You are on page 1of 80

LOCALIZZAZIONE

REGIONE LIGURIA PROVINCIA DELLA SPEZIA COMUNE DI LERICI

TITOLO

INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO


IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO, COMUNE DI LERICI (SP)
PRIMO LOTTO

LIVELLO DI PROGETTAZIONE

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
OGGETTO

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

COMMITTENTE COMMESSA

COMUNE DI LERICI 15020CVP


Piazza Bacigalupi, 9 CODICE ELABORATO
19032 - Lerici (SP) COMMESSA LIVELLO DI PROGETTAZIONE N. ELABORATO

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 15020CVP DE R05


Arch. Francesco FERRARINI
PROGETTISTI GEOLOGIA

Logica del Territorio


Viale San Bartolomeo, 777/16 - 19126, La Spezia
Societ Cooperativa
Tel. 0187 500158; Fax. 0187 529777
Via del Murello, 2
19038 Sarzana (SP)
Tel. 0187 300683

Ing. Francesco FERRO (Direttore Tecnico) Dott. Geol. Paolo Petri

Rev. Data Descrizione Redatto Verificato Approvato


0 Dicembre 2015 Prima emissione F. Stefanini M. Barbolini F. Ferro

1
2

3
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

INDICE GENERALE

1 PREMESSA .............................................................................................................. 4
1.1 SOFTWARE DI CALCOLO UTILIZZATI .................................................................................... 4
1.1.1 SPW GEOSTRU ................................................................................................................... 4
1.1.2 SLOPE GEOSTRU ............................................................................................................... 4
1.1.3 MACRO 1 MACCAFERRI ..................................................................................................... 4
1.2 MATERIALI STRUTTURALI ....................................................................................................... 6
1.2.1 ANCORAGGI E CHIODATURE............................................................................................... 6
1.2.2 OPERE IN C.A. ........................................................................................................................ 6
1.2.3 RETE IN ADERENZA .............................................................................................................. 7
1.3 CALCOLO COEFFICIENTI SISMICI (kh, kv) ............................................................................ 8
1.3.1 PARAMETRI DI INPUT ........................................................................................................... 8
1.3.2 PARAMETRI SISMICI PER STABILITA DEL VERSANTE ..................................................... 8
1.3.3 AZIONE SISMICA PER PARATIE ........................................................................................... 9

2 DIMENSIONAMENTO RETE ARMATA IN ADERENZA ......................................... 10


2.1 DATI DI INPUT .......................................................................................................................... 10
2.1.1 GEOMETRIA E PARAMETRI GEOTECNICI ........................................................................ 10
2.1.2 FATTORI DI SICUREZZA PER LE VERIFICHE STRUTTURALI ......................................... 10
2.2 CALCOLO DELLA RESISTENZA EQUIVALENTE DELLA RETE ARMATA.......................... 11
2.2.1 DEFINIZIONE DEL PARAMETRO DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA DELLA RETE
g.MH 12

2.3 SINTESI DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE CONDOTTE ................................................... 13


2.4 DIMENSIONAMENTO ANCORAGGI DI ESTREMITA ............................................................ 14
2.4.1 ANCORAGGI DI ESTREMITA DI TESTA ............................................................................ 15
2.4.2 ANCORAGGI DI ESTREMITA AL PIEDE............................................................................. 16

3 VERIFICHE DI STABILITA CIGLIO DI FRANA SETTORI C e D ....................... 17


3.1 CENNI DI TEORIA .................................................................................................................... 17
3.1.1 MODELLAZIONE AZIONE SISMICA .................................................................................... 19
3.2 DATI DI INPUT .......................................................................................................................... 21
3.2.1 DATI DI INPUT PER LA MODELLAZIONE DI FELLENIUS .................................................. 21
3.2.2 INPUT GEOMETRIA DELLA SEZIONE DI PROGETTO ...................................................... 21
3.2.3 INPUT DATI GEOTECNICI ................................................................................................... 22
3.2.4 INPUT PARAMETRI SISMICI ................................................................................................ 22
3.3 RISULTATI ANALISI PENDIO .................................................................................................. 23
3.3.1 TABULATI SUPERFICI DI CALCOLO................................................................................... 24

4 DIMENSIONAMENTO PALIFICATA IN LEGNO - SETTORE A ............................. 28


4.1 CENNI DI TEORIA .................................................................................................................... 28
4.2 DATI DI INPUT .......................................................................................................................... 37
4.2.1 GEOMETRIA PARATIA ......................................................................................................... 37
4.2.2 GEOMETRIA TIRANTI .......................................................................................................... 37

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 2 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

4.2.3 PROPRIETA GEOTECNICHE DEL TERRENO ................................................................... 38


4.2.4 COEFFICIENTI SISMICI ....................................................................................................... 38
4.3 RISULTATI VERIFICHE STRUTTURALI ................................................................................. 39
4.3.1 VERIFICHE PARATIA ........................................................................................................... 39
4.3.2 VERIFICA ANCORAGGIO .................................................................................................... 41

5 DIMENSIONAMENTO BARBACANE ................................................................. 42


5.1 CALCOLO DELLE FORZE AGENTI ........................................................................................ 42
5.2 CALCOLO DELLA RESISTENZA DELLANCORAGGIO........................................................ 43
5.3 VERIFICHE DI RESISTENZA ................................................................................................... 44

6 DIMENSIONAMENTO OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA ............................ 45


6.1 PORTATE DI PROGETTO ....................................................................................................... 45
6.1.1 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE ....................................................................... 45
6.1.2 CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA ...................................................................... 45
6.1.3 INTENSITA DI PIOGGIA ...................................................................................................... 46
6.1.4 PORTATE DI PROGETTO CON LA FORMULA RAZIONALE ............................................. 46
6.2 VERIFICHE IDRAULICHE CONDOTTE INTERRATE ............................................................. 47
6.2.1 CANALETTA DI MONTE ....................................................................................................... 48
6.2.2 CONDOTTA PROVVISORIA DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE ....................................... 49
6.2.3 CONDOTTA PER LO SCARICO A MARE ............................................................................ 49

7 ALLEGATO A CENNI DI TEORIA E OUTPUT DEL SOFTWARE MACRO 1 ..... 50


7.1 CENNI DI TEORIA RELATIVI AL SOFTWARE DI CALCOLO ................................................ 51
7.2 MODELLO 1 b80deg t100cm a50deg .......................................................................... 61

7.3 MODELLO 1 b80deg t100cm a40deg .......................................................................... 63

7.4 MODELLO 1 b80deg t100cm a30deg .......................................................................... 65

7.5 MODELLO 2 b70deg t100cm a50deg .......................................................................... 67

7.6 MODELLO 2 b70deg t100cm a40deg .......................................................................... 69

7.7 MODELLO 2 b70deg t100cm a30deg .......................................................................... 71

7.8 MODELLO 3 b60deg t100cm a40deg .......................................................................... 73

7.9 MODELLO 3 b60deg t100cm a30deg .......................................................................... 75

7.10 MODELLO 4 b50deg t100cm a40deg ...................................................................... 77

7.11 MODELLO 4 b50deg t100cm a30deg ...................................................................... 79

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 3 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

1 PREMESSA
Scopo di questo elaborato quello di verificare e dimensionare le opere strutturali di intervento. I
calcoli delle strutture sono redatti sulla base dei seguenti disposti normativi:

- D.Min. Infrastrutture 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove norme tecniche per le
costruzioni

- Circolare Min. Infrastrutture e Trasporti 2 febbraio 2009 Istruzioni per lapplicazione delle
Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al decreto ministeriale del 14 gennaio
2008

- UNI EN1997-1:2005 Eurocodice 7: Progettazione geotecnica Parte 1: Regole generali


Per quanto attiene la caratterizzazione geologica dell'area interessata dagli interventi proposti si
rimanda ai contenuti della specifica Relazione Geologica a firma del geologo incaricato, Dott. Geol. P.
Petri.

1.1 SOFTWARE DI CALCOLO UTILIZZATI

1.1.1 SPW GEOSTRU

Calcolo, verifica e dimensionamento delle opere strutturali del tipo paratie di micropali o simili.

1.1.2 SLOPE GEOSTRU

Verifica di stabilit dei pendii.

1.1.3 MACRO 1 MACCAFERRI

Dimensionamento e verifica delle opere di consolidamento corticale del tipo rete in aderenza.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 4 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 5 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

1.2 MATERIALI STRUTTURALI


Nei paragrafi successivi si riporta un quadro riassuntivo delle propriet meccaniche dei materiali
stutturali utilizzati nel progetto.
1.2.1 ANCORAGGI E CHIODATURE

1.2.1.1 ANCORAGGI IN BARRA


Nr. Classe Es fyk fyd ftk ftd ep_tk epd_ult 1*2 1*2
[MPa] [MPa] [MPa] [MPa] [MPa] iniz. finale
1 B450C 200000 450 391.3 540 391.3 .075 .0675 1 0.5

1.2.1.2 ANCORAGGI IN DOPPIA FUNE SPIROIDALE

Gli ancoraggi di valle sono costituiti da una doppia fune spiroidale a forte zincatura conforme alla
2
norma EN 12385/4-10:2008 (classe di resistenza 1570N/mm ), conformati a cavallotto con redancia (vedi
Figura 1).

Figura 1: Schema di ancoraggio in fune spiroidale dacciaio

1.2.2 OPERE IN C.A.

Il calcestruzzo per le opere strutturali in progetto il seguente:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 6 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Rck Ec fck fcd fctd fctm


Nr. Classe
[MPa] [MPa] [MPa] [MPa] [MPa] [MPa]
1 C25/30 30 31470 25 14.16 1.19 2.56

1.2.3 RETE IN ADERENZA

Rete metallica a doppia torsione marcata CE, in accordo con il Regolamento 305/2011 (ex
Direttiva Europea 89/106/CEE), con le Linee Guida per la certificazione di idoneit tecnica allimpiego e
lutilizzo di prodotti in rete metallica a doppia torsione (n.69/2013) e con la UNI EN 10223-3:2013.

Maglia esagonale tipo 8x10 tessuta con filo in acciaio trafilato avente un diametro pari 2.70 mm,
galvanizzato con lega eutettica di Zinco - Alluminio (5%), con un quantitativo non inferiore a 245 g/m
(classe A secondo la UNI EN 10244-2).

Rivestimento di materiale plastico con spessore nominale di 0.5 mm, portando il diametro esterno
al valore nominale di 3.70 mm.

Resistenza caratteristica di calcolo a trazione pari a 50kN/m..


1.2.3.1 FUNI DI RINFORZO DELLA RETE IN ADERENZA

Funi di acciaio zincato ad anima tessile, diametro 16mm, resistenza trazione caratteristica pari a
141kN.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 7 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

1.3 CALCOLO COEFFICIENTI SISMICI (kh, kv)

1.3.1 PARAMETRI DI INPUT

Descrizione zona

Latitudine 44.0828 []

Longitudine 9.8955 []

Dati opera

Tipo opera Opere ordinarie

Classe d'uso III

Vita nominale 50 [anni]

Vita di riferimento 75 [anni]

Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche

Categoria sottosuolo A

Categoria topografica T2

Siti di riferimento per la stima dei parametri sismici


Sito 1 ID: 18485 Lat: 44,0794Lon: 9,8712 Distanza: 2076,724
Sito 2 ID: 18486 Lat: 44,0815Lon: 9,9408 Distanza: 3544,456
Sito 3 ID: 18264 Lat: 44,1314Lon: 9,9379 Distanza: 6247,492
Sito 4 ID: 18263 Lat: 44,1293Lon: 9,8683 Distanza: 5546,633

SL Probabilit di Tr ag F0 TS*
superamento
[Anni] [m/sec] [-] [sec]
SLO 81% 45 0.480 2.520 0.240

SLD 63% 75 0.590 2.540 0.260

SLV 10% 712 1.420 2.390 0.300

SLC 5% 1462 1.800 2.380 0.310

1.3.2 PARAMETRI SISMICI PER STABILITA DEL VERSANTE


SLO SLD SLV SLC
Ss 1.000 1.000 1.000 1.000
Cc 1.000 1.000 1.000 1.000
St 1.200 1.200 1.200 1.200
Kh 0.012 0.014 0.047 0.060
Kv 0.006 0.007 0.024 0.030
Amax 0.578 0.706 1.708 2.169
Beta 0.200 0.200 0.270 0.270

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 8 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Si ottengono quindi i parametri sismici kh e kv, che approssimati verranno introdotti nelle verifiche
kh=0.05 e kv=0.025.

1.3.3 AZIONE SISMICA PER PARATIE

Altezza paratia 3.000[m]

Spostamento ammissibile 0.015[m]

SLO SLD SLV SLC


Ss 1.000 1.000 1.000 1.000
Cc 1.000 1.000 1.000 1.000
St 1.200 1.200 1.200 1.200
Kh 0.038 0.047 0.113 0.144
Kv 0.000 0.000 0.000 0.000
Amax 0.578 0.706 1.708 2.169
Beta 0.650 0.650 0.650 0.650

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 9 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

2 DIMENSIONAMENTO RETE ARMATA IN ADERENZA


Per il dimensionamento della rete armata in aderenza stato utilizzato il software
Macro 1 sviluppato da Officine Maccaferri e concesso in licenza duso alla scrivente societ. In
Appendice riportata una sintesi dei principali concetti teorici che stanno alla base del
programma di calcolo ed una sintesi delle verifiche con esso condotte.

2.1 DATI DI INPUT

2.1.1 GEOMETRIA E PARAMETRI GEOTECNICI

Per quanto attiene la geometria di progetto, vista lelevata variabilit delle condizioni (sia
litologiche che topografiche) che caratterizzano la falesia in esame, si adottato un approccio che, a titolo
cautelativo, a previsto lanalisi di differenti possibili condizioni geometriche, sia con riferimento
allinclinazione del pendio che con riferimento allinclinazione del giunto pi sfavorevole. Inoltre, sempre a
favore di sicurezza, le verifiche sono state condotte con riferimento ad un sistema di rinforzo a maglia 3x3,
realizzato con barre di diametro 24 mm inserite in perforo da 40 mm, sebbene in progetto siano previste
anche chiodature a maglia pi ristretta cos come sia previsto (per gli ancoraggi di bordo ed in alcune
zone anche per gli ancoraggi interni) lutilizzo di barre da 28 mm inserite in perfori di diametro 76 mm.
Anche lassunzione di uno spessore della porzione instabile dellammasso roccioso pari a 1,00 metro si
ritiene adeguatamente cautelativa con riferimento alle condizioni osservate insito.

F.barre Diametro delle barre di ancoraggio intermedie 24.00 mm


i.x Interasse della chiodatura intermedia in direzione x 3.00 m
i.y Interasse della chiodatura intermedia in direzione y 3.00 m
t Spessore dello strato instabile 1.00 m
Peso specifico della roccia (valore desunto dalla relazione
g.r geologica) 22.00 kN/mc

2.1.2 FATTORI DI SICUREZZA PER LE VERIFICHE STRUTTURALI

g.THI Coefficiente funzione dell'incertezza dello spessore instabile 1.20


g.WG Coefficiente funzione dell'incertezza del peso specifico della roccia 1.05
g.BH Coefficiente funzione dell'incertezza relativa al comportamento della roccia 1.05
Valore finale del coefficiente gRW 1.32
g.MO Coefficiente di sicurezza di riduzione delle forze stabilizzanti 1.00
g.OL Coefficiente parziale relativo alle incertezze superficiali 1.20
Valore finale del coefficiente gDW 1.20
Coefficiente finale di amplificazione delle azioni sollecitanti
g.DF 1.59
g.DF=g
(g g.RW*g g.DW)

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 10 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Coefficiente di riduzione delle propriet meccaniche della rete (in merito al valore
g.MH 1.30
assunto per questo coefficiente si rimanda a quanto riportato al 2.2.1)
g.mbulg Coefficiente di riduzione per il massimo spostamento ammesso per la mesh 1.20

g.st Coefficiente di riduzione delle propriet meccaniche delle barre B450C 1.15
g.DT Coefficiente di riduzione della resistenza a sfilamento del bulbo (1,8*1,2) 2.16

2.2 CALCOLO DELLA RESISTENZA EQUIVALENTE DELLA RETE ARMATA


In progetto la posa in opera della rete sar rinforzata mediante unorditura di funi di rinforzo,
(diam. 16 mm) posizionate come da schema successivo. E quindi chiaro come la resistenza a trazione di
un pannello di rete a doppia torsione posizionato allinterno di una maglia di ancoraggi 3x3 sia
incrementata per effetto del contributo offerto dalla presenza delle due funi posizionate lungo le due
diagonali del quadrato della maglia di ancoraggi.

Nel successivo box, riportato il calcolo della resistenza equivalente di progetto per il pannello di
rete armato con le funi di rinforzo, utilizzando come suggerito dal programma MACRO 1 un coefficiente di
riduzione per la resistenza nominale della rete (e cautelativamente anche delle funi) pari a 3.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 11 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

2.2.1 DEFINIZIONE DEL PARAMETRO DI RIDUZIONE DELLA RESISTENZA DELLA RETE g.MH

Al fine di introdurre nel software di calcolo Macro 1 la tipologia di rete armata precedentemente
descritta, essendo tale tipologia assente dal database del software stesso, stata utilizzata nelle verifiche
una rete simile le cui propriet meccaniche sono state ridotte di un coefficiente di riduzione tale per cui la
resistenza di calcolo a trazione della rete fosse equivalente alla resistenza di calcolo equivalente della rete
armata, cos come calcolata al 2.2.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 12 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Introducendo nel software una rete con valore di resistenza caratteristica di trazione pari a
50kN/m, al fine di ottenere un valore resistente di calcolo pari a 38,82 kN/m, si definito un coefficiente di
riduzione g.MH pari ad 1.30.

2.3 SINTESI DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE CONDOTTE


Nella successiva tabella riportata una sintesi dei risultati delle verifiche condotte, che mostrano
come gli elementi strutturali (barre di ancoraggio e reti) risultino verificati e come la lunghezza minima del
bulbo in roccia possa essere cautelativamente posta pari a 2.00 metri (come detto valore riferito alla
condizione pi sfavorevole di diametro di perforazione, ovvero il minore tra quelli che si andranno a
realizzare).

GEOMETRIA
ANCORAGGI RETE
(s=1.00m)
b a NSd L.bulbo FRd FSd FS FS FS
Resistenza
[deg] [deg] [kN] [m] [kN] [kN] Resistenza Deform.
a taglio
80 50 36.8 1.30 242.48 236.05 1.03 1.15 1.17
80 40 43.11 1.60 242.48 236.05 1.03 1.37 1.08
80 30 43.08 1.60 242.48 236.05 1.03 1.74 1.05
70 50 31.95 1.20 260.30 227.33 1.14 1.27 1.5
70 40 38.27 1.40 260.30 227.33 1.14 1.37 1.24
70 30 40.14 1.50 260.30 227.33 1.14 1.72 1.17
60 40 44.15 1.60 269.23 211.71 1.27 1.52 1.56
60 30 44.15 1.60 269.23 211.71 1.27 1.75 1.35
50 40 44.15 1.60 267.84 189.65 1.41 2.88 2.47
50 30 51.74 1.90 267.84 189.65 1.41 1.95 1.68

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 13 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

2.4 DIMENSIONAMENTO ANCORAGGI DI ESTREMITA


Il comportamento globale di un sistema di rafforzamento corticale del tipo rete in aderenza
armata, prevede una redistribuzione dei carichi tale per cui le sollecitazioni intermedie si trasferiscono agli
ancoraggi di estremit mediante le funi di rinforzo.

In tale schema, gli ancoraggi di estremit in testa ed al piede della rete risultano essere gli
ancoraggi maggiormente sollecitati. Le forze gravanti sugli ancoraggi di estremit sono calcolate partendo
dalla sollecitazione T descritta come la massima sollecitazione di trazione sul pannello di rete:
b a TSd
[deg] [deg] [kN/m]
80 50 33.32
80 40 28.15
80 30 22.13
70 50 30.38
70 40 28.06
70 30 22.30
60 40 25.37
60 30 21.99
50 40 13.37
50 30 19.73
La sollecitazione massima relativa allo scenario 1 con pendenza del versante pari ad 80 e
angolo critico di scivolamento pari a 50.

Il calcolo della sollecitazione gravante sugli ancoraggi di estremit svolto secondo lo schema
geometrico riportato in figura:

Figura 2: Schema della geometria di redistribuzione dei carichi negli ancoraggi di estremit

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 14 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

I valori delle sollecitazioni sono i seguenti:

2.4.1 ANCORAGGI DI ESTREMITA DI TESTA

Gli ancoraggi di estremit sono realizzati in versanti caratterizzati da coltre detritica con spessori
dellordine di 2-3m, pertanto il rifollamento del perforo nel primo tratto consente di ipotizzare che
lancoraggio di testa sar sollecitato a trazione. Nel seguito si calcola quindi la resistenza trazione
dellarmatura e la resistenza a sfilamento del bulbo, per una lunghezza minima di 2.00m

Le verifiche saranno quindi le seguenti:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 15 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

2.4.2 ANCORAGGI DI ESTREMITA AL PIEDE

Gli ancoraggi di estremit al piede sono realizzati in settori caratterizzati da roccia affiorante,
pertanto il comportamento atteso quello di ancoraggi reagenti a taglio. Si calcola quindi la resistenza a
taglio della barra con armatura in acciaio B450C e diametro 28mm.

La verifica la seguente:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 16 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

3 VERIFICHE DI STABILITA CIGLIO DI FRANA SETTORI C e D


Le verifiche di stabilit del pendio sono condotte con riferimento al ciglio della falesia nei settori di
intervento C e D, caratterizzato da una copertura detritica che sovrasta la parte terminale della falesia
rocciosa. In tale settore verranno realizzate opere di sistemazione delle possibili instabilit superficiali del
versante, mediante posa di rete armata in aderenza, realizzazione di palificate in legno e regimazione
idraulica delle acque superficiali. La topografia su cui sono state eseguite le verifiche rappresentativa
delle sezioni di progetto caratteristiche di tale settore (sez. da 3.10 a 4.25).
Le verifiche di stabilit sono state condotte mediante il software di calcolo SLOPE 2010 della
GEOSTRU: il software consente la verifica di versanti con geometria generica a stratigrafia complessa. Il
software consente la verifica mediante varie metodologie di calcolo, nella presente trattazione stata
adottata la teoria di calcolo proposta da FELLENIUS (1927).

Le analisi sono state condotte in ottemperanza a quanto prescritto dalla normativa vigente
NTC2008.

3.1 CENNI DI TEORIA


Definizione

Per pendio sintende una porzione di versante naturale il cui profilo originario stato modificato da
interventi artificiali rilevanti rispetto alla stabilit. Per frana sintende una situazione di instabilit che
interessa versanti naturali e coinvolgono volumi considerevoli di terreno.

Introduzione all'analisi di stabilit

La risoluzione di un problema di stabilit richiede la presa in conto delle equazioni di campo e dei
legami costitutivi. Le prime sono di equilibrio, le seconde descrivono il comportamento del terreno. Tali
equazioni risultano particolarmente complesse in quanto i terreni sono dei sistemi multifase, che possono
essere ricondotti a sistemi monofase solo in condizioni di terreno secco, o di analisi in condizioni drenate.

Nella maggior parte dei casi ci si trova a dover trattare un materiale che se saturo per lo meno
bifase, ci rende la trattazione delle equazioni di equilibrio notevolmente complicata. Inoltre
praticamente impossibile definire una legge costitutiva di validit generale, in quanto i terreni presentano
un comportamento non-lineare gi a piccole deformazioni, sono anisotropi ed inoltre il loro
comportamento dipende non solo dallo sforzo deviatorico ma anche da quello normale. A causa delle
suddette difficolt vengono introdotte delle ipotesi semplificative:

(a) Si usano leggi costitutive semplificate: modello rigido perfettamente plastico. Si assume che la
resistenza del materiale sia espressa unicamente dai parametri coesione ( c ) e angolo di resistenza al
taglio ( ), costanti per il terreno e caratteristici dello stato plastico; quindi si suppone valido il criterio di
rottura di Mohr-Coulomb.

(b) In alcuni casi vengono soddisfatte solo in parte le equazioni di equilibrio.

Metodo equilibrio limite (LEM)

Il metodo dell'equilibrio limite consiste nello studiare l'equilibrio di un corpo rigido, costituito dal
pendio e da una superficie di scorrimento di forma qualsiasi (linea retta, arco di cerchio, spirale
logaritmica); da tale equilibrio vengono calcolate le tensioni da taglio ( ) e confrontate con la resistenza

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 17 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

disponibile (f), valutata secondo il criterio di rottura di Coulomb, da tale confronto ne scaturisce la prima
indicazione sulla stabilit attraverso il coefficiente di sicurezza F = f / .

Tra i metodi dell'equilibrio limite alcuni considerano l'equilibrio globale del corpo rigido (Culman),
altri a causa della non omogeneit dividono il corpo in conci considerando l'equilibrio di ciascuno
(Fellenius, Bishop, Janbu ecc.).

Di seguito vengono discussi i metodi dell'equilibrio limite dei conci.

Metodo dei conci

La massa interessata dallo scivolamento viene suddivisa in un numero conveniente di conci. Se il


numero dei conci pari a n, il problema presenta le seguenti incognite:

n valori delle forze normali Ni agenti sulla base di ciascun concio;

n valori delle forze di taglio alla base del concio Ti

(n-1) forze normali Ei agenti sull'interfaccia dei conci;

(n-1) forze tangenziali Xi agenti sull'interfaccia dei conci;

n valori della coordinata a che individua il punto di applicazione delle Ei;

(n-1) valori della coordinata che individua il punto di applicazione delle Xi;

una incognita costituita dal fattore di sicurezza F.

Complessivamente le incognite sono (6n-2).

mentre le equazioni a disposizione sono:

Equazioni di equilibrio dei momenti n

Equazioni di equilibrio alla traslazione verticale n

Equazioni di equilibrio alla traslazione orizzontale n

Equazioni relative al criterio di rottura n

Totale numero di equazioni 4n

Il problema staticamente indeterminato ed il grado di indeterminazione pari a

i = (6n-2)-(4n) = 2n-2.

Il grado di indeterminazione si riduce ulteriormente a (n-2) in quando si fa l'assunzione che

Ni sia applicato nel punto medio della striscia, ci equivale ad ipotizzare che le tensioni normali
totali siano uniformemente distribuite.

I diversi metodi che si basano sulla teoria dell'equilibrio limite si differenziano per il modo in cui
vengono eliminate le (n-2) indeterminazioni.

Metodo di FELLENIUS (1927)

Con questo metodo (valido solo per superfici di scorrimento di forma circolare) vengono
trascurate le forze di interstriscia pertanto le incognite si riducono a:

n valori delle forze normali Ni;

n valori delle forze da taglio Ti;

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 18 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

1 fattore di sicurezza.

Incognite (2n+1)

Le equazioni a disposizione sono:

n equazioni di equilibrio alla traslazione verticale;

n equazioni relative al criterio di rottura;

1 equazione di equilibrio dei momenti globale.

{ c i l i + (Wi cos i - u i l i ) tan i }


F=
Wi sin i

Questa equazione semplice da risolvere ma si trovato che fornisce risultati conservativi (fattori
di sicurezza bassi) soprattutto per superfici profonde.

3.1.1 MODELLAZIONE AZIONE SISMICA


Al 7.11.3.5 le NTC2008 forniscono le indicazioni per la modellazione dell'azione sismica nella
trattazione della stabilit dei pendii. Si riporta uno stralcio.

Nelle verifiche agli Stati Limite Ultimi la stabilit dei pendii nei confronti dellazione sismica viene
eseguita con il metodo pseudo-statico. Per i terreni che sotto lazione di un carico ciclico possono
sviluppare pressioni interstiziali elevate viene considerato un aumento in percento delle pressioni neutre
che tiene conto di questo fattore di perdita di resistenza.

Ai fini della valutazione dellazione sismica, nelle verifiche agli stati limite ultimi, vengono
considerate le seguenti forze statiche equivalenti:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 19 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Essendo:

FH e FV rispettivamente la componente orizzontale e verticale della forza dinerzia applicata al

baricentro del concio;

W: peso concio

Ko: Coefficiente sismico orizzontale

Kv: Coefficiente sismico verticale.

Calcolo coefficienti sismici

Le NTC 2008 calcolano i coefficienti Ko e Kv in dipendenza di vari fattori:

Ko = s(amax/g)

Kv=0,5Ko

Con

s coefficiente di riduzione dellaccelerazione massima attesa al sito;

amax accelerazione orizzontale massima attesa al sito;

g accelerazione di gravit.

Tutti i fattori presenti nelle precedenti formule dipendono dallaccelerazione massima attesa sul sito
di riferimento rigido e dalle caratteristiche geomorfologiche del territorio.

amax = SS ST ag

SS (effetto di amplificazione stratigrafica): 0.90 Ss 1.80; funzione di F0 (Fattore massimo di


amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale) e della categoria di suolo (A, B, C, D, E).

ST (effetto di amplificazione topografica).

Il valore di ST varia con il variare delle quattro categorie topografiche introdotte:

T1(ST = 1.0) T2(ST = 1.20) T3(ST =1.20) T4(ST = 1.40).

Questi valori sono calcolati come funzione del punto in cui si trova il sito oggetto di analisi. Il
parametro di entrata per il calcolo il tempo di ritorno dellevento sismico che valutato come segue:

TR=-VR/ln(1-PVR)

Con VR vita di riferimento della costruzione e PVR probabilit di superamento, nella vita di
riferimento, associata allo stato limite considerato. La vita di riferimento dipende dalla vita nominale della
costruzione e dalla classe duso della costruzione (in linea con quanto previsto al punto 2.4.3 delle NTC).
In ogni caso VR dovr essere maggiore o uguale a 35 anni.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 20 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

3.2 DATI DI INPUT

3.2.1 DATI DI INPUT PER LA MODELLAZIONE DI FELLENIUS

Analisi di stabilit dei pendii con FELLENIUS

Normativa NTC 2008

Numero di strati 2.0

Numero dei conci 10.0

Grado di sicurezza ritenuto accettabile 1.3

Coefficiente parziale resistenza 1.1

Ascissa vertice sinistro inferiore xi -83.82 m

Ordinata vertice sinistro inferiore yi 8.71 m

Ascissa vertice destro superiore xs 6.95 m

Ordinata vertice destro superiore ys 92.73 m

Passo di ricerca 10.0

Numero di celle lungo x 20.0

Numero di celle lungo y 20.0

3.2.2 INPUT GEOMETRIA DELLA SEZIONE DI PROGETTO

Vertici profilo del terreno

N x [m] y [m]

1 0.0 0.0
2 6.0 5.5
3 9.0 10.5
4 10.32 12.94
5 20.0 13.5

Vertici substrato roccioso

N x [m] y [m]

1 0.0 0.0
2 6.0 5.5
3 9.0 10.5
4 11.0 10.6
5 15.0 10.9
6 20.0 11.0

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 21 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

3.2.3 INPUT DATI GEOTECNICI

Stratigrafia (cos come desunta dalla relazione geologica allegata al progetto R02)

Strato c cu Fi G Gs K Litologia

(kg/m) (kg/m) () (Kg/m) (Kg/m) (Kg/cm)

1 600 1200 29 1800.00 1900 0.00

Substrato
2 3100 3100 45 2200 2200 0.00
roccioso

c: coesione

cu: coesione non drenata

Fi: Angolo di attrito

G: Peso Specifico

Gs: Peso Specifico Saturo

K: Modulo di Winkler

3.2.4 INPUT PARAMETRI SISMICI

Coefficienti sismici orizzontali e verticali

Opera: Stabilit dei pendii e Fondazioni


amax beta kh kv
S.L.
[m/s] [-] [-] [sec]
S.L.V. 1.704 0.27 0.0469 0.0235

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 22 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

3.3 RISULTATI ANALISI PENDIO


Risultati analisi pendio [NTC 2008: [A2+M2+R2]]

Fs minimo individuato 1.68

Ascissa centro superficie -2.12 m

Ordinata centro superficie 17.11 m

Raggio superficie 16.0 m

Figura 3: Rappresentazione grafica dei risultati delle analisi di stabilit

Nr. B Alfa Li Wi KhWi KvWi c Fi Ui N'i Ti


m () m (Kg) (Kg) (Kg) (kg/m) () (Kg) (Kg) (Kg)
1 1.17 16.1 1.21 971 45.54 22.82 3100 45 0 942.5 312.3
2 1.17 20.5 1.24 2726.64 127.88 64.08 3100 45 0 2570.1 1072.7
3 1.17 25 1.29 4216.83 197.77 99.1 3100 45 0 3828.5 1960.5
4 0.79 28.9 0.9 3536.19 165.85 83.1 3100 45 0 3088.5 1854.1
5 1.55 33.8 1.86 10134.7 475.32 238.17 3100 45 0 8351.2 6038.3
6 1.45 40.6 1.92 13908.89 652.33 326.86 3100 45 0 10384 9547.1
7 1.32 47.5 1.95 15124.87 709.36 355.43 3100 45 0 9930.8 11634.1
8 0.73 53.2 1.21 8040.39 377.09 188.95 3100 45 0 4629.6 6662.8
9 1.17 59.5 2.29 9406.05 441.14 221.04 3100 45 0 4510.7 8326
10 1.17 69.6 3.34 3728.79 174.88 87.63 600 29 0 1168.4 3555.3
B: Larghezza del concio
Alfa: Angolo di inclinazione della base del concio
Li: Lunghezza della base del concio
Wi: Peso del concio
Ui: Forze derivanti dalle pressioni neutre
Ni: forze agenti normalmente alla direzione di scivolamento
Ti: forze agenti parallelamente alla superficie di scivolamento
Fi: Angolo di attrito
c: coesione.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 23 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

3.3.1 TABULATI SUPERFICI DI CALCOLO

Numero di superfici esaminate 145

N Xo Yo Ro Fs

1 0.1 10.8 9.9 2.14


2 2.4 8.7 8.5 2.2
3 4.7 10.8 8.8 2.02
4 7 8.7 9.1 2.77
5 -4.4 15 14.4 5.19
6 -2.1 12.9 11.8 3.02
7 0.1 15 12.5 1.69
8 2.4 12.9 11.9 1.82
9 4.7 15 10.2 1.91
10 7 12.9 7.9 2.32
11 -4.4 19.2 18.4 1.8
12 -2.1 17.1 16 1.68
13 0.1 19.2 18 1.78
14 2.4 17.1 14.7 1.83
15 4.7 19.2 14.4 2.21
16 7 17.1 12.6 2.41
17 -8.9 23.4 23.7 2.26
18 -6.7 21.3 21 1.99
19 -4.4 23.4 22.6 1.77
20 -2.1 21.3 20.2 1.75
21 0.1 23.4 18.8 1.97
22 2.4 21.3 16.1 2.03
23 4.7 23.4 16.6 2.59
24 7 21.3 11.9 2.84
25 -11.2 25.5 26.5 2.25
26 -8.9 27.6 26.4 1.91
27 -6.7 25.5 23.8 1.89
28 -4.4 27.6 26.7 1.88
29 -2.1 25.5 24 1.91
30 0.1 27.6 22.5 2.23
31 2.4 25.5 20.5 2.27
32 4.7 27.6 18.2 2.54
33 7 25.5 15.1 1.99
34 -8.9 31.8 31.7 1.9
35 -6.7 29.7 29.2 1.88
36 -4.4 31.8 28.3 2.08
37 -2.1 29.7 26.4 2.05
38 0.1 31.8 24.3 2.49
39 2.4 29.7 21.2 2.77
40 4.7 31.8 21.9 2.62

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 24 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

41 7 29.7 18.8 2.5


42 -15.7 33.9 35.9 2.04
43 -13.5 36 37 1.86
44 -11.2 33.9 33 1.88
45 -8.9 36 35.4 2.01
46 -6.7 33.9 31.2 2.05
47 -4.4 36 32.3 2.25
48 -2.1 33.9 29.2 2.36
49 0.1 36 28 2.85
50 2.4 33.9 24.9 2.93
51 4.7 36 26.1 2.71
52 7 33.9 23.1 2.67
53 -18 40.2 42.5 1.98
54 -15.7 38.1 39.8 1.92
55 -13.5 40.2 41 1.89
56 -11.2 38.1 37.1 2.02
57 -8.9 40.2 37.2 2.15
58 -6.7 38.1 35.3 2.17
59 -4.4 40.2 33.1 2.22
60 -2.1 38.1 31.1 2.58
61 0.1 40.2 31 1.86
62 2.4 38.1 29.1 3.13
63 4.7 40.2 29.5 2.7
64 7 38.1 26.6 3.8
65 -20.3 42.3 44.8 2.05
66 -18 44.4 46.4 1.95
67 -15.7 42.3 42.3 2.02
68 -13.5 44.4 43 2.1
69 -11.2 42.3 41.3 2.06
70 -8.9 44.4 39.2 2.27
71 -6.7 42.3 38.2 2.33
72 -4.4 44.4 37.1 2.22
73 -2.1 42.3 34 2.4
74 0.1 44.4 35.5 2.51
75 -22.5 48.6 51.1 2.12
76 -20.3 46.5 49 2.01
77 -18 48.6 48.8 2.09
78 -15.7 46.5 47.3 2
79 -13.5 48.6 46.2 2.18
80 -11.2 46.5 44.4 2.13
81 -8.9 48.6 44.3 2.57
82 -6.7 46.5 40.1 2.49
83 -4.4 48.6 41.5 2.97
84 -2.1 46.5 38.5 2.97
85 -22.5 52.8 53.8 2.13
86 -20.3 50.7 51.6 2.16

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 25 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

87 -18 52.8 52 2.14


88 -15.7 50.7 49.1 2.15
89 -13.5 52.8 49.3 2.32
90 -11.2 50.7 47.4 2.44
91 -8.9 52.8 46.2 2.2
92 -6.7 50.7 44.5 2.72
93 -4.4 52.8 44.8 2.44
94 -22.5 57 59.4 2.09
95 -20.3 54.9 55 2.13
96 -18 57 56.6 2.18
97 -15.7 54.9 52.3 2.44
98 -13.5 57 52.3 2.17
99 -11.2 54.9 49.3 2.28
100 -6.7 54.9 47.8 2.56
101 -4.4 57 48.3 2.09
102 -27.1 61.2 63.7 2.17
103 -24.8 59.1 60.1 2.28
104 -22.5 61.2 62.6 2.09
105 -20.3 59.1 59.6 2.13
106 -18 61.2 58.4 2.29
107 -15.7 59.1 56.6 2.36
108 -6.7 59.1 51.2 1.92
109 -27.1 65.4 67.9 2.18
110 -24.8 63.3 65.5 2.06
111 -22.5 65.4 65.8 2.28
112 -20.3 63.3 62.7 2.36
113 -18 65.4 62.9 2.56
114 -15.7 63.3 59.9 2.45
115 -13.5 65.4 60.2 2.7
116 -8.9 65.4 57.7 2
117 -6.7 63.3 54.7 2.23
118 -29.4 67.5 70 2.09
119 -27.1 69.6 70.4 2.33
120 -24.8 67.5 68.8 2.23
121 -22.5 69.6 69 2.36
122 -20.3 67.5 65.9 2.46
123 -18 69.6 66.2 2.67
124 -15.7 67.5 63.2 2.53
125 -31.6 73.8 76.4 2.25
126 -29.4 71.7 74.2 2.14
127 -27.1 73.8 73.6 2.12
128 -24.8 71.7 70.5 2.18
129 -22.5 73.8 72.2 2.43
130 -20.3 71.7 69.2 2.54
131 -15.7 71.7 66.6 2.57
132 -13.5 73.8 67.1 1.96

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 26 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

133 -31.6 78 80.6 2.28


134 -29.4 75.9 76.6 2.28
135 -22.5 78 75.5 2.46
136 -18 78 73 2.48
137 -33.9 80.1 82.7 2.17
138 -27.1 82.2 81.6 2.52
139 -24.8 80.1 78.5 2.63
140 -20.3 80.1 76 2.37
141 -31.6 86.4 87.6 2.35
142 -24.8 84.3 81.9 2.67
143 -31.6 90.6 90.9 2.34
144 -27.1 90.6 88.3 2.34
145 -29.4 92.7 91.3 2.26

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 27 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

4 DIMENSIONAMENTO PALIFICATA IN LEGNO - SETTORE A


Il dimensionamento della paratia di micropali condotto secondo le disposizioni
presenti nelle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2008).

6.5.3.1.2 Paratie

Per le paratie si devono considerare i seguenti stati limite ultimi:

SLU di tipo geotecnico (GEO) Combinazione A2+M2+R1 :

o Verifica di sfilamento degli ancoraggi

SLU di tipo strutturale (STR) Combinazione A1+M1+R1:

o Verifica di resistenza a flessione e taglio della paratia;

o Verifica a trazione dellarmatura dellancoraggio.

In presenza di azione sismica saranno aggiunte due combinazioni di calcolo:

SLU di tipo geotecnico (GEO) Combinazione (A2+SISMA)+M2+R1

SLU di tipo strutturale (STR) Combinazione (A2+SISMA)+M1+R1

4.1 CENNI DI TEORIA


Le paratie sono opere di ingegneria civile che trovano molta applicazione in problemi legati alla
stabilizzazione di versanti o al sostegno di rilevati di terreno. Tuttavia anche facile sentire parlare di
paratie che sono utilizzate per lormeggio di grandi imbarcazioni, o per puntellare pareti di trincee e altri
scavi o per realizzare cassoni a tenuta stagna per lavori subacquei. Come si pu quindi intuire grande
importanza deve essere data alla progettazione di una simile opera, soprattutto per quanto riguarda il
progetto strutturale e geotecnico. Per quanto riguarda laspetto del calcolo vale la pena sottolineare che
non esistono, ad oggi, metodi esatti, e questo anche dovuto alla complessa interazione tra la profondit
di scavo, la rigidezza del materiale costituente la paratia e la resistenza dovuta alla pressione passiva. In
ogni caso, i metodi correntemente utilizzati possono essere classificati in due categorie:

Metodi che si basano su una discretizzazione del modello di paratia (si parla di differenze finite o
di elementi finiti);

Metodi che si basano su congetture di tipo semplicistico, al fine di poter affrontare il problema con
il semplice studio dellequilibrio di un corpo rigido.

Tra le due classi di metodi esposti allelenco precedente, quello degli elementi finiti quello che
pi di tutti risulta razionale, in quanto basato su considerazioni che coinvolgono sia la statica del problema
(equilibrio) sia la cinematica (congruenza).

Tipi di paratie.

I tipi di paratie maggiormente utilizzate allo stato attuale possono essere classificati come segue:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 28 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Paratie in calcestruzzo armato, costruite per mezzo di pali o per mezzo di setti (entrambi armati);

Paratie di legno;

Paratie in acciaio.

Analisi della paratia.

Alcune considerazioni preliminari.

Gli elementi che concorrono al calcolo di una paratia sono vari. Si coinvolgono infatti concetti
legati alla flessibilit dei pali, al calcolo della spinta del terrapieno, alla rigidezza del terreno ecc. Si osservi
la seguente figura:

Figura 4: Schema delle pressioni agenti sulla paratia

Si vede che le pressioni laterali che sono chiamate a concorrere nellequilibrio sono la pressione
attiva sviluppata a tergo della paratia e la pressione passiva che si sviluppa nella parte anteriore della
paratia (Parte di valle della paratia). Il calcolo, sia nellambito dei metodi semplificati che nellambito di
metodi numerici, della spinta a tergo ed a valle della paratia viene solitamente condotto sia con il metodo
di Rankine che con il metodo do Coulomb. Si rileva per che il metodo di Coulomb fornisce risultati pi
accurati in quanto essendo la paratia un opera solitamente flessibile, e manifestando quindi spostamenti
maggiori si generano fenomeni di attrito allinterfaccia paratia-terreno che possono essere tenuti in conto
solo attraverso i coefficienti di spinta di Coulomb. Nellutilizzo del metodo degli elementi finiti si deve
calcolare anche un coefficiente di reazione del terreno ks, oltre che la spinta attiva e passive del terreno.
Se si parla di analisi in condizioni non drenate inoltre necessario conoscere il valore della coesione non
drenata. E inoltre opportuno considerare che se si vuole tenere debitamente in conto lattrito tra terreno e
opera si deve essere a conoscenza dellangolo di attrito tra terreno e opera (appunto). In conclusione i
parametri (in termini di propriet del terreno) di cui si deve disporre per effettuare lanalisi sono i seguenti:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 29 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Angolo di attrito interno del terreno;

Coesione del terreno;

Peso dellunit di volume del terreno;

Angolo di attrito tra il terreno ed il materiale che costituisce lopera.

Calcolo delle spinte.

Come accennato in uno dei paragrafi precedenti, deve in ogni caso essere effettuato il calcolo
della spinta attiva e passiva. Si espone quindi in questa sezione il calcolo delle spinte con il metodo di
Coulomb.

Calcolo della spinta attiva.

La spinta attiva pu essere calcolata con il metodo di Coulomb o alternativamente utilizzando la


Teoria di Caquot.

Metodo di Coulomb.

Il metodo di Coulomb capace di tenere in conto le variabili pi significative, soprattutto con


riguardo al fenomeno attritivo che si genera allinterfaccia paratia-terreno. Per terreno omogeneo ed
asciutto il diagramma delle pressioni si presenta lineare con distribuzione (valutata alla profondit z):

h ( z) = k a t z

La spinta totale, che lintegrale della relazione precedente su tutta laltezza, applicata ad 1/3 di
H e si calcola con la seguente espressione:

1
S t ( z) = ka t H 2
2
Avendo indicato con ka il valore del coefficiente di pressione attiva, determinabile con la seguente
relazione:

sin 2 ( + )
k
a =
sin ( + ) sin ( )
2

sin sin ( ) 1 +
2

sin ( ) sin ( + )
con < ( ) sec ondo Muller Breslau

t = Peso unit di volume del terreno;

Inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede;

Angolo di resistenza al taglio del terreno;

Angolo di attrito terreno-paratia positivo se antiorario;

Inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale positiva se antioraria;

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 30 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Effetto dovuto alla presenza di coesione

La coesione induce delle pressioni negative costanti pari a:

2c
Pc =
ka

Non essendo possibile stabilire a priori quale sia il decremento indotto della spinta per effetto della
coesione. E' stata calcolate l'altezza critica Zc come segue:

Q sin
2c sin ( + )
Zc =
t Ka t

Dove i simboli hanno il seguente significato

Q = Carico agente sul terrapieno eventualmente presente.

t = Peso unit di volume del terreno

Inclinazione della parete interna rispetto al piano orizzontale passante per il piede

Inclinazione del piano campagna rispetto al piano orizzontale positiva se antioraria

C = Coesione del materiale

Ka = Coefficiente di pressione attiva, come calcolato ai passi precedenti

Nel caso in cui si verifichi la circostanza che la Zc, calcolata con la formula precedente, sia minore di zero
possibile sovrapporre direttamente gli effetti dei diagrammi, imponendo un decremento al diagramma di
spinta originario valutato come segue:

S c = Pc H

Dove si indicata con il simbolo H laltezza totale di spinta.

Sisma

Spinta attiva in condizioni sismiche

In presenza di sisma la forza di calcolo esercitata dal terrapieno sulla parete data da:

(1 k v )KH 2 + E ws + E wd
1
Ed =
2

Dove i simboli hanno il seguente significato:

H = altezza di scavo

Kv = coefficiente sismico verticale

peso per unit di volume del terreno

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 31 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

K = coefficienti di spinta attiva totale (statico + dinamico) (vedi Mononobe & Okabe)

Ews = spinta idrostatica dellacqua

Ewd = spinta idrodinamica.

Per terreni impermeabili la spinta idrodinamica Ewd = 0, ma viene effettuata una correzione sulla
valutazione dellangolo della formula di Mononobe & Okabe cos come di seguito:

sat kh
tg =
sat w 1 m k v

Nei terreni ad elevata permeabilit in condizioni dinamiche continua a valere la correzione di cui sopra, ma
la spinta idrodinamica assume la seguente espressione:

7
E wd = k h w H'2
12

Con H altezza del livello di falda (riportata nella sezione relativa al calcolo della spinta idrostatica).

Resistenza passiva

Anche per il calcolo della resistenza passiva si possono utilizzare i due metodi usati nel calcolo della
pressione allo stato limite attivo (metodo di Coulomb e metodo di Caquot).

Metodo di Coulomb

Per terreno omogeneo il diagramma delle pressioni in condizioni di stato limite passivo risulta lineare con
legge del tipo del tipo:

p ( z) = k p t z

Ancora una volta integrando la precedente relazione sullaltezza di spinta ( che per le paratie deve essere
valutata attentamente ) si ottiene la spinta passiva totale:

1
St = k p t H 2
2
Avendo indicato al solito con H laltezza di spinta, gt il peso dellunit di volume di terreno e con kp il
coefficiente di pressione passiva ( in condizioni di stato limite passivo ). Il valore di questo coefficiente
determinato con la seguente formula:

sin 2 ( )
k p =
sin ( + ) sin ( + )
2

sin 2
sin ( + ) 1
sin( + ) sin ( + )
con < sec ondo Muller Breslau

con valori limite pari a: (Muller-Breslau).

Carico uniforme sul terrapieno

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 32 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

La resistenza indotta da un carico uniformemente distribuito Sq vale:

sen
Sq = k p Q H
sen( + )

Con punto di applicazione pari a H/2 ( essendo il diagramma delle tensioni orizzontali costante per tutta
laltezza ). Nella precedente formula kp il coefficiente di spinta passiva valutato al paragrafo precedente.

Coesione

La coesione determina un incremento di resistenza pari a:

Pc = 2c k p

Tale incremento va a sommarsi direttamente al diagramma principale di spinta.

Metodo dellequilibrio limite ( LEM )


Il metodo dellequilibrio limite consiste nel ricercare soluzioni, al problema di verifica o di progetto, che
siano compatibili con il solo aspetto statico del problema. In sostanza si ragiona in termini di equilibrio di
un corpo rigido, senza preoccuparsi della congruenza cinematica degli spostamenti. I principali schemi di
calcolo cui si far riferimento sono i seguenti:

1. Paratia a sbalzo;

2. Paratia tirantata ad estremo libero;

3. Paratia tirantata ad estremo fisso;

Paratia a sbalzo: calcolo della profondit dinfissione limite

Per paratia non tirantata, la stabilit assicurata dalla resistenza passiva del terreno che si trova a valle
della stessa; dall'equilibrio dei momenti rispetto al centro di rotazione si ottiene:

S m Bm Rv Bv = 0

Dove i simboli hanno il seguente significato:

Sm = componente orizzontale della spinta attiva;

Bm = braccio di Sm rispetto ad O centro di rotazione;

Rv = componente orizzontale della resistenza passiva;

Bv = braccio di Rv rispetto ad O centro di rotazione;

ogni termine risulta funzione di t dove t la profondit del centro di rotazione rispetto al piano di
riferimento di valle (piano campagna a valle). La lunghezza necessaria per assicurare l'equilibrio alla
traslazione orizzontale si ottiene aumentando t come segue:

t ' = a t d = t (1 + a ) dove a = 0.2 ( Metodo di Blum)

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 33 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Coefficiente di sicurezza sulla resistenza passiva

La lunghezza dinfissione d come sopra determinata relativa alla condizione limite di incipiente
collasso, tramite un coefficiente F. E possibile introdurre un margine di sicurezza sulle resistenze passive;
la riduzione si effetua come segue:

Rv
S m Bm Bv = 0
F
Paratia tirantata ad estremo libero: calcolo della profondit dinfissione limite

La stabilit dell'opera assicurata anche dai tiranti ancorati sulla paratia. Per utilizzare lo schema
di calcolo ad estremo libero, la paratia deve essere sufficientemente corta e rigida. La lunghezza di
infissione, sar determinata imponendo l'equilibrio alla rotazione sull'origine del tirante indicato B1

S m ( H + t B m t m ) Rv ( H + t Bv t m ) = 0

Dove i simboli hanno il seguente significato:

Sm = componente orizzontale spinta attiva;

H = altezza terreno da sostenere;

t = profondit di infissione calcolata;

Bm = braccio di Sm rispetto alla base della paratia;

Pm = ordinata del punto di applicazione del tirante a monte;

Rv = componente orizzontale della resistenza passiva;

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 34 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Bv = braccio di Rv.

Noto t, si determinano Sm ed Rv ed il relativo sforzo del tirante.

Coefficiente di sicurezza F sulle resistenze passive

La lunghezza dinfissione sar ulteriormente aumentata per avere margine di sicurezza in


condizioni di esercizio tramite il coefficiente di sicurezza F:
Rv
S m ( H + t Bm t m ) ( H + t Bv t m ) = 0
F

Paratia tirantata ad estremo fisso: calcolo della profondit dinfissione limite

Se la sezione pi profonda della paratia non trasla e non ruota pu essere assimilata ad un
incastro, in tal caso la paratia si definisce ad estremo fisso. Un procedimento elaborato da BLUM
consente di ricavare la profondit dinfissione (t+t'), imponendo le condizioni cinematiche di spostamenti
nulli alla base dell'opera ed all'origine del tirante (B1), e le condizioni statiche di momento e taglio nullo
alla base della paratia. Si perviene ad una equazione di 5 grado in (t+t') che pu essere risolta in modo
agevole.

Coefficiente di sicurezza F sulle resistenze

Per aumentare il fattore di sicurezza sono stati introdotti negli sviluppi numerici, valori delle
resistenze passive ridotte.

Metodo degli elementi finiti (FEM)

Il metodo degli elementi finiti il metodo che pi di tutti si fonda su basi teoriche solide e razionali.
Di fatti tutto il metodo presuppone che il problema sia affrontato tenendo in conto sia laspetto statico (e
quindi lequilibrio del problema, sia laspetto cinematica (e quindi la congruenza degli spostamenti o
meglio delle deformazioni). In questo approccio la paratia modellata come un insieme di travi, con
vincolo di continuit tra loro (elementi beam) vincolati al terreno mediante molle elastiche, la cui rigidezza
valutata in funzione delle propriet elastiche del terreno. Nella figura che segue mostrato
schematicamente il modello utilizzato per lanalisi ad elementi finiti:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 35 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Calcolo del modulo di rigidezza Ks del terreno

Come gi detto in precedenza, il terreno viene schematizzato con delle molle di rigidezza Ks
applicate sui nodi dei conci compresi tra il nodo di fondo scavo e l'estremit di infissione. La stima della
rigidezza Ks stata effettuata sulla base della capacit portante delle fondazioni secondo la seguente
formula:

ks = As + B s z n

Dove i simboli hanno il seguente significato:

As = costante, calcolata come segue As=C (c Nc+0.5 G B Ng)

Bs = coefficiente funzione della profondit Bs=C G Nq

Z= Profondit in esame

C = 40 nel sistema internazionale SI

n= tan

Nq = exp[n (tan(45 +

Nc = (Nq-1) cot

Ng = 1.5 (Nq-1) tan

Tiranti

I tiranti vengono schematizzati come elementi elastici, con sezione trasversale di area pari ad A
modulo di elasticit E e lunghezza L. Per un tratto di paratia di larghezza unitaria, l'azione dei tiranti
inclinati di un angolo vale:
A E
F= cos( )
SL

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 36 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

4.2 DATI DI INPUT

Figura 5: Rappresentazione grafica del modello di calcolo della paratia del settore A

4.2.1 GEOMETRIA PARATIA

Sezione: barra a sezione circolare ad aderenza migliorata

Acciaio: B450C

Diametro della barra: 28mm

Nome: BARRA B450C D28

Diametro di perforazione: 0.042 m

Disposizione: Singola fila

Interasse Longitudinale: 1.5 m

4.2.2 GEOMETRIA TIRANTI

Area Lunghezza
Diametro bulbo Materiale
Nr. Descrizione armatura bulbo
[m] Acciaio
[cm] [m]

10 Barra B450C F28mm 6.15 0.042 2 B450C*

La resistenza allo sfilamento del bulbo calcolata mediante la formula di Bustamante Doix, ed
quindi funzione della tensione limite di aderenza malta-terreno e del diametro del perforo.

Calcolo della resistenza allo sfilamento del bulbo

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 37 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

4.2.3 PROPRIETA GEOTECNICHE DEL TERRENO

Peso
Peso Angolo Modulo
specifico Coesione Spessore Inclinazione
Nr. specifico attrito edometrico
saturo
[kN/m] [m] []
[kN/m] [] [kN/m]
[kN/m]

1 18.0 19.0 0.0 29.0 0.0 1.0 0.0

2 22.0 22.0 31.0 64.0 0.0 --- 0.0

4.2.4 COEFFICIENTI SISMICI


Opera: Paratia
Altezza paratia 3.000[m]
Spostamento ammissibile 0.015[m]

amax beta kh kv
S.L.
[m/s] [-] [-] [sec]
S.L.V. 1.704 0.650 0.113 0.056

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 38 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

4.3 RISULTATI VERIFICHE STRUTTURALI

4.3.1 VERIFICHE PARATIA


4.3.1.1 COMBINAZIONE SLU A1+M1+R1 STATICA
Z M T FLESSIONE TAGLIO
[m] [kNm] [kN] M.Rd [kN*m] FS ESITO V.Rd [kN] FS ESITO
0.11 0.00 -0.16 0.843 8433.13 Verificata 85.43 535.22 Verificata
0.22 -0.02 -0.43 0.843 42.17 Verificata 85.43 197.19 Verificata
0.33 -0.07 -0.84 0.843 12.05 Verificata 85.43 101.26 Verificata
0.44 -0.16 1.58 0.843 5.27 Verificata 85.43 54.18 Verificata
0.56 0.01 0.89 0.843 84.33 Verificata 85.43 95.69 Verificata
0.67 0.11 0.07 0.843 7.67 Verificata 85.43 1187.7 Verificata
0.78 0.12 -0.89 0.843 7.03 Verificata 85.43 96.45 Verificata
0.89 0.02 -1.93 0.843 42.17 Verificata 85.43 44.26 Verificata
1 -0.19 3.66 0.843 4.44 Verificata 85.43 23.34 Verificata
1.05 -0.01 0.44 0.843 84.33 Verificata 85.43 196.1 Verificata
1.1 0.01 -0.15 0.843 84.33 Verificata 85.43 559.5 Verificata
1.15 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.2 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.24 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.29 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.34 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.39 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.44 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.49 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.54 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.59 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.63 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.68 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.73 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.78 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.83 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.88 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.93 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.98 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.02 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.07 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.12 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.17 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.22 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.27 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.32 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.37 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.41 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.46 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 39 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

2.51 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata


2.56 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.61 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.66 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.71 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.76 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.8 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.85 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.9 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.95 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata

4.3.1.2 COMBINAZIONE SLU SISMICA SISMA+M1+R1


Z M T FLESSIONE TAGLIO
[m] [kNm] [kN] M.Rd [kN*m] FS ESITO V.Rd [kN] FS ESITO
0.11 -0.01 -0.44 0.843 84.33 Verificata 85.43 192.46 Verificata
0.22 -0.06 -0.88 0.843 14.06 Verificata 85.43 97.21 Verificata
0.33 -0.16 -1.43 0.843 5.27 Verificata 85.43 59.84 Verificata
0.44 -0.32 2.09 0.843 2.64 Verificata 85.43 40.82 Verificata
0.56 -0.09 1.32 0.843 9.37 Verificata 85.43 64.88 Verificata
0.67 0.06 0.43 0.843 14.06 Verificata 85.43 200.18 Verificata
0.78 0.11 -0.58 0.843 7.67 Verificata 85.43 148.05 Verificata
0.89 0.04 -1.66 0.843 21.08 Verificata 85.43 51.49 Verificata
1 -0.14 2.63 0.843 6.02 Verificata 85.43 32.46 Verificata
1.05 -0.01 0.38 0.843 84.33 Verificata 85.43 225.25 Verificata
1.1 0.01 -0.12 0.843 84.33 Verificata 85.43 737.15 Verificata
1.15 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.2 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.24 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.29 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.34 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.39 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.44 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.49 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.54 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.59 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.63 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.68 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.73 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.78 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.83 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.88 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.93 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
1.98 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.02 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.07 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 40 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

2.12 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata


2.17 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.22 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.27 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.32 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.37 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.41 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.46 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.51 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.56 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.61 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.66 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.71 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.76 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.8 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.85 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.9 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata
2.95 0 0 0.843 -- Verificata 85.43 -- Verificata

4.3.2 VERIFICA ANCORAGGIO

Le verifiche degli ancoraggi risultano ampiamente soddisfatte, nella tabella di seguito sono
riepilogati i fattori di sicurezza delle verifiche condotte nelle rispettive combinazioni di calcolo.

N.Sd VERIFICA SEZIONE ARMATURA VERIFICA SFILAMENTO


COMBO
[kN] N.Rd [kN] FS ESITO N.Rd [kN] FS ESITO
STR
2.97 240.95 81.13 Verificata
STATICA
STR
4.18 240.95 57.64 Verificata
SISMICA
GEO
3.85 61.08 15.86 Verificata
STATICA
GEO
5.24 61.08 11.66 Verificata
SISMICA

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 41 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

5 DIMENSIONAMENTO BARBACANE
La struttura del tipo Barbacane ha la funzione di ripristinare la continuit nel profilo del terreno
nei settori in cui si presentano nicchie ed elementi fortemente aggettanti.

Figura 6: Rappresentazione grafica dello schema della struttura barbacane con elemento instabile e
ancoraggio resistente

5.1 CALCOLO DELLE FORZE AGENTI


Il carico verticale dellelemento a sbalzo trasferito dal volume di calcestruzzo del barbacane alla
parete rocciosa inferiore, mentre il carico orizzontale del volume potenzialmente instabile per effetto
dellazione sismica vincolato dallancoraggio.

Si stima un volume instabile pari a circa 2.5mc, al quale si applica il coefficiente sismico
orizzontale per le paratie pari a kh=0.113.

Si ottiene quindi una forza caratteristica F.x sollecitante pari a:

Fx := Vinst kh rck = 6.095 kN

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 42 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

5.2 CALCOLO DELLA RESISTENZA DELLANCORAGGIO


Gli ancoraggi sono realizzati in barre ad aderenza migliorata del diametro 28mm in perforo del
diametro di 42mm con lunghezza minima del bulbo pari a 2m.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 43 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

5.3 VERIFICHE DI RESISTENZA


Le verifiche sono state condotte ipotizzando una inclinazione alfa=30deg dellancoraggio rispetto
alla direzione orizzontale, inoltre sono stati introdotti due coefficienti di amplificazione delle azioni

e ; tali coefficienti includono un fattore di incertezza relativo al volume


instabile (2.00) ed il fattore di amplificazione dei carichi pari ad 1.5, come da NTC2008.

Le verifiche risultano ampiamente soddisfatte, utile inoltre precisare che alle azioni sismiche
orizzontali contribuisce anche la resistenza a taglio dellancoraggio verticale inferiore, il cui apporto stato
trascurato a fini cautelativi.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 44 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

6 DIMENSIONAMENTO OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA


Nel presente paragrafo saranno dimensionate le principali opere idrauliche in progetto.

Le opere in progetto sono descritte brevemente:

Canaletta a sezione rettangolare/trapezia per la regimazione delle acque superficiali a


monte delle opere di rafforzamento corticale, la canaletta realizzata mediante la posa in
opera di pannelli trenchmat che garantiscono una buona adattabilit al profilo del terreno
e mantengono un elevato grado di scabrezza riducendo le velocit di scorrimento.

Condotta in PEAD a sezione circolare provvisoria per lo smaltimento delle acque raccolte
dalla canaletta fino allattraversamento della passeggiata.

Condotta per lattraversamento della passeggiata realizzata mediante tubazione in PVC

6.1 PORTATE DI PROGETTO

6.1.1 CALCOLO DEL TEMPO DI CORRIVAZIONE

Il calcolo del tempo di corrivazione stato condotto mediante la formula di Viparelli, la quale
restituisce il tempo di corrivazione di un bacino di piccole dimensioni in funzione della lunghezza dellasta
del bacino ipotizzando una velocit di scorrimento dellacqua pari ad 1m/s.

In tabella sono riassunti i dati di input ed il tempo di corrivazione dei singoli sottobacini:

Tabella 1: Coefficienti e parametri per il calcolo del tempo di corrivazione

SEZIONI DI A H_max H_med H_min L i tc


VERIFICA [kmq] [m] [m] [m] [m] [%] [hr] [min]
1 0.00045 41 39 36 48 3% 0.013 0.80
2 0.00055 41 36 30.5 60 48% 0.017 1.00

A Superficie del bacino espressa in kmq


H_max Quota massima del bacino
H_med Quota media del bacino
H_min Quota minima del bacino
i Pendenza media del bacino
L Lunghezza del percorso di massima pendenza
tc Tempo di corrivazione

6.1.2 CURVA DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

La curva di probabilit pluviometrica espressa da una legge del tipo:

Nella quale a ed n sono parametri che dipendono dallo specifico tempo di ritorno considerato.
Sono desumibili dal Piano stralcio per lAssetto Idrogeologico dellAutorit di Bacino del Fiume Po. I

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 45 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

valori sono tabulati su una griglia spaziale di 2km il cui lato funzione del tempo di ritorno. La nostra area
di intervento ha coordinate UTM E=571600 N=5086000, che individuano le celle EF57 ed EF58.

Tabella 2: Coefficienti a ed n delle curve di possibilit pluviometrica determinati per il pluviometro di La Spezia

TR 50 anni 100 anni 200 anni 500 anni


a 67.97 73.81 79.41 86.56
n1 0.617 0.625 0.632 0.640
n2 0.275 0.270 0.266 0.261

I valori dei coefficienti saranno ottenuti quali medie delle due celle significative, considerando un
tempo di ritorno di 100anni.
Tr 100 (tc<1hr)
a n
73.81 0.625

6.1.3 INTENSITA DI PIOGGIA

Introducendo quindi il tempo di corrivazione si ottengono le intensit di pioggia con tempo di


ritorno 100anni:

Tr 100 (tc<1hr)

tc h l
BACINO
[hr] [mm] [mm/hr]
1 0.013 4.97 372.62
2 0.017 5.71 342.71

6.1.4 PORTATE DI PROGETTO CON LA FORMULA RAZIONALE

La formula del metodo razionale per il calcolo delle portate di progetto la seguente:

Dove:

c il coefficiente di deflusso, che assumeremo pari a 0.5 (Suolo con infiltrazione media)

i lintensit di pioggia [mm/hr], assunta per un tempo di ritorno di 100anni

A la superficie del bacino [kmq]

La formula adottata nelle seguenti ipotesi:

La precipitazione uniformemente distribuita sul bacino;

La portata stimata ha lo stesso tempo di ritorno T di quello dellintensit di pioggia,

Il tempo di formazione del colmo di piena pari a quello della fase di riduzione;

Lintensit di pioggia ha una durata pari a quella del tempo di corrivazione tc.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 46 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

FORMULA RAZIONALE Tr 100 (tc<1hr)

BACINO A c i Qc
[kmq] [---] [mm/hr] [mc/s]
1 0.00045 0.50 372.62 0.023
2 0.00055 0.50 342.71 0.026
A Superficie del bacino espressa in kmq
l Intensit di pioggia critica (l=a*t^(n-1))
c Coefficiente di deflusso
Qc Portata massima

6.2 VERIFICHE IDRAULICHE CONDOTTE INTERRATE


Il dimensionamento delle condotte interrate sar svolto verificando che la portata di progetto con
tempo di ritorno 100 anni scorra allinterno della condotta con un franco prestabilito.

La formula di deflusso utilizzata quella di Gaukler-Strickler

Nella quale:

Q, la portata espressa in mc/s

k il coefficiente di scabrezza

A larea bagnata [mq]

R il raggio idraulico [m]

i la pendenza [m/m].

Il riempimento massimo deve essere inferiore a quello a cui corrisponde la massima velocit di
moto uniforme (per condotte circolari avviene con un tirante pari a circa l80% del diametro), pertanto la
condizione di verifica che stata assunta prevede che il tirante massimo sia inferiore al 70% del diametro
interno.

Il coefficiente di scabrezza assume i seguenti valori in funzione del materiale e della tipologia della
condotta utilizzata:
ks
[m^0.3/s]
Alveo naturale 50
PEAD Liscio 100

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 47 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

6.2.1 CANALETTA DI MONTE

Figura 7: Profilo della canaletta di monte

Le verifiche saranno condotte nelle sezioni terminali dei due tratti a differente pendenza.
6.2.1.1 TRATTO 1
Start End i b Ks h.tot h0 hmax A R Q franco vel
1 IDR.0 IDR.1 [m/m] [mm] [m^0.3/s] [mm] [m] [m] [mq] [m] [mc/s] [mm] m/s
NATURALE 3.00% 300 30 200 0.10 0.14 0.029 0.06 0.023 103 0.79
6.2.1.2 TRATTO 2
Start End i b Ks h.tot h0 hmax A R Q franco vel
2 IDR.1 IDR.2 [m/m] [mm] [m^0.3/s] [mm] [m] [m] [mq] [m] [mc/s] [mm] m/s
NATURALE 48.00% 300 30 200 0.04 0.14 0.012 0.03 0.026 159 2.10

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 48 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

6.2.2 CONDOTTA PROVVISORIA DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE

Figura 8: Profilo della condotta provvisoria di smaltimento delle acque

6.2.2.1 TRATTO 3 PENDENZA ELEVATA

Start End i INT Ks h0 hmax A R Q franco vel


3 IDR.2 IDR.3 [m/m] [mm] [m^0.3/s] [deg] [m] [m] [mq] [m] [mc/s] [mm] m/s
PEAD 107% 220 100 90 0.03 0.154 0.003 0.020 0.026 188 7.63

6.2.2.2 TRATTO 4 PENDENZA MEDIA

Start End i INT Ks h0 hmax A R Q franco vel


4 IDR.3 IDR.4 [m/m] [mm] [m^0.3/s] [deg] [m] [m] [mq] [m] [mc/s] [mm] m/s
PEAD 49% 220 100 99 0.04 0.154 0.004 0.024 0.026 181 5.74

6.2.3 CONDOTTA PER LO SCARICO A MARE

Start End i INT Ks h0 hmax A R Q franco vel


5 IDR.4 IDR.5 [m/m] [mm] [m^0.3/s] [deg] [m] [m] [mq] [m] [mc/s] [mm] m/s
PEAD 2.00% 220 100 157 0.09 0.154 0.014 0.047 0.026 132 1.85

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 49 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7 ALLEGATO A CENNI DI TEORIA E OUTPUT DEL SOFTWARE


MACRO 1

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 50 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.1 CENNI DI TEORIA RELATIVI AL SOFTWARE DI CALCOLO

Concetti generali
Macro 1 il software sviluppato da Officine Maccaferri quale ausilio ai progettisti per il
dimensionamento dei sistemi di consolidamento corticali costituiti da reti in aderenza opportunamente
ancorate al pendio da una maglia di ancoraggi.

Il metodo di calcolo considera che sul versante c' uno strato superficiale alterato di ammasso
roccioso. La porzione di ammasso roccioso potenzialmente instabile approssimata come un mezzo
continuo; questo corpo continuo, che pu dare origine ad instabilit di tipo superficiale ed al conseguente
crollo di massi lungo il pendio, caratterizzato da uno spessore "s" ed una inclinazione "" che corre
parallelamente al pendio. Dei giunti che attraversano il corpo superficiale il pi sfavorevole ha una
inclinazione "" (Figura 1).

Figura 1 Schema delle principali grandezze geometriche con cui sono schematizzati il pendio e
la porzione pi superficiale ed alterata dellammasso roccioso che lo costituisce.

Le forze sulla rete e sugli ancoraggi che collegano la rete al pendio nelle ipotesi del modello sono
generati in maniera passiva quando una delle due seguenti condizioni si viene a verificare:

- l'intera porzione alterata dellammasso roccioso scivola lungo il piano inclinato ; questo il
problema della stabilit cosiddetta globale della superficie alterata e viene mitigata con il raster di
ancoraggi (Figura 2, a sinistra).

- uno o pi blocchi isolati scivolano fuori dallammasso roccioso alterato; la genesi di tale
instabilit pu essere di differente natura (scorrimento planare o a cuneo, ribaltamento, ecc.) sebbene il
software consideri unicamente quella pi sfavorevole, ovvero lo scivolamento planare lungo il giunto pi
sfavorevole (piano con inclinazione ""); poich questa instabilit si pu manifestare solo nellinterspazio
tra due chiodi adiacenti, si parla anche di instabilit locale che viene mitigata dalla presenza della rete in
aderenza al pendio (Figura 2 a destra).

Il modello ipotizza pertanto che sia la rete che gli ancoraggi generino reazioni unicamente quando
lammasso roccioso si muove (sistema passivo). Il dimensionamento degli ancoraggi e del pannello di
rete effettuato in due fasi distinte (tra loro interconnesse) come specificato nel seguito.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 51 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Figura 2 Nello schema di calcolo proposto dal software Macro 1 gli ancoraggi in barra
favoriscono la stabilizzazione dellintero strato roccioso potenzialmente instabile (sinistra), mentre la rete
contiene i distacchi possibili allinterno della maglia di ancoraggi (destra)

Dimensionamento degli ancoraggi

Calcolo delle sollecitazioni

Considerando un comportamento passivo, il calcolo dellancoraggio in barra assume che la


porzione instabile del pendio si trova in condizioni di equilibrio limite, dove il fattore di sicurezza pari a
1,0. Dunque, le forze resistenti hanno lo stesso valore delle forze motrici e vale la seguente equazione:

in cui:

W = peso dellammasso roccioso instabile da consolidare;

= inclinazione della superficie del pendio, lungo cui si pu verificare lo scorrimento della massa
rocciosa instabile;

Utilizzando il criterio di resistenza di Barton-Bandis per i giunti, l'equazione [1] pu essere riscritta
nel seguente modo, per descrivere la condizione di stabilit migliorata dalla presenza degli ancoraggi:

in cui:

R = contributo stabilizzare degli ancoraggi

c = coefficiente sismico

= angolo di attrito residuo del giunto

L'equazione [2] scritta in base al concetto di intervento passivo. Supponendo tan 1 (angolo
d'attrito = 45 ), ed introducendo i fattori di sic urezza per ridurre le forze stabilizzanti (RW) e aumentare
quelle destabilizzanti (DW), la condizione di stabilit diventa:

ovvero:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 52 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

dove:

L'equazione [3] consente di determinare la minima forza che deve essere in grado di reagire
lancoraggio in barra per consolidare un ammasso roccioso a partire da una condizione di equilibrio limite
dello stesso.

I due coefficienti di sicurezza (RW, DW) dipendono da diversi fattori.

Le caratteristiche dellammasso roccioso influiscono sulle dimensioni delle forze stabilizzanti, in


modo che il loro coefficiente di sicurezza pu essere descritto come:

Le condizioni esterne, in particolare la morfologia del pendio, svolgono invece un ruolo importante
sul valore delle forze instabilizzanti, il cui coefficiente di sicurezza definito come:

Nella Tabella di Figura 3 che segue fornita una sintesi del significato dei vari coefficienti di
sicurezza introdotti nelle relazioni [7] e [8] ed una indicazione del range di valori suggeriti dal software. In
Figura 4 invece fornita la relazione che devono rispettare i valori finali dei due coeffcieinti RW e DW.

Figura 3 fattori di sicurezza utilizzati dal modello

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 53 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Figura 4 La scelta dei fattori di sicurezza parziali di Figura 3 deve essere tale che i valori finali per i due
coeffcienti RW e DW individuino un punto che giace al di sopra della curva individuata nel grafico

Contributo stabilizzante degli ancoraggi

Le barre di rinforzo funzionano principalmente in prossimit del giunto di scorrimento, dove la


barra sottoposta a sollecitazioni di taglio insieme a sollecitazioni di trazione. La forza resistente R fornita
dalla barra derivate utilizzando la seguente relazione:

Dove:

m = ctg ( + ) [10]

= angolo tra l'asse della barra e la normale al piano di scorrimento = 90 - o [11]

con o angolo tra l'asse della barra e l'orizzontale.

= dilatanza della superficie di scorrimento

Ne = ESS adm = ESS ST / ST [12]

ST = coefficiente di riduzione per la resistenza dell'acciaio.

ESS = area effettiva della barra d'acciaio (nel caso di barre piene = / 4 (fe^2) [13]

con fe diametro esterno della barra. In conformit con il criterio di resistenza di Barton - Bandis, il
valore approssimato con la seguente relazione:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 54 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Dove:
= inclinazione del giunto pi sfavorevole

plan = sforzo normale al piano di scivolamento

JRC = joint roughness coefficient

JCS = joint uni-axial compression resistance

Le equazioni [14] e [15] sono finalizzate esclusivamente a determinare il contributo stabilizzante


della dilatanza del giunto di scorrimento. In mancanza di dati di input, si possono fare le seguenti
assunzioni:

- JRC e JCS dovrebbero essere stimati sui giunti pi sfavorevoli (ovvero quelli con inclinazione ). Macro
1 ipotizza che il giunto con inclinazione parallela al pendio abbia queste caratteristiche sfavorevoli;

- Se il JRC sconosciuto pu essere cautelativamente posto pari a zero;

- Se JCS sconosciuto pu essere cautelativamente posto pari a 5 MPa.

- Se l'inclinazione del giunto sconosciuta, si assumere (a favore di sicurezza) un valore tra 40 e 50 .

2.3 Lunghezza degli ancoraggi

La valutazione della lunghezza dellancoraggio considera quanto segue:

a) Il chiodo gioca il ruolo pi importante nel consolidamento superficiale del pendio; la sua
lunghezza deve essere pi profonda dello spessore delle instabilit superficiali, e dovrebbe consentire alla
barra di raggiungere la parte stabile dellammasso.

b) La barra d'acciaio e la malta sono esposti agli agenti atmosferici azioni (pioggia, salinit,
variazioni di temperatura, ecc.)

c) Poich la roccia e la malta sono pi deboli rispetto all'acciaio generalmente la roccia si


plasticizza in corrispondenza del piano di scorrimento. Il volume plasticizzato dipende dal tipo di roccia.

La minima lunghezza teorica della barra ottenuta mediante la seguente relazione:

in cui i simboli sono rappresentati nella seguente figura 5:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 55 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Figura 5 Barra di ancoraggio infissa nellammasso roccioso; Li e la lunghezza che attraversa la parte
instabile dellammasso roccioso (di spessore s), Lp il tratto nella parte plasticizzata dellammasso e Ls la
parte nella roccia sana

Le varie grandezze in gioco sono calcolate da Macro 1 nel seguente modo:

Ls = lunghezza dellancoraggio nella parte stabile della roccia = P / ( drill lim / gt) [18]

Li = lunghezza nella parte degradata dellammasso = s / cos dw [19]

LP = lunghezza della parte di foro sottoposta a fenomeni di plasticit. I valori sono compresi tra
0,05 m per la roccia dura (come granito o basalto) fino a 0,30 m per le rocce pi tenere (ad esempio
marne).

Con:

drill = diametro del foro

lim = tensione di aderenza malta-roccia

gt = coefficiente di sicurezza da applicare al valore della tensione di adesione lim

P = forza di estrazione a cui sottoposto lancoraggio, calcolata come valore massimo tra i
seguenti due:

PMesh = ((Mbdrv - Mbstb) cos ( + o)) ix, che fornisce la forza di estrazione prodotta dalla rete
(Mbdrv e Mbstb sono determinati, rispettivamente, con le successive relazioni [25] e [26])

Prock = (FSslp - R - FDslp) cos ( + o), che fornisce la forza di estrazione prodotta dalle
instabilit globali presenti lungo il pendio.

Dimensionamento della rete

Stato limite ultimo

Alcuni blocchi secondari potrebbero scivolare tra gli ancoraggi lungo un piano con inclinazione
(con pi piccolo della pendenza del terreno ), e spingere sul rivestimento in rete. La dimensione
massima del blocco che esercita questa azione di spinta (per metro lineare orizzontale di rivestimento)
dipende dallo spessore s e dalla spaziatura verticale iy tra due chiodi. Poich il carico di spinta
asimmetrico e la maglia della rete si deforma in modo non uniforme, le forze che agiscono sul
rivestimento sono rappresentati con lo schema semplificato di Figura 6.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 56 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Figura 6 Schema delle forze che agiscono sulla rete

F - la forza sviluppata dai blocchi che scorrono tra i chiodi lungo un piano con inclinazione .

T - la forza agente lungo la rete, che sorge quando i blocchi spingono sulla il rivestimento. La
forza pu svilupparsi perch c' un grande attrito tra maglie della rete e blocchi, e una tasca riempita di
materiale viene a formarsi. Il rivestimento in rete, che ipotizzato essere inchiodato sul solo la parte
superiore, reagisce a T con la resistenza a trazione della mesh.

M - la forza di punzonamento sviluppata dai blocchi perpendicolarmente al piano della mesh. La


forza sviluppato poich esistono diversi vincoli laterali alla deformazione della rete, come la chiodatura
(vincolo forte) e le altre maglie in rete confinanti (vincolo debole). La grandezza di M dipende in grossa
misura dalla rigidit della maglia: maggiore la rigidezza della membrana del maglia, pi efficace il
rivestimento.

Nel caso della maglia, lo stato limite ultimo soddisfatto quando

In cui:

Tadm = tensione limite di rottura della rete, calcolato come

dove

Tm = resistenza nominale a trazione della maglia della rete

MH = coefficiente di sicurezza per la riduzione della resistenza a trazione della rete. In virt della natura
fortemente disomogenea della distribuzione di sollecitazioni che si sviluppano sulle maglie della rete il valore
minimo del coeffciente MH dovrebbe essere non inferiore a 2,50.

La Tensione T sulla rete dipende dalla forza di spinta sulla maglia (M - Figura 6), che pu essere calcolata
utilizzando gli stessi principi formula [3]:

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 57 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

dove:

Mbdrv = Mb ( sin + c cos ) DW = forze motrici [25]

Mbstb = (Mb sin alfa (1- c)) RW = forze di resistenza [26]

Mb = V = peso della massa rocciosa instabile [27]

V = volume massimo instabile tra due ancoraggi adiacenti, calcolato come indicato al 3.2.

Stima del volume massimo di roccia agente sulla rete

Ci sono diverse procedure per il calcolo del volume massimo roccia che potrebbe spostarsi tra gli
ancoraggi. Viene di seguito descritta quella utilizzata dall'algoritmo di Macro 1, che utilizza lo schema
geometrico di Figura 7.

Figura 7 Forma e dimensioni dei volumi di roccia che possono agire contro la rete

Se - (arctan (s / Ir)) [28]

si ha la forma triangolare in figura 7 a sinistra, il cui volume (Volume A) calcolato come

[29]

altrimenti, se < - arctan (s / iy) [30]

si possono distinguere i seguenti volumi (Figura 7 al centro)

Volume B: V = IY s - s2 / tan (-) [31]

Volume C: V = 0.5 s2 / tan (-) [32]

Macro 1 determina il volume massimo teorico nei due casi come:

CASO 1: V = volume A

CASO 2: V = volume B + Volume C

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 58 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

3.3 Deformazione della rete sottoposta a punzonamento

Macro 1 ipotizza che il carico di punzonamento possa essere maggiore del peso dellammasso roccioso
tra gli ancoraggi. Il software quindi verifica se:

Allora:

Altrimenti:

Dove si indicato con:

Zbulg = deformazione relative al carico di punzonamento M.


p = angolo di deformazione della mesh arctg (2 Zbulg /i) [36]
i = distanza media tra gli ancoraggi = (ix * iy)^0.5 [37]

Figura 8 Schema della geometria della rete sottoposta a carico di punzonamento

Quando il carico di punzonamento induce lo spostamento massimo Zbulg, il processo di rottura


della maglia ha inizio. Il valore dello spostamento massimo Zbulg in realt legato alla dimensione del
campione: in accordo ai risultati delle prove effettuate, si pu dire approssimativamente che maggiore la
dimensione del campione, maggiore lo spostamento (effetto di scala). La legge generale delleffetto
scala viene assunta in forma semplificata

x = x0 x [38]

y = y0 Y [39]

dove

(x, y) = generica coordinata del grafico in scala

(x0, y0) = generica coordinata del grafico di riferimento

(x, Y) = costanti che correlano il grafico scalato al grafico di riferimento

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 59 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Poich le curve sono state determinate in base alla norma UNI 11437 (un campione di dimensioni
3,0 x3,0 m), la dimensione di riferimento per la descrizione delleffetto di scala 3,0 m (Figura 17). Macro
1 modifica automaticamente il carico tipico vs curve spostamento considerando l"Effetto scala".

Figura 9 Vista in pianta del test di punzonamento in accordo alla UNI 11437 (sinistra); esempio di curva carico-
spostamento utilizzata per dimensionare la mesh allo stato limite di esercizio (destra).

tato limite di esercizio

Lo stato limite di esercizio fornisce informazioni riguardanti i seguenti aspetti:

- Necessaria attivit di manutenzione sul paramento del rivestimento corticale;

- Rischi di strappo della rete a causa dellinterferenza con gli ancoraggi;

- Interferenza tra infrastruttura da proteggere e paramento della rete in conseguenza di una


eccessiva deformazione.

Lo stato limite di esercizio soddisfatto se:

Dove:

Bulg = Dmbulg / mbulg = spostamento ammissibile

Dmbulg = spostamento massimo di progetto

mbulg = coefficiente di sicurezza. Il suo valore compreso tra 1.50 (rivestimento installato correttamente
su un pendio con superficie piana) e 3.00 (rivestimento installato correttamente su un pendio con morfologia
irregolare).

Zbulg = deformazione del rivestimento sottoposto ad un carico di punzonamento M ricavata dai


risultati delle prove di laboratori eseguite da Maccaferri.

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 60 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.2 MODELLO 1 b80deg t100cm a50deg

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 61 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 62 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.3 MODELLO 1 b80deg t100cm a40deg

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 63 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 64 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.4 MODELLO 1 b80deg t100cm a30deg

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 65 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 66 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.5 MODELLO 2 b70deg t100cm a50deg

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 67 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 68 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.6 MODELLO 2 b70deg t100cm a40deg

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 69 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 70 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.7 MODELLO 2 b70deg t100cm a30deg

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 71 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 72 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.8 MODELLO 3 b60deg t100cm a40deg

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 73 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 74 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.9 MODELLO 3 b60deg t100cm a30deg

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 75 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 76 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.10 MODELLO 4 b50deg t100cm a40deg

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 77 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 78 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

7.11 MODELLO 4 b50deg t100cm a30deg

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 79 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00
INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' MARINELLA DI S. TERENZO,
COMUNE DI LERICI (SP) - PRIMO LOTTO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

Documento n: 15020CVP_DE_R05_Calcoli esecutivi delle strutture Pag. 80 di 80


Dicembre 2015 Rev.:00

You might also like