You are on page 1of 2

Esercizi in preparazione allesame di CONVERSIONE DELLENERGIA

Analisi energetica dei sistemi di conversione dellenergia


Esercizio 1
Si consideri la seguente sorgente energetica: una portata costante (100 kg/s) di aria a 300C e a pressione di 0.8
bar a
Si richiede:
1. Di determinare la massima potenza meccanica idealmente ottenibile dalla sorgente
2. Di tracciare uno schema di impianto composto da processi reversibili tale da poter ottenere la massima
potenza meccanica e di verificare il risultato.
3. Di tracciare uno schema di impianto realistico in grado di produrre potenza meccanica dalla sorgente e di
calcolare il rendimento di secondo principio
4. Calcolare, commentandole, le perdite di potenza provocate dalle pi significative irreversibilit presente
nellimpianto ipotizzato ed effettuare una verifica applicando lanalisi entropica al rendimento di secondo
principio.

Esercizio 2
Si consideri lanalisi entropica applicata a una moderna turbina a gas industriale di grande taglia (236.7 MWel,
portata massica aspirata dal compressore pari a 600 kg/s, rendimento elettrico netto 36%), operante in ciclo
semplice. Si assuma che il combustibile sia metano.
a) Si calcoli la variazione delle perdite di rendimento del ciclo legate alla compressione provocata
dallintroduzione di uninterrefrigerazione (si supponga che la TIT della turbina a gas non cambi)
b) Si discutano gli effetti dellinterrefrigerazione sulle perdite di rendimento del ciclo legate alle singole
irreversibilit presenti nel ciclo
c) Nellipotesi che a valle della turbina a gas sia presente un ciclo a vapore di recupero, si discuta se
lintroduzione dellinterefrigerazione (sempre a pari TIT, portata daria, rapporto di compressione
complessivo) nel ciclo a gas modifica anche la potenza del ciclo a vapore. In caso affermativo, si calcoli
detta variazione di potenza.

Esercizio 3
Si supponga di disporre di una corrente di gas aventi le seguenti caratteristiche:
Temperatura: (500)C e Calore specifico (supposto costante) = 1.1 kJ/kg/K
Determinare la pressione di evaporazione ottimale da adottare con un ciclo a vapore (a un solo livello di
evaporazione), ipotizzando di acqua di raffreddamento a 20C in quantit sufficiente per condensare a 35 C.
Tracciare il diagramma (realistico) temperatura-calore della caldaia a recupero, ipotizzando di assumere un
T di pinch point di (10)C e un T di subcooling di (10)C
Si discuta se si otterrebbe un aumento di potenza del ciclo a vapore maggiore diminuendo a 5C il valore di
pinch point oppure quello di subcooling

Esercizio 4
Una sorgente geotermica fornisce una portata costante pari a 10 kg/s di una miscela di acqua e vapore a 180 C, con
titolo di vapore pari al 60%. Si assuma per lo stato morto acqua liquida a 15C e 1 bar a. Si richiede di calcolare:
La massima potenza meccanica idealmente ricavabile da detta sorgente
La frazione di detta potenza che si dissiperebbe separando il liquido dal vapore a 180 C e utilizzando il
solo vapore nellimpianto di potenza
Propriet TDN (con riferimento h=0 e S=0 al punto triplo (0.01 C):
tensione di vapore: a 180C: 10.027 bar a
vapore saturo a 180 C h= 2776.27 kJ/kg, S= 6.5819 kI/kg/K
liquido saturo a 180 C h= 763.12 kJ/k
Esercizi in preparazione allesame di CONVERSIONE DELLENERGIA

Esercizio 5
Si supponga di attemperare la portata di vapore fra i due banchi del risurriscaldatore di un ciclo combinato a 3
livelli di pressione della potenza elettrica netta pari a 390 MWe, portando il vapore da 480 a 460C. Si ipotizzi
una portata di vapore a monte dellattemperamento pari a 100 kg/s. Si considerino le due seguenti possibilit per
lattemperamento:
x) utilizzare lacqua alluscita delleconomizzatore di alta pressione
y) utilizzare lacqua prelevabile dal corpo cilindrico di media pressione.
Si assumano valori ragionevoli per le condizioni termodinamiche di acqua e vapore interessati al processo. Per il
calcolo delle propriet termodinamiche, si assuma il calore specifico del vapore surriscaldato e dellacqua pari
rispettivamente a 2.3 e 4.3 kJ/ (kgK) e il calore di evaporazione pari a 1800 kJ/kg.
Si chiede:
Di determinare, applicando le formule dellanalisi entropica, la perdita di rendimento provocata dalle
irreversibilit relative alle due opzioni impiantistiche
Di commentare i risultati ottenuti, confrontando i due valori trovati

Esercizio 6
Si tracci il diagramma T-S e lo schema di impianto a vapore USC (Tmax=620 C, pmax=320 bar, t cond= 30 C),
avente un rendimento elettrico netto pari al 45% (rendimento di caldaia pari a 95%). Si ipotizzi che, rispetto alle
condizioni nominali, per cui lacqua di raffreddamento passa nel condensatore da 20 a 27C, si verifichi una
diminuzione della portata dellacqua di raffreddamento del 50%. Si calcolino:
La nuova temperatura di condensazione
La diminuzione di rendimento provocata da tale variazione.

Esercizio 7
Una corrente di aria calda (m=200 kg/s, T=220C) alimenta un ciclo termodinamico operante con un fluido
avente le seguenti caratteristiche:
MM=300 kg/kmol
Tcrit=350C, pcrit=20 bar
cp vapore =1600 J/(kgK)
liquido=800 kg/m3
Il ciclo termodinamico un ciclo Rankine saturo recuperativo il cui calore di condensazione usato per scaldare
acqua da inviare ad una utenza termica. Sono noti i seguenti dati:
Teva=160C
rec= 80%
Tmin,acqua=30C
Tacqua=45C
Si chiede di:
1. Elencare chiaramente tutti i parametri assunti giustificando brevemente i valori adottati (1 punto);
2. Disegnare lo schema di impianto e il disegnare qualitativamente diagramma Ts del ciclo termodinamico (2
punti)
3. Calcolare la portata di fluido di lavoro circolante nel sistema (2 punti);
4. Calcolare la potenza elettrica prodotta dal ciclo considerato (1 punto);
5. Disegnare quantitativamente il diagramma TQ dello scambiatore primario (tra aria calda e fluido di lavoro) (2
punti);
6. Valutare, argomentando, il numero di stadi necessari per ottenere una turbina ad elevato rendimento (2 punti);
7. Descrivere qualitativamente come si modifica il diagramma TQ dello scambiatore primario a fronte di un
aumento della portata daria calda del 50% (2 punti).

You might also like