You are on page 1of 51

25/09/2012

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI
BASE 1

1. LA FINANZA AZIENDALE
2. BILANCIO E GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA
3. LO STATO PATRIMONIALE
4. IL CONTO ECONOMICO
5. NOTE SUL BILANCIO
6. GESTIONE DI CASSA
7. LANALISI DEL BILANCIO
8. LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 2

1
25/09/2012

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 3

 Si pone lobiettivo di creare valore per lazienda


pilotandone landamento in modo che la redditivit
degli investimenti sia costantemente superiore al
costo del capitale investito
 La capacit di creare valore rappresenta la
discriminante fondamentale per ogni decisione
aziendale di allocazione delle risorse
 Richiede una forte spinta alla rivisitazione di tutti i
maggiori processi aziendali

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 4

2
25/09/2012

1. Si crea valore se un determinato capitale


rende pi di quanto costa
2. Il costo per chi usa il capitale corrisponde al
rendimento preteso da chi fornisce il capitale
3. Il rendimento preteso dipende dal grado di
rischio che corre il capitale fornito
Valore creato = rendimento > costo
Valore distrutto = rendimento < costo

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 5

 Capitale investito netto


 A breve (capitale di funzionamento)
 A lungo (capitale immobilizzato)
 Viene finanziato
 Dai soci. Remunerati con il risultato netto
 Dalle banche. Remunerate con gli interessi passivi

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 6

3
25/09/2012

Ottimizzare il capitale investito netto


riducendone lentit
Ridurre il capitale investito netto significa
ridurre lesposizione finanziaria e, quindi,
gli oneri finanziari

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 7

IMMOBILIZZATO
 Fabbricati industriali
 Impianti AL NETTO DI
 Macchinari Fondi ammortamento
 Attrezzature Fondo indennit e
 Mobili e macchine anzianit (secondo
dufficio legislazione locale)
 Automezzi
 Marchi e brevetti
 Partecipazioni

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 8

4
25/09/2012

DI FUNZIONAMENTO AL NETTO DI
 Crediti verso clienti Debiti verso fornitori
 Crediti diversi Debiti diversi
Anticipi da clienti
 Scorte
Ratei e risconti passivi
 Anticipi a fornitori Fondo svalutazione
 Ratei e risconti attivi crediti
Fondo imposte
Fondo garanzia
Fondo oneri vari

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 9

 Deve essere determinato sulla base della


redditivit dellinvestimento
 Deve essere finanziato da
 Patrimonio netto (finanziamento dei soci)
 Mutui passivi (finanziamenti bancari a lungo
termine)

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 10

5
25/09/2012

Deve essere ottimizzato agendo su


 Crediti verso clienti
 Scorte
 Debiti verso fornitori
 Anticipi a fornitori
 Anticipi da clienti

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 11

Il capitale immobilizzato deve


sempre essere finanziato da:
REGOLA
 Patrimonio netto
 Debiti a lungo termine

Quando i debiti a breve termine


SITUAZIONE DA
finanziano gli immobilizzi a
CORREGGERE
lungo termine

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 12

6
25/09/2012

Ottimizzare le componenti patrimoniali di


investimento e finanziamento con
lobiettivo di ridurre lincidenza degli oneri
finanziari

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 13

CREDITI VERSO CLIENTI


Recuperare crediti scaduti con azione
mirata per lincasso

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 14

7
25/09/2012

SCORTE
 Eliminare i materiali obsoleti
 Migliorare il flusso dei materiali dal magazzino
materie prime al magazzino prodotti finiti
 Ridurre le scorte di materiale di lenta
movimentazione (slow moving)
 Eseguire inventari rotativi per i materiali pi
significativi

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 15

ANTICIPI DA CLIENTI
Perseguire una politica che consenta
lottenimento di anticipi contrattuali pur
nel rispetto della competitivit
economica

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 16

8
25/09/2012

DEBITI VERSO FORNITORI


Favorire condizioni di pagamento pi
favorevoli mantenendo la competitivit
economica

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 17

rappresentata da
 Debiti verso banche a lungo termine (mutui)
 Debiti verso banche a breve termine
 Prestiti obbligazionari

Al netto degli investimenti monetari

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 18

9
25/09/2012

rappresentato da
 Capitale sociale
 Riserve
 Utile desercizio

Al netto di eventuali perdite

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 19

AZIENDA INDEBITATA:
POSIZIONE FINANZIARIA
NETTA
> PATRIMONIO NETTO

AZIENDA SOLIDA:
POSIZIONE FINANZIARIA
NETTA
< PATRIMONIO NETTO

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 20

10
25/09/2012

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 21

COSTI
ECONOMICA
RICAVI

CAPITALE INVESTITO
FINANZIARIA
FONTI DI FINANZIAMENTO PATRIMONIALE

ENTRATE DI CASSA
FINANZIARIA
USCITE DI CASSA MONETARIA

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 22

11
25/09/2012

ASPETTO ASPETTO ASPETTO


OPERAZIONI
ECONOMICO FIN./PATR. FIN./MON.

Acquisto dei USCITA


fattori COSTO DEBITO DI
produttivi CASSA
Fonte di
finanziamento

Vendita di ENTRATA
beni e/o RICAVO CREDITO DI
servizi CASSA
Capitale
investito

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 23

EQUILIBRIO
ECONOMICO
COSTI RICAVI

USCITE ENTRATE
MONETARIE MONETARIE

EQUILIBRIO
FINANZIARIO
Struttura delle fonti di finanziamento

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 24

12
25/09/2012

ASPETTO ASPETTO ASPETTO


ECONOMICO FIN./PATR. FIN./MON.

non sono aspetti distinti della gestione dimpresa, ma fanno parte di una
GESTIONE UNITARIA

che trova rappresentazione in un documento di sintesi:

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 25

Dipendenza da convenzioni contabili

Non evidenziazione di assets immateriali


 immagine
 know how
 management
 clientela
 etc...

Visione di breve termine


Distorsioni derivanti dalla stagionalit del business

MA, ATTENZIONE:
TUTTI I NODI, PRIMA O POI, VENGONO AL PETTINE!

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 26

13
25/09/2012

 Il Bilancio Sociale ha la funzione di descrivere il pi


analiticamente possibile le ragioni per cui si
sostengono o si sono sostenuti determinati costi.
 Il Bilancio Sociale un importantissimo strumento
di comunicazione, un mezzo fondamentale per
svolgere unattivit di relazioni pubbliche, per
migliorare le nostre relazioni sociali ma anche
industriali.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 27

Il bilancio sociale un documento di sintesi mediante il quale


l'impresa periodicamente:
 esplicita i valori guida, la missione, il disegno strategico e le
principali linee di intervento,
 rende pubblico come le risorse economiche che produce vengono
distribuite nel contesto di riferimento,
 fornisce informazioni sia qualitative che quantitative riguardanti
gli effetti della propria attivit sui suoi principali interlocutori,
 aiuta a chiarire il significato di alcune voci contenute nei prospetti
di conto economico e stato patrimoniale,

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 28

14
25/09/2012

Il bilancio sociale uno strumento di gestione strategica di ampio


respiro, rilevante per ogni classe di stakeholder. In questo senso, esso:
 costituisce un fattore premiante sotto il profilo della competitivit in
quanto generatore di fiducia negli interlocutori aziendali,
 trasmette il valore e l'attrattivit della direzione strategica aziendale,
 innalza il grado di legittimazione dell'impresa presso le principali
categorie di stakeholder,
 funge da fattore di promozione del rinnovamento sia all'interno che
all'esterno dell'impresa,
 in un processo di trasformazione facilita la creazione e lo sviluppo del
consenso,
 in una prospettiva di privatizzazione, funzionale alla conquista della
fiducia degli azionisti.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 29

1. Consentirci di comprendere il ruolo svolto dalle nostre attivit


nella societ civile;
2. Essere uno strumento che fornisce informazioni sul
raggiungimento degli obiettivi sociali prefissati;
3. Dimostrare che il fine dellimpresa non solamente quello di
creare profitto ma anche quello di fornire un valore aggiunto per il
cliente;
4. Essere considerato come un fattore di cruciale importanza per lo
sviluppo della democrazia e della trasparenza nellambito delle
attivit;
5. Diventare uno strumento per rendicontare se le azioni sociali
dellimpresa hanno delle ricadute in termini di utilit,
legittimazione ed efficienza;
6. Rappresentare un momento di riflessione sullimpegno che si ha
allinterno dellimpresa per migliorare qualit di prodotto e
servizio, rapporto con i consumatori, sicurezza sul posto di lavoro,
rispetto dellambiente.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 30

15
25/09/2012

Il bilancio desercizio un documento avente lo


scopo di rappresentare la situazione patrimoniale
e finanziaria dellimpresa al termine del periodo
amministrativo e il risultato economico
dellesercizio.
Esso viene redatto secondo determinati principi
contabili previsti dalla legge o elaborati da
determinate associazioni di dottori commercialisti.
composta da:
1. Stato Patrimoniale
2. Conto economico
3. Nota integrativa

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 31

 La nota integrativa ha la funzione di descrivere e


informare i destinatari del bilancio non solo
sullorigine e le caratteristiche dei valori
quantitativi, ma deve anche mostrare la modalit
con cui la gestione si svolta
 Analizziamo in maggiore dettaglio lo STATO
PATRIMONIALE ed il CONTO ECONOMICO

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 32

16
25/09/2012

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 33

1. Rappresenta la composizione qualitativa e


quantitativa del patrimonio aziendale alla
data di redazione del bilancio desercizio.
2. La struttura dello stato patrimoniale pu
essere cos sintetizzata:
1.Impieghi
2.Fonti di finanziamento

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 34

17
25/09/2012

1. Segnala le modalit con cui limpresa ha impiegato le


risorse finanziarie a disposizione; sono classificate in base
alla destinazione nel processo produttivo e i valori vengono
esposti al netto delle relative poste rettificative (fondi di
ammortamento, svalutazioni, fondi per rischi e oneri, ecc.).
2. Allinterno dellattivo vengono individuate delle
classificazioni principali che sono:
1. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti;
2. Immobilizzazioni;
3. Attivo circolante;
4. Ratei e risconti attivi.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 35

1. costituito dalle fonti di finanziamento utilizzate dalla


societ per fronteggiare il fabbisogno finanziario derivante
dagli investimenti;
2. suddiviso in classi in base allorigine delle fonti di
finanziamento con separata indicazione dei debiti che
scadono oltre lesercizio.
3. Il passivo pu essere suddiviso in:
1. Patrimonio netto / Capitale sociale;
2. Fondi per rischi e oneri;
3. Trattamento di fine rapporto;
4. Debiti;
5. Ratei e risconti passivi.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 36

18
25/09/2012

 Attivo Corrente
 la sommatoria delle componenti patrimoniali attive a breve ciclo di realizzo.
La componente principale costituita di norma dai crediti commerciali della
durata non superiore ai 12 mesi
 Passivo Corrente Operativo
 la sommatoria delle componenti patrimoniali passive a breve ciclo di realizzo.
La componente principale costituita di norma dai debiti commerciali della
durata non superiore ai 12 mesi.
 Capitale Circolante Operativo Netto
 la differenza tra lAttivo Corrente ed il Passivo Corrente Operativo.
 Un valore pari a 0 indica la capacit dellimpresa di finanziare i propri crediti
correnti non finanziari con forme di debito anchesse non finanziarie.
 Un valore maggiore di 0 esprime il fabbisogno finanziario generato
sostanzialmente dalla gestione del credito/debito commerciale. Tale differenza
positiva dovrebbe trovare una corretta compensazione con le fonti finanziarie
onerose a breve termine.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 37

 Attivo a medio/lungo termine


 la sommatoria delle immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie al
netto dei relativi fondi di rettifica (fondi ammortamento, fondi svalutazione).
 Passivo a medio/lungo termine
 la sommatoria delle fonti di finanziamento a medio/lungo termine non aventi
natura finanziaria. Le principali componenti sono costituite dal Fondo
Trattamento di Fine Rapporto
 Capitale fisso operativo netto
 la differenza tra lAttivo a medio/lungo termine ed il Passivo a medio/lungo
termine.
 Capitale investito operativo netto
 la sommatoria del Capitale Circolante Operativo Netto e del Capitale fisso
operativo netto. Rappresenta il totale del capitale investito e rapportato a
componenti economiche (Fatturato) esprime la rigidit/flessibilit del
complesso aziendale.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 38

19
25/09/2012

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 39

1. Mostra la formazione del risultato economico


dellesercizio attraverso un prospetto in forma scalare o
progressiva, redatto in base a precise disposizioni di legge.
2. Nel Conto Economico sono previsti alcuni risultati parziali,
oltre alla classificazione per classi di costi e ricavi.
3. Questi risultati parziali, che consentono unanalisi per
indici, sono:
 Differenza tra valore e costi della produzione;
 Differenza tra proventi e oneri finanziari, fra plusvalori e
minusvalori relativi ad attivit finanziarie, fra oneri e proventi
straordinari;
 Risultato prima delle imposte.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 40

20
25/09/2012

 Valore della produzione


 Costi della produzione
 Proventi e oneri finanziari
 Rettifiche di valori di attivit finanziarie
 Proventi e oneri straordinari
 Imposte

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 41

Ricavi dalle vendite e Margine operativo Lordo (EBITDA


prestazioni earnings before interest, taxes,
depreciation, and amortization)
+ Contributi e variazioni - Ammortamenti e svalutazioni
Valore della produzione Margine operativo Netto (EBIT
earnings before interests and
- Acquisti di materie taxes)
+/- Gestione finanziaria
- Servizi e beni di terzi +/- Gestione straordinaria
- Oneri diversi di gestione Risultato prima della imposte
- Imposte sul reddito
Valore aggiunto Risultato di esercizio
- Costo del personale

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 42

21
25/09/2012

 Valore della produzione


 Sostanzialmente tale voce corrisponde ai ricavi di vendita.
 Margine di intermediazione
 E la differenza tra il valore della produzione e gli acquisti di materie prime e materiale di
consumo al netto della variazione delle rimanenze di magazzino. Tale margine evidenzia
la redditivit della sola attivit di intermediazione commerciale, al lordo di tutti gli altri
ricavi/costi operativi, finanziari e straordinari. Significativo il valore relativo (%) di
questo margine rispetto al valore della produzione.
 Margine Operativo Lordo
 E dato dalla differenza tra tutti i componenti positivi di reddito di natura operativa
(vengono esclusi i proventi finanziari e i proventi straordinari) ed i costi operativi al lordo
degli ammortamenti e degli accantonamenti a fondo rischi. Tale margine evidenzia la
redditivit operativa al netto dei costi di struttura (ammortamenti).

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 43

 Risultato operativo
 Corrisponde al Margine Operativo Lordo al netto degli ammortamenti e degli
accantonamenti a fondo rischi. Tale risultato esprime la parte del reddito di
bilancio attribuibile alla gestione caratteristica o tipica dellimpresa.
 Risultato al lordo della gestione straordinaria
 Tale risultato rappresenta la parte di reddito di bilancio attribuibile alla gestione
caratteristica e finanziaria dellimpresa. Si ottiene sommando/sottraendo al
Risultato Operativo i proventi (+) e oneri (-) finanziari.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 44

22
25/09/2012

ANNO 1 ANNO 2
STATO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE
attivit passivit attivit passivit

CONTO ECONOMICO
RICAVI
COSTI
UTILE NON DISTRIBUITO

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 45

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 46

23
25/09/2012

art. 2423 cc

Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e


deve rappresentare in modo veritiero e corretto la
situazione patrimoniale e finanziaria delle societ
ed il risultato economico dellesercizio

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 47

art. 2423 bis

Nella redazione del bilancio devono essere osservati i seguenti principi

PRUDENZA
CONTINUAZIONE DELLESERCIZIO
ISCRIZIONE DEI SOLI UTILI REALMENTE CONSEGUITI
COMPETENZA
CONSIDERAZIONE DEI RISCHI E DELLE PERDITE
VALUTAZIONE SEPARATA DEGLI ELEMENTI ETEROGENEI DELLE SINGOLE
VOCI
CONTINUIT DEI CRITERI DI VALUTAZIONE

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 48

24
25/09/2012

sono le regole tecniche per la formazione del bilancio desercizio, e


riguardano:
 rilevazione contabile delle operazioni di gestione
 redazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico
 valutazione delle attivit e delle Passivit del Capitale di Bilancio

una classificazione
RIGIDI Trovano fondamento nelle norme legislative
FLESSIBILI Trovano fondamento nella pratica
NAZIONALI Elaborati dai Consigli Nazionali Commercialisti e Ragionieri

INTERNAZIONALI Elaborati dallInternational Accounting Standard Commitee (IASC)

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 49

art. 2426 cc
Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri ...

le immobilizzazioni sono iscritte al costo dacquisto o produzione


il costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali deve essere
sistematicamente ammortizzato in relazione alla loro residua possibilit
di utilizzazione
i costi di impianto e di ampliamento, di ricerca, di sviluppo e di
pubblicit aventi unit pluriennale devono essere ammortizzati entro
cinque anni
lavviamento, se acquisito a titolo oneroso, deve essere ammortizzato
entro cinque anni
i criteri devono essere iscritti secondo il valore presumibile di
realizzazione
i lavori in corso su ordinazione possono essere iscritti sulla base dei
corrispettivi contrattuali maturati con ragionevole certezza

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 50

25
25/09/2012

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 51

 Comprende tutte le attivit di previsione, gestione e


controllo dei flussi monetari
 In particolare tende ad ottimizzare:
 Lutilizzo di strumenti di incasso e pagamento pi idonei in termini
di costo e valuta
 Il sistema di previsione del flussi di cassa
 Un adeguato sistema informativo allinterno dellazienda
 Controllo recupero crediti
 Rapporti con le banche
 Organizzazione della tesoreria

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 52

26
25/09/2012

Per raggiungere gli obiettivi indicati il cash


management deve essere basato sulla gestione
anticipata dei flussi monetari, fondata su due
cardini:
1. Elaborare e aggiornare in modo continuo le
previsioni di entrate e uscite
2. Accelerare e stabilizzare i due flussi presenti in
ogni incasso e pagamento

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 53

Governare i flussi monetari originati dalla gestione


complessiva perseguendo due obiettivi:
 Assicurare la disponibilit di fondi nelle dimensioni,
tempi e luoghi in cui sono necessari
 Contenere al minimo i costi associati alla raccolta e alla
trasformazione del denaro:
Commissioni bancarie
Giorni di valuta
Costi di comunicazione
Oneri finanziari (giacenze oziose)

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 54

27
25/09/2012

 Piano di fatturazione attiva e relativi incassi


 Piano di fatturazione passiva e relativi esborsi
 Per acquisto materiali e manufatti
 Per sub appalti
 Per servizi
 Piano dei pagamenti ai dipendenti
 Piano dei pagamenti ad enti vari
 Rendiconto periodico ed analisi scostamenti

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 55

una attivit con la quale la direzione


aziendale, ai vari livelli, si accerta che la
gestione si stia svolgendo in modo tale da
permettere il raggiungimento degli obiettivi
stabiliti in sede di pianificazione.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 56

28
25/09/2012

 A preventivo, verifica la fattibilit finanziaria


dei programmi
 A consuntivo, aiuta a capire le variabili che
hanno influito sugli indici di equilibrio
finanziario
 un supporto interpretativo degli INDICI
 Indaga sulla capacit aziendale di generare
cassa
5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 57

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 58

29
25/09/2012

 Rapporti e quozienti che


esprimono relazioni
significative tra voci e insiemi di
voci del bilancio
 Consentono di rilevare dei
segnali utili per una diagnosi

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 59

 Il settore o un suo segmento


 Le imprese eccellenti del settore
 Il leader
 Il concorrente pi simile
 Il concorrente pi focalizzato
 Il concorrente emergente
 Il perdente
 Se stessi, nel tempo

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 60

30
25/09/2012

Risultato operativo (EBIT)


ROS = Return on sales =
Vendite
Risultato operativo (EBIT)
ROI = Return on investment =
Capitale investito netto
Risultato netto
ROE = Return on equity =
Capitale netto
Interessi passivi
ROD = Return on debt =
Debiti finanziari

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 61

R.O.I. = Risultato operativo


Capitale investito netto
 Esprime il rendimento medio del capitale
investito nellimpresa
 Lindice evidenzia una redditivit che:
 Prescinde dai risultati economici non gestionali
 Prescinde dallimposizione fiscale

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 62

31
25/09/2012

Interessi passivi
R.O.D. =
Debiti finanziari
 Esprime lonerosit media dei debiti dellimpresa
 Risulta pari al rapporto tra gli oneri finanziari ed il capitale
investito nellimpresa a titolo di prestito
 Lindice evidenzia una redditivit che:
 Prescinde dai risultati non di origine finanziaria
 Prescinde dalla imposizione fiscale

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 63

Risultato netto
R.O.E. =
Patrimonio netto
 Esprime il rendimento del capitale conferito a
titolo di rischio
 Lindice evidenzia una redditivit che:
 Tiene conto della struttura finanziaria dellimpresa
 Tiene conto dei risultati non gestionali
 Tiene conto dalla imposizione fiscale

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 64

32
25/09/2012

 R.O.I. = R.O.D.
Non influisce sulla redditivit del capitale proprio
(R.O.E.)
 R.O.I. > R.O.D.
Aumenta la redditivit del capitale proprio (R.O.E.)
 R.O.I. < R.O.D.
Diminuisce la redditivit del capitale proprio (R.O.E.)

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 65

 Esamina gli effetti del grado di indebitamento sulla


redditivit del capitale proprio
 Quando il rendimento del capitale investito in
azienda inferiore al costo dellindebitamento,
leffetto leva sfavorevole
 Quando, viceversa, superiore, leffetto leva
favorevole
R.O.I. > R.O.D. = FAVOREVOLE
R.O.I. < R.O.D. = SFAVOREVOLE

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 66

33
25/09/2012

 LF = ROE / ROI

 Se la leva finanziaria > 1 il ricorso al finanziamento


esterno conveniente.
 Inversamente, se la leva finanziaria < 1 il ricorso al
finanziamento esterno non conveniente.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 67

Indice di durata media dei crediti:

Crediti commerciali
x 365
Ricavi

Indice di durata media dei debiti:


Debiti commerciali
x 365
Acquisti e prestazioni da terzi

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE


AZIENDALE 68

34
25/09/2012

 Rappresenta lentit del capitale che deve


essere finanziata per la gestione corrente
 Indica tendenzialmente la necessit di ricorso
allindebitamento a breve
 rappresentata da:
 Giacenze di magazzino
 Crediti verso clienti al netto di debiti verso
fornitori
5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 69

 Si differenzia, rispetto al capitale di funzionamento,


in quanto include tra le sue componenti anche le
partite finanziarie a breve termine, quali:
 Crediti e debiti verso le banche
 Titoli negoziabili
 Cassa
 Si articola in:
 Attivit correnti = investimenti a breve
 Passivit correnti = finanziamenti a breve

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 70

35
25/09/2012

Dal punto di vista finanziario utile calcolare i


seguenti indici:

Attivit correnti
Passivit correnti = indice di disponibilit

Attivit correnti - scorte


= indice di liquidit
Passivit correnti

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 71

 fondamentale stabilire la convenienza e


relativa copertura finanziaria per effettuare
un investimento a lungo termine
 I metodi di valutazione pi seguiti sono
indicati nelle diapositive che seguono

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 72

36
25/09/2012

 Misura la velocit di recupero finanziario di un


investimento

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 73

ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5

ENTRATE DI
300 300 300 300 300
CASSA
USCITE DI
-800 -150 0 0 0
CASSA

FLUSSO NETTO -500 150 300 300 300

FLUSSO
-500 -350 -50 250 500
CUMULATIVO

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 74

37
25/09/2012

 Non considera il valore del tempo, quindi non


discrimina i flussi sulla base della loro successione
temporale
 Non considera i flussi di cassa oltre il periodo di
backing. Quindi discrimina gli investimenti a pi lunga
produttivit (es. investimenti di ricerca e sviluppo)
 Non chiara la regola per definire gli standard per il
tempo di recupero

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 75

ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 ANNO 5

ENTRATE DI
300 300 300 300 300
CASSA
USCITE DI
-800 -150 0 0 0
CASSA

FLUSSO NETTO -500 150 300 300 300

FLUSSO
-500 -350 -50 250 550
CUMULATIVO
TASSI DI
5,5% 5% 6% 6%
SCONTO
FLUSSO
-500 -332 -45 213 442
ATTUALIZZATO

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 76

38
25/09/2012

Rappresenta il valore attuale dei flussi di cassa


dellinvestimento, al netto dellinvestimento iniziale,
attualizzandoli sulla base del tasso di rendimento
n
Valori i
VAN =
i=1 (1 + tasso)i
DOVE
i= periodi ai quali si riferiscono i flussi (ad esempio, gli anni)
Valori = flussi generati in ogni periodo (ad esempio, alla fine di ogni esercizio
contabile)
Tasso = tasso di attualizzazione relativo all'unit temporale utilizzata come periodo
(nell'esempio, un anno)

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 77

ANNO 0 ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4

TASSO 9% 9% 9% 9%

USCITE DI
-20.000 0 0 0 0
CASSA

ENTRATE 4.000 7.000 6.000 5.000

VALORE RESIDUO DELLINVESTIMENTO = 2.000

4.000 7.000 6.000 5.000+2.000


VAN = -20.000 + + + + = - 846,44
(1 + 0.09) (1 + 0.09)2 (1 + 0.09)3 (1 + 0.09)4

QUINDI LINVESTIMENTO NON CONVENIENTE

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 78

39
25/09/2012

 rappresenta il valore del tasso che consente di


rendere nullo il VAN di un progetto
 il tasso composito annuale di ritorno effettivo che un
investimento genera
 In termini tecnici rappresenta la resa di un
investimento.

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 79

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 80

40
25/09/2012

1. Esterni ed interni
2. Diretti e indiretti
3. Variabili e fissi

Le classificazioni (1) e (2) sono significative per


attivit su commessa.
Le classificazioni (3) sono significative per attivit
ripetitive

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 81

 Costi sostenuti per lacquisto di fattori produttivi


non legati alla struttura aziendale:
 Materiali
 Sub-appalti
 Consulenze tecniche
 Lavorazioni esterne
 Collaudi
 Trasporti

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 82

41
25/09/2012

 Costi sostenuti per lacquisto di fattori produttivi


legati alla struttura aziendale:
 Personale
 Utilizzo di beni strumentali
 Spese di funzionamento
Energia
Cancelleria
Telefoniche
Postali

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 83

 Costi attribuibili con criterio oggettivo ai


prodotti. Il criterio di attribuzione pu essere:
 Specifico sulla base di un documento di addebito
(costi esterni)
 Adottando un parametro significativo dellattivit
svolta dagli enti aziendali sul prodotto specifico
(costi interni)

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 84

42
25/09/2012

 Sono costi della struttura aziendale (interni)


non attribuibili con criterio oggettivo ai
prodotti
 Si ripartiscono in produttivi e generali
 Quando sono spesati nellesercizio non
vengono attribuiti ai prodotti

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 85

 Variabili
 Variano in funzione delle unit prodotte
 Fissi
 Sono legati alla struttura aziendale e non ai prodotti
 Semivariabili
 Non variano proporzionalmente alla produzione
 Sono costituiti da una parte fissa ed una variabile

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 86

43
25/09/2012

 Valutazione dei progetti di investimento


 Politica di prezzo
 Pianificazione del risultato economico (punto di
pareggio)
 Determinazione del margine di contribuzione
lordo
 Valutazione delle scorte

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 87

 Contabilit a costi standard e a costi


consuntivi
 Costi di prodotto
 Per processo
 Per commessa

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 88

44
25/09/2012

 COSTI PIENI CONSUNTIVI


 COSTI VARIABILI CONSUNTIVI

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 89

 Imputazione dei costi dei vari fattori produttivi ai centri di


pertinenza
 Ribaltamento del costo dei centri ausiliari sui centri
produttivi
 Quantificazione della produzione dei centri e calcolo dei
coefficienti unitari di costo
 Imputazione ai prodotti dei costi relativi a:
 Materie prime ed altri costi diretti
 Costo di trasformazione industriale
 Altri costi di natura non industriale

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 90

45
25/09/2012

 Stesso iter del precedente, scorporando:


 Costi variabili
 Costi fissi diretti
 Costi fissi generali (indiretti)
 Imputando ai prodotti solo i primi

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 91

 Guida il comportamento operativo


 Permette di valutare il divario tra
comportamento atteso ed effettivo per i
vari centri
 Aiuta a correggere le disfunzioni

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 92

46
25/09/2012

Individuazione di centri di
responsabilit
Definizione di condizioni operative
standard
Determinazione di costi unitari

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 93

 Controllo di gestione con individuazione degli


scostamenti di:
 Efficienza
 Costo
 Volume
 Mix

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 94

47
25/09/2012

 Si identificano normalmente con unit organizzative interne (uffici,


reparti, direzioni, etc.) della struttura aziendale di cui si vuole
conoscere il costo
 Facilita lindividuazione e la quantificazione del servizio fornito dai
vari centri per lottenimento del prodotto
 Favorisce lapplicazione del principio causale vero cardine della
contabilit dei costi
 I centri di costo possono essere classificati in:
 Centri operativi (o produttivi)
 Centri ausiliari (o di supporto)
 Centri funzionali (o di spese generali)

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 95

 I centri operativi operano sul prodotto per


cui i costi sono riferibili al prodotto
 I centri ausiliari (magazzino, trasporti,
manutenzione, etc.) erogano dei servizi ai
centri produttivi per i quali svolgono un
servizio ausiliario
 I centri funzionali (amministrazione, EDP,
direzione, etc.) accolgono costi sostenuti per
lazienda nel suo insieme non riferibili ai
prodotti
5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 96

48
25/09/2012

VALORE

COSTI FISSI

QUANTIT

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 97

 Costi del centro


Efficienza interna  Incidenza costi sul totale fatturato

Efficienza esterna  Redditivit della vendita per prodotto

Efficacia  Raggiungimento del budget

Gestione crediti clienti  Dilazione media di incasso

Livello di servizio  Tempi di evasione documentazione a clienti

Qualit  % di errori nella gestione offerte / ordini

Portafoglio clienti  % nuovi clienti per anno

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 98

49
25/09/2012

 Costi del centro


Efficienza interna  Incidenza costi sul totale acquisto

Efficienza esterna  Prezzo di acquisto per classe merceologica

Gestione scorte  Indice giacenza media

Gestione debito fornitori  Dilazione media di pagamento

Livello di servizio forniture  Tempi di consegna

Qualit forniture  % scarti per difettosit materiale

Portafoglio fornitori  % scarti per difettosit forniture esterne

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 99

 Costi variabili industriali


Efficienza  Costi fissi industriali
Gestione scorte
 Indice di giacenza media dei semilavorati
semilavorati
Rispetto dei  N giorni di ritardo o anticipo del versamento di
programmi di produzione produzione rispetto alla previsione

Qualit  % di scarti e perdite


 % di assenteismo
Clima aziendale
 % di ore perse per infortuni
Profilo dellorganico  Mix di operai diretti / indiretti

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE DI BASE 100

50
25/09/2012

5 - CONOSCENZE FINANZIARIE
101 DI BASE

51

You might also like