You are on page 1of 2

Gli stili della sopravvivenza

A partire dalla fine degli anni 50 Pasolini forzato a concepire lo stile come fenomeno che, per
molti versi, si situa tra passato e futuro: come sopravvivenza che si tenta di consegnare alla
posterit.

L'unico modo per difendersi dall'industrializzazione dello stile lo stile.

L'ideologica letteraria di uno scrittore rivolta al passato, quella politica al futuro.

Sulla Ballata delle madri:


cominciare con testo, poi variante ultima strofa, poi rapporto con Roland Barthes, poi questione
della mimesi come regressione e del perch non si pu imitare un borghese. Ecco perch la mimesi
della mimesi.

Atena in Algeria tra profezia e regresso: Profezia di Pier Paolo Pasolini

Profezia, sequenza di calligrammi dedicata a Sartre, ripropone, attraverso il personaggio di Al dagli


occhi azzurri, di cui il presente contributo fornisce un'ipotesi di identificazione positiva, il mito di
nuove invasioni barbariche. Il titolo Profezia allude pertanto alla rappresentazione, secondo lo
schema dell'interpretazione figurale, di un passato che ritorna acquisendo altre forme. Il particolare
degli occhi azzurri rimanda probabilmente agli occhi azzurri di Atena, e quindi della nuova ragione
della negritudine, ed insieme agli occhi azzurri che caratterizzavano i barbari nelle loro discese
verso Roma. Rimanda tuttavia anche agli occhi azzurri di un personaggio reale, e proprio per questo
costituisce un esempio non di allegoria, ma, auerbachianamente, di figura: Ali Z'Yeux-Bleus
infatti un martire della rivoluzione algerina, di cui sparute tracce restano nelle bibliografie degli
storici.
L'augurio, per l'Italia, di una palingenesi attraverso un nuovo medioevo che, per Pasolini aveva
dato vita, grazie alla commistione tra elemento latino e barbarico, a una borghesia capace di
innovazione, secondo il pensiero di ascendenza gramsciana che emerge dalle pagine di Passione e
ideologia , filtrato attraverso l'idea di un tempo ciclico sempre ritornante, si coniuga dunque con i
fatti storici reali, nella visione di Pasolini, per mezzo dell'elemento strutturale del concetto di figura
auerbachiano: si tratta dell'augurio di una effettiva regressione storica, con il fine di ricostruire
futuro migliore. Auerbach diventa cos il tramite per l'elaborazione di una vera e propria filosofia
della storia, in cui gli eventi futuri ripetono quelli passati. Il medioevo nuovo venturo costituisce il
mito di un regresso ritornante, nella storia, a un proprio passato, cos da bloccare un futuro
pericoloso come quello della Dopostoria: un regresso funzionale a una nuova evoluzione, in modo
analogo a certe fasi regressive individuali (come la freudiana fase di latenza), che devono condurre
a una pi compiuta maturazione.

, cos come l'essere umano fa l'esperienza di regredire, talora, a fasi precedenti della propria vita.
Al anche il fratello Guido.

Il fallimento del presente, nella profezia di Pasolini, viene spiegato attraverso le categorie di un
passato storico: con il paradosso evidente che fa s che il passato sia figura del futuro.

Identificazione positiva di Al dagli occhi azzurri.

You might also like