You are on page 1of 395

COLORE

LUCEGUGLIAVOCE
CUOREBOSCO
LIBROCIELO
VORTICE
NIBBIO
poco sforzo MOLTO VENTO
PROFONDITA DI INCISIONE
fisico
DELLA SCRITTA e
DIMENSIONE FONT PIETRA
Incisione poco profonda
thin / light
A uragano 12 Superficie corrugata

B tempesta 10

volo naturale

C burrsca forte 9

D vento forte 7

regular
E vento fresco 6 volo strumentale

F brezza vivace 4

G brezza leggera 2 volo naturale

bold / black
Incisione molto profonda
H calma 0
Superficie liscia

molto sforzo POCO VENTO


fisico

meno profondo pi profondo


verso la Falconeria
ARTIGLIO
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Quando l'uccello ha gran larghezza dalie e poca coda e che esso si voglia inalzare, allora esso alzer forte le alie e girando ricever il vento sotto lalie. Il quale vento, facendoseli conio, lo spigner in alto con prestezza, come il cortone, uccello di rapina, chio vidi andando a Fiesole, sopra il loco del Barbiga, nel 5 a d 14 di marzo.

Il nibbio e li altri uccelli che battan poco le alie, vanno cercando il corso del vento, e quando il vento regna in alto, allora essi fieno veduti in grande altura, e se regna basso, essi stanno bassi.

Ma se tal moto incidente sar fatto a levante traendo vento tramontano, allora lalia tramontana star sotto vento e nel moto refresso far il simile, onde al fine desso refresso luccello si trover colla fronte a tramontana. E se luccello discende a mezzogiorno, regnante il vento settantrionale, esso far tal discenso sopra vento e l suo refresso fia sotto vento. Ma qui accade lunga disputa, la qual si dir al suo loco, perch qui pare accadere non potere far moto refresso.

Io concludo che lo alzare delli uccelli sanza battimento dalie non nasca da altro che mediante il lor moto circulare infra l moto del vento; il quale moto, quando si parte dallavvenimento desso vento, viene declinando insino al sito dove si crea il moto refresso; dopo il quale, e cos circulando, ha descritto un semicirculo e ritrovasi col viso volto al vento;

Piglier il primo volo il grande uccello, sopra del dosso del suo magno Ccero, empiendo luniverso di stupore, empiendo di sua fama tutte le scritture, e groria etterna al nido dove nacque.

Quando il vento non regna nellaria, allora il nibbio batte pi volte lalie nel suo volare, in modo tale che esso si leva in alto e acquista impeto, col quale impeto esso poi declinando alquanto, va lungo spazio sanza battere alie. E quando calato, esso di novo fa il simile, e cos segue successivamente. E questo calare sanza battere alie li scusa un modo di riposarsi per laria dopo la fatica del predetto battimento dalie.

Quando luccello col suo battimento dalie si vole innalzare, esso alza li omeri e batte le punte dellalie inverso di s e viene a condensare laria, che infra le punte dellalie e l petto delluccello sinterpone,la <con>de<nsa>zione della quale si leva in alto luccello.

[] qui si risponde che tanta fortezza apparecchiata per potere oltre allordinario suo sostenimento delle alie, gli bisogna a sua posta raddoppiare e triplicare il moto per fuggire dal suo predatore o seguitare la preda sua. Onde in tale effetto li bisogna raddoppiare o triplicare la forza sua e oltre a di questo portare tanto peso ne sua piedi per laria, quanto il peso di se medesimo.Come si vede al falcon portare lanitra e allaquila la lepre, per la qual cosa assai bene si dimostra dove tal superchia forza si stribuisce.
VENTO Profezia

11 Quando l'uciello ha gran larghezza d'alie e pocha choda, Luccello con grandi ali pu alzarle per
6
vento
Piglier il primo volo il grande uccello,
sopra del dosso del suo magnio cecero, e enpiendo l'universo di
Volo delluomo con la macchina per
volare.
fortunale e che esso si volglia inalzare, allora esso alzer forte le alie, ricevere molto vento sotto di esse, cos stupore, enpiendo di sua fama tutte le scritture, e grogria eterna al
e girando ricever il vento sotto l'alie, il qual vento facendosegli facendo si innalza velocemente. fresco nido dove nacque.
intorno lo spinger molto con prestezza, come il cortone uccello Poco sforzo, solo lalzare le ali, ma Copertina del Codice - esterno
di rapina chio vidi andando a Fiesole sopra il locho di Barbiga molto vento che lo sostiene.
nel 5 (1505) addi 14 di Marzo.

VENTO
10 SFORZO
4
Il nibbio e li altri uccelli, che battan poco le alie, Gli uccelli rapaci, che battono poco le
tempesta vanno cercando il corso del vento, e quando il vento regnia ali, fanno poco sforzo per volare,
in alto, allora essi fieno veduti in grande altura, e se regnia cercano le correnti, per cui quando sono
Quando il vento non regnia nell'aria, allora il nibbio batte pi volte Quando non c vento, il nibbio batte
basso, essi stanno bassi. alti perch seguono una corrente alta, brezza l'alie nel suo volare, in modo tale, che esso si leva in alto e velocemente le ali, cos da innalzarsi.
Folio 6 [5] - verso lo stesso quando volano pi bassi.
vivace acquista inpeto, col quale inpeto, esso poi declinando alquanto, Una volta alto plana senza battere le ali
va lungo spazio sanza battere alie; e quando calato, e cos continua il suo moto.
esso di novo fa il simile, e cos segue successivamente; Sforzo per salire, riposo nel discendere.
e questo calare, sanza battere alie, dopo la fatica del pre detto
battimento d'alie.
Folio 6 [5] - verso

VENTO
8 N SFORZO
1
burrasca Ma se tal moto incidente sar fatto a levante, traendo Quando luccello vola da est verso
vento tramontano, allora l'alia tramontana star sotto vento, ovest e lala a nord incontra il vento
moderata e nel moto refresso far il simile, onde, al fine d'esso refresso, proveniente da nord, esso ruoter
l'uccello si trover colla fronte a tramontana. su se stesso ritrovandosi col capo
a nord. bava di
Folio 7 [6] - recto Quando l'uccello, col suo battimento d'alie, esso alza li omeri, Quando luccello, battendo le ali, alza
Poco sforzo, sfruttando il vento. vento
e batte le punte dell'alie in verso di s, e viene a condensare l'aria, gli omeri e batte le ali verso di s, muove
che infralle punte dell'alie e 'l petto dell'uccello s'interpone, laria che si trova tra il suo petto e le sue
E se l'uccello discende a mezo giorno, regnate il vento Quando luccello vola da nord a sud la tensione della quale si leva in alto l'uccello. ali; cos facendo luccello si eleva verso
settentrionale, esso far tal discenso sopra vento, e 'l suo a favore di vento, discender in linea lalto. SFORZO PER BATTERE LE ALI
N refresso fia sotto vento; ma qui accade lunga disputa, la qual obliqua sopra il vento, mentre virer Folio 6 [5] - verso E PER MUOVERE E RESISTERE
su se stesso sotto vento. ALLARIA.
si dir al suo loco, perch qui pare accadere non potere far
moto refresso. Disputa sul fatto che in questa
condizione luccello non pu virare.
Folio 7 [6] - recto
Poco sforzo, sfruttando il vento.

SFORZO MASSIMO

VENTO
0
calma

7
qui si risponde che tanta forteza aparechiata per potere oltre La forza degli uccello serve per: sostenere
all'ordinario suo sostenimento delle alie, gli bisognia, a sua posta, se stesso, esser veloce per cacciare e
Io concludo che lo alzare delli uccielli, sanza battimento d'alie, Il moto a spirale, senza battimento raddoppiare e triplicare il moto, per fuggire dal suo predatore, esser veloce per fuggire; inoltre
vento non nasca da altro che mediante il lor moto circulare in fra 'l moto delle ali, rende possibile linnalzarsi
o seguitare la preda sua; onde, in tale effetto, li bisognia radopiare necessario che esso possa volare
del vento, il quale moto, quando si parte dall'avenimento d'esso delluccello, anche contro vento; tanto sollevando sia se stesso che la sua
forte che luccello ruota su se stesso e si
o triplicare la forza sua, e, oltre a di questo, portare tanto peso
vento, viene declinando insino al sito dove si crea il moto ne' sua piedi, per l'aria, quanto il peso di s medesimo; preda, che aumenta il peso da trasportare
refresso, dopo il quale, e cos circulando, a descritto un ritrova in posizione speculare a quella (come il falco porta lanatra e laquila
di partenza. come si vede al falcon portare l'anitra, e all'aquila la lepre, la lepre), chiaro che la forza, lo sforzo
semicirculo, e ritrovasi col viso volto al vento, per la qual cosa assai bene si dimostra dove tal superchia
Poco sforzo, sfruttando il vento si distribuisce sulle ali, in questo caso gli
Folio 15 [14] - recto forza si stribuisce; uccelli rapaci con grande apertura alare.
Folio 17 [18] - recto
VIRIDIS
TRAFITTA
GALAVERNA
BULBO
UMBRACULA
INCONTRO

Quando dei corpi si toccano, si manifesta una certa sete davventura;


se questo non avviene, meglio mantenere la distanza,
e la distanza dovr mantenersi armonica.
Lavvicinarsi e lallontanarsi devono essere organici, armonici.
Nei punti dove, in seguito alla mescolanza di cose dello stesso genere,
insorgono complicazioni, dobbiamo fare particolare attenzione.
Qui sta infatti la possibilit della libert, qui si pu uscire fuori dal seminato
o raggiungere il massimo risultato artistico.
La mancata riuscita pu derivare dal fatto che non si calcolato il reciproco
effetto di cose diverse o che i valori non sono stati scelti bene.
Questo vale soprattutto laddove le cose siano sovrapposte o accostate.
(Paul Klee)
DESIGN AFTER DESIGN

SUPER

INTRA APUD

SUB
Ricerca di neologie geometriche
radura: LUCUS
VERSIONE A
11.33

+3.60

+3.00

+0.60

+0.00

7.00

Mostra AFTER. Padiglione UMBRACULA - con due Savi

You might also like