You are on page 1of 19

Unilever Haus, Amburgo - Behnisch Architekten Adam Mrk

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE DI UNA STRUTTURA IN ACCIAIO


Sebbene il termine struttura venga utilizzato quotidianamente dai progettisti, principalmente ingegneri o
architetti, non cos immediata una sua definizione. Dal punto di vista legislativo, una Circolare del
Servizio tecnico centrale del 14 febbraio 1974, n. 11951, ha voluto esemplificare quali siano le opere di
ingegneria che ricadono nella legge n. 1086 del 1971, che disciplina il calcolo di strutture in acciaio.
Si pu subito osservare come la circolare risalga a 40 anni fa e, naturalmente, in questo lasso di tempo il
modo di costruire e le tecnologie a disposizione si sono molto evolute. Immaginare di relegare a
struttura o ad elemento strutturale solo quanto considerato nella citata circolare molto riduttivo e
non in linea con i tempi. Compiuta questa opportuna premessa, si possono comunque fare delle
affermazioni di carattere generale, considerando una struttura come un sistema di elementi strutturali
diversi, tra loro interconnessi e organizzati.

Nel caso di uno scheletro portante in acciaio, si pu schematizzare il corrispondente processo di


progettazione strutturale secondo le seguenti modalit:

Si inizia scegliendo materiali, geometria ed azioni sull'oggetto edilizio;

Si effettua un predimensionamento strutturale, normalmente basandosi su regole pratiche ed


esperienze pregresse;

A destra: estratto modello strutturale Teatrino di Palazzo Grassi - Tecnobrevetti srl

Fondazione Promozione Acciaio | Via Vivaio 11 | 20122 Milano | Italia


T +39 02 86313020 | F +39 02 86313031 | info@promozioneacciaio.it | www.promozioneacciaio.it
Si esegue un'analisi strutturale, valutando gli effetti delle azioni esterne sulla struttura;

Si eseguono le verifiche sulla resistenza della struttura: le sollecitazioni resistenti devono essere
maggiori di quelle agenti;

Si verifica, simultaneamente, che le deformazioni della struttura siano inferiori ai limiti prestabiliti
dalla normativa;

Se le verifiche non sono soddisfatte, si procede a un nuovo dimensionamento;

Fondazione Promozione Acciaio | Via Vivaio 11 | 20122 Milano | Italia


T +39 02 86313020 | F +39 02 86313031 | info@promozioneacciaio.it | www.promozioneacciaio.it
In caso contrario, il processo di progettazione concluso.

Vista 3D strutture in acciaio mercato ittico di Porto San Giorgio - ACALE

SISTEMA STRUTTURALE, COMPONENTI E COLLEGAMENTI


Un sistema strutturale , in generale, scomponibile in sistemi via via pi semplici, fino ad arrivare ai singoli
elementi componenti.
In questo modo, nell'eseguire un'analisi strutturale, si pu studiare il comportamento globale attraverso lo
studio dei singoli componenti strutturali, e viceversa.

REQUISITI STRUTTURALI
Un edificio, cos come una qualsivoglia opera di ingegneria civile, dal punto di vista strutturale deve
soddisfare una serie di requisiti, che possono essere qui di seguito riassunti:

Fondazione Promozione Acciaio | Via Vivaio 11 | 20122 Milano | Italia


T +39 02 86313020 | F +39 02 86313031 | info@promozioneacciaio.it | www.promozioneacciaio.it
Resistenza meccanica e stabilit: l'edificio deve essere in grado di resistere ai carichi agenti in fase di
esecuzione e di esercizio, rispettando inoltre i limiti imposti per le deformazioni;
Funzionalit: l'opera deve garantire il proprio utilizzo in maniera affidabile per tutto il suo ciclo di vita;
Robustezza: in caso di eventi eccezionali, i danni strutturali non devono essere sproporzionati rispetto alle
cause scatenanti;
Durabilit: le caratteristiche fisiche e meccaniche devono rimanere invariate per tutta la vita utile
dell'opera;
Resistenza al fuoco: in caso di incendio, le capacit portanti dell'edificio non devono venir meno per un
certo lasso di tempo, normalmente dipendente dalla destinazione d'uso dell'opera edile.

CRITERI DI PROGETTAZIONE

Dal punto di vista strutturale, auspicabile seguire una serie di criteri, elencati di seguito, che possono
migliorare le prestazioni dell'oggetto edilizio che si sta progettando.
Semplicit: pi una struttura semplice, pi facile prevederne il comportamento;
Regolarit geometrica e simmetria: quando una struttura rispetta queste due condizioni, il suo
comportamento meccanico migliore rispetto a quando non si tiene conto di questi due aspetti;
Iperstaticit e ridondanza: bene garantire queste riserve di resistenza, in modo da assicurare, in caso
di collasso parziale, che i carichi possano essere ugualmente portati a terra dalle rimanenti parti
dell'edificio, senza che il danno si propaghi;
Prevedibilit nel tempo: sempre necessario utilizzare materiali e componenti che non mutino il proprio
comportamento al trascorrere del tempo;
Principio di precauzione: materiali e componenti devono avere caratteristiche geometriche e meccaniche
certe. Nel caso dell'acciaio, questo viene garantito dalla marcatura CE del prodotto.

GLI ELEMENTI STRUTTURALI DEGLI SCHEMI STATICI


Il progettista, nel momento in cui decide di approcciarsi a un problema strutturale (ad esempio in seguito
ad un nuovo incarico o alla richiesta da parte di un committente), generalmente, una volta valutate le
esigenze progettuali e le dimensioni in gioco (altezza dell'edificio, luce da coprire, ecc.), inizia a ideare uno
schema statico. I passi che vengono seguiti, come gi anticipato, sono:

analisi delle esigenze progettuali;


valutazioni delle dimensioni in gioco;
ideazione di un iniziale schema statico (anche bidimensionale) e dei relativi carichi agenti;

Fondazione Promozione Acciaio | Via Vivaio 11 | 20122 Milano | Italia


T +39 02 86313020 | F +39 02 86313031 | info@promozioneacciaio.it | www.promozioneacciaio.it
perfezionamento dello schema statico nella sua configurazione spaziale (con relativi vincoli interni
ed esterni);
scomposizione degli elementi dello schema statico, in modo da assegnarne materiali e tipologia
dei singoli componenti, individuando quella pi efficiente;
analisi strutturale vera e propria, per come visto sopra.

Nell'affrontare il calcolo strutturale, gli elementi vengono analizzati secondo la sequenza:


solai;
travi e colonne;
controventi.
Generalmente, i solai impiegati per strutture in acciaio sono formati da lamiere grecate fissate alle travi.
Sulle lamiere viene posata una rete elettrosaldata ed eseguito un getto di completamento in calcestruzzo
alleggerito.
possibile individuare un sistema di travi secondarie, sulle quali vengono poggiati i solai, e un sistema di
travi principali, che si occupano di trasferire sulle colonne i carichi provenienti dalle travi secondarie. Per
quanto riguarda le travi principali, in un sistema a telaio con travi quali IPE, HE, ecc., esse sono soggette
prevalentemente a flessione. Nel caso, invece, di sistemi con travi reticolari, gli elementi che le
compongono sono soggetti prevalentemente a trazione o a compressione.
Le colonne, normalmente compresse o presso-inflesse, trasferiscono sulle fondazioni i carichi provenienti
dagli elementi strutturali precedentemente descritti.
In un sistema intelaiato in acciaio, i collegamenti tra i vari elementi strutturali avvengono, usualmente,
tramite vincoli con funzionamento a cerniera. Per stabilizzare lo scheletro portante nei confronti delle
azioni orizzontali (vento e sisma, ad esempio), si ricorre all'uso dei controventi.
Questi ultimi, inseriti sia nei piani verticali che orizzontali, sono elementi strutturali diagonali che
stabilizzano il sistema portante.
In alternativa, se non si desidera o non si pu fare ricorso a elementi obliqui, si progettano dei nodi rigidi
tra gli elementi strutturali. In questo modo sar possibile trasmettere sforzo normale, taglio e momento
tra elementi strutturali adiacenti.

Per approfondire l'argomento, si allega uno stralcio dei capitoli 1 e 2 del libro Progettazione di strutture
in acciaio di Stefania Arangio, Francesca Bucchi, Franco Bontempi Fondazione Promozione Acciaio.

Fondazione Promozione Acciaio | Via Vivaio 11 | 20122 Milano | Italia


T +39 02 86313020 | F +39 02 86313031 | info@promozioneacciaio.it | www.promozioneacciaio.it
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
Progettazione di strutture in acciaio Acciaio

2 1.1. Il processo di progettazione di una struttura in acciaio


Per definire quali sono i principi che governano il processo di progettazione di una
struttura prima di tutto necessario specificare cosa si intende con il termine
struttura. Una definizione semplice potrebbe essere insieme di elementi in grado
di sopportare le azioni applicate e di trasmetterle al suolo. Una definizione di que-
sto tipo risulta per piuttosto vaga: infatti non spiega cosa effettivamente caratte-
rizzi una struttura e conseguentemente non aiuta ad inquadrare quali siano i fatto-
ri da considerare nella progettazione strutturale.
Nella realt il concetto di struttura legato ad aspetti pi complessi e articolati; per
esempio necessario considerare che:
una struttura un oggetto fisico reale;
una struttura un oggetto complesso che funziona come un sistema: non ha
senso considerare solo i vari elementi separatamente;
una struttura non quindi un puro assemblaggio di elementi: proprio lorga-
nizzazione delle relazioni funzionali fra gli elementi che conferisce alla struttura
il carattere di interezza.
Alla luce delle considerazioni sopra esposte la definizione di struttura data deve
essere pi completa; ad esempio una struttura una entit fisica composta da ele-
menti strutturali diversi interrelati da una organizzazione che le conferisce un carat-
tere di sistema.
In questa definizione sono messi in evidenza diversi fattori che caratterizzano i pro-
blemi strutturali ma manca ancora un aspetto caratteristico legato alle situazioni
reali: necessario infatti considerare che una struttura sempre inserita in un
ambiente di progetto che necessariamente ha un ruolo fondamentale nella determi-
nazione delle sue caratteristiche.
In definitiva, a partire dalla definizione pi generale di sistema che quella di com-
plesso di elementi che interagiscono tra loro e con lambiente ci si rende conto che
lapproccio progettuale moderno deve passare dallanalisi della struttura (intesa
come costituita da elementi che interagiscono tra di loro) a quella del sistema strut-
turale (elementi che interagiscono tra di loro e con lambiente).
Nel caso di sistemi strutturali a scheletro portante in acciaio il processo di proget-
tazione strutturale pu essere schematizzato attraverso il diagramma di flusso in
figura 1.1.
Dopo aver definito la tipologia di materiale e la geometria dellopera il processo di
progettazione si snoda attraverso le seguenti fasi.
inizialmente vengono scelti modelli adeguati del materiale, della struttura e delle
azioni;
successivamente viene effettuato un primo dimensionamento degli elementi
strutturali; per questa fase vengono generalmente utilizzate regole pratiche e
conoscenze acquisite e si ottiene dunque il cosiddetto predimensionamento;
la fase successiva quella dellanalisi strutturale: in questa fase sono definite le
possibili combinazioni delle azioni di progetto e vengono valutati gli effetti sulla
struttura; nel caso di edifici questi vengono generalmente valutati in termini di
3

Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
1. Sicurezza e prestazioni delle costruzioni in acciaio

Figura 1.1 - Processo di progettazione di una struttura in acciaio


Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
Progettazione di strutture in acciaio Acciaio

4 sollecitazioni sugli elementi strutturali ED , di spostamenti D e di frequenze di


vibrazione dei solai fD ; in definitiva, lanalisi strutturale permette di valutare la
domanda D di una struttura, ossia ED , D , fD sulla base del materiale da costruzio-
ne, della geometria e delle azioni applicate;
una volta definita la domanda necessario valutare la capacit C della struttu-
ra: questa viene valutata in termini di resistenza RC , di spostamento limite C e di
frequenza di vibrazione minima fC ;
i due passi successivi riportati in figura 1.1 riguardano il processo di verifica: per
ognuna delle prestazioni considerate la capacit della struttura deve essere mag-
giore o al pi uguale alla domanda:
CD
La prima verifica in termini di resistenza della struttura allo stato limite ultimo:
consiste nel verificare che le sollecitazioni resistenti RC siano maggiori delle sol-
lecitazioni agenti ED . Il concetto di stato limite e i relativi formati di verifica sono
approfonditi nel capitolo 3:
RC ED
La seconda parte delle verifiche legata alla deformabilit della struttura in con-
dizioni di esercizio (stato limite di esercizio): gli spostamenti degli elementi strut-
turali D dovuti alle azioni di progetto e le frequenze proprie dei solai fD devono
essere inferiori a dei limiti prestabiliti C e fC :
C D
fC fD
Se le verifiche sono soddisfatte il processo di progettazione terminato; se anche
una sola delle relazioni risulta non verificata necessario ripetere le varie fasi del
processo partendo da un nuovo dimensionamento. Per ulteriori approfondimenti si
veda Bontempi et al. (2008).
Le varie fasi del processo di progettazione saranno discusse e approfondite allinter-
no del volume.

1.2. Sistema strutturale, componenti e collegamenti


Come introdotto precedentemente, una costruzione un organismo composto da
diverse parti strutturali atte a raccogliere e trasferire al suolo i carichi verticali e
orizzontali. Allinterno di una struttura, per quanto complessa, possibile identifica-
re delle sottostrutture che hanno uno specifico comportamento strutturale. Queste,
a loro volta, sono costituite da componenti strutturali che possono ulteriormente
essere suddivisi in singoli elementi (figura 1.2).
Il corretto funzionamento di una costruzione quindi legato a un corretto assem-
blaggio dei vari elementi e, a livello superiore, dei vari componenti. Questo aspetto
riveste un ruolo fondamentale nelle costruzioni in acciaio: i singoli elementi sono
generalmente prodotti standardizzati realizzati in serie e solo una attenta progetta-
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
1. Sicurezza e prestazioni delle costruzioni in acciaio

zione dei collegamenti e una corretta disposizione dei componenti strutturali pu 5


assicurare un comportamento strutturale coerente e ottimale.

Figura 1.2 - Scomposizione di una struttura in acciaio

1.3. Requisiti strutturali


Le costruzioni devono soddisfare molteplici requisiti che garantiscono la possibilit
di poter essere utilizzate in modo corretto durante tutta la loro vita utile. Tali requi-
siti devono essere stabiliti in modo chiaro e univoco a tutti i livelli, a partire dalle
caratteristiche dei materiali da costruzione. Questo vale, ovviamente, sia per la
comunit italiana sia a livello internazionale.
A tal fine, la Direttiva 89/106/CE Prodotti da costruzione del Consiglio Europeo, del
21 dicembre 1988, recepita in Italia con il D.P.R. n. 246 del 21 aprile 1993, stata
formulata con lobiettivo di garantire la libera circolazione di tutti i materiali da
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
Progettazione di strutture in acciaio Acciaio

6 costruzione nellUnione Europea mediante larmonizzazione delle legislazioni nazio-


nali nel campo dei requisiti essenziali per tali prodotti.
La Direttiva si applica a qualsiasi prodotto fabbricato al fine di essere permanente-
mente incorporato in opere di costruzione, le quali comprendono gli edifici e le
opere di ingegneria.
I prodotti da costruzione possono essere immessi sul mercato soltanto se idonei
alluso previsto. A tale riguardo, essi devono consentire la costruzione di opere che
soddisfano, per una durata di vita economicamente accettabile, la conformit a una
serie di requisiti riportati nellallegato I della citata Direttiva.
Oltre ai requisiti legati ai materiali, anche i requisiti strutturali di base sono definiti
allinterno delle norme nazionali ed europee. Questi vengono indicati nella sezione
2.1 dellEurocodice 0 (UNI EN 1990).
Requisito essenziale che unopera debba essere in grado di sopportare le azioni per
le quali stata progettata rimanendo adeguata allo scopo per il quale stata con-
cepita. Il soddisfacimento di tale requisito, essenziale sia dal punto di vista della
sicurezza (safety) che della funzionalit (serviceability), si ottiene se le strutture, sia
a livello di singolo elemento, sia di intero sistema, soddisfano i requisiti riportati di
seguito (UNI EN 1990, 2.1 (2)P).

RESISTENZA MECCANICA E STABILIT


Lopera deve essere concepita e costruita in modo che le azioni a cui pu essere sot-
toposta durante la costruzione e lutilizzazione non provochino il crollo dellintera
opera o di una sua parte. Devono inoltre essere evitate deformazioni di importanza
inammissibile, danni ad altre parti dellopera o alle attrezzature principali o accesso-
rie in seguito a una deformazione di primaria importanza degli elementi portanti.

FUNZIONALIT
La struttura deve poter essere utilizzata con un adeguato livello di affidabilit per lo
scopo per il quale stata costruita durante tutta la vita utile di progetto.

ROBUSTEZZA
La robustezza strutturale consiste nella capacit di evitare, nel caso di eventi ecce-
zionali, quali incendi, esplosioni, urti o conseguenze di azioni antropiche, danni
sproporzionati rispetto allentit delle cause innescanti.

DURABILIT
La struttura deve mantenere invariate, al trascorrere del tempo, le caratteristiche
fisiche e meccaniche dei materiali e delle strutture, purch venga effettuata la pre-
vista manutenzione ordinaria. La durabilit funzione dellambiente in cui la strut-
tura inserita e del numero di cicli di carico a cui potr essere sottoposta. Una
buona durabilit pu essere ottenuta utilizzando materiali a ridotto degrado o asse-
gnando dimensioni strutturali maggiorate in grado di compensare il deterioramen-
to prevedibile dei materiali durante la vita utile di progetto, oppure mediante proce-
dure di manutenzione programmata.
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
1. Sicurezza e prestazioni delle costruzioni in acciaio

RESISTENZA AL FUOCO 7
Lopera deve essere concepita e costruita in modo che, in caso di incendio, la capa-
cit portante delledificio possa essere garantita per un periodo di tempo predeter-
minato. La produzione e la propagazione del fuoco e del fumo allinterno delle opere
devono essere limitate in maniera tale che gli occupanti possano lasciare lopera o
essere soccorsi.

1.4. Criteri di progettazione


Il processo di progettazione complesso e generalmente iterativo come illustrato
dallo schema di figura 1.1. importante considerare una serie di criteri che posso-
no aiutare nel raggiungimento delle prestazioni richieste. Questi criteri sono ripor-
tati di seguito.

SEMPLICIT
Il criterio pi generale di progetto riguarda la semplicit: per lingegneria questo
un valore fondamentale perch pone le basi per la certezza di comportamento.
Questo principio diventa quindi una strategia globale per non introdurre ulteriori
complessit in un ambiente gi di per s altamente incerto.

REGOLARIT GEOMETRICA E SIMMETRIA


La regolarit geometrica riguarda la disposizione in pianta e in elevazione della
struttura. consigliata ladozione di una configurazione geometrica lineare, con
eccentricit limitate e possibili simmetrie, senza variazioni brusche di masse e rigi-
dezze. Tale regolarit dovrebbe essere considerata a diverse scale, dalla forma della
pianta fino alle connessioni tra i singoli elementi strutturali.

IPERSTATICIT E RIDONDANZA
La sicurezza globale in caso di crisi di una parte del sistema strutturale deve essere
assicurata dalla presenza di percorsi di carico alternativi che permettano la creazio-
ne di diversi meccanismi resistenti e dalla presenza di vincoli e connessioni sovrab-
bondanti rispetto alla quantit strettamente necessaria.

PREVEDIBILIT NEL TEMPO


necessario utilizzare materiali e componenti strutturali il cui comportamento nel
tempo sia il pi possibile prevedibile al fine di evitare alterazioni brusche del com-
portamento meccanico.

PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
Per garantire il rispetto dei requisiti sopra indicati necessario operare una scelta
accurata dei materiali. Per poter essere utilizzati ai fini strutturali, materiali e com-
ponenti devono avere caratteristiche geometriche e meccaniche certe. Se vengono
utilizzati materiali non esplicitamente citati nelle norme il produttore ne deve
garantire prestazioni in linea con quanto richiesto dalla norma stessa.
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
Progettazione di strutture in acciaio Acciaio

14 2.1. Caratteristiche dellacciaio


Lacciaio da costruzione una lega composta per il 98% da ferro e da piccole per-
centuali di carbonio, manganese, silicio, rame e cromo; il manganese e il silicio
migliorano la saldabilit, mentre il rame e il cromo migliorano la resistenza agli
agenti atmosferici. Lacciaio un materiale utilizzato per formare profili, a caldo o a
freddo, di solito standardizzati, con i quali si pu assemblare una struttura tridimen-
sionale attraverso dei collegamenti.
Le propriet meccaniche del materiale vengono generalmente ricavate tramite la
prova di trazione monoassiale (secondo le norme UNI EN ISO 377:1999, UNI 552:1986,
UNI EN 10002-1:2004) su provini standardizzati per forma e dimensioni, in modo da
rendere confrontabili le prove eseguite in tempi e luoghi diversi. La prova viene
effettuata applicando al provino una forza assiale, prima crescente e poi decrescen-
te, fino alla rottura del provino stesso. Considerando una fase di carico e una di sca-
rico possibile determinare le deformazioni elastiche e plastiche del materiale.
Nel diagramma carico N allungamento L che si ottiene dalla prova di trazione
possibile distinguere quattro zone (figura 2.1):
1. nella prima zona si evidenzia un comportamento lineare: la legge di Hooke vali-
da, gli allungamenti sono piccolissimi e la riduzione delle dimensioni trasversali
del provino per leffetto Poisson trascurabile;

Figura 2.1 - Diagramma carico-deformazione della prova di trazione monoassiale


Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
2. Comportamento e modellazione delle strutture in acciaio

2. la seconda zona caratterizzata da un tratto ondulato con andamento medio 15


pressoch orizzontale dovuto allinsorgere delle deformazioni plastiche (snerva-
mento);
3. la terza zona caratterizzata da un ramo ascendente in cui laumento dellallun-
gamento si ottiene solo aumentando il carico (incrudimento); durante questa
fase la contrazione trasversale del provino non pi trascurabile, cosicch si
comincia a notare una differenza tra la tensione calcolata dividendo il carico per
larea effettiva ridotta e quella calcolata utilizzando larea iniziale (ossia tra la
misura di sforzo vero e quella ingegneristica o nominale). Il tratto crescente ter-
mina quando la contrazione trasversale cessa di essere uniforme e si localizza in
una zona ristretta del provino (strizione);
4. la quarta zona, ad andamento discendente, descrive la riduzione del carico di
prova effettuata per seguire levoluzione delle deformazioni plastiche nel provi-
no. A causa della strizione, la sezione del provino non pi costante, ma si
restringe sempre di pi fino a quando si verifica la rottura. In tutta la quarta
zona la tensione effettiva aumenta, anche se il carico viene gradualmente ridot-
to, perch prevale linfluenza della strizione che diminuisce, come si detto, la-
rea della sezione trasversale.
Dalla prova di trazione appena descritta si ricavano i parametri riportati in tabella 2.1.

Tabella 2.1 - Parametri ricavabili dalla prova di trazione monoassiale

ft Tensione di rottura
fy Tensione di snervamento
E Modulo di elasticit tangenziale (o di Young)
et Allungamento percentuale a rottura

2.2. Classificazione e denominazione


Nelle normative nazionali ed europee si considerano le seguenti classi di acciaio da
carpenteria per la realizzazione di profilati laminati a caldo a sezione aperta.
(NTC 2008, tabella 11.3.IX; UNI EN 1993, prospetto 3.1):
S 235 (Fe 360)
S 275 (Fe 430)
S 355 (Fe 510)
S 460.
Il valore dopo la S (steel ) indica la tensione caratteristica di snervamento. Tra paren-
tesi indicata la denominazione che gli stessi acciai avevano nelle normative prece-
denti nelle quali per il numero utilizzato nella sigla indicava il valore della tensio-
ne di rottura.
Si noti che nelle nuove norme stata inclusa nella gamma degli acciai normalmen-
te impiegabili anche la classe S 460 che prima non era considerata.
N.
B.l
afi
gur
a2.
2delvol
umest
atasost
it
uit
aconl
apr
esent
e,pi
aggi
ornat
a
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
2. Comportamento e modellazione delle strutture in acciaio

semplificato con un tratto rettilineo a partire dalla tensione di snervamento, trascu- 17


rando quindi lincremento di tensione che si ha successivamente fino alla rottura.

Figura 2.3 - Diagramma tensioni-deformazioni semplificato

2.4. Morfologia degli elementi strutturali


Una struttura costituita da un insieme di elementi soggetti a carichi verticali e
orizzontali che, opportunamente organizzati, sono in grado di resistere alle azioni
esterne trasferendole a terra.
Un edificio in acciaio generalmente costituito dai seguenti componenti struttura-
li (figura 2.4):
solai;
travi;
colonne;
controventi.
Esistono poi elementi strutturali secondari ed elementi non strutturali come le tam-
ponature che servono a delimitare la superficie tridimensionale.
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
Progettazione di strutture in acciaio Acciaio

18

Figura 2.4 - Elementi resistenti di una struttura in acciaio

I solai sono strutture bidimensionali orizzontali in grado di trasferire i carichi agen-


ti sugli altri componenti strutturali. La tipologia di solaio tipicamente utilizzata per
le costruzioni in acciaio costituita da una lamiera grecata, fissata alle travi trami-
te appositi bottoni di saldatura, allinterno della quale viene disposta una rete elet-
trosaldata e viene gettata una soletta di calcestruzzo alleggerito (figura 2.5). Le
lamiere sono ottenute mediante sagomatura a freddo di nastri di lamiere di spesso-
re variabile tra 5 e 20 decimi di millimetro e vengono generalmente fornite in ele-
menti di lunghezza circa pari a 6 m; tale limitazione legata ad esigenze di traspor-
to e montaggio.
Le travi sono elementi in cui una dimensione prevalente rispetto alle altre due.
Sono elementi prevalentemente inflessi, soggetti quindi a sforzo di taglio e momen-
to flettente. Negli impalcati degli edifici in acciaio solitamente si dispone una ordi-
tura costituita da travi secondarie, su cui appoggiato il solaio, e da travi principa-
li che sopportano i carichi trasmessi dalle travi secondarie e li trasferiscono alle
colonne.
Le colonne sono elementi strutturali prevalentemente compressi o presso-inflessi.
Sopportano il carico proveniente dagli orizzontamenti e lo trasferiscono alle strut-
ture di fondazione.
I profili commerciali pi diffusi per la realizzazione di travi e colonne, le cui caratte-
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
2. Comportamento e modellazione delle strutture in acciaio

19

Figura 2.5 - Solaio in lamiera grecata

ristiche geometriche e meccaniche sono riportate nel dettaglio negli allegati, sono i
seguenti:
profili IPE: sono profili a doppia T ad ali parallele in cui laltezza h della sezione
circa il doppio della base b (h 2b). Dato che il momento di inerzia in una dire-
zione notevolmente maggiore di quello nellaltra direzione, questo profilo
efficiente per sopportare sollecitazioni di tipo flessionale agenti marcatamente in
una direzione, come quelle a cui sono soggette le travi. I profili IPE vengono pro-
dotti con lunghezze fino a 12 m; per coprire luci maggiori necessario realizza-
re profili composti le cui dimensioni e caratteristiche inerziali sono definite caso
per caso;
profili HE: sono profili a doppia T in cui le misure dellaltezza h e della base b
sono molto simili (h b). Queste sezioni presentano un buon comportamento nei
confronti dei fenomeni di instabilit poich posseggono caratteristiche inerziali
simili nelle due direzioni; per questo motivo sono spesso utilizzate per realizzare
le colonne. Esistono, in ordine decrescente di resistenza, tre differenti classi di
profili HE (figura 2.6): tipo pesante M, normale B, leggero A.
I controventi sono elementi inseriti sia nel piano verticale che orizzontale per elimi-
nare le labilit di una struttura a ritti pendolari nei confronti delle azioni orizzontali.
Stralci tratti dal volume : PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO CON LE NUOVE NTC E GLI EUROCODICI" - Dario Flaccovio Editore - Fondazione Promozione Acciaio - riproduzione riservata
Progettazione di strutture in acciaio Acciaio

20

Figura 2.6 - Profili di tipo HE

Infatti, nel tipico schema a ritti pendolari, si ipotizza che i vari elementi siano collega-
ti tra di loro tramite vincoli assimilabili a cerniere; lorganismo strutturale risultante
in grado di sopportare i carichi verticali ma risulta labile per azioni orizzontali.
Inserendo elementi di controventamento questa labilit viene eliminata (figura 2.7).

Figura 2.7 - Schema di una struttura a ritti pendolari

Unaltra soluzione per eliminare la labilit nei confronti delle azioni orizzontali
quella di progettare nodi rigidi tra gli elementi strutturali in grado di trasmettere
sforzo assiale, taglio e momento, realizzando cos una tipologia strutturale denomi-
nata a telaio (figura 2.8).

Figura 2.8 - Schema a telaio

You might also like