You are on page 1of 5

Guida all’ autocostruzione di una bobina di tesla valvolare con

primario ad autotrasformatore stile VTTCBIG


Di Bragonzi Fabio [ www.teslacoil.it ]
Versione 1.0 prima bozza confidenziale

L’ autocostruzione di un tesla provvisto di oscillatore valvolare è un operazione semplice che


Può essere portata a termine da chiunque possegga delle basi di elettrotecnica e sappia prendere
In mano il saldatore dalla parte corretta, presenta tuttavia alcuni punti critici che dovranno essere
Realizzati seguendo alcune semplici regole di base;
Eseguendo tutti i collegamenti correttamente il circuito funzionerà al primo colpo anche se
probabilmente il primo risultato sarà molto probabilmente modesto.

Parti critiche:

- I condensatori di bypass del filamento ( nello schema C9, C10, C11 ) dovranno essere dei
componenti di qualità adatti a lavorare alle frequenze di lavoro del tesla, sono adattissimi
allo scopo i condensatori al poliestere o polipropilene ( siglati KT, MKT, KP, MKP )
preferibilmente cercando tra le varie forme disponibili quelle che riescono ad essere
incastrate negli spazi vuoti tra i pin senza sollevare lo zoccolo della valvola al piano di
appoggio.
Il loro valore NON è invece affatto critico e potrà essere variato a piacimento,
eventualmente incrementandolo un poco se al posto di un alimentatore switching ad alta
frequenza per lampade alogene viene utilizzato un normale trasformatore a 50Hz
( in tal caso il valore ottimale è 100nF )

- Il condensatore di bypass dell’ anodica ( nel mio schema ne sono stati utilizzati due in
parallelo, C5 e C6 ma possono essere tranquillamente sostituiti con un singolo pezzo ) deve
essere di buona qualità, in grado di sopportare senza troppi problemi la tensione anodica
continua e i picchi di tensione ad alta frequenza generati dall’ oscillatore valvolare, il suo
valore di capacità NON è affatto critico ( qualunque valore compreso tra 3 e 20nF andrà
benissimo ), la sua resistenza ed induttanza parassita invece dovranno essere
sufficientemente basse: un comune condensatore ceramico da radiofrequenza o un gruppetto
di condensatori al polipropilene in serie-parallelo saranno più che sufficienti.

- Il condensatore di risonanza ( siglato nello schema C8 ) risulta essere ESTREMAMENTE


CRITICO e da esso dipende gran parte del risultato finale.
Il suo valore di capacità, insieme all’ induttanza della bobina primaria, determina la
frequenza di risonanza del circuito LC primario ( che dovrà essere uguale a quella del
circuito risonante secondario )
Questo condensatore è chiamato a palleggiare una corrente molto elevata, dovrà
presentare bassissimi valori di resistenza ed induttanza parassite, possedere un elevato
dV/dT ed infine dovrà poter gestire correnti nell’ ordine della quarantina di ampere
senza manifestare cedimenti.
Per la scelta del condensatore di risonanza vedere anche la sezione “modifiche”

- Il valore del condensatore di duplicazione è poco critico ( nello schema, NON avendo a
disposizione un condensatore avente le caratteristiche richieste ho messo 3 condensatori da
forno a microonde in parallelo, si vedano C1, C2 e C3 ) e andrà scelto per tentativi provando
tra 1 e 6uF circa, i migliori risultati li ho ottenuti usando circa 3uF.
Utilizzando un condensatore di valore inferiore si otterrà una diminuzione dei consumi
Seguita da una diminuzione della lunghezza delle scariche, utilizzandone uno di valore
superiore il consumo aumenterà senza più incrementare la lunghezza delle scariche ( l’
eccesso di potenza finirà dissipato in calore dalla placca della valvola, che si ingiallirà
oltremisura ).
Il condensatore ceramico di bypass ( C4 ) NON è critico e potrebbe anche essere omesso.

- Il diodo di duplicazione NON dovrebbe risultare troppo critico anche se alcuni modelli di
diodi per forni a microonde NON gradiscono il minimo disturbo RF e tendono ad andare in
corto-circuito in pochi minuti, se questo dovesse accadere sarà sufficiente sostituire tale
diodo con un altro più robusto ( si possono usare anche 12 diodi 1N4007 in serie ) ed
eventualmente incrementare il valore del condensatore di bypass.

- L’ alimentatore elettronico per lampade alogene è da preferirsi ad un normale trasformatore


di rete a 50Hz perché provvisto di circuito di soft-start che accende il filamento
gradualmente senza dargli eccessivi shock termici ed elettrici, può comunque essere
sostituito con un trasformatore a 50Hz ammettendo una riduzione della vita utile del tubo.

- Il valori dei componenti della rete di grid-leak ( formata da R2 e C7 ) sono molto critici e da
essi dipendono le prestazioni d’ uscita del tesla, il calcolo dei loro valori da dei risultati che
si discostano parecchio dai valori reali a causa delle innumerevoli tolleranze di progetto, per
trovare i valori ottimali vedere anche la sezione “modifiche”

Disposizione dei componenti consigliata:

- I condensatori di bypass del filamento ( nello schema C9, C10, C11 ) dovranno essere posti
più vicini possibile ai piedini della valvola, preferibilmente direttamente saldati sopra agli
stessi senza interposizione di ulteriori spezzoni di filo.

- Il diodo di duplicazione va fissato direttamente sui terminali dei condensatori di bypass

- Disporre i condensatori di risonanza molto vicini alla bobina primaria

- Dove possibile mantenere la disposizione dei componenti tale da minimizzare la lunghezza


di tutti gli altri collegamenti
Consigli di cablaggio:

la forma dei collegamenti e’ molto critica e DEVE essere realizzata seguendo i consigli
sottoindicati, eventuali cablaggi scorretti potrebbero causare autooscillazioni a frequenze NON
volute con conseguente emissione di disturbi EMI, in casi particolarmente gravi possono anche
verificarsi malfunzionamenti o guasti delle apparecchiature elettroniche circostanti, forti
surriscaldamenti della placca e della rete di snubber ed eventualmente anche il mancato
funzionamento dell’ intero tesla

- il cavo di collegamento tra i piedini del filamento e il trasformatore di alimentazione dovrà


risultare intrecciato fittamente per ridurre l’induttanza parassita e per minimizzare l’
accoppiamento con la parte risonante.
A causa dell’ elevata corrente circolante e della relativamente bassa tensione è necessario
usare cavi di sezione adeguata, minimo 2,5mmQ che dovranno essere aumentati se la
Lunghezza del cavo è eccessiva.

- La massa per la valvola va connessa con un corto spezzone di cavo che va’ dai condensatori
di bypass dell’ anodica ( C5, C6 ) al centrale del filamento

- La G3 va connessa a massa con un cortissimo spezzone di filo messo sotto allo zoccolo
della valvola tra il centrale del filamento e il pin di G3

- Il condensatore di grid-leak ( C7 ) e’ preferibile che sia connesso a massa direttamente sul


pin centrale del filamento, ma può essere connesso anche alla massa dei condensatori di
bypass anodici

- La resistenza della rete di grid-leak ( R2 ) può essere connessa a massa a piacere, per motivi
puramente estetici io l’ ho fissata in verticale e l’ ho connessa ad una delle “corna” della
valvola, precisamente quella connessa alla G3 ( ricordo che la G3 e’ stata connessa a massa
dal pin sotto lo zoccolo quindi quel “corno” risulta a tutti gli effetti una massa ).

- La rete di snubber ( L1, R1 ) va connessa più vicina possibile al corno di placca della
valvola, preferibilmente appesa direttamente sullo stesso.
I valori dei suoi componenti sono poco critici e possono essere variati leggermente, è invece
importante che il resistore sia del tipo antiinduttivo ( nei miei prototipi, a causa della scarsa
reperibilità dei resistori adatti ho sempre utilizzato più resistori ad impasto in carbone in
serie-parallelo inseriti in un cilindretto ceramico sul quale ho poi avvolto le spire di L1 )

- Dalla rete di snubber si esce poi con un corto spezzone di filo isolato in silicone
( quindi molto flessibile e contemporaneamente in grado di reggere alte temperature ed
alte tensioni ) e si raggiunge il morsetto a coccodrillo sull’ avvolgimento primario.
Tale filo siliconato dovrà avere una lunghezza sufficiente per poter raggiungere tutte le
prese sul primario e contemporaneamente NON essere eccessivamente lungo.

- Si passerà poi ad effettuare le connessioni del circuito risonante:


il condensatore di risonanza ( C8 ) dovrà essere posto vicinissimo alla bobina di risonanza, i
fili di collegamento dovranno risultare di forte spessore perché in esse scorre la forte
corrente palleggiata dai due componenti reattivi ( minimo 2,4mmQ ma e’ meglio abbondare
specie se si intende modificare il primario )
- Per connettere il circuito risonante all’ anodica si dovrà utilizzare un corto spezzone di cavo
che va’ dal terminale in comune tra il condensatore di risonanza e la bobina primaria e i
soliti condensatori di bypass dell’ anodica.

- Utilizzando una valvola con filamento sprovvisto di presa centrale si dovrà collegare la
Massa ad uno dei due piedini del filamento ed inserire un solo condensatore di bypass di
valore maggiore

Modifiche:
Il circuito è stato montato, un ultima ricontrollata per cercare gli eventuali errori e……. fuoco!
Il circuito parte subito al primissimo colpo regalandoci subito delle scintille dalla punta……
scintille si, ma piuttosto corte e deludenti, generalmente intorno alla decina di centimetri…….
Qui inizia il bello anche se siamo solo a metà dell’ opera……
Le possibili modifiche al circuito sono innumerevoli, praticamente tutte le parti del circuito possono
essere sostituite con altre equivalenti o differenti purché vengano rispettate le regole scritte qui
sopra; esistono però delle modifiche apparentemente inutili che potrebbero portare a netti
miglioramenti o peggioramenti dei risultati d’ uscita, e’ consigliabile dunque provare a sostituire i
componenti più critici facendo più prove fino a trovare il miglior risultato possibile, ecco una lista
delle possibili modifiche consigliate:

- Cambiamento della frequenza di risonanza:


modificando il valore del condensatore di risonanza e il numero di spire della bobina
primaria è possibile variare la frequenza di lavoro del circuito.
Si ricorda che, per ottenere il massimo rendimento possibile, la frequenza di risonanza della
bobina secondaria DEVE essere la stessa di quella primaria quindi a questa modifica dovrà
essere fatta seguire la sostituzione del secondario.
Le frequenze al di sotto dei 300kHz tendono ad erogare scintille ramificate e ben distribuite,
quelle al di sopra dei 300kHz tendono invece ad erogare scintille lunghe e diritte, prive di
ramificazioni

- Cambiamento del tipo di condensatore di risonanza


A parità di valore di tensione e capacità, il tipo di condensatore influisce moltissimo sulla
forma delle scariche d’ uscita.
E’ stato verificato sperimentalmente che un condensatore ad elevato Q ( per esempio un
ceramico da trasmissione ) tende ad accorciare le scintille in uscita, che
contemporaneamente diventeranno più calde, più luminose e meno ramificate, si verificherà
anche un forte riscaldamento del filo primario che per tanto dovrebbe essere incrementato di
sezione; al contrario, montando un condensatore dal Q inferiore ( ad esempio un banco
MMC di condensatori al polipropilene in serie/parallelo ) le scariche in uscita diventeranno
meno calde e luminose ma più lunghe ed estremamente più ramificate
Si consiglia l’ uso di condensatori al polipropilene per frequenze al di sotto dei 300kHz e
condensatori ceramici per frequenze al di sopra di quella soglia.

- Cambio del primario:


E’ fortemente consigliabile aumentare lo spessore del filo quando vengono usati
condensatori ceramici per RF, il maggior spessore si potrà compensare con il minor
Numero di spire richieste.
- Cambio del grid-leak:
I valori della resistenza e del condensatore di tale parte di circuito sono MOLTO CRITICI,
sperimentalmente ho trovato adeguati 470 ohm e 6nF, si consiglia caldamente di provare a
modificarli sperimentalmente per trovare la soluzione migliore caso per caso.
Questa modifica è imperativa se si decide di modificare qualunque altro dettaglio del
circuito

- cambio della valvola:


Anche la valvola potrà essere sostituita con altri tubi da trasmissione ( compresi triodi e
tetrodi ) si dovrà però tenere conto delle loro diverse caratteristiche cambiando i valori dei
componenti al contorno.

- Cambio della modalità di funzionamento della valvola:


E’ possibile configurare la valvola per funzionare in differenti modi, cito solo quelli
sperimentati con successo:
Configurazione a triodo, tutte le tre griglie in parallelo al pilotaggio, si dovrà aumentare il
valore del condensatore di grid-leak e diminuire la sua resistenza.
Configurazione a tetrodo, la griglia 2 e 3 devono essere connesse a massa, occorrerà
aumentare il valore della resistenza di grid-leak e diminuire il suo condensatore.
Configurazione a pentodo, la G1 va connessa al pilotaggio, la G2 ad una tensione fissa
regolabile ( da 0 a 600V nel caso della GU81 ) e la G3 a massa, ancora una volta il grid-leak
andrà modificato, questa volta pesantemente, aumentando la resistenza e diminuendo il
condensatore.

Versione 1.0 prima bozza confidenziale


Tutte le informazioni contenute in questo documento sono fornite cosi come sono senza nessuna
responsabilità implicita o esplicita, questo documento è soggetto a modifiche senza preavviso.
Copyright © 2004 Bragonzi Fabio, tutti i diritti riservati
E’ consentita la copia e la ridistribuzione di un numero illimitato di copie di questo testo solamente
in versione integrale ( digitale o cartacea ) in forma gratuita o al solo costo del supporto.
Per qualunque informazione mandare un e-mail a: webmaster@teslacoil.it
Sito internet: www.teslacoil.it

You might also like