You are on page 1of 78

Prof.

Luigi
g Puccinelli
IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI

Impianto
p combustibile
2
SCOPO

Trasportare la quantit di combustibile necessaria


per la missione (compresa una riserva di sicurezza)

P
Presentare
t il combustibile
b tibil aii motori
t i nella
ll quantit
tit e
con la pressione richiesta dal motore

Impianto combustibile
3
SPECIFICHE

Volume di combustibile da imbarcare

Escursione
E i d
dell b
baricentro
i t ammessa

Portate minima e massima

Campo di pressioni ammesse allingresso motore

Impianto combustibile
4
COMPONENTI

Serbatoi
Sistema di rifornimento e svuotamento
Pompe
Tubi
Valvole
Fil i
Filtri
Sistemi di misura

Impianto combustibile
5
% Combustibile rispetto peso
totale al decollo
VELIVOLO MTOW M Comb. %
[kg] [kg]

Airbus380 560000 250000 45

Airbus319 64000 19100 30

ATR72 22000 5100 23

Dassault Falcon 2000 16200


16 200 5500
5 500 34

Lockheed Martin F-16 12100 2600+2900 21/45

Agusta-Westland EH101 14600 4200 29

E
Eurocopter
t EC135 2800 700 25

Impianto combustibile
6
PROBLEMI LEGATI AL TRASPORTO

La quantit di combustibile necessaria molto


elevata e costituisce una grossa percentuale del
peso a pieno carico del velivolo.
necessario collocare il combustibile in
posizioni tali che il consumo del combustibile
durante la missione non crei significativi
spostamenti del baricentro

Impianto combustibile
7
COLLOCAZIONE DEI SERBATOI

La soluzione preferita di porre i serbatoi di


combustibile nelle ali:
prossimit
i it d
della
ll posizione
i i llongitudinale
it di l d dell
baricentro
Volume se disponibile non altrimenti utilizzabile
Diminuzione del carico strutturale sullala
Collocazione in fusoliera quando lo spessore
dellala
dell ala non sufficiente o quando si desidera
diminuire il momento dinerzia a rollio.

Impianto combustibile
8
LAYOUT TIPICO SERBATOI

Impianto combustibile
9
TIPI DI SERBATOI

Rigidi
Ri idi
Collocati ove esistano vani idonei o
allesterno
ll t d
dell velivolo
li l
Flessibili
Sacche alloggiate e opportunamente
contenute e vincolate entro vani appositi
pp
Integrati
Parte della struttura, peso contenuto,
necessit di renderli stagni

Impianto combustibile
10
SERBATOI RIGIDI

Serbatoi di estremit alare


Serbatoi subalari
A volte da montare solo per voli di
trasferimento
Serbatoi per piccoli velivoli o elicotteri

Impianto combustibile
11
SERBATOIO RIGIDO

Impianto combustibile
12
SERBATOIO FLESSIBILE

Impianto combustibile
13
SERBATOI INTEGRALI ALARI

Vantaggi:
gg
Utilizzo di volume gi disponibile
Baricentro serbatoi vicino baricentro velivolo
Riduzione carico alare

Svantaggi:
gg
Aumento del momento dinerzia di rollio
Scarso volume disponibile nei supersonici
Ampia superficie esposta ai proiettili (militari)

Impianto combustibile
14
SERBATOIO ALARE INTEGRATO

Centine forate per il passaggio del liquido


Funzionano
Funzionano da pareti anti
anti-onda
onda (necessarie in tutti i
serbatoi di ampie dimensioni)
Impianto combustibile
15
SERBATOI ALARI - QUADRIMOTORE

Impianto combustibile
16
SERBATOI ALARI - TRIMOTORE

Impianto combustibile
17
STRUTTURA DEL SISTEMA
DI SERBATOI

La configurazione pi comune prevede serbatoi


per ognuno dei
d i motori
t i con lilinee di
alimentazione separate nelle condizioni normali
di ffunzionamento
n ionamento
Per ogni motore esiste spesso un serbatoio
principale ed un secondario, possono esserci
anche serbatoi ausiliari.

Impianto combustibile
18
STRUTTURA DEL SISTEMA
DI SERBATOI

Il contenuto dei serbatoi secondari in condizioni


normali viene travasato nel corrispondente
serbatoio principale
Il condizioni di emergenza deve essere possibile
alimentare direttamente il motore dal serbatoio
secondario, eventualmente con prestazioni
p
minori.
g
I serbatoi ausiliari vengono sempre
p usati pper
travaso nei principali o secondari.

Impianto combustibile
19
RIEMPIMENTO DEI SERBATOI

Carico da esterno (autobotte o pipeline) in


pressione
i attraverso
tt un ingresso
i centralizzato
t li t e
una rete di distribuzione comandabile da
apposito pannello di controllo
controllo.
Durante il rifornimento bisogna fare in modo che
venga espulsa laria (o vapori) contenuta nel
serbatoio

Impianto combustibile
20
RIEMPIMENTO DEI SERBATOI

N
Non d deve essere possibile
ibil riempire
i i
completamente il serbatoio in modo da lasciare
unn certo margine per espansioni do dovute
te ad
eventuali incrementi di temperatura.
Terminato il riempimento vengono chiuse le linee
di sfogo dellaria ed il serbatoio pu essere
leggermente pressurizzato per favorire
lalimentazione delle pompe e diminuire la
tendenza ad evaporare del combustibile

Impianto combustibile
21
RIFORNIMENTO A TERRA

Sotto ppressione ((0.35 MPa)) da sistemi a terra


(linee di rifornimento o autocisterne)
Operazioni automatizzate dal sistema di
controllo combustibile
Fluido ripartito nei vari serbatoi
Valvole di sfiato per espellere laria nei serbatoi

Impianto combustibile
22
RIFORNIMENTO IN VOLO

Impianto combustibile
23
RIFORNIMENTO IN VOLO

Impianto combustibile
24
LINEA DI ALIMENTAZIONE
DI UN MOTORE

I motori,, sia alternativi ad iniezione che a


turbina, dispongono di una loro pompa che
regola
g la p
pressione di invio del carburante nella
camera di combustione e la portata di
combustibile
Per un corretto funzionamento del motore
occorre che
che, per qualsiasi valore di portata
richiesta dal motore, la pressione allingresso
del motore sia mantenuta nellinterno
nell interno di un
valore minimo ed un valore massimo

Impianto combustibile
25
ALIMENTAZIONE

Ai motori deve essere garantita una pressione


minima del combustibile, in un intervallo ampio di
portate:
t t
Per gravit:
Serbatoi collocati pi in alto rispetto ai motori
(piccoli velivoli con motori a pistoni e ala alta)
A pressione:
Utilizzo di pompe fluidodinamiche a palette o
centrifughe

Impianto combustibile
26
SCELTA DELLA POMPA
DI ALIMENTAZIONE

Essendo la pportata sulla linea determinata dalla


richiesta del motore e variabile a seconda del
regime
g del motore, la pompa di alimentazione
deve adattarsi alla portata: risulta conveniente
limpiego
g di pompe fluidodinamiche ((normalmente
centrifughe).

Impianto combustibile
27
CURVA CARATTERISTICA

Impianto combustibile
28
CURVE CARATTERISTICHE
DI POMPE CENTRIFUGHE

Le pompe centrifughe forniscono incrementi di


pressione funzione della portata.
Nel ramo utile della curva caratteristica la
pressione diminuisce al crescere della portata.
La curva varia al variare del numero dei giri della
pompa.
Al variare del punto di funzionamento (sia come
numero di giri che come portata) varia il
rendimento della pompa.

Impianto combustibile
29
POMPE FLUIDODINAMICHE

Usate per inviare combustibile:


Da un serbatoio di raccolta al propulsore
Da un serbatoio allaltro per operazioni di
centraggio
t i o avarie
i
Da diversi punti del serbatoio al serbatoio di
raccolta

Impianto combustibile
30
POMPE FLUIDODINAMICHE

Almeno una pompa per motore


Disponibilit di pompe di emergenza o
alimentazione
li t i iincrociata,
i t con b
by-pass dei
d i
sistemi in avaria
Pompe azionate dai motori stessi (pistoni) o da
motori elettrici (turbina)

Impianto combustibile
31
SCELTA DELLA POMPA

L
La pompa d deve essere scelta
lt controllando
t ll d che h iin
tutto il campo di portate richieste dal motore, la
pressione allingresso
all ingresso del motore sia nel campo
prescritto.
La ppompa p viene scelta in base alle curve
caratteristiche fornite dal produttore (curve
sperimentali).
Occorre
O ovviamente
i t tenere
t conto
t della
d ll perdite
dit di
carico nella linea fra la pompa ed il motore.
Normalmente la pompa immersa nel serbatoio
mentre il motore pu essere lontano.

Impianto combustibile
32
ACCOPPIAMENTO
POMPA LINEA ALIMENTAZIONE
100.0
Pressione
90 0
90.0
al motore
80.0

70 0
70.0

60.0
p/pmax

Pompa
50.0
Perdite
40.0

30.0
20.0

10.0

0.0
0 20 40 60 80 100
Q/Qmax

Impianto combustibile
33
SCELTA DELLA POMPA

Data la curva caratteristica (riferita al motore),


sottraendo a questa le perdite di carico
carico, si ottiene
la pressione allingresso del motore: occorre
verificare che per tutti i valori di portata richiesti
la pressione sia compresa fra il minimo ed il
massimo prescritti.
prescritti

Impianto combustibile
34
PRESSIONE AL MOTORE
100.0

90.0
80.0

70.0
60.0 Pompa
p/pmax

50.0 Perdite
40.0 Pressione al motore

30.0

20.0

10.0
0.0
0 20 40 60 80 100
Q/Qmax

Impianto combustibile
35
SCELTA DELLA POMPA

possibile
ibil ffare il ragionamento
i t di
direttamente
tt t a
livello della pompa con una costruzione grafica
do e si tracciano le ccurve
dove r e della perdita di carico
incrementate dal valore minimo e massimo di
pressione prescritto; segnando anche i valori di
portata minimi e massimi si deve verificare che la
curva caratteristica della pompa si trovi allinterno
del campo individuato uscendone dai lati individuati
dai limiti nella portata
portata.

Impianto combustibile
36
DIAGRAMMA DI ALIMENTAZIONE

Impianto combustibile
37
CROSS FEED

In caso di plurimotori ogni motore alimentato


dei suoi serbatoi, ma sempre prevista la
possibilit di cross-feed (alimentazione
incrociata).
In caso di avaria (di motore o di serbatoio) deve
essere ppossibile alimentare qqualsiasi motore
partendo da qualsiasi serbatoio.

Impianto combustibile
38
CROSS FEED

Quando si utilizza una sola linea per


p
lalimentazione di due motori da un unico
serbatoio la portata in questa raddoppia, le
perdite di carico quindi si quadruplicano.
Risulta quindi conveniente dividere i flussi il prima
possibile. Le valvole di cross-feed conviene siano
poste in prossimit dei serbatoi

Impianto combustibile
39
LINEA DI TRAVASO

Sulla una linea di travaso il punto di


funzionamento della pompa viene determinato
dallequilibrio fra la potenza fornita dalla pompa e
q ella assorbita dallimpianto
quella dallimpianto.
Il punto di funzionamento viene quindi
determinato del punto di intersezione fra la curva
caratteristica della pompa e quella dellimpianto.

Impianto combustibile
40
TRAVASO
100.0

90.0
80.0

70.0

60.0
p//pmax

Punto
funzionamento
Pompa
50.0
Perdite
40.0

30.0

20.0
10.0

0.0
0 20 40 60 80 100
Q/Qmax

Impianto combustibile
41
Linea di travaso

Se si utilizza la stessa pompa per il travaso di


combustibile da serbatoi ausiliari a serbatoi
principali e per lalimentazione del motore dal
serbatoi ausiliario,, il travaso deve essere fatto in
maniera continua perch la portata di travaso non
pu essere molto superiore
p p aqquella di
alimentazione del motore.

Impianto combustibile
42
SVUOTAMENTO SERBATOI

A terra p
per ispezione
p e manutenzione impianto
p
In volo per atterraggio di emergenza

Impianto combustibile
43
SCARICO RAPIDO DI
EMERGENZA

Nei casi di atterraggio


gg demergenza
g uno dei motivi
pi comuni di perdita di vite umane dovuto a
incendio.
quindi conveniente avere la possibilit di uno
scarico rapido del combustibile imbarcato in modo
da minimizzare il problema.

Impianto combustibile
44
MISURE NELLIMPIANTO

In un impianto combustibile occorre misurare:


Pressione alluscita della pompe
fornisce indicazioni sul corretto funzionamento
dellalimentazione dei motori
Portate sulle linee di alimentazione
Fornisce indicazioni sul corretto funzionamento
dei motori
Quantit di combustibile disponibile
p .

Impianto combustibile
45
MISURA PRESSIONE

Impianto combustibile
46

MISURATORI
PRESSIONE

Impianto combustibile
47
MISURATORE PORTATA

Impianto combustibile
48
MISURATORE PORTATA

Impianto combustibile
49
MISURATORE PORTATA

Impianto combustibile
50
MISURA DELLA QUANTIT DI
COMBUSTIBILE

necessario conoscere la massa di combustibile


disponibile.
La misura attraverso llintegrazione
integrazione della portata ai
motori altamente sconsigliata perch pu essere
sbagliato il valore iniziale, lintegrazione
l integrazione accumula
errori, non pu rilevare eventuali perdite dai
serbatoi

Impianto combustibile
51
MISURA DELLA QUANTIT DI
COMBUSTIBILE
La misura viene fatta attraverso la misura del
volume di combustibile nei serbatoi con una
correzione per gli effetti della temperatura
temperatura.
Il volume pu essere rilevato attraverso misure di
livello.
livello
Data la forma dei serbatoi (specialmente quelli
i t
integralili alari)
l i) occorre un certo
t numero di sonde
d
per poter sempre disporre di sonde in grado di
eseguirei misure.
i

Impianto combustibile
52
MISURA DELLA QUANTIT DI
COMBUSTIBILE

Le sonde possono essere:


Galleggianti con potenziometro
Capacitive
A ultrasuoni
p comunque
Salvo casi semplici q
necessario limpiego di calcolatori per
elaborare lindicazione delle sonde

Impianto combustibile
53
COLLOCAZIONE SONDE MISURA
LIVELLO

Impianto combustibile
54
LAYOUT SENSORI

Impianto combustibile
55
SENSORI MECCANICI

Impianto combustibile
56
SENSORI AD ULTRASUONI

Impianto combustibile
57
SENSORI CAPACITIVI

Impianto combustibile
58
SONDE CAPACITIVE

Impianto combustibile
59
PULIZIA E FILTRAGGIO

IIntroduzione
t d i di valvole
l l di d drenaggioi neii
serbatoi e vari filtri lungo le linee per:
1. Acqua (formazione di ghiaccio)
2 Ossido e altre impurit (malfunzionamento
2.
pompe e iniettori)
3 Micro-organismi
3. Micro organismi (modifica delle
caratteristiche del combustibile, corrosione)

Impianto combustibile
60
IMPIANTO COMBUSTIBILE TIPICO

Impianto combustibile
61
IMPIANTO A GRAVIT

Impianto combustibile
62
IMPIANTO CON POMPA SOLO
PER ALTE PORTATE

Impianto combustibile
63
IMPIANTO CON
SERBATOIO DI
RACCOLTA

Impianto combustibile
64
IMPIANTO PER
BIMOTORE CON
CROSS FEED

Impianto combustibile
65
DC 10

Impianto combustibile
66
DC 10

Impianto combustibile
67
DC 10

Impianto combustibile
68
ALIMENTAZIONE MOTORI

Impianto combustibile
69
TRASFERIMENTO

Impianto combustibile
70
RIFORNIMENTO

Impianto combustibile
71
SCARICO EMERGENZA

Impianto combustibile
72
BOEING 737-300

Impianto combustibile
73
L1011

Impianto combustibile
74
L-1011

Impianto combustibile
75
L-1011

Impianto combustibile
76
L-1011

Impianto combustibile
77
L-1011

Impianto combustibile
78
L-1011

Impianto combustibile

You might also like