You are on page 1of 170

PROMOTION OF SOCIAL INTEGRATION

THROUGH THE TRAINING OF COACHES AND


SPORT CLUBS
(Promozione dellintegrazione sociale attraverso la formazione degli allenatori e
delle societ sportive)

The European Commission support for the production of this publication does not
constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and
the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the
information contained therein.
A cura di Viktor Suec
Pubblicato da:
Slovenj Gradec, 2017
www.athlisi.eu

0
2
Indice

PROMOTION OF SOCIAL INTEGRATION THROUGH THE TRAINING OF


COACHES AND SPORT CLUBS ..................................................................... 1
1. Introduzione ............................................................................................. 8

1.1. Allorigine del progetto ..........................................................................8

1.2. Il contesto europeo ................................................................................8


2. Lo sport come strumento dintegrazione sociale ...................................... 9
3. Metodologia utilizzata ............................................................................ 10
4. Relazione comparativa sullanalisi dei bisogni di apprendimento ........... 12
CONTENUTI DI APPRENDIMENTO .............................................................15
Psicologia dello sviluppo ............................................................................. 16
1. Introduzione alla psicologia .................................................................... 20
2. Psicologia dello sviluppo ........................................................................ 20
3. Benefici dello sport a livello psicologico per bambini ed adolescenti ...... 24

3.1. Il ruolo dellallenatore ........................................................................... 27

3.2. Qualit e competenze di un allenatore inclusivo ...................................28

3.3. Attivit fisiche ...................................................................................... 31

3.3.1. Batti l'orologio ............................................................................. 32

3.3.2. Dribbling ...................................................................................... 32

3.3.3. Calcio con tre palle: ....................................................................... 33

3.3.4. Uova-razzo: .................................................................................. 33

3.3.5. Basketball seduti........................................................................... 34


Indicazioni pedagogiche e motivazionali sullo sport inclusivo ...................... 38
1. Introduzione ........................................................................................... 42

1.1. Descrizione...........................................................................................42

1.2. Definizione ...........................................................................................44

3
1.3. Uso dei metodi pedagogici e di motivazione .........................................46

1.4. Lallenatore come modello di ruolo e leader della squadra ................... 47


2. Principi ................................................................................................... 49

2.1. Limportanza della pedagogia nello sport ............................................49

2.2. Limportanza della motivazione nello sport .......................................... 50


3. Obiettivi del modulo ................................................................................51

3.1. Costruire un approccio educativo di successo ....................................... 52

3.2. Miglioramento delle conoscenze sullinclusione e sulla societ ............. 55


4. Contenuti ............................................................................................... 55

4.1. Per quale ragione la pedagogia dello sport cos importante? ............. 57

4.2. Test di autovalutazione ........................................................................ 59


5. Conclusioni ............................................................................................. 62
6. Analisi SWOT ........................................................................................ 65
Sociologia
Inclusione sociale, interculturalit, competenze sociali ................................ 69
1. Linclusione sociale: unintroduzione .......................................................74

1.1. Che cosa sintende per esclusione sociale? ............................................ 74

1.2. Che cosa sintende per inclusione? ........................................................ 75


2. Inclusione e diversit nello sport ..............................................................75
3. Valutazione: ............................................................................................78
4. Suggerimenti ed esempi pratici ...............................................................78

4.1. Nameball ..............................................................................................80


4.2. Attivit energizzante alzi la mano chi .............................................80

4.3. Blanketball .......................................................................................... 81

4.4. Mani e piedi .......................................................................................... 81


5. Linterculturalit: unintroduzione .......................................................... 82
0
4
6. Interculturalit ....................................................................................... 83
7. Metodi per lapplicazione pratica ............................................................ 88
8. Risoluzione dei conflitti .......................................................................... 92
9. Esempi pratici nello sport ...................................................................... 94

9.1. Strategie per la previsione e la risoluzione dei conflitti: ........................ 95


10. Valutazione ............................................................................................ 96
11. Competenze sociali, unintroduzione .......................................................97
12. Teoria dello sviluppo sociale .................................................................100

12.1. Esercizio n 1: ..................................................................................... 103

12.2. Esercizio n2: ...................................................................................... 103


13. Il linguaggio del corpo ...........................................................................104
14. Esercizi per i formatori........................................................................... 107
15. Valutazione .......................................................................................... 109
Guida alle competenze ............................................................................... 110
per linsegnamento sportivo ....................................................................... 110
1. Introduzione .......................................................................................... 112
2. Lo sviluppo fisico e motorio del bambino .............................................. 113
3. Pianificazione di un esercizio ................................................................. 116

3.1. Punti di partenza per la pianificazione di unattivit ........................... 116

3.1.1. Perch pianificare? ..................................................................... 117

3.1.2. Istruzioni per la pianificazione ..................................................... 119


4. Metodi di lavoro e tecniche diverse in allenamento ............................... 119

4.1. Metodi di lavoro ................................................................................. 119

4.2. Tecniche nel corso dellallenamento ................................................... 120


5. Preparare una sessione di allenamento ................................................. 121

5.1. Che cos una lezione ......................................................................... 121

5.2. Che tipo di preparazione richiede una lezione .................................... 121

5
5.3. Che cosa richiede la preparazione scritta di una sessione di allenamento
122

5.4. Strutturare una lezione ....................................................................... 122

5.5. Compiti per gli allenatori .................................................................... 125


6. Programmazione tematica .................................................................... 125

6.1. Esempi di programmazione tematica nel campo della ginnastica ...... 125

6.2. Compiti per i formatori ....................................................................... 136


7. Giochi elementari come strumento di integrazione ............................... 136

7.1. Giochi elementari .............................................................................. 139

7.2. Compiti per gli allenatori .................................................................... 147


8. Bibliografia ............................................................................................148
Comunicazione efficace attraverso lo sport ovvero lo Sport per linclusione149
1. Introduzione .......................................................................................... 151
2. Informazioni generali sul rapporto fra lo sport e linclusione sociale: i risultati
delle ricerche ........................................................................................ 153

2.1. Quali sono i benefici della partecipazione ad attivit sportive per bambini
e adolescenti? .................................................................................... 153

2.2. Quali sono le competenze, acquisite grazie alla partecipazione ad attivit


sportive, che potranno essere utili ai ragazzi nel corso della loro vita? 154
2.2.1. Competenze di autoregolazione ................................................. 154

2.2.2. Senso di coerenza ...................................................................... 154

2.2.3. Esperienze di vita in ambito sportivo ........................................... 155

2.2.4. Condizioni sociali delle ricadute positive ..................................... 155


3. Competenze e comprensione dei principi della comunicazione .............156

3.1. Potenziali ostacoli pratici .................................................................... 156

3.1.1. Problemi economici .................................................................... 156

0
6
3.1.2. Ragioni etiche ............................................................................ 156
4. Metodologia .......................................................................................... 159

4.1. Principi per il sostegno di giovani svantaggiati ................................... 159

4.1.1. Instaurare dei rapport di fiducia sulla base del rispetto dei diritti
umani ........................................................................................ 159

4.1.2. Consolidare i punti di forza e rafforzare i fattori di protezione. ... 159

4.1.3. Sii attento a flessibile .................................................................. 160

4.1.4. Promuovere la partecipazione dei giovani .................................. 160

4.1.5. Rispetto e celebrazione della diversit ........................................ 161


5. Uso delle nuove tecnologie e dellinformatica come strumento per
lintegrazione dei gruppi socialmente pi vulnerabili ........................... 162

5.1. In che modo i social media hanno influenzato la nostra vita? .............. 162

5.2. In che modo le nuove tecnologie e i social media possono aiutarci ad


integrare i gruppi di giovani socialmente pi vulnerabili? ................... 163
6. Esercizi pratici .......................................................................................165

6.1. Caso studio (Buffalo, New York) ......................................................... 165


6.2. Esperienze pratiche per gli allenatori ................................................. 166
7. Giochi di comunicazione ........................................................................ 167
8. Bibliografia e sitografia ......................................................................... 170

7
1. Introduzione

1.1. Allorigine del progetto

Il progetto ATHLISI ha lo scopo di promuovere linclusione sociale dei bambini


appartenenti a gruppi svantaggiati, incentivando la loro partecipazione ad attivit
sportive promosse dalle societ.

Il coinvolgimento delle societ decisivo al fine di raggiungere tale obiettivo. Al


contrario dellorganizzazione di eventi sportivi occasionali, le societ sportive,
infatti, garantiscono la sostenibilit delle attivit del progetto e le sue ricadute a
lungo termine. Al fine di raggiungere tale obiettivo, il progetto ATHLISI propone
la formazione dei rappresentanti delle societ sportive e degli allenatori su temi
legati al ruolo di tali societ e il loro rapporto con lintegrazione, nonch la
promozione della collaborazione delle societ sportive con la comunit locale.

Attraverso questo percorso di formazione, le societ sportive e gli allenatori


diverranno capaci di lavorare insieme alla comunit locale, di attrarre persone
provenienti da gruppi sociali svantaggiati e integrarle allinterno delle proprie
attivit. Tale percorso si articoler in una serie di seminari in presenza e attivit di
e-learning. stato scelto di introdurre la modalit di e-learning al fine di
aumentare la portata del progetto e coinvolgere societ sportive ed allenatori
provenienti da regioni e Paesi diversi.

1.2. Il contesto europeo

Il progetto si basa sulle esperienze e sui casi studio condotti in alcuni Stati
membri dellUnione Europea: Grecia, Italia, Malta, Cipro, Slovenia e Bulgaria.

La cooperazione internazionale necessaria e costituisce un valore aggiunto per i


risultati del progetto. I problemi affrontati, infatti, non potrebbero essere risolti
senza la cooperazione transnazionale poich puntano a risolvere delle questioni
comuni a tutti i Paesi partner.

0
8
Lo scambio di opinioni, esperienze e saperi fra i soggetti interessati nel settore
estremamente importante perch, in questo modo, gli abitanti di ciascun Paese
possono imparare luno dalle esperienze dellaltro e beneficiare di questo
scambio. Il trasferimento di conoscenze e competenze fra i partner e fra i Paesi
vitale per il progetto che il risultato della complementariet dei saperi di diverse
associazioni. Inoltre, il partenariato europeo facilita la condivisione di idee ed
esperienze e lideazione di nuove soluzioni fra partner e soggetti interessati. Nel
corso di questo processo tutti i partner potranno contribuire alla risoluzione dei
problemi e beneficiare delle conoscenze sviluppate in un altro Paese. I risultati del
progetto avranno un impatto diretto sui Paesi del consorzio; tuttavia, dal
momento che saranno predisposti degli strumenti per le-learning, i prodotti
potranno essere utilizzati in tutte le regioni dellUnione Europea che si troveranno
ad affrontare le medesime problematiche.

2. Lo sport come strumento dintegrazione sociale


Oltre alla povert, che costituisce la prima causa di esclusione sociale, sono
numerosi i fattori che determinano lemarginazione di determinati gruppi e
soggetti, come la classe, il genere, letnia, la disabilit e larea di residenza (rurale
1
o urbana ). Oggi una delle pi grandi sfide rappresentata dallintegrazione e
dallinclusione sociale dei rifugiati e dei migranti allinterno della societ europea.

Lo sport noto per la sua capacit di unire le persone, le nazioni e le culture


poich consente di superare le barriere sociali, culturali e nazionali. Sebbene lo
sport da solo non possa risolvere i problemi che interessano le fasce pi deboli
della popolazione, riteniamo che esso abbia il potenziale per contribuire
allintegrazione e allinclusione sociale di soggetti svantaggiati, se associato ad
altri provvedimenti.

1
(EU commission, 2016)

9
Linclusione nello sport - in quanto sforzo di miglioramento delle proprie capacit
atletiche richiede una partecipazione e uninterazione sociale costante. Per
questa ragione le societ sportive possono creare delle condizioni
particolarmente favorevoli per promuovere ulteriori processi dinclusione.
Spesso, inoltre, le attivit sportive si svolgono nellambito di eventi sociali che
forniscono ulteriori occasioni per linterazione interculturale.

3. Metodologia utilizzata
Alla base della preparazione dei contenuti vi lattivit di ricerca sullo stato del
problema, ossia lanalisi dei bisogni dapprendimento nei Paesi partner. Le
ricerche muovevano da una presentazione del contesto locale per poi offrire una
panoramica della situazione delle societ sportive a livello locale, le loro iniziative
e buone pratiche. La ricerca sul campo prevedeva uno studio qualitativo condotto
attraverso delle interviste guidate a due gruppi di discussione costituiti da
esponenti di organizzazioni sportive e di enti pubblici che operano nel campo
dello sport e del sociale.

I materiali contenuti nella presente guida sono stati approvati da tutti i partner, e
ciascuno di essi ne ha curato una sezione.

I materiali di apprendimento sono stati studiati per essere utilizzati in sessioni in


presenza e di e-learning. Tutti i moduli presentano la medesima struttura e
contengono:

1. Principi del modulo


ovvero le ragioni per le quali una conoscenza estensiva dei temi trattati
necessaria per garantire la qualit del corso e il successo
dellintegrazione dei gruppi sociali .
2. Obiettivi del modulo
ovvero una spiegazione su come le conoscenze acquisite contribuiranno
alla qualit del corso e allintegrazione dei gruppi sociali .
3. Descrizione degli obiettivi di apprendimento:
individuazione delle competenze da acquisire;
conoscenze e capacit;

0
10
indicazioni su come mettere in pratica le conoscenze acquisite.
4. Contenuti per lapprendimento
interazione fra partecipanti e contenuti; importanza della comprensione
dellargomento trattato;
spiegazioni esplicite e buone conoscenze di base;
legame fra nuove idee a conoscenze pregresse;
esempi pratici e casi studio;
materiali per la valutazione adeguati.

PRINCIPI DEL
MODULO

SUPPORTO OBIETTIVI DEL


ALL'APPRENDI MODULO
MENTO

STRUTTURA
DEL
MODULO
RISULTATI DI
VALUTAZIONE APPRENDIMEN
TO

CONTENUTI

5. Valutazione dei risultati di apprendimento:


test per lautovalutazione;
dimostrazione pratica e teorica delle conoscenze acquisite.
6. Supporto allapprendimento:
istruzioni su dove ottenere delle conoscenze approfondite sul tema;
rimandi ai moduli online;
bibliografia.

11
4. Relazione comparativa sullanalisi dei bisogni di
apprendimento
Nel luglio 2016, tutti i partner del progetto (CESIE, Fopsim, EUROSUCCESS,
Irodoros, Action Synergy, APGA, Footura) hanno condotto una ricerca allo scopo
di raccogliere informazioni su tutte le societ sportive attive a livello locale e le
iniziative ed i corsi di formazione riguardanti limpegno di allenatori e societ in
favore dellinclusione sociale. Nel corso della ricerca sono stati raccolti dati e
informazioni da tutte le fonti esistenti, inclusi siti internet e riviste digitali.
Attraverso lattivit di ricerca i partner avevano il compito di individuare tre
buone pratiche sui corsi di formazione implementati per le societ sportive e per
gli allenatori allo scopo di promuovere linclusione sociale dei minori appartenenti
a gruppi svantaggiati a livello locale. e nazionale.

Nel settembre 2016, tutti i partner hanno condotto, inoltre, una ricerca sul campo
basata sul metodo dei gruppi di consultazione (Community Consultation Group)
nel quadro di una strategia partecipativa di sviluppo locale. Ciascun partner ha
tenuto due gruppi di discussione con due diversi gruppi target:

il primo cui hanno preso parte esperti come allenatori e rappresentanti


delle societ sportive;
il secondo con membri della comunit locale (genitori, frequentatori di
palestre, ecc. ).
Lo scopo principale dellanalisi dei bisogni di apprendimento consisteva
nellanalizzare il ruolo che gli allenatori e le societ sportive possono avere nel
promuovere linclusione sociale e le principali competenze e conoscenze che
questi dovrebbero acquisire.

Le principali conclusioni tratte dalla fase di ricerca hanno dimostrato linteresse di


tutti i gruppi coinvolti, fra cui allenatori, societ sportive e membri della comunit
locale (genitori, giovani e utenti delle palestre) verso la creazione di materiali
orientati allinclusione sociale di bambini provenienti da contesti svantaggiati.
Nella maggior parte dei corsi di formazione descritti nella ricerca solo pochi
moduli erano dedicati alla promozione dellinclusione sociale. Inoltre anche gli

0
12
eventi sportivi promossi a livello locale, sebbene numerosi, sono isolati e non si
rivolgono esclusivamente ai bambini. Ciononostante, le iniziative sportive a livello
locale hanno un forte impatto sociale. necessario che le autorit locali e le
scuole riconoscano limportanza degli allenatori e delle societ sportive in questo
processo e sostengano e promuovano la cooperazione fra comunit locali e
societ sportive in favore dellinclusione sociale dei minori svantaggiati. Secondo
i dati a disposizione, oggi il calcio rappresenta il mezzo pi potente per limpegno
e la mobilitazione sociale dei bambini. Consente di unire giovani provenienti da
diversi Paesi e contesti sociali.

Per quanto concerne la ricerca sul campo, gli allenatori e i rappresentanti delle
societ sportive intervistati hanno espresso lesigenza di acquisire nuove
conoscenze e competenze sul tema dellinclusione sociale di minori appartenenti
a contesti svantaggiati, poich sentono di doversi impegnarsi maggiormente in
favore della crescita personale dei minori che vivono nella comunit locale.

Dalla ricerca emerso che non esistono dei corsi specifici legati allinclusione
sociale dei minori per rappresentanti delle societ sportive e allenatori, pertanto il
progetto ATHLISI da considerarsi particolarmente utile e innovativo. Il
principale obiettivo del progetto , infatti, promuovere linclusione sociale dei
bambini appartenenti a gruppi svantaggiati mediante la loro crescente
partecipazione ad attivit sportive promosse dalle societ (a prescindere dallo
sport praticato).Il coinvolgimento delle societ sportive a livello locale diviene,
dunque, un elemento essenziale al fine di raggiungere tali obiettivi dal momento
che, rispetto allorganizzazione di eventi sportivi occasionali, esse garantiscono la
sostenibilit delle attivit del progetto e un impatto duraturo.

Per la comunit locale lo sport il principale strumento dinclusione sociale dei


minori svantaggiati che vivono numerose problematiche allinterno della
comunit. Sebbene vi siano gi delle iniziative che coinvolgono i minori
appartenenti a gruppi sociali disagiati, necessario formare gli allenatori in
merito agli aspetti psicologici e ai problemi che possono affliggere i minori.

Lapproccio promosso dal progetto ATHLISI consentir ai professionisti di


svolgere al meglio delle attivit che incoraggino lintegrazione attraverso lo sport

13
di sostenere i giovani con background differenti a sviluppare un comune senso di
appartenenza e partecipazione attraverso lo sport che potrebbe costituire uno
strumento fondamentale per lintegrazione dei migranti e di altri gruppi sociali.

0
14
CONTENUTI DI APPRENDIMENTO

15
Psicologia dello sviluppo

0
16
Autore, NPDD IRODOROS
organizzazione

Principi Lintegrazione dei bambini appartenenti a gruppi svantaggiati


(minoranze etniche, culturali, religiose, gruppi
economicamente disagiati) allinterno delle societ sportive
richiede, da parte degli allenatori, una conoscenza dei principi
della psicologia dello sviluppo allo scopo di agevolare il
processo dinclusione sociale.
Lo sviluppo psicologico da intendersi su pi livelli cognitivi.
Lo sviluppo cognitivo avviene principalmente nel corso
dellinfanzia. Una delle principali teorie della psicologia dello
sviluppo la teoria dellattaccamento che si concentra
sullesigenza dellinstaurazione di relazioni umane oneste,
aperte e intense al fine di garantire una crescita psicologica
sana.
Sebbene lo sviluppo psicologico sia spesso legato alla
psicologia dello sviluppo del bambino, questa si estesa fino
ad includere la psicologia dello sviluppo degli adolescenti e
degli adulti.

17
Obiettivi di Presentare delle sessioni riguardo ai valori del rispetto, della
apprendimento: partecipazione e del fair play
Preparare gli allenatori e i membri delle societ sportive per
fornire loro degli strumenti che gli permettano di:
conoscere le personalit degli atleti;
comprendere la relazione fra allenare ed educare;
sviluppare una filosofia funzionale e flessibile;
promuovere lintegrazione e linclusione sociale
attraverso gli sport;
promuovere il ruolo dello sport come strumento
capace di abbattere le barriere sociali.

Competenze Formatori, rappresentati delle societ sportive e allenatori


acquisite saranno capaci di:
mettere in pratica le conoscenze acquisite sul tema
dellallenamento, della psicologia e della pedagogia;
incoraggiare i partecipanti ad applicare il programma
come strumento per linclusione sociale dei minori
con background culturali e sociali differenti.

Metodologia in presenza,
didattica
piccoli gruppi di discussione, dialogo socratico
presentazioni a cura di gruppi di esperti
materiali educativi
web
lezioni
uso di filmati e diapositive.

0
18
Valutazione dei test di autovalutazione
partecipanti
domande a risposta multipla
valutazione delle conoscenze acquisite dagli studenti
dimostrazioni pratiche
gli allenatori saranno chiamati a lavorare su un caso
studio o su una buona pratiche per individuare
problemi ed elaborare delle soluzioni.
caso studio (Kallipateira).

19
1. Introduzione alla psicologia
La psicologia una disciplina accademica applicata che studia il comportamento,
la mente, il pensiero e le basi neurologiche subconsce delle azioni umane.

Il comportamento delle persone allinterno della societ, di una scuola o di una


societ sportiva determinato dal nostro stato mentale, dal sistema di valori, dai
pregiudizi e dagli stereotipi che ciascuno di noi ha sviluppato nel corso della sua
vita.

La psicologia si differenzia dalle altre scienze sociali lantropologia, leconomia,


le scienze politiche e la sociologia in quanto essa si propone di spiegare I
processi mentali e il comportamento degli individui.

Pertanto importante che gli allenatori e gli insegnanti di educazione fisica, che
intendono integrare nelle attivit sportive minori appartenenti a gruppi sociali
disagiati che vengono discriminati per via della loro etnia, religione, nazionalit,
origine, colore della pelle, ecc., posseggano delle nozioni di base di psicologia che
permettano loro, da un lato di decostruire i pregiudizi che portano a degli
atteggiamenti razzisti, dallaltro di coltivare valori e aiutare i minori a sviluppare il
proprio pensiero morale.

2. Psicologia dello sviluppo


La psicologia dello sviluppo una disciplina che si propone di spiegare i
cambiamenti che avvengono nei bambini, negli adolescenti e negli adulti nel
corso del tempo e studia lo sviluppo fisiologico, emotivo, sociale e cognitivo nel
corso della vita. La maggior parte delle teorie si concentra sullinfanzia, poich
questo il periodo nel quale si assiste al maggior numero di cambiamenti. I tre

0
20
obiettivi della psicologia dello sviluppo sono descrivere, spiegare e ottimizzare la
2
crescita .

La psicologia dello sport studia invece la maturazione e determina il ruolo che la


partecipazione ad attivit sportive ha nello sviluppo delle competenze
psicologiche, sociali e fisiche. La psicologia dello sviluppo influenza le prestazioni
e la conoscenza degli sport attraverso la maturazione, legata anche al
miglioramento della memoria e delladozione di nuove prospettive.

Bravi allenatori lavorano insieme a bambini ed adolescenti per costruire un


programma che favorisca i processi evolutivi.

Lo sport una delle modalit dinclusione sociale pi efficaci e dovrebbe,


pertanto, ricevere maggiore sostegno e promozione da parte dellUnione
Europea attraverso lorganizzazione di attivit sportive e di svago a livello
europeo, nazionale e locale.
Il Libro Bianco dello Sport la prima importante iniziativa su scala europea nel
settore dello sport che ambiva a fornire delle indicazioni sulla posizione della
Commissione su tre aspetti fondamentali: il ruolo dello sport, la dimensione
socio-economica ed la sua organizzazione.

necessario tener conto del ruolo dello sport nella promozione dellintegrazione
e del suo potenziale contributo alla coesione sociale, in quanto esso costituisce
uno strumento essenziale per la promozione del dialogo interculturale e si presta
allo sviluppo e alla promozione di valori culturali, educativi e sociali fondamentali
quali la correttezza, la tolleranza, il rispetto reciproco, la solidariet, il rispetto
delle regole, lo spirito di squadra e lautodisciplina; nonch concorre al
miglioramento dello stato di salute e del livello dellistruzione.

Il documento, inoltre, sottolinea limportanza del ruolo delle societ sportive e


degli allenatori nel combattere il razzismo e la discriminazione in questo settore

2
(Baltes, Reese, & Lipsitt, 1980)

21
introducendo delle regole pi severe che preservino i campi sportivi, dominio
degli sportivi professionisti, da tutte le forme di discriminazione.

Soprattutto nel corso dellinfanzia e delladolescenza, lallenatore dovrebbe non


solo occuparsi delle competenze motorie degli allievi, ma anche educarli ai valori
al fine di opporsi agli stereotipi e ai pregiudizi che portano alla discriminazione.
Valori come il rispetto per se stessi e per gli altri, lautostima, lautocontrollo, la
capacit di fissare degli obiettivi e di leadership aiutano bambini ed adolescenti a
comprendere che tutti hanno gli stessi diritti e a comportarsi di conseguenza. Tali
valori possono avere delle ricadute positive sul processo di crescita di minori ed
adolescenti. Tuttavia, studi dimostrano che la qualit dellallenamento sia un
fattore chiave per la massimizzazione degli effetti
3
positivi .

Il noto psicologo infantile Jean Piaget credeva che la


fase pi importante per lo sviluppo dellautostima
fosse fra i 6 e gli 11 anni. Un periodo nel quale molti
bambini cominciano a praticare uno sport.

Se si danno ai bambini maggiori opportunit di


eccellere negli sport, allora sar pi facile per loro
percepire se stessi come vincenti. Cresceranno
meglio, pi fiduciosi ed in grado di gestire stress e nuove sfide.

Lo sport fornisce a bambini ed adolescenti occasioni per testare nuove capacit e


valutare le proprie abilit. Gli allenatori e i rappresentanti di societ sportive
hanno la possibilit di farli sentire meglio e dovrebbero essere sempre capaci di
trovare qualcosa in cui ciascun bambino possa eccellere, e continuare ad elogiarli
anche se si limitano a seguire le loro indicazioni.

3
GAO, 2012

0
22
LAmerican Academy of Paediatrics suggerisce di osservare i seguenti tratti per
individuare dei bassi livelli di autostima nei bambini e nei ragazzi. Il bambino
potrebbe avere poca fiducia in se stesso se:

evita di svolgere un compito senza nemmeno provarci, o desiste


immediatamente alla prima difficolt. Questo potrebbe essere un
segnale della sua paura di fallire;
mente o imbroglia per evitare di perdere o ottenere un cattivo risultato;
mostra dei segni di regressione, e si comporta in maniera molto stupida.
Fra questo tipo di comportamenti ricordiamo la tendenza degli altri a
prendere in giro e a insultare il compagno, per unire il danno alla beffa.
Vorrebbe controllare tutto ed assume un atteggiamento autoritario o
inflessibile per nascondere il proprio senso di inadeguatezza,
frustrazione ed impotenza;
Cerca delle scuse (linsegnante stupido) o sminuisce limportanza di
unattivit (comunque quel gioco non mi piaceva) usando la ragione
per attribuire il proprio fallimento agli altri o cause esterne.
Si isola dal gruppo, perde o ha minori contatti con gli amici e il
rendimento scolastico cala.
Ha degli sbalzi dumore, si mostra triste, piange, ha degli scoppi dira,
frustrazione o si mostra totalmente sereno.
Si autocritica Non ne faccio una giusta, Non piaccio a nessuno, Sono
brutto/a colpa mia Sono tutti pi intelligenti di me.
Ha delle difficolt ad accettare sia elogi sia critiche;
si preoccupa troppo oppure troppo sensibile alle critiche altrui;
sembra eccessivamente influenzato dai compagni, adotta dei
comportamenti come il rifiuto della scuola, salta delle lezioni, si
comporta in modo irrispettoso, taccheggia, o comincia a fare uso di
sostanze come il tabacco, lalcol e le droghe.
(Adattato dallAmerican Academy of Paediatrics, Caring for Your School-Age
Child: Ages 5 to 12)

Bisognerebbe servirsi delle teorie della psicologia dello sport, disciplina che
stimola dei cambiamenti nel comportamento, non solo per evitare degli episodi

23
dannosi e il formarsi di cattive abitudine, ma anche per promuovere la tolleranza
e il fair play.

Secondo uno studio basato su Self Perception Profile for Children, Self-
Perception Profile for Adolescents (SPPA) di Harter (ideato per misurare le
diverse dimensioni del concetto di s in diverse fasi dello sviluppo
delladolescente) il cui scopo consisteva nel determinare lefficacia di un
programma che combinasse attivit motorie allo sviluppo di competenze
psicologiche nel miglioramento dei livelli di soddisfazione, felicit, capacit di
controllo e autoconsapevolezza di ex-membri di una gang, tali attivit hanno
contribuito in maniera significativa a migliorare il senso di soddisfazione per la
propria vita e lautostima di adolescenti messicani orfani. Ma non stato solo
concetto di s a migliorare, ma anche laspetto fisico, i rapporti interpersonali, il
comportamento, il rendimento scolastico, le abilit atletiche e laccettazione
sociale.

Un rapporto del 2006 pubblicato sulla rivista Adolescence" presenta dei dati che
dimostrano che gli sport contribuiscono a migliorare il benessere emotivo e i
comportamenti degli adolescenti. Un maggiore benessere pu condurre a una
maggiore fiducia e autostima, che portano a migliori prestazioni e a una riduzione
della tendenza ad adottare dei comportamenti a rischio o distruttivi.

3. Benefici dello sport a livello psicologico per bambini


ed adolescenti
1. IMPARARE A PERDERE
Essere incapaci di comportarsi in maniera
sportiva con lavversario davvero una brutta
qualit. A nessuno piacciono i cattivi perdenti.
Certo, non c alcun male nellessere competitivi
e nellesprimere la propria frustrazione in maniera
non aggressiva.
2. CONTROLLO DELLE EMOZIONI

0
24
Man mano che i bambini crescono, ci aspettiamo che
diventino capaci di controllare meglio le loro emozioni. Un
buon allenatore sa che lo stress emotivo pu avere delle
ricadute negative sulle prestazioni.
Tuttavia, una volta che i bambini avranno fatto propria
questa perla di saggezza, diverranno capaci di affrontare
una vasta gamma di sfide nella vita di tutti i giorni.

3. AUTOSTIMA
Numerosi studi indicano che lo sport e altre attivit fisiche possono contribuire
allo sviluppo dellautostima nei bambini e negli adolescenti. Una pacca sulla
spalla, un cinque da un amico o una stretta di mano con lavversario al termine di
una partita contribuiscono a formare il carattere.
Il supporto da parte di allenatori e compagni di squadra e lincoraggiamento dei
genitori possono avere delle ricadute positive sullautostima del
minore.
Un ragazzo con una buona autostima ha la fiducia
necessaria per provare attivit sempre nuove e
stringere nuove amicizie. Al fine di costruire la fiducia
e autostima nei giovani, fondamentale che gli
allenatori incoraggino ed elogino i ragazzi
costantemente.
4. PAZIENZA
Se la pratica rende perfetti, allora la perfezione esige la pazienza. Certo non
bisogna incoraggiare i bambini ad aspirare alla perfezione, ma necessario
trasmettere loro il seguente messaggio se vuoi migliorare in qualcosa, allora
sappi che ci vorr del tempo.
5. DEDIZIONE
Come la pazienza, la disciplina e limpegno che
lallenamento richiede sono degli aspetti che
possono essere trasferiti a molti altri aspetti della
vita. Non un caso che la pratica di uno sport

25
spesso associata a un migliore rendimento scolastico.
6. LAVORO DI SQUADRA
Gli sport di squadra chiedono a bambini
ed adolescenti di lavorare insieme per
raggiungere un obiettivo comune. Non
esiste io nella squadra. Mediante
questo processo sviluppano le loro
competenze sociali e di leadership e
imparano ad apprezzare il valore del
lavoro di squadra.
7. MENO EGOISMO
Nello sport, bambini ed adolescenti devono pensare a lavorare per il bene della
loro squadra non per loro stessi. Lo si nota soprattutto nel basket. I giocatori
hanno la possibilit di passare la palla a un compagno di squadra, ma a volte
cercano il canestro da soli. Avere un grande ego non fa bene n al morale, n al
rendimento della squadra.
8. RESILIENZA
Studi dimostrano che bambini ed adolescenti
coinvolti in attivit sportive sono pi resilienti. Non
un dato sorprendente se pensiamo che lo sport
consiste nel fallire e imparare dai propri errori.

0
26
3.1. Il ruolo dellallenatore

Gli allenatori sono il mezzo attraverso il quale si possono fornire dei programmi
sportivi di qualit. Essi non dovrebbero limitarsi solo ad aiutare i loro allievi a fare
pratica ed assimilare la tecnica, ma concentrarsi anche su aspetti pedagogici
importanti nel lavoro quotidiano con i bambini. Al centro di un programma di
formazione dovrebbero esserci leducazione allinterculturalit, la gestione di
episodi di razzismo, la gestione dei conflitti, la costruzione dello spirito di squadra
e instaurazione del rapporto con i genitori, ecc.

Dal momento che bambini e adolescenti diventano sempre pi diversi da un


punto di vista sociale e culturale, gli allenatori spesso si trovano ad affrontare la
sfida di lavorare in maniera efficace con atleti con background diversi dal proprio.
Pertanto, potrebbe essere utile per gli allenatori avere delle linee guida che
possano sostenere il loro lavoro a livello sociale ed etico. Gli allenatori incapaci di
adattarsi a questi cambiamenti demografici potrebbero scoprire che le loro idee

27
in materia di razza, etnia, genere, sessualit, religione e disabilit potrebbero
4
provocare dei conflitti nelle loro relazioni con gli atleti .

Gli allenatori dovrebbero essere capaci di riconoscere il modo in cui il loro stile
comunicativo pu influenzare in maniera positiva e/o negativa il processo di
allenamento dei bambini in base alle differenze di etnia, religione, genere e
disabilit. Inoltre dovrebbero conoscere ed evitare di usare delle parole con
accezioni culturali negative (insulti razzisti o sessisti) quando si rivolgono ai loro
atleti. Infine dovrebbero essere capaci di andare alla ricerca di esperienze
educative, di consulenza e formazione per arricchire le proprie conoscenze e
migliorare la propria efficacia nel rivolgersi a una popolazione varia
culturalmente.

3.2. Qualit e competenze di un allenatore inclusivo

Il successo di un programma di attivit sportive dipende in prima battuta dalla


qualit della leadership adulta. Lallenatore la persona che determina il tipo di
esperienza che bambini e adolescenti vivranno attraverso quello sport. Facendo
proprio il metodo del Double Goal Coach e i suoi tre principi chiave gli allenatori
saranno capaci di mettere il pratica il PCS.

Stabilire degli obiettivi, sviluppare la propria concentrazione, la fiducia in se stessi


e la costanza sono competenze psicologiche importanti.

1. PAZIENZA
Riconoscere che alcuni bambini sono pi lenti di altri nel fare dei progressi e
mostrare di avere fiducia nella loro capacit dimparare.

2. RISPETTO E INCORAGGIAMENTO
Riconoscere le differenze e trattare tutti i bambini ed adolescenti come individui.

4
Coakley, 2009

0
28
Salutare ciascun bambino quando si presenta agli allenamenti.
Farli sentire a proprio agio quando arrivano.
Evitare di proporre giochi ad eliminazione e altre attivit che possano
aggiungere eccessiva pressione.
Creare le condizioni affinch riportino molti successi. Una pacca sulla
spalla significa molto per loro.
Gestione del comportamento
Imparare a competere in maniera efficace e a gestire le difficolt.
3. ADATTABILIT
Avere un approccio flessibile allallenamento e alla comunicazione, riconoscere le
differenze individuali e offrire delle attivit che siano adatte al livello di sviluppo
dei bambini. Prepararsi a trovare i metodi e le pratiche pi efficaci per gli
allenamenti. Il successo di un allenatore dipende anche da quanti bambini
torneranno a svolgere gli allenamenti.

1. ORGANIZZAZIONE
Riconoscere limportanza della preparazione e della programmazione e
incoraggiare allimpegno senza tenere conto dei risultati. Assicurarsi che i
partecipanti si divertano.

2. MISURE DI SICUREZZA
Garantire che ciascuna sessione si svolga nel rispetto delle norme di sicurezza.

3. CONOSCENZA
Usare le conoscenze riguardo alle attivit di allenamento e adattarle per ottenere
il massimo da ciascun bambino o adolescente. Dare loro la responsabilit.
Coinvolgerli nel processo decisionale e dare loro lopportunit di essere dei
leader. Ispirare i giovani a dare il meglio di loro stessi nella vita sportiva e in quella
di ogni giorno.

4. MODELLO DI RUOLO
Gli allenatori sono estremamente importanti. Il modo di comportarsi in presenza
degli atleti costituisce un esempio di come dovrebbero comportarsi quale
esempio dare ai figli di qualcun altro? Per questa ragione il ruolo dellallenatore

29
fondamentale. Riconoscere che unesperienza sportiva positiva pu aiutare a
sviluppare fiducia in se stessi e autostima.

3 consigli per aumentare la fiducia in se stessi - TED-Ed

https://www.youtube.com/watch?v=l_NYrWqUR40
Be Confident | Short Moral Stories For Kids | English

0
30
https://www.youtube. com/watch?v=EsNRVm3YR_I

3.3. Attivit fisiche

Fra gli interventi che intendono promuovere lautocontrollo, le attivit fisiche


possono, senza dubbio, aiutare a sviluppare la capacit di saper gestire dei
problemi e di prendere decisioni anche quando si sotto pressione. Tali attivit
risultano pi efficaci dei programmi di socializzazione per quanto concerne la
capacit di migliorare la cooperazione e di costruire dei rapporti di fiducia. I giochi
contribuiscono allo sviluppo di capacit fisiche ed intellettuali che aumentano la
5
consapevolezza di s, lautostima e il divertimento . Aggiungere delle
competenze psicologiche a un intervento potrebbe essere utile perch esse
determinano al benessere psichico. Sviluppare delle competenze come la
capacit di stabilire degli obiettivi e consolidare lautostima potrebbe aiutare gli
individui ad acquisire la padronanza di s. La padronanza di s consiste nella
6
capacit di gestire e controllare tutti gli aspetti della vita di un individuo .
Secondo uno studio il cui scopo consisteva nel determinare lefficacia di un
programma che combinasse attivit motorie allo sviluppo di competenze
psicologiche nel miglioramento dei livelli di soddisfazione, felicit, capacit di
controllo e autoconsapevolezza di ex-membri di una gang, tali attivit hanno
contribuito in maniera significativa a migliorare il senso di soddisfazione per la
propria vita e lautostima di adolescenti messicani orfani.

5
Light R, Fawns R. Knowing the game: Integrating speech and action in games teaching
through TGfU. Quest. 2003; 55: 161-176).
6
Petlichkoff LM. Self-regulation skills for children and adolescents. In: Weiss MR, editor.
Developmental sport and exercise psychology: A lifespan perspective (pp. 269-288).
Morgantown, WV: Fitness Information Technology; 2004.

31
Un altro studio ha mostrato che le attivit fisiche, la maggior parte delle quali era
stata pensata per migliorare la comunicazione, la fiducia, lo spirito di squadra e le
competenze di gestione dei problemi, combinate allesercizio delle capacit
mentali attraverso luso dellimmaginazione, del dialogo con se stessi e la
capacit di stabilire degli obiettivi (elementi chiavi nei programmi di psicologia
dello sport) al fine di costruire la fiducia in se stessi, ha generato dei
miglioramenti significativi nei livelli di felicit, soddisfazione per la propria vita,
consapevolezza di s, comportamento, qualit atletiche, accettazione e
conoscenza del mondo.

3.3.1. Batti l'orologio

Lavorare allinterno di una squadra per il raggiungimento di un obiettivo utile ai


bambini per acquisire fiducia in se stessi poich insegna loro che sono preziosi,
inoltre pu contribuire a migliorare le loro competenze per il lavoro di gruppo. Per
giocare a questo gioco, necessario disporre di una sedia per ciascun bambino e
di un cronometro. Le sedie saranno poste in cerchio e ciascun bambino dovr
sedersi su una di esse. Lallenatore dir loro di disporsi in un determinato modo.
Ad esempio potrebbero dover ricreare la forma di un teatro, e tutti i bambini
dovranno lavorare insieme per svolgere il compito. In questa fase i bambini non
potranno fare nessun rumore. Una volta che si saranno disposti nella posizione
richiesta, lallenatore fermer il cronometro e chieder ai bambini di adottare una
nuova posizione per vedere se riusciranno a battere il loto tempo. Questattivit
contribuisce ad aumentare la fiducia in se stessi dei bambini insegnando loro a
lavorare insieme e facendo in modo che ciascun bambino riconosca limportanza
dei propri sforzi.

3.3.2. Dribbling

Lallenatore delimita con dei birilli lo spazio in base al numero dei partecipanti.
Ciascun bambino ha una palla e dovr seguire le indicazioni dellallenatore che
dir lui come muoversi allinterno dellarea delimitata senza perdere il controllo
della palla e urtare gli altri. In alternativa i bambini possono essere suddivisi in
gruppi di due o tre, in base allet. Grazie a questo esercizio i bambini non solo
imparano a dribblare, ma anche a essere responsabili e a non perdere la palla

0
32
(sviluppo del senso di responsabilit individuale), nonch a tenere conto della
sicurezza degli altri bambini (sviluppo della responsabilit sociale).

3.3.3. Calcio con tre palle:

Materiale necessario: tre palle di colori diversi e due porte.

Come si gioca:

4. Preparare un campo di calcio con due porte


5. Dividere i partecipanti in due squadre
6. Una palla rappresenter i ragazzi, laltra le ragazze, la terza entrambi i
gruppi. Spiegare chiaramente ai partecipanti quale palla rappresenta il
gruppo.
7. Se un giocatore tocca di proposito laltra palla, sar costretto a lasciare il
campo per due minuti.
8. Non necessario restringere il gioco al calcio. Si pu anche provare con il
netball o il football australiano.
Si tratta di un gioco molto divertente che permette di costruire lo spirito di
squadra in bambini ed adolescent ie che li coinvolger il pi possibile. Questa
reinterpretazione del calcio unottima attivit di teambuilding che li aiuter a
trascorre pi tempo fra loro.

3.3.4. Uova-razzo:

Materiale necessario: carta e uova

Come si gioca:

9. Dividere il gruppo in due squadre


10. Dare a ciascun gruppo carta, scotch e un uovo.
Dire loro di costruire un razzo che dovr
essere lanciato impedendo che luovo si
rompa.
11. Una volta che i partecipanti avranno costruito
i loro razzi, dare loro luovo.
12. A questo punto tutti dovranno lanciare i razzi dalla stessa altezza
13. La squadra il cui uovo sar nelle migliori condizioni dopo il lancio vince.

33
14. Se nessuna delle uova di romper, allora proporre un nuovo lancio.
Il gioco incoraggia i partecipanti a dare il meglio di se stessi. I giocatori dovranno
pensare a diverse soluzioni nel caso in cui la prima non funzioni.

3.3.5. Basketball seduti

Lidea di promuovere delle attivit di team building


basate sul basket sono un buon modo per promuovere
linterazione fra i partecipanti.

Materiale necessario: Pallone da basket. Cesta della


biancheria, sedie.

Come si gioca:

15. Il gioco si svolge a pi riprese.


16. Dividere i partecipanti in due squadre.
17. Allinizio del primo round, i giocatori avranno pochi minuti per disporre le
sedie in posizione. Non potranno muoversi una volta posizionate le sedie.
18. Quindi i membri della stessa squadra dovranno passarsi la palla ed evitare
che sia intercettata dai membri della squadra avversaria.
19. Dopo aver passato la palla, il giocatore deve cercare di fare canestro.
20. La squadra che segna il maggior numero di canestri vince.
In studi precedenti, la danza e altri giochi tradizionali sono stati ritenuti dei mezzi
efficaci per superare gli ostacoli iniziali o abbattere le barriere che impedivano
7
l'interazione .

La Grecia si propone di utilizzare lo sport come strumento per instillare i valori


olimpici fra le giovani generazioni, per aiutarli a costruire pian piano una cultura di
pace.

7
Keim 2003:155

0
34
Nel 2014 il programma educativo Respecting Diversity ha avuto lo scopo di
educare gli studenti attraverso la conoscenza della storia e degli ideali della
tregua olimpica, sul rispetto della diversit e delle sfide ad essa connesse, grazie
al contributo di atleti che hanno raccontato ai ragazzi la loro esperienza nei
giochi.

Il programma Kallipateira Disuguaglianze sociali ed emarginazione ha


contribuito a sensibilizzare i giovani rispetto al tema della disuguaglianze sociali e
dellemarginazione. Attraverso i giochi (giochi di ruolo, esclusione dai giochi,
giochi di potere) gli studenti hanno potuto toccare con mano come regole
diverse possano condurre a un aumento delle disuguaglianze, e imparato a
prestare attenzione e ad accettare le diverse competenze dei loro compagni per
lo pi in sport di squadra, infine a comprendere che in qualunque contesto ci che
conta il rispetto delle regole, dei compagni di squadra e degli avversari.

35
Bibliografia e sitografia

1. https://eclass.upatras.gr/modules/document/file.php/PN1524
2. http://old.psych.uoa.gr/~roussosp//gr/psy00_Lecture2.pdf
3. https://www.psychologynow.gr/psychology/branches-of-
psychology.html
4. http://users.sch.gr/adanis/index.php/kallipatira
5. https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/1510-FRA-CASE-
LAW-HANDBOOK_EL.pdf
6. http://www.2search.gr/psychology/view.asp?article=1&catid=6&nav=0
7. http://ec.europa.eu/assets/eac/sport/library/policy_documents/eu-
physical-activity-guidelines-2008_el.pdf
8. https://europa.eu/european-union/topics/sport_el
9. www.psychology-athens.com
10. Light R, Fawns R. Knowing the game: Integrating speech and action in
games teaching through TGfU. Quest. 2003; 55: 161-176.
11. Petlichkoff LM. Self-regulation skills for children and adolescents. In:
Weiss MR, editor. Developmental sport and exercise psychology: A
lifespan perspective (pp. 269-288). Morgantown, WV: Fitness
Information Technology; 2004.
12. Hanrahan S and de Lourdes Francke-Ramm M, Improving life
satisfaction, self-concept, and happiness of former gang members using
games and psychological skills training, Journal of Sport for
Development, Volume 3, Issue 4 (2015)

0
36
37
Indicazioni pedagogiche e motivazionali sullo
sport inclusivo
In che modo le societ sportive possono promuovere linclusione sociale di
minori appartenenti a gruppi sociali differenti attraverso il coinvolgimento e la
partecipazione attiva a programmi e attivit ed affrontare il problema dalla
crescente frammentazione della societ, delle disuguaglianze, dellaumento
dei reati, del malcontento e aumento dei rischi per la salute?

0
38
Autore, Associazione FOOTURA
organizzazione

Principi Ladozione del giusto approccio pedagogico adatto allet,


al genere, alla personalit, alle motivazioni che guidano sia
linsegnante sia lallievo, una delle componenti chiave per
lintegrazione, lassimilazione di nuovi metodi e conoscenze,
la costruzione di un rapporto di fiducia e del sostegno
reciproco e la promozione del lavoro di squadra volto al
raggiungimento di un obiettivo comune (di tutti i giovani
attraverso la loro partecipazione ad attivit sportive e non ).
La motivazione il mezzo principale per acquisire molte altre
qualit indispensabili per avere successo sia nello sport, sia
nella societ poich spesso, grazie ad essa si superano le
ambizioni personali per andare incontro alle esigenze e agli
obiettivi del gruppo, della societ e della comunit. Tutti noi
sappiamo che fissare degli obiettivi chiari, con degli
altrettanto chiari sotto-obiettivi, la principale soluzione
psicologica ed educativa che porta al successo del gruppo. La
capacit di motivare che comprende alcuni principi
pedagogici di base quale la manipolazione positiva, la
gestione dei processi sociali, preparatori e formativi, la
capacit di essere un esempio, la gestione di obiettivi
individuali e comuni, uno strumento essenziale per
qualunque allenatore si occupi di bambini ed adolescenti.
Tenuto conto dei problemi sociali che interessano i giovani,
fondamentale offrire loro un punto di riferimento, unautorit
indiscussa e carismatica e almeno un grande obiettivo da
perseguire. Essi possono trovare tutto questo in una societ
sportiva.

39
Obiettivi di Sostenere il percorso formativo degli allenatori nel campo
apprendimento: della pedagogia, della motivazione e del raggiungimento
degli obiettivi della squadra. In molti casi gli allenatori
rappresentano la societ di fronte ai bambini, pertanto
necessario che il loro lavoro e la loro motivazione abbiano
delle ricadute positive sul lavoro di squadra e sulla crescita
sportiva e personale dei giovani atleti.

Competenze Formatori, rappresentanti delle societ sportive e allenatori


acquisite saranno capaci di:
Dimostrare la loro attenzione e sforzarsi di raggiungere gli
obiettivi nel tempo previsto modelli di ruolo
Dare prova delle proprie conoscenze, competenze e
comprensione dei principi pedagogici e motivazionali di base
e la loro applicazione ad esigenze specifiche dei giovani
svantaggiati provenienti con diverso background sociale e
culturale.
Creare un atteggiamento positivo e un clima di uguaglianza
nella squadra lavorando per una migliore inclusione sociale,
comunicazione interculturale e culto della salute.
Acquisire nuove conoscenze e competenze cruciali nel campo
della psicologia e della pedagogia infantile legando alla
motivazione e alla gestione delle attivit lo sport e la
dimensione sociale.

Metodologia in presenza,
didattica
Lavoro individuale
web,
attivit non formali.

Valutazione dei Test di autovalutazione,

0
40
partecipanti Dimostrazioni teoriche e pratiche

41
1. Introduzione

1.1. Descrizione

Il presente paragrafo intende fornire una panoramica dello sviluppo e delle


prospettive future della pedagogia e della motivazione che sono parte integrante
delle scienze motorie e sportive.
Oggi la pedagogia dello sport non ha Un insegnante che tenta di educare i
occupa ancora un suo posto suoi studenti senza essere per loro
allinterno delle scienze sportive. Lo un'ispirazione come un martello che
sviluppo delle scienze motorie e batte su un ferro ormai freddo.
sportive procede e ci si chiede se la
pedagogia dello sport non possa Horace Mann
essere ritenuta parte integrante di
questo sistema.

Lesercizio fisico non-ideologicamente determinato, meglio noto come sport per


tutti (Eichberg, 2010) stato praticato fin dallinizio della civilt umana ad oggi
per piacere, divertimento, emozione e mille altre ragioni. Tali attivit favoriscono
ladozione di valori quali la moralit, lambizione, letica, lonore, la competizione
leale, e allo stesso tempo sviluppano la motivazione e il desiderio di migliorarsi.
Sono degli strumenti perfetti per lapprendimento e la pedagogia informale. Tutti
questi valori e principi sono al centro della maggior parte degli sport e delle
attivit sportive.

Il bisogno di autorealizzazione parte integrante del concetto di progresso ed


evoluzione tipico della cultura sportiva connesso al sistema sociale e principale
motivazione per chi pratica uno sport insieme al concetto di antropologia del
progresso spirituale che si ritrova nella psicologia umana (Wojciech at al., 2012).

Lo sport un fenomeno sociale e tutte le societ sportive lavorano per una


migliore visione dello sport in generale, e dei loro risultati in particolare. Per
un corretto sviluppo delle societ sportive in epoca contemporanea e, per via
delle esigenze della societ, ogni club dovrebbe lavorare su diversi livelli per il
miglioramento dei risultati sportivi, delle proprie risorse amministrative e
0
42
tecniche, a livello orizzontale (relazioni proficue con le altre societ sportive) e
verticale (relazioni con le rispettive federazioni, ministeri e altre istituzioni),
marketing, immagine sui media, per la crescita sociale e personale dei giocatori, a
livello societario e istituzionale e in favore dellinternazionalit. A prescindere dal
carattere dilettantistico e professionistico della societ, necessario che ci si
concentri sui seguenti sviluppi nella gestione: partecipazione a reti nazionali ed
internazionali di cooperazione e condivisione di esperienze, buone pratiche e
crescita; attenzione verso gli sport dilettantistici e il sostegno alle loro squadre (di
anziani, donne, tifosi e bambini); costruzione di una scuola della societ con
allenatori altamente qualificati che possa servire da incubatore per i nuovi talenti
e per fornire opportunit per la loro carriera futura, la partecipazione a progetti
delle organizzazioni locali (incluse le universit, le scuole e gli asili) per la
diffusione dello sport fra bambini e ragazzi; ricerca e formazione interna o
esterna di allenatori e staff tecnico; partecipazione a progetti finanziati da enti
esterni, capacit di fidelizzare i soci, mantenimento e costruzione di nuove
infrastrutture, lavorare per costruire unimmagine positiva della societ. Tutte le
misure elencate sono necessarie per il raggiungimento di condizioni ottimali che
consentano di lavorare insieme ai giovani sia dal punto di vista pedagogico sia dal
punto di vista tecnico e per raggiungere pi alti livelli di motivazione allinterno
della societ.

Tutte le discipline -
inclusa leducazione fisica
e motoria nelle scuole e
nelle societ sportive
possono concorrere alla
crescita morale e sociale
dei giovani. Si pensa che
leducazione fisica e lo
sport abbiano un ruolo chiave in questo senso, poich rappresentano un contesto
nel quale avvengono numerose interazioni fra studente e studente (atleta e
atleta) e studente-insegnante (atleta - allenatore). Bailey (2006) sottolinea che la
misura in cui leducazione fisica e lo sport possono contribuire alla crescita morale
e sociale degli studenti dipende dallazione e dalle interazioni fra studenti e

43
insegnanti e dallinclinazione degli insegnanti a servirsi del potenziale di queste
discipline. Lo stesso vale per gli allenatori nelle societ sportive.

Dal momento che lo sport cambiato e diventa sempre pi professionistico, il


ruolo degli allenatori divenuto sempre pi complesso essi possono pur sempre
essere considerati dei motivatori, ma si tratta di una concezione estremamente
riduttiva. Oggi gli allenatori devono essere in possesso di competenze
pedagogiche, tecniche ed essere capaci di svolgere pi mansioni
8
contemporaneamente . Il ruolo dellallenatore cambiato, pertanto anche il
livello di preparazione destinato a migliorare, soprattutto nel campo dello sport
giovanile.

1.2. Definizione

Dopo aver consultato diverse fonti, siamo riusciti a individuare una serie di
principi cardine per lattivit pedagogica e sportiva atti a far crescere i livelli di
motivazione e aumentare i progressi. Se per pedagogia intendiamo un processo
unidirezionale di trasmissione delle competenze tecniche, sportive e sociali da
parte dellallenatore, allora la motivazione fa parte di un processo pi complesso.
Di seguito potete leggere alcune nostre conclusioni:

21. Participare a delle attivit sportive non solo costituisce un vantaggio da un


punto di vista fisico, ma ha anche delle ricadute positive a livello sociale e
psicologico, fra cui un aumento dellautostima, lo sviluppo di alcune
competenze fondamentali e una diminuzione dei comportamenti a rischio,
ecc.
22. Lo sport uno strumento perfetto per linclusione sociale di gruppi ed
individui provenienti da contesti sociali disagiati. Sfortunatamente non vi
sono dei professionisti qualificati che possano partecipare ad attivit di
inclusione attraverso gli sport.

8
(Salmela, 1996)

0
44
23. Lallenatore il solo anello di congiunzione fra i giovani e le societ sportive,
per questa ragione deve essere un amico, un modello di ruolo e un
supervisore per i ragazzi.
24. Gli allenatori sono spesso scarsamente motivati a condurre delle attivit al di
fuori della societ come allenamenti a porte aperte, dimostrazioni, eventi,
opportunit di volontariato o altro, perch i loro sforzi non sono apprezzati
dal club e dal pubblico. Allo stesso modo, le societ sportive non hanno alcun
interesse nel contattare gli insegnanti e i genitori al fine di risolvere i
problemi degli atleti, assenze in occasione di importanti eventi sportive, ecc.
25. Gli allenatori non hanno lopportunit di sviluppare le proprie competenze
vi sono pochi seminari, corsi di formazione e specializzazione e persino i
programmi di alcune societ risultano scadenti. Il principale vantaggio per
bambini che provengono da contesti svantaggiati partecipare alle attivit.
26. Le societ sportive e gli atleti sono dei modelli di ruolo per i giovani.
27. Le societ sportive spesso non sono molto attive nella comunit non
organizzano allenamenti a porte aperte, dimostrazioni, eventi, opportunit
di volontariato. In questo modo non riescono a coinvolgere nessuno e pochi
hanno la possibilit di condividere esperienze positive.
28. Le societ sportive non hanno ancora riconosciuto limportanza di attivit di
visibilit a basso costo su internet, molte di esse non hanno ancora un sito, n
dei profili sui social network, ecc.
29. I bambini hanno molti problemi e affrontano molti rischi ogni giorno. Allo
stesso tempo lo sport pu dare loro lopportunit di crescere come persone e
di eccellere.
30. Le societ sportive professionistiche non prestano attenzione ai modelli
sociali e non partecipano a campagne come la settimana europea dello sport,
la giornata internazionale ONU dello sport per la pace, ecc. Alcuni dei club
non professionistici sfruttano meglio queste opportunit per promuovere i
loro eventi e trovare nuovi soci, atleti e tifosi.
31. Gli insegnanti di educazione fisica spesso non sono consci delle proprie
responsabilit sociali e morali nei confronti degli studenti. Mancano inoltre
delle informazioni sul modo in cui intendono e applicano gli obiettivi della
formazione della coscienza morale, poich spesso non hanno ricevuto una
formazione specifica su questi temi.
Mentre le ricerche nel campo della pedagogia dello sport e delle scienze motorie
continuano a sovrapporsi, la prima comincia ad essere considerata una disciplina
accademica molto complessa, capace di fornire delle indicazioni nel campo

45
dellapprendimento e dellinsegnamento in contesti sportivi differenti. Al centro
dellanalisi c lincontro pedagogico fra insegnante/allenatore/istruttore e
allievo/giocatore/partecipante. Pertanto, lobiettivo della pedagogia dello sport
rispondere alle esigenze di coloro che imparano a praticare uno sport, e altre
forme di attivit fisica in qualunque momento della vita questo processo abbia
luogo. Per questa ragione, i ricercatori in questo campo dovrebbero essere
incoraggiati ad adottare una prospettiva inter-disciplinare, al fine di trascendere i
confini fra le varie discipline nelle scienze motorie.

Infine, la nozione di lavoro pedagogico costituisce un concetto utile ad analizzare


il contributo della pedagogia dello sport per la comprensione dei concetti di
attivit fisica, corpo e la salute.

1.3. Uso dei metodi pedagogici e di motivazione

La pedagogia dello sport una disciplina che interessa due professioni


fondamentali: linsegnante di educazione fisica e lallenatore. Al centro delle loro
attivit vi sono i processi di educazione e formazione nellambito dello sport e
delleducazione fisica. Il frutto di questo lavoro si ottiene in maniera indiretta
attraverso lallenamento degli atleti. Insegnare uno sport un lavoro delicato e
complesso poich richiede conoscenze e competenze in diversi settori filosofia,
sociologia, scienze e molto altro. Gli educatori sportivi influenzano direttamente
le caratteristiche personali degli atleti, la loro partecipazione agli allenamenti e

alle altre attivit formative. La filosofia dellallenatore si traduce in una vasta

0
46
gamma di convinzioni morali che ne determinano il comportamento in diverse
situazioni. Il ruolo dellallenatore consiste nel creare una filosofia comune per la
squadra o per il gruppo atta a garantire la coesione e la cooperazione fra gli atleti.

Uno dei principali modelli etici applicati agli allenatori quello proposto da
Passmore (2011), il cosiddetto ACTION model . Tale modello si articola in sei fasi:

1. consapevolezza (awareness) lallenatore deve essere conscio della propria


posizione e delle norme da seguire, nonch dei propri valori e delle proprie
convinzioni;

2. classificazione (classify), lallenatore deve essere capace di individuare tutte le


potenziali questioni etiche e classificare i dilemmi;

3. tempo di riflessione, supporto e consiglio (time for reflection, support and


advice), lallenatore deve discutere insieme ai colleghi e a persone esperte i
dilemmi etici individuate ed essere capace di prendere la decisione pi giusta dal
punto di vista morale;

4. iniziazione (initiate), dopo la fase di analisi precedente, da avvio a un processo


che permetta di trovare una soluzione al problema emerso;

5. valutazione delle opzioni (option evaluation) in questa fase lallenatore prende


in esame tutte le alternative individuate nella fase precedente alla luce del codice
etico e dei propri valori personali.

6. innovazione (novate), non appena lallenatore avr selezionato una valida


alternativa al dilemma etico, dovr essere capace di integrarlo al proprio sistema
di valori.

1.4. Lallenatore come modello di ruolo e leader della squadra

I valori morali degli allenatori sono molto importanti dal momento che essi hanno
uninfluenza cruciale sui giocatori: allenano e si comportano come dei dirigenti,
sono dei catalizzatori etici allinterno della societ sportiva. Per questa ragione,
devono promuovere rispetto, fiducia, correttezza, sportivit e senso dellonore
fra i propri allievi. Allinterno delle societ sportive esiste, dunque, un codice di

47
condotta cui gli allenatori devono attenersi e che ispira tutto il loro lavoro, le
relazioni con atleti, colleghi e superiori.

Uno dei compiti pi importanti per gli allenatori di ogni tipo di squadra quello di
costruire la propria autorit allinterno del gruppo sulla base di:

32. competenze e conoscenze tecniche e morali;


33. gestione individuale e di gruppo della motivazione e dei processi di
comunicazione;
34. gestione degli obiettivi a breve e a lungo termine della squadra, della societ
e dei giocatori;
35. distribuzione dei ruoli chiave e delle responsabilit allinterno della squadra
(dentro e fuori dal campo);
36. individuazione delle dinamiche individuali e di gruppo al fine di migliorare la
comunicazione e il raggiungimento degli obiettivi per i membri della
squadra.
difficile dire se un allenatore eccellente o meno perch molto dipende dal
rendimento degli atleti nel corso del suo incarico. Tuttavia, se individuassimo e
descrivessimo le competenze degli allenatori che consideriamo eccellenti solo
sulla base delle performance degli atleti, allora ci limiteremmo esclusivamente a
dei criteri comportamentali indiretti (Berliner, 2001) chiaramente inappropriati.
La qualit di un allenatore non data semplicemente dal numero di vittorie e
sconfitte, dai traguardi raggiunti, dai record e dai trofei personali, dal livello
9
tecnico raggiunto dagli atleti in fase di allenamento .

La bravura di un allenatore deve essere giudicata in base al modo in cui un


allenatore fa uso delle proprie conoscenze e da prova delle proprie competenze
comportamentali, pedagogiche e sociali nel corso delle interazioni con gli atleti in
diversi contesti sportivi.

9
(Mallett & Ct, 2006)

0
48
2. Principi

2.1. Limportanza della pedagogia nello sport

Ladozione del giusto approccio pedagogico adatto allet, al genere, alla


personalit, alle motivazioni che guidano sia linsegnante sia lallievo, una delle
componenti chiave per lintegrazione, lassimilazione di nuovi metodi e
conoscenze, la costruzione di un rapporto di fiducia e del sostegno reciproco e la
promozione del lavoro di squadra volto al raggiungimento di un obiettivo comune
(di tutti i giovani attraverso la loro partecipazione ad attivit sportive e non ).
Tenuto conto dei problemi sociali che interessano i giovani, fondamentale
offrire loro un punto di riferimento, unautorit indiscussa e carismatica e almeno
un grande obiettivo da perseguire. Essi possono trovare tutto questo in una
societ sportiva.

Secondo Richard L. Light nonostante permangano tuttora alcuni problemi


nellimplementazione degli approcci orientati sullatleta nellinsegnamento di
giochi e negli allenamenti - ladozione di tali metodi migliora le capacit degli
atleti, ne aumenta i livelli di motivazione e offre delle esperienze di
apprendimento efficaci. Approcci come Teaching Games for Understanding,
Game Sense, Play Practice e il Tactical-Decision Learning Model diversi nei
dettagli, condividono gli stessi principi e sono basati sul gioco. Qui rivestono un
ruolo centrale il dialogo, la riflessione e linterazione che facilitano
l'apprendimento e la comprensione profonda dei valori promossi. Mentre tali
approcci sono definiti come dei modelli per gli insegnanti e gli allenatori, sarebbe
bene prendere in considerazione gli elementi pedagogici comuni offerti da una
concezione alternativa che creerebbe la possibilit di promuovere gli stessi
risultati di apprendimento positivi nello sport al di l dei giochi di squadra.

La pedagogia una disciplina che riguarda sia la teoria sia la pratica


delleducazione; pertanto riguarda anche lo studio del miglior metodo
dinsegnamento. Abbracciando una vasta gamma di pratiche, i suoi obiettivi
variano dalla diffusione delleducazione liberale (lo sviluppo generale del
potenziale umano) alla descrizione delle caratteristiche specifiche della

49
formazione professionale (linsegnamento e lacquisizione di competenze
specifiche). Le strategie educative sono determinate dalle conoscenze e dalle
esperienze pregresse degli allievi, dalla situazione e dal contesto, nonch dagli
obiettivi di apprendimento fissati dagli studenti e dagli insegnanti.

Dallaltra parte la pedagogia dello sport si trova al confine fra le scienze e


leducazione. Come disciplina, la pedagogia dello sport legata
allapprendimento, allinsegnamento e allallenamento nello sport,
nelleducazione fisica e in altre aree dellattivit motoria. Sebbene la pedagogia
dello sport sia sempre considerata come una sotto-disciplina delle scienze
motorie (definita chinesiologia in Nord America), le sue basi teoriche sono da
ricercare nelle scienze delleducazione. In quanto sotto-disciplina scientifica la
pedagogia dello sport conserva, dunque, dei legami sia con le scienze sportive
che delleducazione.

2.2. Limportanza della motivazione nello sport

La motivazione il mezzo principale per acquisire molte altre qualit


indispensabili per avere successo sia nello sport, sia nella societ poich spesso,
grazie ad essa si superano le ambizioni personali per andare incontro alle
esigenze e agli obiettivi del gruppo, della societ e della comunit. Tutti noi
sappiamo che fissare degli obiettivi chiari, con degli altrettanto chiari sotto-
obiettivi, la principale soluzione psicologica ed educativa che porta
allimplementazione di successo del lavoro di squadra. La capacit di motivare
che investe alcuni principi pedagogici di base quale la manipolazione positiva, la
gestione dei processi sociali, preparatori e formativi, la capacit di essere
desempio, la gestione di obiettivi individuali e comuni, uno strumento
essenziale per qualunque allenatore si occupi di bambini ed adolescenti.

importante che gli allenatori e le allenatrici programmino le loro attivit ed


agiscano in conformit con le esigenze degli atleti. Gli allenatori e le allenatrici
dovrebbero curare le loro attivit in modo da evitare di creare dei contesti che
incoraggino eccessivamente la competizione e richiedano un alto rendimento agli
atleti. necessario che si liberino dalla tentazione di promuovere la
competizione.
0
50
Gli allenatori e le allenatrici dovrebbero predisporre numerose attivit di gioco
che richiedono poca organizzazione, con un repertorio di possibili variazioni che
permettano di andare incontro alle esigenze dei piccoli atleti (fra i 6 e i 12 anni).
Bisognerebbe concentrarsi sulla motivazione intrinseca attraverso opportunit di
10
gioco libero piuttosto che su attivit altamente strutturate, con dei limiti di
11
tempo, controllate dallesterno come l esercizio volontario .

I partecipanti negli anni delladolescenza (dai 13 anni in su) che hanno scelto di
non seguire un percorso che li porti alleccellenza nello sport, decidono di
continuare ad impegnarsi nelle attivit sportive perch le vedono come un modo
per continuare a divertirsi, affrontare delle sfide e partecipare a competizioni a
livello locale.

Gli atleti che invece intendono specializzarsi (fra i 13 e i 15 anni) hanno bisogno di
divertirsi e di apprezzare lesperienza ed insieme ricevere la formazione
necessaria attraverso degli allenamenti sempre pi intensivi che gli consentano di
acquisire le competenze necessarie al raggiungimento di livelli competitivi.

Gli atleti fra i 16 e i 19 anni che decidono di investire nella propria carriera sanno
che potranno raggiungere alti livelli solamente si dedicheranno esclusivamente
allo sport. Per loro necessario seguire dei programmi di allenamento specifici e
molto intensi. Gli atleti che fanno parte di questo gruppo sono spinti anche da
motivazioni estrinseche quali la vittoria, la possibilit di entrare a far parte della
squadra nazionale e di avere una carriera professionistica.

3. Obiettivi del modulo


Lobiettivo del presente modulo consiste nel presentare ad allenatori ed
allenatrici e rappresentanti delle societ sportive una serie di competenze e

10
(Ct & Fraser-Thomas, 2007)
11
(Ericsson, Krampe, & Tesch-Rmer, 1993)

51
conoscenze che permetteranno loro di rispondere alle sfide quotidiane dal punto
di vista pedagogico e motivazionale. Lavorare con i giovani molto difficile
perch essi sono il termometro dei valori della societ. Lavorare nelle societ
sportive per migliorare il sistema di valori e i principi dei giovani significa dare loro
nuove prospettive di vita ed obiettivi, essere per loro degli esempi e insegnargli a
collaborare con la squadra. Tutti questi strumenti educativi hanno un forte
legame con la vita in comune. Attraverso lo sport possiamo raggiungere due
diversi risultati educativi:

37. Lintegrazione sociale e una migliore prospettiva di vita per i bambini e i


giovani svantaggiati;
38. Ladozione di abitudini salutari e di conoscenze e lopportunit di poter avere
una carriera di successo nello sport.
Al fine di raggiungere entrambi gli scopi, c bisogno sia di un buon educatore che
di un allenatore qualificato idealmente dovrebbe essere possibile trovare
entrambe queste qualit nella stessa persona.

In questa sede, poniamo particolare attenzione alle qualifiche pedagogiche e non


tecniche di un allenatore poich riteniamo che i bambini abbiano bisogno di
specialisti qualificati e di persone che conoscano bene i principi della psicologia,
della pedagogia, nonch di aspetti quali la motivazione, lo spirito di squadra, il
lavoro di gruppo, valori e obiettivi comuni, limportanza dei modelli di ruolo, ecc.

Il nostro obiettivo quello di supportare il percorso formativo degli allenatori nel


campo della pedagogia, della motivazione e del raggiungimento di obiettivi
comuni alla squadra. In molti casi, gli allenatori rappresentano la societ sportiva
di fronte ai bambini, ai genitori e alla comunit ed il loro lavoro e le loro
motivazioni devono avere delle ricadute positive sui risultati della squadra e sulla
crescita personale e sportiva dei giovani atleti.

3.1. Costruire un approccio educativo efficace

La capacit di condurre degli allenamenti di qualit caratterizzata dalladozione


di approcci ispirati alla pedagogia dello sport:

39. buon uso delle tecniche di mentoring;


0
52
40. capacit di programmazione degli allenamenti e capacit di rendere chiari gli
scopi;
41. efficacia nella gestione interna ed esterna della squadra;
42. opportunit concrete per lavorare in gruppo e in squadra;
43. abilit pedagogiche costruttive - selezione e composizione di programmi di
allenamento adeguati che tengano conto dellet e delle caratteristiche
individuali degli atleti;
44. abilit cognitive comprendere e conoscere le caratteristiche individuali e
comportamentali di ogni singolo atleta, le sue condizioni di vita, lambiente
in cui cresciuto e la partecipazione ad altre attivit;
45. dimostrazioni di alta qualit;
46. fornire molte opportunit di apprendimento pratico;
47. sfruttamento dei contesti e delle situazioni competitive;
48. uso dei giochi per lo sviluppo delle competenze;
49. uso degli obiettivi per monitorare i progressi;
50. aumento dellintegrazione fra i membri della squadra tecniche
dintegrazione di ogni membro della squadra.
51. aumento dellintegrazione esterna tecniche per lintegrazione dei membri
della squadra allinterno della vita della comunit.

Inoltre gli insegnanti di educazione fisica possono svolgere numerosi funzioni


didattiche allinterno dei processi educativi e degli allenamenti:
52. organizzazione e guida delle attivit cognitive degli atleti;
53. fonte di conoscenze e competenze per gli atleti;
54. regolatori dei processi di apprendimento;
55. facilitatori dei processi di apprendimento;
56. educatori degli atleti e orientamento delle loro attivit verso lo sviluppo di
caratteristiche e qualit personali fondamentali;
57. valutatori del rendimento degli atleti.

Al fine di svolgere delle attivit tanto complesse, gli educatori sportivi


dovrebbero essere in possesso di conoscenze nelle seguenti aree disciplinari:

Formazione sportiva specifica richiede delle nozioni sullo sviluppo dello sport
come fenomeno sociale contemporaneo, sulle principali discipline sportive e sulle
loro caratteristiche, sui carichi di lavoro nel corso dellallenamento e sui metodi
per raggiungere lacquisizione di determinate caratteristiche fisiche.

53
Formazione psico-pedagogica e metodologica comprende delle conoscenze
di base sui processi e sugli stati psichici, sulleducazione e sulla formazione e sulle
attivit ad esse relative in rapporto allo sport, sui principi fondamentali, sui
metodi, sulle forme, sugli strumenti della pedagogia e sulla loro applicazione in
ambito sportivo.

Formazione medico-fisiologica richiede delle nozioni di base in medicina e in


biologia (anatomia e fisiologia, biochimica e biomeccanica, medicina dello sport)
e competenze necessarie ad utilizzarle ai fini delleducazione fisica e dellattivit
sportiva.

Formazione interculturale prevede lo sviluppo di una conoscenza generale


degli stili di vita, delle tradizioni e dei rituali appartenenti a differenti culture,
lattualit e le tendenze presenti nella cultura contemporanea.

Sono numerose le ricerche che classificano le competenze personali e


professionali necessarie a un educatore sportivo. Fra queste vi sono la
socievolezza, la stabilit emotiva, lo spirito di osservazione, lempatia e la
creativit.

Per avere unimplementazione di successo delle attivit sportive e pedagogiche


sono necessarie alcune caratteristiche e qualit personali:

58. qualit intellettuali concentrazione, curiosit, spirito dosservazione,


concentrazione, pensiero critico, adattabilit e altro.
59. qualit fisiche forza, velocit, resistenza, flessibilit e agilit.
60. qualit morali onest, integrit, correttezza, tatto, tolleranza, gentilezza,
rigore e rispetto.
Tutte le conoscenze, competenze, qualit e capacit utili a divenire un buon
educatore sportivo costituiscono la base delle competenze pedagogiche di un
allenatore. Sostenere gli allenatori nellacquisizione delle competenze, delle
qualit e delle capacit elencate sono la chiave per il successo della squadra e
delle societ sportive e per rispondere ai bisogni specifici della comunit il
bisogno dinclusione, la prevenzione di comportamenti a rischio e antisociali, la
motivazione dei giovani e il loro distacco dalla realt virtuale.

0
54
3.2. Miglioramento delle conoscenze sullinclusione e sulla
societ

Studi suggeriscono che lapproccio orientato a rispondere alle esigenze dellatleta


nella dimostrazione dei giochi e nellallenamento delle squadre pu migliorare la
capacit di gioco, aumentare la motivazione e fornire delle esperienze di
apprendimento positive. Sebbene molti di questi approcci varino nei dettagli, essi
presentano molti elementi in comune e possiamo dirli basati sul gioco. Il dialogo,
la riflessione e linterazione sociale positiva rivestono un ruolo fondamentale per
facilitare lapprendimento e la comprensione. Mentre tali approcci sono definiti
come dei modelli per gli insegnanti e gli allenatori, sarebbe bene prendere in
considerazione gli elementi pedagogici comuni offerti da una concezione
alternativa che creerebbe la possibilit di promuovere gli stessi risultati di
apprendimento positivi nello sport al di l dei giochi di squadra.

Il valore dello sport come veicolo per lo sviluppo e il cambiamento sociale stato
a lungo dibattuto, ma ci che tende ad essere trascurato in questo dibattito il
modo in cui leducazione possa incoraggiare, consentire o ostacolare lazione
trasformativa sostenuta dai risultati cui il settore dello sport per lo sviluppo e per
la pace aspira. Senza dubbio lo sport pu ricoprire un ruolo cruciale nel dialogo
interculturale e interreligioso e per implementazione su larga scala delle strategie
degli organismi sovranazionali (come lONU e lUE).

4. Contenuti
I principali risultati di apprendimento presentati dal presente documento
consistono nellacquisizione e nel consolidamento di nuove e vecchie
competenze, conoscenze e metodi per mettere in pratica saperi teorici. E riuscire
a:

61. dimostrare la loro attenzione e sforzarsi di raggiungere gli obiettivi nel


tempo previsto modelli di ruolo;
62. dimostrare le proprie conoscenze, competenze e comprensione dei principi
pedagogici e motivazionali di base e la loro applicazione ad esigenze

55
specifiche dei giovani svantaggiati con diverso background sociale e
culturale;
63. creare un atteggiamento positivo e un clima di uguaglianza nella squadra
lavorando per una migliore inclusione sociale, comunicazione interculturale e
culto della salute.
64. acquisire nuove conoscenze e competenze critiche nel campo della
psicologia e della pedagogia infantile legando alla motivazione e alla
gestione delle attivit lo sport e la dimensione sociale.
Crediamo sia necessario promuovere attivit di ricerca nellambito della
pedagogia dello sport e dellintegrazione sociale, poich mancano dei corsi e dei
seminari appropriati sullargomento rivolti agli allenatori. Per quanto concerne la
formazione di questi ultimi nel settore della promozione dellinclusione sociale
sappiamo che molto il lavoro da fare. Noi stessi abbiamo cercato di portare
avanti delle iniziative simili pi che altro per discipline come il calcio e il ping
pong. Le nostre iniziative non consistevano in allenamenti, ma in eventi atti a
promuovere lo sport come strumento sociale (uno strumento per lintegrazione e
la coesione sociale) fra i partecipanti (atleti). Per questa ragione ci siamo serviti di
modelli come Lo sport per il sociale, Modelli di ruolo nello sport, Laboratori
sportivi, ecc.

Adesso grazie allimplementazione del progetto ATHLISI- abbiamo la possibilit


di andare oltre e lavorare con allenatori e allenatrici che operano nelle societ
sportive al fine di prepararli al meglio sugli aspetti teorici e pratici delluso dello
sport come strumento dintegrazione sociale.

Di seguito, presentiamo alcune buone pratiche a noi note per la promozione dello
sport come strumento dinclusione sociale:

65. Football club Concordia Sofia crea e realizza dei progetti socio-sportivi rivolti
a bambini e adolescenti. Lo scopo principale della societ far s che essi
facciano prorpi valori come la tolleranza, la disciplina, il rispetto reciproco
attraverso lo sport, acquisiscano delle esperienze e delle competenze
comunicative, migliorino il loro stato di salute e le loro abitudini alimentari e
si interessino maggiormente agli sport.
66. Liniziativa "Team of Hope". La squadra composta esclusivamente da
migranti e da giovani appartenenti a minoranze etniche (spesso minori non

0
56
accompagnati) che vivono in Bulgaria. Essi organizzano degli allenamenti e
giocano ogni settimana nel campionato di calcio a 5 a Sofia. La squadra
formata da ragazzi dai 18 anni in su. Lo scopo quello di aiutarli a condurre
una vita sociale positiva (al di fuori degli istituti) in un ambiente familiare e
dare loro la possibilit di mostrare le proprie capacit e il proprio carattere.
La squadra presta i propri giocatori alla nazionale bulgara dei senzatetto che
partecipa ogni anno allHomeless World Cup (Coppa del Mondo dei
Senzatetto). Tifosi e sponsor garantiscono la corretta gestione del progetto
dando ai giovani lopportunit di inserirsi allinterno della societ praticando
il loro sport preferito : il calcio.
67. "Inter Campus" un programma solidale a lungo termine avviato nel 1997
dalla FC Internazionale - Milano. Bulgaria e Brasile sono stati i primi due Paesi
che hanno preso parte al programma. In Bulgaria ci sono 5 centri di "Inter
Campus" frequentati da pi di 200 bambini det compresa fra i 6 e i 14 anni.
La convinzione che lo sport contribuisca allarmonia nelle relazioni umane e
promuova lappianamento delle differenze culturali, etniche e religiose
costituisce il principale motore del programma e continua a ispirarne le
attivit.

4.1. Per quale ragione la pedagogia dello sport cos


importante?

Al fine di ottenere dei risultati in diverse fasce det necessario tenere conto
dellimportanza delle infrastrutture e di allenatori-educatori sportivi qualificati.
Studi dimostrano, infatti, che i ragazzi esprimono al meglio il proprio potenziale
se ritrovano alcune condizioni (buone infrastrutture, bravi allenatori ed adeguato
supporto morale), che sono alla base del successo di una societ sportiva e dalle
attivit da essa promosse.

Gli esperti dellassociazione Footura ritengono che lo sviluppo delle seguenti


competenze negli allenatori avrebbe delle ricadute positive sulle attivit delle
societ sportive:

68. formazione teorica e pratica per prepararsi a lavorare con minori


svantaggiati;

57
69. sviluppo delle competenze sociali degli allenatori comunicazione,
motivazione, partecipazione personale e capacit di essere un modello di
ruolo e di lavorare in unatmosfera interculturale, ecc.
70. creazione di risorse comuni per lo scambio di informazioni, opportunit,
nuovi strumenti e metodi, buone pratiche al termine del corso;
71. lavorare insieme alla comunit coinvolgendo i membri della comunit locale
come volontari e attraendo il pubblico.

0
58
4.2. Test di autovalutazione

Lautovalutazione incoraggia gli allenatori a riflettere sulle proprie azioni per


acquisire una percezione obiettiva di se stessi. Unautovalutazione guidata e per
gradi contribuisce alla creazione di una certa distanza. I test psicologici rivestono
un ruolo fondamentale nellindividuazione dei punti di forza e di debolezza degli
allenatori e nel valutare lefficacia dei programmi di formazione delle
competenze psicologiche.

1. Elenca i problemi che hai riscontrato dal punto di vista educativo e


motivazionale nel tuo lavoro con i giovani della tua societ sportiva.

2. Elenca i problemi pi frequenti nelle societ sportive del tuo Paese in relazione
ai processi educativi e motivazionali per le persone socialmente vulnerabili.

3. Scegli tre valori importanti per te e analizzali. Questo esercizio ti aiuter a


comprendere in che modo questi valori influenzano le tue azioni e il tuo modo di
reagire a chi li viola.

59
Per quale ragione ritieni che questi valori siano importanti?

Che cosa dovresti fare per dare prova di questi valori?

Pensa a un momento della tua carriera nel corso del quale hai davvero vissuto
secondo questi valori insieme alla tua squadra e ai tuoi compagni. Quale
comportamento hai adottato per dare prova di questi valori?

In che modo puoi alimentare la motivazione di un atleta o di una squadra?

0
60
Teoria e dimostrazione pratica Apprendimento e risorse online.

Svolgi i seguenti test di autovalutazione per allenatori per individuare i tuoi punti
di forza e le tue debolezze e ricevere dei consigli su come migliorare la tua
capacit di motivare ed educare i tuoi atleti:

http://www.dreamcatcher-consulting.com/self-test.htm
http://www.sportscoachuk.org/sites/default/files/scuk_learning_v3.swf
http://www.valuescentre.com/our-products/products-individuals/personal-
values-assessment-pva

Di seguito troverai un test di autovalutazione per misurare il livello di motivazione


degli sportivi:

http://etesting.modwest.com/assessments.php?test=1

*Gli atleti possono ricevere una copia del test con le istruzioni per completarlo e
un modulo con i dati anagrafici. Il questionario totalmente gratuito, ma bisogna
pagare una quota di 20 EUR per ricevere unanalisi dei dati.

Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare:

- Alisa R. James, 2012 Survive and Thrive as a Physical Educator -


http://www.humankinetics.com/products/all-products/Survive-and-Thrive-as-a-
Physical-Educator

Mackenzie, B. (2004) Coach Assessment [www] Available from:


https://www.brianmac.co.uk/coachass.htm [Accessed 30/1/2017]

61
5. Conclusioni
Infine riportiamo di seguito una panoramica dei concetti chiave contenuti nel
presente modulo:

72. Praticare uno sport non solo migliora il benessere fisico, ma ha anche degli
effetti positivi dal punto di vista psicologico e sociale, perch contribuisce ad
aumentare lautostima, a favorire lacquisizione di competenze per la vita e a
diminuire le possibilit di assumere dei comportamenti a rischio, ecc.
73. Praticare attivit fisica, soprattutto a carattere sportivo, previene e
contribuisce a far diminuire lo stress, lansia e la depressione. Inoltre concorre
al miglioramento delle capacit cognitive e fornisce delle ottime possibilit di
crescita e ladozione di pratiche inclusive.
74. Numerosi studi confermano che lo sport pu divenire un mezzo per superare
le discriminazioni, pu costruire dei legami sociali e invogliare i ragazzi a
prendere parte a programmi extracurriculari che possono portare al
raggiungimento dimportanti obiettivi nel campo dellalfabetizzazione.
75. Lo sport pu essere un prezioso alleato per quanto concerne i problemi dei
giovani legati a un cattivo impiego del tempo libero, aumento
dellaggressivit e tendenza a imitare dei modelli di comportamento
negativi, ecc.
76. Il settore dello sport pu trasmettere numerosi valori e norme sociali. Studi
suggeriscono che si tratta di un perfetto teatro per lo sviluppo di competenze
sociali quali la cooperazione, il senso di responsabilit, lempatia e
lautocontrollo e promuovere la cittadinanza attiva, la mobilit sociale, delle
relazioni positive fra pari, delle capacit di leadership e spirito diniziativa.
77. Delle attivit sportive dedicate, implementate dalle societ sportive e dagli
allenatori, possono essere una grande opportunit per linclusione di gruppi
sociali svantaggiati come persone con disabilit, migranti, minoranze etniche
e giovani economicamente svantaggiati. I loro effetti positivi rifletteranno
immediatamente sui bambini e sui ragazzi.
78. Uno dei problemi pi spinosi oggi la tutela della salute delle giovani
generazioni. Si tratta di un processo dinamico complesso e permanente che
dipende in gran parte dallambiente sociale e naturale.
Leducazione fisica e lo sport sono chiamati a fornire agli adolescenti le
opportunit necessarie per migliorare le proprie condizioni di salute e le proprie
0
62
capacit motorie, la preparazione e la dedizione necessaria per imparare a
migliorare se stessi in ogni campo, per una migliore integrazione e inclusione
sociale come prerequisiti per mantenere una condizione di salute e benessere.
Pertanto uno sviluppo fisico equilibrato - prerequisito allinclusione e al successo
richiede delle attivit di educazione motoria nelle scuole e degli allenamenti
sportivi specifici allinterno delle societ. Una delle funzioni principali
delleducazione fisica e delle attivit sportive quella di assistere e supportare
ladeguato sviluppo delle abilit motorie dei giovani per la loro completa ed
effettiva realizzazione nella vita. In questo senso importante rafforzare i legami
(quando possibile) fra le scuole e le societ sportive, gli allenatori e gli specialisti.

Un altro dei punti chiave riguardo allottimizzazione delle opportunit di praticare


unattivit fisica (sotto il controllo degli allenatori e degli specialisti) e di
avvicinare lo sport ai bambini, ai cittadini e alla societ tutta, si basa sullo studio
di alcuni aspetti, fra cui: linterrelazione fra attivit fisica e salute, il modello dello
sport per tutti, lo sport nel contesto delle scienze sociali, lottimizzazione
scientifica degli allenamenti per lirrobustimento fisico, gli sport pi popolari fra i
bambini, la dimensione sociale dello sport e altro ancora.

In questo contesto, le societ sportive locali divengono maggiormente attive,


quando possono offrire delle opportunit a studenti o membri della societ, e
contribuiscono alla buona riuscita delle iniziative con il proprio tempo, il proprio
personale, le proprie infrastrutture e altro ancora. Lavorare insieme agli enti
pubblici non semplice, ma garanzia di visibilit. Il coinvolgimento degli
stakeholder potrebbe creare delle nuove condizioni per laffermazione del ruolo
delle societ sportive nel processo sociale e formativo. In questo modo, le attivit
di volontariato nello sport potrebbero essere promosse insieme allinclusione
sociale, alle pari opportunit e alla coscienza dellimportanza di attivit fisiche
che migliorino il benessere fisico attraverso la partecipazione e laccessibilit ad
attivit sportive aperte a tutti.

Praticare delle attivit fisiche e sportive in ambito educativo ha delle ricadute


positive sul rendimento scolastico, rafforza il senso di appartenenza verso
listituzione e contribuisce ad innalzare i livelli di motivazione portando a una
diminuzione del tasso di dispersione scolastica. Studi recenti hanno dimostrato

63
che gli studenti che praticano attivit fisiche hanno una migliore produttivit di
quelli che non lo fanno. Tali benefici derivano da una combinazione di diversi
fattori. Lattivit fisica stimola la produzione di sostanze che proteggono i
neuroni, il che contribuisce a migliorare le capacit mnemoniche, la
concentrazione e la soglia di attenzione. stato inoltre osservato un aumento
della fiducia, dellautostima e della consapevolezza di s. Lintegrazione di
giovani con problemi di apprendimento diviene pi semplice col diminuire dei
problemi comportamentali a scuola e nelle strade (atti aggressivi solitamente
perpetrati dai giovani che non svolgono alcuna attivit sportiva). I ragazzi
cominciano a identificarsi col loro club sportivo o con la loro scuola perch la
squadra nella quale militano li rappresenta e la riconoscono come unestensione
della propria personalit.

necessario che lallenatore di una squadra comprenda che il suo obiettivo non
quello di ottenere la migliore prestazione da parte dei suoi atleti. suo dovere
morale assicurarsi che le attivit sportive si svolgano nel migliore dei modi, nel
rispetto delle norme di legge e dei principi morali, in un ambiente salutare nel
quale la sportivit ben pi importante che vincere a tutti i costi.

La societ odierna richiede che gli allenatori sposino un nuovo profilo morale,
aiutino gli appassionati a comprendere il ruolo rivestito dallallenatore per la
tutela e la crescita etica degli atleti che prepara.

0
64
6. Analisi SWOT

Strenghts (Punti di forza) Weaknesses (Debolezze)


79. La pedagogia dello sport una 89. A volte i livelli di motivazione non
combinazione unica di assistenza sono molto alti, specialmente
sociale, formazione e allenamento. nelle societ non
80. Ha un alto livello di applicabilit. professionistiche.
81. La pedagogia dello sport una 90. Gli educatori sportivi qualificati
disciplina innovativa. non sono molti.
82. La pedagogia dello sport uno 91. Vi una mancanza di corsi di
strumento fondamentale per formazione (tenuti da parte delle
linclusione di gruppi svantaggiati. federazioni sportive, delle
83. I valori dello sport e della pedagogia autorit locali e delle societ).
dello sport (legata soprattutto ai 92. Gli allenatori non sfruttano a
giovani) sono validi per tutte le pieno il potenziale educativo dello
discipline e in tutti i Paesi. sport specialmente nel settore
84. I principi della pedagogia dello sport giovanile.
possono essere applicati alla vita 93. Le societ sportive non sono
sociale presente e futura. molto attive nel sociale e non
85. Si apprendono importanti lezioni lavorano in favore dellinclusione.
riguardo allo sport e alla vita in 94. Le istituzioni scolastiche e le
maniera informale. societ sportive non collaborano
86. Aiuta a mantenere alto linteresse fra loro.
verso lo studio e verso lo sviluppo 95. Mancano delle linee guida interne
delle capacit atletiche. che sostengano lapplicazione
87. Bassi costi per le organizzazioni, le costante dei principi della
scuole e le societ che intendono pedagogia dello sport nelle
implementare alcuni dei valori della societ sportive.
pedagogia dello sport 96. Non esistono delle normative
necessiteranno solamente di comuni (a livello nazionale ed
educatori sportivi qualificati. europeo) per quanto concerne il
88. Sviluppo di ulteriori conoscenze e lavoro giovanile e manca
qualifiche per allenatori e insegnanti unenfatizzazione del ruolo delle
societ sportive.

65
Opportunities (Opportunit) Threats (Rischi)
97. Diversificazione dei programmi 103. Aumento del numero delle ore
scolastici e delle attivit delle per gli studenti/atleti e del
societ sportive. materiale didattico
98. Sottolinea limportanza del ruolo 104. Crescente dipendenza delle
degli educatori sportivi. societ sportive nei confronti di
99. Aumenta le opportunit di operatori qualificati.
partecipazione alla vita pubblica 105. Mancanza di educatori sportivi
delle societ sportive qualificati
100. Aumenta la motivazione a 106. Mancanza di corrispondenza fra
partecipare ad attivit sportive sia metodi pedagogici, carichi di
nei giovani atleti, sia in coloro che lavoro, et, ricettivit, ecc.
non partecipano ad attivit sportive. 107. Scarsa sostenibilit a causa del
101. Crea modelli positivi (attraverso mancato supporto istituzionale.
lallenamento e le attivit nelle
societ sportive).
102. Riempie le giornate dei ragazzi con
attivit di apprendimento informali
utili al loro sviluppo fisico, mentale e
psichico.

0
66
7. Bibliografia
1. Armour, K. (Ed.)(2011). Sport Pedagogy: An introduction for coaching and
teaching. London: Pearson.
2. Jean Ct Queens University, Canada Bradley Young University of Alberta,
Canada Julian North and Patrick Duffy Sports Coach UK, England, Towards a
Definition of Excellence in Sport Coaching/
3. Haag, H. (1989). Research in sport pedagogy: One field of theoretical study
in the science of sport. International Review of Education, 35(1), 516
4. Beashel, P. and Taylor, J. (1996) Advanced Studies in Physical Education and
Sport. UK: Thomas Nelson and Sons Ltd.
5. Butler, R.J., & Hardy, L. (1992). The performance profile: Theory and
application. The Sport Psychologist, 6, 253-264.
6. Crisfield, P. et al. (1999) The Successful Coach. 2nd ed. UK; The National
Coach Foundation
7. Gagn, F. (2003). Transforming gifts into talents: The DMGT as a
developmental theory. In N. Colangelo, & G.A. David (Eds.), Handbook of
gifted education (3rd ed., pp. 60-74). Boston: Allyn and Bacon.
8. Richard L. Light / Stephen Harvey, Positive Pedagogy for sport coaching 271-
287, 2015
9. Cristian Mihail Rus, Liliana Elisabeta Radu, The implications of physical
education and sport in the moral education of high school students, Revista
de cercetare [i interven]ie social\, 2014, vol. 45, pp. 45-55
10. Mileva, Eleonora, Pedagogy of Physical Education and Sports, Sofia, 2012,
Avangard prima
11. Bailey, R. (2006). Physical education and sport in schools. A review of
benefits and outcomes. Journal of School Health, 76(8), 397-401
12. Janssens, J. (2004). Education through sport. An everview of good practices
in Europe, Nieuwegein, Netherlands: Arko Sport Media.
13. Passmore, J. (2011), Supervision in Coaching: Supervision, Ethics and
Continuous Professional Development, Kogan Page Publishers.
14. Eichberg, H. (2010) Bodily democracy: towards a philosophy of sport for all,
Routledge, LondonNew York.

67
15. Wojciech J. Cynarski, Kazimierz Obodyski, Howard Z. Zeng (2012), Martial
Arts Anthropology for Sport Pedagogy and Physical Education, Year IV, No.
2, August, pp.129 152
16. Salmela, J.H.. (1996) Great job coach! Getting the edge from proven winners.
Ottawa, ON: Potentium
17. Berliner, D.C. (2001). Learning about and learning from expert teachers.
International Journal of Educational Research, 35, 463-482.
18. Mallett, C. & Ct, J. (2006). Beyond winning and losing: Guidelines for
evaluating high performance coaches. The Sport Psychologist, 20, 213-218.
19. Torsten Schmidt-Millard (2003). Perspectives of modern sports pedagogy.
European Journal of Sport Science3(3):1-8June 2003
20. Ct, J. & Fraser-Thomas, J. (2007). Youth involvement in sport. In P. Crocker
(Ed.). Sport psychology: A Canadian perspective, (pp. 270-298). Toronto:
Pearson.
21. Ericsson, K.A., Krampe, R.Th., & Tesch-Rmer, C. (1993). The role of
deliberate practice in the acquisition of expert performance. Psychological
Review, 100, 363-406.

0
68
Sociologia
Inclusione sociale, interculturalit, competenze
sociali

69
Autore, CESIE
organizzazione

Principi Lo sport come strumento per linclusione e il cambiamento


sociale. Nella Dichiarazione sullo sport annessa al trattato di
Amsterdam si sottolinea la rilevanza sociale dello sport, in
particolare il ruolo che esso assume nel forgiare lidentit e
ravvicinare le persone. Le istituzioni comunitarie e numerose
ONG pongono, dunque, in rilievo limportanza del ruolo dello
sport come strumento per favorire lintegrazione e combattere
lintolleranza. necessario che i bambini facciano proprio il
concetto dinclusione sociale.
Le competenze interculturali aiutano gli allenatori a interagire
con bambini con background culturali differenti. Inoltre gli
allenatori possono adattare le attivit sportive in base alle
caratteristiche dei bambini.
Per competenze sociali sintendono quelle caratteristiche che
facilitano la comunicazione e linterazione fra le persone. Esse
aiutano le persone a creare migliori relazioni e a comunicare in
maniera franca e rispettosa. Le competenze sociali investono
sia la comunicazione verbale che quella non verbale, come il
linguaggio del corpo e laspetto di una persona. necessario
che gli allenatori si servino delle competenze sociali per creare
e sviluppare dei buoni rapporti interpersonali. Il termine
competenze sociali si riferisce allinsieme di conoscenze e di
abilit che ci permettono di comprendere quale
atteggiamento adottare in base al contesto per riuscire a
mettere a proprio agio i nostri interlocutori.

0
70
Obiettivi di Usare il concetto di fair play come strumento educativo per i
apprendimento: bambini.
Sensibilizzare gli allenatori e le allenatrici alla presenza di
stereotipi.
Superare le discriminazioni e creare dei contesti inclusivi
attraverso lattivit fisica.
Sviluppare e acquisire le competenze interculturali necessarie
a sensibilizzare bambini ed allenatori rispetto ai diversi modi
dintendere il gioco attraverso varie culture.
Migliorare le conoscenze degli allenatori e delle allenatrici per
quanto concerne luso dello sport come strumento per
lintegrazione sociale e proporre ai bambini/giovani degli
esercizi tenendo conto delle differenze nel loro background
sociale e culturale.

71
Competenze Conoscenze:
acquisite
Migliorare la capacit di associare i principi dellinclusione
sociale al lavoro quotidiano con i bambini.
Conoscere la definizione di cultura e le caratteristiche relative
a diversi background.
Accrescere la consapevolezza rispetto ad attivit sociali,
competenze sociali e benefici dell'interazione sociale.
Competenze:
Miglioramento della capacit di gestire le differenze
Miglioramento delle capacit di gestire situazioni di conflitto e
di aumentare la propria sensibilit interculturale.
Miglioramento dei punti di forza personali nelle interazioni
sociali
Capacit:
Miglioramento delle proprie capacit professionali attraverso
la comunicazione e il dialogo.
Acquisizione di competenze che permettano di operare in
maniera efficace in contesti cross-culturali.
Capacit di comunicare in contesti diversi ed esprimere
differenti punti di vista, negoziare ed essere capace di ispirare
fiducia e provare empatia.

Metodologia in presenza,
didattica
Lavoro individuale
web

Valutazione dei Verifica teorica e pratica


partecipanti
Dare prova della propria capacit di mettere in pratica le
conoscenze acquisite.

0
72
quiz per verificare le conoscenze acquisite.

73
1. Linclusione sociale: unintroduzione
Lo scopo del presente modulo di fornire risorse, fra cui attivit non formali,
rivolte agli allenatori e alle allenatrici che lavorano con i bambini. Il filo conduttore
di queste attivit linclusione sociale, in particolare dei minori che provengono
da contesti svantaggiati.

1.1. Che cosa sintende per esclusione sociale?

Lesclusione sociale pu essere definita come lesperienza di disuguaglianze


sociali, culturali ed economiche. il processo mediante il quale alcuni individui,
gruppi o comunit sono spinti ai margini della societ e non possono parteciparvi
attivamente a causa della povert, di un basso livello distruzione e di un
inadeguato sviluppo delle competenze per la vita.

A causa di ci, le persone potrebbero sentirsi escluse da alcuni, ma non


necessariamente tutti, gli aspetti della vita quotidiana che molti di noi danno per
scontati. Ad esempio, i membri di una societ possono essere esclusi da:

108. settore produttivo: impossibilit di accedere a opportunit lavorative e


formative;
109. consumi: incapacit di usufruire di beni e servizi;
110. reti di contatti: difficolt di accesso e partecipazione ad organizzazioni
culturali e sociali e societ sportive;
111. processo decisionale: mancanza del potere necessario a cambiare la propria
condizione personale e sociale.
Molto spesso ci si verifica a causa di una mancanza di denaro o di risorse, ma
possono intervenire anche altri fattori, fra cui:

112. discriminazione diretta contro determinate fasce della popolazione e


categorie di persone;
113. ostacoli fisici, come la mancanza di reti di trasporti adeguate o allassenza di
servizi e infrastrutture nel quartiere/comunit;
114. mancanza della fiducia necessaria a partecipare alla vita sociale e alle
opportunit che essa ha da offrire.

0
74
115. mancanza di competenze/qualifiche che possono permettere agli individui di
avanzare nella scala sociale.
116. mancanza di attenzione di enti e organizzazioni nei confronti delle esigenze
specifiche dei soggetti disagiati.

1.2. Che cosa sintende per inclusione?

Inclusione ed esclusione sociale sono dei termini relativamente nuovi coniati in


risposta alla critica al concetto di povert. Tuttavia, povert e privazione sono dei
concetti non nuovi e costituiscono, anche nella societ avanzata, uno dei
problemi principali per molte comunit. Lesclusione sociale descrive il processo
che porta gli individui ad essere totalmente o parzialmente esclusi dai normali
scambi, diritti e pratiche della societ moderna e dunque dalla piena
partecipazione allinterno della societ. Linclusione sociale il processo grazie al
quale ci si sforza di assicurare che tutti, indipendentemente dalle proprie
esperienze e dalla propria condizione, possano esprimere a pieno il proprio
potenziale. Una societ inclusiva caratterizzata dalla lotta per la riduzione delle
disuguaglianze, un equilibrio fra diritti e doveri degli individui e un aumento della
coesione sociale (Inclusion, 2002).

2. Inclusione e diversit nello sport


Essere inclusivi significa essere capaci di accogliere tutti allinterno di una societ
sportiva, senza distinzioni di capacit, genere, sesso, background culturale o et
degli individui. Tutti hanno il diritto di partecipare, ed un bene per la societ che
i club sportivi siano composti da persone che rappresentano la diversit della
comunit locale.

Linclusione nello sport consiste ne laumento delle possibilit per tutti di


partecipare e accedere a ogni tipo di struttura che offra attivit fisiche e sportive.
Il nostro scopo dovrebbe essere, dunque, quello di accogliere tutti i bambini e i
giovani, indipendentemente dal loro livello di disabilit, ed invitarli a prendere
parte a tutte le attivit di sport e svago a loro disposizione.

75
Fra gli ostacoli che impediscono ai minori di praticare unattivit sportiva vi sono:

1. Ostacoli fisici: I bambini con disabilit hanno bisogno di accedere a delle cure
e a dei servizi riabilitativi (fisioterapia, protesi, ortesi, aiuti alla mobilit) che
consentano loro di praticare uno sport. necessario che le strutture sportive
siano accessibili, ovvero che siano dotate di rampe e corrimano, con
pavimentazioni e superficie lisce e vie di accesso dedicate. importante che
vi siano dei servizi igienici e degli spogliatoi adatti sia per uomini sia per
donne.
2. Barriere sociali: esistono numerosi pregiudizi e preconcetti che non aiutano i
bambini con disabilit a prendere parte ad attivit sportive che potrebbero
portare a unesclusione dei minori. Ad esempio, alcuni di essi non hanno la
fiducia necessaria a prendere parte in attivit pubbliche come le competizioni
sportive. Sono timidi ed in imbarazzo, preoccupati di essere umiliati o presi in
giro dagli altri bambini/ragazzi, o di subire una sconfitta. Linsegnante
potrebbe aver paura che i bambini si facciano male o ignorare lesistenza di
giochi e sport che possono essere adattati e resi idonei ad essere praticati dai
minori con disabilit. In classi pi numerose, linsegnante di educazione fisica
potrebbe semplicemente non avere il tempo di rispondere alle esigenze dei
minori con bisogni speciali. Le societ sportive potrebbero considerare una
perdita di tempo avere fra le loro fila dei giovani con disabilit che non sono
capaci di gareggiare.
3. Barriere economiche: lo sport unattivit di svago, eppure molti giovani che
vivono in condizioni di povert, non possono permettersi il lusso di
trascorrere il proprio tempo libero praticando uno sport, perch devono
provvedere al proprio sostentamento. Inoltre praticare uno sport implica un
esborso economico per lacquisto dellequipaggiamento e dellattrezzatura
sportiva e per provvedere ai trasporti.
Lo sport e il gioco possono aiutare ad affrontare il problema della scarsa
autostima dei minori, aiutandoli a:

117. godere delleccitazione per la vittoria, gli elogi e i riconoscimenti ad essa


collegati;
118. avere un senso di appagamento nel raggiungimento dei propri obiettivi
personali come colpire una palla da cricket per sei volte di fila, o battere il
proprio miglior tempo in atletica;
119. sperimentare il senso di soddisfazione derivante dallacquisizione di una
nuova abilit, come imparare ad andare in bici, o giocare a ping pong;

0
76
120. allargare i propri orizzonti viaggiando in posti nuovi nel corso delle trasferte;
121. incontrare persone nuove e stringere rapporti di amicizia;
122. fare esperienza e assumersi le proprie responsabilit, ad esempio quando si
viene nominati capitani della squadra o arbitri.

Quando si lavora con i bambini nel corso di attivit sportive importante tenere
conto di alcuni principi di carattere generale. Jowsey (1992) ci fornisce una lista
molto utile:
1. Concentrati sulle capacit! necessario individuare i punti di forza del
bambino e cercare di potenziarli. Al fine di rafforzare lautostima del
bambino e motivarlo a continuare a praticare uno sport, importante che
sperimenti la vittoria, concentrandosi su attivit (soprattutto allinizio) che
evidenzino i suoi punti di forza e le sue capacit, nelle quali pi probabile
che abbia successo.
2. Promuovi lautonomia: la partecipazione alle attivit sportive e di
educazione fisica costituisce unopportunit per sviluppare lindipendenza del
bambino. necessario per assicurarsi che le condizioni ambientali
favoriscano tale crescita.
3. Incoraggia il minore ad essere responsabile del proprio apprendimento: le
attivit sportive e leducazione fisica sono un eccellente mezzo attraverso il
quale i bambini possono imparare a riflettere in autonomia. Nel presentare
una nuova tecnica, fa un passo indietro e lascia che i bambini sperimentino
da soli il modo migliore per compiere quel gesto prima di offrire loro
assistenza. Incoraggia il bambino a chiedere aiuto quando necessario e sii
disponibile. Ricorda, inoltre, che i bambini sono liberi di compiere le proprie
scelte e le proprie decisioni, ad esempio riguardo ai giochi cui devono
prendere parte, e sanno quando hanno bisogno di fermarsi e recuperare. Ma
bisogna ricordarsi che lallenatore o il leader devono sempre tenere il
controllo per questioni inerenti la sicurezza e il benessere dei piccoli atleti.
4. Da loro il tempo necessario sii paziente! Alcuni bambini potrebbero avere
bisogno di pi tempo prima di comprendere le istruzioni, ed probabile che
tu debba ripeterle pi volte. Assicurati che gli altri membri del gruppo siano
pazienti e comprendano le esigenze degli altri. Prima di ogni lezione di
educazione fisica o delle sessioni di gioco, necessario che tu ti accerti di
avere abbastanza tempo a disposizione per pianificare le attivit.

77
5. Sii conscio degli aspetti da tenere sotto controllo: necessario che tu sia a
conoscenza di particolari problemi di salute di ciascun bambino, epilessia,
problemi cardiaci, ecc. Assicurati di conoscere le preferenze di ciascun
bambino per quanto concerne i giochi e gli sport, soprattutto dei bambini che
hanno dei problemi intellettivi o comportamentali (consulta anche la sezione
suggerimenti specifici per le invalidit).
6. Osserva con attenzione: ti aiuter ad analizzare le reazioni di ciascun
bambino allattivit proposta e ad apportare delle modifiche. Per esempio,
osservare come un bambino tira a canestro, ti aiuter a modificare
quellattivit in futuro, ridurre la distanza, laltezza del canestro o il tipo di
palla. Losservazione accurata anche la chiave per lindividuazione di
eventuali rischi o pericoli nel corso della sessione di gioco o di allenamento,
per prevenire gli incidenti o i problemi di salute.

3. Valutazione:
1. Che genere di giochi o attivit sportive dovrei promuovere, al fine dincludere
i minori con disabilit?
2. Ci sono degli sport o delle attivit che non si dovrebbero svolgere con dei
bambini?
3. In che modo giocare o praticare uno sport pu portare a dei vantaggi per i
bambini?

4. Suggerimenti ed esempi pratici


Ecco una lista di suggerimenti pratici per lorganizzazione di una perfetta
sessione di gioco o di allenamento inclusivo! I suggerimenti sono divisi in sezioni
tematiche preparazione della sessione, inizio della sezione, durante la lla
sessione e fine della sessione.

1. Buona preparazione
Prima di qualunque di allenamento pensa a quali attivit (riscaldamento, giochi,
sport) svolgerai e allequipaggiamento necessario. Pu capitare che ti sfugga
qualcosa!

0
78
Pensa ad eventuali modifiche da apportare al gioco (equipaggiamento speciale,
cambiamento delle regole, sostegno dei compagni, ecc. ).

Pensa anche al numero dei bambini che potrebbero prendere parte alla sessione.
Rifletti sulle condizioni delle infrastrutture, verifica che il campo da gioco sia
accessibile, che gli spogliatoi e i bagni siano in condizioni adeguate.
2. Un buon inizio
bene che lallenatore si trovi gi sul posto prima che i bambini arrivino, in modo
da accoglierli e parlare un po con loro prima dellinizio della sessione. Ci pu
contribuire a costruire un rapporto di fiducia ed incoraggiarli a continuare gli
allenamenti.

3. Buona implementazione dei giochi/ delle attivit.


Assicurati che le tue istruzioni siano chiare i bambini amano ricevere delle
consegne chiare su cosa ci si aspetta che facciano e si sentirebbero confusi e
insicuri se non ricevessero abbastanza supporto da parte del loro allenatore. Sii
consapevole del fatto che potrebbero esserci dei problemi di comunicazione con i
bambini disabili, come gi detto in precedenza.

Stabilisci dei limiti di tempo per tenere i bambini impegnati. Alcuni di loro, infatti,
hanno una soglia dellattenzione molto bassa (pensa ai bambini con difficolt di
apprendimento, oppure a tutti quelli che si distraggono facilmente). Se sei lento
nellorganizzare o nello gestire le varie sessioni, i bambini potrebbero annoiarsi,
ed essere insoddisfatti e cercare altri modi per divertirsi lontani dalla tua
supervisione.

Sii flessibile e reattivo quando qualcosa non va come previsto, cambia i tuoi
piani. Pensa alla sequenza dei giochi e al dispendio di energie richiesto ai bambini
unattivit che prevede molto movimento e dispendio di energie deve essere
seguita da un momento di pausa o da un gioco pi calmo. Cerca di proporre
attivit via via meno eccitanti in modo da calmare i bambini e promuovere
ladozione di comportamenti educati. Presta attenzione a tutti i problemi
disciplinari quali litigi, atti di bullismo, sovraeccitazione, insulti, uso improprio di
attrezzature sportive e prendi le misure necessarie. Assicurati che tutti i giochi e
le attivit siano adeguati al genere, allet e alle capacit dei bambini.

79
4. Buona partecipazione
Assicurati che tutti i bambini partecipino attivamente in base alle loro capacit.
Tale partecipazione deve avvenire grazie al tuo incoraggiamento, non alla
coercizione. Presta attenzione e osserva i bambini che sembrano esclusi e fa in
modo di scoprirne le ragioni.

5. Una buona conclusione


Termina la sessione con unattivit che li calmi, o inventa una sorta di cerimonia
di chiusura (una canzone, lammaina bandiera, ecc.) per costruire un rapporto di
solidariet e amicizia fra i bambini ed incoraggiarli a venire di nuovo agli
allenamenti. La fine della sessione anche il momento migliore per chiedere
unopinione sulla sessione ai bambini in modo da apportare dei miglioramenti.

6. Divertimento assicurato!
La cosa pi importante che il gioco e la sessione di allenamento sia divertente e
appagante per i bambini. Solo cos potranno ottenere dei vantaggi (dal punto di
vista sociale, fisico e psicologico) dalla partecipazione ad attivit sportive.

4.1. Nameball

I partecipanti sono disposti in cerchio. Uno di loro tiene in mano una palla e dice
Mi chiamo *nome* e passo la palla a *nome di un altro partecipante* e passa la
palla a quella persona. La persona che riceve la palla fa lo stesso, e cos via.

4.2. Attivit energizzante alzi la mano chi

I partecipanti sono disposti in cerchio. Lallenatore chiede ai partecipanti che


hanno iniziato la giornata felici e carichi di entusiasmo di alzare la mano e di
abbassarla. Allora lallenatore chiede ai partecipanti che non hanno iniziato la
giornata carichi di gioia ed entusiasmo di alzare la mano e di abbassarla. A questo
punto lallenatore chiede agli entusiasti di condividere la propria energia con i
non-entusiasti. Infine gli entusiasti (di solito in un rapporto di 3 a 1) dovranno
sollevare i non entusiasti per trasmettere loro questa energia.

0
80
4.3. Blanketball

Questo gioco simile alla palla a volo, ma richiede una maggiore collaborazione
fra i giocatori e minore mobilit. Pu essere svolta come una semplice attivit di
svago oppure come una gara. Materiali: coperte, lenzuola o teli mare, una rete da
pallavolo, corda o gesso per segnare il campo di gioco.

Come si gioca: dividi i bambini in squadre composte da 4 persone. Se i bambini


sono pochi, possono giocare in coppia. Da a ciascuna squadra una coperta e delle
lenzuola. Ciascuno dei bambini regge un angolo del lenzuolo. Un telo grande
baster ai bambini che giocano in coppia. Insieme dovranno lanciare una palla in
aria e prenderla con il lenzuolo/coperta tesa. Le squadre possono gareggiare le
une contro le altre per vedere chi lancia la palla pi in alto. Nella variante con una
sola palla, i giocatori possono lanciarsela e prenderla a vicenda. Infine, usando
una barriera (una rete, una corda o una linea sul pavimento), le squadre possono
competere le une contro le altre: lobiettivo quello di fare punto lanciando la
palla oltre la rete e facendo in modo che gli avversari non la prendano o la
mandino fuori dal terreno di gioco (gioco adattato da TOP Sportability, 2012).

4.4. Mani e piedi

unattivit molto semplice e carina, senza vincitori n vinti, che mette alla prova
la creativit dei bambini e le loro capacit ginniche! adatta come attivit di
defaticamento. Materiale: Fischietto

Come si gioca: Dividi i bambini in gruppi di tre. Lo scopo quello di disporsi


seguendo le istruzioni dellallenatore. Lallenatore dir quante mani e piedi
possono toccare il terreno. Inizia con istruzioni semplici, ad esempio sei piedi e
nessuna mano a terra. Quindi, aumenta progressivamente il grado di difficolt,
quattro piedi e due mani per terra tre piedi e cinque mani. I bambini dovranno
trovare dei modi creativi per mettersi in posizione, tenendosi a vicenda,
appoggiando i propri piedi sulle schiene degli altri. Minore il numero dei piedi, pi
difficile sar tenere la posizione. Da dei limiti di tempo ai bambini per mettersi in
posizione.

81
5. Linterculturalit: unintroduzione
CHE COSA
SIGNIFICA LA
PAROLA
CULTURA?

La parola cultura
pu essere utilizzata
in molti modi
diversi, ad esempio
si parla di cultura
popolare, di cultura
di massa, di cultura minoritaria, di cultura urbana, di cultura femminista, di
cultura aziendale, e ultima ma non ultima, di cultura giovanile. Cultura linsieme
di caratteristiche e conoscenze di un determinato gruppo di persone, che permea
ogni aspetto dal linguaggio, alla religione, alla cucina, dai costumi alla musica e
alle arti.

Lo sport uno dei mezzi pi antichi di comunicazione transculturale che ha


contribuito ad aumentare lintesa internazionale. Riteniamo che lo sport sia un
mezzo indispensabile per le istituzioni internazionali. Pi specificamente, gli
scambi sportivi fra le nazioni, e fra gli individui hanno contribuito al
miglioramento delle relazioni internazionali. Anche nel corso di guerre, gli atleti
provenienti da nazioni in conflitto si sono incontrati, favorendo il miglioramento
delle relazioni fra le rispettive
Lo sport ha il potere di cambiare il nazioni. Il linguaggio dello sport,
mondo. Ha il potere di ispirare e di infatti, pu essere condiviso da
unire le persone in una maniera che tutte le culture perch ci consente
pochi di noi possono fare. Parla ai di comprendere le ragioni e le
giovani con un linguaggio che essi intenzioni degli altri. Anche se non
comprendono. siamo capaci di comprendere tutte
Nelson Mandela le lingue parlate nel mondo,

0
82
possiamo utilizzare un linguaggio che pu essere compreso da tutti, poich rivela
le caratteristiche intrinseche di una cultura. Tali caratteristiche possono solo
svelarsi attraverso la condivisione di esperienze culturali, e lo sport offre un
canale fondamentale per la comunicazione interculturale.

Il linguaggio condiviso dello sport consente alle persone di culture diverse di


interagire e diviene impossibile, a quel punto, ignorare la cultura dellaltro. Il
linguaggio dello sport simile al linguaggio silenzioso di Hall, e rivela le
caratteristiche nascoste di una cultura. La definizione universale di gioco meno
importante delluso specifico del linguaggio dello sport che le da significato.
Inoltre, il linguaggio comune dello sport consente agli outsider di avere una via
daccesso e comprendere la cultura locale, poich offre un modo per mettere in
pratica quanto appreso.

Linterazione attraverso lo sport unisce nazioni, incapaci di trovare un terreno


comune attraverso la comunicazione. Mentre la forma del gioco generalmente
universale, le societ possono alterarne la struttura o i valori nellimportare dei
giochi da altre culture. Molti giochi hanno subito dei cambiamenti al fine di
rientrare in una determinata tradizione culturale. In questo senso, I giochi sono,
allo stesso tempo, prodotti di una cultura e veicoli per la trasmissione della
12
stessa e sono anche una forma di espressione culturale .

6. Interculturalit
Nel 2008, i ministri del Consiglio dEuropa hanno pubblicato il Libro Bianco sul
dialogo Interculturale del Consiglio dEuropa, Vivere Insieme in Pari Dignit. Il
Consiglio dEuropa vede nel dialogo interculturale un mezzo per promuovere la
presa di coscienza, la comprensione, la riconciliazione e la tolleranza e per
prevenire i conflitti e assicurare lintegrazione e la coesione sociale. Il Libro Bianco

12
(Standeven 235)

83
offre numerosi orientamenti politici per la promozione del dialogo interculturale,
del mutuo rispetto e della comprensione sulla base dei valori centrali
dellorganizzazione. I ministri hanno enfatizzato limportanza di assicurare una
visibilit appropriata al Libro Bianco e richiamato lattenzione del Consiglio
dEuropa e degli Stati membri, nonch dei soggetti interessati, affinch dessero
un seguito importante alle raccomandazioni contenute nel documento.

Linterculturalit consiste nellinterazione di persone con background differenti


attraverso luso di un linguaggio appropriato che dia prova della conoscenza e
della comprensione delle altre culture. la capacit di percepire la cultura
dellaltro e di avere una mentalit aperta, interessata e curiosa riguardo alle
caratteristiche culturali. Chi studia le lingue dovrebbe essere capace di valutare i
sentimenti personali, i pensieri, le percezioni e le reazioni per comprendere
unaltra cultura e usare quellesperienza per riflettere sulla propria vita e su quello
che ci circonda.

Al fine di comunicare efficacemente, coloro che imparano una lingua devono


essere capaci di relazionarsi ai propri interlocutori in maniera appropriata. Essi
devono saper reagire e rispondere in maniera appropriata non solo ai propri
sentimenti, alle proprie percezioni e attitudini, ma anche a quelle delle persone
portatrici di altre culture.

Riflettere sulle esperienze dinterazione con esponenti di altre culture aiuta i


discenti ad analizzare e a imparare da queste situazioni. Le esperienze
interculturali forniscono delle opportunit rilevanti per sviluppare le proprie
capacit linguistiche.

La competenza interculturale la capacit di comunicare efficacemente con


persone appartenenti a culture differenti. Tale abilit potrebbe essere presente
fin dallinfanzia, oppure essere sviluppata e migliorata grazie alla forza di volont.

0
84
Le basi di una comunicazione interculturale di successo si basano sullintelligenza
13
emotiva e sulla sensibilit interculturale .

Le culture possono differire non solo fra continenti e nazioni, ma anche allinterno
della stessa azienda o della stessa famiglia: ogni essere umano ha la sua storia, la
sua vita e dunque una sua cultura (geografica, etnica, morale, etica, religiosa,
politica, storica) da cui dipende la propria identit culturale.

In questo senso sensibilit e consapevolezza di s sono basilari allo scopo di


comprendere il comportamento e i modi di pensare altrui e di esprimere il proprio
punto di vista in maniera trasparente per essere compresi e rispettati pur
rimanendo, allo stesso tempo, fermi e flessibili a seconda delle necessit.

Bisogna essere capaci di mantenere un delicato equilibrio fra:

1. conoscenze (riguardo ad altre culture, persone, nazioni, comportamenti);


2. empatia (comprensione dei sentimenti e delle esigenze altrui);
3. consapevolezza di s (conoscere i propri desideri, i propri punti di forza e le
proprie debolezze e la propria stabilit emotiva).
Leducazione interculturale descrive il processo di sensibilizzazione e
comprensione del proprio patrimonio culturale e delle altre culture in giro per il
mondo. Lo scopo delleducazione interculturale consiste nellaumentare la
tolleranza e la mutua comprensione fra le culture. Essa pu avere delle forme
diverse non significa limitarsi ad imparare linglese come lingua straniera, ma a
conoscere lapporto di altre discipline.

Leducazione interculturale un campo di ricerca, studio e applicazione di


conoscenze riguardo a diverse culture, alle loro differenze e alle loro similitudini.
Dallaltra parte, abbraccia anche lapplicazione pratica di capacit di negoziazione

13
;(Holliday, Hyde, Kullman, 2004, pg. 73)

85
con persone con culture diverse, di vivere unaltra cultura e di creare le condizioni
14
per la pace .

Al momento leducazione culturale un argomento che desta molto interesse,


soprattutto per via della crescente popolarit degli studi culturali e dellimpatto
della globalizzazione. La cultura divenuta uno strumento per linterpretazione
sociologica e la comunicazione. Leducazione interculturale ha unimportanza
cruciale nel campo dellapprendimento delle lingue straniere.

Il principale obiettivo delleducazione interculturale consiste nello sviluppo della


competenza interculturale, ossia la capacit di agire e di comportarsi in maniera
appropriata ed efficace in contesti culturali diversi.

Si pensa che per formare la competenza interculturale siano necessarie tre


condizioni fondamentali: alcune capacit di base, delle conoscenze approfondite
in campo culturale e un atteggiamento mentale positivo. Pi specificamente, le
competenze, i valori e le attitudini che formano la competenza interculturale
sono:

1. attitudini interculturali (apertura, prontezza e curiosit);


2. conoscenze generali (di aspetti teorici di come gruppi sociali/prodotti e
pratiche funzionano e interagiscono);
3. capacit di interpretare e mettere in relazione (un aspetto di una cultura con
unaltra);
4. la capacit di scoprire e interagire (come labilit di scovare informazioni su
unaltra cultura e di comunicare in tempo reale);
5. la sensibilit culturale (diversa di cultura in cultura)
Nello studio delle lingue straniere la sensibilit culturale, ossia la capacit di
essere coscienti della relativit delle culture, costituisce la quinta abilit, dopo la
capacit di lettura, scrittura, ascolto e produzione orale. Comprendere e riuscire a
definire questo concetto pu essere molto difficile, ma, come sostiene Claire

14
(Holliday, Hyde, Kullman, 2004)

0
86
Kramsch: Se il linguaggio considerato una pratica sociale, allora la cultura deve
assumere un ruolo centrale nellinsegnamento delle lingue. La consapevolezza
culturale va vista, allora, come un elemento chiave per acquisire la completa
padronanza della lingua straniera. La cultura nellinsegnamento delle lingue
straniere diventa, dunque, una competenza non sacrificabile, legata
esclusivamente allinsegnamento delle capacit di lettura, scrittura, ascolto e
15
produzione orale.

La lingua stessa definita dalla cultura. Non possiamo dire di conoscere una
lingua, se non comprendiamo anche la cultura che lha plasmata e che la anima.
Non potremmo apprendere nessuna lingua straniera se non ne conoscessimo,
almeno in parte, cultura ad essa relativa, ed il modo in cui quel patrimonio
culturale si lega alla nostra madrelingua. Non solo essenziale, dunque, avere
una consapevolezza culturale, ma anche interculturale.

Se seguissimo il pensiero di Kramsch, capiremmo che la consapevolezza


interculturale non semplicemente una competenza, ma una serie di capacit e
attitudini. La comunicazione interculturale costituisce il tentativo di aumentare la
consapevolezza degli studenti nei confronti della propria cultura e, allo stesso
tempo, di aiutarli ad interpretare e comprendere le altre. Non si tratta
esclusivamente di un insieme di conoscenze, ma di una serie di pratiche che
richiedono conoscenze, capacit e attitudini.

Quali attitudini e capacit costituiscono questa competenza? Fra di essere


ricodiamo:

15
(Kramsch, 1993).

87
limitare la possibilit che vi
siano delle incomprensioni
interpretare i messaggi in
maniera efficace
osservare, individuare e
riconoscere
gestire o tollerare le
ambiguit
mediare i significati

7. Metodi per lapplicazione pratica


Nella presente sessione gli allenatori riceveranno delle informazioni su metodi gi
sperimentati nellambito del progetto TANDEM NOW finanziato con il sostegno
della Commissione Europea. Si basa sul progetto di mentoring transnazionale
promosso da Verein Multikulturell e dalle istituzioni partner provenienti da
Romania, Germania, Gran Bretagna, Slovenia e Slovacchia nel 2007. Il principale
obiettivo del progetto consisteva nel sostenere dei gruppi di giovani migranti
appartenenti a gruppi svantaggiati (i mentee) nel proprio percorso educativo e
professionale, lasciandoli instaurare dei rapporti con adulti dallo stesso
background culturale che potessero fare loro da mentori, in virt delle loro
conoscenze ed esperienze. Uno dei moduli sviluppati nel corso del progetto si
riferiva alla sensibilit interculturale. Il seguente esercizio ti aiuter ad
intraprendere il processo di educazione allinterculturalit con studenti
spiccatamente etnocentrici. Gli esercizi serviranno agli studenti per riflettere sulla
propria identit culturale.

0
88
Esercizio n 1 La mia cultura

Breve descrizione un ottimo esercizio per entrare nel vivo


dellargomento. I partecipanti dovranno portare al
seminario un oggetto che rispecchi la loro cultura.

Obiettivi dellattivit Introdurre largomento della cultura.


Riflettere sul proprio punto di vista sulla cultura.
Imparare a conoscere opinioni e visioni differenti.

N di partecipanti Da 6 a 20 persone

Durata Ca. 30 minuti, in base al numero di partecipanti.


necessario concedere dai 5 ai 10 minuti a ciascun
partecipante.

Materiale Oggetti e fotografie che i partecipanti portano con


s

Caratteristiche dello Nessuna richiesta particolare


spazio in cui si svolger
lattivit

Svolgimento Ogni partecipante presenter il proprio oggetto al


dellattivit gruppo e ne spiegher lorigine. I partecipanti
possono fare domande.

Valutazione stato difficile/facile scegliere


quelloggetto/fotografia? Quali aspetti trovo
interessanti/sorprendenti?

Esercizio n2 Le molecole della personalit

Breve descrizione Il presente esercizi aiuter i partecipanti a divenire


consci della diversit della propria cultura e della
propria identit.

89
Obiettivi I partecipanti divengono consci della propria diversit
culturale e della diversit allinterno del gruppo e della
societ.

N di partecipanti Da 10 a 20 persone

Durata 50 minuti

Materiale Attivit Le molecole della personalit

Caratteristiche dello Nessuna richiesta particolare


spazio in cui si
svolger lattivit

Svolgimento Distribuire il foglio con lattivit. Fase 1: Lavoro


dellattivit individuale. I partecipanti scriveranno il proprio nome
nel cerchio centrale e i nomi di cinque gruppi nei quali
sidentificano nei cerchi esterni. Fase 2: Lavoro di
gruppo. I partecipanti sceglieranno il gruppo nel quale
sidentificano meglio e discuteranno dei seguenti
argomenti con i membri del proprio gruppo.
123. Parla della volta in cui ti sei sentito orgoglioso di
fare parte del gruppo che hai scelto.
124. Parla di unesperienza dolorosa vissuta in quanto
membro del gruppo che hai scelto.

Valutazione stato difficile trovare un gruppo al quale sentivi di


appartenere? Che cosa ti ha sorpreso? Che cosa hai
imparato?

0
90
91
8. Risoluzione dei conflitti
Lo sport caratterizzato da conflitti. Che siano dentro o fuori il campo di gioco,
dalla capacit di saper gestire i conflitti che derivano i successi. Le incomprensioni
allinterno della squadra possono avere delle forti ricadute sulle dinamiche del
gruppo e sulla coesione. In qualit allenatore, imparare a gestire i conflitti
costituisce una parte importante del proprio lavoro quotidiano. Sfortunatamente,
spesso tendiamo a gestire i conflitti in maniera improduttiva: evitandoli (Non
poi un grande problema, perch preoccuparsi?), tentando di far valere le proprie
ragioni ad ogni costo (Uscir vincitore da questa discussione, non importa
come), o rinunciando (Far di tutto purch la smetta).

Per gestire al meglio i conflitti, che possono insorgere allinterno della squadra,
possibile usare delle strategie di mediazione. Lallenatore si trova in una
posizione di potere che gli permette di comunicare con atleti, parenti, arbitri e i
mezzi di informazione. necessario che tu, in qualit di allenatore, tenga a mente
16
i seguenti quattro principi, ogni qualvolta tenterai di risolvere dei conflitti :

1. Ascolto attivo: Mostrarsi pronti ad ascoltare pu contribuire ad appianare i


conflitti.
125. Incoraggia linterlocutore porgendogli delle domande e mostrando il tuo
interesse.
126. Riconosci il tuo interlocutore. Puoi mostrare interesse per la persona anche
se non sei daccordo con il suo punto di vista.
127. Riformula il messaggio dellinterlocutore parafrasando i punti chiave.
128. Individua il conflitto cercando di identificare i punti chiave del messaggio.
2. Comunicazione non verbale: scrollare le spalle, alzare gli occhi al cielo, o
digrignare i denti sono dei modi per comunicare un messaggio senza
pronunciare nemmeno una parola. In effetti, il 70% delle nostre

16
http://www.appliedsportpsych.org/resources/resources-for-coaches/coaching-through-
conflict-effective-communication-strategies/

0
92
comunicazioni di natura non verbale. Sii aperto e costante nellusare il tuo
linguaggio del corpo e sii sempre pronto a sdrammatizzare.
3. Usare delle affermazioni che cominciano con io: questo suggerimento si
fonda sulla convinzione che se linterlocutore si assume la responsabilit di
ci che dice gli altri saranno meno inclini a reagire e a mettersi sulla difensiva.
Rifletti sulle affermazioni seguenti, la prima costringe il destinatario del
messaggio a mettersi sulla difensiva a causa della connotazione accusatoria,
mentre la seconda mostra unassunzione di responsabilit da parte
dellinterlocutore.
129. Danneggi la squadra quando non vieni puntuale agli allenamenti.
130. Trovo frustrante che tu non sia puntuale agli allenamenti.
4. Evitare gli ostacoli pi comuni alla comunicazione. facile cadere in
numerose trappole quando si gestiscono dei conflitti. Di seguito troverai un
elenco degli ostacoli pi comuni per una mediazione efficace:
131. Consigliare Bene, Ti dir io cosa devi fare
132. Identificare Il tuo problema che
133. Sminuire Sta tranquillo, andr tutto bene
134. Salire in cattedra Quante volte ti devo dire che
135. Minacciare Questa lultima vota che
136. Fare la predica Dovresti sapere che
Insieme alle strategie comunicative soprammenzionate, sono numerose le
strategie da adottare e da evitare nella gestione dei conflitti:

Cosa fare

1. Cerca di trasmettere limportanza che il rapporto con linterlocutore ha per


te.
2. Procedi per gradi.
3. Cerca di comprendere il punto di vista altrui.
4. Ascolta ci che laltra persona ha da dire.
5. Affronta il problema non la persona.
Cosa non fare

1. Parlare della soluzione: meglio concentrarsi sul problema.

93
2. Smettere di parlare.
3. Essere sarcastici o sminuire laltro.
4. Affidarsi alla comunicazione non verbale. Sii diretto e disponibile.
5. Discutere del problema con persone non direttamente coinvolte nel
conflitto.
Che si tratti di un conflitto di gioco, di uno scontro di personalit dovuto alle
emozioni negative generate da una sconfitta, un litigio pu mettere in pericolo lo
spirito di squadra. In quanto allenatore, hai la responsabilit di individuare i
conflitti e gestirli al meglio servendoti delle strategie comunicative pi adatte.

9. Esempi pratici nello sport


Intenet contiene numerose informazioni ed esercizi sulla risoluzione dei conflitti,
quelli che troverai di seguito riguardano lambiente sportivo. Infatti, lobiettivo di
questa sessione consiste nellimparare a conoscere le cause e le principali
17
modalit di risoluzione dei conflitti in ambito sportivo .

Nel corso delle sessioni di allenamento o delle gare, inevitabile che alcuni
giocatori si scontrino e litighino con i propri compagni di squadra, con i propri
avversari oppure con il proprio allenatore. Sono molte le ragioni per cui ci pu
accadere. Pu capitare che un giocatore abbia una giornata no, perch gli
successo qualcosa a casa o a scuola, oppure nel corso degli allenamenti. Ad
esempio un giocatore potrebbe ritenere di non essere stato schierato abbastanza
a lungo in campo o di giocare in una posizione a lui non gradita, e per questo
entrare in conflitto con lallenatore. Anche il contatto fisico, gli insulti e gli
sberleffi fra giocatori possono portare a dei litigi. In ogni caso, qualunque siano le
ragioni che portano alla generazione di conflitti, gli allenatori hanno a
disposizione una serie di norme e principi che possono aiutarli a prevedere o a
risolvere eventuali problemi.

17
http://www.science.smith.edu/exer_sci/pcsavethis/documents/Conflict.pdf

0
94
9.1. Strategie per la previsione e la risoluzione dei conflitti:

Prevedere i conflitti: ovvero sviluppare delle prassi in allenamento per


sensibilizzare i giocatori rispetto alle situazioni di gioco che potrebbero portare a
dei conflitti e fornire loro delle alternative. In realt, linoculazione di un
atteggiamento (Lezione 5) potrebbe essere utile ad aiutare i giocatori a
comprendere che potrebbero ritrovarsi in una situazione conflittuale e aiutarli
trovare dei modi produttivi per evitarle. Ad esempio, riunisci la tua squadra e
discuti insieme ai giocatori di alcune situazioni che potrebbero verificarsi in
campo: come un contrasto di gioco con un avversario che li accusa di averlo fatto
di proposito, oppure la richiesta del loro allenatore di giocare in una posizione a
loro poco gradita. Chiedi loro di dirti come reagirebbero in quella situazione,
scegliendo lalternativa migliore fra quelle proposte e invitandoli ad evitare
reazioni poco proficue. Unaltra strategia di prevenzione dei conflitti quella di
discutere del concetto di sportivit prima degli allenamenti e nel corso delle
riunioni tattiche prima e durante la partita.

In questi momenti potresti chiedere ai giocatori cosa farebbero se si scontrassero


con un avversario, che potrebbe metterli involontariamente KO; oppure la
ragione per la quale gli sportivi si stringono la mano al termine delle competizioni.
Stimolare i giocatori a rispondere significa aiutarli a guardare ai loro avversari
come individui uguali a loro, piuttosto che come degli acerrimi nemici. Il tuo
compito di allenatore consiste anche nel trasmettere limportanza della sportivit
tanto quanto quella del buon gioco. Una parola utilizzata per descrivere la
comprensione profonda dei pensieri, dei sentimenti e dei comportamenti altrui
empatia.

Risoluzione dei conflitti: Anche ci impegniamo ad insegnare ai nostri giocatori le


strategie di prevenzione dei conflitti, inevitabile che scoppino dei litigi fra loro.
Quando ci accade, bene affidarsi a un processo semplificato di gestione dei
conflitti che si articola in quattro fasi, meglio conosciuto con lacronimo SCAP.

1. La prima cosa da fare S eparare fisicamente i giocatori in conflitto: a voce


intimando loro di andare verso due parti opposte della palestra o del campo di
gioco (accompagnati da assistenti) o con la forza, se necessario. Se si limitano a

95
litigare a voce intimagli di smetterla. Se hai bisogno di aiuto chiama qualcuno che
ti possa assistere per riprendere il controllo della situazione. Quindi passa alla
fase C.

2. C sta per calmare i giocatori coinvolti nella situazione di conflitto. Se hai


insegnato loro come recuperare la calma usando la respirazione profonda
(Lezione n5), questa potrebbe essere una buona opportunit per fare pratica.
Invitali a contare fino a 10 per riacquistare la calma.

3. A sta per ascolto attivo di ci che il giocatore ha da dire sullaccaduto.


Chiedere ai giocatori di raccontare laccaduto con una voce suadente una buona
strategia per farli sbollire. importante prestare attenzione a cosa hanno da dire
e non prendere le parti di nessuno perch il fine ultimo di far riconciliare i
giocatori. Lascia, per, che esprimano i loro sentimenti. Puoi invitarli a parlare
dicendogli Certo, sei dispiaciuto, sai anche a me capita quando giocoVoglio
aiutarti a risolvere il problemadimmi che cosa successo e come ti senti
Potresti anche chiedere ai giocatori se comprendono i sentimenti dellavversario
e invitarli a parlarne invece che limitarsi a scuotere la testa.

4. P sta per pensare a una soluzione e consiste nel far riavvicinare i due giocatori
per dimenticare laccaduto. importante ammettere che lobiettivo qui non
quello di determinare di chi la colpa, ma far loro comprendere che il litigio non
risolve nulla: li ha portati a rovinare il gioco e a essere esclusi. I giocatori dovranno
trovare una soluzione per superare lincomprensione e rientrare in campo per
aiutare le rispettive squadre. bene chiedere loro cosa farebbero se un episodio
del genere si verificasse nuovamente. Esigi precisione ( Se qualcuno mi insulter
in futuro, lo ignorer; Se inciamper sulla gamba di un avversario, non potr
accusarlo per forza di aver tentato di farmi uno sgambetto, ecc.).

10. Valutazione
1. Elenca tre situazioni delle quali potresti discutere nel corso della riunione
tattica per prevenire linsorgere di conflitti fra i giocatori. Che cosa significa la
parola empatia?

0
96
2. Nella tua squadra di basket c un bambino molto dotato e molto
competitivo. Coglie sempre loccasione per dire ai suoi compagni e ai suoi
avversari Sono il migliore! Non mi puoi marcare. Per quale ragione
dovresti intervenire in questo caso e che cosa potresti fare?
3. Due ragazzi si sono scontrati e subito dopo sono venuti alle mani. Descrivi
come ti comporteresti in questa situazione.

11. Competenze sociali, unintroduzione


Per competenze sociali sintendono quelle caratteristiche che facilitano la
comunicazione e linterazione fra le persone. Esse aiutano le persone a creare
migliori relazioni e a comunicare in maniera franca e rispettosa. Le competenze
sociali investono sia la comunicazione verbale che quella non verbale, come il
linguaggio del corpo e laspetto di una persona. necessario che gli allenatori si
servino delle competenze sociali per creare e sviluppare dei buoni rapporti
interpersonali. Il termine competenze sociali si riferisce allinsieme di conoscenze
e di abilit che ci permettono di comprendere quale atteggiamento adottare in
base al contesto per riuscire a mettere a proprio agio i nostri interlocutori.

In particolare, le competenze sociali possono aiutare i bambini a interagire, ad


essere accettati e ad adottare comportamenti appropriati. Molti psicologi
considerano leducazione fisica unopportunit per favorire laccettazione sociale
degli studenti che partecipano a giochi ed attivit di gruppo. Infatti, leducazione
fisica una di quelle discipline che destano linteresse dei ragazzi, non per via dei
contenuti di apprendimento, ma per le possibilit di socializzazione.

Nel corso dellattivit fisica, il processo di comunicazione fra allenatore e bambini


investe numerose attivit che determinano le dinamiche di gruppo, la
motivazione e lorganizzazione del campo di gioco nonch linstaurarsi di
relazioni umane. Sono numerosi gli aspetti delle competenze sociali sottese alle
attivit fisiche:

1. Ricompensarsi (per incoraggiare la cooperazione e congratularsi con se stessi


per laiuto dato e per i traguardi raggiunti nel corso del gioco).

97
2. Chiedere aiuto (dire ho bisogno daiuto, chiedere aiuto ai propri amici
quando si nei guai o si ha bisogno di supporto).
3. Chiedere di farti un favore (sapere cosa dire e in che modo, saper ringraziare
e saper far notare degli errori agli altri quando si comportano ingiustamente).
4. Saper fare domande (Cosa chiedere, quando e a chi? Saper tenere facilmente
una conversazione, domande-risposte, saper chiedere spiegazioni quando
non si capisce qualcosa).
5. Saper seguire le istruzioni (ascoltare, riflettere, chiedere se necessario, fare
notare che poco rispettoso interrompere qualcuno mentre parla e
sottolineare la necessit di rispettare il turno).
6. Provarci anche quando difficile, fermarsi e riflettere ( difficile, ma ci
provo. Provare e reagire tranquillamente agli imprevisti).
7. Richiamare lattenzione (sapersi scusare o attendere delle scuse quando
necessario).
8. Interpretare le reazioni degli altri (osservare il loro viso, osservare il loro
corpo, esprimere le proprie opinioni).
9. Unirsi a un gruppo (approcciarsi a un gruppo, osservarlo, fare delle domande
congratularsi con loro per una vittoria).
10. Attendere il proprio turno ( difficile aspettare, ma posso farcela. Scegliere
e trovare del tempo per essere calmi o divertirsi, ascoltare chi parla senza
18
interromperlo) .
Le competenze sociali hanno un ruolo molto importante per il benessere fisico e
psicologico del bambino. I bambini nascono con delle competenze sociali innate,
e con altre capacit e debolezze come lattenzione, la memoria, il linguaggio e le
capacit motorie. La scuola non solo il luogo in cui i bambini imparano a
leggere, a scrivere e a far di conto, ma anche dove imparano ad andare daccordo
con altri e a sviluppare le competenze sociali. I genitori possono insegnare
direttamente le competenze sociali fornendo dei modelli di comportamento o
attraverso dei giochi di ruolo che consentano ai bambini di testare e mettere in

18
http://pubs.sciepub.com/ajssm/2/6A/2/

0
98
pratica le nuove capacit. I genitori dovrebbero incoraggiare e incitare i bambini
che danno prova di saper usare una competenza nel modo giusto. Lacquisizione
di tali capacit nei bambini inizia dalla prima infanzia e si protrae per molti anni.

Possiamo suddividere le competenze sociali in:

137. Capacit conversazionali (salutare, unirsi a una conversazione, rispettare


lalternanza dei turni, parlare di un determinato argomento, essere
consapevoli del proprio spazio personale, porre termine a una
conversazione.)
138. Capacit ludiche (capacit di osservazione, unirsi al gioco, rispettare
lalternanza dei turni, condividere, risolvere i conflitti, saper accettare dei no,
saper accettare le sconfitte, gioco reciproco, e saper concludere il gioco)
139. Comprendere le emozioni (leggere le espressioni facciali, comprendere il
linguaggio del corpo e la grana della voce intonazione, volume, velocit,
consapevolezza del proprio linguaggio del corpo, avere a disposizione un
ampio vocabolario emotivo, non limitarsi a felice/triste, gestione della rabbia
e autocontrollo).
140. Gestione dei conflitti (gestione della rabbia e autocontrollo, capacit di
comunicazione come la capacit di chiedere aiuto e di allontanarsi dalle
situazioni di stress, essere sicuri ma non aggressivi, sapere come rispondere
ad atti di bullismo).
141. Saper gestire rapporti amicali (sapere cos un amico, scegliere degli amici
adatti, distinguere i veri amici dai falsi amici, sviluppare la capacit di
19
condividere un amico, gestire la pressione dei compagni ).
Gli allenatori sono socialmente preparati a gestire relazioni e sanno come
persuadere i propri atleti. Al fine di costruire le tue competenze sociali da
allenatore, impara a conoscere i tuoi atleti al di l dellambito sportivo. Mostrati
interessato alle attivit che i tuoi atleti svolgono a scuola e nella loro vita
personale. A questo scopo, organizza degli incontri informali a casa tua, o

19
https://primarysite-prod-sorted.s3.amazonaws.com/linden-bridge-
school/UploadedDocument/b74efe3982bd4d2dacca1c673f383e5f/social-interaction.pdf

99
unescursione. Cerca di mettere sempre al primo posto le attivit di
socializzazione: renderanno migliore la relazione con i tuoi atleti, rafforzeranno la
coesione della squadra e contribuiranno ad aumentare i livelli di soddisfazione
degli atleti.

12. Teoria dello sviluppo sociale


Nel corso dellinfanzia, i
bambini trascorrono la maggior
parte del loro tempo a contatto
con genitori, familiari,
personale scolastico e con i loro
compagni da cui imparano
tutto ci che c da sapere sulla
societ, sulle norme, sulle leggi
e sui valori che la regolano.
Essendo parte attiva di tali
relazioni, i bambini influenzano
anche il modo in cui gli adulti e i
loro pari si relazionano a loro.
Lo sviluppo dei bambini
determinato, dunque, da
unampia rete di sostegno sociale (rappresentata dalla grafica a cerchi
concentrici) di cui fanno parte i componenti della famiglia allargata, gli amici e i
compagni di squadra. Tali reti forniscono ai bambini delle opportunit per
sviluppare la propria consapevolezza e le proprie competenze attraverso

0
100
linterazione con molte persone e facendo esperienza di una moltitudine di ruoli e
20
aspettative .

Le teorie di Vygotskij sottolineano, per lappunto, il ruolo centrale dellinterazione


21
sociale nello sviluppo cognitivo . Egli credeva fermamente nellimportanza del
ruolo che la comunit riveste nel processo di costruzione dei significati. Il lavoro di
Lev Vygotskij (1934) stato alla base di numerosi studi e ricerche sullo sviluppo
cognitivo condotti nel corso degli anni passati, in particolare ha contribuito
allelaborazione della teoria dello sviluppo socio-cognitivo. La teoria dello
sviluppo socio-cognitivo utile a spiegare i cambiamenti qualitativi che
avvengono allinterno della struttura sociale, in modo da consentire alla societ
stessa di comprendere i propri scopi. Secondo Vygotskij, dunque, le interazioni
sociali determinano la crescita, pertanto sia la socializzazione sia il
comportamento sociale portano alla formazione della coscienza e dello sviluppo
22
cognitivo .

Interazione sociale alla base dello sviluppo cognitivo. Per Vygotskij i bambini
sono degli esseri fondamentalmente curiosi e partecipano attivamente al loro
processo di apprendimento, alla scoperta e allo sviluppo di nuovi concetti e
modelli. Sostiene Vygotskij: Ogni funzione nel corso dello sviluppo culturale del
bambino fa la sua apparizione due volte, su due piani diversi, prima su quello sociale,
23
poi su quello psicologico, dapprima tra le persone, poi allinterno del bambino .
Man mano che il bambino diviene sempre pi competente, i genitori gli
concedono di essere maggiormente indipendente. Secondo Vygotskij, questo
tipo dinterazione sociale, che richiede un dialogo cooperativo e collaborativo,

20
https://onlineacademiccommunity.uvic.ca/learningdesign/wp-
content/uploads/sites/1178/2015/06/Mingli-Chen-ebook.pdf
21
(Vygotsky, 1978)
22
(Frank, 2013)
23
(Guoliang & Wu-Yuin, 2013).

101
promuove lo sviluppo cognitivo. Crede che i bambini siano pi curiosi e pronti ad
apprendere quando vivono da soli le loro scoperte.

Al fine di avere una maggiore comprensione delle teorie sullo sviluppo cognitivo
di Vygotskij, necessario comprendere prima i principi sui quali si fonda la sua
teoria: il soggetto pi competente e la zona di sviluppo prossimale.

Il soggetto pi competente un termine che descrive persone che hanno una


migliore comprensione o un maggiore livello di conoscenze rispetto ad altri. Il
raggiungimento dello sviluppo cognitivo un processo che richiede la presenza e la
partecipazione di altri soggetti. Ci significa che esso facilitato se il bambino
trascorre molto tempo a contatto con persone competenti come insegnanti,
genitori e allenatori. Il concetto di soggetto pi competente legato alla
definizione dintelligenza data da Vygotskij che la definisce come il potenziale di
24
apprendimento . Secondo il sociologo, le conoscenze che i bambini
acquisiscono attraverso lambiente possono influenzare il loro comportamento e
la loro capacit di riflessione. Il soggetto pi competente , dunque, una persona
con maggiori capacit o conoscenze rispetto al discente per quanto concerne i
compiti, i processi e i concetti. Di solito, quando pensiamo a una persona pi
competente, ci viene in mente un insegnante o un esperto. Si pensi ai bambini
che imparano a fare le moltiplicazioni grazie ai loro tutor. I soggetti pi
competenti, per, possono anche essere amici, persone giovani, nonch
dispositivi elettronici come i computer e i telefoni cellulari.
La zona di sviluppo prossimale (ZPD) la distanza fra ci che il discente conosce
e ci che ignora. la differenza fra la capacit del soggetto di svolgere un
compito guidato dal soggetto pi competente e la capacit di svolgerlo
indipendentemente. In pratica, la teoria indica che lapprendimento avviene
allinterno della zona di sviluppo prossimale. Esistono due livelli allinterno della
zona il livello effettivo di sviluppo e il livello di sviluppo potenziale. Il livello

24
(Lev Vygotsky Cognitive Development, 2013)

0
102
effettivo di sviluppo mostra ci che un bambino pu fare da solo, mentre il
livello di sviluppo potenziale descrive tutto ci che il bambino potr fare
lavorando con o ricevendo laiuto di altre persone (Lev Vygotskij Cognitive
Development, 2013).

12.1. Esercizio n 1:

1. Hai mai utilizzato la teoria dello sviluppo socio-cognitivo?


2. Da la tua opinione riguardo alle tre principali argomentazioni della teoria
dello sviluppo socio-cognitivo.

12.2. Esercizio n2:

Scrivi come ti comporteresti in ciascuna delle seguenti situazioni:

Problema di Descrizione La tua reazione


comportamento

Lucia aggressiva Lucia picchia gli altri


studenti nel corso delle
attivit sportive

Carlo disturba Carlo fa dei commenti


inutili e inappropriati

Giorgio iperattivo Giorgio lascia il suo


posto senza chiedere il
permesso

Giorgio svolge solo


alcune parti degli
esercizi

Giorgio da risposte a
caso

103
Quando vi sono dei problemi comportamentali, gli allenatori possono seguire
un processo di valutazione che li aiuti a individuare le misure da adottare:

142. Il comportamento dello studente differisce molto da quello degli altri


bambini?
143. Il comportamento ha delle ricadute negative sulle opportunit di
apprendimento degli altri bambini?
144. Il comportamento la spia di un deficit di capacit o di rendimento, piuttosto
che sintomo di una differenza culturale?
145. Il comportamento grave, persistente, cronico o pericoloso?
146. Se il comportamento persiste, vi sono delle misure disciplinari che
potrebbero portare a dei risultati?
147. Dove avviene il comportamento? (dentro, fuori)
148. Quali sono le condizioni nelle quali il comportamento non si manifesta (in
piccolo gruppi, nel corso di attivit libere)?
149. Eventi o condizioni che precedono la manifestazione del comportamento.
150. Eventi o condizioni che seguono la manifestazione del comportamento.
151. Altri comportamenti associati al problema comportamentale (serie
dinterazioni negative fra pari).

13. Il linguaggio del corpo


Una delle tecniche utili a praticare bene uno sport consiste nellassicurarsi che il
proprio linguaggio del corpo sia ottimo prima e dopo la partita. Il linguaggio del
corpo pu fornire numerose informazioni per quanto concerne lattitudine e il
desiderio di giocare, prima che levento abbia inizio. Esso parte integrante dello
sport. Un linguaggio del corpo positivo alza il morale del giocatore, uno negativo
costituisce un segnale per lavversario e rende il giocatore pi vulnerabile agli
attacchi e alla sconfitta. Assicurati che i bambini sappiano cosa significhi giocare
e che diano il giusto peso a vittorie e sconfitte.

Le seguenti attivit sono divertenti, ma allo stesso tempo possono contribuire a


sviluppare la comunicazione non verbale.

0
104
Giochi di movimento: "Saltelliamo con rabbia, Saltiamo la corda felici,
sediamoci con tranquillit. Questo esercizio pu aiutare i bambini ad entrare in
contatto con un sentimento e a connetterlo alla sua manifestazione fisica
affinch comprendano come ci si comporta quando ci sente in un certo modo.
Per quanto concerne una questione complessa come la gestione della rabbia: non
possiamo aspettarci che un bambino sappia come calmarsi se non ha mai
riflettuto sul concetto di calma. necessario che i bambini conoscano il
sentimento, che sappiano cosa si prova prima di imparare a modificare il proprio
comportamento.

Corpo e linguaggi: Il progetto europeo Hattrick (Lifelong Learning Programme)


offre degli esempi e delle attivit che consentono di sviluppare le competenze
personali e sociali, ponendo particolare attenzione alle attivit di teambuilding.
Nei materiali per la formazione, possibile trovare unattivit chiamata corpo e
linguaggio che mostra limportanza di lavorare alla costruzione di strategie di
comunicazione appropriate.

105
0
106
14. Esercizi per i formatori
Cerca di organizzare unattivit sportiva per aiutare i bambini a mettere in pratica
le proprie competenze sociali lavorando in piccoli gruppi o squadre.

Di seguito, troverai una tabella da utilizzare per spiegare e organizzare


unattivit. La descrizione si basa su una griglia progettata sulla base della buona
pratica utilizzata per il Compass - Manual on Human Rights Education with Young
25
People .

FUNZIONE DESCRIZIONE

Titolo Ricordati di fornire un titolo che possa dare


unidea dellargomento affrontato, ma che sia
anche divertente o accattivante in modo che le
persone possano ricordarlo facilmente.

Descrizione dellesercizio Descrivi lesercizio in una o due frasi per poter


avere unidea generale dellattivit da svolgere.

Tema In questa sezione dovrai prendere nota dei temi


affrontati dallesercizio. Potrebbe trattarsi di uno
solo, oppure di pi argomenti legati fra loro.

Dimensioni del gruppo In questa sezione dovrai annotare il numero


ideale di persone che possono partecipare
allattivit. Ricorda che sempre possibile
dividere il gruppo e far svolgere lattivit a due
sotto-gruppi specie se puoi contare sullaiuto di
due facilitatori che possano seguire i partecipanti.

25
(Council of Europe, 2002)

107
Fasce det In questa sezione dovrai prendere nota dellet
ideale dei partecipanti, nel nostro caso si tratta di
bambini. A tale criterio vanno, inoltre, collegate le
competenze che i partecipanti dovranno sfruttare
nel corso dellesercizio: praticare uno sport,
svolgere dei giochi di ruolo, pensare in maniera
astratta, creare delle relazioni.

Durata I riferimenti temporali ti serviranno ad avere


unidea del tempo necessario a svolgere
unattivit. Tuttavia dovrai tenere conto del
diverso ritmo adottato da ciascun allenatore o
facilitatore e dalla reazione dei partecipanti. Solo
lesperienza potr consentirti di verificare la
durata effettiva di un esercizio. Nel caso si tratti
del primo tentativo, allora sar necessario
calcolare del tempo extra per la preparazione..

Materiali In questa sezione dovrai prendere nota del


materiale necessario a svolgere un esercizio e
degli oggetti che bene tu abbia sotto mano,
anche se potresti finire con non utilizzarli.

Istruzioni Le istruzioni servono a descrivere lesercizio passo


dopo passo. Ovviamente, in primo piano, ci sono
le responsabilit e i compiti dei facilitatori. Le
regole, le istruzioni e gli annunci sono utili ai
partecipanti per comprendere cosa accadr e per
sapere quando e cosa distribuire ai partecipanti.

Spiegazione e valutazione Al fine di andare incontro alle esigenze del gruppo


necessario essere aperti, seguire la corrente
oppure concentrarsi sui loro bisogni. sempre
bene presentare ai partecipanti alcune regole di
base che gli permettano di esprimere dei
commenti.

0
108
15. Valutazione
1. Sei soddisfatto della sessione? Cerchia la votazione che ti sembra pi
appropriata.

Ordinario

Discreto

Buono

Ottimo

2. Che cosa pensi si potrebbe migliorare?

3. I materiali presentati nel corso di questa sessione sono stati utili?

4. Qual la cosa pi importante che hai imparato?

5. Pensi di poter utilizzare gli strumenti presentati nel corso del tuo lavoro
quotidiano?

109
Guida alle competenze

per linsegnamento sportivo

0
110
Autore, Zavod APGA
organizzazione

Principi

Obiettivi di Sviluppare le conoscenze, competenze e capacit necessarie


apprendimento: per utilizzare lo sport come strumento dinclusione sociale e
allenare i giovani partecipanti, tenendo conto della diversit
del loro background sociale e culturale.

Competenze I partecipanti al corso saranno capaci di:


acquisite
- dare prova delle conoscenze, delle capacit e delle nozioni
acquisite nel campo dei principi e della metodologia
dellinsegnamento sportivo e alladattamento di tali concetti
alle esigenze dei bambini svantaggiati provenienti da contesti
socio-culturali differenti;
- proporre degli esercizi e delle attivit adatte alle esigenze e
alla diversit dei gruppi di riferimento;
-valutare i progressi dei partecipanti;
-ideare, svolgere e valutare dei programmi di allenamenti atti
ad affrontare i problemi e le disuguaglianze sociali fra i
giovani.

Metodologia In presenza,
didattica
Lavoro individuale
Web

Valutazione dei Esami teorici e pratici


partecipanti
Dimostrazione pratica delle conoscenze acquisite.

111
1. Introduzione
Viviamo in un mondo caratterizzato da grandi cambiamenti a livello globale,
visibili nelle crescenti disuguaglianze sociali, nei numerosi conflitti che esplodono
in ogni angolo del mondo, nei flussi migratori, nella povert e nellemarginazione
da una parte e dalla diffusione capillare delle nuove tecnologie dallaltra. Questi
fattori portano a una sempre pi scarsa attivit fisica nei minori, alladozione di
abitudini alimentari sbagliate e poco salutari, alla manifestazione di
comportamenti a rischio per lincapacit di sfruttare al meglio il proprio tempo
libero.

Studi dimostrano che lattivit fisica pu avere delle ricadute positive sulla
crescita degli esseri umani, soprattutto nel corso delladolescenza.

Lattivit motoria avvia dei processi di arricchimento delle proprie conoscenze, e


di sviluppo di competenze e caratteristiche personali. Inoltre costituisce uno
strumento fondamentale per la formazione della personalit e la creazione di
relazioni positive fra individui. Attraverso lesercizio fisico regolare e costante,
contribuiamo ad un armonioso sviluppo fisico, psicologico e sociale dei giovani,
alla neutralizzazione delle influenze negative determinate da uno stile di vita
frenetico e da abitudini poco salutari. In questo modo possiamo educare i
bambini e i giovani ad arricchire il loro tempo attraverso attivit fisiche diverse,
prendendoci cura del loro benessere, della loro salute, della loro vitalit e del loro
ottimismo in qualunque momento della loro vita.

Lobiettivo del presente modulo sullinsegnamento sportivo consiste nel fornire


idee e suggerimenti che possano aiutare gli allenatori ad integrare i bambini
socialmente svantaggiati, i minori rifugiati o migranti in programmi sportivi e di
allenamento, poich lo sport costituisce uno dei modi per favorire linclusione
sociale e lunione fra persone molto diverse fra loro, senza distinzione di sesso,
razza, et, razza e religione. Tuttavia, necessario conoscere e comprendere le
differenze culturali fra giovani e bambini, studiare lambiente dal quale
provengono in modo da poter trovare il modo pi adatto per includerli attraverso
gli sport e lattivit fisica. Tutti i bambini e i giovani vogliono avere successo e lo
sport il modo pi facile attraverso il quale plasmare dei valori che sono
0
112
fondamentali per la costruzione dellautostima nei minori dalla quale dipende la
qualit e il successo nella vita delle persone. Eppure, permane il bisogno di una
maggiore attenzione da parte degli allenatori, poich sono loro a scegliere quale
approccio adottare e perch.

2. Lo sviluppo fisico e motorio del bambino


Lo sviluppo del bambino avviene attraverso delle tappe fondamentali, misurabili
attraverso dei cambiamenti qualitativi e quantitativi. Lo sviluppo motorio del
bambino estremamente importante ed evidente soprattutto nei suoi primi anni
di vita (Videmek, 1996). Lo sviluppo motorio del bambino ha anche delle
ricadute importanti sulla sua crescita dai sette anni fino alladolescenza. Alla base
di questo fenomeno vi sono dei cambiamenti nelle caratteristiche fisiche e nelle
abilit motorie dei giovani attraverso lattivit sportiva regolare.

Lefficienza motoria in diverse fasi dello sviluppo si riflette nella capacit di


svolgere delle attivit. Le qualit motorie di base servono a svolgere diversi
compiti, sono i principi fondamentali della chinesiologia umana. Le qualit
motorie non sono che delle caratteristiche umane che determinano linclinazione
degli individui al successo motorio. Sono il risultato di fattori ereditari,
componenti ambientali ed per questo che variano di persona in persona. Le
qualit motorie di base sono sei: forza, velocit, mobilit, equilibrio,
coordinazione e resistenza.

Uno degli obiettivi principali dellattivit sportiva consiste nello sviluppare le


qualit motorie che possono contribuire a un maggior controllo ed efficacia nei
movimenti. Allo stesso tempo, non possiamo ignorare il fatto che vi sia uno
stretto rapporto fra lo sviluppo motorio e quello cognitive, sociale ed emotivo dei
bambini.

113
26
Dimostrazione visiva: Fasi dello sviluppo motorio

Fasi dello sviluppo motorio Livello di sviluppo motorio ed et

Riflessi motori Memorizzazione dei movimenti (dalla


fase prenatale fino al quarto mese di
vita) e decodificazione delle
informazioni motorie
(dal quarto al dodicesimo mese)

Apprendimento dei movimenti Inibizione dei riflessi tonici primitivi


rudimentali (fino al primo anno di et)
pre-controllo dei movimenti (dal
primo al secondo anno di vita).

Apprendimento dei movimenti di base A livello iniziale (dal secondo al terzo


anno di vita)
A livello elementare (dal quarto al
quinto anno di vita)
Maturit (dal sesto al settimo anno di
et)

Apprendimento dei movimenti A livello generale (dal settimo al


sportivi decimo anno di et)
A livello specifico (dallundicesimo al
tredicesimo anno di et)
A livello specializzato (dal
quattordicesimo anno di et).

Nel corso dei primi due anni di vita del bambino avviene un turbolento sviluppo
delle funzioni senso-motorie. Affinch il bambino possa crescere in maniera

26
(Gallahue, 1982, adapted from Tancig, 1987)

0
114
adeguata, necessario fornirgli in questa fase numerosi stimoli sensoriali e
motori, insieme alla possibilit di esprimere i propri movimenti.

Lo sviluppo motorio dopo il secondo anno di vita avviene in continuit con la


presa di coscienza della propria individualit, a differenza dello sviluppo cognitivo
che caratterizzato da enormi cambiamenti ed evoluzioni nel passaggio da una
fase allaltra dello sviluppo.

La crescita fisica rallenta fra il sesto e il decimo anno di et, aumenta la massa
muscolare e il livello di coordinazione dei movimenti, pertanto questo il
momento ideale per intraprendere unattivit sportiva o per lallenamento
intensivo in discipline sportive tecnicamente pi complicate. Infatti, luso di
movimenti di base (corsa, salto, attivit di equilibrio e di manipolazione) diviene
sempre pi complesso e specifico. Per via del rapido sviluppo cerebrale e del
processo di mielinizzazione, costituisce del periodo migliore per praticare attivit
fisiche che richiedono la memorizzazione di movimenti complessi (ginnastica,
danza classica, sci, nuoto) e di quelli che non fanno parte dellontogenesi umana.
Alle abilit motorie nei bambini si accompagna lo sviluppo di conoscenze
tecniche quali la capacit di valutare la situazione ed utilizzare dei movimenti
adeguati che rievocano grazie alla loro memoria a lungo termine, oppure possono
determinare le caratteristiche necessarie per compiere il movimento prescelto. In
quella fase i contenuti sportivi che determinano il grado di coordinazione e di
equilibrio di un movimento, contribuiscono anche allo sviluppo cognitivo del
bambino. Il programma di allenamento deve essere pi vario possibile dunque, in
virt delle caratteristiche evolutive dei bambini, ed bene che i contenuti gi
immagazzinati dai minori siano esercitati in condizioni diverse.

Dopo il decimo anno, la maggior parte dei bambini attraversa una fase di crescita
estremamente delicata. Si riattiva uno sviluppo molto rapido, specialmente degli
arti e si compie la maturazione sessuale. Laccelerazione nello sviluppo fisico e i
cambiamenti a livello ormonale mettono a repentaglio la stabilit emotiva, il che
pu portare a una temporanea stagnazione o a una regressione degli schemi
motori. Il pensiero logico concreto molto importante per il bambino in questa
fase. I bambini sanno come pervenire a conclusioni logiche, partendo da
premesse che hanno un fondamento nel mondo reale. necessario per loro

115
assistere a fenomeni reali ed per questo che fondamentale utilizzare il
maggior numero di dimostrazioni possibili nel corso dellallenamento. Una delle
difficolt da dover affrontare per lo sviluppo cognitivo dei bambini
legocentrismo. possibile osservare tali comportamenti negli sport di squadra
che richiedono dei rapidi ragionamenti; ad esempio luso delle soluzioni
dattacco, in cui gli individui tentano di finalizzare unazione da soli, nonostante
abbiano a disposizione laiuto dei compagni di squadra.

Le ricerche mostrano che gli stimoli motori sono estremamente importanti nel
corso dellinfanzia. Le attivit sportive dei bambini e dei ragazzi fra il settimo e il
quattordicesimo anno di vita incoragginoa lo sviluppo di nuove competenze per
lapprendimento.

3. Pianificazione di un esercizio

3.1. Punti di partenza per la pianificazione di unattivit

Ecco alcune premesse cui lallenatore deve ispirarsi per potere svolgere il proprio
lavoro:

152. Lo sport e lattivit fisica devono essere un mezzo che permette a bambini e
ragazzi di integrare lo sviluppo della personalit.
153. Lallenatore deve comprendere a pieno il principio di uguaglianza e di pari
opportunit per bambini e ragazzi e rispettare le differenze fra individui.
154. necessario tenere degli allenamenti che motivino e siano benefici per tutti.
155. Il gioco come opportunit di distensione e strumento educativo dovrebbe
essere incluso in ogni allenamento.
156. Lallenatore deve essere autonomo, ma deve ritenersi responsabile sul piano
professionale per quanto concerne la selezione dei contenuti, delle forme e
del metodo didattico, degli approcci organizzativi.
157. necessario che incoraggi i bambini ad instaurare dei rapporti umani sani e a
fare propri dei comportamenti sportivi (fair play). Al termine
dellallenamento deve discutere delle situazioni conflittuali nel corso del
gioco e individuare delle soluzioni.

0
116
158. importante che ponga particolare attenzione alle persone dotate di talento
e ai bambini con esigenze speciali.
159. fondamentale che leghi lo sport ad altre situazioni.
160. Deve guidare ed apprezzare la crescita e i risultati del bambino, ed
incoraggiarlo a svolgere attivit fisica regolare.
161. importante che si serva di diverse strategie e tecnologie nel corso del suo
lavoro, se ne ha la possibilit.
I punti di partenza per la pianificazione di unattivit investono lallenatore in
prima persona, il suo metodo di lavoro e di allenamento e la sua relazione con gli
atleti. Parliamo di rapporti nel momento in cui lattivit di una persona influenza
quella di unaltra. importante che lallenatore trasmetta le seguenti
caratteristiche ai suoi allievi:

162. professionalit;
163. pazienza e sensibilit;
164. entusiasmo;
165. senso dellumorismo;
166. capacit di motivazione;
167. accessibilit;
168. fiducia in se stessi;
169. competenze comunicative appropriate;
170. capacit di organizzazione;
171. modelli di ruolo;
172. rispetto per lunicit di ciascuno;
173. capacit di incoraggiare tutti al successo.
3.1.1. Perch pianificare?

Pianificare gli allenamenti pu costituire una sfida nel caso in cui si lavori con
allievi di et differente, tenuto conto che bambini e ragazzi si trovano in diverse
farsi del loro sviluppo motorio e di conseguenza del loro sviluppo cognitivo.

Pianifichiamogli allenamenti per:

174. raggiungere gli obiettivi al meglio (evitando di improvvisare);

117
175. senso di responsabilit professionale (responsabilit degli allenatori);
176. professionalit, certezza, sicurezza e comodit;
177. maggiore facilit nello svolgimento del proprio lavoro.
necessario che le attivit di pianificazione degli allenamenti siano ben
congeniate e razionali.

La pianificazione comprende:

178. Analisi della situazione. Per prima cosa necessario verificare le condizioni
nelle quali si svolger lattivit sportiva. Si tratta di un luogo coperto o
allaperto? Di quale attrezzatura possibile usufruire? Quali sono le
condizioni del campo di gioco o del parco? Quindi bisogner tenere conto
del numero dei partecipanti, della loro et, del loro sesso, delle loro
caratteristiche fisiche e delle loro capacit motorie, delle loro conoscenze
pregresse in ambito sportivo e delle qualit dellintero gruppo.
179. Fissare gli obiettivi. In base alla situazione presa in esame, necessario
stabilire degli obiettivi da perseguire nel corso delle attivit sportive e il
modo migliore per raggiungerli (ad esempio, ti sei reso conto che il tuo
gruppo ha delle carenze in alcune qualit motorie di base, come forza,
coordinazione, flessibilitsulla base di queste scoperta, decidi di migliorare
tali qualit motorie, determinando il modo in cui raggiungerai un certo
obiettivo: rafforzare le braccia e le spalle). Gli obiettivi devono essere fissati
pensando agli allievi: gli obiettivi che intendi raggiungere insieme a loro, cosa
impareranno, come si sentiranno, quali abitudini acquisiranno. Nel fissare gli
obiettivi bene affidarsi al metodo SMART:
o S pecific (specifici)
o M easurable (misurabili)
o A ttainable (rAggiungibili)
o R ealistic (realistici)
o T ime constrained (definiti nel tempo)
180. Le procedure di selezione. Dopo aver fissato gli obiettivi, necessario
scegliere il metodo di lavoro da utilizzare e uniformarsi alle procedure.
Bisogna scegliere un metodo appropriato che determini il rapporto e le
modalit di comunicazione nel corso dellallenamento, lorganizzazione, le
forme di apprendimento e il carico di lavoro. Infine, sarebbe opportuno
operare una scelta dei requisiti.

0
118
181. Verificare il raggiungimento degli obiettivi. necessario che lallenatore
verifichi che gli obiettivi di ciascuna attivit siano stati raggiunti e ne spieghi
la ragione; per questo importante che abbia fissato in precedenza degli
obiettivi chiari per ciascun esercizio. Al termine dellallenamento dovr
condurre unattivit di autoanalisi.
182. Modifiche per il futuro. Lautoanalisi e la verifica degli obiettivi ispirano le
modifiche da apportare al proprio metodo di lavoro.
3.1.2. Istruzioni per la pianificazione

Per affrontare lattivit di pianificazione con maggiore facilit ricorda di:

183. creare un programma accurato e modificarlo con regolarit.


184. Prendere nota di eventuali correzioni, idee, obiettivi.
185. Consultare persone che abbiano maggiore esperienza di te.
186. Leggere riviste e saggi che trattano dellargomento.
187. Tenere conto dellopinione degli allievi.

4. Metodi di lavoro e tecniche diverse in allenamento

4.1. Metodi di lavoro

Gli allenatori dovrebbero servirsi di pi metodi di lavoro nel corso degli


allenamenti. La scelta del metodo dipende dal contenuto dellallenamento, lo
stadio di sviluppo dei bambini, lo sviluppo di determinate competenze, la
sessione di allenamento (presentazione di nuovi contenuti, consolidamento,
verifica, ICT), numero degli allievi, tempo a disposizione, personalit
dellallenatore stesso.

I metodi di lavoro utilizzati nel corso dellallenamento sono:

188. spiegazione,
189. dimostrazione e presentazione
190. conversazione.

119
4.2. Tecniche nel corso dellallenamento

Nel corso dellallenamento, lallenatore fa ricorso a numerose forme di lavoro che


costituiscono le strategie organizzative del suo comportamento. Guidano le
interazioni nel corso dellallenamento.

Distinguiamo tre metodologie di lavoro principali:

191. lavoro di gruppo


192. didattica frontale dello sport
193. lavoro individuale.
Distinguiamo due diverse forme di lavoro di gruppo:

194. gruppi di lavoro divisi > ciascun gruppo ha un suo compito e varia a seconda
del contenuto;
195. stesso tipo di lavoro: i compiti sono identici per tutti i gruppi, ma varia il
carico di lavoro.
Gli allievi possono fare parte di:

196. gruppi omogenei (con capacit e caratteristiche molto simili);


197. gruppi eterogenei (con capacit e caratteristiche diverse).
Lallenamento in gruppo prevede:

198. allenamento a circuito (gruppi omogenei ed eterogenei, gli allievi sono divisi
in gruppi di 3 o 5 persone);
199. allenamento supplementare (richiede unorganizzazione ben strutturata a
livello pratico, ma molto efficace perch garantisce una maggiore
individualizzazione; possibile adottare questa tecnica nel corso del
rafforzamento di un determinate movimento/abilit. Lallievo che ha delle
difficolt nel compiere un deteminato movimento viene invitato a compiere
degli esercizi aggiuntivi che favoriscano lacquisizione della capacit motoria,
importante ai fini dellacquisizione della tecnica, svolgendo degli esercizi
preparatori o una versione pi semplificata del compito motorio);
200. Allenamento di potenziamento (simile per certi versi a quello
supplementare. In questo caso lallievo che capace di svolgere lesercizio
alla perfezione, invitato a potenziare le sue capacit aumentando il grado di
difficolt dellesercizio);
0
120
201. Allenamento circolare (gli allievi sono divisi in piccoli gruppi che si alternano
nel corso dellallenamento per svolgere esercizi diversi, seguendo una
sequenza logica, alla base di questa tecnica c lo sviluppo delle capacit
motorie, ma anche il consolidamento e il miglioramento delle conoscenze
degli allievi grazie allalternanza).
Didattica frontale dello sport. Un allenatore si occupa di dirigere le attivit dei
gruppi e fornisce istruzioni (spiegazioni, dimostrazioni, correzione degli errori) e
si dedica a tutti gli allievi. Uno dei problemi di questa tecnica risiede nella scarsit
di interazioni sociali, ma si tratta di un metodo piuttosto razionale quando
bisogna presentare un nuovo esercizio a molte persone velocemente. In questo
caso distinguiamo:

202. allenamenti strutturati (ad esempio in circuito, estremamente efficaci con


allievi pi giovani, ma con un livello di individualizzazione limitata, si
sviluppano per lo pi le capacit motorie e le conoscenze)
203. allenamenti liberi (ciascuno seleziona la propria area da potenziare).
Il lavoro individuale di solito si organizza nel seno del lavoro di gruppo o della
didattica frontale. possibile servirsi di schede di allenamento e di misurazioni
della frequenza cardiaca.

5. Preparare una sessione di allenamento

5.1. Che cos una lezione

Una lezione consiste in una sessione di allenamento. La durata di ciascuna


sessione differente. Le lezioni di educazione motoria per bambini che
frequentano la scuola dellinfanzia durano circa 30 minuti, mentre un
allenamento pu durare da una a pi ore (si pensi alle sessioni di allenamento per
alcuni sport).

5.2. Che tipo di preparazione richiede una lezione

La preparazione per un allenamento richiede la stesura dei contenuti di una


lezione e deve contenere i seguenti elementi:

121
204. Tipologia della lezione
205. Obiettivi
206. Azioni volte al raggiungimento degli obiettivi
207. Esercizi e attivit che porteranno al raggiungimento degli obiettivi
208. Dettagli organizzativi
209. Descrizione dei carichi di lavoro individuali
210. Requisiti e materiale necessario

5.3. Che cosa richiede la preparazione scritta di una sessione di


allenamento?

Il programma scritto della lezione dovrebbe contenere:

211. informazioni di base sulla sessione;


212. principali caratteristiche della sessione di allenamento (esercizi e livello di
allenamento, obiettivi, selezione delle tecniche e dei metodi di lavoro,
attrezzatura e materiali);
213. preparazione, allenamento, conclusione;
214. analisi della sessione (da svolgere al termine dellallenamento).

5.4. Strutturare una lezione

Una sessione di allenamento consta di tre parti principali:

215. preparazione: introduzione e riscaldamento generale e specifico;


216. allenamento: determinato dal livello del processo di allenamento stesso
(introduzione di nuovi contenuti, consolidamento, testare i movimenti);
217. conclusione: defaticamento, analisi e preparazione in vista delle prossime
sessioni.
Preparazione si articola in tre fasi:

218. introduzione: motivazione degli allievi e presentazione dei contenuti della


sessione di allenamento.
219. riscaldamento generale : di solito attraverso la corsa.

0
122
220.riscaldamento specifico: una serie di esercizi per riscaldare il gruppo
muscolare che si andr a sollecitare. Ad esempio: riscaldamento con la palla
in preparazione di giochi che ne prevedono luso.
Nel corso dellallenamento vero e proprio lallenatore pu presentare tecniche e
contenuti inediti, oppure pu limitarsi a consolidare quelle gi studiate e
verificare i risultati del proprio lavoro. Nel corso della fase preparatoria
dellallenamento necessario che lallenatore determini:

221. gli esercizi che gli permetteranno di raggiungere gli obiettivi;


222.le metodologie da seguire;
223. i dettagli organizzativi (lavoro di gruppo, individuale, didattica frontale,
scansione della lezione, posizionamento dellattrezzatura, requisiti);
224. Il carico di lavoro per ciascun allievo.

La parte finale dellallenamento deve comprendere:

225. defaticamento, soprattutto al termine degli allenamenti pi intensi.


226. unanalisi dellallenamento stesso, per comprendere se gli obiettivi sono
stati raggiunti, ci che andato bene o che andato male. Lallenatore
potrebbe scegliere di farlo insieme agli allievi oppure da solo.
227. Discorso motivazionale agli allievi per fare bene in futuro parlandogli dei
prossimi allenamenti.
Lallenamento pu essere caratterizzato da:

228. Presentazione di nuovi esercizi;


229. Consolidamento;
230. O verifica.
Presentazione di nuovi esercizi:

231. Verificare le conoscenze pregresse (lallenatore potrebbe scegliere di


verificare il livello di conoscenze degli allievi per quanto concerne, ad
esempio, dei movimenti fondamentali del basket, oppure a che punto lo
sviluppo di capacit di base come il tempo necessario agli allievi per correre
una certa distanza; per poter comprendere meglio le condizioni iniziali);

123
232. Preparazione (lallenatore fa riscaldare gli allievi prima di provare il
movimento; ad esempio, nel caso in cui lobiettivo sia fare una verticale,
allora lallenatore dovrebbe lavorare al riscaldamento e al rafforzamento dei
muscoli delle braccia e delle spalle);
233. Presentare i nuovi esercizi (lallenatore presenta le attivit o rende pi
complesse quelle vecchie, in modo che gli allievi possano approfondire o
estendere le loro conoscenze e abilit ).
Consolidamento:

234. ripetizioni (con un livello di difficolt minore, lallenatore corregge gli errori
pi comuni);
235. correzione degli errori (allinizio lallenatore cerca di eliminare gli errori pi
comuni, per poi passare a quelli sempre pi specifici; analizza e elimina le
cause che portano gli allievi a commettere gli errori, e cerca di comprendere
per quale ragione gli individui non riescano a raggiungere un certo livello);
236. consolidamento (gli allievi ripetono i movimenti senza commettere grossi
errori con un livello di difficolt normale, fino a quando non avranno
raggiunto un certo automatismo);
Verifica:

237. verifica (per comprendere il livello di sviluppo motorio raggiunto dagli allievi,
sulla base dellosservazione e della misurazione);
238. competizione (una delle forme che pu assumere lattivit di verifica),
239. valutazione (analisi dei progressi e dei risultati raggiunti) ;
240. giudizio (determinare un voto sulla base degli standard e degli obiettivi
raggiunti da ciascun allievo).
Per ogni sessione di allenamento necessario tenere conto dei seguenti aspetti:

241. costruire a partire dalle conoscenze gi acquisite: quando si cerca di


introdurre dei nuovi elementi tecnici e tattici necessario riconoscere il fatto
che gli allievi possiedono gi delle conoscenze di base e che il compito
dellallenatore quello di arricchirle;
242. dal facile al difficile: gli allievi devono prima provare i nuovi elementi
tecnici e tattici andando via via ad aumentare il livello di difficolt.
243. individualizzazione dellallenamento;
244. approccio cosciente dellallievo al processo di allenamento;
0
124
245. sistematizzazione della pianificazione;
246. regolarit negli allenamenti;
247. importanza della ripetizione;
248. aumento progressivo dei carichi di lavoro.

5.5. Compiti per gli allenatori

Sulla base delle informazioni fornite, crea uno schema di allenamento contenente
tutti i dettagli necessari.

6. Programmazione tematica
La programmazione tematica non altro che un piano dettagliato di allenamento
per un determinato sport, che pu anche contenere degli elementi ricreativi volti
a presentare altre attivit sportive agli allievi.

I esempio: lallenatore prepara il programma tematico sullatletica della durata di


10 ore. Il programma si basa sulla presentazione di esercizi come la corsa, i salti e i
lanci.

II esempio: lallenatore predispone un programma tematico sui giochi con la palla


della durata di 12 ore. Il programma si basa sulla preparazione per giochi semplici
come la palla a mano, la palla a volo, il calcio e il basket.

III esempio: lallenatore prepara un programma tematico sulla ginnastica della


durata di 14 ore. Il programma si basa sulla preparazione aerobica, sui salti da un
piccolo trampolino, capriole e esercizi di ginnastica artistica.

6.1. Esempi di programmazione tematica nel campo della


ginnastica

Lezione n. Programma pratico Teoria Istruzioni per lallenatore e


gli allievi

125
1. Corda Qual la Spiegazione e
Presentazi Esercizi di postura dimostrazione nel corso
one di ginnastica (corpo corretta e dellintroduzione e della
nuovi libero) quali sono i parte central
esercizi e Imparare ad vantaggi dellallenamento.
attivit, utilizzare gli che ne Presentazione di esercizi
verifica attrezzi come la derivano. ginnici complessi che
pedana, le aiutano nelladozione di
parallele, la sbarra, una buona postura.
la trave. Presentazione di un poster
Salire sulla trave, da appendere in palestra.
verificare le In base alle capacit degli
conoscenze allievi predisporre un
pregresse. allenamento in due circuiti
uno pi breve e uno pi
lungo. Porre attenzione
alla preparazione e alla
messa in ordine degli
attrezzi. Mettere in rilievo
limportanza di adottare
una buona postura per
prevenire gli infortuni.

0
126
2. Esercizi complessi In che Spiegazione (parte
consolida per migliorare la modo introduttiva della lezione).
mento postura questi Dimostrazione agli allievi
(camminare esercizi nel corso di tutta la
utilizzando diverse possono lezione. Esercitarsi ad
parti del piede, o determinar arrampicarsi. Allenarsi ad
dei bastoni). e una arrampicarsi (con
Esercizi di buona adeguate protezioni)
ginnastica con il postura e scegliere lattrezzatura
bastone. aiutarci a sulla quale arrampicarsi
Arrampicarsi alla sollevare i sulla base delle capacit
sbarra e sulla corda. carichi. degli allievi. Attenzione
Ondeggiare sulle alla preparazione e al
parallele. riordino dellattrezzatura
Staffetta (saltare (in collaborazione con gli
sulla trave, allievi). Staffette: gruppi
camminare lungo eterogenei; voto al
un percorso, salire rendimento degli allievi (1,
sul cavallo, 2 o 3 punti).
gattonare) Esercizi
di rilassamento

127
3. Corsa. Limportam Spiegazione (parte
consolida Esercizi di za del introduttiva della lezione).
mento ginnastica con la riscaldame Dimostrazione agli allievi
palla. Esercizi nto (come nel corso di tutta la
ginnici alle parallele e perch lo lezione. Esercitarsi ad
e alla sbarra, salti facciamo). arrampicarsi. Attenzione
sul tappeto. alla preparazione e al
Arrampicarsi alla riordino dellattrezzatura
corda. (in collaborazione con gli
allievi). Al termine della
lezione tutti gli allievi si
arrampicano (segnali sulla
fune a ogni metro).
Segnare laltezza
raggiunta.

0
128
4. Ritmo: camminare, Conoscere i Spiegazione e
Nuove correre in avanti e nomi dimostrazione agli allievi
nozioni e indietro, a ritmo dellattrezz nel corso di tutta la
consolida diverso con la atura lezione. Esercitarsi ad
mento musica. (spalliera, arrampicarsi. Attenzione
Esercizi ginnici con palo da alla preparazione e al
la palla per ginnastica, riordino dellattrezzatura
migliorare la panca, (in collaborazione con gli
postura. trave allievi). Poster con i
Acrobazie: candela, dequilibrio movimenti e le posizioni di
capriole in avanti e , cavallo) base.
indietro, verticale. Conoscere i
Salti: salire e nomi delle
scendere dal principali
cavallo con posizioni
maniglie. (piedi uniti,
Trave di equilibrio: gambe
salire e camminare divaricate,
avanti e indietro movimenti
saper salire e sul cavallo
scendere a piedi con
uniti. Arrampicarsi maniglie).
alle spalliera.

129
5. Corsa con la corda. Alcuni Spiegazione e
consolida Esercizi ginnici con movimenti dimostrazione agli allievi
mento la corda. Salto: ed esercizi nel corso di tutta la
salire e scendere di base lezione. Allenamento a
dal cavallo e stare (con circuito con lutilizzo delle
in posizione eretta entrambe schede. Salti: con laiuto
a gambe divaricate. le gambe, dellallenatore ed esercizi
Tappeto: salto con con una complementari.
spaccata. sola, con
Acrobazie: capriole laiuto delle
in avanti e indietro maniglie,
con diverse stare con le
posizioni finali, gambe
ruota. divaricate
Panca: camminare su un
tenendo una palla, attrezzo)
attraverso dei Conoscere i
cerchi, saltare con nomi di
la corda. alcuni
Trave dequilibrio: esercizi
Esercizi. ginnici
(piegament
i, ponti,
gambe in
avanti).
Che cos il
movimento
e come
possiamo
misurarlo.

0
130
6. Ritmo: camminare Esercizi che Spiegazione e
Nuove usando diverse possono dimostrazione nel corso di
nozioni e parti del piede, modificare tutta la lezione. Uso della
consolida camminare, correre i musica. Allinizio,
mento in avanti e indietro, movimenti. concentrarsi sulla postura e
a ritmo diverso con Movimenti correggere quella
la musica. con le scorretta. Uso del cavallo
Esercizi ginnici con braccia. con maniglie con laiuto
la corda (attenzione dellallenatore. Un poster
al movimento). che descrive i movimenti di
Acrobazie:ruota e base. Al termine della
vertical. lezione tutti gli allievi si
Salto del cavallo arrampicano. In attesa del
con maniglie. loro turno gli allievi fanno
Arrampicarsi sulla degli esercizi con le
sbarra. braccia.
Staffetta: far
ruotare gli anelli.

131
7. Saltare la corda con Che cos la Spiegazione e
Consolida una gamba e a piedi forza e dimostrazione degli
mento uniti, sul posto e come si esercizi di forza (circuito).
correndo. Esercizi manifesta. Verifica delle conoscenze
di rafforzamento In che sul salto della corda (nel
muscolare modo corso della verifica
(allenamento a possiamo dovranno anche dare prova
circuito.) Spinte, acquisire di conoscere la teoria ed
corse e trasporto di maggiore individuare i nomi di alcuni
pesi in coppia. Salto forza. movimenti su un poster).
del cavallo. Saltare
la corda in avanti e
indietro a piedi
uniti. Arrampicarsi
alla spalliera.

8. Corsa. Conoscere i Attenzione alla


Consolida Esercizi ginnici con nomi di preparazione e al riordino
mento e la musica. alcuni dellattrezzatura (in
verifica Acrobazie: ruota. movimenti collaborazione con gli
Tappeto: salto con di base. allievi). Allenamento a
spaccata. Cavallo: Movimenti circuito (esercizi aggiuntivi
salto con spaccata. con le salto con spaccata sul
Trave di equilibrio gambe. tappetino).
salto di 180 gradi e Al termine
piegamenti sulla dellallenamento ripetere
trave, salto con le gli esercizi con le gambe
gambe in avanti. con laiuto di un poster.
Collegare i vari
elemti
dellesercizio.

0
132
9. Corsa ad ostacoli. Come si Spiegazione, come si
Consolida Acrobazie: capriole valutano gli valutano gli esercizi alle
mento, in avanti con esercizi alla parallele; presentazione di
verifica. trampolino su sbarra. alcune foto di ginnasti
tappeto elastico. eccellenti.
Ruota (verifica).
Giochi di precisime
(colpire dei bersagli
con una palla)

10. Corsa ad ostacoli. Che cos Spiegazione nel corso della


Nuove Acrobazie: capriole leccesso di lezione; dimostrazione dei
nozioni in avanti con forza? salti dal trampolino.
trampolino su Allenamento a circuito.
tappeto elastico. Parallele: con laiuto
Ruota (verifica). dellinsegnante.
Parallele o sbarra:
salire e scendere,
volteggio in avanti
e indietro.
Trampolino: salto in
avanti teso, salto
della rana.
Ritmo: scale.

133
11. Acrobazie: vertical Il Spiegazione e
Nuove e ruota. Parallele o significato dimostrazione dei concetti
nozioni sbarra: sollevarsi del mutuo di aiuto e sicurezza.
sulle parallele con aiuto. In Allenamento a circuito.
laiuto che modo Alle parallele con laiuto
dellallenatore. possiamo dellinsegnante.
Trampolino: salto aiutarci lun
teso in avanti e laltro.
salto della rana. Far
ruotare il cerchio in
diverse posizioni

12. Corsa Aiuto Conversazione riguardo la


consolida Ritmo: far ruotare i reciproco. corretta postura. Uso di
mento cerchi. Creare un Piegamenti schede di allenamento
esercizi che , (movimenti delle braccia,
combini pi movimenti delle gambe, piegamenti.
elementi acrobatici con le
(candela, capriole, braccia.
ruote) e ritmici
(passi, giravolte e
salti) Parallele:
sollevamenti sulla
sbarra. Giochi di
precisione (lanciare
una palla attraverso
i cerchi). Salire sulla
spalliera (verifica
chi non capace di
salire a 3 m di
altezza dal suolo).

0
134
13. Corsa. Esercizi Perch ci Testate la capacit di fare
consolida ginnici in coppia concentria dei sollevamenti (Test di
mento con la musica. mo sul valutazione). Spiegare per
Sollevamenti sulle rafforzame quale ragione importante
parallela con laiuto nto dei svolgere questi esercizi.
dellallenatore o da muscoli Creare un esercizio con i
soli; discesa con delle cerchi (dividere gli allievi in
volteggio braccia e piccoli gruppi)
allindietro. della
Volteggi. schiena. In
Trampolino: salto che modo
teso in avanti e influiscono
salto della rana. sulla
Esercizio completo postura.
con i cerchi.

14. Esercizi ginnici con i Movimenti Verificare la capacit degli


Consolida cerchi. Parallele: con le allievi di fare dei salti con
mento e sollevamento; braccia, laiuto del trampolino.
verifica discesa con con le
volteggio gambe e
allindietro. piegamenti
Trampolino: salto in .
avanti teso e salto
della rana.

135
6.2. Compiti per i formatori

Sulla base del programma tematico presentato qui sopra, prepara un piano sui
giochi con la palla della durata di 6 ore, in cui definirai nel dettaglio gli esercizi, i
contenuti teorici e le attivit che tu e i tuoi allievi dovrete svolgere. Scegli degli
esercizi adatti allet dei tuoi allievi.

7. Giochi elementari come strumento dintegrazione


Si definiscono giochi elementari tutti quei giochi che prevedono la riproduzione di
movimenti e funzioni motorie umane (camminare, correre, strisciare, saltare,
arrampicarsi, lanciare un oggetto), le cui regole possono essere adattate al
contesto. Per questa ragione, diventano molto utili quando lavoriamo insieme ad
allievi det e conoscenze diverse. Tali giochi costituiscono lo strumento pi
importante nellallenamento sportivo, poich essi aiutano gli allievi a sviluppare le
proprie qualit motorie (forza, velocit, coordinazione, precisione ed equilibrio)
giocando. Gli allievi, allora, possono familiarizzare con diverse informazioni
motorie (di natura tecnica e tattica, adattamento individuale), che rappresentano
una buona base per il loro sviluppo fisico. I giochi elementari sono anche un
importante strumento educativo e di socializzazione per gli allievi. Con laiuto di
essi, possiamo aiutare lindividuo ad integrarsi nella societ e a gestire i propri
sentimenti e il proprio comportamento in diverse circostanze.

La caratteristica comune a tutti i giochi elementari il movimento, ed per


questo che essi hanno degli effetti sul nostro corpo (sullapparato cardio-
circolatorio e respiratorio e sullapparato locomotore) che si traducono in
cambiamenti positivi, in una maggiore resistenza ai carichi di lavoro e agli sforzi.
Attraverso i giochi, inoltre possibile esprimere se stessi, inoltre, lallenatore ha
la possibilit di influenzare la formazione del carattere degli allievi.

La scelta del gioco da svolgere nel corso di una sessione di allenamento dipende
dagli obiettivi che intendiamo raggiungere, che variano in base alla sessione di
riferimento. Nella prima parte dellallenamento, dedicata alla preparazione, il
nostro obiettivo di preparare gli allievi alla parte pi intensiva, pertanto

0
136
dobbiamo aiutarli a riscaldarsi e ad attivare il loro corpo e la loro mente per
lattivit selezionata. La parte centrale di un allenamento volta, invece,
allapprendimento e alla pratica vera e propria, per questa ragione il gioco
elementare scelto per questa fase deve fornire, consolidare e sviluppare capacit
e qualit motorie. Quando necessario, possibile includere anche un gioco
elementare che aiuti gli allievi a rilassarsi e a recuperare.

Per scegliere bene un gioco elementare necessario tenere conto dellet, del
sesso, del numero di partecipanti e anche dellambiente in cui si svolger
lallenamento. Linteresse degli allievi nei confronti di un gioco specifico varia con
let, in quanto persone di et diversa richiedono carichi di lavoro differente. A
volte pi semplice usare giochi duri con i ragazzi, che con le ragazze; altre volte,
invece, possibile creare delle squadre miste. Pertanto, fondamentale
esaminare sempre le caratteristiche del gruppo con cui lavoriamo. Inoltre, a volte
alcuni giochi non possono essere utilizzati per via del numero dei partecipanti
(eccessivo o insufficiente) oppure perch non consideriamo il gioco adatto ai
nostri scopi. La scelta dei giochi , poi, determinata anche da alcune condizioni
ambientali, quali lampiezza e le condizioni del campo da gioco a nostra
disposizione, e dal clima nel caso in cui gli allenamenti si svolgano allaperto. Il
gioco in se stesso non ci aiuta in alcun modo a raggiungere gli obiettivi prefissati,
se non ci siamo prima preparati e non abbiamo riflettuto a lungo sulle condizioni
che ne garantiscono la realizzazione. Per tutte queste ragioni, necessario tenere
conto di alcune linee guida, atte a rendere pi semplice il nostro lavoro e a
raggiungere dei buoni risultati.

Di seguito, possibile leggere alcune indicazioni per gli allenatori:

249. necessario spiegare il gioco in maniera chiara e concisa, servendosi


anche di dimostrazioni. importante che le regole non siano troppo
complesse o ambigue. Nel corso della spiegazione del gioco bene occupare
una posizione centrale in modo che tutti possano vedere.
250. importante cercare di creare dei gruppi omogenei, per quantit e qualit, in
modo che tutti gli allievi possano impegnarsi nel corso del gioco e possano
raggiungere gli obiettivi prefissati. Sarebbe anche opportuno evitare di avere
dei giocatori extra e ideare delle sessioni di allenamento in cui tutti gli allievi
siano occupati. Ad esempio, spesso capita che i gruppi pi piccoli nel corso

137
delle staffette siano costretti a correre pi volte; oppure si potrebbero
coinvolgere gli infortunati chiedendo loro di organizzare dei giochi o di fare
da arbitri.
251. Nello scegliere dei giochi importante ricordarsi di aumentare
progressivamente i carichi di lavoro, il livello di difficolt per procedere dal
pi facile al pi difficile, dal meno impegnativo al pi impegnativo.
252. ogni violazione alle regole prestabilite deve essere sanzionata dando un
vantaggio alla squadra avversaria. Le regole esistono affinch gli allievi le
riconoscano e le rispettino (scopi educativi) e per garantire il raggiungimento
degli obiettivi (dribblare con la mano sinistra, rafforzamento dei muscoli
delle gambe, ecc.).
253. Sarebbe necessario interrompere meno possibile il gioco affinch entri nel
vivo. Per questa ragione importante non introdurre delle regole troppo
rigide, se non hanno nulla a che vedere con i nostri obiettivi. necessario,
infatti, che le regole concorrano al raggiungimento dei risultati attesi e
limitino la durezza di certi interventi.
254. Se notiamo che pi allievi non hanno compreso lo scopo del gioco e, a causa
di ci, continuano a violare le regole, allora bene interrompere il gioco, dare
una nuova dimostrazione e farli ricominciare da capo.
255. bene porre termine al gioco, quando vediamo scemare linteresse. Oppure
potremmo pensare di introdurre nuove regole.
256. bene usare gli intervalli per commentare le azioni di gioco e parlare agli
allievi dei loro sbagli e delle loro prodezze, nonch dare loro delle indicazioni
che gli permettano di migliorare.
257. bene che il gioco si concluda in modo tale che tutti sappiano qual il
risultato finale e qual la squadra vincitrice. In caso di pareggio, possibile
prolungare il tempo di gioco oppure ripetere la partita. Al termine del gioco
necessario proclamare il vincitore, commentare la partita e dare delle
indicazioni agli allievi per migliorare il loro rendimento.
258. Il punteggio incoraggia gli allievi a fare meglio e a impegnarsi per il
raggiungimento dei risultati. Ad esempio: essere pi veloci o pi abili
dellavversario.
259. consigliabile utilizzare lo stesso gioco pi volte nel corso di un programma
di allenamento, in modo da aiutare gli allievi a comprenderlo ed esprimersi al
massimo delle loro possibilit. Gli effetti di tale approccio sono facilmente
riscontrabili nei risultati degli allievi.

0
138
7.1. Giochi elementari

Di seguito, possibile leggere alcuni giochi elementari da utilizzare nel corso di


una sessione di allenamento.

1. Caccia al divertimento: scegliere un cacciatore fra i partecipanti e


presentarlo al resto del gruppo. Il cacciatore dovr afferrare le prede mentre
corrono toccando una parte del loro corpo. La persona catturata diventer
cacciatore, mentre colui/colei che lo ha afferrato si unir al gruppo delle
prede. Durante il gioco, il nuovo cacciatore dovr correre tenendo la parte
del corpo per la quale stato afferrato, fino a quando non avr acchiappato
unaltra preda. In questo modo il cacciatore sar facilmente riconoscibile al
resto dei partecipanti per via del suo strano incedere. Nel caso in cui al
cacciatore risulti troppo difficile afferrare una preda a causa della posizione
che costretto a mantenere, allora si potrebbe chiedere a tutti i partecipanti
di assumere la medesima posizione. In questo caso, sar necessario affidare
al cacciatore un segno di riconoscimento (un cappello, per esempio). I
partecipanti si muoveranno allinterno del campo e non ne potranno superare
i limiti. Se il cacciatore afferrer una preda senza tenere la posizione, allora la
presa non sar ritenuta valida e dovr continuare a cacciare. Vince il gioco chi
non mai stato cacciatore. Per rendere il gioco pi divertente, si potrebbe
dare un premio speciale al cacciatore che stato costretto a tenere la
posizione pi buffa.
2. Lo stregone: nel corso di questo gioco uno dei partecipanti (lo stregone)
dovr andare a caccia di bambini e trasformarli in nani. Lallenatore nomina
uno stregone e gli affida una bacchetta magica (testimone). Lo stregone
dovr correre e toccare con la sua bacchetta il maggior numero di bambini
possibile in 60 secondi. Tutti coloro che sono toccati dalla bacchetta magica
del mago si trasformeranno in nani: dovranno accucciarsi e continuare cos il
gioco, fino a quando un altro partecipante (non ancora trasformato in nano)
non li toccher. Al termine dei 60 secondi, il gioco si fermer e si conteranno i
nani presenti sul campo di gioco. Il gioco riprender, allora, con un nuovo
stregone, di solito la prima persona ad essere trasformata in nano nel corso
del turno precedente. Gli stregoni faranno a gara a chi trasformer in nani il
maggior numero di bambini in soli 60 secondi.
3. Caccia con la palla: Nel gruppo di partecipanti vengono nominati due
cacciatori, cui viene data una palla. Entrambi dovranno cercare di catturare i

139
partecipanti, colpendoli con la palla. La caccia durer circa 30 secondi, nel
corso dei quali i cacciatori dovranno scontrarsi luno contro laltro. Al termine
dei trenta secondi, si sceglieranno dei nuovi cacciatori (di solito i partecipanti
che sono stati catturati per primi nel corso del turno precedente). Vincer il
cacciatore che avr catturato il maggior numero di partecipanti. Tutti i
partecipanti continueranno a correre anche dopo essere stati colpiti. Il
cacciatore non potr, per, sempre mirare allo stesso partecipante,
altrimenti non otterr dei punti. I partecipanti non potranno intercettare e
tirare la palla lontano dal cacciatore. Il cacciatore non potr servirsi di tiri ad
effetto o di schiacciate, ma limitarsi a lanciare la palla con una mano sola. Per
questo gioco si consiglia di utilizzare delle palle per la pallamano,
leggermente sgonfie in modo da non far male ai partecipanti, oppure delle
palle di spugna. possibile colpire gli avversari solo sugli arti e sul busto.
4. Caccia ai conigli: I partecipanti sono divisi in due squadre con un minimo di 6
e un massimo di 10 giocatori. Quindi, si proceder ad attribuire i ruoli con un
sorteggio: una sar la squadra dei conigli, laltra quella dei cacciatori cui
spetter il possesso di palla. I cacciatori potranno muoversi liberamente
allinterno del campo di gioco e passarsi la palla usando tutte e due le mani:
non loro consentito di dribblare o fare pi di due passi tenendo la palla in
mano. Muovendosi dovranno cercare di colpire i conigli. I conigli sono liberi di
muoversi nel campo di gioco per schivare la palla. Ogni coniglio colpito sar
un punto a favore della squadra dei cacciatori. Nel caso in cui i conigli
afferrino la palla o la allontanino dallarea di gioco, allora regaleranno dei
punti ai loro avversari. Per quanto riguarda i cacciatori, invece, saranno
ritenuti validi solo i punti ottenuti con un lancio a due mani e con tiri che non
colpiscano la testa dellavversario. Scaduto il tempo, le squadre si
scambieranno i ruoli. Vincer la squadra che avr colpito il maggior numero
di conigli.
5. Uccelli in gabbia: I partecipanti vengono divisi in due squadre di 8 o pi
membri. I membri della prima squadra (i guardiani) dovranno formare un
cerchio, abbracciandosi per le spalle e tenendo le gambe divaricate in modo
tale che il proprio piede aderisca a del vicino. I membri dellaltro gruppo (gli
uccelli) saranno disposti liberamente allinterno del cerchio. Al via, gli uccelli
dovranno tentare di uscire dalla gabbia passando attraverso le gambe e le
braccia dei guardiani. Potranno strisciare e muoversi insieme, ma non
potranno saltare o andare contro la barriera dei guardiani per romperla. I
guardiani dovranno tenere la loro posizione per tutto il tempo e non
potranno bloccare gli uccelli con le mani, ma limitarsi a chinarsi, allungarsi o
0
140
piegarsi a destra e a sinistra. La fuga dalla gabbia pu durare allincirca 30
secondi. Allo scadere del tempo il gioco si fermer e si conteranno gli uccelli
che sono riusciti a fuggire dalla gabbia. Quindi, partecipanti dovranno
scambiarsi i ruoli e ricominciare il gioco. Vincer il gruppo che avr riportato il
maggior numero di uccelli fuggiti in 30 secondi.
6. Danzando sulla trave dequilibrio: al cenno dellallenatore due persone
camminano sulla trave dequilibrio partendo dalle due estremit. Quando
sincontreranno al centro, dovranno scambiarsi di posto e continuare a
camminare fino a raggiungere laltra estremit e scendere dalla trave.
Entrambi i partecipanti non dovranno mai mettere piede per terra. Se uno di
loro cadr, mentre tenta di scambiare il suo posto con quello del suo
compagno, dovr ricominciare da capo. I partecipanti dovranno ripetere il
movimento fino a quando non riusciranno a compierlo perfettamente. Ogni
volta che il partecipante toccher il suolo, la sua squadra ricever una
penalit. Vincer il gruppo con il numero inferiore di penalit. Per via
dellintensit dellallenamento e dellimportanza degli effetti di questo gioco
sulla capacit di mantenere lequilibrio, si consiglia di terminare il gioco
quando i partecipanti saranno tornati al punto di partenza, ossia avranno
percorso la trave per due volte Anche se non esiste un unico modo in cui i
partecipanti possono scambiarsi di posizione, non sar loro consentito di
usare le mani. Se nel gruppo ci sono un numero dispari di partecipanti, allora
bisogner fare un certo numero di ripetizioni. Se, invece, i partecipanti sono
molto giovani, si consiglia di prepararli al gioco utilizzando delle panche.
7. Quasi mosca cieca: I partecipanti formeranno un cerchio. Al centro del
cerchio ci sar un partecipante bendato. A ciascun partecipante verr
attribuito un numero che lo rappresenter nel corso del gioco. Il partecipante
bendato avr cos la possibilit di sentire da dove proviene il suono. A questo
punto il partecipante bendato dovr chiamare due numeri. I partecipanti che
corrispondono a quei due numeri dovranno correre e scambiarsi di posto,
mentre il partecipante bendato tenter di acchiapparli. Nel caso in cui ci
riescano, tutti i partecipanti dovranno battere le mani, in modo che il
partecipante bendato capisca che dovr chiamare altri due numeri. Questo
procedimento si ripeter fino a quando il partecipante bendato non avr
catturato uno dei corridori. In questo caso dovranno scambiarsi i ruoli e il
gioco ricomincer da capo. I partecipanti competeranno luno contro laltro
per vedere chi fra loro riuscir ad intercettare prima uno dei corridori.

141
8. I partecipanti si muovono in una sola met campo. Ciascuno di loro avr una
palla e dovr cercare di colpire quella dellavversario (con un rimbalzo o con
un calcio)
9. Gli allievi lanciano la palla in aria con entrambe le mani dal basso verso lalto
e dovranno fare un giro su se stessi, prima di prendere la palla.
260. Variante n 2: Un partecipante lancia in aria la palla e dovr farla cadere
al centro del cerchio che avr formato con le sue braccia.
261. Tre partecipanti si disporranno a triangolo. Useranno tre palle: la prima
rotoler sul pavimento, mentre dovranno lanciare e afferrare la seconda a
piacimento.
10. I partecipanti occupano la met campo di un campo da pallavolo, dovranno
lanciare in aria la palla con entrambe le mani e cercare di afferrarne una
lanciata dallavversario al segnale dellallenatore.
Variante n2: Alcuni dei partecipanti non avranno la palla, ma dovranno
cercare di afferrarla, una volta ricevuto il segnale dellavversario.

11. Caccia alla palla: I partecipanti si muovono con una palla allinterno del
campo da gioco, mentre un cacciatore tenta di afferrarli. I partecipanti
possono salvarsi dal cacciatore sedendosi sul pavimento e tenendo la palla
con entrambe le mani, ma non appena il cacciatore si sar allontanato
dovr alzarsi e proseguire, altrimenti sar trasformato a sua volta in
cacciatore.
12. Lallenatore si trova a bordo campo. Gli allievi sono disposti su due file, una
alla sua destra, una alla sua sinistra. Tutti hanno una palla. Il primo da la palla
allallenatore, che la fa scivolare lungo la linea mediana del campo. Il
partecipante dovr afferrarla prima che superi la met campo. E cos via.
262. Variante n2: i partecipanti si trovano in diverse posizioni di partenza
(distesi, seduti).
263. Variante n3: invece di far scivolare la palla, lallenatore le da un forte
rimbalzo.
264. Variante n4. Lallenatore lancia la palla in alto
265.Variante n 5. Il partecipante supera la palla, poi si gira e lafferra.
266. Variante n6: una volta che lallenatore avr lanciato la palla, il
partecipante dovr correre per afferrarla, farla rimbalzare e tornare al suo
posto palleggiando.

0
142
13. I partecipanti sono inginocchiati e disposti a cerchio. Al centro del cerchio ci
saranno dei maialini (massimo 3 partecipanti). I giocatori inginocchiati
devono far scivolare la palla e passarsela senza che i maialini la prendano. Nel
caso in cui la intercettino, la persona che avr lanciato la palla, dovr
spostarsi al centro del cerchio.
267. Variante N2: la palla non deve mai fermarsi, ma essere passata
velocemente.
268. Variante n 3: i giocatori sono in piedi e si passano la palla con i piedi. I
maialini devono tentare di prenderla nello stesso modo.
14. I partecipanti sono disposti in cerchio. Al centro sta un partecipante il cui
compito chiamare uno di loro e lanciare in alto una palla. Il partecipante il
cui nome stato chiamato dovr correre al centro e afferrare la palla prima
che cada per terra.
269. Variante n2: la palla pu rimbalzare per terra una volta.
15. Due partecipanti si dispongono a 2-3 metri di distanza luno dallaltro. Il
primo lancia la palla al suo avversario, poi dovr corrergli intorno e tornare al
suo posto correndo allindietro. E viceversa.
270. Variante n2: il partecipante tiene la palla e compie un giro intorno al
compagno . Quando ritorna al suo posto, gli passa la palla.
271. Variante n 3: il partecipante che prende la palla cerca di tirarla pi volte
possibile prima che il suo compagno torni al suo posto e cerca di migliorare
ogni volta il suo risultato.
Unimmagine:

16. Mettiamo un cerchio fra due partecipanti. Uno di loro lancia la palla in modo
da colpire il centro del cerchio e farla rimbalzare. Laltro cerca di afferrare la
palla e rilanciarla di nuovo. Se uno dei due partecipanti non prender la palla
o non riuscir a colpire il centro del cerchio, lascer un punto al suo avversario
che avr il diritto di colpire per primo nel corso del gioco successivo.
Variante n2: Lanciano e afferrano la palla con una mano sola.

143
17. A caccia giorno e notte con la palla. I giocatori sono disposti a coppie a
sinistra e a destra della linea di met campo, e fanno rimbalzare la palla. Una
sar la squadra dei cacciatori, laltra quella delle prede. Al segnale
dellallenatore, le prede dovranno correre verso la linea di bordo campo
facendo rimbalzare la palla. La preda verr catturata se il cacciatore la
afferrer prima che raggiunga la linea di met campo o se si lascer sfuggire
la palla.

272. I partecipanti si trovano in un campo di basket, disposti lungo in cerchio di


bordocampo. Si siedono con la faccia rivolta verso il centro, ciascuno di loro
ha una palla. Al segnale dellallenatore dovranno alzarsi, far rotolare la palla
verso il centro e sedersi con le gambe rivolte verso lesterno. Gli ultimi due,
oppure quelli che si saranno lasciati fuggire la palla, saranno eliminati.
273. Variante n2: Fanno rimbalzare la palla.
274. Variante n3: Portano avanti la palla con i piedi. Chi si lascer sfuggire la
palla, dovr portarla avanti fino alla linea di bordo campo.
19. Staffetta. I partecipanti formano delle coppie e si dispongono da una parte
allaltra del campo. I partecipanti della squadra A dovranno disporsi a gambe
divaricate. I giocatori della squadra B, al cenno dellallenatore, dovranno far
rotolare la palla attraverso il campo e passare sotto le gambe dei partecipanti

0
144
della squadra A e tornare al punto di partenza. Al termine del giro dovranno
invertire i ruoli.
274. Variante n 2: I partecipanti fanno rimbalzare la palla.
275. Variante n 3: I partecipanti calciano la palla.
20. Lallenatore divide i partecipanti in due gruppi e lancia un pallone gongiabile
a centro campo. Lo scopo del gioco quello di raggiungere la met campo
avversaria evitando che cada a terra. Nel caso in cui succeda, allora
lallenatore attribuir una penalit.
21. In un campo di basket disporre una serie di birilli, legare un cerchio a due
treppiedi e fare in modo che stia in piedi. Oltre il cerchio disporre un
tappetino. I partecipanti dovranno dribblare i coni, mentre palleggiano con la
palla. Arrivato al cerchio, dovr fare una giravolta e poi oltrepassare il
cerchio, dopo aver lanciato la palla. Quindi dovr riprendere la palla e fare
una capriola sul tappetino, tenendola fra le ginocchia. Infine dovr
palleggiare e cercare di fare canestro, prima di tornare a bordocampo.

22. Artiglieria. I partecipanti sono divisi in due squadre, disposte lungo la linea di
bordocampo di un campo di pallavolo. Ciascuno dei partecipanti avr una
palla. Al centro del campo disporremo una palla gigante, che i giocatori
dovranno cercare di mandare nel campo avversario, colpendola, a loro volta,
con le palle a loro disposizione. I lanci potranno avvenire solo dalla linea di
bordocampo e non si potr sconfinare nella met campo avversaria per
recuperare la propria palla, altrimenti saranno attribuiti dei punti alla squadra
avversaria.

145
23. Il campo diviso a met da una corda posta allaltezza di 1-1,5 metri. Da una
parte allaltra del campo sono disposte due squadre che giocano a pallavolo
con una palla gonfiabile. Pi grande la palla, pi divertente sar il gioco. I
partecipanti potranno toccare la palla con una o con entrambe le mani. Il
servizio non obbligatorio. Vincer la squadra che segner per prima 5, 10 o
15 punti.
26. Hockey con una palla da tennis. Fare adagiare due materassini alla parete a
m di porta. I partecipanti giocheranno a hockey colpendo una pallina da
tennis con il palmo della mano. Non consentito schiacciare la pallina sul
pavimento, calciarla o fermarla con un piede. La durata del gioco limitata.
Lo scopo del gioco quello di segnare spingendo la pallina nella porta
avversaria. Nel caso in cui si tocchi la palla in maniera non regolamentare, il
possesso andr allavversario.
27. Pallamano sbagliata. possibile toccare, far rotolare e passare la palla con
una mano sola, pena squalifica. Per segnare, ci si pu aiutare con il pugno.
vietato schiacciare la palla a terra e toccarla con i piedi. La partita ha una
durata limitata.
28. Caccia al montone. I partecipanti sono disposti lungo la linea di bordo campo.
Di fronte a loro, a una certa distanza, verr disposto un montone (un cono
stradale con una pallina adagiata sopra). Uno dei partecipanti, il pastore, sar
posto a sua difesa. I partecipanti dovranno tentare di colpire il montone con
dei palloni. Dovranno recuperare i palloni da soli, mentre il pastore tenter di
acchiapparli. Il pastore potr solo prendere le palle solo nella sua met
campo. Nel caso in cui il pastore riesca ad afferrare i partecipanti, essi
dovranno accucciarsi nel luogo in cui sono stati catturati. Se i partecipanti
riusciranno a far cadere la pallina e il birillo, allora il cacciatore dovr prima
rimettere a posto il birillo e poi dare la caccia ai partecipanti. In questo lasso
di tempo, i partecipanti dovranno cercare di recuperare pi palloni possibile.

0
146
29. La transumanza. Due partecipanti avranno a disposizione una palla e si
troveranno in fondo al campo. Il resto dei partecipanti sar disposto su due
file dallaltra parte del terreno di gioco. I due pastori dovranno attraversare il
campo, facendo rimbalzare il pallone, prendere uno dei partecipanti-pecore
per mano e portarlo dallaltra parte del campo. A quel punto si scambieranno
i ruoli e il nuovo pastore andr a prendere una nuova pecora. Vincer la
squadra che riuscir a portare per prima tutte le proprie pecore dallaltra
parte del campo.

7.2. Compiti per gli allenatori

Ispirandoti ai giochi descritti nella sezione precedente, crea 10 nuovi giochi e


definisci gli scopi per i quali intendi utilizzarli.

147
8. Bibliografia
Pistotnik, B. (1993). Elementary games: a mean for development of motor skills.
Ljubljana: Faculty of sports.

Kova, M., Strel, J., Jurak, G., Buar Pajek, M., Starc, G. in Majeri, M. (2004).
Planning of physical educational process in 2. triennium. Ljubljana: Faculty of
sports, Center for continuing professional improvement.

Starc, G. (2004). Elementary games basic motorics with a ball. Material for
seminar Sports program Krpan. Ljubljana: Institut for sports Slovenija.

0
148
Comunicazione efficace attraverso lo sport
ovvero lo Sport per linclusione

Hai mai pensato che lo sport possa facilitare la comunicazione o possa aiutarti ad
avvicinare giovani socialmente disagiati? Pensi che il coinvolgimento nello sport
possa sviluppare altre competenze che contribuiranno alla crescita dell'individuo?

149
Autore, EUROSUCCESS
organizzazione

Principi Comunicare in maniera efficace significa esprimersi con


chiarezza, prestare attenzione agli altri, distinguere ci che
importante da ci che non lo , ed essere aperti alle esigenze
altrui. Grazie alla comunicazione efficace, i partecipanti
riescono a mostrare mutuo rispetto, poich le informazioni
non solo fluiscono fra loro, ma ne influenzano i
comportamenti.
Le competenze comunicative sono estremamente importanti
per gli allenatori al fine di sviluppare una relazione salutare e
scevra di conflitti con i bambini in ambito sportivo.

Obiettivi di Fornire agli allenatori e alle societ sportive gli strumenti


apprendimento: necessari per migliorare le loro capacit di comunicazione.

Competenze I partecipanti saranno capaci di:


acquisite
Dare prova delle loro conoscenze e della loro comprensione
dei principi e della metodologia di comunicazione e la loro
applicazione alle esigenze specifiche dei minori svantaggiati
provenienti da background socio-culturali differenti.

Metodologia in presenza
didattica
web

Valutazione dei test di autovalutazione,


partecipanti
presentazione,
dimostrazione pratica

0
150
1. Introduzione
La parola comunicazione di origine
latina. In latino communicare significa
communem redere ossia, rendere comune.
Il significato profondo della comunicazione
si riflette nel motto latino, communicare est
multum dare, traducibile con comunicare
significa dare molto. Il concetto nascosto ,
quindi, quello di condividere qualcosa con
qualcuno.

Fra tutte le competenze che si possono acquisire, la comunicazione dovrebbe


avere un posto di rilievo. La capacit di comunicare in maniera efficace una
delle nostre principali risorse, nella vita privata, sociale e professionale.
Comunicare in maniera efficace significa esprimersi con chiarezza, prestare
attenzione agli altri e distinguere ci che importante da ci che non lo , ed
essere aperti alle esigenze altrui. Grazie alla comunicazione efficace, i
partecipanti possono mostrare mutuo rispetto, poich le informazioni, non solo
fluiscono fra loro, ma ne influenzano i comportamenti.

Ma per quale ragione le competenze comunicative sono cos importanti per gli
allenatori?

Le competenze comunicative sono estremamente importanti per gli allenatori


affinch sviluppino una relazione salutare e scevra di conflitti con i bambini in
ambito sportivo. Inoltre, le caratteristiche degli allenatori e le metodologie
didattiche dirette o indirette influenzano il processo di apprendimento in ambito
27
sportivo e portano alla trasferibilit delle competenze per la vita in altri settori .

27
Gould & Carson, 2008

151
Argomento Descrizione

Informazioni generali sul rapporto fra In questa sezione presenteremo


sport e inclusione sociale: cosa numerosi studi scientifici e le loro
dimostrano gli studi scientifici? conclusioni inerenti largomento
trattato.

Competenze e comprensione dei Come migliorare le proprie


principi di comunicazione . competenze e la conoscenza dei
principi della comunicazione .

Metodologia Quali metodologie adottare per


ottenere migliori risultati dalle attivit
di comunicazioni con giovani
socialmente disagiati.

Uso delle moderne tecnologie come Come i social network possono aiutare
strumento per lintegrazione dei a comunicare con i giovani in maniera
gruppi socialmente disagiati. efficace.

Consigli pratici Come applicare le proprie conoscenze


a situazioni reali ed aiutare i giovani a
sviluppare le proprie competenze
attraverso lo sport

0
152
2. Informazioni generali sul rapporto fra lo sport e
linclusione sociale: i risultati delle ricerche
La partecipazione ad attivit sportive stata spesso associata a delle migliori
prospettive di vita, fra cui il miglioramento del rendimento accademico e un
aumento delloccupabilit. Studi sul tema mostrano un rapporto positivo fra la
partecipazione ad attivit sportive e il raggiungimento di ottimi risultati sul piamo
sociale, fra cui lintegrazione, ladozione di comportamenti pro-sociali, il
raggiungimento di traguardi accademici e il benessere sociale ed emotivo.
Pertanto, secondo quanto riscontrato da numerose ricerche, lo sport pu davvero
aiutare a crescere e a migliorare e ad acquisire delle competenze sociali
necessarie alla comunicazione. Le ricerche dimostrano, inoltre, che le
competenze sociali sono spesso associate a risultati positivi nella vita: matrimoni
felici e carriere di successo. Daltra parte, un deficit nelle competenze sociali
porta spesso alla manifestazione di comportamenti aggressivi, come il bullismo.

2.1. Quali sono i benefici della partecipazione ad attivit


sportive per bambini e adolescenti?

Uno degli approcci consigliati per gestire giovani appartenenti a gruppi disagiati
il cosiddetto paradigma dello sviluppo positivo. Tale approccio, pur
considerando necessario il riconoscimento della gravit della situazione vissuta
dal minore, suggerisce che lintervento sociale non si basi esclusivamente sul
superamento dei deficit e dei rischi. Si preferisce, allora, mettere in evidenza le
potenzialit dei ragazzi, piuttosto che concentrarsi sulle loro supposte incapacit
incluse quelle di coloro i quali hanno un vissuto difficile alle spalle. Le ricerche
basate sullo sviluppo positivo dei giovani si concentrano sulla scoperta delle
risorse interne (competenze sociali e valori positivi) ed esterne (la comunit, la
scuola, le societ sportive) cui i giovani possano ricorrere per sviluppare uno stile
di vita salutare e raggiungere il benessere sociale ed emotivo nel corso
delladolescenza e dellet adulta. Pertanto, attraverso le societ sportive locali,

153
un ambiente nel quale si formano tali risorse, che si pu lavorare allo sviluppo
positivo dei giovani.

2.2. Quali sono le competenze, acquisite grazie alla


partecipazione ad attivit sportive, che potranno essere
utili ai ragazzi nel corso della loro vita?

2.2.1. Competenze di autoregolazione

Per autoregolazione sintendono quei processi attraverso i quali lindividuo


modifica le proprie reazioni, pensieri, emozioni e comportamenti. Secondo
Jonker et al., sono sei le competenze essenziali ai fini dei processi di
autoregolazione: pianificazione, controllo, autovalutazione, impegno, riflessione
e autoefficacia. Lo sport uno dei contesti allinterno dei quali i bambini possono
acquisire le competenze di autoregolazione, che potranno utilizzare in altri
ambienti e pi specificamente - la partecipazione ad attivit sportive potrebbe
contribuire a migliorare le competenze di autoregolazione dei giovani
socialmente svantaggiati. Tale miglioramento potrebbe portare a un
ampliamento delle prospettive di vita di questi giovani.

2.2.2. Senso di coerenza

Il senso di coerenza consiste nella capacit di un individuo di affrontare al meglio


le difficolt o le situazioni di stress. Migliorare il senso di coerenza dei giovani
svantaggiati potrebbe portare a una maggiore adozione delle competenze di
autoregolazione e potenziare le loro prospettive di vita. Tralasciando il principale
indicatore del senso di coerenza dei bambini, ovvero la qualit del rapporto
genitori-figli, esistono altri fattori che possono portare a un potenziamento
significativo del senso di coerenza. Uno di questi lambiente sportivo. Si pu,
infatti, ipotizzare che la partecipazione ad attivit sportive possa contribuire allo
sviluppo del senso di coerenza e che i giovani socialmente disagiati possano
divenire capaci di mettere in pratica le loro competenze di autoregolazione in
ogni ambito della loro vita.

0
154
2.2.3. Esperienze di vita in ambito sportivo

I ricercatori hanno suggerito che delle esperienze di vita positive siano importanti
per la crescita personale: il contesto sportivo pu offrirle. Pertanto, la
partecipazione di giovani socialmente disagiati ad attivit sportive potrebbe
aiutarli a vivere delle esperienze di vita positive che contribuiscano a sviluppare il
loro senso di coerenza, soprattutto nel caso in cui esse siano gestibili e pregne di
significato.

2.2.4. Condizioni sociali delle ricadute positive

Infine i ricercatori hanno posto in evidenza il fatto che la partecipazione ad


attivit sportive non possa produrre dei risultati positivi di per s. Affinch gli
sport abbiano un impatto positivo sui giovani, necessario rispettare alcune
condizioni. Al fine di ottenere dei risultati positivi, le competenze dellallenatore e
la sua capacit di creare un clima sicuro e stimolante e di fornire numerose
opportunit per lacquisizione di nuove competenze rivestono un ruolo cruciale.
Inoltre, la possibilit di riflettere necessaria allo sviluppo delle competenze di
autoregolazione e del senso di coerenza. La partecipazione ad attivit sportive
contribuisce alla creazione di un clima interessante nel quale possibile porre
laccento sullapprendimento collaborativo e sui progressi personali.

155
3. Competenze e comprensione dei principi della
comunicazione

3.1. Potenziali ostacoli pratici

3.1.1. Problemi economici

Allenando i giovani della tua societ sportiva potresti andare incontro a delle
difficolt economiche. Pertanto, consigliabile proporre delle attivit a basso
costo per i giovani, usando tutti i materiali e le attrezzature a tua disposizione.
Inoltre, opportuno pensare a delle discussioni aperte con i tuoi ragazzi in modo
da superare eventuali ostacoli di natura economica. Inoltre, lallenatore dovrebbe
avere la possibilit di accedere a dei finanziamenti statali o europei per il
sostegno ad attivit rivolte a gruppi socialmente svantaggiati e per la promozione
di attivit sportive.

3.1.2. Ragioni etiche

3.1.2.1. Rispetto per le persone (Autonomia)

Rispettare lautonomia della persona significa consentire agli individui di


scegliere. Per questa ragione, importante rispettare le scelte dei membri della
tua squadra. Anche in questo caso, discutere apertamente al fine di comprendere
cosa spinge gli individui a compiere determinate scelte pu essere utile a
migliorare il tuo rapporto con la squadra.

3.1.2.2. Benevolenza

Dopo aver dato ai ragazzi lopportunit di scegliere se partecipare o meno a


unattivit, necessario garantire loro un certo livello di benessere derivante dalla
partecipazione allattivit stessa. Devi assicurarti che tutti i membri della tua
squadra siano trattati in maniera equa e che non ci siano episodi di
discriminazione. importante promuovere anche il concetto di fair play per
assicurarsi che i membri della propria squadra siano consci dei benefici derivanti
dalle attivit da te organizzate. Jones e Deutsch (2010) hanno individuato tre
strategie che il personale pu utilizzare per instaurare dei rapporti con i giovani,

0
156
ossia accorciare le distanze relazionali, promuovere linclusione attiva e fare
attenzione ai legami di prossimit.

3.1.2.3. Giustizia

necessario trattare ciascuno in maniera equa per affrontare tutti i problemi che
potrebbero verificarsi allinterno della squadra. Potrebbe essere necessario
stabilire una serie di regole di base da seguire come squadra, come per esempio
il rispetto reciproco oppure discutere insieme ogni problema e cercare di
rispettarle in ogni situazione. Coakley (2011) sostiene che alla crescita positiva nei
programmi sportivi contribuirebbe anche una maggiore attenzione allesigenza di
giustizia sociale e la ricostruzione di istituzioni sociali radicate nella comunit,
nonch la restituzione di risorse alle comunit in cui vivono i ragazzi al fine di
contribuire a un autentico cambiamento sociale allinterno del loro ambiente.
Pertanto, tutti gli interventi dispirazione sportiva dovrebbero essere valutati in
base al contributo che tali pratiche possono apportare per il miglioramento del
livello di uguaglianza e di giustizia sociale (Van de Walle et al., 2010).

3.1.2.4. Mancanza di supporto da parte dei genitori

Potrebbe capitarti di avere a che fare con genitori che non intendono condividere
la decisione dei loro figli di entrare a far parte di una societ sportiva. Il
coinvolgimento dei genitori nellattivit sportiva dei figli varia da totale
disinteresse ad eccessiva partecipazione. I genitori positivamente coinvolti nelle
attivit sportive dei propri figli li incoraggiano, partecipano alle loro partite,
consentono ai loro figli di scegliere lo sport che preferiscono e forniscono delle
risorse finanziare e non. A volte, per, pu capitare che i genitori abbiano un
atteggiamento autoritario e facciano pressione sui loro figli affinch vincano o
perch il loro rendimento sia allaltezza delle loro aspettative. In entrambi I casi
lallenatore deve riuscire a trovare un equilibrio. Infatti, i genitori eccessivamente
coinvolti nellattivit sportiva dei figli potrebbero contribuire alla creazione di un
clima ostile. Daltra parte, i genitori che sono totalmente disinteressati
potrebbero avere delle ricadute sulla salute psicofisica del figlio e determinare la
sua volont di non prendere pi parte alle attivit. In ogni caso, attraverso

157
linterazione e le conversazioni puoi incoraggiare i membri della tua squadra e
discutere di eventuali problemi.

Verifica ci che hai imparato. Elenca i possibili problemi che potresti dover
affrontare nellallenare dei giovani appartenenti a gruppi svantaggiati. Racconta
le tue esperienze e come hai reagito in quel caso.







0
158
4. Metodologia

4.1. Principi per il sostegno di giovani svantaggiati

I seguenti principi rappresentano degli approcci per il sostegno di giovani


svantaggiati, la cui qualit stata comprovata. Tali principi possono ispirare dei
servizi che rispondano alle esigenze dei giovani e si basano su modelli la cui
efficacia stata dimostrata da professionisti attraverso ricerche e riflessioni

4.1.1. Instaurare dei rapporti di fiducia sulla base del rispetto dei diritti
umani

Costruire un rapporto di fiducia sulla base del rispetto dei diritti e della condizione
di ciascun giovane fondamentale, poich responsabilizza i ragazzi e li stimola a
raggiungere degli obiettivi a lungo termine. In questo modo, gli allenatori
possono comprendere i ragazzi con cui lavorano, offrendo loro un percorso per
laffermazione delle loro capacit e del loro diritto ad essere trattati equamente
sfidando i comportamenti dannosi e incoraggiandoli a continuare a coltivare le
loro competenze.

I giovani dovrebbero essere capaci di fidarsi dei propri allenatori ed essere certi
che il loro diritto alla privacy sar rispettato e le loro informazioni trattate con
discrezione.

4.1.2. Consolidare i punti di forza e rafforzare i fattori di protezione.

Conoscere i punti di forza e le capacit dei ragazzi fondamentale per valutare le


esigenze e i rischi e ridurre linsorgere di comportamenti ad alta pericolosit. Gli
allenatori possono costruire a partire delle competenze, dalle capacit, dagli
interessi, dalle esperienze uniche dei ragazzi in modo da rafforzare i fattori di
protezione e contribuire a creare la loro capacit di partecipare attivamente
alleconomia e alla vita della comunit.

I familiari, gli amici, gli insegnanti, i legami culturali e comunitari dei ragazzi sono
le principali fonti di sostegno delle loro vite. La valutazione del rischio dovrebbe

159
essere condotta in modo da individuare e consolidare tali fonti, nonch gli
interessi e i talenti di ogni giovane.

importante che i giovani siano coinvolti nel processo di elaborazione degli


obiettivi che decideranno di raggiungere. Focalizzandosi sui loro punti di forza, i
giovani potranno guardare a loro stessi e alle loro esperienze in maniera pi
costruttiva e apportare i cambiamenti che desiderano nelle loro vite.

4.1.3. Sii attento a flessibile

Gli allenatori cercano di sviluppare dei programmi di allenamento che siano


significativi, innovativi e adatti a rispondere alle esigenze dei giovani allinterno
della loro comunit, tenendo conto delle risorse che la loro organizzazione ha a
disposizione.

Si chiede agli allenatori di tener conto dellet, delle esperienze di vita, del credo
religioso, dellidentit e delle condizioni dei giovani cui forniscono supporto.

4.1.4. Promuovere la partecipazione dei giovani

importante che i giovani abbiano la possibilit prendere parte a processi


decisionali che li riguardano. La partecipazione rafforza la motivazione, la
legittimit e la qualit degli interventi, poich essi simpegneranno per
raggiungere gli obiettivi che hanno stabilito. La partecipazione ai processi
decisionali rafforza le competenze che promuovono la crescita personale ed un
riconoscimento del contributo dei giovani alla comunit.

I giovani hanno il diritto di dar voce alle loro opinioni, di essere ascoltati e presi sul
serio.

Riconoscendo i punti di forza dei giovani, si afferma limportanza del principio di


power-with, ossia lattenzione verso uno sviluppo di relazioni di tipo
collaborativo allinterno delle quali lesperienza, le conoscenze e le risorse di tutti i
soggetti interessati sono apprezzate e condivise in virt di un approccio integrato
al cambiamento. La seguente lista ti sar utile a farti unidea del funzionamento
di questo tipo di approccio.

0
160
Power-With

278. Evita il prevalere di conoscenze, storie e categorie dominanti.


279. Riconosce lunicit dellesperienza individuale ed il significato che ciascuno le
attribuisce.
280. Riconosce i contesti strutturali e culturali delle vite delle persone e
lunicit della loro esperienza.
281. Punta al riconoscimento e alla valorizzazione dei punti di forza e delle
capacit delle persone come principale motore del cambiamento.
282. Mette in primo piano le aspirazioni e gli obiettivi delle persone
283. Crea un clima di azione e scoperta che consentano di provare e testa cose
nuove.
284. Attribuisce unimportanza fondamentale alla diversit delle conoscenze
e riconosce la soggettivit.
285. Punta a porsi le domande giuste e a promuovere un approccio in cui le
responsabilit siano condivise.
286. Consente che i processi e i risultati siano determinati attraverso un
partenariato.
4.1.5. Rispetto e celebrazione della diversit

I giovani possiedono background, esperienze, interessi, patrimoni culturali e


lingue molto diverse fra loro. necessario che gli allenatori siano capaci di
rispondere alle esigenze dei giovani indipendentemente dalla loro identit
culturale, sociale e sessuale. Occuparsi dei giovani significa creare un ambiente
sicuro e inclusivo nei quali siano trattati in maniera equa. I giovani dovrebbero
essere incoraggiati e sostenuti a mantenere i propri legami culturali e sociali.

Pertanto gli allenatori devono rispettare e celebrare la diversit dei giovani,


rifugiati, che parlano delle lingue diverse, provenienti da diversi contesti culturali
e che sidentificano come lesbiche, gay, bisessuali e transgender. Rispondere alle
loro esigenze di supporto significa tenere conto delle loro relazioni familiari, dei
loro valori culturali, della loro sessualit e della loro identit di genere.

Svolgi il seguente test di autovalutazione per allenatori per chiarire i tuoi punti di
forza e le tue debolezze e ricevere dei consigli per migliorare le tue competenze.

161
https://www.mindtools.com/pages/article/coaching-skills-quiz.htm

5. Uso delle nuove tecnologie e dellinformatica come


strumento per lintegrazione dei gruppi socialmente
pi vulnerabili
I social media hanno cambiato le nostre vite. difficile immaginare che poco pi
di 10 anni fa non cerano n Facebook n Twitter! 15 anni fa, poi, le persone
aspettavano dincontrarsi per parlare, perch nemmeno le email erano cos
diffuse. I social media sono una forma di comunicazione elettronica (siti di social
network e microblogging) attraverso la quale gli utenti possono creare delle
comunit e condividere informazioni, idee, messaggi privati e altri contenuti
come i video.

5.1. In che modo i social media hanno influenzato la nostra


vita?

287. Comunicazione facile e gratuita: viviamo in un tempo in cui il mondo a


nostra disposizione. Possiamo contattare chiunque, a qualunque ora, con
una semplice ricerca per parole chiave. In pi, gratuito al contrario di
quanto succedeva con lettere e telefonate. E poi, pi efficace. Non c il
rischio che la nostra lettera si smarrisca da qualche parte e abbiamo quasi la
certezza che il destinatario del nostro messaggio ci risponder al pi presto.

0
162
Possiamo anche condividere pezzi delle nostre esistenze, dalle cose che ci
piacciono alle nostre foto e quelle dei nostri cari. possibile anche contattare
persone che non conosciamo Ad esempio qualcuno che abbiamo visto da
qualche parte e che ci piace. Possiamo cercarlo su Facebook, Instagram o
Twitter e invirgli/le un messaggio. Un modo completamente diverso di
contattare un estraneo.
288. Promozioni di eventi/campagne/idee: il modo pi facile di promuovere
eventi attraverso Facebook. Le persone possono accedere ad un evento 24
su 24 ore e possono ricevere degli aggiornamenti a riguardo. Tutti hanno
degli amici su Facebook, e ci significa che possiamo visualizzare gli eventi
cui parteciperanno loro. Le associazioni non-profit hanno potuto testare i
vantaggi garantiti dalluso dei social media per le loro campagne di
sensibilizzazione. Siti come Facebook, Twitter, YouTube sono mezzi
economici per diffondere dei messaggi e ottenere sostegno. Senza
dimenticare la diffusione di petizioni online che possono raggiungere
centinaia di migliaia di persone.

5.2. In che modo le nuove tecnologie e i social media possono


aiutarci ad integrare i gruppi di giovani socialmente pi
vulnerabili?

1. Esperti come te (gli allenatori) possono usare i social media per avvicinarsi a
qualcuno e incoraggiarlo/la a entrare a far parte della squadra o a frequentare
gli allenamenti. Si tratta di una comunicazione impersonale che non implica
un forte coinvolgimento emotivo. pi facile, allora, rivolgersi a qualcuno
senza paura di offenderlo o metterlo a disagio. Rivolgersi a un gruppo di
persone socialmente vulnerabili, infatti, potrebbe essere difficoltoso a causa
della paura di essere rifiutati. Tutto pu diventare pi semplice, per, se la
prima interazione avr luogo su Facebook o Twitter: contesti impersonali, nei
quali assente la paura di comunicare.
2. Oltre che per stabilire il primo contatto, puoi servirti dei social network per
sostenere le relazioni con i membri della tua squadra o con altre persone che
intendi inserire nel tuo gruppo. Nel primo caso, puoi usare Facebook per
creare dei gruppi e condividere con la tua squadra informazioni riguardanti
lora e il luogo dellallenamento e qualunque altra informazione che tu o i
membri della tua squadra intendiate condividere. Inoltre, puoi creare dei

163
sondaggi e incoraggiare i giovani a scegliere il tipo di attivit che
preferirebbero svolgere nel corso dellincontro successivo. Puoi anche
discutere dei problemi insorti. Infine potresti elogiare su Facebook i membri
della squadra che si sono distinti e incoraggiare gli altri a fare lo stesso.
3. Uno dei modi migliori per reclutare o incoraggiare le persone a partecipare a
nuove attivit attraverso i social network. Tenendo la community
aggiornata sul tuo lavoro di allenatore e sui risultati della tua squadra,
potresti attrarre dei giovani ancora incerti. Posta video dei tuoi allenamenti e
foto della tua squadra e delle tue attivit, creando dei nuovi eventi per dare ai
ragazzi la possibilit di conoscervi e di entrare a far parte della vostra
squadra.
Scrivi un piano strategico per la promozione delle attivit della tua squadra e per
invitare altri ragazzi ad unirsi alla tua squadra/sessione di allenamento

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
. .

0
164
6. Esercizi pratici
Questo capitolo ti fornir delle idee su programmi tuttora attivi, fortemente
legati a questo corso di formazione. Ti daranno delle idee sul modo migliore per
rivolgerti a giovani appartenenti a gruppi socialmente disagiati.

6.1. Caso studio (Buffalo, New York)

https://www.youtube.com/watch?v=1OjvOWGT-eo

Il video ti dar unidea di uno dei programmi attivi negli Stati Uniti, dei suoi
risultati e dei vantaggi per i bambini coinvolti. Prendi degli appunti tenendo conto
delle seguenti domande.

1. Quale impatto hanno gli sport sui nostri bambini?


2. Quali lezioni di vita gli sport trasmettono ai nostri bambini?
3. In che modo possiamo ripensare alle attivit sportive avendo in mente la
crescita dei giovani? Che cosa offrono gli sport ai ragazzi?
4. Qual il principale problema negli Stati Uniti che investe I bambini?
5. Prendi degli appunti sui programmi attivi negli Stati Uniti.
6. Cosa c di nuovo in questo programma?
7. Qual il principale obiettivo del programma?
8. In che modo i bambini vengono seguiti?
9. Che cosa insegnano ai bambini?

165
6.2. Esperienze pratiche per gli allenatori

1. Crea delle esperienze sportive significative per i ragazzi in modo da tenerli


impegnati e aiutarli a sviluppare le competenze per la vita che gli insegnino
ad affrontare le difficolt.
COME?

289. Fa in modo che i ragazzi vivano lo sport come unattivit ricca di


significato che gli permetter di formare il loro carattere.
290. Fa in modo che perseverino anche quando in gioco si fa duro.
291. Motivali a provare qualcosa di nuovo per migliorare la loro crescita e il loro
rendimento.
292. Crea dei piccoli momenti nel corso dellallenamento nei quali possano
celebrare i loro risultati, apprezza ogni piccolo traguardo e sii positivo
riguardo i tentativi dei ragazzi di intraprendere nuove sfide al fine di
migliorare la loro capacit di rispondere alle sfide di ogni giorno
2. Rendi le attivit sportive complete e significative.
COME?

293. Assicurati che i giovani sappiano come possono ottenere dei risultati.
294. Assicurati che possano individuare le competenze necessarie ad avere
successo.
295.Strategie per garantire la completezza:
296. Crea una struttura : a) sii puntuale, b) fissa una sede per gli incontri (lo
spogliatoio, ad esempio), c) cerca di tenere gli allenamenti sullo stesso
campo.
297. Stimola i ragazzi a riflettere su situazioni specifiche allo scopo di aumentare
la loro conoscenza della situazione e per aiutarli a individuare delle strategie
da utilizzare in contesti sportivi (ad esempio, porgigli delle domande per
fargli assumere un ruolo attivo nel loro processo di crescita personale)
298. Rendili consapevoli e responsabili di loro stessi.
299. Aiutali a capire come funzionano le cose in ambito sportivo facendo loro
delle domande e incoraggiandoli a riflettere su situazioni e azioni differenti.
300. Adotta le stesse regole, norme, valori seguite a scuola o allinterno della
comunit per far loro comprendere cosa la societ si aspetta da loro.

0
166
3. Fa dello sport unesperienza gestibile.
COME?

301. Aiutali ad individuare le competenze che possono utilizzare per avere


successo, intendendo per successo qualcosa di pi della semplice vittoria.
302. Mantieni un equilibrio fra le sfide e le risorse affinch i giovani possano
crescere ed andare avanti necessario che affrontino diverse (i.e. variazioni
negli esercizi).
303. Proponi degli esercizi facili allinizio degli allenamenti in modo da garantire
loro il successo.
304. Offri delle risorse per affrontare le sfide (ad esempio, chiedi loro di cosa
avranno bisogno per completare lesercizio).
305. Stabilisci regole chiare.
306. Incoraggiali a lavorare in gruppo per fare loro provare un senso di
appartenza.
307. Fa in modo che le attivit siano ben strutturate e da loro diverse opzioni fra
cui scegliere.
308. Usa degli elementi competitivi per offrire loro una ragione in pi per
impegnarsi (ad esempio, da dei punti a chi colpisce il centro del bersaglio).

7. Giochi di comunicazione
Di seguito troverai alcuni esercizi che ti aiuteranno a migliorare le competenze
comunicative della tua squadra e a instaurare un buon rapporto.

1. Campo minato
Durata: 60 minuti
Numero di partecipanti: da 2 a 30. Funziona meglio con gruppi pi grandi.
In cosa consiste il gioco: Uno alla volta, i partecipanti dovranno attraversare il
campo minato senza pestare nessuna mina. Nel caso in cui pestino una mina,
saranno costretti a tornare indietro. La squadra pu pianificare una strategia, ma
dovranno rimanere in silenzio una volta che il membro della squadra avr
cominciato il suo turno.

167
Perch perfetto per i ragazzi: Si tratta di una grande attivit di problem solving
che spinge i ragazzi a lavorare insieme e a risolvere il problema del campo
minato. Di solito capita che ciascun membro della squadra memorizzi la
posizione delle mine: pi semplice lavorare insieme per ricordare dove si
trovano le mine. unottima attivit per promuovere il lavoro di squadra, la
cooperazione e la comunicazione.
2. La strada della fiducia
Durata: 35 minuti
309. 5 minuti per la spiegazione e la preparazione
310. 20 minuti = 2 x 10 min per il cammino della felicit
311. 10 minuti per la discussion e lanalisi
Numero dei partecipanti: fino a un massimo di 20 (10 coppie)
I partecipanti dovranno formare delle coppie. Uno dei membri della coppia sar
bendato e dovr seguire le indicazioni del proprio compagno per terminare il
percorso. Si tratta di unattivit perfetta per concentrarsi sulle competenze
comunicative e instaurare un rapporto di fiducia.
Possibili risultati di apprendimento
312. Comunicazione
313. Pensiero creativo
314. Leadership
315. Consapevolezza dei rischi
3. Descrizione del modello di comunicazione
I partecipanti osservano il modello della comunicazione per comprenderne gli
elementi costitutivi.
Durata: 30 minuti
Scopo: Fornire un modello concettuale ai partecipanti per divenire migliori
comunicatori.
Materiale: Foglio delle attivit
Presentazione: 1. Presenta lattivit e mostra il modello di una comunicazione
efficace. Sebbene sembri un processo complicato, esso descrive delle azioni che
sono utilizzate da tutti nel corso della comunicazione 2. Parla di tutte e quattro le
fasi riportate nel modello. Poni in evidenza il ruolo del MITTENTE e del

0
168
DESTINATARIO. 3. Inizia con il MITTENTE e fa presente che il primo passo nel
processo di comunicazione coinvolge il MITTENTE che invia un messaggio al
DESTINATARIO. Spiega che, anche se si tratta della prima fase del processo,
possono verificarsi numerosi problemi. Ad esempio, il messaggio potrebbe non
essere stato comunicato dal MITTENTE in maniera chiara. 4. Il secondo momento
coinvolge il DESTINATARIO che deve ricevere e rispondere al messaggio. Anche
qui potrebbero esserci dei problemi. Il DESTINATARIO potrebbe non aver
compreso il messaggio per varie ragioni, fra cui la presenza di rumori di
sottofondo o per distrazione.
Spiegazione: Spiega che il modello illustra un tipo di comunicazione che pu
svolgersi in molti modi differenti. Sebbene non sia facile esaminare ogni nostra
attivit di comunicazione in tutte le sue fasi, assicurarsi che i partecipanti
conoscano e si servano di tali concetti pu aiutarli a comunicare meglio.
estremamente importante accertarsi che il proprio messaggio sia stato trasmesso
e compreso. Racconta lepisodio del supervisore che ha chiesto ai suoi sottoposti
di ripetere tutto ci che diceva. Facendolo, ha insegnato ai suoi dipendenti ad
essere degli ascoltatori
migliori. Prestavano
attenzione a tutto
quello che diceva
perch sapevano che gli
avrebbe chiesto di
ripetere quanto avevano
detto.

169
8. Bibliografia e sitografia
Garber, P. R. (2008). 50 communications activities, icebreakers, and exercises.

Super, S., Hermens, N., Verkooijen, K., & Koelen, M. (2014). Enhancing life
prospects of socially vulnerable youth through sport participation: a mixed
methods study. BMC Public Health,14(1).

Super, S., Verkooijen, K., & Koelen, M. (2016). The role of community sports
coaches in creating optimal social conditions for life skill development and
transferability a salutogenic perspective. Sport, Education and Society, 1-13.
doi:10.1080/13573322.2016.1145109

http://www.ventureteambuilding.co.uk/team-building-activities-for-teens/

0
170

You might also like