You are on page 1of 55

Pleneexate grammatic

na grammatica espressiva, nuova, che in grado di esprimere moltissimi concetti che in


Italiano oggi fatichiamo oppure addirittura non possiamo esprimere. Molto simile
allitaliano dal punto di vista del vocabolario, ma pi che differente da qualsiasi lingua
indoeuropea nella grammatica. Con 35 casi, 3 flessioni (una declinazione, una
coniugazione e 3 mutazioni), 14 modi, 2 diatesi e pi di dieci tempi verbali, una lingua
unica, affascinante e che ha tanto da insegnarci. Sebbene sia una lingua creata a tavolino, ha lo stesso
fascino di molte altre lingue vissute, che prende spunto da lingue indoeuropee e non fino a prendere in
prestito anche dallebraico, dal quale eredita lintensivo, un tempo molto affascinante al quale
dedicheremo molto tempo.

Sommario
LE BASI ............................................................................................................................................... 3
LA PRONUNCIA.............................................................................................................................. 3
LALFABETO................................................................................................................................... 3
LE VOCALI................................................................................................................................... 3
LE CONSONANTI ........................................................................................................................ 4
LE MAIUSCOLE, LE MINUSCOLE E LA SCRIPTIO CONTINUA ............................................. 4
IL LESSICO ...................................................................................................................................... 5
LA POLISEMIA ............................................................................................................................ 6
LA SINONIMIA ............................................................................................................................ 6
RICAVARE LE PAROLE............................................................................................................. 6
IL NEOLESSICO .......................................................................................................................... 6
LA MORFOLOGIA............................................................................................................................... 7
LARTICOLO.................................................................................................................................... 7
LARTICOLO DETERMINATIVO ............................................................................................... 7
LARTICOLO INDETERMINATIVO .......................................................................................... 8
LARTICOLO SINARTICULO ..................................................................................................... 8
LARTICOLO SOSTANTIVANTE ................................................................................................ 9
LARTICOLO PARTITIVO .......................................................................................................... 9
LARTICOLO NEGATIVO ........................................................................................................... 9
GLI ARTICOLI IN PLENEFLEXO : FREQUENZA DUSO ....................................................... 9
IL SOSTANTIVO.............................................................................................................................. 9
INTRODUZIONE ....................................................................................................................... 10
IL GENERE DEL SOSTANTIVO ............................................................................................... 10

1
IL NUMERO DEL SOSTANTIVO .............................................................................................. 11
IL CASO DEL SOSTANTIVO ..................................................................................................... 11
GLI AGGETTIVI ............................................................................................................................ 11
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI .......................................................................................... 13
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI .................................................................................................. 15
GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI ........................................................................................... 16
GLI AGGETTIVI INDEFINITI ................................................................................................. 17
GLI AGGETTIVI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI ........................................................ 18
GLI AGGETTIVI NUMERALI ................................................................................................... 18
I PRONOMI .................................................................................................................................... 19
I PRONOMI PERSONALI ......................................................................................................... 20
I PRONOMI RELATIVI ............................................................................................................. 20
IL VERBO ...................................................................................................................................... 23
VERBI TRANSITIVI E INTRANITIVI .................................................................................... 23
VERBI PERSONALI E IMPERSONALI ................................................................................... 24
VERBI PREDICATIVI E COPULATIVI ................................................................................... 24
PERSONA, MODO, TEMPO e ASPETTO .................................................................................. 25
LA DIATESI ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA (O MEDIA) ................................................ 27
I VERBI SERVILI ..................................................................................................................... 28
LA FLESSIONE VERBALE O CONIUGAZIONE...................................................................... 29
LUSO DEI MODI E DEI TEMPI : I MODI FINITI .................................................................. 31
LUSO DEI MODI E DEI TEMPI : I MODI INDEFINITI......................................................... 41
LA COMBINAZIONE DEI MODI ............................................................................................... 45
LAVVERBIO ................................................................................................................................. 47
LA FORMAZIONE DELLAVVERBIO...................................................................................... 48
CLASSIFICAZIONE DEGLI AVVERBI .................................................................................... 48
GRADI DELLAVVERBIO ........................................................................................................ 52
LE LOCUZIONI AVVERBIALI ................................................................................................. 54
LE CONGIUNZIONI ...................................................................................................................... 54

2
LE BASI
LA PRONUNCIA

L a pronuncia del pleneflexo ha molte regole, proprio per evitare i numerosi suoni cacofonici che si
vengono a creare con la totale assenza di irregolarit.

Bp p
pb, fb b
bf, ph, pf f
TSCH T siciliana
J IO
JH G dolce
Y UY IY iu (dal greco /, che per da u francese
diventato iu)
KH ch tedesca palatale
, sc/sci Sc / sci
Tripla consonante (ttt) Doppia consonante (TT)
Doppia vocale (oo) Vocale singola (o)
CONSONANTE + NT T oppure NgT

LALFABETO

Q ueste regole di pronuncia sono molto fastidiose, ma servono a non rendere impronunciabili parole
come zoo (pronuncia zo) che vuol dire oh zoo. Inoltre una variet maggiore di suoni rende la
lingua ancora pi curiosa. Curiosi il suoni TSCH ,j, y e , che per rendono la lingua
molto particolare e lontana dalle lingue indoeuropee.

Il suono si pu sostituire sempre ai suoni sci e sc, infatti asci (ascia) = a (ascia )

Lalfabeto usato una variante del latino espanso :

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z

LE VOCALI
Le vocali sono :

A E I J O U Y
a e i j o u y

La j e la y hanno pronunce particolari e sono due vocali composte. La y deriva dal suono greco e latino
classico i (anche sella pronuncia corretta la u francese, alterata da quella scolastica i) della
ypsilon (), poi trasformatasi in seguito nel suono semplice i nelle lingue moderne (ad eccezione di
alcune come il tedesco).

3
La j nasce come variante grafica della i e della greca, trasformatasi in seguito in una consonante in
alcune lingue e restare vocale in altre (come nel tedesco jot e nellitaliano i luna) . Lorigine del suono
pleneflexo i completamente frutto della fantasia del suo creatore, che non sapeva come sfruttare
questa lettera e allora le assegn il suono pi o meno ricorrente i.

LE CONSONANTI
B C D F G H K L M N P Q R S T V W X Z
b c d f g h k l m n p q r s t v w x z

Le consonanti in pleneflexo sono 20 e si dividono in

Il gruppo KH sonante sibilante sonoro palatale, mentre la collocabile insieme alla sc; la TSCH
sonante affricata sorda o sonora dentale.

In pleneflexo esiste anche la h sonora (g) che pu rendere sonore consonanti che sono sorde, ma non
usata in nessuna parola.

LE MAIUSCOLE, LE MINUSCOLE E LA SCRIPTIO CONTINUA

QUANDO minuscolo E QUANDO MAIUSCOLO?


Le lettere maiuscole si usano quando:

DOPO PUNTO INTERROGATIVO, ESCLAMATIVO E IL PUNTO ([...] Lucaisti! Non [...])


ALLINIZIO DI UN DISCORSO IDRETTO (<<Tu dui[...])
CON I NOMI PROPRI (<<[...] et Marco [...])
NOMI DI FESTE E RICORRENZE ([...] che lui odia Natalam [...])
PER EVIDENZIARE UN ERRORE ([...] non scrivai voi Hanno ma scrivai anno [...])

LA SCRIPTIO CONTINUA
1)

ILNONNODIMARCOCANTAVAASUAFIGLIALINNOALLAGIOIADIBEETHOVENQUANDOAD
UNTRATTOSMISEDICANTAREEINIZIOASUONAREILMANDOLINOLAFIGLIANONVOLEVA

4
EQUINDIINIZIOALAMENTARSIEILPADRESCOCCIATODALLELAMENTELEDELLAFIGLIAR
ICOMINCIOACANTARELINNOALLAGIOIA

2)

IL NONNO DI MARCO CANTAVA A SUA FIGLIA L INNO ALLA GIOIA DI BEETHOVE


N QUANDO AD UN TRATTO SMISE DI CANTARE E INIZIO A SUONARE IL MANDOLI
NO LA FIGLIA NON VOLEVA E QUINDI INIZIO A LAMENTARSI E IL PADRE SCOCCI
ATO DALLE LAMENTELE DELLA FIGLIA RICOMINCIO A CANTARE L INNO ALLA GI
OIA

3)

Il nonno di Marco cantava a Luca linno alla gioia di Beethoven, quando ad un tratto smise di cantare e
inizi a suonare il mandolino; la figlia non voleva e quindi inizi a lamentarsi e il padre, scocciato dalle
lamentele della figlia, ricominci a cantare linno alla gioia.

I tre testi scritti sopra (non badate al contenuto, che ridicolo) sono scritti in 3 modi diversi. In
pleneflexo il primo si chiama SCRIPTIOCONTINUO (tutto maiuscolo); noi per comodit lo
chiameremo 1. Il secondo si chiama SCRIPTIO PUNTUM (tutto maiuscolo separato da un punto);
noi per comodit lo chiameremo 2. Infine abbiamo la scriptio spatii (tutto minuscolo separato da un
uno spazio, un trattino e uno spazio).

La 1 ha il solo compito di rendere indecifrabile un messaggio. Immaginate di leggere tante lettere in una
lingua diversa dalla vostra senza n punteggiatura n spazi. Risulta incomprensibile. Questo serve
soprattutto quando il pleneflexo va usato come lingua segreta.

PORTATUBIGLIETTASLUCAISTIMANONTUFAKTASCOPRTUAM

Porta tu bigliettas Lucaisti, ma non tu fakta scopr tuam.

Porta i biglietti a Luca, ma non farti scoprire.

La 2 va usata nei documenti intellettuali (difficile da capire, ma non cos tanto da non essere
interpretabile), ufficiali e risulta bella alla vista.

IL LESSICO

L
e parole piene in pleneflexo sono quasi tutte formate dai temi italiani. Le parole piene sono le
parole dotate di significato che si differenziano cos dalle parole vuote (o grammaticali) che
servono a dare un senso alla frase congiungendo e dando un ruolo alle proposizioni e alle frasi. In
italiano ci sono 4 categorie di parole piene e 4 di parole vuote, invece in pleneflexo abbiamo 4 categorie di
parole piene e 3 grammaticali:

PAROLE PIENE: nomi, aggettivi, verbi, avverbi

PAROLE GRAMMATICALI: pronomi, articoli, congiunzioni

Le preposizioni, caratteristiche dellitaliano, vengono abbandonate dal pleneflexo a vantaggio dei casi e
della flessione nominale. Vengono mantenute le congiunzioni (anche se molte hanno caratteristiche
molto diverse dallitaliano e hanno una flessione a parte), gli articoli (anche questi diversi da quelli
5
italiani, ma con qualche somiglianza) e i pronomi (che sono le parole vuote con il tema pi vicino al tema
italiano).

Le parole piene si ricavano quasi tutte dal tema italiano con delle variazioni nei suffissi e nelle desinenze;
per esempio carro al nominativo singolare si dice carr, bello si dice bellath, ballare si dice ball e
veramente si dice veramentav.

LA POLISEMIA
La polisemia (dal greco che vuol dire molto e che vuol dire segno) la caratteristica
delle parole di avere molteplici significati. Fra queste spicca il verbo ess (essere) che svolge numerose
funzioni di ausilio in grammatica ma ha anche i significati propri di esistere, essere presente, vivere,
trovarsi, avvenire accadere, diventare, provenire, venire, significare, capire(colloquiale), appartenere
(figurato e non), equivalere, sussistere ecc...

Come si fa a scegliere come interpretare il verbo essere? Perch se dico Io essa Bariacca si traduce come
Io sono (mi trovo) a Bari mentre Tu essa Barate si traduce con Io sono (vengo da) di Bari? Tutto
dipende dal contesto (linguistico, situazionale e culturale) nel quale il verbo essere e tutte le parole
polisemiche vengono usate.

LA SINONIMIA
Lopposto della polisemia la sinonimia ( dal greco che vuol dire insieme e che vuol
dire nome); la caratteristica di alcuni concetti che sono esprimibili con molteplici parole, anche se quasi
mai con sfumature di significato perfettamente identiche. Un esempio baccan (baccano) e chiass
(chiasso). Esiste anche la sinonimia assoluta, anche se in pleneflexo molto rara, ed la caratteristica di
alcuni concetti esprimibili in numerose forme differenti nella scrittura e nella pronuncia ma
perfettamente identiche nel significato; un esempio sono le congiunzioni siccome (siccome), waqua
(siccome) e poich (poich).

RICAVARE LE PAROLE
Ricavare le parole in pleneflexo molto semplice. I nomi e i verbi si ricavano dal tema italiano; per
esempio cane diventa can (al nominativo singolare) sedile diventa sedil (al nominativo singolare)
e ballare diventa ball (allindeterminato). I nomi propri rimangono invariati (Bari Bari ;
Paolo Paolo).

Gli aggettivi, come vedremo anche pi tardi, al nominativo singolare di grado positivo si formano dalla
radice italiana e il suffisso -ath (bello bellath ; brutto bruttath) anche se non vale
sempre, e poi vedremo perch.

Gli avveri si formano dallavverbio italiano senza lultima vocale e con il suffisso -av (velocemente
velocementav). Le locuzioni avverbiali si formano dalla radice della parola piena con il suffisso (di
ora in ora orav).

IL NEOLESSICO
In pleneflexo ci sono anche delle parole che non hanno in comune con nulla (o comunque hanno poco)
con le radici italiane. Principalmente sono parole vuote (o grammaticali) come ed/et (e), wal (perch),
yp (infatti), herlasso (dunque), kekyer (il quale), ecc...

6
Come lingua molto transigente, quindi non mal vista la coniazione di neologismi o sinonimi. Per
esempio luogocur pu voler dire ospedale (italiano luogo + cur(a)), mentre aeroluogo pu
voler dire aeroporto (italiano are(e)o + luogo).

Anche gli articoli sono pi o meno nuovi, ma tutti derivati dallitaliano: larticolo determinativo (er)
deriva dal romanesco er , mentre larticolo indeterminativo (un/uni) viene dallitaliano un / uno.

LA MORFOLOGIA
LARTICOLO

I
n pleneflexo esistono 6 tipi di articolo : determinativo, indeterminativo ,partitivo (sottointeso),
sostantivante, sinarticulo e negativo. Gli articoli molto spesso sono espliciti, ma nei testi in cui
importante il ritmo si possono omettere senza creare troppe incomprensioni. Studiando larticolo
pleneflexo scopriremo la soppressione dei generi maschile e femminile a favore del neutro, unico
genere del pleneflexo.

LARTICOLO DETERMINATIVO
Flessione nominale (declinazione) dellaggettivo determinativo er:

NOMINATIVO ER ER-E
COPULATIVO ER-ULA ER-ULE
ACCUSATIVO ER-AM ER-AS
GENITIVO ER-ATE ER-ATOM
DATIVO ER-ISTI ER-ATISTI
VOCATIVO ER-O ER-EO
PARTETIVO ER-UV ER-UVE
QUANTITATIVO ER-TEU ER-AGNA
TEMPUTIVO ER-PU ER-PI
PERIOTIVO ER-ARE ER-ERE
COMPARATIVO ER-ITARA ER-ITERE
MODATIVO ER-HAU (antico er-modam) ER-EKHE (antico er-modas)
DUCATIVO ER-ADO ER-ADE
DEDUCATIVO ER-DEDO ER-DEDI
FINIATIVO ER-OB ER-OBE
STATUATIVO ER-IN ER-INI
VOSTATUATIVO ER-ACCA ER-ECCHE
DALOCATIVO ER-ABIS ER-ABISI
LOCATIVO ER-AB ER-ABI
ERLOCATIVO ER-TRA ER-TRI
CAUSATIVO ER-COL ER-CAU
AGENTATIVO ER-ABISAM ER-ABISAS
7
QUAIATIVO ER-UKA ER-UKE
COMPAGNATIVO ER-ICI ER-ICIDI
UNITATIVO ER-UNI ER-UNE
MEDIATIVO ER-ADACI ER-ADECI
LIMITATIVO ER-ARA ER-ERITA
PRIVATIVO ER-IONA ER-IONE
EXATIVO ER-YRA ER-YNI
APPELLATIVO ER-OMI ER-EOMI
DOTATIVO ER-OS ER-EOS
SUPPELLATIVO ER-IS ER-ABISEO
ARGOMENTIVO ER-AKI ER-ADAKI
PRELATIVO ER-UVATA ER-UVETE
INCLINATIVO ER-UVO ER-ETICO
Come la tabella chiaramente illustra, in pleneflexo larticolo si declina. Per dire il (soggetto) diciamo er,
mentre per dire con la (compagnia) diciamo erici. Il puro-tema il nominativo singolare e da questo si
ricava tutta la declinazione singolare e plurale. Larticolo da un grande aiuto nella comprensione della
frase, anche se a livello formale in genere (non una regola) poco usato. Larticolo determinativo in si
usa quando il sostantivo a cui ci si riferisce stato gi definito o sta venendo definito per la prima volta.

ESEMPIO: [...] (si parlato di una colomba arancione) , ma er colomb non essavol.

ESEMPIO: Er colomb Paolate (si specifica di chi , e quindi si definisce proprio in questo momento la
colomba).

Quindi tutto ci che ben distinto e definito si esprime con larticolo determinativo.

ESEMPIO: Er ultimath libr.

LARTICOLO INDETERMINATIVO
Larticolo indeterminativo segue sempre la flessione nominale, ma ha due forme al nominativo singolare.

NOMINATIVO UN / UN-I UN-E


Il tema si ricava da un, ma la forma pi usata al nominativo singolare uni. Un si usa se la parola
che lo segue inizia per vocale, invece uni si usa se questa inizia per consonante, ma non una regola fissa.

Sottintendere larticolo indeterminativo non una cosa consigliata, neanche nei testi formali, se per
questoperazione necessaria la si pu fare senza togliere tutto il senso alla frase. Larticolo
indeterminativo si usa con i nomi non ancora definiti; indica qualcosa di generico, nuovo o sconosciuto.

Il plurale poco usato, ma si pu usare per sostituire larticolo partitivo plurale.

LARTICOLO SINARTICULO
Larticolo sinarticulo (dal latino sine articulo) si usa in riferimento a nomi che:

Da la funzione di colui che compie lazione (er scienz = la scienza ato scienz lo
scienziato)
usato in riferimento ai nomi dei quali poco importante sapere se o se non determinato, da
qui deriva sine articulo (senza articolo).
Ogni tanto si pu trovare al posto dellarticolo partitivo sottointeso
Serve come argomento facoltativo del pronome relativo

8
Segue la flessione nominale regolare con due forme al nominativo singolare

NOMINATIVO AT / AT-O ATE


Il tema si ricava dalla forma at, usata solo con i nomi che iniziano per o ed e; si deve essere molto
attenti a non confondere ato vocativo dallato nominativo singolare.

LARTICOLO SOSTANTIVANTE
Larticolo sostantivante si usa con gli aggettivi per sostantivarli. (Er bellath sbagliato! Si dice ity
bellath!)

regolare e presenta due forme al nominativo singolare e plurale

NOMINATIVO IT / ITY ITE / ITYE


Il tema si ricava dalla forma it. La forma ity fa da tema solamente alla forma plurale itye che
poco usata e funge da rafforzativo (Voi essamo itye bruttathe).

LARTICOLO PARTITIVO
Larticolo partitivo in pleneflexo esiste solo concettualmente, ma non esiste un vero e proprio articolo
partitivo. Il pi delle volte viene sottointeso, ma se proprio necessario si pu usare al suo posto
larticolo sinarticulo. Relativamente molto usato per sostituire larticolo partitivo plurale larticolo
indeterminativo plurale.

Si ribadisce che il pi delle volte si preferisce sottintenderlo.

LARTICOLO NEGATIVO
Larticolo negativo regolare e si esprime con nj [\ni\] al nominativo singolare. Serve a negare i nomi,
gli aggettivi e gli avverbi, quindi pi o meno simile al tedesco kein / -e / -(/). Spesso si pu tradurre
come nessuno / -a.

NOMINATIVO NJ NJE
Spesso se ne fa a meno e si preferisce negare il verbo con il non.

GLI ARTICOLI IN PLENEFLEXO : FREQUENZA DUSO


Non tutti gli articoli vengono usati in pleneflexo, difatti larticolo sinarticulo praticamente inutilizzato,
mentre larticolo sostantivante utilizzato, ma solo in contesti formali; nel linguaggio comune senza
problemi sostituito dallarticolo determinativo (nonostante sia sbagliato). Larticolo determinativo
molto usato negli ambiti nei quali essere chiari fondamentale; molto usato sia al plurale che al
singolare. Larticolo indeterminativo invece usato differentemente al singolare e al plurale. Il suo
plurale poco usato (spesso si sottintende), ma necessario nei contesti dove la chiarezza fondamentale
e non si pu dar luogo a fraintendimenti; daltra parte il singolare molto usato. Larticolo negativo si
usa spesso con il significato di non + verbo + nessuno, ma pi raro trovarlo nel significato di non +
nome / avverbio / aggettivo (Lui essa njula bellathula Lui non bello [/lui non bello/]).

IL SOSTANTIVO
Nei testi in prosa larticolo pu essere accettato, ma nei testi in versi molto raro trovare articoli perch
rovinano il ritmo fluido. Anche negli aforismi sono molto poco usati.
9
INTRODUZIONE

I
sostantivi sono parole piene che esprimono la sostanza delle cose (intese come oggetti, animali e
persone); una parte variabile del discorso, che quindi cambia la desinenza in base a numero (uno o
pi) e caso (funzione logica nella frase). Seguono la flessione nominale, detta anche declinazione.

SINGOLARE PLURALE
NOMINATIVO GIORN GIORN-E
COPULATIVO GIORN-ULA GIORN-ULE
ACCUSATIVO GIORN-AM GIORN-AS
GENITIVO GIORN-ATE GIORN-ATOM
DATIVO GIORN-ISTI GIORN-ATISTI
VOCATIVO GIORN-O GIORN-EO
PARTETIVO GIORN-UV GIORN-UVE
QUANTITATIVO GIORN-TEU GIORN-AGNA
TEMPUTIVO GIORN-PU GIORN-PI
PERIOTIVO GIORN-ARE GIORN-ERE
COMPARATIVO GIORN-ITARA GIORN-ITERE
MODATIVO GIORN-HAU GIORN-EKHE
DUCATIVO GIORN-ADO GIORN-ADE
DEDUCATIVO GIORN-DEDO GIORN-DEDI
FINIATIVO GIORN-OB GIORN-OBE
STATUATIVO GIORN-IN GIORN-INI
VOSTATUATIVO GIORN-ACCA GIORN-ECCHE
DALOCATIVO GIORN-ABIS GIORN-ABISI
LOCATIVO GIORN-AB GIORN-ABI
ERLOCATIVO GIORN-TRA GIORN-TRI
CAUSATIVO GIORN-COL GIORN-CAU
AGENTATIVO GIORN-ABISAM GIORN-ABISAS
QUAIATIVO GIORN-UKA GIORN-UKE
COMPAGNATIVO GIORN-ICI GIORN-ICIDI
UNITATIVO GIORN-UNI GIORN-UNE
MEDIATIVO GIORN-ADACI GIORN-ADECI
LIMITATIVO GIORN-ARA GIORN-ERITA
PRIVATIVO GIORN-IONA GIORN-IONE
EXATIVO GIORN-YRA GIORN-YNI
APPELLATIVO GIORN-OMI GIORN-EOMI
DOTATIVO GIORN-OS GIORN-EOS
SUPPELLATIVO GIORN-IS GIORN-ABISEO
ARGOMENTIVO GIORN-AKI GIORN-ADAKI
PRELATIVO GIORN-UVATA GIORN-UVETE
INCLINATIVO GIORN-UVO GIORN-ETICO

IL GENERE DEL SOSTANTIVO


In pleneflexo il genere del nome uno solo: il neutro. Fin dalla nascita si sempre usato solamente il
neutro. Non necessario specificarlo nellanalisi grammaticale; il neutro stato scelto per convenzione,
infatti sarebbe stato sessista far vincere il maschile sul femminile o viceversa; il neutro
semplicemente un genere che non fa ne caldo ne freddo. La mancanza di generi non un punto forte del
pleneflexo, che quindi non fa distinzioni fra maschio o femmina, ma pu anche essere vista come un
punto di forza leliminazione di questa arcaica distinzione.

10
IL NUMERO DEL SOSTANTIVO
In pleneflexo i generi sono due : il singolare e il plurale. Il singolare si usa per indicare un elemento preso
da solo, ma anche un insieme, purch singolo. Il plurale invece indica pi elementi; si ottiene variandone
la desinenza. Spesso la desinenza del plurale simile a quella del singolare:

QUAIATIVO -UKA -UKE


Ma questo non vero sempre; infatti ci sono molti plurali che sono completamente diversi dalla forma
singolare.

INCLINATIVO -UVO -ETICO


Risulta quindi molto difficile memorizzare tutte le forme di plurale in pleneflexo, ma non c altro modo.

I SOSTANTIVI DIFETTIVI
In italiano esistono dei sostantivi che non hanno la forma plurale (il raffreddore). In pleneflexo questi
nomi non esistono. Il plurale si pu fare con ogni sostantivo; ci sono plurali pi o meno usati, ma tutti i
sostantivi hanno la forma plurale (er raffreddor ere raffreddore)

IL PLURALE DEI SOSTANTIVI COMPOSTI


In pleneflexo sono presenti molti sostantivi composti. Come si forma il loro plurale? La risposta molto
semplice : come con tutti gli altri nomi. Infatti er luogocur (lospedale) al plurale diventa al plurale
ere luogocure.

IL CASO DEL SOSTANTIVO


Una delle pi importanti caratteristiche del pleneflexo la presenza dei casi: il nome cambia la desinenza
in base alla funzione logica della parola. Un sostantivo che ricopre il ruolo di soggetto ha quindi una
desinenza diversa rispetto allo stesso sostantivo che svolge il compito di complemento di termine, luogo,
fine ecc...

Ci sono in tutto 34 casi. La maggior parte delle lingue che hanno i casi li affiancano alle preposizioni,
invece il pleneflexo non ha nemmeno una preposizione e per ogni funzione logica ha un caso a parte,
diverso da tutti gli altri.

GLI AGGETTIVI

L
aggettivo una parte variabile del discorso, che si aggiunge a un nome per indicarne una
qualit o per precisarlo. Laggettivo concorda con il nome a cui si riferisce nel numero, ma il
caso concorda solamente se questo ha funzione attributiva; non succede quindi se laggettivo
ha funzione predicativa.

COME RICONOSCERE UN AGGETTIVO


Gli aggettivi sono molto facili da riconoscere grazie alla presenza del suono TH fra la vocale tematica
(la maggior parte delle volte a, ma con i superlativi relativi i e con quelli assoluti e) e la
desinenza. Solo gli aggettivi possessivi hanno delle particolarit nella forma contratta e perdono il
suono TH. Nella forma estesa lo mantengono, ma non sono declinabili.

LA POSIZIONE DELLAGGETTIVO NELLA


FRASE
Laggettivo nella frase non ha un posto fisso, pu collocarsi ovunque (ovviamente sempre rimanendo
allinterno della proposizione a cui appartiene); lo si riconosce per mezzo della desinenza di caso. Lo si
11
colloca, a seconda della sua importanza, pi verso linizio della frase a cui appartiene (se importante e si
vuole soffermare su di lui lattenzione), oppure verso la fine (se non fondamentale nella frase).
Gli aggettivi possessivi in forma estesa si collocano per forza prima del nome a cui si riferiscono, dato
che sono indeclinabili

GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI


Gli aggettivi qualificativi si differenziano dagli aggettivi determinativi ed esprimono una qualit o una
caratteristica specifica del nome.

LA FUNZIONE ATTRIBUTIVA E LA FUNZIONE


PREDICATIVA
Er bellath Luca ava unam macchinam. FUNZIONE ATTRIBUTIVA

Er macchin Lucaate essa bellathula. FUNZIONE PREDICATIVA

Un aggettivo ha funzione attributiva quando si collega direttamente al nome. Pu essere anche molto
distante dal nome a cui si riferisce, ma si riconosce per mezzo del caso, che lo stesso: Er-(/) bellath-(/)
Luca-(/) Nominativo Singolare

Un aggettivo ha funzione predicativa quando si collega al nome per mezzo del verbo. Si riconosce perch
declinato al copulativo:

COPULATIVO -ULA -ULE


Luca essa bell-ath-ula.

GLI AGGETTIVI SOSTANTIVATI E IN


FUNZIONE DI AVVERBIO
Laggettivo sostantivato un aggettivo che non accompagna o si riferisce a un nome, ma svolge la
funzione di sostantivo; ogni aggettivo pu essere sostantivato. In pleneflexo si pu formare in due modi:

1. CON LARTICOLO SOSTANTIVANTE Si usa laggettivo declinato preceduto dellarticolo


sostantivante declinato. Larticolo sostantivante svolge la funzione di articolo determinativo. Se
si vogliono usare le forme indeterminativa, partitiva e sinarticula si deve sostantivare laggettivo
con il secondo metodo.
ESEMPIO Il bello = Ity bellath
2. RIMUOVENDO IL SUFFISSO ATH Si usano gli articoli classici, ma allaggettivo viene tolto il
suffisso ath, ith o eth.
ESEMPIO Il bello = Er bellath Er bell

L aggettivo pu anche avere funzione di avverbio. Si riconosce molto facilmente grazie alla desinenza -
av. A differenza dellitaliano, in pleneflexo ogni aggettivo pu essere trasformato nella sua forma
avverbiale. Un aggettivo si rende avverbio in un solo modo :

1. SI AGGIUNGE ALLAGGETTIVO LA DESINENZA AV Si forma dal tema dellaggettivo con


il suffisso ath, ith o eth e la desinenza dellavverbio (-av).
ESEMPIO Tu canta bellathav

Come tutti gli aggettivi che una volta sostantivati seguono le regole dei sostantivi, cos anche gli
aggettivi in forma avverbiale seguono le regole degli avverbi.

12
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
LA FLESSIONE NOMINALE NEGLI
AGGETTIVI
Laggettivo segue la flessione nominale, si forma quindi con le stesse desinenze con le quali si flettono
sostantivi e gli articoli. Si flette sempre in base al numero, ma si flette in base al caso solamente se ha
funzione attributiva; gli aggettivi con funzione predicativa sono sempre al copulativo, ma flettono il
numero in base al soggetto (e quindi anche al verbo).

LA FLESSIONE DEGLI AGGETTIVI IN FUNZIONE ATTRIBUTIVA


Gli aggettivi con funzione attributiva si flettono in base al caso e al numero del sostantivo al quale si
riferiscono.

ESEMPIO: La bella ragazza mangia una mela marcia Bellath er ragazz unam marciatham
mangia melam.

Lordine della frase stato reso il pi diverso possibile da quello italiano per far capire come in pleneflexo
lordine non conta niente e commutando le parole non si modifica il senso della frase.

I GRADI DELLAGGETTIVO QUALIFICATIVO


I concetti espressi da un aggettivo qualificativo possono essere graduati secondo una scala dintensit, in
cui si distinguono tre livelli (o gradi) :

1. Positivo : laggettivo esprime una certa qualit senza precisarne lintensit e senza fare
riferimento ad altri termini di confronto.
ESEMPIO: Ere bellath macchin la bella macchina.
2. Comparativo : crea un confronto tra due elementi nel rispetto alla qualit espressa dallaggettivo,
oppure due qualit diverse presenti nello stesso elemento.
ESEMPIO: Mjara [Mioara] essa pi bellath Marcitara. Mioara pi bella di Marco
3. Superlativo : La graduazione della qualit viene espressa al massimo (o minimo) livello.
ESEMPIO: Io essa inteligentethula classara. Io sono il pi intelligente della classe.

IL GRADO POSITIVO
Nel grado positivo laggettivo esprime una qualit senza precisarne lintensit e senza fare riferimento ad
altri termini di confronto. In pleneflexo si esprime con la vocale tematica A fra la radice e il suffisso
aggettivale TH.

ESEMPIO: Io ava njam attrezz legnos pregiatthos Io non ho nessunattrezzo di legno pregiato.

IL GRADO COMPARATIVO
Il comparativo prevede tre possibili relazioni tra i due elementi confrontati, che sono chiamati primo e
secondo termine di paragone. Esistono quindi il comparativo di :

1. MAGGIORANZA Indica che una certa qualit si trova pi nel primo che nel secondo termine
di paragone. Si esprime con lavverbio piav / piu, ma quasi sempre si ricorre alla forma
italiana pi (si pu usare questa forma solo se funge da ausiliare nella formazione del
comparativo). Questavverbio precede sempre tutti i nomi al comparativo di maggioranza. Fra la
radice e il suffisso aggettivante si mette la vocale tematica A come nel grado positivo. Il
secondo termine si esprime sempre al caso comparativo.

13
COMPARATIVO -ITARA -ITERE
ESEMPIO: Giovanni et Luca essamo pi bellath Paolitara.
2. MINORANZA Indica che una certa qualit presente meno nel primo elemento di paragone
che nel secondo. Si esprime con lavverbio menav che spesso viene usato nella forma italiana
meno (si pu usare questa forma solo se funge da ausiliare nella formazione del comparativo).
Anche qui laggettivo che viene usato nella sua forma positiva (con la vocale tematica A)
ESEMPIO: Io sapa che Luca essa meno bellathula Lucreziitara.
3. UGUAGLIANZA Indica che una certa quantit presente in misura uguale nei due termini di
paragone. Si esprime con laggettivo al grado positivo preceduto dallavverbio comav; (si pu
usare questa forma solo se funge da ausiliare nella formazione del comparativo). La costruzione
del comparativo di uguaglianza diversa dalla costruzione italiana.
ESEMPIO: Luca essa comav bellathula Lauraitara.

IL GRADO SUPERLATIVO
Il superlativo si ha quando la graduazione della qualit viene espressa al massimo (o minimo) livello. Si
distinguono quindi quattro tipi di superlativo

1. RELATIVO POSITIVO {-ITH} Il superlativo relativo positivo attribuisce a qualcuno o a


qualcosa una qualit al massimo grado rispetto al gruppo di cui fa parte. Non introdotto da
avverbi e si forma con la vocale tematica I fra la radice e il suffisso TH. Pu essere
preceduto dallarticolo se devessere rafforzato. Il gruppo che indica linsieme rispetto al quale
avviene il confronto pu essere espresso al partetivo o al limitativo.
PARTETIVO -UV (usato raramente) -UVE
S
LIMITATIVO -ARA -ERITA
i
esprime al partetivo se si vuole evidenziare che loggetto o la persona che viene specificata
dallaggettivo il migliore mentre si da meno importanza che questa cosa o persona il migliore
in un contesto limitato; se si vuole far risaltare questo, linsieme di persone di cui loggetto o la
cosa specificata fa parte si esprime al limitativo.
ESEMPIO: Luca essa bellithula scuolara. Luca il pi bello <(solamente)> della scuola.
2. RELATIVO NEGATIVO {-YTH} Il superlativo relativo negativo attribuisce a qualcuno o a
qualcosa una qualit al minimo grado rispetto al gruppo di cui fa parte. Non introdotto da
avverbi e si forma con la vocale tematica Y fra la radice e il suffisso TH. Pu essere
preceduto dallarticolo se devessere rafforzato. Il gruppo che indica linsieme rispetto al quale
avviene il confronto pu essere espresso al partetivo o al limitativo; si preferisce usare un caso
piuttosto che un altro secondo gli stessi criteri usati nel relativo positivo.
ESEMPIO : Paul essa bellythula scuoluv! [-UV poco usato] Paul il meno bello della scuola!
3. ASSOLUTO POSITIVO {-ETH} Il superlativo assoluto positivo attribuisce a qualcuno o a
qualcosa una qualit espressa al massimo livello in modo assoluto, senza termini di riferimento.
Non introdotto da avverbi e si forma con la vocale tematica E fra la radice e il suffisso TH.
ESEMPIO : Luca essa bellethula. Luca bellissimo.
4. ASSOLUTO NEGATIVO {-JTH} Il superlativo assoluto negativo attribuisce a qualcuno o a
qualcosa una qualit espressa al minimo livello in modo assoluto, senza termini di riferimento.
Non introdotto da avverbi e si forma con la vocale tematica J fra la radice e il suffisso TH.
ESEMPIO : Paul essa belljthula! Paul non assolutamente bello.

14
GLI AGGETTIVI POSSESSIVI
Gli aggettivi (o pronomi possessivi) indicano la persona che possiede una cosa e attribuiscono alla cosa la
qualit di posseduto. In pleneflexo esistono due categorie di aggettivi possessivi : la forma estesa
(indeclinabile) e la forma contratta (declinabile).

LA FORMA ESTESA
FORMA ESTESA Gli aggettivi possessivi in forma estesa derivano direttamente dal
PRONOMI AGGETTIVI tema dei pronomi personali. Si collocano sempre immediatamente
IO (I) IATHATE prima del nome che vanno a specificare. Sono indeclinabili, non
TU TUATHATE concordano n in numero n in caso con il nome che vanno a
LUI (LU) LUATHATE specificare. Si sceglie la forma plurale (noi, voi e loro) o singolare (io,
NOI (NO) NOATHATOM tu e lui) a seconda del numero del del/dei possessore/i. Si riconosce in
VOI (VO) VOATHATOM quanto aggettivo grazie al suono TH preceduto dalla vocale
LORO (LO) LOATHATOM tematica A.

Sono formati dalla radice del pronome personale, dal suffisso aggettivante TH preceduto dalla vocale
tematica A e dalle terminazioni del genitivo (singolare -ATE ; plurale -ATOM)

LA FORMA CONTRATTA
Adesso andiamo ad analizzare la forma contratta dellaggettivo possessivo pleneflexo

FORMA CONTRATTA Gli aggettivi possessivi in forma contratta derivano dagli aggettivi
PRONOMI AGGETTIVI in forma estesa, come poi vedremo. Seguono la flessione nominale,
IO (I) I-FTE quindi si declinano in base al nome che vanno a specificare e
TU TU-FTE concordano con questo in numero e caso. Si sceglie la forma plurale
LUI (LU) LU-FTE (noi, voi e loro) o singolare (io, tu e lui) a seconda del numero del
NOI (NO) NO-THOTO del/dei possessore/i.
VOI (VO) VO-THOTO
LORO (LO) LO-THOTO

COME SI ARRIVA ALLE FORME CONTRATTE


ESTESA CONTRATTA
SINGOLARE -ATHATE -FTE
PLURALE -ATHATOM -THOTO
Nel singolare il suono ATH si trasforma nella labiale aspirata F, la terminazione del genitivo -ATE
si trasforma in -TE, diventando cos pi pronunciabile. Nel plurale cade la vocale tematica A, resta
invariato il suono TH; la A di -ATOM diventa una O, mentre il -TOM perde la M
diventando -TO.

LA DECLINAZIONE DEGLI AGGETTIVI POSSESSIVI CONTRATTI


Gli aggettivi possessivi si declinano togliendo lultima vocale (non necessario, ma spesso si fa cos per
questioni di eufonia) e mettendo le desinenze della declinazione pleneflexa

IL PRONOME POSSESSIVO
Il pronome possessivo ha la stessa forma e funzione dellaggettivo, ma invece di accompagnare il nome lo
sostituisce.

15
GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
Gli aggettivi (o pronomi) dimostrativi indicano la collocazione di una cosa persona o animale nello spazio
rispetto a chi parla o ascolta. Segue la terza flessione congiunzionale, ovvero la terza mutazione. Segue
anche la declinazione pleneflexa.

LA TERZA MUTAZIONE NEGLI AGGETTIVI


POSSESSIVI
Lunico aggettivo dimostrativo questath, che a seconda della mutazione assume significati diversi.

SINGOLARE PLURALE
1a (nei pressi di chi parla) QUEST-ATH QUEST-ATH-E
2a (nei pressi di chi ascolta) BOR-QUEST-ATH BOR-QUEST-ATH-E
3a (lontano da 1a e 2a persona) HI-QUEST-ATH Y-QUEST-ATH-E
Interessante la E al plurale, che deriva dalla terminazione del nominativo plurale.

COME TRADURRE
PLENEFLEXO ITALIANO
QUESTATH QUESTO/A
BORQUESTATH CODESTO/A
HIQUESTATH QUELLO/A
QUESTATHE QUESTI/E
BORQUESTATHE CODESTI/E
YQUESTATHE QUELLI/E
La mutazione un tipo di flessione che va a modificare o aggiungere suffissi e prefissi alla radice,
cambiandone la prospettiva rispetto a chi parla.

LO SCHEMA GENERALE DELLA TERZA MUTAZIONE


SINGOLARE PLURALE
PREFISSI SUFFISSI PREFISSI SUFFISSI

1a (/) (/) (/) E

2a BOR (/) BOR E

3a HI (/) Y E

La prima persona singolare corrisponde al tema radicale della parola. La seconda persona, singolare e
plurale, caratterizzata del prefisso BOR-, accompagnato nella forma plurale dal suffisso-desinenza
tipico del nominativo plurale -E; tutta la terza mutazione caratterizzata dal suffisso -E. Nella
terza persona singolare troviamo il prefisso HI- non accompagnato da nessun suffisso. Al plurale il
prefisso HI- si trasforma in Y-, che viene accompagnata dal classico suffisso -E. La prima persona
plurale non ha prefissi e si riconosce solamente grazie al suffisso -E.

LA DECLINAZIONE DELLAGGETTIVO
DIMOSTRATIVO
Dopo essere stato mutato laggettivo qualificativo si declina, e concorda in caso e numero con il
sostantivo che va a specificare.

NOMIANTIVO QUESTATH QUESTATHE-E


BORQUESTAH BORQUESTATHE-E
HIQUESTATH YQUESTATHE-E
16
GENITIVO QUESTATH-ATE QUESTATHE-ATOM
BORQUESTATH-ATE BORQUESTATHE-ATOM
HIQUESTATH-TE YQUESTATHE-ATOM
E cos si formano tutti gli altri.

GLI AGGETTIVI DIMOSTRATIVI IMMUTABILI


(STESSATH ET MEDESIMATH)
Gli aggettivi dimostrativi stessath e medesimath sono immutabili e seguono la flessione nominale.
Possono avere due funzioni:

1. Funzione identificativa : Indicano una persona o cosa che si gi vista o di cui si gi parlato
2. Funzione rafforzativa : Mettono in rilievo il termine che accompagnano con il significato di ~ in
persona, addirittura ~ e perfino ~

GLI AGGETTIVI INDEFINITI


Gli aggettivi e/o i pronomi indefiniti costituiscono un ampio gruppo di aggettivi che accompagnano un
nome senza determinare la qualit, la quantit o lidentit.

Vediamo gli aggettivi e i pronomi indefiniti al nominativo(da cui si formano tutti gli altri casi) che
esistono in pleneflexo, derivati tutti quanti da quelli italiani:

INDEFINITI
SINGOLARE PLURALE SIGNIFICATO
AGGETTIVI QUALCHATH QUALCHATH-E ? quantit e qualit
CERTATH CERTATH-E Un po ~ sicuro
QUALUNQUATH QUALUNQUATH-E = qualcath
QUALSIASATH QUALSIASATH-E
OGNATH OGNATH-E Tutto un numero
QUALSIVOGLIATH QUALSIVOGLIATH-E
INFINITATH INFINITATHE
AGGETTIVI E ALCUNATH ALCUNATH-E = qualcath
PRONOMI TALATH TALATH-E Come / (un) certo / cos
grande
QUALATH QUALATH-E
ALTRATH ALTRATH-E Qualcosa altra
CIASCUNATH CIASCUNATH-E Tutto un numero
TUTTATH TUTTATH-E
POCATH POCATH-E ? quantit 0
ALQUANTATH ALQUANTATH-E
PARECCHIATH PARECCHIATH-E ? quantit
MOLTATH MOLTATH-E ? quantit
TROPPATH TROPPATH-E ? quantit
TANTATH TANTATH-E ? quantit
ALTRETTANTATH ALTRETTANTATH-E
NESSUNATH NESSUNATH-E 0
CADUNATH CADUNATH-E
PRONOMI QUALCUNATH QUALCUNATH-E
QUALCOSATH QUALCOSATH-E ? quantit e qualit
17
UNATH [UN(/I)] UNATH-E [UN-E] In frasi in personali = si
impersonale
ALCUNCHATH ALCUNCHATH-E
ALTRATH ALTRATH-E
CHIUNQUATH CHIUNQUATH-E
OGNIUNATH OGNIUNATH-E Tutto un numero
NIENTATH NIENTATH-E 0
NULLATH NULLATH-E 0
CHICCHESSIATH CHICCHESSIATH-E
CERTUNATH CERTUNATH-E

LEGENDA
= come / significa
Diverso da
? Non specifica
In relazione a
x~y Se dal lato destro
vuol dire x, se dal
lato sinistro vuol
dire y
/ oppure
Tendente al

GLI AGGETTIVI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI


In pleneflexo esiste solo un pronome esclamativo e interrogativo: TSCHATH. Segue la flessione
nominale e a seconda del caso vuol dire:

NOMIANTIVO TSCHATH CHI / COSA


GENITIVO TSCHATHATE DI CHI / COSA
E cos si formano tutti gli altri. Laggettivo o pronome interrogativo ha le forme plurali, ma non si usano
in pleneflexo.

GLI AGGETTIVI NUMERALI


COME SI CONTA IN PLENEFLEXO
CIFRE NOMI
Queste sono le cifre del pleneflexo. Si
0 NU
1 UN conta raggruppandole tre a tre da
2 DU sinistra verso destra, anche se si conta
3 TE da destra verso sinistra. Se si deve
4 KA contare oltre le tre cifre i gruppi da tre
5 CI si raggruppano ancora tre a tre, e cos
6 SEX via:
7 SE
8 OTO
9 NO
18
Il primo raggruppamento di tre cifre e si chiama KAI; nel KAI la prima cifra da sinistra non ha
nome, la seconda denominata DEK e la terza chiamata CEN. Il numero si pu scrivere sia con
che senza trattini; si pu anche sostituire il trattino a un punto in aria.

ESEMPIO: 123 UN-CEN-DU-DEK-TE-ATH = UNCENDUDEKTEATH

Un gruppo di tre KAI si chiama BLOK. Nel BLOK il primo KAI da sinistra ha il nome
sottointeso, il secondo si chiama DEKKAI (DEK + KAI) e il terzo CENKAI (CEN + KAI). Le cifre
allinterno del KAI continuano ad avere la stessa denominazione.

ESEMPIO: 345.627.836 TE-CEN-KA-DEK-CI-CENKAI-SEX-CEN-DU-DEK-SE-DEKKAI-OTO-


CEN-TE-DEK-SEX-ATH

Un gruppo di tre BLOK si chiama GRAN. Nel GRAN il primo BLOK da sinistra ha il nome
sottointeso, il secondo si chiama DEKBLOK, lultimo si chiama CENKAI. I numeri pi grandi di
27 cifre, dunque con pi di tre BLOK si contano come serie si numeri senza denominazione in base alla
posizione che occupano. Tutti i numeri terminano in ATH, tranne quelli ordinali che terminano in
OTH.

GLI OPERATORI MATEMATICI

+ Sum
- Men
Ket
: Div
1 (numero cardinale) + DATIVO
radic quadratath
radic cubath

I NUMERI ORDINALI
Per formare i numeri ordinali la vocale tematica A di ATH diventa I [/sci/]. Se si deve scrivere il
numero con la notazione matematica si possono usare i numeri romani oppure il si scrive in piccolo sul
numero

ESEMPIO: 345.627.836 TE-CEN-KA-DEK-CI-CENKAI-SEX-CEN-DU-DEK-SE-DEKKAI-OTO-


CEN-TE-DEK-SEX-ITH

I PRONOMI

19
I PRONOMI PERSONALI

NOMINATIVO ACCUSATIVO DATIVO GENITIVO


(soggetto debole)
IO (I) I-AM I-ISTI I-ATE
TU TU-AM TU-ISTI TU-ATE
LUI (LU) LU-AM LU-ISTI LU-ATE
NOI (NO) NO-AS NO-ATISTI NO-ATOM
VOI (VO) VO-AS VO-ATISTI VO-ATOM
LORO (LO) LO-AS LO-ATISTI LO-ATOM

I
n ogni comunicazione linguistica c colui che parla o scrive (1a persona), colui che ascolta o legge
(2a persona) e quasi sempre qualcuno o qualcosa di cui si parla (3a persona). I pronomi personali
rappresentano questi tre attori della comunicazione. I pronomi personali seguono la flessione
nominale. Al nominativo presentano due forme : Forma completa e forma contratta. Il tema per formare
tutti gli altri casi coincide con la forma contratta.

NOMINATIVO COMPLETO NOMINATIVO CONTRATTO TEMA


IO I I-
TU TU TU-
LUI LU LU-
NOI NO NO-
VOI VO VO-
LORO LO LO-
Noi, voi e loro sono difettivi di singolare ( pluralia tantum), mentre io, tu e lui hanno
unarcaica forma di plurale, che in contesti formali pu essere ancora usata:

NOMINATIVO ACCUSATIVO DATIVO GENITIVO


IO (I) I-AM I-ISTI I-ATE
TU TU-AM TU-ISTI TU-ATE
LUI (LU) LU-AM LU-ISTI LU-ATE
IOE /JE (I [\I:]) I-AS I-ATISTI I-ATOM
TU TU-AS TU-ATISTI TU-ATOM
LUIE (LU) LU-AS LU-ATISTI LU-ATOM
Per le condizioni di formalit si usa la terza persona plurale nella forma arcaica non contratta scritta con
la lettera maiuscola. Per esempio gradisce un t si traduce con Grada Luie unam theam?

I PRONOMI RELATIVI
I pronomi relativi hanno forme variabili e invariabili e possono riferirsi a persona, animale o cosa.
Introducono la subordinata relativa, e per questo in pleneflexo vengono trattati come congiunzioni;
seguono quindi la flessione congiunzionale ovvero la mutazione. Per precisare, seguono la seconda
mutazione, detta anche mutazione relativa proprio a causa dei pronomi relativi. La seconda mutazione
prevede anche la declinazione del pronome.

In pleneflexo ci sono 4 pronomi relativi:

Myer = il quale (si riferisce a un nome determinato)


Maun(i) = il quale (si riferisce a un nome indeterminato)
Magher = i quali (si riferisce a nomi sinarticuli o partitivi)
Che = ha tutte le funzioni ed indeclinabile e immutabile.
20
La mutazione apporta modifiche nei suffissi del tema, la declinazione invece assegna al nome le
desinenze. La struttura del pronome relativo mutabile la seguente:

PREFISSO RADICE SUFFISSO DESINENZA 1 ARTICOLO RICHIESTO DESINENZA 2

Per esempio myer composto da :

M Y (/) -(/) nom. sing. ER -(/) nom. sing.

Si mutano leventuale prefisso e il suffisso mentre si declina la desinenza; larticolo e la radice sono le
parti fisse.

LA MUTAZIONE RELATIVA
***RADICE SOTTOLINEATA***

<<<ARTICOLO IN CORSIVO>>>

!!!PREFISSI E SUFFISSI IN ROSSO!!!

SINGOLARE PLURALE
1a M-Y-ER Y-PA-ER-
2a Y-TU-ER- Y-BO-ER-
3 a T-Y-HER-ER- T-Y-HY-ER-
La mutazione presenta dei prefissi solamente alla terza persona singolare e alla terza persona plurale. Il
pronome si muta in base al verbo (e quindi anche al soggetto) della frase che contiene il nome che stato
specificato dal pronome relativo.

SCHEMA GENERALE DELLA 2a MUTAZIONE


SINGOLARE PLURALE
PREFISSO SUFFISSO PREFISSO SUFFISSO
1a M (/) (/) PA
2a (/) TU (/) BO
3a T HER T HY

LA DECLINAZIONE DEI PRONOMI RELATIVI


In pleneflexo il pronome relativo concorda in numero, caso 1 e grado di determinazione (determinato o
indeterminato) con il nome che va a specificare.

ESEMPIO in italiano Il cane di Giorgia, il quale rosso, ama correre.

Come si pu vedere, in italiano formato da ARTICOLO + QUALE; larticolo indica genere e numero
mentre quale indica solo il numero. Non concordano in determinazione e caso del nome specificato.

In pleneflexo questo diverso. Il pronome si muta in base al verbo della frase che contiene il nome che
stato sostituito nella relativa dal pronome relativo mentre si declina in base a numero e caso e si sceglie
fra i tre pronomi relativi disponibili a seconda della determinazione del nome che viene specificato.

La declinazione semplicissima, infatti si declina larticolo in base al numero e al caso del nome
specificato.

21
ESEMPIO Er can Giorgiaate ama corr, tyherer essa rossula Il cane di Giorgia, che (il quale)
rosso, ama correre.

LA DECLINAZIONE 1 di ricerca
Come abbiamo visto prima il pronome
relativo pleneflexo ha due desinenze. Adesso
andiamo a vedere la funzione della prima.

La declinazione 1 ha il compito di andare a


ricercare nella sua frase sovraordinata il
sostantivo da andare a sostituire. Dunque
concorda in caso e numero con il sostantivo
che va a sostituire nella relativa. La
desinenza della declinazione di ricerca si va a
collocare dopo il suffisso della mutazione.

LA DECLINAZIONE 2 di assegnazione
La declinazione 2 ha il compito di assegnare il ruolo del pronome allinterno della subordinata relativa.
Nel caso dellimmagine di riferimento myiner svolge la funzione di soggetto, identificata dalla
desinenza nulla (/) del nominativo singolare. La desinenza della declinazione di assegnazione di va a
collocare dopo il suffisso della mutazione.

CAMBIO DI NUMERO
Il numero della declinazione concorda sempre con il numero del sostantivo che il pronome relativo va a
sostituire; tuttavia in alcuni rari casi il numero della declinazione 2, che in genere concorda sempre con il
numero della declinazione 1, pu cambiare. Questo cambio di numero pu avvenire sia dal plurale al
singolare che viceversa.

DAL PLURALE AL SINGOLARE Il cambio da plurale a singolare (analisi), va ad


analizzare e specificare un elemento solo di una pluralit di elementi.
ESEMPIO Ere cane iftate ziate essamo fortathule, tyhyeer piccolathula essa. I cani di mia
zia, dei quali (partitivo) uno (soggetto) piccolo, sono forti.
L analisi si rende in italiano con la perifrasi dei/delle quali uno/a.
TYHYEER(/)
DAL SINGOLARE AL PLURALE Il cambio di numero dal singolare a plurale
(generalizzazione), va ad analizzare un elemento pi grande di cui un singolo fa parte.
ESEMPIO Er can iftate ziate piccolathula essa, tyhererene essamo fortathule. Il cane di
mia zia, i cui cani sono forti, piccolo.
Non esiste una perifrasi fissa per tradurre la generalizzazione, quindi ci si affida spesso al senso.

LA POSPOSIZIONE DEL PRONOME RELATIVO


Come avete visto nellultimo esempio, il pronome relativo si pu posporre, questo perch contiene in se
tutte le informazioni necessarie per capire a che nome (della proposizione immediatamente precedente o
nella quale innestato)si riferisce. In italiano invece devessere per forza inglobato dalla proposizione che
contiene il nome che il pronome relativo va a specificare.

22
IL PRONOME IMMUTABILE E INDECLINABILE : CHE
Il che una congiunzione immutabile che introduce la subordinata relativa. Dato che non porta con se
nessuna informazione, la subordinata da lui introdotta non posponi bile.

ERRORI TIPICI CON IL PRONOME RELATIVO


Lerrore pi frequente che si fa quando si traduce dallitaliano al pleneflexo quello di tradurre il quale
con er qualath; un errore gravissimo: in pleneflexo queste due parole insieme non vogliono dire niente.
Appena si incontra il quale ci si deve ricordare di tradurlo con i pronomi relativi del pleneflexo. Un
altro errore tipico luso eccessivo di myer, che sbagliato! In italiano non abbiamo il concetto di
selezione del pronome relativo in base alla determinazione del nome specificato, ma in pleneflexo esiste e
va usato:

ESEMPIO Un can Marcoate, tyherer essa grandeth, passeggiui parcin.

CORRETTA Un can Marcoate, taheruni essa grandeth, passeggiui parcin.

TRADUZIONE Un cane di Marco, che (il quale) grandissimo, passeggi nel parco

IL VERBO

I
l verbo la parte variabile del discorso che costituisce il centro sintattico di ogni frase; infatti il
verbo fornisce informazioni sul soggetto, con il quale concorda per il numero, e al verbo si collegano
direttamente e indirettamente la maggior parte degli altri elementi della frase. Il verbo pu indicare:

Lazione che il soggetto compie o provoca;


Lazione che viene fatta da altri al soggetto;
Lesistenza o lo stato del soggetto;
Qualcosa che accade al soggetto;
Qualcosa che il soggetto fa fare ad altri;

Il verbo stabilisce rapporti precisi con gli altri elementi della frase. Ogni verbo richiede i suoi argomenti.
Il verbo mang ha come argomenti il complemento oggetto e il soggetto, piov non ha argomenti.

ESEMPIO mang (oggetto) ; piov (/) ; d (oggetto, termine);

In base al significato e ai rapporti che si stabiliscono con gli altri elementi della frase possiamo
classificare i verbi come:

Transitivi e intransitivi, a seconda che ammettano o no un complemento oggetto


Personali e impersonali, a seconda che ammettano o no il soggetto;
Predicativi o copulativi, a seconda che esprimano da soli un senso compiuto oppure servano da
collegamento tra il soggetto e una parte nominale.

I verbi possono anche essere retti dalle congiunzioni e quindi formare particolari proposizioni, in
particolare la congiunzione regge il modo verbale, come vedremo con la sintassi del periodo.

VERBI TRANSITIVI E INTRANITIVI


In base ai complementi che reggono, i verbi vengono divisi in due gruppi: transitivi e intransitivi:

23
I. TRANSITIVI Hanno il complemento oggetto fra gli argomenti (regge la domanda
tschatham? traducibile con chi? / che cosa? e si declina allaccusativo)
ACCUSATIVO -AM -AS
Si chiamano cos (transitiv) perch lazione passa (transita dal latino transire, passare)
direttamente sulloggetto.
ESEMPIO Imangi unam melam. Io mangio una mela.
II. INTRANSITIVI Non hanno il complemento oggetto fra gli argomenti e quindi lazione si
esaurisce nel soggetto.
ESEMPIO Chiara cammina. Chiara cammina.
Esistono anche gli intransitivi con i quali lazione non si esaurisce nel soggetto, serve quindi un
altro complemento che non sia loggetto, come nel tedesco helfen (aiutare) che regge il dativo.
Nelluso intransitivo di chied, per esempio, necessario il dativo (complemento di termine)e il
genitivo (specificazione) :
ESEMPIO Ichieda tuisti luate. Io chiedo a te di lui.

Esistono anche verbi che hanno sia luso transitivo che quello intransitivo, come lo stesso chied. Gli
argomenti si scrivono cos:

ESEMPIO Chied (oggetto, termine) / (termine, specificazione);

VERBI PERSONALI E IMPERSONALI


A seconda che richiedano o no il soggetto, i verbi si distinguono in personali e impersonali.

I. PERSONALI richiedono il soggetto, che devessere sempre espresso. Sono cos la maggior
parte dei verbi.
ESEMPIO Nomangiamo melas. Noi mangiamo le mele.
II. IMPERSONALI sono quei verbi che indicano unazione o una condizione non attribuita a un
soggetto determinato e si esprimono sempre alla terza persona singolare; il soggetto non viene
mai espresso.
ESEMPIO Piova. Piove.

Alcuni verbi personali possono essere usati in forma impersonale con la particella winde che segue la
prima mutazione.

ESEMPIO Quiav etinde (3a singolare di w-inde) mangia benav. Qui si mangia bene.

VERBI PREDICATIVI E COPULATIVI


In relazione al significato che esprimono i verbi possono essere predicativi o copulativi.

I. PREDICATIVI sono dotati di senso compiuto. La maggioranza dei verbi appartiene a questa
categoria; possono indicare unazione compiuta dal soggetto, un fenomeno o un fatto che accade
al soggetto, uno stato o una condizione in cui si trova il soggetto; tutti i verbi che svolgono
queste funzioni sono nellanalisi logica predicati verbali.
ESEMPIO Vomangiamopa loabisas. Voi venite mangiati da loro.
II. COPULATIVI svolgono la funzione di copula, cio di collegamento con una parte nominale
espressa al copulativo.
COPULATIVO -ULA -ULE
Il verbo copulativo per eccellenza essere, e, insieme alla parte nominale, forma il predicato
nominale.
24
ESEMPIO Ifte frigorifer essa (copula) vecchiathula. (parte nominale) Il mio frigorifero
vecchio.
Sono verbi copulativi tutti i verbi che reggono i complementi predicativi, espressi sempre al
copulativo.

PERSONA, MODO, TEMPO e ASPETTO


LA STRUTTURA DEL VERBO
Ogni verbo ha radice e desinenza:

LA RADICE la parte del verbo che esprime il significato base e non cambia. La radice senza
desinenza si usa per formare lindeterminato (infinito) del verbo: am vuol dire amare, d
oppure d vuol dire dare, e cos via.
LA DESINENZA la parte del verbo che indica la persona, il modo e il tempo; in alcuni casi,
come nel modo intensivo, indica anche laspetto.
IL PREFISSO ha lo stesso ruolo della desinenza, ma presente solo in alcuni modi e tempi.

LE PERSONE
La persona quel particolare aspetto della desinenza che ci dice a chi il verbo si riferisce. In pleneflexo si
differenziano solamente le persone plurali da quelle singolari. In teoria il verbo si potrebbe mutare, ma
data la complessit di questoperazione si preferito eliminare questa possibilit ed esprimere sempre il
soggetto. Se il soggetto sottointeso allora il verbo si riferisce alla persona della proposizione a cui si
riferisce; nella principale il soggetto sottointeso esprime la prima persona plurale.

I MODI
Il modo verbale indica, attraverso la variazione della desinenza, come viene presentata da chi parla
linformazione contenuta nel verbo. I modi si distinguono in finiti e indefiniti.

I 10 modi finiti hanno desinenze personali:

QUIDO presenta i fatti come certi;


ESEMPIO Piova. Piove.
AUTATIVO esprime la volont del soggetto di svolgere unazione, ma non il desiderio (da non
confondere quindi con lottativo)
ESEMPIO Io mangiiusas gelatam! Io voglio mangiare un gelato!
IMPERO esprime un ordine o un comando in maniera forte
ESEMPIO Tu costruaraia palazzam. Tu costruirai un palazzo!
MYSSATIVO esprime un dovere o un ordine debole
ESEMPIO Io recitbpareo [/rectparo/]. Io devo recitare.
FEREDO esprime possibilit
ESEMPIO Inon essaball. Io non posso ballare.
OTTATIVO esprime il desiderio di svolgere unazione (pu anche fungere da congiuntivo).
ESEMPIO Ikhynavig [/ch(tedesco)iunavg/] ! Io vorrei navigare!
ABITATIVO si usa con la congiunzione s, ma non ha significato proprio (si traduce con il
congiuntivo o con lindicativo a seconda dellirrealt o della probabilit dellipotetica). Nella
struttura ipotetica sostituisce sia la principale che la subordinata ipotetica.
ESEMPIO Imangonak mangionak tu. Io manger se tu mangerai.

25
EGOTATIVO si usa per indicare azioni svolte al fine di recare un effetto al soggetto o
nellinteresse del soggetto, a volte si pu anche usare per formare la forma riflessiva.
ESEMPIO Noleggyve unam libram. Noi avremo letto un libro (per il nostro interesse).
INTENSIVO indica unazione espressa al massimo grado dintensit, quindi ingigantita. Si
traduce spesso con altre radici. Per esempio Iuccidyper diventa Io trucido. Tocca a chi
traduce far s che in italiano renda con lo stesso significato. Altrettante volte non si traduce
nemmeno in modo diverso dal QUIDO.
ESEMPIO Io costruylasso imperam. Io eressi un impero.
ATTENUATIVO indica unazione espressa al minimo grado dintensit, quindi sminuita. Si pu
spesso non tradurre, o lo si traduce con perifrasi. Per esempio Lumorulasso si pu tradurre
come salito al cielo invece di Lui morto.

I quattro modi indefiniti sono privi di desinenze personali:

INDETERMINATO corrisponde perfettamente allinfinito italiano


PERMANIO corrisponde perfettamente al gerundio italiano
SUPINO si usa per formare i verbi fraseologici, da non confondere con il supino latino.
PARTECIPIO corrisponde al participio italiano

I TEMPI
Il tempo verbale colloca unazione nel tempo. Non tutti i modi hanno tutti i tempi. Ecco una tabella che
elenca tutti i tempi pleneflexi.

CONTINUATO AZIONE CON LUNGA DURATA E NON


COLLOCATA NEL TEMPO
PRESENTE PRESENTE
DETERMINATO CONTINUO (oppure) CHE INIZIA NEL PASSATO E FINIRA NEL
DETERMINATO CONTINUATO FUTURO
RECENTE PASSATO
PASSATO CONTINUATO IMPERFETTO
PASSATO PASSATO REMOTO
ARCAICO TRAPASSATO REMOTO
ARCAICO CONTINUATO TRAPASSATO PROSSIMO
FUTURO FUTURO SEMPLICE
FUTURIBILE FUTURO (IPOTETICO)
FUTURO PASSATO FUTURO ANTERIORE
INFINITO (diverso da indefinito) AZIONE NON COLLOCATA NEL TEMPO

LASPETTO
Laspetto del verbo indica il modo in cui unazione si svolge nel tempo o un evento si sviluppa nel tempo.
Ogni azione pu essere:

MOMENTANEA, se si esaurisce in un tempo preciso


CONTINUATA o DURATIVA se continua per un certo tempo o si ripete pi volte
INGRESSIVA se esprime il suo inizio o la sua imminenza
CONCLUSIVA se indica la conclusione di unazione

Le azioni momentanee e continuate si esprimono con dei tempi fatti a posta per esprimerle. Quelle
ingressive e conclusive si esprimono con perifrasi come st + SUPINO per le ingressive e fin +
SUPINO per le conclusive.

26
LA DIATESI ATTIVA, PASSIVA E RIFLESSIVA (O MEDIA)
La forma o ditesi, esprime il rapporto che il verbo ha con il soggetto e con loggetto.

LA FORMA ATTIVA E QUELLA PASSIVA


La diatesi attiva quando il soggetto compie lazione o si trova nello stato indicato dal verbo; possibile
con tutti i verbi, transitivi e intransitivi.

ESEMPIO Paolo manga unam melam. Paolo mangia una mela

La diatesi passiva quando il soggetto subisce lazione indicata dal verbo; possibile soltanto con i verbi
transitivi.

ESEMPIO Er professor salutuipa erabisas alunnabisas. Il professore fu salutato dagli alunni.

COME SI PASSA DALLA FORMA ATTIVA A QUELLA PASSIVA


ER PROFESSOR MANGIA UNAM MELAM

ERABSIAM MANGIAPA UNI MEL


PROFESSORABISAM
Lordine delle parole non cambia il senso della frase, quindi:

Uni mel mangiapa erabisam professorabisam. = Erabisam professorabisam mangiapa uni mel. =
Mangiapa uni mel erabisam professorabisam. Ecc... Una mela mangiata dal professore.

Importante nella trasformazione trasformare il soggetto della frase attiva da nominativo ad agentativo
(complemento dagente) se una persona, altrimenti in quaiativo (causa efficiente); il complemento
oggetto da accusativo a nominativo (soggetto). Lordine di questi complementi non importante.

Se il soggetto della frase attiva debole (pronome personale nominativo) nella trasformazione in frase
passiva si pu omettere

Imangia melam. (Io mangio la mela) Mangiapa mel. (La mela viene mangiata).

Ricapitolando: nella trasformazione il complemento oggetto della frase attiva diventa soggetto della
frase passiva, il verbo diventa passivo aggiungendo la desinenza del passivo -pa alla desinenza
dellattivo (-a -apa); il soggetto della frase attiva diventa invece il complemento di agente o causa
efficiente.

AGENTATIVO -ABISAM -ABISAS


QUAIATIVO -UKA -UKE

LA FORMA RIFLESSIVA
La forma passiva o diatesi media si ha quando lazione compiuta dal soggetto ha effetti sullo stesso
soggetto. Se in una frase con un verbo riflessivo si trova un accusativo si ha un riflessivo apparente.

Il riflessivo si forma aggiungendo alla desinenza attiva -tsch. Per esempio -atsch [/at(siciliana)/].

27
I VERBI SERVILI
I VERBI SERVILI
La maggior parte dei verbi servili italiani non esistono in pleneflexo e si esprimono con dei modi verbali.
I verbi ausiliari non esistono. Gli unici verbi servili sono sap e sol.

I verbi pot dov e vol non esistono in quanto ausiliari. Inoltre pot vuol dire potare mentre
vol vuol dire volare; dov invece non esiste nemmeno nel vocabolario.

SAP TU SAPA NUOT?


SOL TSCHATHHAU
ETINDE SOLA D!
(Come si suol dire)

I VERBI FRASEOLOGICI
I verbi fraseologici sono verbi (come, st stare, and andare, cominci cominciare, continu continuare, fin
finire) che, combinati con un altro verbo di modo non finito (il verbo lessicale o nucleare) , spesso al
supino, ne precisano una particolare modalit tempo-aspettuale. Insieme al verbo nucleare il verbo
fraseologico (chiamato anche ausiliare tempo-aspettuale) forma una perifrasi verbale che designa
tipicamente una fase del processo indicato dal verbo nucleare stesso. Il termine fraseologico allude al fatto
che il verbo fa parte di ununit fraseologica, cio della combinazione di due verbi (il fraseologico e il
nucleare), nella quale il primo manifesta un significato diverso da quello usuale.

I verbi fraseologici designano una fase del processo verbale indicato dal verbo, il suo grado di
realizzazione a un dato momento, nonch il suo carattere pi o meno puntuale, durativo, iterativo, ecc.
Si distinguono in genere le seguenti fasi:

(a) la fase imminenziale (in italiano: sta per mangiare / si accinge a mangiare);
(b) la fase incoativa (in italiano: si mette a mangiare / incomincia a mangiare);
(c) la fase progressiva (in italiano: sta mangiando / sta a mangiare);
(d) la fase continuativa (in italiano: continua a mangiare);
(e) la fase terminativa (in italiano: finisce di mangiare).

Per esempio in italiano, il valore ingressivo dellaspetto perfettivo del verbo sapere (il passato remoto
seppe contrapposto allimperfetto sapeva) pu essere espresso anche dalla perifrasi aspettuale venne a
sapere: Analogamente, la specificazione lessicale dellinizio e della fine del processo nei verbi
addormentarsi (rispetto a dormire) e sbollire (rispetto a bollire) pu essere resa con perifrasi quali
rispettivamente mettersi a dormire e smettere di bollire.

In pleneflexo si usano seguiti dal supino o dal permanio. Le perifrasi fraseologiche possono esprimere:

IMMINENZIALE (supino)
Stussi iuscactum. Stavo per uscire.
INCOATIVA (supino)
Iincomincia mangiactum Incomincio a mangiare.
PROGRESSIVA (permanio)
Stussi iuscando. Stavo uscendo.
CONTINUATIVA (supino)
Tu continua bactum. Continui a bere.

28
CONCLUSIVA (supino)
Finuicto lubactum. Avr finito di bere.

LA FORMA CAUSATIVA
I verbi causativi esprimono un azione che non stata fatta dal soggetto ma stata causata dal soggetto.
Si formano con la desinenza -ometha aggiunta alla desinenza dellattivo (-a diventa -ometha).

Si possono formare anche con i verbi causativi, che non sono verbi pieni di significato, ma riempiono di
significato i verbi a cui si riferiscono.

I VERBI CAUSATIVI
I quattro verbi causativi si usano per evidenziare il fatto che lazione non stata svolta dal soggetto. La
struttura causativa si forma con il verbo causativo coniugato e il verbo base allindeterminato.

I verbi sono:

IEMUR Evidenzia la debolezza del soggetto, che quindi ricorre ad un altro per svolgere
lazione.
Tu iemurui tuisti tagl capellas. Tu ti sei fatto tagliare i capelli.
FAKT Evidenzia che questazione svolta da un altro, ma non da troppo peso al fatto che
questaltro non il soggetto.
Tu faktui lav tuisti capellas? Ti sei fatto tagliare i capelli?
BOLYM Evidenzia la potenza e la superiorit del soggetto, che quindi capace di ordinare
con imposizione a qualcuno di fare qualcosa.
Io tuisti bolymyper costru unam pontam. Io ti faccio (intensivo) costruire un ponte.
POLYS Si usa quando il verbo troppo ricco di prefissi e suffissi e quindi il parlante preferisce
formare il costrutto causativo con un verbo separato che comunque non evidenzi troppo il fatto
che non il soggetto a compiere lazione.
Ipolysa tagl capellas. Mi faccio tagliare i capelli.

NOTA :: In tutte queste frasi presente il riflessivo apparente, che quindi si pu formare anche con i
pronomi personali separati.

LA FLESSIONE VERBALE O CONIUGAZIONE


La coniugazione (dal latino coniugare, congiungere) linsieme delle forme di un verbo che si
ottengono congiungendo la radice con le diverse desinenze. In pleneflexo esiste una sola coniugazione,
in base alla desinenza dellindeterminato (privo di desinenza).Tutti i verbi sono regolari, anche il verbo
essere. Come esempio di coniugazione useremo proprio ess (essere).

QUIDO
SINGOLARE PLURALE
PRESENTE ESS-A ESS-AMO
PASSATO CONTINUATO ESS-USSI ESS-ISSI
PASSATO ESS-UI ESS-UMISSI
FUTURO ESS-ICTO ESS-ICTE
FUTURO PASSATO ESS-UICTO ESS-UICTE

29
AUTATIVO
SINGOLARE PLURALE
PRESENTE ESS-IUSAS ESS-IUBIS
PASSATO ESS-AKAS ESS-AKIS
FUTURIBILE ESS-ORRAK ESS-EKTO

IMPERIO
SINGOLARE PLURALE
PRESENTE ESS-AI ESS-AI
FUTURO ESS-ARAIA ESS-ARAIE

MYSSATIVO
SINGOLARE PLURALE
PRESENTE ESS-BPAREO ESS-BPAREO
PASSATO ESS-APHA ESS-APHA
FUTURO ESS-AZA ESS-AZA

FEREDO
SINGOLARE PLURALE
PRESENTE ATA-ESS ATE-ESS
PASSATO ESSA-ESS ESSI-ESS
FUTURIBILE KANO-ESS KANE-ESS

OTTATIVO
SINGOLARE PLURALE
PRESENTE KHY-ESSA KHE-ESSA
PASSATO JNA-ESSA ONA-ESSA
CONTINUATO AJHE-ESSA JTA-ESSA
PASSATO CONTINUATO ROTA-ESSA ESSA-EROSKI
DETERMINATO CONTINUO GATTA-ESSA ESSA-ATTA
FUTURIBILE ESS-ARBATO ESS-AA

ABITATIVO
SINGOLARE PLURALE
PRESENTE ESS-ATA ESS-ATERE
PASSATO ESS-ESSA ESS-ESSI
FUTURO ESS-ONAK ESS-ENAK
FUTURIBILE ESS-JY ESS-HIBPOJ

EGOTATIVO
SINGOLARE PLURALE
PRESENTE ESS-EGO ESS-EUGO
PASSATO CONTINUATO ESS-USSIO ESS-USSEIO
RECENTE ESS-YPA ESS-YPETO
PASSATO ESS-UIGO ESS-ATEUGO
ARCAICO ESS-ARKANO ESS-ARKAIO

30
ARCAICO CONTINUATO ESS-EFI ESS-ORISTO
FUTURO ESS-ANERISTO ESS-YTA
FUTURO PASSATO ESS-YVA ESS-YVE
CONTINUATO ESS-ERQUOZ ESS-YPY
DETERMINATO CONTINUO ESS-ARATRY ESS-ARYTRA

INTENSIVO
SINGOLARE PLURALE
PRESENTE ESS-YPER ESS-YPERAMO
PASSATO ESS-YLASSO ESS-YTTAVA
FUTURO ESS-ERLASSO ESS-ERLABBO
INFINITO ESS-TERRA ESS-ATTERRA
DETERMINATO CONTINUO ESS-ELL HIT-ESS-ELL

ATTENUATIVO
SINGOLARE PLURALE
PRESENTE ESS-HYPO ESS-YPO
PASSATO ESS-ULASO ESS-UTAVA
FUTURO ESS-ARLASO ESS-ARLABO
INFINITO ESS-ADE(TERA) ESS-ATMICRON

MODI INDEFINITI
INDETERMINATO ESS-(/)
PERMANIO ESS-ANDO
SUPINO ESS-ACTUM
PARTECIPIO ESS-URBI

Con queste desinenze si formano tutti i verbi pleneflexi in tutti i modi che ora andremo a discutere. Come
abbiamo gi visto per formare i passivi, i riflessivi e i causativi si aggiungono delle desinenze.

LUSO DEI MODI E DEI TEMPI : I MODI FINITI


IL QUIDO
Il quido il modo verbale che indica la realt e la certezza, presenta le azioni come fatti certi e reali in
modo oggettivo o soggettivo. Ha 5 tempi: presente, passato continuato, passato, futuro e futuro passato.

IL PRESENTE
Il quido presente il tempo della contemporaneit tra il momento in cui si parla e il fatto che si nomina.
Se dico Icorra (io corro), intendo che corro nel momento in cui parlo. Ha anche dei significati traslati
come il significato acronico o anche atemporale che si usa nei proverbi e a volte negli aforismi, nelle
norme giuridiche e nelle definizioni scientifiche.

Si pu usare anche il presente come presente storico, per descrivere dei fatti passati nelle descrizioni dei
fatti, per dare vivacit al racconto, per avvicinarlo a noi temporalmente come se si svolgesse sotto i
nostri occhi e per evitare lunghe serie di passati.

31
IL PASSATO CONTINUATO
Il quido passato continuato ha lo un ruolo simile allimperfetto in italiano: il tempo del passato
durativo, in quanto colloca unazione nel passato considerandola nel suo svolgimento. Si usa per indicare
azioni iniziate nel passato e che si sono o non si sono concluse sempre nel passato. Se dico Tschathpu
uom bussui, Lucia scrivussi unam letteram. Vuol dire che quando luomo buss, Lucia stava scrivendo
una lettera; non sappiamo se dopo lha finita o meno.

Si usa spesso anche per le descrizioni di caratteri aspettuali o psicologici permanenti o che durano per un
periodo di tempo limitato. Si usa anche per indicare azioni abituali che adesso, nel presente, non si
stanno pi svolgendo. Frequente anche luso del passato continuato storico nel linguaggio burocratico e
nei resoconti giornalistici. Nel linguaggio parlato frequente luso del passato continuato di cortesia o di
modestia, come nella frase Idesiderussi quadernam (Io desideravo un quaderno). Nelle descrizioni dei
sogni e messe in scena e giochi si usa il passato continuato onirico, come nella frase Iessussi
Spidermanula (Io ero Spiderman).

IL PASSATO
Il quido passato serve a esprimere unazione passata e compiuta.

IL FUTURO
Il quido futuro colloca lazione in un tempo successivo al momento in cui si parla. Ha anche altri utilizzi
come il futuro suppositivo (per indicare una supposizione) e il futuro concessivo, che adoperato per
togliere importanza a un certo argomento, affermando che, se anche fosse vero, le cose non
cambierebbero.

assolutamente sbagliato usare il futuro quido come futuro iussativo (dal latino iubeo, ordino) ,
usato al posto dellimperio futuro, che il tempo con il quale si indica questo aspetto del futuro.

IL FUTURO PASSATO
Il quido futuro passato indica unazione che avverr in un futuro pi prossimo rispetto a unazione pi
lontana nel futuro. Corrisponde al futuro anteriore italiano.

LAUTATIVO
Lautativo il modo della volont, da non confondere con il desiderio; va inteso in fatti come un io
voglio, prossimo a un comando, ma non un comando.

PRESENTE
Si usa per esprimere una volont che esiste solo nel momento in cui si parla, ma non si ripercuote nel
futuro e non nasce nel passato. Per esempio Imangiiusas gelatam si traduce con Io voglio mangiare
un gelato o direttamente con voglio un gelato!. Si usa anche per esprimere richieste in modo non
gentile e con un tono di comando, anche pur non dando un vero comando a chi ascolta, che ha quindi la
possibilit di scegliere se eseguire o no la richiesta.

PASSATO
Il passato autativo usato per esprimere una volont che propria del passato, e non ha effetti o
ripercussioni n sul presente, n sul futuro. Questa volont in genere non durativa, ma non una regola;
infatti il passato autativo usato a volte anche come passato continuato.

FUTURIBILE
Spesso fa parte del costrutto ipotetico. In italiano si rende con potr volere ... o con potrei volere ...,
o ancora con se [(questo)] fosse possibile / si realizzasse, solo allora potr volere... o anche
32
semplicemente con potrei. Serve a rendere lidea di una volont che potrebbe essere propria del futuro.
In italiano non molto usata questa forma, ma in pleneflexo la si pu usare in diversi contesti come:

Minaccia debole o provocazione in condizione di superiorit:


Ituisti dorrak iftas soldas, se Io ti vorr dare i miei soldi se Io di potrei dare i miei soldi
tu iisti ascoltjy (futuribile tu mi vorrai ascoltare. solo se tu mi ascoltassi.
abitativo)
Richieste nel presente con effetto nel futuro
Domanav inon eram iftam Domani io non porter il mio Domani non porter il mio
astucciam porticto. Tu iisti astuccio. Me lo portai voler astuccio. Me lo potrai dare
luam dorrak? dare tu? (prestare) tu?
Come facile vedere, lautativo futuribile si avvicina molto al feredo (possibilit) futuribile, con
unaccezione di possibilit intesa come volont di potere, quindi colui che ascolta pi libero di scegliere
no alla richiesta, perch capisce che colui che fa la domanda non ha poi cos tanto bisogno di ci che ha
chiesto. Ha anche unaccezione di estrema modestia, prossima allimbarazzo, o di eccessiva cortesia.

LIMPERIO
Limperio (dal latino impero, comandare) il modo usato per ordinare o supplicare. Si usa la prima
persona quando ci si impone (ci si comanda) di fare qualcosa o si rispetta la propria legge morale.

PRESENTE
Limperio presente si usa per esprimere ordini che vengono impartiti nel presente e devono essere
compiuti in poco tempo da quando sono stati impartiti. Si pu usare anche quando ci si vuole convincere
di qualcosa (in questo caso usata soprattutto la prima persona singolare o plurale).

FUTURO
Limperio futuro si usa per esprimere ordini che vengono impartiti nel presente e devono essere compiuti
nel futuro. Si pu anche usare per esprimere ordini che verranno impartiti quasi con certezza nel futuro e
si compieranno nel futuro.

IL MYSSATIVO
Il myssativo [/miussatvo/] usato per esprimere dovere. Rispetto allimperativo esprime un dovere pi
debole e arbitrario; in un certo senso una via di mezzo fra devi! e dovresti. La prima persona
singolare nel myssativo esprime un dovere imposto da altri.

Il myssativo esprime anche una precisazione o un promemoria. Una persona dopo aver dato lordine
allimperio pu ribadirlo o ricordarlo dopo un podi tempo usando il myssativo con la formula ricord +
che + myssativo].

PRESENTE
Il presente myssativo esprime unazione che si compie nel presente e che esprime dovere. Per esempio
Tu mangibpareo vuol dire tu devi mangiare, diverso da Tu mangiai, che vuol dire mangia!.In
italiano si rende con [dovere allindicativo presente + infinito], o, in alcuni rari casi, con [dovere al
condizionale presente + infinito].

PASSATO
Il passato myssativo esprime unazione che si compiuta nel passato, senza specificarne la durata, e che
esprime dovere. Per esempio Tu mangiapha vuol dire tu dovevi mangiare; non ha corrispondenti
allimperio. In italiano si rende con [dovere allindicativo imperfetto o passato remoto o passato prossimo
+ infinito], o, in alcuni rari casi, con [dovere al condizionale passato + infinito].
33
FUTURO
Il passato myssativo esprime unazione che si compir, senza specificarne la durata, e che esprime dovere.
Per esempio Tu mangiaza vuol dire tu dovrai mangiare che diverso (ma simile) allimperio Tu
mangiaraia che si tradice con mangerai!. In italiano si rende con [dovere al futuro semplice + infinito].

DIFFERENZE FRA LE PRIME PERSONE SINGOLARI DEL MYSSATIVO E DELLIMPERIO

Allimperio la prima persona singolare esprime un dovere morale che colui che parla comanda a se
stesso, spesso per ragioni morali o per auto convincersi di qualcosa.

ESEMPIO Imangiai. Devo [assolutamente] mangiare!

ESEMPIO 2 Essa ibellathula Sono bello, sono bello! (ripetizione per dare enfasi che in pleneflexo
pu essere resa con limperio alla prima persona singolare o plurale)

Dallaltra parte la prima persona singolare del myssativo esprime un dovere che viene imposto da
qualcun altro a colui che parla.

ESEMPIO Imangibpareo Devo mangiare <perch mi stato imposto>.

IL FEREDO
Il feredo il tempo che esprime possibilit, intesa come essere in grado di fare qualcosa (come il tedesco
knnen e linglese to can) permesso di fare qualcosa (come il tedesco drfen).

Il feredo facile da riconoscere perch uno dei pochi modi che si flettono con dei prefissi e si trova
molto spesso combinato con altri modi a formare un modo composto.

PRESENTE
Il feredo presente esprime un azione che si svolge nel presente ed esprime possibilit. Non specifica per
se lazione continuata o perfetta (opposto di continuata, ovvero conclusa). In italiano si rende con il
verbo [potere al presente indicativo o condizionale o congiuntivo + infinito]. La scelta fra indicativo,
condizionale e congiuntivo soggettiva, ma spesso agevolata dalla caratteristica del feredo di essere
uno dei modi pi usati per formare i modi composti; questo vale anche per il passato e per il futuribile.

PASSATO
Il feredo passato esprime un azione che si svolge nel passato ed esprime possibilit. Non specifica per se
lazione continuata o perfetta (opposto di continuata, ovvero conclusa). In italiano si rende con il verbo
[potere al passato remoto, passato prossimo o imperfetto dell indicativo o al passato del condizionale o
del congiuntivo + infinito].

FUTURIBILE
Il feredo futuribile il futuribile per eccellenza ed esprime unipotesi di futuro che quindi probabile, e
non certa. Come abbiamo visto nellautativo e avremo modo di vedere nellottativo, i futuribili sono
sempre molto vicini al significato del futuribile feredo. In italiano si rende con [potere al condizionale
presente o, raramente, al futuro semplice + infinito]. il futuribile pi diffuso, anche pi diffuso del
futuribile ottativo.

LOTTATIVO
Dal latino tardo optativus (modus) modo del desiderio, traduzione del greco (). il
modo che nel sistema verbale di alcune lingue ha la funzione di esprimere il desiderio e la possibilit. In
pleneflexo esprime solamente il desiderio e presenta sei tempi. uno dei modi pi usati.
34
Non va assolutamente confuso con lautativo, che il modo della volont. In italiano si rendono
entrambi con il verbo volere, ma anno due accezioni diverse. Spesso lautativo si rende con il verbo volere
allindicativo, mentre con lottativo si preferisce usare il condizionale del medesimo verbo, ma ci non
vuol dire che ogni ottativo va reso con il condizionale e ogni autativo va reso con lindicativo.
frequentissimo tradurlo con il congiuntivo.

PRESENTE
Il presente esprime un desiderio che nasce nellistante in cui si parla. In italiano si rende con [non sai
quanto + desiderare al presente del congiuntivo o volere al presente del condizionale + infinito]. Il non sai
quanto non obbligatorio nel passaggio dal pleneflexo allitaliano, ma aiuta a rendere lidea di ottativo.

ESEMPIO Oh Carloo, imartri khynavig et mondtra khyviagg! Oh Carlo, non sai quanto io desideri
(/vorrei) navigare per i mari e viaggiare per il mondo.

PASSATO
Il passato ottativo usato per esprimere un desiderio che nasce nel passato e che non ancora vivo nel
presente. Si rende con [non sai quanto + volere al passato prossimo o remoto dellindicativo o molto pi
spesso al passato del condizionale + infinito]. Il non sai quanto non obbligatorio nel passaggio dal
pleneflexo allitaliano, ma aiuta a rendere lidea di ottativo.

ESEMPIO Professoro, Marco jnastudi, ma non essastudi! Professore, lei non sa quanto Marco
avrebbe desiderato studiare, ma non ne (di studiare) era in grado!

CONTINUATO
Il continuato ottativo usato per esprimere un desiderio non collocato nel tempo e che per ha una
durata lunga. molto difficile da rendere in italiano, ma si soliti tradurlo come il passato continuato,
cio con [ho + sempre + desiderare al participio passato (desiderato) + infinito], ma non proprio la stessa
cosa, anzi, esprime un concetto molto diverso, per l'appunto quello del passato continuato. La difficolt
nella traduzione di questo tempo sta nel fatto che non esprime unazione collocata nel tempo, ma il
sistema verbale italiano fondato sul quando. Questo tempo esprime solo il per quanto tempo, ma no da
nessuninformazione sul quando. Fortunatamente in pleneflexo non molto usato, ma quelle rare volte
che viene utilizzato mette in crisi chi traduce.

IL PASSATO CONTINUATO
Lottativo passato continuato usato per esprimere un desiderio che nasce nel passato e vive per molto
tempo fino a morire sempre nel passato, oppure che ancora vivo ma si da per scontato che ormai non
sia possibile realizzarlo, e quindi lo si mette da parte. Si rende con [desiderare allimperfetto + tanto +
infinito]. Il tanto si pu anche non usare, ma serve a rendere di pi lenfasi dellottativo.

ESEMPIO Paoloo, irotanavig! Paolo, desideravo tanto navigare!

Pu anche essere usato per indicare un evento che si desidera, ma che ormai ci si rassegnati a dare per
impossibile, quando tutto dun tratto si realizza (funzione stupefatta dal latino obstupefacta che vuol dire
stupefatta). Per tradurlo quando inteso in questa funzione, si usa lepiteto [ non sai da quanto +
desidera / volere allimperfetto + infinito].

ESEMPIO Professoro, noaveroski questas votas! Professore, non sa da quanto desideravamo


questi voti!

35
DETERMINATO CONTINUATO
Lottativo determinato continuato usato per esprimere un desiderio che nasce nel passato e perdura nel
presente e continuer a perdurare nel futuro. In italiano si rende con lepiteto [ho desiderato per molto
tempo + infinito] oppure [da sempre il mio sogno + infinito], o ancora [da sempre + desiderare / volere al
presente indicativo + infinito]. Per dargli un'accezione che evidenzia una lunga durata nel tempo si pu
usare la perifrasi [ho + sempre + desiderare al participio passato (desiderato) + infinito], usata anche per
avvicinarsi al significato del continuato.

ESEMPIO Vosapbpareo [/sappareo/] che igattaball. Dovete sapere che da sempre il mio sogno
quello di ballare.

FUTURIBILE
Lottativo futuribile esprime un desiderio che esister in un ipotetico futuro che pu essere molto o poco
probabile. In italiano si rende con [forse + desiderare al futuro semplice + infinito].

ESEMPIO Noi studiaa [/studiascia/] fisicam. Noi forse studieremo fisica.

ABITATIVO
Labitativo un modo verbale molto particolare, usato principalmente nelle proposizioni secondarie
subordinate. Se non in una proposizione introdotta da una congiunzione sottointeso il se (vedi
significato dellabitativo qui di seguito). Labitativo pu svolgere molteplici funzioni.

SIGNIFICATO BASE DELLABITATIVO SEMPLICE


Labitativo, quando si trova in una proposizione non introdotta da una congiunzione, ha una funzione
ipotetica, quindi sottintende il [se + congiuntivo / indicativo +____ , condizionale +_____.] oppure la
struttura [gerundio + _______ + , + condizionale + _______], struttura che ha un se implicito e che
quindi rende molto bene la struttura ipotetica pleneflexa.

ESEMPIO Imorjy (futuribile) paradisab andonak (futuro). Se morissi (allora) andrei in paradiso.
Morendo andrei in paradiso.

Il periodo ipotetico quindi in pleneflexo si esprime con [(abitativo + ______) + (abitativo + _____)] dove
nella prima proposizione si sottintende il se, che si pu anche mettere come rafforzativo, e nella
seconda si sottintende lallora, che per non si scrive mai.

PROTASI E APODOSI
Si chiama periodo ipotetico lunit logico-grammaticale di una subordinata condizionale, detta protasi
( dal greco , premessa) e la sua reggente, detta apodosi (dal greco , conseguenza);
lapodosi pu essere la principale o unaltra subordinata. In pleneflexo si esprimono entrambe
allabitativo, in tutti e tre i gradi dipotetica.

LABITATIVO RETTO DALLE CONGIUNZIONI


CHE Regge labitativo quando ha funzione di congiunzione subordinante oggettiva ed
esprime una certezza.
ESEMPIO Iessa sicurathula che tu vinconak. Sono sicuro che tu vincerai
MENTRE Regge labitativo quando uninterrogativa o esclamativa.
ESEMPIO Tu mangi-yper-ut-ypa* (intensivo + egotativo) mentre Ilavoriusas (abitativo)
Tu stramangi (a tuo vantaggio) mentre io lavoro!

36
*I trattini normalmente non si mettono, ma per farvi capire la struttura di quel verbo li abbiamo
messi.
PER Regge labitativo nelle esprime un fine che si sicuri di riuscire a perseguire.
ESEMPIO Lucorra per procuratatsch soldas vivactum. Lui corre per procurarsi i soldi
per vivere.
BENS Regge sempre labitativo.
ESEMPIO I mangia, bens non avata famam.

PRESENTE
Il presente abitativo indica unazione che si svolge nel presente e termina nel presente.

PASSATO
Il passato abitativo esprime unazione che inizia nel passato, pu durare molto o poco e si conclude nel
passato.

FUTURO
Il futuro abitativo esprime un futuro certo se avverr qualcosa, quindi si usa spesso nellapodosi
preceduto dal futuribile nella protasi quando lautativo non retto da una congiunzione e quindi ha
funzione di ipotetica.

FUTURIBILE
Il futuribile abitativo esprime un futuro probabile, usato spesso nella protasi seguito dal futuro
nellapodosi quando lautativo non retto da una congiunzione e quindi ha funzione di ipotetica.

LEGOTATIVO
usato per indicare azioni svolte al fine di recare un effetto al soggetto o nellinteresse del soggetto, a
volte si pu anche usare per formare la forma riflessiva. Corrisponde quindi al medio passivo greco
quando funge da medio dinteresse.

COME RENDERE LEGOTATIVO IN ITALIANO


In italiano non si pu rendere molto bene legotativo. Si pu usare [per + pronome personale oggetto
forte], anche se questa soluzione si usa molto raramente, quando assolutamente necessario specificare
che quellazione stata fatta solamente nellinteresse del soggetto.

PRESENTE
Il presente egotativo usato per indicare azioni di lunga o breve durata che si collocano nel presente o
sono molto vicine allessere presenti e sono svolte al fine di recare un effetto al soggetto o nellinteresse
del soggetto. Questo tempo si rende quindi con [stare al presente indicativo + gerundio].

PASSATO CONTINUATO
Il passato continuo egotativo usato per indicare azioni di lunga durata o ricorrenti che si collocano in
un passato recente svolte al fine di recare un effetto al soggetto o nellinteresse del soggetto. Questo
tempo si rende quindi con l[imperfetto] semplice.

RECENTE
Il recente egotativo usato per indicare azioni di breve durata non ricorrenti che si collocano nel passato
svolte al fine di recare un effetto al soggetto o nellinteresse di questo. Si rende con il [passato prossimo].

37
PASSATO
Il passato egotativo usato per indicare azioni che si collocano nel passato, senza specificare per la
distanza nel tempo e svolte al fine di recare un effetto al soggetto o nellinteresse di questo. Questo tempo
si rende quindi con il [passato remoto].

ARCAICO
Larcaico egotativo usato per indicare azioni di breve durata o ricorrenti che si collocano in un passato
lontano svolte al fine di recare un effetto al soggetto o nellinteresse del soggetto. Questo tempo si rende
quindi con il [trapassato remoto].

ARCAICO CONTINUATO
Il passato continuo egotativo usato per indicare azioni di lunga durata o ricorrenti che si collocano in
un passato remoto svolte al fine di recare un effetto al soggetto o nellinteresse del soggetto. Questo
tempo si rende quindi con il [trapassato prossimo].

FUTURO
Il futuro egotativo usato per indicare azioni che si collocano nel futuro svolte al fine di recare un effetto
al soggetto o nellinteresse del soggetto. Questo tempo si rende quindi con il [futuro semplice].

FUTURO PASSATO
Il futuro passato egotativo usato per indicare azioni che si collocano in un futuro pi prossimo rispetto
a unazione pi lontana nel futuro svolte al fine di recare un effetto al soggetto o nellinteresse del
soggetto. Questo tempo si rende quindi con il [futuro anteriore].

CONTINUATO
Il continuato egotativo usato per indicare azioni di lunga durata non collocate precisamente nel tempo
svolte al fine di recare un effetto al soggetto o nellinteresse del soggetto. impossibile da rendere in
italiano, e per questo si usa la perifrasi [passato prossimo e fra lausiliare e il participio il sempre].

LINTENSIVO
Lintensivo uno dei modi pi affascinanti del pleneflexo. Serve a esprimere unazione al massimo grado
dintensit. Questo modo ispirato allintensivo ebraico, dal quale eredita le desinenze del determinato
continuo.

Il vero problema dellintensivo (come dellattenuativo) che non un vero e proprio modo, ma una
diatesi. In pleneflexo per viene trattato come un modo e questo crea non pochi problemi e paradossi che
sono frequenti nelluso della lingua pleneflexa, anche se passano inosservati.

DETERMINATO CONTINUO / ELL HIT ELL

TRADURRE IN ITALIANO LINTENSIVO


Non esiste ancora un vocabolario di pleneflexo, ma se esistesse sarebbe necessaria una voce extra per
lintensivo, una per l[intensivo + partecipio], una per lattenuativo e una per l[attenuativo +
partecipio]. Difatti non esiste un modo di tradurre questi due modi in pleneflexo, ma possiamo dare dei
consigli. Ecco come dovrebbe apparire per esempio la voce del verbo mangiate. (ATT. = attenuativo;
INT. = intensivo; pt.INT. = intensivo + partecipio; pt.ATT. = attenuativo + partecipio)

38
Adesso vediamo dei consigli su come tradurre lintensivo. (-terra la desinenza dellinfinito singolare
intensivo)

Aggiungere al significato della voce verbale molto e da qui derivare i significati


ESEMPIOmangiterra mangiare molto divorare, banchettare, mangiare con voracit
ecc...
Aggiungere al significato della voce verbale stra- e da qui derivare i significati
ESEMPIOmangiterra stramangiare
Aggiungere al significato della voce verbale ferocemente o con ferocia e da qui derivare i significati
ESEMPIO mangiterra mangiare con ferocia divorare, sbranare
ESEMPIO 2 uccidterra [/ucctterra/] uccidere con ferocia trucidare, compiere una strage
Aggiungere al significato della voce verbale dolorosamente e da qui derivare i significati
ESEMPIO morterra morire dolorosamente essere torturati e poi uccisi; morire
dolorosamente.
Aggiungere al significato della voce verbale con forza o fortemente e da qui derivare i significati
ESEMPIO tenterra tenere con forza detenere
Aggiungere al significato della voce verbale benissimo e da qui derivare i significati
ESEMPIOrecitterra recitare benissimo

Non tutti questi consigli vanno bene con tutti i verbi. E ci sono alcuni verbi che non possono
seguire nessuno di questi consigli, come av (avere), che nella forma intensiva avterra si
traduce con detenere, tenere presso di s , avere in propria mano o essere in possesso di;
semplicemente rafforzativi di avere. Vol (volare) nella forma intensiva volterra vuol dire
volare in alto oppure volare a lungo e non volare molto. O ancora dorm, che nella forma
intensiva dormterra vuol dire dormire profondamente; e cos via.

IN QUALE MODO VERBALE SI RENDE LINTENSIVO


Lintensivo un tempo che molto usato per creare le combinazioni di modi. frequente quindi trovare
[intensivo + quido] oppure [intensivo + feredo], e cos via. Se questo non accade si rende sempre con il
quido.

PRESENTE
Il presente intensivo serve a esprimere unazione intensiva che ha luogo nel presente e non avr grani
ripercussioni sul futuro, ma che nel presente da considerare al massimo grado dintensit. Si rende in
italiano con il significato intensivo del verbo al presente.

39
PASSATO
Il presente intensivo serve a esprimere unazione intensiva che ha avuto luogo nel passato e che nel
presente la si ricorda con orgoglio e malinconia. Non sempre il passato intensivo funge da passato
malinconico, ma nella maggior parte dei casi ha questa funzione. Si rende in italiano con il significato
intensivo del verbo al passato o trapassato remoto.

FUTURO
Il futuro intensivo serve a esprimere unazione intensiva che avr luogo nel futuro, quasi come una
certezza. Indica spesso, ansi, quasi sempre, una grande o grandissima aspirazione. Si rende in italiano con
il significato intensivo del verbo al futuro semplice.

INFINITO
Linfinito intensivo serve a esprimere unazione intensiva generica. importante grammaticalmente
perch al singolare infinito intensivo si dovrebbe trovare sul vocabolario il riferimento al significato
intensivo del verbo, ma dal momento in cui non esiste ancora un vocabolario di pleneflexo non certo
questa la sua utilit. Si usa per formare le forme composte con i verbi servili mantenendo il significato
del verbo. Il problema che lintensivo pi che essere un modo una diatesi, e per ovviare a questo
problema si inserito il tempo infinito nellintensivo ( e anche nellattenuativo) per permettere a questo
modo di combinarsi con i verbi servili o fraseologici senza perdere il suo significato intensivo o senza
essere costretto a fondersi ogni volta con lindeterminato o il supino. Si rende in italiano con il significato
intensivo del verbo allinfinito.

IL DETERMINATO CONTINUO
Il determinato continuo intensivo serve a esprimere unazione intensiva che nasce nel passato e continua
nel presente e nel futuro senza perdere mai la sua intensit. la forma pi forte dellintensivo e per
questo il tempo che ha ereditato le terminazioni e i prefissi intensivi del verbo ebraico intensivo pael,
pual, hitpael. Si rende in italiano con il significato intensivo del verbo nella perifrasi [presente + da
sempre], anche se non rende benissimo il significato originale.

LATTENUATIVO
Tutto ci che abbiamo detto per lintensivo vale anche per lattenuativo, quindi non ripeteremo luso di
tutti i tempi in questo modo. Spendo due parole per dirvi che questo modo non deriva dallebraico, ma
dallintensivo stesso. Non presente infatti nella lingua biblica ed uninnovazione della lingua
pleneflexa.

Lattenuativo ha un significato proprio, come lintensivo ma diverso e opposto a quello intensivo.

TRADURRE IN ITALIANO LATTENUATIVO


Come abbiamo detto on esiste ancora un vocabolario di pleneflexo, ma se esistesse sarebbe necessaria
una voce extra per lintensivo, una per l[intensivo + partecipio], una per lattenuativo e una per
l[attenuativo + partecipio]. Difatti non esiste un modo di tradurre questi due modi in pleneflexo, ma
possiamo dare dei consigli.

Aggiungere al significato della voce verbale poco o molto poco e da qui derivare i significati
ESEMPIOmangiade mangiare poco mangiare con moderazione, mangiare poco,
assaggiare mangiare (riferito ai poveri) ecc...
Aggiungere al significato della voce verbale con dolcezza o dolcemente e da qui derivare i significati
ESEMPIO mangiade mangiare con dolcezza assaggiare, mangiucchiare

40
ESEMPIO 2 uccidade [/ucctterra/] uccidere con dolcezza esanimare, uccidere dopo un
duello, mandare (qualcuo) a miglior vita, riportare (qualcuno) al Padre Eterno ecc...
Aggiungere al significato della voce verbale senza dolore e da qui derivare i significati
ESEMPIO morade morire senza dolore essere esanimati, suicidarsi, avviarsi al sonno
eterno, andare a miglior vita.
Aggiungere al significato della voce verbale con per un pelo o debolmente e da qui derivare i
significati
ESEMPIO tenade tenere debolmente prendere per un filo, afferrare tenere con
debolezza (o anche solo tenere)
Aggiungere al significato della voce verbale molto male e da qui derivare i significati
ESEMPIOrecittade recitare molto male recitare a bassa voce, mettere in scena uno
spettacolo da quattro soldi.

Non tutti questi consigli vanno bene con tutti i verbi. E ci sono alcuni verbi che non possono
seguire nessuno di questi consigli, come av (avere), che nella forma attenuativa avade si
traduce con tenere o avere quasi. Vol (volare) nella forma attenuativa volade vuol dire
volare in basso oppure volare per breve periodo e non volare poco. O ancora dorm, che
nella forma attenuativa dormade vuol dire dormire lggermente, essere in procinto di
svegliarsi ; e cos via.

LUSO DEI MODI E DEI TEMPI : I MODI INDEFINITI


LINDETERMINATO
Lindeterminato corrisponde allinfinito italiano. usato perlopi nella struttura servile come verbo
portatore del significato base. Inoltre dallindeterminato II (indeterminato secondo), che tratteremo
subito dopo, o dallaggiunta dellarticolo sostantivante allindeterminato I (indeterminato <semplice>) si
ottiene un indeterminato sostantivato che equivale al nostro infinito sostantivato. Gli usi
dellindeterminato sono identici a quelli dellinfinito italiano, ma non pu essere usato mai nella
struttura fraseologica, dove infatti si usa il supino.

LINDETERMINATO II
Una forma particolare di indeterminato lindeterminato II, che equivale allinfinito sostantivato
italiano. Si forma aggiungendo la desinenza -s allindeterminato semplice:

mangi mangi-s (mangiare) impastar impastar-s (impastare)


acceler acceler-s (accelerare) arrangi arrangi-s (arrangiare)
sol sol-s (solere) pul pul-s (pulire)
condu condu-s (condurre)

Questa regola funziona se il tema verbale termina in vocale o liquida non preceduta da consonante.
Per ragioni di eufonia spesso invece di aggiungere -s si aggiunge -ex o -ux

ess ess-ex / ess-ux (essere) viv viv-ex / viv-ux (vivere)


toss toss-ex / toss-ux (tossire) domin domin-ex / domin-ux (dominare)
ammon ammon-ex / ammon-ux(ammonire) stamp stamp-ex / stamp-ux (stampare)

Se la il tema verbale finisce in dentale questultima si elide. Se per il tema una dentale, tutto il tema si
trasforma in z. Infine, se il tema in gutturale o doppia gutturale, questa si elide e si aggiunge -x
[/ks/].

41
mont mon-s (montare) bad ba-s (badare)
cont con-s (contare) ind in-s / inz (in + d z) (indire)
d z [/ds/] (dare / dire) mand man-s (mandare)
*t z [/ts/] (*tare) tagg ta-x (taggare)
pag pa-x (pagare) targ tar-x (targare)

*Il verbo tare non esiste, ma se esistesse si farebbe cos

Nella declinazione dellindeterminato sostantivato si procede cos.


1) La -s finale si toglie ECCEZIONI
ex ek; ux uk ; xk
i temi in dentale non perdono la s
ma:
z ds / *ts d / *t
2) si aggiungono le desinenze della declinazione del contare con-s-ate
col dire d-adaci
gli esseri ess-ek-e
con lessere ess-ek-adaci
nel targare tar-k-in
il dominare (sogg.) domin-ek-(/)
il dominare (ogg.) domin-ek-am

LINDETERMINATO SOSTANTIVATO
Meno usato, ma pi semplice da comprendere, lindeterminato sostantivato. Questo si forma dal tema
dellindeterminato a cui non si aggiungono desinenze preceduto dallarticolo sostantivante:

IT / ITY ITE / ITYE


ITATE ITATOM

del contare itate cont nel targare itin targ


il dominare (sogg.) it / ity domin gli esseri it / itye ess
il dominare (ogg.) itam domin col dire itadaci d
con lessere itadaci ess

ATTENZIONE!
In italiano quando diciamo essere umano usiamo un infinito sostantivato, cos anche nellespressione
inglese human being che non usa un infinito ma in ogni caso usa un verbo sostantivato. In pleneflexo
quindi lessere umano non si traduce come (er) esser umanath ma come (er) essek umanath o it /
ity ess umanath.

PERMANIO
Il permanio corrisponde perfettamente al gerundio italiano. Si usa in alcune strutture fraseologiche e
introduce alcune subordinate in forma implicita.

SUBORDINATA SOTTOINTENDE
temporale mentre
ipotetica * se
causale siccome
* nellipotetica implicita pi usata la forma con labitativo

42
SUPINO
Il supino pleneflexo, che non ha niente a che fare con lomonimo latino, usato nella formazione della
struttura fraseologica [verbo + preposizione + verbo] e sottintende la preposizione e il secondo verbo.
Questo modo nasce per rimediare al problema delle preposizioni che in pleneflexo non esistono; infatti la
struttura fraseologica necessitava delluso delle preposizioni. La soluzione stata trovata nel supino.
In italiano anche molte subordinate implicite utilizzano le preposizioni, e anche qui ci viene in aiuto il
supino. Il supino pu sottintendere 4 preposizioni (a, di, per, da)

Io continuo a bere Icontinu-a b-actum Icontinua bactum

IL SUPINO INDECLINABILE
Subito, leggendo la definizione di questo modo vi saranno sorti dei dubbi di questo genere: come faccio a
distinguere quale preposizione fra le 4 sottintesa nel supino?

ESEMPIO: Ipensa bactum Io penso a bere


Io penso di bere
Io penso per bere

Nella maggior parte dei casi ci si pu arrivare con lintuito e non c bisogno per esempio di specificare la
preposizione, in questi casi si pu usare il supino indeclinabile; questo vale soprattutto nei costrutti
fraseologici.

ESEMPIO evidente che Icontinua bactum debba essere tradotto come Io continuo a bere.
ESEMPIO evidente che Ianda bactum debba essere tradotto come Io vado a bere

In certe circostanze per, come nellesempio Ipensa bactum riusciamo a intuire che non si pu
tradurre come Io penso da bere, e gi la traduzione Io penso per bere ai limiti del tollerabile, ma
impossibile scegliere se tradurla come io penso a bere o io penso di bere; in questi casi interviene il
supino declinabile.

IL SUPINO DECLINABILE
Come abbiamo visto ci sono dei casi nei quali fondamentale specificare la preposizione che precede il
verbo, ma in pleneflexo non esistono le preposizioni. E allora come si fa?

Per risolvere questo problema stato pensato il supino declinabile. Il supino declinabile funziona in un
modo molto particolare:

imminenziale stare + erlocativo


accingersi + dativo
incoativa mettersi + dativo
incominciare + dativo
progressiva stare + GERUNDIO
stare + dativo
terminativa finire + limitativo
MOTO andare + locativo
STATO essere + statuativo
stare + statuativo
ALTRO essere bello + dativo = essere bello per + infinito passato
essere strano + dalocativo = essere strano da + infinito
essere facile + dalocativo = essere facile da + infinito
sapere + limitativo = sapere di

43
VERBO + finiativo = VERBO + per + infinito
Dunque:
DA DALOCATIVO
-ABIS -ABISI

PER ERLOCATIVO
-TRA -TRI

FINIATIVO
-OB -OBE
A DATIVO
-ISTI -ATISTI

LOCATIVO
-AB -ABI
DI LIMITATIVO
-ARA -ERITA

ESEMPIO: Io andr a mangiare a casa di nonna Laura per vedere come sta. Iandicto
mangiactum(ab) casab nonnate Lauraate vedactum(ob) tschathhau sta.

PARTECIPIO
Il partecipio, modo che deriva dal participio passato italiano, ha un ruolo marginale in pleneflexo. Infatti
nelle lingue usato spesso come verbo, insieme agli ausiliari avere ed essere per formare i tempi composti
dei verbi, ma in pleneflexo, non esistendo i tempi composti, ha assunto il ruolo marginale di passivo con
ausiliare sottinteso ovvero:

ESEMPIO: Mio fratello, che (il quale) stimato da tutti, ... Mio fratello, (che ) stimato da tutti, ...
Ifte fratell, stimurbi tuttathabisas, ...

E IL PARTICIPIO PRESENTE?
In pleneflexo il participio presente non esiste, ma ha lasciato alcune tracce in aggettivi derivanti
direttamente dallitaliano come:

affainantath affascin-a-nte (= che affascina; participio presente di affascinare)


credentath cred-e-nte (= che crede; participio presente di credere)
precedentath preced-e-nte (= che precede; participio presente di precedere)

Esiste anche in nomi come:

er cantant (= ato canzon*) il cant-a-nte (participio presente del verbo cantare)


er agent (= ato att) lag-e-nte (participio presente del verbo agire)

* ricordiamo che anche con latto che viene compiuto preceduto dallarticolo sinarticulo si ottiene colui
che compie latto.

44
LA COMBINAZIONE DEI MODI
Una delle principali caratteristiche del pleneflexo la combinazione dei modi. In pleneflexo dal punto di
vista della fusione esistono tre tipi di modi:

1. Incombinabili o modi veri e propri: sono tutti quei modi che non si possono combinare fra loro
e che caratterizzano le lingue indoeuropee e non; infatti la loro combinazione creerebbe un verbo
privo di senso logico. Si possono combinare solo con i non-modi.
2. Misti: sono tutti quei modi che hanno un significato abbastanza forte da non necessitare di essere
combinati, ma sono possono anche essere usati per una combinazione. Si possono combinare fra
di loro e con i non-modi.
3. Combinanti o non-modi: sono tutti quei modi che in realt non sono veri e propri modi e per
avere un senso devono essere combinati. Non si possono combinare fra di loro, ma si possono
combinare con tutti gli altri modi.

POSSIBILE O IMPOSSIBILE?
Come possiamo capire attraverso la classificazione dei modi, non tute le combinazioni sono possibili o
hanno senso. Adesso vediamo cosa si pu fare e cosa no e quali modi rientrano in quale classe.

MISTI
MODI

NON-MODI

I modi veri e propri sono principalmente tutti quei modi derivanti dallitaliano:

Quido (dallindicativo)
Imperio (dallimperativo)
Indeterminato (dallinfinito)
Partecipio (dal participio)
Permanio (dal gerundio)
Supino (eccezione)

I modi misti sono tutti quei modi che in italiano si rendono con un costrutto sevile, dunque indicano
volere, potere, dovere:

Autativo
45
Myssativo
Feredo
Ottativo (pur derivando concettualmente dallottativo greco)

I non-modi sono tutti quei modi che indicano un aspetto del verbo:

Egotativo
Intensivo
Attenuativo

Esiste poi un modo che non rientra in nessuno di questi gruppi, e si pu combinare con tutti, ma spesso
resta da solo e non si combina con nessuno: labitativo (il modo jolly).

LA LOGICA DELLA COMBINAZIONE


SI combinano due modi quando si vogliono esprimere i significati di due o pi modi
contemporaneamente. Per esempio con la combinazione [imperio + egotativo] si esprime sia il senso di
dovere e di comando espresso dallimperio, che il senso di interesse del soggetto espresso dallegotativo, e
cos via.

MODO PRIMARIO E MODO SECONDARIO


In ogni combinazione c un modo che porta il significato principale e un altro che lo approfondisce, lo
specifica un pomeglio. Il primo detto modo primario, il secondo invece detto modo secondario.
Per scegliere se un modo devessere primario o secondario c un ordine, che non obbligatorio da seguire,
ma consigliabile usare. Ecco lelenco in base da quello pi usato come modo primario a quello pi usato
come modo secondario:

1. Intensivo e attenuativo
2. Modi veri e propri
3. Modi misti
4. Egotativo

Ovviamente questordine non da seguire per forza.

LA COMBINAZIONE ESPLICITA
In pleneflexo la combinazione esplicita si fa per mezzo della particella -utu-, che si va a collocare
subito prima del modo secondario, quindi si usano la desinenza del tempo primario e la desinenza del
tempo secondario preceduta da -utu-. Laccento del nuovo verbo cade sempre sullaffisso -utu-,
tranne se questo seguito subito da vocale; in questi caso laccento cade sulla vocale che segue la U
finale si -utu-, formando con questultima dittongo, come nel caso dellesempio che segue.

ESEMPIO Mi costruirai un ponte! [imperativo + egotativo] Tu costru-araia-utu-neristo. *

*I trattini non vanno messi, come in realt neanche laccento, che per consigliamo di scrivere per
facilitare la lettura.

Se il tempo secondario si declina con un prefisso lutu si mette prima di questo, senza alcun problema o
regola particolare.

ESEMPIO Io utu-ta-accend-yper eram macchinam Io posso mettere in moto la macchina

46
I PROBLEMI DELLA COMBINAZIONE ESPLICITA
La combinazione esplicita la meno usata in pleneflexo, perch pi complessa nelluso rispetto a quella
implicita; inoltre spesso genera parole lunghe e brutte da orecchiare. Allinizio (per intenderci quando la
desinenza del modativo era ancora -modam) esisteva solo la combinazione esplicita, ma poi proprio per
motivi di eufonia si passati alla combinazione implicita che vedremo fra poco. Raramente si trover in
un testo la combinazione esplicita. Il vantaggio di questo tipo di combinazione nel fatto che salta
subito allorecchio (nel momento in cui si parla, anche se il pleneflexo non nato per essere parlato) quale
sia il tempo primario e quello secondario.

LA COMBINAZIONE IMPLICITA
La combinazione implicita si fa per mezzo di un apostrofo. Lapostrofo nasce con lo stesso valore
dellaleph fenicia e ebraica ('lp-): ha un valore di pausa. In seguito perde questo valore, e semplicemente
non si legge, solo un segno grafico per indicare solo a chi legge quale sia il tempo primario e quale sia
quello secondario. Come lutu si mette prima del tempo secondario, ma non segue nessuna regola
nellaccentazione.

ESEMPIO Mi costruirai un ponte! [imperativo + egotativo] Tu costru-araia-'-aneristo [//].

I PROBLEMI DELLA COMBINAZIONE ESPLICITA


Mentre la combinazione implicita pecca in eufonia, quella implicita rende pi difficile lindividuazione
dei modi primari e di quelli secondari. Tuttavia, essendo il pleneflexo una lingua nata per essere scritta, il
problema si pone raramente.

IL VERBO ESS
Il verbo ess spesso crea cacofonia. Supponiamo di scrivere Io essa grandathula; notiamo subito che
non molto naturale la pronuncia di ello iato [/io/]. Per questo il verbo ess spesso contratto in 'ss

Io essa I'essa I'ssa


Tu essa Tu essa Tu'ssa / T'essa
Lui essa Lu'essa Lu'ssa
Noi essamo No'essamo No'ssamo
Voi essamo Vo'essamo Vo'ssamo
Loro* essamo Lo'essamo Lo'ssamo
Loro diventa lo' per analogia.

No'ssamo grandethula [/Nssamo grandula/]


No'grandethula'ssamo [Nograndeulssamo/]

LAVVERBIO
Gli avverbi hanno la funzione di modificare il significato dallelemento al quale si riferiscono:

Verbo Er aere atterrui bruscamentav. (/bruscav)


Nome Er criticath art lodui solav protagonistam.
Aggettivo Er film essa pocav divertentath.
Altro avverbio Ormav essa troppav tardav.
Intera frase Veramentav (/verav) Inonsapa nullam.

47
LA FORMAZIONE DELLAVVERBIO
Lavverbio in pleneflexo caratterizzato dalla desinenza -av (come quella italiana -mente, quella
latina -e e quella greca -.

CURIOSIT La desinenza -av deriva dalle prime due lettere della parola italiana
avverbio, tuttavia cacofonica, quindi spesso si elide aggiungendo un apostrofo; questo accade
soprattutto con parole molto usate come:

non nonav non ci ciav ci (*)


ne neav ne (*) s siv si
pi piuv piu (/pi) meno menav menav / meno
* quando ha senso di avverbio di luogo

Per ottenere un avverbio dalla parola italiana ci sono due modi:

Il primo metodo prevede la rimozione dellultima vocale e laggiunta della desinenza -av, se la parola
ha pi di una sillaba. Se la parola composta da pi sillabe allora si aggiunge la desinenza -av
direttamente, senza rimuovere nessuna lettera.

Il secondo metodo tratta nello stesso modo le parole formate da una sillaba, e anche le parole formate da
pi sillabe, tranne quelle che finiscono in -mente: infatti nelle parole che finiscono in -mente si
rimuove questo prefisso, quindi si rimuove la vocale subito prima del -mente e si aggiunge la desinenza
-av:

brillantemente brillantement(e)-av brillantementav


brillantemente brillante brillant(e)-av brillantav

Se vogliamo ottenere da unaltra parola, che sia un nome, un verbo o un aggettivo, un avverbio,
dobbiamo togliere la desinenza che caratterizza quella parola e aggiungere la desinenza avverbiale -av.

pietr pietrav (pietramente, come fosse una pietra rigidamente)

CLASSIFICAZIONE DEGLI AVVERBI


Gli avverbi sono distinti semanticamente in 6 categorie

Modo (qualificativi)
Tempo
Luogo
Quantit
Giudizio
Interrogativi ed esclamativi

AVVERBI DI MODO
Gli avverbi di modo (o qualificativi) indicano il modo con cui si svolge un fatto espresso da un verbo, un
aggettivo o un altro avverbio. Appartengono a questo gruppo:

La maggior parte degli avverbi in -mentav, anche se spesso il -ment- viene tolto.
Pochi avverbi in -onav

48
Gli avverbi come fortav, stortav, chiarav, che derivano da aggettivi quali fortath,
stortath, chiarath.
Gli avverbi semblici come benav, male, volentierav, insiemav, cosv / cos ,
comunquav, comav.

AVVERBI DI TEMPO
Gli avverbi di tempo indicano la circostanza o il periodo in cui avviene un fatto espresso da un verbo, un
aggettivo o un altro avverbio. I pi comuni sono:

Oraav (ora) come adessav indica unazione che si svolge nel tempo presente, o in un tempo
immediatamente vicino nel passato (er bus passui oraav Il bus passato ora) o nel futuro
(orav luluisti tuttatham derlasso ora gli riveler tutto)
Adessav (adesso)
Oggav (oggi)
Domanav (domani)
Dopodomanav (dopodomani)
Allorav (allora)
Dopav (dopo)
Ierav (ieri)
Poiav / poi (poi)
Ancorav (ancora) Esprime la continuit di unazione fino al tempo a cui si riferisce la frase.
Nelle frasi interrogative o esclamative pu esprimere insofferenza per qualcosa. In altri casi
indica ripetizione o aggiunta e si pu anche tradurre con la perifrasi di nuovo.
Prestav (presto)
Tardav (tardi)
Semprav (sempre)
Spessav (spesso)
Maiav / mai (mai) in frasi negative rafforza la negazione. Pu essere usato senza la negazione
se collocato a inizio frase. Usato da solo in risposte negative pi forte e assoluto di un noav
no (mai! = no et no).
Giaav / gia (gi) Indica un fatto che ormai compiuto. Altre volte indica uno stato che in
atto (luessa giaqui gi qui).
Talvoltav (talvolta)
Tuttorav (tuttora)
Finorav (finora)
Ormaav / oramaav (ormai / oramai) Indica un fatto concluso o una situazione consolidata. In
molti casi sinonimo di giaav (gi); in altri indica un fatto futuro dato come sicuro (ormaav
vinca loscudettam Ormai vincono loro lo scudetto)

AVVERBI DI LUOGO
Gli avverbi di luogo servono a specificare il luogo di unazione, la collocazione di una persona o di un
oggetto nello spazio e la distanza di una persona o di un oggetto rispetto a chi parla o ascolta. I principali
avverbi di luogo sono:

Fuorav (fuori)
Dentrav (dentro)

49
Dietrav (dietro)
Indentrav (indentro)
Davantav (davanti)
Dinanzav (dinanzi)
Oltrav (oltre)
Pressav (presso)
Soprav (sopra)
Suav / su (su, che in italiano anche una preposizione)
Sottav (sotto)
Giuav / giu (giu)
Vicinav (vicino)
Lontanav (lontano)
Dappertuttav (dappertutto)
Altrovav (altrove)
Intornav (intorno)
Quiav / qui / quaav / qua (qui e qua) e i loro composti come quaggiu / quaggiuav e quassu /
quassia quassottav (qua sotto) e quassoprav (qua sopra).
Liav / li / laav / la e i loro composti come laggiu / laggiuav e lassu / lassuav e lassottav (la
sotto) e lassoprav (la sopra) indicano un luogo lontano da chi parla e da chi ascolta.

AVVERBI DI QUANTIT
Gli avverbi di quantit sono avverbi che esprimono in modo indefinito una quantit, sia essa numerabile
o no. Essi aggiungono allelemento che modificano uninformazione concernente la misura di una
grandezza, di cui non forniscono indicazione precisa. I pi usati sono:

Moltav (molto)
Pocav (poco)
Tantav (tanto)
Troppav (troppo)
Alquantav (alquanto)
Altrettantav (altrettanto
Parecchiav (parecchio)
Nullav (nulla)
Nientav (niente)
Piuav / piu / pi (pi)
Grandementav / grandav (grandemente)
Minimamente / minimav (minimamente)
Sufficientementav / sufficientav (sufficientemente)
Tantav [...] quantav (tanto [...] quanto) Funzione correlativa
Abbastanzav (abbastanza) Significa a sufficienza, sufficientemente; luessa abbastanzav
bellathula

AVVERBI DI GIUDIZIO
Gli avverbi di giudizio esprimono una valutazione su quanto espresso da un verbo, un aggettivo o un
altro avverbio, e si distinguono in tre gruppi:

50
avverbi di affermazione
avverbi di negazione
avverbi di dubbio

AFFERMAZIONE
I pi comuni sono certav (certamente / certo), certamentav (certamente), sicurav (sicuro /
sicuramente), sicuramentav (sicuramente), esattav / esattamentav (esattamente), propriav
(proprio), davverav (davvero), indubbiav / indubbiamebtav (indubbiamente). Anche si / siav
/ sinav (s) un avverbio affermativo, e pu sostituire unintera frase.

Pochi fra questi nascono per essere usati come avverbi, come appuntav e davverav; tutti gli altri
derivano o da aggettivi o comunque da altre parole.

NEGAZIONE
Gli avverbi di negazione servono a esprimere una valutazione negativa del parlante rispetto
allinformazione comunicata. I principali avverbi di negazione sono neanchav (neanche), nemmenav
(nemmeno), neppurav (neppure), affattav (affatto) . Possono essere usati da soli come negazione, e
in questo caso precedono il non / nonav (non), che lavverbio negativo per eccellenza. Anche no
/ noav un avverbio di negazione.

ESEMPIO Hiquestath villan neanchav fa eram gestam cedactmara postam. Questo villano
neanche fa il gesto di cedere il posto.

ESEMPIO Ifte fratell nemmenav iam ascolta tschathpu parla io. Mio fratello nemmeno mi ascolta
quando parlo.

ESEMPIO Nonpensiusas neanchav unisti cosisti questathate generate. Non voglio neanche
pensare a una cosa di questo genere.

ESEMPIO Nonnemmenav degnatsch salutactmara. Non si degna nemmeno di salutare.

DUBBIO
Gli avverbi di dubbio indicano unincertezza riguardo al significato di un verbo, di un aggettivo o di un
altro avverbio. I pi usati sono forsav (forse), magarav (magari), quasav (quasi), circav (circa),
probabilmentav / probabilav, eventualmentav / eventualav (eventualmente), possibilmentav
/ possibilav (possibilmente).

Normalmente forsav indica dubbio, incertezza su quanto si dice, ma nelle domande retoriche serve a
togliere il dubbio, dando enfasi alla risposta affermativa o negativa.

ESEMPIO Forsav piubuonathula essa che nolasciamo perd luam. Forse meglio che lo lasciamo
perdere. Forse meglio lasciarlo perdere.

ESEMPIO Essa forsav questathula er mod comportactumtsch? forse questo il modo di


omportarsi?

ESEMPIO Nonessa forsav hiquestath donn tyherer fylasso tuttatham? Non forse questa donna
che ha realizzato tutto?

51
AVVERBI INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI
Gli avverbi interrogativi introducono una proposizione interrogativa diretta, che pu riguardare il modo,
il luogo, il tempo, la misura, il valore, la causa, la quantit, ecc...

Si forma con:

TSCH + desinenza caso + -AV

Come? (modo) TSCH + -HAU (modativo) + -AV tschhauav


Dove? (stato) TSCH + -IN (statuativo) + -AV tschinav
Perch? (solo interrogativo = causa) TSCH + -COL (causativo) + -AV tschcolav
Dove? (moto a luogo) TSCH + -AB (locativo) + -AV tschabav
Quando? (tempo) TSCH + -PU (temputivo) + -AV tschpuav
Per quanto tempo (tempo continuato) TSCH + -ARE (periotivo) + -av tschareav
Ecc...

Gli avverbi tschhauav, tschpuav e tschcolav vengono spesso rafforzati dallavverbio mai /
maiav per esprimere incredulit, sorpresa, anche in tono rafforzativo o polemico.

ESEMPIO Tschhauav maituisti venuipa mentab andactum tu viaab? Come mai ti venuto alla
(=in) mente di andare via (=andartene)?

Gli stessi avverbi compaiono nelle esclamative.

ATTENZIONE
Tutti gli avverbi interrogativi ed esclamativi sono tali solo e solamente nelle principali interrogative ed
esclamative! Non sono da confondere con le congiunzioni:

dove (congiunzione) tschinav (avverbio)

LAVVERBIO RAPPRESENTATIVO
Lunico avverbio rappresentativo in pleneflexo eccav. Serve a richiamare lattenzione di qualcosa o
di qualcuno.

GRADI DELLAVVERBIO
Ogni avverbio pu avere tre gradi di alterazione, come laggettivo:

positivo (che abbiamo trattato fino ad adesso)


comparativo
superlativo

FORMAZIONE DEL COMPARATIVO


Esistono tre comparativi:

maggioranza
minoranza
uguaglianza

Il secondo termine di paragone va sempre al comparativo:

COMPARATIVO ER-ITARA ER-ITERE

52
Il comparativo di maggioranza si forma con lavverbio al grado positivo preceduto da piu / piuav o
la forma italiana pi.

ESEMPIO Carlo corra piuvelocav Sofiatara. Carlo corre pi veloce(mente) di Sofia.

Il comparativo di minoranza si forma con il grado positivo preceduto dallavverbio menav o dalla
forma italiana meno.

ESEMPIO Carlo corra meno velocav Sofiatara. Carlo corre meno veloce(mente) di Sofia.

Il comparativo di uguaglianza si forma col grado positivo preceduto dallavverbio tantav. Il secondo
termine di paragone preceduto invece dallavverbio quantav e il gruppo quantav + secondo termine
di paragone segue immediatamente lavverbio.

ESEMPIO Carlo corra tantav velocav quantav Sofiatara. Carlo corre tanto veloce(mente) quanto
Sofia.

Esiste anche unaltra forma di comparativo di uguaglianza: lavverbio preceduto dallavverbio comav
e il secondo termine di paragone caratterizzato soltanto dal caso comparativo:

ESEMPIO Carlo cossa comav velocav Sofiatara Carlo corre veloce (cos) come Sofia.

FORMAZIONE DEL SUPERLATIVO


Il superlativo non si pu formare con tutti gli avverbi, ma solo con quelli di modo, luogo, tempo e
quantit. Per formare il superlativo si toglie la desinenza -av dellavverbio e si menttono le desinenze
che abbiamo scritto fra parentesi graffe. Esistono 4 tipi di superlativo:

1. RELATIVO POSITIVO {-IV} Il superlativo relativo positivo esprime un avverbio al massimo


grado rispetto al gruppo di cui fa parte. Non introdotto da alti avverbi e si forma con la
desinenza -IV. Pu essere preceduto dallarticolo se devessere rafforzato. Il gruppo che indica
linsieme rispetto al quale avviene il confronto pu essere espresso al partetivo o al limitativo.
PARTETIVO -UV (usato raramente) -UVE
S
LIMITATIVO -ARA -ERITA
i
esprime al partetivo se si vuole evidenziare che loggetto o la persona che viene specificata
dallavverbio il migliore mentre si da meno importanza che questa cosa o persona il migliore
in un contesto limitato; se si vuole far risaltare questo, linsieme di persone di cui loggetto o la
cosa specificata fa parte si esprime al limitativo.
ESEMPIO Carlo arriva prestiv possibilara. Carlo arriva ilm pi presto possibile.
2. RELATIVO NEGATIVO {-YV} Il superlativo relativo negativo esprime un avverbio al
minimo grado rispetto al gruppo di cui fa parte. Non introdotto da altri avverbi e si forma con
la desinenza -IV. Pu essere preceduto dallarticolo se devessere rafforzato. Il gruppo che
indica linsieme rispetto al quale avviene il confronto pu essere espresso al partetivo o al
limitativo; si preferisce usare un caso piuttosto che un altro secondo gli stessi criteri usati nel
relativo positivo.
ESEMPIO Calo arrivui prestyv possibilara Carlo arriv il meno presto possibile.

53
3. ASSOLUTO POSITIVO {-EV} Il superlativo assoluto positivo esprime un avverbio al massimo
livello in modo assoluto, senza termini di riferimento. Non introdotto da altri avverbi e si
forma con la desinenza -EV.
ESEMPIO Carlo arrivui prestev. Carlo arriv prestissimo.
4. ASSOLUTO NEGATIVO {-JV} Il superlativo assoluto negativo esprime un avvervio al minimo
livello in modo assoluto, senza termini di riferimento. Non introdotto da altri avverbi e si
forma con la vocale tematica J fra la radice e il suffisso TH.
ESEMPIO Carlo arrivui prestjv. Carlo non arriv assolutamente presto.

LE LOCUZIONI AVVERBIALI
Le locuzioni avverbiali sono combinazioni di parole che, insieme, hanno la stessa funzione di un avverbio.
In pleneflexo le parole allinterno di una locuzione avverbiale si separano per mezzo di un trattino, e
lultima parola della perifrasi perde la vocale finale e aggiunge la desinenza -av.
Per esempio abbiamo:

di-propositav (di proposito) a-mano-a-manav (a mano a mano)


alla-sveltav (alla svelta) per-casav (per caso)
alla-modav (alla moda)
In pleneflexo sono usate raramente e si prferisce rendere queste perifrasi cos:

propositav (propositatamente) manav-manav (a mano a mano)


sveltav (sveltamente) casav (casualmente)
modav (modamente)

Questo per evitare luso eccessivo di preposizioni. Le locuzioni avverbiali restano quasi solo nei modi di
dire.

LE CONGIUNZIONI
In pleneflexo abbiamo due tipi di congiunzioni, con caratteristiche completamente diverse:

Le congiunzioni mutabili
Le congiunzioni immutabili

Le congiunzioni mutabili sono tutte quelle congiunzioni che cambiano persona (1a, 2a, 3a songolare o
plurale) a seconda del soggetto della proposizione a cui appartengono. Le congiunzioni immutabili sono
tutte quelle congiunzioni che derivano dallitaliano come dunque, perch, ma, ed. La
congiunzione ed (e / ed) spesso sostituita dalla congiunzione et (e / ed) di derivazione latina.

Le congiunzioni sono pdel discorso usate per collegare tra loro due elementi allinterno di una
proposizione oppure due o pi proposizioni allinterno di un periodo.

C anche un altro modo di classificare le congiunzioni, in base alla subordinata che introducono:

Congiunzioni coordinanti
Congiunzioni subordinanti

Questi due gruppi sono ancora suddivisi.

54
LE CONGIUNZIONI IMMUTABILI

55

You might also like