You are on page 1of 7

Racconto breve nel medioevo (narratio brevis)

Classificazione [gi la narrativa classica distingueva una narrazione pi


breve e una pi lunga]
- La narrativa nel medioevo distingue due filoni principali
a) La narrativa lunga e aristocratica dei narratisti oitanici (chanson de
geste e roman), esempio di una societ che intende ricordare le sue
origini
b) La narrativa popolare pi breve e semplice, esempio di una societ che
rievoca una realt pi popolare e pi vicina psicologicamente, alla
realt di chi racconta

Tripartizione del testo Narrativo


a) Narratio Aperta (plana)
- massima comprensibilit
- relativa a un fatto reale e dettagliato
- segue lordine naturale della narrazione
- il discorso scarno, senza figure retoriche
- coincide con lhistoria
b) Narratio Probabilis
- Cerca di persuadere il lettore a proposito di un fatto reale (o quasi)
- Coincide con largumentum
c) Narratio Brevis
- Estremamente breve e concisa
- Di facile e immediata comprensione
- Serve a delectare e a convincere, anche se raramente tratta fatti verosimili
- Coincide con la fabula

Narratio Brevis opposta alla narratio aperta per il suo essere chiusa e
concisa
- Nebulosa dal punto di vista formale e argomentativo (presenza di
numerosi generi e sottogeneri
- Dar origine alla Novella del 200
- Tramandata oralmente dai giullari
- Caratteristiche:
a) Brevitas non una quantit misurabile ma una qualit = il tempo del
racconto ununit narrativa che si cadenza al termine della
narrazione: non ci sono antefatti o aggiunte dopo il finale
b) Linearit digressione lineare degli eventi con il finale si
esauriscono tutte le possibilit narrative (a differenza della chanson de
geste)
c) Delectatio si narra per divertire = sostituzione di Negotia con Otia
d) Veritas si identifica con latto stesso del raccontare

Il racconto agiografico
- Si sviluppa nel Nord della Francia
- Finalit stabilire un modello comportamentale per il cristiano
- Possiede 3 diverse categorie
1) Passio / vita la passio ha come protagonista un santo che imita la
morte di cristo. La vita invece vede un santo che ne imita lattivit
didascalica
2) Miraculum/a miracoli del santo e prove della santit = costituiscono
degli esempi morali di vita per il cristiano fedele
3) Translatio Narrazione del rinvenimento delle reliquie
- Questi racconti venivano usati nelle prediche
o a partire dall8 secolo queste vite dei santi vengono trascritte nei
Legendari (testi con finalit predicatorie)
o nel 13 secolo nascono le Legende Nove, che differiscono dal
Legendario perch mostrano la firma di un autore
- Nei legendari, i racconti inseriti seguivano un ordine razionale
a) Calendario liturgico
b) Gerarchia dei personaggi
Esempi letterari di legende nove (firmate)
a) Speculum Historiale
b) Legenda aurea di Jacopo da Varazze

Exemplum/a
- Racconto breve e veritiero
- Destinato ai sermoni per persuadere in modo salutare e dilettevole
- Secondo lo studioso Crane, si tratta di unillustrazione di una condotta
morale
- Inizialmente considerato come genere inferiore ma rivalutato tra il 12/15
secolo, con lascesa degli ordini monastici
Possiede diverse caratteristiche
a) Auctoritas autore esplicito che si manifesta gi allinizio del testo = la
sua presenza fa accrescere la veridicit del racconto
b) Brevitas opportuno scegliere le narrazioni pi utili e brevi, infatti
non viene narrata tutta la vita del santo ma solo qualche esempio
significativo
c) Veritas Verit della narrazione (anche se si tratta di storie di animali)
d) Delectatio devessere una narrazione piacevole ma utile
Struttura degli Exempla
1) Una prima parte, la narratio, presenta lautore; essa si articola in
- Una parte introduttiva
- Una parte centrale (il racconto vero e proprio)
2) Una seconda parte, il sensus, ovvero unallegorizzazione della vicenda
con significato analogico e morale, affidato allinterpretazione del
predicatore
Ampliamento delle fonti degli exempla
- Fonti bibliche agiografiche
- Fonti profane antiche e moderne
Consapevolezza artistica (13/14 secolo)
- Dato il loro successo, gli exempla vennero organizzati in raccolte secondo
a) Lordine alfabetico
b) Rubriche tematiche (il vizio della gola)
c) Ordine alfabetico/tematico
Un nuovo genere di Exempla
- Nel 14 secolo gli esempla presentano una moralizzazione scritta (che
prima era di competenza del predicatore), quindi divengono letture che
possono essere fatte autonomamente da un pubblico colto o da predicatori
che comunque si ritrovavano il compito semplificato
- Esempi di questo nuovo genere
a) Contes moraliss di Nicole Bozon (oitanici)
b) Gesta Romanorum
La lingua dei gesta
- Fino al 13 secolo sono stati ritrovati degli Exempla esclusivamente in
latino ma dal 14 secolo essi vengono scritti in volgare, ampliando il
raggio dei fruitori

La Narrativa Breve in Francia


Narrativa breve nella Francia del Nord
Il Narratif Bref comincia con il racconto agiografico nel 10/11 secolo con
la Sequenza di SantEulalia e la vie de Saint Alexis
- Ben presto il racconto oitanico mediolatino si stacca per diventare
indipendente, assumendo una metrica precisa [octosyllabe in rima baciata]
e assimilandosi maggiormente ai Lais e ai Fabliaux per la caratteristica
del divertimento piuttosto che alla Chanson e al Roman
Il Lai/s [deriva dal termine celtico Canto melodia]
- Sono dei componimenti in octosyllabe di 800/100 versi
- Sono molto raffinati ma non ebbero un esteso successo, infatti rimasero
sulla scena letteraria per solo un secolo
- I lais avevano una circolazione orale ed erano destinati ad un pubblico
nobile
- La loro codificazione spetta alla poetessa Maria di Francia questo
nome uno pseudonimo, ma sicuramente si trattava di una frequentatrice
della corte di Enrico II Plantageneto
o Opere di Maria di Francia
- Raccolta di fiabe
- Volgarizzazione del Purgatorio di S. Patrizio nel suo prologo, Maria
sostiene di voler mettere per iscritto tutta una tradizione che origina dal
mondo celtico, dapprima escluso dalla tradizione letteraria
o Tratti distintivi delle opere di Maria di Francia
- Trattazione della materia bretone/celtica = non vengono trattate le
vicende dei grandi nomi ma di eroi minori [ad eccezione del Lai di
Tristano]
* Grazie allinfluenza bretone, nel Lai si inserisce la credenza celtica di
Altro Mondo
* Interessante lanalogia di Picone sullideologia cortese come altro
mondo gli adepti dellamor cortese sono chiusi in un loro universo di
regole morali e sociali
- I Lais sono dinamici, sempre modificabili aggiungendo nuove avventure
- Il tema amoroso = lamore spinge il cavaliere verso unavventura
personale.
Lavventura raccontata sembra manovrata dal caso: lavventura inizia nel
momento in cui il cavaliere aspira alla trascendenza.
Il cavaliere non deve pi superare un passaggio periglioso, ma questa sua
esperienza estatica personale pu iniziare in qualsiasi momento, basta la
volont
- Non si prende in esame solo lamore delluomo ma anche quello della
donna che diviene parte attiva nellavventura [specchio della societ e
delle trasformazioni che hanno per protagonista la donna dopo la
rivoluzione del 12 secolo]
- Raffinatezza stilistica
Il Lai dopo Maria di Francia segue due tendenze
a) Continuazione della materia Mariana (lamore come motore della vita del
cavaliere)
b) Componimenti con intenti realistici e borghesi descrivono le avventure
in modo pi realistico e verosimile
c) Componimenti parodici e burleschi questultima tipologia si avvicina
ai Fabliaux
I Fabliaux rivisitazione di antichi canovacci con elementi di ilarit
- La terminologia medievale risulta poco chiara: fiaba con argomento
animale, dibattiti o sentenze morali, racconto, sentenza, esempio
- Utilizza lottonario in rima baciata
- Genere legato alloralit
- Si lega alla fabula fedriana o a quella oitanica (opinione discussa)
- Pu essere letto in chiave cortese e seria (linea dellamore passione)
- Esempi Jean Baudelle = ci ha lasciato un corpus di 8 fabliaux
- Pu essere letto in chiave cortese e comica: genere che deride la polverosa
aristocrazia cortese per dar maggior peso alla borghesia [rivoluzione dello
strato sociale borghese
- Caratteristiche dei Fabliaux Manca una persona che codifichi il genere,
come fece Maria di Francia per i Lais
1) Brevit
2) Autonomia Narrativa viene raccontata e sviluppata una sola
avventura, risolta fino alla fine
3) Stile Comico
4) Trama Intrecciata
5) Saggezza pratica e consumistica
6) Linguaggio triviale

Narrativa breve nella Francia del Sud


- Non ha un grande successo perch oscurata dalla lirica trobadorica, anche
perch la lingua occitanica poco diffusa
- Anche se minore il genere esiste e si divide in due filoni
a) Novas narrazioni indipendenti composte da ottonari in rima baciata
Si tratta di un racconto che narra fatti nuovi
Funzione morale sconosciuta ai Fabliaux
Ne abbiamo pochi esempi Raimond Vidal = dimensione
personale della narrazione per rendere il racconto pi autentico
+ evocazione della gloriosa lirica trobadorica in opposizione alla
decadenza del secolo
b) Vidas / Razs narrazioni funzionali alla lirica.
Le vidas danno cenni sulle vite dei trovatori, un genere che comincia
a spaziare poich i trovatori cominciano ad assumere lo stesso profilo
degli auctores classici
Sono composte da un prologo (coordinate storiche e generalit
esterne e interne del trovatore)
Dalla narratio che dona il valore storico del trovatore
E dallepilogo fine dellamore = fine della poesia, o nei casi
pi tragici, morte del trovatore.
Lepilogo da un significato esemplare.
Le Razs spiegano e commentano il contenuto delle opere

La narrativa breve in Spagna


- La prima affermazione si ha intorno al 1200
- Segue il modello occitanico/oitanico ma si arricchisce con elementi
orientali (arabi)
- Esempi letterari Libro di Sinibad / Calila e Dimna, opera orientale
tradotta alla corte di Alfonso X
- Tra i maggiori esponenti si ricorda
a) Gonzalo de Berceo si focalizza sul punto in cui umano e divino si
incontrano provocando un contrasto a livello ideologico-stilistico =
ironia e divertimento
b) Juan Manuel Conde Lucanor = 51 exiemplos che ricordano nella
struttura, lopera delle novas di Raimon Vidal
Il predominio orientale
- Un effetto del predominio orientale nella letteratura spagnola
sicuramente luso della cornice + lutilizzo della prosa

La novella
- Costituisce lapprodo finale dei vari generi che compongono la narrativa
breve
- Gli esempi letterari pi importanti sono
a) Il Novellino il nome di questa raccolta viene da unespressione di
Carlo della Casa, aggiunto al precedente Libro di novelle e di bel
parlar gentile
b) Il decameron finestra aperta sulla narrazione. Il senso coincide con
il testo stesso per innalzare il senso della parola e larte del racconto
- Si caratterizza per
a) Brevitas la cornice a fissare i limiti del racconto, a indicare il tempo
e lo spazio del racconto delle novelle. Il tempo del racconto coincide
con quello dellascolto
b) Linearit del racconto se la cornice torna sempre su se stessa, le varie
novelle si esauriscono in principio, centro e fine, costituendo piccoli
cicli narrativi
c) Delectatio opera scritta per dilettare i fanciulli annoiati scappati alla
peste = lieta brigata. Questa ricerca del divertimento ha motivi artistici:
i dieci novellatori vogliono restaurare il piacere del racconto
d) Veritas verit esclusivamente artistica = onesta brigata

You might also like