60,4% 39,1% 333,96 Massiola 41,7% 56,4% 614,73
Aurano 99,7% 0,2% 739,15 Mergozzo 2,3% 53,6% 1547,41
Baceno 64,6% 35,3% 2457,27 Miazzina 27,1% 62,6% 943
Bannio Anzino 38,5% 61,4% 2308,78 Montecrestese 35,5% 43,9% 6601,34
Baveno 5,6% 92,3% 283,15 Montescheno 72,5% 27,4% 1720,76
Bee 42,4% 47,1% 21,64 Nonio 11,5% 87,5% 328,91
Belgirate 0,0% 26,4% 2,08 Oggebbio 41,1% 56,0% 466,63
Beura-Cardezza 15,5% 33,5% 1833,73 Omegna 15,0% 79,9% 1144,77
Bognanco 39,2% 42,0% 4923,66 Ornavasso 16,2% 77,5% 1816,55
Brovello-
48,4% 49,0% 315,33 Pallanzeno 31,2% 53,1% 282,87
Carpugnino
Calasca-
24,1% 58,6% 4081,24 Piedimulera 55,8% 38,4% 533,61
Castiglione
Cambiasca 30,5% 66,4% 162,46 Pieve Vergonte 36,3% 63,0% 1701,73
Cannero Riviera 34,9% 51,8% 290,64 Premeno 1,7% 98,0% 228,56
Cannobio 30,4% 36,0% 1446,54 Premia 99,7% 0,0% 704,7
Premosello-
Caprezzo 3,2% 95,6% 624,78 82,1% 5,0% 136,3
Chiovenda
Casale Corte
59,0% 31,1% 52,62 Quarna Sopra 27,9% 41,8% 870,84
Cerro

Cavaglio-Spoccia 51,1% 39,2% 998,8 Quarna Sotto 30,5% 65,1% 927,2

Ceppo Morelli 11,3% 53,8% 1795,1 Re 9,9% 88,0% 2253,08


San Bernardino
Cesara 26,8% 72,1% 364,82 58,3% 16,3% 75,39
Verbano
Santa Maria
Cossogno 2,8% 89,4% 2519,72 34,7% 51,1% 2705,73
Maggiore
Craveggia 19,8% 68,2% 3687,62 Seppiana 3,1% 95,1% 306,28
Crevoladossola 61,1% 38,2% 2418,05 Stresa 52,8% 43,9% 497,28
Crodo 98,1% 1,6% 1390,67 Toceno 37,4% 36,6% 1951,88
Trarego
Cursolo-Orasso 27,7% 45,3% 1669,64 4,8% 78,8% 1019,18
Viggiona
Domodossola 38,1% 42,5% 1999,74 Trasquera 29,1% 68,8% 4730,5
Druogno 44,4% 55,6% 3078,62 Trontano 36,9% 42,3% 3090,31
Falmenta 33,5% 43,6% 1098,41 Valstrona 50,7% 39,2% 2428,99
Vanzone con
Formazza 99,8% 0,0% 131,16 2,3% 93,8% 493,19
San Carlo
Germagno 28,3% 53,0% 123,4 Varzo 72,2% 0,0% 4845,13
Ghiffa 47,6% 3,0% 330,46 Verbania 6,9% 39,4% 795,86
Gignese 40,1% 32,7% 554,93 Viganella 35,0% 58,9% 940,99
Gravellona Toce 11,6% 82,6% 545,76 Vignone 10,0% 81,8% 177,24
Gurro 56,3% 43,6% 932,43 Villadossola 21,5% 66,3% 677,34
Intragna 80,9% 17,7% 490,19 Villette 38,4% 60,0% 849,18
Macugnaga 59,6% 25,4% 2417,27 Vogogna 93,5% 4,1% 179,45

Prati permanenti e pascoli Boschi Superficie totale


TOTALE 37,4% 48,6% 104344,98

Tabella 3.3.3 - Superficie agraria comunale al 2000 e principali destinazioni

C.A.I.R.E. 42
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Nel corso degli ultimi 20 anni, inoltre, lagricoltura Provinciale ha subito un


ridimensionamento sostanziale dei terreni amministrati e di quelli coltivati. Al
proposito basta osservare il dato relativo alla superficie totale, passata dai 145
mila ettari del 1982 ai 104.000 dei giorni nostri o al calo della SAU, passata da
50 mila ettari a 40.000.
In questo periodo lunica coltura che ha espanso la propria diffusione stata
quella delle colture legnose, ma la limitata quota di territorio ad esse riservata
(360 ettari nel 2000) non cambia la sostanza dellanalisi che evidenzia
chiaramente come il settore primario del VCO sia praticamente in fase di
smantellamento e oramai costituito solamente da ampie distese di prati e
pascoli, associate ad estese superfici boschive ed a piccole agricolture di nicchia
che insistono principalmente sulle legnose agrarie piuttosto che sulle colture
seminative e sulla vite.

Variazione % Variazione %
Coltura 1982 1990 2000
1981-1991 1991-2001
Seminativi 687 578 426 -15,9 -26,3
Colt. Legnose 195 317 360 62,8 13,6
Vite 160 82 38 -48,9 -53,2
Orti Familiari 62 52 27 -14,9 -48,1
Prati 8951 7161 5456 -20,0 -23,8
Pascoli 39527 39275 33612 -0,6 -14,4
SAU tot 49566 47383 39920 -4,4 -15,8
Boschi 85691 72582 50664 -15,3 -30,2
Arboricolt. Legno 207 226 111 9,0 -51,0
Sup. Totale 145741 132332 104345,0 -9,2 -21,1

Tabella 3.3.4 - Uso del suolo nella Provincia di VCO alle date dei censimenti dellagricoltura
del 1982, 1990 e 2000.

C.A.I.R.E. 43
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.5. Attivit pr oduttive

3.5.1. Industria

Il settore industriale della Provincia di Verbano Cusio Ossola ha subito negli anni
passati una pesante ristrutturazione in seguito alla riduzione della presenza
dellindustria siderurgica nellarea.
Gli addetti allindustria nella Provincia sono infatti passati negli anni tra il 1981 ed
il 2001 da oltre 30.000 a poco meno di 21.000, con una riduzione complessiva di
oltre il 30% e che ha costretto le popolazioni locali a lasciare la zona di residenza
originaria per trovare occupazione altrove o a cercare impiego nel terziario.
Tuttavia, landamento decrescente nella offerta di lavoro nel secondario
registrato in Provincia, se confrontato con i riscontri regionali, non appare certo
come un fenomeno isolato, basti pensare che nello stesso periodo la
diminuzione di addetti industriali piemontesi stata del 31%, con gli addetti totali
passati da 880.000 a poco pi di 610.000, esplicitando come la crisi settoriale
non sia limitata alla sola area di VCO.

DINAMICA ADDETTI SETTORE INDUSTRIALE (1981=100)

120
100
80
60
40
1981 1991 2001

Verbano-Cusio-Ossola Piemonte

Figura 3.5.1 - Addetti nellindustria, periodo 1981-2001. 1981=100

Negli ultimi anni, comunque, si notano i primi segnali di ripresa; riscontri positivi
giungono ad esempio dallanalisi del valore aggiunto prodotto dal settore che
cresciuto del 14,3% nel periodo 1996-2000, due punti percentuali al di sopra
della crescita piemontese e italiana avvenuta nello stesso periodo, o dallanalisi
delloccupazione nel settore negli ultimi cinque anni, elaborata grazie ai dati tratti
dai registri delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e
Agricoltura (CCIAA), da cui emerge una ripresa delloccupazione industriale.

C.A.I.R.E. 44
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

V.C.O. Piemonte Italia


1996 100,0 100,0 100,0
1997 105,4 103,5 102,4
1998 107,5 106,7 106,0
1999 109,9 107,6 107,2
2000 114,3 112,3 112,2
Tabella 3.5.1 - Dinamica del Valore Aggiunto industriale, 1996-2000.

Secondo questi dati, infatti, gli addetti allindustria della Provincia sarebbero
cresciuti tra il 1998 ed il 2002 di oltre l8% passando da 18.392 a 19.920, dato
che, in realt, non collima con i riscontri derivanti dal censimento e che pu
essere influenzato dalla modifica metodologica apportata nelle Camere di
Commercio italiane per la rilevazione degli addetti delle imprese a partire dal
2001. Da allora, infatti, la rilevazione del numero di addetti si basa
esclusivamente sulle dichiarazioni dellimpresa e non sulla comunicazione resa
nel Bollettino del Diritto Annuale, pagato dalle imprese, essendo stata modificata
la procedura di pagamento del tributo camerale.
Interrompendo lanalisi al 2000, infatti, anche secondo i dati della CCIAA ci
troveremmo di fronte ad un contesto di diminuzione delloccupazione nel VCO,
con gli addetti al secondario passati da 18.532 a 18.147, con un calo di
occupazione che interessa tutti i rami dellindustria ad esclusione di quello
relativo alla Produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas.

C.A.I.R.E. 45
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Addetti
1998 1999 2000 2001 2002
Estrazione di minerali 445 434 399 428 409

Attivita' manifatturiere
Industrie alimentari e delle bevande 664 747 683 711 688
Industria del tabacco 0 0 0 0 0
Industrie tessili 483 472 447 572 570
Confez.articoli vestiario 264 181 162 166 147
Preparazione e concia cuoio 13 13 12 18 20
Industria del legno e prodotti in legno 813 732 686 707 711
Produzione carta 216 216 470 482 341
Editoria e stampa 531 480 322 300 293
Fabbricazione coke,raffinerie,combust.nucleari 0 5 5 115 115
Fabbricazione prodotti chimici e fibre sintetiche 1.047 1.047 635 1015 1.007
Fabbricazione artic.in gomma e mat.plastiche 225 225 245 231 230
Fabbricazione prodotti lavoraz.min.non metallif. 844 853 834 907 923
Produzione di metalli e loro leghe 713 668 1006 1250 1.191
Fabbricazione e lav.prod.metallo,escl.macchine 4.584 4.554 4735 5110 4.996
Fabbricazione macchine 1.698 1.705 1612 1690 1.704
Fabbricazione macchine per uff.,elaboratori 3 8 7 7 0
Fabbricazione di macchine ed apparati elettr. 375 383 398 415 405
Fabbricazione appar.radiotel.e per comunic. 44 55 48 153 150
Fabbricazione appar.medicali 237 232 200 200 167
Fabbricazione autoveicoli 84 84 84 100 100
Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 33 33 33 31 33
Fabbric.mobili e altre industrie manifatturiere 362 359 339 417 387
Recupero e preparaz. per il riciclaggio 100 91 52 96 64
Totale Industrie manifatturiere 13.333 13.143 13.015 14.693 14.242

Produzione e distribuz. energia elettrica, gas e acqua 359 463 431 541 498

Costruzioni 4.395 4.352 4.302 4.907 4.771


Totale 18.532 18.392 18.147 20.569 19.920
Tabella 3.5.2 - Addetti allindustria per sezione e sottosezione di attivit economica. Anni 1998-2002

C.A.I.R.E. 46
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

I dati in questione aiutano comunque a comprendere come sia strutturata


lindustria nel VCO. Cos, ad esempio, si nota immediatamente che il settore a
maggior specializzazione quello della lavorazione e fabbricazione dei prodotti
in metallo, seguito dalle costruzioni. In entrambi i casi gli addetti totali si aggirano
attorno alle 4.500 5.000 unit con oscillazioni di piccola entit tra unannualit e
la successiva. Terzo settore in ordine di offerta lavorativa la fabbricazione delle
macchine, cui si dedicano 1.700 addetti, mentre altri settori importanti risultano
essere la produzione di metallo e la fabbricazione di prodotti chimici e di fibre
sintetiche.
Non si registrano andamenti particolarmente altalenanti dei dati relativi
alloccupazione industriale, ad esclusione del riscontro circa gli addetti alla
fabbricazione di prodotti chimici al 2000, che sensibilmente inferiore ai dati
degli anni antecedenti e susseguenti. A tal proposito abbiamo notato per il
medesimo anno una notevole riduzione del consumo di energia elettrica per il
ramo; di conseguenza, a nostro avviso, non si tratta di unimprecisione dei dati
della CCIAA, quanto piuttosto di una situazione contingente che ha, per un
periodo limitato, bloccato la produzione e loccupazione nella chimica.
Infine, per quanto riguarda la dimensione delle imprese della Provincia di
Verbano Cusio Ossola, non si riscontra nessuna azienda al di sopra dei 500
addetti, mentre ne esistono 18 con oltre 100 addetti, 17 nel manifatturiero (per un
totale di 3.000 addetti) e una nella Produzione e distribuzione di energia elettrica,
acqua e gas in cui trovano lavoro oltre 200 dipendenti.
Nella carta 14 sono rappresentati gli addetti allindustria per 100 residenti al 2001
per i comuni della Provincia.

3.5.2. Terziario

Al contrario di quanto sta avvenendo per il settore secondario, negli ultimi venti
anni il terziario ha intrapreso una via di forte sviluppo e di crescita occupazionale.
Nel 1981 erano solamente 27.644 gli addetti al settore, per poi crescere fino ai
29.587 del 1991 ed addirittura ai 41.444 del 2001, facendo registrare una
crescita realmente impressionante in questultimo decennio, con un tasso annuo
di crescita delloccupazione di oltre il 4%. Allo stesso modo, le Unit Locali del
terziario sono cresciute di oltre il 20% tra il 1981 ed il 2001, arrivando a sfiorare
quota 10.500, con una dimensione media di 4 addetti per ogni unit locale,
leggermente al di sopra del dato regionale, pari a 3,9.

C.A.I.R.E. 47
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

DINAMICA ADDETTI SETTORE TERZIARIO (1981=100)

160
140
120
100
80
60
1981 1991 2001

Verbano-Cusio-Ossola Piemonte

Figura 3.5.2 - Addetti nel terziario, periodo 1981-2001. 1981=100

La spiegazione di una crescita occupazionale di questo tipo va essenzialmente


ricercata nella creazione dellente amministrativo della Provincia di Verbano-
Cusio-Ossola nel 1995. La costituzione dello stesso, infatti, ha fatto innalzare il
numero di addetti alle Unit Locali delle Istituzioni fino a raggiungere quota
13.746. Un terzo del totale degli impiegati nei servizi, cio, svolge la propria
attivit nella Pubblica Amministrazione.
I restanti si suddividono tra il commercio (poco meno di 10.000 addetti, il 23% di
quelli ai servizi) e gli altri servizi, in cui trovano impiego oltre 18.000 addetti,
buona parte dei quali inseriti nellindustria dellaccoglienza e della ristorazione,
date le note attrazioni turistiche e paesaggistiche della zona di Verbano.
Nella Provincia, infatti, si trovano oltre 33.000 posti letto suddivisi tra alberghieri
(quasi 13.000) e non, cui vanno aggiunte il gran numero di case (oltre 20.000)
non occupate ed adibite ad uso vacanza, che vanno a completare la gi elevata
offerta dellarea.
Il maggior numero di posti letto si trova nellarea di Verbano (8.800 posti letto
alberghieri, 15.400 non alberghieri) e in parte minore nellOssola (3.600 negli
alberghi e 5.100 negli extra-alberghieri), mentre larea del Cusio non ha
particolari vocazioni turistiche n, di conseguenza, unadeguata offerta ricettiva.

C.A.I.R.E. 48
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Mesi Italiani Stranieri Totale


Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze
Gennaio 6.685 21.338 1.986 9.631 8.671 30.969
Febbraio 7.496 20.134 3.737 11.865 11.233 31.999
Marzo 11.238 32.316 14.180 42.090 25.418 74.406
Aprile 21.955 51.393 48.899 163.993 70.854 215.386
Maggio 18.257 44.793 64.135 201.847 82.392 246.640
Giugno 20.183 49.651 73.416 275.826 93.599 325.477
Luglio 21.501 98.959 78.256 392.963 99.757 491.922
Agosto 24.811 155.127 73.220 396.436 98.031 551.563
Settembre 17.669 44.392 61.401 219.333 79.070 263.725
Ottobre 12.699 31.496 25.207 80.519 37.906 112.015
Novembre 7.621 24.739 6.392 19.342 14.013 44.081
Dicembre 7.709 19.974 3.012 7.670 10.721 27.644
Totale anno 177.824 594.312 453.841 1.821.515 631.665 2.415.827
Tabella 3.5.3 - Presenze e arrivi turistici nel VCO nel 2001. Italiani e stranieri

Con un siffatto apparato ricettivo, non stupisce lelevata quota di arrivi e


presenze turistiche nel VCO. Nel 2001, infatti sono stati oltre 630.000 i turisti
ospitati nellarea (il 72% dei quali stranieri), che hanno portato a quasi 2.5 milioni
di giorni di presenze, concentrati maggiormente nei mesi estivi, ma con una
buona presenza anche durante i mesi tardo primaverili, mentre assai pi limitata
la presenza turistica durante la stagione invernale.

Superficie di vendita
Provincia (Mq per 100 Resid.)
Alimentari Grandi magazzini
Alessandria 12,0 3,7
Asti 8,2 1,9
Biella 7,6 2,9
Cuneo 9,9 2,9
Novara 17,2 9,2
Torino 7,3 1,3
V.C.O. 14,7 6,1
Vercelli 22,5 0,6
Piemonte 9,6 2,6
Italia 10,1 3,5

Tabella 3.5.4 - Superficie di vendita in alimentari e G.M.

Per ci che riguarda il commercio al dettaglio, la disponibilit di grandi magazzini


nella Provincia ampiamente al di sopra della media regionale, sono infatti 6 i
metri quadri di superficie ogni 100 residenti della Provincia, contro i 2,6 del
Piemonte considerato nel complesso; nello specifico, inoltre, la sola Provincia di
Novara, fra le otto componenti la Regione, sorpassa il VCO per disponibilit di
grandi magazzini. Lo stesso avviene nel campo dei supermercati alimentari, con
la Provincia di Verbano-Cusio-Ossola che fa registrare oltre 14 m2 ogni 100
residenti contro i neanche 10 m2 per 100 residenti della Regione.

C.A.I.R.E. 49
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

3.6. Viabilit e tr aspor ti

3.6.1. Tr aspor ti privati

La Provincia del VCO, essendo quasi interamente montana, presenta una


viabilit estremamente ridotta che permette una discreta accessibilit solo nella
parte del Verbano e del Cusio. Lunica autostrada presente lultimo tratto della
A26 (circa 11 Km), Genova-Gravellona Toce, connessa con la A8 e la A4 per il
collegamento con i centri di Torino e Milano.
Il reticolo viario principale completato dalle Strade Statali:
SS 33 del Sempione, che attraversa la Provincia e permette il collegamento
tra Gravellona T. e Domodossola e, attraverso il passo del Sempione, con
Briga nel Cantone Vallese (Svizzera); sempre da Gravellona T. la SS 33
raggiunge Stresa e prosegue fino a Milano.
SS 34 che da Gravellona T. prosegue fino a Verbania per arrivare, sempre
lungo il Lago Maggiore, verso Cannobio e raggiungere Locarno nel Canton
Ticino.
SS 229 che collega Gravellona T. con Novara passando per Omega.
SS 337 che collega Domodossola con Locarno, nel Canton Ticino, attraverso
la Val Vigezzo e le Centovalli svizzere.
SS 549 della Valle Anzasca che collega la SS 33, in prossimit di
Piedimulera, con il comune di Macugnaga ai piedi del Monte Rosa.
SS 659 che collega la SS 33, in prossimit di Crevoladossola, con il comune
di Formazza e le Cascate del Toce.

La viabilit ed i collegamenti vicinali sono garantiti da 90 Strade Provinciali.

I collegamenti ferroviari presenti nel territorio del VCO sono:


la linea internazionale del Sempione che collega Milano con Briga attraverso
Stresa, Gravellona T. e Domodossola
la linea Domodossola Omega Novara
la Vigezzina, linea a scartamento ridotto che collega Domodossola con la
citt di Locarno attraverso la Valle Vigezzo.

Autostrade Strade statali Strade Provinciali Ferrovie


VCO 11 339 483 135
Piemonte 800 3160 10977
Italia 6472 45167 114442
Tabella 3.6.1 Linee ferroviarie e stradali: confronto tra il dato Provinciale, regionale e nazionale
Elaborazione su dati ISTAT 2000

C.A.I.R.E. 50
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Figura. 3.6.1 - Sistema viario della Provincia del VCO Fonte Touring Club Italia

C.A.I.R.E. 51
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Al 31 Dicembre del 2001, nella Provincia del VCO risultavano immatricolati


veicoli, di cui autovetture, come risulta dalla tabella seguente:

Tipo veicolo Numero


Autovetture 97545
Autocarri trasporto merci 10154
Autobus 148
Autoveicoli speciali / specifici 1113
Motocarri quadricicli trasporto merci 1061
Motocicli 12088
Motoveicoli e quadricicli speciali / specifici 10
Rimorchi e semirimorchi speciali / specifici 1321
Rimorchi e semirimorchi trasporto merci 644
Trattori stradali o motrici 254
Altri veicoli -
Totale 124338
Tabella 3.6.2 Parco veicolare Provinciale al 31-12-2001. Distribuzione per categoria

Gli autoveicoli rappresentano circa oltre l89% del parco veicoli totale: in
particolare le autovetture detengono una quota parte relativa del 78,5% circa,
contro l8,2% degli autocarri e l1,22% di autobus, autoveicoli speciali e trattori
stradali.
Il tasso di motorizzazione totale (dato 2001) nella Provincia del VCO, di 78,18
veicoli per 100 abitanti. Questo valore, sensibilmente superiore alla media
nazionale che registra un valore pari a 73,6 veicoli per 100 abitanti,
leggermente inferiore al tasso di motorizzazione della Regione Piemonte, pari a
79,4 veicoli per 100 abitanti nello stesso anno.
Anche il tasso di motorizzazione privata presenta un valore intermedio (61,33
autovetture per 100 abitanti) rispetto ai valori osservati nella Regione Piemonte
(62,8) e in Italia (58,3).
La Carta 16 riporta i tassi di motorizzazione privata osservati al 2001 nei vari
comuni della Provincia.
Tali valori sono compresi fra il minimo (pari a circa 35,5 autovetture per abitante)
nel Comune di Falmenta ed il massimo osservato nel Comune di Gignese (pari a
circa 76,3 autovetture per abitante).
I valori pi alti si riscontrano nei comuni in prossimit dei centri maggiori (in
particolare Verbania e Omega) o laddove la dotazione industriale o terziaria pi
consistente. Comunque i valori osservati possono essere legati in primo luogo

C.A.I.R.E. 52
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

alle dimensioni demografiche dei singoli comuni, ad un reddito medio in generale


pi elevato, ma anche alla presenza sostenuta di imprese industriali, che
dispongono in genere di un parco veicoli consistente.
In altri casi, quali i comuni di Formazza, Montecrestese o Santa Maria Maggiore,
questo indicatore pu essere influenzato dalla estensione e/o forma del Comune
legata ad un pi basso livello dei servizi pubblici.
Per quanto riguarda la tipologia di carburante utilizzato, i dati disponibili
mostrano che le auto alimentate a benzina erano circa l88,4% delle autovetture
presenti nel territorio Provinciale nel 2000, percentuale che si ridotta all86,2%
nel 2001, seppure si evidenzia una leggera crescita del parco autoveicoli in
termini assoluti.
Landamento inverso per le auto alimentate a gasolio che sono passate dal
10,1% del 2000 al 12,3% nel 2001.
Risultano invece stabili (intorno all1,5%) le auto alimentate con altri carburanti
con una presenza nel VCO di circa 1.450 unit.

120000

100000

80000

60000

40000

20000

0
2000 2001
Benzina 96298 97545
Gasolio 9704 11980
Altre alimentaz. 1447 1458

Benzina Gasolio Altre alimentaz.

Figura 3.6.2 Autovetture immatricolate nella Provincia del VCO per tipo di alimentazione

Sempre per gli anni 2002 e 2001, utilizzando i coefficienti riportati nella seguente
tabella 3.6.3 e basandosi sulla suddivisone per categorie fornita da ACI, si
calcolato il numero di auto equivalenti alimentate a benzina o a gasolio.

C.A.I.R.E. 53
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Benzina Gasolio
Autocarri 1,87 3,5
Motoveicoli 0,23
Autobus 2,07 8,03
Ciclomotori 0,17
Motocarri 0,23
Tabella 3.6.3 Coefficienti di conversione in auto equivalenti

2000 2001
Auto equivalenti benzina 89705 88776
Auto equivalenti gasolio 40493 44044
Auto altre alimentazioni 1447 1458
Tabella 3.6.4 Parco autoveicoli Provinciale per alimentazione.
Elaborazione su dati ACI.

3.6.2. Tr aspor to pub blico

La copertura territoriale del trasporto pubblico strettamente correlata alla


semplicit del sistema viario e ferroviario del VCO: i poli principali di questo
sistema sono Gravellona Toce e Domodossola per il sistema ferroviario, cui
vanno aggiunti naturalmente Stresa, Verbania, punti di riferimento per la
navigazione lacuale, e Omega.
Le linee principali del trasporto su gomma si sviluppano lungo la litoranea da
Stresa al confine, lungo lasse Verbania-Omegna e lungo il Toce fino a
Domodossola. I comuni di Gravellona Toce e Domodossola, che possono
contare su fermate della linea ferroviaria internazionale del Sempione e risultano
essere terminali del sistema viario principale (autostrada A26 e superstrada SS
33 del Sempione), si possono considerare in posizione baricentrica nel sistema
di trasporto pubblico.
Nella Provincia del VCO sono presenti autolinee private che garantiscono i
collegamenti urbani ed extraurbani:
Autolinee CONSERVCO, che garantiscono i collegamenti urbani nella citt di
Verbania ed i collegamenti con Omegna e Domodossola; le linee
extraurbane sono articolate su 17 percorsi relativamente brevi (lunghezza
media di circa 15 Km);
Autolinee Comazzi, che operano principalmente nei collegamenti da e per
Domodossola, circa una decina di linee che garantiscono i collegamenti con
le varie valli;

C.A.I.R.E. 54
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Autolinee Nerini, pi incentrate sullarea di Omega.

Importante anche il traffico ferroviario che si snoda lungo le tre direttrici che
fanno capo principalmente alla stazione di Domodossola:
La linea internazionale Milano Domodosssola (Briga);
Il collegamento Novara Domodossola, attraverso Omega;
La Vigezzina, collegamento tra Domodossola e Locarno (CH) con una
ferrovia a scartamento ridotto, con valenza anche turistica.

I trasporti sul Lago Maggiore sono garantiti dalla compagnia Navigazione Lago
Maggiore che vanta una flotta di 32 navi, di diversa tipologia, utilizzate nei
collegamenti esterni e con le isole, molto sfruttate anche dai turisti.
Importante il collegamento con trasporto auto tra Verbania (Intra) e Laveno,
sulla sponda varesina del lago, che consente unulteriore opportunit nei
collegamenti con larea lombarda.

3.6.3. Mobilit

Per quel che riguarda la mobilit interna, non avendo al momento a disposizione
i dati relativi al censimento della popolazione del 2001, si pu solo evidenziare la
forte crescita che si registrata tra il 1981 e il 1991: variazione del 36,7%,
superione a quella osservata nella Regione Piemonte e Valle dAosta (pari al
33,9%).
Sempre dalla stessa fonte, si nota come siano cresciuti i trasporti individuali a
scapito di quelli collettivi, fenomeno questo che sembra comunque persistere,
considerato il calo dei viaggiatori trasportati osservato nel periodo dal 1996 al
2002.

var.% su
CONSERVCO-ASPAN COMAZZI Srl NERINI Sas Totale
anno prec.
1996 1736180 3656914 330888 5723982
1997 1517576 3655554 347860 5520990 -3,5
1998 1345532 3653778 358072 5357382 -3,0
1999 1447541 3639813 353869 5441223 1,6
2000 1392670 3769154 409491 5571315 2,4
2001 1315032 3657602 426100 5398734 -3,1
2002 1297596 3521361 443279 5262236 -2,5
Tabella 3.6.5 Viaggiatori trasportati su autobus

C.A.I.R.E. 55
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Come si nota dalla tabella precedente, tra il 1996 ed il 2002 si registra un calo di
circa 460.000 passeggeri anno (-8,1%), con un trend che sembra confermarsi
negativo. Un calo ancora pi marcato si registra nei viaggiatori trasportati dalla
Vigezzina , linea ferroviaria che collega Domodossola con Locarno (CH), dove
si passa dai 58.389 viaggiatori/anno del 1996 ai 36.502 del 2002 (-37,5%).
Pi difficile da valutare la mobilit turistica, dove oltre ai biglietti venduti
singolarmente ci sono biglietti associati ai pacchetti venduti dagli operatori
turistici; non ci sono inoltre dati relativi allincremento del numero di auto private
circolanti durante lalta stagione turistica.
La mobilit sui traghetti sembra non subire notevoli variazioni, i biglietti venduti
nel primo semestre 2001 sono circa 1.812.000 a fronte dei circa 1.801.000
venduti nello stesso periodo del 2000.

C.A.I.R.E. 56
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

4. DEFINIZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO

4.1. Analisi dei Consumi

Lanalisi energetica della Provincia si basa sulle informazioni dei consumi di


energia elettrica (forniti dal GRTN), di gas naturale (forniti da SNAM Rete Gas) e
dalle vendite dei prodotti petroliferi (fornite dal Ministero delle Attivit Produttive
tramite il Bollettino Petrolifero).
Nel 2001 il consumo totale di energia stato di 352,7 ktep, di cui oltre il 50%
attribuibile allutilizzo di gas naturale. Significativi risultano anche i consumi di
energia elettrica (circa il 22%), benzine (circa 15%) e gasolio (circa 7%), mentre i
consumi di GPL ed olio combustibile rappresentano entrambi solamente l1%
circa del totale Provinciale.
Nel seguente grafico sono illustrati i consumi finali dei principali vettori energetici
(fonti energetiche) negli anni tra il 1998 ed il 2001 (figura 4.1.1).

Evoluzione dei consumi energetici

400000
350000
300000
250000
Tep

200000
150000
100000
50000
0 1998 1999 2000 2001
En. Elettrica 88950 82104 74510 76617
GPL 1071 1145 2450 3897
Olio Combustibile 1816 1073 2512 3202
Gasolio 22081 22780 24542 26216
Benzine 51824 49492 47744 51082
Gas Naturale 181559 186565 187012 191663

Figura 4.1.1 Evoluzione dei consumi energetici nella Provincia del VCO.
Disaggregazione vettoriale.

Non stato possibile utilizzare una serie di dati pi estesa, perch non esistono
dati relativi a consumi di prodotti petroliferi per la Provincia del VCO antecedenti
il 1998.
Per valutare congiuntamente e rendere confrontabili fra loro i contributi dei singoli
vettori, si sono utilizzati i fattori di conversione illustrati in tabella 4.1.1.

C.A.I.R.E. 57
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

1000 MWh 86 tep

1 t GPL 1,10 tep

1 t Benzina 1,20 tep


1 t Gasolio 1,08 tep
1 t Olio combustibile 0,98 tep
1000 Nm3 Gas naturale 0,82 tep

Tabella 4.1.1 Fattori di conversione. Fonte: Circolare n 219/F del 2/3/92 del
Ministero dellIndustria, del Commercio e dellArtigianato

Nei grafici seguenti riportata la distribuzione percentuale dei consumi


energetici Provinciali secondo una disaggregazione per vettore energetico e per
settore di utilizzo (Figura 4.1.2 e Figura 4.1.3).

Distribuzione dei consumi energetici

60

50

40
[%]

30

20

10

0
1998 1999 2000 2001

Gas naturale Benzine Gasolio


Olio combustibile GPL Energia elettrica

Figura 4.1.2 Distribuzione dei consumi energetici. Disaggregazione vettoriale.

Come si pu notare dalla figura, le varie fonti energetiche non hanno subito
sostanziali variazioni nellintero periodo considerato; si osserva solo un aumento
del peso del gas naturale a scapito dellenergia elettrica.

C.A.I.R.E. 58
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Distribuzione dei consum i energetici per settore

45

40

35

30

25
[%]

20

15

10

0
1998 1999 2000 2001

Agricolo Trasporti Civile Industriale Terziario

Figura 4.1.3 Distribuzione dei consumi energetici. Disaggregazione settoriale.

Anche nella analisi di settore si nota una sostanziale stabilit (figura 4.1.3). Tutti i
settori, ad eccezione dellindustria che presenta un trend negativo sia in termini
assoluti che percentuali, sono sostanzialmente stabili fino al 2000 per crescere
poi nel 2001.

Evoluzione dei consum i per settore

400000

350000

300000
250000
Tep

200000

150000

100000
50000

0
1998 1999 2000 2001

Terziario 25668 26412 25760 29012


Industriale 142198 138105 135573 137110
Civile 105389 106910 104643 108571
Trasporti 73915 71479 72453 77832
Agricolo 131 253 341 151

Figura 4.1.4 Evoluzione dei consumi energetici. Disaggregazione settoriale.

Dallanalisi della figura 4.1.4 si evince che il settore maggiormente energivoro


rappresentato dallindustria che copre circa il 39% del totale. Da notare come i

C.A.I.R.E. 59
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

consumi nel terziario siano molto contenuti, rappresentando solo l8,2% del
totale; ci determinato anche dal fatto che i consumi di gas naturale sono
sottostimati per questo settore a favore del settore civile, come meglio spiegato
successivamente. Trascurando lagricoltura, che presenta consumi trascurabili, il
settore terziario quello che ha registrato il maggiore incremento (+13%) seguito
da trasporti (+5.3%) e civile (+3%). In diminuzione invece il fabbisogno nel
settore industriale (-3,6%) legato sia alla contrazione del settore che al
miglioramento nellutilizzo dellenergia elettrica (incremento di efficienza).

4.1.1. Analisi dei consumi per vettor e

4.1.1.1. Compravendite di prodotti petroliferi

Nel 2002 i prodotti petroliferi coprono il 33,4% dei consumi energetici


complessivi. Tale valore sensibilmente superiore sia a quello osservato nel
1998 (22,1%) che a quello registrato nel 2001 (23,9%). Lincremento dovuto
principalmente allaumento della domanda di gasolio per autotrasporto e alla
domanda di GPL, per usi civili, e olio combustibile per usi industriali.
I dati illustrati nelle tabelle e nei diagrammi seguenti sono desunti dal Bollettino
Petrolifero Trimestrale (Ministero delle Attivit Produttive) e sono relativi alle
vendite dei principali prodotti petroliferi nella Provincia del VCO, nella Regione
Piemonte ed in Italia.
Nella lettura dei valori e dei diagrammi si deve tener conto del fatto che
annualmente una certa quantit di combustibile viene stoccata da parte dei
distributori e, successivamente, immessa nella rete di vendita in periodi diversi.
Ci pu determinare un non perfetto allineamento tra le quantit
commercializzate e quelle effettivamente utilizzate nellarea nello stesso periodo.

4.1.1.1.1. Benzine

Le benzine, utilizzate quasi esclusivamente per autotrazione, fanno registrare un


consumo decrescente fino al 2000 e crescente negli anni successivi.

BENZINA TOTALE DI CUI SENZA PIOMBO


ANNO
TOTALE TOTALE

1998 43.187 26.765

1999 41.243 27.173

2000 39.787 31.091

2001 42.568 36.635

2002 44.277
Tabella 4.1.2 Vendite di benzina nella Provincia del VCO [t]

C.A.I.R.E. 60
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Il trend evidenziato dalla precedente tabella rispecchia fino al 2000 quello che si
registrato sia a livello regionale che nazionale, mentre negli anni successivi si
riscontra uninversione di tendenza (Figura 4.1.5).
Tale aumento pu essere in parte attribuito allaumento dei veicoli a benzina
immatricolati e, in misura maggiore, allaumento medio della cilindrata delle auto
circolanti.

105

100

95

90

85

80
1998 1999 2000 2001 2002

VCO Piemonte Italia


Figura 4.1.5 Andamento vendite benzine rispetto al 1998

4.1.1.1.2. Gasolio

Per quanto riguarda il gasolio, la contabilizzazione delle vendite consente di


suddividerne luso in tre categorie: autotrazione, riscaldamento e agricoltura. I
consumi per queste tre categorie sono rappresentati in tabella 4.1.3.
Dai dati storici si rileva che il consumo di gasolio per autotrazione rimasto
pressoch costante negli anni 1998 e 1999, per poi crescere in maniera
significativa a partire dal 2000. I consumi al 2002 sono aumentati di oltre il 54%
rispetto al 1999.

C.A.I.R.E. 61
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

GASOLIO MOTORI GASOLIO PER ALTRI USI


ANNO
TOTALE RISCLADAMENTO AGRICOLO
1998 19854 557 34
1999 19730 1224 139
2000 22178 326 220
2001 24052 178 44
2002 30462 24 175
Tabella 4.1.3 Vendite di gasolio nella Provincia del VCO [t].

Tale aumento rispecchia grosso modo sia quello regionale che quello nazionale,
fatto salvo lincremento dellultimo anno che risulta notevolmente pi marcato.
Complessivamente si evidenzia un trend di crescita nellaumento dei consumi
(da 19.854 t del 1998 a 30.462 t nel 2002), seppure opportuno evidenziare che
in valore assoluto i consumi di gasolio per autotrazione non si attestano su valori
particolarmente elevati non costituendo una parte rilevante degli stessi nel
panorama energetico del VCO.

160

150

140
130

120

110

100
90

80
1998 1999 2000 2001 2002

VCO Piemonte Italia

Figura 4.1.6 Andamento vendite gasolio per autotrazione rispetto al 1998

Il gasolio utilizzato come combustibile per gli impianti di riscaldamento nella


Provincia del VCO del tutto marginale. I consumi infatti si sono ridotti dalle 557
t del 1998 fino quasi a zero (24 t).
La diminuzione dei consumi di gasolio per riscaldamento risulta essere, nel VCO,
pi accentuata sia rispetto al trend regionale che nazionale.

C.A.I.R.E. 62
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

140

120

100

80

60

40

20

0
1998 1999 2000 2001 2002

VCO Piemonte Italia

Figura 4.1.7 Andamento vendite gasolio per riscaldamento rispetto al 1998.

Il consumo di gasolio nellambito delle attivit agricole rappresenta una


componente trascurabile rispetto allutilizzo complessivo di questa risorsa.
Nel periodo considerato 1998-2002 i consumi sono molto bassi (mediamente
120 t/anno) ed il loro andamento molto influenzato dallo stoccaggio operato dai
distributori e/o aziende agricole.

4.1.1.1.3. Olio combustibile

Lolio combustibile ormai usato solo nel settore industriale. Nella Provincia del
VCO i consumi al 2002 sono raddoppiati rispetto a quelli misurati al 1998. Si
tratta comunque, anche in questo caso, di consumi molto bassi.

Anno Vendite totali Di cui Denso BTZ % per riscaldamento


1998 1853 1812 2,2
1999 1095 1015 7,3
2000 2563 2563 0,0
2001 3267 3267 0,0
2002 3648 3480 4,6
Tabella 4.1.4 Vendite di olio combustibile nella Provincia del VCO [t].

I consumi Provinciali sono abbastanza modesti, ma da notare come il loro


trend risulti in netta controtendenza sia rispetto a quello regionale che quello
nazionale.

C.A.I.R.E. 63
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

220
200
180
160
140
120
100
80
60
40
1998 1999 2000 2001 2002

VCO Piemonte Italia

Figura 4.1.8 Andamento vendite olio combustibile rispetto al 1998.

Da rilevare una piccola quantit di gasolio utilizzata dallinceneritore di Mergozzo


per laccensione dellimpianto e la post combustione.

4.1.1.1.4. GPL

I GPL (gas di petrolio liquefatti) sono generalmente utilizzati per lautotrazione o


per il riscaldamento di edifici civili non raggiunti dalle reti di distribuzione del gas
metano. Nella Provincia del VCO la rete di vendita del GPL per autotrasporto
praticamente inesistente, nel 2002 solo 3 impianti di distribuzione carburanti
fornivano GPL.
Il trend della vendite di GPL (dal 1998 al 2002) nella Provincia del VCO pu
essere cos riassunto:
1998. 974 ton
1999. 1.041 ton
2000. 2.227 ton
2001. 3.543 ton
2002. 3.890 ton

Il consumo, dovuto quasi esclusivamente allutilizzo come combustibile per il


riscaldamento domestico, modesto e presenta una crescita abbastanza
marcata a partire dal 2000. Il trend, in questo caso, si differenzia sensibilmente
sia da quello regionale che quello nazionale, quadruplicando i consumi misurati
al 1998.

C.A.I.R.E. 64
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Sono presenti nel territorio Provinciale alcune reti di distribuzione GPL per
riscaldamento: AGIP nel comune di Corsolo-Orasso, SHELL nel comune di
Gurro, e SACIS nei comuni di Cavaglio-Spoccia, Madonna del Sasso e
Trasquera.

400

350

300

250

200

150

100

50
1998 1999 2000 2001 2002

VCO Piemonte Italia

Figura 4.1.9 Andamento vendite GPL rispetto al 1998

4.1.1.2. Compravendite di gas naturale

Il gas naturale un ottimo combustibile e per produrre elettricit, per il


riscaldamento e altri utilizzi domestici. E pi facilmente reperibile ed estraibile
rispetto agli altri idrocarburi, ed quindi meno costoso. Inoltre, a parit di calore
fornito, genera nella combustione minori quantit di CO2 e di particelle
incombuste.
Rispetto ai prodotti petroliferi liquidi, il gas metano presenta due svantaggi
principali: un potere calorifico pi basso e un trasporto dai luoghi di produzione a
quelli di utilizzo difficoltoso a causa dello stato fisico gassoso.
Nella Provincia del VCO la distribuzione primaria del metano garantita da
Snam Rete Gas (SRG.), mentre la distribuzione secondaria garantita da altri
operatori, tra i quali: Padana Gas, Enel Gas, Italgas, CO.GAS. e Cusiana Gas.
Attualmente solo 6 comuni, su 77, della Provincia non sono dotati di una rete di
distribuzione del gas (5 di questi per sono dotati di una rete di distribuzione
GPL). Naturalmente necessario evidenziare che la capillare espansione delle
reti di distribuzione condizionata dalla natura essenzialmente montana del
territorio della Provincia.
I dati di vendita di gas naturale sono stati forniti da SRG per il periodo dal 1996 al
2002, suddivisi per i settori (tabella 4.1.5):
Civile: fornitura alle reti di distribuzione cittadine (consumi dei settori
residenziale, terziario e industriale direttamente allacciato alla rete cittadina)

C.A.I.R.E. 65
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Industria: utenze industriali direttamente allacciate alla rete SRG.

Settore 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002


Civile 130,473 120,827 136,564 137,982 136,146 141,392 134,875
Industria 71,655 83,836 84,850 89,536 91,917 92,343 93,999
TOTALE 202,128 204,663 221,414 227,518 228,063 233,735 228,874
Tabella 4.1.5 Consumi di gas in milioni di Mc/anno fonte Snam Rete Gas

Attualmente sono disponibili solo i dati delle vendite di gas fornite da Padana
Gas, articolate per rete distributiva e per tipologia tariffaria.
Grazie alle informazioni provenienti da Padana Gas stato possibile disporre dei
consumi delle rete cittadine in 27 dei 77 comuni della Provincia, distinti secondo
la classificazione contrattuale: T1 (ACS e cucina), T2 (riscaldamento autonomo),
T3 (riscaldamento centralizzato), T3M (artigiani), T3H (piccole industrie), T3d
(enti pubblici), T4 (artigiani + industrie oltre 100.000 mc/anno), T6 (consumi
interni) e altre vendite in deroga (U.S.S.L. e altre industrie).
Attraverso la suddetta articolazione tariffaria stato possibile stimare in maniera
affidabile per i 27 comuni serviti dalle reti di Padana Gas i consumi relativi ad usi
domestici, terziari o industriali; per gli altri comuni della Provincia la stessa stima
risulta sicuramente meno precisa potendo contare solo sulla suddivisione (media
dei 27 comuni) delle vendite della Padana Gas.
Per quanto riguarda la categoria T3, opportuno tener presente che spesso la
volumetria riscaldata adibita ad uso diverso dal residenziale, come nel caso del
piccolo terziario senza una propria contrattualistica. La mancanza di informazioni
e di una base dati esaustiva, non ci hanno permesso di stimare e scorporare la
quota di gas allocabile a questultima tipologia.
Il consumo complessivo di gas metano risulta, nel periodo considerato 1998-
2002, lievemente in crescita (poco pi del 3%), principalmente a causa della
progressiva sostituzione dei combustibili petroliferi liquidi nel settore industriale. Il
leggero calo dei consumi di gas, osservato nel 2002 rispetto al 2001, da
imputare alla riduzione dei consumi registrata nellautunno 2002, determinati da
un clima particolarmente mite.
E da notare la mancanza di consumi per autotrazione, mentre rimane pressoch
stabile la quantit destinata al settore terziario.

C.A.I.R.E. 66
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Evoluzione dei consum i di gas naturale

250

200

150
M mc

100

50

0
1998 1999 2000 2001 2002

Industria 97,16 102,27 107,4 107,04 110,56


Terziario 14,94 15,45 14,25 17,31 12,63
Usi civili 109,31 109,8 106,42 109,39 105,68

Usi civili Terziario Industria

Figura 4.1.10 Consumi di gas metano nel periodo 1998-2002 (M mc).

Dal grafico successivo (figura 4.1.11) si nota come i consumi dellindustria, nel
2002, superino i consumi domestici. Occorre precisare comunque che i consumi
domestici sono sovrastimati a scapito dei consumi nel settore terziario.

60

50

40
%

30

20

10

0
1998 1999 2000 2001 2002

Usi civili Terziario Industria

Figura 4.1.11 Andamento percentuale dei consumi di gas metano. Periodo 1998-2002.

C.A.I.R.E. 67
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

4.1.1.3. Compravendite di energia elettrica

Per valutare i consumi di energia elettrica si sono utilizzati i dati che il GRTN ha
messo a disposizione per gli anni dal 1996 al 2001, suddivisi nei vari settori.
La Provincia del VCO ha consumato nel 2001 complessivamente circa 891
milioni di kWh, rispetto al consumo di 1024,6 milioni kWh registrato nel 1996,
quindi con una diminuzione globale di circa il 13%.
Il peso maggiore delle utenze detenuto dallindustria (figura 4.1.12), che da
sola assorbe oltre il 60% dei consumi totali di energia elettrica; seguono gli usi
del settore terziario (19,33%) e domestici (19,3%), mentre del tutto marginali
sono i consumi degli altri settori (agricoltura 0,1% e trasporti 1,0%).

Andamento consumi di energia elettrica

1200

1000

800
GWh

600

400

200

0
1996 1997 1998 1999 2000 2001
Agricoltura 1,0 1,0 1,1 1,2 1,2 1,2
Trasporti 7,7 7,3 7,5 7,9 8,8 9,0
Domestico 158,4 160,0 163,3 166,6 169,5 171,9
Terziario 137,7 147,5 156,0 159,8 163,7 172,3
Industria 719,8 680,3 706,4 619,2 523,2 536,5

Figura 4.1.12 Andamento vendite di energia elettrica. Disaggregazione settoriale.

Lanalisi di settore evidenzia che, rispetto ai consumi del 1996 si registra un


aumento di tutte le quote relative ai vari comparti (Agricoltura 20% - Trasporti
16,9% - Usi domestici 8,5% - Terziario 25,1%) ad eccezione dei consumi
dellindustria, che subiscono una contrazione del 25,5% dovuta al notevole
ridimensionamento della industria siderurgica (-85% nei consumi di energia
elettrica). E inoltre opportuno sottolineare il forte incremento dei consumi nel
settore terziario (+34,6 milioni di kWh) determinato anche dalla ripresa del
settore turistico.

C.A.I.R.E. 68
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

800

700

600

500
GWh

400

300

200

100

0
1996 1997 1998 1999 2000 2001

Industria Terziario Domestico Trasporti Agricoltura

Figura 4.1.13 Dinamica dei consumi di energia elettrica nei vari settori.

In termini di consumo pro capite, nel 2001 si registrato in Provincia un valore


pari a 5.603 kWh, pi alto del valore registrato a livello nazionale nello stesso
anno (5.009 kWh). Lo stesso indice, valutato per la Regione Piemonte, si attesta
su un valore superiore ai precedenti, pari a 6.142,9 kWh/abitante.
E da notare, comunque, che a fronte di un decremento della popolazione
residente (-1,4% rispetto al 1996), i consumi per usi domestici sono aumentati,
nel periodo 1996-2001, di 8,5 punti percentuali, un valore leggermente pi alto
degli incrementi a livello regionale e nazionale.

7000,0

6000,0

5000,0
kWh/abitante

4000,0

3000,0

2000,0

1000,0

0,0
1996 1997 1998 1999 2000 2001

VCO Regione Piemonte Italia

Figura 4.1.14 Consumi pro-capite di energia elettrica nel VCO, in Regione Piemonte ed
in Italia.

C.A.I.R.E. 69
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Nel confronto con i trend regionale e nazionale risulta una sostanziale analogia
tra gli incrementi di consumi di energia elettrica per quel che riguarda i settori usi
domestici e terziari, mentre una netta controtendenza si manifesta per il settore
industriale. I maggiori incrementi dei consumi nei settori agricolo e dei trasporti
incidono su quantit trascurabili, sempre rispetto alla realt regionale e
nazionale. A partire soprattutto dal 1998, il trend dei consumi di energia elettrica
nel VCO si manifesta negativo, anche in presenza di un leggero recupero nel
2001 (Figura 4.1.15).

20

15

10

-5
1996
-10
1997 1998 1999 2000 2001

-15

-20

VCO Italia Piemonte

Figura 4.1.15 Confronto trend Provinciale, regionale e nazionale dei consumi di


energia elettrica.

A livello comunale luso di energia elettrica appare ovviamente disomogeneo, in


considerazione della maggiore richiesta nelle zone con una alta densit
residenziale e/o produttiva e della vocazione turistica.

Analizzando invece la ripartizione settoriale dei consumi di energia elettrica, si


osserva che la quota predominante spetta allindustria manifatturiera di base ed
in particolare alla industria chimica che, nel 2001, da sola assorbiva quasi il 25%
di tutti i consumi ed oltre il 41% dei consumi del settore industriale.

C.A.I.R.E. 70
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Agricoltura
0,1%
Siderurgica
4,9%
Metalli non Ferrosi
Domestico
1,3%
19,3%

Altri Servizi non Vendibili


2,0% Chimica
Illuminazione pubblica 24,8%
2,1%
Pubblica amministrazione
0,8%

Trasporti Terziario
Materiali da costruzione
1,0% 14,5%
3,7%
Energia ed acqua Cartaria
2,3% 3,7%

Costruzioni Alimentare
0,6% Meccanica 2,4%
11,3% Tessile, abbigl. e calzature
Altre Manifatturiere 1,9%
0,5%
Lavoraz. Plastica e
Legno e Mobilio Gomma Mezzi di Trasporto
0,4% 2,3% 0,0%

Figura 4.1.16 Ripartizione settoriale dei consumi elettrici per lanno 2001.

Notevole risulta essere lincremento dei consumi di energia elettrica nel settore
della meccanica, passati dai 69 milioni di kWh del 1996 ai 100,9 milioni kWh nel
2001 (+46,2%9). La meccanica assorbe, sempre con riferimento al 2001, oltre
l11% dei consumi totali e quasi il 19% dei consumi del settore industriale.

4.1.1.4. Utilizzo della biomassa

In particolar modo nei Comuni montani, alcuni dei quali non sono serviti dalla
rete del metano, il consumo di legna da ardere soddisfa le esigenze di
riscaldamento, di produzione di acqua sanitaria e di calore per cucinare. Accanto
agli usi domestici, esistono anche impianti per il riscaldamento di laboratori e
piccole aziende, soprattutto quando queste ultime si occupano di lavorazione del
legno. Sono, inoltre, stati finanziati ed in corso di realizzazione alcuni impianti di
medie dimensioni per la produzione di calore per teleriscaldamento, che
utilizzano il cippato di legno e prevedono un razionale utilizzo delle filiera del
legno. Accanto alle stufe tradizionali, il mercato offre impianti moderni di alta
tecnologia ad elevato rendimento; il consumo di legna, quindi, non si realizza
solo in mancanza di alternative, bens come scelta di risparmio e rispetto
dellambiente, tant che per soddisfare le richieste del mercato, alla legna in
pezzi tradizionale si stanno diffondendo nuove forme di utilizzo quali pellet e
chips. La combustione della legna produce benefici in termini di emissioni di gas
serra, in quanto il saldo tra CO2 fissata da un albero e quella rilasciata dalla sua
combustione pari, esattamente come se lalbero si fosse decomposto

C.A.I.R.E. 71
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

naturalmente. Questa considerazione, che va nella direzione dellottenimeto


degli obiettivi di Kyoto, pu giustificare azioni da parte della P.A. per incentivarne
lutilizzo per scopi energetici.
Estrapolando i dati da uno studio effettuato dalla C.M. Monte Rosa, si pu
stimare un utilizzo di legna e derivati per scopi energetici nei Comuni montani di
valle dellordine del 30% rispetto ai consumi totali.

C.A.I.R.E. 72
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

4.1.2. Analisi dei consumi per settor e

4.1.2.1. Usi civili

Il settore residenziale nel 2001 assorbiva una quota energetica pari al 30,8% dei
consumi complessivi della Provincia del VCO, valore leggermente superiore a
quello registrato nel 1998 (30,3%).
In termini assoluti si registra un aumento dal 1998 al 2001 di sole 3182,3 tep (in
termini percentuali circa +3,0%) a testimoniare la stabilit del quadro socio
economico e demografico della Provincia.

Evoluzione dei consum i nel settore civile

120000

100000

80000
Tep

60000

40000

20000

0
1998 1999 2000 2001

Gas Naturale Gasolio Olio Combustibile GPL En. Elettrica

Figura 4.1.17 Evoluzione dei consumi nel settore civile. Disaggregazione vettoriale

Il gas naturale, pur rimanendo il combustibile maggiormente utilizzato, riduce la


sua incidenza dall85,1% dato del 1998 all82,6% nel 2001.
E da notare la crescita del contributo del GPL (dall1% al 3,6%), dovuta
allampliamento delle reti di distribuzione nei comuni di Cavaglio-Spoccia,
Madonna del Sasso e Trasquera, Gurro e Corsolo-Orasso.
Trascurabili ed in forte calo sono i consumi di gasolio e olio combustibile.
Nel 2001 lenergia elettrica rappresentava il 13,6% dei consumi domestici, di
poco superiore al valore osservato nel 1998 (13,3%).

C.A.I.R.E. 73
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

450

400

350

300

250

200

150

100

50

-50
1998 1999 2000 2001 2002

En.Elettrica GPL Olio Combustibile Gasolio Gas Naturale

Figura 4.1.18 Evoluzione delle vendite di gas naturale e di prodotti petroliferi per usi civili

In termini specifici (energia/abitante) si registra una crescita continua quasi


lineare dal 1996 al 2001. Il dato in controtendenza rispetto alla dinamica
demografica che presenta una leggera flessione dei residenti nello stesso
periodo. Questo andamento dei consumi di energia elettrica si spiega con una
situazione di maggiore benessere economico ed una maggiore propensione ai
consumi della popolazione stessa.

Consumo specifico di energia elettrica

1,100

1,080

1,060
MWh / ab.

1,040

1,020

1,000

0,980

0,960
1996 1997 1998 1999 2000 2001

Figura 4.1.19 Evoluzione dei consumi specifici di energia elettrica per usi civili.

C.A.I.R.E. 74
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

4.1.2.2. Industria

Anche il settore comprendente le attivit produttive presenta, nel periodo


considerato, consumi sostanzialmente stabili, seppure in presenza di un trend
leggermente decrescente.
Il gas naturale, che rappresenta anche per questo settore il combustibile pi
utilizzato, passa dal 56% al 64% nel periodo di riferimento; anche lenergia
elettrica subisce nel medesimo arco temporale una flessione, passando dal
42,7% al 33,7%

Evoluzione consum i energetici per attivit produttive

160000

140000

120000

100000
Tep

80000

60000

40000

20000

0
1998 1999 2000 2001

Gas Naturale Olio Combustibile En. Elettrica

Figura 4.1.20 Evoluzione dei consumi nel settore produttivo.


Disaggregazione vettoriale.

Dalla precedente figura si evince che nella Provincia del VCO non si verificata,
come invece osservato in altre aree del paese, la sostituzione dellolio
combustibile con altri combustibili. Si verifica infatti, in questo caso, un aumento
del consumo di olio combustibile da 1.775,8 tep nel 1998 a 3.201,7 tep nel 2001
(+80,3%).
Per quanto riguarda il peso dei diversi comparti produttivi, nella figura 4.1.21 si
riportano le ripartizioni percentuali dei consumi elettrici relative al 2001.

C.A.I.R.E. 75
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Costruzioni
Legno e Mobilio Altre Manifatturiere 1%
1% 1%
Energia ed acqua
Siderurgica
4%
8%
Lavoraz. Plastica e
Gomma
4%
Metalli non Ferrosi
2%
Mezzi di Trasporto
0%
Meccanica
19%

Tessile, abbigl. e Chimica


calzature 41%
3%

Alimentare
4% Cartaria Materiali da
6% costruzione
6%

Figura 4.1.21 Ripartizione dei consumi elettrici per comparto industriale al 2001.

La figura 4.1.22 mostra la ripartizione dei consumi di gas delle industrie (si tratta
principalmente di grandi industrie) allacciate direttamente alla rete Snam Rete
Gas, sempre nel 2001.

Chimica Altre Industrie


7% 0%
Vetro e
Alimentare Mat da
ceramica
0% costruzione
1%
Carta 2%
12% Estrattiva
Trasf. Chimica 0%
43% Meccanica
2%
Met. Non ferrosi
Tessile 6%
8% Siderurgia
19%

Figura 4.1.22 Ripartizione dei consumi di gas delle industrie allacciate direttamente
alla rete SNAM per comparto industriale al 2001.

C.A.I.R.E. 76
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Il settore della chimica si conferma il pi energivoro: assorbe oltre il 40% dei


consumi di energia elettrica relativi allindustria e circa il 50% dei consumi di gas
delle grandi industrie.
I dati della Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA)
indicano che nel triennio 1998-2000 il numero degli addetti al settore industriale
erano in calo di una percentuale pari a circa 2,1%, per ricrescere nel 2001 (circa
+ 11% rispetto al 1998).
Nello stesso periodo, i consumi sono calati del 3,6%. Tale riduzione dellintensit
energetica del settore sintomo di una maggiore attenzione del sistema
produttivo del VCO al risparmio energetico.
Per caratterizzare meglio i consumi del settore, per quel che riguarda lenergia
elettrica, si possono definire indici di specializzazione.
Questi indici rapportano la quota parte di energia elettrica consumata in
Provincia, con la stessa grandezza al livello regionale e nazionale.
Nella tabella seguente (tabella 4.1.6) si riportano i valori degli indici di
specializzazione per i segmenti pi rappresentativi del settore industriale.

Indice Indice
Tipologia industria
rif. Piemonte rif. Italia
Siderurgica 0,88 0,59
Metalli non Ferrosi 2,45 0,56
Chimica 5,29 2,93
Materiali da costruzione 1,03 0,62
Cartaria 0,66 0,91
Alimentare 0,50 0,49
Tessile, abbigl. e calzature 0,27 0,41
Meccanica 0,87 1,36
Mezzi di Trasporto 0,01 0,02
Lavoraz. Plastica e Gomma 0,44 0,66
Legno e Mobilio 0,49 0,26
Altre Manifatturiere 1,34 1,02
Costruzioni 1,87 1,19
Energia ed acqua 0,72 0,43
Tabella 4.1.6 Indici di specializzazione nelluso dellenergia elettrica nel settore industriale
della Provincia del VCO rispetto al Piemonte ed alla realt italiana al 2001.

Dallanalisi dei dati sopra riportati si nota come la Provincia del VCO, data la
presenza di un importante comparto chimico, abbia un indice di specializzazione
in questo settore molto pi alto sia rispetto alla Regione Piemonte che allItalia.
Per la lavorazione di metalli non ferrosi, principalmente la lavorazione della

C.A.I.R.E. 77
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

pietra, si osserva una maggiore rilevanza rispetto alla realt regionale. Lindustria
siderurgica, come gi ricordato, ha un peso decisamente inferiore a confronto sia
della realt regionale che di quella nazionale.
Di seguito, in figura 4.1.23, sono illustrati i consumi percentuali ripartiti per
tipologia a livello Provinciale, regionale e nazionale.

VCO Piemonte Italia

45.0
40.0
35.0
30.0
25.0
[%]

20.0
15.0
10.0
5.0
0.0

Lavoraz. Plastica
Metalli non

Materiali da

Energia ed acqua
costruzione

Legno e Mobilio
Tessile, abbigl. e

Meccanica

Manifatturiere
Mezzi di

Costruzioni
Chimica
Siderurgica

Cartaria

Alimentare

Trasporto
Ferrosi

e Gomma
calzature

Altre
Figura 4.1.23 Consumi di energia elettrica nel settore industria.
Dati Provincia del VCO, Piemonte ed Italia. Ripartizione per tipologia.

4.1.2.3. Terziario

Il consumo totale di energia utilizzata dal settore terziario, nel 2001, stato pari a
circa 29.000 tep. Si registra un aumento dei consumi nel periodo 1998-2001 di
circa 33,44 tep, correlato con la crescita del numero di addetti registrata nello
stesso periodo e con lincremento delle presenze turistiche.

C.A.I.R.E. 78
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Evoluzione dei consum i nel settore terziario

35000

30000

25000

20000
Tep

15000

10000

5000

0
1998 1999 2000 2001

En. Elettrica Gas Naturale

Figura 4.1.24 Evoluzione dei consumi nel settore terziario. Disaggregazione vettoriale.

Complessivamente si registra un aumento di circa il 13% dei consumi totali,


suddivisi nel 2001 quasi equamente tra consumi elettrici (51,1%) e consumi di
gas naturale (48,9%). Si rammenta che, per questo settore, la stima del
consumo di gas risente dellimpossibilit di scorporare dalle vendite per
riscaldamento centralizzato (T3) la quota parte relativa al terziario.
Anche per il settore terziario possibile definire degli indici di specializzazione
nelluso dellenergia elettrica dei vari comparti, come gi descritto per il settore
industriale (vedi tabella 4.1.6). Nella tabella 4.1.7 si riportano gli indici di
specializzazione riferiti alla realt regionale e nazionale per il settore terziario.

Indici Indici
rif. Piemonte rif. Italia
Comunicazioni 0,66 0,63
Commercio 0,90 0,93
Alberghi, Ristoranti e Bar 1,99 1,69
Credito ed assicurazioni 0,50 0,62
Altri Servizi Vendibili 0,76 0,79
Pubblica amministrazione 0,71 0,68
Illuminazione pubblica 1,08 1,18
Altri Servizi non Vendibili 0,99 0,92

Tabella 4.1.7 Indici di specializzazione nelluso dellenergia elettrica nel settore terziario
della Provincia del VCO rispetto al Piemonte ed alla realt italiana al 2001.

C.A.I.R.E. 79
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Questi indici evidenziano come solo il comparto Alberghi, Ristoranti e Bar si


differenzia in maniera significativa rispetto alla realt regionale e nazionale.
Nella seguente figura 4.1.25 sono illustrati i consumi percentuali ripartiti per
tipologia a livello Provinciale, regionale e nazionale, per il settore terziario.

VCO Piemonte Italia

30,0

25,0

20,0
[%]

15,0

10,0

5,0

0,0

Figura 4.1.25 Consumi di energia elettrica nel settore terziario.


Provincia del VCO, Piemonte ed Italia. Ripartizione per comparto.

4.1.2.4. Agricoltura

Lagricoltura nella Provincia del VCO svolge un ruolo secondario, marginalit che
si rispecchia anche nei consumi di energia.
Nel settore agricolo i consumi derivano quasi esclusivamente dalluso del gasolio
a cui si aggiunge una piccola quota di benzine (98% gasolio, 2% benzine dato
del Rapporto sulla distribuzione dei carburanti agricoli nel 2001 Regione
Piemonte). I consumi di gasolio del comparto agricolo coprono una percentuale
del totale che varia tra il 28% del 1998 ed il 70% del 2000.
Lenergia elettrica, con consumi pressoch costanti nel periodo di riferimento,
completa il quadro dei consumi nel settore agricolo con una quota che si
attestata mediamente intorno al 46% del fabbisogno.

C.A.I.R.E. 80
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Evoluzione dei consum i nel settore agricolo

400
350
300
250
Tep

200
150
100
50
0
1998 1999 2000 2001

En.elettr. 94,6 103,2 103,2 103,2


Gasolio 36,7 150,1 237,6 47,5

Gasolio En.elettr.

Figura 4.1.26 Evoluzione dei consumi nel settore agricolo. Disaggregazione vettoriale.

4.1.2.5. Trasporti

La rete di distribuzione dei carburanti della Provincia del VCO estremamente


carente per quanto riguarda impianti con carburanti alternativi al gasolio e alle
benzine: solo 3 impianti forniscono GPL e non esiste alcun impianto per la
fornitura di metano.
Come risulta dal grafico seguente (figura 4.1.27) gli unici vettori energetici
significativi sono le benzine ed il gasolio, che coprono quasi interamente il
fabbisogno energetico del settore trasporti.
I consumi, complessivamente in crescita (+5,6%) nel periodo considerato,
presentano andamenti diversi se analizzati per vettore: le benzine, che coprivano
il 68,7% del fabbisogno del settore nel 1998, riducono la loro quota al 64,2% nel
2001, a favore del gasolio che passa dal 30,3% al 34,7%. Gli altri vettori
energetici appaiono trascurabili.

C.A.I.R.E. 81
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Evoluzione dei consum i nel settore trasporti

90000
80000
70000
60000
50000
Tep

40000
30000
20000
10000
0
1998 1999 2000 2001

En. Elettrica 645.0 679.4 756.8 774.0


GPL 3.3 0.0 0.0 0.0
Gasolio 21442.3 21308.4 23952.2 25976.2
Benzine 51824.4 49491.6 47744.4 51081.6

Benzine Gasolio GPL En. Elettrica

Figura 4.1.27 Evoluzione dei consumi nel settore trasporti. Disaggregazione vettoriale.

Dallanalisi della evoluzione del parco autovetture della Provincia, si nota come
lincremento del numero di auto circolanti dal 1996 al 2000 si attesti intorno al 4%
mentre laumento risulti pari a solo l1,3%, tra il 2000 e il 2001.
In particolare le auto a benzina, sempre tra il 2000 e il 2001, sono diminuite di
circa l1,2%, evidenziando, comunque, un aumento della cilindrata media. I
consumi di benzine sono, quindi, rimasti sostanzialmente invariati anche in virt
della migliore efficienza dei nuovi motori. I consumi specifici di benzina nel 2000
e nel 2001 sono risultati pari a 0,467 e 0,506 t/anno veicolo.
I consumi di gasolio, invece, risentono sia dellaumento della cilindrata media
delle autovetture (+24,8% di automobili a gasolio con cilindrata oltre 1600 cc.)
sia dellaumento complessivo delle vetture circolanti alimentate a gasolio
(+23,5%). Questo dato conferma la tendenza, non solo italiana, della
sostituzione delle auto a benzina con vetture a gasolio: gli ultimi dati a livello
nazionale sulle immatricolazioni confermano ormai il sorpasso delle auto a
gasolio sulle auto alimentate a benzina.

4.1.3. Disa g g r e gazione ter ritoriale dei consumi

Per poter leggere in modo pi puntuale la situazione dei consumi energetici sul
territorio Provinciale si proceduto a disaggregare tali consumi a livello
comunale, cos da avere a disposizione un dato che definisse il fabbisogno
energetico dei singoli comuni. Tale informazione risulta utile nella definizione di
politiche di intervento puntuali per il contenimento dei consumi energetici.

C.A.I.R.E. 82
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Considerata linsufficienza dei dati a disposizione, per ottenere tale livello di


disaggregazione, si reso necessario effettuare delle stime.

In particolare:
Per le benzine lunico dato disponibile quello aggregato a livello
Provinciale fornito dal Ministero delle Attivit Produttive. Per ottenere la
separazione a livello comunale si pesato il dato globale sul numero degli
autoveicoli equivalenti a benzina, immatricolati nei singoli comuni nellanno
2001 (elaborazione su dati ACI);
Per il gasolio per autotrazione si seguito un procedimento analogo a
quello usato per la disaggregazione delle benzine, utilizzando gli autoveicoli
equivalenti a gasolio nellanno 2001;
Per quanto riguarda il gasolio utilizzato per riscaldamento, anche in
questo caso si ha disposizione il solo dato Provinciale, che stato distribuito
utilizzando il numero dei residenti nei singoli comuni;
Per il gasolio utilizzato in agricoltura si utilizzato un procedimento
analogo a quello del gasolio per usi civili, utilizzando come peso, al posto dei
residenti, la superficie agricola utilizzata al netto dei pascoli;
Per i consumi di gas naturale, SNAM Rete Gas ha messo a disposizione i
dati delle vendite di gas alle varie reti cittadine e grandi impianti industriali
presenti in Provincia. Attraverso i dati forniti da Padana Gas stato possibile
stimare i consumi per gli usi domestici, industriali e terziari, in maniera
puntuale per le reti gestite da Padana Gas (27 comuni) ed in modo meno
preciso per le reti gestite dagli altri operatori. Successivamente i consumi
civili, industriali e terziari sono stati suddivisi per comune, pesandoli
rispettivamente con il numero dei residenti, il numero di addetti allindustria e
il numero degli addetti al terziario, tutti al 2001;
Per i consumi di energia elettrica, si proceduto a disaggregare il dato del
consumo domestico fornito dal GRTN utilizzando come peso il numero di
residenti nei singoli comuni, annullando quindi le differenze nellutilizzo di
tale fonte energetica. Per disaggregare i consumi dei settori industriale,
terziario e dei trasporti sono stati utilizzati, come peso, il numero degli
addetti relativi al 2001. Questo ultimo calcolo sar suscettibile di
aggiustamenti quando lISTAT pubblicher i dati degli addetti articolati per
settore economico (Censimento dellIndustria e dei Servizi, 2001). Tali
informazioni permettono infatti di meglio interpretare i consumi di elettricit
forniti dal GRTN che sono articolati per settori simili.
Lolio combustibile utilizzato solo per usi industriali, il dato Provinciale
stato disaggregato pesandolo sugli addetti di tale settore presenti in ogni
comune.
Il GPL, nella Provincia del VCO utilizzato solo per riscaldamento
domestico, quindi la disaggregazione per comune stata realizzata
utilizzando il numero dei residenti nei singoli comuni. Anche in questo caso,
questa suddivisione pu essere perfezionata avendo a disposizione i dati
relativi alle vendite nelle 3 reti di distribuzione (5 comuni) presenti nel
territorio Provinciale.

C.A.I.R.E. 83
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Benzine Gasolio Gas naturale Olio Energia elettrica TOTALE


Comb
GPL
Comuni
Agri Civ Trasp Civ Terz Ind Civ Agri Civ Ind Terz Trasp
(1) (2) (3) (2) (4) (5) (2) (1) (2) (5) (4)o (3)

Antrona
Schieranco 141 1 1 82 0 0 0 6 13 1 51 84 39 1 418

Anzola d'Ossola 127 1 1 89 228 21 168 36 11 3 41 522 23 0 1.272

Arizzano 666 0 2 278 1.050 18 8 0 46 0 176 7 46 2 2.298

Arola 78 0 0 30 0 0 0 4 7 1 26 58 12 1 217

Aurano 33 0 0 31 69 8 0 0 3 0 11 0 7 1 163

Baceno 298 1 1 188 565 93 95 8 24 2 89 120 85 4 1.573

Bannio Anzino 166 0 1 120 343 64 83 7 14 0 54 104 59 1 1.016

Baveno 1.540 0 5 820 2.660 453 1.299 113 111 0 421 1.633 415 20 9.492

Bee 215 0 1 87 346 27 3 0 15 0 58 2 71 1 826

Belgirate 171 0 1 103 306 79 14 1 13 0 48 18 72 3 829

Beura-Cardezza 404 0 2 177 628 23 36 5 34 1 127 75 53 1 1.567

Bognanco 96 0 0 67 0 0 0 3 8 0 30 46 28 3 282

Brovello-
Carpugnino 158 0 1 107 321 33 104 9 13 1 51 131 30 1 960

Calasca-
Castiglione 201 1 1 95 450 20 100 9 19 2 71 126 18 1 1.113

Cambiasca 521 0 2 282 857 62 130 8 38 1 143 113 163 1 2.322

Cannero Riviera 347 1 1 127 617 125 4 0 26 1 98 4 115 2 1.469

Cannobio 1.659 0 6 768 2.930 519 181 16 122 0 464 228 476 11 7.381

Caprezzo 57 0 0 52 104 12 11 1 4 0 16 13 11 0 281

Casale Corte
Cerro 1.131 0 4 611 1.935 166 1.255 110 81 1 306 1.578 152 5 7.333

Cavaglio-Spoccia 77 0 0 46 0 0 0 0 8 0 29 0 16 2 177

Ceppo Morelli 105 0 0 51 233 29 5 0 10 0 37 7 27 1 505

Cesara 188 0 1 107 356 32 241 21 15 1 56 303 29 1 1.351

Cossogno 171 0 1 57 299 4 8 0 13 0 50 7 10 1 620

Craveggia 220 0 1 102 430 49 0 0 18 1 68 0 45 4 938

Crevoladossola 1.566 2 6 959 2.813 190 453 39 115 5 437 564 275 20 7.443

Crodo 456 2 2 286 872 101 686 60 36 5 138 863 92 10 3.609

Cursolo-Orasso 32 0 0 12 0 0 0 0 3 0 11 0 4 0 63

Domodossola 5.725 1 22 2.359 9.957 1.877 2.071 243 454 3 1.722 3.508 2.303 281 30.526

Druogno 289 1 1 169 565 100 65 6 24 1 89 82 92 2 1.485

Falmenta 43 0 0 17 0 0 0 0 6 0 21 0 8 0 96

Formazza 150 1 1 95 263 124 136 12 11 2 42 170 113 2 1.121

Germagno 64 0 0 28 120 21 26 2 5 0 19 33 20 0 339

Ghiffa 841 0 3 369 1.399 87 62 11 57 0 217 159 94 2 3.301

C.A.I.R.E. 84
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Gignese 320 1 1 226 461 87 44 4 19 1 73 55 80 2 1.374

Gravellona Toce 2.517 1 9 1.486 4.430 664 3.484 304 185 1 701 4.382 608 25 18.796

Gurro 75 0 0 62 0 0 0 0 8 0 29 0 22 0 197

Intragna 40 0 0 21 73 7 5 0 3 0 12 7 6 0 175

Loreglia 96 0 0 68 166 3 72 6 7 0 26 91 3 1 539

Macugnaga 187 3 1 122 384 118 187 16 16 6 61 235 108 8 1.449

Madonna del
Sasso 147 0 1 71 0 0 0 2 11 1 41 29 16 1 320

Malesco 444 1 2 205 675 44 81 12 36 2 137 170 102 4 1.913

Masera 457 2 2 270 839 47 445 39 35 4 133 560 43 5 2.880

Massiola 37 0 0 17 102 60 12 1 4 0 16 15 55 0 321

Mergozzo 692 0 2 332 1.198 131 766 67 50 1 189 963 120 11 4.522

Miazzina 122 0 0 74 217 10 0 0 10 0 36 0 27 1 497

Montecrestese 413 1 1 191 707 47 218 19 29 2 112 274 43 3 2.061

Montescheno 132 4 1 70 222 13 0 0 11 8 41 0 21 2 524

Nonio 283 0 1 145 519 43 352 31 22 0 82 443 39 2 1.961

Oggebbio 294 0 1 147 470 211 70 6 20 1 74 89 193 1 1.577

Omegna 5.097 0 19 2.818 9.034 1.466 6.328 552 377 1 1.429 7.958 1.342 44 36.466

Ornavasso 1.066 1 4 641 1.853 80 537 124 79 2 300 1.790 175 6 6.659

Pallanzeno 371 0 1 151 20 28 55 39 30 1 113 558 54 3 1.422

Piedimulera 531 1 2 304 28 62 140 99 41 2 155 1.423 120 5 2.914

Pieve Vergonte 806 1 3 339 1.357 63 5.498 90 66 2 250 1.292 84 14 9.865

Premeno 251 0 1 148 453 69 12 1 19 0 72 15 63 1 1.105

Premia 171 2 1 125 356 22 72 6 15 4 56 91 20 1 943

Premosello-
Chiovenda 591 1 2 324 1.037 116 2.316 38 50 2 191 544 157 12 5.382

Quarna Sopra 91 0 0 36 187 13 21 2 8 0 30 27 12 1 427

Quarna Sotto 127 0 1 84 251 34 25 2 10 1 40 31 31 1 637

Re 229 0 1 105 488 41 12 1 20 1 77 15 37 6 1.033

San Bernardino V. 373 0 1 177 640 10 1.120 37 28 1 107 536 25 1 3.055

Santa Maria
Magg. 400 0 1 207 554 68 16 2 30 1 112 33 158 5 1.588

Seppiana 51 0 0 13 92 4 0 0 4 0 17 0 8 1 190

Stresa 1.519 0 6 728 2.832 751 165 14 118 1 448 208 688 39 7.519

Toceno 225 0 1 118 445 47 0 0 19 0 70 0 43 1 970

Trarego Viggiona 128 0 0 54 223 29 9 1 9 0 35 11 26 1 527

Trasquera 90 2 0 50 0 0 0 2 7 4 26 33 18 5 238

Trontano 586 2 2 380 782 31 382 56 42 3 159 806 73 4 3.309

Valstrona 336 1 2 206 746 35 310 27 31 3 118 390 32 2 2.237

Vanzone con
S.Carlo 133 0 1 64 301 41 39 3 13 0 48 49 38 1 729

C.A.I.R.E. 85
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Varzo 679 1 3 383 1.319 200 100 9 55 2 209 126 183 8 3.275

Verbania 9.903 3 36 4.852 20.334 4.796 41.913 704 737 7 2.797 10.147 4.328 140 100.698

Viganella 48 1 0 13 103 3 57 0 5 1 19 7 5 0 262

Vignone 357 0 1 175 606 33 178 11 27 0 101 155 88 1 1.733

Villadossola 2.114 1 8 911 3.482 246 13.893 112 169 1 642 1.611 412 22 23.624

Villette 80 0 0 45 143 14 37 3 6 0 23 46 13 0 411

Vogogna 539 1 2 252 858 72 1.554 25 42 2 158 365 97 2 3.970

TOTALE 51.082 48 192 25.976 89.698 14.195 87.770 3.202 3.897 103 14.783 46.139 14.818 774 352.677
(1) Agricoltura (2) Civile (3) Trasporti (4) Terziario (5) Civile

Tabella 4.1.8 Consumi energetici (tep) anno 2001. Disaggregazione vettoriale e settoriale per i comuni

C.A.I.R.E. 86
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Comuni Civile Agricolo Industria Terziario Trasporti Totale


Antrona Schieranco 65 2 90 39 223 418
Anzola d'Ossola 280 4 727 45 216 1.272
Arizzano 1.274 0 15 64 946 2.298
Arola 33 1 62 12 108 217
Aurano 83 0 0 15 64 163
Baceno 679 3 223 178 490 1.573
Bannio Anzino 413 1 194 123 287 1.016
Baveno 3.198 0 3.045 869 2.380 9.492
Bee 420 0 5 98 303 826
Belgirate 368 0 33 151 277 829
Beura-Cardezza 791 1 116 76 582 1.567
Bognanco 38 0 50 28 167 282
Brovello-Carpugnino 386 1 243 63 266 960
Calasca-Castiglione 540 3 235 37 297 1.113
Cambiasca 1.040 1 251 226 805 2.322
Cannero Riviera 742 2 8 240 476 1.469
Cannobio 3.522 1 425 995 2.438 7.381
Caprezzo 125 0 25 22 109 281
Casale Corte Cerro 2.325 1 2.942 319 1.746 7.333
Cavaglio-Spoccia 37 0 0 16 124 177
Ceppo Morelli 280 1 12 56 157 505
Cesara 428 1 565 61 296 1.351
Cossogno 362 0 15 13 229 620
Craveggia 517 1 0 94 325 938
Crevoladossola 3.371 7 1.056 465 2.544 7.443
Crodo 1.048 7 1.609 193 752 3.609
Cursolo-Orasso 14 0 0 4 44 63
Domodossola 12.155 4 5.822 4.180 8.365 30.526
Druogno 679 2 153 192 459 1.485
Falmenta 27 0 0 8 60 96
Formazza 316 3 318 237 247 1.121
Germagno 144 0 62 41 92 339
Ghiffa 1.676 0 232 180 1.212 3.301
Gignese 554 2 103 167 548 1.374
Gravellona Toce 5.324 2 8.170 1.272 4.028 18.796
Gurro 37 0 0 22 138 197
Intragna 88 0 12 13 61 175
Loreglia 200 0 169 5 164 539
Macugnaga 461 8 437 225 317 1.449
Madonna del Sasso 53 1 31 16 219 320
Malesco 850 2 263 146 652 1.913
Masera 1.008 6 1.044 90 732 2.880
Massiola 122 0 29 115 54 321
Mergozzo 1.440 1 1.795 251 1.035 4.522
Miazzina 263 0 0 38 196 497
Montecrestese 850 3 512 90 607 2.061

C.A.I.R.E. 87
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Montescheno 275 11 0 34 203 524


Nonio 624 1 825 82 430 1.961
Oggebbio 564 1 165 404 442 1.577
Omegna 10.859 1 14.839 2.808 7.958 36.466
Ornavasso 2.236 3 2.452 255 1.713 6.659
Pallanzeno 164 1 651 81 525 1.422
Piedimulera 226 2 1.662 183 841 2.914
Pieve Vergonte 1.676 2 6.881 147 1.159 9.865
Premeno 545 0 29 132 400 1.105
Premia 427 6 169 43 298 943
Premosello-Chiovenda 1.281 2 2.898 273 927 5.382
Quarna Sopra 225 1 50 25 128 427
Quarna Sotto 302 1 58 66 211 637
Re 586 1 29 78 340 1.033
San Bernardino V. 777 1 1.692 35 551 3.055
Santa Maria Magg. 698 1 51 226 613 1.588
Seppiana 113 0 0 12 65 190
Stresa 3.405 1 388 1.439 2.286 7.519
Toceno 535 1 0 91 343 970
Trarego Viggiona 268 1 21 55 182 527
Trasquera 33 6 36 18 146 238
Trontano 985 5 1.244 104 971 3.309
Valstrona 896 4 726 67 544 2.237
Vanzone con S.Carlo 362 0 91 79 198 729
Varzo 1.585 4 235 382 1.069 3.275
Verbania 23.904 10 52.765 9.123 14.895 100.698
Viganella 127 2 64 7 61 262
Vignone 735 1 344 121 532 1.733
Villadossola 4.302 2 15.616 658 3.046 23.624
Villette 172 1 87 26 125 411
Vogogna 1.060 3 1.944 169 793 3.970
Totale 108.571 151 137.110 29.013 77.832 352.677
Tabella 4.1.9 Consumi energetici totali (tep) per settore a livello comunale. Anno 2001.

Con i dati elaborati a livello comunale per lanno 2001, si sono calcolati i
principali indici energetici per le singole municipalit (Carte da 14 a 20).
I consumi pi alti per abitante si registrano nellarea che interessa il comune di
Verbania, fino a Pieve Vergante, attraverso la bassa Valle dellOssola, e nei
comuni del Cusio intorno al centro di Omega. Per altri comuni come Macugnaga
o Formazza, questa indicatore risulta fortemente influenzato dal numero di
residenti.
Calcolando i consumi per km2, si ottiene che la maggiore intensit energetica
localizzata nei comuni a ridosso dei laghi e lungo il Toce fino al comune di Crodo;
i comuni di Verbania, Gravellona T., Omega e Villadossola presentano consumi
superiori a 1.000 tep/km2.

C.A.I.R.E. 88
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Le Carte 17 e 18 mostrano lintensit energetica per addetto dei settori


industriale e terziario. Tuttavia, per meglio individuare le caratteristiche dei
diversi comuni si calcolato lindice di specializzazione energetica per questi
settori. Tale indice rispecchia la propensione di un sistema, rispetto a un altro, a
concentrare le risorse energetiche a disposizione in un determinato settore.
I due indici calcolati sono:
indice di specializzazione energetica dellindustria, calcolato come rapporto
tra i consumi del settore industriale e i consumi totali del comune,
confrontato con il rapporto tra le stesse grandezze su base Provinciale;
indice di specializzazione energetica del terziario, calcolato come il
precedente, ma facendo riferimento ai consumi nel settore terziario.

Dallanalisi dellindice di specializzazione del settore industriale larea che


comprende i comuni di Villadossola, Pallanzeno, Piedimulera, Pieve Vergante,
Anzola dOssola, Vogogna, Premosello-Chiovenda, Mergozzo, San Bernardino
Verbano, Verbania, Casale Corte Cerro, Gravellona Toce, Omega, Nonio e
Cesara costituisce un bacino omogeneo, a intensit energetica industriale
maggiore rispetto agli altri.
Il secondo indice di specializzazione, relativo al terziario, individua una
situazione articolata in almeno quattro bacini omogenei territorialmente: due
bacini interessati dal turismo lacuale, (Verbania-Stresa, e larea incentrata su
Cannobio), un bacino nella C.M Valle Anzasca che interessa i comuni di
Macugnaga, Ceppo Morelli, Bannio Anzino e Vanzone con San Carlo ed il bacino
relativo alla C.M. Valle Antigorio-Formazza che comprende i comuni di
Formazza, Baceno e Varzo. Un quinto bacino, meno rilevante, riguarda nella
Valle Vigezzo i comuni di Druogno e Santa Maria Maggiore.
Il fatto che almeno tre dei bacini omogenei considerati siano compresi nelle
rispettive Comunit Montane rende pi facile ed immediato in queste aree
programmare e attuare azioni mirate in campo energetico, come ad esempio lo
sfruttamento delle biomasse.

C.A.I.R.E. 89
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

4.2. Analisi dellof fer ta ener getica

In questa sezione ci si propone di analizzare la presenza e la diffusione sul


territorio Provinciale degli impianti di produzione di energia presenti, fornendo
informazioni circa la potenza, la produzione, la tipologia degli impianti e il
combustibile utilizzato.
I dati raccolti permettono di fornire un quadro complessivo dellofferta energetica
Provinciale, ricostruendo la produzione allinterno del territorio per tipologia di
impianti istallati, come illustrato dalla figura seguente.

97,11%
100,0%

80,0%

60,0%

40,0%

20,0% 2,59% 0,26% 0,03%

0,0%
cogenerazione

cogenerazione

Idroelettrico
Termoelettrico
Termoelettrico

Calore da
da RSU
da

Figura 4.2.1 Produzione interna complessiva di energia. Suddivisione per tipologia

100% 99,09%

80%

60%

40%

20%
0,76% 0,12% 0,03%

0%
Termoelettrico

Idroelettrico
Termoelettrico

cogenerazione

cogenerazione
Calore da
da RSU
da

Figura 4.2.2 Produzione interna di energia elettrica immessa in rete.


Suddivisione per tipologia

C.A.I.R.E. 90
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Risulta evidente come la produzione di energia elettrica della Provincia del VCO
sia affidata essenzialmente allo sfruttamento dellacqua, risorsa rinnovabile
tradizionale, presente in abbondanza sul territorio. I forti dislivelli che
caratterizzano lambito ed i numerosi bacini e sbarramenti artificiali
appositamente costruiti permettono di arrivare ad una produzione complessiva di
circa 2.545 GWh (dato GRTN 2001), pari ad oltre il 99% dellenergia prodotta sul
territorio del VCO, considerando lammontare energetico complessivo immesso
in rete. Tenendo in considerazione anche lenergia prodotta ed utilizzata per
autoconsumi interni dagli impianti termoelettrici esistenti (inceneritore e impianti
di cogenerazione) tale percentuale scende al 97,1%, evidenziando comunque la
netta preponderanza del settore idroelettrico sugli altri.
La rimanente percentuale dellofferta energetica sul territorio determinata dalla
presenza di impianti termoelettrici, ovvero due impianti di cogenerazione e un
termovalorizzatore di RSU.

La produzione interna complessiva di energia della Provincia di Verbania-Cusio-


Ossola risulta, nel 2001, pari a circa 2.620 GWh, ossia 225,4 ktep, di cui circa il
2% utilizzato per autoconsumi interni.
E opportuno comunque sottolineare che la produzione energetica da
cogenerazione si avvale del consumo di combustibili tradizionali quali il gas
naturale e lolio combustibile risorse che, non essendo presenti giacimenti interni,
vengono importati dalla Provincia.
Dallanalisi complessiva dellofferta si evince come la situazione energetica
Provinciale risulti relativamente buona: tramite la produzione interna di energia,
la Provincia di Verbania ha contribuito con oltre il 63% al soddisfacimento del
fabbisogno dei consumi energetici finali, nellanno 2001.
Considerando la sola energia elettrica appare ancor pi evidente il contributo
della produzione interna del VCO: lofferta non solo copre la domanda territoriale,
ma si caratterizza per un surplus di oltre 140 ktep/anno. Tale aspetto risulta
ancor pi positivo considerando che la produzione deriva praticamente in toto da
fonte rinnovabile .

4.2.1. Pr oduzione di fonti primarie


Non sono presenti giacimenti di fonti primarie sul territorio della Provincia di
Verbania-Cusio-Ossola.

4.2.2. Fonti convenzionali

4.2.2.1. Centrali termoelettriche

Nella Provincia del VCO non sono presenti centrali termoelettriche.

C.A.I.R.E. 91
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

4.2.2.2. Impianti di cogenerazione

Le unit di cogenerazione presenti sul territorio Provinciale sono due, ovvero


limpianto a ciclo combinato presso il sito dellAcetati S.p.A., azienda che
produce acetato di cellulosa, e limpianto presso la Cartiera Favini S.p.A.

Limpianto dellAcetati localizzato nel sito industriale omonimo a Verbania, nella


frazione di Pallanza.
Lunit attualmente esistente consiste in una centrale cogenerativa al servizio dei
due impianti produttivi situati allinterno del sito industriale, ovvero Acetati e
Italpet.
La centrale produce vapore attraverso la combustione di metano, che viene
utilizzato sia per produrre energia elettrica sia per necessit tecnologiche
dellimpianto. Lenergia elettrica prodotta dallimpianto di cogenerazione viene in
parte utilizzata dallAzienda stessa ed in parte venduta allEnel.
Lattuale impianto ha una potenza elettrica lorda pari a circa 30 MWel con una
producibilit energetica annua pari a 4,9 Ktep di cui circa il 65% utilizzato
internamente (3,2 Ktep) ed il rimanente 35% (1,7 Ktep) venduto allEnel.
La seguente tabella sintetizza la produzione dellimpianto:

Produzione Totali Italpet Acetati Esterno


Vapore t/a 49.000.000 39.000. 48.961.000 -
Energia Elettrica GWh/a 57 - 37 20
Tabella 4.2.1 Produzione dellimpianto Acetati. Fonte Provincia del VCO

Il calore prodotto dallimpianto, essendo utilizzato attualmente solo allinterno


della struttura produttiva, non entra nel computo dellofferta energetica
Provinciale.

Di seguito si riportano i principali dati delle fonti energetiche in input allimpianto.

Fonte energetica % zolfo PCI Quantit


Gas Naturale MJ/Nm 34,3 Nmc/anno 30.000.000
Olio combustibile 0,95% MJ/Kg 41,6 t/anno 12.000
BTZ
Tabella 4.2.2 Fonti primarie utilizzate dalla centrale Acetati S.p.A. Fonte Provincia del VCO

Il consumo di combustibili per il funzionamento dellimpianto, ovvero per la


produzione di vapore ad uso interno e per la produzione di energia elettrica, in
termini energetici perci pari a 36,4 Ktep.

C.A.I.R.E. 92
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

E attualmente al vaglio delle autorit competenti il progetto di rewamping


dellunit di cogenerazione che prevede il potenziamento della Centrale (per una
potenza elettrica lorda pari a circa 57,2 MWel) con la sostituzione dellattuale
caldaia, di tipo Breda, con un gruppo turbina a metano-generatore di vapore a
recupero di calore. Il rewamping, la cui attuazione nei termini specificati dal
progetto non ancora definita allo stato attuale delliter, contempla due possibili
soluzioni alternative (con e senza utilizzo di turbina a condensazione) che
dovrebbero consentire una produzione di circa 80 MWth di vapore, eliminando
lutilizzo di olio combustibile come ingresso allimpianto.
Sulla base dei dati progettuali disponibili, la maggior parte dellenergia termica
prodotta dal nuovo impianto servir essenzialmente per i consumi interni dei cicli
produttivi di Acetati e Italpet, assorbendo una quota di vapore pari a circa 65-
75t/h. La quota residua, circa 15t/h, potr essere destinata ad un futuro sistema
di teleriscaldamento per lequivalente di 1000 utenze domestiche, previo accordo
con lAmministrazione Comunale.
I dati energetici a seguito della realizzazione del rewamping dellunit di
cogenerazione sono di seguito sintetizzati:

Impianto Con turbina a Senza turbina a


condensazione condensazione
Potenza elettrica netta 55,31 MWel 51,06 MWel
Energia elettrica producibile 453.542 MWhel/anno 418.692 MWhel/anno

Energia termica Uso industriale 473.767 MWhth/anno 473.767 MWhth/anno


producibile Uso civile 84.365 MWhth/anno 84.365 MWhth/anno

Tabella 4.2.3 Rewamping dellunit di cogenerazione - Studio sugli effetti ambientali.


Dati energetici. Fonte VE.SA Verbania

Laltro impianto di cogenerazione presente nel territorio Provinciale la Cartiera


Favini, ubicata nel Comune di Omegna.
Per la produzione di carta patinata lazienda si avvale di un impianto di
produzione di vapore cui associata una produzione elettrica annua pari a 0,95
Ktep.
La produzione energetica interna copre circa il 44% del fabbisogno di energia
elettrica dellimpianto pari a 24,7 GWh/anno (2,1 Ktep).
La tabella 4.2.4 sintetizza il dato di produzione interno alla cartiera, utilizzata in
toto per autoconsumo, pertanto di fatto non rientrante nel computo dellofferta
energetica Provinciale.

Produzione Quantit
Vapore t/a 121.000
Energia Elettrica GWh/a 11
Tabella 4.2.4 Produzione dellimpianto Cartiera Favini. Fonte Provincia del VCO

C.A.I.R.E. 93
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Le fonti energetiche che costituiscono linput dellimpianto sono il gas naturale e


lenergia elettrica, per un totale in termini energetici di circa 11 Ktep.

Fonte energetica PCI Quantit


Gas Naturale MJ/Kg 34,3 Nmc/anno 12.000.000
Energia Elettrica GWh/a 13,7
Tabella 4.2.5 Fonti energetiche importate dalla Cartiera Favini Fonte Provincia del VCO

4.2.3. Fonti rinnova bili

4.2.3.1. Centrali idroelettriche

Sui bacini della Provincia di Verbania-Cusio-Ossola lo sfruttamento della risorsa


idroelettrica risulta intenso e capillare.
Le centrali idroelettriche presenti sul territorio Provinciale sono oltre 100 (dato
GRTN ed UTF Novara) a cui corrispondono un numero maggiore di captazioni in
quanto a molti impianti confluisce lacqua captata da punti di prelievo differenti.
LEnel (Enel Green Power ed Enel Produzione) ha gestito storicamente e
continua a detenere la maggior parte della produzione di energia idroelettrica del
territorio del Verbano in termini di producibilit, seppure risultano numerosissimi i
produttori privati di dimensioni pi modeste che sono situati lungo i tributari del
Toce e che contribuiscono comunque a circa il 20% della produzione idroelettrica
totale.
Anche tra gli impianti gestiti dallEnel sono presenti centrali di piccole dimensioni,
in particolare tali impianti fanno capo a Enel Green Power, che si occupa
prettamente di micro-idroelettrico.
Nella tabella 4.2.6 si riporta il dato medio trentennale (dal 1968 al 1998) relativo
alla produzione delle centrali storicamente gestite dallEnel, con relativa potenza
istallata.

C.A.I.R.E. 94
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Nome derivazione Potenza Istallata (MW) Produzione (GWh/anno)


Antolina 0,8 2,8
Anzuno 0,2 0,9
Bognanco Bogna 1 2 11,4
Bognanco Dagl. 2 2,2 12,1
Cadarese 54 236,5
Calice 23 115,3
Crego 39 123,1
Crevola Diveria 44,6 176,6
Crevola Toce 32,5 171,9
Devero 5,65 25,3
Fondovalle 9 31,2
Goglio Agaro 1 17,7 28,8
Goglio Devero 2 19,6 92,2
Iselle 5,4 36,6
Morasco 41,9 43,5
Ponte Morasco 1 29 84,1
Ponte Toggia 2 30 53,2
Ponte Vannino 3 32 56
Vagna 3,45 17,3
Varzo Cairasca 1 24 82,9
Varzo Diveria 2 2 10,9
Verampio 48,2 165,3
Alpe Bacco 1,35 2,4
Arsa 3 8,6
Brolo 0,9 5,4
Campliccioli Cing. 6,5 16,5
Campliccioli Camp. 6,5 9,1
Frua 2,2 11,8
Marmo 1,3 7
Ornavasso 1,2 5,5
Pallanzeno 29,2 135,8
Piedimulera 7,4 48,2
Quarna 0,58 3,3
Rosarolo 2,3 8
Rovegro 0,96 4,3
Rovesca Alpe C. 1 10,8 45,2
Rovesca Antrona 2 3 6,2
Rovesca Campl. 3 19,4 61,4
San Giuseppe 1,44 6,9
Villa Ovesca 2,8 11,1
Villa Toce 5 28,1
Totale 2.002,7

Tabella 4.2.6 Centrali Enel green Power e Enel Produzione: produzione media
su un periodo di riefrimento di 30 anni. (Fonte Enel)

C.A.I.R.E. 95
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Di seguito si riportano le informazioni tecniche e territoriali relative ad alcune


delle centrali sopra elencate.

La centrale di Brolo ubicata nel comune di Nonio, situata nei pressi del lago
dOrta. una centrale ad acqua fluente con un bacino imbrifero pari a 17,41
Km2, dotata di 3 gruppi orizzontali con turbine Pelton.
La centrale idroelettrica di Rovegro ubicata nel comune di San Bernardino
sullasta fluviale del rio Val Grande. una centrale ad acqua fluente con un
bacino imbrifero pari a 105,23 Km2. Limpianto dotato di 1 gruppo verticale con
turbina Francis.
La centrale di Villa Ovesca ubicata nel comune di Villadossola sullasta fluviale
del fiume Ovesca. E una centrale ad acqua fluente il cui bacino imbrifero copre
una superficie di 115 Km2, dotata di 1 gruppo orizzontale con doppia turbina
Pelton.
Limpianto di Alpe Bacco, costruito nel 1963, si situa nel comune di Ornavasso,
sullasta fluviale della sorgente Ghermann. E un impianto ad acqua fluente con
un bacino imbrifero pari a 0,39 Km2, dotata di 1 gruppo orizzontale con turbina
Pelton.
La centrale di Anzuno ubicata nel comune di Domodossola sullasta fluviale del
rio Anzuno. Limpianto ad acqua fluente e copre un bacino imbrifero di 2,81
Km2, dotata di 1 gruppo orizzontale con turbina Pelton.
La centrale idroelettrica di Arsa si localizza sullasta fluviale del fiume omonimo in
comune di Pieve Vergonte. E una centrale ad acqua fluente con un bacino
imbrifero pari a 5,89 Km2, dotata di 2 gruppi orizzontali con turbine Pelton.
Limpianto di Bognanco ubicato nel comune di Bognanco, sullasta fluviale del
fiume Bogna. E una centrale ad acqua fluente con un bacino imbrifero pari a
64,48 Km2, a cui fanno capo due derivazioni idroelettriche, denominate
rispettivamente salto Bogna e salto Dagliano. I gruppi dedicati al salto Bogna
sono 2 orizzontali con turbine Francis; al salto Dagliano dedicato un gruppo
orizzontale con turbina Pelton.
La centrale idroelettrica di Frua ubicata nel comune di Germagno, sullasta
fluviale del fiume Strona. E una centrale ad acqua fluente con un bacino
imbrifero di 74,01 Km2, dotata di 3 gruppi con turbina Pelton.
La centrale idroelettrica di Marmo, nel comune di Massiola, situata sul fiume
Strona. E una centrale ad acqua fluente con un bacino imbrifero pari a 32,98
Km2, dotata di 3 gruppi con turbine Pelton.
Limpianto di Ornavasso ubicato nel comune omonimo sullasta fluviale della
sorgente Ghermann. E una centrale ad acqua fluente con un bacino imbrifero
pari a 1,19 Km2, dotata di 2 gruppi orizzontali con turbine Pelton.
La centrale Piedimulera ubicata nel comune di Piedimulera situata sullasta
fluviale del fiume Anza. E una centrale del tipo a bacino della capacit utile di
70.000 m3, con un bacino imbrifero pari a 232,24 Km2, dotata di 1 gruppo
verticale con turbina Francis.
La centrale idroelettrica di Quarna ubicata nel comune di Quarna Sotto, situata
sul torrente Fiumetta. E un impianto ad acqua fluente con un bacino imbrifero di

C.A.I.R.E. 96
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

superficie pari a 14,86 Km2. La centrale si compone di 3 gruppi asincroni con


turbine Pelton.
La centrale idroelettrica di Rosarolo ubicata nel comune di Valstrona, situata
sul fiume Strona. Limpianto ad acqua fluente, con un bacino imbrifero di 22,21
Km2, dotato di 2 gruppi orizzontali con turbine Pelton.
Limpianto di San Giuseppe ubicato nel comune di Omegna sul fiume Strona.
una centrale ad acqua fluente con un bacino imbrifero pari a 82,45 Km2, dotata di
2 gruppi asincroni orizzontali con turbine Francis.
La centrale idroelettrica di Vagna ubicata nel comune di Domodossola sul
fiume Bogna. E una centrale ad acqua fluente con un bacino imbrifero pari a
73,66 Km2, con di 2 gruppi orizzontali con turbine Francis.
La centrale di Morasco alimentata dalle acque raccolte nella diga del Sabbione
e da quelle dei rii Ban, Nefelgi e Valletta. Tali acque raggiungono la centrale per
mezzo di una condotta forzata lunga 948 m con una portata massima di circa 8
mc/sec e mettono in movimento 2 gruppi turbina.
La diga del Sabbione, del tipo in calcestruzzo a gravit alleggerita costituita da
undici elementi cavi indipendenti e da due tronchi massicci allestremit. Il lago
formato dalla diga ha una capacit massima di 44.000.000 mc. L'acqua di
restituzione dalla centrale defluisce nell'antistante bacino e tramite una galleria di
deviazione lunga circa 5000 m fornisce l'acqua per la derivazione di Morasco
della centrale di Ponte, posta a circa 500 pi in basso.
La centrale di Ponte, in servizio dal 1933, stata realizzata al fine di sostituire la
vecchia centrale di Sottofrua. Utilizza le acque provenienti dai bacini del Kastel,
del Toggia Vannino, Busin e Obersee e le acque del serbatoio Morasco.
La diga di Morasco del tipo a gravit massiccia in calcestruzzo, a pianta
leggermente arcuata; lunga complessivamente 565 metri ed alta 55 metri. La
capacit utile dellinvaso di 17.320.000 mc di acqua.
La diga del Toggia del tipo a gravit massiccia in muratura di pietrame con
malta di cemento, a pianta leggermente arcuata; essa lunga 199 metri ed alta
44 metri. La capacit utile dellinvaso di 15.400.000 mc di acqua. Lutilizzo del
Kastel limitato ad una parte della capacit di un lago con uno sfruttamento utile
di circa 5.910.000 mc di acqua.
La diga del Vannino del tipo in muratura a secco, ad andamento rettilineo. Il
lago formatosi con la diga posto in una conca di origine glaciale ed ha una
capacit complessiva di circa 9.500.000 mc. La diga lunga 120 metri e alta 30
metri.
La diga dellObersee anchessa del tipo in muratura a secco, ad andamento
rettilineo. Il bacino stato ottenuto con un sopralzo su un piccolo lago ai piedi del
ghiacciaio del Lebendun. Essa lunga 130 metri e alta 8 metri. La capacit
massima del lago di circa 1.200.000 mc. Le acque del bacino Obersee non
alimentano direttamente la centrale di Ponte ma vengono fatte defluire nel lago
del Vannino.
La diga del Busin inferiore stata costruita sfruttando un piccolo lago naturale a
monte del lago Vannino. Essa del tipo a gravit massiccia, in muratura di
pietrame con malta di cemento, a pianta leggermente arcuata. La diga alta 20
metri e lunga 230 metri e crea un lago dalla capacit massima di 3.800.000 mc.

C.A.I.R.E. 97
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

La centrale di Fondovalle ubicata ad una quota 1.200 metri s.l.m. circa riceve le
acque che scendono dalla Val Formazza. In uscita dalla centrale le acque
vengono immesse nel bacino Fondovalle, dove vengono deviate attraverso
opportune opere di derivazione anche le acque di due rii laterali, che ha una
capacit di circa 82.000 mc. Dal bacino vengono deviate in un canale a pelo
libero in galleria lungo 8.827 m e poi si immettono in due condotte forzate per
mezzo delle quali raggiungono la sala macchine della centrale di Cadarese.
Lacqua, in uscita dalla centrale di Cadarese , viene immessa nuovamente nel
fiume Toce il quale poi deviato in un bacino denominato Piedilago. Dal bacino,
parte un canale che porta lacqua sino allimbocco di una breve condotta forzata
(242 m) al termine della quale si trova la centrale di Crego.
La centrale di Pallanzeno il primo impianto istallato nella Valle Antrona.
Limpianto sfrutta le acque del torrente Ovesca e quelle di tre piccoli rii che,
opportunamente deviate in una galleria per mezzo di opere di presa, (dopo aver
percorso una condotta forzata lunga 890 m) raggiungono la sala macchine della
centrale.
La Centrale di Rovesca dotata di quattro gruppi generatori che vengono
alimentati dai serbatoi dellAlpe Cavalli, di Campliccioli e di Antrona. Ladduzione
delle acque dal primo dei tre serbatoi (Alpe Cavalli) alla sala macchine della
centrale avviene per mezzo di una galleria di derivazione lunga 3.628 m che lo
collega alla condotta forzata che porta alla centrale. Le acque che formano il
serbatoio di Campliccioli (che sono sia quelle in uscita dallomonima centrale sia
quelle del torrente Troncone) raggiungono la centrale di Rovesca attraversando
prima una galleria lunga 2.735 m e poi percorrendo una condotta forzata di 1.534
m. Il terzo serbatoio, quello di Antrona (posto a1.085 m s.l.m.), collegato alla
centrale da una galleria lunga 2.039 m e da una condotta forzata di 866 m.
La centrale di Campliccioli utilizza le acque dei serbatoi Cingino e Camposecco.
Il primo ha una capacit massima di 4.468.000 mc e raccoglie i rii Antigine e
Sangoria a quota 2.261 ms.l.m. Il secondo dei due rii ha una capacit massima
di 5.760.000 mc e raccoglie il rio Bonella a 2.335 m s.l.m. Le acque dei due
bacini raggiungono la centrale mediante una condotta forzata lunga 1.604 m con
un salto utile di 897 m da Cingino e 971 m da Camposecco.

Oltre ad Enel e alle sue consociate, lo sfruttamento della risorsa idrica sul
territorio del Verbano-Cusio Ossola attuato da altre societ e consorzi di
produzione, nonch da numerosissimi produttori privati di dimensioni pi
modeste. Tali impianti e opere di presa si trovano diffusi abbastanza
omogeneamente sul territorio Provinciale, lungo i numerosi tributari del Toce.
La seguente figura mostra una suddivisione della produzione energetica relativa
al 2001, suddivisa tra centrali di gestione Enel ed Autoproduttori.

C.A.I.R.E. 98
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Enel

Autoproduttori
23%

77%

Figura 4.2.3 Produzione interna di energia idroelettrica. Suddivisione per macroproduttori

Nel 2001 la produzione idroelettrica complessiva Provinciale (dato GRTN) stata


pari a 2.545 GWh cio 218,87 Ktep.

4.2.3.2. Biomasse

Non presente sul territorio Provinciale alcun impianto importante per lo


sfruttamento energetico delle biomasse.

4.2.3.3. Impianti fotovoltaici

Attualmente non sono presenti impianti fotovoltaici sul territorio Provinciale del
VCO.

4.2.3.4. Impianti eolici

Non presente sul territorio Provinciale alcun impianto eolico.

4.2.3.5. Impianti termovalorizzazione RSU


Il recupero di energia dai rifiuti avviene per mezzo dellinceneritore della
CON.SER.V.C.O. (Consorzio Servizio V.C.O) dove installata una potenza
elettrica massima di 4 MWe.

C.A.I.R.E. 99
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Tale impianto, situato nel Comune ossolano di Mergozzo, costituito da forno a


griglia con due linee di incenerimento ed stato dimensionato per laggiunta di
uneventuale terza linea. Con lesercizio delle attuali due linee le potenze
impegnate sono di 1,7-1,6 MWe.
Linceneritore riceve i rifiuti del Bacino Sud della Provincia. La sua capacit
nominale di 120 t/giorno pari a circa 36.000 t/anno di rifiuti, la capacit effettiva
dincenerimento raggiunta dal forno si attesta intorno a circa 30.000 t/anno, pari
a circa 80% della capacit nominale.
La potenzialit di trattamento dellinceneritore funzione del potere calorifico
inferiore (PCI) del rifiuto che pu essere molto variabile: da 1.500-1.800 kcal/kg a
2.800-2.900 kcal/kg a seconda del periodo dellanno. Mediamente il PCI dei RSU
inceneriti si situa attorno alle 2.100-2.200 kcal/kg.
Limpianto, ristrutturato nel 1997, produce circa 7-8 GWh/anno di energia
elettrica, di cui pi della met utilizzata per i consumi interni dellimpianto e la
rimanente parte ceduta alla rete. La produzione elettrica dellimpianto ha
presentato un trend di crescita nel corso degli anni: nel 1997, la produzione si
assestava intorno ai 5,5 GWh, nel 2001 il contributo energetico dellinceneritore
risultato di poco al di sotto dei 7 GWh, con un ulteriore aumento di circa il 28%
per lanno 2002.
Nel 2001 la produzione totale stata di circa 6,8 GWh pari a 0,58 Ktep, mentre
nel 2002 il contributo energetico pari a 8,7 GWh, pari a 0,75 Ktep.
Lenergia prodotta dallimpianto viene in parte utilizzata allinterno dellimpianto
per autoconsumi ed in parte ceduta alla rete. Sulla base dei dati di vendita 2003
del consorzio gestore (Dato Con.ser.vco Riepilogo 2003), la quota parte di
energia immessa sul mercato risulta pari a circa il 37% del totale prodotto. La
seguente tabella mostra i dati di energia prodotta e venduta relativa ai primi nove
mesi del 2003.

C.A.I.R.E. 100
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set


Energia
Prodotta [MWh] 934,56 781,5 841,98 601,32 648,6 970,32 909,66 917,28 597
MWh Energia
Venduta [MWh] 341,1 266,4 290,7 147,6 277,2 444,6 369 369,9 215,1
% Energia
Venduta 36,5% 34,1% 34,5% 24,5% 42,7% 45,8% 40,6% 40,3% 36,0%

% Media 37,2%
Tabella 4.2.7 Energia prodotta e venduta dallinceneritore di Mergozzo.
Dati provvisori 2003 Fonte Con.Ser.VCO

Sulla base di questi dati possibile stimare lenergia prodotta dallimpianto e


ceduta alla rete, ovvero:
nel 2001 circa 0,22 Ktep
nel 2002 circa 0,28 Ktep.

Il contributo energetico dellinceneritore non si esaurisce con la produzione


elettrica, infatti si attua il recupero di parte del calore prodotto attraverso un
impianto di teleriscaldamento, attivo dallautunno del 1999, a servizio di alcune
serre situate nei pressi del termovalorizzatore.
Lenergia termica utilizzata dalle serre pari a circa 751 Gcal, pari a circa 75 tep.
Per il funzionamento dellimpianto di Mergozzo oltre allenergia elettrica di
autoproduzione ed una quota irrilevante di energia acquisita dalla rete (stimata in
circa il 3% di quella prodotta sulla base dei dati Con.ser.v.c.o. del 2003) viene
impiegato gasolio (circa 3000 l/anno) per laccensione dellimpianto e la post
combustione. A livello energetico linput dellimpianto proveniente dai rifiuti
stimabile in circa 6,6 Ktep.

Per completezza di trattazione si segnala che a Verbania, in localit Piano


Grande, stato operativo per circa 6 anni un impianto pilota privato di
pirolizzazione/gassificazione, attualmente dismesso. Limpianto Thermoselect
s.r.l di potenza elettrica installata pari a 900 kW, la cui produzione elettrica di
4,839 Kwh veniva in toto consumata internamente, aveva una potenzialit
nominale di 100 t/g e trattava RSU provenienti da aree fuori della regione per un
ammontare annuo di circa 30.000 t/anno.
L'impianto stato smantellato dopo un tormentato esercizio e non ha mai
raggiunto le condizioni di regime.

C.A.I.R.E. 101
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

4.2.3.6. Impianti di riutilizzo di Biogas

Sul territorio Provinciale nel Comune di Domodossola presente una discarica


per RSU che si estende per circa 37.000 m2 e accoglie, soprattutto, i rifiuti solidi
urbani del Bacino Nord della Provincia.
La discarica in via di esaurimento e la sua capacit residua stata valutata nel
corso del 2000 pari a circa 30.000 tonnellate. Presso la discarica esiste unarea
di raccolta per le frazioni della RD e un trituratore per rifiuti ingombranti della
capacit di circa 2.000 t/a.
Il biogas prodotto dalla discarica viene attualmente termodistrutto in sito, senza
recupero energetico di alcun tipo, ci anche in relazione ai risultati prodotti da
uno studio per la valutazione della producibilit di biogas 2 della discarica al fine
di valutare la possibilit di recupero energetico.
Tale modello, che considera come dati dinput i conferimenti annuali in discarica
dal 1991 al 2002, ha stimato una producibilit di biogas non particolarmente
rilevante, ci in funzione sia dei quantitativi di rifiuti conferiti sia delle cinetiche di
trasformazione. La tabella seguente mostra i risultati in termini di producibilit
desunti dallapplicazione del modello.

2
Studio di un modello di produzione del Biogas ed interventi proposti per il suo recupero e
trattamento amiat azienda multiservizi ambientale di Torino

C.A.I.R.E. 102
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Anno RSU (t) Produzione annua (Nm3/a)


1991 6.035,135 0
1992 16.969,308 198.104
1993 16.843,844 665.383
1994 17,686,790 920.663
1995 21.623,770 1.100.367
1996 21.275,68 1.344.041
1997 20.600,980 1.484.007
1998 20.019,480 1.559,528
1999 18.938,880 1.603.596
2000 18.851,110 1.613.596
2001 18.795,693 1.636.232
2002 13.705,187 1.665.348
2003 1531.422
2004 1.024.505
2005 759.380
2006 615.691
2007 533.228
2008 481.860
2009 446.497
2010 419.572
2011 397.283
2012 377.709
2013 359.871
2014 343.264
2015 327.617
2016 312.781
2017 298.665
2018 285.211
2019 272.375
2020 260.123
Tabella 4.2.8 Produzione stimata di Biogas . discarica di Domodossola- Fonte: Amiat 3

Per quanto concerne lutilizzo del biogas sul territorio, allo stato attuale risulta
che limpianto di depurazione di Domodossala

4.2.4. Potenzialit dei nuovi impianti

Non prevista listallazione di centrali termoelettriche n lampliamento del parco


idroelettrico gi consistente.
Il Programma Provinciale per la Gestione dei Rifiuti nel V.C.O. ancora al vaglio
degli Enti per definizione di interventi ed obiettivi, allo stato attuale non consente
di formulareconsistenti ipotesi previsionali in merito alla chiusura degli impianti
presenti sul territorio e/o lentrata in funzione di nuovi impianti di produzione di

3
Studio di un modello di produzione del Biogas ed interventi proposti per il suo recupero e trattamento

C.A.I.R.E. 103
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

CDR, relativa potenzialit ed ubicazione sul territorio. Dalle indicazioni emerse


allo stato attuale della programmazione, si prevede di manterene attivo
linceneritore di Mergozzo fino al 2010.
Per quanto riguarda lo sfruttamento di altre risorse rinnovabili sono da segnalare
due iniziative legate allutilizzo del fotovoltaico e del teleriscaldamento con uso di
biomasse.
Nellambito del progetto regionale Tetti Fotovoltaici, programma di promozione
dellenergia solare, stato approvato dalla Regione e risultato idoneo al
finanziamento un progetto da realizzarsi nel comune di Cambiasca, nellarea del
Verbano. Limpianto fotovoltaico in progetto prevede listallazione di una potenza
lorda pari a 7,56 KW a cui corrisponderebbe una potenza nominale di 7 KW.
Lenergia annua producibile da tale impianto stimata in 8,1 MWh pari a circa
0,7 tep.
Inoltre sulla base delle informazioni desumibili dal bando regionale 2003, si
evince che tra le 106 domande preselezionate ammissibili a contributo 2 progetti
da realizzare nella Provincia del VCO (Comune di Ghiffa) risultano ammessi al
finanziamento per una potenza totale installata pari a 4,32 kW. E inoltre stato
realizzato nel corso del 2004 un impianto fotovoltaico ad Intra (potenza istallata
pari a circa 1,4 kW).
Laltro intervento sul territorio regionale riguarda il comune di Omegna nel Cusio,
dove attualmente in fase di studio la possibilit di realizzare un impianto di
teleriscaldamento a ceppato. Il progetto stato presentato presso lo Sportello
unico di Omega; allo stato attuale della progettazione non sono, per, disponibili
dati tecnici sulleventuale producibilit dellimpianto.
Inoltre la Regione Piemonte ha attuato una serie di azioni atte a incentivare le
politiche di sviluppo per la montagna e le foreste, tra cui misure per lo sviluppo
del patrimonio rurale e forestale (piano di sviluppo rurale). Tra queste
annoverata lincentivazione monetaria per la realizzazione di centri di consumo di
biomasse forestali per la produzione di energia.
Con la determinazione n. 1005 del 15.12.2004 sono stati approvati dallEnte gli
elenchi dei progetti ammessi a contributo e di quelli non ammessi.
Per quanto riguarda il VCO sono state presentati tre domande di cui due, nei
Comuni di Cambiasca e Omega, risultate congrue per beneficiare del contributo
regionale.

4.3. Sintesi del bilancio ener getico

Il bilancio energetico Provinciale ha lo scopo di dare una rappresentazione


sintetica, ovvero una sorta di fotografia dello stato energetico del territorio, in
maniera tale da definire sia a livello quantitativo che qualitativo (inteso come
tipologia di fonte energetica e di impieghi finali) lammontare di energia prodotta,
reperita, trasformata e consumata nellambito di riferimento.

C.A.I.R.E. 104
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Operativamente si considera il sistema territoriale Provinciale come un sistema


termodinamico in cui la somma degli interscambi energetici tra il sistema e
lesterno deve corrispondere alla variazione dei quantitativi di energia presenti
nel sistema, in accordo con il principio di conservazione dellenergia.
I dati raccolti e le elaborazioni effettuate ed illustrate nei capitoli precedenti
consentono di effettuare un bilancio energetico della Provincia di VCO relativo
allanno 2001, in grado di fornire in maniera sintetica il quadro dei consumi e dei
fabbisogni energetici e delle relative disponibilit che caratterizzano la Provincia.
Nel bilancio riportato nelle pagine seguenti, a fronte degli impieghi finali e della
struttura dellofferta stata valutata la disponibilit (ossia il flusso di energia
importata e prodotta allinterno della Provincia) necessaria a far fronte alla
domanda energetica Provinciale.
La seguente tabella mostra il quadro riassuntivo del bilancio energetico
Provinciale nellanno 2001, mentre il grafico rappresenta sinteticamente i flussi di
energia primaria che interessano il sistema Provincia del Verbano Cusio
Ossola.

Tabella 4.3.1 Bilancio energetico della Provincia di Verbano Cusio Ossola [ktep] Anno 2001
Quadro riassuntivo

C.A.I.R.E. 105
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Figura 4.3.1 Bilancio energetico Provinciale anno 2001. flussi di Energia (Ktep) che interessano il VCO

C.A.I.R.E. 106
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Come si evince dalla figura 4.3.1 i vettori energetici sono stati raggruppati in
quattro categorie principali:
1) i combustibili fossili comprendenti i prodotti petroliferi (benzine, gasolio, olio
combustibile, GPL), i combustibili solidi ed il gas naturale;
2) lenergia elettrica prodotta dagli impianti idroelettrici;
3) lenergia elettrica prodotta nei processi di cogenerazione
4) il calore prodotto nei processi di cogenerazione.

La figura mostra le quantit di fonti primarie necessarie a soddisfare i consumi


finali nel territorio Provinciale.
Nel sistema Provinciale viene importato un totale di 276,1 ktep di combustibili
fossili destinati ad usi energetici (riscaldamento, trasporti etc.).
Allinterno del sistema Provinciale vengono prodotti 225,4 ktep di energia
elettrica, a meno degli autoconsumi, e 0,07 ktep di calore. La massima parte di
questa energia (218,9 ktep) prodotta attraverso fonti rinnovabili (idroelettrico),
utilizzando cio risorse interne alla Provincia.
Per la produzione dai due impianti di tipo termico, che immettono energia in rete
al netto degli autoconsumi (ovvero linceneritore di Mergozzo e la centrale
Acetati), vengono utilizzati combustibili fossili importati (gas naturale, olio
combustibile e gasolio) per un totale di 47,4 Ktep, oltre che carburanti di
recupero (termovalorizzazione di RSU) interni al sistema stesso, per un totale di
6,6 ktep.
La popolazione Provinciale, come utente finale, consuma 276,1 ktep di
combustibili fossili, 76,7 ktep di energia elettrica e 0,07 ktep di calore.
I dati di carattere generale e di sintesi che emergono dal bilancio energetico del
2001 della Provincia di Verbania risultano essenzialmente i seguenti:
La preponderanza dellimpiego di gas naturale rispetto agli altri vettori
energetici. In termini di impieghi finali il metano copre infatti il 54,3% della
domanda contro il 23,9% dei prodotti petroliferi ed il 21,7% dellenergia
elettrica.
La consistenza della produzione interna di energia elettrica: le 76,7 ktep di
energia elettrica destinati ai consumi finali sono garantite dalla produzione
interna netta di 220,9 ktep. E per altro da notare che la produzione
energetica interna derivata da altri vettori energetici importati (gas naturale e
gasolio) essenzialmente destinata alla produzione di calore.
La consistenza della produzione energetica da fonti rinnovabili. La
produzione energetica interna derivata da fonti rinnovabili tradizionali
quali lidroelettrico per oltre il 99%. Sono del tutto assenti le produzioni
fotovoltaica ed eolica.
La marginalit della produzione energetica da combustibili di recupero (RSU)
e da impianti di cogenerazione, anche tenendo presente che alla produzione
concorrono circa 47,4 ktep di combustibili tradizionali oltre che 6,6 ktep da
carburanti di recupero. E altres opportuno evidenziare che nel corso degli
anni (dal 1997 con complessivi 5,5 GWh al 2002 con 8,7 GWh) la
produzione energetica dellinceneritore di Mergozzo ha subito un incremento

C.A.I.R.E. 107
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

del 60%, a cui va ad aggiungersi limplementazione, nel 1999, del piccolo


impianto di teleriscaldamento ad uso delle serre poste nei pressi.
Tra gli impieghi finali non si delinea una netta superiorit tra i settori, seppure
del tutto marginali appaiono i consumi legati al settore agricolo. Nel 2001
lindustria rappresenta il 38,9% degli impieghi energetici finali della Provincia
seguiti dai consumi residenziali (30,8%) e da quelli relativi ai trasporti
(22,1%).

Il fatto che il territorio della Provincia di Verbania non disponga di fonti


energetiche primarie convenzionali (combustibili fossili e gas naturale), risulta
compensato dallelevato sfruttamento della risorsa idroelettrica: la produzione
idroelettrica interna, pur non coprendo la domanda energetica complessiva
(352,7 Ktep) della Provincia, contribuisce per circa il 62% (218,9 Ktep) al
fabbisogno interno.
Considerando unicamente la richiesta di energia elettrica la produzione elettrica
Provinciale netta (idroelettrica e derivante dagli impianti di cogenerazione ed
incenerimento per un totale di 220,8 Ktep), garantisce un surplus di circa 144,20
Ktep con ricadute positive sulleconomia locale.
E altres opportuno sottolineare che lo sfruttamento intenso della risorsa idrica
non porta con s dal punto di vista ambientale e sociale solo aspetti positivi, ma
anche sollecitazioni territoriali, quali per esempio gli impatti su paesaggi ad
elevata naturalit e sullambiente idrico, generati dalla presenza di numerose
centrali idroelettriche. In particolare si sottolinea che le moltissime captazioni di
acqua superficiale a scopo energetico comportano un'alterazione del regime
idrologico naturale, che determina generalmente una notevole diminuzione delle
portate in alveo e un depauperamento degli ecosistemi fluviali, con riferimento
alle comunit biologiche, per numerosit dei capi e diversit delle specie,
limitando altres la fruibilit dei corsi dacqua.
Lanalisi del bilancio energetico deve tener conto anche di questi aspetti
ambientali, in quanto si propone di costituire la base conoscitiva per
lindividuazione di iniziative tecnicamente perseguibili per tendere ad un
miglioramento della situazione energetica Provinciale; iniziative che, per altro,
devono rispondere agli obiettivi del Piano Energetico Ambientale Regionale
(PEAR) ed a quelli pi generali di tutela dellambiente.
Questi argomenti saranno trattati ed approfonditi nelle parti successive dello
studio.

C.A.I.R.E. 108
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

5. ANALISI DEL BILANCIO ENERGETICO

5.1. Indicatori ener getici

A misura dellefficienza energetica dei sistemi economici, si soliti prendere


lintensit energetica calcolata come il consumo energetico rapportato al
Prodotto Interno Lordo (PIL) oppure al Valore Aggiunto (VA).
Questi indicatori mostrano una maggiore efficienza energetica del sistema
economico in corrispondenza dei valori pi bassi: a parit di unit prodotta
corrisponde un minor consumo di energia.
Non essendo disponibili i dati sul PIL, si sono utilizzate come riferimento le serie
a disposizione del VA riferite alla Provincia del VCO, alla Regione Piemonte e
alla Italia.
Lintensit energetica del VA totale presenta nella Provincia del VCO valori
intermedi rispetto a quelli osservati a livello nazionale e regionale. Tali valori, con
un trend in calo, si avvicinano a quelli nazionali.

Intensit energetica del V.A.

135

130

125
Tep/mln

120

115

110

105
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

VCO Piemonte Italia

Figura 5.1.1 Intensit energetica del VA [tep/mln ]

Lintensit energetica del VA dellindustria presenta valori in calo nel periodo


osservato, pur rimanendo a livelli superiori rispetto a quelli considerati sia a
livello regionale che nazionale, a testimonianza della presenza di un tipo di
industria altamente energivora. Il calo di questo indicatore osservato nel periodo
1998-2000 risulta fortemente correlato al calo dellintensit elettrica, come
mostrato in figura 5.1.3.

C.A.I.R.E. 109
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Intensit energetica del V.A. dell'industria

180
160
140
120
Tep/mln

100

80
60
40
20
0
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

VCO Piemonte Italia

Figura 5.1.2 Intensit energetica del VA dellindustria [tep/mln ]

Intensit elettrica del V.A. dell'industria

80

70

60

50
Tep/mln

40

30

20

10

0
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

VCO Piemonte Italia

Figura 5.1.3 Intensit elettrica del VA dellindustria [tep/mln ]

I consumi energetici pro-capite non seguono landamento osservato sia livello


nazionale che regionale e mostrano una sostanziale stabilit. I valori, inferiori a
quelli relativi alla Regione Piemonte, risultano leggermente superiori a quelli
nazionali.

C.A.I.R.E. 110
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Consum i energetici finali pro-capite

2,5

2
Tep/abitante

1,5

0,5

0
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

VCO Piemonte Italia

Figura 5.1.4 Consumi energetici finali pro-capite [KWh/abitante]

Per quel che riguarda i consumi elettrici pro-capite (figura 5.1.5) si osserva come
i valori sempre superiori fino al 1999 a quelli nazionali e regionali, a partire dal
2000 si attestano su livelli intermedi.

Consum i elettrici finali pro-capite

7000,0

6000,0

5000,0
kWh/abitante

4000,0

3000,0

2000,0

1000,0

0,0
1996 1997 1998 1999 2000 2001

VCO Regione Piemonte Italia

Figura 5.1.5 Consumi elettrici finali pro-capite [KWh/abitante]

I consumi energetici finali per km2 si discostano fortemente dai valori osservati
per lambito regionale e nazionale, a testimonianza di una bassa pressione
ambientale esercitata sul territorio Provinciale dalle attivit antropiche.

C.A.I.R.E. 111
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Consum i energetici finali per km q

500
450
400
350
300
Tep/kmq

250
200
150
100
50
0
1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

VCO Piemonte Italia

Figura 5.1.6 Consumi energetici finali per km2 [tep/km2]

Questo indicatore calcolato a livello comunale (Carta 19) mostra come i comuni
caratterizzati da una pi spiccata presenza di attivit produttive e/o presenza
delle principali arteria di comunicazione, presentino valori notevolmente pi alti
della media Provinciale.

5.2. Scenari di domanda dei consumi finali di ener gia

Lanalisi dei consumi, ai fini di produrre trend e stime dei fabbisogni futuri a livello
Provinciale, non pu prescindere da alcune considerazioni di base:
Le serie di dati disponibili, 1998-2001, sono troppo brevi per definire dei trend
significativi;
Per alcuni settori e/o vettori i consumi osservati sono molto ridotti e quindi
risultano facilmente e sensibilmente influenzabili dallo stoccaggio delle
risorse praticato sia dai fornitori che dai consumatori; ci spiega
parzialmente i picchi e la grande variabilit registrata nel tempo nei consumi
di alcuni vettori;
Lanalisi socio-economica sconta una insufficiente informazione statistica
(mancano ancora i dati del Censimento della Popolazione del 2001) e
leconomia sembra uscire ora da una fase di stagnazione con notevole
incertezza sia sui tempi che sulla intensit della ripresa;
Lo scopo prioritario del piano energetico dare degli indirizzi di
programmazione attuali ed immediatamente applicabili;
Le stime dei consumi dei vettori sono influenzate, oltre che dalle tecnologie
applicate, anche dalle stesse scelte politiche delle amministrazioni

C.A.I.R.E. 112
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

competenti, nonch dalle politiche nazionali e regionali (es. incentivi per


rottamazione auto).
Date queste premesse, in questa fase, si ritenuto opportuno elaborare le stime
sui consumi futuri basandosi soprattutto sulle stime prodotte dalla Unione
Petrolifera Italiana (opuscolo Previsione di domanda energetica e petrolifera
italiana 2003-2015 uscito nel febbraio del 2003).
In sintesi le ipotesi adottate dalla suddetta ricerca sono:
una crescita del PIL (Prodotto Interno Lordo) dellordine del 1,7% annuo fino
al 2005 per crescere a valori intorno al 2% fino al 2015;
una crescita della richiesta su rete di energia elettrica ai tassi medi del
2,2%, 2,3% e 2,1% rispettivamente nei periodi 2000-2005, 2005-2010 e
2010-2015;
un incremento dei consumi relativi allutilizzo di energie rinnovabili che
dovrebbe portare il consumo a livello nazionale, nei settori civile, industriale
e trasporti, dai 13,1 Mtep del 2002 a 19,9 Mtep nel 2010 e 23,2 nel 2015
tenendo conto delle indicazioni contenute nello scenario di riferimento del
Protocollo di Kyoto;
un sensibile incremento a livello nazionale dei volumi di gas naturale dai 70,7
Miliardi di m3 del 2000 fino ai 94,4 del 2015 con quasi un raddoppio (da 22,8
a 38,2 Miliardi di m3) del gas utilizzato per la produzione termoelettrica;
una sostanziale rimappatura del parco autovetture, stimato in crescita fino a
30,5 milioni di unit nel 2005 e poi stabile a 31,0 milioni da 2010 a 2015,
con un aumento del parco a gasolio, una conseguente riduzione del parco
alimentato a benzina, una ancora modesta diffusione di autovetture
elettriche o ibride, una discreta presenza di auto azionate da celle a
combustibile (200.000 unit al 2010 e 800.000 al 2015);
una modifica dei sistemi di mobilit delle persone e del trasporto merci con la
prosecuzione della tendenza, gi iniziata nel 1999, ad una contrazione della
percorrenza media annua delle autovetture circolanti, accompagnata dalla
minore domanda di mobilit indotta dallutilizzo delle nuove tecnologie;
un miglioramento della efficienza energetica nei settori dei trasporti (riduzione
dei consumi unitari per le autovetture e miglioramento del servizio per il
trasporto merci), industriale (miglioramenti tecnologici e contrazione della
produzione).

Naturalmente si cercato di adattare queste stime alla realt della Provincia del
VCO, soprattutto per quei settori/vettori che si discostano maggiormente dal
modello italiano.
I risultati delle stime cos effettuate sono illustrati nei grafici seguenti e fanno
prevedere un aumento complessivo dei consumi al 2010 dell11,8% e al 2015 del
12,8%. Il tasso medio annuo di crescita si colloca su un valore intermedio, 1,1%
nel periodo 2001-2010, rispetto alla forchetta dello 0,7% 2,0% formulata nel
Piano Energetico Ambientale Regionale per il periodo 1996-2010.

C.A.I.R.E. 113
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

250000

200000

150000
Tep

100000

50000

0
2000 2005 2010 2015

Gas Nat ur ale 187012 205850 215968 218106

Benzine 47744 48492 42091 36535

Gasolio 24542 35962 35678 33661

Olio Combust ibile 2512 2821 2690 2418

GPL 2450 4644 4834 4955

En. Elet t r ica 74510 83520 92933 102311

Figura 5.2.1 Stima dei consumi finali di energia per vettore

180000

160000

140000

120000

100000
Tep

80000

60000

40000

20000

0
2000 2005 2010 2015
Agricolo 341 306 332
Trasporti 72453 85060 78621 71400
Civile 104643 116553 123075 126091
Industriale 135573 151571 161648 167295
Terziario 25760 27798 30533 32868

Figura 5.2.2 Stima dei consumi finali di energia per settore

Per quel che riguarda lincidenza dei diversi settori nel consumo finale di energia,
a livello Provinciale, nel 2015 si stima la seguente situazione: agricoltura 0,1%,
trasporti 17.9% con una perdita di oltre 4 punti percentuali assorbiti da
residenziale 31,7%, industria 42% e terziario 8,3%. Il tasso di crescita medio
annuo dei consumi relativi ai vari settori si conferma sempre su valori intermedi
rispetto a quelli formulati nelle previsioni dei consumi del Piano Energetico
Ambientale Regionale, tranne che per il settore trasporti dove la stima effettuata

C.A.I.R.E. 114
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

(+0,1% annuo) si trova al di fuori della forchetta indicata dal Piano Regionale
(0,7%-1,7%). Nella valutazione elaborata infatti incide il calo dei consumi in
questo settore previsto nel periodo 2005-2010.
Nel 2015 si prevede che le varie fonti di energia non mutino il peso che avevano
nel 1998 con un leggero incremento del gas naturale, dal 52,3% al 54% a
scapito dei prodotti petroliferi stimati in calo a 19,5% rispetto al 22,1%.

250

200

150
Tep

100

50

0
2000 2005 2010 2015

Gasolio 237,6 198,4 204,4 208,7


En.elettr. 103,2 107,7 112,8 122,9

Gasolio En.elettr.

Figura 5.2.3 Stima dei consumi finali di energia per vettore nel settore agricolo

120000

100000

80000
Tep

60000

40000

20000

0
2000 2005 2010 2015
Gas Naturale 87263,8 95499,1 99605,6 100282,9
Gasolio 352,1 24,0 20,4 20,1
Olio Combustibile 0,0 41,2 30,3 0,0
GPL 2449,7 4642,4 4832,7 4953,5
En. Elettrica 14577,0 16346,5 18586,0 20834,9

Gas Naturale Gasolio Olio Combustibile GPL En. Elettrica

Figura 5.2.4 Stima dei consumi finali di energia per vettore nel settore residenziale

C.A.I.R.E. 115
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

25000

20000

15000
Tep

10000

5000

0
2000 2005 2010 2015

En. Elet trica 14078,2 16384,6 18629,2 20883,4


Gas Nat urale 11681,8 11413,0 11903,8 11984,7

En. Elettrica Gas Naturale

Figura 5.2.5 Stima dei consumi finali di energia per vettore nel settore terziario

120000

100000

80000
Tep

60000

40000

20000

0
2000 2005 2010 2015

Gas Nat urale 88066,0 98938,3 104459,1 105838,0


Olio Combustibile 2511,7 2779,4 2659,9 2417,9
En. Elet trica 44995,2 49852,9 54529,1 59038,7

Gas Naturale Olio Combustibile En. Elettrica

Figura 5.2.6 Stima dei consumi finali di energia per vettore nel settore industriale

C.A.I.R.E. 116
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

60000

50000

40000
Tep

30000

20000

10000

0
2000 2005 2010 2015

Benzine 47744,4 48491,5 42090,6 36534,7

Gasolio 23952,2 35739,1 35453,2 33432,4

GPL 0,0 1,2 1,2 1,2

En. Elet t rica 756,8 827,9 1076,3 1431,5

Benzine Gasolio GPL En. Elettrica

Figura 5.2.7 Stima dei consumi finali di energia per vettore nel settore trasporti

C.A.I.R.E. 117
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

6. EMISSIONI DI GAS SERRA

6.1. Valutazione delle emissioni di gas ser ra del


sistema ener getico Pr ovinciale

Lemissione dei gas climalteranti 4 (gas serra) in atmosfera riconosciuta come


la causa principale dei cambiamenti climatici sul nostro pianeta. Al tempo stesso,
laumento di tali emissioni in atmosfera strettamente connesso con lo sviluppo
economico e demografico verificatosi nellultimo secolo. In questottica, anche a
livello Provinciale, il controllo delle emissioni diventa importante per la
valorizzazione di una politica energetica ambientale.
Con la ratifica del Protocollo di Kyoto avvenuta con la Legge 1 Giugno 2002, n.
120, lItalia si impegna a ridurre le proprie emissioni nazionali di gas serra nella
misura dei 6,5% rispetto ai livelli del 1990 (volume 2 Capitolo 3.2.11).
Alla luce degli obiettivi generali di sviluppo sostenibile, ed in particolare degli
obiettivi posti dal Protocollo di Kyoto in tema di riduzione delle emissioni dei gas
climalteranti, importante che le Province adottino politiche pianificatorie e
programmatiche conformi a quelle nazionali.
Il livello delle emissioni di gas climalteranti in atmosfera costituisce quindi un
importante fattore di riferimento per la valutazione della qualit ambientale della
politica energetica Provinciale. La valutazione dello scenario attuale riguardante
tali emissioni risulta un utile riferimento per indirizzare le proposte di Piano e
valutarne in seguito lefficacia.

6.1.1. Metodologia

Le metodologie di calcolo delle emissioni di CO2 presentano ancora oggi vari


elementi di problematicit e di dibattito internazionale e sono attualmente
utilizzate diverse metodologie per il loro calcolo proposte da diversi autorevoli
enti, fra cui lIntergovernmental Panel for Climate Change (IPCC) e lo U.S.
Environmental Protection Agency (US-EPA).
In questa sede, a motivo della qualit dei dati di base a disposizione utilizzati per
la redazione del Bilancio Energetico Provinciale, per il calcolo delle emissioni di
CO2 riconducibili al settore energetico, si fatto generalmente riferimento alle
linee guida dellIntergovernmental Panel for Climate Change. Tale organismo
stato fondato nel 1988 dal World Meteorological Organization (WMO) e dal
United Nations Environmental Programme (UNEP) con lo scopo di valutare gli

4
In linea con quanto definito dal Protocollo di Kyoto vengono considerati quali gas climalteranti:
lanidride carbonica, il metano, il protossido di azoto, i fluorocarburi idrati, i perfluorocarburi,
lesafluoruro di zolfo. La valutazione complessiva delle emissioni di tali gas avviene riportando il

C.A.I.R.E. 118
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

aspetti tecnico-scientifici e socio-economici rilevanti per la comprensione del


rischio di cambiamenti climatici indotti dalle attivit antropiche. Uno dei suoi
compiti appunto quello di proporre metodologie per la costruzione degli
inventari delle emissioni nazionali di gas ad effetto serra.
Sulla scorta di tali indicazioni, partendo dalle quantit di combustibili primari
(petrolio greggio, carbone e gas naturale) e secondari (benzine, gasoli, oli
combustibili, ecc.), sono state calcolate le quantit di CO2 rilasciate in atmosfera
nel sistema energetico di riferimento (ovvero il territorio della Provincia di
Verbano Cusio Ossola).
Nei calcoli delle emissioni si sono utilizzati gli appropriati fattori di emissione
facendo riferimento principalmente a quelli pubblicati dallANPA 5 in quanto da
ritenersi maggiormente aderenti alla realt italiana, o in via alternativa, a quelli
pubblicati in ambito europeo 6 o statunitense 7 .
I consumi di carburante utilizzati nelle valutazioni sono quelli netti risultanti dal
bilancio energetico non considerando gli eventuali accantonamenti, scorte e
consumi non energetici.
Nelle valutazioni eseguite non sono state considerate le emissioni provenienti
dalle combustione delle biomasse in quanto si assunto che la CO2 dovuta alla
loro combustione sia uguale a quella assorbita durante la loro crescita (utilizzo
sostenibile delle biomasse).
La metodologia adottata contabilizza le emissioni di gas ad effetto serra
imputandole al territorio nel quale effettivamente sono prodotte.
Questo significa che tale metodologia non considera le emissioni climalteranti
dovute ad attivit che hanno luogo fuori della Provincia e che sono connesse
allestrazione, produzione, trasformazione, stoccaggio e trasporto dei vettori
energetici utilizzati nellambito Provinciale. Tuttavia, ad eccezione dellenergia
elettrica, per la generalit degli altri vettori energetici tali emissioni sono di solito
una modesta frazione delle emissioni connesse con gli utilizzi finali.
Per quanto concerne lenergia elettrica, con riferimento agli impianti
termoelettrici, alla produzione di energia sono invece associate notevoli
emissioni di CO2 direttamente nel sito di produzione.

Il bilancio energetico Provinciale evidenzia la completa autosufficienza elettrica


della Provincia, che risulta esportatrice di energia elettrica prodotta
esclusivamente da impianti idroelettrici, ossia dalla pi classica delle fonti
energetiche rinnovabili. Ai consumi elettrici della Provincia VCO non sono quindi
da attribuire, in linea teorica, emissioni di gas climalteranti. E tuttavia da
considerare che il sistema elettrico Provinciale connesso con la rete di
trasmissione nazionale per cui lenergia elettrica disponibile quella proveniente
dal mix nazionale di fonti di produzione, in cui la produzione termica lorda, al
netto delle importazioni, pesa per il 79,7% (dato ENEA riferito al 2000). In
ragione di ci sono state valutate anche le emissioni di CO2 connesse con i

potenziale climalterante di ognuno di essi a quello dellanidride carbonica e utilizzando, in


definitiva, le tonnellate di CO2 equivalente come unit di misura.
5
ANPA CTN-ACE Manuale dei fattori di emissione nazionali bozza rapporto n.1, gennaio 2002
6
EMEP/CORINAIR Atmospheric Emission Inventory Guidebook November 2001

C.A.I.R.E. 119
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

consumi elettrici Provinciali e che hanno luogo nei siti di produzione


termoelettrica
In considerazione del fatto che tali emissioni avvengono esternamente al
territorio della Provincia e che la produzione idroelettrica Provinciale superiore
ai consumi elettrici di detto territorio, la quantificazione delle emissioni remote di
CO2 non stata computata nel complesso delle emissioni di gas climalteranti
relative al territorio del Verbano Cusio Ossola.
Come sopra riportato la stima delle emissioni di CO2 stata effettuata a partire
dai consumi energetici suddivisi per tipologia di vettore e di settore di impiego,
utilizzando i fattori di emissione riportati nella tabella 6.1.1

Settori
Trasporti Civile Industria Agricoltura
Kg/GJ Kg/GJ Kg/GJ Kg/GJ
Vettori
Benzine 73,20 - - -
Gasolio 73,80 73,27 - 73,30
GPL 65,70 63,39 - -
Olio combustibile - 77,60 78,00 -
Gas Naturale - 55,46 55,82 -
Tabella 6.1.1 Fattori di emissione CO2 (fonte ANPA, 2002 Corinar, 2001)

Per completezza di trattazione nel Paragrafo 6.1.3 sono state valutate le


emissioni remote di CO2 perch lenergia elettrica, nel momento in cui viene
prelevata dalla rete, deriva dal mix nazionale e pertanto non imputabile alla
tipologia di impianti che lhanno prodotta a livello locale. Pertanto ai consumi
sono associabili potenziali emissioni di CO2 (emissioni remote) calcolate sulla
base di un valore medio nazionale, come ampiamente descritto nel paragrafo
sopra citato.

6.1.2. Quantificazione delle emissioni di biossido di carbonio

Nel 2001, a fronte di un consumo energetico nella Provincia di Verbano Cusio


Ossola valutato in 276,1 ktep, le emissioni di CO2 sono state stimate in 704,6
kton.
Nel 2002 ad un consumo energetico di 281,8 ktep hanno corrisposto emissioni di
CO2 valutate in 725,2 kton.
A tali valori corrisponde una emissione specifica globale di CO2 propria del
sistema energetico del VCO pari a 2,6 kton/ktep
Le emissioni lorde di CO2 per abitante riferite al 2001 sono quindi pari a 4,4 ton
CO2/ab. anno, fortemente inferiori alla media nazionale pari a circa 7 ton CO2/ab.
anno.

7
US-EPA Compilation of Air Pollutant Emission Factors EPA-AP-42, January 1995

C.A.I.R.E. 120
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Le emissioni medie per unit di superficie risultano pari a 0,31 kton/km2 per il
2001 e pari a 0,322 kton/km2 per il 2002.
La superficie della Provincia di Verbano Cusio Ossola coperta da boschi,
secondo i pi recenti dati pubblicati dallIstat, pari a 90.506 ha, corrispondenti
ad oltre il 40% del territorio Provinciale. A tale notevole superficie boscata
corrisponde un assorbimento di CO2 annuo pari a 347,5 kton/anno.
Tale quantificazione stata effettuata sulla un fattore di assorbimento al netto
delle emissioni pari a 1,05 ton C/ha, come proposto da ANPA.
La quantit di CO2 sottratta dalle superfici boscate della Provincia notevole e
rappresenta quasi la met delle emissioni che hanno luogo nel territorio
Provinciale
Nella tabella 6.1.2 e nei grafici nelle figure 6.1.1a e 6.1.1b sono riportate le
valutazioni delle emissioni di CO2, suddivise per vettori energetici per gli anni
2001 e 2002.
Nel 2002 oltre il 60% delle emissioni di CO2 (437,1 kton) deriva dallutilizzo del
gas naturale, nel 2001 tale percentuale era oltre il 63% (446,3 kton). Le benzine
contribuiscono per circa il 22% in entrambi gli anni di riferimento (162,8 kton nel
2002 e 156,5 kton nel 2001), mentre il gasolio contribuisce per il 14% circa nel
2002 in aumento rispetto all11% del 2001. Dallolio combustibile e dal GPL
derivano circa l1,6% delle emissioni (rispettivamente 11,6 kton e 11,4 kton) nel
2002, in aumento rispetto al 2001, anno in cui la percentuale si attestava intorno
all1,5% (rispettivamente 10,4 kton e 10,3 kton).

2001 2002
Vettori
Ktep Kton/anno % Ktep Kton/anno %
Benzine 51,1 156,5 22,2 53,1 162,8 22,4
Gasolio 26,2 81,0 11,5 33,1 102,3 14,1
GPL 3,9 10,3 1,5 4,3 11,4 1,6
Olio combustibile 3,2 10,4 1,5 3,6 11,6 1,6
Gas Naturale 191,7 446,3 63,3 187,7 437,1 60,3
Totale 276,1 704,5 100 281,8 725,2 100
Tabella 6.1.2 Emissioni di CO2 per vettore energetico

C.A.I.R.E. 121
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Emissioni percentali di CO2 per vettori


Anno 2001

Benzine
22,22%

Gas naturale
63,34% Gasolio
GPL 11,49%
Olio combustibile 1,47%
1,48%

Figura 6.1.1a - Emissioni percentuali di CO2 per vettori energetici. 2001

Emissioni percentali di CO2 per vettori


Anno 2002

Benzine
22,45%

Gas naturale
60,27% Gasolio
Olio combustibile
GPL 14,11%
1,60%
1,57%

Figura 6.1.1b - Emissioni percentuali di CO2 per vettori energetici.2002

C.A.I.R.E. 122
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Le emissioni di CO2 suddivise per settore di utilizzo nel 2001 e 2002 sono
riportate nella tabella 6.1.3 e nei grafici in figura 6.1.2a e figura 6.1.2b.
Al settore dei trasporti e degli utilizzi civili dellenergia corrispondono le maggiori
emissioni di CO2. Nel 2002 circa il 36% delle emissioni (264,5 kton) compete ai
trasporti, seguito da circa il 29% delle emissioni (2.132,1 kton) dal settore civile.
Nellanno precedente (2001) le maggiori emissioni spettano ancora ai trasporti
con circa il 34% (236,8 kton) mentre le emissioni connesse con gli usi civili
dellenergia ammontano a circa il 31% (218,2 kton). Decisamente inferiore il
contributo del comparto industriale che si attesta intorno al 30-31% (223,0 Kton
nel 2002 e 215,5 kton nel 2001). Assai ridotte sono le emissioni derivanti dal
terziario, pari nel 2002 a circa il 3% del totale (24,0 kton) e al 5% nel 2001 (33,5
kton). Del tutto trascurabili sono le emissioni connesse agli utilizzi energetici in
agricoltura, che non raggiungono lo 0,1% (0,6 kton nel 2002 e 0,15 kton nel
2001).

2001 2002
Vettori
Ktep Kton/anno % Ktep Kton/anno %
Trasporti 77,1 236,8 33,6 86,0 264,4 36,5
Civile 93,8 219,2 31,1 91,1 213,1 29,4
Terziario 14,2 32,9 4,7 10,4 24,0 3,3
Industria 91,0 215,5 30,6 94,1 223,0 30,7
Agricoltura 0,05 0,15 0,02 0,19 0,58 0,08
Totale 276,1 704,55 100,02 281,79 725,2 100,0
Tabella 6.1.3 Emissioni di CO2 per settori di utilizzo

Emissioni percentuali di CO2 per settori


Anno 2001

Terziario
Civile 4,68%
31,11%

Agricoltura
Traporti 0,02% Industria
33,60% 30,59%

Figura 6.1.2a Emissioni percentuali di CO2 per settori di utilizzo. 2001

C.A.I.R.E. 123
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Emissioni percentuali di CO2 per settori


Anno 2002

Civile Terziario
29,39% 3,32%

Agricoltura
Traporti 0,08% Industria
36,47% 30,75%

Figura 6.1.2b Emissioni percentuali di CO2 per settori di utilizzo. 2002

Nella tabella 6.1.4 e nelle figure 6.1.3a e 6.1.3b sono riportate le valutazioni delle
emissioni di CO2 per settori di attivit e per vettore energetico negli anni 2001 e
2002. I grafici delle figure 6.1.4a e 6.1.4b riportano, per ciascun settore, le
incidenze percentuali delle emissioni per i vari vettori energetici.

Nel settore dei trasporti le emissioni maggiori sono da attribuirsi allutilizzo delle
benzine (circa il 62% delle emissioni, corrispondenti a 162,8 kton), mentre al
gasolio sono da imputarsi circa il 38% (101,6 kton). Del tutto trascurabili sono le
emissioni da GPL (0,03 kton), come presumibile visto lo scarso impiego del
vettore in tale settore.

Settori Trasporti Civile Terziario Industria Agricoltura


kton/ kton/ kton/ kton/ kton/
Vettori % % % % %
anno anno anno anno anno
Benzine 162,8 61,6 0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
Gasolio 101,6 38,4 0,08 0,04 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6 100,0
GPL 0,003 0,0 11,3 5,3 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0
Olio
0,0 0,0 0,5 0,2 0,0 0,0 11,1 5,0 0,0 0,0
combustibile
Gas Naturale 0,0 0,0 201,2 94,4 24,0 100,0 211,8 95,0 0,0 0,0
TOTALE 264,4 100,0 213,1 100,0 24,0 100,0 222,9 100,0 0,6 100,0

Tabella 6.1.4 Emissioni di CO2 per settori di utilizzo e per vettori energetici (2002)

C.A.I.R.E. 124
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Emissioni CO2 per settori e vettori


Anno 2001
250.000

200.000
ton CO2/anno

150.000

100.000

50.000

0
Trasporti Civile Terziario Industria Agricoltura
Settori

Benzine Gasolio GPL Olio combustibile Gas naturale

Figura 6.1.3a Emissioni di CO2 per settori di utilizzo e per vettori energetici. 2001

Emissioni CO2 per settori e vettori


Anno 2002

300.000

250.000

200.000
ton CO2/anno

150.000

100.000

50.000

0
Trasporti Civile Terziario Industria Agricoltura
Settori

Benzine Gasolio GPL Olio combustibile Gas naturale

Figura 6.1.3b Emissioni di CO2 per settori di utilizzo e per vettori energetici. 2002

C.A.I.R.E. 125
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Emissioni percentuali di CO2 dei vettori per settore


Anno 2001
100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%
Trasporti Civile Terziario Industria Agricoltura
Settori

Benzine Gasolio GPL Olio combustibile Gas naturale

Figura 6.1.4a Emissioni percentuali di CO2 dei vettori energetici nei singoli settori 2001

Emissioni percentuali di CO2 dei vettori per settore


Anno 2002

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%
Trasporti Civile Terziario Industria Agricoltura
Settori

Benzine Gasolio GPL Olio combustibile Gas naturale

Figura 6.1.4b Emissioni percentuali di CO2 dei vettori energetici nei singoli settori 2002

C.A.I.R.E. 126
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Per la valutazione della ripartizione delle emissioni nel settore dei trasporti, si
proceduto alla stima delle emissioni di CO2 da attribuire alle varie categorie di
automezzi componenti il parco circolante Provinciale. Tali valutazioni sono state
effettuate sulla base dei dati relativi alla consistenza e composizione del parco
Provinciale di autoveicoli circolanti nel 2001, degli specifici fattori di emissione
(Fonte Corinair, 2001) ed in base ad alcune ipotesi semplificative relative alle
percorrenze annue, assunte uguali per tutte le tipologie di veicoli.
I risultati ottenuti sono riportati nella tabella 6.1.5 e nella figura 6.1.5.

Tipologia mezzi Kton/anno %


Autovetture benzina 137,8 58,21
Autovetture gasolio 34,8 14,72
Autovetture GPL 0,003 0,00
Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 t)
benzina 3,1 1,30
Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 t)
gasolio 33,6 14,18
Veicoli commerciali leggeri (< 3,5 t) GPL 0 0,00
Autobus 1,490 0,63
Veicoli commerciali pesanti (> 3.5 t)
gasolio 18,046 7,62
Motocicli 7,9 3,34
Totale 236,7 100,0

Tabella 6.1.5 Emissioni di CO2 per tipologia di veicoli circolanti nel 2001

Emissioni CO2 per tipologia di veicoli


Anno 2001

Veicoli comm.> 3.5


t
Motocicli
Veicoli comm.< 3.5 8,25%
3,33%
t
15,49%

Autovetture
72,93%

Figura 6.1.5 Emissioni percentuali di CO2 per tipologia di veicoli circolanti nel 2001

C.A.I.R.E. 127
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Con circa il 73% delle emissioni (172,7 kton) le automobili private costituiscono
la prevalente fonte di emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. Allinterno di tale
tipologia di veicoli oltre tre quarti delle emissioni sono imputabili alle automobili a
benzina mentre il restante delle emissioni dovuto alle automobili diesel; il
contributo delle autovetture alimentate a GPL risulta invece del tutto trascurabile.
I veicoli commerciali (principalmente a gasolio) contribuiscono alle emissioni di
CO2 del comparto trasporti per circa il 24%, ripartite tra i 36,7 kton dei veicoli
commerciali leggeri ed i 19,5 kton dei veicoli commerciali pesanti. I motocicli
contribuiscono alle emissioni per poco pi del 3% (7,9 kton).
Le emissioni di CO2 del settore civile sono essenzialmente connesse allutilizzo
del gas naturale, che con circa 248,1 kton copre oltre il 94% delle emissioni totali
del settore. Sono significative le emissioni da GPL (11,3 kton corrispondenti a
circa il 5%) mentre risultano trascurabili quelle connesse allutilizzo di olio
combustibile (0,2%, corrispondenti 0,5 kton).
Nel terziario gli usi energetici sono essenzialmente connessi allutilizzo del gas
naturale.
Anche nel comparto industriale le maggiori emissioni di CO2 sono legate
allutilizzo del gas naturale: i valori di emissione relativi superano il 95% (131,2
kton); risultano altres significative le emissioni dovute allimpiego di olio
combustibile (11,1 kton corrispondenti a circa il 5%).
Nel settore agricolo le emissioni sono essenzialmente legate allimpiego di
gasolio, impiego per altro assai limitato, come del resto le conseguenti emissioni
che si attestano su valori di circa 0,6 kton.

6.1.3. Emissioni r emote di CO 2 da consumi elettrici

Come gi anticipato nel paragrafo 6.1.1 per una completa caratterizzazione dello
scenario emissivo Provinciale si proceduto allanalisi delle emissioni di CO2
derivanti dai consumi di energia elettrica, presupponendo cio un contributo non
nullo della Provincia alle emissioni di gas serra per quanto riguarda la
produzione elettrica, poich i consumi elettrici derivano da energia immessa in
rete prodotta da un mix di fonti e quindi non univocamente attribuibile a una
sorgente pulita quale lidroelettrico.
Le emissioni remote di CO2 connesse agli utilizzi dellenergia elettrica nella
Provincia Verbano Cusio Ossola sono state quantificate con riferimento ai
consumi del 2001.
Per la quantificazioni delle emissioni remote derivanti dai consumi elettrici si
sono considerati i dati riportatati da ENEA 8 che attribuiscono alla produzione
nazionale un rilascio di 522 g CO2/kWh ed alla produzione europea un rilascio di
370 g CO2 per ogni kWh prodotto. Assumendo una importazione media pari al
15%, il fattore complessivo di emissione risulta pari a 499,2 g CO2/kWh.

8
ENEA Rapporto energia a ambiente 2001 Roma 2001

C.A.I.R.E. 128
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Le emissioni remote complessive dovute ai consumi elettrici Provinciali


ammontano a circa 445 kton CO2. Nello stesso anno (2001) le emissioni che
hanno luogo sul territorio del VCO, determinate dalla altre fonti, sono state
valutate pari 705 kton CO2; pertanto lemissione complessiva dovuta ai consumi
energetici, in questo scenario, ammonta a circa 1.150 kton CO2. Di tale
ammontare circa il 61% di biossido di carbonio rilasciato direttamente nel
territorio Provinciale del VCO, mentre il restante 39% rilasciato nei siti di
produzione di energia termoelettrica.
Le emissioni remote di CO2 dipendenti dai consumi elettrici della Provincia di
Verbano Cusio Ossola per i vari settori di utilizzo sono riportate nella tabella
6.1.6 e nel grafico in figura 6.1.6. Tali dati sono ovviamente direttamente
proporzionali ai relativi consumi di energia elettrica nei vari settori.
Le emissioni di maggiore entit derivanti dai consumi elettrici, cos calcolate,
(circa il 60%) sono da attribuire al comparto industriale. Quelle derivanti dal
terziario e dal comparto civile hanno valori pressoch equivalenti, con un valore
percentuale pari a circa il 19%. Decisamente inferiori risultano invece le
emissioni associate ai trasporti (circa l1%), mentre del tutto trascurabili sono
quelle dovute ai consumi elettrici nel settore agricolo (0,13%).

Settori ktep % kton/anno %


Trasporti 0,8 1,0 4,5 1,0
Civile 14,8 19,3 85,8 19,3
Terziario 14,8 19,4 86,0 19,4
Industria 46,1 60,2 267,8 60,2
Agricoltura 0,1 0,1 0,6 0,1
Totale 76,6 100,0 444,7 100,0
Tabella 6.1.6 Emissioni remote di CO2 da consumi elettrici (2001)

C.A.I.R.E. 129
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Emissioni remote di CO2 da consumi elettrici


Anno 2001

Terziario
19,34%
Industria
60,22%

Civile
19,30%
Trasporti Agricoltura
1,01% 0,13%

Figura 6.1.6 Emissioni remote di CO2 da consumi elettrici

6.2. Scenari di emissione di gas ser r a dal sistema


ener getico Pr ovinciale

La situazione del Provincia Verbano Cusio Ossola per quanto concerne le


emissioni di gas climalteranti da considerarsi del tutto soddisfacente.
Le emissioni di CO2 per abitante sono poco pi della met del valore nazionale.
Se tuttavia si tiene conto delle emissioni remote, ovvero quelle calcolate tenendo
conto del fatto che i consumi elettrici derivano da energia immessa in rete e le
cui fonti di produzione sono varie (paragrafo 6.1.3), le emissioni di CO2 pro
capite appaiono allineate con i valori medi nazionali, con valori di poco superiori
a 7 ton CO2/ab. anno.
A tal proposito in ogni caso opportuno segnalare che la produzione idroelettrica
Provinciale non solo copre il fabbisogno interno ma risulta in surplus pertanto,
almeno in linea teorica, ipotizzando una sorta di sconnessione del sistema
elettrico Provinciale dalla rete di trasmissione nazionale, ai consumi elettrici del
territorio V.C.O. possibile attribuire rilasci nulli di gas climalteranti.
Alla luce delle considerazioni sopra esposte appare evidente che la situazione
attuale delle Provincia, in relazione alle emissioni di gas serra, risulta positiva.
Tuttavia anche in un panorama favorevole come quello del VCO possibile
valutare scenari futuri che delineino margini di miglioramento in tal senso. Tali
miglioramenti, nel breve e nel medio periodo, possono derivare sia

C.A.I.R.E. 130
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

dallimplementazione di interventi associabili a modifiche strutturali del territorio,


sia dallattuazione di azioni di risparmio e uso razionale dellenergia, come
illustrate nel Volume 2, Capitolo 5.
Di seguito si riporta unanalisi settoriale in cui si specificano i possibili scenari di
sviluppo suddivisi per macro utilizzatori energetici e la quantificazione di
emissioni mancate, derivanti dallimplementazione delle azioni di risparmio
analizzate nel Volume 2.

6.2.1. Diminuzione delle emissioni derivanti da cambiamenti


str uttur ali: analisi per macr osettori

6.2.1.1. Trasporti

Nel comparto trasporti, una diminuzione complessiva e di carattere generale


delle emissioni di CO2 potrebbe derivare dallo svecchiamento del parco veicoli
circolante e quindi dalla presenza di mezzi caratterizzati da minori consumi
specifici.
Con riferimento al territorio del VCO, tale scenario migliorativo risulterebbe in
linea teorica possibile a fronte di un incremento della diffusione di autoveicoli a
GPL o a metano, realizzabile solo attraverso la presenza sul territorio
Provinciale di una capillare rete di distribuzione di tali carburanti, fatto che risulta
essere presupposto fondamentale per la realizzazione di tale scenario dato che
tale struttura attualmente del tutto inesistente.
E possibile stimare una diminuzione pari a circa l1%, nelle emissioni
complessive di CO2 del settore trasporti sulla base delle seguenti ipotesi:
1. aumentare la percentuale di autovetture alimentate a GPL al 13% del parco
auto circolante rispetto alla percentuale attuale pari all1,5%, (ossia allo
stesso livello delle autovetture attualmente alimentate a diesel);
2. raggiungere laumento percentuale di cui al punto (1) attraverso la
sostituzione della quota stimata di autovetture a benzina;
3. portare la percentuale di veicoli commerciali leggeri alimentati a GPL al 6%
(rispetto allattuale livello del 0,6%);
4. raggiungere la percentuale di cui sopra (punto 3) attraverso la sostituzione
di altrettanti veicoli a benzina.
La riduzione ottenibile attraverso la modifica strutturale del sistema dei trasporti
determina comunque i miglioramenti non particolarmente rilavanti nel panorama
emissivo complessivo .

Considerando inoltre i minore consumi specifici delle autovetture alimentate a


gasolio, una diminuzione nelle emissione di CO2 nel settore dei trasporti da
attendersi anche con lincremento delle autovetture diesel in sostituzione di
vetture a benzina.

C.A.I.R.E. 131
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Per verificare quanto questa evoluzione, nelle tipologia di mezzi del parco
automobilistico circolante, possa incidere nelle emissioni di gas serra del
territorio del VCO, si considerato un aumento delle auto diesel tale da portare
la percentuale di tali vetture dallattuale 13% (2001) al 30% delle autovetture
circolanti. Lincremento stimato a scapito delle autovetture alimentate a
benzina che conseguentemente si riducono dall85,5% al 68,5%.
Si inoltre considerata la completa sostituzione dei veicoli commerciali leggeri
(<3,5t) con altrettanti veicoli della stessa tipologia alimentati a gasolio. La
percentuale di detti veicoli, sotto queste ipotesi, passa quindi dallattuale 86,9%
al 99,4% (la restante frazione dello 0,6% rappresentata da veicoli alimentati a
GPL).
Nelle definizione di detto scenario si inoltre ipotizzato che le percorrenze annue
dei veicoli diesel, sostitutivi dei veicoli a benzina, rimangano le stesse di quelle
dei veicoli sostituiti.
A fronte di questa situazione, da attendersi nel medio periodo, le emissioni di
CO2 relative ai consumi di benzine scendono dalle attuali 162.809 t/anno (2001)
a 128.264 t/anno, con una diminuzione del 21,2%. Per contro le emissioni
connesse ai consumi di gasolio salgono dalle attuale 101.626 t/anno a 130.156
t/anno con un aumento del 28,1%.
Le emissioni complessive scendono quindi da 264.448 t/anno a 258.423 t/anno
con una diminuzione di 6.025 t/anno pari al 2,3% delle emissioni totali per il
comparto trasporti. Quanto sopra illustrato nel seguente grafico (figura 6.2.1).

Emissioni di CO2 attuali ed attese a seguito dell'incremento di vetture


diesel

300.000

250.000

200.000
t CO2/anno

150.000

100.000

50.000

0
Benzine Gasolio GPL Totale
Vettori energetici
Attuali Attese

Figura 6.2.1 Emissioni di CO2 attuali ed attese a seguite dellincremento di vetture diesel

C.A.I.R.E. 132
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Tenendo ben presente i limiti e le approssimazioni introdotte


nellimplementazione dello scenario esaminato, le emissioni di CO2, conseguenti
ad un ragionevole aumento percentuale di autovetture diesel, risultano
caratterizzate da una diminuzione, rispetto agli attuali livelli, di lieve entit,
seppure non trascurabile soprattutto se si considera associata ad altre misure di
intervento nel settore.
A tal proposito generalizzate e pi consistenti diminuzioni nelle emissioni del
comparto dei trasporti sono da attendersi sia attraverso il progressivo
svecchiamento del parco circolante, e quindi lintroduzione di mezzi a migliore
efficienza e bassi consumi, sia con lintroduzione di vetture elettriche ed a celle a
combustibile. Tale trasformazione strutturale nel settore dei trasporti, che
dipende da numerosi fattori a carattere nazionale e sovranazionale che vanno
ben oltre le possibilit di indirizzo e di pianificazione locale, rendono al momento
attuale, assai problematica la quantificazione della diminuzione di emissioni
associabili a tali interventi.

6.2.1.2. Settore civile

Lutilizzo del gas naturale nel settore civile risulta generalizzato mentre appare
trascurabile luso di vettori energetici con pi elevati tassi di emissione di CO2,
quali ad esempio lolio combustibile.
Uno scenario realisticamente ipotizzabile quello che prevede leliminazione dei
consumi residui di olio combustibile attualmente presenti, che comunque, con un
ammontare di emissioni annue di circa 0,5 kton CO2/anno risultano pari allo
0,23% alle emissioni complessive del comparto civile.
Supponendo di sostituire i fabbisogni energetici attualmente soddisfatti con
limpiego di olio combustibile mediante luso di gas naturale, le emissioni si
ridurrebbero a 0,38 kton.
Le emissioni complessive del settore civile a seguito di questo intervento
passerebbero da 213,1 kton CO2/anno a 212,9 kton CO2/anno con una
diminuzione percentuale pari a 0,1%.
Risulta pertanto evidente che per il settore civile le diminuzioni allapporto dei
gas serra attuabili attraverso tali modifiche non risultano particolarmente
significative.

6.2.1.3. Settore terziario

I consumi del settore terziario riguardano esclusivamente lutilizzo di gas


naturale. Inoltre detti consumi risultano sufficientemente ridotti tant che le
emissioni di CO2 relativi a tale settore pesano per il 3,3% sul totale Provinciale.
Pertanto plausibile ritenere che le azioni principali in questo ambito per la
diminuzione delle emissioni dei gas serra sono da ritenersi associabili

C.A.I.R.E. 133
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

allimplementazioni di azioni di risparmio e uso razionale dellenergia pi che da


cambiamenti strutturali dei consumi del settore.

6.2.1.4. Settore industriale

Come descritto per il settore civile (paragrafo 6.2.2) anche il settore industriale si
caratterizza per consumi energetici derivanti per la quasi totalit dal gas naturale
(95%). Lutilizzo di olio combustibile copre i restanti fabbisogni energetici del
comparto industriale.
Nellipotesi di eliminare limpiego di olio combustibile a favore di un esclusivo
utilizzo di gas naturale atto a soddisfare il fabbisogno complessivo del comparto
industriale, le emissioni si ridurrebbero di circa 3,0 kton CO2/anno, passando da
223 a circa 220 kton CO2/anno, con una diminuzione percentuale pari a 1,4%.
Anche in questo caso lo scenario che si delinea dallimplementazione delle
ipotesi proposte non determina sostanziali miglioramenti nel panorama emissivo
Provinciale.

6.2.1.5. Settore Agricolo

Il settore agricolo responsabile di emissioni di CO2 del tutto trascurabili (0,6


kton/anno, pari allo 0,08% delle emissioni complessive) imputabili
esclusivamente allutilizzo di gasolio.
Per tale settore non sono quindi individuabili realistici scenari migliorativi che per
altro visto il peso percentuale del settore non apporterebbero nessun significativo
miglioramento complessivo per il territorio del VCO.

6.2.2. Emissioni evitate a se guito delle azioni di rispar mio


ener getico ed in base alla stima dei potenziali
ener getico delle fonti rinnova bili

Alle azioni di risparmio energetico ed uso razionale dellenergia individuate e


quantificate nel Paragrafo 5.1 del Volume 2 corrisponde una diminuzione delle
emissioni dei gas climalteranti associata allutilizzo dei diversi vettori energetici
oggetto degli interventi di risparmio. La diminuzione delle emissione di CO2
associate allimplementazione di tali interventi pu essere considerata alla
stregua di emissioni evitate o potenzialmente evitabili.
Di seguito sono state quantificate le emissioni evitate sulla base delle stime
ottenute in sede di definizione ed esplicitazione delle azioni di risparmio
energetico (volume 2) concretamente applicabili al territorio del VCO. In
conseguenza di ci la quantificazione delle emissioni evitate tiene conto delle

C.A.I.R.E. 134
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

medesime assunzioni, ipotesi e limitazioni adottate nelle valutazioni delle azioni


di risparmio energetico e, pertanto, rappresenta uno scenario ipotetico basato su
obiettivi teorici, a volte ambiziosi, ma tuttavia ragionevolmente perseguibili nel
medio e lungo termine.

6.2.2.1. Emissioni evitate attraverso azioni di risparmio

Le azioni di risparmio individuate riguardano essenzialmente i settori civile e


terziario ed quindi alle emissioni climalteranti di tali comparti che di seguito si fa
riferimento.
Gli interventi di risparmio energetico proposti dallAutorit dellEnergia in
attuazione dei DM 24/04/2001, applicati al territorio Provinciale portano alle
seguenti quantificazioni:

Sostituzione di lampade ad incandescenza con lampade fluorescenti


compatte con alimentatore incorporato. A tale intervento corrisponde un
risparmio valutabile sino a circa 1,9 ktep/anno. Trattandosi di risparmi relativi
allenergia elettrica, a tali minori consumi corrispondono pertanto minori
emissioni di CO2 nei siti di produzione dellenergia stessa. Utilizzando il
fattore di emissione proprio del mix nazionale di produzione dellenergia
elettrica (499,2 ton CO2/GWh), utilizzato per la valutazione delle emissioni
remote (paragrafo 6.1.3), la stima delle emissioni evitate di CO2 risulta pari a
circa 11 kton CO2/anno.
Sostituzione di scalda-acqua elettrici con scalda-acqua a gas. Allintervento
associabile un risparmio energetico valutato sino a circa 0,9 ktep/anno, a cui
corrispondono 5 kton CO2/anno di emissioni evitate.
Sostituzione di scalda-acqua a gas con scalda-acqua a gas pi efficienti. La
sostituzione di scalda-acqua con altri di maggiore efficienza comporta un
risparmio energetico a cui corrispondono emissioni evitate che possono
raggiungere le 2,5 kton CO2/anno
Sostituzione di vetri semplici con doppi vetri. A tale intervento corrisponde un
risparmio energetico di circa 94 tep/anno. Supponendo che tale azione di
risparmio riguardi essenzialmente edifici utilizzanti impianti di riscaldamento
a gas naturale, le corrispondenti emissioni evitate sono stimabili in un valore
massimo di 0,55 kton CO2/anno

6.2.2.2. Emissioni evitate sulla base della valutazione dei potenziali


energetici delle fonti rinnovabili

Tenendo conto poi della valutazione dei potenziali Provinciali associati


allimplementazione del solare fotovoltaico e del solare termico (vol 2 paragrafo
5.3.2), il risparmio energetico raggiungibile, almeno a livello potenziale,

C.A.I.R.E. 135
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

valutabile, per il fotovoltaico, in circa 5,2 GWh/anno, a cui corrispondono


emissioni evitate pari a 2,6 kton CO2/anno. Per il solare termico, dove si
evidenzia una potenzialit concretamente perseguibile pari a circa 18
GWh/anno, le emissioni evitate associabili allimplementazione di tale fonte
energetica rinnovabile variano a seconda che la stessa vada a sostituire impianti
a gas naturale o alimentati tramite energia elettrica di rete. Nel primo caso le
emissioni evitate sono stimabili in 3,6 kton CO2/anno, mentre nel secondo caso
(associabili ad emissioni remote), risultano pari a circa 9 kton CO2/anno
Per lo sfruttamento della biomassa legnosa (vol 2, paragrafo 5.3.1) lanalisi del
potenziale ha evidenziato come ipotesi perseguibili nel medio e lungo termine
una produzione termica di 120 GWh/anno ed una produzione elettrica di 30
GWh/anno.
Nella combustione della biomassa i quantitativi di CO2 rilasciati possono essere
trascurati in quanto comparabili a quelli sottratti allatmosfera durante la sua
crescita; in conseguenza non vi alcun contributo netto al livello di gas serra
nellatmosfera. In ragione di ci, alle produzioni energetiche da biomasse
derivano emissioni evitate corrispondenti allintero ammontare di tali produzioni.
Nel caso specifico le emissioni locali evitate ammontano quindi a circa 39 kton
CO2/anno, di cui circa 24 kton CO2/anno direttamente associabili al territorio del
VCO e circa 15 kton CO2/anno remote.

6.2.2.3. Conclusioni

In conclusione nel medio e nel lungo periodo le emissioni complessivamente


evitate a seguito di azioni di risparmio energetico e sulla base dei potenziali
energetici da fonti rinnovabili, possono risultare superiori a 30 kton CO2/anno per
quanto riguarda le emissioni locali e pari a circa 40 kton CO2/anno per le
emissioni remote, con un totale complessivo di oltre 70 kton CO2/anno evitate.
E opportuno sottolineare che le azioni che determinano tali valori, pur essendo
ambiziose ed impegnative, sono comunque da ritenersi ragionevolmente
perseguibili, pertanto i risultati ottenuti, seppure rappresentano delle valutazioni
ottimistiche, sono ipoteticamente raggiungibili a medio - lungo termine.
Le emissioni evitate a seguito delle azioni di risparmio dimostrano inoltre
limportanza di tali provvedimenti anche al riguardo della salvaguardia
ambientale. I quantitativi di CO2 di cui viene evitato il rilascio in atmosfera,
rappresentano infatti una frazione non trascurabile, delle emissioni complessive
locali ed una pi consistente frazione delle emissione remote connesse ai
consumi elettrici della Provincia VCO.
Considerando solo le emissioni evitate di CO2 direttamente associabili al
territorio del VCO, la diminuzione pu raggiungere circa il 5% delle attuali
emissioni di gas serra. Se poi si considera che le azioni ipotizzate si riferiscono
principalmente ai comparti civile e terziario, le emissioni evitate a livello locale
possono essere quantificate fino a circa il 10% delle attuali emissioni.

C.A.I.R.E. 136
PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA
Piano Energetico Provinciale - Volume 1 Bilancio Energetico Ambientale
Aprile 2005 Rev. 1

Le emissioni remote, ovvero quelle legate ai diminuiti consumi elettrici, possono


arrivare ad oltre il 10% delle emissioni attuali, rappresentando circa il 25% delle
attuali emissioni remote dei comparti civile e terziario.

C.A.I.R.E. 137

You might also like