You are on page 1of 14

LE SPA

NOZIONI E CARATTERI ESSENZIALI


Le SPA + le SAA + le SRL = Societ di capitali

Nelle SPA:
a) Per le obbligazioni sociali risponde soltanto la societ con il suo patrimonio (questo dato
differenzia la SPA dalle SAA)
b) la partecipazione sociale rappresentata da azioni (questo dato differenzia le SPA da SRL)

La S.p.A. il tipo di societ pi importante nella realt economica e le ragioni del suo largo
successo si spiegano analizzando i profili strutturali che la caratterizzano:

1) PERSONALIT GIURIDICA la S.p.A. in quanto societ dotata di personalit


giuridica per legge trattata come soggetto di diritto formalmente distinto dalle
persone dei soci e gode perci di una piena e perfetta autonomia patrimoniale.
Soltanto la societ qualificabile come imprenditore. E solo in capo alla societ si
puntualizza la disciplina propria dellattivit di impresa.

2) RESPONSABILIT nelle S.p.A. I soci e tutti i soci non assumono alcuna


responsabilit personale ne sussidiaria per le obbligazioni sociali. Di queste risponde
soltanto le societ con il suo patrimonio ( Art 2325). I soci sono obbligati solo ad
eseguire i conferimenti promessi E possono predeterminare quanta parte della
propria ricchezza personale intendono esporre al rischio dellattivit sociale. I
Creditori della s.p.A. possono pertanto fare affidamento solo sul patrimonio sociale
per soddisfarsi.

3) ORGANIZZAZIONE CIRPORATIVA la responsabilit limitata dei soci trova


inoltre contrappeso nellorganizzazione di tipo corporativo delle societ per azioni.
In unorganizzazione basata cio sulla necessaria presenza di distinti organi:
lassemblea, organo di gestione, un organo di controllo.

4) AZIONI si tratta di partecipazioni tipo omogenee e standardizzate e


spersonalizzante. Sono partecipazioni sociali di uguale valore che conferiscono ai
loro possessori uguali diritti. La divisione del capitale sociale in parti operata
secondo un criterio astratto matematico che prescinde dalle persone dei soci e dal
loro numero, per queste particolari caratteristiche le azioni sono liberamente
trasferibili E consentono la loro circolazione attraverso documenti assoggettati alla
disciplina dei titoli di credito. cos favorito il pronto smobilizzo del capitale
investito il ricambio delle persone dei soci.

SPA E TIPOLOGIA DELLA REALT


Da tali elementi si capisce perch le S.p.A. sono il tipo di societ elettivo della grande impresa.

Limitazione del rischio


Pronta mobilitazione
Costituiscono strumenti che favoriscono la raccolta di ingenti capitali di rischio di cui ha
tipicamente bisogno la grande impresa. Soprattutto perch si consente di orientare verso
linvestimento in azioni la massa dei piccoli risparmiatori privi di specifico interesse e di specifica
propensione per lattivit di impresa. Si rende cos possibile la compartecipazione di azionisti
imprenditore e azionisti risparmiatori E tutto ci senza che la presenza di una grande massa di soci
da interessi eterogenei mortifichino le esigenze operative della grande impresa.

LEVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA


La disciplina delle S.p.A. ha subito dal 1942 ad oggi una serie numerosa di interventi legislativi
sotto la spinta di una duplice esigenza:

- quella di dare una risposta ai problemi che il codice del 42 non aveva saputo risolvere
- Quella di dare attuazione alle numerose direttive UE

Un primo intervento si avuto nel 74 ma lesigenza di modernizzare la disciplina delle societ


per azioni non quotate ha portato ad una riforma organica della disciplina generale delle societ di
capitali. Obiettivo di fondo della riforma quello di semplificare la disciplina delle societ di
capitali e di ampliare lo spazio riconosciuto allautonomia statuaria al fine di favorire la nascita, la
crescita e la competitivit delle imprese italiane anche attraverso il pi agevole accesso ai mercati
nazionali e internazionali. ( introduzione dellS.p.A. unipersonale, semplificazione del
procedimento di costituzione E della disciplina delle modifiche statutarie, disciplina pi flessibile
dei conferimenti, previsioni di nuove categorie speciali di azioni, semplificazione della disciplina
delle assemblee, previsione di nuovi modelli di amministrazione e controllo.

SPA E MODELLI SOCIETARI

Nuova disciplina introdotta nel 2003 si caratterizza per il fatto di prevedere una disciplina
differenziata societ con azioni quotate E Anche per le societ che fanno ricorso al mercato del
capitale di rischio. Categoria che include le societ con azioni quotate E quelle con azioni diffuse
tra il pubblico. Per questo la disciplina delle S.p.A. oggi si compone

- Regole valide per tutte le societ per azioni


- disposizioni riferite alle sole societ che non fanno ricorso al mercato del capitale di rischio
cosiddette societ chiuse
- Norme dedicate alle sole societ che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio E
quindi applicabili sia alle societ non quotate con azionariato diffuso sia le societ quotate
se la legge non prevede una disciplina specifica
- Previsioni destinate alle sole societ quotate

Mi consegue che possiamo riconoscere tre modelli di S.p.A.: La societ chiusa, la societ che fa
ricorso al mercato del capitale di rischio, la societ quotata.

COSTITUZIONE
IL PROCEDIMENTO

La costituzione della S.p.A. si atteggia con un procedimento complesso chesi articola in due fasi
essenziali:
1) La stipulazione dellatto costitutivo per atto pubblico
2) Iscrizione dellatto costitutivo nel registro delle imprese. Solo con l iscrizione la S.p.A.
acquista personalit giuridica viene ad esistenza art 2331

Per semplificare la procedura stata eliminata la fase intermedia dellomologazione dellatto


costitutivo da parte dellautorit giudiziaria il cui intervento trovava fondamento nel
riconoscimento formale della personalit giuridica. I relativi controlli restano oggi affidati in via
esclusiva al notaio che redige l atto costitutivo mentre il controllo giudiziario pu essere attivato
facoltativamente per le sole modificazioni dellatto costitutivo.

LA STIPULAZIONE DELLATTO COSTITUTIVO SPA


La stipulazione dellatto costitutivo la prima fase del procedimento di costituzione e pu avvenire
secondo due diversi procedimenti:

a) Stipulazione o costituzione simultanea latto costitutivo stipulato immediatamente da


coloro che assumono liniziativa per la costituzione della societ cio ai soci fondatori. Tali
soggetti provvedono contestualmente allintegrale sottoscrizione del capitale sociale iniziale.

b) Stipulazione Per pubblica sottoscrizione si addiviene alla stipulazione dellatto


costitutivo al termine di un complesso procedimento che consente la raccolta fra il
pubblico del capitale iniziale accompagnato in modo da subordinare la stipulazione dellatto
costitutivo alla preventiva sottoscrizione del capitale sociale. Il procedimento si articola in
quattro fasi

1) Coloro che assumono liniziativa i promotori predispongono un programma della


costituenda societ il quale devi indicare oggetto capitale principali disposizioni dellatto
costitutivo leventuale partecipazione dei promotori si riservano agli utili il termine entro il
quale deve essere stipulato latto costitutivo. Il programma firmato dei promotori deve
essere depositato presso un notaio prima di essere reso pubblico. Infatti la diffusione tra il
pubblico del programma Deve avvenire rispettando le procedure e le modalit previste per
il collocamento di strumenti finanziari mediante offerta pubblica di sottoscrizione.
2) Inizia cos la fase delle adesioni al programma con la sottoscrizione delle azioni che deve
risultare da atto pubblico o da scrittura privata autenticata. Sottoscritto integralmente il
capitale sociale, I promotori devono assegnare ai sottoscrittori un termine non superiori a 30
giorni per il versamento del 25% dei conferimenti in denaro presso una banca designata dai
promotori.
3) Completato il versamento del 25% I promotori convocano lassemblea dei sottoscrittori
quali validamente costituita con la presenza della met dei sottoscrittori E Ciascun
sottoscrittore ha diritto ad un solo voto quale che sia lammontare del capitale sottoscritto
per la validit delle deliberazioni richiesto il voto favorevole della maggioranza dei presenti.
Tuttavia per modificare le condizioni stabilite dal programma necessario il consenso di tutti
sottoscrittori. Tale assemblea accerta lesistenza delle condizioni richieste per la costituzione
della societ, delibera sul contenuto dellatto costitutivo E dello statuto che non sia stato gi
fissato nel programma, delibera sulla riserva di partecipazioni alle utili fatte a proprio
favore dei promotori, nomina i primi amministratori primi sindaci della costituenda societ.
4) Si addiviene infine alla stipulazione dellatto costitutivo

I promotori sono solidalmente responsabili verso i terzi per le obbligazioni assunte per la
costituzione della societ. Obbligazioni che essi potranno riversare sulla societ sempre che si
costituisca, solo se sono state necessarie per la costituzione e siano state approvate dallassemblea.
Sui promotori incombe perci il rischio di insuccesso delloperazione. Inoltre sia i promotori sia
coloro per conto di quali essi hanno agito sono responsabili verso le societ e verso i terzi:

1) per lintegrale sottoscrizione del capitale sociale E per i versamenti richiesti per la
costituzione della societ
2) per Lesistenza dei conferimenti natura in conformit della relazione giurata di stima
3) per la veridicit delle comunicazioni Da essi fatte al pubblico per la costituzione della
societ

infine consentito che i promotori si riservino come corrispettivo delliniziativa una partecipazione
agli utili, indipendentemente dalla loro qualit di soci. Partecipazione che per non pu superare
complessivamente il 10% degli utili netti risultati dal bilancio e non pu avere una durata
superiore a cinque anni. Questa regola vale anche per i soci fondatori sia nella costituzione
simultanea che in quella per pubblica sottoscrizione. In base a tale disciplina i promotori non
possono stipulare a proprio vantaggio altri benefici.

LATTO COSTITUTIVO: FORMA E CONTENUTO


La societ per azioni pu costituirsi per contratto E dopo la riforma del 2003 anche per atto
unilaterale. In ogni caso latto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico, tale forma solenne
richiesta a pena di nullit della societ, ne consegue che anche il contratto preliminare deve essere
redatto per atto pubblico.

I requisiti del contenuto dellatto costitutivo sono fissati dallarticolo 2328:

1) il cognome e nome, Data e luogo di nascita, stato di costituzione, domicilio o


cittadinanza dei soci E degli eventuali promotori nonch il numero di azioni assegnate
ciascuno di essi

2) Denominazione comune di dove sono poste la sede della societ e le eventuali sedi
secondarie. La denominazione sociale pu essere liberamente formata ma deve contenere
indicazione S.p.A. Non pu tuttavia essere simile a quella di unaltra societ concorrente
quando ci possa creare confusione. La sede sociale il luogo dove risiedono lorgano
amministrativo E gli uffici direttivi della societ. Esso tra laltro individua lufficio del
registro delle imprese presso il quale deve avvenire liscrizione della societ

3) Loggetto sociale Vale a dire il tipo di attivit economica che la societ si propone di
svolgere. pratica diffusa quella di indicare nellatto costitutivo una pluralit di attivit
ovvero unattivit principale ulteriori attivit complementari. questa unindicazione di
particolare rilievo organizzativo in quanto il suo grado di specificit condiziona la corretta
applicazione di numerose norme.

4) Lammontare del capitale sottoscritto e versato

GLI EFFETTI DELLA STIPULAZIONE DELLATTO COSTITUTIVO

La stipulazione dellatto costitutivo non di per s sufficiente per la costituzione delle S.p.A.
Tuttavia produce una serie di effetti immediati e preliminari.
I contraenti restano vincolati dalla dichiarazione di costituire la societ e non possono ritirare il
loro consenso se validamente espresso fin quando non risulti che alla costituzione della societ non
si pu arrivare per fatti estranei alla loro volont. Le somme depositate a titolo di conferimento
presso la banca rimangono infatti vincolate fino al completamento del procedimento di
costituzione, esse possono essere consegnati solo agli amministratori a condizioni che questi
provino lavvenuta iscrizione della societ nel registro imprese. I sottoscrittori hanno tuttavia diritto
di rientrare in possesso delle somme versate se la societ non iscritta nel registro delle imprese
entro 90 giorni dalla stipulazione dellatto costitutivo o dal rilascio delle autorizzazioni.

DOMANDE

- Controllo notarile su atto costitutivo


LE OBBLIGAZIONI

.
Le S.p.A ( diversamente dalle Societ di persone) possono emettere obbligazioni: tipico
strumento per la raccolta di capitale di prestito fra il pubblico.

NOZIONE le obbligazioni sono titoli di credito nominativi o al portatore che rappresentano


frazioni di uguale valore nominale E con uguali diritti di un unitaria operazione di finanziamento a
titolo di mutuo. In sostanza i titoli obbligazionari documentano un credito verso la societ. Da qui
deriva la distinzione tra azioni e obbligazioni.

Lazione attribuisce la qualit di socio e quindi di compartecipe ai risultati dellattivit dimpresa


sia positivi che negativi. Egli ha diritto al rimborso del suo apporto solo in sede di liquidazione
della societ E sempre che residui un attivo netto dopo che sono stati soddisfatti tutti i creditori
compresi gli obbligazionisti. Inoltre la quota di liquidazioni dellazionista pu essere inferiore
uguale o superiore al valore nominale del conferimento eseguito. Lobbligazione attribuisce invece
la qualit di creditore della societ lobbligazionista ha perci diritto ad una remunerazione
periodica fissa ( interessi), normalmente svincolata dai risultati economici della societ finanziata.
Inoltre ha diritto al rimborso del valore nominale del capitale prestato alla scadenza pattuita.

Unaltra distinzione importante quella tra obbligazioni e strumenti finanziari partecipativi

Si tratta di strumenti emessi dalla societ tuttavia la distinzione con le azioni meno netta perch
sono entrambi titoli emessi a seguito di un apporto non imputato al capitale.
Le obbligazioni hanno per delle caratteristiche tipiche:

a) Sono titoli di massa rappresentano frazioni standardizzate di ununica operazione


economica
b) Attribuiscono il diritto al rimborso di una somma di denaro. Il diritto al rimborso del
capitale delle obbligazioni pu essere subordinato in tutto o in parte alla soddisfazione dei
diritti di altri creditori, ma non pu dipendere dallandamento economico della societ n
pu essere escluso o soppresso. Solo lentit del pagamento degli interessi e I tempi
possono variare in dipendenza di parametri oggettivi anche relativi allandamento
economico della societ V. art 2411

I caratteri distintivi delle obbligazioni restano fermi anche nei tipi speciali di obbligazioni che la
pratica societaria ha creato e continua a creare per incentivare la propensione dei risparmiatori
verso tale forma di investimento. Fra i tipi speciali di obbligazioni vi sono:

le obbligazioni partecipanti: la remunerazione periodica del capitale commisurata in


tutto o in parte agli utili di bilancio della societ emittente

le obbligazioni indicizzate: lemissione stata consentita dalla riforma del 2003 superando
cos la posizione negativa da parte della giurisprudenza art 2411. Si tratta di obbligazioni
che mirano a neutralizzare gli effetti della svalutazione monetaria E ad adeguare il
rendimento dei titoli allandamento del mercato finanziario, ancorando il tempo e il tasso di
interesse E i tempi e il valore di rimborso a indici di varia natura che possono essere
relativi anche allandamento economico della societ

le obbligazioni convertibili in azioni attribuiscono all obbligazionista la facolt di


trasformare il proprio credito in una partecipazione azionaria della societ emittente
(procedimento diretto) o di altra societ alla prima collegata ( procedimento indiretto)

le obbligazioni con warrant attribuiscono allobbligazionista il diritto di sottoscrivere o


acquistare azioni della societ emittente o di altra societ ferma restando la posizione di
creditore per le obbligazioni possedute. Ci le distingue dalle obbligazioni convertibili

le obbligazioni subordinate: nelle quali il diritto degli obbligazionisti al pagamento degli


interessi e al rimborso del capitale in tutto o in parte subordinato allintegrale
soddisfacimento degli altri creditori ma non degli azionisti, in caso di liquidazione
volontaria o di assoggettamento a procedura concorsuale della societ emittente. La
possibilit di emettere che alle obbligazioni era riconosciuta alle societ bancarie E nel
2003 estesa alle S.p.A.
n.b una specifica disciplina dettata solo per le obbligazioni convertibili

Gli strumenti finanziari partecipativi sono invece genericamente forniti di diritti patrimoniali o
anche di diritti amministrativi escluso il voto nellassemblea Generale degli azionisti. Si tratta
dunque di una categoria residuale atta a ricomprendere tutti gli strumenti finanziari emessi dalla
societ E non altrimenti qualificati E disciplinati dalla legge. Tuttavia come abbiamo gi detto ci
sono delle somiglianze tra obbligazioni e strumenti finanziari tanto che lart 2411 prevede che la
disciplina delle obbligazioni applicabile agli strumenti finanziari comunque denominati che
condizionano i tempi e lentit del rimborso del capitale allandamento economico della societ in
quanto compatibile.

Esistono dei limiti alle emissioni dellobbligazioni da parte delle S.p.A. Tuttavia rispetto al passato
la possibilit di emettere obbligazioni significativamente ampliata. Nel 2003 infatti stata
abbandonata definitivamente lidea che il limite allemissione di obbligazioni abbia funzione di
garanzia degli obbligazionisti e concepisce lo stesso con una tecnica Volta ad evitare che gli
azionisti ricorrano al mercato del capitale di credito in misura eccessiva rispetto al capitale di
rischio apportato.
In base allattuale disciplina le S.p.A. possono emettere obbligazioni nominative o al portatore per
somma complessivamente non eccedente il doppio del capitale sociale sottoscritto, della riserva
legale e delle riserve disponibili risultanti dallultimo bilancio approvato. Sono i sindaci ad
attestare il rispetto di tale limite ( ES: se capitale sottoscritto 100 + riserve disponibili 30 + riserva
legale 20 = obbligazioni non superiori a 300).

n.b per impedire lelusione di questo limite si prevede che nel loro computo concorrono anche
gli importi relativi alle garanzie comunque prestati dalla societ per obbligazioni emesse da altre
societ anche estere. Cio se societ A presta garanzia ad una societ B per 50 e aveva sottoscritto
100 + riserve diponibili e legali di 50 pu emettere obbligazioni per 300 50 questo perch la ratio
sempre ridurre il rischio.

A questi principi tuttavia ci sono delle deroghe, la societ pu emettere obbligazioni per
ammontare superiore al limite fissato in una generale quando:
1) Le obbligazioni emesse in eccedenza sono destinati ad essere sottoscritte dagli investitori
istituzionali soggetti a vigilanza prudenziale i quali a loro volta se trasferiscono le
obbligazioni sottoscritte rispondono della salvezza della societ nei confronti degli
acquirenti che non siano investitori professionali.
2) Le obbligazioni sono garantite da ipoteca di primo grado sugli immobili di propriet della
societ fino a due terzi del valore di bilancio di questi, in questa casi lemissione dell
obbligazione non soggetta al limite generale
3) ricorrono particolari ragioni che interessano leconomia nazionale E La societ autorizzata
con provvedimento dellautorit governativa a superare il limite.

Restano salve le disposizioni di leggi speciali come ad esempio le societ con azioni negoziate in
mercato regolamentati e le societ bancarie per le quali i limiti sono stati soppressi.
Per le altre societ la legge si preoccupa di garantire che il rapporto fra capitale e riserve ed
obbligazioni dellart 2412 permanga per tutta la durata del prestito obbligazionario. La societ che
ha emesso obbligazioni non pu infatti ridurre volontariamente il capitale sociale, o distribuire
riserve se il limite del primo comma dellarticolo 2412 non risulta pi rispettato per le obbligazioni
che restano in circolazione. per consentita la riduzione per perdite obbligatoria ma in tal caso
non possono distribuirsi utili finch non viene ripristinato il predetto rapporto fra capitale riserve e
obbligazioni.
Procedimento di emissione

Con lattuale disciplina lemissione delle obbligazioni cessa di essere materia di competenza
dellassemblea straordinaria con la sola eccezione delle obbligazioni convertibili in azioni. Infatti
se la legge o lo statuto non dispongono diversamente lemissione di obbligazioni deliberata dagli
amministratori art 2410. Tuttavia lemissione deve risultare da atto di verbale redatto dal notaio,
soggetto dunque al controllo di legalit da parte dello stesso e ad iscrizione nel registro delle
imprese. La delibera produce effetti e pu essere eseguita soltanto dopo iscrizione.
Per quanto riguarda le delibere di emissione che prevedono la costituzione di garanzie reali a
favore dei sottoscrittori per esse si deve designare un notaio per il compimento delle formalit
necessarie per la costituzione delle stesse. Lammontare delle obbligazioni emesse Deve risultare
da un apposito libro delle obbligazioni. In tale libro devono essere annotati anche lammontare
delle obbligazioni via via estinte, nome cognome dei titolari di obbligazioni nominative, I
trasferimenti e vincoli relativi.

Le obbligazioni convertibili in azioni.

Art 2420 bis sulle obbligazioni convertibili in azioni. Tale norma regola le OCA della stessa
societ di future emissione ( procedimento diretto). Sono queste obbligazioni che attribuiscono il
diritto di sottoscrivere azioni della stessa societ in base ad un prefissato rapporto di cambio
utilizzando come conferimento le somme gi versate al momento dellacquisto delle obbligazioni.
Chi esercita il diritto di conversione cessa perci di essere obbligazionisti e diventa azionista di
societ.
CONDIZIONI PER LEMISSIONE Le OCA devono essere offerte in opzione agli azionisti e ai
possessori di obbligazioni convertibili precedentemente emesse. Inoltre Gi in sede di emissione
delle obbligazioni devono essere rispettate condizioni simili a quelle richieste per lemissione di
nuove azioni E che a rigore dovrebbero acquistare rilievo solo in sede di conversione. Infatti
a) la delibera di emissione delle obbligazioni convertibili non pu essere adottata se il capitale
sociale precedentemente sottoscritto non stato integralmente versato.
b) Le obbligazioni convertibili non possono essere emesse per somma complessivamente
inferiore al loro valore nominale E non possono essere emesse per somma superiore al
limite generale fissato dal 2412

Competente a deliberare lemissione di obbligazioni convertibili lassemblea straordinaria.


Cos come previsto per gli aumenti di capitale latto costitutivo o una sua successiva modifica
possono tuttavia attribuire agli amministratori la facolt di emettere obbligazioni convertibili. Fino
ad un ammontare determinato E per il periodo massimo di cinque anni la delega comprende anche
quella relativa al corrispondente aumento del capitale sociale. (DELEGA AGLI
AMMINISTRATORI).
Il contenuto della delibera deve fare riferimento al rapporto di cambio, al periodo e alla modalit
di conversione, tutto ci per assicurare ai sottoscrittori leffettiva possibilit di conversione. Deve
inoltre contestualmente deliberare laumento del capitale sociale, per un ammontare
corrispondente al valore nominale delle azioni da attribuire in conversione. Laumento del capitale
cos deliberato sar sottoscritto anche parzialmente via via che gli obbligazionisti eserciteranno il
diritto di conversione.
La legge in questo periodo di pendenza per la conversione si preoccupa di conciliare la libert di
decisione della societ con lesigenza di tutelare i possessori di tali obbligazioni di fronte ad
operazioni societarie che possono vistosamente alterare il valore del diritto di conversione e la loro
eventuale futura posizione di azionisti. A tal riguardo sono fissate tre regole:
1) in caso di aumenti del capitale sociale e di nuove emissioni di obbligazioni convertibili, il
diritto di opzione sugli stessi spetta anche ai possessori di obbligazioni convertibili
2) in caso di aumento gratuito del capitale o di riduzione dello stesso per perdite il rapporto
di cambio automaticamente modificato in proporzione alla misura dellaumento o della
riduzione del capitale. Nel caso di aumento la societ dovr quindi aumentare
proporzionalmente il numero delle azioni offerte in conversione se laumento gratuito
attuato mediante emissione di nuovi titoli. Nel caso di riduzione per perdite invece sar
ridotto il valore nominale o il numero delle azioni offerte in conversione. Tutto questo per
evitare che chi converte acquisti una quota di partecipazione percentualmente maggiore di
quella offertagli al momento dellemissione
3) infine la societ non pu deliberare la riduzione volontaria del capitale sociale, la fusione
con altra societ, la scissione o la modificazione delle disposizioni dello statuto
concernenti la ripartizione degli utili, fin quando non siano scaduti i termini fissati per la
conversione fin quando non siano scaduti i termini fissati per la conversione. Il divieto non
ha per carattere assoluto e pu essere superato dalla societ concedendo agli
obbligazionisti la facolt di conversione anticipata.

N.B in caso di fusione scissione possessori di OCA che non si avvalgono della conversione
anticipata devono essere assicurati diritti equivalenti a quelli loro spettanti prima della fusione e
della scissione, salvo che la modifica dei loro diritti non sia stata approvata dallassemblea degli
obbligazionisti.

I prestiti obbligazionari emessi da una SPA si caratterizzano per la previsione di


unorganizzazione di gruppo degli obbligazionisti Volta a tutelare gli interessi degli stessi verso
la societ articolato in due organi:

- lassemblea essa delibera sulla nomina sulla revoca del rappresentante comune, sulle
modificazioni delle condizioni del prestito necessario anche in seconda convocazione il
voto favorevole degli obbligazionisti che rappresentano la met delle obbligazioni emesse
non estinte ( riduzione, tasso di interesse, rinuncia aparte di garanzie), sulle proposte di
amministrazione controllata E di concordato preventivo e fallimentare, Sulla costituzione di
un fondo per le spese necessarie alla tutela dei comuni interessi E sul relativo rendiconto,
sugli altri oggetti di interesse comune degli obbligazionisti. Tale assemblea funziona allo
stesso modo dellassemblea straordinaria dei soci salve alcune regole specifiche.
Lassemblea convocata dagli amministratori della societ o dal rappresentante comune. La
convocazione obbligatoria quando fatta richiesta da tanti obbligazionisti che
rappresentano 1/20 dei titoli emessi e non estinti. Le deliberazioni sono iscritte nel registro
delle imprese a cura del notaio che ha redatto il verbale. Ad esse si estende lintera
disciplina dettata per le delibere assembleari nulle e annullabili.
- il rappresentante comune nominato dallassemblea degli obbligazionisti E se questa non
vi provvede dal tribunale su domanda di uno o pi obbligazionisti o degli amministratori,
la nomina soggetta ad iscrizione nel registro delle imprese. Esso resta in carica per un
periodo non superiore a tre esercizi ed rieleggibile. Pu essere revocato dallassemblea
anche senza giusta causa e salvo in tal caso il diritto al risarcimento danni. La funzione del
rappresentante comune quella di tutelare gli interessi comuni degli obbligazionisti nei
confronti della societ E dei terzi. Ad esempio esegue le deliberazioni dellassemblea degli
obbligazionisti, assiste alle operazioni per lestinzione a sorteggio delle obbligazioni,
operazioni che sono nulle se sono svolte senza la sua presenza O quella di un notaio.
N.B lorganizzazione di gruppo non priva il singolo obbligazionista del potere di tutelare i
propri diritti nei confronti della societ sono tuttavia precluse le azioni individuali che siano
incompatibili con le deliberazioni dellassemblea previste dallarticolo del 2415.

Domande

- azioni/obbligazioni
- obbligazioni particolari tipologie
- obbligazioni convertibili
- chi delibera su emissione di obbligazioni a seguito della riforma del 2003
e chi delibera su emissione di OCA, in un caso competenza degli
amministratori in un altro dellassemblea
SOCIET IN ACCOMANDITA PER AZIONI
La societ in accomandita per azioni disciplinata da art 2452 -2461 un tipo di societ che si
caratterizza per la presenza di due categorie di soci:

a) I soci accomandatari che rispondono solidalmente ed illimitatamente per le obbligazioni


sociali e sono per legge amministratori della societ
b) I soci accomandanti che sono obbligati verso la societ nei limiti della quota di capitale
sottoscritto

La SAA si caratterizza per il fatto che le quote di partecipazioni dei soci sia accomandanti che
accomandatari sono rappresentate da azioni.
Sembrerebbe dunque che questo tipo di societ sia a met tra la societ di persone sas e la societ
di capitali spa. Ma cos non .
Alla SAA sono infatti applicabili le norme relative alla SPA in quanto compatibili con le specifiche
disposizioni per la stessa dettate.

Nella SAA vi un nesso indissolubile fra qualit di accomandatario, posizione di amministratore


e responsabilit per le obbligazioni sociali. Non Si pu essere accomandatari se non si
amministratore E si cessa di essere accomandatari e responsabili se si cessa di essere
amministratori. Infatti nellaccomandita per azioni:

1) I soci indicati nellatto costitutivo come accomandatari sono tutti di diritto amministratori
della societ senza limiti di tempo
2) il socio accomandatario che cessa dallufficio di amministratore non risponde per le
obbligazioni della societ sorte posteriormente alliscrizione nel registro delle imprese
della cessazione dallufficio. Da quel momento cio cessa di essere il socio accomandatario
passa nella categoria degli accomandanti
3) il nuovo amministratore assume la qualit di socio accomandatario dal momento
dellaccettazione della nomina E ci implica che esso risponde solo per le obbligazioni
sociali che sorgono a partire da tale momento, non di quelle anteriori.

Nellaccomandita per azioni diversamente dallaccomandita semplice vi piena coincidenza fra


accomandatari e amministratori e laccomandatario amministratore risponde illimitatamente per le
sole obbligazioni sorte nel periodo in cui ha rivestito la carica di amministratore.

La disiciplina latto costitutivo Deve indicare quali sono i soci accomandatari superflua la
nomina nellatto costitutivo dei primi amministratori. La denominazione sociale deve essere
costituita dal nome di almeno uno dei soci accomandatari con lindicazione di SAA. Per quanto
riguarda la responsabilit I soci accomandatari rispondono illimitatamente e solidalmente verso i
terzi per le obbligazioni sociali. I creditori sociali possono per agire nei confronti degli
accomandatari solo dopo aver infruttuosamente escusso il patrimonio sociale.
Per quanto riguarda lassemblea norme particolari valgono per ladozione di talune delibere:

- gli accomandatari in quanto soci amministratori non hanno diritto di voto nelle
deliberazioni di nomina e revoca dei sindaci o dei componenti del consiglio di
sorveglianza, nonch in quelle concernenti lesercizio dellazione di responsabilit nei loro
confronti.
- Le modificazioni dellatto costitutivo non solo devono essere deliberate dallassemblea
straordinaria con le consuete maggioranze ma devono essere approvate da tutti i soci
accomandatari ai quali riconosciuto il diritto di Veto nei confronti di eventuali modifiche
dellassetto originario della societ, diritto che indubbiamente rafforza la loro posizione e
ridimensiona i poteri deliberativi dellassemblea.

Tuttavia le significative deviazioni dalla disciplina delle SPA si hanno per quanto riguarda lorgano
amministrativo I soci accomandatari designati nellatto costitutivo sono di diritto amministratore e
il loro ufficio ha carattere permanente, se latto costitutivo non dispone diversamente. Gli
accomandatari amministratori non sono tuttavia inamovibili. Essi possono essere revocati infatti
anche se non ricorre giusta causa salvo il diritto al risarcimento dei danni. La revoca deve essere
per deliberata con le maggioranze prescritte per le deliberazioni dellassemblea straordinaria.
Identica maggioranza necessaria per la nomina di nuovi amministratori che inoltre deve essere
approvata anche dagli amministratori rimasti in carica perci gli accomandatari se possono essere
privati dallassemblea della carica di amministratore non possono essere costretti contro la loro
volont a condividere lufficio con soci non graditi.
Per quanto riguarda invece il collegio sindacale lunica deviazione dalla disciplina della societ
per azioni consiste nel divieto per gli accomandatari di votare nelle deliberazioni riguardanti la
nomina della revoca dei sindaci cos rafforzata lindipendenza dellorgano di controllo dagli
amministratori. Se la societ quotata il divieto esteso anche al conferimento e alla revoca
dellincarico alla societ di revisione.
Per quanto riguarda infine lo scioglimento della societ prevista una causa di scioglimento di
tipica e ulteriore rispetto a quelle dettate per la societ per azioni. La societ infatti si scioglie in
caso di cessazione dalla carica di tutti gli amministratori se nel termine di 180 giorni non si
provveduto alla loro sostituzione E i sostituti non hanno accettato la carica. Per questo periodo il
collegio sindacale nomina un amministratore provvisorio I cui poteri sono circoscritti agli atti di
ordinaria amministrazione. Lamministratore provvisorio non assume la qualit di socio
accomandatario. Quindi causa di scioglimento il venir meno di tutti gli accomandatari e la
conseguente impossibilit di funzionamento dellorgano amministrativo protratta per 180 giorni.

You might also like