You are on page 1of 3

Romanticismo italiano e il Romanticismo europeo

1. Contesto storico

Allinizio di Ottocento gli eserciti di Napoleon entrano da invasori in molti paesi europei,
portando, nello stesso tempo, gli ideali di liberta e indipendenza. Dopo la definitiva sconfitta di
Napoleone in 1815, le potenze vincitrici si riunorono nel Congreso di Vienna con due obiettivi:

1) Creando una situazione di equilibrio territoriale tra i vari Stati


2) Soffocare gli ideali rivoluzionari diffusi in tutta Europa

Tra il 1820 e il 1848 in quasi tutta Europa esplosero moti di varia natura: maggiori liberta e dirriti
per i sudditi, giustizia sociale, maggiore rappresentanza politica anche per le clasee piu povere,
lindependenza nazionale, ecc.

2. Il termine romanticismo

Il sostantivo italiano romanticismo designa il movimento letterario, artistico e musicale di


unepoca complessa e di difficile delimitazione cronologica, e deriva dal tedesco. Pero, in Germania,
il termine era usato per distinguere la poesia inquieta, drammatica, propria dei moderni, da quella
armoniosa e composta, propria degli antichi.

3. Il Romanticismo in Italia

In Italia la formazione del movimento romantico fu stimulata da un articolo di Madame de Stael


(Sulla maniera e lutilita delle traduzioni 1815) in cui gli italiano erano invitati ad aprirsi alle
correnti piu vive della letteratura europea.
Intelettuali come Giovanni Berchet, Pietro Borsieri e Silvio Pellico diedero vita, in 1818, a un
giornale, Il Concilliatore, che si propose di diffondere le nuove idee letterarie e di stimolare il
progresso civile dellItalia. Dal programma del giornale e dalla Lettera semiseria di Grisostomo al
suo figlio (1815), emerse lesigenza di una cultura moderna, che si rivolgesse ai ceti medi,
utilizzando una lingua piu semplice e colloquiale di quella tradizionale.
In campo politico, romantici si opposero i dominatori austriaci, perche loro erano anche patrioti,
proponendo come lobiettivo lindipdendenza di Italia. In campo letterario, contro i romantici erano i
classicisti chi sustevano che:

1) La vera arte poteva essere solo imitazione della perfezione


2) La lingua utilizzata degi scrittori e dai poeti doveva essere sempre ispirata ai modelli
trecenteschi e alle regole dellAcademia della Crusca.
Alla polemica tra i romantici e i classicisti partecipano anche, in modi diversi, tre autori molto
importanti per la storia della letteratura italiana:

1) Ugo Foscolo ispirandosi allarte classica introdusse molte tematiche tipiche del
Romantismo
2) Giacomo Leopoardi rinnovo profondamente la forme e i contenuti dalla poesia italiana
3) Alessandro Manzoni autore del romanzo storico I promessi sposi, offri un modello di lingua
italiana scritta moderna, comprensibile anche ai ceti

4. I caratteri del Romanticismo italiano

La rivalutazione della fantasia, passione e del sentimento per i romantici ogni uomo si
distingueva dagli altri per la forza delle sue passioni. Il romanticismo fu il periodo degli
amori apassionanti, delle slanci patriottici, delle ribellioni, in altre parole, del gesto eroico
individuale
Lesaltazione di concetti di patria e di nazione, il popolo, unito da vincoli di lingua, religia,
etc.
La rivalutazione della storia intesa come patrimonio delle tradizioni di un popolo
Lesigenza di dare a vita a unarte popolare, legata alla storia e inspirata alla realta concreta
della vita umana.
La storia vista come processo evolutivo
La rivalutazione della religione cristiana

5. Le differenze tra Romanticismo italiano e il Romanticismo europeo

Non si trovano tra gli scrittori italiani quegli attegiamenti di delusione, di insofferenza violenta,
di rivolta che caratterizano tanti scrittori europei. Nei paesi stranieri, lo scrittore romantico e
antiborghese e si rivolta verso la matrice da cui proviene. Si possono osservare le profonde
differenze di temi e forme espressive tra il Romanticismo italiano e il Romanticismo europeo, specie
lasenza di quegli aspetti esaspertamente irrazionalistici, fantastici, mitici, satanici, neri, che in altri
paesi erano lespressione del conflitto tra lintelettuale e il contesto sociale. Lorientamento
dominanto dal Romanticismo italiano del primo Ottocento era: laderenza al vero, il progresso
civile, sociale, economico, ecc.

6. I generi letterari del Romanticismo

a) La poesia lirica i poeti esprimevano inquietudini, ansie, desideri, il mondo interiore. Temi:
contemplazione di paesaggi suggestivi, meditazione sul destino proprio, ecc.
b) Il romanzo storico una lunga narazione in prosa in cui le vicende immaginarie dei
protagonisti vengono collocate in un determino periodo.

You might also like