You are on page 1of 50

Eurocodice 1

NORMA ITALIANA Basi di calcolo ed azioni sulle strutture UNI ENV 1991-2-3
S P E R I M E N TA L E Parte 2-3: Azioni sulle strutture - Carichi da neve

OTTOBRE 1996
Eurocode 1
Basis of design and actions on structures
Part 2-3: Actions on structures - Snow loads

NORMA EUROPEA SPERIMENTALE


DESCRITTORI Edificio, struttura, progettazione, calcolo, carico, forza, effetto climatico,
resistenza al clima, neve

CLASSIFICAZIONE ICS 91.080-10; 91.040

SOMMARIO La norma, sperimentale, definisce i criteri per determinare il carico dovuto


allazione della neve sugli edifici ed opere di ingegneria civile in luoghi fino
a 1 500 m sul livello del mare ed include i casi particolari di nevicate
seguite da scioglimento e/o fenomeni ventosi.
Sono esclusi: gli urti da caduta di neve da tetti, accumuli sui sistemi di eva-
cuazione dellacqua, i carichi addizionali dovuti ad accumuli che costitui-
scono ostacolo significativo per il vento, la presenza di neve o ghiaccio per
periodi quasi annuali.

RELAZIONI NAZIONALI

RELAZIONI INTERNAZIONALI = ENV 1991-2-3:1995


La presente norma sperimentale la versione ufficiale in lingua italiana
della norma europea sperimentale ENV 1991-2-3 (edizione febbraio
1995).

ORGANO COMPETENTE Commissione "Ingegneria strutturale"

RATIFICA Presidente dellUNI, delibera del 28 ottobre 1996

RICONFERMA

UNI UNI - Milano 1996


Ente Nazionale Italiano Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento pu
di Unificazione essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il con-
Via Battistotti Sassi, 11b senso scritto dellUNI.
20133 Milano, Italia

Gr. 12 N di riferimento UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina I di VI

This document was created with FrameMaker 4.0.4


PREMESSA NAZIONALE
La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, del-
la norma europea sperimentale ENV 1991-2-3 (edizione febbraio
1995), che assume cos lo status di norma nazionale italiana speri-
mentale.
La traduzione stata curata dallUNI.
La Commissione "Ingegneria strutturale" dellUNI, che segue i lavori
europei sullargomento, per delega della Commissione Centrale
Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 30 giugno 1993 e la ver-
sione in lingua italiana della norma il 29 febbraio 1996.
La scadenza del periodo di validit della ENV 1991-2-3 stata fis-
sata inizialmente dal CEN per febbraio 1998. Eventuali osservazio-
ni sulla norma devono pervenire allUNI entro settembre 1997.
La presente norma contiene i valori dei coefficienti approvati dal
CEN/TC 250.
Lindicazione dei coefficienti da utilizzare a livello nazionale, previsti
al punto 0.4 della presente norma, sar data, ove ritenuto necessa-
rio, dalla Autorit Nazionale competente, nel rispetto dei livelli di si-
curezza stabiliti dalle Regole Tecniche nazionali.
Luso di questa norma da correlare con la legislazione vigente. At-
tualmente DM 16 gennaio 1996 (supplemento ordinario alla G.U. n
29 del 5 febbraio 1996) e suoi aggiornamenti.

Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza


tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italia-
ne vigenti:
ENV 1991-1 = UNI ENV 1991-1
ENV 1991-2-1 = UNI ENV 1991-2-1
ENV 1991-2-2 = UNI ENV 1991-2-2
ENV 1991-2-4 = UNI ENV 1991-2-4
ENV 1991-4 = UNI ENV 1991-4

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edi-
zioni sia di fogli di aggiornamento.
importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dellulti-
ma edizione o foglio di aggiornamento.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina II di VI


INDICE

0 PREMESSA 2
0.1 Obiettivi degli Eurocodici ...................................................................................................................... 2
0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici .............................................................................. 2
0.3 Programma degli Eurocodici .............................................................................................................. 2
0.4 Documenti di Applicazione Nazionale (NAD) ............................................................................ 3
0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale ................................................................. 3

1 GENERALIT 3
1.1 Scopo .............................................................................................................................................................. 3
1.1.1 Scopo della ENV 1991 - Eurocodice 1 .................................................................................................. 3
1.1.2 Scopo della ENV 1991-2-3: Carichi da neve....................................................................................... 4
1.1.3 Ulteriori parti della ENV 1991 ................................................................................................................... 4
1.2 Riferimenti normativi ............................................................................................................................... 4
1.3 Distinzione tra principi e regole applicative ................................................................................ 5
1.4 Definizioni...................................................................................................................................................... 5
1.5 Simboli ............................................................................................................................................................ 6

2 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI 6

3 SITUAZIONI DI PROGETTO 6

4 RAPPRESENTAZIONE DELLE AZIONI 6


4.1 Natura del carico ....................................................................................................................................... 6
4.2 Modellazione del carico ......................................................................................................................... 7

5 CONDIZIONI DI CARICO 7
5.1 Carico della neve sui tetti ..................................................................................................................... 7
5.2 Neve aggettante il bordo di un tetto ................................................................................................ 7
figura 5.1 Neve aggettante il bordo di un tetto ............................................................................................. 8
5.3 Carichi della neve su paraneve e ostacoli................................................................................... 8
5.4 Carico della neve sui ponti................................................................................................................... 8

6 CARICHI DELLA NEVE AL SUOLO - VALORI CARATTERISTICI 8

7 COEFFICIENTI DI FORMA DEL CARICO DELLA NEVE 9


7.1 Generalit...................................................................................................................................................... 9
7.2 Tetti a falde................................................................................................................................................... 9
figura 7.1 Coefficienti di forma del carico della neve - tetti a falde................................................................. 9
figura 7.2 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto monofalda................................................. 10
prospetto 7.1 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto monofalda................................................ 10
figura 7.3 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto a due falde .............................................. 11
prospetto 7.2 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto a due falde .............................................. 11
figura 7.4 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto a pi falde ................................................ 12
prospetto 7.3 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto a pi falde ................................................ 12
7.3 Coperture cilindriche ............................................................................................................................ 12
figura 7.5 Coefficienti di forma del carico della neve - coperture cilindriche...................... 13
figura 7.6 Coefficienti di forma del carico della neve per coperture cilindriche per
differenti rapporti freccia-campata .................................................................................................................... 13
7.4 Cambi bruschi di altezza dei tetti .................................................................................................. 14
figura 7.7 Coefficienti di forma del carico della neve - Cambi bruschi di altezza dei
tetti .................................................................................................................................................................................................... 14
7.5 Accumulo in corrispondenza di proiezioni ed ostruzioni................................................... 15

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina III di VI

This document was created with FrameMaker 4.0.4


figura 7.8 Coefficienti di forma del carico della neve in corrispondenza di sporgenze
ed ostruzioni ........................................................................................................................................................................... 15

APPENDICE A VALORE CARATTERISTICO DEL CARICO DELLA NEVE SUL TERRENO 16


(informativa)
A.1 Austria......................................................................................................................................................... 16
figura A.1 Austria - Zone di neve ......................................................................................................................... 17
A.2 Belgio .......................................................................................................................................................... 17
A.3 Danimarca ................................................................................................................................................ 17
A.4 Finlandia .................................................................................................................................................... 17
figura A.2 Finlandia - Carichi caratteristici della neve al suolo............................................................ 18
A.5 Francia ....................................................................................................................................................... 18
figura A.3 Francia - Zone di neve........................................................................................................................ 20
A.6 Germania .................................................................................................................................................. 21
figura A.4 Germania - Zone della neve ............................................................................................................ 22
A.7 Grecia ......................................................................................................................................................... 22
figura A.5 Grecia - Zone della neve ................................................................................................................... 23
A.8 Islanda ........................................................................................................................................................ 23
figura A.6 Islanda - Zone della neve.................................................................................................................. 24
A.9 Irlanda ......................................................................................................................................................... 24
A.10 Italia ............................................................................................................................................................. 24
figura A.7 Italia - Zona della neve ....................................................................................................................... 26
A.11 Lussemburgo .......................................................................................................................................... 26
A.12 Olanda ........................................................................................................................................................ 26
A.13 Norvegia .................................................................................................................................................... 27
prospetto A.1 Carichi della neve al suolo per i comuni norvegesi
(Norwegian Standard NS 3479: Tillegg C) .............................................................................. 27
A.14 Portogallo (includendo Madeira e Azzorre) ............................................................................ 33
A.15 Spagna ....................................................................................................................................................... 33
prospetto A.15.1 Spagna - Carichi della neve al suolo in funzione della zona della neve e
dellaltitudine ........................................................................................................................................... 33
figura A.15.1 Spagna - Zone della neve................................................................................................................ 34
A.16 Svezia ......................................................................................................................................................... 34
prospetto A.2 Svezia: valori di base per il carico neve .................................................................................... 34
figura A.8 Svezia - Zone della neve ................................................................................................................... 35
A.17 Svizzera ..................................................................................................................................................... 35
figura A.9 Svizzera - Altitudini ............................................................................................................................... 36
A.18 Regno Unito............................................................................................................................................. 36
figura A.10 Regno Unito e Irlanda - Carichi base della neve sul suolo ............................................. 37

APPENDICE B COEFFICIENTI DI FORMA DEI CARICHI DELLA NEVE PER SPECIFICHE


(normativa) REGIONI CLIMATICHE 38
B.1 Campo di applicazione ...................................................................................................................... 38
B.2 Tetti a falde .............................................................................................................................................. 38
figura B.1 Lunghezza di accumulo e coefficiente di forma del carico della neve - tetti
a pi falde ................................................................................................................................................. 38
B.3 Coperture cilindriche ........................................................................................................................... 39
B.4 Bruschi cambi dellaltezza del tetto ............................................................................................ 39
figura B.2 Lunghezza di accumulo e coefficiente di forma del carico della neve per
accumuli locali in prossimit di bruschi cambi di altezza del tetti................................ 39
B.5 Accumulo in corrispondenza di sporgenze ed ostruzioni ............................................... 39
figura B.3 Coefficienti di forma del carico della neve - accumuli in corrispondenza di
ostruzioni .................................................................................................................................................... 40

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina IV di VI


APPENDICE C AGGIUSTAMENTI DEL PERIODO DI RITORNO DEL CARICO DELLA
(informativa) NEVE AL SUOLO 41

APPENDICE D MASSA VOLUMICA DELLA NEVE 42


(informativa)
prospetto D.1 Massa volumica della neve .............................................................................................................. 42

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina V di VI


UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina VI di VI
Eurocodice 1
PRENORMA EUROPEA Basi di calcolo ed azioni sulle strutture ENV 1991-2-3
Parte 2-3: Azioni sulle strutture - Carichi da neve

FEBBRAIO 1995

Eurocode 1
EUROPEAN PRESTANDARD Basis of design and actions on structures
Part 2-3: Actions on structures - Snow loads
Eurocode 1
PRNORME EUROPENNE Bases du calcul et actions sur les structures
Partie 2-3: Actions sur les structures - Charges de neige
Eurocode 1
EUROPISCHE VORNORM Grundlagen der Tragwerksplanung und Einwirkungen auf Tragwerke
Teil 2-3: Einwirkungen auf Tragwerke - Schneelasten

DESCRITTORI Edificio, struttura, progettazione, calcolo, carico, forza, effetto climatico, resi-
stenza al clima, neve

ICS 91.040.00

La presente norma europea sperimentale (ENV) stata approvata dal CEN,


come norma per applicazione provvisoria, il 30 giugno 1993.
Il periodo di validit di questa ENV limitato inizialmente a 3 anni. I membri
del CEN saranno invitati dopo 2 anni a sottoporre i loro commenti, in parti-
colare per quanto riguarda la sua trasformazione da ENV a norma europea
(EN).
I membri del CEN sono tenuti a rendere nota lesistenza di questa ENV nel-
lo stesso modo utilizzato per una EN e a renderla prontamente disponibile
a livello nazionale in una forma appropriata. possibile mantenere in vigo-
re, contemporaneamente alla ENV, altre norme nazionali contrastanti, fino
alla decisione finale sulla possibile conversione da ENV a EN.
I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria,
Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda,
Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spa-
gna, Svezia e Svizzera.

CEN
COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE
European Committee for Standardization
Comit Europen de Normalisation
Europisches Komitee fr Normung
Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles

CEN 1995
I diritti di riproduzione sono riservati ai membri del CEN.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 1 di 44

This document was created with FrameMaker 4.0.4


0 PREMESSA

0.1 Obiettivi degli Eurocodici


(1) Gli Eurocodici strutturali costituiscono un gruppo di norme relative al progetto
strutturale e geotecnico degli edifici e delle altre opere dell'ingegneria civile.
(2) Essi trattano l'esecuzione ed il controllo solo per quanto utile ad indicare la qua-
lit dei prodotti da costruzione ed il livello di esecuzione necessari per conformarsi
alle ipotesi delle regole progettuali.
(3) Fino a quando il necessario insieme di norme tecniche unificate per i prodotti e per
i metodi di prova non sar disponibile, alcuni degli Eurocodici strutturali tratteranno
alcuni di questi aspetti in appendici informative.

0.2 Cronistoria del programma degli Eurocodici


(4) La Commissione delle Comunit Europee (CCE) ha cominciato a stabilire un insie-
me di regole tecniche per il progetto di edifici ed altre opere dell'ingegneria civile
che, inizialmente, sarebbero dovute servire da alternativa alle differenti norme in
vigore nei vari Paesi membri e che, infine, dovrebbero sostituirle. Tali norme tecni-
che sono diventate note con il nome di Eurocodici strutturali.
(5) Nel 1990, dopo aver consultato i rispettivi Paesi membri, la CCE ha trasferito il la-
voro riguardante gli ulteriori sviluppi, la pubblicazione e laggiornamento degli Eu-
rocodici strutturali al CEN, ed il segretariato dell'EFTA ha acconsentito ad appog-
giare il lavoro del CEN.
(6) Il Comitato Tecnico del CEN, CEN/TC 250, responsabile di tutti gli Eurocodici
strutturali.

0.3 Programma degli Eurocodici


(7) Sono in fase di redazione i seguenti Eurocodici strutturali, ognuno dei quali divi-
so in un certo numero di parti:
- ENV 1991 = Eurocodice 1 Basi di calcolo ed azioni sulle strutture
- ENV 1992 = Eurocodice 2 Progettazione delle strutture di calcestruzzo
- ENV 1993 = Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio
- ENV 1994 = Eurocodice 4 Progettazione delle strutture composte acciaio-
calcestruzzo
- ENV 1995 = Eurocodice 5 Progettazione delle strutture di legno
- ENV 1996 = Eurocodice 6 Progettazione delle strutture di muratura
- ENV 1997 = Eurocodice 7 Progettazione geotecnica
- ENV 1998 = Eurocodice 8 Indicazioni progettuali per la resistenza sismica
delle strutture
- ENV 1999 = Eurocodice 9 Progettazione delle strutture di alluminio
(8) Il CEN/TC 250 ha costituito dei sottocomitati separati in relazione ai diversi Euro-
codici sopra citati.
(9) Questa parte dellEurocodice 1 viene pubblicata come norma sperimentale euro-
pea (ENV) con una validit iniziale di tre anni.
(10) La presente norma sperimentale utilizzata per applicazioni pratiche e per la pre-
sentazione di commenti.
(11) Dopo circa due anni ai membri del CEN sar richiesto di inviare commenti formali
da prendere in considerazione per definire le future azioni.
(12) Nel frattempo, suggerimenti e commenti sulla presente norma sperimentale do-
vrebbero essere inviati alla Segreteria del CEN/TC 250/SC 1 al seguente indirizzo:
SIS/BST
Box 5630
S-114 86 STOCKHOLM
SWEDEN

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 2 di 44


o allente normatore nazionale.
(nota nazionale - per l'Italia: UNI
Via Battistotti Sassi, 11b
20133 MILANO
(tel. 02/70024.1 - fax. 02/70.106.106)

0.4 Documenti di Applicazione Nazionale (NAD)


(13) Considerata la responsabilit delle autorit dei Paesi membri in tema di sicurezza,
salute e altri campi interessati dai requisiti essenziali della Direttiva dei Prodotti da
Costruzione (CPD), a certi elementi relativi alla sicurezza sono stati assegnati in
questa ENV valori indicativi che sono identificati da "valori incasellati" . Le
autorit di ciascun Paese membro sono chiamate a rivedere tali valori che posso-
no essere sostituiti da valori alternativi definitivi da usare nelle applicazioni nazio-
nali.
(14) Alcune delle norme europee ed internazionali di supporto possono non essere di-
sponibili al momento della pubblicazione di questa norma sperimentale. previsto
pertanto che ciascun Paese membro, o relativo ente di unificazione, pubblichi un
Documento di Applicazione Nazionale (NAD) che fornisca valori definitivi sostitutivi
per gli elementi relativi alla sicurezza, con riferimento a norme di supporto compa-
tibili e sia una guida all'applicazione nazionale di questa norma sperimentale.
(15) Resta inteso che questa norma sperimentale deve essere utilizzata congiunta-
mente con il NAD valido nel Paese dove l'edificio o l'opera civile localizzata.

0.5 Argomenti specifici di questa norma sperimentale


(16) Lo scopo dell'Eurocodice 1 definito al punto 1.1.1, mentre quello della presente
parte dell'Eurocodice 1 definito in 1.1.2. Le parti addizionali dell'Eurocodice 1
che sono pianificate sono indicate al punto 1.1.3.
(17) Questa parte completata da un numero di appendici, alcune normative ed alcune
informative. Le appendici normative hanno lo stesso status del capitolo a cui sono
collegate.
(18) Il valore caratteristico del carico di neve al suolo deve essere fornito dalle compe-
tenti autorit sotto forma di mappa od in altra maniera (vedere l'appendice A). Il va-
lore fornito per i carichi caratteristici deve adeguarsi con la definizione data nella
ENV 1991-1 punto 4.2. Nel caso in cui il valore del carico della neve sul terreno
non sia coerente con la definizione del valore caratteristico, il NAD deve specifica-
re il valore corrispondente.
(19) Nel caso particolare considerato nel punto 2, dove il carico della neve pu essere
trattato come unazione eccezionale, il NAD deve fornire una guida per il tratta-
mento dell'azione nella progettazione.
(20) Nel NAD si deve tenere conto di effetti locali che improbabile siano stati conside-
rati nell'analisi statistica per carichi nazionali. Particolarmente importanti sono gli
effetti dovuti alla topografia locale ed ai cambiamenti di direzione del vento.
(21) Dove esistessero dubbi circa la validit dei carichi della neve raccomandati, la pro-
cedura per consultare le autorit competenti verr data nel NAD.

1 GENERALIT

1.1 Scopo

1.1.1 Scopo della ENV 1991 - Eurocodice 1


P(1) La ENV 1991 fornisce principi generali e azioni per la progettazione strutturale di
edifici ed opere civili includendo alcuni aspetti geotecnici e deve essere usata con-
giuntamente con le ENV da 1992 a 1999.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 3 di 44


(2) Essa pu essere usata come base per il progetto di strutture non previste nelle
ENV da 1992 a 1999 e dove altri materiali e altre azioni di progetto strutturale sono
coinvolte.
(3) La ENV 1991 riguarda anche la progettazione strutturale durante l'esecuzione e il
progetto strutturale di strutture temporanee. Essa si riferisce a tutte le circostanze
in cui si richiede che una struttura fornisca un'adeguata prestazione.
(4) La ENV 1991 non direttamente intesa per la verifica di strutture esistenti, nello
sviluppare il progetto di riparazioni e adeguamenti o per valutare cambiamenti di
uso.
(5) La ENV 1991 non comprende completamente situazioni di progetto speciali che ri-
chiedono inusuali considerazioni di affidabilit come strutture nucleari per cui de-
vono essere usate specifiche procedure di progettazione.

1.1.2 Scopo della ENV 1991-2-3: Carichi da neve


P(1) Vengono fornite le indicazioni per la progettazione strutturale di edifici ed opere ci-
vili in presenza di carichi imposti dalla neve caduta in aria calma ed in condizioni
ventose.
P(2) Questa parte non generalmente applicabile a siti ad altitudine inferiore a
1 500 m.
(3) L'appendice B pu essere usata in regioni specifiche dove tutta la neve normal-
mente si scioglie e si smaltisce nel periodo intermedio fra due perturbazioni e le
velocit del vento sono alte.
Nota L'uso dell'appendice B dovr essere concordato con le competenti autorit nazionali.
(4) Questa parte non fornisce indicazioni per:
- carichi della neve da impatto, risultanti da scivolamento o caduta da tetti pi alti;
- carichi che ci sarebbero se la neve o il ghiaccio bloccassero il sistema di dre-
naggio;
- carichi addizionali del vento che potrebbero determinarsi a seguito di cambi
nella forma o nelle dimensioni della struttura dell'edificio dovuta alla presenza
di neve o all'accrescimento del ghiaccio;
- carichi in aree dove la neve presente tutto l'anno;
- carichi del ghiaccio;
- carichi laterali dovuti alla neve (per esempio carichi verticali esercitati da cumuli
di neve);
- l'incremento in carico dovuto a pioggia intensa caduta sulla neve.
(5) La ENV 1991-2-3 sar usata solo congiuntamente con la ENV 1991-1 e altre parti
della ENV 1991.

1.1.3 Ulteriori parti della ENV 1991


(1) Ulteriori parti della ENV 1991 che, al presente, si stanno preparando o sono piani-
ficate sono date in 1.2.

1.2 Riferimenti normativi


La presente norma sperimentale rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni
contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati
del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive
modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte
nella presente norma come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale
l'ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento.
ISO 3898:1987 Basi di calcolo per le strutture - Simboli - Simboli generali
Nota Le seguenti norme sperimentali europee che sono pubblicate o in preparazione sono citate in ap-
propriati punti del testo e nelle pubblicazioni elencate di seguito.
ENV 1991-1 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 1:
Basi di calcolo

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 4 di 44


ENV 1991-2-1 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-1:
Azioni sulle strutture - Massa volumica, pesi propri e carichi impo-
sti
ENV 1991-2-2 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-2:
Azioni sulle strutture - Azioni sulle strutture esposte al fuoco
ENV 1991-2-4 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-4:
Azioni sulle strutture - Azioni del vento
ENV 1991-2-5 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-5:
Azioni sulle strutture - Azioni termiche
ENV 1991-2-6 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-6:
Azioni sulle strutture - Carichi e deformazioni imposte durante
l'esecuzione
ENV 1991-2-7 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 2-7:
Azioni sulle strutture - Carichi eccezionali
ENV 1991-3 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 3:
Carichi da traffico sui ponti
ENV 1991-4 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 4:
Azioni su silos e serbatoi
ENV 1991-5 Eurocodice 1 - Basi di calcolo ed azioni sulle strutture - Parte 5:
Azioni indotte da gru e macchine
ENV 1992 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo
ENV 1993 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio
ENV 1994 Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio-cal-
cestruzzo
ENV 1995 Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno
ENV 1996 Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture di muratura
ENV 1997 Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica
ENV 1998 Eurocodice 8 - Indicazioni progettuali per la resistenza sismica
delle strutture
ENV 1999 Eurocodice 9 - Progettazione delle strutture di alluminio

1.3 Distinzione tra principi e regole applicative


(1) In dipendenza dal carattere delle disposizioni individuali, nella presente parte 2-3
della ENV 1991 viene fatta distinzione fra principi e regole applicative.
(2) I principi comprendono:
- le affermazioni generali e le definizioni per cui non ci sono alternative, come pu-
re
- i requisiti e modelli analitici per cui nessuna alternativa permessa tranne
quando specificatamente dichiarato.
(3) I principi sono identificati dalla lettera P che segue il numero di paragrafo.
(4) Le regole applicative sono regole conosciute che seguono i principi e soddisfano
le loro richieste.
(5) permesso utilizzare alternativamente regole differenti da quelle di applicazione
date in questo Eurocodice, dimostrando che le regole alternative accordano con i
principi pertinenti ed hanno come minimo la stessa affidabilit.
(6) In questa parte le norme di attuazione sono identificate da un numero tra parente-
si, come per esempio questo paragrafo.

1.4 Definizioni
(1) Per gli argomenti trattati da questa norma sperimentale, una lista base di definizio-
ni data nella ENV 1991-1.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 5 di 44


1.5 Simboli
(1) Per gli argomenti trattati da questa norma sperimentale, vengono utilizzati i simboli
elencati nel seguito.
Nota La notazione usata basata sulla ISO 3898:1987.
(2) Una lista base di definizioni data nella ENV 1991-1 ed i simboli addizionali se-
guenti sono specifici di questa parte.
Lettere latine maiuscole
Ce coefficiente di esposizione
Ct coefficiente termico
Fs forza esercitata da una massa di neve che scivola
Lettere latine minuscole
b larghezza
h altezza
k coefficiente che tiene conto della forma irregolare della neve
ls lunghezza dell'accumulo della neve
s carico della neve sul tetto
sk valore caratteristico della neve sul suolo
se carico per metro di larghezza dovuto alla sporgenza della neve
Lettere greche minuscole
inclinazione del tetto misurata rispetto all'orizzontale []
angolo tra l'orizzontale e la tangente alla curva per un tetto cilindrico
peso dell'unit di volume della neve
coefficiente di forma del carico della neve

2 CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI


P(1) I carichi della neve sono classificati come azioni variabili libere; vedere ENV
1991-1.
(2) In casi particolari, il carico della neve pu essere trattato come una azione ecce-
zionale. Per le regioni climatiche specifiche a cui si riferisce il punto 6.2, si consi-
dera che l'accumulo locale della neve sui tetti dia luogo a carichi da neve eccezio-
nali a causa del fatto che avvengono raramente e sono trattati come carichi ecce-
zionali (accidental loads) in accordo con la ENV 1991-1.

3 SITUAZIONI DI PROGETTO
P(1) I carichi della neve devono essere determinati per ciascuna situazione di progetto
identificata in accordo con la ENV 1991-1.
P(2) Per i ponti coperti, si deve considerare che i carichi della neve e del traffico avven-
gano simultaneamente. Una guida addizionale data nella ENV 1991-3, appendi-
ci C, D ed H.
(3) Per i ponti diversi dai ponti coperti, in generale i carichi della neve e del traffico
possono non essere considerati simultanei.

4 RAPPRESENTAZIONE DELLE AZIONI

4.1 Natura del carico


(1) La neve pu depositarsi su un tetto in molte maniere differenti in dipendenza dalla
forma del tetto, dalle sue propriet termiche, dalla rugosit della sua superficie,
dalla quantit di calore generata sotto al tetto, dalla prossimit degli edifici limitrofi,

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 6 di 44


dal terreno circostante e dal clima meteorologico locale (in particolare dalla sua
ventosit, dalle variazioni di temperatura e probabilit di precipitazione di pioggia o
di neve). Inoltre i depositi di neve possono essere dovuti ad un accumulo di neve
proveniente da differenti direzioni o ad una o pi precipitazioni di neve all'interno di
una singola perturbazione.

4.2 Modellazione del carico


(1) Per la stima del carico della neve usuale considerare prima di tutto lo strato uni-
forme di neve accumulata sotto condizioni di aria calma, la forma del tetto e la con-
figurazione dello strato della neve causata dalle condizioni di vento.

5 CONDIZIONI DI CARICO

5.1 Carico della neve sui tetti


P(1) I carichi della neve sui tetti possono essere determinati dalla formula:
s = i Ce Ct sk [5.1]
dove:
i il coefficiente di forma del carico della neve (vedere punto 7);
sk il valore caratteristico del carico della neve al suolo [kN/m2] (vedere pun-
to 6);
Ce il coefficiente di esposizione, che generalmente ha il valore 1,0;
Ct il coefficiente termico, che generalmente ha il valore 1,0.
P(2) Si ipotizza che il carico agisca verticalmente e lo si riferisce alla proiezione oriz-
zontale dell'area del tetto.
P(3) I carichi relativi a questa parte sono stati derivati per configurazioni da deposizioni
naturali, non considerando sbilanciamenti locali dovuti a rimozione o ridistribuzio-
ne artificiale della neve sul tetto. In ciascun caso sar considerata una condizione
di carico adeguata.
(4) I coefficienti di forma del carico della neve sono definiti nel punto 7, considerando
il coefficiente di esposizione pari a 1,0. Una riduzione del carico della neve sul tetto
pu essere permessa dall'introduzione dei valori dei coefficienti di esposizione mi-
nori di 1,0 per prendere in considerazione l'effetto di pi severe condizioni di vento.
(5) Per caratteristiche normali dell'isolamento termico, il coefficiente termico assun-
to pari a 1,0. Una riduzione del carico della neve sul tetto pu essere permessa
mediante l'introduzione di valori del coefficiente termico minori di 1,0, per prendere
in considerazione l'effetto di perdite di calore attraverso il tetto.

5.2 Neve aggettante il bordo di un tetto


P(1) Il progetto di quelle parti di tetto aggettanti al di l del muro di facciata deve consi-
derare la neve sospesa oltre il bordo del tetto, sommata al carico di quella parte di
tetto. Si pu ipotizzare che i carichi dovuti all'aggetto agiscano al bordo del tetto e
dovranno essere calcolati come nel seguito:
se = k i2 sk2/ [5.2]
dove:
se il carico della neve per metro di larghezza dovuto alla sospensione,
[kN/m];
i il coefficiente di forma del carico della neve appropriato al tetto;
sk il valore caratteristico del carico della neve sul suolo [kN/m2];
k un coefficiente per prendere in considerazione la forma irregolare della
neve, e dovr essere entro il campo di variazione da 0,0 a 2,5 in dipenden-
za dal clima e dai materiali costituenti il tetto;
il peso dell'unit di volume della neve che per questo calcolo va preso
pari a 3 kN/m3.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 7 di 44


figura 5.1 Neve aggettante il bordo di un tetto

5.3 Carichi della neve su paraneve e ostacoli


P(1) Il coefficiente di attrito tra la neve e il tetto si assume pari a zero. Di conseguenza
la forza Fs esercitata da una massa di neve scivolante, nella direzione dello scivo-
lamento, per unit di larghezza pari a:
Fs = s b sen [5.3]
dove:
s = i sk il carico della neve sul tetto [in kN/m2];
b la distanza, in piano, dalla protezione o dall'ostacolo allo spigolo [in m];
linclinazione del tetto, misurata dall'orizzontale [in ];
il coefficiente di forma del carico della neve adatto al tetto.
P(2) Il carico della neve sul tetto deve essere ottenuto da 5.1P(1) e dovr corrispondere
al carico distribuito della neve, nella condizione pi sfavorevole.

5.4 Carico della neve sui ponti


P(1) Per ponti coperti, il carico della neve viene determinato con le medesime procedu-
re usate per gli edifici.
(2) Per ponti mobili dovrebbe essere definita nelle specificazioni di progetto una distri-
buzione non simmetrica.
P(3) Quando giustificato dalle condizioni climatiche e dalla durata del processo di co-
struzione, il carico della neve per la verifica dell'equilibrio statico durante la costru-
zione dovr essere calcolato in base ad una distribuzione non simmetrica di neve
localizzata nella posizione pi sfavorevole. Per questa verifica il carico della neve
dovr essere assunto pari al 25% del carico caratteristico della neve sul terreno.

6 CARICHI DELLA NEVE AL SUOLO - VALORI CARATTERISTICI


(1) I valori caratteristici del carico della neve al suolo usati in ciascun Paese membro
del CEN sono dati nell'appendice A. Altitudine, periodo di ritorno e altri fattori di
correzione sono dati nell'appendice A e verranno applicati nella maniera appro-
priata.
Nota Il carico della neve sul terreno dipende dalla localizzazione geografica e dall'altitudine del
sito considerato. Il valore caratteristico del carico della neve sul terreno basato su una pro-
babilit annuale di superamento di 0,02, e deve essere determinato dai dati nazionali sui

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 8 di 44


carichi della neve.
In casi speciali il valore caratteristico del carico della neve sul suolo, sk, deve essere otte-
nuto da una appropriata analisi statistica di lunghe registrazioni di carichi della neve presi in
un'area ben protetta vicina al sito. Siccome di norma vi una notevole variabilit nei valori
invernali massimi registrati, registrazioni per periodi minori di 20 anni non saranno general-
mente adatte. L'analisi statistica porter a un carico della neve caratteristico conformemente
con (1). Comunque, per alcune regioni climatiche pu essere pi appropriato prendere co-
me valore caratteristico un valore definito dalle autorit competenti.
(2) In regioni particolari, le registrazioni del carico della neve mostrano singoli valori
estremi che non possono essere trattati con gli usuali metodi statistici usati per va-
lutare il valore caratteristico determinato in accordo con 6(1). Per queste regioni i
valori estremi possono essere considerati come carichi eccezionali (accidental
loads).

7 COEFFICIENTI DI FORMA DEL CARICO DELLA NEVE

7.1 Generalit
P(1) In generale verranno usati i coefficienti di forma del carico della neve dati in questo
punto. Comunque, in dipendenza dalle condizioni climatiche di una regione posso-
no essere usati i coefficienti di forma dei carichi della neve forniti nell'appendice B.
I valori indicati dei coefficienti di forma del carico della neve sono valori nominali.
(2) In generale possono essere identificate tre principali condizioni di carico che sono
state considerate per i coefficienti di cui in 7.2:
- quella risultante da uno strato di neve distribuito uniformemente su tutto il tetto,
ci che verosimilmente accade quando la neve cade con poco vento;
- quella risultante da una distribuzione sbilanciata inizialmente, quale l'accumulo
locale alle ostruzioni, o da una ridistribuzione della neve che concerne la distri-
buzione dei carichi su tutto il tetto, per esempio neve trasportata dalla falda so-
pravvento di un tetto a falde a quella sottovento (dovuta all'accumulo);
- quella risultante da una ridistribuzione di neve da una parte pi alta dell'edificio
(dovuta allo scivolamento).

7.2 Tetti a falde


(1) I valori dei coefficienti di forma del carico della neve per i tetti, esposti in questa
parte, sono riassunti nella figura 7.1.
figura 7.1 Coefficienti di forma del carico della neve - tetti a falde

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 9 di 44


Tetti monofalda
P(2) I valori dei coefficienti di forma del carico della neve per i tetti monofalda sono dati
nel prospetto 7.1. Si assume che la neve non sia ostacolata dallo scivolamento
fuori dal tetto. Se l'estremit pi bassa termina con un parapetto, paraneve, o altre
ostruzioni, allora il carico della neve non sar ridotto al di sotto di 0,8.
(3) Dovrebbero essere considerate due condizioni:
- la condizione di carico uniforme [figura 7.2(i)];
- la condizione di carico consistente nella met dell'intensit di carico, agente
sulla pi sfavorevole met del tetto [figura 7.2(ii)].
figura 7.2 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto monofalda

prospetto 7.1 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto monofalda

Angolo di falda 0 30 30 < < 60 60

Coefficiente di forma 1 0,8 0,8 (60 - )/30 0,0

Tetti a due falde


P(4) I valori dei coefficienti di forma del carico della neve per i tetti a due falde sono dati
nel prospetto 7.2. Si assume che la neve non sia ostacolata dallo scivolamento
fuori dal tetto. Se lestremit pi bassa termina con un parapetto, paraneve, o altre
ostruzioni allora il coefficiente di forma del carico della neve non sar ridotto al di
sotto di 0,8.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 10 di 44


figura 7.3 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto a due falde

prospetto 7.2 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto a due falde

Angolo di falda 0 15 15 < < 30 30 < < 60 60

Coefficiente di forma 1 0,8 0,8 0,8 (60 - )/30 0,0

Coefficiente di forma 2 0,8 0,8 + 0,6 ( - 15)/30 1,1 (60 - )/30 0,0

(5) Deve essere considerata la combinazione di carico pi sfavorevole di quelle mo-


strate nella figura 7.3.
Tetti a pi falde
(6) Per i tetti a pi falde deve essere fatto riferimento sia al carico della neve uniforme
sia a quello asimmetrico derivati da 7.2(5) o al carico derivante dall'accumulo della
neve mostrato in figura 7.4, a seconda di quale produca l'effetto pi sfavorevole. I
coefficienti di forma della neve sono dati nel prospetto 7.3.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 11 di 44


figura 7.4 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto a pi falde

prospetto 7.3 Coefficiente di forma del carico della neve - tetto a pi falde

Angolo di falda 0 30 30 < < 60

Coefficiente di
0,8 0,8 (60 - )/30
forma 1

Coefficiente di
0,8 + 0,8 /30 1,6
forma 3

(7) Speciali considerazioni dovrebbero essere fatte per i coefficienti di forma al carico
della neve usati per il progetto di tetti a pi falde, quando uno o entrambi i lati degli
avvallamenti abbiano un'inclinazione maggiore di 60.

7.3 Coperture cilindriche


(1) Per coperture cilindriche dovrebbe essere considerato o il carico della neve unifor-
me o quello asimmetrico, come mostrato in figura 7.5, a seconda di quale produca
gli effetti pi sfavorevoli. Le coperture cilindriche includono tutti i gusci cilindrici di
ogni forma e a curvatura singola (non alternata) convessa. I valori dei coefficienti di
forma del carico della neve sono riassunti in figura 7.6. Si assume che la neve non
sia ostacolata nello scivolamento fuori del tetto.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 12 di 44


figura 7.5 Coefficienti di forma del carico della neve - coperture cilindriche

(2) I coefficienti di forma del carico della neve sono determinati come di seguito:
per 60, 1 = 0,8 [7.1]

2 = 0,2 + 10 h/l con la restrizione 2 2,0 [7.2]


3 = 0,5 2 [7.3]
per > 60, 1 = 2 = 3 = 0 [7.4]

figura 7.6 Coefficienti di forma del carico della neve per coperture cilindriche per differenti rapporti freccia-
campata

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 13 di 44


7.4 Cambi bruschi di altezza dei tetti
P(1) Ad un cambio brusco dell'altezza di un tetto, si dovr considerare o il carico della
neve uniforme o quello asimmetrico, derivati da 7.2, sia il carico dovuto all'accu-
mulo mostrato nella figura 7.7, a seconda di quale produca l'effetto pi sfavorevo-
le.
figura 7.7 Coefficienti di forma del carico della neve - Cambi bruschi di altezza dei tetti

(2) L'accumulo di neve su tetti multilivello dovuto al trasporto di neve dovuto al vento
ed allo scivolamento della stessa dai tetti soprastanti. I coefficienti di forma della
neve sono determinati come segue:
1 = 0,8 (assumendo che il tetto pi basso sia piano) [7.5]
2 = s + w [7.6]
dove:
s il coefficiente di forma dovuto allo scivolamento;
w il coefficiente di forma dovuto al vento.
(3) Il coefficiente di forma del carico della neve dovuto allo scivolamento determina-
to come segue:
per 15, s = 0;
per > 15, s determinato da un carico addizionale che vale il 50% del massi-
mo carico della neve esercitato sulla falda adiacente alla falda pi al-
ta, calcolato in accordo con 7.2.
(4) Il coefficiente di forma del carico della neve dovuto al vento determinato come di
seguito:
w = (b1 + b2)/2 h h/sk, [7.7]
con la restrizione: 0,8 w 4,0
dove:
il peso dell'unit di volume della neve, che per questo calcolo pu essere
preso pari a 2 kN/m3.
(5) La lunghezza di accumulo limitata a:
ls = 2 h
con la restrizione: 5 ls 15 m [7.8]
Nota Se b2 < ls il coefficiente all'estremit pi bassa del tetto determinato per interpolazione tra
1 e 2 troncati alla fine del tetto pi basso.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 14 di 44


7.5 Accumulo in corrispondenza di proiezioni ed ostruzioni
(1) In condizioni ventose l'accumulo della neve pu avvenire su qualsiasi tetto che ab-
bia ostruzioni che causino aree di barriera aerodinamica nelle quali la neve si ac-
cumula (vedere figura 7.8).
(2) Il coefficiente di forma del carico della neve e la lunghezza dell'accumulo dovreb-
bero essere presi come nel seguito:
1 = 0,8 2 = h/sk [7.9]
con la restrizione: 0,8 2 2,0 [7.10]
dove:
il peso dell'unit di volume della neve, che per questo calcolo pu essere
preso pari a 2 kN/m3;
ls =2h
con la restrizione: 5 m ls 15 m [7.11]

figura 7.8 Coefficienti di forma del carico della neve in corrispondenza di sporgenze ed ostruzioni

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 15 di 44


APPENDICE A VALORE CARATTERISTICO DEL CARICO DELLA NEVE SUL TERRENO
(informativa)
(1) Questa appendice fornisce i dati dei carichi della neve riguardanti i Paesi membri
del CEN. La fonte dei dati indicata per ciascuna nazione nel punto appropriato di
questa appendice. Queste erano le informazioni pi recenti al tempo della pubbli-
cazione di questa parte. L'utente dovr assicurarsi che questi dati non siano stati
sostituiti.
(2) In molti Paesi il valore del carico della neve del sito dipendente dall'altitudine e
dalla posizione del sito. Per altitudini superiori a quelle indicate nei seguenti punti
si dovr chiedere consiglio alle autorit nazionali competenti.
(3) Se non altrimenti specificato, tutti i valori del carico della neve dati in questa ap-
pendice sono valori caratteristici, come definito nel punto 6.

A.1 Austria
Per le zone nazionali definite nella figura A.1 i carichi caratteristici del carico della neve al
suolo sono dati nei seguenti sottopunti.

A.1.1 Zona Nazionale A


altitudine (m) < 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000 1 100 1 200
2
sk (kN/m ) 0,75 0,85 1,00 1,20 1,45 1,75 2,10 2,55 3,00 3,50 4,05

A.1.2 Zona Nazionale B


altitudine (m) < 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000 1 100 1 200
2
sk (kN/m ) 1,55 1,55 1,60 1,75 2,00 2,30 2,65 3,10 3,65 4,25 4,95

A.1.3 Zona Nazionale C


altitudine (m) < 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000 1 100 1 200
2
sk (kN/m ) - - 2,15 2,35 2,70 3,10 3,60 4,20 4,95 5,75 6,65

Per aree con intense nevicate dovute a innalzamenti orografici deve essere assunto un
carico minimo di 3,80 kN/m2. Il carico deve essere incrementato del 20% per queste aree
dove le altitudini sono maggiori di 700 m.

A.1.4 Zona Nazionale D


altitudine (m) < 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000 1 100 1 200
2
sk (kN/m ) - - - - 1,00 1,20 1,45 1,75 2,10 2,50 3,00
2
In questa zona il carico massimo non dovr eccedere 4,50 kN/m .

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 16 di 44


figura A.1 Austria - Zone di neve

A.2 Belgio
Il carico della neve caratteristico al suolo deve essere calcolato dalle formule:
sk = 0,50 (kN/m2) altitudine (m) A 100
sk = 0,50 + 0,007 (A -100)/6 2
(kN/m ) altitudine (m) 100 < A 700

A.3 Danimarca
Il carico della neve caratteristico al suolo pari a:
sk = 1,0 kN/m2

A.4 Finlandia
Il carico della neve caratteristico al suolo indicato nella figura A.2.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 17 di 44


figura A.2 Finlandia - Carichi caratteristici della neve al suolo

A.5 Francia
La Francia metropolitana divisa in 4 zone per il carico della neve caratteristico (per le
isole di Saint-Pierre e Michelon pu essere applicato il codice nazionale Canadese per le
zone adiacenti; si ottiene s0 = 3 kN/m2). Le zone 1 e 2 sono suddivise nel sud della Fran-
cia per un carico eccezionale, in accordo al punto 6(2) (carico da usare con le combina-
zioni di azioni eccezionali secondo le indicazioni della ENV 1991-1).
Le zone sono delimitate da confini amministrativi ("dipartimenti" e "cantoni") che possono
essere ottenuti dalle organizzazioni delle costruzioni francesi.

zona 1A 1B 2A 2B 3 4
2
sk kN/m 0,45 0,45 0,55 0,55 0,65 0,40
2
sA Carico eccezionale kN/m - 1,00 1,00 1,35 1,35 1,80

sA tiene conto della situazione quando una pioggia segue immediatamente la nevicata ma
non di acqua che si accumula in zone di tetti con una inclinazione molto bassa.
Carichi della neve: definizione di zone, per dipartimenti e cantoni
Zona 1A Aisne, Ardennes, Aube, Calvados, Charente-Maritime, Cher, Cte d'Or, Cte
d'Amor, Eure, Eure-et-Loire, Finistre, Ile et Viliane, Indre, Indre-et-Loire, Loir-
et-Cher, Loire-Atlantique, Loiret, Maine-et-Loire, Manche, Marne, Haute-Mar-
ne, Mayenne, Meurthe-et-Moselle1), Meuse, Morbihan, Moselle1), Nivre,
Nord, Oise, Orne, Pas-de-Calais, Sarthe, Seine-Maritime, Deux-Svres, Som-
me, Vende, Vienne, Vosges1), Yonne.
1) Per una parte del dipartimento.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 18 di 44


Region Ile de France: Ville de Paris, Seine-et-Marne, Yvelines, Essonne,
Hauts-de-Seine, Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Val d'Oise.
Zona 1B Allier, Alpes-Maritimes, Bouches-du-Rhne, Cantal, Corrze, Haute-Corse,
Corse-Sud, Creuse, Dordogne, Haute-Garonne, Gers, Gironde, Landes, Lot,
Lot-et-Garonne, Puy-de-Dme, Pyrnes-Atlantiques, Haute-Pyrnes, Sa-
ne-et-Loire, Tarn-et-Garonne2), Var2), Haute-Vienne.
Zona 2A Ain, Alpes-Haute-Provence, Hautes-Alpes, Arige, Aveyron, Doubs, Jura, Loi-
re, Haute-Loire, Lozre, Meurthe-et-Moselle2), Moselle2), Bas-Rhin, Haut-
Rhin, Rhne, Haut-Sane, Sane-et-Loire2), Tarn2), Var2), Vosges2).
Zona 2B Gard, Hrault2), Vaucluse.
Zona 3 Ain2), Ardeche, Arige2), Aude2), Drme, Hrault2), Isre, Pyrnes-
Orientales2), Savoie, Haute-Savoie, Tarn2), Var2), Belfort (Territorio).
Zona 4 Aude2), Pyrnes-Orientales2).

2) Per una parte del dipartimento.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 19 di 44


figura A.3 Francia - Zone di neve

So, Sk SA
Zona
daN/m2 daN/m2
1A 45 -
1B 45 100
2A 55 100
2B 55 135
3 65 135
4 90 180

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 20 di 44


A.6 Germania
Per le zone nazionali definite in figura A.4, il carico della neve caratteristico al suolo dato
da A.6.1 a A.6.4.

A.6.1 Zona Nazionale I


altitudine (m) < 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000
2
sk (kN/m ) 1,13 1,13 1,13 1,13 1,28 1,58 1,88 2,25 2,70

A.6.2 Zona Nazionale II


altitudine (m) < 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000
2
sk (kN/m ) 1,13 1,13 1,13 1,35 1,73 2,25 2,78 3,45 4,20

A.6.3 Zona Nazionale III


altitudine (m) < 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000 1 100 1 200 1 300 1 400 1 500
2
sk (kN/m ) 1,13 1,13 1,50 1,88 2,40 3,00 3,83 4,65 5,70 6,95 8,20 9,60 11,10 12,70

A.6.4 Zona Nazionale IV


altitudine (m) < 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000 1 100 1 200 1 300 1 400 1 500
2
sk (kN/m ) 1,50 1,73 2,33 3,15 3,90 4,88 5,85 6,98 8,25 9,40 10,60 11,75 12,90 14,10

Per siti posti in zona IV ma vicini al confine della zona III, il carico della neve derivato da
A.6.4 pu essere ridotto con una interpolazione lineare in accordo con la formula:
sk = sk,IV - [(a/5)(sk,IV - sk,III)]
dove:
sk,III e sk,IV sono i valori dei carichi della neve dati nei prospetti per l'altitudine del sito;
a la pi piccola distanza dal sito al confine tra zone IV e III (in km).

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 21 di 44


figura A.4 Germania - Zone della neve

A.7 Grecia
Le zone nazionali della neve sono mostrate in figura A.5.

A.7.1 Zona nazionale I


Regioni: Peloponneso, Sterea dell'Ovest, Epiro, Isole (eccetto altitudini > 600 m sull'isola
di Euvia e Creta).

altitudine (m) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000
2
sk (kN/m ) 0,22 0,27 0,33 0,39 0,47 0,57 0,68 0,82 0,98 1,19

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 22 di 44


A.7.2 Zona nazionale II
Regioni: Tracia, Macedonia, Tessaglia, Sterea dellEst, Euvia e Creta (per altitudini > 600
e < 1 000 m su queste isole).

altitudine (m) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1 000
2
sk (kN/m ) 0,44 0,52 0,62 0,73 0,86 1,01 1,19 1,41 1,67 1,97

figura A.5 Grecia - Zone della neve

A.8 Islanda
Le zone nazionali della neve sono mostrate in figura A.6. Negli altopiani si applicano spe-
ciali condizioni.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 23 di 44


figura A.6 Islanda - Zone della neve
1) sk = 1,0 kN/m2
2) sk = 1,1 a 1,7 kN/m2
3) sk = 1,8 a 3,0 kN/m2

A.9 Irlanda
I carichi dati in A.9 sono applicabili senza modificazioni a siti con altitudini minori di 100 m.
Questi non sono applicabili per siti ad altitudini maggiori di 500 m.
Per siti ad altitudini maggiori di 100 m ma minori di 500 m il carico caratteristico della neve
al suolo sar calcolato con la formula:
sk = sb + (0,1 sb + 0,09)(A - 100)/100 (kN/m2)
dove:
sb il carico della neve base al suolo, ottenuto dalla figura A.10 e corrisponde all'in-
tensit del carico di neve non accumulata in un'area riparata ad un livello del ter-
reno di 100 m sopra il livello medio del mare.
Per regolare il periodo di ritorno del carico della neve al suolo il coefficiente di variazione
del massimo carico annuale della neve da inserire nella formula dell'appendice D, dovr
essere preso pari a 1,4. In questo caso il carico della neve al suolo con un periodo di ri-
torno di n anni pu essere calcolato con:
sn = sk [0,056 4 - 0,555 4 log10 (1/n)]

A.10 Italia
Per le zone nazionali definite da A.10.1 a A.10.3 e mostrate in figura A.7, i carichi caratte-
ristici della neve al suolo sono calcolati dalle formule date. I valori di sk rappresentano i ca-
richi caratteristici della neve, tenendo conto delle incertezze relative ai coefficienti di for-
ma (si pu considerare che i valori abbiano un periodo di ritorno di circa 200 anni).

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 24 di 44


A.10.1 Zona nazionale I
Regioni: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Friuli
Venezia Giulia, Veneto, Abruzzo, Molise, Marche:
sk = 1,60 kN/m2 A 200 m
sk = 1,60 + 3 (A - 200)/1 000 kN/m2 200 < A 750 m
sk = 3,25 + 8,5 (A - 750)/1 000 kN/m2 A > 750 m

A.10.2 Zona nazionale II


Regioni: Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania (solo le provincie di Caserta, Bene-
vento, Avellino), Puglia (solo la provincia di Foggia):
sk = 1,15 kN/m2 A 200 m
sk = 1,15 + 2,6 (A - 200)/1 000 kN/m2 200 < A 750 m
sk = 2,58 + 8,5 (A - 750)/1 000 kN/m2 A > 750 m

A.10.3 Zona nazionale III


Regioni: Campania (escluse le provincie di Caserta, Benevento, Avellino), Puglia (esclusa
la provincia di Foggia), Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia:
sk = 0,75 kN/m2 A 200 m
sk = 0,75 + 2,2 (A - 200)/1 000 kN/m2 200 < A 750 m
sk = 1,96 + 8,5 (A - 750)/1 000 kN/m2 A > 750 m

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 25 di 44


figura A.7 Italia - Zona della neve

A.11 Lussemburgo
Il carico della neve caratteristico al suolo deve essere calcolato con le formule:
sk = 0,50 kN/m2 altitudine (m) A 100
sk = 0,50 + 0,007 (A - 100)/6 kN/m2 altitudine (m) 100 A 700

A.12 Olanda
Il carico della neve caratteristico al suolo deve essere considerato un carico di breve du-
rata e deve essere preso pari a:
sk = 0,70 kN/m2 altitudine (m)
Il carico della neve al suolo con periodo di ritorno di n anni sar calcolato da:
sn = sk [1 + (1/g)ln(n/50)]

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 26 di 44


A.13 Norvegia
Il carico della neve al suolo per ciascun distretto deve essere preso dal prospetto A.1. Il
carico dato ha un periodo di ritorno di 5 anni.
Nota I carichi dati nel prospetto A.1 saranno sostituiti da carichi aventi un periodo di ritorno di 50 anni
quando saranno disponibili.

prospetto A.1 Carichi della neve al suolo per i comuni norvegesi (Norwegian Standard NS 3479: Tillegg C)

Lista delle province


stfold Rogaland
Akershus Hordaland
Oslo Sogn og Fjordane
Hedmark Mre og Romsdal
Oppland Sr-Trndelag
Buskerud Nord-Trndelag
Vestfold Nordland
Telemark Troms
Aust-Agder Finnmark
Vest-Agder
In Norvegia i carichi della neve sono forniti per ogni municipalit. I valori sono dati in cifre arrotondate con un periodo di ritorno di cinque anni. A
meno di piccole eccezioni i valori sono rappresentativi solo per luoghi al di sotto di 600 m sul livello del mare.

Municipalit della provincia di stfold Carico della neve al Municipalit della provincia di Akershus Carico della neve al
suolo [kN/m2] suolo [kN/m2]
Aremark 2,5 Asker:
Askim 2,5 per 0 - 100 m o.h. 2,5
Borge 2,5 per 100 - 250 m o.h. 3,5
Eidsberg 2,5 oltre 250 m o.h. 4,5
Fredrikstad 2,5 Aurskog-Hland 2,5
Halden 2,5 Brum:
Hobl 2,5 per 0 - 100 m o.h. 2,5
Hvaler 2,5 per 100 - 250 m o.h. 3,5
Krkery 2,5 oltre 250 m o.h. 4,5
Marker 2,5 Eidsvoll 2,5
Moss 2,5 Enebakk 2,5
Onsy 2,5 Fet 2,5
Rakkestad 2,5 Frogn 3,5
Rolvsy 2,5 Gjerdrum 3,5
Rygge 2,5 Hurdal 3,5
Rmskog 2,5 Lrenskog 2,5
Rde 2,5 Nannestad 3,5
Sarpsborg 2,5 Nes 1,5
Skiptvedt 2,5 Nesodden 2,5
Skjeberg 2,5 Nittedal 2,5
Spydeberg 2,5 Oppegrd 2,5
Trgstad 2,5 Rlingen 2,5
Tune 2,5 Skedsmo 2,5
Varteig 2,5 Ski 2,5
Vler 2,5 Srum 2,5
Ullensaker 2,5
Vestby 2,5
s 2,5

Municipalit della provincia di Oslo Carico della neve al


suolo [kN/m2]
Oslo:
per 0 - 75 m o.h. 1,5
per 75 - 200 m o.h. 2,5
oltre 200 m o.h. 3,5

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 27 di 44


Municipalit della provincia di Hedmark Carico della neve al Municipalit della provincia di Oppland Carico della neve al
2
suolo [kN/m ] suolo [kN/m2]
Alvdal 2,5 Dovre 2,5
Eidskog 2,5 Etnedal 3,5
Elverum 2,5 Gausdal 3,5
Engerdal 2,5 Gjvik 2,5
Folldal 2,5 Gran 3,5
Grue 2,5 Jenaker 2,5
Hamar 2,5 Lesja
Kongsvinger 2,5 est di Rise bru 3,5
Loten 2,5 ovest di Rise bru 1,5
unntak for hyttebebyggelse Lillehammer 2,5
Nord-Odal 2,5 oltre 500 m o.h. 3,5
Os 2,5 Lom 1,5
Rendalen 2,5 opp til 500 m o.h. for omrdene
Ringsaker 2,5 Fossebergom og Gardemo 1,5
oltre 500 m o.h. 3,5 Bverdalen 2,5
Stange 2,5 Lunner 3,5
Stor-Elvdal 2,5 Nord-Aurdal 2,5
Sr-Odal 2,5 Nord-Fron 2,5
Tolga 2,5 Nordre Land 3,5
Trysil 2,5 Ringebu 2,5
Tynset 2,5 Sel 2,5
Vang 2,5 Skjk 2,5
Vler 2,5 Sndre Land 2,5
mot 2,5 Sr-Aurdal 2,5
snes 2,5 Sr-Fron 2,5
Vang 3,5
Vestre Slidre 3,5
Vestre Toten 2,5
Vg 2,5
stre Toten 2,5
yer 2,5
ystre Slidre 3,5

Municipalit della provincia di Buskerud Carico della neve al Municipalit della provincia di Vestfold Carico della neve al
suolo [kN/m2] suolo [kN/m2]
Drammen 3,5 Andebu 3,5
Flesberg 3,5 Borre 3,5
Fl 2,5 for omrdene p stsiden av Raet, Kirkebakken
Gol 2,5 og omrdene st for vannskillet mellom Oslo-
Hemsedal 2,5 fjorden og Borrevannet til Falkensten 2,5
Hol 3,5 Hof 3,5
Hole 2,5 Holmestrand 3,5
Hurum 3,5 Lardal 3,5
Kongsberg 3,5 Larvik 2,5
Krdsherad 2,5 nord for Kvelde 3,5
Lier 3,5 Nttery 2,5
Modum 3,5 Ramnes 3,5
Nedre Eiker 3,5 Sande 3,5
Nes 2,5 Sandefjord 2,5
Nore og Uvdal 2,5 Stokke 2,5
Ringerike 2,5 Svelvik 3,5
Rollag 3,5 Tjme 2,5
Ryken 3,5 Tnsberg 2,5
Sigdal 3,5 Vle 3,5
vre Eiker 3,5
l 2,5

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 28 di 44


Municipalit della provincia di Telemark Carico della neve al Municipalit della provincia di Vest-Agder Carico della neve al
2
suolo [kN/m ] suolo [kN/m2]
Bamble 2,5 Audnedal 3,5
B 3,5 Farsund 2,5
for omrder under 200 m o.h. 2,5 Flekkefjord 2,5
Drangedal 3,5 Hgebostad 3,5
Fyresdal 3,5 Kristiansand 3,5
Hjartdal 3,5 Kvinesdal 3,5
Krager 2,5 Lindesnes 2,5
Kviteseid 3,5 Lyngdal 2,5
Nissedal 3,5 Mandal 2,5
Nome 3,5 Marnardal 3,5
Notodden 2,5 Sirdal 3,5
strengere krav i spesielle omrder Songdalen 3,5
Porsgrunn 2,5 Sgne 3,5
Sauherad 2,5 Vennesia 3,5
strengere krav i spesielle omrder seral 3,5
Seljord 3,5
Siljan 3,5
Skien 2,5
Tinn 2,5
for hyfjellsomrdene 3,5
Tokke 3,5
Vinje 3,5

Municipalit della provincia di Aust-Agder Carico della neve al Municipalit della provincia di Rogaland Carico della neve al
suolo [kN/m2] suolo [kN/m2]
Arendal 3,5 Bjerkreim 1,5
Birkenes 3,5 Bokn 1,5
Bygland 3,5 Eigersund 1,5
Bykle 3,5 Finny 1,5
Evje og Hornnes 3,5 Forsand 1,5
Froland 3,5 Gjesdal 2,5
Gjerstad 3,5 for omrder under 200 m o.h. 1,5
Grimstad 3,5 Haugesund 1,5
Hisy 2,5 Hjelmeland
Iveland 3,5 i de bosatte omrder 1,5
Lillesand 3,5 H 1,5
Moland 3,5 Karmy 1,5
Risr 3,5 Klepp 1,5
Tromy 2,5 Kvitsy 1,5
Tvedestrand 3,5 Lund 2,5
Valle 3,5 Randaberg 1,5
Vegrdshei 3,5 Rennesy 1,5
yestad 3,5 Sandnes 1,5
mli 3,5 Sauda 2,5
Sokndal 1,5
Sola 1,5
Stavanger 1,5
Strand 1,5
Suldal 2,5
Time 1,5
Tysvr 1,5
Utsira 1,5
Vindafjord 2,5

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 29 di 44


Municipalit della provincia di Hordaland Carico della neve al Municipalit della provincia di Sogn og Fjordane Carico della neve al
2
suolo [kN/m ] suolo [kN/m2]
Asky 1,5 Askvoll 1,5
Austevold 1,5 Aurland 2,5
Austrheim 1,5 Balestrand
Bergen 1,5 fra Dragsvik t.o.m. Hyander 2,5
strengere krav for spesielle strk fra Fjrland t.o.m. Farnes 3,5
Bmlo 1,5 Bremanger
Etne 2,5 for ytre strk 1,5
Eidfjord 2,5 for indre strk 2,5
Fedje 1,5 Eid 2,5
Fitjar 1,5 Fjalar 2,5
Fjell 1,5 Flora 1,5
Fusa 2,5 indre deler av kommunen 2,5
Granvin 3,5 Frde 2,5
Jondal 2,5 i Angedalen ovenfor
Kvam 2,5 Ryggjabrua og Haukedalen 3,5
Kvinnherad 1,5 Gaular 2,5
strengere krav over 150 m o.h. Gloppen 2,5
Linds 2,5 strengere krav for spesielle strk
Masfjorden 2,5 Gulen 2,5
Meland 1,5 omrdene langs Eidsfjorden
Modalen 3,5 Nordgulfjorden, Rutledal
Odda og vestenfor 1,5
per 0 - 200 m o.h. 2,5 Hornindal 3,5
oltre 200 m o.h. 3,5 Hyllestad 2,5
Os 1,5 Hyanger (i lavere strk) 2,5
Ostery 2,5 i Lavikdal og Rrvik 3,5
Rady 1,5 Jlster 3,5
Samnanger 2,5 Leikanger 2,5
Stord 1,5 Luster
Sund 1,5 0 til 150 m o.h. 2,5
Sveio 1,5 150 til 300 m o.h. 4,5
Tysnes 1,5 oltre 300 m o.h. 6,5
Ullensvang 2,5 Lrdal 2,5
Ulvik 3,5 Naustdal 2,5
Osa, Vagnstrond og Hallanger 2,5 ovenfor Styggelia og omrdet vre
Vaksdal 2,5 sdalen Kirke/Nordheim 3,5
Bergsdalen og Hissingedalen 6,5 Selje 1,5
Voss Ogndal 3,5
omrder under 250 m o.h. rundt Solund 1,5
Vossevangen 2,5 Stryn 3,5
alle andre omrder under 600 m o.h. 4,5 Vik 2,5
len 2,5 Vgsy 1,5
ygarden 1,5 rdal 2,5

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 30 di 44


Municipalit della provincia di Mre og Romsdal Carico della neve al Municipalit della provincia di Sr-Trndelag Carico della neve al
2
suolo [kN/m ] suolo [kN/m2]
Aukra 1,5 Agdenes 3,5
Aure 3,5 Bjugn 2,5
Avery 2,5 Frya 1,5
Eide 2,5 Hemne
Frei 2,5 0 til 100 m o.h; 2,5
Frna 2,5 oltre 100 m o.h. 3,5
Giske 1,5 Hitra 1,5
Gjemnes 3,5 Holtlen 3,5
Halsa 3,5 Klbu 3,5
Haram 2,5 Malvik 3,5
Hareid 2,5 Meldal 3,5
Hery 1,5 Melhus
Kristiansund 1,5 0 til 150 m o.h. 2,5
Midsund 2,5 oltre 150 m o.h. 3,5
Molde 3,5 Midtre Gauldal 3,5
Nesset 3,5 Oppdal 3,5
Norddal 3,5 Orkdal 3,5
Rauma 3,5 Osen 2,5
Rindal 4,5 Rennebu 3,5
Sande 1,5 Rissa 3,5
Sandy 1,5 Roan 2,5
Skodje 2,5 Rrs 2,5
Smla 1,5 Selbu 3,5
Stordal 3,5 Skaun 2,5
Stranda 3,5 Snillfjord 3,5
Sula 2,5 Trondheim
Sunndal 3,5 Omrde I - Omrdet begrenses av Nidelva, Trondhei-
Surnadal 3,5 msfjorden, rette linjer Digermulen - Storbeia - Husen
Sykkylven 3,5 - Lauvsen - Vttsen og kommunegrensa:
Tingvoll 3,5 0 - 150 m o.h. 3,5
Tustna 2,5 150 - 250 m o.h. 4,5
Ulstein 1,5 250 - 350 m o.h. 5,5
Vanylven 2,5 350 - 450 m o.h. 6,5
Vestnes 3,5 Omrde II - Omrdet omfatter resten av kommunen.
Volda 3,5 Lastene i omrde II reduseres med 1 kN/m2 i forhold
rskog 3,5 til last ved samme m o.h. i omrde L.
rsta 3,5 For en stripe langs fjorden med m o.h. lavere enn 50,
lesund 2,5 reduseres snlasten i begge omrder med 1,0 kN/m2.
Tydal 3,5
rland 2,5
fjord
0 til 100 m o.h. 2,5

Municipalit della provincia di Nord-Trndelag Carico della neve al Municipalit della provincia di Nord-Trndelag Carico della neve al
suolo [kN/m2] (continua) suolo [kN/m2]
Flatanger 2,5 Namsos 2,5
Fosnes 3,5 Namsskogen 3,5
Frosta 2,5 Nry 3,5
Grong 3,5 Overhalla 3,5
Hylandet 3,5 Ryrvik 4,5
Indery 2,5 Snsa 3,5
Leka 1,5 Steinkjer 3,5
Leksvik 3,5 Stjrdal 3,5
Levanger 3,5 Verdal
Lierne 3,5 0 - 120 m o.h. vest for koordinat y-52 200 2,5
nord for Gaster-og Holandsfjellet 4,5 vrige omrder i kommunen 3,5
Merker 3,5 Verran 3,5
Mosvik 3,5 Vikna 2,5
Namdalseid 3,5

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 31 di 44


Municipalit della provincia di Nordland Carico della neve Municipalit della provincia di Troms Carico della neve
2
al suolo [kN/m ] al suolo [kN/m2]
Alstahaug 2,5 Balsfjord 3,5
Andoy 2,5 Bardu 3,5
Ballangen 2,5 Berg 3,5
Beiarn 3,5 Bjarky 3,5
Bindal 3,5 Dyry 3,5
Bod 2,5 Gratangen 3,5
Brnny Lavangen 3,5
for ytre strk 2,5 Harstad 3,5
for indre strk 3,5 Ibestad 2,5
B Karisy 3,5
strengere krav for spesielle strk 2,5 Kvfjord 3,5
Dnna 1,5 Kvnangen 3,5
Evenes 3,5 Kfjord 3,5
Fauske 3,5 Lenvik 3,5
Flakstad 2,5 Lyngen 3,5
Gildeskl 2,5 Mlselv 3,5
Grane Nordreisa 3,5
(sndybdermlingene viser betydelige variasjoner) 4,5 Salangen 3,5
Hadsel 3,5 Skjervy 3,5
Hamary 2,5 Sknland 3,5
Hattfjelldal 4,5 Storfjord 2,5
i Susendal og Hattfjelldal sentrum under 300 m o.h. 3,5 Srreisa 3,5
Hemnes 3,5 Torsken 2,5
for fjordomrdene og Korgen 2,5 Trany de deler av kommunen som er sr for Gam-
Rssvatnetomrdet 5,5 melseterelva 2,5
Hery 1,5 omrdene nord for Gammelseterelva 3,5
Leirfjord 2,5 Troms 3,5
Lury 1,5
Ldingen 4,5
Mely 2,5 Municipalit della provincia di Finnmark Carico della neve
Moskenes 2,5 al suolo [kN/m2]
Narvik 2,5
Nesna 1,5 Alta 2,5
Rana Berlevg 2,5
Mo og sydsiden av Ranfjorden til Hemnes, Selfors, Btsfjord 2,5
Gruben og Utskarpen-Skjona 2,5 Gamvik 2,5
vrige omrder i kommunen 3,5 Hammerfest 2,5
Rdy 2,5 Hasvik 2,5
Rst 1,5 Karasjok 2,5
Saltdal 3,5 Kautokeino 2,5
Skjerstad 2,5 Kvalsund 2,5
Sortland 3,5 Vardo 2,5
Steigen 2,5 Lebesby 2,5
Srfold 2,5 Loppa 2,5
Somna Msoy 2,5
for vestlige omrder av kommunen 2,5 Nesseby 2,5
for stlige omrder av kommunen 3,5 Nordkapp 2,5
Tjeldsund 3,5 Porsanger 2,5
Trna 1,5 Sr-Varanger 2,5
Tysfjord 2,5 Srysund 2,5
Vefsn - langs Vefsnfjorden og innenfor omrdene 3,5 Tana 2,5
begrenset av kommune - planene Mosjen, Skaland/ Vads 2,5
Sfting og Holandsvika 2,5
Vega 1,5
Vestvgy 2,5
Vevelstad 2,5
Vry 1,5
Vgan 2,5
ksnes 2,5

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 32 di 44


A.14 Portogallo (includendo Madeira e Azzorre)
Il carico caratteristico della neve al suolo dipende dalla posizione e dall'altitudine, come
dato in A.14.1 e A.14.2.

A.14.1 Ad altitudini di 200 m o al di sopra nelle regioni: Viana do Castelo, Braga, VilaReal, Bra-
ganca, Porto, Aveiro, Viseu, Guarda, Coimbra, Leiria, Castelo de Branco, Portalegre.
sk = (A - 50)/400 kN/m2

A.14.2 Ubicazioni non comprese nel punto precedente


sk = 0,0 kN/m2

A.15 Spagna
I carichi dati in A.15 sono applicabili a siti ad altitudini minori di 2 000 m.
Per le zone nazionali definite in figura A.15.1 i carichi caratteristici della neve al suolo so-
no dipendenti dall'altitudine, come dato nel prospetto A.15.1.
prospetto A.15.1 Spagna - Carichi della neve al suolo in funzione della zona della neve e dellaltitudine

sk
[kN/m2]
Altitudine
[m] Zona I Zona II Zona III Zona IV
Atlantico del nord Mediterraneo del nord e Sud della penisola Monti Paniberici e Isole
isole Baleari Canarie
2 000 7,4 6,2 4,8 4,8
1 900 6,3 5,6 4,1 4,1
1 800 5,3 5,0 3,5 3,5
1 700 4,5 4,5 3,0 3,0
1 600 3,8 4,0 2,6 2,6
1 500 3,2 3,6 2,2 2,2
1 400 2,2 2,6 1,6 1,6
1 300 1,9 2,4 1,4 1,4
1 200 1,8 2,1 1,2 1,2
1 100 1,6 1,9 1,0 1,0
1 000 1,1 1,7 0,9 0,9
900 0,7 1,1 0,6 0,0
800 0,6 1,0 0,5 0,0
700 0,5 0,7 0,3 0,0
600 0,3 0,6 0,3 0,0
500 0,3 0,6 0,2 0,0
400 0,2 0,5 0,2 0,0
200 0,2 0,4 0,2 0,0

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 33 di 44


figura A.15.1 Spagna - Zone della neve

A.16 Svezia
Per le zone nazionali definite in figura A.8 i carichi caratteristici della neve al suolo sono
dati in figura A.8 e prospetto A.2.
prospetto A.2 Svezia: valori di base per il carico neve

Valore base del carico della


Zona di neve neve, sk
(kN/m2)
4 4,0
3 3,0
2,5 2,5
2 2,0
1,5 1,5
1 1,0

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 34 di 44


figura A.8 Svezia - Zone della neve
1) da 2,5 fino a 30 km dalla costa di Norrland tra Haparanda e Husum;
2) da 2,5 fino a 10 km dalla costa di Norrland tra Husum e il confine tra le contee di Gv-
leborg e Vsternorrland;
3) da 1,5 fino a 10 km dalle coste dei laghi Vnern e Vttern.

A.17 Svizzera
Ad altitudini minori di 1 500 m:
sk = 0,4 [1,0 + (Aref/350)2] kN/m2
dove:
sk il carico della neve al suolo ed ha un valore minimo di 0,9 kN/m2;
Aref laltitudine di riferimento dalla figura A.9 [in m].

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 35 di 44


figura A.9 Svizzera - Altitudini
I - 200 m;
II 0 m;
III + 200 m;
IV + 400 m;
V + 500 m.

A.18 Regno Unito


I carichi dati in A.18 sono applicabili a siti con altitudini minori di 100 m. Questi non sono
applicabili a siti ad altitudini maggiori di 500 m.
Per siti con altitudine maggiore di 100 m ma minore di 500 m il carico caratteristico della
neve al suolo sar calcolato con la formula:
sk = sb + (0,1 sb + 0,09)(A - 100)/100 (kN/m2)
dove:
sb il carico della neve base al suolo, ottenuto dalla figura A.10 e corrisponde all'in-
tensit del carico di neve non accumulata in una area riparata ad un livello del ter-
reno di 100 m sopra il livello medio del mare.
Per regolare il periodo di ritorno del carico della neve al suolo, il coefficiente di variazione
del massimo carico annuale della neve da inserire nella formula dell'appendice C dovr
essere preso pari a 1,4. In questo caso il carico della neve al suolo con un periodo di ri-
torno di n anni pu essere calcolato con:
sn = sk [0,056 4 - 0,555 4 log10 (1/n)]

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 36 di 44


figura A.10 Regno Unito e Irlanda - Carichi base della neve sul suolo

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 37 di 44


APPENDICE B COEFFICIENTI DI FORMA DEI CARICHI DELLA NEVE PER SPECIFICHE REGIONI
(normativa) CLIMATICHE

B.1 Campo di applicazione


P(1) Questa appendice fornisce i coefficienti di forma di carichi della neve per regioni
nelle quali la competente autorit nazionale stabilisce che le condizioni climatiche
sono tali da garantire il loro uso. Tale uso sar generalmente fatto per regioni dove
tutta la neve normalmente si liquefa e sgombera tra singoli sistemi meteorologici e
le velocit del vento sono alte.
P(2) La pi sfavorevole delle distribuzioni di carico determinata in accordo con questa
appendice verr usata per il progetto. Ciascuna distribuzione di carico della neve
sar considerata agente individualmente, cio non in combinazione con distribu-
zioni di carico dovute alla neve.
P(3) I carichi dovuti ad accumulo locale in accordo con B.2.3, B.3 e B.4 devono essere
considerati carichi eccezionali (accidental loads) e devono essere trattati nella pro-
gettazione nella maniera prescritta dalle competenti autorit nazionali.

B.2 Tetti a falde

B.2.1 Tetti a una o due falde


(1) Per tetti a una o due falde i coefficienti di forma sono quelli indicati in 7.2, se non
altrimenti specificato dalle competenti autorit nazionali.

B.2.2 Tetti a pi falde


P(1) Questo punto applicabile solo a tetti con falde multiple aventi uguale altezza di
colmo, uguale angolo di falda, e campate uguali. I casi di carico della neve unifor-
me ed asimmetrico devono essere derivati dal sottopunto B.2.1. Il carico dovuto ad
accumulo nel compluvio deve essere determinato da questo sottopunto.
figura B.1 Lunghezza di accumulo e coefficiente di forma del carico della neve - tetti a pi falde

a) Lunghezza di accumulo
(2) La lunghezza di accumulo, ls, dovr essere presa come di seguito:
per b 15 m: ls = b [B.1]
per b > 15 m: ls = 15 m [B.2]
b) Coefficiente di forma del carico della neve
(3) Il valore del coefficiente di forma del carico della neve, 3, viene calcolato come:

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 38 di 44


3 = 2 h/sk [B.3]
con la restrizione 0,8 3 3.

B.3 Coperture cilindriche


(1) Per le coperture cilindriche i coefficienti di forma sono quelli indicati nel punto 7.3,
se non altrimenti specificato dalle competenti autorit nazionali.

B.4 Bruschi cambi dellaltezza del tetto


P(1) Questo punto applicabile quando vi un brusco cambio di altezza nel tetto su-
periore o uguale a 1 m e il tetto pi basso piano. Il carico della neve per i tetti su-
periori e quelli inferiori deve essere determinato in accordo con B.2. Il carico di ac-
cumulo sul tetto pi basso in corrispondenza del brusco cambio di altezza del tetto
deve essere determinato secondo questo punto.
figura B.2 Lunghezza di accumulo e coefficiente di forma del carico della neve per accumuli locali in prossimit
di bruschi cambi di altezza del tetto

B.4.1 Lunghezza di accumulo


(2) La lunghezza di accumulo, ls, sar presa come il valore pi piccolo tra 5 h, b2 e
15 m.

B.4.2 Coefficiente di forma del carico della neve


(3) Il valore del coefficiente di forma del carico della neve, 4, sar calcolato come il
pi piccolo tra:
2 h/sk e 2 b/ls (dove b il pi grande tra b1 e b2)
con la restrizione 0,8 4 8.

B.5 Accumulo in corrispondenza di sporgenze ed ostruzioni


P(1) Non necessario prendere in considerazione sporgenze ed ostruzioni con un area
in elevazione verticale minore di 1 m2.
P(2) Le distribuzioni del carico della neve devono essere determinate per i tetti a partire
dai coefficienti di forma dati in B.2. Casi di carico dovuti ad accumuli locali su spor-
genze ed ostruzioni saranno determinati da B.5.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 39 di 44


P(3) Quando il tetto si estende su entrambi i lati dell'ostruzione, i casi di carico conside-
rati dovranno essere riferiti ad accumuli che avvengono su entrambi i lati simulta-
neamente e su ciascun lato isolatamente.
figura B.3 Coefficienti di forma del carico della neve - accumuli in corrispondenza di ostruzioni

B.5.1 Lunghezza di accumulo


(4) La lunghezza di accumulo, lsi, viene presa nel modo seguente:
per b i < 5 m, lsi = b i [B.6]

per b i 5 m, lsi viene preso come il valore pi piccolo

tra 5 h, b i e 15 m [B.7]
con la restrizione, lsi 5 m.

B.5.2 Coefficiente di forma del carico della neve


(5) I coefficienti di forma del carico della neve devono essere calcolati individualmente
per le spinte locali su ciascun lato dell'ostruzione.
I valori dei coefficienti di forma del carico della neve, i , saranno calcolati come i
pi piccoli tra:
2 h/sk e 2 b/lsi (dove b il pi grande tra b5 e b6) [B.8]
con la restrizione 0,8 i 5.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 40 di 44


APPENDICE C AGGIUSTAMENTI DEL PERIODO DI RITORNO DEL CARICO DELLA NEVE AL SUOLO
(informativa)

C.1 I carichi della neve al livello del suolo per intervalli di ricorrenza media differenti da quello
per il carico della neve caratteristico, sk (che per definizione basato su una probabilit
annuale di eccedenza di 0,02), possono essere adattati per corrispondere a valori carat-
teristici mediante l'applicazione dei punti da C.2 a C.4. Comunque le formule date non po-
tranno applicarsi per probabilit maggiori di 0,2 (cio n minore di 5 anni approssimativa-
mente).

C.2 Se i dati disponibili mostrano che si possa ipotizzare che il carico della neve massimo an-
nuale possa seguire la distribuzione di probabilit di Gumbel, allora la relazione tra il va-
lore caratteristico del carico della neve al suolo e il carico della neve al suolo per un inter-
vallo medio di ricorrenza di n anni dato dalla formula:

( 1 + 2, 592 3 V )
s k = s n ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- [C.1]
1 V ------- [ ln ( ln ( 1 P ) ) + 0, 577 22 ]
6
n
dove:
sk il carico caratteristico della neve al suolo (con un periodo di ritorno di 50 anni) [in
kN/m2];
sn il carico della neve al suolo con un periodo di ritorno di n anni;
Pn la probabilit annuale di superamento [equivalente approssimativamente a 1/n,
dove n il corrispondente intervallo di ricorrenza (in anni)];
V il coefficiente di variazione.
Quando ci sono informazioni insufficienti per la determinazione del coefficiente di varia-
zione possibile assumere il valore di 0,5. In tal caso:
sn
s k = --------------------------------------------------------------------------------------------------------
- [C.2]
[ 0, 337 5 0, 169 8 ln ( ln ( 1 P n ) ) ]

C.3 Le formule date sopra possono ancora essere adattate per calcolare il carico della neve
al suolo per altre probabilit di superamento, ove permesso dalle competenti autorit na-
zionali, per esempio nei casi seguenti:
a) strutture in cui il rischio pi alto giudicato accettabile;
b) strutture in cui richiesta una sicurezza pi alta del normale.

C.4 A seconda dei casi, le competenti autorit nazionali possono definire altre funzioni di di-
stribuzione per l'adattamento del periodo di ritorno dei carichi della neve al suolo.

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 41 di 44


APPENDICE D MASSA VOLUMICA DELLA NEVE
(informativa)

D.1 La massa volumica della neve varia. In generale si incrementa con la durata della coper-
tura della neve e dipende dalla localizzazione del sito, clima e altitudine.

D.2 Valori indicativi per il peso per unit di volume medio della neve sul suolo sono dati nel
prospetto D.1, eccetto quando specificato nella parte generale di questo documento.
prospetto D.1 Massa volumica della neve

Peso apparente per unit di volume


Tipo di neve
[kN/m3]
Fresca 1,0
Assestata (diverse ore o giorni dopo la sua caduta) 2,0
Vecchia (diverse settimane o mesi dopo la sua caduta) 2,5 - 3,5
Bagnata 4,0

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 42 di 44


UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 43 di 44
PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milano (sede) Via Battistotti Sassi, 11b - 20133 Milano - Tel. (02) 70024200 - Fax (02) 70105992 -
Internet: www.unicei.it - Email: diffusione@uni.unicei.it

Roma Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604

Bari c/o Tecnopolis Csata Novus Ortus


Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553

Bologna c/o CERMET


Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6257511 - Fax (051) 6257650

Brescia c/o AQM s.r.l.


Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659

Firenze c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze


Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 281616

Napoli c/o Consorzio Napoli Ricerche


Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112

Torino c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi


Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456

Vicenza c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza


Piazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318

UNI
Ente Nazionale Italiano La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci,
di Unificazione dellIndustria, dei Ministeri e del CNR.
Via Battistotti Sassi, 11b Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 N 633 e successivi aggiornamenti.
20133 Milano, Italia

UNI ENV 1991-2-3:1996 Pagina 44 di 44

You might also like