You are on page 1of 12

Table of Contents

Introduzione

Le frazioni algebriche: definizione

Semplificazione di frazioni algebriche

Riduzione di frazioni algebriche in altre, ad esse equivalenti, aventi uguale


denominatore

Operazioni con le frazioni algebriche: somma algebrica

Operazioni con le frazioni algebriche: moltiplicazione e divisione


Introduzione
Le seguenti scritture (o similari) hanno sempre senso?

Per capirlo, proviamo a ricordarci se una frazione numerica ha sempre senso o se ci


sono delle limitazioni.

Consideriamo il generico rapporto tra polinomi , esattamente come per le frazioni


numeriche, si chiama NUMERATORE e si chiama DENOMINATORE. Sappiamo
che il denominatore di una frazione numerica non pu essere uguale a zero perch,
altrimenti, la frazione perde significato. Analogamente, non pu essere il polinomio
nullo. Sappiamo, per, che i polinomi assumono valori diversi a seconda del valore
attribuito alle lettere che lo costituiscono ed questo il motivo per cui si parla di
funzioni polinomiali. Poich non altro che il rapporto di due funzioni polinomiali,
essa ancora una funzione polinomiale. Questo vuol dire che anche il rapporto
assume valori diversi a seconda dei valori attribuiti ad . Duncque, bisogna escludere i
valori di che annullano il denominatore del rapporto di due polinomi. Quindi, ogni
volta che ci si trova di fronte ad una scritture del tipo , si dovr scomporre il
denominatore in fattori primi per determinarne tutti gli zeri e questi valori si dovranno
escludere dall'insieme dei valori assunti dalla variabile , in quanto essi sono quelli in
corrispondenza dei quali la scrittura precedente perde significato. In questo modo,
quindi, si individuato il CAMPO DI ESISTENZA del rapporto tra polinomi.

Possiamo, adesso, definire le funzioni razionali fratte e le frazioni algebriche.


Le frazioni algebriche: definizione
Indichiamo con l'insieme dei polinomi nella variabile . L'insieme:

sar costituito da tutti i polinomi di escluso il polinomio nullo. Costruiamo, poi, il


prodotto cartesiano

formato da tutte le coppie ordinate del tipo:

con e

Tali coppie verranno denotate con il simbolo:

Stabiliamo, nell'insieme una relazione R che alla coppia fa corrispondere


la coppia se e solo se risulta:

In questo caso, per esprimere che e sono in relazione tramite R, si scrive:

Dimostriamo che la relazione cos introdotta una relazione di equivalenza nell'insieme


.

Dim.:

Si tratta di verificare che R gode delle propriet riflessiva, simmetrica e transitiva.

Proviamo che sia riflessiva.

Si deve verificare che:

Questo ovvio, infatti:

,
per la propriet commutativa della moltiplicazione tra polinomi.

Proviamo che sia simmetrica.

Si deve dimostrare che, se

(1)

allora

(2)

Dalla (1) si ricava:

dalla (2) si ottiene:

e, tenuto conto della propriet commutativa della moltiplicazione tra polinomi e della
propriet simmetrica dell'uguaglianza, risulta che le due espressioni sono uguali.

Infine, si verifica la propriet transitiva.

Occorre provare che, se:

(3)

(4)

allora

(5).

Dalla (3) si ricava:

dalla (4) si ottiene:

quindi, moltiplicando membro a membro le due uguaglianze, si ha:

;
dividendo ambo i membri per i polinomi comuni e , si ha:

che equivale alla (5). cvd

Dunque, nell'insieme delle coppie del prodotto cartesiano si pu eseguire una


partizione e costruire il conseguente insieme quoziente:

i cui elementi sono le classi di equivalenza dell'insieme , rispetto alla relazione di


equivalenza R, che indicheremo con il simbolo:

e che chiameremo FUNZIONE RAZIONALE FRATTA. Il singolo rappresentante di tale


classe di equivalenza, ovvero il simbolo:

si chiamer FRAZIONE ALGEBRICA. Dunque, si potr dire che ogni funzione razionale
fratta costituita da tutte le frazioni algebriche tra loro equivalenti.

E' bene sottolineare che questa costruzione esattamente uguale a quella effettuata per
introdurre i numeri razionali assoluti.
Semplificazione di frazioni algebriche
Siete in grado di semplificare i seguenti rapporti di polinomi?

Conviene ricordare come si procede per le frazioni numeriche.

Il procedimento da seguire, quindi, il seguente:

scomporre numeratore e denominatore della frazione algebrica in fattori


primi;

assicurarsi che la frazione abbia senso (ovvero escludere i valori della


variabile per cui il denominatore si annulla);

semplificare i termini uguali presenti al numeratore e al denominatore.

E' opportuno sottolineare, innanzitutto, che la semplificazione in questo caso possibile


perch tanto al numeratore, quanto al denominatore, si hanno solo prodotti. Inoltre, la
semplificazione si pu effettuare solo dopo aver escluso dall'insieme dei possibili valori
della variabile, quelli che rendono nullo il polinomio al denominatore, perch solo
moltiplicando o dividendo numeratore e denominatore di una frazione algebrica per una
stesso polinomio non nullo, si ottiene una frazione algebrica equivalente a quella data
(PROPRIETA' INVARIANTIVA).

Esercizi svolti

Esercizi svolti 1
Riduzione di frazioni algebriche in altre, ad
esse equivalenti, aventi uguale denominatore
Sareste in grado di ridurre allo stesso denominatore le due seguenti frazioni algebriche?

Anche in questo caso occorre ricordare il procedimento che si segue per le frazioni
numeriche:

si scompongono i denominatori in fattori e, se possibile, si semplificano le


frazioni (scomponendo in fttori anche i numeratori);

si determina il m.c.m. tra i denominatori delle frazioni ridotte;

si divide il m.c.m. per ciascuno dei denominatori;

si moltiplica il quoziente ottenuto per il corrispondente numeratore: i


prodotti cos ottenuti sono i numeratori delle frazioni richieste, mentre il
m.c.m. il denominatore comune.

https://youtu.be/GHwABHdIBvE

https://youtu.be/0BsH9GmGFBk
Operazioni con le frazioni algebriche: somma
algebrica
Secondo voi, qual la somma delle seguenti frazioi algebriche?

Ricordiamo come si procede per le frazioni numeriche.

Somma algebrica di frazioni numeriche

A questo punto facile ricavare l'algoritmo dell'addizione di frazioni algebriche:

1. si scompongono in fattori i numeratori ed i denominatori delle frazioni e, se


possibile, si semplificano le frazioni che costituiscono i termini della somma
da calcolare;

2. si riducono le frazioni allo stesso denominatore seguendo il procedimento


illustrato nel paragrafo precedente;

3. si scrive un'unica frazione che ha per denominatore il denominatore comune


e per numeratore la somma algebrica dei numeratori;

4. si sviluppano i calcoli al numeratore e si riducono gli eventuali termini simili,


lasciando il denominatore scomposto in fattori;

5. si scompone in fattori il numeratore, se possibile, e si semplifica la frazione


(sempre se possibile).

Esattamente come per l'addizione tra le frazioni numeriche, valgono le seguenti


propriet;

1. commutativa;

2. associativa;

3. esistenza dell'elemento neutro ;


4. esistenza dell'elemento simmetrico: il simmetrico di e prende il
nome di opposta di .

Verificate da soli queste propriet.

Infine, la sottrazione tra frazioni algebriche non altro che la somma della prima delle
due per l'opposta della seconda.

https://youtu.be/pB6OQL70HLc

https://youtu.be/m2TOQYFhqG8

https://youtu.be/lp_66Tyo71g
Operazioni con le frazioni algebriche:
moltiplicazione e divisione
Provate a svolgere questa moltiplicazione tra frazioni algebriche:

A questo punto dovrebbe essere chiaro che bisogna ricordare il procedimento utilizzato
per moltiplicare due frazioni numeriche.

Prodotto tra frazioni numeriche

Quindi, l'algoritmo risolutivo il seguente:

1. si scompongono in fattori i numeratori e i denominatori delle frazioni;

2. si semplificano i termini simili al numeratore e al denominatore delle frazioni


(semplificazione a croce);

3. si moltiplicano i termini che si possono semplificare.

Valgono le stesse propriet della moltiplicazione tra frazionni numeriche:

1. propriet commutativa;

2. propriet associativa;

3. esistenza dell'elemento neutro ;

4. esistenza del reciproco (o inverso): la frazione inversa di la frazione


;

5. propriet distributiva della moltiplicazione rispetto all'addizione.

6. Verificate queste propriet.

Infine, il quoziente tra frazioni algebriche non altro che il prodotto della prima per la
reciproca della seconda.

Esempio

https://youtu.be/MDMd7o33dgE
https://youtu.be/FmpXNmx-bJw

https://youtu.be/tX8XbF5ovy8

Ricordando come si calcola la potenza ad esponente intero di una frazione numerica,


provate a calcolare la potenza, ad esponente intero, di una frazione algebrica.

Esempio svolto

https://youtu.be/x99RDE_82ko

Vi propongo alcuni esercizi riepilogativi.

Esercizi svolti

Esercizi

Esercizi 1

Esercizi 2

You might also like