You are on page 1of 23

25/09/2012

8 - LAVORO DI GRUPPO
1

1. PRINCIPI GENERALI
2. IL METODO
3. LA LEADERSHIP
4. LE DIMENSIONI DEL GRUPPO

8 - LAVORO DI GRUPPO 2

1
25/09/2012

7 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 3

Un certo numero di persone che comunicano tra di


loro abbastanza spesso nel tempo; un numero
comunque limitato, affinch ogni individuo sia in
grado di comunicare con tutti gli altri, non attraverso
terzi, ma direttamente.
B.C. Homans
un insieme dinamico costituito da individui che si
percepiscono vicendevolmente come pi o meno
interdipendenti.
G. Minguzzi

8 - LAVORO DI GRUPPO 4

2
25/09/2012

 Ogni gruppo di lavoro costituito per produrre un


risultato operativo
 Un gruppo di lavoro efficace deve operare
congiuntamente, orientando i singoli contributi
verso il risultato atteso presidiando le variabili di
tempi costi e qualit
 Funzionalmente lobiettivo una delle componenti
costitutive del gruppo di lavoro, influenza ed
influenzato dalla dinamica del gruppo, il fattore
che determina la motivazione al lavoro in team ed
infine soddisfa il bisogno del gruppo di possedere e
perseguire una meta

8 - LAVORO DI GRUPPO 5

 Per poter svolgere queste specifiche funzioni lobiettivo


deve presentare alcune condizioni di efficacia. In
particolare esso dovr essere:
 definito in termini di risultato da ottenere;
 adeguato alle risorse e potenzialit del gruppo;
 perseguibile attraverso lutilizzo delle risorse attribuite al gruppo;
 misurabile;
 valutato con strumenti e modalit coerenti;
 definito attraverso conoscenza e confronto;
 condiviso.

8 - LAVORO DI GRUPPO 6

3
25/09/2012

 Sono elemento essenziale per lesistenza di un


gruppo
 Nel raggiungere gli obiettivi dobbiamo confrontarci
con problemi e vincoli
 I problemi si possono risolvere
 Sui vincoli non possiamo avere influenza
 Se abbiamo troppi vincoli, il nostro obiettivo deve
essere ridefinito
 Sapere distinguere correttamente problemi e
vincoli significa avere una percezione obiettiva del
nostro potere
8 - LAVORO DI GRUPPO 7

7 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 8

4
25/09/2012

 Il metodo la strategia con cui si affronta un compito ed lo strumento


indispensabile per il conseguimento dell'obiettivo.
 Il significato originale della parola metodo contiene il concetto di strada
tracciata verso un punto di arrivo: dunque ci che aiuta a percorrere le
varie fasi ed arrivare al risultato.
 Definire il metodo di lavoro nel gruppo significa chiarire e condividere le
modalit di lavoro, gli strumenti, i tempi, le logiche di lavoro.
 Nellambito poi delle differenti fasi di sviluppo del lavoro il metodo esprime
lesigenza di analizzare i dati, definire i problemi, analizzare le cause,
ricercare le soluzioni, definire i compiti ed effettuare le necessarie
pianificazioni.

8 - LAVORO DI GRUPPO 9

 Stabilire un metodo di lavoro efficace nel gruppo


significa inoltre chiarire modalit di raccolta delle idee
dei partecipanti, metodo di discussione , metodo per la
presa delle decisioni e distribuzione delle
responsabilit.
 Nel gruppo di lavoro inevitabile che avvenga un
confronto di metodi, strategie e logiche individuali
differenti.
 Per questo il metodo di lavoro del gruppo per essere
funzionale deve derivare dal confronto e dalla
condivisione tra i singoli membri che interagiscono nel
lavoro.

8 - LAVORO DI GRUPPO 10

5
25/09/2012

 Definito in fase di costituzione del gruppo;


 Discusso e approfondito dai componenti del
gruppo;
 Dotato di adeguata strumentazione di supporto;
 Orientato allattivazione delle capacit e delle
competenze;
 Guidato da una logica di problem solving.

8 - LAVORO DI GRUPPO 11

 Condividere, quindi rinunciare in parte alle proprie


modalit di lavoro, ai propri tempi, agli strumenti
consueti.
 Accettare una strada comune del gruppo e questo
richiede fiducia nelle proprie e altrui capacit ed
inoltre tolleranza dellincertezza derivante dal
percorrere anche strade non conosciute.
 Accettare norme e regole comuni: questo
determina la necessit individuale di confrontarsi
con uno stato di dipendenza dal resto del gruppo
nonch di livellamento e uguaglianza rispetto ai
modi di lavorare.

8 - LAVORO DI GRUPPO 12

6
25/09/2012

 Se il gruppo sociale loggetto della nostra analisi una prima


questione da risolvere se c qualcosa di pi nei gruppi della
somma degli individui che li compongono.
 Nellaffrontare questa questione si ipotizzato che il gruppo
possieda alcune propriet mentali che sono al di sopra della
consapevolezza delle persone che ne fanno parte e si parlato
dellesistenza di una mente di gruppo che orienta a compiere
azioni che sarebbero considerate impensabili dai membri presi
singolarmente.
 Questa conclusione non tiene in giusta considerazione il fatto che
i processi di gruppo non sono ipotizzabili senza gli individui che
hanno una loro specifica funzione allinterno del gruppo anche se
vero che ci sono pochissimi individui che non funzionino anche
come parti di un gruppo.
 La conclusione che possiamo trarre che lanalisi dei processi di
gruppo richiede un approccio che valorizza il gruppo come
fenomeno distinto ma allo stesso tempo collegato al
funzionamento individuale.

8 - LAVORO DI GRUPPO 13

 La ragione del gruppo strettamente connessa a


desideri o interessi dellindividuo ed alla possibilit
della loro soddisfazione tramite lattivit del gruppo.
 Operativamente viene posta in primo piano una
modalit dazione di tipo cooperativo che porta
vantaggio a tutti i membri.
 Le definizioni centrate sul collettivo danno rilevanza
alla dimensione pluralistica, cio allinsieme delle
persone che hanno uno scopo comune che si
confrontano con un sistema di norme pi o meno
condiviso che esprimono dei ruoli reciproci e
interdipendenti ed impegnate ad interagire.

8 - LAVORO DI GRUPPO 14

7
25/09/2012

Un insieme di individui coscienti di avere un


obiettivo comune, cio:
Un insieme di persone con una comune percezione
della loro unit,
 interdipendenti,
 interagenti in un certo periodo e in un dato spazio,
 legate da un senso di appartenenza, con valori, norme,
ruoli dichiarati e condivisi, orientate pi o meno
consapevolmente alla stessa meta da bisogni o desideri

8 - LAVORO DI GRUPPO 15

Iniziatore: suggerisce al gruppo nuove idee, nuove mete;


ridefinisce i problemi; propone nuove
procedure e modi di affrontare le difficolt.
Ricercatore di informazioni: chiede chiarimenti, informazioni, precisazioni,
esprime i bisogni informativi del gruppo.
Ricercatore di opinioni: non cerca fatti, come il precedente, ma valori
su cosa il gruppo sta cercando di fare e
perch.
Fornitore di informazioni: offre fatti che possiedono valori autorevoli.
Fornitore di opinioni: verbalizza opinioni e stati danimo che si
inseriscono in modo pertinente nelle attivit
del gruppo.
Elaboratore: esplicita idee e suggerimenti in modo
esemplificativo; elabora collegamenti e
conseguenze di comportamenti.

8 - LAVORO DI GRUPPO 16

8
25/09/2012

Coordinatore: evidenzia le relazioni tra le varie idee,


suggerimenti; attento a coordinare le
attivit del vari membri del gruppo.
Orientatore: definisce le posizioni del gruppo
rispetto alle mete; riassume cosa
successo ed indica la direzione da
prendere.
Fornitore di energia: porta il gruppo allazione od alla
decisione; cerca di stimolare il gruppo
verso una maggiore qualit e quantit
di produzione.
Tecnico delle procedure: predispone sequenze di compiti
finalizzati, si occupa dei problemi
logistici e di supporto.
Registratore: la memoria del gruppo; scrive,
appunta, relaziona su tutto ci che fa il
gruppo.

8 - LAVORO DI GRUPPO 17

Lorganizzazione per empowered work teams ha


essenzialmente due caratteristiche salienti
 Il gruppo responsabile di un intero processo lavorativo
che consegna al cliente, interno od esterno, un risultato
prodotto o servizio, percepibile come importante
(responsabilit di un intero processo risultato)
 Il gruppo responsabile non solo del lavoro fatto ma
anche della gestione e per certi aspetti del management di
s stesso: in altre parole, a livelli graduali, responsabile
anche di aspetti quali i miglioramenti da introdurre nelle
operazioni, le decisioni sui problemi che intervengono,
lassegnazione del lavoro, la pianificazione e controllo delle
attivit.
8 - LAVORO DI GRUPPO 18

9
25/09/2012

Aggressore: attacca le posizioni degli altri; esprime la disapprovazione;


attacca sia il gruppo che gli altri individui.
Oppositore: pessimista, pone resistenze, spesso senza apparente
ragione; mantiene vivi i problemi anche dopo che il gruppo
li ha risolti.
Ricercatore di attenzioni: cerca in tutti i modi di portare lattenzione su di s; conduce
il gruppo sui suoi obiettivi, agisce in modo inusuale.
Autoconfessore: utilizza il gruppo per esprimere sentimenti personali ed
idee che non sono di interesse del gruppo.
Dominatore: cerca di imporre la propria autorit o superiorit,
manipolando il gruppo od alcuni membri; esprime direttive
anche non richieste, interrompe i contributi degli altri.
Ricercatore daiuto: cerca il sostegno degli altri attraverso espressioni di
insicurezza o confusione, deprecando s stesso per questo.
Avvocato difensore: parla a nome di alcuni stereotipi ( il consumatore, i
lavoratori, lutente , etc. ) ed esprime il pregiudizio ed il
biasimo verso tutti quei comportamenti che contraddicono
i suoi bisogni.
8 - LAVORO DI GRUPPO 19

La pluralit: il gruppo costituito da un insieme di persone


numericamente contenuto. Questo consente adeguati
livelli di interazione e di legame.
Se il numero di componenti diventa elevato queste
caratteristiche si perdono o quantomeno si affievoliscono
Linterazione: esprime lazione reciproca tra gli individui del gruppo.
Linterazione determina tre fenomeni correlati:
Linfluenzamento reciproco tra i componenti, determinato
dalladattarsi agli altri e dal fare adattare gli altri a s il fare insieme
dove si esprime una modalit operativa specifica, lagire contingente
che esprime i vincoli di tempo e di spazio caratteristici di un gruppo;
Il legame: il sentimento di appartenenza che si sviluppa tra coloro
che condividono momenti di interazione. Il legame
rappresenta la dimensione psicologica del gruppo nella
quale si incontrano bisogni, desideri e rappresentazioni
dei componenti.
8 - LAVORO DI GRUPPO 20

10
25/09/2012

1. La variabile psicologica
espressa dal legame che unisce i singoli componenti
nella loro appartenenza allo stesso gruppo
2. La variabile sistemica.
esprime il concetto di gruppo come sistema complesso
costituito dallaspetto organizzativo e dalle interazioni dei
membri

8 - LAVORO DI GRUPPO 21

 Nel lavorare insieme ciascuno ridefinisce la propria


identit ed i propri confini individuali partendo dal
dato oggettivo della diversit tra i singoli membri.
 Tale attivit avviene attraverso la negoziazione.
 Negoziare significa ampliare il campo delle
soluzioni possibili e passare da una logica di
esclusione ( vero o questo o quello) ad una logica
di possibilit alternative (questo e quello sono veri).

8 - LAVORO DI GRUPPO 22

11
25/09/2012

I confini del gruppo sono dati dalle nozioni di


 Membership
 Groupship
 Leadership

8 - LAVORO DI GRUPPO 23

 La membership esprime il rapporto tra lindividuo e


il gruppo in termini di riconoscimento di bisogni.
 Membership essere membro che significa
rappresentarsi mentalmente lappartenenza al
gruppo e riconoscere il momento partecipativo
come occasione per la soddisfazione dei bisogni.
 In merito ed a completamento di quanto
evidenziato, ricordiamo il bisogno di sicurezza che
esprime la valenza pi antica delle esigenze del
singolo, il quale nel gruppo trova una protezione
verso lesterno e permette scelte altrimenti troppo
gravose.

8 - LAVORO DI GRUPPO 24

12
25/09/2012

 La groupship indica lesistenza di una entit distinta dai singoli


componenti
 Il bisogno fondamentale del gruppo quello di esistere ed i
partecipanti in questa prospettiva si mettono al servizio del
collettivo:
 Lappartenenza il sentimento comune dei singoli membri che si
riconoscono in una unit distinta.
 Lunit del gruppo si esprime attraverso lesistenza di norme,
valori, cultura specifici di quel gruppo come entit complessa e
sovraindividuale.
 La groupship sostanzialmente la funzione di soddisfazione dei
bisogni del gruppo che i membri svolgono attraverso la loro
appartenenza.
 La relazione tra i fabbisogni dei singoli (membership) e quelli del
gruppo (groupship) necessita di un elemento equilibratore poich
esasperando la logica del singolo il gruppo perderebbe di identit.

8 - LAVORO DI GRUPPO 25

7 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 26

13
25/09/2012

 La leadership la funzione che fornisce la risposta di equilibrio, presidiando


eventuali sbilanciamenti e promuovendo le condizioni per la stabilit del
gruppo nella sua duplice valenza individuale e collettiva.
 Nel contesto dei ruoli del gruppo la leadership deve essere analizzata per
come pu esplicare la sua attivit nelle molteplici situazioni che i ruoli
assunti dai componenti del gruppo vengono a determinare.
 Assumere la leadership di un team significa operare concretamente per
valorizzare le capacit di tutti condividendo le difficolt e i risultati in una
posizione che non esprime una valenza gerarchica bens una partecipazione
allinterno del gruppo.
 Il leader non si differenzia dunque per ricoprire una posizione di supremazia
ma per la tipologia dei compiti che deve esplicare a servizio del gruppo.

8 - LAVORO DI GRUPPO 27

 Leadership situazionale
 Leadership trasparente
 Leadership flessibile
 Leadership pragmatica
 Leadership orientata al compito
 Leadership orientata alle relazioni
ESAMINIAMOLE IN DETTAGLIO

8 - LAVORO DI GRUPPO 28

14
25/09/2012

Significa che il modo di gestire il compito deve


essere rapportato non ad un modello ideale e
sempre valido ma riferito allo specifico contesto
del gruppo
determinato da:
 tipo di obiettivi che si devono conseguire,
 professionalit e dalle caratteristiche personali
dei singoli membri
 cultura organizzativa di riferimento.
8 - LAVORO DI GRUPPO 29

 Esprime lesigenza di garantire la chiarezza dei compiti e delle


responsabilit di ciascun componente del gruppo evitando
qualsiasi forma di alleanza o collusione faziosa con singoli
membri.
 Una leadership trasparente chiamata a valutare le attivit svolte
dal gruppo sulla base dei fatti, delle capacit dimostrate e non in
relazione ad atteggiamenti o relazioni preferenziali.
 Il leader chiamato al compito di apprezzare il contributo dei
componenti in base ad elementi oggettivi. Questo aspetto
particolarmente importante poich lo strumento con cui il
gruppo pu acquisire consapevolezza circa i valori di riferimento.
 Si determina in tal modo trasparenza sui comportamenti
funzionali allattivit del gruppo in termini di risultato indicando
chiaramente la strada da seguire in un contesto uniforme e
valevole per tutti.
8 - LAVORO DI GRUPPO 30

15
25/09/2012

 Questa caratteristica esprime la necessit per una leadership efficace


di essere orientata non tanto alla manifestazione delle capacit
proprie del leader ma allo sviluppo delle potenzialit di ciascun
componente del gruppo.
 La flessibilit si manifesta nelle modalit con le quali il leader
condivide il metodo di lavoro e la presa di decisioni facendo
emergere un approccio negoziale in cui ogni membro possa essere
coinvolto e valorizzato per quello che in grado di offrire.
 In questi termini lattivit del leader restituisce ai componenti una
immagine di valore del lavoro di gruppo poich ciascuno sente
migliorata, in quanto apprezzata, la propria immagine.
 Una leadership flessibile alla base del coinvolgimento del gruppo e
dellistanza motivazionale che si pu determinare unicamente se le
risorse del gruppo vengono sviluppate in coerenza con lesigenza di
ciascuno di sentirsi parte integrante di un tutto.

8 - LAVORO DI GRUPPO 31

 Esprime la caratteristica di una leadership funzionale alla complessit delle


organizzazioni.
 Il problema del coordinamento dei gruppi anche una questione di relazioni
con il sistema organizzativo nelle sue molteplici dinamiche e manifestazioni.
 Quello che si richiede al leader non una gestione finalizzata alla ricerca di
soluzioni ideali, bens in modo pi pragmatico alladozione di scelte che sono
possibili ed opportune in un dato momento.
 Tale richiesta esprime il rapporto tra la contraddizione e la consapevolezza.
 Ogni organizzazione in quanto vitale, in evoluzione, presenta momenti di
contraddizione tra il livello dei principi e quello delle attuazioni pratiche.
 La funzione della leadership non dunque quella di rilevare la contraddizione
come elemento ostativo per ladozione di scelte ideali ma di sviluppare la
consapevolezza della complessit dei problemi al fine di elaborare risposte che
esprimano cosa si pu fare concretamente, con i mezzi a disposizione, in quel
dato momento ed in quella specifica situazione

8 - LAVORO DI GRUPPO 32

16
25/09/2012

 Esprime lesigenza che il leader sappia orientare il


gruppo verso lobiettivo. Questo significa che il leader
deve presidiare lavanzamento delle attivit verificando
lefficacia delle azioni intraprese in funzione del
risultato da conseguire.
 In sintesi la leadership dovr essere esplicata per
valutare losservanza del metodo di lavoro adottato, la
disponibilit delle risorse necessarie, la gestione del
tempo, il rispetto delle iniziative promosse nellambito
delle riunioni di problem solving.
 Tali responsabilit indicano nel leader il referente
organizzativo che consente di accertare in ogni
momento i progressi del gruppo verso il risultato
programmato.

8 - LAVORO DI GRUPPO 33

 La valenza di questa caratteristica si coglie rapportandola alla


molteplicit dei ruoli che il gruppo esprime.
 Vi lesigenza, nel contesto collettivo, di relazionarsi su differenti
piani in funzione delle specifiche caratteristiche dei membri.
 La relazione lo strumento che consente di fare emergere i
fabbisogni individuali, di comprenderli e di integrarli nella
complessit della dinamica di gruppo.
 Lattenzione alla relazione coerente alla finalit di determinare
motivazione al lavoro dando rilevanza alle individualit che non
devono essere sommerse dalla collettivit.
 Operativamente il leader chiamato ad ascoltare con attenzione
le diverse opinioni dei componenti, valutare eventuali
suggerimenti e saper fornire risposte concrete.
 La capacit di dare risposte ferme e coerenti, anche se non
conformi alle aspettative del singolo, garantisce chiarezza nei
rapporti e favorisce linstaurarsi di relazioni basate sulla fiducia e
sulla stima.

8 - LAVORO DI GRUPPO 34

17
25/09/2012

7 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 35

 Il gruppo come entit presenta differenti piani di lettura:


essendo una realt complessa questo un dato coerente e
manifesto.
 I diversi piani o livelli che orientano lattivit del gruppo
vengono definiti dimensioni e si articolano in:
 una dimensione reale,
 una dimensione sociale,
 una dimensione rappresentata
 una dimensione interna.
Vediamole in dettaglio

8 - LAVORO DI GRUPPO 36

18
25/09/2012

 La dimensione reale del gruppo esprime lesistenza del


gruppo come entit tangibile che sviluppa attivit e produce
risultati osservabili.
 Nella dimensione reale collochiamo linsieme concreto dei
partecipanti con le loro specifiche competenze e
caratteristiche personali orientate in funzione di un compito
assegnato in un dato luogo e tempo.
 In questo ambito emergono tre componenti principali: il
luogo, il tempo e lattivit.
 Il luogo esprime la collocazione del gruppo allinterno del
sistema organizzato: lo spazio nel quale il gruppo lavora.
 Il luogo deve essere stabile, per costituire la sede distintiva
riconoscibile dai componenti favorendo coesione e senso di
appartenenza.

8 - LAVORO DI GRUPPO 37

 Il tempo costituisce un elemento che distingue il gruppo di lavoro dal


gruppo generico.
 Nellattivit lavorativa il tempo una risorsa preziosa e costituisce un
parametro di valutazione dellattivit svolta che deve coordinarsi con gli
obiettivi del sistema nel quale il gruppo inserito:
la dimensione reale consente di apprezzare in quanto tempo il gruppo ha
prodotto il risultato e come stato gestito il tempo disponibile.
 Da ultimo abbiamo lattivit che produzione di beni e/o servizi ma
nellambito di una pi generale capacit operativa del gruppo di trovare la
soluzione dei problemi.
Questo un aspetto importante per comprendere la funzionalit organizzativa
del gruppo di lavoro.
Lavorare in gruppo significa non solo fare, ma principalmente trovare le migliori
soluzioni ai problemi valorizzando le potenzialit del gruppo come sintesi di
competenze ed abilit.

8 - LAVORO DI GRUPPO 38

19
25/09/2012

 La dimensione sociale esprime il complesso sistema di interrelazioni e


appartenenze attraverso le quali il gruppo collegato al sistema sociale e
organizzativo.
 Nella dimensione sociale lelemento portante dato dalla
pluriappartenenza di ciascun componente a gruppi diversi che esprimono
altrettanti valori e culture.
 Ne consegue che lindividuo porta con s in ciascun gruppo i valori che
derivano dallessere parte anche in altri contesti.
 Tramite questa dimensione il gruppo si collega con lambiente esterno
poich ne riceve i contenuti di esperienza con i quali dovr confrontarsi
nellambito della dinamica relazionale al suo interno.
 I dati delle esperienze dei singoli componenti sono il terreno sul quale
costruire laccettazione reciproca dei membri e lintegrazione delle
differenze.
 Collocando la dimensione sociale allinterno dellorganizzazione e
valutando le conseguenze che possono derivare dal rapporto tra il gruppo e
il sistema organizzativo, si coglie il problema. Infatti i gruppi di lavoro sono
funzionali a conseguire obiettivi che scaturiscono da una committenza
esterna rappresentata dal sistema nel quale sono inseriti.

8 - LAVORO DI GRUPPO 39

 Se la dimensione sociale si chiude nei confronti dellorganizzazione il gruppo non


idoneo ad interagire con il sistema, non lo rappresenta, si estranea.
In questa prospettiva nei contesti lavorativi il gruppo perde la sua ragion dessere
 Viceversa se il collettivo non esprime una propria identit e si conforma
integralmente a valori e cultura provenienti dal sistema organizzativo perde la sua
funzione propulsiva e di agente di cambiamento.
In questa logica il gruppo si limita ad eseguire, a conformarsi a procedure ma non
conferisce spinta innovativa, partecipazione, coinvolgimento attivo.
 Operativamente gruppo ed organizzazione devono trovare lequilibrio necessario
per conseguire quella sinergia che nella valorizzazione delle differenze trova il
valore aggiunto potenzialmente riscontrabile nella costituzione dei gruppi di
lavoro.
 Lorganizzazione definisce la direzione, lorientamento, ma deve riconoscere
lautonomia dei gruppi nel ricercare le modalit specifiche per garantire il risultato,
dando valore alla creativit e alle capacit di risolvere i problemi di ciascun
gruppo.

8 - LAVORO DI GRUPPO 40

20
25/09/2012

 La dimensione rappresentata esprime limmagine che il


gruppo ha di s e linsieme delle immagini che i diversi
partecipanti hanno luno dellaltro.
 Le componenti che la costituiscono sono lidentit di gruppo,
il clima relazionale, lappartenenza e la fiducia.
 La dimensione rappresentata costituisce lelemento su cui si
basa lo spirito di gruppo che nasce dalla consapevolezza di
essere parti di un insieme nel quale ci sentiamo
effettivamente rappresentati.
 Il gruppo in questo modo esprime lessere con ed alimenta
il senso di appartenenza. In questa dimensione si colloca la
condivisione dei partecipanti sui fini che il gruppo persegue ,
sulle modalit operative che adotta, sul clima relazionale che
si instaura e sulla fiducia che qualifica e conferisce valore ai
rapporti tra i singoli membri.

8 - LAVORO DI GRUPPO 41

 Nellambito delle organizzazioni di lavoro la


dimensione rappresentata non si basa sulla
semplice affiliazione che scaturisce dal condividere
valori comuni, ma dalla capacit di ciascun
componente di integrarsi nel collettivo trovando la
mediazione tra i valori personali, quelli degli altri e
quelli dellorganizzazione come sistema.

8 - LAVORO DI GRUPPO 42

21
25/09/2012

 La dimensione interna invece data dallinsieme dei


sentimenti e delle emozioni che animano il mondo
interno e la vita psichica di ciascun partecipante.
 Gli elementi che vengono in evidenza sono lidentit
personale, lapertura, la collaborazione e la coesione.
 La dimensione interna esprime il complesso delle
esperienze vissute dai singoli partecipanti in altri
gruppi dalle quali scaturiscono convinzioni, aspettative,
potenzialit ma anche negativit.

8 - LAVORO DI GRUPPO 43

 Tutti questi aspetti costituiscono delle rappresentazioni


individuali sulle quali si fonda lesperienza di ciascun
membro.
 Il problema qui dato dalla considerazione che in tali
rappresentazioni o convinzioni si nasconde una
naturale resistenza al cambiamento.
 Se lavoro in gruppo significa integrazione, dobbiamo
convenire che le nostre rappresentazioni devono
correlarsi con quelle degli altri, attraverso un processo
di cambiamento che presuppone apertura al nuovo,
disponibilit al confronto.
 In questa prospettiva il gruppo diventa sede qualificata
per determinare nuovi apprendimenti e
comportamenti organizzativi.

8 - LAVORO DI GRUPPO 44

22
25/09/2012

7 - CONOSCENZE FINANZIARIE
45 DI BASE

23

You might also like