You are on page 1of 102

Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo

www.ferrariegiraudo.it

Nella presente relazione ambientale le seguenti componenti sono state analizzate da tecnici

esterni:

COMPONENTE VEGETAZIONE FLORA E FAUNA

ECOSISTEMI

Dott. For. Paolo Correndo

COMPONENTE ITTIOFAUNA

Dott. Massimo Pascale

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 1


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

PREMESSA.................................................................................................................................5
RIFERIMENTI NORMATIVI.........................................................................................................5
METODOLOGIA E STRUMENTI D'INDAGINE...........................................................................7
DEFINIZIONE DELL'AREA VASTA.........................................................................................8
COMPONENTI E FATTORI AMBIENTALI.................................................................................10
AZIONI DI PROGETTO.............................................................................................................11
AZIONI TEMPORANEE........................................................................................................11

Cantiere di posa della condotta........................................................................................11

Cantiere della centrale di produzione e dell'opera di presa...............................................11

Opere fuori terra ..............................................................................................................12

Condotta forzata...............................................................................................................12

Derivazione delle portate..................................................................................................12

Gestione dell'impianto/Produzione elettrica......................................................................13

Piano di monitoraggio ambientale.....................................................................................13

Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti in sponda sinistra........................13

COMPONENTE ATMOSFERA..................................................................................................15
CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA........................................................................15
A1 Qualità dell'aria................................................................................................................19

Le sostanze inquinanti......................................................................................................20

Le emissioni indotte dalle opere in progetto..........................................................................24


COMPONENTE AMBIENTE IDRICO.........................................................................................25
B1 Qualità ed uso della risorsa idrica....................................................................................25

Dati idrologici....................................................................................................................25

Dati disponibili sulla qualità delle acque...........................................................................26

Obiettivi del PTA...............................................................................................................29

B2 Indagine IBE ed Analisi chimico biologiche......................................................................29

Impatti sulla componente ambiente idrico.........................................................................30

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 2


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

COMPONENTE SUOLO E SOTTOSUOLO...............................................................................32


C1 Capacità d'uso del suolo..................................................................................................32

Impatti sulla capacità di uso del suolo..............................................................................33

C2 Analisi geologica..............................................................................................................35
COMPONENTE VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA.................................................................35
D1 Vegetazione.....................................................................................................................35

Impatto sulla copertura vegetale.......................................................................................41

D2 Mammalofauna................................................................................................................43

Impatto sulla mammalofauna............................................................................................47

D3 Ornitofauna, erpetofauna ed entomofauna......................................................................49


Ornitofauna...........................................................................................................................49
Erpetofauna...........................................................................................................................52
Entomofauna.........................................................................................................................52

Impatto su ornitofauna, entomofauna ed erpetofauna......................................................53

D4 Ittiofauna .........................................................................................................................55
COMPONENTE ECOSISTEMI .................................................................................................59
E1 Ecosistema agroforestale................................................................................................59

Impatto sull'ecosistema agroforestale...............................................................................60

E2 Ecosistema fluviale..........................................................................................................61

Il Torrente Vermenagna....................................................................................................63

Indice di Funzionalità Fluviale...........................................................................................63

Impatti sull'ecosistema fluviale..........................................................................................66

E3 Ecosistema antropico.......................................................................................................67

Impatto sull'ecosistema antropico.....................................................................................70

COMPONENTE SALUTE PUBBLICA........................................................................................71


COMPONENTE RUMORE E VIBRAZIONI................................................................................71
COMPONENTE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI..............................................71
COMPONENTE PAESAGGIO...................................................................................................73
I1 Paesaggio.........................................................................................................................73

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 3


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

CONCLUSIONI..........................................................................................................................74
Allegati.......................................................................................................................................79
Appendice..................................................................................................................................79

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 4


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

PREMESSA
Il presente progetto prevede la realizzazione di un impianto idroelettrico sul Torrente

Vermenagna in comune di Vernante.

Il progetto progetto per la tipologia di intervento, risulterebbe soggetto alla sola fase di Verifica

come definita dalla L.R. 40/98, ma per definire con maggior dettaglio le caratteristiche e le

ricadute ambientali ed economiche che il progetto potrebbe indurre, viene presentata uno

Studio di Impatto Ambientale come previsto per la procedura di VIA.

RIFERIMENTI NORMATIVI
Il presente quadro ambientale è redatto in conformità ai contenuti indicati nell'allegato D alla

L.R. n. 40/1998

Sono stati sviluppati i seguenti argomenti:

✔ analisi della qualità ambientale con particolare riferimento alle componenti dell'ambiente

potenzialmente soggette ad impatto importante in seguito all'intervento in progetto; le

componenti ambientali sono quelle elencate nel D.P.C.M. del 27/12/1988;

✔ la descrizione dei prevedibili effetti che comporta l'intervento (positivi e negativi) con

riferimento alla loro durata temporale;

✔ la stima degli effetti cumulativi degli impatti nel tempo e con le altre fonti d'impatto presenti

sul territorio;

✔ l'indicazione delle metodologie di previsione ed analisi di impatto utilizzate;

✔ la descrizione delle misure previste per mitigare e compensare gli effetti negativi del progetto

sull'ambiente.

Inoltre, lo studio è stato redatto tenendo in considerazione le indicazioni tecniche contenute

nel D.P.C.M. del 27/12/1988 “Norme tecniche per la redazione degli studi d'impatto ambientale”

ed in particolare i criteri descrittivi indicati all'art. 5, commi 2 e 3:

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 5


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

✔ definizione dell'ambito territoriale, inteso come area vasta, e dei sistemi ambientali

interessati dal progetto in cui è presumibile che andranno a ricadere gli effetti dell'opera in

progetto;

✔ descrizione dei sistemi ambientali interessati, ponendo in evidenza la criticità degli equilibri

esistenti;

✔ documentazione degli usi plurimi previsti delle risorse;

✔ documentazione dei livelli di qualità preesistenti all'intervento per ciascuna componente

ambientale;

✔ stima qualitativa e quantitativa degli impatti indotti dall'opera sul sistema ambientale, nonché

analisi delle interazioni degli impatti con le diverse componenti;

✔ descrizione delle modificazioni delle condizioni d'uso e della fruizione potenziale del territorio

in rapporto alla situazione preesistente;

✔ descrizione della prevedibile evoluzione delle componenti ambientali e relative interazioni e

del sistema ambientale complessivo;

✔ descrizione delle modificazioni, sia nel breve che nel lungo periodo, dei livelli di qualità

preesistenti.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 6


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

METODOLOGIA E STRUMENTI D'INDAGINE


Ai fini della descrizione del sistema ambientale interessato dall'intervento in progetto, si fa

riferimento alle componenti ambientali descritte nell'allegato I del D.P.C.M. del 27/12/1988.

Le componenti/fattori analizzati saranno quindi le seguenti:

• Atmosfera

• Ambiente idrico

• Suolo e sottosuolo

• Vegetazione, flora e fauna

• Ecosistemi

• Salute pubblica

• Rumore e vibrazioni

• Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti

• Paesaggio

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 7


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

DEFINIZIONE DELL'AREA VASTA

L'area vasta definisce la porzione di territorio su cui si ripercuotono gli effetti positivi/negativi

dell'opera in progetto, tenendo però presente che l'area di influenza varia a seconda della

componente ambientale considerata, e non sempre è riconducibile ad estensioni di territorio

geometricamente regolari nell'intorno del sito di intervento.

Nel caso in esame, si ritiene di poter circoscrivere tale area in base agli impatti di natura

negativa, circoscrivibili alla porzione di fondovalle compresa tra l'abitato di Vernante e lo

stabilimento di estrazione Sibelco Spa, nelle cui prossimità sarà ubicata la centrale.

Le ricadute positive di un impianto idroelettrico sono determinate essenzialmente dalla

produzione energetica distribuita alla rete nazionale; pertanto l'area vasta è stata determinata

cartograficamente sulla base della localizzazione delle interferenze con il reticolo idrografico.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 8


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Illustrazione 1 Individuazione cartografica dell'area vasta, circoscritta al territorio interessato dalle

opere in progetto.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 9


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

COMPONENTI E FATTORI AMBIENTALI


Sono stati studiati gli impatti sulle seguenti componenti ambientali, a loro volta suddivise in

fattori cui corrispondono specifiche relazioni, talora riportate in allegato.

Componenti ambientali Fattori ambientali


Atmosfera A1 Qualità dell'aria
Ambiente idrico B1 Qualità ed uso della risorsa idrica
B2 Indagine I.B.E. ed analisi chimico batteriologiche*
Suolo e sottosuolo C1 Capacità d'uso dei suoli
C2 Analisi geologica*
Vegetazione, Flora e Fauna D1 Vegetazione
D2 Mammalofauna
D3 Ornitofauna, erpetofauna ed entomofauna
D4 Ittiofauna
Ecosistemi E1 Ecosistema agroforestale
E 2 Ecosistema fluviale
E 3 Ecosistema antropico
Salute pubblica F Componente non influenzata dall'opera in progetto
Rumore e vibrazioni G Analisi di impatto acustico*
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti H Componente non influenzata dall'opera in progetto
Paesaggio I1 Paesaggio*

Tabella 1 Componenti e fattori ambientali. Le componenti/fattori ambientali contrassegnate da asterisco (*) sono

riportate nelle rispettive relazioni specialistiche allegate al quadro ambientale.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 10


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

AZIONI DI PROGETTO
Si sono distinte le azioni di progetto in azioni temporanee (legate alla fase di cantiere) ed

azioni permanenti, ossia quelle inizianti dal cantiere e quelle presenti anche durante la fase di

esercizio.

Per un più completo resoconto delle modalità di esecuzione delle diverse opere si rimanda al

quadro progettuale ed allo specifico capitolo riguardante le attività di cantiere.

AZIONI TEMPORANEE

Cantiere di posa della condotta

Il cantiere di posa della condotta interesserà una fascia di almeno 10 m lungo tutto il tracciato

della condotta, e sarà destinato agli scavi, alla movimentazione dei mezzi ed alla posa della

condotta e dei cavidotti.

Il percorso si snoda attraverso i prato pascoli presenti in sponda sinistra idrografica,

posizionati in destra rispetto al tracciato della fognatura consortile di Cuneo.

L'accessibilità al percorso della condotta sarà garantita mediante la strada comunale che dallo

stabilimento Sibelco raggiunge la pista ciclabile in sponda idrografica sinistra.

Tale strada è adiacente i prati occupati dal tracciato della condotta e presenta diversi accessi

ai fondi agricoli.

Cantiere della centrale di produzione e dell'opera di presa

I due cantieri in questione saranno normali cantieri edili. Nel caso dell'opera di presa e per lo

scarico dell'edificio della centrale verranno adottate tutte le precauzioni per le opere da

realizzare in alveo.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 11


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

AZIONI PERMANENTI INIZIANTI DAL CANTIERE

Opere fuori terra

Le due opere fuori terra cui ci si riferisce sono la centrale e l'opera di presa: esse

occuperanno una superficie totale di circa 1370 m2, che sarà sottratta all'attuale uso:

Superficie occupata (mq)


Opera di presa 415
Centrale (area recintata) 816
Piste di accesso 25+114
Totale 1370

L'accesso alle strutture avverrà mediante piste sterrate, occupanti una superficie totale di circa

139 m2 che, pur se sottratte all'attuale uso, si inseriranno comunque senza particolari

interferenze nel contesto ambientale circostante.

La pista di accesso alla presa ha una lunghezza di 38 m e si diparte dalla Strada Vicinale di

San Macario.

L'accesso alla centrale di produzione avverrà mediante una pista di lunghezza 5 m

direttamente a partire dalla Strada Vicinale.

Condotta forzata

La condotta forzata sarà posata interrata alla profondità di almeno 1,00 m, al fine di non

condizionare l'uso del suolo nei terreni agricoli attraversati. Nel tratto in cui verranno realizzati

l'attraversamento in subalveo e la protezione spondale compensativa a protezione, la condotta

verrà posizionata ad una profondità di 0,50 m rispetto al fondo alveo esistente.

AZIONI PERMANENTI DURANTE LA FASE DI ESERCIZIO

Derivazione delle portate

In progetto è prevista la captazione a quota 753,40 m e la restituzione a monte dell'impianto

Sibelco a quota 741,80 m.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 12


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Il dislivello che si intende sfruttare ai fini energetici è di 11,60 m.

La portata media derivata è di 2263 l/s, a fronte di una portata media del corso d'acqua di

circa 3216 l/s. La portata massima prevista è di 9000 l/s. Il DMV è stato adottato pari a 700 l/s,

considerando cautelativamente un parametro naturalistico di 1,5. Il valore di DMV imposto in

base alla normativa vigente sarebbe esclusivamente di 470 l/s.

La derivazione delle portate è concessa per un periodo di 30 anni.

Gestione dell'impianto/Produzione elettrica

Con la gestione dell'impianto si intende essenzialmente la produzione di energia elettrica

alimentata da fonti rinnovabili. L'impianto in progetto ha una potenza di 203 KW ed ha una

producibilità stimata di 1.776.176 kWh.

Tra le azioni rilevanti connesse alla produzione di energia elettrica è anche considerato il

contributo annuale che il proponente ha concordato di versare al Comune di Vernante, calcolato

in maniera proporzionale alla produzione registrata.

AZIONI MITIGANTI / CORRETTIVE

Piano di monitoraggio ambientale

Il piano di monitoraggio ambientale prevede una serie di indagini di campo volte a verificare lo

stato e l'evoluzione dell'ambiente acquatico in seguito all'attivazione della derivazione.

Il piano di monitoraggio prevede infatti analisi chimiche delle acque, indagini IBE,

campionamento dell'ittiofauna, con l'obiettivo di individuare tempestivamente eventuali criticità,

che andranno risolte con una calibrazione nel regime dei prelievi.

Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti in sponda sinistra

Nell'ambito dei presenti interventi si prevede di realizzare come opera compensativa una

difesa spondale in massi di cava per una lunghezza di 115 m a protezione dei sottoservizi che

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 13


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

in corrispondenza di una curvatura dell'alveo verso destra sono stati messi a nudo dalla

erosione di sponda. In particolare, le condotte maggiormente a rischio sono quelle

dell'A.L.A.L.A.C. e della Fognatura Consortile di Cuneo.

La scogliera consoliderà la sponda senza ridurre le sezioni di deflusso delle acque.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 14


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

COMPONENTE ATMOSFERA

CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

L'opera in progetto si colloca in Comune di Vernante sul torrente Vermenagna.

I dati riportati di seguito, tratti dalla pubblicazione “Precipitazioni e temperature” appartenente

alla collana studi climatologici in Piemonte redatta dalla Direzione dei Servizi Tecnici di

Prevenzione – Settore meteoidrografico e reti di monitoraggio, sono riferiti al Comune di

Vernante.

Precipitazioni

La curva della distribuzione delle precipitazioni medie mensili relative al diagramma

ombrotermico del Comune di Vernante indica un massimo primario in corrispondenza del mese

di maggio (153,7 mm) ed un massimo secondario nel mese di ottobre (144,0 mm).

I due minimi sono localizzati nei mesi di gennaio (71,2 mm) e nel mese di luglio (68,6 mm). Il

valore delle precipitazioni medie annue è di 1322,7 mm. Il regime pluviometrico della zona è

quindi caratterizzato dal minimo principale in estate e massimo principale in primavera.

Il mese più piovoso è maggio, nel quale si concentrano circa il 11,6% delle precipitazioni

annue, al quale fa seguito aprile con una percentuale leggermente inferiore (11,1%); seguono

ottobre e novembre (con il 10,8%), marzo (con l'8,9%) e settembre (con l'8,5%). Il mese meno

piovoso è luglio (5,19%) seguito da gennaio e dicembre.

Il numero medio di giorni di pioggia è compreso tra 33 e 25 in primavera ed in autunno, e si

attesta sui 23 in inverno e sui 26 in estate, per un totale medio annuo di 81,6 giorni; per

maggiori dettagli, si rimanda alla tabella riassuntiva sottostante.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 15


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 16


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Temperature

La curva delle temperature medie mensili indica un valore massimo nel mese di luglio con

18,7 °C ed un munimo nel mese di gennaio con 0.2 °C. La temperatura media annuale è di 9,6

°C; i mesi che più si avvicinano alla media annuale sono i mesi di ottobre (10,0 °C) e aprile (8,3

°C).Il numero medio annuo di giorni di gelo è 85. La temperatura media del trimestre estivo

(giugno, luglio ed agosto) e del trimestre invernale (dicembre, gennaio e febbraio) sono

rispettivamente pari a 17,5°C e 2,1°C.

La differenza di temperatura tra il mese più caldo e quello più freddo è pari a 18,5 °C, valore

piuttosto alto che indica un elevato grado di continentalità.

Bilancio idrologico

Il climatogramma di Bagnouls-Gaussen riporta una schematizzazione della distribuzione delle

precipitazioni e delle temperature.

Utilizzando una scala della temperatura doppia rispetto a quella delle piogge si possono

evidenziare eventuali periodi di siccità quando le due linee si intersecano.

Nel caso in esame non si osservano periodi di deficit idrico.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 17


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

240 Temperature
115 Precipitazioni

95 190
Temperature (°C)

75
140

55

90

35

40
15

-5 -10
gen

feb

lug

ago

set
mag

giu

ott
mar

apr

nov

dic

Grafico 1 Climatogramma del Comune di Vernante

Classificazione climatica

Una prima classificazione è quella offerta da Thornthwaite (1948), basata sulla

determinazione dell’evapotraspirazione (reale e potenziale) e sul confronto con la quantità di

precipitazioni, da cui il clima risulta definito dalla combinazione di 3 indici:

• indice di umidità globale (Im): offre un valore sintetico del grado di umidità o di aridità di una

regione;

• evapotraspirazione potenziale (ETP): rappresenta la massima quantità di acqua, espressa in

mm, che evaporerebbe e traspirerebbe in date condizioni climatiche, se le riserve idriche del

suolo venissero costantemente rinnovate;

• indice di efficienza termica: esprime i valori di temperatura non nella forma di dati

termometrici, bensì in termini di possibile efficacia delle temperature osservate nel

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 18


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

determinare la crescita delle piante.

Nel caso in esame, l'area oggetto di studio rientra nel tipo climatico perumido (A) con deficit

idrico nullo o molto piccolo (r), sottotipo primo mesotermico (AB1’rb3’), ossia con un valore di

evapotraspirazione abbastanza elevato ed una bassa concentrazione dell'efficienza termica

estiva (51,9-56,3%).

La seconda classificazione è quella proposta da Bagnouls e Gaussen (1957) che si basa

sulle variazioni delle temperature e delle precipitazioni medie mensili nel corso dell'anno, ossia i

fattori determinanti nel condizionare la vegetazione quali il freddo intenso e la siccità. L'area in

esame ricade quindi nella regione mesaxerico freddo, sottoregione ipomesaxerico.

Regime di umidità e temperatura al suolo

Per la classificazione del regime di umidità e temperatura del suolo, si è ricorsi al metodo

proposto da Newhall (1972), il quale consente di stimare la temperatura e l’umidità dei suoli

effettuando un bilancio idrico finalizzato a verificare la frequenza con cui si manifestano

condizioni di aridità e umidità di una porzione di suolo denominata sezione di controllo (Soil

Conservation Service, 1975).

Per quanto sopra, i suoli presenti nell’area in esame rientrano nel regime di umidità UDIC,

caratterizzato da periodi aridi di durata e frequenza limitata tali da non interferire fortemente con

lo sviluppo delle colture.

Il regime di temperature è MESIC, con valori sufficientemente elevati da non limitare lo

sviluppo delle colture.

A1 Qualità dell'aria

L'opera in progetto si inserisce in un contesto distante da centri abitati, prevalentemente

naturale ad eccezione della parte di testa dell'area vasta in cui è posto lo stabilimento della

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 19


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Sibelco Spa.

Per la scarsa antropizzazione dei luoghi, nell'area oggetto di studio non esistono centraline di

monitoraggio delle sostanze inquinanti, facenti parte della rete di monitoraggio regionale.

Le uniche informazioni dirette riferite al Comune di Vernante sono desumibili dall'Inventario

Regionale delle Emissioni in Atmosfera (IREA), strumento conoscitivo di fondamentale

importanza che permette di individuare i settori produttivi maggiormente sensibili su cui

indirizzare le misure e gli interventi per la riduzione delle emissioni inquinanti. Attualmente, è

disponibile l'aggiornamento dell'Inventario per l'anno 2007: le emissioni registrate in comune di

Vernante sono riportate nella tabella sottostante.

Emissioni in Comune di Vernante (2007)


CH4 (t) 61,73
CO (t) 58,06
CO2 (t) 6,77
N2O (t) 2,32
NH3 (t) 17,49
NMVOC (t) 91,83
NO2 (t) 18,77
PM10 (t) 3,57
SO2 (t) 2,29

In linea generale, le emissioni a livello comunale sono relativamente basse; i valori

relativamente più elevati di CH4 sono legati prevalentemente al settore dell'agricoltura, quelli di

CO prevalentemente al trasporto su strada, mentre quello di NMVOC legato ad altre sorgenti ed

assorbimenti.

Le sostanze inquinanti

Si può definire l’inquinamento atmosferico come la presenza nell'atmosfera di sostanze che

causano un effetto misurabile sull’essere umano, sugli animali, sulla vegetazione o sui diversi

materiali; queste sostanze di solito non sono presenti nella normale composizione dell’aria,

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 20


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

oppure lo sono ad un livello di concentrazione inferiore.

Gli inquinanti vengono solitamente distinti in due gruppi principali: quelli di origine antropica,

cioè prodotti dall’uomo, e quelli naturali.

I contaminanti atmosferici possono anche essere classificati in primari cioè liberati

nell'ambiente come tali (come ad esempio il biossido di zolfo ed il monossido di azoto) e

secondari (come l’ozono) che si formano successivamente in atmosfera attraverso reazioni

chimico-fisiche.

Nel valutare il grado di qualità dell'aria si fa solitamente riferimento ai seguenti inquinanti:

Ossidi di zolfo: in particolare anidride solforosa ed altri ossidi che derivano principalmente da

combustioni di carburanti fossili.

Ossidi di azoto, come NO e NO2 , derivano da combustioni e sono estremamente attivi nel

formare composti inquinanti secondari.

Monossido di carbonio: derivante dalla incompleta combustione degli idrocarburi.

Composti organici volatili:cioè sostanze organiche, come benzene e clorofluorocarburi, che

a temperatura ambiente si presentano allo stato gassoso.

Particolato sospeso: particelle allo stato solido o liquido che, a causa delle loro piccole

dimensioni, restano sospese in atmosfera per tempi più o meno lunghi. Vengono considerate

polveri vere e proprie quelle particelle con una dimensione compresa tra 0,25 e 500 micron. I

PM10 e PM2,5 identificano particelle inferiori ai 10 e 2,5 micron.

Il particolato che si deposita nel tratto superiore dell’apparato respiratorio (cavità nasali,

faringe e laringe) può generare vari effetti irritativi come l’infiammazione e la secchezza del

naso e della gola; tutti questi fenomeni sono molto più gravi se le particelle hanno assorbito

sostanze acide (come il biossido di zolfo, gli ossidi di azoto, ecc.).

Le persone più vulnerabili sono gli anziani, gli asmatici, i bambini e chi svolge un’intensa attività

fisica all’aperto, a contatto con sorgenti inquinanti.

Nei luoghi di lavoro più soggetti all’inquinamento da particolato l’inalazione prolungata di queste

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 21


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

particelle può provocare reazioni fibrose croniche e necrosi dei tessuti che comportano una

broncopolmonite cronica accompagnata spesso da enfisema polmonare.

Dal punto di vista normativo, la legislazione italiana vigente in materia di inquinamento

atmosferico è riconducibile al Decreto Legislativo 351/99 e del Decreto del Ministero

dell'ambiente 60/02.

Il DL 351/99 stabilisce metodi e criteri comuni sul territorio nazionale, gli obiettivi per la qualità

dell'aria e come pubblicare le informazioni sulla qualità dell'aria, recependo la Direttiva

96/62/CE.

Il DMA 60/02 recepisce le direttive dell'Unione Europea 1999/30/CE e 2000/69/CE stabilendo

limiti e modalità di rilevamento dei seguenti inquinanti: biossido di zolfo, biossido di azoto, ossidi

di azoto, particolato, piombo, benzene e monossido di carbonio.

In particolare definisce:

1. valori limite e soglie di allarme

2. margine di tolleranza e riduzione nel tempo di tale margine

3. criteri di raccolta dei dati sulla qualità dell'aria, i criteri e le tecniche di analisi

4. la soglia di valutazione superiore, inferiore e criteri di verifica della classificazione

5. modalità per l'informazione e la comunicazione dei dati

I limiti stabiliti dal DM 60/02 relativi al PM10 sono illustrati nella seguente tabella:

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 22


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Tabella 2Valore limite per il PM10, seconda fase

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 23


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Le emissioni indotte dalle opere in progetto

Le opere in progetto non prevedono l'introduzione di nuove sorgenti inquinanti in atmosfera.

Le uniche emissioni in atmosfera generate dall'opera in progetto sono esclusivamente legate

alla fase di cantiere e pertanto di natura strettamente temporanea.

La validità dell'opera risiede in particolare nella produzione di energia elettrica senza ricorrere

a fonti fossili che producono un maggiore impatto ambientale, quali gli impianti con la

combustione di gas o petrolio.

Di seguito si presenta la quantificazione del risparmio di tonnellate di petrolio equivalente e le

relative tonnellate di anidride carbonica.

Produzione di energia elettrica (Kwh) 1776186

Consumo equivalente in petrolio (TEP) 390,76


Tonnellate annue CO2 non emesse 1199,64

Tabella 3Emissioni equivalenti di anidride carbonica

Fattore ambientale Atmosfera


Azioni di progetto Matrice Matrice
qualitativa quantitativa
Azioni temporanee
Cantiere di posa della condotta
Cantiere dell'opera di derivazione e della centrale
Azioni permanenti inizianti dal cantiere
Opere fuori terra
Condotta forzata
Azioni permanenti durante la fase di esercizio
Derivazione delle portate
Gestione dell'impianto/Produzione di energia elettrica +L/Rl 6
Azioni correttive
Piano di monitoraggio ambientale
Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti in
sponda sinistra
TOTALE 6

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 24


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

COMPONENTE AMBIENTE IDRICO

B1 Qualità ed uso della risorsa idrica

La descrizione del sistema acquifero superficiale viene effettuata valutando le disponibilità

della risorsa idrica e la sua distribuzione annua. Le considerazioni riportate derivano dalle

indagini idrologiche meglio dettagliate nel quadro progettuale.

L'aspetto qualitativo delle acque del corso d'acqua è invece trattato facendo riferimento ai dati

bibliografici disponibili sull'indice I.B.E.

Ulteriori dettagli relativi alla qualità ecosistemica del sistema delle acque superficiali sono

illustrati nella Componenti Ecosistemi.

Per quanto attiene, invece, la componente vegetazionale si faccia riferimento alle componenti

vegetazione flora e fauna.

Nell'ambito dello Studio di Impatto è inoltre stata effettuata una specifica indagine IBE nel sito

interessato dalle opere, proposta in allegato H.

Il Torrente Vermenagna alla sezione di presa presenta un'area drenata di circa 127,5 kmq. Il

bacino comprende la media ed alta Val Vermenagna, con quota massima 2775 m s.l.m: la

sezione di presa, infatti, fa parte del sistema idrografico del Torrente Gesso, come definito nel

PTA al sottobacino A22.

Il corso d'acqua presenta un regime torrentizio, con un massimo primaverile in corrispondenza

dello scioglimento delle nevi.

Dati idrologici

I valori medi mensili stimati sono i seguenti:

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic

Q
(l/s) 985 997 2231 6686 9768 4938 1647 1107 1465 3325 3830 1613

Tabella 4 Torrente Vermenagna alla presa:portate MEDIE disponibili

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 25


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Dati disponibili sulla qualità delle acque

Un'analisi dettagliata e sufficientemente recente delle caratteristiche quali quantitative del

corso d'acqua è desumibile dal Piano di Tutela delle Acque, ed in particolare dallo studio ARPA

allegato al piano e dalla Rete di monitoraggio Ambientale della Regione Piemonte.

Nel seguito, si riportano, in particolare, i dati di monitoraggio secondo i dettami del D.Lgs.

152/99, che comprendono indagine IBE, analisi dei parametri macrodescrittori e la

classificazione dello stato ecologico ed ambientale del corso d'acqua.

La stazione di misura qualitativa più prossima all'area in esame risulta essere quella di

Roccavione, che tuttavia è posta significativamente a valle rispetto al tratto sotteso dalla

derivazione.

Per una valutazione di maggior dettaglio della qualità del corso d'acqua sono comunque

riportati in allegato i risultati delle indagini IBE ed analisi chimiche svolte ad hoc in allegato H.

Per quanto riguarda il sistema delle criticità (Tav.10 Criticità quali – quantitative), le aree sottese

dalla derivazione in comune di Vernante non mostrano problematiche, che invece emergono a

valle sull'asta del Torrente Gesso.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 26


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Illustrazione 3: PTA - Criticità quali-quantitative dei corpi idrici superficiali


Illustrazione 2: PTA - Stato ambientale secondo il D.Lgs. 152/99

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 27


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Illustrazione 4: Stato ambientale secondo D.Lgs. 152/99

Sempre in riferimento allo stato qualitativo del corso d'acqua, si propongono nella seguente

tabella i dati relativi alle stazioni di monitoraggio delle acque superficiali disponibili a partire

dall'anno 2000 al 2006 e resi disponibili sul sito della Regione Piemonte – Direzione e

Pianificazione delle Risorse Idriche.

Anno Sezione SACA SECA LIM IBE


2000 Roccavione BUONO CLASSE 2 Livello 2 8
2001 Roccavione BUONO CLASSE 2 Livello 2 9
2002 Roccavione BUONO CLASSE 2 Livello 2 8
2003 Roccavione BUONO CLASSE 2 Livello 2 8

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 28


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

2004 Roccavione SUFFICIENTE CLASSE 2 Livello 2 8


2005 Roccavione BUONO CLASSE 2 Livello 1 9
2006 Roccavione BUONO CLASSE 2 Livello 2 9

Obiettivi del PTA

Il Torrente Vermenagna risulta essere classificato quale corso d'acqua di rilevante interesse

naturalistico, e pertanto risulta soggetto al raggiungimento di specifici obiettivi di qualità

ambientale.

In particolare il PTA, nelle proprie norme, all'articolo 18 impone che per i corsi d'acqua

significativi, entro il 2016:

• sia mantenuto o raggiunto l'obiettivo di qualità ambientale corrispondente allo stato di

«buono» come definito nell'allegato 1 del d.lgs. 152/1999;

• sia mantenuto, ove già esistente, lo stato di qualità ambientale «elevato» come definito

nell'allegato 1 del d.lgs. 152/1999;

• sia mantenuto, ove già esistente, nei corsi d’acqua naturali un valore di indice biotico

esteso (IBE) oppure di livello di inquinamento espresso dai macrodescrittori (LIM)

corrispondente alla classe 1 come definita nell'allegato 1 del d.lgs. 152/1999.

Nello stesso articolo, si prevede che ai fini del raggiungimento degli obiettivi di cui sopra entro il

31 dicembre 2008 per ogni corpo idrico superficiale significativo deve essere conseguito

almeno lo stato di qualità ambientale «sufficiente» come definito nell'allegato 1 del d.lgs.

152/1999.

B2 Indagine IBE ed Analisi chimico biologiche

L'indagine IBE e le analisi chimiche sono riportata all'allegato H

Le indagini hanno evidenziato una seconda classe di qualità biologica valori dei parametri

chimici entro i valori di norma.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 29


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

I risultati in sintesi sono i seguenti:

Classe IBE II
Ossigeno disciolto 8,60 mg/l
Percentuale di saturazione 99,00%
Temperatura 13,2 °C
BOD5 < 5 mg/l
COD < 10 mg/l
E. coli 35 UFC/100 ml
Fosforo 0,3 mg/l
Nitriti 1,5 mg/l
Ammonio 0,1 mg/l

Impatti sulla componente ambiente idrico

L'analisi dello stato qualitativo attuale del corso d'acqua conferma i dati illustrati nel PTA ed

indica uno stato complessivo buono in linea con gli obiettivi qualitativi futuri.

Con la realizzazione delle opere in progetto, che prevedono la regolazione di un rilascio

superiore al DMV, la misura delle portate e la realizzazione di una rampa di risalita

dell'ittiofauna, l'aspetto qualitativo, stante l'assenza di pressioni di natura chimico fisica,

dovrebbe consentire di raggiungere gli obiettivi di qualità imposti dal PTA.

Risulta comunque previsto un piano di monitoraggio ambientale per valutare l'evoluzione delle

caratteristiche chimico fisiche e biologiche nel tratto sotteso.

Il piano di monitoraggio pluriennale prevede almeno due campagne di monitoraggio con:

•Analisi chimiche

•Indagini IBE

•Campionamenti dell'ittiofauna

In ragione della congruenza con i dettami della pianificazione specifica, non si asssegnano

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 30


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

impatti di natura negativa derivanti dalla realizzazione delle opere. Per quanto attiene le

interferenze con la produttività dell'ecosistema acquatico e le caratteristiche ambientali del

corso d'acqua si rimanda alle specifiche componenti (vegetazione, ittiofauna, mammalofauna

ed ecosistemi).

Fattore ambientale Ambiente idrico


Azioni di progetto Matrice Matrice
qualitativa quantitativa
Azioni temporanee
Cantiere di posa della condotta
Cantiere dell'opera di derivazione e della centrale
Azioni permanenti inizianti dal cantiere
Opere fuori terra
Condotta forzata
Azioni permanenti durante la fase di esercizio
Derivazione delle portate
Gestione dell'impianto/Produzione di energia elettrica
Azioni correttive
Piano di monitoraggio ambientale
Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti in
sponda sinistra
TOTALE 0

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 31


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

COMPONENTE SUOLO E SOTTOSUOLO

C1 Capacità d'uso del suolo

La cartografia di riferimento è stata elaborata dall'I.P.L.A. Essa evidenzia le classi di capacità

d'uso dei suoli secondo una classificazione a valori crescenti con le limitazioni all'utilizzo dei

suoli a fini produttivi. La capacità d'uso dei suoli riferita all'area è presentata nella seguente

carta.

Nell'area vasta interessata dalla costruzione della centrale i suoli sono inseriti nelle Classi IV, V

e VI, dove sono da molte a molto forti le limitazioni d'uso.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 32


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Impatti sulla capacità di uso del suolo

Le opere in progetto interagiscono con la capacità d'uso del suolo esclusivamente durante la

fase di cantiere, con le seguenti azioni di progetto:

• occupazione temporanea del suolo durante le diverse fasi di cantiere;

alcune aree lungo il tracciato della condotta e nei pressi delle opere fuori terra saranno

destinate allo stoccaggio del materiale edile e di scavo e alla movimentazione dei

macchinari, al loro parcheggio. Tali aree verranno ripristinate al fine di riportarle nelle

condizioni antecedenti i lavori, procedendo ad inerbimento e piantumazioni, anche in

accordo con i proprietari dei fondi.

• operazioni di scavo lungo il tracciato della condotta;

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 33


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

per la maggior parte del tracciato la condotta sarà posata lungo i prati presenti in sponda

sinistra idrografica, posizionati in destra rispetto al tracciato della fognatura consortile di

Cuneo. In ogni caso, l'area interessata dallo scavo, sempre spinto sino ad almeno la

profondità di 1 m, dovrà essere ripristinata al fine di garantire la destinazione d'uso attuale,

provvedendo ad inerbimento nei tratti che attraversano i prati. Le fasi di scavo e del

successivo riempimento alterano la struttura del suolo, modificano sensibilmente le

caratteristiche pedologiche, ma nel caso in esame, non trattandosi di terreni di protezione, si

considera minimo l'impatto a carico del suolo

• si rileva la sottrazione permanente di superfici per la costruzione dell'opera di presa e della

centrale (accessi compresi), che avranno comunque limitate estensioni, stimate in circa

1370 m2.

Si considera come un impatto lieve e reversibile a breve termine l'effetto indotto dal cantiere

della condotta a carico della capacità di uso del suolo.

Fattore ambientale Capacità di uso del suolo


Azioni di progetto Matrice Matrice
qualitativa quantitativa
Azioni temporanee
Cantiere di posa della condotta -L/Rb -3
Cantiere dell'opera di derivazione e della centrale
Azioni permanenti inizianti dal cantiere
Opere fuori terra
Condotta forzata
Azioni permanenti durante la fase di esercizio
Derivazione delle portate
Gestione dell'impianto
Azioni correttive
Piano di monitoraggio ambientale
Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti in
sponda sinistra
TOTALE -3

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 34


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

C2 Analisi geologica

La relazione geologica viene riportata nella relazione specialistica allegata al Quadro

Ambientale, a firma del Dott. Geol. Eraldo Viada (Allegato M).

Le opere in progetto non alterano la capacità di uso del suolo, in quanto:

• l'edificio della centrale sarà collocato in terreni identificati dal PRG come “Aree per impianti

produttivi e terziari esistenti confermati e di completamento P1 T1”;

• la condotta è interrata di un metro rispetto al p.c. per tutto il percorso;

• l'opera di presa risulta parzialmente interrata e la cabina di comando avrà dimensioni molto

limitate.

COMPONENTE VEGETAZIONE, FLORA E FAUNA

D1 Vegetazione

L'analisi vegetazionale è stata condotta in base ad indagini di campo e con il supporto di fonti

cartografiche regionali (ortofotocarte e cartografia tematica della Regione Piemonte).

In particolare, nella media Valle Vermenagna si rilevano le seguenti tipologie forestali:

• Castagneti sia ceduati che da frutto, nelle esposizioni migliori ed in particolare nel piano

montano del settore inferiore della vallata, dove la diffusione della specie è legata alla

presenza umana nel territorio, testimoniata dalle numerose borgate che contraddistinguono

la media vallata. I castagneti si rilevano fino a quota 1200 m s.l.m. nelle posizioni più calde;

• Acero tiglio frassineti che si rinvengono in corrispondenza degli impluvi in tutte le esposizioni

ed in particolare nelle aree di fondovalle e lungo i versanti in esposizione Nord, dove

rappresentano la copertura più diffusa. La copertura ad acero frassineto risulta in

espansione in tutte quelle aree sufficientemente umide in cui sono state abbandonate la cura

e la manutenzione dei pascoli e dei castagneti, ed in cui tende a prevalere la vegetazione

climacica. Le boscaglie d'invasione, come vengono indicate nella cartografia forestale, sono

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 35


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

da riferirsi ad acero frassineti, in particolare nelle stazioni più umide.

• Le cenosi a prato pascolo si ritrovano diffuse in tutta la valle, dove sono mantenuti prati a

sfalcio o piccoli pascoli in luogo della vegetazione forestale ottimale. Come per i castagneti, i

prato pascoli evidenziano una maggiore distribuzione in corrispondenza degli insediamenti

umani. In particolare, i prati sfalciati sono la copertura dominante nel territorio di fondovalle

non urbanizzato.

• Le faggete occupano il piano altitudinale superiore a quello dei castagneti e degli acero

frassineti ma con una copertura discontinua e non particolarmente estesa, tra i 1200 e 1500

m s.l.m.

Per quanto riguarda le opere in progetto, nell'area di fondovalle in sinistra idrografica si

rilevano le seguenti tipologie vegetazionali, a cui corrispondono i rilievi floristici che si allegano:

Praterie umide di bordo ad erbe alte (PROFILO N.1)

Prati stabili sfalciati (PROFILO N.2)

Bordura ripariale (PROFILO N.3)

Bordura del canale irriguo Ciamberon (PROFILO N.4)

Praterie umide di bordo ad alte erbe

Le praterie umide caratterizzano il primo tratto di condotta, in cui è maggiore l'umidità nel

suolo per la vicinanza con un piccolo tributario laterale e per l'assenza di recenti utilizzazioni.

La vegetazione è contraddistinta dalla presenza di Filipendula ulmaria, Petasites hybridus,

Galium aparine nel piano erbaceo e con qualche esemplare di Salix caprea, Salix elagnos nel

piano arbustivo.

Sotto il profilo della biodiversità vegetale le formazioni a megaforbie presentano una buona

biodiversità senza evidenziare elementi floristici di particolare pregio.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 36


RILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE
Comprensorio: Valle Vermenagna

N° PROFILO 1 – Prati pascoli con vegetazione a megaforbie

DATA: 07/07/2010 LOCALITA': Vernante S. Macario

QUOTA: 770 m s.l.m. circa

GEOMORFOLOGIA: fondovalle alluvionale del Torrente Vermenagna

EROSIONE: non rilevante

COPERTURA ARBOREA: (0%) nulla

COPERTURA ARBUSTIVA: scarsa (10%) H 3-5 m.

COPERTURA ERBACEA: totale

COPERTURA MUSCINALE: assente

COPERTURA MASSI: presente

SUOLO: suolo sciolto


Copertura vegetazione +: meno di 1/100 della superficie;1 da 1/100 a 1/20; 2 da 1/20 a ¼; 3da ¼ a

½; 4 da ½ a ¾ ; 5 da ¾ a tutta la sup.

Lathyrus vernus 1 Medicago sativa 1


Hypericum maculatum 2 Achillea millefolium 1
Rubus caesius 2 Festuca pratensis 1
Filipendula ulmaria 3 Campanula scheuzeri +
Urtica dioica 1 Carex flacca 1
Equisetum arvense 2 Petasites hybridus 1
Salix alba + Briza media 1
Silene vulgaris 2 Galium album 1
Salix caprea + Erigeron annuus 1
Salix eleagnos + Aegopodium podagraria 1
Knautiua arvensis 1
RILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE
Comprensorio: Valle Vermenagna

N° PROFILO 2 – Prati pascoli sfalciati

DATA: 07/07/2010 LOCALITA': Vernante S. Macario

QUOTA: 750 m s.l.m. circa

GEOMORFOLOGIA: fondovalle alluvionale del Torrente Vermenagna

EROSIONE: non rilevante

COPERTURA ARBOREA: (0%) nulla

COPERTURA ARBUSTIVA: (0%) nulla

COPERTURA ERBACEA: totale

COPERTURA MUSCINALE: assente

COPERTURA MASSI: presente

SUOLO: suolo sciolto


Copertura vegetazione +: meno di 1/100 della superficie;1 da 1/100 a 1/20; 2 da 1/20 a ¼; 3da ¼ a

½; 4 da ½ a ¾ ; 5 da ¾ a tutta la sup.

Dactylis glomerata 2 Medicago sativa 1


Lolium perenne 2 Achillea millefolium 1
Lolium multiflorum 2 Rubus caesius 2
Festuca pratensis 1 Filipendula ulmaria +
Phleolum pratense 1 Carex flacca 1
Equisetum arvense 2 Petasites hybridus 1
Galium album 1 Lathyrus vernus 1
Silene vulgaris 2 Knautiua arvensis 1
Hypericum maculatum 1 Erigeron annuus 1
Verbascum thapsus +
RILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE
Comprensorio: Valle Vermenagna

N° PROFILO 3 – Bordura ripariale

DATA: 07/07/2010 LOCALITA': Vernante S. Macario

QUOTA: 730 m s.l.m. circa

GEOMORFOLOGIA: fondovalle alluvionale del Torrente Vermenagna

EROSIONE: non rilevante

COPERTURA ARBOREA: (10%) rada

COPERTURA ARBUSTIVA: (10%) rada

COPERTURA ERBACEA: totale

COPERTURA MUSCINALE: assente

COPERTURA MASSI: presente

SUOLO: suolo sciolto


Copertura vegetazione +: meno di 1/100 della superficie;1 da 1/100 a 1/20; 2 da 1/20 a ¼; 3da ¼ a

½; 4 da ½ a ¾ ; 5 da ¾ a tutta la sup.

Salix purpurea 1
Salix alba +
Salix eleagnos 2
Populus nigra +
Populus alba +
Acer campestre +
Salix caprea +
Galium aparine 1
Equisetum arvense 1
Epilibium angustifolium 1
Frangula alnus +
RILEVAMENTO DELLA VEGETAZIONE
Comprensorio: Valle Vermenagna

N° PROFILO 4 – Vegetazione di bordura canale

DATA: 07/07/2010 LOCALITA': Vernante S. Macario

QUOTA: 730 m s.l.m. circa

GEOMORFOLOGIA: fondovalle alluvionale del Torrente Vermenagna

EROSIONE: non rilevante

COPERTURA ARBOREA: (20%) rada

COPERTURA ARBUSTIVA: (10%) rada

COPERTURA ERBACEA: totale

COPERTURA MUSCINALE: assente

COPERTURA MASSI: presente

SUOLO: suolo sciolto


Copertura vegetazione +: meno di 1/100 della superficie;1 da 1/100 a 1/20; 2 da 1/20 a ¼; 3da ¼ a

½; 4 da ½ a ¾ ; 5 da ¾ a tutta la sup.

Ranunculus fluitans +
Petasites hybridus 1
Filipendula ulmaria 1
Mentha acquatica 1
Veronica beccabunga +
Fortinalis antiepyretica 1
Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Foto 1: Praterie a megaforbie in prossimità dell'opera di presa e del primo tratto della condotta

Praterie stabili da sfalcio

Le praterie sfalciate di fondovalle possono essere ricondotte ad arrenatereti, con un corredo

florsitico tipico di stazioni fertili con Dactylis glomerata, Lolium perenne, Lolium multiflorum,

Phleolum pratense.

Le praterie da sfalcio sono cenosi mantenute stabiili dalle utilizzazioni ai fini foraggieri. In caso

di abbandono evolvono rapidamente in acero frassineti.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 37


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Foto 2: Prati stabili da sfalcio lungo il tracciato della condotta

Bordura ripariale del T. Vermenagna

Lungo le sponde del Torrente Vermenagna non sono presenti formazioni perifluviali estese,

ma sono riconoscibili unicamente bordure arboreee lineari che colonizzano le sponde del

Torrente.

Le specie costituenti la bordura ripariale sono tipicamente Salix alba, Salix eleagnos e Salix

purpurea a cui si consociano elementi floristici delle formazioni di forra e planiziali, quali

Fraxinus excelsior, Frangula Alnus, Acer campestre, Frangula alnus.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 38


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Foto 3: Vista dell'alveo con bordura ripariale

Bordura del canale Ciamberon

Lungo le sponde ed all'interno del canale Ciamberon è presente una vegetazione assimilabile al

Ranuncolion fluitans con Ranunculus fluitans, Veronica beccabunga, Petasites hybridus,

Fortinalis antiepyretica. La presenza di vegetazione acquatica è garantita dalla alimentazione

del canale tramite le risorgive di S. Macario, che sono collocate a monte della derivazione in

progetto. Le risorgive conferiscono una portata costante anche nei periodi di magra o secca

estiva, nonché impediscono la completa glaciazione del corso d'acqua. I tratti con banchi di

vegetazione flottante sono molto ridotti, mentre la presenza delle specie igrofile è diffusa lungo

tutto il percorso del canale.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 39


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Foto 4: Tratto del canale Ciamberon con vegetazione acquatica

Per quanto riguarda l'interazione del progetto con la copertura vegetale, si relaziona:

• presso l'opera di presa, dove sarà posizionata la vasca di carico, è presente unicamente una

bordura ripariale con arbusti, ma con ampie interruzioni. Il numero di arbusti da tagliare è di

15 tra cui Salix alba, Salix elagnos, Salix purpurea e Salix caprea.

• Lungo il percorso della condotta non sono presenti alberi, ma esclusivamente formazioni

prative. Gli unici interventi che comporteranno un taglio delle specie arbustive di ripa sono

quelli ricadenti in subalveo, ove sarà realizzata la difesa in massi di cava a protezione dei

sottoservizi esistenti. Presso il tratto da realizzare in subalveo sarà necessario accedere

all'alveo ed effettuare degli scavi in corrispondenza dei sedimenti esistenti, che sono stati

colonizzati da vegetazione arbustiva riparia. Potranno essere asportati circa 10 arbusti ripari,

principalmente di Salix eleagnos.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 40


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Foto 5: Vista del tratto di sponda eroso ed oggetto del consolidamento compensativo

• Presso lo scarico dovranno essere abbattute le piante presenti in sponda per fare spazio allo

sbocco del canale. Le piante che si stima debbano essere abbattute ammontano a 15 alberi

e 15 arbusti.

Impatto sulla copertura vegetale

In sintesi l'impatto dell'opera sulla componente vegetazionale è da riferirsi essenzialmente alle

seguenti azioni di progetto:

– abbattimento della vegetazione arborea al fine di consentire la posa della condotta e delle

opere fuori terra. Le piante da tagliare sono collocate in corrispondenza dello scarico e

dell'opera di presa e sono stimate in 30 alberi e 15 arbusti;

– scotico ed operazioni di scavo che interessano la copertura erbacea nei tratti del tracciato, di

lunghezza 545 m e per una larghezza media di 10 m che si svolgono su prati pascoli;

– per quanto riguarda la sottrazione delle acque ai fini idroelettrici non si intravedono possibili

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 41


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

interazioni tra la derivazione idroelettrica e la stabilità della vegetazione forestale, in quanto

la vegetazione perifluviale è composta esclusivamente da una bordura si specie ripariali ed

in greto non sono presenti arbusteti di significativa estensione.

Non si attendono pertanto impatti sensibili positivi/negativi sulla copertura vegetale, se non

riferibili alla sola fase di cantiere.

Fattore ambientale Vegetazione


Azioni di progetto Matrice Matrice
qualitativa quantitativa
Azioni temporanee
Cantiere di posa della condotta - L/Rb -3
Cantiere dell'opera di derivazione e della centrale - L/Rb -3
Azioni permanenti inizianti dal cantiere
Opere fuori terra e piste d'accesso
Condotta forzata
Azioni permanenti durante la fase di esercizio
Derivazione delle portate
Gestione dell'impianto
Azioni correttive
Piano di monitoraggio ambientale
Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti in
sponda sinistra
TOTALE -6

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 42


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

D2 Mammalofauna

L'analisi faunistica effettuata si è basata sia su fonti bibliografiche, sia su osservazioni dirette

effettuate in campo.

L'area di studio è rappresentata dall'area montana e di fondovalle della media valle

Vermenagna.

Nelle seguenti pagine si citano le caratteristiche delle principali famiglie di mammiferi che

frequentano l'area di interesse, ponendo particolare attenzione a quei mammiferi che

frequentano stabilmente il corso d'acqua principale. Il numero di specie strettamente legate al

corso d'acqua, che cioè svolgono le loro abituali attività nell'ambiente liquido, è comunque

limitato a 2-3 specie la cui presenza può ritenersi potenziale nell'area vasta.

Ungulati

Con il termine di Ungulati si indica un gruppo di Mammiferi caratterizzati dall’avere la parte

terminale delle dita (falangette) ricoperte da robuste unghie (zoccoli). Si tratta di un super ordine

cui appartengono gli Artiodattili, che a loro volta si distinguono nelle famiglie Suidi, Bovidi e

Cervidi.

Un quadro tassonomico degli ungulati è presentato nell''Illustrazione 5.

Superordine Ordine Sottordine Famiglia Specie


Suiformi Suidi Cinghiale
Muflone
Artiodattili Bovidi Camoscio
Stambecco
Ungulati Ruminanti

Capriolo
Cervidi Cervo
(Perissodattili)
Daino

Illustrazione 5Tassonomia degli ungulati

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 43


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Vengono di seguito descritte le specie potenzialmente presenti nell'area di studio:

Cinghiale (Sus scrofa)

Progenitore del suino domestico, questo ungulato ha subito un forte incremento della

popolazione, negli ultimi anni in Piemonte, legato sia all'abbandono del territorio da parte

dell'uomo, sia per l'interesse venatorio.

Il cinghiale è dotato di una notevole adattabilità, pertanto è in grado di utilizzare ambienti

diversi, purché provvisti di acqua e con una copertura forestale che garantisca tranquillità e fonti

alimentari.

L'animale è onnivoro, ma la dieta è basata soprattutto sui prodotti del bosco, a partire dai semi

carnosi come ghiande e castagne. In periodi meno favorevoli si nutre anche di anellidi, artropodi

ed anche mammiferi di piccola taglia.

L'area vasta rappresenta un habitat idoneo alla vita del cinghiale, che è abbondantemente

diffuso sul territorio.

Capriolo (Capreolus capreolus)

Specie molto adattabile, occupa principalmente il settore montano e subalpino. Le densità

sono molto variabili, ma è comunque presente in tutto il Piemonte.

Le popolazioni maggiori vivono tra gli 800 ed i 1600 m s.l.m., in ambienti forestali caratterizzati

da boschi di latifoglie con ricco sottobosco ed aree con prati-pascolo anche di recente

abbandono.

Il capriolo è un brucatore, che evidenzia anche dodici fasi giornaliere di alimentazione. Si ciba

di diverse essenze, del sottobosco e non.

I danni arrecati alla rinnovazione possono essere ingenti, se si accompagna un'elevata

densità di popolazione alla presenza di altri ungulati brucatori.

L'area vasta è frequentata per tutto l'anno.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 44


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Camoscio (Rupicapra rupicapra)

La specie in Piemonte, dopo aver subito una forte contrazione durante la Seconda Guerra

Mondiale, ha raggiunto attualmente il massimo storico.

Questo animale, è un pascolatore brucatore la cui dieta si basa su diverse leguminose,

graminacee, ed in inverno su germogli di conifere o faggio ed altri vegetali disponibili.

Nell'area di interesse è limitata alle aree alpine con quota superiori a 1500 m s.l.m.

Lagomorfi

Lepre comune (Lepus europaeus)

La lepre comune, originaria di ambienti steppici, ha trovato condizioni ottimali nell'intorno di

terreni coltivati, ove però permangano zone di rifugio. La lepre frequenta tuttavia diversi

ambienti, dalle brughiere ai boschi con un ricco sottobosco, ai pascoli alpini, fino a quote intorno

ai 2000 m s.l.m. oltre la quale è vicariata dalla lepre bianca.

La popolazione piemontese di lepri è in diminuzione, in ragione dell'antropizzazione crescente

dell'ambiente rurale, dell'uso di prodotti chimici, e dell'aumento delle monocolture e della

meccanizzazione agraria. L'area più idonea alla vita della lepre è nella zona ecotonale tra i prati

stabili e le formazioni boschive.

Canidi

Volpe (Vulpes vulpes)

La volpe è frequentatrice di molti ambienti, pertanto la si può trovare in tutta l'area di studio.

Ha un comportamento alimentare di tipo carnivoro, soprattutto a carico di piccoli mammiferi ed

uccelli, ma nella stagione fredda risulta preponderante una dieta a base di piccoli frutti, rifiuti...

La mortalità della specie è legata anche alla predazione dell'aquila reale e del lupo, ma anche

caccia ed incidenti stradali.

L'area è frequentata tutto l'anno.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 45


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Mustelidi

I mustelidi sono una famiglia di mammiferi predatori che comprendono la martora, la donnola,

la puzzola, l'ermellino. L'habitat ideale è legato ad aree boscate alternate a prati pascoli e

coltivi.

Puzzola (Mustela putorius)

La puzzola è specie che frequenta diversi ambienti, soprattutto forestali, ma che è

strettamente legato alle aree umide ed alle golene boscose degli alvei fluviali. L'attività

antropica nei tratti di fondovalle e di pianura ha allontanato e ridotto la presenza della specie,

che tuttavia risulta presente nei tratti torrentizi alpini ed appenninici.

Micromammiferi

Si presentano di seguito i mammiferi di piccola taglia che si possono incontrare nell'area di

studio: si tratta di Soricidi, Sciuridi, Gliridi, Muridi.

Riccio (Erinaceus aeuropaeus)

Il riccio è specie insettivora con abitudini notturne. Durante la stagione fredda si protegge in

un nido di foglie secche. Nell'area vasta l'habitat è rappresentato dalle aree agricole e boscate.

Talpa europea (Talpa europaea)

La talpa colonizza ambienti di prateria e boschi decidui, anche molto umidi. La dieta è

essenzialmente basata su lombricidi.

Toporagno nano (Sorex minutus)

Specie più piccola del toporagno, si ciba di insetti, ragni, vermi, ma anche carogne.

Toporagno d'acqua (Neomys fodiens)

Il toporagno d'acqua è un mammifero di piccolissima taglia (inferiore a 10 cm) che vive nella

fitta vegetazione presso le acque dolci. La dieta si basa su larve di insetti ed altri invertebrati

acquatici. Con la saliva velenosa può predare piccoli pesci, rane e piccoli mammiferi. Presenta

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 46


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

degli adattamenti alla vita subacquea, come frange natatorie e la chiusura delle aperture

auriculari durante il nuoto.

Toporagno acquatico di Miller (Neomys anomalus)

Ha lo stesso habitat del toporagno d'acqua, ma con areale limitato alle Alpi.

Scoiattolo (Sciurus vulgaris)

E' un sciuride il cui habitat è legato all'ecosistema bosco: si nutre soprattutto di semi e

nocciole, ma anche germogli.

Moscardino (Muscardinus avellanarius)

Presente in bosco, dove si nutre di noci, semi ed insetti.

Quercino (Eliomys quercinus)

Abitante del bosco, ma anche frutteti e zone rocciose. Presenta una dieta piuttosto varia.

Ghiro (Glis glis)

Il ghiro si nutre di frutti, noci, semi, ma anche insetti. Talvolta arreca danni in frutticoltura e

selvicoltura.

Impatto sulla mammalofauna

Gli impatti a danno della fauna mammifera sono da distinguere tra quelli legati all'attività di

cantiere, di natura temporanea, e quelli di natura permanente relativi all'esercizio dell'impianto,

riconducibili principalmente alla modificazione del regime delle portate.

Durante le fasi di cantiere si potrà arrecare un certo disturbo alle popolazioni che frequentano

l'area, ma i danni più acuti si ripercuoteranno sugli individui i cui luoghi di ricovero (tane, zone di

rifugio o svernamento) andranno rimossi durante i lavori (abbattimento alberi, scavi).

Sono da considerare trascurabili a lungo termine gli impatti sulla popolazione mammifera in

quanto al termine dei lavori verrà ripristinato l'attuale stato dei luoghi.

Un maggiore impatto si potrebbe attendere per le specie più legate all'habitat acquatico, che

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 47


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

cioè svolgono le loro abituali attività nell'ambiente liquido, come i toporagni acquatici (Neomys

fodiens e anomalus). Diminuendo l'habitat ideale e le risorse alimentari, la popolazione delle

due specie e di altri mammiferi che frequentano potenzialmente l'ambiente umido del torrente,

come la puzzola, (Mustela putorius) potrebbero ridursi.

Va comunque considerato che l'ambiente in studio rappresenta l'areale potenziale di

diffusione delle specie, ma mancano dati reali sulla loro presenza nell'area.

Si ritiene pertanto che il cantiere induca degli impatti lievi e reversibili a breve termine.

Fattore ambientale Mammalofauna


Azioni di progetto Matrice Matrice
qualitativa quantitativa
Azioni temporanee
Cantiere di posa della condotta -L/Rb -3
Cantiere dell'opera di derivazione e della centrale
Azioni permanenti inizianti dal cantiere
Opere fuori terra e piste d'accesso
Condotta forzata
Azioni permanenti durante la fase di esercizio
Derivazione delle portate
Gestione dell'impianto
Azioni correttive
Piano di monitoraggio ambientale
Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti in
sponda sinistra
TOTALE -3

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 48


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

D3 Ornitofauna, erpetofauna ed entomofauna

Ornitofauna

I fondovalle alpini presentano sempre una buona diversità ornitica perché la variabilità

morfologica, vegetazionale e climatica garantisce il mantenimento di habitat molto eterogenei

su superfici anche limitate.

Nell'area vasta individuata si possono riscontrare infatti ambienti torrentizi, fasce forestali con

tipologie vegetazionali differenti, aree agricole, prati, pascoli che si traducono pertanto in un

numero di specie nidificanti piuttosto elevato.

Il settore occidentale delle Alpi è inoltre un importante sito di migrazione autunnale per diverse

famiglie di uccelli, in particolare modo per rapaci diurni. Le rotte migratorie attraversano

principalmente in direzione N - S i settori montani e planiziali del Piemonte occidentale per poi

imboccare la Valle Stura (direzione E–O) ed oltrepassare la catena alpina: le specie più

segnalate sono cicogne, cormorani, aironi cinerini, gruccioni e diversi passeriformi (da

Informamigrans, Parco Naturale Alpi Marittime). La rotta migratoria principale attraversa le Alpi

Marittime imboccando la Valle Stura, mentre una rotta secondaria attraversa proprio la Valle

Vermenagna in direzione del Colle di Tenda.

La distribuzione dell'ornitofauna è fortemente legata al tipo di copertura vegetazionale, che il

metodo CORINE di Land Cover sintetizza cartograficamente. Si riporta in allegato un estratto di

tale cartografia, che evidenzia la destinazione silvo pastorale del territorio limitrofo all'area

urbana.

In ragione della maggiore sensibilità alle alterazioni ambientali, si citano le specie presenti o

potenzialmente presenti nell'area, che ricadono sotto specifiche misure di tutela (Liste Rosse

e Direttive comunitarie)

• Airone cinerino (Ardea cinerea) • Codirosso (Phoenicurus phoenicurus)


• Germano reale (Anas platyrhyncos) • Stiaccino (Saxicola rubetra)

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 49


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

• Airone cinerino (Ardea cinerea) • Codirosso (Phoenicurus phoenicurus)


• Falco pecchiaiolo (Pernis apivorus) • Culbianco (Oenanthe oenanthe)
• Astore (Accipiter gentilis) • Merlo (Turdus merula)
• Biancone (Circaetus gallicus) • Tordo bottaccio (Turdus philomelos)
• Sparviere (Accipiter nisus) • Sterpazzola (Sylvia communis)
• Poiana (Buteo buteo) • Beccafico (Sylvia borin)
• Aquila reale (Aquila chrysaetos) • Capinera (Sylvia atricapilla)
• Gheppio (Falco tinnunculus) • Luì bianco (Phylloscopus bonelli)
• Fagiano di monte (Tetrao tetrix) • Luì piccolo (Philloscopus collybita)
• Coturnice (Alectoris graeca) • Pigliamosche (Muscicapa striata)
• Colombaccio (Columba palumbus) • Codibugnolo (Aegithalos caudatus)
• Tortora dal collare orientale (Streptotelia decaocto) • Cincia bigia (Parus palustris)
• Cuculo (Cuculus canorus) • Cincia bigia alpestre (Parus montanus)
• “Gufo reale (Bubo bubo)” • Cincia mora (Parus ater)
• Allocco (Strix aluco) • Cincia dal ciuffo (Parus cristatus)
• Gufo comune (Asio otus) • Cinciarella (Parus caeruleus)
• Succiacapre (Caprimulgus europaeus) • Cinciallegra (Parus major)
• Rondone comune (Apus apus) • Picchio muratore (Sitta europaea)
• Rondone maggiore (Apus melba) • Picchio muraiolo (Trichodroma muraria)
• Torcicollo (Jinx torquilla) • Rampichino (Certhia brachydactyla)
• Picchio verde (Picus viridis) • Rampichino alpestre (Certhia familiaris)
• Picchio nero (Dryocopus martius) • Averla piccola (Lanius collurio)
• Picchio rosso maggiore (Picoides major) • Ghiandaia (Garrulus glandarius)
• Rondine montana (Ptyonoprogne rupestris) • Gazza (Pica pica)
• Rondine (Hirundo rustica) • Cornacchia nera (Corvus corone corone)
• Balestruccio (Delichon urbica) • Corvo imperiale (Corvus corax)
• Prispolone (Anthus trivialis) • Storno (Sturnus vulgaris)
• Spioncello (Anthus spinoletta) • Passera d'Italia (Passer domesticus italiae)
• Ballerina gialla (Motacilla cinerea) • Fringuello (Fringilla coelebs)
• Ballerina bianca (Motacilla alba) • Verdone (Carduelis chloris)
• Merlo acquaiolo (Cinclus cinclus) • Cardellino (Carduelis carduelis)
• Scricciolo (Troglodytes troglodytes) • Fanello (Carduelis cannabina)
• Passera scopaiola (Prunella modularis) • Ciuffolotto (Pyrrula pyrrula)
• Sordone (Prunella collaris) • Zigolo giallo (Emberiza citrinella)
• Pettirosso (Erithacus rubecula) • Zigolo nero (Emberiza cirlus)
• Codirosso spazzacamino (Phoenicurus ochruros) • Zigolo muciatto (Emberiza cia)
• • Strillozzo (Miliaria calandra)

Per la classificazione delle specie più sensibili alle alterazioni ambientali si fa riferimento alla

Nuova lista rossa degli uccelli italiani redatta a cura di LIPU e WWF (Calvario, Gustin, Sarroco,

Gallo-Orsi, Bulgarini, Fraticelli) pubblicata nel 1998.

Essa rappresenta lo strumento base per pianificare le misure di tutela e conservazione

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 50


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

dell'avifauna selvatica. Nella lista rossa vengono individuate le seguenti categorie di minaccia:

1. Specie estinte

2. Specie minacciate di estinzione

3. Specie in pericolo

4. Specie vulnerabili

5. Specie a più basso rischio

La lista rossa per l'inserimento delle specie si basa sulle Convenzioni di Bonn e Berna, e sulla

Direttiva Uccelli (79/409) dell'Unione Europea, che hanno individuato liste di specie sottoposte a

particolari tutele o forme di conservazione.

L'area interessata dell'opera in progetto è frequentata, come già accennato, anche da uccelli

migratori che nei periodi di passo sorvolano le Alpi; inoltre bisogna considerare che alcune

specie, pur non nidificanti nelle zone di fondovalle, utilizzano queste aree come territori di

caccia.

Le specie presenti nell'area inserite nella lista rossa italiana sono le seguenti:

IN PERICOLO

Biancone

Il Biancone presenta un areale Italiano molto frammentato ed in graduale diminuzione.

Rapace dotato di una spiccata territorialità, è presente nell'area durante i mesi estivi da marzo

a settembre. La nidificazione ha luogo in aree boscose, di preferenza su conifere, mentre le

zone di caccia sono i prati, i pascoli ed in genere aree aperte con vegetazione discontinua.

L'area di fondovalle rappresenta per questa specie un territorio di caccia.

VULNERABILE

Merlo acquaiolo

Il merlo acquaiolo è specie tipica dei corsi d'acqua montani con acque molto ossigenate, con

salti e pozze e rive ben vegetate. La nidificazione avviene in zone riparate o pareti rocciose,

spesso allo sbocco dei torrenti laterali sui fondovalle. La specie è molto legata all'ecosistema

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 51


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

fluviale, quindi opere di derivazione, imbrigliamenti ed inquinamento influiscono negativamente

sulle popolazioni. E' probabilmente la specie più sensibile alle modificazioni ambientali indotte

dall'opera in progetto.

Erpetofauna

La lista degli anfibi ed i rettili presenti nell'area è dedotta dall'Atlante degli anfibi e dei rettili

del Piemonte e della Valle d'Aosta (Andreone, Sindaco; Museo di Scienze Naturali di Torino).

Anfibi presenti

Salamandra pezzata (Salamandra salamandra)

Rospo comune (Bufo bufo)

Rana temporaria (Rana temporaria)

Rettili presenti

Ramarro occidentale (Lacerta bilineata)

Orbettino (Anguis fragilis)

Lucertola muraiola (Podarcis muralis)

Biacco (Hierophis viridiflavus)

Coronella austriaca (Coronella austriaca)

Vipera aspide (Vipera aspis)

Le specie sopra indicate rappresentano quelle di accertata presenza nell'area, è peraltro

probabile che la reale distribuzione di alcuni taxa sia più ampia.

Entomofauna

Per quanto riguarda la comunità macrobentonica acquatica si rimanda alla relazione

specialistica.

Circa l'entomofauna terrestre non sono stati condotti approfondimenti specifici.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 52


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Impatto su ornitofauna, entomofauna ed erpetofauna

Le comunità animali descritte sono sensibili all'integrità dell'habitat naturale di appartenenza.

Soprattutto le specie legate ad ecosistemi acquatici risentono in maggiore misura delle

modificazioni indotte dall'opera in progetto.

Per quanto riguarda gli impatti di cantiere vale quanto detto per i mammiferi, con la

precisazione che per evitare fenomeni di forte stress agli individui in cova sarebbe auspicabile

concentrare i lavori nel periodo autunnale-invernale.

Con tale accorgimento si può stimare sia trascurabile l'impatto temporaneo del cantiere.

A risentirne maggiormente sarà la popolazione anfibia in quanto l'effetto sull'ambiente

acquatico si manifesterà nella sensibile riduzione degli habitat umidi, con inoltre un calo

numerico delle prede disponibili per l'ornitofauna (Merlo acquaiolo) comportando un impatto

limitato, ma permanente. Si è assegnato pertanto un impatto di natura lieve/reversibile a breve

termine in quanto la potenziale diminuzione delle popolazioni più sensibili non dovrebbe

comunque condizionarne la stabilità.

Il piano di monitoraggio IBE, delle analisi chimiche e dell'ittiofauna permetteranno di avere una

costante analisi sull'evoluzione ambientale a seguito della derivazione e garantirà di individuare

eventuali criticità.

In conclusione si può affermare come per le specie non legate direttamente al corso d'acqua

non si attendono impatti negativi permanenti, mentre per le specie più “acquatiche”, ed in

particolare il Merlo acquaiolo, l'effetto della derivazione si potrebbe ripercuotere nella

diminuzione quanti qualitativa dell'habitat.

Fattore ambientale Ornitofauna, erpetofauna ed entomofauna


Azioni di progetto Matrice Matrice
qualitativa quantitativa
Azioni temporanee
Cantiere di posa della condotta
Cantiere dell'opera di derivazione e della centrale

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 53


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Fattore ambientale Ornitofauna, erpetofauna ed entomofauna


Azioni permanenti inizianti dal cantiere
Opere fuori terra e piste d'accesso
Condotta forzata
Azioni permanenti durante la fase di esercizio
Derivazione delle portate -L/Rb -3
Gestione dell'impianto
Azioni correttive
Piano di monitoraggio ambientale
Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti
in sponda sinistra
TOTALE -3

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 54


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

D4 Ittiofauna

Lo studio preliminare sull’ittiofauna del torrente Vermenagna è stato redatto su base

bibliografica, utilizzando i dati pregressi disponibili in bibliografia, ed in particolare quelli relativi

alla Carta Ittica Relativa al Territorio della Regione Piemontese (A.A.V.V.,1991), quelli contenuti

nel Monitoraggio della fauna ittica in Piemonte (A.A.V.V.,2006), finalizzato alla redazione del

Piano di Tutela delle Acque, e dati personali, riferentisi a campionamenti effettuati nel corso del

2006.

Tutti i dati cui si fa riferimento sono relativi a campionamenti effettuati con elettrostorditore.

Per i documenti ufficiali si tratta di campionamenti di tipo qualitativo o semiquantitativo, mentre

per i dati personali si tratta di campionamenti di tipo quantitativo, con duplice passaggio con

elettrostorditore.

Il tratto caratterizzato è quello medio-inferiore del torrente, a valle di Vernante e fino alla

confluenza con il Gesso, presso Roccavione.

Il corso d’acqua in oggetto è gestito in parte dalla Provincia di Cuneo, in parte dalla

F.I.P.S.A.S., che ne curano i ripopolamenti. Le immissioni vengono effettuati con esemplari di

Salmo (trutta) trutta a diverso stadio di sviluppo.

Dal punto di vista ambientale in questo contesto il corso d’acqua presenta alcune criticità,

dovute all’alterazione dei regimi idrologici e dei substrati fluviali, con frequenti arginature e

traverse di problematico superamento da parte dell’ittiofauna. L’area perifluviale, inoltre, si

presenta mediamente antropizzata, con nuclei abitati, strade ed insediamenti produttivi,

soprattutto a valle di Robilante. A monte la situazione è migliore.

Dal punto di vista strettamente ittiologico l’esame dei dati della Carta Ittica del 1991 mette in

evidenza la presenza, nel corso d’acqua, di una comunità ittica costituita da salmonidi (trota

fario e trota marmorata) e cottidi (scazzone), particolarmente abbondanti nel tratto presso

Vernante, più radi nella stazione a valle, presso Roccavione, nei pressi della confluenza con il

Gesso.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 55


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

I campionamenti successivi commissionati dalla Regione Piemonte (2006) confermano i dati

del 1991, evidenziando nell’ambito di comunità ittiche tipiche di ambienti pedemontani e

montani inferiori (salmonidi e cottidi) delle alterazioni nella struttura e nel numero degli individui

presenti.

I dati personali relativi ad un campionamento del 2006 poco a valle di Vernante descrivono

una comunità costituita da trote fario, marmorate e scazzoni, con parametri quantitativi

complessivi descritti nella tabella sottostante.

Tab. 1 - Parametri quantitativi riscontrati


Stazione Densità (ind./ m²) Biomassa (g/ m²):
S.1 0,33 10,16
S.2 0,22 10,03

I valori densitari e di biomassa complessivamente riscontrati risultano elevati ed indicano che il

corso d’acqua presenta una buona produttività e risulta adatto ad ospitare comunità abbondanti

ed articolate di salmonidi e cottidi.

Nei due siti campionati, nonostante il diverso rapporto tra le specie presenti riscontrate per

dominanza di individui di provenienza allevativa (quasi il 50% di trote fario sulla comunità ittica

complessiva) nella stazione a monte e quasi esclusiva presenza di pesci nati in loco (trote

marmorate, scazzoni) nella stazione a valle, non si rilevano sostanziali differenze nei risultati

quantitativi, soprattutto per il parametro biomassa.

L’analisi più specifica della struttura delle singole popolazioni rinvenute evidenzia come le

popolazioni di salmonidi siano discretamente strutturate limitatamente alle classi dimensionali

inferiori alle taglie minime legali di cattura, mentre sono scarsi i soggetti superiori ai 20 cm per

la trota fario ed ai 35 cm per la trota marmorata. Questa carenza di adulti è probabilmente da

attribuire al prelievo alieutico.

Le popolazioni di scazzoni sono abbondanti. L'assenza di stadi giovanili rilevata é da imputare

alla scarsa efficacia della pesca elettrica sugli individui più piccoli nel periodo invernale, più che

ad una loro effettiva assenza.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 56


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Dal punto di vista della zonazione ittica il tratto di corso d’acqua indagato si configura, viste le

popolazioni presenti e le caratteristiche idromorfologiche, come una “zona a trota

marmorata/temolo”, essendo il torrente popolato da comunità consistenti di scazzone, da trote

marmorate ed ibridi e da soggetti d’immissione appartenenti alla specie Salmo (trutta) trutta.

I dati pregressi disponibili in bibliografia relativi all’area in oggetto, desumibili dalla Carta Ittica

Relativa al Territorio della Regione Piemontese (1991), indicavano, viceversa, per il corso

d’acqua presso Vernante (sez. 00/1600/0900/0200/0402) vocazionalità “a trota fario”; nel

Monitoraggio della fauna ittica in Piemonte (A.A.V.V.,2006) il sito campionato viene invece

attribuito ad una “zona a trota marmorata/temolo”; tutti gli esiti dei campionamenti più recenti

(2006) farebbero propendere maggiormente per l’attribuzione del corso d’acqua ad una zona a

salmonidi inferiore, vista la presenza di una comunità di Salmo (trutta) marmoratus, in parte

introgressa, di una certa consistenza e vista viceversa l'assenza totale di trote fario

“mediterranee” (Forneris et al., 1996), autoctone o presunte tali.

Nella attribuzione degli impatti si assegna un impatto negativo reversibile a lungo termine

(durata della concessione) per la sottrazione della portata nel tratto sotteso, mentre un impatto

positivo lieve è assegnato per la redazione del piano di monitoraggio ambientale che

comprende lo studio dell'ittiofauna e la valutazione della efficienza della rampa di risalita.

Fattore ambientale Ittiofauna


Azioni di progetto Matrice Matrice
qualitativa quantitativa
Azioni temporanee
Cantiere di posa della condotta
Cantiere dell'opera di derivazione e della centrale
Azioni permanenti inizianti dal cantiere
Opere fuori terra e piste d'accesso
Condotta forzata
Azioni permanenti durante la fase di esercizio
Derivazione delle portate -L/Rl -6
Gestione dell'impianto

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 57


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Fattore ambientale Ittiofauna


Azioni correttive
Piano di monitoraggio ambientale +L/Rb 3
Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti
in sponda sinistra
TOTALE -3

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 58


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

COMPONENTE ECOSISTEMI
Un ecosistema rappresenta l'insieme dell'ambiente in cui vivono comunità animali e vegetali

(biocenosi) e di tutte le relazioni che si instaurano tra i diversi fattori che lo compongono.

L'ambiente fisico, infatti, condiziona i suoi abitanti ed è a sua volta modificato continuamente

dagli esseri viventi che lo popolano in una dinamica complessa che conduce a continue

variazioni dell'ecosistema alla ricerca di sempre nuovi punti di equilibrio.

Sul territorio interessato dalle opere si sono individuati i seguenti macro ecosistemi:

– ecosistema agroforestale

– ecosistema fluviale

– ecosistema antropico e urbano

In sintesi la cartografia evidenzia come l'ecosistema forestale rappresenti la matrice entro la

quale è distinguibile il corridoio fluviale definito dalla rete idrografica principale e le macchie

rappresentate dagli insediamenti umani.

E1 Ecosistema agroforestale

L'ecosistema agroforestale cui si fa riferimento nell'area vasta è rappresentato da quelle

porzioni di territorio destinate all'utilizzo forestale ed alle pratiche agricole e pastorali.

Esso comprende sia le aree che presentano una copertura forestale autoctona e climacica,

sia le aree che presentano una moderata alterazione antropica quali prati stabili e pascoli.

Comune denominatore dell'ecosistema di riferimento è l'elevata naturalità e la biodiversità che

viene mantenuta dal sistema a mosaico con aree forestate alternate ad aree con copertura

erbacea, che contribuisce a diversificare gli habitat.

Come già descritto precedentemente, le opere in progetto interferiscono marginalmente con la

copertura forestale in quanto il tracciato della condotta si sviluppa lungo i prati da sfalcio e la

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 59


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

vegetazione perifluviale ad acero frassineto non è influenzata dalla sottrazione delle portate

derivate ai fini idroelettrici.

Per quanto riguarda nel dettaglio la composizione e la distribuzione della vegetazione

nell'area vasta si rimanda alla carta forestale ed al relativo capitolo.

Impatto sull'ecosistema agroforestale

L'impatto derivante dall'opera sull'ecosistema agrario sarà limitato alla sola fase di cantiere,

per le operazioni di scavo, per il traffico, il rumore e l'occupazione temporanea delle superfici. Al

termine dei lavori e con il ripristino dei terreni interessati dal tracciato della condotta, non si

attendono effetti dell'opera con l'ecosistema.

Fattore ambientale Ecosistema agro forestale


Azioni di progetto Matrice Matrice
qualitativa quantitativa
Azioni temporanee
Cantiere di posa della condotta -L/Rb -3
Cantiere dell'opera di presa e della centrale
Azioni permanenti inizianti dal cantiere
Opere fuori terra e piste d'accesso
Condotta forzata
Azioni permanenti durante la fase di esercizio
Derivazione delle portate
Gestione dell'impianto
Azioni correttive
Piano di monitoraggio ambientale
Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti in
sponda sinistra
TOTALE -6

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 60


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

E2 Ecosistema fluviale

La complessità del sistema fiume è data dall'interconnessione dell'ecosistema acquatico con

gli ecosistemi terrestri, e dalle relazioni che non solo ittiofauna, ma anche erpetofauna,

mammalofauna ed avifauna instaurano con gli organismi e la catena trofica fluviale.

Un corso d'acqua va pertanto considerato come una successione di ecosistemi che sfumano

gradualmente uno nell'altro e che sono strettamente legati agli ambienti terrestri circostanti:

dalla sorgente alla foce variano i parametri morfologici, idrodinamici, chimici e fisici e di

conseguenza i popolamenti biologici.

Nei corsi d'acqua montani le comunità acquatiche sono alimentate dalla grande quantità di

detrito organico, principalmente foglie e rami, forniti dalla vegetazione riparia, mentre

l'ombreggiamento e le temperature limitano lo sviluppo dei produttori fotosintetici.

Il metabolismo, quindi, è di tipo eterotrofico, con una comunità dominata da trituratori e

collettori (che demoliscono il detrito ed il materiale vegetale grezzo).

Nei fiumi di media grandezza diminuisce l'ombreggiamento e conseguentemente aumentano i

produttori fotosintetici e l'ecosistema risulta energeticamente autosufficiente rispetto all'apporto

di materiale organico da monte, che risulta sempre presente.

Nella comunità fluviale diminuiscono fortemente i trituratori, mentre compaiono i pascolatori.

Nei fiumi più grandi l'ombreggiamento diventa trascurabile ma la torbidità delle acque

impedisce una elevata produzione fotosintetica. L'ecosistema torna ad essere alimentato

dall'esterno, grazie al particolato fine che proviene in grandi quantità dai tratti di monte.

Il corso d'acqua va pertanto considerato come un ecosistema aperto, pertanto i cicli di

mineralizzazione e organicazione della materia organica non avvengono nel medesimo posto,

ma durante il trasporto a valle. Non si assiste così alla chiusura del ciclo dei nutrienti, ma ad

una sorta di spiralizzazione degli stessi, che più è veloce più contribuisce alla stabilità

dell'ecosistema.

Nella seguente figura sono rappresentate le caratteristiche geomorfologiche ed i parametri

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 61


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

idrobiologici relativi.

FIGURA 1 Parametri idrobiologici e caratteristiche geomorfologiche (Minshall et al.,1995)

Un corso d'acqua può inoltre venire suddiviso e classificato in biotopologie, vengono distinte,

da monte verso valle, anche in base al substrato prevalente.

Criterio Criterio Caratteristiche


Biotipologico substrati
(Illies,1961) (Trevisan, 1986)
Crenon Il tratto a crenon è un ruscello fortemente influenzato dalla
vegetazione riparia, presentando un'ampia zona vegetata rispetto
all'ampiezza dell'alveo bagnato. Le acque sono trasparenti e
turbolente, bene ossigentate. Ricevono grosse quantità di materia
organica grossolana (CPOM) ed hanno una scarsa produzione
primaria ed una elevata presenza di di invertebrati tagliuzzatori
che degradano i detriti grossolani a materia organica particolata
fine (FPOM) di cui i collettori si nutrono tramite la filtrazione
dell'acqua e raccogliendo i depositi sul fondo. Gli invertebrati
carnivori catturano prede vive.
Epirhithron Roccia massi Le acque sono sempre traspetenti e turbolente, la temperatura
è più variabile e la vegetazione ripariale ha un peso minore in
Metarhithron Massi ciottoli quanto l'alveo ha una ampiezza maggiore. Sono sviluppati alghe
Hyporhitrhron Ciottoli ghiaia e muschi, che contribuiscono ad una buona produzione primaria.
I tributari apportano FPOM. I tagliuzzatori sono meno abbondanti,
mentre aumentano raschiatori e collettori. I carnivori rimangono
costanti.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 62


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Criterio Criterio Caratteristiche


Biotipologico substrati
(Illies,1961) (Trevisan, 1986)
Epipotamon Sabbia limo Le acque sono più alte e torbide con sensibili fluttuazioni delle
temperature. Aumenta l'apporto di FPOM dai tributari e dagli
Metapotamon Sabbia limo scarichi umani. La torbidità riduce la produzione primaria
argilla autoctona. Dominano i collettori, mentre diminuiscono raschiatori
e tagliuzzatori. Vi sono ai alveo zone riparie con acqua ferma e
lenta con presenza di macrofite radicate e comunità planctoniche.

Il Torrente Vermenagna

Il Torrente Vermenagna è affluente di destra del Torrente Gesso. Il bacino drenato, di

superficie circa 127 km2, presenta una forma decisamente allungata e l'incisione valliva risulta

molto marcata.

La copertura del suolo predominante è il bosco misto di latifoglie, che oltre quota 1500 -1700

m è vicariato da prati pascoli ed arbusteti.

Nel tratto interessato dalla captazione la pendenza media dell'alveo è circa del 2%. Il corso

d'acqua è contraddistinto dalla successione di mesohabitat regolari con predominanza degli

ambienti a raschio.

Dal punto di vista biotipologico, il tratto sotteso alla derivazione può essere classificato come

Metarithron.

Indice di Funzionalità Fluviale

Per sintetizzare il valore ecologico di un corpo idrico si può fare riferimento all'I.F.F., Indice di

Funzionalità Fluviale, strumento predisposto dall'ANPA (Agenzia nazionale per la protezione

dell'ambiente). Il livello di funzionalità ecologica si ottiene in base al punteggio assegnato

rispondendo a domande chiuse con un minimo margine di soggettività.

I livelli di funzionalità ed i relativi giudizi e colori sono rappresentati nella seguente FIGURA 2

E' stato effettuato il rilievo della funzionalità fluviale per settori d'alveo omogenei e che fossero

superiori al tratto minimo rilevabile (TMR), il cui valore è legato alla larghezza dell'alveo di

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 63


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

morbida. Nel caso in esame, con un alveo di morbida inferiore a 50 m si considera un TMR pari

a 100 m.

Le domande riportate nelle schede di valutazione della funzionalità fluviale ed i relativi

punteggi, relativi alla sponda destra e sinistra attribuiti sono riportati nelle pagine seguenti.

FIGURA 2 - I.F.F. Tabella dei giudizi di funzionalità

I valori di I.F.F. ricavati dai rilievi evidenziano una situazione generale di funzionalità

ecosistemica da ottima a buona

Nelle pagine seguenti sono riportate le schedature delle cinque sezioni rilevate, per un

lunghezza complessiva di circa 1200 m del corso d'acqua, compreso tra quota 750 e 700 m

s.l.m.

La cartografia riassuntiva è allegata nella pagina seguente.

Risultati

Il corso d'acqua, nel tratto oggetto del presente studio, evidenzia in generale una funzionalità

ecologica media, in quanto il territorio circostante presenta un mediocre grado di naturalità ed

una significativa antropizzazione. Il tratto con il livello di funzionalità inferiore (III - mediocre ) è

quello in corrispondenza con l'impianto di estrazione Sibelco Spa.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 64


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

A monte dell'area estrattiva la situazione sotto il profilo ecologico migliora sensibilmente in

ragione della minore antropizzazione e dell'uso del suolo a prato pascolo.


Sponda sinistra Sponda destra
SEZIONE Giudizio di funzionalità
1 buono buono
2 buono buono
3 buono buono
4 mediocre buono – mediocre

FIGURA 3: Indice di Funzionalità fluviale nel tratto sotteso alla derivazione

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 65


Bacino VERMENAGNA
Corso d'acqua TORRENTE VERMENAGNA
Località S. MACARIO
Tratto (metri) 500
Larghezza alveo di morbida (metri) 20
Quota 770
Data 7/7/2010
SCHEDA N. 1
CODICE IFF1

FOTOGRAFIA

DESCRIZIONE
Localizzazione: vedi Carta IFF
Opere idrauliche: scogliere a protezione canale irriguo
Captazioni: assenti

COMMENTO

Schedatura IFF
SCHEDA N. 1

Sponda Sx Dx
1) Stato del territorio circostante
b) Compresenza di aree naturali ed usi antropici del territorio 20
d) Aree urbanizzate 1

2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale


b) presenza di una sola o di una seria semplificata di formazioni riparie 25 25

3) Ampiezza della fascia perifluviale arborea ed arbustiva


a) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 2 e 10 m 5 5

4) Continuità della fascia di vegetazione perifluviale arborea ed arbustiva


a) Sviluppo delle formazioni riparie senza interruzioni 15 15
b) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni

5) Condizioni idriche dell'alveo


a) Regime perenne con portate indisturbate e larghezza dell'alveo bagnato > 1/3 dell'alveo di morbida 20

6) Efficienza di esondazione
b) Alveo di piena ordinaria largo tra 2 e 3 volte l'alveo di morbida 15

7) Strutture di ritenzione degli apporti trofici


b)massi/rami presenti con deposito di materia organica 15

8) Erosione
b) Presente sui rettilinei e/o modesta incisione verticale 15 15

9) Sezione trasversale
b) Presenza di lievi interventi artificiali ma con discreta diversità morfologica 15

10) Idoneità ittica


b) Buona o discreta 20

11) Idromorfologia
a) Elementi idromorfologici ben distinti con successione irregolare 20

12) Componente vegetale in alveo bagnato


a) Perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti 15

13) Detrito
a) Frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi 15

14) Comunità macrobentonica


b)sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto all'atteso 10

Punteggio totale 225 206


Livello di funzionalità II II
buono buono

Schedatura IFF
Bacino VERMENAGNA
Corso d'acqua TORRENTE VERMENAGNA
Località S. MACARIO
Tratto (metri) 500
Larghezza alveo di morbida (metri) 20
Quota 750
Data 7/7/2010
SCHEDA N. 2
CODICE IFF2

FOTOGRAFIA

DESCRIZIONE
Localizzazione: vedi Carta IFF
Opere idrauliche: scogliere a protezione canale irriguo
Captazioni: assenti

COMMENTO

Schedatura IFF
SCHEDA N. 2

Sponda Sx Dx
1) Stato del territorio circostante
b) Compresenza di aree naturali ed usi antropici del territorio 20 20

2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale


b) presenza di una sola o di una seria semplificata di formazioni riparie 25 25

3) Ampiezza della fascia perifluviale arborea ed arbustiva


a) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 2 e 10 m 5 5

4) Continuità della fascia di vegetazione perifluviale arborea ed arbustiva


a) Sviluppo delle formazioni riparie senza interruzioni 15 15
b) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni

5) Condizioni idriche dell'alveo


a) Regime perenne con portate indisturbate e larghezza dell'alveo bagnato > 1/3 dell'alveo di morbida 20

6) Efficienza di esondazione
b) Alveo di piena ordinaria largo tra 2 e 3 volte l'alveo di morbida 15

7) Strutture di ritenzione degli apporti trofici


b)massi/rami presenti con deposito di materia organica 15

8) Erosione
b) Presente sui rettilinei e/o modesta incisione verticale 15 15

9) Sezione trasversale
b) Presenza di lievi interventi artificiali ma con discreta diversità morfologica 15

10) Idoneità ittica


b) Buona o discreta 20

11) Idromorfologia
a) Elementi idromorfologici ben distinti con successione irregolare 20

12) Componente vegetale in alveo bagnato


a) Perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti 15

13) Detrito
a) Frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi 15

14) Comunità macrobentonica


b)sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto all'atteso 10

Punteggio totale 225 225


Livello di funzionalità II II
buono buono

Schedatura IFF
Bacino VERMENAGNA
Corso d'acqua TORRENTE VERMENAGNA
Località S. MACARIO
Tratto (metri) 500
Larghezza alveo di morbida (metri) 20
Quota 750
Data 7/7/2010
SCHEDA N. 3
CODICE IFF3

FOTOGRAFIA

DESCRIZIONE
Localizzazione: vedi Carta IFF
Opere idrauliche:tratto eroso in sponda sinistra
Captazioni: assenti

COMMENTO

Schedatura IFF
SCHEDA N. 3

Sponda Sx Dx
1) Stato del territorio circostante
b) Compresenza di aree naturali ed usi antropici del territorio 20 20

2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale


b) presenza di una sola o di una seria semplificata di formazioni riparie 25 25

3) Ampiezza della fascia perifluviale arborea ed arbustiva


a) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 2 e 10 m 5 5

4) Continuità della fascia di vegetazione perifluviale arborea ed arbustiva


a) Sviluppo delle formazioni riparie senza interruzioni 15
b) sviluppo delle formazioni funzionali con interruzioni 10

5) Condizioni idriche dell'alveo


a) Regime perenne con portate indisturbate e larghezza dell'alveo bagnato > 1/3 dell'alveo di morbida 20

6) Efficienza di esondazione
b) Alveo di piena ordinaria largo tra 2 e 3 volte l'alveo di morbida 15

7) Strutture di ritenzione degli apporti trofici


b)massi/rami presenti con deposito di materia organica 15

8) Erosione
b) Presente sui rettilinei e/o modesta incisione verticale 15 15

9) Sezione trasversale
b) Presenza di lievi interventi artificiali ma con discreta diversità morfologica 15

10) Idoneità ittica


b) Buona o discreta 20

11) Idromorfologia
a) Elementi idromorfologici ben distinti con successione irregolare 20

12) Componente vegetale in alveo bagnato


a) Perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti 15

13) Detrito
a) Frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi 15

14) Comunità macrobentonica


b)sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto all'atteso 10

Punteggio totale 225 220


Livello di funzionalità II II
buono buono

Schedatura IFF
Bacino VERMENAGNA
Corso d'acqua TORRENTE VERMENAGNA
Località S. MACARIO
Tratto (metri) 500
Larghezza alveo di morbida (metri) 20
Quota 750
Data 7/7/2010
SCHEDA N. 4
CODICE IFF4

FOTOGRAFIA

DESCRIZIONE
Localizzazione: vedi Carta IFF
Opere idrauliche:tratto eroso in sponda sinistra
Captazioni: assenti

COMMENTO

Schedatura IFF
SCHEDA N. 4

Sponda Sx Dx
1) Stato del territorio circostante
b) Compresenza di aree naturali ed usi antropici del territorio 20
d) Aree urbanizzate 1

2) Vegetazione presente nella fascia perifluviale


b) presenza di una sola o di una seria semplificata di formazioni riparie 25
c) assenza di formazioni a funzionalità significativa 1

3) Ampiezza della fascia perifluviale arborea ed arbustiva


a) ampiezza cumulativa delle formazioni funzionali compresa tra 2 e 10 m 5
d) assenza di formazioni funzionali 0

4) Continuità della fascia di vegetazione perifluviale arborea ed arbustiva


a) Sviluppo delle formazioni riparie senza interruzioni 15
d) Suolo nudo 1

5) Condizioni idriche dell'alveo


a) Regime perenne con portate indisturbate e larghezza dell'alveo bagnato > 1/3 dell'alveo di morbida 20

6) Efficienza di esondazione
b) Alveo di piena ordinaria largo tra 2 e 3 volte l'alveo di morbida 15

7) Strutture di ritenzione degli apporti trofici


b)massi/rami presenti con deposito di materia organica 15

8) Erosione
b) Presente sui rettilinei e/o modesta incisione verticale 15 15

9) Sezione trasversale
c) Presenza di interventi artificiali o scarsa diversità morfologica 5

10) Idoneità ittica


b) Buona o discreta 20

11) Idromorfologia
a) Elementi idromorfologici ben distinti con successione irregolare 20

12) Componente vegetale in alveo bagnato


a) Perifiton sottile e scarsa copertura di macrofite tolleranti 15

13) Detrito
a) Frammenti vegetali riconoscibili e fibrosi 15

14) Comunità macrobentonica


b)sufficientemente diversificata ma con struttura alterata rispetto all'atteso 10

Punteggio totale 172 195


Livello di funzionalità III II – III
Mediocre Buono – Mediocre

Schedatura IFF
Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Impatti sull'ecosistema fluviale

Gli impatti sull'ecosistema fluviale di un impianto idroelettrico sono da riferire essenzialmente

alla sottrazione delle portate.

L'entità del prelievo risulta pertanto direttamente proporzionale all'interferenza con l'ambiente

acquatico, in quanto con il diminuire del deflussi si induce un'alterazione delle caratteristiche

idrodinamiche della corrente, nonché la variazione di importanti parametri chimico fisici quali

temperatura ed ossigenazione.

In sintesi con un prelievo da un corso d'acqua naturale si riduce il numero e la qualità degli

habitat disponibili, ed in generale si può osservare un calo della produttività dell'ecosistema

stesso.

Con il presente progetto, è previsto che nel tratto sotteso sia sottratta una percentuale di

portata pari al 57%, con un DMV adottato cautelativamente un parametro naturalistico di 1,50.

Un metodo per determinare la variazione di produttività di un ecosistema è proposto da

Perosino e Spina (Rivista Piemontese di Storia Naturale Vol. XII 1992 pagg 48-49), in cui

l'indice fisico di produttività (D) dipende dalla portata Q.

Q (m3/s) D
Ante Operam 3,22 3,51 100%
Post Operam T1 0,95 2,98 85%
DMV 0,7 2,85 81%

Tabella 5 Indice di produttività ante e post operam

Sulla base di quanto emerso dall'applicazione dell'indagine IFF ed IBE, è possibile affermare

che il Torrente Vermenagna nel tratto interessato dal progetto di derivazione presenta buone

caratteristiche chimico fisiche e biologiche, derivanti dalla scarsa antropizzazione del territorio.

La proposta di derivazione prevede di garantire un Deflusso Minimo Vitale pari a 700 l/s con

una modulazione del 10%.

Gli impatti a carico dell'ecosistema fluviale sono da ritenersi di natura reversibile a lungo

termine ma lieve, in quanto, con un adeguato monitoraggio delle caratteristiche chimiche,

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 66


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

biologiche (macroinvertebrati e ittiofauna) ed ecologiche (IFF, Habita Assessment) si ritiene che

possano essere tempestivamente individuate e risolte eventuali criticità, aumentando i rilasci a

valle.

La scelta di assegnare un impatto reversibile a lungo termine è determinata dal fatto che la

concessione a derivare ha validità temporanea.

Fattore ambientale Ecosistema fluviale


Azioni di progetto Matrice Matrice
qualitativa quantitativa
Azioni temporanee
Cantiere di posa della condotta
Cantiere dell'opera di derivazione e della centrale
Azioni permanenti inizianti dal cantiere
Opere fuori terra e piste d'accesso
Condotta forzata
Azioni permanenti durante la fase di esercizio
Derivazione delle portate -L/Rl -6
Gestione dell'impianto
Azioni correttive
Piano di monitoraggio ambientale
Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti in
sponda sinistra
TOTALE -6

Per quanto riguarda la composizione e l'ecologia della popolazione macroinvertebrata si

rimanda alla relazione specialistica.

E3 Ecosistema antropico

Con questa definizione si identificano quelle porzioni di territorio nelle quali l'influenza

antropica ha raggiunto tali intensità da non rendere riconoscibile l'elemento naturale. Per

descrivere l'ambiente antropico occorre inquadrarne l'attuale situazione e la qualità, facendo

riferimento agli insediamenti umani, all'assetto demografico ed alle infrastrutture presenti.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 67


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

L'opera in progetto è posta interamente nel Comune di Vernante, in aree distanti circa 1,1-1,7

km in linea d'aria dalla periferia del centro abitato: come più volte accennato, l'opera di presa è

ubicata poco a monte di Tetto Pluss (più precisamente a valle della cappella di san Macario) in

cui si riscontra la presenza di due sole abitazioni, mentre la centrale di produzione è posta in

prossimità dello stabilimento produttivo Sibelco Italia Spa.

L'impianto in progetto non coinvolge il tessuto urbano dell'abitato.

Per quanto riguarda l'ecosistema antropico, quest'ultimo può essere descritto tramite:

• Assetto demografico:

Per quanto riguarda l'assetto demografico, si fa riferimento ai dati demografici riportati

presenti nelle banche dati Istat, relativi ai più recenti censimenti e rilevazioni.

ANNO POPOLAZIONE VARIAZIONE VARIAZIONE


RESIDENTE 1991-2009 1991-2001
1991 1477
2001 1332
2002 1329 -203 - 145
2003 1310
2004 1303
2005 1307 -13,74% -9,82%
2006 1298
2007 1285
2008 1287
2009 1274

Il saldo demografico, anche se di poco, risulta negativo sia nel periodo 1991-2001 che nel

periodo 1991-2009.

La popolazione residente al 2009 ammonta a 1274 unità, così suddivise:

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 68


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

POPOLAZIONE RESIDENTE FAMIGLIE POPOLAZIONE RESIDENTE


straniera
M F MF N° n. medio M F MF
componenti
610 664 1274 581 2,12 8 19 27

• Presenza di infrastrutture viarie:

Al Comune di Vernante si accede imboccando a partire dal capoluogo Cuneo la S.R. 20 del

Colle di Tenda, asse di connessione internazionale tra Italia e Francia.

Le zone di progetto si raggiungono imboccando a partire dalla S.R. 20 arterie di viabilità

secondaria, presenti sia a valle della zona della centrale, che poco più a monte della zona

dell'opera di presa.

Le interferenze del cantiere con il traffico locale sono descritte nella apposita relazione

riportata allegata al Quadro Ambientale (All. L - Impatto di Cantiere). Le interferenze relative al

l'impatto acustico della centralina sono invece descritte nell'All. I – Componente Impatto

acustico

• Carta di uso del suolo: la cartografia circa l'uso del suolo (in allegato) è stata elaborata

dall'I.P.L.A. come base per la carta faunistica regionale. La carta evidenzia come il territorio

ricada in aree prevalentemente agrarie con spazi naturali, anche se l'area della centrale in

progetto, come già ricordato in precedenza, risulta definita dal PRGC come “area per

impianti produttivi e terziari esistenti confermati e di completamento”.

• Assetto economico e produttivo: le opere in progetto consentono lo sfruttamento di una

risorsa rinnovabile per la produzione di energia elettrica, che rappresenta un settore

nevralgico per le attività umane. Il proponente intende versare annualmente un contributo al

Comune proporzionato alla produzione di energia elettrica, con il quale l'ente pubblico può

realizzare opere e servizi per la comunità coinvolta dalla realizzazione del progetto.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 69


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Impatto sull'ecosistema antropico

Le opere in progetto interferiscono con l'ambiente antropico con le seguenti azioni di progetto:

• produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che verrà ceduta alla rete nazionale

generando un beneficio per la collettività (impatto molto rilevante), solo parzialmente

riconducibile al territorio in cui è ubicata l'opera;

• realizzazione dell'opera compensativa a protezione di fognatura, metanodotto ed acquedotto

delle Langhe, consentono di garantire in sicurezza i servizi specifici, evitando che in caso di

piena possano verificarsi gravi danni alle infrastrutture ed interruzione dei servizi

• la fase di cantiere e la gestione dell'impianto coinvolgeranno imprese locali e figure

professionali diverse (impatto positivo lieve), ma non se ne assegna cautelativamente il peso

nella matrice.

Fattore ambientale Ecosistema antropico


Azioni di progetto Matrice Matrice
qualitativa quantitativa
Azioni temporanee
Cantiere di posa della condotta
Cantiere dell'opera di derivazione e della centrale
Azioni permanenti inizianti dal cantiere
Opere fuori terra
Condotta forzata
Azioni permanenti durante la fase di esercizio
Derivazione delle portate
Gestione dell'impianto +M/Rl 12
Azioni correttive
Piano di monitoraggio ambientale
Difesa spondale a protezione dei sottoservizi esistenti in +L/I 9
sponda sinistra
TOTALE 21

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 70


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

COMPONENTE SALUTE PUBBLICA


Si considera la componente salute pubblica non coinvolta dall'opera in progetto.

Le interferenze possibili legate alla derivazione delle acque del torrente, al traffico di cantiere,

ed all'inquinamento dell'aria sono riportate nelle relazioni specifiche.

➔ Traffico di cantiere (Quadro ambientale, All.L- Impatto di cantiere)

➔ Qualità delle acque superficiali (Quadro ambientale, All. H Indagine IBE ed analisi chimiche)

COMPONENTE RUMORE E VIBRAZIONI


La relazione di impatto acustico viene riportata nella relazione specialistica presente

nell'Allegato I - Componente impatto acustico, all'interno del quadro ambientale.

COMPONENTE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI


Per inquinamento elettromagnetico si intende l'interferenza indotta da radiazioni ionizzanti e

non ionizzanti nei confronti dell'organismo umano.

Le radiazioni ionizzanti sono onde elettromagnetiche ad altissima frequenza che derivano da

processi di decadimento radioattivo, le cui sorgenti possono essere naturali (radionuclidi,

radiazioni cosmiche) o da sorgenti artificiali (energia nucleare).

Nell'area in esame non si individuano sorgenti di radiazioni ionizzanti e l'opera in progetto non

modifica la situazione esistente.

Le radiazioni non ionizzanti sono radiazioni la cui frequenza varia tra 100 nm e 3*1015 Hz, e

comprendono le radiazioni emesse dai campi magnetici, da radiofrequenze, radiazioni

infrarosse, ultraviolette e campi acustici.

I principali effetti dovuti a elevati livelli di esposizione derivano dalla generazione di calore nei

tessuti. Particolare attenzione è stata rivolta agli effetti indotti da linee ad alta tensione e dagli

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 71


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

impianti radio elettrici per la telefonia mobile.

I possibili effetti sulla salute dei campi elettromagnetici (CEM) sono stati studiati negli ultimi

decenni. E’ necessario distinguere tra effetti sanitari acuti, o di breve periodo, ed effetti cronici,

o di lungo periodo. Sono stati segnalati:

a) per esposizione alle alte frequenze

(stazioni radiobase, impianti radiotelevisivi, telefoni cellulari, etc.)

- opacizzazione del cristallino, anomalie alla cornea

- ridotta produzione di sperma

- alterazioni delle funzioni neurali e neuromuscolari

- alterazioni nel sistema immunitario

b) per esposizione alle basse frequenze

(linee elettriche, elettrodomestici, etc.)

- effetti sul sistema visivo e sul sistema nervoso centrale

- stimolazione di tessuti eccitabili

- extrasistole e fibrillazione ventricolare

Gli effetti cronici possono manifestarsi dopo periodi anche lunghi di latenza in conseguenza

di lievi esposizioni, senza alcuna soglia certa. Tali effetti hanno una natura probabilistica:

all’aumentare della durata dell’esposizione aumenta la probabilità di contrarre un danno ma non

l’entità del danno stesso. Gli effetti cronici sono stati studiati attraverso numerose indagini

epidemiologiche e studi su animali, che hanno dato fino ad oggi riscontri controversi.

Le opere in progetto non inseriscono nuove sorgenti inquinanti, pertanto non si attendono

modificazioni della situazione esistente.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 72


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

COMPONENTE PAESAGGIO

I1 Paesaggio

La componente paesaggistica è stata analizzata nella specifica Relazione paesaggistica

(Allegato N) all'interno del quadro ambientale.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 73


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

CONCLUSIONI
Fra le varie tecniche di individuazione e quantificazione degli impatti, si è fatto riferimento ad

una matrice di Leopold, successivamente implementata da una stima quantitativa degli impatti.

La matrice si compone di due liste: nella prima, disposta verticalmente sono illustrate le

attività di progetto, nella seconda, disposta orizzontalmente sono presentate le principali

componenti ambientali a loro volta suddivise in fattori, che descrivono l'ambiente ed il territorio.

L'intersezione tra le azioni di progetto ed i diversi fattori ambientali, consente di identificare

l'impatto.

Ai fini del presente studio è stata elaborata una matrice qualitativa e due matrici quali-

quantitative, che riassumono numericamente l'effetto dell'opera sulle componenti ambientali in

analisi.

La matrice qualitativa

Nella matrice qualitativa ad ogni impatto è associata una sintetica descrizione che considera

la positività/negatività, l'area di influenza e la durata dell'effetto indotto.

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di impatto a cui è associata la abbreviazione

riportata nella seguente Tabella 6.

Impatti importanti
Lieve/Reversibile a breve termine L/Rb 1
Lieve/Reversibile a lungo termine L/Rl
2
Rilevante/Reversibile a breve termine R/Rb
Molto rilevante/Reversibile a breve termine M/Rb
Lieve/Irreversibile L/I 3
Rilevante/Reversibile a lungo termine R/Rl
Rilevante/Irreversibile R/I
4
Molto Rilevante/ Reversibile a lungo termine M/Rl
Molto rilevante/Irreversibile M/I 5

Tabella 6 Matrice qualitativa

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 74


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Le matrici quantitative

Nelle matrici quantitative numeriche alle diverse categorie e fattori ambientali vengono

attribuiti pesi diversi per stabilire l'importanza delle risorse naturali coinvolte.

Ponderazione secondo lo schema risorse/impatti (Bresso, Russo e Zeppetella) in cui

vengono distinte le risorse secondo il meccanismo già visto per gli impatti, che fa riferimento

alla loro rinnovabilità, reperibilità e strategicità. I pesi sono attribuiti secondo lo schema:

teg RSE

re

on
ch

ich ich re/n e Ra


e
O

i/ n
gi
ic h

e
RIS

ic h
ich ate

n
on
h

mu

eg
tra trat e R gic
teg str
tra

Co
e

rat
ili/s n s ich rate
tra on
s

/st
ili/ s il i n

e
on

vab ili/no rateg on st

bili
i/ n

vab ovab

teg eg

ova
bil

rin ovab ili/st bili/n

e
ovi

inn
rin rinn
mu

rin ovab nova

nr
n
no
ri

no
mu /no
ni/

rin re/rin

re/
mu

Co muni

T
ni/

Ra
Co

Ra
n
Co

n
no
IMPATTI
Lieve/Reversibile a breve termine 1 2 3 4
Lieve/Reversibile a lungo termine
2 4 6 8
Rilevante/Reversibile a breve termine
Lieve/Irreversibile
Rilevante/Reversibile a lungo termine 3 6 9 12
Molto rilevante/ Reversibile a breve termine
Rilevante/Irreversibile
4 8 12 16
Molto Rilevante/ Reversibile a lungo termine
Molto rilevante/Irreversibile 5 10 15 20

abella 7 Matrice quantitativa

La validità di questo metodo, che presenta uno schema di giudizio predefinito, sta nella

minore soggettività nella attribuzione dei pesi.

Alle diverse componenti ambientali sono stati associati i seguenti pesi:

Componenti ambientali Peso relativo


Atmosfera 3
Ambiente idrico 2
Suolo e sottosuolo 3
Vegetazione flora e fauna 3
Ecosistemi 3

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 75


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Componenti ambientali Peso relativo


Salute pubblica Componente non influenzata dall'opera in progetto
Rumore e vibrazioni 3
Radiazioni ionizzanti e non Componente non influenzata dall'opera in progetto
Paesaggio 3

La sintesi dei diversi impatti positivi/negativi si ottiene con una matrice, ossia una tabella di

corrispondenza in cui vengono illustrati i rapporti tra componenti ambientali e le azioni di

progetto.

I valori numerici ottenuti non sono riferiti ad una scala specifica, ma danno un'idea di massima

delle interferenze attese.

I risultati ottenuti sono proposti secondo diverse chiavi di lettura:

TOTALE CANTIERE -21

TOTALE POST OPERAM 15

Il valore ottenuto nelle condizioni “post operam” non considera gli impatti temporanei dovuti al

cantiere, ma le interferenze attese durante il funzionamento dell'impianto idroelettrico.

Il valore positivo (+15) rende conto della positività dell'iniziativa, le cui ricadute positive sono

legate essenzialmente alla produzione di energia elettrica ottenuta da una fonte rinnovabile.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 76


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Azioni temporanee

Cantiere posa condotta -15

Cantiere opere fuori terra -6

Azioni permanenti

Opere fuori terra e piste di accesso 0

Condotta forzata 0

Derivazione portate -15

Gestione dell'impianto 18

Azioni correttive / compensative


Piano di monitoraggio ambientale
3
Difesa spondale a protezione dei
sottoservizi 9

L'azione di progetto maggiormente impattante è la derivazione delle portate. Le fasi di cantiere

arrecano un disturbo acuto ma temporaneo, ma non influiscono sulla qualità ambientale

dell'area.

La gestione dell'impianto, intesa come produzione elettrica da fonte rinnovabile e l'opera

compensativa a difesa dei sottoservizi strategici quali metanodotto, fognatura ed acquedotto

delle Langhe, sono invece le azioni positive di maggior peso.

In particolare, analizzando l'impatto arrecato ai diversi fattori ambientali emerge che le

maggiori ricadute ambientali saranno a carico dell'ittiofauna, dell'ecosistema fluviale e della

fauna anfibia ed ornitica.

Gli impatti negativi vengono compensati dalle elevate rese energetiche ed economiche

dell'intervento.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 77


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

FATTORE AMBIENTALE Post operam

A1 Qualità dell'aria 6

B1 Analisi idrologica ed idraulica 0

B2 Qualità ed uso della risorsa idrica 0

C1 Capacità di uso del suolo 0

D1 Vegetazione 0

D2 Mammalofauna 0

D3 Ornitofauna, entomofauna ed
-3
erpetofauna

D4 Ittiofauna -3

E1 Ecosistema agrario 0

E3 Ecosistema fluviale -6

E4 Ecosistema antropico 12

F Salute pubblica 0

G1 Impatto acustico 0

H Radiazioni 0

I1 Paesaggio 0

In conclusione si può affermare che l'opera arrechi un disturbo ambientale compensato dai

benefici che la produzione elettrica da fonti rinnovabili comportano: nessuna emissione di CO2,

e risparmio economico in primis.

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 78


Studio di ingegneria Ferrari e Giraudo – Corso Nizza 67/a - 12100 Cuneo
www.ferrariegiraudo.it

Allegati
- Matrice Qualitativa

- Matrice Quantitativa

Appendice
CARTOGRAFIA TEMATICA

1 Uso del suolo

2 Capacità di uso del suolo

3 CORINE LAND COVER

4 CARTA FORESTALE

Dott. Ing. Franco GIRAUDO

Studio di Impatto Ambientale Quadro Ambientale 79


MATRICE QUALITATIVA

n
fau
ia

eto
log
E
ica

rp
IB

eo

e
idr

ica

–G

ed
sa

og

le
lo

un
or

iol

ta
uo
ri s

o fa
ob

es

ico
s

for
ic r
a

tom

e
el
ell

op
ial
-m

od

o
od

ntr
luv
na

en

gr

ti c
ico

'u s

a
aa
aa
us

us
fau

af

c
ne

a,
im

bli
àd
ia

ac
un

tem

tem

tem
ed

zio

alo

gio
ar

ch

i
a

n
it

ofa

un

pu

zio
ta
ac

lità

mm

g
si

sis

sis

sis

att
ofa

sa
ge
ali

nit
ali

e
ap

dia
ua

p
co

co

co

lut
Ma

ae
Qu

Ve
An

Im
Or

Itti
1C

Ra
Q

Sa

P
G1
D1

D2

D3

D4
B1

B2
A1

E1

E2

E4

I1
C

H
F
Azioni temporanee

-L/Rb -L/Rb -L/Rb -L/Rb -L/Rb -L/Rb


Cantiere posa condotta

-L/Rb -L/Rb
Cantiere opere fuori terra

Azioni permanenti

Opere fuori terra e piste di accesso

Condotta forzata

-L/Rb -L/Rl -L/Rl


Derivazione portate

+L/Rl +M/Rl
Gestione dell'impianto

Azioni correttive / compensative

Piano di monitoraggio ambientale + L/Rb

Difesa spondale a protezione dei +L/I


sottoservizi
MATRICE QUANTITATIVA

n
fau
eto
E

rp
IB
ica

e
ica
idr

ed
og
rsa

e
lo

un
iol

tal
iso

uo

o fa
ob

es

ico
s
ar

ic r

r
tom

e
el

ofo

op
ll

ial
-m

od
de

o
ntr
luv
na

en

gr

ti c
ico

'u s

a
o

aa
aa

us
fau

af

c
ne
us

a,
im

bli
àd
ia

ac
un

tem

tem

tem
zio

alo

gio
ar

ed

ch

i
a

n
it

ofa

un

pu

zio
ta
ac
lità

mm

g
si

sis

sis

sis

att
ofa

sa
ge

nit
ali

e
ap

dia
ali
ua

p
co

co

co

lut
Ma

ae
Ve
An

Im
Or

Itti
1C
Qu

Ra
Q

Sa

P
G1
D1

D2

D3

D4
B1

B2
A1

E1

E2

E4

I1
C

H
F
Categoria della risorsa
3

3
Azioni temporanee

Cantiere posa condotta -3 -3 -3 -3 -3 -15

-3
Cantiere opere fuori terra -3 -6

Azioni permanenti

Opere fuori terra e piste di accesso 0

Condotta forzata 0

-3 -6 -6
Derivazione portate -15

6 12
Gestione dell'impianto 18

Azioni correttive / compensative

Piano di monitoraggio ambientale 3


3
Difesa spondale a protezione dei 9
sottoservizi 9

TOTALE per FATTORE AMBIENTALE 6 0 0 -3 -6 -3 -3 -3 -3 -6 21 0 0 0 -6

TOTALE CANTIERE -21

TOTALE POST OPERAM 15

TOTALE -6
Nuovo impianto idroelettrico alimentato con le
acque del Torrente Vermenagna a monte dello
stabilimento Sibelco in Comune di Vernante

$T STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE


CARTOGRAFIA TEMATICA

TAVOLA 01
USO DEL SUOLO

#
/ Opera di presa

#
/ $T Centrale
Condotta
USO DEL SUOLO
Faggete
Castagneti
Latifoglie miste
Prati permanenti

W E
S

80 0 80 160 Meters
Nuovo impianto idroelettrico alimentato con le
acque del Torrente Vermenagna a monte dello
stabilimento Sibelco in Comune di Vernante

$T STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE


CARTOGRAFIA TEMATICA

TAVOLA 02
CAPACITA' DI USO DEL SUOLO

#
/ Opera di presa

$T Centrale
Condotta
Capacita' di uso del suolo
CLASSE 1

#
/ CLASSE 2
CLASSE 3
CLASSE 4
CLASSE 5
CLASSE 6
CLASSE 7
CLASSE 8
CLASSE 9

W E
S

80 0 80 160 Meters
Nuovo impianto idroelettrico alimentato con le
acque del Torrente Vermenagna a monte dello
stabilimento Sibelco in Comune di Vernante

$T STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE


CARTOGRAFIA TEMATICA

TAVOLA 03
CORINE LAND COVER

#
/ Opera di presa

T
$ Centrale
Condotta

#
/
CORINE LAND COVER
112 - Tessuto urbano discontinuo
121 - Aree industriali
231 - Prati stabili
243 - Aree prevalentemente agrarie con spazi naturali
311 - Boschi di latifoglie
321 - Aree a pascolo e praterie

W E
S

80 0 80 160 Meters
Nuovo impianto idroelettrico alimentato con le
acque del Torrente Vermenagna a monte dello
stabilimento Sibelco in Comune di Vernante

$T STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE


CARTOGRAFIA TEMATICA

TAVOLA 04
CARTA FORESTALE

#
/ Opera di presa

$T Centrale
Condotta
CARTA FORESTALE
Acero-tiglio-frassineti

#
/
Acque
Arbusteti planiziali, collinari, montani
Arbusteti subalpini
Aree estrattive, cave
Aree urbanizzate, infrastrutture
Aree verdi urbane
Boscaglie pioniere di invasione
Castagneti
Cespuglieti
Cespuglieti pascolabili
Faggete
Pinete di pino uncinato
Praterie
Praterie rupicole N
Prato-pascoli
Querceti di rovere
Querceti di roverella W E
Rimboschimenti
Rocce e macereti
S

80 0 80 160 Meters

You might also like