You are on page 1of 16

CORSO di FISICA 2

Docente: Prof. Fabrizio GIORGIS


Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
(Locali ex-Dipartimento di Fisica, ingresso DISAT n.1)
Politecnico di Torino
 tel. 011/5647354
 email fabrizio.giorgis@polito.it
CORSO di FISICA 2

Docente: Prof. Fabrizio GIORGIS


Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT)
(Locali ex-Dipartimento di Fisica, ingresso DISAT n.1)
Politecnico di Torino
 tel. 011/5647354
 email fabrizio.giorgis@polito.it

Orario consulenza
Lunedì 9.30-11.30 previo appuntamento (e-mail)
STRUTTURA DEL CORSO
F. Giorgis

Elettromagnetismo
Classico

Introd. Mecc. Quant.


Elem. Strutt. Materia

F. Giorgis
S. Ferrero
LUN 02-ott
MAR
MER
GIO
03-ott
04-ott
05-ott
13-14,30 Fisica 2 (8C)
16-19 Fisica 2 (8C)
11,30-13,00 Fisica 2 (8C)
AGENDA
VEN 06-ott
SAB 07-ott
DOM 08-ott
LUN 09-ott
MAR 10-ott 13-14,30 Fisica 2 (8C)
MER 11-ott 16-19 Fisica 2 (8C)
GIO 12-ott 11,30-13,00 Fisica 2 (8C);
VEN 13-ott
SAB 14-ott
DOM 15-ott
LUN 16-ott
GIO 07-dic 11,30-13,00 Fisica 2 (8C)
MAR 17-ott 13-14,30 Fisica 2 (8C)
VEN 08-dic FESTA
MER 18-ott 16-19 Fisica 2 (8C) SAB 09-dic
GIO 19-ott 11,30-13,00 Fisica 2 (8C) DOM 10-dic
VEN 20-ott recupero 16-19 Fisica 2 LUN 11-dic
SAB 21-ott MAR 12-dic 13-14,30 Fisica 2 (8C)
DOM 22-ott MER 13-dic 16-19 Fisica 2 (8C)
LUN 23-ott GIO 14-dic 11,30-13,00 Fisica 2 (8C)
MAR 24-ott 13-14,30 Fisica 2 (8C) VEN 15-dic
MER 25-ott 16-19 Fisica 2 (8C) SAB 16-dic
GIO 26-ott 11,30-13,00 Fisica 2 (8C) DOM 17-dic

Proff. Giorgis/Ferrero
VEN 27-ott LUN 18-dic
Elettromagnetismo Classico

MAR 19-dic 13-14,30 Fisica 2 (8C)

Intr. Mecc. Quant.


SAB 28-ott
MER 20-dic 16-19 Fisica 2 (8C)
DOM 29-ott
GIO 21-dic 11,30-13,00 Fisica 2 (8C)
LUN 30-ott
VEN 22-dic
MAR 31-ott 13-14,30 Fisica 2 (8C)
Prof. Giorgis

SAB 23-dic
MER 01-nov FESTA DOM 24-dic
GIO 02-nov 11,30-13,00 Fisica 2 (8C) LUN 25-dic
VEN 03-nov MAR 26-dic
SAB 04-nov MER 27-dic
DOM 05-nov GIO 28-dic
LUN 06-nov VEN 29-dic
MAR 07-nov 13-14,30 Fisica 2 (8C) SAB 30-dic
MER 08-nov 16-19 Fisica 2 (8C) DOM 31-dic
GIO 09-nov 11,30-13,00 Fisica 2 (8C) LUN 01-gen
VEN 10-nov MAR 02-gen
SAB 11-nov MER 03-gen
DOM 12-nov GIO 04-gen
VEN 05-gen
LUN 13-nov
SAB 06-gen
MAR 14-nov 13-14,30 Fisica 2 (8C)
DOM 07-gen
MER 15-nov 16-19 Fisica 2 (8C) LUN 08-gen
GIO 16-nov 11,30-13,00 Fisica 2 (8C) MAR 09-gen 13-14,30 Fisica 2 (8C)
VEN 17-nov MER 10-gen 16-19 Fisica 2 (8C)
SAB 18-nov GIO 11-gen 11,30-13,00 Fisica 2 (8C)
DOM 19-nov VEN 12-gen
LUN 20-nov SAB 13-gen
MAR 21-nov 13-14,30 Fisica 2 (8C) DOM 14-gen
MER 22-nov 16-19 Fisica 2 (8C) LUN 15-gen
GIO 23-nov 11,30-13,00 Fisica 2 (8C) MAR 16-gen 13-14,30 Fisica 2 (8C)
VEN 24-nov MER 17-gen 16-19 Fisica 2 (8C)
SAB 25-nov GIO 18-gen 11,30-13,00 Fisica 2 (8C)
DOM 26-nov VEN 19-gen
LUN 27-nov
MAR 28-nov 13-14,30 Fisica 2 (8C)
MER 29-nov 16-19 Fisica 2 (8C)
GIO 30-nov 11,30-13,00 Fisica 2 (8C)
VEN 01-dic
SAB
DOM
LUN
02-dic
03-dic
04-dic
Tutte le lezioni sono tenute in aula 8C
MAR 05-dic 13-14,30 Fisica 2 (8C)
MER 06-dic 16-19 Fisica 2 (8C)
REGOLE D’ESAME

ESAME SCRITTO
ESAME ORALE
MODULO Elettromagnetismo
classico +
MODULO Mecc. Quant. Strutt. Mat
+ Opzionale
MODULO Mecc. Quant. Strutt. Mat

2 appelli a febbraio 1 appello a giugno 1 appello a settembre

Data da definire Data da definire Data da definire


Circa il 60% superamenti esame a.a. 2015-2016
[votazione media 24,6/30]

Circa il 67% superamenti esame a.a. 2016-2017


[votazione media 25,7/30]
Organizzazione del
Interesse e periodo didattico
soddisfazione

Infrastrutture
Organizzazione di
questo insegnamento

Efficacia del docente


Testi consigliati

Modulo Elettromagnetismo classico


“Elementi di FISICA Elettromagnetismo e onde” P. MAZZOLDI, M. NIGRO
e C. VOCI - II Edizione (ED. EDISES)
Dispense a cura di F. Giorgis
Testi consigliati

Modulo Elettromagnetismo classico


“Elementi di FISICA Elettromagnetismo e onde” P. MAZZOLDI, M. NIGRO
e C. VOCI - II Edizione (ED. EDISES)
Dispense a cura di F. Giorgis
Testi consigliati

Modulo Elettromagnetismo classico


“Elementi di FISICA Elettromagnetismo e onde” P. MAZZOLDI, M. NIGRO
e C. VOCI - II Edizione (ED. EDISES)
Dispense a cura di F. Giorgis

In alternativa

“FISICA: Volume II” P. MAZZOLDI, M. NIGRO e C. VOCI - II Edizione


(ED. EDISES)
Testi consigliati

Modulo Elettromagnetismo classico


“Elementi di FISICA Elettromagnetismo e onde” P. MAZZOLDI, M. NIGRO
e C. VOCI - II Edizione (ED. EDISES)
Dispense a cura di F. Giorgis

Modulo Introduzione Mecc. Quantistica


Dispense a cura di S. Ferrero e F. Giorgis

• ELEMENTI DI STRUTTURA DELLA MATERIA L. Colombo (Hoepli)


• INTRODUZIONE ALLA FISICA DELLO STATO SOLIDO C. Kittel (Ed. Ambrosiana)
• SEMICONDUTTORI: PROPRIETA’ ED APPLICAZIONI ELETTRONICHE A. Frova,
P. Perfetti (Ed. Veschi)
• ELECTRONIC PROPERTIES OF MATERIALS Rolf H. Hummel. (SPRINGER-
VERLAG, Berlino, 1993)
• THE PHYSICS OF SEMICONDUCTORS K.F. Brennan (Cambridge Univ. Press)
• THE SOLID STATE PHYSICS H. Ibach, H. Luth (Springer-Verlag)
PROGRAMMA DEL CORSO
Elettromagnetismo e ottica
Prof. Giorgis [rif. testo Mazzoldi]
– Interazioni di tipo elettrico (La carica elettrica, la Legge di Coulomb, il campo elettrico) [Cap. 1.3  1.7]
– Interazioni di tipo elettrico (Il Potenziale elettrico, il dipolo elettrico, energia di sistemi di cariche)
[Cap.2.1  2.8]
– Interazioni di tipo magnetico (Il campo magnetico, la forza magnetica su cariche in moto) [Cap.6.16.3]
– Interazioni di tipo magnetico (Le sorgenti del campo magnetico, il dipolo magnetico) [Cap. 7.1]
– La corrente elettrica (Definizione di corrente, la Legge di Ohm e la conducibilità, potenza elettrica, la forza
elettromotrice e i circuiti in corrente continua) [Cap. 5.1 5.6 5.9 5.10]
– Campi magnetici e corrente elettrica (Forza magnetica su una corrente, azioni meccaniche sui dipoli
magnetici, campo magnetico generato da una corrente, forze tra correnti) [Cap. 6.4 6.5 7.1 7.3]
– Il campo elettrico statico (Flusso del campo elettrico, Legge di Gauss ed esempi di applicazione, conduttori
in campo elettrico) [Cap. 3.1 3.3]
– Il campo elettrico statico nella materia (Vettore polarizzazione e vettore spostamento elettrico, il campo
elettrico in un dielettrico, capacità elettrica e i condensatori, energia del campo elettrico, carica e scarica di
condensatori) [Cap. 4.3 4.8]
– Il campo magnetico statico (Circuitazione del campo magnetico, la Legge di Ampere ed esempi di
applicazione, il flusso del campo magnetico) [Cap. 7.4, 7.7]
– Il campo magnetico statico nella materia (Magnetizzazione della materia, il campo magnetico in un
materiale, energia del campo magnetico) [Cap. 7.5, 7.6]
Elettromagnetismo e ottica
[rif. testo Mazzoldi]
– Il campo elettro-magnetico dipendente dal tempo (La Legge di Faraday-Henry dell’ induzione
elettromagnetica, esempi ed applicazioni, autoinduzione nei circuiti, circuito RL, energia del campo
magnetico) [Cap. 8.1  8.5]
– Il campo elettro-magnetico dipendente dal tempo (La Legge di Ampere-Maxwell, le Equazioni di
Maxwell in forma integrale, le Equazioni di Maxwell in forma differenziale) [Cap. 8.7, 8.8]
– Il campo elettro-magnetico dipendente dal tempo (I circuiti in corrente alternata, la mutua induzione e
i circuiti accoppiati, l’energia del campo elettromagnetico) [Cap. 8.6, 8.9]
– Le onde elettromagnetiche (Dalle Equazioni di Maxwell all’Equazione delle onde, onde
elettromagnetiche piane) [Cap. 10.1 10.6]
– Le onde elettromagnetiche (Onde elettromagnetiche nella materia, spettro della radiazione
elettromagnetica, emissione da dipolo) [Cap. 10.7, 10.8]
– Riflessione, rifrazione e polarizzazione delle onde elettromagnetiche (Raggi e fronti d’onda, riflessione
e rifrazione delle onde elettromagnetiche, polarizzazione delle onde elettromagnetiche) [Cap. 11.1, 11.3]
– Interferenza (Interferenza da due sorgenti coerenti e sincrone, interferenza da molte sorgenti coerenti e
sincrone, lamine sottili, anelli di Newton) [Cap. 13.1 13.3, 13.6]
– Diffrazione (Principio di Huygens, diffrazione di Fraunhofer da fenditura rettangolare e da fenditura
circolare) [Cap. 14.1 14.4]
– Diffrazione (Diffrazione di Fraunhofer da due fenditure rettangolari, reticolo di diffrazione) [Cap. 14.5,
14.6]
Introduzione alla meccanica quantistica
Prof. Ferrero
-Inadeguatezza della fisica classica e necessità della Fisica Quantistica: il caso del corpo nero e l’effetto
fotoelettrico
- Dualismo onda-corpuscolo, onda quantistica e ampiezza di probabilità.
- Equazione di Schrodinger dipendente dal tempo.
- Grandezze fisiche quantistiche operatoriali e informazioni fisiche contenute nella funzione d’onda.
-Valor medio delle grandezze fisiche in meccanica quantistica.
- Principio di indeterminazione.
- Equazione di Schrodinger stazionaria: particella libera, particella in una scatola (analisi delle
condizioni al contorno), gradino di potenziale, effetto tunnel, oscillatore armonico, cenni allo studio
dell’atomo d’idrogeno
- Momento angolare quantistico e spin. Principio di Pauli.
- Equazione di Schrodinger per un sistema di atomi: approssimazione di Born e Oppenheimer.
- Elettrone in sistemi a più buche di potenziale (multi-quantum-well)
-Elettrone in un reticolo monodimensionale (modello di Kronig-Penney).
- Bande di energia per un elettrone in un solido (metalli, semiconduttori e isolanti)
- Introduzione alla meccanica statistica per lo studio di sistemi a molte particelle.
- Meccanica statistica: gas di oscillatori (statistica di Bose-Einstein), gas di elettroni (statistica di Fermi-
Dirac).

Prof. Giorgis
- Modello di Bethe Sommerfeld per gli elettroni liberi in un metallo.
-Proprietà elettriche della materia: metalli e semiconduttori.
- Fisica dei Semiconduttori:concetto di lacuna, masse efficaci, densità di portatori in semiconduttori
intrinseci e drogati, livello di Fermi, mobilità e conducibilità elettriche (dipendenza dalla temperatura).

You might also like