You are on page 1of 98

Corso

ELEMENTI DI
CONTABILITA
Prima lezione
Obiettivi della lezione:

individuare gli elementi distintivi di una attivit economica


distinguere i vari soggetti dellattivit economica
identificare e distinguere le varie operazioni della gestione aziendale
comprendere le motivazioni che spingono una organizzazione a dotarsi
di un sistema informativo
distinguere gli elementi che contraddistinguono un sistema informativo
finalizzato allandamento economico dellazienda
distinguere i diversi tipi di contabilit aziendale (generale, analitica, etc)

2
ATTIVITA ECONOMICA

La presenza dei bisogni e la necessit di soddisfarli


porta alla nascita e allo sviluppo delle attivit umane
L'attivit umana che tende a soddisfare i bisogni
attraverso lo scambio di beni e di servizi viene
chiamata attivit economica
SOGGETTI CHE SVOLGONO LE ATTIVITA
ECONOMICHE

Alcune istituzioni svolgono attivit economica in misura ridotta: il


caso ad esempio degli istituti religiosi, degli istituti culturali o degli
istituti sportivi.

Altre invece svolgono attivit economica come attivit unica,


principale o di rilievo: si tratta delle famiglie, degli enti pubblici
territoriali e delle imprese private e pubbliche.

L'ordine economico di un qualunque istituto prende il nome di


azienda. Per le imprese private, data l'importanza che in esse
riveste l'economia, il termine azienda, nell'uso comune,
considerato sinonimo di impresa, al pari del termine ditta.

4
La gestione

Linsieme coordinato di tutte le operazioni che una azienda compie


(acquisti, vendite, pagamenti, riscossioni, accensioni e rimborsi di
prestiti e cos via) costituisce la gestione.

Unitaria nel tempo e nello spazio perch le


Caratteristiche operazioni compiute condizionano le
operazioni future e sono, a loro volta,
conseguenza di operazioni precedenti.

5
Le operazioni di gestione

Si suddividono in:

Operazioni di finanziamento, per mezzo delle quali limpresa si procura le


risorse finanziarie (capitali) necessarie allo svolgimento della sua attivit.

Operazioni di investimento, con cui vengono acquistati i beni e i servizi


utilizzando le risorse finanziarie precedentemente acquisite con i finanziamenti.

Operazioni di trasformazione tecnico-economica, con cui limpresa


realizza il processo produttivo combinando tra loro i fattori acquistati.

Operazioni di disinvestimento, attraverso le quali vengono venduti beni


(merci, prodotti finiti) o erogati servizi e con cui limpresa ritorna in possesso dei
mezzi finanziari precedentemente investiti. 6
Funzioni del sistema informativo
aziendale (SIA)
Compito del SIA di qualunque impresa produrre, elaborare, gestire e rendere
disponibili informazioni fondamentali per orientare la gestione aziendale

Dati
(input)

selezionati aggregati elaborati

(output)

informazioni

7
Obiettivi del SIA

Fornire informazioni

Di supporto per le decisioni Allesterno sulla gestione

Memorizzare

Le operazioni di gestione

Consentire

Il controllo sui risultati della gestione

8
Struttura SIA integrato

SIA integrato

Sottosistema
Contabile Sottosistema
raccoglie e coordina le informazioni Non contabile
riguardanti le operazione di gestione elabora e gestisce di informazioni
interna ed esterna riguardanti lazienda e il mercato,
Indispensabili per gli organi direttivi aziendali

9
Struttura sottosistema contabile

Piani
e
budget
Contabilit
analitico-
gestionale

Contabilit generale

Contabilit sezionali

Scritture elementari

Documenti originari

10
Struttura sottosistema non contabile

Sottosistema
Non
contabile

Previsioni di Simulazione
Statistiche Analisi di mercato Reporting
Andamenti futuri scenari

11
Piani
e
budget

oggetto

Previsioni riguardanti le prestazioni relative a prodotti,


mercati, aree aziendali, etc

scopo

Partendo dalla previsione delle vendite e tenendo conto delle


scorte esistenti e dei costi da sostenere (ore uomo, materie
prime, servizi esterni, ecc.) espone i ricavi presunti

12
Contabilit
analitico-
gestionale

oggetto

Rilevazione quantitativa di tutti i fatti aziendali intervenuti nella


vita dellazienda che hanno una valenza interna

scopo

attuare il controllo della gestione nellaspetto economico,


attraverso la misurazione, la rilevazione, la destinazione e
lanalisi dei costi e dei ricavi

13
Contabilit generale

oggetto

Rilevazione quantitativa di tutti i fatti aziendali intervenuti nella vita


dellazienda, che abbiano comportato movimenti di denaro, insorgere
di debiti o di crediti.

scopo

Le rilevazioni contabili devono registrare e tenere a memoria i


rapporti con i terzi, consentendo di determinare i risultati periodici.

Libro giornale
Libro mastro

14
Contabilit sezionali

oggetto

i dati relativi ad una sola sezione della gestione aziendale

scopo

rilevando le singole operazioni con valori sintetici che poi affluiscono alla
contabilit generale:

la contabilit del personale


la contabilit dei clienti e dei fornitori,
la contabilit del magazzino

15
Scritture elementari

oggetto
un gruppo determinato di operazioni considerate in modo separato rispetto
a tutte le altre classi di operazioni aziendali e prescindendo da ogni
legame con esse

scopo
Le rilevazioni consentono di tenere traccia di alcuni aspetti particolarmente
interessanti per lazienda:

libro cassa
scadenzari
partitari dei clienti e dei fornitori
registro delle fatture di acquisto e registro delle fatture di vendita
prima nota

16
Documenti originari

oggetto
forma elementare di rilevazione che alla base di ogni successiva
rilevazione

scopo
Hanno la funzione di attestare le operazioni di gestione esterna e interna in
modo da permetterne la determinazione quantitativa e renderne possibile
la registrazione, che in alcuni casi obbligatoria e in altri facoltativa

i documenti di trasporto
le fatture di acquisto e di vendita
le ricevute
le quietanze
le bollette del telefono, del gas e della luce
le matrici dei libretti di conto corrente
17
Seconda lezione
Obiettivi della lezione:

comprendere il concetto di rilevazione nelle sue diverse


classificazioni

distinguere i diversi documenti originari con particolare


riferimento alla fattura

analizzare documenti contabili al fine di identificarne la


natura e gli aspetti rilevanti ai fini contabili

18
La rilevazione
La rilevazione (o registrazione, o scrittura) consiste nella
rappresentazione, mediante tecniche appropriate, dei dati
che emergono dalle operazioni aziendali.

Essa permette di:

Rappresentare i dati relativi allattivit svolta in modo che costituiscano una


fonte di informazione per i terzi e un valido strumento per la scelta delle
strategie aziendali da parte degli organi decisionali aziendali;
Verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e individuare, in caso
contrario, le cause che hanno portato al mancato o parziale conseguimento.

Punto di partenza della rilevazione sono i dati che emergono dai documenti
originari, la cui compilazione avviene nel momento in cui le operazioni hanno
inizio.

19
Classificazione delle rilevazioni:
in base al grado di elaborazione
fornire informazioni dettagliate e
approfondite su oggetti circoscritti o
Scritture elementi particolari della gestione (es.:libro
Scritture elementari
elementari cassa, scadenziario cambiali passive,
ecc.); indispensabile supporto per
lelaborazione di altre scritture (es.: prima
nota).

sono coordinate tra loro in modo da


Contabilit sezionali
Scritture costituire veri e propri sistemi di scritture
sezionali analitiche relativi ad elementi del
patrimonio e a funzioni o settori
aziendali (es.: contabilit IVA, di
magazzino, contabilit delle banche,
ecc.)

Insieme coordinato di rilevazioni che, grazie


Scritture allutilizzo dei dati provenienti dalle scritture
elementari, consentono di giungere alla Contabilit generale
complesse determinazione di oggetti complessi, cio la gestione
nella sua interezza (patrimonio di funzionamento e
reddito desercizio). Ad esempio il libro giornale
consente di disporre dei dati per la
determinazione del reddito desercizio e del
20
patrimonio di funzionamento.
Classificazione delle rilevazioni:
Scritture cronologiche: le operazioni vengono
registrate in ordine di data. Es.: libro giornale e libro di
In base allordine logico magazzino.
delle rilevazioni
Scritture sistematiche: rilevano le operazioni in
base alloggetto a cui si riferiscono.

Scritture obbligatorie
In base allobbligatoriet
Scritture facoltative

Scritture contabili: utilizzano il conto come strumento


In base allo strumento di rilevazione.

di rilevazione
Scritture extracontabili: non utilizzano i conto e
possono assumere forme differenti come tabelle, grafici,
ecc.

21
Quando si effettuano le rilevazioni?
i documenti di trasporto
le fatture di acquisto e di vendita
E necessario un
le ricevute
documento le quietanze
originario che dai le bollette del telefono, del gas e
certezza del fatto e della della luce
sua consistenza le matrici dei libretti di conto
quantitativa corrente

Il documento originario pu essere emesso dalla


azienda stesso oppure lo si riceve da terzi

Il documento originario principale la fattura

22
La fattura
Ha la funzione di:
E il principale Informare il compratore
documento della dellavvenuta esecuzione
compravendita ed del contratto
attesta lavvenuta Richiamare tutte le
esecuzione del condizioni del contratto
contratto da parte Indicare gli importi
dellimpresa parziali e limporto totale
venditrice e il suo che il compratore deve
diritto a riscuoterne il pagare
prezzo Documentare
loperazione in base agli
obblighi imposti dalla
legge

23
La fatturazione

Rappresenta, sotto il profilo fiscale, il momento centrale


di unoperazione di vendita;

Si svolge in due distinti momenti:

La formazione della fattura (cio la compilazione da parte


dellimpresa venditrice);
Lemissione (per legge la fattura si considera emessa
allatto della sua spedizione o consegna allaltra parte).

24
Normativa fiscale
Secondo la normativa fiscale vigente, la fattura deve essere formata
ed emessa nel momento in cui loperazione di vendita si intende
fiscalmente effettuata. Tale momento viene cos stabilito:

per le vendite di merci: allatto della consegna o spedizione al


compratore;

per le prestazioni di servizi: allatto del pagamento del prezzo.

Questa regola ha uneccezione:


per la vendita di merci la cui consegna o spedizione risulti da un
documento di trasporto o consegna, la fattura pu essere emessa
entro il giorno 15 del mese successivo a quello in cui avvenuta la
consegna o la spedizione.

25
FATTURA

IMMEDIATA DIFFERITA

Emessa entro il giorno 15


Emessa entro lo steso giorno
del mese successivo
della consegna o spedizione
a quello di consegna o di
della merce
spedizione della merce

26
Forma e contenuto della fattura

La fattura pu essere redatta in forma libera purch


contenga tutti gli elementi indicati dalla legge. Pur in
presenza di schemi molto diversi, sempre possibile
Individuare due parti:

a) Parte descrittiva (detta anche testata)

b) Parte tabellare (anche detta corpo)

27
Elementi della parte descrittiva
data di emissione;
numero progressivo (attribuito a partire dal n. 1 per ciascun anno
solare);
dati identificativi del venditore (ditta, ragione o denominazione
sociale, indirizzo, codice fiscale, numero di partita IVA, numero di
iscrizione al Registro delle Imprese);
dati identificativi del compratore (ditta, ragione o denominazione
sociale, indirizzo);
condizioni di vendita (clausole riguardanti trasporto, consegna,
imballaggio, pagamento ecc.);
numero e data del Ddt o Ddc (se si tratta di una fattura differita)

28
Elementi della parte tabellare
quantit e descrizione delle merci;

prezzo unitario di ogni merce venduta (espresso in euro con un numero di decimali anche
superiore a due perch si tratta di un fattore di moltiplicazione;

importo delle merci (prezzo unitario x quantit, espresso in euro con due decimali);

eventuali sconti mercantili incondizionati;

eventuali costi accessori non documentati (trasporto, imballaggio, collaudo ecc.);

base imponibile IVA, aliquota e ammontare dellIVA (in caso di operazioni escluse o esenti da IVA
come ad esempio le prestazioni sanitarie occorre specificare larticolo del decreto IVA di
riferimento);

eventuali costi accessori documentati anticipati dal venditore e risultanti da documenti allegati alla
fattura (trasporto a cura del vettore, montaggio a cura di unazienda specializzata ecc.);

eventuali interessi per dilazione di pagamento ( la fatturazione di tali interessi, prima obbligatoria
per legge, oggi facoltativa);

totale fattura, vale a dire limporto complessivo, espresso in euro con due decimali, dovuto dal
compratore per lacquisto di merci o per la prestazione di servizi.
29
30
Terza lezione

Obiettivi della lezione:


riconoscere le scritture elementari con particolare
riferimento alla Prima Nota
effettuare le principali registrazioni in prima nota
(acquisti, vendite, costi, ricavi, esborsi, versamenti,
etc)
distinguere i vari tipi di conti/partitari
analizzare un Piano dei Conti.

31
32
La prima nota

Un registro elementare particolare e molto importate per limpresa la


prima nota.

Ogni volta che unoperazione compiuta allinterno dellimpresa si


compila, come abbiamo gi detto, il relativo documento originario o lo si
riceve da terzi.

Il documento originario annotato su un registro detto di prima nota o


brogliaccio.

Esso indica la data delloperazione, il tipo di operazione e la sua


descrizione, il relativo importo e il riferimento ai documenti originari.

La prima nota un libro cronologico in quanto le operazioni sono


indicate su di esso in ordine di data.

33
Importi
n.
Descrizione
operazione
Parziali Totali

200 5 marzo
Ricevuta fatt.n.300 della ditta Rossi snc 4.200
relativa a 700 pezzi della merce del tipo A2.
Prezzo pattuito 5 euro il pezzo. IVA 5%.
Pagamento a 30 giorni data fattura. Importo
complessivo fattura

201 6 marzo
Riscossi dal cliente Gino Mazzi euro 500 in 500
contanti a saldo ns. fattura 200

202 6 marzo
Prelevati 1.000 euro dal c/c Caripe 1.000

34
La prima nota

Lesempio di prima nota rappresenta uno dei possibili modi in cui


pu essere compilato tale registro: infatti, tutte le scritture
elementari sono tenute con forme libere.

Pu essere compilata su prospetti e schemi che possono essere


scelti liberamente dallimpresa. Inoltre non esistono regole
particolari alle quali occorre attenersi per la sua compilazione

un registro molto importante perch permette di


tenere una traccia di tutte le operazioni compiute in
azienda, e ancora perch serve di preparazione per
la redazione del libro giornale
35
I CONTI

Tutte le scritture contabili si avvalgono dello strumento del conto.

Il conto un insieme di scritture omogenee relative ad


un determinato oggetto

Insieme di scritture = nel conto Omogenee = si riferiscono allo


vengono iscritti il valore iniziale e le stesso oggetto e sono
espresse con
relative variazioni di valore
la stessa unit di misura
prodotte dalle operazioni aziendali,
secondo ben precise regole di
registrazione.

36
Classificazione dei CONTI
si riferiscono ad un oggetto
In base alla analitici elementare (il cliente Bianchi)
estensione
dell'oggetto hanno un oggetto dato dallunione di
sintetici pi oggetti elementari tra loro
omogenei (tutti i clienti)

In base alle
informazioni sinottici contiene poche informazioni.

fornite vengono indicate tutte le informazioni


descrittivi necessarie per risalire alloperazione
registrata
In base alla Raccolgono i dati in una unica
forma una sezione colonna

due sezioni i dati sono esposti su due colonne

pi sezioni Sono molto rari


37
Forma di un conto a due sezioni
la sezione di sinistra si dice DARE
la sezione di destra si dice AVERE

DARE oggetto del conto AVERE

38
Terminologia

Intestare un conto = attribuire una denominazione e un codice


Accendere o aprire un conto = annotare la prima registrazione nel prospetto
grafico
Tenere un conto = rilevare in modo continuativo tutte le scritture che lo riguardano
Addebitare un conto = rilevare un valore o una quantit nella sezione sinistra (Dare)
Accreditare un conto = rilevare un valore o una quantit nella sezione destra
(Avere)
Spegnere o chiudere un conto = calcolare il saldo e far bilanciare le sezioni Dare e
Avere

39
Il piano dei conti
Il piano dei conti costituito dallelenco dei conti aperti in una
data contabilit e dalle norme che regolano il funzionamento dei
conti medesimi e costituisce la base per la rilevazione contabile
dei fatti di gestione.

In Italia il piano dei conti libero, nel senso che pu essere


elaborato a discrezione delle singole aziende.

E necessario procedere alla numerazione dei singoli conti.

Il compito generale del piano dei conti quello di ottenere


informazioni analitiche (attraverso i sottoconti) e, al tempo
stesso, riassuntive (tramite i conti di mastro).

40
xxxxxxxxxxxxxxxx

4. CREDITI COMMERCIALI RAGGRUPPAMENTI


4.1. Crediti v/clienti
4.1.1. Clienti Italia CONTI
4.1.1.1. Assicoop SOTTOCONTI
4.1.1.2 Bucci
4.1.1.3 Canducci
4.1.2. Clienti esteri
4.1.2.1 Asterix
4.1.2.2 Brown
4.2 Crediti commerciali diversi

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

41
Quarta lezione

Obiettivi della lezione:

descrivere e comprendere le peculiarit del sistema della


contabilit generale e del metodo della partita doppia
conoscere gli adempimenti fiscali e civilistici cui la contabilit
generale assolve
comprendere le regola per le registrazioni in partita doppia
distinguere le variazioni economiche e finanziarie alla base
della partita doppia.

42
La contabilit
generale:

Un elemento fondamentale del


Sistema Informativo Aziendale
[rappresenta una scrittura complessa che serve a
determinare il risultato aziendale]

Un obbligo di legge

43
Gli obblighi di legge
Il quadro di riferimento della contabilit generale comprende:

le norme contenute nel Codice Civile;


la normativa fiscale che estende la sua influenza anche sulla redazione dei
bilanci aziendali;
i principi contabili stabiliti dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti e
dei Ragionieri, che costituiscono un fondamentale punto di riferimento per la
corretta interpretazione ed integrazione delle norme di legge;
i principi contabili internazionali, che sopperiscono alla mancanza dei
principi contabili nazionali per talune fattispecie.

Limprenditore commerciale, sia esso societ o persona fisica, tenuto a


registrare giorno per giorno le operazioni relative alla propria impresa; a tal fine deve
obbligatoriamente tenere alcuni libri contabili.
La registrazione sistematica delle operazioni relative allimpresa costituisce la sua
contabilit e permette la redazione annuale del bilancio desercizio che deve
rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria
della societ nonch il risultato economico dellesercizio (art.2423 c.c.).
44
Sistema per la tenuta della
Contabilit generale

Il sistema pi utilizzato per la tenuta della contabilit


generale il sistema del patrimonio e del risultato
economico di Zappa e Amaduzzi.

Il metodo della partita doppia

45
LA PARTITA DOPPIA IN 6 REGOLE:
1. I FATTI AZIENDALI SONO SEMPRE OSSERVATI SOTTO UN
DUPLICE ASPETTO: uno originario, uno derivato

2. I FATTI AZIENDALI SONO SEMPRE OSSERVATI IN MERITO


ALLE IMPLICAZIONI/VARIAZIONI sia economiche sia finanziarie

3. IN RELAZIONE AI DUPLICI ASPETTI SI UTILIZZANO ALMENO


DUE CONTI

4. I CONTI UTILIZZATI FUNZIONERANNO IN MANIERA


ANTITETICA: dare e avere

5. SI UTILIZZA UNA UNICA UNITA DI CONTO

6. IL TOTALE DEI VALORI REGISTRATI IN DARE DEVE ESSERE


UGUALE AL TOTALE DEI VALORI REGISTRATI IN AVERE

46
L'aspetto economico della gestione aziendale
riguarda il sostenimento di costi per l'acquisto di
fattori produttivi e il conseguimento di ricavi per la
vendita di beni e la prestazione di servizi.

Tale aspetto ovviamente preceduto da movimenti


di natura finanziaria: le uscite di denaro misurano
costi, mentre le entrate di denaro misurano ricavi.

47
COSTI DESERCIZIO RICAVI DESERCIZIO

Ricavi per la vendita di merci


Costi pluriennali

Costi per l'acquisto di merci Ricavi per la prestazione di servizi

Costi per lavoro dipendente Proventi vari

Costi per il godimento di beni di terzi Ricavi finanziari

Costi per l'acquisto di servizi Disinvestimenti di beni strumentali


Costi finanziari
(sostenuti per ottenere
finanziamenti di
capitale di debito)
Costi fiscali

48
Elementi patrimoniali e finanziari
Nell'aspetto qualitativo, il patrimonio un'insieme di beni monetari e non
monetari tra loro coordinati, a disposizione di diritto e di fatto del soggetto
aziendale in un dato momento e detti IMPIEGHI.
Gli IMPIEGHI sono possibili solo a fronte di FINANZIAMENTI, che in base
alla fonte si classificano in finanziamenti di capitale proprio e finanziamenti di
capitale di debito.

IMPIEGHI FINANZIAMENTI

Debiti a breve termine


Immobilizzazioni materiali, immateriali,
(durata inferiore all'anno)
finanziarie

Debiti a medio-lungo termine


Rimanenze (durata superiore all'anno)

Crediti a breve termine Capitale proprio

Disponibilit liquide

49
Il reddito d'esercizio il risultato economico conseguito con la gestione
in un periodo amministrativo, solitamente della durata di un anno.

Esso scaturisce dalla differenza tra i ricavi e i costi provocati dalle


operazioni di gestione di competenza del (vale a dire riferibili al) periodo
considerato.

Il reddito d'esercizio, o risultato economico della gestione, prende il nome


di utile d'esercizio quando i ricavi superano i costi e di perdita d'esercizio
quando i costi superano i ricavi

SITUAZIONE ECONOMICA

COSTI RICAVI

Utile d'esercizio Perdita d'esercizio


50
Per poter procedere ad osservare i fatti aziendali
sotto i due aspetti economico e patrimoniale -
necessario procedere alla classificazione di conti
in base alla destinazione dei valori nel bilancio
desercizio.

Struttura del piano dei conti

Si possono identificare le seguenti macroclassi:

Conti finanziari:
attivit di bilancio
passivit di bilancio
capitale netto
Conti economici
costi desercizio
51
ricavi desercizio
SCHEMA DELLE VARIAZIONI
FINANZIARIE:

VARIAZIONI VARIAZIONI
FINANZIARIE ATTIVE FINANZIARIE PASSIVE

ENTRATE IN DENARO USCITE IN DENARO


VERSAMENTI IN CONTI CORRENTI PRELEVAMENTO DA CONTI CORRENTI
BANCARI E POSTALI BANCARI E POSTALI

INCREMENTI DI CREDITI COMMERCIALI INCREMENTI DI DEBITI COMMERCIALI


RIDUZIONE DI DEBITI COMMERCIALI RIDUZIONE DI CREDITI COMMERCIALI

INCREMENTO DI DEBITI DI
INCREMENTO DI CREDITI DI
FINANZIAMENTO
FINANZIAMENTO
RIDUZIONE DI CREDITI DI
RIDUZIONE DI DEBITI DI
FINANZIAMENTO
FINANZIAMENTO

52
SCHEMA DELLE VARIAZIONI
ECONOMICHE:

VARIAZIONI VARIAZIONI
ECONOMICHE NEGATIVE ECONOMICHE POSITIVE

COSTI PER ACQUISIZIONI DI BENI E


SERVIZI PER LA PRODUZIONE RICAVI PROVENIENTI DALLA GESTIONE
AZIENDALE
ONERI FINANZIARI ATTINTI (interessi
passivi) PROVENTI FINANAZIARI CONCESSI
(interessi attivi)
COSTI PER INVIMENTRI PATRIMONIALI
RIMBORSI DI CAPITALE
APPORTI DI CAPITALE
DISTRIBUZIONE DI UTILI
ACCERTAMENTO DI UTILE
ACCERTAMETNO DI PERDITE

53
I conti finanziari, i conti di patrimonio netto e i conti di reddito
accesi ai costi pluriennali e ai costi e ricavi sospesi sono detti
conti patrimoniali. I loro saldi affluiscono nel prospetto del
patrimonio di funzionamento o situazione patrimoniale.

I conti di reddito accesi ai costi e ricavi d'esercizio ordinari e


straordinari sono detti conti economici d'esercizio. I loro saldi
affluiscono nel prospetto del risultato economico d'esercizio o
situazione economica.

54
CONTI FINANZIARI
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)
Entrate di cassa Uscite di cassa
Aumenti di crediti Diminuzioni di crediti
Diminuzioni di debiti Aumenti di debiti

CONTI ECONOMICI DI REDDITO

Dare Avere
(variazioni economiche negative) (variazioni economiche positive)

+ Costi + Ricavi

- (Diminuzioni di) ricavi - (Diminuzioni di) costi

CONTI ECONOMICI DI PATRIMONIO NETTO


Dare Avere
(variazioni economiche negative) (variazioni economiche positive)
Passivo netto Patrimonio netto

Diminuzioni di patrimonio netto Aumenti di patrimonio netto 55


Si acquistano materie prime per Euro 500 pagandole in contanti:
[Documento originario: fattura di acquisto]

Variazio v. si registra una Utilizzando il conto


ne Finanziaria USCITA in cassa finanziario CASSA si
originari passiva registra luscita in AVERE
a (- cassa)

Variazio v. la causa il Utilizzando il conto


ne Economica sostenimento di un economico materie
derivata negativa costo prime si registra il costo
(+ costi) in DARE

56
Conto: CASSA
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

500

Conto: MATERIE PRIME


Dare Avere
(variazioni economiche negative) (variazioni economiche positive)

500

57
Quinta lezione

Obiettivi della lezione:

- effettuare in autonomia le registrazioni in partita doppia delle pi


comuni operazioni di gestione: acquisti, vendite, pagamenti,
riscossioni, versamenti bancari, saldi, giroconti, resi, sconti, etc

58
Il titolare deposita in cassa il capitale iniziale della sua
azienda 1200

Variazione v. Si registra un Utilizzando il conto finanziario


originaria finanziaria aumento del Banca si registra
attiva denaro in cassa lincremento in DARE
(+ cassa)
Variazione v. Si registra un Utilizzando il conto finanziario
derivata Economica aumento del Capitale sociale si registra
positiva patrimonio lincremento in AVERE
aziendale
(+ patrimonio)

59
Conto: CASSA
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1.200

CONTO: CAPITALE SOCIALE


Dare Avere
(variazioni economiche negative) (variazioni economiche positive)

1.200

60
ACQUISTO DI MATERIALE DI CANCELLERIA, CON
IVA E PAGAMENTO A 30 GIORNI 300 + iva

Variazione v. si registra un Utilizzando il conto finanziario


originaria Finanziaria DEBITO Debiti vs. fornitori si
passiva registra il debito in AVERE
(+ debiti)
Variazione v. la causa il Utilizzando il conto
derivata Economica sostenimento di economico spese di
negativa un costo cancelleria si registra il
(+ costi) costo in DARE

Variazione v. si registra un Utilizzando il conto finanziario


derivata Finanziaria CREDITO verso Iva a credito si registra il
attiva lErario per lIva credito in DARE
(+ crediti)
61
Conto: DEBITI VS. FORNITORI
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

360

Conto: SPESE PER CANCELLERIA


Dare Avere
(variazioni economiche negative) (variazioni economiche positive)

300

Conto: IVA A CREDITO


Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

60
62
Dopo 30 giorni viene pagato il fornitore in contanti

Variazione v. si registra una Utilizzando il conto finanziario


originaria finanziaria DIMINUZIONE DI Debiti vs. fornitori si
attiva DEBITI registra la diminuzione del
(- debiti) debito in DARE
Variazione v. Si registra una Utilizzando il conto finanziario
derivata finanziaria diminuzione dei Cassa si registra la
negativa soldi in cassa diminuzione in AVERE
(- cassa)

63
Conto: DEBITI VS. FORNITORI
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

360 360

Conto: CASSA
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1.200 360

64
VENDITA DI PRODOTTI, CON IVA E RISCOSSIONE A
30 GIORNI 1000 + iva

Variazione v. si registra un Utilizzando il conto finanziario


originaria Finanziaria CREDITO Crediti vs clienti si registra
attiva il credito in DARE
(+ crediti)
Variazione v. la causa il Utilizzando il conto
derivata Economica conseguimento di economico RICAVI DI
positiva un ricavo VENDITA si registra il ricavo
(+ ricavi) in AVERE

Variazione v. si registra un Utilizzando il conto finanziario


derivata Finanziaria DEBITO verso Iva a debito si registra il
passiva lErario per lIva debito in AVERE
(+ debiti)
65
Conto: CREDITI VS. CLIENTI
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1200

Conto: RICAVI DI VENDITA


Dare Avere
(variazioni economiche negative) (variazioni economiche positive)

1000

Conto: IVA A DEBITO


Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

200
66
Dopo 30 giorni il cliente effettua un bonifico sul nostro
conto corrente

Variazione v. si registra una Utilizzando il conto finanziario


originaria finanziaria DIMINUZIONE DI Crediti vs clienti si registra
passiva CREDITI la diminuzione del credito in
(- crediti) AVERE
Variazione v. Si registra un Utilizzando il conto finanziario
derivata finanziaria aumento del Conto corrente attivo si
attiva nostro conto registra lincremento in DARE
corrente
(+ banca)

67
Conto: CREDITI VS. CLIENTI
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1000 1000

Conto: CONTO CORRENTE ATTIVO


Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1000

68
Si prelevano dal conto corrente bancario 200 in
contanti

Variazione v. - banca Utilizzando il conto finanziario


originaria finanziaria Conto corrente attivo si
passiva registra la diminuzione del
credito in AVERE
Variazione v. + cassa Utilizzando il conto finanziario
derivata finanziaria Cassa si registra
attiva lincremento in DARE

69
Conto: CONTO CORRENTE ATTIVO
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1000 200

Conto: CASSA
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1.200 360
200

70
Conto: CASSA
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1.200 360
200

1.040

ALLA FINE DI QUESTA OPERAZIONE IN CASSA


DISPONIAMO DI 1.040 = SALDO DEL CONTO

71
ACQUISTO DI MATERIE PRIME, CON IVA E
PAGAMENTO A 30 GIORNI 500 + spese di
trasporto 100 + iva
Variazione v. + debiti Utilizzando il conto finanziario
originaria Finanziaria Debiti vs. fornitori si
passiva registra il debito in AVERE

Variazione v. + costi Utilizzando il conto


derivata Economica economico materie prime si
negativa registra il costo in DARE

Variazione v. + crediti) Utilizzando il conto finanziario


derivata Finanziaria Iva a credito si registra il
attiva credito in DARE

Variazione v. + costi Utilizzando il conto


derivata Economica economico spese di
negativa trasporto si registra il costo
72
in DARE
Conto: DEBITI VS. FORNITORI
Dare Avere

720

Conto: MATERIE PRIME


Dare Avere

500

Conto: IVA A CREDITO


Dare Avere

60

120
Conto: SPESE DI TRASPORTO
Dare Avere

100 73
A FINE MESE SI REGOLA LA POSIZIONE CON
LERARIO PER LIVA
Variazione v. + debiti Utilizzando il conto finanziario
originaria Finanziaria ERARIO C/IVA si registra il
(parcheggio liva
passiva a debito in un debito in AVERE
conto di
supporto)
Variazione v. - debito Utilizzando il conto finanziario
derivata Finanziaria Iva ns debito si registra al
attiva variazione in DARE
Variazione v. + crediti Utilizzando il conto finanziario
originaria Finanziaria ERARIO C/IVA si registra il
(parcheggio liva
attiva a credito in un credito in DARE
conto di
supporto)
Variazione v. - crediti Utilizzando il conto finanziario
derivata Finanziaria Iva ns credito si registra al
passiva variazione in AVERE 74
Conto: IVA NS CREDITO
Dare Avere

60 180
120

Conto: IVA NS DEBITO


Dare Avere

200 200

Conto: ERARIO C/ IVA


Dare Avere

180 200

75
Si provvede a versare lIva dovuta a mezzo banca

Variazione v. - banca Utilizzando il conto finanziario


originaria finanziaria Conto corrente attivo si
passiva registra la diminuzione del
credito in AVERE
Variazione v. - debiti Utilizzando il conto finanziario
derivata finanziaria Erario c/iva si registra
attiva lestinzione del debito in
DARE

76
Conto: CONTO CORRENTE ATTIVO
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1000 200

20

Conto: ERARIO C/IVA


Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

180 200

20

77
La banca ci accredita gli interessi attivi sul conto
corrente: 50

Variazione v. + banca Utilizzando il conto finanziario


originaria finanziaria Conto corrente attivo si
attiva registra laumento in DARE

Variazione v. + ricavi Utilizzando il conto finanziario


derivata Economica Interessi attivi si registra il
positiva ricavo in AVERE

78
Conto: CONTO CORRENTE ATTIVO
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1000 200

20

50

Conto: INTERESSI ATTIVI


Dare Avere

50

79
Conto: CONTO CORRENTE ATTIVO
Dare Avere
(variazioni finanziarie attive) (variazioni finanziarie passive)

1000 200

20

50

830

ALLA FINE DI QUESTA OPERAZIONE IN BANCA


DISPONIAMO DI 830 = SALDO DEL CONTO

80
Sesta lezione

Obiettivi della lezione:

effettuare le registrazioni nel libro giornale


identificare gli elementi costitutivi di un bilancio
identificare le poste economiche e finanziarie del bilancio
sapendole collocare nel Conto Economico o nello Stato Patrimoniale
determinare il risultato desercizio

81
Libri e registri
Secondo lart. 2214 c.c. limprenditore commerciale deve
obbligatoriamente tenere:

il libro giornale: deve indicare giorno per giorno le operazioni relative


allesercizio dellimpresa;
il libro degli inventari: linventario deve redigersi allinizio
dellesercizio dellimpresa e successivamente ogni anno; deve contenere
lindicazione e la valutazione delle attivit e delle passivit relative
allimpresa;
il fascicolo della corrispondenza, che comprende le fatture, le lettere
ed i telegrammi, sia spediti sia ricevuti (non esistono obblighi formali di
tenuta, devono per essere conservati per dieci anni);

Oltre ai libri contabili previsti dal codice civile e dalla norma delle
imposte dirette altri sono previsti per limprenditore dalla legge IVA,
ed in particolare:
il registro delle fatture emesse;
il registro dei corrispettivi (da parte dei commercianti al minuto);
il registro delle fatture di acquisto.
82
IL LIBRO GIORNALE
Il libro giornale, costituisce una scrittura cronologica che accoglie, cio, i dati
in ordine temporale. Lart.2216 del Codice civile prevede che il libro giornale
indichi giorno per giorno le operazioni relative allesercizio dellimpresa.

Per ciascuna operazione deve essere effettuata una registrazione che indica:

il numero progressivo delloperazione;
la data dell'operazione;
i conti di mastro movimentati in dare e in avere in seguito al fatto di gestione;
la descrizione dell'operazione;
gli importi delloperazione distinti per ciascun conto di mastro.

Tali scritture prendono il nome di articoli.


Ogni articolo si riferisce ad un solo fatto di gestione
83
Quando il libro giornale veniva compilato a mano, si scriveva per lacquisto
merce Merce a Cassa per (importo), il che significava che lazienda
possedeva pi merce e meno contanti per lo stesso importo indicato.
Nel contempo il contabile doveva registrare doveva registrare unentrata nel
conto Merce ed unuscita nel conto Cassa.

Oggi il libro giornale viene redatto con il computer e le registrazioni


contemporanee nei relativi conti avvengono automaticamente.

84
28/3 IL TITOLARE DEPOSITA IN CASSA IL CAPITALE INIZIALE DELLA
SUA AZIENDA 1200 ;

30/03 ACQUISTO DI MATERIALE DI CANCELLERIA, CON IVA E


PAGAMENTO A 30 GIORNI 300 + iva (fattura ricevuta n. 123)

30/04 PAGATO IL FORNITORE IN CONTANTI

85
Numero
Data articolo Descrizione delloperazione
articolo

Codice
Codice conto Importo Conto da Importo
Conto da addebitare a conto
DARE DARE accreditare AVERE
AVERE

n.1
28/3 Costituzione azienda

XXX CASSA a XXX CAPITALE 1.200

n.2
30/03 RICEVUTA FATTURA N. 123

DEBITI VS.
DIVERSI a XXXX 360
FORNITORI

XXX SPESE DI CANCELLERIA 300

XXX IVA A CREDITO 60

n.3
30/4 PAGATA FATTURA n. 123

XXX DEBITI VS. FORNITORI 360 a XXX CASSA 360

86
IL BILANCIO

Il Bilancio desercizio il documento, redatto al termine del


periodo amministrativo, con cui si rappresentano la situazione
patrimoniale e finanziaria dellimpresa e il risultato economico
dellesercizio

racconta cosa successo nellimpresa nel corso dellesercizio,


quale stato il volume dei ricavi e dei costi, se la gestione ha
generato un utile o una perdita e qual la situazione patrimoniale e
finanziaria alla data di chiusura dellesercizio, generalmente al 31
dicembre di ciascun anno.

Inizialmente, il bilancio Oggi si attribuisce al


veniva identificato nel bilancio la funzione di
mero procedimento di strumento di
chiusura dei conti informazione.

87
Il Codice Civile regolamenta la redazione del bilancio desercizio nelle
societ di capitali stabilendo in modo rigoroso i prospetti che lo
compongono, il contenuto ed i criteri di valutazione; in particolare il bilancio
desercizio si compone di tre parti, strettamente connesse:

Stato patrimoniale, mette in evidenza il patrimonio esistente a fine


periodo amministrativo, come risulta dai processi di valutazione necessari
per giungere al reddito desercizio; viene redatto a sezioni divise in base ad
uno schema a struttura obbligatoria.

Conto economico, mette in evidenza il processo di formazione del


risultato economico desercizio; viene redatto in forma scalare in base ad
uno schema a struttura obbligatoria a valore e costi della produzione, in cui i
costi sono classificati per natura.

Nota integrativa, svolge una funzione esplicativa e di analisi dei


precedenti prospetti attraverso tabelle e linguaggio discorsivo; presenta
anche informazioni che non hanno espressione contabile e commenta i
criteri di valutazione adottati.

88
Conto economico abbreviato
Valore della produzione
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
Altri ricavi e proventi a
Costi della produzione
Costi per merci e materie di consumo
Costi per servizi
Costi per godimento di beni di terzi
Costi per il personale
Ammortamenti e svalutazioni
Variazioni rimanenze merci e materie di consumo
Accantonamenti per rischi
Altri accantonamenti
Oneri diversi di gestione b
Risultato della gestione della produzione a-b
Proventi e oneri finanziari
Proventi finanziari
Interessi e oneri finanziari
Risultato della gestione finanziaria c
Proventi e oneri straordinari
Proventi straordinari d
Oneri straordinari
Risultato della gestione straordinaria
Risultato economico ante imposte a-bcd
Imposte dell'esercizio e
UTILE O PERDITA D'ESERCIZIO a-bcd-e
89
Stato patrimoniale abbreviato

ATTIVO PASSIVO

Immobilizzazioni Patrimonio netto

Immobilizzazioni immateriali
(costi storici - fondi Capitale proprio
ammortamento)
Immobilizzazioni materiali
Utile (perdita)
(costi storici - fondi
d'esercizio
ammortamento)
Immobilizzazioni
finanziarie
Totale patrimonio netto
Totale
immobilizzazioni a c

Attivo circolante Fondi per rischi e oneri

Rimanenze TFR

Crediti Debiti
(inclusi ratei e risconti) (inclusi ratei e risconti)

Disponibilit liquide
Totale passivit
Totale attivo circolante b d

Totale generale a+b Totale generale c+d

90
Settima lezione

Obiettivi della lezione:


conoscere la struttura di un software di contabilit
distinguere le varie componenti del software: documenti di input
ed output, elaborazioni e registrazioni, archivi di base
conoscere il flusso logico delle varie registrazioni

91
La contabilit al computer
Le aziende per gestire il Sistema contabile si avvalgono
dellausilio di un sistema elettronico di elaborazione e
movimentazione delle informazioni

Produzione e gestione di notevoli quantit di dati e informazioni

Riduzione errori umani

Vantaggi
Elaborare e smistare le informazioni ovunque siano richieste e con
tempestivit

Raccolta di significative quantit di dati e informazioni

Fine ultimo: ottimizzare gestione informazioni per scopi decisionali

92
Immissione
dei dati Documenti del sistema
informativo

archivi

Contabilit
Documenti Registri
giornale di
di trasporto IVA
magazzino

Segnalazioni
Liquidazioni
fatture mastro sottoscorta
IVA

Tratte e statistiche
Dichiarazione Situazioni
ricevute
IVA contabili
bancarie

Elenco clienti Situazione Elenchi


scadenzario e patrimoniale vari
elenco fornit. economica 93
Dati digitati
da tastiera
CONTABILITA DELLE VENDITE:
PREFATTURAZIONE, FATTURAZIONE E POSTFATTURAZIONE
Codice cliente,codice articoli,
quantit, sconti, spese,
dati descrittivi

Clienti, Banche
Agenti, IVA,
archivi Articoli, Condi-
zioni di paga-
mento, Unit di
misura.

Scarico
contabilit di
Documento magazzino
Fatture Liquidazione
di provvigione
immediate
trasporto agenti
Generazione
movimenti
contabili
Fatture
differite

Conti
accesi ai
clienti
Stampa 94
effetti
Dati digitati
da tastiera
CONTABILITA DEGLI ACQUISTI:
REGISTRAZIONE DELLE FATTURE

Codice fornitore,
codice IVA, importi,
dati descrittivi Fornitori,
IVA,
archivi Articoli,
Unit di
misura

Conti accesi
ai
fornitori
Generazione
movimenti
Carico contabili
contabilit
di
magazzino

95
CONTABILITA DI MAGAZZINO

Fatture ricevute Interrogazioni


da fornitori su video

Immissione
movimenti
Articoli, IVA,
archivi Unit di misura

Movimenti Tabulato Situazione


Statistiche
di articoli articoli
di magazzino
magazzino sottoscorta magazzino

96
CONTABILITA DEGLI ACQUISTI E DELLE VENDITE:
ADEMPIMENTI IVA

Clienti, Fornitori,
ARCHIVI Fatture

Registro Registro
Liquidazioni Liquidazione
fatture fatture
periodiche annuale
dacquisto emesse

Elenco Elenco
clienti fornitori
97
Operazioni di
contabilit
generale

CONTABILITA GENERALE
Immissione Interrogazioni
prima su video
nota

Clienti, Fornitori,
Fatture, Movimenti
archivi
Contabili, Conti

Situazione
giornale Situazioni patrimoniale
contabili ed economica

Stampa
Stampa
dellintero
singoli conti
mastro
98

You might also like