You are on page 1of 22

TEMI E PROSPETTIVE

DELLA TEOLOGIA
TRINITARIA
CONTEMPORANEA*

di
GONZALO ZARAZAGA, SJ.

* Eseguiamo, in maniera più breve e riassunti-


va, le proposte presentate da G. Zarazaga, Dios
es comunión. El nuevo paradigma trinitario, Sa-
lamanca 2004, pp. 249-320.

Sophia VII (2015-2) 31-52


32 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

1. Dal paradigma della sostanza al paradigma del soggetto

Chiunque cerchi di studiare la dottrina della Chiesa su Dio si accorgerà, pri-


ma o dopo, che la grande sfida della teologia trinitaria risiede nel riuscire ad ar-
ticolare concettualmente il paradosso che la fede confessa1: Dio è uno ed è, allo
stesso tempo, Padre, Figlio e Spirito Santo. Fin dagli inizi della sua predicazione,
la rivelazione cristiana ha dovuto muoversi nel contesto di un incontro fra due
culture diverse: da un lato la cultura greca, e dall’altro il giudaismo. Possiamo dire
che il cristianesimo è stato chiamato a realizzare la sintesi fra queste due matrici
culturali. Tale sintesi è la culla dove si è formato il pensiero occidentale. In questo
scenario, l’evangelizzazione cristiana ha dovuto porre un’attenzione particolare
perché la fede trinitaria non fosse interpretata come un politeismo mitologico e
pagano. Era dunque imprescindibile lasciare intatto il carattere monoteista della
fede in Gesù Cristo. Nel contesto dell’incontro con la cultura greca, la preoccupa-
zione di mantenere la fede in un unico Dio ha condotto ad affermare con forza l’u-
nità divina accanto alla consolidata struttura concettuale greca; tale prospettiva ha
portato a designare l’aspetto unitario con l’aiuto di concetti come natura, essenza
e sostanza. La diversità di Padre, Figlio e Spirito Santo, dal suo canto, fu trasmessa
attraverso termini tecnici come ipostasis, prosopon, persona.
Tuttavia, l’unità e la diversità di Dio, espressi per mezzo di questa serie di
concetti, non sono sufficientemente articolati, poiché potrebbero essere interpre-
tati come momenti giustapposti, come elementi messi uno accanto all’altro e che,
o vengono sommati e producono una totalità del composto (incorrendo nell’idea
di una quaternità divina) o sono assorbiti uno nell’altro, giungendo, a mio avvi-
so, a una sorta di modalismo (se si lasciano sparire le differenze personali) o a
un triteismo (se si dimentica la costitutiva unità delle persone). Dinanzi a questi
pericoli c’era bisogno di ricordare che Dio è una realtà assolutamente semplice.
Non è affatto la somma di una essenza e tre persone. Non deve nemmeno esserci
l’idea di una dissoluzione dell’unità o della differenza. In Dio non c’è una priorità
dell’unità che conduce all’eliminazione della distinzione tra le persone e nemmeno
una priorità della differenza tale da concepire l’unità come il risultato a posteriori
dell’azione delle persone. Unità e differenza in Dio dovrebbero essere pensate in
assoluta simultaneità.
In questa ricerca di equilibrio ed articolazione, fu San Tommaso a raggiun-
gere l’elaborazione sistematica più riuscita, curata e completa. Approfondendo le
idee dei Cappadoci e di Agostino, egli giunse a concepire le persone divine come
relazioni sussistenti. In questo modo tentò di articolare la distinzione senza con-
fusione con l’essenza divina. Le persone non sono individui separati, totalmente
autonomi e indipendenti l’uno dall’altro, bensì sono distinte in quanto realizzano
relazionalmente l’unica divinità. San Tommaso preferirà parlare di una essenza in
tre persone e tre persone in una stessa essenza, anziché parlare di tre persone del-

1) Questa idea di “paradosso” come una chiave importante per la teologia trinitaria è
centrale nell’opera di R. Ferrara, El misterio de Dios. Correpondencias y paradojas, Sígue-
me, Salamanca 2005.
Sophia - Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi - 2015-2 33

la stessa essenza, perché le persone non derivano da una essenza che è qualcosa
di distinto o previo rispetto a loro2.
Con questo non si sono date soluzioni definitive a tutti i problemi al riguar-
do; mancava precisare ancora di più cosa si intendesse con essenza. San Tommaso
aveva cercato di definire l’essere di Dio come Ipsum esse per se subsistens. Ma non
si parlava ancora delle persone e con ciò rimaneva una certa ambiguità in ordine
alla comprensione di un “Dio Uno”, sussistente in se stesso come tale e, dunque,
che esiste come una sostanza unica, non personale.
Proprio per questo Riccardo di San Vittore affermava che Dio non può esse-
re definito propriamente come sub-stantia nel senso di una identità chiusa in se
stessa. Dio non ha bisogno di nessuna infrastruttura, nessun sub-jectum o sub-
strato dove fondare la sua realtà3. Anzi, Dio possiede piuttosto una essenza sopra-
sostanziale4.
In realtà lo stesso Aquinate cercava di dimostrare come quell’unità sostan-
ziale non consiste in una sostanza distinta dalle persone, ma si radica proprio nelle
stesse persone. Per questo, non si deve partire da una sostanza, ma dalla persona
concreta del Padre che la comunica eternamente al Figlio per consegnarla, con lui,
allo Spirito Santo.
Tuttavia neanche con questo tentativo si sono risolti definitivamente i pro-
blemi. La domanda che sorgerà è, se il Padre deve essere pensato come il vero
portatore iniziale della natura divina per antonomasia5, sussistente per se stesso,
e dunque con una certa anteriorità (sebbene sia solo logica e non cronologica)
rispetto al Figlio e allo Spirito Santo; ovvero come se il Padre fosse una persona
assoluta, in se stessa e per se stessa, e non tanto in-relazione, come il Figlio e lo
Spirito Santo, loro sì costituiti in virtù del rapporto trinitario6. Tutta questa pro-
blematica si rimette in questione con particolare acutezza nella teologia con la
modernità, i suoi nuovi concetti e le sue prospettive, di cui espressione peculiare
è l’importanza assunta dalla categoria del soggetto. Infatti, nella modernità la
filosofia non muove dall’ente oggettivo colto alla luce dell’idea di sostanza, ma
assume come aspetto prioritario la ragione umana e la sua capacità d’interrogarsi,
di conoscere e ordinare la realtà. Si ergerà, così, un nuovo principio ontologico: la
verità si trova nella ragione e non negli oggetti materiali. Descartes, Kant e Hegel
possono essere considerati come i tre grandi pensatori che segnano lo sviluppo di
questa nuova comprensione della realtà. Il soggetto è la misura di tutte le cose.
Costui è colui che costruisce le scienze, il luogo dove risiede il sapere, l’essere che
definisce la coscienza etica, la coscienza sociale. L’Io di Descartes si trasforma in
Hegel nel soggetto che non può svilupparsi né farsi cosciente di sé senza il Tu e
senza il noi della società umana.
Questa svolta antropologica della filosofia del soggetto ha introdotto, così,
una nuova prospettiva nel modo di concepire la persona: essa non è più pensata

2) Cfr. L. Ladaria, Il Dio vivo e vero, San Paolo, Torino 2012, p. 293 nota 1.
3) Cfr. Riccardo di San Vittore, De Trinitate II, 22.
4) Cfr. A. Ganoczy, Il creatore trinitario, Queriniana, Brescia 2003, p. 77.
5) In altri testi, invece, Tommaso sembra assumere la priorità, nel pensiero, delle perso-
ne già costituite rispetto alle relazioni fra loro. Cfr. L. Ladaria, Il Dio vivo e vero, p. 294.
6) Qualcosa di questa comprensione appare nel Concilio di Firenze (DzH 1331).
34 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

come il sostrato individuale e sostanziale portatore di una essenza razionale, ma


è definita dalla sua ragione e autoconoscenza, come libertà e autonomia, come
soggetto di azioni e diritti. Questa nuova visione, allora, implicava il ritorno alla
domanda circa la validità della sua applicazione nel contesto della teologia trinita-
ria. C’è un Dio che è tre soggetti? O bisogna pensare che Dio, la sua unica realtà
sostanziale esiste come un soggetto unico? Come evitare, dunque, di distruggere
l’unità o la distinzione?7
Non è casuale che dalla filosofia di Hegel in poi comincerà un processo inten-
so di rinnovamento e dibattito intorno alla teologia trinitaria.
Karl Barth († 1968), il grande teologo luterano, ha cercato di rispondere te-
ologicamente, in maniera profonda e sistematica, a queste domande. Secondo il
teologo, questo nuovo concetto di persona applicato alla realtà divina porterebbe
ad un pensiero triteista. Se Dio è uno non può avere in Lui tre centri di coscienza,
tre libertà, tre volontà o soggetti diversi di azione. Perciò, è più consono parlare di
tre “modi di essere” anziché di tre persone. Barth sviluppa questa proposta mo-
strando come l’unico soggetto divino è quello che rivela, il soggetto rivelato e la
rivelazione stessa. Padre, Figlio e Spirito Santo sono i modi in cui questa triplice re-
altà dell’unico Dio si dice a se stessa in una triplice forma di ripetizione. Ma non si
tratta di tre Io, di tre personalità, bensì di un unico io che si dice eternamente in tre
modi realmente diversi. È questo ciò che diciamo quando parliamo della Trinità.
Karl Rahner ha proseguito su questa strada. Anche se lui non arriva ad affer-
mare la necessità di mettere da parte il termine persona, ormai consacrato nell’e-
voluzione dogmatica della teologia, propone che questo termine sia emendato
dalla nozione introdotta con la filosofia moderna, perché non è appropriata alla
realtà divina. Rahner, coerente con il suo metodo antropologico, mostra che Dio,
se si rivela all’uomo creato come essere dotato di conoscenza e volontà, deve farlo
in linea con queste due dimensioni. Dio è libero di comunicarsi all’uomo, ma se lo
fa, deve farlo in modo tale che le strutture conoscitive dell’uomo possano riceverlo
e accettarlo. Ora le strutture dell’uomo coincidono con l’essere di Dio, perché fu
da Lui creato come il destinatario della sua auto-comunicazione. Dio non viene
soltanto per rivelarsi ma soprattutto per darsi, per donare se stesso. La rivelazione
è auto-comunicazione, auto-donazione. Per questo Dio si manifesta nella verità,
realmente situando se stesso nella storia come Parola definitivamente detta, che
si dona nell’amore che si consegna, ed è accettato e accolto nel proprio essere.
Figlio e Spirito Santo sono e realizzano questa consegna e accettazione definitiva
di Dio Padre all’uomo e nell’uomo. Rahner, ricorrendo alla definizione di Tomma-
so, designerà le persone in Dio come “modi diversi di sussistenza”. Partendo da
questa formula affermerà che “l’auto-comunicazione unica dal Dio unico avviene
in tre modi diversi, nei quali si dà in se stesso il Dio unico e identico… senza svol-
gersi modalisticamente”8. Dio si dà com’è in se stesso, non nel senso che le opere
di Dio ad extra nella storia della salvezza non permettano di sapere come sono le
persone in se stesse. All’opposto, ogni persona si consegna nella storia della sal-
vezza secondo il proprio ed irrepetibile modo d’essere. In questa maniera Rahner

7) Cfr. L. Ladaria, Il Dio vivo e vero, pp. 235-245.


8) Citato in L. Ladaria, Il Dio vivo e vero, p. 243.
Sophia - Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi - 2015-2 35

arriva a stabilire il suo assioma fondamentale: “La Trinità economica è la Trinità


immanente e viceversa”9.
Certamente, né Barth né Rahner possono essere accusati di modalismo. Se
loro preferiscono parlare di modi e non di persone è perché entrambi pensano alla
Trinità come realtà permanente del Dio immanente e non come un qualcosa che
riguarda soltanto la sua manifestazione economica. I modi di auto-comunicazione
di Dio ad extra corrispondono ai modi di sussistere in se stesso. Tuttavia rimane
la domanda critica se davvero con queste articolazioni si arriva a rispondere alle
domande che ci siamo posti. Sia Rahner sia Barth vogliono lasciare da parte le spe-
culazioni astratte della filosofia e iniziare la loro riflessione dall’economia salvifica.
Non vogliono partire da un’essenza o sostanza divina unica, ma dal Dio Padre,
Figlio e Spirito Santo che si sono consegnati realmente nella storia. La domanda è,
se parlando di tre modi diversi di sussistenza si è fedeli a quell’esigenza presentata
dall’assioma fondamentale. Nell’economia della salvezza abbiamo a che fare con
la persona concreta del Figlio che si relaziona con il Padre come un Tu autenti-
camente distinto e personale, che vuole inviare lo Spirito Santo come Altro Para-
clito, ma non, semplicemente, con modi distinti di esistere di un unico soggetto
personale divino. D’altro canto, il concetto di persona della filosofia moderna non
soltanto dice autocoscienza, autonomia ed egoità, ma anche rapporto con il tu,
comunicazione, linguaggio, costitutiva apertura all’alterità, intrinseco legame della
realtà. Barth e Rahner, in linea con ciò che già accadeva con l’analogia psicologica,
tendono a concepire Dio come un unico soggetto divino. Dio è per Barth il sogget-
to della auto-rivelazione e per Rahner il soggetto della auto-comunicazione. Così,
pensato come un unico soggetto, è logico che il Dio uno tenda ad essere identi-
ficato con la persona del Padre. Il Figlio e Spirito Santo allora non possono essere
pensati come veri “soggetti”, come autentiche persone, ma anzi come i modi in
cui si dona l’amore del Padre.
Il pensiero moderno ragiona a partire da una realtà relazionale, plurale e
comunicativa. Non pensa ad una categoria della sostanza se non in chiave feno-
menologica, esistenziale e relazionale. Il mistero di Dio è pensabile soltanto muo-
vendo dalla sua relazione con l’uomo, in virtù della Sua auto-comunicazione come
relazione d’amore ed espressione della sua volontà salvifica universale. È dunque
questa nuova prospettiva che richiede un ripensamento di alcuni aspetti centrali
del linguaggio trinitario in chiave relazionale e comunicativa.

2. Verso un nuovo paradigma intersoggettivo

Hans Urs von Balthasar è stato uno degli autori che di più ha contribuito a
pensare Dio alla luce dei rapporti d’amore interpersonali10. La sua teologia trinita-
ria parte da un punto di vista assai diverso. Egli non vuole pensare a partire da mo-

9) Cfr. K. Rahner, “Il Dio trino come fondamento originario e trascendente della storia
della salvezza”, in Mysterium Salutis III, Queriniana, Brescia 1980, pp. 402-438.
10) Cfr. “Mysterium paschal”, in Mysterium Salutis VI, Queriniana, Brescia 1980 pp.
171-404.
36 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

delli cosmologici (sostanza) e nemmeno da modelli antropologici (soggetto). Per


lui la storia della salvezza dovrebbe essere compresa a partire dagli stessi rapporti
d’amore intra-trinitari. La croce e la resurrezione, dunque, tutto il triduo pasquale
stesso, sono la realizzazione, nelle coordinate spazio-temporali, del dramma dei
rapporti interpersonali nel seno stesso della Trinità immanente. L’amore divino è
l’espressione più radicale dell’unione come consegna personale di sé che implica
assoluto svuotamento. Dunque è una donazione assoluta che realizza la massima
unità nel dolore dell’infinita distanza e distinzione. Per questo, non muoverà da
un’essenza divina astratta. Il Padre è colui che inizia questo movimento kenotico di
auto-svuotamento, consegnandosi senza riserve al Figlio e comunicandogli tutto
il potere e la gloria. Ma, nonostante questo, rispettando ancora di più la realtà
interpersonale della Trinità, nonostante una comprensione delle persone divine
a partire dalla loro infinita kenotica consegna reciproca, nonostante questa con-
segna di mutuo amore si realizzi soltanto nell’unità, conservando e abbracciando
la maggiore differenza, tutto il movimento sembra partire nuovamente troppo
esclusivamente dalla persona del Padre. Egli è compreso come Colui che consegna
tutta la sua divinità, svuotandosi di sé, senza riserva traspropriandosi nel Figlio. Il
Padre “perde”, in questa maniera, qualcosa del suo carattere relativo, in quanto
omette di far presente che è proprio in virtù del suo svuotamento che si rivela
come Dio e come Padre, dunque, grazie alla peculiare e personale consegna di
sé al Figlio. Questo essere costituito dalla pluralità delle persone che sono in virtù
delle altre, fa sì che sia dubbio l’uso del concetto di kenosi come fondamento della
concezione di persona11. Inoltre, dalla concezione drammatica dell’evento pasqua-
le, ovvero dalla presentazione storica ed economica del dramma intratrinitario,
von Balthasar tende a concepire queste relazioni interpersonali a partire da due di-
slocamenti successivi: primo, il dramma della storia e il dolore – che è conseguenza
del peccato come rifiuto dell’offerta di comunione – è stato dislocato sul piano dei
rapporti trinitari immanenti. Secondo, partendo da questo, la massima positività
dell’essere personale, ciò che lo costituisce come tale – che è questo mutuo riferirsi
comunionalmente uno all’altro – è dislocato nella negatività dello svuotamento e
della kenosi. Il momento negativo è il momento della positività massima dell’esse-
re personale. Il dolore e la separazione sono ontologizzati e messi al centro stesso
della realtà dell’amore e della comunione12. Tale enfasi sul tragico e tale accento
sulla negatività della differenza non suppone una preminenza dell’unità, come se
la differenza fosse ciò che è doloroso e negativo, mentre l’unità il positivo?
Un altro teologo del XX secolo, Jürgen Moltmann, cercò di pensare la Tri-
nità con una forma maggiormente intersoggettiva e “sociale”. Moltmann mette

11) Cfr. L. Ladaria, Il Dio vivo e vero, p. 386 nota 72 e la bibliografia indicata. Vedere G.
Marchesi, La Cristologia trinitaria di Han Urs von Balthasar, Queriniana, Brescia 1997, e la
sua breve recensione: J. Dupuis, in «Gregorianum» 79 (1998), p. 397.
12) Se si ammette che Dio veramente si compromette con il mondo e nel mondo, allora
non è necessario continuare a sostenere la teoria dell’impassibilità divina. Il problema di
Balthasar, dunque, non è introdurre il dolore in Dio, ma è collocarlo da sempre nel seno
della Trinità immanente come intrinsecamente appartenente al dramma della relazione
Padre-Figlio, e non come conseguenza del peccato, come rifiuto precisamente di quella
comunione.
Sophia - Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi - 2015-2 37

in luce come il partire da un’essenza divina unica finisca per tradire una teologia
autenticamente trinitaria. Questa posizione non ripara dal triteismo e, inoltre, na-
sconde un rigido monoteismo modalistico o subordinazionistico. Infatti, nozioni
come quella della sostanza e dell’essenza non sono bibliche. Ci fanno concepire
Dio come qualcosa di neutro e astratto, e non come il Vivente biblico personale.
Il Dio personale dei cristiani ci ha manifestato la sua intrinseca intersoggettività
come Padre, Figlio e Spirito Santo. Dunque, la sua unità non è diversa dall’unità
reale di queste persone, è un’unità mediata da loro, Dio è così un Dio unito, unifi-
cato attraverso le persone divine13.
Il rifiuto del termine persona si ha quando si parte da un concetto individua-
listico che comprende la relazione come qualcosa di secondario rispetto all’essere
personale, come se fosse un’azione posteriore alla costituzione delle persone in
quanto soggetti. Ma la realtà non è così. L’Io non si costituisce senza il Tu. Le per-
sone divine non si distinguono soltanto l’una dall’altra ma sono persone in virtù
della loro relazione, perché sono sempre una nell’altra. L’unità non è allora altro
che questa vita relazionale delle persone divine e, dunque, la pericoresi. Persona
e relazione sono nella Trinità nozioni e realtà ugualmente originarie. La relazione
suppone le persone, però le persone non esistono se non nella relazione. Questa
unità relazionale è l’unità alla quale sono chiamati gli uomini. La pericoresi mostra
che la Trinità è il vero modello sociale dell’umanità.
La proposta sociale di Moltmann, oltre ad acute osservazioni e apporti im-
portanti, ha ricevuto anche critiche severe: l’unità divina sembra, in alcuni momen-
ti, essere il risultato della relazione fra le persone. Arriva, dunque, troppo in ritar-
do. Se qualcuno dei modelli precedenti sembravano partire da un unico soggetto
divino che finisce mostrandosi trino, qua sembra il contrario: tre soggetti divini,
tre persone autonomamente costituite, entrano in relazione e costituiscono, quasi
in un secondo momento, un’unità pericoretica14. Il pericolo che si riscontrava nella
posizione di Gioacchino da Fiore ritorna a manifestarsi nella comprensione dell’u-
nità divina proposta da Moltmann.
Anche Pannenberg vuole partire dalla rivelazione di Dio nella storia e da lì
scoprire la verità del Dio trino attraverso le sue azioni. Pannemberg propone, per
questo, di non comprendere le persone come “relazioni di origine”. Questo sup-
pone una certa unidirezionalità di stile passivo che non permette di comprenderle
a partire dalla loro attività e reciprocità relativa. Le persone si costituiscono a parti-
re dai loro atti d’auto-distinzione delle loro “relazioni attive”15. Persona e relazione
attiva divengono termini coinvolti l’uno nell’altro. L’attività amorosa e la persona si
coinvolgono e si richiedono mutuamente.
Da questa chiave dinamica, Pannenberg vuole pensare a Dio non come amo-
re statico, né come puro amore di sé, ma come il dinamismo delle relazioni attive,
come pericoresi. La Trinità rimane allora compresa attraverso l’amore che costi-
tuisce “il campo dinamico” in cui accade l’eterna attività pericoretica. Le persone

13) J. Moltmann, Trinità e regno di Dio, Queriniana, Brescia 1983, p. 171. Cfr. il com-
mento in G. Zarazaga, Dios es Comunión, pp. 286-329, e quanto propone Ladaria a
proposito di Moltmann, in Il Dio vivo e vero, p. 346.
14) Cfr. la citazione di Moltmann in L. Ladaria, Il Dio vivo e vero, p. 348.
15) W. Pannenberg, Teologia Sistematica I, Queriniana, Brescia 1990, p. 359.
38 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

sarebbero i poli di concentrazione che in questo campo dinamico si attuano come


punti di applicazione e impulso per mezzo di una azione amorosa di relazione e
auto-distinzione16. Precisamente lo Spirito Santo è concepito come la persona-
luogo di quel dinamismo. Quella che apre il campo e sostiene nell’unità e nella
differenza la stessa pericoresi.
Pannenberg non rischia di cadere nella concezione di Dio come sostanza e
nella sua conseguente rappresentazione oggettivante che impedisce, da un lato,
di pensare la diversità personale e, dall’altro, di mantenere l’unità. Certamente,
l’applicazione di questo modello più moderno, preso dalla fisica dei campi di Fara-
day e dal modello atomico, permette di pensare le cose in un modo meno rigido.
Ma, anche qua, rimane la domanda se viene superato veramente lo schema
precedente. In fondo, esso sembrerebbe incapace di esprimere adeguatamente la
realtà del mondo materiale degli enti concreti per proporre il modello, anch’esso
materiale, delle strutture atomiche. Con questo si ritorna ad incorrere in due ambi-
guità: dato che il concetto di persona rimane non chiaro, come pensare soggetto
e relazione in assoluta simultaneità? La concezione di persona come soggetto di
relazioni attive di autodistinzione continua a costringere il pensiero ad ipotizzare
un qualche tipo di realtà previa, un centro che è il soggetto di azioni. Non si tratta
del duro sub-stratum aristotelico, ma di un certo nucleo di sostegno (i “punti di
applicazioni”) che danno impulso all’azione (campo dinamico). Con questo si in-
troduce la seconda ambiguità: quella che ruota attorno alla relazione tra essenza
e persona e che ci porta al pensiero della quaternità.

Se per un verso Spirito e amore costituiscono la comune essenza della


divinità, per un altro, nello Spirito Santo si presentano come ipostasi
autonoma... Sia il Padre che lo Spirito rappresentano, ciascuno a suo
modo, la divinità nella sua interezza17.

Per questo l’unità non è nella pericoresi e nel dinamismo delle relazioni atti-
ve, mutue e simultanee, che era ciò che voleva proporre Pannenberg. Quest’ulti-
mo ha fatto “traslocare”, potremmo dire, l’unità verso “qualcosa” di anteriore, il
campo dinamico, che viene a sostituire, senza i vantaggi che prometteva, il vecchio
concetto di essenza o sostanza. Per evitare questo nuovo dualismo fra persona ed
essenza, fra campo dinamico e i suoi punti di applicazione, Pannenberg finisce per
identificare il campo dinamico con lo Spirito Santo, che, a sua volta, finisce per
essere una nuova persona assoluta; il campo dinamico è condizione di possibilità
di tutto il dinamismo e dei suoi punti di applicazione. L’origine unitaria e fontale
della Trinità ricompare nella persona dello Spirito Santo. La primazia dell’essenza e
la primazia del Padre si traslocano in un modello e in una persona (lo Spirito Santo)
per rimanere, infine, inalterate.

16) Ibid., pp. 432-440.


17) W. Pannenberg, Teologia Sistematica I, p. 482.
Sophia - Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi - 2015-2 39

3. Il paradigma della comunione

3.1. Unità e pericoresi

Dopo aver dato uno sguardo molto rapido ad alcuni dei principali apporti
della teologia del XX secolo, possiamo concludere che le vecchie problematiche
trinitarie continuano a restare in vigore, anche se espresse in una maniera molto
più attinente e precisa rispetto alle esigenze del pensiero contemporaneo. Dun-
que, possiamo oggi continuare a parlare di un Dio come unico soggetto? Parlare
di tre soggetti in Dio, non implicherebbe cadere in una qualche forma di triteismo?
Come evitare i pericoli di un rigido “monosoggettivismo” o di un modello sociale
per pensare Dio?
Ci troviamo nuovamente di fronte al problema del linguaggio e alla com-
prensione precisa dei concetti. Ovvero, una cosa sembra rimanere chiara: sebbene
sia vero che Dio non possa essere pensato come tre individui autonomamente
diversi, questo non implica il pensarlo come assenza totale di alterità e intersog-
gettività. Per questo Ladaria afferma: “... se certamente non possiamo pensare
che in Dio ci siano tre autocoscienze diverse, non ne segue necessariamente che si
debbano negare tre centri di coscienza e di azione, tre «agenti»”18 né rinunciare
all’alterità e alla intersoggettività. Egli cita B. Lonergan quando sostiene che “ci
sono tre soggetti reciprocamente coscienti per mezzo di una sola coscienza che è
posseduta in modo diverso da ciascuno dei tre”19. Per questo, W. Kasper segnala
che, se le persone divine dialogano fra di loro, è perché loro stesse sono quel dia-
logo20. Ha approfondito questa linea, apportando significativi contributi, F. Bou-
rassa21 il quale afferma che non ci sono in Dio tre coscienze indipendenti e distinte,
se non in una perfetta unità dei tre come un unico Dio, un unico amore e un’unica
coscienza. Tuttavia questa coscienza è sempre personale, poiché non esiste la
coscienza al di fuori della persona. Non si tratta, allora, di una coscienza distinta o
esteriore alle persone, ma la coscienza di ciascuna come coscienza d’essere tutte
uno stesso e unico Dio, in comunione con le altre e mai senza esse. La coscienza
divina è la coscienza della comunione interpersonale che Dio stesso è. Le persone
e la loro stessa coscienza si costituiscono in questo dialogo in cui si comunicano
reciprocamente l’infinitezza dell’amore divino. In Dio ci sono tre coscienze o una
sola autocoscienza? Resta, dunque, da domandarsi se le persone non possiedono,
a loro volta, ognuna una qualche forma di autocoscienza della propria identità
che è sempre personale e distinta dalle altre. In ogni caso, a mio avviso, non sem-
bra fecondo abbandonare il fondamento dell’unità divina come unica essenza o
sostanza e pensarla, invece, come unità di coscienza. L’unità divina è una unità
nell’amore interpersonale.
Per questo sembra molto più fecondo indirizzare queste riflessioni muoven-
do non tanto dalla nozione di soggetto e autocoscienza ma più concretamente,

18) Cfr. L. Ladaria, Il Dio vivo e vero, p. 245.


19) Ibid.
20) Ibid.
21) Ibid., p. 351.
40 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

come ha fatto Riccardo di San Vittore, dall’esperienza personale dell’amore. Nelle


persone divine, la loro relazione di consegna personale e amorosa assoluta coinci-
de con l’infinitezza dell’amore divino stesso. Se Dio è uno è perché “Dio è amore”.
Dio è l’amore infinito. Le persone divine sono precisamente coloro che realizzano
quell’amore nell’unico modo in cui l’amore può esistere e realizzarsi: nei rapporti
personali d’amore, come consegna e accettazione.
L’unità delle persone divine si realizza in quanto esse non sono solo una di
fronte all’altra o con le altre ma, molto più profondamente, nelle altre. Esse sono
in quanto sono una nell’altra, e non possono essere se non in virtù delle altre.
Dunque, relazioni intra-divine non sono soltanto un “esse ad” ma, allo stesso
tempo, un “esse in” e un “esse cum”. È precisamente questa realtà alla quale
fa riferimento il termine pericoresi applicato alla teologia trinitaria da Giovanni
Damasceno. Il termine latino equivalente è circumincessio, oppure circuminsessio
o circumsessio. Il concilio di Firenze lo utilizza per rendere conto dell’unità dell’es-
senza. “Per questa unità il Padre è tutto nel Figlio, tutto nello Spirito Santo; il Figlio
tutto nel Padre, tutto nello Spirito Santo; lo Spirito Santo tutto nel Padre, tutto nel
Figlio” (DzH 1331).
La pericoresi è un modo profondo e dinamico di rendere conto dell’infini-
tezza dell’unità divina che risiede nelle stesse persone e non in una sostanza o
essenza statica e diversa da loro. La pericoresi ha il vantaggio di far comprendere
l’unità divina non come un’unità lontana dalle relazioni personali, ma come unità
dinamica dell’amore. Allora l’amore è una realtà dinamica che esiste solo nella
concretezza delle relazioni fra le persone. Unità e pluralità sono realtà che si richia-
mano e includono mutuamente. La pericoresi apre allora il cammino al pensare la
Trinità come comunione.

3.2. Verso un nuovo concetto di Persona22

Si tenterà allora di trovare una nuova comprensione delle persone divine che,
partendo da loro stesse, dalla realtà delle loro differenze specifiche ci permetta di
capirle non in quanto tali ma nell’unità d’amore che è Dio. Per questo, bisogna
tentare di ripensare il concetto di persona a partire dalla sua costitutiva relazione
ad altri, e non opposta agli altri (non soltanto come relazione di opposizione) ma
come un movimento estatico e comunicativo, come ricezione da sé e donazione
di sé. In questa linea, la soluzione può provenire soltanto evitando una compren-
sione della persona in base a concetti metafisici anteriori, come il soggetto (di atti)
o il sussistente in una natura (razionale) previa e autocosciente anteriore ad ogni
azione. Bisognerà concepire la persona semplicemente come l’essere aperto e ri-
volto verso la realtà, perciò esistente in se stesso soltanto come ricevente se stesso
dall’esterno di sé e come donante se stesso all’infuori di sé, verso gli altri.
X. Zubiri già puntava con acutezza su questa linea quando spiegava la diffe-
renza tra il concetto umano e divino di persona.

22) Cf. G. Zarazaga, Dios es comunión, pp. 302ss.


Sophia - Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi - 2015-2 41

Una è il riferimento alla persona dell’altro, ma in quanto è altro. Si


tratta di una convivenza di carattere “interpersonale”. L’impersonale
infatti è un carattere personale: l’animale non è né può essere imperso-
nale ma è “a-personale”. Le persone umane convivono “impersonal-
mente” quando ogni persona funziona solo come “altra”. Ed è questo
il costitutivo in senso stretto della società. La società è essenzialmente
una convivenza impersonale. Però una persona può essere rivolta a
un’altra persona non in quanto altra, ma in quanto persona. Tale con-
vivenza non è società ma una forma diversa di convivenza, che sono
solito chiamare “comunione personale”23.

Si noti che nelle due forme di comunicazione, si tratta sempre di una co-
municazione che in quanto tale è costitutiva della persona. L’uomo è soltanto
persona in questa conversione verso gli altri. In questo senso, l’uomo nato in uno
stato selvaggio, in assoluta solitudine, allevato dagli altri animali, è persona solo
in un’utopia24. La socializzazione non è un prodotto posteriore agli individui ma il
suo unico mezzo di esistenza possibile: la socializzazione fa essere l’uomo ciò che
è. La società è un prodotto umano, ma anche l’uomo è una conseguenza della sua
costitutiva tendenza sociale. L’uomo, se è persona nel senso di un sistema, una
realtà che si autopossiede nella sua apertura alla realtà stessa, può auto-possedersi
soltanto come persona in un mondo e in una società nella quale si trova come
identità particolare. Con questa visione si supera anche la visione della comuni-
cazione come mero dialogo linguistico. L’“io” è, in realtà, l’affermazione che la
stessa persona fa di sé in questa comunicazione a livello linguistico. Esiste tuttavia
con anteriorità ad ogni parola, a tutto il processo di riflessione, come realtà co-
municativa, come quell’essere rivolto verso l’altro; con questa radicale apertura
dell’intelligenza senziente che apprende la realtà ed è costitutivamente riferita ad
essa come vincolata e vincolante. Soltanto dopo, in un secondo momento, questo
mutuo essere socialmente riferito, si fa dialogo a livello linguistico a cui facciamo
riferimento quando parliamo del rapporto io-tu.
Potremmo dire allora che persona è quella realtà che realizza l’atto d’essere
come atto originario d’amore interpersonale, dunque, che possiede la propria re-
altà ed esistenza come qualcosa di ricevuto da altro e in autodonazione estatica
verso la realtà personale degli altri. Anzi, prima di dare a questa uscita estatica
un valore etico o morale, prima di chiamarla propriamente amore spirituale, la
persona percepisce, “sa” che il suo essere è qualcosa di ricevuto, è dono venuto
dall’esterno da sé; dunque, essa non può essere puramente in sé, indipendente
dal suo intrinseco essere vincolato-vincolante in quanto ricevuto e rivolto al tutto
della realtà e dell’alterità. Appare dunque il germe di verità che si nascondeva
dietro la concezione dello Spirito Santo come movimento, come uscita da se stes-
so; soltanto che nello schema appena delineato non si tratta di un movimento di

23) X. Zubiri, L’uomo e Dio, Marietti, Bari 2013, p. 50.


24) La stessa situazione è valida per un uomo fecondato in una provetta cibernetica
spinta nello spazio in una casula satellitare destinata a rimanere in assoluto isolamento
e incomunicazione. È possibile che questo individuo non possa svilupparsi propriamente
come persona umana.
42 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

dispiegamento del proprio soggetto, se non in quanto rapporto con l’alterità, poi-
ché l’essere è aperto ad essa. Essere persona è esistere in quanto ricevere l’essere
da un Altro e in quanto lo si realizza in sé soltanto fuori di sé, verso la realtà, verso
gli altri, con gli altri25. Lo specifico dell´essere personale è essere in sé nella misura
in cui si è realizzata l’apertura verso ciò che è fuori di sé. Per questo, persona e
comunione si implicano. La persona non è concepita se non in comunione e la
comunione non è pensabile se non dalla realtà personale26.
La persona non è tale, né può essere costituita come persona se non in virtù
di un movimento originario, un atto di donazione che le permetta di percepir-
si come ricevuta da una donazione e realizzando se stessa come donazione. La
recezione si converte, a sua volta, in donazione alla donazione del donante, e al
tutto del donato come reale. La persona non è allora ciò che è costituito prima
della donazione, bensì è la donazione che la costituisce nella recezione27. Dunque:
soltanto quando si riceve la donazione si costituisce l’essere persona. Donazione e
recezione si realizzano implicandosi come i due momenti di un unico movimento,
di un unico evento.
Quando applichiamo queste riflessioni a Dio, è d’obbligo ricordare nuo-
vamente che Dio è agape d’amore comunionale. Questo evento interpersonale
dell’amore non può essere ridotto ad un soggetto, ad una sostanza, né, parlando
propriamente, ad una essenza. Certamente Dio è Dio in sé, però lo è come vita
agapica interpersonale di relazione, come pericoresi d’amore interpersonale28.
La concezione così riuscita della persona è alquanto valida non soltanto per
l’uomo ma anche per Dio. Sebbene in Dio non si può dire che le persone trinitarie
siano persone che ricevano l’essere dal di fuori, dato che loro lo posseggono eter-
namente e in maniera co-originaria, si può affermare che posseggono se stesse e,
a loro volta, il proprio essere divino in quanto in stretto riferimento alle altre, da
e verso le altre, ossia, soltanto pericoreticamente. Tutte possiedono allora l’essere
divino co-originariamente, perché tutte ricevono il loro peculiare modo d’essere,
cioè l’essere assoluto della loro relazione amorosa con le altre in infinita azione di
ringraziamento. Ovvero, precisamente, la pericoresi intratrinitaria non è un sempli-
ce essere ciascuna nelle altre, ma il prodursi estaticamente ciascuna nelle altre con
la loro stessa autodonazione e recezione assoluta. A sua volta, in quanto l’amore è
diffusivus sui, il mondo e gli uomini sono, precisamente, la migliore prova che Dio
è amore interpersonale, in quanto attesta il movimento estatico sovrabbondante

25) Cf. X. Zubiri, Naturaleza, historia y Dios, Editora Nacional, Madrid 1963, p. 422.
26) È necessario porre attenzione ad un errore frequente: affermare che la persona non
si costituisce in quanto tale per se stessa, in maniera autonoma e indipendente se non
nel seno della comunità, implica negare il valore e i diritti inalienabili della persona anche
prima del suo sviluppo nella società. In quanto essere intrinsecamente costituito per essere
persona in comunione interpersonale, la qualità dell’essere personale è già data con la
pura esistenza dell’individuo in quanto tale.
27) Cfr. J-L. Marion, De Surcroît, Presse Universitaires de France, Paris 2001, pp. 52ss.
28) Per questo, J-L. Marion afferma, nel contesto della critica a Heidegger, che Dio “non
si dica né come ente, né come Essere, né attraverso un’essenza? Abbiamo riappreso a
stupirci del fatto che la metafisica, da Descartes in poi, abbia potuto pensare Dio a partire
dalla causalità (efficiente, peraltro) e abbia potuto imporgli come nome primo causa sui”
(J-L. Marion, Dio senza Essere, Jaca Book, Firenze 20082, p. 138).
Sophia - Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi - 2015-2 43

di uscita da sé come donazione di sé. La necessità di questo movimento estatico


interpersonale che Dio stesso è, la troviamo ormai pienamente realizzata, soddi-
sfatta e perfetta nella pericoresi intratrinitaria, nella quale oltrepassa liberamente
la Sua propria vita interiore per consegnarsi fuori da sé, nel non divino.
L’unità di Dio, dunque, si radica in quella comunione d’amore personale che
Lui è. Possiamo applicare allora il principio che avevamo formulato precedente-
mente: cioè, l’unità della Trinità non si radica né in una sostanza, né in una essen-
za, né – aggiungiamo – in una sola persona. É sempre un’unità irriducibilmente
plurale che si radica soltanto in quella stessa pluralità interpersonale. Questo non
distrugge affatto l’unità di Dio. Dio è uno.
Quindi, come l’essere si dice in molti modi, così anche l’uno si dice in svariati
modi. Difatti, a volte diciamo “uno” facendo riferimento a qualcosa di numeri-
camente unico, come chi dice una casa, un uomo: dice qualcosa di totalmente
“uno” in se stesso per la sua identità individuale; questa unità dell’individuo pro-
viene dalla sua indivisibilità rispetto a se stesso e la sua differenza e no-identità
rispetto a tutto il resto. Ma diciamo “uno” facendo riferimento anche ad un’unità
relativa, dunque, un’unità che scaturisce dai rapporti di tanti e che implica uno
stesso concetto, la pluralità: parliamo dell’unità d’una famiglia o d’una comunità.
In questo secondo caso quando diciamo una famiglia, si applica anche il primo
significato, in quanto questa famiglia è unica, distinta da tutte le altre. Dio è uno
anzitutto non perché sia individuo ma perché è indivisibile in sé e distinto da ciò
che non è Lui, cioè, da tutto ciò che non è Dio in quanto Padre, Figlio ed Spirito
Santo. Però a sua volta questa unità non si radica nella sua individualità. Dio non
è uno come una cosa (sostanza) o un individuo (soggetto) ma lo è in virtù della
sua unità d’amore, della sua unità relativa e relazionale. Inoltre, a differenza di ciò
che accade in una famiglia umana, dove i vincoli possono disfarsi e rifarsi, in Dio
si tratta di unità infinita, immutabile, propria dell’amore infinito che è identica a
tutte le persone in una unica e indivisibile pericoresi eterna dell’amore interperso-
nale infinito.
In questa prospettiva, l’amore non è anzitutto una relazione del bene con
se stessi ma una relazione d’alterità, caratterizzata dall’essere-in-donazione. Dove
quella donazione implica, a sua volta, una recezione. C’è azione e passione, do-
nazione e ricezione. Con ciò le note metafisiche che caratterizzano il fondamen-
to non sono già l’identità, la necessità, la intelligibilità, l’eternità e l’universalità.
L’identità deve essere letta come identità relazionale, dove la pluralità è tanto
originaria come l’identità. La necessità è quella dell’eccesso gratuito, che non pos-
siede l’intelligibilità logica del puro perché strumentale ma la logica dell’amore che
soltanto realizza l’esistenza come dono e recezione, che soltanto vuole essere con
l’altro, e trova la sua verità, il suo senso, la sua fecondità nell’esistenza come dono,
dove l’eterno rimane aperto alla novità della risposta, la quale suscita, a sua volta,
una nuova donazione29.
Soltanto Dio è le tre persone divine amate-amanti indivisibili e indissolubili.
La sostanza divina poteva fare riferimento solo al Padre, al Figlio e allo Spirito San-
to, in quanto i tre sono un solo Dio-Amore. In altre parole: non c’è niente in Dio

29) Cfr. Ibid., pp. 39-40.


44 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

che sia in sé sostanza per se stessa, soggetto o persona assoluta. In Dio tutto ciò
che è, è personale e tutto il personale è originariamente relativo, comunicativo,
da / verso / con gli altri. Le persone sono veramente l’unico esistente in Dio uno30.

3.3. L’identità personale del Padre, Figlio e Spirito Santo

A partire da questo potremo stabilire un nuovo e sicuro assioma trinitario, se


affermiamo chiaramente che Dio è amore e l’amore è diversità in comunione e mai
pura unicità31. L’amore soltanto è e vive come realizzazione interpersonale, ma
mai nel senso di un inter, compreso come qualcosa che è o che c’è tra le persone,
come un terreno, un ambito o un “da dove”32, o come una sostanza o “sussisten-
za assoluta”33, o come un luogo o un “campo dinamico”34 in cui fioriscono, sono
in atto e sono possibili le persone. L’amore è la proprietà, l’atto e la vita stessa del-
le persone divine, la realtà attiva più propria dell’essere personale. In altri termini,
l’amore è l’atto proprio dell’essere persona, delle persone divine35. A sua volta, è
proprio perché loro amano infinitamente che sono persone e sono divine. Inoltre,
l’amore non “costituisce” le persone divine come se esso fosse qualcosa di previo,
il suo terreno o l’essenza, in quanto sono loro a realizzare l’amore come l’atto più
proprio, l’atto per il quale sono persone.
Ogni persona realizza la sua particolarità personale in quanto vive quel di-
namismo amoroso di donazione di sé e recezione da sé, d’azione-passione, in
una maniera propria e differente. Il Padre come donazione e recezione rispetto al
Figlio. Egli è la donazione assoluta e per questo non può costituirsi come Padre se
non per la fecondità della sua paternità, che è la generazione del Figlio, come rice-
vendosi da Lui, e a sua volta, da se stesso, per la accettazione filiale e la donazione

30) Qualcosa di questo intuisce P. Coda quando, anche senza rinunciare del tutto alla
categoria e al modello della sostanza e nella linea d’interpretazione kenotica che abbiamo
visto in von Balthasar, afferma: “Ogni divina Persona, proprio perché non è, è: perché non
è sussistenza chiusa in sé, ma è sussistenza che è dono senza residui da sé (e dunque, in
qualche maniera, rinunciando a sé “non è”), proprio per questo è se stessa, è Persona di-
vina nell’unità-distinzione con le altre divine Persone, nella unità-unicità dell’Essere divino
come Amore” (P. Coda, Il Negativo e la Trinità. Ipotesi su Hegel, Città Nuova, Roma 1987,
p. 402).
31) Cfr. ibid., pp. 39-40.
32) Cfr. E. Salmann, “La natura scordata. Un futile elogio dell’ablativo”, in P. Coda – L.
Zâk (edd.), Abitando la Trinità, Città Nuova, Roma 1998, pp. 27-43.
33) Cfr. K. Obenauer, “Zur subsistentia absoluta in der trinitätstheologie”, in Theologie
und Philosophie, 72 (1997), pp. 188-215.
34) Cfr. W. Pannenberg, Teologia Sistematica I, pp. 482-484.
35) In questo senso, certamente Dio è la pienezza dell’essere e dell’amore, non in
quanto “l’unità dell’essenza divina e quella dell’amore. L’essere stesso di Dio è amore; più
precisamente: “scambio d’amore” (L. Ladaria, La Trinità mistero di comunione, Paoline,
Milano 2004, p. 172) ma perché le persone divine sono e realizzano la pienezza dell’a-
more, cioè, come recezione da sé e donazione di sé, da e verso l’altro. In altri termini, la
comunione non si trova propriamente nell’essenza. Neanche si trova nel Padre (cf. ibid.).
Che il Padre sia Padre non dà per scontato che sia anche “il principio, la radice, la fonte e
la causa di tutta la divinità” (p. 137). La comunione soltanto è ed esiste in e per le stesse
persone, in quanto loro sono, precisamente, relazioni mutue d’assoluta comunione.
Sophia - Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi - 2015-2 45

eucaristica di sé del Figlio. Il Figlio, da parte sua, vive sé come interamente ricevuto
dal Padre, però soltanto consegnandosi a sua volta in filiale azione di grazie, ac-
cettando la sua Figliolanza, e chiamandolo “Abba” media e conferma tanto la sua
figliolanza quanto la paternità del Padre. Per questo, il Figlio incarnato può mani-
festarci e comunicarci il nucleo stesso della figliolanza nella quale siamo originati
e alla quale siamo invitati. Il nostro essere personale si realizza anche, come quello
del Figlio, come primordiale recezione di sé da un altro da sé, come avvenimento
della vita, come l’essere da un altro che costituisce la propria realtà come invito
all’accettazione e consegna. In questa maniera, la propria recezione da sé è anche
recezione e co-affermazione dell’essere dell’altro come donazione-recezione. La
persona è donazione-recezione in mutua costituzione, possibile soltanto in virtù
d’una realtà originariamente costitutiva come comunione comunicativa.
Lo Spirito è colui che realizza e riceve l’essere personale come frutto e con-
dilectus dell’amore del Padre e del Figlio. È lui che consuma in maniera personale
l’amore del Padre e del Figlio come un amore unico, come realtà oggettiva e
oggettivante dell’amore che essi insieme costituiscono. Dunque, non solo come
amore mutuo e ricettività, donazione e recezione, ma anche come nuovo movi-
mento dell’amore unico congiunto. Nella linea di Riccardo di San Vittore lo Spirito
Santo è colui che dà una nuova e unica direzionalità comune all’amore del Padre
e del Figlio. Padre e Figlio, contrapposti nella direzionalità del loro amore, conflu-
iscono in Lui come in un unico destinatario comune in cui si incontrano realizzan-
dosi pienamente (pienificandosi). Lo Spirito Santo, a sua volta, realizza e richiede
un nuovo movimento di ricezione-donazione, come condilectus, reale e personale
di questo amore congiunto, cioè come agape, frutto oggettivo e consumazio-
ne36. Egli è la realtà vivente e personale che si riceve da una donazione congiunta
con il Padre e il Figlio ritornando loro la propria donazione come oggettivazione
personale di quell’amore, come pienezza di recezione-donazione che conferma e
consuma l’amore mutuo come un nuovo principio di amore unico.
Se dobbiamo partire dalla Trinità economica, sapendo che è da lì che si
consegnano a noi le stesse persone divine secondo il loro proprio modo d’essere,
le missioni devono essere il luogo teologico dove si scopre l’identità delle persone
in virtù delle loro relazioni intratrinitarie. Ciò che il Padre, Figlio e Spirito Santo
manifestano delle loro relazioni personali nella storia di salvezza è in realtà l’unica
cosa che veramente “sappiamo” di loro37. Inaccessibilità, generazione e spirazione
sono allora modi analogici, insufficienti e perfino riduttivi, di fare riferimento sul
piano immanente38. Non si dovrebbe aggiungere “dal di fuori” qualcosa di diverso
a ciò che ci è stato economicamente rivelato. Queste sono le coordinate teologi-

36) A questo sembrerebbe ispirarsi la proposta di una sociologia di tipo sociale familiare
di W. Müller, Die Theologie des Dritten. Entwurf einer sozialen Trinitätslehre, EOS, St.
Ottilien 1996, pp. 69-88, in particolare 72ss. e 81.
37) In questo senso, non sembra chiaro che delle multiple relazioni e aspetti rivelati nelle
missioni economiche possano essere progettate nelle processioni immanenti riducendole
all’unico modello unidirezionale d’una generazione nettamente intellettuale e una exspi-
ratio esclusiva della volontà.
38) È valida la spiegazione che Rahner fa in relazione al valore dei termini adoperati per
il Magistero ecclesiale.
46 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

che che non si dovrebbero perdere di vista. Quando parliamo di processioni non
possiamo affermare molto di più di ciò che sappiamo delle missioni.
Le relazioni economiche manifestano la Trinità divina come comunione d’a-
more dei realmente diversi. In virtù di questo amore di comunione il Padre e il
Figlio sono uno, però senza mescolamento né confusione. Tutte le persone divine
realizzano allora quell’amore che loro stesse sono come movimento di donazione-
recezione, però ognuna lo realizza in una maniera assolutamente irrepetibile. Il
Padre realizza l’amore come eminente movimento di donazione-recezione, come
donazione da sé assolutamente gratuita, donandosi si riceve come fecondità,
come paternità dal Figlio. Il Figlio, a sua volta, è il movimento amoroso d’eminente
recezione-donazione. Egli vive come ricevendosi dalla gratuità del Padre e donan-
dosi a Lui come gratuità ed eucaristia. Lo Spirito Santo che si riceve allo stesso
tempo come frutto di questa relazione Padre-Figlio, realizza, per questo, l’amore
come diffusivus sui, come eminente recezione-donazione/donazione-recezione in
quanto ricevendosi e consegnandosi da e verso il Padre e il Figlio, si dona anche
alla creazione come apertura ad extra della comunione trinitaria. Donandosi Egli
stesso al creato, inabitandolo, si converte nel creato, in un nuovo potere di rece-
zione-donazione. In questa maniera lo Spirito Santo consuma in se stesso la di-
mensione agapica e comunitaria39 dell’amore. Ed è per questo che Egli fa presente
nel mondo, nella Chiesa, l’amore trinitario come realtà comunitaria, ecclesiale.
È questo amore tripersonale di comunione che a sua volta genera la nuova
realtà del mondo, esistenza di recezione-donazione ad extra. La Trinità si apre,
in virtù della sua propria pienezza infinita, in nuova donazione estatica verso il
non-divino. È precisamente nello Spirito dove il Dio comunione travasa fuori da
sé, provocando l’essere come nuova possibilità di esistenza in comunione. Que-
sta apertura della comunione fonda tutta la comunità umana come immagine
e somiglianza del Dio comunione. Il ringraziamento dell’uomo non è altro che
l’accettazione di questo invito ad entrare nella dinamica della comunione intra-
trinitaria. L’adozione filiale, che ci fa figli nel Figlio per il potere dello Spirito, apre
la possibilità all’uomo di capire e realizzare la propria vita come vita trinitaria, in
chiave di comunione interpersonale.
Questo è comprensibile soltanto dall’incarnazione del Figlio. Egli si è offerto
come comunione con noi, comunione con la nostra carne e il nostro destino. Fino
alla fine. Il Figlio si è fatto “uomo” per sempre, incorporando così l’umanità in
maniera definitiva nella stessa comunione trinitaria. Perché in Lui la nostra umanità
è definitivamente divinizzata nella comunione trinitaria, ed è per questo che ogni
persona umana è invitata ad accettare e vivere in comunione40.
Ed è appunto ciò che lo Spirito Santo ci manifesta e realizza nella sua dona-
zione economica. Egli è l’apertura e l’invito possibilitante della comunione fuori
da se stesso. Mi spiego: è Lui che invita il mondo, per la sua propria donazione
divinizzante, ad aprirsi alla comunione d’amore che il Padre e il Figlio hanno of-

39) Cfr. L. Scheffczyk, Trinidad: lo específico cristiano, en Trinidad y vida cristiana, XIII
Semanas de estudios trinitarios, Salamanca 1979, p. 26.
40) Cfr. L. Ladaria, La Trinità mistero di comunione, pp. 39ss. e 63-72, in particolare p.
65.
Sophia - Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi - 2015-2 47

ferto al mondo. Lui si dona al mondo offrendogli la possibilità di riceversi come


creazione, come realtà invitata alla donazione da sé entrando nella logica della
comunione divina.

3.4. La Trinità come Comunione41

Parlare di tre persone in Dio, non significa parlare di tre soggetti, né dovreb-
be implicare tre Dio. Anzi, il tentativo consisterà nel pensare Dio attraverso l’analo-
gia dell’amore e il suo unico ambito possibile, l’interpersonale. In questo senso, si
può affermare con consapevolezza logica che, se Dio non è in se stesso comunio-
ne, se Dio dovrà essere concepito come un soggetto unico, allora, per essere vero
Amore, avrebbe bisogno di un altro, abbisognerebbe dell’uomo. Avrebbe ragione
Hegel nell’affermare la necessità in Dio di un movimento d’uscita: della creazione,
del mondo, dell’uomo. Un Amore che permane chiuso in se stesso, un amore che
soltanto può dire “io”, non è l’amore a noi conosciuto né il “proprio” del Dio della
storia della salvezza42. Soltanto un Dio che è un “noi” non ha assolutamente biso-
gno di niente per essere ciò che è. Se l’uomo è stato collocato per questo Dio, se
questa autodonazione interpersonale che Dio è in sé stesso finisce per aprirsi esta-
ticamente verso l’uomo, è per un puro disegno d’assoluta libertà di un Dio che,
in un eccesso estatico del suo amore, desidera aprirsi in una nuova direzionalità43.
Ma questa concezione diventa possibile soltanto se la comprensione dell’a-
more perde il suo senso moralista e strumentale. Pensare a Dio come comunione
d’amore significa superare un modello troppo latino di pensiero che vincola la
fede all’intelligenza e l’amore alla volontà44. L’amore non consiste in una pura
meta di tipo morale esigita da Dio agli uomini come pienezza di sviluppo d’una
funzione o attività dello spirito umano. L’amore non deve essere pensato tanto
come una categoria psicologica e morale, quanto come la vera ragione metafisi-
ca di tutto il reale. Per dirla con Tommaso potremmo dire che l’essere è un atto
di donazione amorosa. L’amore, in questa maniera, deve comprendersi come il
costitutivo ontologico formale di tutto il reale. Per questo Dio è amore e triperso-
nale, perché l’amore è tutta la sua realtà, il movimento pericoretico ed es-tatico
di autodonazione mutua, amorosa, assoluta, personale45. In questa concezione è
possibile pensare alla persona, come abbiamo detto, come quella che soltanto si

41) Per questo tema, cfr. G. Zarazaga, Dios es Comunión, pp. 312ss.
42) J. Splett va oltre e cerca di dimostrare, seguendo precisamente Riccardo di San Vit-
tore, che l’amore neanche può ridursi a un dialogo o a una relazione chiusa Io-Tu che non
implichi l’apertura amorosa a un terzo, che apra e faccia l’unità amorosa in noi (Cfr. J.
Splett, Freiheits-Erfahrung, Knecht, Frankfurt am Main 1986, pp. 314ss.).
43) Per questo E. Jüngel propone di concepire l’essere stesso di Dio non come Selbsbe-
sitz (“auto posesión”) ma come Überströmen (“debordamento”): cfr. E. Jüngel, Gott als
Geheimnis der Welt, Mohr, Tübingen 1977, pp. 302s.
44) Cfr. D. Gracia Guillén, “Persona y comunidad. De Boecio a santo Tomás de Aqui-
no”, in Cuadernos Salamantinos de Filosofía 11 (1984), pp. 63-106, p. 63ss.
45) Cfr. ibid., p. 64. L’autore fa presente che la teologia latina verte sulla teologia mo-
rale e quella greca sulla teologia mistica. In questo senso, il pericolo della prima fu che
il culmine dell’amore fosse il moralismo, e della seconda, che identificasse l’amore con
l’eros platonico, culminando nello gnosticismo. Ma nel mondo della patristica ambedue
48 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

realizza (ed è possibile) nella comunità relazionale e la comunità come quella che
soltanto può esistere per e nelle persone in relazione46.
La comprensione della Trinità come amore e come comunione di tre persone
sembra essere l’unica che veramente ci permette di pensare un Dio che ci si dona
come amore47, come vera autodonazione libera e gratuita da sé, perché ormai non
ha bisogno dell’uomo né della storia per dispiegare la sua realtà amorosa. Questo
è veramente il Dio che si è rivelato nella storia e nella salvezza, non un Dio ousia
suprema, Dio sostanza-soggetto o un Dio soggetto assoluto con tre modi diversi
di sussistere.
Molto meglio che il termine comunità, che può far capire una configurazione
a posteriori degli individui che la compongono48, meglio che pensarla come un
noi49 è capire Dio come comunione50 e comunione tripersonale51. Pensarlo come

le tendenze si sono mantenute sempre vincolate. Soltanto con la modernità avviene una
vera rottura tra ordine metafisico-naturale e ordine psicologico-morale.
46) Ibid., p. 78.
47) Anche la teologia femminista ha risaltato le virtù di questa comprensione di Dio
come amore infinito, come relazione (cfr. E. Johnson, Colei che è. Il mistero di Dio nel
discorso teologico femminista, Queriniana, Brescia1999, pp. 419-431).
48) La definizione di Tommaso: “societas personarum quae est per unionem amoris”
(“società di persone per unione d’amore”), Super Libros Sententiarium, I Sent d. 2 exp.
Text. può essere oggi molto appropriata se non è interpretata – nello stile di Moltmann
– secondo il modello di comprensione contrattualista (patto sociale) della società umana ci-
vile. La società sarebbe il prodotto della somma degli individui. La Trinità sarebbe concepita
come ciò che sorge posteriormente alle persone divine in virtù del loro mutuo amore. Parla-
re di Dio come di un unico soggetto o della Trinità come tre soggetti che si uniscono, porta
ad una falsa opzione tra monoteismo monolitico e triteismo comunitarista. E. Salmann
propone per questo di equilibrare entrambi i modelli come l’unica forma per raggiungere
una certa comprensione della Trinità (cf. E. Salmann, Neuzeit und Offenbarung, Studia
Anselmiana 94, Roma 1986, p. 17, pp. 22s.). Per noi si tratta piuttosto di partire da una
concezione della persona e della Trinità che non suppone né “soggetti” né “sostanza”.
49) Questo “noi”, in conformità con quello che abbiamo detto in relazione all’Io, non
deve essere capito come il costitutivo di quella comunità, ma come la forma linguistica con
cui Dio con un linguaggio umano potrebbe riferirsi alla sua propria realtà trina.
50) La Trinità sarebbe allora comunione personale amorosa, dove l’amore è ormai la
pura pericoresi interpersonale, dove i termini non devono essere compresi in nessuna
successione verticale, ma in una pura circolarità dove tutti si implicano simultaneamente
uno nell’altro. Gracia Guillén, nell’articolo che abbiamo già citato, distingue fra la comu-
nità come ciò a cui l’uomo tende per suo conto in virtù dell’eros, cioè per la sua propria
natura e necessità, per la sua essenziale sociabilità (questo sarebbe la società civile) e la
comunione come fondamento nell’effusione personale dell’agape (ed è ciò che è espresso
nella comunità, nella ecclesia): cfr. D. Gracia Guillén, “Persona y comunidad. De Boecio a
santo Tomás de Aquino”, op. cit., pp. 92s.
51) In ultimo, si potrebbe pensare che il concetto di comunione (comun-unione) è iden-
tico a quello di Trinità (tri-unità). In tutti e due si afferma simultaneamente l’unità e la
differenza. Il termine comunione ha il vantaggio di prestarsi meno a una sostanza e fare
riferimento più immediatamente ad una realtà esistente solo nel campo dei rapporti in-
terpersonali. Per questo fa presente A. González che “soltanto la comunione personale
è ‘agape’, pertanto, soltanto è predicato dalle persone divine” (A. González, Trinidad y
liberación, UCA, San Salvador 1994, p. 209). Questa forma di comunione allora, non
necessariamente ha bisogno del dialogo. In questa maniera la comunione, essendo la
Sophia - Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi - 2015-2 49

comunione, non significa pensarlo come il risultato dell’unione delle tre persone52.
Neanche, senz’altro, si può pensare in direzione contraria, come un’unità origina-
ria che dà origine a tre persone, ma come una vera comunione di tre “persone”,
dove la comunione non è il risultato finale di tutti e tre, giacché loro sono solo
consegnandosi nella mutua comunione, né la comunione è precedente a loro,
perché non è qualcosa di diverso da loro stessi53. In questa concezione si cerca di
specificare, da una parte, che l’unità non è qualcosa di derivato dalle persone, che
sarebbero capite fondamentalmente come individui, e d’altra parte, che le perso-
ne non sono neanche il risultato posteriore di questa unità54. Si cerca, anzi, d’affer-
mare la mutua costitutività. Le persone e l’unità si costituiscono simultaneamente
nella comunione personale. La comunione tripersonale divina non è duplice; da
una parte le persone e dall’altra l’unità fra loro, ma è una e la medesima cosa: tre
persone in assoluta recettività di comunione. L’amore è allora compreso come
pericoresi. L’amore non è qualcosa come una relazione categoriale che inerisce
accidentalmente alla sostanza. L’amore in questo senso è capito precisamente
come quella realtà interpersonale in virtù della quale ogni persona è pienezza in sé
e nell’altra, non per insufficienza o per necessità, ma per la stessa sovrabbondan-

più piena che possa pensarsi, non è costituita per il dialogo (di tipo linguistico) ma dalla
compenetrazione mutua e totale delle persone divine.
52) La difficoltà che può trovarsi dietro a questo è che soltanto gli “individui” posso-
no unirsi posteriormente e non alla rovescia. Però in questa maniera, per esempio, non
possiamo pensare la realtà dello Spirito Santo come una persona che possa essere già,
per sua stessa forma di auto-possedersi, l’amore di comunione, unità di Padre e Figlio. Se-
gnaliamo, allora, che nella stessa maniera in cui lo Spirito può essere un “noi” nella storia
della salvezza per la sua inabitazione negli uomini, e, tuttavia, non esserlo nel seno della
Trinità immanente, nella stessa maniera il Padre e il Figlio possono dire un Io e un Tu nella
storia della salvezza, senza che tali modi di affermarsi esistano nella Trinità immanente.
Con ciò non possiamo disdire la tesi rahneriana dell’identità fra la Trinità immanente e
quella economica. Già abbiamo affermato che l’Io è semplicemente l’affermazione a livel-
lo linguistico di questa forma di auto-possedersi come persone nel mondo e nella storia.
Le persone della Trinità giustamente per essere persone partecipano in qualche maniera a
questa forma di affermazione nella misura in cui si introducono nel mondo e nella storia;
questo non significa che il linguaggio sia anche necessario nel seno della Trinità. Questa
concezione ci serve per segnalare anche come delle realtà propriamente storiche, come
per esempio il dolore, possano essere assunte in Dio senza necessariamente alterare una
certa impassibilità essenziale intratrinitaria. La Trinità e ciascuna delle persone, soltanto
per essersi date al mondo, hanno partecipato e assunto il dolore nel mondo; il Figlio, in
quanto uomo, ha assunto e incorporato il dolore nella Trinità: ciò non significa eternizzare
il dolore come qualcosa che appartiene all’amore nel seno della Trinità (come sembra
pensare Balthasar).
53) Qualcosa di simile avviene con L. Boff quando indica che: “la simultaneità dei divini
Tre, significa che la inacessibilità, la generazione e la processione non possono essere
capite come produzione delle persone, come causa-effetto. Ogni persona si determina
in relazione con le altre due. Ciò che la tradizione teologica chiama inaccessibilità, ge-
nerazione e processione, sono in realtà un unico atto triunico” (L. Boff, A Trinidade e a
sociedade, Vozes, Petrópolis 19873, 251s.). Per questo, a sua volta, la pericoresi porta Boff
ad affermare con Paul Evdonikov che “non c’è soltanto il Filioque ma anche lo Spirituque
e il Patreque, perché tutto nella Trinità è ternario” (ibid., p. 283).
54) Come sembra capitasse nel caso W. Pannenberg, soltanto che ora quell’unità essen-
ziale riceve il nome di campo dinamico e i soggetti si convertono nei punti d’applicazione.
50 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

za effusiva dell’amore che la costituisce55. È per l’amore che la persona si mostra


come la massima realizzazione di se stessa nella consegna di sé nell’altro. L’amore
è una realtà dinamica per la quale la persona è se stessa nella pienezza e nel suo
accettarsi gradito come ricevendosi da e nella consegna di sé verso l’altro. Nella
Trinità parliamo della consegna totale di sé “nell’altro” e non soltanto “all’altro”,
come può accadere tra gli uomini. Nell’uomo rimane sempre implicata una certa
gradualità processuale, un certo sviluppo e divenire in cui egli deve scoprire e
realizzare sempre di più, per l’amore che lo costituisce, la pienezza del suo essere
personale. In Dio le persone non “divengono” più piene per questa consegna, ma
sono già questa pienezza di autoconsegna assoluta reciproca. L’amore è “diffu-
sivus sui”, come dicevano gli scolastici. Giustamente si tratta di questa diffusione
per pienezza. Da ciò, la comunione umana non sia semplicemente un ideale di
tipo etico morale, puramente utopico, verso il quale gli uomini dovrebbero incam-
minarsi per potersi fare carico delle proprie carenze. Al contrario, la comunione
personale è l’espressione della massima ricchezza personale, espressione della sua
massima pienezza. Soltanto ciò che realizza l’assoluta pienezza di sé nell’apertura
assoluta alla realtà può essere anche consegna assoluta di sé a questa realtà, senza
il significato della disintegrazione di sé. Questa pienezza nell’uscita estatica da sé
è allora la garanzia che in tale consegna assoluta di sé nell’altro non si realizza
nessuna alienazione di sé; al contrario, è il grado massimo dell’essere personale
in pienezza. In Dio, questo movimento, questo esserci delle persone divine riferite
ciascuna verso le altre in apertura assoluta, questa autodonazione continua ed in-
finita, questa pericoresi divina, è comunione. L’unità di Dio non è altro che questa
comunione.
Ed è per questo che si deve affermare, se si vuole ancora parlare di natura
divina, che in Dio non c’è altra natura che la pericoresi di comunione. “Non c’è
altro fondamento della pericoresi che la pericoresi stessa”56. Così, la pericoresi
non risulta qualcosa di diverso dalle persone ma le tre persone nella loro infinita
comunione reciproca57. In ultima istanza, pericoresi e amore si identificano, poiché
la pericoresi non è altro che l’attività dinamica dell’amore. Dio è atto puro, atto
puro d’amore pericoretico. Non c’è in Dio altra ousia che questa58.
Voler comprendere Dio come comunione non significa, tuttavia, un’opzione
escludente che avvia la pretesa di dare conto di tutta la realtà trinitaria a partire da
una nuova concettualizzazione. Nessun concetto umano può avere la pretesa d’e-
saurire la realtà divina. Aveva ragione Rahner nell’affermare che i nostri concetti,
essendo necessari e utili, non possono non vivere che dal mistero inafferrabile e
tornare ancora a riferirsi a Lui59. Dio è mistero e il mistero non si lascia accalap-
piare in un concetto; questo non significa che i nostri concetti finiscano parlando
di noi stessi e non di Dio in sé60. I nostri concetti su Dio, il nostro parlare di Lui,

55) Cfr. A. González, Trinidad y Liberación, p. 213.


56) Ibid., p. 214.
57) Cfr. L. Boff, Trinidade e a Sociedade, pp. 181 e 184.
58) Cfr. A. González, Trinidad y liberación, pp. 210ss.
59) Cfr. ciò che abbiamo detto sul metodo trascendentale di Rahner in Zarazaga, Dios
es comunión, pp. 30ss.
60) Cfr. Corso Fondamentale sulla fede, Paoline, Roma 1978, p. 81.
Sophia - Ricerche su i fondamenti e la correlazione dei saperi - 2015-2 51

partecipano dello stesso movimento estatico dell’essere uomo. Nello stesso modo
che l’uomo è l’essere riferito al di là di sé, ad un Altro misterioso e trascendente,
anche i nostri concetti su Dio sono tanto più reali quanto più realizzano questo
movimento di riferimento al di là di noi stessi, ad un’auto-comunicazione persona-
le e silenziosa con il mistero inesauribile del Dio amoroso e trino. Dunque, anche
il termine comunione cerca soltanto di offrire un aiuto alla nostra intelligenza su
Dio, ma un aiuto che viva dell’esperienza di questo stesso Dio trinitario, della storia
della sua comunicazione e della sua opera di salvezza in noi.
L’assioma fondamentale si presenta allora in tutta la sua portata, giacché il
capire Dio come comunione può essere ritenuto rigorosamente fedele all’intento
di partire dall’economia salvifica. È lo stesso Cristo che continuamente nei Vangeli
richiama alla sua assoluta e totale compenetrazione con il Padre nello Spirito, e
mostra, nel contempo, la sua assoluta peculiarità e distinzione che è propria di
ciascuno. Se partiamo da questa realtà economica, se non abbiamo la pretesa
di farla coincidere con un concetto filosofico, se soltanto cerchiamo, come in un
secondo momento, di esprimere ciò che ha manifestato Gesù in una analogia che
non aggiunga dal di fuori un contenuto nuovo a questa manifestazione, il simbolo
o la metafora della comunione sembrano mostrarsi come qualcosa di più adatto.
Lì si collocano in mutuo riferimento la comunione amorosa che Dio è in sé stesso
in quanto trino, la relazione d’amore e comunione trinitaria che Gesù stesso te-
stimonia nell’economia e l’invito che queste stesse divine persone fanno all’uomo
ad entrare in questa comunione d’amore. In realtà, la comunione, non è tanto
un’idea o un concetto astratto, filosoficamente definito, ma è più un’immagine un
po’ simbolica che proviene più dal campo delle relazioni interpersonali, dall’agape
e dalla ecclesia, dalla simbologia sacramentale e dal vertice eucaristico.

GONZALO ZARAZAGA
Professore di Teología Dogmática presso la Facultad di Teología di San Miguel, Buenos Aires,
Argentina
gonzalozarazaga@gmail.com
52 TEMI E PROSPETTIVE DELLA TEOLOGIA TRINITARIA CONTEMPORANEA

You might also like