You are on page 1of 4

Interrogare le fonti: un confronto

interdisciplinare tra domande


conoscitive e basi di dati

Napoli 15-16 0tt0bre 2009

Strategie di interrogazione e possibili usi di dati di natura


amministrativa. Il caso delle statistiche universitarie
di Antonio Fasanella e Alessandra Decataldo
Il paper affronta la questione dei differenti usi di una fonte statistica, in questo caso
specifico erogatrice di dati di natura amministrativa relativi alla carriera degli studenti
universitari.
Il DM 509/1999 e le sue successive modifiche hanno puntato a rilanciare l’offerta formativa,
anche per contrastare i mali storici di eccessiva dispersione dell’università italiana: abbandono
degli studi, ritardo negli studi, basso tasso di laureati.
Per dar conto dei risultati raggiunti, diverse agenzie interrogano gli archivi statistici
degli atenei, producendo differenti quadri di sintesi degli indicatori di dispersione universitaria.
Differenti sono in primo luogo le strategie di estrazione delle informazioni, le quali possono
essere trasversali o longitudinali. Le strategie longitudinali sottendono una logica di indagine di
tipo sperimentale o quasi-sperimentale: consentono la rilevazione di cambiamenti dei valori di
una variabile da un periodo all’altro, l’analisi della durata dei fenomeni, l’identificazione delle
connessioni tra eventi, l’individuazione dei fattori che concorrono alla determinazione dei
fenomeni. Tra le strategie di estrazione longitudinali, inoltre, si possono distinguere quelle che
si focalizzano su dati aggregati e altre interessate a dati individuali. Le prime rischiano di
fornire una lettura parziale del fenomeno della dispersione negli studi universitari, mentre le
seconde, rinviando a un approccio generazionale, e permettendo così di seguire
individualmente i componenti di una stessa generazione di studenti per un certo numero di
anni, forniscono risultati tendenzialmente più precisi.
Le diverse agenzie che fanno uso di dati amministrativi universitari sono caratterizzate
dal perseguimento di obiettivi diversi. Alcune hanno finalità cognitive di carattere istituzionale,
altre finalità valutative, a loro volta focalizzate sui servizi (come nel caso dei Nuclei di
Valutazione) oppure sul programma (come nel caso del Miur e del Cnvsu che analizzano, tra
l’altro, i cambiamenti intervenuti nel passaggio dal Vecchio e al Nuovo ordinamento
universitario).
Ora, le finalità d’uso potrebbero risultare penalizzate dal ricorso a strategie di estrazione
inadeguate, sulle quali si è riflettuto poco.
Si intende, pertanto, discutere le metodologie di analisi della dispersione universitaria
nelle sue varie forme, confrontando modelli basati su strategie di estrazione e finalità d’uso
differenti, con l’idea che i modelli longitudinali facenti uso di dati individuali siano dotati del più
alto grado di duttilità, prestandosi così alle diverse esigenze in campo.
Tra i modelli longitudinali basati su dati individuali, inoltre, si intende porre in luce la
differenza fra quelli che definiremo modelli longitudinali semplici (che fanno una semplice
comparazione tra la situazione al tempo t0 – ad esempio al momento dell’immatricolazione – e
quella al tempo t1 – ad esempio al termine della durata legale del corso) e modelli longitudinali
complessi (che puntano alla ricostruzione del percorso, ossia degli stati successivi intermedi tra
i due momenti, al più alto grado di intensione consentito dal regolamento relativo alla struttura
oggetto di studio). Tali modelli rispondono a una concezione che si potrebbe definire realista
dei fenomeni sociali, poiché puntano alla ricostruzione dei “meccanismi” attraverso i quali da
un primitivo stato in t0 si genera un successivo stato in t1. Cosicché, a parità di stato iniziale e
finale, il numero e la qualità dei processi intervenienti diventano l’effettivo oggetto di studio,
essendo essi rivelatori della natura reale dei fenomeni analizzati.
Questo tipo di studio non è ancora diffuso, nonostante esso consenta, producendo una
rappresentazione ad un maggiore grado di definizione del destino delle coorti di immatricolati
ai corsi di studio universitari, la messa a punto di misure più mirate, e prevedibilmente più
efficaci, tese a contrastare l’entropia che affligge il sistema universitario italiano.

Riferimenti bibliografici

M.S. Agnoli, A. Fasanella, (a c. di), 1999, La formazione sociologica. Prospettive di analisi e


risultati di ricerca, Roma, SEAM
M.S. Agnoli, A. Fasanella, 1996, «La scommessa sociologica. Prove tecniche di valutazione»,
Sociologia e ricerca sociale, 51, pp. 115-152
M.S. Agnoli, A. Fasanella, 1999, «Le indagini sui laureati e gli studenti della Facoltà di
Sociologia di Roma», in Agnoli e Fasanella (a c. di), 1999
M. Alì, (a c. di), 1988, La laurea difficile. Gli abbandoni nell’Università di Roma ‘La Sapienza’,
Milano, Angeli
A. Baldissera (a c. di), Insegnare metodologia delle scienze sociali in Italia. Innovazioni
didattiche e nuovi ordinamenti, Acireale-Roma, Bonanno
A. Balloni, (a c. di), 2005, La riforma universitaria nella società globale, Milano, Angeli
G. Benvenuto, 1998, «Alcuni modelli per l'analisi longitudinale della dispersione e degli esiti
nello studio universitario», Cadmo, 17/18, pp. 157-165.
G. Benvenuto, (a c. di), 2003, L'università possibile, Roma, Anicia
G. Benvenuto, (a c. di), 2006a, Percorsi di studio universitari: l’ingresso, lo studio e gli esiti,
Roma, Edizione Nuova Cultura
G. Benvenuto, (a c. di), 2006b, Percorsi di studio universitari: i laureati, Roma, Edizione Nuova
Cultura
G. Benvenuto, (a c. di), 2006c, Per-corsi di laurea triennale, Roma, Edizione Nuova Cultura
G. Benvenuto, A. Giacomantonio, (a c. di), 2004, Studio o lavoro? Un’indagine sui percorsi post-
diploma, Roma, Anicia
G. Benvenuto, G. Carci, (a c. di), 2007, Percorsi di studio universitari: le “matricole” e lo studio,
Roma, Edizione Nuova Cultura
G. Benvenuto, M. Serpente, 1998, «Dispersione studenti e sbocchi professionali negli studi
universitari», Cadmo, 17/18, pp. 187-209
G. Benvenuto G., Carci G., 2008, «La dispersione universitaria: indicatori nazionali e modelli di
analisi longitudinale nell'Ateneo "La Sapienza" di Roma», in Rivista SIPEF (Società Italiana
Psicologia dell'Educazione e della Formazione, 2, pp. 5-46
E. Besozzi, 2006, Società, cultura, educazione, Roma, Carocci
A. Briganti, A. Monti, 2002, Rapporto sull’istruzione universitaria in Italia: i costi e i rischi della
riforma, Milano, Angeli
G. Bulgarelli, 2002, Esito degli studi degli immatricolati dell’Ateneo Fiorentino dal 1980/81 al
1997/98, Università degli Studi di Firenze, www.unifi.it/aut_dida/indexval.html
G. Capano, 1998, La politica universitaria, Bologna, il Mulino
G. Capano, 2000, L’università in Italia, Bologna, il Mulino
G. Catalano, P. Silvestri, 1997, Le risorse del sistema universitario italiano: finanziamento e
governo, Materiali di discussione, n. 157, Dipartimento di Economia Politica, Università degli
Studi di Modena, Modena
G. Catalano, E. Periti, (a c. di), 2006, I servizi agli studenti nell’attività gestionale
dell’università. Strumenti ed esperienze a confronto, Bologna, Il Mulino
A. Cavalli, 1991, Uno sguardo ingenuo sull’università dell'assurdo, n. 1, Bologna, il Mulino, pp.
101-7
A. Cavalli, C. Facchini, 2001, Scelte cruciali. Indagine IARD su giovani e famiglie di fronte alle
scelte alla fine della scuola secondaria, Bologna, il Mulino
D. Checchi, 1997, La disuguaglianza. Istruzione e mercato del lavoro, Roma-Bari, Laterza
D. Checchi, 2000, «University education in Italy», International Journal of Manpower, vol. 21, n.
2-4, pp. 160-205
D. Checchi, S. Iacus, I. Negri, G. Porro, 2004, Formazione e percorsi lavorativi dei laureati
dell’Università degli Studi di Milano, Working Paper 4.2004, Dipartimento di Economia Politica e
Aziendale, Università di Milano
CNVSU, 2008, Ottavo Rapporto CNVSU, 2008, Nono Rapporto sullo Stato del Sistema
Universitario, in www.cnvsu.it
A. Cobalti, A. Schizzerotto, 1994, La mobilità sociale in Italia, Bologna, il Mulino
A. Coulon, 1997. Le métier d’étudiant: l’entrée dans la vie universitaire, Paris, PUF
V. D’Aprile, 1998, Iscritti e laureati nelle università italiane, Dati retrospettivi: 1945-46 / 1995-
96: http://edscuola.it/archivio/statistiche/iruniv.html
A. Decataldo, 2007, «L’analisi longitudinale dei flussi delle immatricolazioni ai corsi di laurea
sociologici nelle altre facoltà», in Fasanella A. (a c. di), 2007, Angeli
A. Decataldo, 2008, «Letture valutative, Recensione del testo a cura di A. Baldissera, C. Coggi,
R. Grimaldi Metodi di ricerca per la valutazione della didattica universitaria», in Rassegna
italiana di valutazione, n. 40, Milano, Angeli, pp. 145-53
A. Decataldo, 2009, «Il rapporto fra la tesi e la formazione metodologica nei corsi di laurea
sociologici di secondo livello», in Baldissera (a c. di), 2009, Bonanno
A. Decataldo, G. Ricotta, 2007, «Il fenomeno della dispersione universitaria nella Facoltà di
Sociologia di Roma dopo la riforma del ‘3+2’», in Fasanella A. (a c. di), 2007, Angeli
A. Decataldo, F. Truglia, 2008, «Analisi logistica e valutazione del rischio di abbandono degli
studi universitari: il caso delle facoltà di Sociologia», in Sociologia e ricerca sociale, 2008, n. 86,
Milano, Angeli, pp. 91-118
C. de Francesco, 1988, «L’istruzione universitaria», Istituto Centrale di Statistica - Associazione
Italiana di Sociologia, Immagini della società italiana, Roma, pp. 201-224
C. de Francesco, P. Trivellato, 1978, La laurea e il posto. Istruzione superiore e mercato del
lavoro in Italia e all’estero, Bologna, iI Mulino
M. Dei, 1996, «La dispersione tra gli studenti dell’università italiana», Polis, n. 2, agosto, pp.
269-289
G. Di Franco, 1993, «1970-1990 vent’anni di Sociologia a Roma. Iscritti, laureati e tesi»,
Sociologia e ricerca sociale, 40, Milano, Angeli
A. Fasanella, (a c. di), 2007, L’impatto della riforma universitaria del “3+2” sulla formazione
sociologica, Milano, Angeli
A. Fasanella, G. Tanucci, (a c. di), 2006, Orientamento e carriera universitaria. Ingressi ed
abbandoni in cinque Facoltà dell’Università di Roma “La Sapienza” nel nuovo assetto didattico,
Milano, Angeli
A. Fasanella, A. Ancora, B. Giachi, F. Mancini, 1999, «Le matricole del boom», in Agnoli e
Fasanella (a c. di), 1999
A. Fasanella, M. Palucci e L. Vanni, 1999, «Una proposta metodologica per lo studio della
dispersione universitaria mediante analisi secondaria di dati», in Agnoli e Fasanella (a c. di),
1999, Roma, SEAM
A. Fasanella, 2006, «Linee di indagine per la valutazione della riforma universitaria», in
Fasanella e Tanucci (a c. di), 2006, Angeli
A. Fasanella, 2007a, «Introduzione. La riforma del "3+2" tra innovazione e tradizione», in
Fasanella (a c. di), 2007, Angeli
A. Fasanella, 2007b, «L'analisi longitudinale dei flussi delle immatricolazioni alle facoltà di
Sociologia», in Fasanella (a c. di), 2007, Angeli
A. Fasanella, 2009, «La formazione metodologica nelle lauree specialistiche», in Baldissera (a c.
di), 2009, Bonanno
L. Frey, E. Ghignoni, 2002, L’importanza della riforma universitaria in corso in Italia, Milano,
Angeli
L. Galliani, (a c. di), 2003, Educazione versus formazione: processi di riforma dei sistemi
educativi e innovazione universitaria, Napoli, Esi
M. Gattullo, 1989, «Scolarizzazione, selezione e classi sociali tra scuola secondaria superiore e
Università. Le indagini speciali dell’Istat», Scuola e Città, 1, 31 gennaio, pp. 12-45
S. Gorelli, 1995, «La domanda di formazione universitaria in Italia: un nuovo metodo per
l'analisi longitudinale da dati aggregati», Annali del Dipartimento studi geoeconomici, statistici
e storici per l'analisi regionale, Bologna, Patron, pp. 201-220
S. Gorelli, A. Lazzerini, 1991, «Previsione dell’offerta di istruzione di diplomati e laureati»,
Scuola Democratica, nn.1-2, pp. 238-253
E. Gori, C. Rampichini, 1991, «I risultati dell’istruzione universitaria. Un’analisi degli archivi
dell’Ateneo fiorentino», Working Paper, 36, Dipartimento di Statistica, Università di Firenze
G. Gordon, B. Johnston, A. Runcie, 2002, Undergraduate Student Retention at Strathclyde,
Strathclyde University
C. Iannelli, 2002, «Parental Education and Young People’s Educational and Labour Market
Outcomes: a Comparison across Europe», in Kogan e Müller, (eds.), 2002
I. Kogan, W. Müller, (eds.), School-to-work Transition in Europe: Analyses of the EULFS 2000 Ad
Hoc Module, Mannheim, MZEF
G. Luzzatto, 2001, 2001: L’odissea dell’università nuova, Scandicci, La Nuova Italia
G. Luzzatto, S. Pontremoli, (a c. di), 2002, Università: la riforma è iniziata, Milano, la Nuova
Italia
MIUR – Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca scientifica, 2008, L’università in
cifre, Roma
G. Martinotti, 1969, Gli studenti universitari; profilo sociologico, Padova, Marsilio
A. Maruotti, L. Petrella, 2008, «A Semiparametric Model for the Probability of University Drop
Out: an Italian Experience», Working Paper, 42-2008, Dipartimento di Studi Geoeconomici,
Linguistici Statistici Storici per l’Analisi Regionale, Sapienza, Università di Roma
A. Mercatanti, 2002, «I tempi di laurea presso l’Università di Pisa: un’applicazione dei modelli di
durata in tempo discreto», report n. 231, Pisa, ottobre 2002, www.dipstat.ec.unipi.it
C. McInnis, R. James, 1995, First Year on Campus: Diversity in the initial experiences of
Australian Undergraduates, Canberra: Australian Government Publishing Service
M. Morcellini, V. Martino, 2005, Contro il declino dell’università, Milano, Il Sole 24ore
E. Morgagni, 1998, Adolescenti e dispersione scolastica, Roma, Carocci
R. Moscati, 1983, Università: fine o trasformazione del mito? Nuovi significati e funzioni nelle
diverse Italie, Bologna, il Mulino
R. Moscati, 1990, «Le diseguaglianze nell’Università», Scuola Democratica, n.1, pp. 96-104
R. Moscati, a c. di, 1997, Chi governa l'università? Il mondo accademico italiano tra
conservazione e mutamento, Napoli, Liguori Editore
Oecd, 2008, Education at Glance, www.oecd.org
E.T. Pascarella, P.T. Terenzini, 1979, «Predicting freshman persistence and voluntary dropout
decisions from a theoretical model», Journal of Higher Education, 51 (1), pp. 60-75
R. Perotti, 2008, L’università truccata, Milano, Einaudi
M. Pitzalis, 2002, L’amministrazione universitaria nei processi di riforma, Cagliari, C.u.e.c.
M.F. Romano, 1991, «Da un archivio amministrativo a un archivio statistico: una proposta
metodologica per i dati degli studenti universitari», report n. 45, Pisa, novembre 1991,
www.dipstat.ec.unipi.it
M.F. Romano, 1993, «Le rilevazioni ufficiali Istat della popolazione universitaria: problemi e
definizioni alternative», report n. 67, Pisa, gennaio 1993, www.dipstat.ec.unipi.it
M.F. Romano, G. Nencioni, 1994, «Analisi delle carriere degli studenti immatricolati dal 1980 al
1982», report n. 76, Pisa, gennaio 1994, www.dipstat.ec.unipi.it
M.F. Romano, M. Attanasio, 2001, «Affidabilità del tasso di abbandono calcolato su dati
aggregati e possibili fattori di correzione», Atti del Convegno Nazionale della Società Italiana di
Statistica, Processi e Metodi statistici di valutazione, Roma 4-6 giugno
A. Schizzerotto, 1997, «Perché in Italia ci sono pochi diplomati e laureati? Vincoli strutturali e
decisionali razionali degli attori come causa», Polis, 11, pp. 345-366
A. Schizzerotto, 2002, Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di vita dell’Italia contemporanea,
Bologna, Il Mulino
A. Schizzerotto, C. Barone, 2006, Sociologia dell´Istruzione, Bologna, il Mulino
R. Simone, 1993, L’Università dei tre tradimenti, Bari, Laterza
R. Simone, 1995, Idee per il governo. L’Università, Bari, Laterza
W.G. Spady, 1970, «Dropouts from higher education: An interdisciplinary review and
synthesis», Interchange, pp. 64-85
S. Staffolani, A. Sterlacchini, 2001, Istruzione universitaria, occupazione e reddito. Un’analisi
empirica sui laureati degli atenei marchigiani, Milano, Angeli
G. Statera, 1977, Il destino sociale dei laureati dell’università di massa, Napoli, Liguori
V. Tinto, 1975, «Drop out from Higher Education: A Theoretical Synthesis of Recent Research»,
Review of Education Research, 45, pp. 89-125
V. Tinto, 1987, Leaving College: Rethinking the Causes and Cures of Student Attrition, Chicago
(Ill.), The University of Chicago Press
V. Tinto, 1999, «Thinking Retention Seriously: Rethinking the First Year of College», NACADA
Journal, 19, pp. 5-9
P. Zurla, 2004, (a c. di), Volti della dispersione scolastica e formativa. Un’indagine in Provincia
di Forlì-Cesena, Milano, Angeli
K. Weick, 1995, Sensemaking in Organizations, London, Sage Publications, tr. it. Senso e
significato nell’organizzazione, Milano, Raffaello Cortina Editore, 1997
C. Williams, 1982, The Early Experiences of Students on Australian University Campuses,
Sydney: University of Sydney

You might also like