You are on page 1of 18

MICHAELVETTER

ILFLAUTODOLCEEDACERBO

traduzioneacuradi

SERGIOBALESTRACCI
INDICE

Prefazione p.

TAVOLEDIDITEGGIATURE

Abbreviazioniesimboli
Notapreliminare
TavolaI Armonicidelregistroaperto
TavolaII Posizioninormalidelregistroaperto
TavolaIII Accordidelregistroaperto
TavolaIV Armonicidelregistrochiuso
TavolaV Posizioninormalidelregistrochiuso;"rumorebianco"delregistrochiuso
TavolaVI Accordidelregistrochiuso
TavolaVII Armonicidelregistrocoperto
TavolaVIIIPosizioninormalidelregistrocoperto
TavolaIX Accordidelregistrocoperto
TavolaX "Rumorebianco"delregistrocoperto

ESERCIZIDITECNICA

Abbreviazioniusatenegliesempi
Notapreliminare
Imboccatura
Articolazione
Respirazione;esercizidirespirazione
Vibrato
Dinamica
Seriediesercizi
I Arpeggi
II Salti
III Tremoli
Fontidegliesempi

Supplemento:PropostediarticolazioneperlaserieIeIIdegliesercizi.

NOTAALL'EDIZIONEMOECKDEL1969

Quest'operafucompletatadall'autorenel1964.Lapubblicazionedellaprimaedizionesolonel1969
deve essere attribuita a motivi indipendenti dalla volont sia dell'autore, sia dell'editore. Lettori e
studiosipossonoinognicasoessercerticheilmetododiMichaelVetteroggialtrettantoattualecheai
tempiincuifuiniziato.
PREFAZIONE

Quandoilflautodolcefureintrodottonellapraticamusicale,neglianni'20,dopounobliodicirca
150anni,disicuronessunodeisuoifautorisiresecontodelfattochequellostrumento"storico"appena
riscopertosarebbestatoutileperlamusicacontemporanea,specialmentetenendocontodelfattoche
colorostessicheloavevanoreintrodottonellapraticamusicale,perlopi,eranopocoaddentroagli
ultimisviluppidellamusicamoderna.Comunqueilflautodolceacquistbenprestounruoloimportante
come strumento privilegiato per i giovani e nell'interpretazione autentica della musica barocca e
prebarocca.

Lasituazionenonmutsostanzialmenteneidecennisuccessivi,nonostantefosseropubblicatenuove
composizioni per flauto dolce: tali composizioni uscivano quasi esclusivamente dalla penna degli
insegnanti di musica, il cui scopo principale, nel comporre, era l'educazione musicale. All'epoca, il
repertoriomusicaleperflautodolce,chemanmanoandavaallargandosi,simodellava,tecnicamente,
sulla musica barocca; nessuna composizione andava al di l delle capacit tecniche o musicali dei
dilettantidimusica.Ancheinumerosimetodimoderniperflautodolcesiadeguavanotecnicamentee
stilisticamenteallivellodellamusicabarocca,fornendocosmodellibendefinitiallecomposizioniche
viderolaluceinseguitoechesiproponevanodiarricchireilrepertoriodeiflautistidolci.Perevitare
diteggiaturedifficilicisitenevailpipossibilevicinoallatonalitdibasediognisingolostrumento.Le
esigenzedifraseggio,diproduzionedelsuono,didinamica,diditeggiaturaediritmo,coscomequelle
determinatedaparticolaricomplessitdellinguaggiomusicale,bendiradosidiscostavanodaquelledei
concertidiTelemannperflautodolceesolopertrascurabilidettagli.

Questosviluppopotevadarl'impressionechelepossibilitdelflautodolcefosserostatenettamente
definitenelperiododelsuoanticoapogeoecheilsuounicocompitofossequellodisuonarelamusica
diquelperiodo,o,semai,lenuovecomposizioniadattateconcuraedintelligenzaallivellotecnicoe
musicaledellostrumento.Ineffetti,laricercapirecenteestilisticamentemenocondizionata,nonch
unpiattentostudiodellostrumentorivelanocheilsuoimpiegonelrepertoriobaroccorendegiustizia
soloaunapartedellesuepossibilit(cioallesueprerogativerispettoallinguaggiodellamusicaantica),
esattamentecomeilsistemadelletonalitmaggiorieminorisolounsettore,piomenoarbitrariodel
mondodellamusica.

Unaricercasistematicasullepossibilitnaturalidelflautodolcedimostrach'essosiadattaconlesue
molteplicisonoritallamusicadelnostrotempomoltodipiditantistrumentipi"perfetti"(lasua
stessaconformazionenaturaleacrearelasuadiversit).Allafinfinelasuaestensionespaziaperpidi
tre ottave. Entro questa considerevole gamma di suoni, ha possibilit dinamiche che vanno da un
fortissimoacutoepenetranteaipimorbidiarmonici,quasiimpercettibili.Iltimbrodimoltenotepu
variareconsiderevolmenteperlagrandevarietdiditeggiaturealternative.Lanoncomune,immediata
sensibilitadunamaggiorepressionedelfiatodlapossibilitdiprodurresuonimultipli,compostida
suoni fondamentali e suoni forzati, in cui, secondo la pressione del fiato, certe note prevalgono, si
attenuanoospariscono.Moltediquesteedaltrepossibilitsonoaffiniaquelledellamusicaelettronica,
specialmente gli armonici ottenuti riducendo la pressione del fiato, gli accordi e le combinazioni
accordali,comepureilrumorebiancodelregistrochiusoedelregistrocoperto.

Quandoquestepossibilittecnichesianopienamentesfruttate,ilflautodirittodiventaunostrumento
nuovocheriesceacombinareeamescolarelecaratteristichedel flautodolce conquellediun flauto
acerboinmodonaturale;peraltroversopuinvecemetterleincontrastotraloroeprodurrecosdelle
tensionimusicali,pidiqualsiasialtrostrumento.Questolibrodedicatoallostrumentocosconcepito.
Glieserciziaiuterannoaraggiungereunacapacitdicontrollodellostrumentochepossafarfrontealle
benmaggioriesigenzetecnichedicolorochesuonanoilnuovoflautodiritto.Letavoledellediteggiature
e il testo cercheranno di chiarire le summenzionate possibilit dello strumento e di mostrarne
l'applicazioneinmodochiaroesistematico.

Gliesempimusicalineltestosonopresiperlopidanuovissimecomposizionichesonoinparte
sperimentali.Nonostanteci,nonesclusalamusicamodernaperflautodolcedellaprimametdi
questosecolo;delperiodobaroccocitatasolounacomposizione,delrestosoloinunarrangiamento
moderno.Lapartepiimportantedelleoperecitateappartieneallamusicapirecente,ariprovadel
caratteresperimentalediquestolibro. difficiledireoggiseilmododisuonareilflautodolcequi
riprodottocostituirunogiornomateriadistudiopergliesecutori;nonsappiamonemmenoselanuova
apparizionedelflautodolcenellamusicasarsolodibrevedurata.Ilnuovomateriale,comunque,una
voltascoperto, dluogo anuove sperimentazioni eanuove attitudini critiche, soprattutto perch si
uniformaallostilemusicaledelnostrotempoepotrebbecontribuireadeterminarlo.Nonsenzaragione,
inmoltelingue,farmusica"giocare":ilverogiocoindissolubilmenteconnessoconilrischiocreativo
dellasperimentazione.

Mnster,Aprile1964 MichaelVetter
TAVOLEDIDITEGGIATURE

Abbreviazioniesimboli

FLAG. Armonici(necessariaun'emissioneconunsostegnomoltosicuro)
T. Estensionenormale,notenormali.
AKK. Accordo
WR. Rumorebianco(rumoridatidalfrusciodell'ariaedagliarmonicipresenti
nel registrochiusoecoperto,iqualisonoprodottisualcunenoteacute
aumentandolapressionedelfiato)
NORM. Registroaperto,normale
GED. Registrocoperto(ilflautodolceappoggiatosulginocchio,inmodochela
campanasiaparzialmentecoperta)
GESCH. Registrochiuso(lacampanadelflautodolcechiusadaunachiave
apposita odauntappo)
b2 Ilnumeroriferitoalsimbolodellanotaindical'ottava[nelflauto];viene
adottataquestasimbologiainsostituzionediquellepicomuni.

Simboliperladiteggiatura

o I Pollicesinistro
o 2 Indicesinistro
o 3 Mediosinistro
o 4 Anularesinistro
o 5 Indicedestro
o 6 Mediodestro
o 7 Anularedestro
o 8 Mignolodestro
1 Ditosottolineato:metaperto
o Armonico
Okt. Ottavareale
g Ottavafuoriditono(indefinita)
e2a WR.prodottoforzandolapressionesullanotae2
(d4) WR.conlaprevalentepresenzadellanotad4
d4 e2 Gliaccordisonoindicatiunicamenteconlanotapialtaelanotapibassa;
nelle
tavolelenotegravisonosubordinateaquelleacutepoichnellamaggior
partedegli
accordilanotaacutapredominante.

[GLOSSARIO]

italiano inglese tedesco


Armonici Harmonics Flageolettne
Accordi Chords Akkorde
Registroaperto OpenRegister OffeneRegister
Registrochiuso ClosedRegister GeschlosseneRegister
Registrocoperto CoveredRegister GedeckteRegister
Rumorebianco WhiteNoise WeissesRauschen
Arpeggio Arpeggio Arpeggie
Salto Leap Sprung
NOTAPRELIMINARE

Lediteggiatureperlamusicabaroccafuronofissatenelperiododeiclassicimetodiperflautodolcee
ainostritempisolooccasionalmentesonostatearricchitedaqualchenuovaditeggiatura,trovatapio
menopercaso.Perstudiarelostrumentoeutilizzarlointuttelesuepossibilit,abbiamobisognodiuno
studiosistematicodiogniditeggiaturapossibile.Letavoleseguentisonoilprimorisultatodiquesto
immensoecomplicatolavoro:essedispongonoinunordinepraticoquasituttelediteggiaturepossibili.
SonolasciatIdaparte,perlopi,gliaccordidiarmonicichesonoassaidifficilidaindividuareeanche
dasuonare:questipotrannoesseretrattatiinseguitoinunappositoarticolo 1.

Laconcezionesistematicadellepossibiliditeggiaturepermezzoditavoleproducetalorainevitabili
ripetizioni.Eliminandoquesteripetizionilatavolamigliorerebbevisivamente,maverrebbemenolasua
finalit,chequelladistimolarel'interessealparticolareediconfrontareenotarel'importanzadiogni
diteggiatura;perquestomotivosilasciatounospazioaimargini;questoparticolarmenteimportante
perilfattocheunagranpartedellediteggiaturedipendonodalsingolostrumento.

Letavoleriguardanoladinamica,ilsuonoelatecnica.

Ladimensionedinamica:

Conmoltediteggiaturelenotespessosiallontananoconsiderevolmentedall'altezzaesattadelsistema
temperatoequabile:seemesseallanormalepressionesirivelanostonate.Questenotepossonoessere
aggiustate e ricondotte alla giusta intonazione variando la pressione del fiato. Il risultato di questo
metodochequestenotesonointonate,madinamicamenteabnormi;intalmodolediteggiatureservono
perraggiungereunacompletaescursionedinamicadellenoteinquestione.

Ladimensionesonora:

Differentiditeggiatureperlastessanotamodificanoquasisemprelefrequenzesuperiorieinferiori
chevibranoinsiemeallanotastessa,coscomeirumorichesononaturalmentemescolaticonlanotaele
conferisconoilsuoparticolarecolore.Invirtdici,lepossibilitdimodificareilcoloredelsuonodi
ognisingolanota,staessenzialmentenell'usodidifferentiditeggiature.

Ladimensionetecnica:

1.Lediteggiaturepossonodeteriorarsi,valeadire:lagammadellediteggiaturepurestringersiper
lafalsaintonazione,larispostadeboleeilcattivotimbrodicertenote,comerisultatodellealterazioni
cuiillegnodiqualsiasistrumentosottopostoacausadifattorichimiciodialtrotipo.Inquesticasi,se
ci sono altre diteggiature disponibili, si devono usare quelle che meglio sostituiscono le vecchie
diteggiature.
2.Neipassaggitecnicamentedifficililediteggiaturenormalispessononsonosufficienti.L'ordine
delletavoledlapossibilitdiscegliereladiteggiaturapiconvenienteperunparticolarepassaggio,in
mododaridurreledifficolt,perquantopossibile.Ingenerale,unbuonmododiprocedereconsiste
nellasceltadellediteggiaturechesonopisimiliaquelledellenotevicine.Consideratalaloroquantit,
l'usodinumerirenderpisemplicelasuccessionedelletavole.

1 Questasuccessivaaggiuntaconterr un'altratavolachedisporr inunordineacusticol'interomaterialeene


renderlastrutturapichiaradiquantosipossafareconunseriesuccessivaditavolecheservonoprevalentemente
adunusopratico.
LEGENDA
TAVOLAI
ARMONICIDELREGISTROAPERTO

TAVOLAII
POSIZIONINORMALIDELREGISTROAPERTO

TAVOLAIII
ACCORDIDELREGISTROAPERTO

TAVOLAIV
ARMONICIDELREGISTROCHIUSO

TAVOLAV
POSIZIONINORMALIDELREGISTROCHIUSO

TAVOLAVI
ACCORDIDELREGISTROCHIUSO

TAVOLAVII
ARMONICIDELREGISTROCOPERTO

TAVOLAVIII
POSIZIONINORMALIDELREGISTROCOPERTO

TAVOLAIX
ACCORDIDELREGISTROCOPERTO

TAVOLAX
RUMOREBIANCODELREGISTROCOPERTO
ESERCIZITECNICI
NOTAPRELIMINARE

Tutteledifficoltpuramentetecnichesonoessenzialmentericonducibiliadueaspetti:lavelocitela
successionediditeggiaturedisingolecoppiedinoteall'internodelpassaggio.
Peresercitarsinellavelocitnonc'miglioreserciziotecnicodeimovimentivelocidiunasonata
barocca, i quali, per di pi, hanno un senso musicale e danno la possibilit di uno studio pi
soddisfacente.Peresercitarsinellediteggiaturedifficilicisideveconcentraresulproblemaisolandolo,
lasciandomomentaneamentedapartecomeaccessorigliaspettimelodici,ritmiciedinamici.Suquesto
principio,sonobasatituttigliesercizicheseguiranno(pp.7385);questisonodivisisistematicamentein
tresezioniincuisonoaffrontatigliintervallipidifficili.Diconseguenzaquestinondevonoesserepresi
per"studi"dasuonarecomedeipezziinteri;soprattutto,perquantoriguardalaterzaseriediesercizi,
sarsufficientestudiareunoodueintervalliprimadiognilezioneeintalmodoacquisirefamiliaritcon
lediteggiaturepiadatte.
Iltempointutteleseriediesercizilibero.Inognicasol'accuratezzadovrsempreprevaleresulla
velocit,inmodotalechetaloraancheiltempopilentopotresserpercepitocomenoneccessivamente
lento.Ilmodellodiognieserciziofacilmentericonoscibile.Cirendepossibileestendereo,viceversa,
abbreviarelaprogressionediognisingoloesercizio,secondolepossibilittecnichedellostrumento.

IMBOCCATURA

Pusembrarenonnecessariodedicareuninterocapitoloinunmetodoperflautodolceacichein
altri strumenti definitocome ilproblema dell'"imboccatura".Lastruttura dellostrumento,per sua
stessa natura, elimina qualsiasi difficolt di imboccatura, poich le labbra dell'esecutore non sono
direttamente coinvolte nella produzione del suono, ma costituiscono unicamente il punto di
collegamentotral'espirazioneeilcanaledell'ariadellostrumento.
Nell'esecuzionedellamusicabaroccaevidentechequestocollegamentodeveimpedirequalunque
dispersionedelfiato.D'altrocantoalcunicompositorimodernirichiedonocheilsuonosiacondizionato
daunamaggioreominoreaperturadellelabbra.Questoeffettodi suonomistoadariastatofinoad
oggiampiamenteutilizzatodaRobduBoisnellesuecomposizioniperflautodolce(Esempio1).

Lasciandodaparteisuonisoffiati,ilproblemadellaproduzionedelsuononaturalmentedisolito
messa in rapporto con la tecnica respiratoria. Ci siamo occupati del modo di appoggiare le labbra
sull'imboccatura dello strumento; ci occuperemo ora dell'"appoggio del fiato", cio di ci che
effettivamentesiintendeperarticolazione,sebbenequestotermineappartengagistabilmentealcampo
dellaveraepropriaproduzionedelsuono.

Lequattroformefondamentalidiattaccodelfiatosono:a)vocale,b)semivocale,c)consonanticoo
esplosivoed)labiale.

L'attaccovocaleconsistenell'emettereunavocale,una"e",comein"mela"oqualsiasialtravocale.
Non adatto per l'uso comune, l'attacco con la vocale indicato pi per un effetto occasionale, in
occasionaleopposizioneconisuoniaspiratioconquellipronunciaticonlalingua.

L'attaccosemivocalesiottienepronunciandouna"l".persuanaturamoltodolcepoichlegengive
vengonocolpiteconlasolapuntadellalingua,inmodochelacorrented'ariavienesoloparzialmente
interrottaescorreadestraeasinistradellapuntadellalingua.Nerisultanointerruzionidelsuonoche
stannoamettraillegatoeilportato.Delrestoparleremoancoradell'attaccosemivocalenelcapitolo
sulvibrato,comevibratodilingua.Conl'attaccoconsonanticooattaccoesplosivoveniamoallaforma
praticabiledellatecnicarespiratoria.Anchequi,lasciandodapartelediverseconsonantiutilizzabiliper
questotipodiattacco,necessariaun'ulterioredistinzione.L'attaccoconsonanticopiutilequello
dentalechevieneprodottoessnzialmentepronunciandolelettere"d"e"t".Aquestesipuaggiungerela
"r"rotantechestatautilizzataperottenereil"frullato"soloinoperecompostedopoil1960(aparte
rareeccezionicomeleVariazioniperflautodolceeliutodiJ.N.David)(Esempi2,3)

Contrappostoall'attaccodentalequellogutturalechesiottienepronunciandolelettere"k"e"g"(ck,
k,q,g).Aldildelsuousocomemodoparticolareperdifferenziarel'attaccodelsuonodaaltritipidi
attacco, la sua funzione principale risiede nell'applicazione del doppio e triplo staccato, in cui gli
attacchidentaliegutturalisonoregolarmentealternati,conunrilassamentodellalingua,neipassaggi
moltoveloci.(Esempi48,910)
Un altro tipo di attacco consonantico l'attacco aspirato, ottenuto pronunciando una "h" senza
suono.Comenelcasodell'attaccovocale,questopuessereusatosolopereffettirariespeciali.Ben
diversamentedall'attaccodentaleedaquellogutturale,incuilalinguacolpisce,inuncasolegengivein
avanti,nell'altrocasolateralmente,nell'attaccolabiale,infine,lalinguacolpisceinavantiinmezzoai
dentiebloccalailflussodelfiatonelpuntopistrettodelsuopercorso,comeunavalvola.Questotipo
d'attaccoparticolarmenteinteressantepoichlalingua,nelsuomovimentoavantieindietrosistanca
pidifficilmenteelavicinanzadellalinguaedellelabbrarendepossibileunnotevolecontrollosulla
produzionedelsuono.
Sipuovviareegregiamenteallastanchezzadellalinguadatadall'usoripetitivodiuncertotipodi
attacco, utilizzando logicamente diversi tipi di pronuncia, in modo che la frequenza e il tipo di
cambiamentosianocoerenticonlostileelastrutturadellacomposizione.
Coscomefondamentaleilmodoincuiunanotaattaccata,altrettantoloilmodoincuiviene
terminata.Disolitoquestoavviene,nelcasodiungruppodinotenoninterrotte daunapausa,con
l'attaccodellanotaseguente.Laforzael'intensitconcuiunanotavieneattaccataeterminatadipendono
soprattuttodaltipodiarticolazioneimpiegatoinqueldatomomento.Aprescinderedaquestoche il
modopicomunediterminareunanota,l'iniziodiunanotaostacolatodaunsecondoattaccoproduce
delle combinazioni di attacchi molto efficaci per terminare la nota stessa, particolarmente utili nel
suonarstaccatoemarcato.

Quandounanotaseguitadaunapausa,allafinediunafrase,bisognainognicasoconsideraresesi
vuoleunaterminazionedolce(medianteunleggeroripiegarsidellalinguadallapuntaversolegengive)
oforte(medianteunattaccovocaleounchiaroattaccodentale).

L'ARTICOLAZIONE

Ancorapiimportantedell'attacco,persuonarebene, laproduzionedelsuono.Inquestosenso
l'articolazionegiocaunaparteimportantissima:taleimportanzastanelfattocheessaassumeinlarga
misuraunafunzionedinamicaednellostessotempodeterminanteperlachiarezzadelfraseggio;ilsuo
unicocompito,comunque,quellodiagirecomemezzoespressivonelmodellareeneldarvitaalle
singolenote.Perlamusicamodernacheannetteunsignificatomoltomaggioreallasingolanota(intere
frasisonotaloraconcentrateetenuteinsiemesuunanota),questofattoredellamassimaimportanza.

Idiversitipidiarticolazionevannodalpiassolutolegatoallostaccatissimo,incuilesingolenote
sonoappenaattaccatecomesempliciimpulsi.Traidueestremiviadisposizioneunagrandevariet:in
questoambitocompitodell'esecutoreallargarelagammadellediversepossibilitesfumature.Una
buonaesecuzionedipendesoprattuttodall'articolazione,perilfattocheilritmo,unodeglielementipi
vitalidellamusica,quasideltuttogovernatodallaversatilitedallaprecisionedell'articolazione.

IPIIMPORTANTITIPIDIARTICOLAZIONE

Il legato davvero troppopocoimpiegato nel flauto dolce: ilmotivo dato dalleconsiderevoli


difficoltchepresentanolediteggiaturenecessarieperottenereunlegatoveramentepreciso.Chisuona
ilflautodolcedovrebbeesercitarsiilpipossibileinquestotipodiarticolazione,poichquestorisponde
inmodoparticolarealcaratteredellostrumento.Quandolenotenonsonopiarticolatesingolarmente,
laprecisioneritmicadellafraselasciatacompletamentealmovimentodelledita;sipucosparlaredi
articolazionedidita,che,sebbeneabbiaunafunzionesecondariarispettoaquelladilingua,comunque
della massima importanza e che, coordinata con i movimenti della lingua, richiede il pi assoluto
controlloeduncontinuoaffinamento.Illegato,essendoeliminatol'usodellalinguainquestotipodi
articolazione,offre un'opportunitspeciale percontrollare eregolare l'esatta funzione delledita.Un
lungopassaggiolegato veramentemodellatoedefinitoneisuoidettagli primadituttopropriodal
movimentochiaroedesattodelledita(Esempi1115).

Dopoillegato,iltipodiarticolazionesuccessivoilnonlegato.Inquestocasoisingolisuonisono
distintigliunidaglialtridall'articolazionedellalingua,mainmodocosimpercettibilechelenotenon
appaionoseparate;noncisonosilenziinmezzo,ogninotaunitaconquellavicinasenzainterruzione.
Il non legato spesso descritto come il legato del flauto dolce.Il motivo evidentemente che
l'esecutore,persemplificareledifficoltdelverolegato,cerca,perquantopossibiledievitarlo.Questo
compromessoinveritnoncompatibilecondellevereesigenzeartistiche:l'eliminazionedellegato
portaadunadrasticariduzionedellevarietd'articolazionepossibili.L'articolazionenonlegataavr
moltomaggiorefficaciasealternataconilverolegato,asecondadeipassi,eacquisterunsuocarattere
severr usata laddove,siapermotivi fisici siaperdifficoltdiditeggiatura,illegato impossibile
(Esempi 1618), oppure inquei punti incui ilcarattere di una frase richiede non unlegato vero e
proprio,maun'assolutacontinuitdellenote(Esempi19,20).

Affineal nonlegato il portato incuilenotesonoleggermenteseparateleunedallealtre.Un


brevissimosilenzioseparaogninotadallaseguente(Esempi21,22).

Diversamentechenelportato,nellostaccatolenotesonomoltoaccorciate.Questadovrebbeessere
laformanormalediarticolazionenegliesercizi,maancheneivaripassaggidellesonatebarocche.Il
fattochecosspessononsiacos,conindebiteintrusionidelportato,testimoniachelalinguanonsi
muoveconsufficienteagilit.Quidinuovocertesonatebarocche(specialmentelesonatepidifficilidi
SchickhardteLoeillet)sirivelanounutilissimoallenamentoperlalingua.Comebase,comunque,tuttii
passagginonlegatipivelocidovrebberoessertrattaticomestaccati.(Esempi2325).

Nel marcato lenotesono singolarmente accentuate, cioseparate l'unadall'altra con silenzi ben
definiti,comenellostaccato,manellostessotemposonosuonateconunsuonopienoeforte,inmodo
cheogninota,nonostantelasuabrevit,mantieneunsuorilievo(Esempi2628).

Infine lo staccatissimo richiede un'emissione brevissima della nota. Anche in questo caso,
assolutamenteessenzialeavercurachelanota,nonostantelasuaestremabrevit,abbiasuono:questo
principioallabasediqualunqueformadiarticolazione.Lecondizioniperrealizzarlosono:innanzi
tutto eliminare qualunque rumore dato dalla respirazione o dall'articolazione, cercando di ottenere
sempreunsuonochiaroenetto;insecondoluogoterminareogninotasenzaincertezze,nonlasciandola
tremolareovacillare.Inoltreunbuonsostegnodelfiatoconferiscesmaltoancheallenotepibreviepi
deboli(Esempi2931).

Soprattuttolamusicamodernarichiedecontinuamentecambivelocissimidauntipod'articolazionea
unaltro;nellecomposizioniserialicompaionoaddiritturaoccasionalmente seriediarticolazionilacui
precisaindicazionedeveessereindividuataeseguita.Loschemaseguentemostracomeidiversitipidi
articolazionespiegatisingolarmentedisoprasianodamettereinrelazionetradiloro:

(Inunostileperfettoilnonlegatorisultaesserealtempostessocomplementareeantiteticorispetto
allo staccatissimo.Partendodaquestipresuppostisipotrebbetracciaresistematicamenteunafunzione
complementare nell'articolazione: seguirla potrebbe essere molto utile per ottenere le pi piccole
sfumature,nellaricercadellamaggioreaccuratezzapossibiledell'esecuzione.)

Degnadinota,comeunadellepossibilitnellamusicamoderna,lacombinazionetralaformadello
staccatissimoel'attaccodifiato:losputato.Questaformadiarticolazioneincuilenote,conundeciso
deterioramento, in questo caso, della loro qualit naturale, vengono quasi "sputate fuori", si pu
realizzaresoloconl'attaccolabiale,incuilalingua,conmovimentoforte,breve,maconcentrato,prima
impedisceepoiall'improvvisoliberailpassaggiodell'aria.

LARESPIRAZIONE

gistatoricordatonelcapitoloprecedentequantosiaimportanteperunagiustaproduzionedel
suonounarespirazionecontrollata.
Questaunaveritlapallissianapertuttiglistrumentistiafiato,maparticolarmentesignificativo
per il flautista diritto che ogni nota sia sostenuta dal fiato, dal momento che la naturale tecnica
respiratoriausataperprodurreilsuonononincontraalcunaresistenzanellostrumento,adifferenzadi
quasituttiglialtristrumentiafiato,perlalorostessastruttura.Comenelcanto,iltimbrodelflautodolce
risuonaveramentesoloquando,percosdire,sostenutodallacolonnad'aria,cioquandoappoggiato.
Tuttelealtrequalitdisuonosonoinutili,perchnonpossonoesserecontrollate,nsostenute.La
tecnica consistente nel semplice soffiare (non appoggiato), per cui lo strumento particolarmente
raccomandatoaidilettanti,dimostraquiisuoilimiti:questounelementononsempreadeguatamente
considerato.
Piavantivisonoalcuniessenzialiesercizidirespirazionechedovrebberocostituireunapartediun
regolareesercizioquotidiano.Siraccomandainoltredistudiarelefunzionidegliorganirespiratoriper
mezzodiistruzionidettagliateediapplicareirisultatidiquestostudioallapraticaesecutiva.

ESERCIZIDIRESPIRAZIONE

Esercizipersviluppareipolmoni(respirazioneprofonda)

1.Inspirarelentamenteecontarelentamente(insilenzio)daunoasette.Nellostessotempo(sempre
lentamente)tirareindentrol'addomeperquantopossibile.Quandoipolmonisisonocompletamente
riempiti,trattenereilfiatopertresecondi,mantenendolastessaposizioneconl'addomebentiratoin
dentro,quindidistendersinellostessotempoincuisiinspirato(settesecondi),rilasciandoimuscoli
addominalieespirandolentamente.Quandoipolmonisisonocompletamentesvuotati,interrompereper
altritresecondi,quindiripeterel'esercizio.

2.All'inizio,comel'eserciziodelnumero1;leazionidelfiatoedell'addomesonoacceleratefinoa
circamezzosecondo,riducendoimomentidifermataadunsecondo.

3.Laduratadelnumero2ridotta;itempiperl'azionedelfiatoedell'addomerestanoglistessi,
mentrelefermatedevonoessere,perquantopossibile,eliminate.

Studiperstimolareimuscoliaddominali

4.a)Sussurrare,adintervallidicircaunsecondoemezzolesillabe"sciuspu",dopoaverinspirato
profondamente,secondoleregolequisopradescritte.b)Inspirare dinuovoprofondamenteesoffiar
fuoril'aria,dapprimanellostessotempodiprima,usandoisuoni"tscpf".Aumentarepoilavelocite,
nellostessotempomodificaregradualmenteisuonida"t(sc)p(f)"a"tp".

essenzialenegliesercizi4ae4bchetuttigl'impulsidelfiatosianooriginatidall'addome,ciodaldiaframma.
Questoeserciziodevedapprimaessereattuatocoscientemente,ritirandoleggermentel'addomeadogniimpulsoe
accompagnandoquestomovimentoconunaleggerapressionedellamanosottol'ombelico,perevitarelarigidit.
Comunquelamanodeveesseresubitoritirataperpermettereaimuscolidirilassarsiregolarmentetraunimpulsoe
l'altro.

5.Gridare forte: "EllaEllaAllo" e assicurarsi, come nell'esercizio precedente, che ogni impulso
vengadaldiaframma.

6.Ridereforte:"Hahahahahehehehihihihohoho"(controllarel'azionedeldiaframma,comesopra,e
aiutarla,senecessario.Nonsideveprovarequest'eserciziosenonsibenpadronidell'esercizio5.)

Esercizioperrafforzarelaconsapevolezzadelfiato

7.Espirarepienamentefinoinfondo,restandoancorapertresecondisenzainspirare;l'addome
leggermentetiratoindentroetuttalapartesuperioredelcorpocadeingi,completamenterilassata;
quindiraddrizzarsilentamente(senzaalzarelespalle),prendendocoscienzadelmodoincuicisiriempie
difiatolentamente.

Eserciziopertrattenereilfiato

8.Inspirare bruscamente, immaginando come uno spavento improvviso. Il fiato dovrebbe essere
trattenutonellapartealtadeipolmoni(sempresenzaalzarelespalleeconl'addometiratoindentro).
Rimanereinquestaposizionepertresecondiconlaboccachiusaedilpettointensione.Lasciaruscire
quindiilfiatotrattenutopermezzodiimprovviseesplosioni,comesefossecontrollatodaunavalvola
cheripetutamentesiapreognivoltaperunattimo,continuandoatenerecompletamentedilatatalacassa
toracicael'addome,adogniesplosione,sempreunpo'pitiratoindentro,finchl'esercizioricomincia
daccapo.

Esercizioperlacoordinazionedelmovimentodeipolmoniedeldiaframma
9.Prenderefiatoconbrevisussultiedopoavertrattenutol'ariabrevemente(comesopra),soffiarla
fuori ad impulsi successivi controllati dai muscoli addominali. La cassa toracica rimane in fase di
dilatazionementrel'addomevienegradualmentetiratoindentro.
10. Inspirare profondamente in un'unica soluzione contemporaneamente dalla bocca e dal naso.
Trattenere perpocol'aria,quindiespirare,conilcontrollodeimuscoli addominali,conunaseriedi
esplosioni,mantenendodilatatalacassatoracica.
11.Inspirareconbrevisussulticomenell'esercizio9,trattenerel'ariaperpoco,quindiespirarecome
nell'esercizio10.

Esercizioperimparareunarespirazioneprofondaeveloce

12.Osservarecomerespirauncanequandosifermadopounacorsaveloce.Sipuchiaramente
vederecomeimuscoliaddominalidetermininol'attivitdeldiaframmamentreilcaneinspiraedespira
moltoinfrettaconlaboccaaperta:lapanciasicontraeesiespandeinrapidasuccessione.Imitatequesto
tipodirespirazione(ansimare)eosservateilmovimentodeivostrimuscoliaddominali.

Tuttiquestieserciziraggiungerannoloscoposolosepraticaticoncoscienzaeconregolarit;inoltre
vamessoinrilievochegliesercizistessidevonoessereripetutiindipendentementedallesedutedistudio
delle partiture, prima o dopo, ma in ogni caso in un momento diverso. Se saranno praticati con
regolarit,lesingolefunzioni,amplificatenegli esercizi,sarannoassimilatedivenendonaturali nella
respirazioneutilizzataperl'esecuzionemusicale.

ILVIBRATO

Seildiaframmaassolvelesuenaturalifunzioniese,attraversol'applicazionedegliesercizidescritti
nelcapitoloprecedente,semprepicoinvoltoinunanaturaleazionerespiratoria,lasuavibrazionesi
trasferirsulfiatodandoluogoadun naturalevibratolento,senzailqualequalunquesuonosembra
senzavitaepoverodiqualit.Inaggiuntaaquestovibrato,chenonpundeveesserecontrollato,eche
non altro che unriflesso nella respirazione naturale, l'esecutore ha alcune possibilit inpidi di
formareilsuonopermezzodivibrazioni.Inprimoluogosidevemenzionareilvibratonaturaledigola,
spesso definito anche vibrato ad onda corta per distinguerlo da quello ad onda lunga ottenuto col
diaframma.Inrealtlelunghezzed'ondadelvibratonaturaledigolapossonoesserecontrollate,entro
certilimiti.Soloconl'aiutodiquestotipodivibratosipuottenereuncarattereespressivoesipu
comunicare direttamente un intensificarsi dell'espressione. Sebbene questo mezzo espressivo sia
essenzialeperlaresaartisticadellamusica,siaantica,siamoderna,bisognasempreesserconsapevoli
cheessocontieneinsestessoungrandepericolo:lagolasiirrigidiscesequestovibratononmessoin
relazioneconquelloadondalungaesenonsiassesta,conuncompletorilassamento,percosdire,sulla
colonnad'aria,sostenutodalmovimentodeldiaframma.
Perlastessaragionesidevestaremoltoattentiquandosiusacomemezzoespressivoilvibratodi
gola forzato, chiamato "chevroter" da Hotteterre. Si deve usare solo su poche note per volta, e
successivamente necessario un rilassamento consapevole della gola per evitare il bench minimo
irrigidimento(Esempi32,33).

Cisonoaltreduepossibilit,oltreallo"chevroter",diprodurreecontrollareilvibrato.Ilvibratodi
ditatrasferiscelaproduzionediunvibratoadondaliberaallatecnicadigitale,trillandosuunforola
cuichiusuraalteral'altezzainmodononessenzialemabenpercettibileversol'altooversoilbasso
(Esempi34,35).

Il vibrato di lingua basato sull'attacco semivocale, che pu funzionare anche meglio per
modificarel'altezza,piuttostochepersepararelenote.
Quandosiarichiestounvibratocontrollato,sideveconsiderareinognicasoqualedeiquattrotipidi
vibratoadondapiomenolibera,conlelorovariecaratteristichesiailpiappropriato(Esempi3638).
LADINAMICA

Ladinamicaaltrettantoimportantedelvibratoperlaproduzionedelsuono.Comeunanotasenza
vibratosenzavita,altrettantolosenzadinamica.Lenotetenutecresconoodiminuiscono,anchese
l'alterazione appena percettibile. Una nota lunga, verso la fine, non ha la stessa funzione che ha
all'inizio.Latensioneaumenta,ovaperdendosidiminuendolentamente;possibileconcentraresuuna
singolanotauncrescendofinoadunmassimod'intensit,seguitopoidaundiminuendo.Variazioni
d'intensit possono realizzarsi sulla lunghezza di diverse note, di intere frasi e sezioni, secondo la
lunghezzadelfiatoelastrutturadelpezzo.
Tuttiquestiaspettichesisonosviluppatilentamenteequasiinconsciamentenellamusicavalgono
anchenellamusicaperflautodolce,indipendentementedalfattocheunacomposizioneappartengaal
repertorio antico o a quello moderno; un errore continuare a pensare che il flauto dolce sia uno
strumentopoverodidinamica.
Ladinamicanaturalecosnistenell'aumentodivolumeenell'incrementodellapotenzanellenotealte.
Questaformadidinamicapuesseresufficienteperl'interpretazionedellamusicarinascimentale,malo
stilebaroccorichiede,oltreallacaratteristica"dinamicaaterrazze"unamaggiorevariet.Perquanto
riguardalecompopsizionidelnostrotempo,:nellamusicaserialeunaseriedinamicaparteessenziale
dellasuastrutturaeseilivellidisonorit,crescendoediminuendononsonoesattamentefissatiperogni
unitmusicale,grandeopiccola,vieneamancarelagiustaconsiderazionedellostrumento.

Il naturale aumento del suono, schiacciando pi forte i tasti sul pianoforte, con una maggiore
pressione e saldi colpi d'arco negli strumenti adarco, con una maggiore pressione del fiato per gli
strumenti afiato,creadelledifficoltsulflautodolce perchl'intonazionedellenotecambiaconla
pressionedelfiato,tantopiquantopicrescel'intensit.Perrisolverequestoproblemadisponiamo,
primaditutto,divariecorrezionidelladiteggiaturachegiabbiamousatoquisopraperilvibratodi
dita: su un crescendo o suun diminuendo si pu compensare l'alterazione dell'altezza chiudendo o
aprendogradualmenteunforo(perlopisitrattadelforopibassodiunadataditeggiatura).Lostesso
valeperunsubitoforteoperunsubitopiano.
Oltre a questi mezzi, i quali, se sono utilizzati bene, aprono un campo enorme di possibilit
dinamiche,unulterioreaiutocidatodalladinamicadiposizioni.Ilflautodolce,ingenerale,dispone
perogninotadiunagrandesceltadidifferentiditeggiature;quasiogniditeggiaturahaundifferente
ambitodinamico;moltediteggiature,perpoterintonarealtezzedefinite,richiedonounaggiustamento,
indebolendo o rafforzando molto la pressione del fiato. L'esecutore pu trarre vantaggio da questi
elementi cambiando sistematicamente diteggiature secondo le esigenze dinamiche, fissando nella
memoria quelle che ricorrono pi frequentemente, insieme con le loro caratteristiche dinamiche.
Combinandola dinamicadel fiato,quelladi dita equelladi diteggiatura inmodointelligente,sipu
acquisireunacompletapotenzialitdinamicachenoninferioreaquelladiqualunquealtrostrumentoa
fiato,percertiaspettianchemaggiore,sebbenerichiedanoncomunicapacittecniche(Esempio40).

Il ruolo d'importanza giocato dalle dita nella dinamica suggerisce alcuni altri aspetti tecnici che non
appartengonodirettamentealcampodelladinamica,machedevonoesserecitatiaquestoriguardo.
Primadituttodobbiamocitarel'effettodatodaisuoni"stonati":aumentandoodiminuendolapressionedelfiato
senzacompensarel'intonazione,l'altezzadellanotacresceocala,insiemeconladinamica.L'olandeseRobduBois,
talora,fausodiquestoeffettonellesuecomposizioni(Esempi41,42).

Viceversa, eseguendo la dinamica di dita senza cambiare la pressione del fiato, si produce un effetto di
glissando,soprattuttonell'ottavagrave,postochesiusiilfiatoconabilit.(Nelglissandoascendenteilfiatosegue
facilmentel'andamentoascendente;inunmovimentodiscendentedeveessereprogressivamentediminuito,poich
lenotepigravirichiedonounapressionedelfiatopidebolediquellepiacutedacuisiparte.)(Esempi4345)

Tuttiirimanenticasidipendonononsolodallepossibilitderivantidall'ampliamentodell'escursionedinamica,
maanchedall'articolazione:perlaproduzionediarmonicic'bisogno,oltrechediun'assolutapadronanzadelle
variecombinazionididiteggiatureediunsolidoappoggiodelfiato,anchediun'articolazioneattenta,capacedi
mutarecontinuamente,secondoilcaso,ediadattarsialcaratterefisicodiognisingolanota.Ognicombinazione
accordale,dagliaccordidiarmonici,all'imitazionedelrumorebiancodellamusicaelettronica,richiede,oltreaun
preciso controllo della pressione del fiato, una consapevole e spesso insolita articolazione (compressa, spinta,
soffiata).Questediversepossibilitaumentanol'utilitel'efficienzadelflautodolceatalpuntochevarrebbela
penachecompositoriedesecutorinefacesserouso(Esempi4648).

Performarearchidinamicieterrazze,lepossibilitoffertedalleditaedallediteggiaturenonsono
sufficienti. A questo scopo il flauto dolce, pi di qualunque altro strumento, deve impiegare
l'articolazione,latecnicadelfiatoedilvibrato,specialmentenellamusicabarocca,all'internodigrandi
unitdinamiche.Unvibratoinaccelerando,un'articolazionechegradualmentepassadallostaccatissimo
alportatoeunmododiattaccarelanotainprogressionesemprepipronunciato,produconouneffetto
dinamico,simileadunascalacheproduceundiminuendoouncrescendoanchesoloinfunzionedel
fattochevengasuonatascendendoosalendo,senzamodificareilgradodisonorit.

L'unitdituttelefunzionidiproduzionedelsuonodimostratadalfattochepossiamoparlaredi
tecniche dinamiche principalmente per mezzo del vibrato, dell'articolazione e dell'emissione: ci
sottolineal'esigenzachetalifunzioninonsianoseparate,benscombinateesubordinatel'unaall'altra
finchnonsiano saldateinunmeccanismo vivo che,con uncontinuo miglioramento della tecnica,
raggiungaunacapacitnaturaledirelazionetraquestielementi.
Qualealtroobiettivoavrebbeun'esecuzioneartisticasenonquelloditrasformareunacomposizione
inunapartedinatura,infondendoglilavita?
FONTIDEGLIESEMPIMUSICALI

BADINGS,HENK,Sonateperflautodolcecontraltoeclavicembalo
StichtingDonemus,Amsterdam
BAUR,JRG,Incontri,trepezziperflautodolcecontraltoepianoforte
Breitkopf&Hrtel,Wiesbaden
Mutazioni,Studiperflautodolcecontraltosolo
Breitkopf&Hrtel,Wiesbaden
BERKELEY,LENNOX,Sonatina,perflautodolcecontraltoepianoforte
Schott&Co.Ltd.,London
DUBOIS,ROB,Muziekperflautodolcecontraltosolo
StichtingDonemus,Amsterdam
PastoraleVIIperflautodolcecontraltosolo
MoeckVerlag,Celle
SpielundZwischenspielperflautodolceepianoforte
StichtingDonemus,Amsterdam
BRITTEN,BENJAMIN,AlpineSuite,trioperdueflautidolcesopranieflautodolcecontralto
Boosey&Hawkes,London
COOKE,ARNOLD,Concerto,perflautodolcecontraltoeorchestrad'archi
Schott&Co.Ltd.,London
Suite1960perflautodolcecontraltoepianoforte
Schott&Co.Ltd.,London
FLOTHUIS,MARIUS,CantilenaeRitmi,perflautodolcecontraltoeclavicembalo
StichtingDonemus,Amsterdam
GENZMER,HARALD,Sonate,perflautodolcecontraltoepianoforte
B.Schott'sShne,Mainz
HAND,COLIN,Sonatina,perflautodolcecontraltoepianoforte
OxfordUniversityPress,London
JACOBI,WOLFGANG,FnfStudien,perflautodolcecontraltoepianoforte
MoeckVerlag,Celle
KELTERBORN,RUDOLF,Scnesfugitives,perflautodolcecontraltoeorchestra
BrenreiterVerlag,KasselundBasel
PURCELL,DANIEL,Sonatainfamaggiore,perflautodolcecontraltoebassocontinuo;
arrangiamentoperflautodolcecontraltoepianofortediPhilippJarnach.B.Schott's
Shne,Mainz
ROESELING,KASPAR,SonateII,perflautodolcecontraltosolo
MoeckVerlag,Celle
SEHLBACH,ERICH,Kammerkonzert,perflautodolcecontraltoeorchestrad'archi
MselerVerlag,WolfenbtteleZrich
SEIBERMTYS,Pastorale,perflautodolcecontraltoetriod'archi
Schott&Co.Ltd.,London
STRAWINSKY,IGOR,Lullaby,perflautodolcesopranoeflautodolcecontralto
Boosey&Hawkes,London

You might also like