You are on page 1of 11
ttimanale ittustrato TS Ve i uu hd coffe Ecco il Duofos0 un altro apparecchietto a eristallo, anzi, a du stalliy alla deserizone, corredata da schemi, di questo mirabile radio ricevitore, seguono altri interessanti artieoli: Cifre fanvastiche. — La propagazione delle onde. — Le « realizzazioni » det nostri Lettori: Il mio « Negadina ». — I raddrizzamento di corrente; oltre ‘alle sobite rubriche iMlustrate: Rsperionze. — Consigli utili. — L’abe della radio, La radio nel pondi. — Notizinrio. — Domande e risposte. Cc. C. Postale f ROMA VIA MARIANA DIONIGI, @ ‘Telet, 32251 VIA LABICANA, 190 Trelet, 75086 ELETTRODINAMICO « MICROFIDEL » a 3 valvole - zatrice Biplacca 80. « SIRENELLA » a 3 valvole - Raddrizzatrice Biplacca 80. « FASCINO » SUPERETERODINA, a 5 valvole - eB. F. - Controllo di volume - Controllo di tono te al pit alto grado . di Pentodi - Gran lusso Pentodi - gravi - L’apparecchio «Ne plus ultra » Per ogni Via Tommaso Grossi N. 3 - « LUSCINIA » SUPERETERODINA a 7 valvole - Potenza e seletti RADIO-FOR stra esclusiva di vendita per Roma e Lazio. Serie di Gran lusso e di Fama mondiale, Roma Re PRODVZIONE ADZIONALE v1 APPARECHI DADIOFONIC e PART STACGTE VIA A, VOLTA, 30 ‘Telet. seu FILIALE DI MILANO . Via S. M. Fulcorina, 13 PER L'INCREMENTO SEMPRE MAGGIORE DELLA RADIOFONIA Ia « FIDELRA- DIO » ¢’& proposta una speciale organizzazione di VENDITA DIRETTA dal PRO- DUTTORE al CONSUMATORE, CON RATEAZIONE A 24 MESI dei suoi modernis- simi radioricevitori TUTTI a VALVOLE TIPO AMERICANO ed ALTOPARLANTE ‘A RATE MENSILI DA Rivelatrice 27 - Pentodo B. F. 47 - Raddriz- Rivelatrice schermata 24 - Pentodo in B. F. 47 - Ricezione ee nitida, neta a taglio di coltello - Nuove valvole 57 e 58 - Filtro di banda in A. F. vin: « MALIA » SPERETERODINA a 8 valvole - Nuovi tipi 56-57-58 - Push-Pull Massima selettiviti - Musicalita perfetta . « SYMPHONIA » RADIOFONOGRAFO SUPERETERODINA a 10 valvole - + Nuovi tipi di valvole 55-56-57-58 - Doppio Push-Pull di Due elettrodinamici in serie per la fusione delle tonaliti acute e Coreaai: Apert? produttori por le vone enctra bere CHIEDETE LISTINI DI APPARECCHI E PARTI STACCATE esta indirizzare la corrispondenza alla Direzione © Aministrazione in L. 25 30 62 70 150 Oirezione, 19 Marzo 1933-XI LA RADIO setttimanale illustrato Amministrazione Corso Italia) 17 — MILANO 2 — Telefono 82-316 ESTERO Sel mesi: . , 1 1750 Un anno:, ) > 30,— e Pubblicita: or Arretrati: Cent, 75 IL “DUOFONO,, ; } Paslando della rivelzione (vedi la descrcione_ del Progresivex ne LA RADIO N. 12), abbiatno detto c= Snel tivelatore (cristallo 0 valvola} raddrizza soltanto (o% ie meta ai ciascun periodo, coe, in alte parcle, cop: 0, divers’ negativo e quello che prima era negativo prime addirittura meta periodo.’ Questo naturalinente porta ad una leggera perdita di energia ¢ ad una leg- gera diminuzione di purezza. Sia T'una che Valtra nom Sono fortemente sentite, tantoché nella maggioranza dei casi si ritiene praticamente sufficiente la rivelazione ol- tenuta mediante un solo rivelatore, Usando due rivelatori opportunamente sistemati in ny os verranno ayvolte 25 spire dello stesso filo, con pres lla g.a ed alla 104 spira. L'ayvolgimento primario Sara isolato dall'avvolgimento secondario da una stri- scia di celluloide, 0 di cartoucino bakelizaato, oppure i carta paraffinata, L'inizio dell’avvolgimento primario, sara gollegato ad una boteola del? antenna; la 5.a spira susgeguente, alla seconda boccola dell'antenna; la 10.0 spira, alla terza boccola dell’antenna, La fine dell’av- volgimento primario ari collegato alla terra, unita- mente alla presa cenfrale del secondario, ed alla presa centrale della cuffia, I due estremi dell'ayvolgimento secondario saranno collegati ciascuno ad un cristallo, ed il condensatore we THE hy wed rey X La mapio — 179 variabile sari messo in parallelo agli estremi del pre- detio avvolgimento secondario. Ti montaggio risulta quindi di una semplicit mas- MATERIALE OCCORRENTE 4 erndenatoro variable a mica da ea cm. con soanopolina i pannello baksite 19%6 em Taupo Saxalite dam mm, iongo a cm 2 squaaretie, 10 bulloncini con dade, 6 inguette, eapicorda; i'm. te od” doppia copertura oven mts flo Det oo Heeatmenth; ina sriscettaealulosde 295900 i. FUNZIONAMENTO DEL RICEVITORE ‘Terminato i] montaggio si: procedera ad una verifica per sincerarsi che tutti i collegamenti siano stati ese- gniti ginsti L’apparecchietto si potra chiudere in una scatoletta di legno, come & stato fatto per il Galenofono T, cio in modo che il panneliino faccia da coperchio. ‘Si comincierA col regolare un cristallo. Si notera su- ito che uno dei due auricolari funziona, mentre altro no, Si toglierA quindi dall'orecchio quell'auricolare che fiunziona e si regolerA Valtro cristallo sino ad ottenere i] massimo di ricerione. L'apparecehio & cos) pronto a funzionare, Coloro che — abitando in locatitt adatte, od usando buone antenne esterne — ricevono Stazion lontane con altri apparecchi a cristallo, le potranno ottimamente Ficevere anche col nostro Duojono, Volendo risparmiare la presa centrale nella cuffia ¢, @aitra parte, non possedendo tna impedenza di uscita con presa centrale, basterd collegare ciaseun estremo del- Ta cuffia ad un cristallo, prendere una rsistenza da 2000 Ohm ed inserirla tra un estremo della cuifia e 1a terra; un’altra resistenza pure da 2000 Ohm andra in- serita invece tra Vattro estremo della cuifia ¢ la terra, Tn parallelo a ciascuna resiatenza ,occorrerd mettere uh covllensatore da 1000 cin, Questo sistema servieh anche f coloro che si trovano in ottime condizioni di ricezione € che, amanti delPinarrivabile, sano l'altoparlante at- he col cristallo, magari.,. ricevendo persino a 50 cm. dall'altoparlante stesso? b LA RADIO ‘now possono trascurare di leggere, quindicinalmente, vantenna Beco Vinteressante Sommario del N. 6 (15 Marzo 1933): Per Vorganizzasione dei Radio-utenti (antenna). — mpres- soni radiofoniche (Arielle). - Radio Meccaniea (Jogo Bos- —Voei calle (Deda Vecchiet). — Ds io © fone. ‘danza (Ottorino Caramazze). — Per una maggiore dilfusio- the della radiofonia in Italia ~ Opinioni e proposte dei Let- ‘Appareechio per la echlamata » delle idto (Umberto Bianchi). — S. R. 67: u0e valvole ih ln raddrizzatrice, con due B, F, ed altoparlante elettro-dinamice) (Jogo Moss). — Te Ievisione, — La Jotta contro i parassitt della Radio (E. F.). ‘Onde corte, — I montaggi del letori, — Tre minutt din- tervallo. (Caleabring).— Dicehi (P. Kup). — Radio {dal mondo. — Segnalazioni. — Recensioni. — Consul = 28 illustrarioni (sehemi clewicd ¢ costruttivi, ‘Un fascicolo, in tuite le Edicole, anche delle Staxioni, UNA LIRA, ‘abbonamento anno cosia L. 20. Si accettano abbona- meat semosteali, al prezzo di L. 12, @ wimestrali, a L. 6. ia, 1 MILAWO 44 basi fotografie, eve.) LANTENNA — Gorse i Cifre fantastiche La quasi etasperante lentezza con la quale si propa: sa fra not uso degli apparecchi radioriceventi ef in Bedince di farel un'ideaadeguata della potenea cil Efeourta Ta Radio nel moudo durante il suo pro decennio. Nessun'altra invenrione scentiien, ne il ae pore, at la elettricita 8 il fonografo, né il cinemato- zralo, ué Paviasione progredirono — "nel loro inizt — fon in itm altrettantoactelerato, ; ia Radio & divenuta tna grande forza della vita mo! derma. Essa insegua e diverte 34 sailioni e meszo di famigiic ed @ ascoltata da 198 stthioni d'individui. Co- te tramite didce, sltasto il glormale Ta supera, pols ht eso certamente ha vel mondo. pid di 16 milloni Ai lettor, Ma questa sua maggior diffsione, #cobfronto della Radio, quanto durera ancora? Gia eiatravede il orn inci Je part winvertiaano e le comusicariont Perla arriveranto a un molto maggior numere ai per one che nos quelle stamspate. Forse soltanto il clue ‘batogralo pots contendere in popolaita com la Radio, fiuehe Puno e Yalta si conciieratno nella tlevisone, che pole in ogni casa, sul domiesticg sebermo, @ gradi speltacoli del cinema sonoro e i grand avve- iment ta att, Ta Radio non @ goltanto una grande forza spiritual ma aiche sociale © industrates aluta effeatemente 1 servis pubblicl, costituisce per mlll pacs} ua. cespite Supplententare al reddito naziouale, dh lavoro aah fila dl artist, @ una augva ebtgeate dit puadagto per autori e compositor, ha dato vila a una nuova formidable iadustria ele impiega diecie di migliaia operat. Dice, Wadict anni fa, a1 massimo, a radiotisfusione not era che un innocente gineco.scleatisco, the di vertiva qualche migliio di giovani dilttasti; opgi hou v8 personalita eminente, om womio di stato o°@ Sclenza che non la consider! come una delle pil gran. Ai force a disposizione dell'uomo, che potch volgen al ene 0 al mnie Nel 1920 esistevano due sole stazioni radiocmittenti; nel 1926 ee ne contavano gid 995; oggt te fuasioueno rato, di cal 260,18. Europe ‘tint sieno gli udtort abbiamo detto: ma si tratta di ciire che, exstte o quasi oggi, domani ton sispoo- dono pid al vero, percht Ia. Rumana cresce e)avanzs gn! gjorno, Bnekt aon vi sarh pil una sola famiglia che fia i domestic arreli, non avrh ua apparecehio fad, per wale le voel del mondo, ‘ ‘Abbiamo detto che la Radio & nn servizio pubbl cssd trasmette, infaty i segnale dell'ora, Ne previ sion! meteorologiche, le segaalasion alle uavi ia caso ai tempesta, le informazioa! relative allruso delle ve, Je indieazioniecessarie a rintracclare git scomparsi oa mettere in commuticazione col parent di purmare ‘alate; difonde programm educativi speciali'ad so Get fancilll e deglt adult, istrusion} urgent pet Ia proterione det raceoti, appellideatinatia failiare In Eithura del criminal, 1¢ nuove disposivion di legge ec. eltUniooe Sud-Alricana la Radio ¢ impiegata per a propaganda pro. sicurezea_ def lnvoratori indigent ene aisiere oro, Oga! matt, ia ttl | pons, pel tna della disecsa, soo diftsi in ingle 0 nellidioma Tocale consiglt atti revere ed evitare gi accident € gh infor sul lvoro, AI Glappone, le stazioni emittenti consacrano. ua migliaio Core all'anto alla trasmissione dt ntisie pro- wenkaty daglt stest operai intorno alle loro «tives. Aicasiont » Le ‘compagnie a emissione hanao, coll, 180 LA RADIO organizzato un servizio per il controllo e la riparazione Aezli apparecchi riceventh che appartengono at ratio abbonati. I/anno scorso, ben 323.590 installazioni fu- rono visitate ¢ riparate. In Australia, Ja Radio ha istituito un servizio gra- tuito per Ia ¢ollocazione dei giovani nelle aziende Non & facile calcolare esattamente i capitali investiti nelVindustria della radiodiffusione; non di meno, al- cuni dati positivi permettono di valutarli a circa 2 miliardi per le sole aziende di emissione (atazioni, studi, uffici). Gli apparecchi di ricezione rappresentand tun valore di 50 miliardi e pid. Chi gon guadagna ormai con Ia radiodiffusione? 30 mila persone sono impiegate in modo continuativo presso Te stazioni di emissione. T’esecuzione dei pro- grammi procura ad artisti, musici, conferenzieri, ccc. guadagni annui calcolati a’ 300 miligni di lire, ed altri 150 milioni vanuo ad autori e compositori per i loro, Giritti sulle opere dell"ingegno. I proventi della radiodiffusione derivano, secondo i casi, dalle tasse di utenza o dalla pubbliciti, o da am- eile queste sorgenti, e si calcolao complessivamente a 3 milioni e pitt di lire italiane all’anno, Inoltre, le compagnie produttrici di energia cletrica hanno visto nntare il consumo annuo della loro merce di un iardo e mezzo di Kilowatt-ora, per un importo ap- prossimativo di un miliardo e mezzo di lire. Lo straorditiario incremento delVindustria fonograii- ca — parallelo a quello della radiodiffusione — non & E in vendita in tutta Italia ie en ee re ee tuna pura coincidenza dovuta al caso: non solo la re~ gistrazione dei suoni ha bencficiato dei progressi teeni- i realizzati nel microfono, nell'amplicatore ¢ in altri congegni elettrici inventati per la radiodiffusione, ma Ja trasmssione dei dischi per radio ha contribuito in larga misura a diffondere la fonografia. Lresportazione di apparecchi radioriceventi costitui- ce per alcuni paesi una parte cospicua nell’attivo del Ia toro bilancia commerciale. Nel x929 gli Stati Uniti ne esportarono per 450 milioni di lite, la Germania per 315 milion’, VInghilterra per ars milioni, Austria per 35 milioni e via dicendo, Un altro indice dell'influenza della radiodiffusione nell'industria lo stancio da essa dato alla pubblica- zione di libri ¢ di riviste. La Germania non conta me- no di 65, giornali esclusivamente consacrati alla radio; In Inghilterra, Radio-Times vende ogni settimana 2 mitioni ¢ mezzo di esemplari, In Giappone, il giornale lufficiale della radio impiega 120, redattori ed ha una tiratura di 1.200.000 Venne la crisi, con le sue dolorose conseguenze eco- nomiche; ma la'radiodiffusione sola non dié cenno di risentirne gli effetti: il numero dei radiouditori con- tinua ad atimentare e nessun indizio ci avverte che sia prossima la saturazione, Lrimportanza sociale a eui & assurta Ta radio si pud anche rilevare dalla notizia — giunta oggi stesso da Berlino — che il nuovo Cancelliere ha decretato, la costituzione di un Ministero per la propaganda e la radiodiffusione, aI N. 1 della Rivista mensile di teletecnica Perché facciamo una rivista di televisione? La Direzione, — Televisione! a eI co | er tutti | Ia Televisione! Speranze, Miracoli. Sorprese: 0. Caramazza, — Il telecinema raggi catodici (con 10 illustraz.). — Come da Parigi si « vede » Londra! (con 1 schema). — Note pratiche relative al progetto di un dispositive esploratore (con 2 illustraz.): Ing. Paolo Uceello. — Che cos'é lo strobo- scopio (con 3 figure). — Le trasmissioni di televisione in Italia (con 5 illu- straz,): Prof. ing. Giacomo Furlani. — Rassegna della stampa teletecnica. — La televisione in Europa. L’abbonamento a LA TELEVISIONE PER TUTTI, da ogsi al 31 dicembre 1983-XE (10 fasei coli), costa, in Italia ¢ sue Colonie, L. 20; all’estero, L. 30. Per gli Abbonati de L’ ANTENNA. o de LA RADIO: in Italia, L. 15; allestero U. 25. Un numero separato L. 2. — Inviare le or- dinazioni, a mezzo cartolina vaglia, all’ Amministrazione de la Televisione per tutti MILANO Corse Kalla, 17 UN NUMERO DI SAGGIO CONTRO INVIO DI L. 2, ANCHE IN FRANCOBOLLI as re OT a Se LA RADIO 181 La propagazione delle onde Che cosa & Vitradiazione hertziana? 1 manuali di volgarizzarione sono muti su questo punto, o me par- Jano assai vagamente. Alcuni si avventurano ad esem- pie conlfronti, che hanno soltanto ill merito della sem- plicita. Tutti fanno intervenire I'« Btere » come mezzo di_propagazione. ‘Tanto per cominciare, & inutile seomodare Vetere: Yetere non esiste. Era un'ipotesi non ben definita, che le nuove teorie sulla costituzione ell"Universo hanno scartato come una complicazione inutile. Quan- do si diceva che Virradiazione hertziana era prodotta dalle « vibrazioni dell’etere » non si sapeva che cosa Vetere fosse precisamente. I pit lo credevano un flui- do imponderabile che penetra da per tutto ¢ in cui tutte le cose si trovano immerse. Esperienze contrad- Gitorie parevano dimostrare che Vetere si spostasse trascinato dagli astri im moto, 0 che rimanesse asso- Iutamente fermo ¢ rigorosamente negativo. ‘A superare questa contraddizione, Ja scienza ha sop- presso Vipotesi dell’etere, Impossible, quindi, par- are delle «sue vibrazioni » per ispiegare Pirraggia- mento hertziano, N@ si pud cosiderare l'antenna di emissione come il cireuito primario ¢ i quadro ricettore come il circuito secondatio, fra i quali avvenga un fenomeno dindu- zione, cio’ Pazione di un campo magnetico variabile, Si vetifica, 61, un’azione a distanza, ma Vanalogia fi- nisce qui. Se’si dovesse contare unicamente su questa azione a distanza, ciot sul semplice fenomeno d'indu- zione, la telefonia Genza fii sarebbe possibile eol- tanto in un raggio minimo di qualche dozzina di metri dalle stazioni emittenti, perch? Vinduzione non si-ma- nifesta o non ha effetti ad una distanza maggiore, Si tratta, dungue, di altro, ¢ cio’ delVirradiazione lettromagnetica. ‘Una corrente alternata non & altro che oscillazioni i elettroni, accompagnate naturalmente da un campo magnetico che segue lo stesso ritmo, ‘Oscillando, Velettrone produce un’itradiazione par- ticolare, che si propaga in ragione di 300 mila chilo- tmetri al secondo, nel vuoto, come Ja luce. ‘Come avviene’ questa irradiazione? II suo mecca rnismo consiste in un’e onda di pilotaggio », che non 2 né materia, né energia, ma fa la parte del pilota, ciot guida le infinitesime ‘particelle irraggiate ({otoni), Londa pilota e il fotone, che sono associati, corri- spondono alla frequenza detVirradiazione. T fotoni hanno in st Venergia dirradiazione, ed & tanto maggiore quanto pia clevata ¢ la frequenza, Co- ternata a frequenza industsiale (0 periodi al secondo) ino si manifesta, tanto essa é debole! Con la frequenza eresce naturalmente Vintensiti dellirradiazione. Dove va Venergia itradiata? I fotoni trascinano con sé Penergia oscillante prodotta dall’emittente. Qual- che anno fa, si pensava che questa energia, associata all'irraggiamento, s'espandesse nello spazio indefini- tamente, come i raggi Iuminosi usciti da.una stella se ne vanno nella loro direzione, fino ad incontrar al- tri mondi, Ora, questo concetto ¢ difficilmente ammis- sibile, Si abbia, ad es. un emittente che irradia una potenza di 100 watt, Tutti sanno che non occorre tanto per taggiungere gli antipodi. Eleviamo, dunque, una antenna ricettrice agli antipodi, se vi piace. L’irrag- giamento si manifesterd con uma certa forza clettro- motrice € con una certa corrente nelV’antenna stessa. Beco, dunque, una certa quantiti di energia perfetta- ‘mente misurabile, cio non infinitesima come si poteva supporre, Noi possiamo, quindi, raccogliere una frazione deb Venergia prodotta con un’antenna ricettrice, Ed & ne~ cessario ammettere che un’altra frazione di questa energia possa raggiungere, ad es., la stella Sirio? Lirradiazione si trasmetterebbe in linea retta, al- ‘meno in un mezzo omogenco, Fra Pemittente ¢ il ri- cevitore esiste un ostacolo, di cui non si pud disco noscere Pimportanza: questo ostacolo Ja terra. Per ispiegare come Virradiazione possa raggiungere Vat- tenna ricevente, si é fatto appello alla diffrazione. ‘Quando un raggio Iuminoso passa vicino ad un osta- Golo, viene deviato. Si pud supporre che la superficie della terra curvi verso di essa i raggi hertziani, eli conduca cosi all’antenna ricevente. E’ stupefacente la perfezione del risultato L.E.S.A.: un nome che garantisce, Pick-ups - Potenziometri a filo ea grafite - Motori a induzione - Prodotti vari di clettrotecnica errr Te eS CLL 182 LA Ravlo notte, una Iunghezza d’onda di so metri permette di raggiungere facilmente America, mentre questo & impossibile di giorno? Perot, da un punto dato, si pud emettcre un se- ‘gnale € ticeverlo dopo che Virradiazione ba fatto uno, due ed anche tre giri della terra’. Le tcorfe oggi ammesse permettono di spiegare sem plieissimamente questi fenomeni. Alcuni punti restano ancora oscuri. Si fatno ipotesi, a cui non si deve at tribuire il valore di dogmi, ciot di certezze acquisite. Si cerca, si tenta, di esplora.. Un giorso rifulger’, Ta verith EF Le “reallgzazicui,, det nostri Lettori IL MIO “NEGADINA,, Da parecchio tempo ho costruito il Negadina di cui vi mando lo schema, Col detto. apparecchio ricevo moltissime Stazioni usando un’aitenna-luce ed una terra deficientissime. Ta locale Ia sento molto bene ¢ forte, senza far uso ne di antenna né di terra. La costruzione & delle pitt semplici! Bastazo um pan- nello in legno delle dimensioni di em. 18x 21% due Gattere irx21ig @ due tavolette id. basette id. di om, diom. 1x5 x1. ‘Tra Te due basette ho cotlocato le batterie pet: ’ano- ica © Vaccensione ( in totale 6 pilette da lampada tascabile; due in parallelo per Paccensione e 4 in serie per l'anodica). ‘ Jad t2 Ig 2 Questo apparecchio potrcbbe, a mio avviso, inte: ressare molti lettori de La Radio, tanto pitt che esso fi potrebbe, credo, adattare ad una piccola valigetta munita di quadro, s'intende per la sola ricezioue della, asa ad wna discreta distanza dalla trasmit- Vi sat grato se vorrete pubblicare detto schema modifeato per quadro, Egidio Paolini re ete arene eee sae il numero delle spire dovrebbe essere di circa 25 usati- do cordicella isolata speciale per telai facendo le spr CHASSIS in alluminio ed in ferro DIMENSION! CORRENTI SEMPRE PRONTI Linguette Capleorda Zoccoli_ Americani SCHERMI alluminio per TRASFORMATORI & VALVOLE Comprese le nuove -568 -57 CLIPS - PONT! - ANGDLI -Boctole Isolate per chassis _ Ustine a richiesta a LA RADIO 183 eae Gara di collaborazione Dal numero 19, La Radio indica ai Lettori, in ogni fascicolo, alcuni dei termini maggior- mente usati in radioteenica ed ai Lettori appunto, ne chiede una chiara, esatta, succinta definizione, tale cio’ da essere facilmente compresa anche dai principianti, Ia questo numero indichiamo i seguenti tre vocaboli: ETERODINA MONOFASE INDUZIONE 1 Lettore che intende partecipare al concor so pid inviarei 1a definizione di uno o di pitt Vocaboli, e per ciascuna definizione concorre ad un distinto premio. Ogni definizione, nitida- mente scritta su un foglio a parte, deve portare in calce il nome, cognome ed indirizzo del con- corrente e@-essere inviata, entro quindici giorai Galla data del presente numero, alla Redazione Ge La Radio - Corso Italia, 17 - Milano. Per ogni voeabolo scegliamo ta definizione che ci sembra meglio rispondente alle finalita della igara c, pubblicandola, ne compensiamo autore fon un premio del valore di lire cinquanta. La gara termineri col m. 50 de La Radio il | Lettore ele in detto periodo avra avuto il mag- ior numero di risposte premiate, ricevera in pre- ‘io wna artistica medaglia d’oro. T lavori pubblicati si considerino di definitiva proprieti della Rivista. Resoconto del concorso indetto nel n. 23 Pubbtickiamo le risposte dei vincitori, ai quali verra spedito il premio. ABREO, — 2 usato per Viradiasione ¢ la ricerione del- te dude eletiromagnctiche, Si compone, nella sua forma pil Semple, ai uno o pib it di treeia di rame o bronzo To- “Mordso, Gospest ad a certa atezea da) suo, altezza ce Smeggiore per pil acre! watt iz Gasmissioney minore per cali’ Seati ber fa sola riceione, Haso @ unite all’apparee io reevente o trasmitente, airaverso un flo detto « co- {3a Bacreo y,©\dopo aver percorso gi avvelgimenti itera, ‘aa chiudeia ala tert. reo nom & che wi grande condensatore, di cul il fa cio di aii soopest forma uivarmatora, la terta, Valtra ar Soave, e Yaria interposta, fl dielettico; e tenendo conte fells isduttanza dovuta ai Blk che To compongono © a qe: se dela bobine & accoppiamento al sieevitoreo al taste: titore esto & un vero © proprio circuito ovate \Or tcesone, quando Tscreo & inyestto dalle onde dle tromagnctche’ diventa sede di uva fora elettomotrice in- Sottonalternata, la quale fa) che ana cormente oscill ta Shoo ea tera, eceitando ‘ cicultl del ricevitore, cui & ac eoppitien Par le trasmissione ftvece,I'sezeo riceve una serie di im lst di cariehe eletriche dai cireito osellante interno, per Zou del quali la corrente. ad alta frequenca oscillate Pecan, s1atgoea, sempre sostitsta dalle auove cariche che 1 tice, sallesiaas, woo ri onde cleo Thagnetiche, propagandos! attraverso Tetere "a ea ANC Nuit, Le Spezia +: cae CIRCUITO OSCIELANTE. 1 -composto da ona capaci. (conden So avvclgimento a apitale di resistenan di detio filo Gnduttanza). Bere it circuito sia Jpvguale di generaze collaions, sccore una ceria propor= Bustin i fe clement, sopra itt e@ i fanonaznebio a= ‘idne por In sourca del condensatore travers 1a bobing, Tale per i fenomeno ot aateindssione iadace una coe Mutts Bopotisioue a quella principale viaricando Te a Titice'ge! Sondenvatore com polarith oppone alla” prima Pe Gf Segatt, generando oncfiaron: corapondent alla froquetta delle tation, Nella ricerione, detto eiexito d= We Useee regelto.(Gencralmiente dalla capaci) ia mado Theldistiee's predutte coileion’ vent! medesima She a dilate che si vot cevere,otlenendo can la™ SEEMn, aragonite ala Soonauea actatien, ove peru {endo un’ Gapivon view a on pianoforte, vi wdremo re peteritn steasa nola ia giae coieponde al nurme:o dt Excision! che emete i siapason. tonzacano Sassi, For + INTERFERENZ.\. — Si distingue col nome di interfe za il fenoteno per il quale due ricezioni si sovrappongono. Detta sovrapposizione & dovuta alla piceola differenca fra fe frequenze di emissione e quando Ta selettivita del rice- witore non € tale da consentire la completa e netta divisio- tie di esse. ‘Mentee questa specie di interferenza risulta nojosa agli effetti delia ricezione, in determinati circuiti si crea Vio~ ferferenza per permetiere la ricesione di segmali emessi con onde persistent ‘Quette infatt, che da sole non potrebbero far vibrare 1a ‘membrana di un telefono, se sovrapposte ad altre onde ge- hhevate localmente, pute persisteati, ma aventi na frequen- za leggermente diverse da quelle ia arrivo, daranno una Sultente ad andamento variabile in ampietza, quindi eapa- Seudi mettere in vibrezione la membrana della cuffia. Unaroo Pritscame, La Spezia, ° INNESCO. — Se noi proviamo a stringere troppo la rea ione del nostro ricevitore, sentiamo all'altoparlante it ‘clad » caratteristico dovuto all"innesco delle oscillaziont {a valvola s' messa ad oscillare, Cid significa che essa ge- hera delle vere © proprie oscillasioni come una piceola stax Gone trasmettente. H difstti se la reazione & sulla prima Salvola, innescando le oscillazioni, si disturbano le ricezio- Ti comprese entto un taggio che psd essere anche abbe- Stanza esteso, Heid perehe le oscillazioni generate dalla valvola passano direttamente sullsereo, er rieevere 1a tadiotelegrafia invece & necessario prom ure le owillazioni loeali per ricavarue i battimenti a fre- {Guemiza vaibile, Ma allora ia reazione si fa sulla seconda 0 fErza valvola, Quando si yuol rieevere radiofonia & necessa- Ho regolate la reazione al disotto del limite d'innesco, 1i- Yelatoe! dal famoso «clack», non solo per evitare dit di- Murbare i vieini, ma specie perch? con le oscllazioni in- nescate la perola e la musica ne risultano deformate, © la Heecione tuttaltra che piscevote ‘Bawrso Seanano, Brindist, SINTONIA, — Quando ii periodo ai oscillazione del cir- ccuito oscillaste di accorda din radiorleevitore coincide con quello del cireuito oscillante di wn trasmettitore perché Gmbedue souo regolatl sulla stesea frequenza, si dice che i Que citcaiti sono im risonanza, ossia sono sintonizzati sulla Stesoa Iunighezza d’onda ed in questo caso avremo il mass fo i induetone per il noto fenomeno ai risonanza, dato che le optllazion! si sommano sul circuito indotto ‘Quind con la parola sintonia s'intende « accondo » 0 « ri= sonanza » ‘Camco Ricer, Pisa, Leggete il libro test® pubblicato: ONDINA Dott. Ing, IVAN MERCATELLI 3 Costrusions ed esercisio degli apparecchi radio ad onde core 100 posine ¢ 43: figure « L. 5 LA RADIO — Corso Italia, 17 — MILANO We ah) i La HADIG 10.000 cm ed una resistenza variable avvitare ta banana stessa. La ditfe- ai 25.000 obm, e connetteri in serie: |reaza del resultato @ mosirata chia. potre qucsto complesso in derivazio-|ramente dalla figura : fe sulla self induttanea di uscita nel ANOORA UNA RIDEY TA DI‘ oOLLA |<%3° che Papparecchio sia musito di ('AMIDO INDIGATA PER ATTAOA-|{iltto, oppure fra Vultima placca ¢| TRE PORGELLANA, Verto, OG |i) = Se il vievtore 8 atimentato Ringraziamo il gentilissimo lettore| “* batterie. i Getova per Popportuna osserva- COME SALVARE | TERMINALL DEGLI AVVOLGIMENT! Quando si costruisce un avvolgi- mento, se si Tascia per terminale del = medesimo Io stesso filo sottile usato fi Genova p ; IA BUONA OURA CONTRO | er V'avvolgitiento, accadri che eso ione :infatti la dose della ricetea yo tL MOTOR-BOATING errs a sperzarsi dopo breve tempo, data @ di 5 gr. damido contro 50 gt.| se 1 complesso di bassa-frequenca {causando una quantita Winconvenien: A’acqua. Ma visto che la cosa pud| an apparecchio alimentato della cc {ti Conviene viceversa, giunti alla fic interessare, passiamo qui un’altra for-|""_ aPPareccizio alimentato dalla re-|¥- Convene, : dinia per coll ead ae ay ot |P, luce & molto effciente pud dare %e delVavvolgimenta, fermato ite Gace anche veto, porelina, eco [THE al cO8 det’ motorboatng 0, seldave i! medesimo oltre Ta fr~ Prendere 259 gt. cola da fae maggiore, © quindi avvolgere uno 0 gname € lasciarla gonfiare in acqua iue giri col medesimo facendolo pod per una giornata, quindi scaldarla ee tet oo) one fenton fina a che sia divenuta fia, e tosto che @ fluida versarci quanto basta di acido acetico per conservaria liquida anche a freddo. A parte sealdare (ma snot far bollire) 309 gr. di amido ia oon, aca © Fd brie, sempre Ja miscela perché che @ un rumore parassitario somi- perfettamente omogenea, quindi me-f¢ percié cost chiamato, In fig. 1 ¢ Scolare i due preparati fella propor-|mostrato il solito modo di couessio ione di x parte di colla da falegua-|ne della resistenza, mentre la fig. 2 me contro 2 parti di colla d'amido, |isostra il nuove procedimento, sito, nove easi su dieei, a far cessare def [uscire attraverso due fori consecutivi WOLATOR iMPROvvisATL —|nitivamente il rimore parassitario,joperati nel mucleo deilavvolgimento, Se avete bisogno di tirare un’an-|5i trntia, come si vede, di connettere|come mostra la figura ye aes amar mele eae povithars d drsvappianmny [INFLUENZA DEL PENTODD SULLA be ehiune < RIPRODUZIONE DELLE FREQUENZE etter ELEVATE, tar L, | ta tendenza del pentodo a esage- sna) WITT 2 | care te froguence musieli elevate & ine | ola, soprattutto quando Valtopar- lante 2 del tipo ad ancora vibrante, - | Questa & una delle qualita fondamen-* Figa [tall del pentodo, che avendo Mmpe- denza pid clevata di quella del tric~ do, pud mandare negli avvolgiments delvaltoparlante una corrente pit ine tensa, per i soni acuti. Si puo com- COME RIFINIRE BENE pensare molto ene questeetio, 1 TERMINALI [sbuntando Valtoparlante con ust sist Non cou tutti i tipi di spine a{ma comprendente una sesisteara ¢ banana @ facile ottenere dei termi-|ta capacita in serie, Lh nals di netta apparenza; in genere a tale citeuito diam sono sfilacccati e mostrano il {ilo| scoperto, Per ovviate all'inconvenien- Prendete degli ancili d’clastico ‘gross0, gli stessi che usualmente st ‘usano negli uffici al posto dello spa- £0, ¢ formate con essi dei lacci come mostra Ja figura, L’elastico sara at- taceato al muro o meglio alla corni-| “AT ‘semplicemente la resistenza fra il de- fettore e Valtro fato della bobina di arrest, cetta che vi corre attorno, per mezzo i chiodi da quadri, ¢ terri a po- sto antenna in modo netto ¢ con iso- Tamento perfetto, senza produrre al- una perdita di capacita giacché Ia tensione del filo porter I'elastico ad| allungarsiallontanandosi dalla pa- rete. jem. di sottile tubo isolante e infiler PER MODIFICARE LA TONALITA|<” i wall OC TOARE -tAy Tel vi il fifop quindi insrodurre nella bs Talvolta poter modificare 1a tona- 3itA del proprio altopariante pud vo Jer dire risparmiarsi la spesa di cam- Biarlo. Allo scopo pud essere utile pren- dere un condensatore fisso di circa LA RADIO 185 Tabe della radioZ: Copitoto IV ~ (Continuazione - Ved, numeri precedenti) Come i dilettante sa, vasii sono i tipi di condensa- tore, e la prima differenza da fare & quella fra conden fatoze fisso e variabile, Queste parole fisso e voriabile Si riferiscono alla capacit’ del condensatore, ¢ ciot alla Sia proprieth di immagazrinare clttricita” Quindi di ciamo che: ‘un condensatore 2 fisso, quando, per costruzione, & fiseo il valore della sua capacit’, diciamo che fun condensatore 2 variabile, quando & costruito in modo che il valore della sua capacita, a mezzo di un comando adeguato, pad esser fatta variare Coie varia. questo valore? Teoticamente, si dice sero al Timite massimo del con- densatore; main pratica questo zero capacita non & smaj assotuto, giacché va teuuto calcolo della capacith residua del condensatore che dipende dalla. vieinanza ci due blocehi di armature. Tn un condensatore variabile, per far variare il valore della sua capaciti, basta spostare Tarmatura mobile, includendo a poco a poco, od escludendo, le amine mo- bili da quelle fisse, per modo che quando le piastre del rotore (mobili) sono completamente sovrapposte a Ggelle fisse, si ha il massimo di capacita, mentre si ba Hminimo, e cio lo 2¢70 pit la eapacita residua del con- densatere, quando esse sono completamente escluse. ‘Abbiamo visto che il valore di capacith di un con- densatore dipendé'daila dimensione delle placche, dalla distanza fra le placche e dal tipo del diclettrico; va ag giunto qui che il metallo di cui sono costituite le ar- ature tion ba alcwna influenza sulla capacith del con Abbiamo pronto tutto il materiale per la costruzione del Duotone descriuo in questo fascicolo de LA RADIO. eco a quali prezai — i migliori a parita ai merce ‘ol posslamo fornire le parti netessutie per la Sua perfeta costrusione, Carantiamo materiie dt Classe, rigorosamente contollato, ia eeto. conform ‘quello mato tel momtaggio sperimentale 1 ondensatony variable a miea ds 500 cm. Son manopsia bun eric sivarex acy 3 portaanstat Iie T Pannella paxeite 115%18 em, 1B 4. fubo bakaive dian," Tunghera #® mm. 2 30 ‘i boeoate celta 8 auadette S030" 10 bu ‘gmetad gon gadoy 8 lnguets capicona; m. 18 min schima' a grandetza naturale eee ‘Nol ofrlama la_suddgtta SeATOLA p1 MoNTAGGIO, Tate" Gomprese, a te a5 Conan la culta ‘ga be 10 ‘tha, ‘Agli Abbonati de LA RADIO sconto del 5 X. Acqui- stando per an minimo di Cnguanta lire ed inviando importa anticipato, spese di porto a nostro earico; per invil c. assegno, spese a ‘earico del Committente, Indirizsare le richtesle, accompagnate da almeno ‘meld deitimporto, a adiotecnica “5% Sins: densatore. 1 condensatori tics, che vengono general- siete tsati cone condetsatori 4 tags per comet Ay Fre B. Fe come condensstorj di aveato per corrente ce, sono formati di lamine metalliche, oppure di seme Plice stagnola, (Qn cloceolatin}) ed hanno il diclettrico Ai mica, carts perafinata 0 bakelite; le piastrine e 4 foglt del dieetrco, debtainente sovrappesti, denbono formare un complesso stettamente. serrata, Teondensatori varahili hanno generaimente per dic lettrico, Varia; questo strato daria frapposto alle plac ‘he deve essere 1 pit teste posible pir comservando perletiamente ieolate le placche medesie, "Vi souo quattro tipt di condensator| variabii: ‘e Condensator! varisbili'a vatlarione lincare di capacith; Ie piaste anno forma semicicolaey In 60° Srapposizione delle placehe mobil alle fise & prepor- Honale alVangolo dirotarione,cict a dire che divenea- de questo, ad esempio, il doppio, sara doppia anche Ia supetici’ delle placcbe insente, Quest condensaton Hanno una curva earatierstic rettilines per la capaci Fig. 10 2 Condensatori variabilia variazione Jineare di lunghezza d’onda (vedi fig. 10) : le piastre mobili sono tagliate in modo che raddoppiando Vangolo di rotazione si quadeuplica la capaciti. Questi contensatori hanno luna curva caratteristica retfilinea per la Iunghezza di onda, , + 3 Condensatori variabili a variazione lineare di fre~ quenza (vedi fig. 10-A); in questo tipo le placche sono tagliate come nel secondo, ma al progressive variare della loro posizione corrisponde usta progressiva diversa A J at

You might also like