You are on page 1of 9

Formule utili di Analisi I

Sandro Sigala <sandro@sigala.it>

8 dicembre 2001

1 Numeri complessi
(a, b) + (a0 , b0 ) = (a + a0 , b + b0 ) (a, b) · (c, d) = (ac − bd, ad + bc)
z = (x, y) = x + iy (con i2 = −1)
x = ρ cos ϑ


y = ρ sin ϑ

ρ = |z| = x2 + y2
p

ez = eRez (cos Imz + i sin Imz)


ρeiϑ = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) ⇒ eiϑ = cos ϑ + i sin ϑ
Siano w, z ∈ C, wn = z. Dato z = ρeiϑ allora con k = 0, . . . , n − 1, gli n numeri wk dati da

√ ϑ + 2kπ
wk = reiϕk , r= n
ρ, ϕk =
n
sono tutte radici n-esime di z.

2 Funzioni e domini
   n
n n! n n−k k
= (a + b) = ∑
n
a b
k k!(n − k)! k=0 k
(
pari se f (−x) = f (x)
f:
dispari se f (−x) = − f (x).
Sviluppo con esponenziale delle funzioni trigonometriche:

eiz + e−iz eiz − e−iz eiz − e−iz eiz + e−iz


cos z = sin z = tan z = cot z = i
2 2i i(eiz + e−iz ) eiz − e−iz
e + e−z
z e − e−z
z ez − e−z ez + e−z
cosh z = sinh z = tanh z = z coth z = z
2 2 e + e−z e − e−z

1
Domini delle funzioni:
cos x : R → [−1, 1] arccos x : [−1, 1] → [0, π]
sin x : R → [−1, 1] arcsin x : [−1, 1] → [− π2 , π2 ]
tan x : R\{ 21 π + kπ, ∀k ∈ Z} → R arctan x : R → ] − π2 , π2 [
cot x : R\{kπ, ∀k ∈ Z} → R arccot x : R → ]0, π[
ex : R → ]0, +∞[ log x : ]0, +∞[→ R
(
−x se x < 0
|x| =
x se x ≥ 0.
(
|x| −1 se x < 0
sign x = =
x 1 se x > 0.
f + = max( f , 0) f − = max(− f , 0)

2.1 Proprietà delle funzioni trigonometriche


cos −x = cos x sin −x = − sin x
sin(π/2 − x) = cos x cos(π/2 − x) = sin x
p p
cos2 z + sin2 z = 1 ⇒ cos z = ± 1 − sin2 z ⇒ sin z = ± 1 − cos2 z
p p
cosh2 z − sinh2 z = 1 ⇒ cosh z = ± 1 + sinh2 z ⇒ sinh z = ± cosh2 z − 1
cos(α + β) = cos α cos β − sin α sin β ⇒ cos(α − β) = cos α cos β + sin α sin β
sin(α + β) = sin α cos β + cos α sin β ⇒ sin(α − β) = sin α cos β − cos α sin β
sin 2x = 2 sin x cos x cos 2x = cos2 x − sin2 x
sinh 2x = 2 sinh x cosh x cosh 2x = cosh2 x + sinh2 x
α+β α−β
sin α + sin β = 2 sin cos
2 2
1 π
arctan x + arctan = ∀x > 0
x 2
r r
1 + cos 2x 1 − sin 2x
cos x = ± sin x = ±
2 2
r r
cosh 2x + 1 sinh 2x − 1
cosh x = ± sinh x = ±
2 2
p p
sett cosh x = log(x + x2 − 1) sett sinh x = log(x + x2 + 1)

2
2.2 Proprietà della funzione logaritmo
Sia ax = b, allora x = loga b (con a > 0, b > 0).
loga x + loga y = loga (xy)
x
loga x − loga y = loga
y
k loga x = loga xk
loga 1 = 0 loga a = 1
loga x
logb x = (cambiamento di base)
loga b

3 Limiti
Limiti notevoli:
 a n n! an
lim 1+ = ea lim n = 0 lim = 0 (∀a ∈ R)
n→+∞ n n→+∞ n n→+∞ n!
sin x tan x 1 − cos x 1
lim+ =1 lim+ =1 lim+ =
x→0 x x→0 x x→0 x2 2
log x log(1 + x) log n
lim =0 lim =1 lim = 0 (∀α > 0)
x→0+ x x→0+ x n→+∞ nα
 
1 1
lim+ 1 + =e lim (1 + x) x = e
x→0 x x→0+
ex − 1 en
lim+ x log |x| = 0 lim+ =1 lim = +∞
x→0 x→0 x n→+∞ n
Velocità di n con n → +∞:
1 : nn
2 : n!
3 : an con n > 1
4 : nk con k > 0
β
5 : (log n) con β > 0
Sostituzioni di funzioni per x → 0:
sin x ∼ x cos x ∼ 1 tan x ∼ x
sinh x ∼ x cosh x ∼ 1
ex − 1 ∼ x log(1 + x) ∼ x
Definizione di o piccolo:
f (x)
f = o(g) per x → x0 ⇔ lim = 0.
x→x0 g(x)
Dalla definizione si hanno:
o(g) + o(g) = o(g), o(cg) = o(g), o(g + o(g)) = o(g), o( f )o(g) = o( f g).

3
4 Serie
Serie fondamentali: ∞
zn
ez = ∑ n!
n=0

1
= ∑ zn con |z| < 1
1 − z n=0
∞ ∞
z2n z2n+1
cos z = ∑ (−1)n (2n)! sin z = ∑ (−1)n (2n + 1)!
n=0 n=0
∞ ∞
z2n z2n+1
cosh z = ∑ (2n)! sinh z = ∑ (2n + 1)!
n=0 n=0

xn
log(1 + x) = ∑ (−1)n+1 n per −1 < x ≤ 1
n=1

x2n+1
arctan x = ∑ (−1)n 2n + 1 per −1 ≤ x ≤ 1
n=0

Serie armonica generalizzata:



(
1 converge per α > 1
∑ nα : diverge per α ≤ 1.
n=1

Serie geometrica: 
∞ converge
 per |z| < 1
∑ z : diverge
n
per |z| > 1 o z = 1
n=0
oscilla per |z| = 1 e z 6= 1.

4
5 Derivate
Derivate fondamentali:
f (x + h) − f (x)
D f = lim
h→0 h
D f (g) = f 0 (g)g0
D f g = f 0 g + f g0
f f 0 g − f g0 1 g0
D = ⇒ D =− 2
g g2 g g
Dc = 0
D xn = nxn−1 ⇒ Dx = 1
D |x| = sign x D sign x = 0
1
D cos x = − sin x D arccos x = − √1−x 2
1
D sin x = cos x D arcsin x = √1−x 2

D tan x = cos12 x = 1 + tan2 x D arctan x = 1+x1


2
1 2 1
D cot x = − sin 2 = −1 − cot x D arccot x = − 1+x 2
x
1
D cosh x = sinh x D sett cosh x = − √1−x 2
1
D sinh x = cosh x D sett sinh x = √1−x 2

D tanh x = cosh1 2 x = 1 − tanh2 x D sett tanh x = 1+x1


2

D coth x = − sinh1 2 x = 1 − coth2 x D sett coth x = − 1+x 1


2

D ex = ex D log x = 1x

6 Integrali
Integrazione per parti:
Z b Z b
0
f (t) g(t)dt = [ f (x)g(x)]ba − f (t)g0 (t)dt.
a a

Integrazione per sostituzione:


Z ϕ(b) Z b
f (x)dx = f (ϕ(t))ϕ0 (t)dt.
ϕ(a) a

5
Sostituzioni utili:
Z
f (ex )dx ex = t
1
Z
f (log x)dx log x = t
x
x
Z
f (sin x, cos x)dx tan =t
Z 2
f (tan x)dx tan x = t
1
Z p Z
1 − x2 dx,√ dx x = sint
1 − x2
1
Z p Z
1 + x2 dx, √ dx x = sinht
1 + x2
1
Z p Z
x2 − 1dx, √ dx x = cosht
x2 − 1
Integrali immediati:

f 0 (x)
Z
dx = log | f (x)| + c
f (x)
f 0 (x)
Z p
p dx = f (x) + c
2 f (x)
( f (x))α+1
Z
f 0 (x)( f (x))α dx = +c
Z α+1
e f (x) f 0 (x)dx = e f (x) + c

Integrali impropri fondamentali:


(
1
se α < 1
Z 1
1 1−α
α
dx =
0 x +∞ se α ≥ 1.
(
1
se α > 1
Z +∞
1 α−1
α
dx =
1 x +∞ se α ≤ 1.
(log 2)1−α
(
se α > 1
Z +∞
1 α−1
dx =
2 x(log x)α +∞ se α ≤ 1.
(log 2)1−α
(
se α > 1
Z 1/2
1 α−1
dx =
0 x| log x|α +∞ se α ≤ 1.

6
7 Polinomi di Taylor
Formula di Taylor con il resto di Peano:
n
f (k) (a)
f (x) = ∑ k!
(x − a)k + o(x − a)n per x → a.
k=0

Sviluppi in serie di Taylor di funzioni fondamentali:



xn x2 x3
exp x = ∑ n! = 1 + x + 2! + 3! + · · ·
n=0

1
= ∑ xn = 1 + x + x2 + x3 + · · ·
1 − x n=0
(1 + x)α = 1 + αx

x2n x2 x4 x6
cos x = ∑ (−1)n (2n)! = 1 − 2! + 4! − 6! + · · ·
n=0

x2n+1 x3 x5 x7
sin x = ∑ (−1)n (2n + 1)! = x − 3! + 5! − 7! + · · ·
n=0

x2n x2 x4 x6
cosh x = ∑ = 1 + + + +···
n=0 (2n)! 2! 4! 6!

x2n+1 x3 x5 x7
sinh x = ∑ (2n + 1)! = x + 3! + 5! + 7! + · · ·
n=0

xn x2 x3 x4
log(1 + x) = ∑ (−1)n+1 n = x−
2
+ − +···
3 4
n=1

x2n+1 x3 x5 x7
arctan x = ∑ (−1)n 2n + 1 = x − 3 + 5 − 7 + · · ·
n=0
1 2
tan x = x + x3 + x5 + · · ·
3 15

8 Equazioni differenziali
8.1 Equazioni differenziali del primo ordine
Dato il problema di Cauchy
u0 + a(t)u = b(t)


u(t0 ) = u0
la soluzione è data da
 Z t  Z t
−A(t) A(s)
u(t) = e u0 + e b(s)ds con A(t) = a(s)ds.
t0 t0

7
8.2 Equazioni differenziali del secondo ordine
Data l’equazione omogenea
u00 + au0 + bu = 0 (1)
è necessario risolvere l’equazione caratteristica

z2 + az + b = 0

trovando le radici z1 e z2 . Si hanno tre casi:

1. z1 = λ − iµ, z2 = λ + iµ (con µ 6= 0). Le soluzioni dell’equazione sono le funzioni della


forma
eλt (c1 sin(µt) + c2 cos(µt));

2. z1 , z2 ∈ R, z1 6= z2 . Le soluzioni sono le funzioni della forma

c1 ez1t + c2 ez2t ;

3. z1 = z2 = λ ∈ R. Le soluzioni sono della forma

eλt (c1t + c2 ).

Nel caso si abbia un’equazione non omogenea del tipo:

u00 + au0 + bu = P(t)eαt sin(βt) oppure u00 + au0 + bu = P(t)eαt cos(βt) (2)

(con P polinomio di grado n). Si considera allora il numero complesso ξ = α + iβ. Si hanno
tre casi:

1. ξ non è soluzione dell’equazione caratteristica z2 + az + b = 0 (ovvero eαt sin(βt) non è


soluzione di (1)). In questo caso si cerca una soluzione del tipo

w(t) = eαt (Q1 (t) cos(βt) + Q2 (t) sin(βt)),

con Q1 e Q2 polinomi di grado n da determinarsi sostituendo w in (2);

2. ξ è radice caratteristica di molteplicità 1. Allora si cerca una soluzione del tipo

w(t) = teαt (Q1 (t) cos(βt) + Q2 (t) sin(βt)),

con Q1 e Q2 polinomi di grado n da determinarsi come sopra;

3. ξ è radice caratteristica di molteplicità 2. In questo caso deve essere β = 0. Allora si


cerca una soluzione del tipo
w(t) = t 2 Q(t)eαt
con Q polinomio di grado n da determinarsi come sopra.

8
9 Studio di funzione
1. Studio di dominio. Osservare se f è pari, dispari, periodica.

2. Calcolare i limiti agli estremi del dominio.

3. Determinare gli eventuali asintoti.

(a) Asintoti orizzontali. Se limx→±∞ f (x) = l allora y = l è asintoto orizzontale.


(b) Asintoti verticali. Sia x0 ∈
/ dom f . Se
• limx→x− = ∞;
0
• limx→x0+ = ∞,
allora x = x0 è asintoto verticale.
(c) Asintoti obliqui. Se
• limx→±∞ f (x) = ±∞;
• limx→+∞ f (x)
x = m con m ∈ R e m 6= 0;
• limx→+∞ f (x) − mx = q con q ∈ R,
allora y = mx + q è asintoto obliquo.

4. Determinare la derivata f 0 (x) e dom f 0 (x) (ricordando che dom f 0 ⊆ dom f ); studiare il
segno della derivata prima, determinando gli intervalli di monotonia.

5. Determinare i punti notevoli:

(a) Punti di minimo e massimo relativo;


(b) Punti di non derivabilità:
• Punti angolosi. Se f è continua in x0 , se f±0 (x0 ) esistono e sono diverse e se
almeno una di esse è finita, x0 è detto punto angoloso.
• Cuspidi.
• Flessi a tangenti verticali.
(c) Punti di discontinuità (punti di salto, discontinuità eliminabili).

6. Determinare la derivata f 00 (x); studiare la convessità (∪) e concavità (∩) (se f 00 > 0 si ha
convessità; se f 00 < 0 si ha concavità).

You might also like