You are on page 1of 9

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA LETTERARIA

Leredit classica
P. Bembo, Prose della volgar lingua. Gli Asolani. Le rime, a c. di C. Dionisotti, Torino, UTET (o
Milano, TEA)
L. Castelvetro, Poetica dAristotele vulgarizzata esposta, a c. di W. Romani, Bari, Laterza .
Tasso, Discorsi dellarte poetica; Discorsi del poema eroico: in Discorsi dellarte poetica e del
poema eroico, a c. di L. Poma, Bari, Laterza (o in Prose, a c. di E. Mazzali, Milano-Napoli,
Ricciardi, rist. in Scritti sullarte poetica, Torino, Einaudi)
C. Vasoli, Lestetica del Medioevo e del Rinascimento, in AA. VV., Momenti e problemi di storia
dellestetica, Milano, Marzorati
C. Dionisotti, Introduzione a P. Bembo, Prose della volgar lingua cit.
H. Grosser, La sottigliezza del disputare, Teorie degli stili e teorie dei generi in et rinascimentale
e nel Tasso, Firenze, La Nuova Italia

Let barocca
E. Tesauro, Il cannocchiale aristotelico, in Trattatisti e narratori del Seicento, a c. di E. Raimondi,
Milano-Napoli, Ricciardi
M. Peregrini, Delle acutezze, ivi
B. Gracin, Lacutezza e larte dellingegno, Palermo, Aesthetica edizioni
G. Morpurgo-Tagliabue, Aristotelismo e Barocco, in AA. VV., Retorica e Barocco, Roma, Bocca
E. Raimondi, Ingegno e metafora nella poetica del Tesauro; Grammatica e retorica nel pensiero del
Tesauro: in Letteratura barocca, Firenze, Olschki
E. Hidalgo-Serna, Il problema filosofico dell"Agudeza y arte de ingenio", in AA. VV., B. Gracin,
Palermo, Aesthetica edizioni

Vico
G. Vico, La scienza nuova, a c. di P. Rossi, Milano, Rizzoli
P. Rossi, G. V., in Storia della letteratura italiana, dir. E. Cecchi e N. Sapegno, vol. VI, Il
Settecento, Milano, Garzanti
A. Pagliaro, Lingua e poesia secondo G. B. Vico, in Altri saggi di critica semantica, Messina-
Firenze, DAnna
M. Mooney, Vico e la tradizione della retorica, Bologna, Il Mulino

DallArcadia allIlluminismo
G. V. Gravina, Della ragion poetica, in Scritti critici e teorici, a c. di A. Quondam, Bari, Laterza
S. Bettinelli, Lettere virgiliane, in Lettere virgiliane e lettere inglesi, a c. di E. Bonora, Torino,
Einaudi
G. Baretti, La frusta letteraria, in Scritti, a c. di E. Bonora, Torino, Einaudi
A. Quondam, Cultura e ideologia di G. V. Gravina, Milano, Mursia (cap. 5 e 6)
M. Fubini, Dal Muratori al Baretti, Bari, Laterza
M. T. Marcialis, S. Bettinelli, Palermo, Aesthetica edizioni

La poetica del sensismo


D. Hume, La regola del gusto, a c. di G. Preti, Bari, Laterza
D. Diderot, Trattato sul bello, a c. di M. N. Varga, Milano, SE
M. Cesarotti, Saggio sulla filosofia delle lingue, in Dal Muratori al Cesarotti, vol. IV, Storici della
poesia e delle arti nel secondo Settecento, a c. di E. Bigi, Milano-Napoli, Ricciardi
E. Franzini, Lestetica del Settecento, Bologna, Il Mulino
R. Wellek, Storia della critica moderna, vol. I, Bologna, Il Mulino
E. Bigi, Le idee estetiche del Cesarotti, in Poesia e critica tra fine Settecento e primo Ottocento,
Milano, Cisalpino

Il sublime e lingenuo
E. Burke, Inchiesta sul bello e sul sublime, a cura di G. Sertoli e G. Miglietta, Palermo, Aesthetica
edizioni
I. Kant, Critica del giudizio, Bari, Laterza
F. Schiller, Saggio sulla poesia ingenua e sentimentale, Milano, SE (o in Saggi estetici, a c. di C.
Baseggio, Torino, UTET)
R. Wellek, Storia della critica moderna, vol. I, Bologna, Il Mulino
AA. VV., Aesthetica bina. Baumgarten e Burke, Palermo, Aesthetica edizioni
P. Szondi, Lingenuo il sentimentale, in Poetica dellidealismo tedesco, Torino, Einaudi

Il Romanticismo europeo
A. W. Schlegel, Corso di letteratura drammatica, Genova, il Melangolo (Lezioni i, x-xiv)
Mme De Stal, De lAllemagne, Parigi, Garnier-Flammarion (Parte seconda)
S. T. Coleridge, Biographia literaria, a c. P. Colaiacomo, Roma, Editori Riuniti (cap. 5-13)
Bibliografia:
R. Wellek, Storia della critica moderna, vol. II, Bologna, Il Mulino (cap. ii, vi, viii)
M. Abrams, Lo specchio e la lampada, Bologna, Il Mulino

Hegel
G. W. F. Hegel, Estetica, a c. di N. Merker, Torino, Einaudi
V. Verra, Introduzione a Hegel, Bari, Laterza
P. Szondi, La teoria hegeliana della poesia, in La poetica di Hegel e Schelling, Torino, Einaudi
P. DAngelo, Simbolo e arte in Hegel, Bari, Laterza

Let della Restaurazione


U. Foscolo, Storia della letteratura italiana per saggi, a c. di M. A. Manacorda, Torino, Einaudi
A. Manzoni, Scritti di teoria letteraria, intr. di C. Segre, Milano, Rizzoli
G. Leopardi, Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, a c. di R. Copioli, Milano,
Rizzoli BUR
E. Bigi, "Poesia", "storia" e "oratoria" nelle lezioni pavesi del Foscolo, in Poesia e critica tra fine
Settecento e primo Ottocento, Milano, Cisalpino
M. Fubini, Romanticismo italiano, Bari, Laterza
S. Timpanaro, Introduzione, in Classicismo e illuminismo nellOttocento italiano, Pisa, Nistri-
Lischi

Critica militante nel primo Ottocento


G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, a c. di A. Cadioli, Milano, Rizzoli
BUR
C. Tenca, Giornalismo e letteratura nellOttocento, a c. di G. Scalia, Bologna, Cappelli
G. Mazzini, in Critici dellet romantica, a c. di C. Cappuccio, Torino, UTET
G. Orioli, Teorici e critici romantici, in Storia della letteratura italiana, dir. E. Cecchi e N.
Sapegno, vol. VII, LOttocento, Milano Garzanti
G. Berardi, Introduzione a C. Tenca, Saggi critici, Firenze, Sansoni
G. Pirodda, G. Mazzini, in Mazzini e Tenca. Per una storia della critica romantica, Padova,
Liviana
Pier Vincenzo Mengaldo, Studi su Ippolito Nievo: lingua e narrazione, pp. 290;

De Sanctis
Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi (o altra edizione equivalente)
Saggio critico sul Petrarca; Manzoni; Leopardi (Torino, Einaudi o altra edizione); Saggi critici,
vol. III, Bari, Laterza
R. Wellek, Storia della critica moderna, vol. IV, Bologna, Il Mulino
C. Muscetta, F. D. S., Bari, Laterza
D. Della Terza, F. D. S.: gli itinerari della "Storia", in Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa, vol.
IV, Linterpretazione, Torino, Einaudi

Let del positivismo


H. Taine, Introduction, in Histoire de la littrature anglaise, Parigi, Hachette
F. Brunetire, Levoluzione dei generi nella storia della letteratura, Parma, Pratiche
G. Carducci, Dello svolgimento dellode in Italia, in Opere, Edizione Nazionale, vol. XV, Bologna,
Zanichelli; Il Parini maggiore, ivi, vol. XVII; Degli spiriti e delle forme della poesia di Giacomo
Leopardi, ivi, vol. XX
R. Wellek, Storia della critica moderna, vol. IV, Bologna, Il Mulino
L. Russo, Carducci critico, in La critica letteraria contemporanea, vol. I, Bari, Laterza
C. Dionisotti, Scuola storica, in Dizionario critico della letteratura italiana, dir. V. Branca, Torino,
UTET

Croce
Estetica come scienza dellespressione e linguistica generale, Bari, Laterza, o Milano, Adelphi
La poesia. Introduzione alla critica e storia della poesia e della letteratura, ivi
R. Wellek, La teoria letteraria e la critica di B. C., in Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa, vol.
IV, Linterpretazione, Torino, Einaudi
G. Contini, Contributi crociani, in Altri eserciz, Torino, Einaudi
P. DAngelo, Lestetica di Benedetto Croce, Bari, Laterza

Dalla "scuola storica" alla "Voce"


C. De Lollis, Saggi sulla forma poetica italiana dellOttocento, a c. di B. Croce, Bari, Laterza
R. Serra, Giovanni Pascoli; Le lettere: in Scritti, a c. di G. De Robertis e A. Grilli, Firenze, Le
Monnier
G. De Robertis, Studi, Firenze, Le Monnier
A. Monteverdi, V. Santoli, C. De Lollis, in Letteratura italiana. I critici, a c. di G. Grana, vol. III,
Milano, Marzorati
E. Raimondi, Un europeo di provincia: R. Serra, Bologna, Il Mulino
DA. S. Avalle, in Lanalisi letteraria in Italia, Milano-Napoli, Ricciardi

Gramsci
Letteratura e vita nazionale, Torino, Einaudi (o Roma, Editori Riuniti)
Gli intellettuali e lorganizzazione della cultura,
N. Stipc, G. e i problemi letterari, Milano, Mursia
F. Lo Piparo, Lingua, intellettuali, egemonia in G., Bari, Laterza
V. Spinazzola, Il funzionalismo letterario di A. G., in Critica della lettura, Roma, Editori Riuniti

Critica storicistica
L. Russo, Problemi di metodo critico, Bari, Laterza
W. Binni, Poetica, critica e storia letteraria, Bari, Laterza
C. Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi
S. Antonielli, L. Russo (e il suo storicismo), in Letteratura del disagio, Milano, Comunit
U. Carpi, La critica storicistica, in AA. VV., Sette modi di fare critica, a c. di O. Cecchi e E.
Ghidetti, Roma, Editori Riuniti
Debenedetti
Saggi, a c. di F. Contorbia, Milano, Oscar Mondadori
Poesia italiana del Novecento, Milano, Garzanti
E. Sanguineti, Il "racconto critico" di D., in Letteratura italiana. I critici, a c. di G. Grana, vol. V,
Milano, Marzorati
S. Antonielli, in Letteratura del disagio, Milano, Comunit
M. Lavagetto, Introduzione a G. D., Saggi critici. Terza serie, Padova, Marsilio

Filologia e critica letteraria


M. Barbi, Introduzione; Per il testo della "Divina Commedia"; Ledizione nazionale del Foscolo e le
"Grazie"; Il testo dei "Promessi sposi": in La nuova filologia e ledizione dei nostri scrittori da
Dante al Manzoni, Firenze, Sansoni
G. Contini, Saggio dun commento alle correzioni del Petrarca volgare; Implicazioni leopardiane;
Preliminari sulla lingua del Petrarca; Il linguaggio di Pascoli; Dante come personaggio-poeta
della "Commedia"; Uninterpretazione di Dante; Innovazioni metriche italiane fra Otto e
Novecento: in Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi
DA. S. Avalle, Tre saggi su Montale, Torino, Einaudi
R. Antonelli, Interpretazione e critica del testo, in Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa, vol. IV,
Linterpretazione, Torino, Einaudi
B. Basile, Letteratura e filologia, Bologna, Zanichelli

Critica stilistica
L. Spitzer, Critica stilistica e semantica storica, a c. di A. Schiaffini, Bari, Laterza
D. Alonso, Saggio di metodi e limiti stilistici, Bologna, Il Mulino
E. Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli
M. Fubini, Critica e poesia, Bari, Laterza
I. Baldelli, U. Vignuzzi, Filologia, linguistica, stilistica, in Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa,
vol. IV, Linterpretazione, Torino, Einaudi
C. Cases, L. Spitzer e la critica stilistica; E. Staiger e larte dellinterpretazione: in Il testimone
secondario, Torino, Einaudi

Auerbach
Mimesis, saggio introduttivo di A. Roncaglia, Torino, Einaudi
Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichit e nel Medioevo, Milano, Feltrinelli
L. Caretti, A. e la stilistica, in Antichi e moderni, Torino, Einaudi
D. Della Terza, E. A., in "Belfagor", XVIII, 1963

Critica marxista
K. Marx, F. Engels, Scritti sullarte, a c. di C. Salinari, Bari, Laterza
G. Lukcs, Il marxismo e la critica letteraria, Torino, Einaudi
G. Della Volpe, Critica del gusto, Milano, Feltrinelli
F. Jameson, Marxismo e forma, Napoli, Liguori
A. Asor Rosa, Il marxismo e la critica letteraria, in Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa, vol. IV,
Linterpretazione, Torino, Einaudi

La scuola di Francoforte
T. W. Adorno, M. Horkheimer, Dialettica dellilluminismo, Torino, Einaudi
W. Benjamin, Angelus novus, a c. di R. Solmi, Torino, Einaudi
J. Habermas, Storia e critica dellopinione pubblica, Bari, Laterza
P. V. Zima, Guida alla scuola di Francoforte, Milano, Rizzoli
M. Jay, La teoria estetica e la critica della cultura di massa, in Limmaginazione dialettica. Storia
della scuola di Francoforte, Torino, Einaudi

Sociologia della letteratura


L. Goldmann, Pascal e Racine (o Il dio nascosto), Bari, Laterza
R. Escarpit, Sociologia della letteratura, Napoli, Guida
P. Bourdieu, La distinzione, Bologna, Il Mulino
C. Cases, La critica sociologica, in Il testimone secondario, Torino, Einaudi
G. Ragone, Introduzione alla sociologia della letteratura, Napoli, Liguori
Peter Joseph Strelka, Il Novecento tra letteratura e politica. Itinerari internazionali, a cura di Maria
Enrica DAgostini, traduzione di Elisabetta Longhi, 2011 (Distribuzione Pde). Edito nel 1992, cerca
di definire lidea di libert in dieci intensi capitoli di analisi critica, utilizzando esempi letterari
europei ed extraeuropei e seguendo diversi complessi percorsi umani e autoriali.

Critica psicanalitica
S. Freud, Il motto di spirito e la sua relazione con linconscio, Torino, Boringhieri
E. Kris, Ricerche psicoanalitiche sullarte, Torino, Einaudi
F. Orlando, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi
R. Bodei, Letteratura e psicanalisi, Bologna, Zanichelli
J. Starobinski, Psicanalisi e letteratura, in Locchio vivente, Torino, Einaudi

Il "New Criticism"
T. S. Eliot, Luso della poesia e luso della critica, Milano, Bompiani
I. A. Richards, I fondamenti della critica letteraria, saggio introduttivo di E. Chinol, Torino,
Einaudi
W. Empson, Sette tipi di ambiguit, a c. di G. Melchiori, Torino, Einaudi
W. K. Wimsatt, C. Brooks, Breve storia dellidea di letteratura in Occidente, vol. III, Torino,
Paravia
R. Wellek, Storia della critica moderna, vol. V, Bologna, Il Mulino

Il formalismo russo
AA. VV., I formalisti russi, a c. di T. Todorov, Torino, Einaudi
V. B. Sklovskij, Una teoria della prosa, Torino, Einaudi
B. V. Tomasevskij, Teoria della letteratura, Milano, Feltrinelli
P. Steiner, Il Formalismo russo, Bologna, Il Mulino
T. Todorov, Il linguaggio poetico: i Formalisti russi, in Critica della critica, Torino, Einaudi
L. Dolez;vel, in Poetica occidentale. Tradizione e progresso, Torino, Einaudi

Lo strutturalismo
Circolo linguistico di Praga, Le tesi del 29, Torino, Silva
J. Mukar;vovskyv, La funzione, la norma e il valore estetico come fatti sociali, Torino, Einaudi
J. M. Lotman, La struttura del testo poetico, Milano, Mursia
L. Rosiello, Letteratura e strutturalismo, Bologna, Zanichelli
C. Segre, I segni e la critica, Torino, Einaudi

Semiotica letteraria
U. Eco, Trattato di semiotica, Milano, Bompiani
C. Segre, Semiotica filologica, Torino, Einaudi
M. Pagnini, Pragmatica della letteratura, Palermo, Sellerio
F. Rella, Semiotica letteraria, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Letteratura, a c. di G. Scaramuzza,
vol. II, Milano, Feltrinelli
G. P. Caprettini, Le strutture e i segni. Dal formalismo alla semiotica letteraria, in Letteratura
italiana, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Linterpretazione, Torino, Einaudi

Ermeneutica letteraria e teoria della ricezione


P. Szondi, Introduzione allermeneutica letteraria, Parma, Pratiche
E. D. Hirsch, Teoria dellinterpretazione e critica letteraria, Bologna, Il Mulino
AA. VV, Teoria della ricezione, a c. di C. Holub, Torino, Einaudi
G. Pasqualotto, F. Volpi, Ermeneutica, in Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Letteratura, a c. di G.
Scaramuzza, vol. I, Milano, Feltrinelli
D. W. Fokkema, E. Kunne-Ibsch, La ricezione della letteratura: teoria e pratica della
"rezeptionssthetik", in Teorie della letteratura del secolo XX, Bari, Laterza

Introduzione alla critica letteraria


F. Brioschi, C. Di Girolamo, Elementi di teoria letteraria, Milano, Principato,
B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano, Bompiani
S. Chatman, Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nel film, Parma, Pratiche
P. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino
R. Ceserani, Guida allo studio della letteratura, Roma-Bari, Laterza
R. Wellek, Storia della critica moderna, voll. 8, Bologna, Il Mulino;
W. K. Wimsatt, C. Brooks, Breve storia dellidea di letteratura in Occidente, voll. 4, Torino,
Paravia;
Letteratura italiana. I critici, a c. di G. Grana, voll. 5, Milano, Marzorati;
I metodi attuali della critica in Italia, a c. di M. Corti e C. Segre, Torino, ERI;
Enciclopedia Feltrinelli Fischer. Letteratura, a c. di G. Scaramuzza, voll. 2, Milano, Feltrinelli;
Letteratura italiana, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Linterpretazione, Torino, Einaudi;
G. Leonelli, La critica letteraria in Italia (1945-1994), Milano, Garzanti;
F. Muzzioli, Le teorie della critica letteraria, Roma, La Nuova Italia Scientifica;
Storia della critica letteraria in Italia, a c. di G. Baroni, Torino, Utet.
Guida allo studio della letteratura italiana, a c. di E. Pasquini, Bologna, Il Mulino.
A. Battistini, E. Raimondi, Le figure della retorica. Una storia letteraria italiana, Torino,
Einaudi, e L. Dolez;vel, Poetica occidentale. Tradizione e progresso, ivi.

Estetica e teoria della letteratura


J. Mukar;vovskyv, Il significato dellestetica, Torino, Einaudi
N. Goodman, I linguaggi dellarte, Milano, il Saggiatore
H. R. Jauss, Apologia dell'esperienza estetica, Torino, Einaudi
P. DAngelo, Lestetica italiana del Novecento, Bari, Laterza

La definizione della letteratura


C. Di Girolamo, Critica della letterariet, Milano, il Saggiatore
F. Fortini, Letteratura, in Saggi italiani, Milano, Garzanti
F. Brioschi, La mappa dellimpero, Milano, il Saggiatore
G. Genette, Finzione e dizione, Parma, Pratiche

Retorica letteraria
H. Lausberg, Elementi di retorica, Bologna, Il Mulino
B. Vickers, Storia della retorica, Bologna, Il Mulino
C. Perelman, L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dellargomentazione, Torino, Einaudi
G. Bottiroli, Retorica, Torino, Bollati Boringhieri
B. Narratologia
R. Scholes, R. Kellogg, La natura della narrativa, Bologna, Il Mulino
M. Bachtin, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi
G. Genette, Figure III, Torino, Einaudi
T. Pavel, Mondi di invenzione, Torino, Einaudi

La metrica
P. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, Il Mulino
Pietro G. Beltrami Gli strumenti della poesia, Il Mulino
C. Di Girolamo, Teoria e prassi della versificazione, Bologna, Il Mulino
M. Fubini, Metrica e poesia, Milano, Feltrinelli
E. Esposito, Metrica e poesia del Novecento, Milano, Angeli

Teorie del testo poetico


J. Tynianov, Il problema del linguaggio poetico, Milano, il Saggiatore
R. Jakobson, Linguistica e poetica, in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli
Gruppo m, Retorica della poesia, Bologna, Il Mulino
M. Riffaterre, Semiotica della poesia, Bologna, Il Mulino

Generi e modi
A. Jolles, Forme semplici, Milano, Mursia
N. Frye, Anatomia della critica, Torino, Einaudi
J.-M. Schaeffer, Che cos un genere letterario, Parma, Pratiche
P. Bagni, Genere, Firenze, La Nuova Italia

Teorie del comico


A. Koestler, Il buffone, in Latto della creazione, Roma, Ubaldini
M. Bachtin, Lopera di Rabelais e la cultura popolare, Torino, Einaudi
L. Olbrechts-Tyteca, Il comico del discorso. Un contributo alla teoria generale del comico e del
riso, Milano, Feltrinelli
C. DAngeli, G. Paduano, Il comico, Bologna, Il Mulino

Letteratura e oralit
E. A. Havelock, Cultura orale e civilt della scrittura, Bari, Laterza
P. Zumthor, La presenza della voce, Bologna, Il Mulino
W. J. Ong, La presenza della parola, Bologna, Il Mulino
C. Bologna, Flatus vocis, Bologna, Il Mulino

Dalla fiaba al racconto


V. J. Propp, Morfologia della fiaba, Torino, Einaudi.
Id., Le radici storiche dei racconti di fate, Torino, Boringhieri
M. Lthi, La fiaba popolare europea, Milano, Mursia
M. Robert, Roman des origines et origines du roman, Parigi, Flammarion

Letteratura e mito
V. J. Propp, Edipo alla luce del folclore, Torino, Einaudi
C. G. Jung, K. Kernyi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Torino, Boringhieri
N. Frye, Favole didentit, Torino, Einaudi
J. Campbell, Leroe dai mille volti, Milano, Feltrinelli
Cinema e letteratura
Paolo Brandi, Parole in movimento. Linfluenza del cinema sulla letteratura, Cadmo, 2007.

Teorie del romanzo


G. Lukcs, Teoria del romanzo, Parma, Pratiche
M. Bachtin, Estetica e romanzo, Torino, Einaudi
G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti
F. Bertoni, Romanzo, Firenze, La Nuova Italia

Teorie del personaggio


G. Debenedetti, Il personaggio-uomo, Milano, Garzanti
S. Battaglia, Mitografia del personaggio, Napoli, Liguori
P. Hamon, Lo statuto semiologico del personaggio, in Semiologia, lessico, leggibilit del testo
narrativo, Parma, Pratiche
Il personaggio romanzesco, a c. di F. Fiorentino e L. Carcereri, Roma, Bulzoni

La tradizione letteraria
T. S. Eliot, Tradizione e talento individuale, in Il bosco sacro, Milano, Bompiani
H. R. Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino, Firenze, La Nuova Italia
H. Bloom, Langoscia dellinfluenza, Milano, Feltrinelli
V. Spinazzola, Le istituzioni della modernit, in Critica della lettura, Roma, Editori Riuniti

Il problema della storia letteraria


R. Wellek, Teoria letteraria, critica e storia; Il concetto di evoluzione nella storia letteraria; in
Concetti di critica, Bologna, Boni
H. R. Jauss, Perch la storia della letteratura?, Napoli, Guida
F. Brioschi, La questione della storia letteraria, in A. Berardinelli, F. Brioschi, C. Di Girolamo, La
ragione critica, Torino, Einaudi
R. Ceserani, Raccontare la storia letteraria, Torino, Bollati Boringhieri

La letteratura comparata
H. R. Curtius, Letteratura europea e Medioevo latino, Firenze, La Nuova Italia
E. Auerbach, Mimesis, Torino, Einaudi
J. Guilln, Luno e il diverso. Introduzione alla letteratura comparata, Bologna, Il Mulino
F. Orlando, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, Torino, Einaudi

Lautore
W. Benjamin, Il narratore in Angelus Novus, Torino, Einaudi
R. Scholes, R. Kellogg, La natura della narrativa, Bologna, Il Mulino,
P. Lejeune, Il patto autobiografico, Bologna, Il Mulino
M. Barenghi, Lautorit dellautore, Lecce, Milella

Letteratura e pubblico
W. Benjamin, Lopera darte nellepoca della sua riproducibilit tecnica, Torino, Einaudi
J.-P. Sartre, Che cos la letteratura?, Milano, Oscar Mondadori
S. Fish, C un testo in questa classe?, Torino, Einaudi
V. Spinazzola, La democrazia letteraria, Milano, Comunit

Teoria della lettura letteraria


U. Eco, Lector in fabula, Milano, Bompiani
W. Iser, Latto della lettura, Bologna, Il Mulino
V. Spinazzola, Critica della lettura, Roma, Editori Riuniti
F. Bertoni, Il testo a quattro mani. Per una teoria della lettura, Firenze, La Nuova Italia

Letteratura e editoria
R. Chartier, Lordine dei libri, Milano, il Saggiatore
D. F. McKenzie, Bibliografia e sociologia dei testi, Milano, Sylvestre Bonnard
A. Cadioli, Dalleditoria moderna alleditoria multimediale, Milano, Unicopli
La mediazione editoriale, a c. di A. Cadioli, E. Decleva, V. Spinazzola, MI, il Saggiatore.

Teorie dellinterpretazione
B. Garavelli Mortara, Manuale di retorica, Milano, Bompiani:
E. D. Hirsch, Teoria dell'interpretazione e critica letteraria, Bologna, Il Mulino
S. Fish, C un testo in questa classe?, Torino, Einaudi
U. Eco, I limiti dellinterpretazione, Milano, Bompiani
F. Brioschi, Un mondo di individui, Milano, Unicopli
Raffaella Bertazzoli (a cura di), Letteratura comparata, Editrice La Scuola, 2010.
Francesca Petrocchi (a cura di), Contributi di Letteratura comparata,
Giovanni Puglisi- Paolo Proietti, Citt di carta, Sellerio editore;
Giandomenico Amendola, La citt postmoderna. Magie e paure nella metropoli contemporanea,
Laterza
Zygmut Bauman, Fiducia e paura nella citt, Bruno Mondadori editore
Matilde Callari Galli, Lo spazio dell'incontro. Percorsi nella complessit, Roma, Meltemi, 1996

You might also like