You are on page 1of 4

DOMANDE DESAME PER IL CORSO DI FISIOLOGIA

Le risposte devono essere complete, chiare e precise, ma brevi! Usate schemi, grafici, disegni e
tabelle per rendere pi chiara la vostra risposta.

DOMANDE GENERALI

1. Spiegare il concetto di diffusione attraverso membrane biologiche: quale forza spinge la


diffusione? Quali parametri sono importanti nel determinare la velocit di diffusione? Spiegare
la differenza tra diffusione semplice e facilitata. Quale di questi fenomeni applicabile al
movimento degli ioni nei canali di membrana?

2. Spiegare il concetto di osmosi: definire i parametri di un sistema osmotico e le diverse forze che
determinano il movimento delle molecole.

3. Spiegare la differenza tra trasporto attivo e trasporto passivo di sostanze a cavallo di una
membrana cellulare e fare un esempio per ciascun tipo di trasporto.

4. Spiegare le principali differenze tra messaggeri chimici idrofili e lipofili.

SISTEMA CIRCOLATORIO

5. Spiegare gli eventi meccanici del ciclo cardiaco partendo dal riempimento atriale dx (sistole e
diastole atriale e ventricolare, valvole AV e semilunari, movimento del sangue, ecc), e
descrivendo le strutture anatomiche coinvolte. Includere il grafico pressione-volume.

6. Descrivere in termini generali lorganizzazione del sistema circolatorio, e le diverse


caratteristiche di arterie, vene e capillari. Spiegare come queste caratteristiche sono adatte alle
diverse funzioni fisiologiche svolte dai diversi vasi.

7. Spiegare la relazione tra flusso sanguigno, pressione e resistenza allinterno dei vasi. Qual la
forza che sostiene il flusso? Allinterno di quali tipo di vasi sincontrano pressione maggiore e
minore? Perch?

8. Descrivere la misurazione della pressione arteriosa, spiegando come i diversi regimi di flusso
del sangue nellarteria brachiale (laminare o turbolento) permettano di misurare le pressione
sistolica e quella diastolica.

9. Spiegare brevemente lorganizzazione e funzione del sistema linfatico.

10. Spiegare gli eventi elettrici del ciclo cardiaco (connessioni tra le cellule del tessuto muscolare
cardiaco, punto di origine del potenziale autoritmico, strutture attraverso le quali condotto
ecc).

11. Spiegare gli eventi ionici che stanno alla base della generazione del potenziale dazione
autoritmico nelle cellule segnapassi (pacemaker) del tessuto cardiaco di conduzione (miocardio
specifico).

12. Spiegare gli eventi ionici che stanno alla base della generazione del potenziale dazione nelle
cellule del miocardio comune.
1
13. Spiegare lelettrocardiogramma (ECG con grafico): che cosa si misura? A che eventi del ciclo
cardiaco corrispondono le diverse onde registrate in un ECG?

SISTEMA RESPIRATORIO

14. Spiegare le relazioni anatomiche e funzionali che esistono tra la gabbia toracica e i polmoni e
come le propriet di queste strutture siano utili nella ventilazione.

15. Spiegare i movimenti ventilatori: come avvengono linspirazione e lespirazione e quali


strutture sono coinvolte? Spiegare come variano la pressione intrapolmonare e intrapleurica
durante ogni ciclo respiratorio e come queste siano responsabili del flusso daria.

16. Descrivere i volumi e le capacit respiratori (con grafico) e spiegare come sono utilizzati
durante la respirazione a riposo o durante la respirazione sotto sforzo.

17. Spiegare i meccanismi che sottendono gli scambi di O2 e CO2 nei polmoni e nei tessuti.
Spiegare la relazione tra pressione parziale, concentrazione e diffusione di questi gas durante
questi scambi. Illustrare come cambiano i valori delle pressioni parziali dei gas respiratori
nellaria alveolare e nel sangue capillare alveolare con linspirazione e lespirazione.

18. Spiegare lorigine e la funzione del surfattante (tensioattivo) alveolare.

19. Spiegare la relazione che regola il legame dellossigeno allemoglobina, includendo la curva di
dissociazione dellemoglobina in funzione della PO2 nel sangue (grafico).

20. Descrivere il controllo della respirazione da parte del sistema nervoso centrale. Descrivere dove
sono localizzati i chemocettori periferici e centrali e spiegare la loro funzione relativa nel
controllo del respiro.

SISTEMA NERVOSO

21. Spiegare cos il potenziale di equilibrio elettrochimico per uno ione e perch il potenziale di
membrana a riposo di una cellula nervosa spesso molto vicino al potenziale di equilibrio del
K+.

22. Spiegare come i canali voltaggio-dipendenti producono il potenziale dazione e perch si tratta
di un fenomeno tutto-o-nulla. Grafico del potenziale dazione con indicazione di apertura e
chiusura di canali voltaggio-dipendenti e dei periodi refrattari

23. Spiegare come il potenziale dazione trasportato attivamente lungo lassone di una cellula
nervosa.

24. Spiegare i passaggi intermedi tra larrivo di un potenziale dazione in un terminale pre-sinaptico
e la generazione di un potenziale eccitatorio o inibitorio (EPSP o IPSP) nella membrana post-
sinaptica.

25. Spiegare i passaggi intermedi tra la produzione di un EPSP e la generazione di un potenziale


dazione nella cellula post-sinaptica.
2
26. Spiegare in termini generali il ruolo del sistema nervoso vegetativo e la sua organizzazione
anatomica. Quali organi sono controllati da questo sistema? In che modo i due rami del sistema
autonomico collaborano in questo controllo?

SISTEMI SENSORIALI

27. Spiegare lorigine del potenziale generatore in un recettore sensoriale e spiegare la relazione tra
la sua ampiezza e la frequenza dei potenziali dazione prodotti e lintensit della sensazione.

28. Descrivere la classificazione dei recettori sensoriali e definire le caratteristiche dei recettori
tonici e fasici.

29. Spiegare lorganizzazione della retina, leffetto dello stimolo visivo sul potenziale di membrana
dei fotorecettori (potenziale generatore) e la relazione tra questo e la produzione di potenziali
dazione nel nervo ottico.

30. Spiegare i difetti della vista e i difetti di rifrazione dellocchio che ne stanno alla base.

31. Spiegare le basi fisiologiche del dolore: i recettori, i diversi tipi e le diverse cause, la capacit
del sistema nervoso centrale di modulare lintensit della sensazione dolorifica.

32. Spiegare i meccanismi fisiologici alla base della trasduzione del suono.

SISTEMA MUSCOLARE SCHELETRICO

33. Spiegare i meccanismi della contrazione muscolare, partendo dal rilascio del neurotrasmettitore
nella placca (sinapsi) neuro-muscolare, fino al rilascio di Ca++ da parte del reticolo
sarcoplasmatico.

34. Spiegare i meccanismi della contrazione muscolare, partendo dal rilascio del Ca++ da parte del
reticolo sarcoplasmatico, fino allaccorciamento del sarcomero.

35. Descrivere la relazione e le differenze tra contrazione (scossa) singola e sommazione


tetanica, nella contrazione muscolare (con grafico). Spiegare il significato funzionale della
sommazione tetanica.

36. Descrivere gli elementi di ununit motrice e la relazione tra unita motrici e forza prodotta dalla
contrazione di un muscolo scheletrico. Come si comportano le diverse unit motrici durante la
contrazione massima di un muscolo?

37. Spiegare il funzionamento di un di un arco riflesso a scelta (riflesso da stiramento o riflesso


flessorio ), descrivendo gli elementi sensoriali, nervosi e muscolari che lo compongono, e la sua
funzione fisiologica.

38. Spiegare le basi molecolari della relazione tensione-lunghezza (con grafico) nelle fibre
muscolari scheletriche e cardiache. Spiegare il diverso significato funzionale di questa relazione
nei due diversi tipi di fibre muscolari.

3
SISTEMA RENALE

39. Descrivere la struttura dei diversi componenti del glomerulo renale adibiti alla filtrazione e
spiegare il bilancio delle forze che sottendono la produzione dellultrafiltrato glomerulare.
Descrivere la composizione dellultrafiltrato rispetto al plasma.

40. Spiegare le funzioni del tubulo contorto prossimale del nefrone.

41. Spiegare le funzioni delle branche ascendenti e discendenti dellansa di Henle del nefrone.

42. Spiegare il destino dellacqua nel nefrone, dal glomerulo al dotto collettore, includendo il ruolo
dellormone ADH nella regolazione dellosmolarit plasmatica

43. Spiegare il destino del Na+ nel nefrone, dal glomerulo al dotto collettore, includendo il ruolo
dellormone aldosterone nella regolazione del volume plasmatico e della pressione arteriosa.

44. Spiegare il ruolo combinato del sistema tampone del sangue, del sistema respiratorio e del
sistema renale nella regolazione del pH del plasma.

You might also like