You are on page 1of 109

Set Domande

LINGUA E LETTERATURA LATINA


LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Caricato il giorno 8/7/2017, valido A A 2017/2018


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Indice
Indice Lezioni ........................................................................................................................ p. 2
Lezione 002 ........................................................................................................................... p. 5
Lezione 003 ........................................................................................................................... p. 7
Lezione 004 ........................................................................................................................... p. 8
Lezione 005 ........................................................................................................................... p. 10
Lezione 006 ........................................................................................................................... p. 11
Lezione 007 ........................................................................................................................... p. 12
Lezione 008 ........................................................................................................................... p. 14
Lezione 009 ........................................................................................................................... p. 15
Lezione 010 ........................................................................................................................... p. 16
Lezione 011 ........................................................................................................................... p. 17
Lezione 012 ........................................................................................................................... p. 18
Lezione 013 ........................................................................................................................... p. 19
Lezione 014 ........................................................................................................................... p. 20
Lezione 015 ........................................................................................................................... p. 22
Lezione 016 ........................................................................................................................... p. 23
Lezione 017 ........................................................................................................................... p. 24
Lezione 018 ........................................................................................................................... p. 25
Lezione 019 ........................................................................................................................... p. 26
Lezione 020 ........................................................................................................................... p. 27
Lezione 021 ........................................................................................................................... p. 28
Lezione 022 ........................................................................................................................... p. 29
Lezione 023 ........................................................................................................................... p. 31
Lezione 024 ........................................................................................................................... p. 32
Lezione 025 ........................................................................................................................... p. 33
Lezione 026 ........................................................................................................................... p. 34
Lezione 027 ........................................................................................................................... p. 35
Lezione 028 ........................................................................................................................... p. 36
Lezione 029 ........................................................................................................................... p. 37
Lezione 030 ........................................................................................................................... p. 38
Lezione 031 ........................................................................................................................... p. 39
Lezione 032 ........................................................................................................................... p. 40
Lezione 033 ........................................................................................................................... p. 41
Lezione 034 ........................................................................................................................... p. 42
Lezione 035 ........................................................................................................................... p. 43
Lezione 036 ........................................................................................................................... p. 44
Lezione 037 ........................................................................................................................... p. 45

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:26 - 2/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 038 ........................................................................................................................... p. 46


Lezione 039 ........................................................................................................................... p. 47
Lezione 040 ........................................................................................................................... p. 48
Lezione 041 ........................................................................................................................... p. 49
Lezione 042 ........................................................................................................................... p. 50
Lezione 043 ........................................................................................................................... p. 51
Lezione 044 ........................................................................................................................... p. 52
Lezione 045 ........................................................................................................................... p. 53
Lezione 046 ........................................................................................................................... p. 54
Lezione 047 ........................................................................................................................... p. 55
Lezione 049 ........................................................................................................................... p. 56
Lezione 050 ........................................................................................................................... p. 57
Lezione 051 ........................................................................................................................... p. 59
Lezione 052 ........................................................................................................................... p. 60
Lezione 053 ........................................................................................................................... p. 62
Lezione 054 ........................................................................................................................... p. 63
Lezione 055 ........................................................................................................................... p. 64
Lezione 056 ........................................................................................................................... p. 66
Lezione 057 ........................................................................................................................... p. 67
Lezione 058 ........................................................................................................................... p. 68
Lezione 059 ........................................................................................................................... p. 70
Lezione 060 ........................................................................................................................... p. 72
Lezione 061 ........................................................................................................................... p. 73
Lezione 062 ........................................................................................................................... p. 74
Lezione 063 ........................................................................................................................... p. 76
Lezione 064 ........................................................................................................................... p. 77
Lezione 065 ........................................................................................................................... p. 78
Lezione 066 ........................................................................................................................... p. 79
Lezione 067 ........................................................................................................................... p. 80
Lezione 068 ........................................................................................................................... p. 81
Lezione 069 ........................................................................................................................... p. 82
Lezione 070 ........................................................................................................................... p. 83
Lezione 071 ........................................................................................................................... p. 84
Lezione 072 ........................................................................................................................... p. 85
Lezione 073 ........................................................................................................................... p. 86
Lezione 074 ........................................................................................................................... p. 87
Lezione 075 ........................................................................................................................... p. 88
Lezione 076 ........................................................................................................................... p. 89
Lezione 077 ........................................................................................................................... p. 90
Lezione 078 ........................................................................................................................... p. 91

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:26 - 3/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 079 ........................................................................................................................... p. 92


Lezione 080 ........................................................................................................................... p. 93
Lezione 081 ........................................................................................................................... p. 94
Lezione 082 ........................................................................................................................... p. 95
Lezione 083 ........................................................................................................................... p. 96
Lezione 084 ........................................................................................................................... p. 97
Lezione 085 ........................................................................................................................... p. 98
Lezione 086 ........................................................................................................................... p. 99
Lezione 087 ........................................................................................................................... p. 100
Lezione 088 ........................................................................................................................... p. 101
Lezione 089 ........................................................................................................................... p. 102
Lezione 090 ........................................................................................................................... p. 103
Lezione 091 ........................................................................................................................... p. 104
Lezione 092 ........................................................................................................................... p. 105
Lezione 093 ........................................................................................................................... p. 106
Lezione 094 ........................................................................................................................... p. 107
Lezione 095 ........................................................................................................................... p. 108
Lezione 096 ........................................................................................................................... p. 109

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:26 - 4/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 002
01.   Dopo la caduta dell'Impero Romano dove sopravvive l'uso della lingua latina?

 Solo in Italia

 Solo in Europa

 Nell'Impero romano d'Oriente

 Nell'impero romano d'occidente

02.   Il termine Romània indica

 una fase di sviluppo del latino

 un gruppo di lingue indoeuropee

 Uno stato

 Lo spazio geografico in cui si parlano lingue deirvate dal latino

03.   Il dittongo italaino deriva

 da una vocale lunga tonica in sillaba aperta latina

 da una vocale breve atona in sillaba chiusa latina

 da una vocale breve atona in sillaba aperta latina

 da una vocale breve tonica in sillaba aperta latina

04.   Scegli tra le seguenti definizioni di "lingua di sostrato" quella corretta

 Lingua del popolo conquistatore che si sovrappone a quella del popolo vinto

 Lingua alla quale si è sovrapposta e sostituita una lingua diversa, in seguito a conquista o predominio culturale-politico

 La lingua parlata dal popolo, in contrapposizione al latino

 Lingua degli antenati

05.   Il passaggio dal latino volgare all'italiano avvenne attraverso

 Una lenta trasformazione nella fonologia, nella struttura grammaticale e sintattica, e nel lessico

 Una sovrapposizione della lingua parlata su quella scritta

 Una lenta acquisizione di strutture morfosintattiche da altre lingue neolatine

 Una sostituzione, a livello letterario, di una lingua nuova

06.   La nozione di "sostrato" è importante nello studio dell'origine delle lingue per spiegare (attenzione: segna la risposta errata)

 L'evoluzione del latino parlato

 L'evoluzione del latino letterario

 Le differenze tra il latino letterario e il latino parlato

 Le caratteristiche della lingua d'uso

07.   Quali sono le altre lingue indoeuropee, oltre il latino?

 Lingue romanze, lingue germaniche, lingue celtiche, lingue slave, lingue baltiche, lingue iraniche, lingue indiane, lingue anatoliche, albanese, greco, armeno

 lingue iraniche, lingue indiane, lingue anatoliche

 Lingue romanze, lingue germaniche, lingue celtiche

 francese, spagnolo, portoghese, rumeno

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:26 - 5/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

08.   Il latino, essendo una lingua indoeuropea, presenta affinità e somiglianza

 Con tutte le lingue dell'India e dell'Europa, antiche e moderne

 Con le lingue dei popoli mediterranei della preistoria

 Con diverse lingue attestate in India e in Europa fin dai tempi più antichi

 Con il greco

09.   Un prestito è

 una parola presa da un'altra lingua

 una parola di origine straniera

 una parola di significato internazionale

 un uso linguistico influenzato da una lingia diversa

10.   Cosa è un allotropo?

 una parola diversa ma avente origine comune

 una parola uguale ma avente origine diversa

 un sinonimo

 una figura retorica

11.   Analisi linguistica in prospettiva diacronica e sincronica: caratteristiche, finalità e differenze

12.   Sostrato e superstrato: illustra i termini in riferimento alla lingua latina e alla sua evoluzione

13.   Diffusione del latino

14.   Perché possiamo definire il latino lingua franca?

15.   Cosa sono le lingue indoeuropee?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:26 - 6/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 003
01.   Il saturnio era una festa agricola

 VERO

 solo in epoca tarda

 FALSO

 nessuna delle risposte è vera

02.   La riduzione dei dittonghi e il rotacismo sono fenomeni

 del latino preletterario

 del latino tardo

 del latino arcaico

 del latino classico

03.   Il latino preletterario comprende

 il periodo avanti Cristo

 il periodo anteriore all'età classica

 le testimonainze non letterarie

 il periodo anteriore al III sec. a.C.

04.   L'influenza della lingua etrusca sul latino

 E' limitata al lessico militare

 Riguarda termini sentiti sempre come estranei dai latini

 Si esprime a molti livelli; nel lessico riguarda soprattutto il commercio, il teatro e le professioni

 E' assai limitata

05.   Il latino si estese a tutta la penisola italica perché

 aggettivi e participi sostantivati

 Gli antichi italici non possedevano lingue e tradizioni proprie

 Era una lingua superiore

 chi conosceva la lingua dei vincitori poteva più facilmente commerciare con la potente Roma

06.   Cosa sai dire della Fibula prenestina?

07.   Cosa è il vaso di Dueno e perché è importante?

08.   Le prime testimonianze epigrafiche in lingua latina (lapis niger, iscrizione da Satricum ): perché sono importanti e quale latino testimoniano

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:26 - 7/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 004
01.   Cosa significa allitterazione?

 Ripetizione del suono iniziale

 Due termini in caso diverso

 Ripetizione di uno stesso termine

 Ripetizione del suono finale

02.   Dal punto di vista lessicale il latino si può definire

 lingua agricola

 lingua derivata dal greco

 lingua poetica

 lingua filosofica

03.   L'Etrusco è una lingua

 non indoeuropea

 indoeuropea

 ancora non è stato stabilito

 asiatica

04.   Le leggi fonetiche sono

 le norme del latino classico

 le leggi che governano e spiegano i fenomeni fonetici

 una figura retorica

 fenomeni spontanei del parlato

05.   L'ellenizzazione è un fenomeno che risale

 all'età preletteraria

 all'età arcaica

 all'età tarda

 all'età classica

06.   Quali sono le varie fasi della storia della lingua latina?

 Latino delle origini, latino classico e latino postclassico

 Latino preletterario, arcaico, latino classico, imperiale, tardo, cristiano e volgare

 latino preletterario letterario e medievale

 Latino repubblicano, latino classico e latino medeivale

07.   Le lingue romanze sono

 latino e greco

 lingue medievali

 lingue derivate dal latino

 tutte le lingue europee

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:27 - 8/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

08.   L'accento latino può cadere

 Solo sulla penultima e sulla terzultima sillaba

 Su qualsiasi sillaba della parola

 Su qualsiasi sillaba della frase

 Solo sull'ultima e sulla penultima sillaba

09.   Musae, quae pedibus magnum pulsatis Olympum: caratteri della lingua di Ennio

10.   Caratteri linguistici del latino arcaico

11.   Importanza di Plauto dal punto di vista linguistico

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:27 - 9/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 005
01.   Che cos'è l'apofonia?

 Un allungamento o raddoppiamento di suoni

 Un'alterazione vocalica

 Un'alterazione consonantica

 Una figura retorica

02.   Nella lingua latina è fondamentale la distinzione tra

 Vocali aperte e vocali chiuse

 Vocali accentate e vocali atone

 Vocali lunghe e vocali brevi

 vocali e dittonghi

03.   In un dittongo latino, dove cade l'accento?

 Sulla prima lettera del dittongo

 è indifferente

 il dittongo si pronuncia sempre in un solo suono accentato

 sulla seconda lettera del dittongo

04.   Il congiuntivo è il modo

 della ipotassi

 dell'oggettività

 del dubbio

 della paratassi

05.   La lingua letteraria latina, su modello della greca si caratterizza per il plurilinguismo

 falso

 vero ma solo in età arcaica

 vero ma solo in età tarda

 vero

06.   La teoria dei generi letterari prevede che epica elegia e commedia siano caratterizzate da uno stile

 alto medio umile

 umile, medio alto

 medio alto umile

 alto, alto, umile

07.   Modalità di penetrazione e diffusione della lingua latina

08.   Il sistema vocalico latino: aspetti quantitativi, i dittonghi, evoluzione gnerale

09.   Cosa è la teoria linguistica dei generi letterari?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:27 - 10/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 006
01.   Per volgarismo si intende

 un'espressione del linguaggio popolare e non dotto

 un'espressione greca

 un'espressione dei non latini

 un'espressione ingiuriosa

02.   Per rusticitas si intende

 il latino delle province più lontane da Roma

 l'accento greco

 il latino dei popoli della campagna italica

 l'accento dei liberti greci in Roma

03.   Con il termine urbanitas si intende

 un programma di restaurazione imposto dall'Impero

 un modello culturale

 la contaminatio propria della letteratura latina

 il purismo linguistico

04.   Il temine concinnitas indica

 il purismo

 una forma della lignua volgare

 l'equilibrio armonico

 un grecismo

05.   Forme come optumus , maxumus sono

 volgarismi

 varianti inventate dalla lingua poetica

 arcaismi

 forme normali

06.   Quale scrittore dell'età repubblicana fa dell'arcaismo la sua cifra stilistica?

 Cesare

 Cicerone

 Varrone

 Sallustio

07.   Influenza e azione della lignua greca sulla lingua latina, nel tempo

08.   Illustra il concetto di purismo in relazione alla formazione della lingua letteraria latina

09.   Esempi di arcaismo lingusitico e loro funzione nella lignua letteraria

10.   Illustra le dottrine grammaticali dell'analogia e dell'anomalia

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:27 - 11/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 007
01.   Il diminutivo ha la funzione

 elogiativa

 volgare

 affettiva

 dispregiativa

02.   Il canone della lingua poetica latina viene a definirsi

 nell'età araica

 in età imperiale

 all'epoca delle origini

 nell'età di Augusto

03.   Il calco è

 un fenomeno di imitazione a partire da un uso straniero

 un fenomeno metrico

 una parola straniera

 una parola della lignua volgare

04.   Il classicismo è

 l'ispirazione ad alcuni modelli sentiti come massima e perfetta espressione della latinità

 l'ispirazione all'antico

 la proposizione di modelli scelti dall'autorità politica

 La produzione letteraria di un certo livello

05.   Il ritmo latino è

 ritmico

 quantitativo

 musicale

 accentuativo

06.   I sinonimi in latino

 sono un vezzo della lingua poetica

 sono un tratto della lingua d'uso

 corrispondono alla molteplicità di popoli presenti nell'impero romano

 corrispondono a diversi livelli stilistici

07.   Le parole composte

 sono tipiche della lingua d'uso

 Sono tipiche della prosa letteraria

 Si trovano in poesia frequentemente

 Non si trovano in poesia

08.   La lingua di Virgilio

09.   Quale età è definita aurea nel mondo latino e perche

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:27 - 12/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

10.   Le scelte linguistiche e lo stile di Livio

11.   Dal punto di vista della lingua, Orazio e C atullo operano scelte in parte differenti in parte coincidenti: illustrale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:27 - 13/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 008
01.   Si può parlare di espressionismo linguistico

 in età classica, come cifra stilistica di Virgilio e Orazio

 in età arcaica, come scelta consapevole degli autori

 Nell'età di Cesare, che ne è il campione

 In età argentea, con l'affermarsi del gusto dell'effetto e de sensazionalistico

02.   Nel mondo latino il bilinguismo

 caratterizza i ceti più elevati

 caratterizza i ceti più umili

 viene insegnato nelle scuole greche

 è un fenomeno di nessuna rilevanza

03.   Nel mondo latino la scuola

 rappresenta un importante veicolo di latinizzazione e romanizzazione

 è un'istituzione inesistente

 è gestita in modo autonomi dalle popolazioni locali

 è un'istituzione di élite ininfluente nella società

04.   Nell'età argentea il grecismo

 viene declinato in modo assolutamente e completamente diverso

 acquista un valore diverso e più importante rispetto al passato

 si mantiene in linea con la funzione che aveva rivestito in passato

 perde importanza

05.   In età argentea prosa e poesia

 La prosa trionfa e la poesai decade

 Si avvicinano influenzandosi reciprocamente

 La poesia trionfa e la prosa decade

 sono più che mai lontane

06.   Ubi solitudinem faciunt pacem appellant : cosa significa questa frase di Tacito?

07.   Illustra il concetto di anticlassicismo

08.   la lingua di Apuleio

09.   rapporto tra poesia e prosa nell'età argentea

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:27 - 14/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 009
01.   Nella diffusione del latino l'esercito

 Comporta l'immissione di termini stranieri nella lingua e la imbarbarisce

 Garantisce omogeneità linguistica in tutte le zone dell'impero

 E' un tramite importante per la diffusione del la lingua

 E' un tramite ininfluente per la diffusione del la lingua

02.   Da dove deriva l'articolo italiano

 da una forma pronominale

 da un sostrato volgare romanzo

 Dall'aggettivo ille illa illum

 dalla desinenza dell'accusativo

03.   Fenopmeni della lingua d'uso in età tardo imperiale

 Sono tutti attestati nelle testimonianze letterarie

 Sono ricostruibili a partire dagli esiti romanzi

 Ci sono trasmessi tutti dagli antichi grammatici

 Sono tutti attestati nelle testimonianze epigrafiche

04.   I germanismi in latino

 Compaiono in modo rilevante in età classica

 Compaiono in modo rilevante nella tarda età imperiale

 Sono propri del Medioevo

 Compaiono in modo rilevante in età arcaica

05.   Diffusione del latino in tarda età imperiale

06.   Fenomeni liguistici della tarda età imperiale, nel lessico, nella sintassim, nlla fonetica e nel ritmo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:27 - 15/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 010
01.   La perdita del senso della quantità delle sillabe si verifica

 II a.C.

 tra IV e VI d. C.

 dopo il VII d.C.

 I d. C.

02.   L'espressione dico quia / dico quod si diffonde

 latino tardo

 latino classico

 latino arcaico

 latino burocratico

03.   Gli inizi del Cristianesimo

 vennero mediati dal mondo greco

 nessuna delle affermazioni è vera

 presero le mosse nelle classi dell'artistocrazia romana

 presero le mosse nelle classi umili

04.   La prima penetrazione del cristianesimo

 Avviene a livello di letterati

 E' greca e orientale

 E' romana e latina

 Avviene tramite i militari

05.   La poesia cristiana

 Si inserisce nella tradizione poetica latina senza innovazione

 Crea una lingua poetica cristiana

 Deriva completamente dalla tradizione greca

 E' un fenomeno di secondo livello

06.   Parabola, baptismum, diabolus sono termini

 Volgari entrati nel latino dei Cristiani

 Orientali importati dalle sette mistiche

 Greci entrati nel latino dei Cristiana

 Grecismi presenti già in età classica

07.   Le istanze alla base della formazione di un latino dei Cristiani sono...

08.   Illustra il latino dei Cristiani alla luce dello stuile di Tertulliano, Agoistino, la Peregrinatio Aetheriae

09.   Come agisce il Cristianesimo dal punti di vista lignuistico? Porta alcuni esempi e commentali

10.   Il latino dei Cristiani: lingua, diffusione, stile

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:27 - 16/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 011
01.   La lingua parlata

 trova la sua naturale espressione nella lingua letteraria

 confluisce nella lingua poetica

 è in contatto per vie indirette con la lingua letteraria

 non ha mai a che fare con la lingua letteraria

02.   Il latino medievale deriva

 dal latino letterario

 non deriva perché è una restaurazione di epoca carolingia

 dal latino parlato

 nessuna delle risposte è vera

03.   Carlo Magno volle imporre

 Il latino degli ultimi secoli dell'Impero

 il latino della chiesa

 il latino classico

 il latino parlato in area franca

04.   Il grecismo è un fenomeno che consiste nel

 adozione della lingua greca

 traduzione di una parola greca

 influenza della lingua latina sulla greca

 influenza della lingua greca sulla lingua latina

05.   L'arcaismo è un fenomeno che consiste nel

 esaltazione dei poeti arcaici

 rifiuto dei termini antichi

 influsso greco

 utilizzo di termini o espressioni antichi

06.   Cxause della decadenza della lingua latina

07.   Quali istituzioni garantiscono la soèravvivenza del latino nel Medioevo?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:27 - 17/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 012
01.   L'archetipo è

 Il testimone all'inizio della tradizione

 Lo stemma codicum

 la prima edizione di un autore

 l'antenato del filologo

02.   Lo stemma codicum è

 L'introduzione all'edizione critica

 l'albero genealogico dei testimoni della tradizione

 L'apparato critico

 l'albero genealogico delle edizioni

03.   L'editio princeps è

 la prima edizione di un autore

 l'edizione più recente di un autore

 l'edizione più importante di un'opera

 L'edizione scientifica più autorevole di un autore

04.   I codices recentiores sono necessariamente deteriores

 solo per il basso Medioevo

 solo per l'alto Medioevo

 0

 1

05.   L'edizione critica è

 l'edizione più preziosa di un'opera

 L'edizione scientifica più autorevole di un autore

 la prima edizione di un autore

 l'edizione più recente di un autore

06.   L'apparato critico è

 L'edizione scientifica più autorevole di un autore

 Lo stemma codicum

 Il corredo di note presente in un'edizione critica

 l'introduzione filologica ad un volume

07.   Illustra il concetto di "tradizione dei classici"

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:28 - 18/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 013
01.   Si definiscono aperte le sillabe

 che finiscono in 'a'

 nessuna delle tre risposte

 in fine di parola

 che terminano in vocale

02.   La flessione dei pronomi segue

 la II declinazione

 Nessuna delle risposte è esatta

 Forme proprie, miste

 la III declinazione

03.   I verbi atematici latini

 sono i verbi della III coniugazione

 sono verbi irregolari

 sono quelli privi di vocale tematica

 sono quelli che hanno la vocale tematica

04.   Ogni vocale dà luogo

 a una sillaba

 ad un fonema

 a uno iato

 a un dittongo

05.   L'opposizione fondamentale del sistema verbale latino è quella tra

 infectum e perfectum

 presente e passato

 tempi principali e tempi storici

 passato e futuro

06.   Cosa si intende per 'strati' della lingua?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:28 - 19/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 014
01.   La paratassi nella lingua poetica

 Caratterizza solo l'epica

 Viene utilizzata frequentemente

 è un fenomeno irrilevante

 E' respinta decisamente

02.   Il poetismo consiste

 In un neologismo proprio della poesia

 In un neologismo proprio della prosa

 una figura retorica

 In una forma tipica della lingua poetica

03.   L'arcaismo consiste

 una figura retorica

 Nell'utilizzo di termini e forme non più correnti

 Nella citazione diretta di autori antichi

 Nell'ispirarsi a modelli antichi

04.   Il chiasmo è

 La ripetizione del suono iniziale

 Una figura retorica che dispione 4 termini secondo lo schema AB/BA

 Una figura retorica che dispione 4 termini secondo lo schema AB/AB

 Un metro greco

05.   Osserva i seguenti vocaboli: fratellum, agnellum, caballum. Ora individua se i vocaboli appartengono al

 Lingua poetica

 Latino usato dai chierici amanuensi nelle abbazie durante il Medioevo

 Latino letterario

 Latino parlato

06.   Il latino classico si colloca nel

 I a. C.

 II a.C.

 II d.C.

 IV a. C.

07.   Cosa significa omoteleuto?

 Ripetizione del suono finale

 Due termini in caso diverso

 Ripetizione di uno stesso termine

 Ripetizione del suono iniziale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:28 - 20/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

08.   Cosa significa Anafora?

 Ripetizione di uno stesso termine

 Due termini in caso diverso

 Ripetizione del suono iniziale

 Ripetizione del suono finale

09.   In cosa si differenzia la lingua letteraria poetica da quella della prosa?

10.   Stile attico e stile asiano: caratteri ed esponenti

11.   Figure retoriche di suono, di posizione, semantiche...

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:28 - 21/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 015
01.   Caratteristica fondamentale della lingua poetica è

 Il soggettivismo

 L'artificio retorico

 La semplicità espressiva

 La conformità ad una tradizione metrica

02.   Nella letteratura latina il peso della tradizione

 Non ha alcuna rilevanza

 E' forte e condizione la lingua a tutti i livelli

 E' forte ma riguarda solo la produzione elevata, epica e tragica

 Tutto sommato non è poi così forte

03.   L'espressione latine loqui è

 Una figura retorica

 Un'affermazione di orgoglio latino rispetto al modno greco

 Una rivendicazione di purismo linguistico

 Fa riferimento ad un particolare metro

04.   Nella letteratura latina per IMITATIO si intende

 La prassi di riprendere e ispirarsi a modelli letterari

 Il vizio condannato di copiare da altri autori

 una figura retorica

 La citazione di brani presi da opere altrui

05.   Esempi di mimesis nei confronti del mondo greco nella lingua poetica latina

06.   I concetti di imitatio / contaminatio e plagio nella cultura classica

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:28 - 22/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 016
01.   La lingua d'uso rispetto alla lingua letteraria

 confluisce nella lingua poetica

 Entra in rapporto dialettico con alcuni livelli espressivi

 E' respinta a tutti i livelli

 E' accolta a tutti i livelli

02.   Le forme -ier per -ari e -ere per -erunt sono

 Arcaismi amati dalla lingua poetica

 Forme del latino cristiano

 Volgarismi amati dalla lingua poetica

 Forme proprie della prosa

03.   Per plurale poetico si intende

 Un arcaismo

 Una forma plurale senza stringente giustificazione grammaticale o semantica

 Una figura retorica della prosa

 Un grecismo

04.   il fenomeno della sinizesi consiste in

 Due vocali in dittongo vengono considerate come due sillabe

 Due coppie di parole sono disposte secondo lo schema AB /BA

 Una sillaba lun ga viene contata come corta

 Due vocali in iato sono considerate come una sola sillaba

05.   Il condizionamento metrico

 influenza fortemente la lingua d'uso

 Agisce esclusivamente a livello lessicale

 Agisce fortemente nella lingua poetica

 Riguarda solo la letteratura greca non la latina

06.   L'epiteto è

 Un costrutto sintattico tipico della poesia

 Un'espressione formulare tipica della poesia

 Un costrutto sintattico tipico della lingua d'uso

 Una figura retorica

07.   Il condizionamento metrico nella lingua poetica va inteso come un elemento coercitivo e limitante?

08.   Quali sono gli strumenti a disposizione della ricerca espressiva in poesia

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:28 - 23/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 017
01.   Il linguaggio tecnico

 Resta confinato entro precisi ambiti senza ricadute linguistiche

 Condiziona il linguaggo parlato in particolari momenti e ambiti

 Deriva dalla lingua poetica

 E' di netta derivazione greca

02.   Histrio e persona sono

 termini greci del mondo teatrale

 Grecismi del linguaggio militare

 termini romani del mondo teatrale

 Termini etruschi del mondo teatrale

03.   Dal lessico militare derivano

 Molti termini cristiani

 Molti termini di origine greca

 Molti termini di origine barbarica

 Molti termini etruschi passati al latino volgare

04.   In linea generale il linguaggio tecnico

 Segue le norme della prosodia greca

 Ammette una larga gamma di sinonimi

 Mira ad espressività ed effetto

 Mira a precisione e univocità

05.   Lingua d'uso, Tecnicismo, Espressività, Lingua letteraria: illustra le caratteristiche e le azioni di questi concetti nella lingua

06.   Sopravvivenza del latino come lingua tecnica: illustra e chiarisci questa espressione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:28 - 24/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 018
01.   Un elemnto caratteristico della lingua d'uso è

 il grecismo

 il metro

 il tempo dei verbi

 la disposizione delle parole

02.   L'Hysteron proteron è

 Una figura retorica che dispione 4 termini secondo lo schema AB/BA

 Un metro greco

 Una forma verbale

 Una figura retorica che comporta l'inversione nell'ordine causa / effetto

03.   L'anacoluto è

 Una figura retorica che isola un elemnto messo in rilievo

 Una figura retorica che dispione 4 termini secondo lo schema AB/BA

 Un metro greco

 Una forma verbale

04.   La lingua d'uso si contraddistingue per

 Grecismi e arcaismi

 Semplicità e chiarezza

 Paratassi e anacoluti

 Ipotassi e parallelismi

05.   Quali sono le spinte alla base della lingua d'uso?

 Affettività e ricerca espressiva

 Grecismo e Arcaismo

 Precisione e rigore grammaticale

 Condizionamento metrico e tradizione greca

06.   Figure retoriche ed elementi tipici della lingua d'uso

07.   A livello di lessico, la lingua d'uso si contraddistingue per...

08.   Caratteristiche della lingua d'uso

09.   In quali ambiti letterari latini è più facile trovare attestazioni della lingua d'uso?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:28 - 25/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 019
01.   E' tipico della lingua d'uso

 Il ricorso a costrutti preposizionali

 il ricorso a clausole metriche

 L'osservazione rigorosa dei casi

 Il ricorso alla subordinazione

02.   Per latino volgare si intende

 Lingua poetica

 Latino parlato

 Lingua usata dai chierici medievali

 Latino letterario

03.   Osserva i seguenti vocaboli: equitazione, equino, equestre. Ora individua se i vocaboli sono derivati dal

 Latino letterario

 Latino parlato

 Lingua poetica

 Latino usato dai chierici amanuensi nelle abbazie durante il Medioevo

04.   Le lingue neolatine sono nate dalla fusione

 Della lingua latina con quella dei popoli conquistati dai romani

 Del latino parlato e dela latino della chiesa

 Della lingua scritta dei romanzi con quella orale

 Della lingua scritta con quella parlata

05.   Quali mutamenti sono avvenuti nel passaggio dal latino all'italiano in relazione alle seguenti coppie di vocaboli: factum-fatto, septem-sette, lactem-latte,
somnum-sonno?

 Fonetici e morfosintattici, per assimilazione di una delle due consonanti e la scomparsa della desinenza finale

 Fonetici, per assimilazione di una delle due consonanti

 Lessicali, ossia a livello di significato

 Morfologici, per la perdita della desinenza

06.   Fenomeni tipici del latino volgare

07.   Per latino volgare si intende...

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:28 - 26/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 020
01.   Sono fenomeni tipici del latino medievale

 Riduzione dei dittonghi, semplificazione dei nessi consonantici, palatalizzazione

 grecismi e poetismi

 riduzione dei dittonghi e rotacismo

 Caduta della metrica quantitativa

02.   E' un costruttoi sintattico non classico

 participio congiunto

 accusativo piu infinito

 quia seguito da verbo in forma esplicita

 ablativo assoluto

03.   La glossa biblica è

 un metro della lirica medievale

 Il commento ai libri scritturali

 una figura retorica

 una pronuncia del latino medievale

04.   Le forme nominali del verbo (participio, infinito, supino)

 in età medievale il loro uso rimane invariato

 in età medievale scompaiono del tutto

 in età medievale sono usate sempre meno

 in età medievale sono usate sempre più

05.   Cosa sono gli acta martyrum?

 Un'opera storica sul Cristianesimo

 Elogi funebri

 Relazioni dei processi dei primi cristiani

 Un'opera cristiana tradotta dal greco

06.   La Vulgata è

 La prima versione della Bibbia condotta sul greco,

 La prima versione della Bibbia condotta sull'aramaico

 La versione della Bibbia di San Girolamo

 La traduzione di Antico e Nuovo Testamento dal greco

07.   Caratteristiche del latino medievale

08.   Illustra la posizione di Agostino relativamente alla cultura classica

09.   Caratteristiche del latino cristiano

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:28 - 27/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 021
01.   Individuare la corretta morfologia del sostantivo moderatio

 4 decl., abl. sing.

 2 decl., dat. sing.

 3 decl.,nom, sing.

 3 decl., abl. sing.

02.   L'accusativo è il caso

 del complemento indiretto

 del complemento diretto

 del complemento di termine

 del complemento di colpa

03.   Individua la sequenza corretta

 Il nominativo è il caso del soggetto; il genitivo è il caso del complemento di specificazione; il dativo è il caso del complemento di termine; l'accusativo è il caso del
complemento oggetto; il vocativo è il caso del complemento di vocazione; l'ablativo è il caso del complemento di causa

 Il nominativo è il caso del soggetto; il genitivo è il caso del complemento oggetto; il dativo è il caso del complemento di termine; l'accusativo è il caso del complemento
di specificazione; il vocativo è il caso del complemento di vocazione; l'ablativo è il caso del complemento di causa

 Il nominativo è il caso del soggetto; il genitivo è il caso del complemento ditermine; il dativo è il caso del complemento di causa; l'accusativo è il caso del complemento
oggetto; il vocativo è il caso del complemento di vocazione; l'ablativo è il caso del complemento di specificazione

 Il nominativo è il caso del soggetto; il genitivo è il caso del complemento di specificazione; il dativo è il caso del complemento di causa; l'accusativo è il caso del
complemento oggetto; il vocativo è il caso del complemento di vocazione; l'ablativo è il caso del complemento di termine

04.   Quante sono in latino le classi degli aggettivi?

 cinque

 due

 quattro

 tre

05.   La vocale tematica è

 la vocale presente nella radice

 La vocale che unisce il tema alla desinenza

 La vocale più importante

 La vocale presente nella desinenza

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 28/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 022
01.   Quali sono i modi finiti del verbo latino?

 infinito, participio, supino e gerundio

 indicativo, imperativo, congiuntivo

 presente, imperfetto, piuccheperfetto

 indicativo, congiuntivo, condizionale

02.   La forma verbale veni è

 Un presente

 Un imperativo e un presente

 Un imperativo

 Un perfetto

03.   Il perfetto a raddoppiamento è proprio

 dei temi in consonanti

 dei temi in vocali

 della prima coniugazione

 di particolari verbi

04.   La forma verbale scripsi

 un infinito attivo

 Un imperativo

 Un congiuntivo passivo

 Un perfetto sigmatico

05.   La radice è

 l'etimologia della parola

 La parte minima della parola

 L'unione tra nucleo + vocale tematica

 L'unione tra nucleo + vocale tematica+desinenza

06.   Qual è la desinenza originaria dell'infinito latino?

 -isse

 -ere

 -re

 -se

07.   Quanti sono i temi della coniugazione tematica dei verbi latini?

 2

 3

 4

 5

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 29/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

08.   Quali sono le forme nominali del verbo latino?

 indicativo, imperativo e congiuntivo

 aggettivi e participi sostantivati

 infinito, participio, gerundio, gerundivo

 i predicativi del soggetto e dell'oggetto

09.   Individuare la corretta morfologia del sostantivo flesso manus

 4 decl., gen. sing.

 2 decl., nom. plur

 4 decl., nom. sing.

 4 decl., nom. e gen. sing.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 30/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 023
01.   L'Eneide rappresenta l'inizio di un'epoca nuova perché

 La lingua che utilizza e del tutto nuova e in cotnrasto con al tradizioen

 Segna la fine della repubblica e in essa vi è l'eco della perdita definitiva della libertà

 Si tratta di un'opera del tutto priva di legami con la letteratrua precedente

 coincide con l'inizio dell'età imperiale e la nuova epoca di pace promessa da Augusto

02.   Le Confessioni di Agostino si conmpongono di

 10 libri

 12 libri

 13 libri

 7 libri

03.   L'Eneide è composta

 in distici elegiaci

 in prosa

 in esametri

 in endecasillabi

04.   Il De tranquillitate animi è

 un poema didascalico

 un'opera epica

 un dialogo filosofico

 un trattato autobiografico

05.   I Padri della Chiesa

 respinsero le posizioni di Seneca, in quanto fondamentalmente pagane

 Apprezzarono e 'adottarono' il pensiero di Seneca

 Assunsero molte delle sue posizioni travisandole e adattandole al pensiero cristiano

 Guardarono con sospetto alle posizioni di Seneca

06.   Funzione della sententia nello stile di Seneca

07.   Perché possiamo dire che in Agostino convivono tradizione pagana e cristiana?

08.   Illustra le tappe fondamentali nella tradizione manoscritta dei testi classici

09.   Eneide e impegno politico del poeta

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 31/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 024
01.   Nell'Eneide vengono celebrate le virtù guerriere dei protagonisti

 falso

 solo di Enea

 solo dei Troiani

 vero

02.   Ennio negli Annales parla dell'arrivo di Enea in Italia

 si tratta di un'invenzione del Medioevo

 vero

 falso

 è solo una supposizione

03.   E' corretto dire che con l'Eneide Virgilio fonda un nuovo stile perché

 riesce a fondere il massimo della libertà con il massimo del rigore stilistico

 Usa un metro poetico diverso da tutti gli autori precedentei

 Nessuno prima di lui aveva scritto epica in esametri

 Utilizza una lingua diversa, ricca di neologismi e grecismi

04.   La struttura dell'Eneide è del tutto originale

 solo in parte

 è stata alterata dagli editori antichi

 falso

 vero

05.   Nell'Eneide viene raccontata la fine di Troia

 nel primo libro

 falso

 vero

 nell'ultimo libro

06.   Illustra il significato e l'importanza dell'Eneide

07.   Perché l'Eneide è stata definita poema dei vinti?

08.   Metti a confronto la figura di Ulisse con quella di Enea

09.   Perché scegliere un troiano come capostipite della gens Iulia?

10.   Mito e storia nell'Eneide

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 32/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 025
01.   Il fato nell'Eneide

 E' qualcosa che si deve necessariamente compiere

 E' una forza superiore che anticipa il Dio cristiano

 E' una divinità minore al servizio di Zeus

 E' una divinità personificata

02.   Le vicende narrate nell'Eneide durano sette anni

 falso

 non si può sapere

 vero

 nessuna delle risposte è vera

03.   Nel proemio dell'Eneide ha forte rilievo il nome del protagonista

 Nessuna delle affermazioni è vera

 Falso, eprché per gli antichi il nome proprio non aveva nessuna importanza

 Vero: si tratta del pius Aeneas, contrapposto a Odisseo

 Falso: nei primi 11 vv non appare

04.   Il viaggio di Enea è un viaggio di ritorno.

 falso

 solo il secondo tratto

 vero

 solo il primo tratto

05.   Confronta il proemio dell'Eneide con il proemio dell'Odissea

06.   Quale fu il ruolo di Mecenate e della politica augustea in relazione all'Eneide?

07.   Quale importanza ha nell'>Eneide l'ambientazione dei fatti?

08.   Quali aspetti del personaggio di Enea dimostrano che è un uomo pio?

09.   Con quale episodio inizia l'Eneide?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 33/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 026
01.   La tempesta scatenata da Giunone nel I libro dell'Eneide

 Allontana i Troiani dal ritorno in patria

 fa naufragare i Troiani in Sicilia

 fa naufragare i Troiani sulle coste laziali

 fa naufragare i Troiani sulle coste africane

02.   La tempesta con cui inizia il I libro dell'Eneide

 E' scatenata da Nettuno nemico di Enea

 Ha la funzione di ritardare il ritorno in patria di Enea

 E' causata dal canto delle Sirene

 E' scatenata da Giunone nemica di Enea

03.   Nell'Eneide troviamo anche influssi della poesia alessandrina

 Vero, ma rivisitata con una profondità psicologica peculiare a Virgilio

 1 Vero
 Nessuna delle affermazioni è vera

 0 Falso

04.   La versione dell'Eneide che conosciamo

 è quella rivista e corretta da Augusto

 manca della revisione finale dell'autore

 è quella rivista e corretta dall'autore

 è quella salvata dal naufragio

05.   Perché Giunone è ostile ad Enea?

06.   In che senso Enea è definito pius? Si facciano esempi della sua pietas

07.   O socii -neque enim ignari sumus ante malorum- O passi graviora, dabit deus his quoque finem... revocate animos, maestumque timorem
mittite: forsan et haec olim meminisse iuvabit. A chi si rivolge Enea e in che situazione si trova?

08.   Quali funzioni riveste, dal punto di vista della trama, la tempesta all'inizio del libro I?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 34/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 027
01.   Nell'Eneide il mondo degli uomini e il mondo degli dei

 Nessuna delle affermazioni è vera

 sono completamente disgiunti

 si intersecano influenzandosi

 il mondo degli dei non trova spazio nell'Eneide

02.   Nell'espressione fato profugus Virgilio indica

 Il destino di Enea che è in viaggio epr volere del fato

 Il destino di Enea che deve combattere il ato per l'affermazione di Roma

 Il destino di Enea che è stato cacciato dalla patria troiana

 Il destino di Enea che è vittima degli dei

03.   Nel colloguio tra Venere e Zeus, all'inizio del libro I

 Venere litica col padre sulla sorte di Enea

 Venere si lamenta del destino di Enea e chiedere rassicurazioni a Zeus

 Venere chiede che Enea possa restare a Cartagine e sposare Didone

 Venere chiede vendetta contro Giunone sua nemica

04.   La meta della vicenda narrata nell'Eneide è

 Il coronamento della storia d'amore tra Enea e Didone

 L'affermazione del potere di Enea nel lazio

 La fondazione della stirpe da cui nascerà Roma e e premesse della gloria del suo impero

 La vendetta dei Troiani contro i Greci

05.   Destino personale e universale nell'Eneide

06.   Che rapporto c'è tra Enea e la madre Venere? Esemplifica con passi del primo libro le tue affermazioni

07.   Nell'Eneide il mondo degli uomini e il mondo degli dei...

08.   Illustra la figura di Venere nel primo libro dell'Eneide

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 35/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 028
01.   Nell'incontro tra Enea e Venere nel libro I

 Venere si dimostra una madre affettuosa che conforta e consola il figlio

 Venere intende punire il figlio della sua superficialità

 Enea riconosce immediatamente la madre

 Enea riconosce la madre solo quando si gira per andarsene

02.   Virgilio definisce Didone infelix e misera

 Perché ha avuto una storia sfortunata

 Perché anticipa con queste note il suo tragico destino

 Perché sarà costretta dal destino ad abbandonare Enea

 Per commuovere il pubblico e suscitare la pietà

03.   La storia di Didone

 presenta forti analogie con quella di Enea

 E' talemente pietosa e commuovente che Enea prova pietà per Didone

 E' destinata al lieto fine

 Rappresenta il prototipo della donna debole che ha bisogno di un uomo che la salvi

04.   Cosa unisce Enea e Didone?

05.   Cur dextrae iungere dextram non datur, ac veras audire et reddere? Illustra e spiega questo verso di Vorgilio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 36/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 029
01.   La figura di Didone regina amata e rispettata

 Viene consapevolmente distrutta da Virgilio, in quanto cartaginese

 Riprende l'immagine omerica di Arete, la regina dei Feaci

 Riprende l'immagine della dea Giunone, sposa di Zeus

 E' un modello femminile del tutto nuovo e originale nella letteratura classica

02.   Virgilio riprende la similitudine omerica

 falso

 si tratta di veri e propri calchi

 vero, ma apportandovi modifiche originali

 solo rarissime volte

03.   Nelle scene del tempio di Giunone

 Viene messo in rilievo l'eroismo dei Cartaginesi

 Viene messo in rilievo l'eroismo dei Greci

 Viene messo in rilievo l'eroismo dei Troiani sconfitti

 Viene messo in rilievo l'eroismo dei Romani

04.   La descrizione del tempio di Giunone a Cartagine

 Riprende la tecnica alessandrina dell'ecfrasis per sfoggio di erudizione

 riprende la tecnica alessandrina dell'ecfrasis e pone le premesse psicologiche dell'incontro tra Didone ed Enea

 E' la traduzione latina di un parallelo episodio omerico

 E' un omaggio di Enea a Giunone, per propiziarsela

05.   Quae regio in terris nostri non plena laboris? Commenta e contestualizza questa frase di Enea

06.   In che rapporto si pone Virgilio con l'epica omerica? Sostieni con esempi le tue affermazioni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 37/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 030
01.   Didone decide di

 offrire denaro ai Troiani perché rientrino nella loro terra

 accogliere i Troiani ma mantenere le distanze perché è sospettosa

 incarcerare i Troiani superstiti

 dare ospitalità ai Troiani superstiti

02.   Didone in quanto regina di Cartagine

 non è ancora nemica dei Troiani e di conseguenza dei Romani

 è nemica fin dall'inizio dei Troiani, antenati dei Romani

 ha interesse che i Troiani lascino al più presto la sua terra

 Era tra gli alleati dei Greci nell'assalto a Troia

03.   Os umerosque (v. I, 589) è un accusativo alla greca, cioè

 Un metro prosodico

 Un accusativo di relazione

 un costrutto usato esclusivamente in poesia

 due parole con la desinenza dell'accusativo greco

04.   Al momento del loro primo incontro, Enea appare a Didone

 non riesce a vederlo chiaramente perché è seminascosto da una nube magica

 nemico minaccioso e arrogante

 bello come un dio

 profugo miserevole in cerca di aiuto

05.   Illustra le prime parole di Enea a Didone, al momento del loro incontro

06.   Si qua pios respectant numina, si quid / usquam iustitia este et mens sibi conscia recti: il concetto di divino in Virgilio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 38/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 031
01.   Quale è il modello greco dell'utilizzo di Cupido per far nascere l'amore?

 Omero con Ettore e Andromaca

 Apollonio Rodio: i due amanti sono Zeus e Giunone

 Apollonio Rodio: i due amanti sono Giasone e Medea

 Callimaco nella Chioma di Berenice

02.   Nel banchetto alla reggia di Cartagina, Iopa è

 Il più fido compagno di Enea

 Un Troiano che si esibisce davanti ai Cartaginesi

 Un aedo che narra la vicenda di Troia

 Un cantore che allieta il banchetto con canti mitologici naturalistici

03.   Il primo libro si chiude

 Con l'invito di Didone rivolto ad Enea a narrare la sua storia

 Con un brindisi di amicizia tra Troiani e Cartaginesi

 Con la prima notte d'amore tra Enea e Didone

 Con il canto del cielo di Iopa

04.   Venere chiede a Cupido

 di far innamorare Didone di Enea

 di far innamorare Enea di Didone

 di creare inimicizia perpetua tra il popolo dei Troiani e i Cartaginesi

 di instaurare un'alleanza perpetua tra il popolo dei Troiani e i Cartaginesi

05.   Perché diciamo che la descrizione del banchetto rientra tra i topi dell'epica? Quali altri esempi ti vengono in mente?

06.   Con quale tramite Venere fa nascere l'amore di Didone verso Enea?

07.   Da quali affermazioni capiamo che Didone si sta innamorando di Enea?

08.   La regina Didone: storia e personalità

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 39/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 032
01.   Il tema fondamentale del De tranquillitate animi è

 gli studi letterari

 la partecipazione del saggio alla vita politica

 la malattia

 l'ozio

02.   Caratteristico dello stile di Seneca è

 la subordinazione e la concinnitas

 la retoricità di un eloquio fluido e disteso

 il periodare spezzato e per opposizioni

 il periodare ampio e arcaizzante

03.   Inquirenti mihi in me. Troviamo la figura retorica

 del chiasmo

 del poliptoto

 dell'anafora

 dell'allitterazione

04.   Il De tranquillitate animi è rivolto a

 a se stesso, come dialogo - confessione

 Sereno, personaggio immaginario

 Sereno, amico di Seneca

 a Nerone, l'imperatore di cui Seneca era precettore

05.   I Dialoghi di Seneca: alla luce del testo esaminato in quali termini va intesa la forma dialogica?

06.   In che senso lo stile di Seneca, che procede per frasi spezzate riflette la realtà stoprica, secondo Traina?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:29 - 40/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 033
01.   Il participio nella lingua di Seneca

 Non compare qualsi mai, a favore della subordinazione esplicita

 E' spesso usato epr la sua capacità sintetica

 compare solo come grecismo

 Viene utilizzato in costrutti ormai anticlassici

02.   Quali correnti filosofiche troviamo riflesse nel De tranquillitati animi?

 Epicureismo e stoicsmo

 Storicismo e neoplatonismo

 Stoicismo e cristianesimo

 Storicismo e manicheismo

03.   L'atarassia del sapiente

 E' respinta totalmente da Seneca

 Viene proposta, puir nella consapevolezza che anch'esa risulti a volte insufficiente

 E' un concetto sconosciuto a Seneca perch* estraneo alla filosofia stoica

 E' proposta da Seneca come unica e totale soluzione ai problemi di Sereno

04.   Nello stile di Seneca le figure di suono

 Sono rarissime e di derivazione greca

 Non ricorrono mai

 Nessuna delle affermazioni è vera

 Sono spesso usate per ottenere effetti espressivi

05.   L'inquietudine di Sereno: cause e rimedi proposti da Seneca

06.   In privato publicum negotium agit: la 'versione' romana del ritiro stoico. Illustra la posizione di Seneca

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 41/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 034
01.   Per Seenca la virtù

 Può esprimersi solo in circostanze politiche favorevoli

 Non è un concetto attinente con il saggio

 Trova sempre modo di esprimersi, anche in condizioni di assenza di libertà

 Ha spazio solo sotto il governo di un principe illuminato

02.   Nell'opera di Senea la società romana

 è descritta con moralismo critico e severo

 viene spesso descritta con vivacità

 è descritta con nostalgia e rimpianto

 è del tutto assente

03.   Abruptum sermonis genus è definizione dello stile di

 Seneca

 Cersare

 Cicerone

 Livio

04.   Nella lingua di Seneca i pronomi e aggettivi riflessivi

 non compiano se non rarissimamente

 sono indizio di sciatteria stilistica

 sono una costante, spesso in gruppo

 sono indizio di volgarismi

05.   Perché lo stile di Seneca viene definito fortemente 'condensato'?

06.   Illustra la metafora del medico nel De tranquillitate animi di Seneca

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 42/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 035
01.   Nell'ottica di Seneca la patria del sapiens è

 L'impero romano

 Roma

 il mondo

 La dimensione di esclusione dal mondo

02.   Il verbo vindicare significa

 liberare

 vendicarsi

 punire una colpa

 rivendicare il possesso

03.   Per linguaggio dell'interiorità si intende

 La perdita di equilibrio e armonia che caratterizza lo stile di Sallustio

 La perdita di equilibrio e armonia che caratterizza lo stile di Seneca

 Un linguaggio in cui il focus del discorso è puntato silla riflessione intima e sull'autoanalisi

 Un artificio retorico dell'asianesimo

04.   L'espressione suum esse indica in Seneca

 L'indipendenza e l'autonomia materiale e intellettuale

 Lo status di persona giuridicamente libera

 L'età matura

 La padronanza dei propri gesti

05.   Il sermo e la vita in Seneca: contraddizioni, coerenze, coazioni

06.   Otium e Negotium in Seneca

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 43/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 036
01.   Per Seneca il denaro

 Ci protegge contro la sorte avversa

 Non garantisce né felicità né serenità

 E' l'unica fonte di felicità

 Non è l'unica fonte di felicità, ma è un elemento importante

02.   Sapientes e stulti

 I primi sono da Seneca disprezzati, i secondi esaltati

 Sono i due poli della filosofia stoica

 sono posti da Seneca sullo stesso piano

 I primi sono da Seneca esaltati, i secondi disprezzati

03.   Il divino per Seneca

 E' irraggiungibile dall'uomo

 E' oltre l'uomo

 E' dentro l'uomo, l'uomo stesso

 Non esiste

04.   Caratteri dello stile e della lingua di Seneca

05.   Illustra con esempi il linguaggio dell'interiorità di Seneca

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 44/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 037
01.   Con 'linguaggio della predicazione' in Seneca si intende

 Il ricorso a volgarismi ed espressioni del parlato

 L'elaborazione retorica dello stile di Seneca

 Il frequente ricorso ai dialoghi

 Un movimento che va dall'interno all'esterno, in un crescendo che culmina con la sententia

02.   L'elaborazion retorica in Seneca

 Si trasforma in poetismo lirico

 caratterizza solo alcune sezioni dell'opera

 è del tutto assente

 E' presente e considerevole, anche se rimane quasi innavertita

03.   La riflessione di Seneca sulla concursatio

 Si riferisce all'intensità degli studio filosofici

 Si riferisce alla critica dell'uso del tempo che ci rende schiavi

 E' legata alla critica morale contro il vizio

 Si riferisce ai rischi dell'impegno politico

04.   perché si parla per Seneca di linguaggio della predicazione

05.   Cosa significa l'espressione 'Linguaggio dell'interiorità' riferita a Seneca?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 45/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 038
01.   possiamo definire la lingua di Seneca

 ripiegata in una pacata riflessione intima

 statica

 sussurrata

 dinamica

02.   L'adesione di Seneca alla filosofia stoica

 Caratterizza solo gli anni giovanili

 e' indubbia, tuttavia soggetta ad intrerpretazione individuale

 E' combattuta e oscillante

 E' totale e pienamente ortodossa

03.   Poissiamo definire lo stile di Seneca

 pacato ed equilibrato

 spezzato e condensato

 arcaizzante

 originale e fantasioso

04.   Seneca, in aderenza con la filosofia storica, respinge totalmente la vita attiva?

05.   Neminem flebo laetum, neminem flentem. Partendo da questa frase si illustri stile e pensiero di Seneca

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 46/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 039
01.   Il dialogo filosofico in Seenca

 presuppone una dinamica dialogica e parenetica

 è una forma letteraria che non utilizza mai

 è la cornice astratta di una trattazione filosofica

 coinvolge più attori che intervengono con i loro diversi punti di vista

02.   Le parole circumit animum labentem sono

 Le parole finali dell'opera di Seneca

 Le parole iniziali dell'opera di Agostino

 Le parole iniziali dell'opera di Seneca

 Le parole finali dell'opera di Agostino

03.   Infirmitas e tranquillitas rappresentano

 le posizioni rispettivamente di Sereno e Seneca

 le posizioni rispettivamente di Seneca e Sereno

 Le posizioni altrui, che Sereno e Seneca respingono e disprezzano

 La condizione che Sereno e Seneca condividono

04.   nisi intenta et assidua cura circumit animum labentem. Quando troviamo questa affermazione di Seneca e cosa significa?

05.   Modelli della forma del Dialogo nella prosa filosofica

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 47/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 040
01.   I protagonisti delle Confessiones sono

 Agostino e Dio

 Solo Agostino

 Agostino e Ambrogio

 Agostino e il suo amico Sereno

02.   Le Confessiones sono attraversate

 dall'ortodossia di Agostino

 dall'orgoglio di Agostino

 dal dubbio di Agostino

 dall'inquietudine di Agostino

03.   la struttura delle Confessioni denuncia

 Una giustapposizione di corpi indipendenti

 una non riuscita fusione

 una revisione pesante nella seconda parte

 un progetto unitario

04.   A quale genere letterario appartengono le Confessiones di Agostino?

 Filosofia

 Storiografia

 Poesia

 Autobiografia

05.   Commenta e illustra, individuando figure retoriche e particolarità linguistiche e stilistiche, il seguente passo delle confessioni di Agostino: Sed tamen sine me
loqui apud misericordiam tuam, terram, et cinerem, sine tamen loqui, quoniam ecce misericordia tua est, non homo, inrisor meus, cui loquor. et tu fortasse inrides
me, sed conuersus misereberris mei, quid enim est quod uolo deicere, domine, nisi quia nescio, unde uenerim huc, in istam dico uitam mortalem an mortem
uitalem?

06.   Magnus es Domine, et laudabilis valde: commenta e illustra

07.   E' corretto affermare che nelle Confessioni gli ultimi libri rappresentano un corpo distinto e mal connesso al resto dell'opera?

08.   Cosa sai dire sul significato del titolo Confessiones?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 48/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 041
01.   Nella lingua di Agostino gli astratti

 soo del tutto assenti

 sono usati secondo la tradizione classica

 sono usati frequentemente

 sono presenti solo se relativi a termini greci

02.   La lettura dell'Hortensius di Cicerone

 lo allontana definitivamente dalla ricerca di Dio

 è un episodio insignificante della sua giovinezza

 gli cambia la vita

 ha significato per Agostino ma solo finché è un laico pagano

03.   Nelle Confessiones il tema della lode

 attraversa tutta l'opera

 è presente solo nella sezione finale

 è l'argomento principale della seconda parte

 è marginale

04.   Il significato della lettura dell'Hortensius per Agostino

05.   Quo dolore contenebratum est cor meum, et quicquid aspiciebam mors erat. Contestualizza e commenta questo passo delle Confessioni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 49/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 042
01.   Di Ambrogio Agostino apprezza principalmente

 la ricchezza

 il consenso presso i potenti

 la capacità di illustrare la Sacra Scrittura

 la vita pia

02.   Ibam in profundum (Agostino, Conf. IV, 20) significa

 ero immerso nel vizio

 ero lontano dalle certezze

 camminavo verso l'abisso

 navigavo in mare aperto

03.   Agostino e Ambrogio

04.   Cosa non convince inizialmente Agistono delle Sacre Scritture e cosa invece apprezza nella lettura dei classici?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 50/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 043
01.   Agostino racconta la sua vita

 in modo assolkutamente sincero

 in forma edificante

 rinnegando tuaa la prima parte della sua esistenza

 come esempio di virtù

02.   Nella filosoafia neopaltonica Agostino non trova

 La raffinatezza stilistica

 La figura di Gesù

 Modelli di santità

 La Grazia di Dio

03.   Il libro VIII delle Confessioni narra

 la fanciullezza

 la conversione

 L'incontro con Ambrogio

 la lettura dell'Hortensio

04.   Le mani di Dio, le orecchie del cuore dell'uomo: personificazioni nello stile agostiniano

05.   Commenta l'episodio delle Confessioni definito 'tolle, lege!'

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 51/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 044
01.   Nelle Confessioni trova spazio anche l'esperienza mistica del contatto con Dio

 Vero, ma riguarda solo la madre Monica

 Vero, riguarda sia Agostino che la madre Monica

 No: le esperienze deli mistici sono cronologicamente successive

 0

02.   Agostino mira di raggiungere Dio

 solo con lo spirito

 solo dopo la morte

 attraveero le opere buone

 coin tutti i sensi

03.   Lo stile di Agostino si caratterizza

 per i grecismi

 per i volgarismi

 per gli ebraismi e le citazioni scritturali

 per il classicismi

04.   Lo stile di Agostino in relazione agli usi retorici dell'epoca

05.   Cos'è la 'voce delle creature' per Agostino?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 52/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 045
01.   L'elaborazione e rifinitura stilistica per Agostino

 non sono importanti

 mantengono il valore di requisito primo per un'opera scritta

 fanno parte della sua formazione e impregnano sempre e comunque il suo stile

 vengono completamente trascurate dopo la conversione

02.   Possiamo definire la scrittura di Agostino

 mistica e poetica

 drammatica ed espressiva

 moraleggiante e parenetica

 fredda e distaccata

03.   Spesso la lingua di Agostino

 ricorre a temrini greci per indicare la divinità

 ricorre ai termini astratti per indicare la divinità (magnitudo, pulchritudo)

 usa teremini ebraici per indicare la divinità

 usa ampie perifrasi per indicare lòa divinità

04.   Possiamo dire che troviamo nelle Confessioni elementi del topos della 'ricerca' intesa come 'quête amorosa'?

05.   Sero te amavi pulchritudo tam antiqua et tam nova, sero te amavi! Analisi linquistica e stilistica dell'espressione di Agostino

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 53/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 046
01.   In miseratione et misericordia (Agostino,, Conf. XI, 11) è

 un chiasmo

 una figura etimologica

 un enjambement

 un poliptoto

02.   Il commento alla Genesi caratterizza

 i primi libri delle Confessioni

 non compare nelle Confessioni

 la sezione centrale delle Confessioni

 gli ultimi libri delle Confessioni

03.   Il termine confessio in Agostino indica

 confessione di lode, di peccato, di fede

 Autoanalisi intima e psicologica

 Confessione dei propri peccati

 racconto autobiografico

04.   Dissilui in tempore: l'esperienza d'Agostino e dell'uomo

05.   Perché Agostino introduce il tema della creazione nelle Confessioni e in che relazione è con il resto dell'opera?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:30 - 54/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 047
01.   Le Retractationes sono

 L'ultimo libro delle Confessioni

 Una sezione delle Confessioni

 Un riassunto fatto da autori successivi

 Un'opera tarda di Agostino

02.   Per Agostino l'ordo pulcherrimus è

 la Legge trasmessa nell'Antico Testamento

 La parola di Dio

 la sua disposizione interiore dopo la conversione

 l'armonia del creato

03.   Il libro XIII delle Confessioni

 tratta il tema della memoria e del tempo

 è interamente dedicato alla lode di Dio

 ripercorre la prima infanzia di Agostino

 tratta il tema della Trinità

04.   Descrivi lo stile di Agostino nelle Confessioni

05.   Quali sono gli scopi che si prefigge Agostino con le Confessioni?

06.   Il rapporto tra umo e Diuop in Agostino può definirsi simmetrico o asimmetrico? Giustifica la tua risposta

07.   Domine Deus, pacem da nobis - omnia enim praestitisti nobis - pacem quietis, pacem sabbati, pacem sine vespera! Quando troviamo questo passo nelle
Confessioni e cosa significa?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 55/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 049
01.   Le prime testimonianze scritte in lingua latina sono

 tutte in prosa

 tramandateci per via indiretta

 tutte in versi saturni

 di natura epigrafica

02.   Le testimonianze preletterarie latine

 Derivano tutte da attestazioni indirette

 Derivano tutte da attestazioni dirette

 Derivano da attestazioni dirette e indirette

 Sono in lingua greca o etrusca

03.   Quali generi caratterizzano le prime testimonianze in latino

 Oratoria e poesia

 Teatro e prosa giuridica

 Poesia, teatro, storia

 Teatro, epica e lirica

04.   Il termine carmen indica

 Qualsiasi attestazione del periodo preletteario

 Una composizione in prosa

 Una composizione in prosa ritmica, in cui il confine tra prosa e poesia è fluido

 Una composizione poetica in esametri

05.   Cosa sono i fescennini?

06.   Roma nell'età repubblicana: lo sfondo storico, le istituzioni principali, le figure letterarie di maggior rilievo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 56/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 050
01.   La satira è

 Un trattato in prosa

 Una composizione poetica di metro e argomento vario

 Una forma teatrale

 Una forma di commedia

02.   Chi fu Appio Claudio Cieco

 un maestro di scuola

 un generale e un politico

 uno storico

 un liberto

03.   Carmen significa campo coltivato

 solo in latino tardo

 VERO

 solo nella lingua poetica

 FALSO

04.   Le leggi delle XII tavole furono sempre per i Romani

 un importante testo poetico

 il testo fondamentale del loro sistema giuridico

 il primo testo letterario in lingua latina

 un mito perché in realtà la tradizione è posteriore e alterata

05.   Cosa sono gli Annales?

 Opere storiche di età imperiale

 Opere poetiche di età repubblicana

 Le più antiche testimonianze epigrafiche latine

 Elenchi di fatti ritenuti rilevanti disposti cronologicamentearrazioni cronologiche degli eventi principali

06.   L'Atellana è

 Una tragediaa di ambientazione greca

 Un poema epico delle origini

 Una forma di eloquenza politica

 Una forma teatrale con maschere

07.   L'improvvisazione è alla base del teatro antico

 VERO

 solo nella Magna Grecia

 solo in ambito greco

 FALSO

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 57/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

08.   Gli elogi degli Scipioni sono un componimento trasmessoci da Cesare

 FALSO

 VERO

 No, ci sono stati trasmessi da Cicerone

 No, ci sono stati trasmessi da Catone

09.   Cosa significa «La letteratura romana in un certo senso nacque morta», affermazione dello storico tedesco B.G. Niebhur (1776-1831)?

10.   Illustra le caratteristiche delle prime testimonianze (nell'ambito della prosa e della poesia) in lingua latina

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 58/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 051
01.   Qual è il primo componimento latino scritto in esametri?

 L'Eneide

 Gli Annales di Ennio

 L'Odusia di Livio Andronico

 Il miles gloriosus di Plauto

02.   La fabula cothurnata è

 una commedia di argomento romano

 una tragedia di argomento romano

 una commedia di argomento greco

 una tragedia di argomento greco

03.   Che cosa significa che Nevio fu l'iniziatore della "contaminatio"?

 che per primo intersecò più modelli di riferimento

 che per primo mescolò la lingua letteraria alla lingua parlata

 che per primo mischiò i generi letterari

 che per primo scrisse opere in cui vi erano parti in prosa e parti in poesia

04.   Perché il 240 a.C. può essere definito l'anno di nascita della letteratura latina?

 Fu messa in scena la prima rappresentazione teatrale in lingua latina

 Fu rappresentata la prima commedia di Nevio

 Livio Andronico tradusse l'Odissea

 Fi costruito il teatro di Marcello

05.   Livio Andronica chiama le muse

 Musae

 Apollinis filiae

 Camenae

 Deae

06.   Libera lingua loquemur ludis liberalibus. Traduci, contestualizza e commenta

07.   Nevio: la sua importanza nella letteratura latina e perché si parla di impegno sociale e civile. Si tratta di un atteggiamento comune nella letteratrua latina ?

08.   Quali elementi dell'opera di Livio Andronico denunciano il peso della cultura greca nella sua produzione letteraria?

09.   La traduzione dell'Odissea di Livio Andronico: limiti e conseguenze nella letteratrua latina

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 59/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 052
01.   Plauto scrisse

 solo togate

 palliate e togate

 commedie e tragedie

 solo palliate

02.   Perché le commedie di Plauto vengono definite commedie di carattere?

 perché i protagonisti hanno un acarattere ben definito e particolare

 perché i protagonisti sono dei tipi fissi

 ilt ermine deriva dalla commedia greca nuova, che è il modello cui Plauto si ispira

 perché i protagonisti svolgono un ruolo importante

03.   Quale personaggio di Plauto ha a che fare con la figura retorica dell'antonomasia?

 Il servo Sosia nell'Anphitruo

 Il servo dello Pseudulus

 I gemelli Menaechmi

 Le gemelle Bacchidi

04.   Per palliata si intende

 Una tragediaa di ambientazione greca

 Una tipica veste adoperata dagli attori

 Una commedia di ambientazione romana

 Una commedia di ambientazione greca

05.   Nel teatro di Plauto i cantica

 Sono ampie sezioni liriche cantate e musicate

 sono composizioni poetiche di argomento amoroso, distinte dalle commedie

 sono un residuo del modello greco radicalmente ridotto da Plauto

 sono assenti

06.   Quante commedie scrisse Plauto?

 121

 21

 50

 130

07.   Perché noi contiamo solo una ventina di commedie di Plauto?

 Sono quelle definite da Varrone autentiche

 Sono le uniche ad essersi conservate

 Sono quelle riconosciute dai critici moderni come autentiche

 Sono quelle firmate dall'autore

08.   Illustra i personaggi della commedia plautina

09.   Illustra l'opera e l'importanza di Plauto

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 60/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

10.   Plauto ha rielaborato le opere e i modelli greci. Si tratta di un atteggiamento comune nella storia della letteratura latina, oppure drappresetna una sua scelta
personale?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 61/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 053
01.   Per togata si intende

 una commedia di ambientazione romana

 Una tragedia

 un abito maschile del I secolo a.C.

 una commedia di ambientazione greca

02.   Quale metro si usava prima di Ennio?

 L'esametro

 Una prosa ritmica

 il trimetro giambico

 Il Saturnio

03.   Sostiene di avere tre anime: una osca, una greca e una latina

 Nevio

 Ennio

 Livio Andronico

 Plauto

04.   Il Bellum Poenicum è

 Una commedia

 Una tragedia

 Un'opera di storia

 Un poema epico

05.   Scrisse il Bellum Poenicum

 Catone

 Livio Andronico

 Nevio

 Ennio

06.   Ennio scrisse

 solo praetextae e palliate

 solo opere teatrali

 praetextae, cothurnatae e palliatae

 praetextae, cothurnatae e togatae e palliatae

07.   Iudicavit inclitum iudicium: la profezia di Cassandra nel teatro enniano

08.   L'invocazione alle muse in apertura degli Annales di Ennio, alter Homerus

09.   Perché gli Annales di Ennio sono definiti "grande poema nazionale romano"?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 62/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 054
01.   Il modello di Cecilio Stazio è

 Terenzio

 Il commediografo greco Menandro

 Plauto

 Omero

02.   La sentenza Saepe est etiam sub palliolo sordido sapientia è

 di Terenzio ed esprime la sua concezione dell'uomo

 di Plauto e fa il paio con homo homini lupus

 del commediografo Cecilio Stazio: è un frammento sentenzioso sopravvissuto

 del commediografo Cecilio Stazio: è un verso del Plocium nel lamento del marito nei confronti della moglie brutta e ricca

03.   Pacuvio scrisse

 solo tragedie

 tragedie e saturae

 tragedie e un'opera storica

 tragedie e commedie

04.   Lo stile del tragediografo Accio

 ricerca gli effetti espressionistici attraverso magniloquenza e sublime

 è popolare, sboccato e volgare

 è pacato e misurato

 non ci è noto per la perdita totale delle sue opere

05.   Armorum iudicium è

 Una tragedia eprduta di Pacuvio

 Una tragedia perduta di Nevio

 un'opera di Livio Andronico

 Un'opera epica di Nevio

06.   Un brano del Plocium di Cecilio Stazio ci eprmette di verificare come ha trattato il modello greco: illustra le scelte di Cecilio Stazio anche alla luce
dell'atteggiamento di altri autori latini

07.   Oltre a Plauto, in età arcaica, quali altri autori di teatro ti sono noti e quali sono le caratteristiche stilistiche che li accomunano?

08.   Hai presente e sai dare la definizione di FABULA PRAETEXTA, FABULA COTHURNATA, FABULA TOGATA, FABULA PALLIATA?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 63/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 055
01.   Di Terenzio ci resta

 solo le commedie: le tragedie sono perdute

 Solo le opere ritenute da Varrone autentiche

 solo una minima parte delle opere

 l'intera produzione

02.   Era legato al circolo degli Scipioni

 Plauto

 Terenzio

 Nevio

 Ennio

03.   La commedia stataria

 Caratterizza Plauto

 E' tipica degli autori latini tardi

 caratterizza Terenzio

 Si trova solo nel teatro greco

04.   La lingua di Terenzio si caratterizza per

 Il lirismo e i grecismi

 Un forma misurata che evita ogni eccesso

 La volgarità e l'eccesso

 Le espressioni della lingua bassa e volgare

05.   Quali caratteri formali contraddistinguono le commedie di Terenzio?

 Varietà di toni, ricercatezza, preziosismo

 Volgarità, grande spazio alle parti liriche, esuberanza

 Varietà di toni, originalità, semplicità

 Lo stile piano, raffinatezza, pochi cantica

06.   Cosa è il servus callidus?

 Il servo fanfarone che corre di qua e di là tra la gente

 Il dio che risolve la situazione nelle vesti di un servo

 L'alter ego dell'autore

 Il servo furbo e intelligente che riesce a togliere dagli impicci il suo padrone

07.   L'ideale dell'humanitas prevede

 Importanza riconosciuta all'uomo rispetto alle divinità

 accettazione dello straniero, soprattutto di tutto ciò che proviene dalla cultura greca

 cultura, civiltà, rispetto della dignità di ogni uomo, comprensione e tolleranza

 adesione alla cultura greca

08.   Confronto tra Plauto e Terenzio: vita, opere, stile, finalità

09.   Rapporto padre-figli in Terenzio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 64/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

10.   Illustra il concetto di humanitas

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 65/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 056
01.   Quale genere letterario fu coltivato da Lucilio?

 Epica

 Commedia

 Storia

 Satira

02.   Carthago delenda est è una frase di

 Cesare

 Catone

 Plauto

 Cicerone

03.   Il termine otium litterarum indica

 Il tempo della vacanza

 Il tempo dedicato agli studi letterari

 Il tempo di guerrra

 La scuola

04.   Qual è la prima opera storica in prosa

 Il Bellum Poenicum di Nevio

 Le Origines di Catone

 Il De coniura Catilinae di Sallustio

 Gli Annales di Ennio

05.   La figura di Catone rappresenta

 Un poeta ribelle

 Un fautore della diffusione della cultura greca

 Un esponente del partito progressista

 Un esponente del mos maiorum

06.   Il fondatore della storiografia latina è considerato

 Ennio

 Cicerone

 Catone

 Cesare

07.   Il circolo degli Scipioni era

 un partito politico

 una scuola

 un circolo culturale

 una corrente letteraria

08.   In cosa consiste la reazione antiellenica di Catone?

09.   Illustra l'importanza del Circolo degli Scipioni e i valori da esso promossi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 66/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 057
01.   Possiamo definire l'età di Cesare

 Un'epoca di crisi

 Un'epoca di scarso rilievo dal punto di vista letterario

 Un'epoca di pace e prosperità

 Un'epoca di democrazia

02.   Il circolo letterario di Lutazio Catulo è importante perché...

03.   Homo sum, nihil humani a me alienum puto: questa massima ebbe molto successo nell'antichità: ne parlano Cicerone, Seneca, ma anche autori cristiani come
Agostino ed Ambrogio. Sapresti illustrarla e verificarne, secondo la tua opinione, l'attualità?

04.   Esempi di prosa oratoria nell'età di Cesare

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:31 - 67/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 058
01.   Perché Lucrezio sceglie la poesia per diffondere il messaggio di Epicuro?

 Perché vuole realizzare un'opera rivoluzionaria

 Perché vuole rivolgersi ad un pubblico colto e letterato

 Perché segue il modello greco

 Perché vuole rivolgersi al popolo

02.   Quale corrente filosofica impronta l'opera di Lucrezio?

 Paltonismo

 Stoicismo

 Cristianesimo

 Epicureismo

03.   In Lucrezio la natura

 E' una forza potente e inarrestabile

 Ha scarso rilievo

 Soggiace all'intelligenza umana

 E' intesa solo come mero sfondo di dissertazioni filosofiche

04.   un'opera si dice didascalica perché

 intende impartire un insegnamento

 ha un argomento tecnico ed è in prosa

 usa un linguaggio tecnico

 Usa un metro specifico

05.   Perché Lucrezio sceglie la poesia per diffondere il messaggio di Epicuro?

 Perché vuole realizzare un'opera rivoluzionaria

 Perché vuole rivolgersi ad un pubblico colto e letterato

 Perché segue il modello greco

 Perché vuole rivolgersi al popolo

06.   un'opera si dice didascalica perché

 Usa un metro specifico

 usa un linguaggio tecnico

 ha un argomento tecnico ed è in prosa

 intende impartire un insegnamento

07.   Il tema della morte nel poema di Lucrezio

 E' liquidato alla luce della dottrina epicurea

 Ha una posizione dominante

 Non è trattato

 E' liquidato alla luce della dottrina stoica

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 68/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

08.   In quale verso è scritto il De rerum natura?

 in esametri

 in distici elegiaci

 in saturni

 in prosa

09.   Quanti sono gli Elogi ad Epicuro nel De rerum natura?

 sei

 uno

 quattro

 due

10.   Chi è l'autore del De rerum natura?

 Lucrezio

 Varrone

 Orazio

 Cicerone

11.   Illustra il concetto di religio in Lucrezio

12.   Che significato ha la presentazione della peste di Atene alla fine del poema di Lucrezio?

13.   Commenta e illustra, individuando figure retoriche e particolarità linguistiche e stilistiche, i seguenti versi di Lucrezio: Aeneadum genetrix, hominum
diuumque uoluptas, / alma Venus, caeli subter labentia signa / quae mare nauigerum, quae terras frugiferentis /
concelebras, per te quoniam genus omne animantum /concipitur uisitque exortum lumina solis

14.   Quali sono gli scopi che si prefiggeva Lucrezio con il suo poema

15.   Quale significato hanno Venere e l'amore nel poema di Lucrezio?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 69/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 059
01.   L'espressione labor limae si riferisce

 Alla sinteticità della poesia neoterica

 Alla grande accuratezza formale ed elaborazione stilistica

 Ad un carme di Catullo

 Ad un'opera alessandrina modello dei neoteroi

02.   I carmi dotti, modellati sulla poesia aessandrina, sono un'opera di

 Catullo

 Virgilio

 Orazio

 Ovidio

03.   Si può dire che con Catullo

 inizia la poesia latina

 Inizia una poesia disinteressata agli aspetti formali

 inizia la lirica soggettiva

 tramontano i valori del mos maiorum

04.   Perché i poetae novi venivano chiamati neoteroi?

 Perché erano affascinati dalla poesia greca assunta come modello

 è un sinonimo etrusco

 Perché erano di origine greca

 era un termine spregiativo e offensivo

05.   Chi sono i Poetae Novi?

 Poeti provenienti dalle classi umili

 Poeti che propongono un modo diverso di fare poesia

 Dei poeti greci

 Poeti della tarda latinità

06.   Quali opere ha scritto Catullo?

 un liber di 116 carmi

 le Odi e gli Epodi

 Un poema epico e diverse tragedie

 i Carmina e le Satire

07.   Commenta e illustra, individuando figure retoriche e particolarità linguistiche e stilistiche, il seguente componimento di Catullo: Nulli se dicit mulier me
nubere malle / Quam mihi, non si se Iuppiter ipse petat. / Dicit; sed mulier cupido quod dicit amanti / In vento et rapida scribere oportet aqua

08.   Chi sono e che significato hanno i neoteroi?

09.   Commenta e illustra, individuando figure retoriche e particolarità linguistiche e stilistiche, il seguente componimento: Odi et amo. Quare id faciam, fortasse
requiris / Nescio, sed fieri sentio et excrucior

10.   Commenta e illustra, individuando figure retoriche e particolarità linguistiche e stilistiche, i seguenti versi: Multa per gentes et multa per aequora vectus /
Advenio has miseras, frater, ad inferias, / ut te postremo donarem munere mortis / et mutam nequiquam alloquerer cinererm

11.   Perché è corretto dire che Catullo, pur opponendosi alla tradizione, ne ripropone i valori in campo amoroso?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 70/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

12.   Perché è corretto dire che Catullo, pur opponendosi alla tradizione, ne ripropone i valori in campo amoroso?

13.   Illustra i valori che stanno alla base del Liber catullianus con riferimento anche alle scelte lessicali

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 71/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 060
01.   Quali vite di storici ci restano, scritte da Cornelio Nepote?

 Cesare e Sallustio

 Attico e Catone il Censore

 Cicerone e Catullo

 Annibale e Asdrubale

02.   Varrone viene particolarmente apprezzato da

 Virgilio

 Sallustio

 Cicerone

 Cesare

03.   Il De re rustica è

 Un'opera di Cicerone

 Un'opera di Lucrezio

 Un'opera di Catone

 Un'opera di Varrone

04.   Cornelio Nepote è celebre per

 le sue biografie di uomini illustri

 le sue opere teatreali

 nessuna delle risposte è vera

 i suoi versi

05.   Varrone fu

 un politico

 un erudito

 un poeta

 un oratore

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 72/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 061
01.   Cesare, per quanto riguarda lo stile, seguì

 lo stile ampolloso di Pergamo

 lo stile greco alessandrino

 l'asianesimo

 l'atticiasmo

02.   Cesare nelle sue opere

 si lascia coinvolgere dalla narrazione

 indulge in parentesi di pura poesia

 emette continuamente giudizi morali

 cerca di mantenersi sul piano oggettivo

03.   Nelle opere di Cesare gli avversari

 Sono oggetto di un odio senza limiti

 Sono trattati e descritti con rispetto

 Sono delineati in modo grottesco come incarnazione dei vizi

 Sono guiardati con ammirazione e senso di inferiorità

04.   Quale stile viene adottato da Cesare?

 Atticismo

 Arcaismo

 Asianesimo

 Alessandrismo

05.   Caratteristica di Cesare scrittore è

 la narrazione riflessiva e intimista

 la parzialità nella narrazione

 periodo lunghi ed equilibrati

 lo stile paratattico

06.   A quale genere letterario appartiene il De bello civili?

 poesia epica

 oratoria

 filosofia

 storiografia

07.   Commenta e illustra, individuando particolarità linguistiche e stilistiche, il seguente brano di Cesare: Gallia est omnis diuisa in partes tres, quarum unam
incolunt Belgae, aliam Aquitani, tertiam qui ipsorum lingua Celtae, nostra Galli appellantur. hi omnes lingua, institutis, legibus inter se differunt.

08.   La posizione del narratore nelle opere di Cesare

09.   Cesare e il suo esercito: i personaggi del De bello Gallico

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 73/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 062
01.   Annalisti e storici nel mondo latino sono sinonimii

 SI

 No, perché si riferiscono a due periodi storici diversi

 No, perché si riferiscono a due modi diversi di fare storia

 nessuna delle risposte è vera

02.   In Sallustio il metus hostilis è

 La guerra intestina che oppone plebe a classe senatoria

 La corruzione della nobiltà senatoria in cotnrasto con il popolo

 La corruzione che proviene dal mondo orientale

 La minaccia che proviene dall'esterno e che consolida e rafforza concordia e unità interna

03.   Sallustio tratteggia la figura di Catilina

 con perfetta adesione ai dati storici

 come un'incanrnazione dei peggiori vizi, non priva di eroicità nel male

 con ammirazione e stima

 deridendolo e minimizzandone l'importanza

04.   Cosa scrisse Sallustio?

 Annales

 Commedie

 Commentarii

 De coniuratione catilinae

05.   Lo stile di Sallustio si caratterizza per

 Poetismi

 paratassi

 Brevitas e variationes

 Concinnitas et perspicuitas

06.   La sezione archeologica nell'opera di Sallustio è

 la parte che Sallustio dedica, nel Bellum Iugurthinum all'origine mitica di Roma

 La prima parte delle Historiae perdute

 Una digressione mitologica relativa a Rea Silvia e ai gemelli

 La parte che Sallustio dedica, nel De coniura Catilinae, all'ascesa e decadenza di Roma

07.   Lo storico greco Tuicidide per Sallustio fu

 Un punto di riferimento da cui distaccarsi polemicamente

 un modello storiografico e di stile

 Un suo imitatore

 Uno scrittore greco del tutto ignorato

08.   Caratteristiche dello stile di Sallustio

09.   La prospettiva storica di Sallustio (le ragioni del fare storia)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 74/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

10.   I ritratti dei personaggi in Sallustio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 75/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 063
01.   La concinnitas è la cifra stilistica di

 Lucrezio

 Sallustio

 Cesare

 Cicerone

02.   Cosa è il Somnum Scipionis

 Un elogio rivolto a Scipione

 La parte finale del De Republica di Cicerone

 Un passo delle Historiae di Sallustio

 Un'opera di Macrobio

03.   Quali sono le opere politiche di Cicerone?

 Brutus e De officiis

 Il De republica e il De legibus

 Pro Milone e Verrine

 Epistolae

04.   Cicerone compose anche opere poetiche?

 Si ma sono andate perdute

 Nessuna delle affermazioni è vera

 No

 Si

05.   Perché le Filippiche hanno questo nome?

 perché sono state composte nella città greca di Filippi

 Perché sono state scritte da Filippo il mascedone

 Perché sono dedicate a Filippo il macedone

 perché si ispirano alle orazioni pronunciate da Demostene

06.   Con quali orazioni Cicerone attaccò un corrotto governatore della Sicilia?

 Catilinarie

 Verrine

 Cesariane

 Filippiche

07.   L'ideale politico espresso nel De republica e il concetto di «costituzione mista»

08.   Meriti e ruolo di Cicerone nella storia della filosofia

09.   Verrine, Catilinarie e Filippiche: illustra le tappe del pensiero politico di Cicerone partendo da queste opere

10.   Perché Cicerone viene mandato in esilio? Quando?

11.   Quali caratteristiche deve possedere l'oratore secondo Cicerone? Individua almeno due ragioni per cui si può dire che nelle Verrine e nelle Catilinarie
Cicerone applichi appieno la sua teoria sull'oratore.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 76/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 064
01.   La posizione di Augusto e di mecemate nei confronti della cultura fu

 di rigido controllo in ogni forma

 di completo disinteresse

 di consapevolezza dell'importanza e dunque di strumentalizzazione

 di opposizione e contrasto

02.   Nell'età augustea i temi politici e civili in letteratura

 nessuna delle risposte è vera

 sono presenti ma non preponderanti

 sono del tutto ignorati

 sono dominanti

03.   Nell'età di Augusto gli intellettuali

 Si ritirano dalla vita pubblica nell'otium litterarum

 Appoggiano il potere perché costretti

 appoggiano il potere condividendone gli ideali

 Svolgono un'opera di opposizione al potere

04.   Il circolo di Mecenate era

 il titolo di un'opera perduta

 Una corrente letteraria

 un partito politico

 un ambiente culturale di letterati e amanti della cultura

05.   Perché si parla di una nuova età dell'oro per l'impero di Augusto?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 77/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 065
01.   Perché Virgilio nelle Bucoliche invoca le muse siciliane?

 Il termine fa riferimento alla poesia romana

 Si riferisce al modello greco: il siracusano Teocrito

 Perché le Bucoliche sono ambientate in Sicilia

 E' un aggettivo poetico senza reale significato

02.   Nelle Georgiche la vita delle api

 è un pretesto per sfoggio di erudizione

 rappresenta una digressione a puro scopo poetico

 è ricalcata sul modello greco senza originalità

 viene vista come modello di vita associativa

03.   I protagonisti delle Bucoliche sono

 Troiani

 pastori

 soldati

 contadini

04.   Il modello di Virgilio nelle Bucoliche è

 Omero

 il poeta greco Teocrito

 Varrone

 Lucrezio

05.   La storia nelle Bucoliche

 Rappresenta lo sfondo armonico e idilliaco delle vicende

 E' lilt ema principale dell'opera

 È del tutto assente, visto l'argomento trattato

 Irrompe in modo negativo

06.   Cosa sono e di cosa trattano le Bucoliche?

07.   I modelli di Virgilio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 78/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 066
01.   Le Epistulae di Orazio sono

 Un'originale raccolta di componimenti in versi di cui si discute  il carattere reale o letterario

 Un altro modo di chiamare le Satirae

 La sua unica opera in prosa

 Scambi effettivi di corrispondenza con i personaggi dell'epoca su fatti quotidiani

02.   Cosa si intende per callida iunctura?

 Una tecnica specifica della poesia di Virgilio

 Una precisa tecnica dispostiva delle parole volta ad ottenere un effetto espressivo, tipica di Orazio

 Una tecnica specifica della poesia di Ovidio

 Una forma metrica utilizzata da Orazio

03.   Cosa si intende con l'espressione labor limae?

 Lo sforzo poetico compiuto da Lucrezio epr trasporre un argomento filosofico in poesia

 Lo stile di Catullo

 Lo stile di Orazio

 Rifinitura estrema e precisa dal punto di vista stilistico e formale

04.   La poetica dell'angulus e il mito del modus sono concetti propri di quale poeta?

 Ovidio

 Orazio

 Virgilio

 Seneca

05.   Exegi monumentum aere perennius: commenta e illustra il carme e la poetica di Orazio

06.   Concezione della vita, della morte e dell'amore in Catullo e in Orazio

07.   Quali sono i temi trattati da Orazio nelle satire e nelle Epistolae?

08.   Differenza tra Odi ed Epodi nella produzione di Orazio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 79/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 067
01.   Tibullo aderisce all'ideologia augustea?

 In realtà ne resta ai margini, rifuggendo da ogni forma di poesia politicamente impegnata

 Sì perché la guerra in difesa della propria patria è uno dei valori fondanti la sua poesia

 Solo perché spinto da Mecenate

 Si ne è uno dei maggiori portavoci

02.   Il distico elegiaco è

 unb esametro e un trimetro giambico

 un metro usato solo dalla poesia greca

 un esametro più un pentametro

 una speciale forma di esametro

03.   Il tema fondamentale della poesia elegiaca è

 il mito

 l'amore

 l'impegno civile

 la guerra

04.   In che cosa il poeta elegiaco si avvicina e in che cosa si differenzia dal poeta neoterico?

05.   Illustra l'ideale di vita di Tibullo

06.   Il mito dell'età dell'oro in Tibullo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:32 - 80/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 068
01.   Le eroine mitologiche di Ovidio

 aderiscono pepfettamente alla tradizione mitologica

 sono figure astratte prive di umanità

 sono umanizzate

 sono pseudonimi di donne vere

02.   Le Heroides sono

 Epistole in versi scritte da donne agli uomini che le hanno abbandonate

 Un'opera epica

 Lettere reali di personbaggi storici

 Un carme elegiaco di lamento amoroso

03.   Dal punto di vista dello stile, la poesai di Ovidio è

 retorica, esuberante ed espressiva

 artefatta, innaturale e barocca

 arcaizzante e semplice

 misurata e armonica

04.   Possiamo definire Ovidio, dal punto di vista letterario

 un pedissequo imitatore dei modelli greci

 un innovatore

 un tradizionalista

 un amante dello stile arcaico

05.   Le metamorfosi trattano di

 storia

 filosofia

 trasformazioni agricole

 trasformazioni mitologiche

06.   Cosa significa poesia etiologica in riferimento alle metamorfosi di Ovidio?

07.   Utilizzo del mito in Ovidio

08.   Quale ritratto della società romana emerge dalla poesia di Ovidio?

09.   La poesia di Ovidio subisce un brusco cambiamento di toni, condizionato dalle vicende biografiche dell'autore: spiega e illustra

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 81/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 069
01.   Come si comporta Livio con le sue fonti?

 le esplicita ogni volta trattandone ed esponendone limiti e pregi

 le utilizza e piega ai suoi scopi

 preferì basarsi sugli storici precedenti

 fece indagini accurate

02.   Lo stile di Livio

 E' ampio e ricco, su modello ciceroniano

 è breve, arcaizzante e disarmonico, come quello di Sallustio

 è breve e conciso, paratattico, come quello di Cesare

 non ha riferimenti adeguati nella letteratura latina perché si ispira a quello del greco Tucidide

03.   Perché Livio è definito da Augusto 'pompeiano'?

 A causa dello stile ricco e ampolloso

 perché combatté insieme a Pompeo

 Perché rimpiange l'età repubblicana

 Perché è di Padova come Pompeo

04.   L'opera di Livio si caratterizza per un intento moralistico

 Assolutamente no

 Solo nella prima deca

 Trattandosi di un'opera storica si esime dall'esprimere giudizi

 si, secondo la tradizione storica antica

05.   Perché Livio intitola la sua opera Annales? In cosa è storico e in cosa annalista?

06.   Quali sono le caratteristiche principali dell'opera di Livio e come intende Livio la storia?

07.   Perché l'opera di Livio è stata definita un epos in prosa?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 82/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 070
01.   Cynthia è il nome della donna amata da

 Virgilio

 Catullo

 Properzio

 Tibullo

02.   Il mito dell'età dell'oro nell'età di Augusto è rilevante perché

 rappresenta un rifugio nel passato

 l'affermazione è falsa

 si contrappone al presente di guerra

 idealizza la nuova era di pace istituita dal principe

03.   Il mito in Properzio

 è del tutto assente

 rappresenta un secondo piano distaccato dalla realtà

 Rappresenta il quadro di riferimento generale

 è usato in chiave osmotica con la vita

04.   Nella tarda età augustea le scuole di retorica

 non hanno alcun rapporto diretto con i letterati

 importano a Roma modelli di oratoria greca

 rappresentanpo la tappa obbligata della formazione di un letterato

 si contrappongono alla cultura alta classica

05.   Nelle elegie romane Properzio

 Traccia la storia di Roma

 Celebra i motivi fondanti la Romanità

 Canta il suo amore per Cynthia

 Esalta Augusto e la casa imperiale

06.   La campagna nei poeti elegiaci

 è disprezzata

 è idealizzata

 è del tutto assente

 è tratteggiata in termini realistici

07.   Significato di amore e poesia in Properzio

08.   La poesia eleciaga e i suoi rappresentanti nel panorama della letteratura latina

09.   In che termini e con quali esiti Properzio aderisce alla piolitica augustea in ambito culturale?

10.   Illustra il topos della recusatio e accenna ad alcuni autori latini che ne furono coinvolti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 83/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 071
01.   In che senso si parla di letteratura anticlassica e anticiceroniana?

 Perché si afferma un gusto diverso, dove la misura, l'armonia e la sobrietà formale predominano

 Perché Cicerone e i classici non vengono più studiati

 Perché la politica imperiale si oppone agli autori di età repubblicana

 Perché si afferma un gusto diverso, incline al pathos, all'eccesso, all'rrido e all'esuberanza espressiva

02.   Quale è l'unica eccezione alla letteratura aristocratica nell'età Giulio-claudia?

 Seneca

 Fedro

 Petronio

 Marziale

03.   La dizione 'età imperiale' comprende in realtà al suo interno tre sottogruppi

 Età della dinastia Giulio Claudia, Età della dinastia Flavia, Età degli imperatori adottivi e degli Antonini

 Età repubblicana, Età imperiale, Età cristiana

 Età della dinastia Giulio Clausida, Età dei Severi, Età di Diocleziano e Costantino

 Età della dinastia Giulio Claudia, Età imperiale, Età cristiana

04.   Quam dulcis sit libertas breviter proloquar è l'incipit di

 Un epigramma di Marziale

 E' un verso di Virgilio

 Una satira di Orazio

 Una fabula di Fedro

05.   Quali posizioni dal punto di vista della lingua assunsero i letterati dell'età imperiale?

06.   Come muta il rapporto tra intellettuali e potere in età imperiale rispetto all'età di Augusto?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 84/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 072
01.   Perché è importante Seneca retore?

 Per il valore letterario della sua opera

 Perché trasmette notizie su eprsonaggi, scuole e orientamenti dell'epoca

 Perché scrisse le Epistulae ad Lucilium

 Perché è il padre del filosofo Seneca

02.   Perché in epoca imperiale ha tanto spazio l'erudizione?

 Perché non c'è più spazio per la libertà espressiva

 Perché declina il sistema scolastico

 Perché nell'erudizione si esprime l'opposizione al regime

 Perché gli imperatori sono molto eruditi

03.   Quale fu il tema privilegiato dagli storici di età imperiale?

 La storia contemporanea

 La storia dei secoli passati

 L'ascesa di Roma

 Il declino di Roma

04.   Il genus siccum fu adottato da

 Apuleio

 Seneca

 Frontone

 Adriano

05.   Caratteri della storiografia in età imperiale

06.   Come evolve l'atteggiamento nei confronti della storia in età imperiale?

07.   Opere scientifiche in età imperiale: esempi, caratteri e funzioni

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 85/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 073
01.   Possiamo definire la poesia di Persio

 epica e solenne

 erudita

 moralistica

 edonistica

02.   I coliambi di Persio sono

 I versi introduttivi delle sue Satire

 La I satira

 Un gruppo delle sue satire

 Un'opera distinta dalle satire

03.   Quale filosofia influenza la visione di Persio?

 La filosofia platonica

 La filosofia stoica

 La filosofia epicurea

 La filosofia della media sofistica

04.   Quale ritratto della società romana emerge dalla satire di Persio?

 Una società che si sforza di imitare i valori del passato

 Una società incline alla riflessione filosofica

 Una società brillante e colta

 Una società fatua e corrotta

05.   Che rapporto ha Persio con i suoi modelli Orazio e Lucrezio

06.   In che senso si afferma che Persio è il poeta dell'interiorità?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 86/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 074
01.   Chi è l'autore delle Naturales Quaestiones?

 Plinio il Giovane

 Plinio il Vecchio

 Varrone

 Seneca

02.   L'oggetto di interesse primario di Seneca è

 Dio

 la natura

 L'uomo

 la res publica

03.   Chi ha scritto le Epistole a Lucilio?

 Cicerone

 Tacito

 Sallustio

 Seneca

04.   Seneca propone a Nerone il modello del

 sovrano che rinuncia al potere a favore della de,ocrazia

 sovrano colto e illuminato

 sovrano colto che si ritira ad una vita di studi

 sovrano autoritario che domina con la paura

05.   Delinea i rapporti tra Seneca e gli imperatori sotto i quali visse: Caligola, Claudio e Nerone, facendo riferimento alle opere in cui si riscpecchiano direttamente
le vicende della dinastia Giulio-claudia

06.   Caratteri delle tragedie di Seneca

07.   Le epistulae ad Lucilium di Seneca: caratteri, temi, importanza

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 87/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 075
01.   Lucano riutilizza Virgilio

 insistendo sull'orrido e sul macabro di alcuni episodi dell'Eneide

 capovolgendo i valori presenti in alcuni episodi

 rifacendo alcuni episodi in maniera originale

 sviluppando temi e personaggi di alcuni episodi

02.   Nel Bellum civile Lucano riveste il ruolo:

 del narratore coinvolto in prima persona

 del poeta ispirato dalla provvidenza divina

 del narratore esterno

 del protagonista narrante

03.   La ricerca di espressività e drammaticità in Lucano è mossa da

 dalla ricerca del 'sublime' proprio dell'epica attraverso la grandiosità e l'eccesso

 dalla necessità di interpretare le aspettative di un pubblico popolare

 dalla volontà di attenersi rigorosamente al modello virgiliano

 dal conformismo stilistico del poeta che si adegua al gusto barocco del suo tempo

04.   Lo stile di Lucano è stato definito

 classico

 Planus et mensuratus

 attico

 Ardens et concitatus

05.   Utque solet pariter totis se effondere signis / Corycii pressura croci, sic omnia membra / Emisere simul rutilum pro sanguine virus. / Sanguis erant lacrimae;
quaecumque foramina novit / Umor, ab his largus manat cruor. Alla luce dell'espressionismo rappresentativo di Lucano, si contestualizzi il passo.

06.   Lucano e Virgilio: perché Lucano è stato definito 'anti-virgilio'?

07.   Personaggi della Pharsalia: Pompeo, Cesare, Catone

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 88/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 076
01.   Nei confronti di Trimalcione, Petronio

 solidarizza con lo sforzo di acculturazione compiuto dal personaggi

 esprime sdegnosamente il suo disprezzo

 mantiene un atteggiamento di divertita distanza

 esalta la raffinatezza della vecchia aristocrazia

02.   Il Satyricon è

 un'opera epica

 un'opera didascalica

 un'opera in versi

 un romanzo

03.   Si parla di realismo in Petronio perché

 emerge un quadro critico e moraleggiante dell'epoca

 viene tratteggiata una società senza filtri moralistici

 La storia che narra ha riscontri storici

 usa la lingua del parlato

04.   La lingua usata nel Satyricon è

 una testimonianza fedele della lingua parlata dell'epoca

 un pastiche letterario

 il sermo plebeius

 il sermo familiaris

05.   Il protagonista del Satyricon, Encolpio, è perseguitato

 dall'ira di Giunone

 da Venere, dea dell'amore

 dal dio Priapo

 dal dio Poseidone

06.   Perché possiamo dire che il Satyrucon si avvicina alla Satira menippea?

07.   Quale è la funzione delle fabulae nel Satyricon?

08.   Eros e thanatos (amore e morte) in Petronio: illustra i concetti riferendoti a passi dell'opera

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 89/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 077
01.   La condizione sociale dell'intellettuale provinciale a Roma, descritta da Marziale nella sua opera, è

 di iniziale successo, destinato a rapida crisi per la presenza di una brutale competizione

 di difficoltà economiche iniziali, superabili grazie al mecenatismo dell'imperatore

 di estremo disagio economico, ma di prestigio culturale

 di incertezza costante per la mancanza di una seria politica culturale dell'imperatore

02.   Quando Marziale dichiara "Hominem pagina nostra sapit" (Epigrammata X,4, v.10) vuole dire che:

 solo l'uomo può capire il senso della sua pagina

 la sua pagina ha la saggezza tipica dell'uomo

 intende parlare solo di ciò che è degno della nobiltà dell'uomo

 nella sua opera c'è la realtà nei suoi aspetti anche deteriori

03.   Per Marziale le figure del mito rappresentano:

 fonte costante di ispirazione

 l'aggancio per composizioni di tono elevato

 modelli convenzionali

 esempi di vizi e virtù come gli uomini

04.   L'epigramma è

 un componimento poetico breveede incisivo

 una composizione destinata al teatro

 una lettera in versi

 una forma del poema epico

05.   Quale genere fu coltivato da Marziale?

 Drammatico

 Epico

 Comico

 Lirico

06.   Sum fateor, semperque fui, Callistrate, pauper: Marziale e la povertà

07.   Lasciva est nobis pagina, vita proba: questa filosofia di vita espressa da Marziale ha altri sostenitori nella letteratura latina?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 90/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 078
01.   Il modello di Stazio per la Tebaide fu

 l'Eneide

 L'Odissea

 Gli Annales di Ennio

 la tragedia greca

02.   L'atteggiamento dei principi della dinastia giulio-claudia nei confronti della cultura può essere definito

 di mecenatismo, secondo la tradizione iniziata da Augusto

 di interesse, non tradotto però in una coerente politica culturale

 di ostilità, in conseguenza dello spirito filo-repubblicano di gran parte degli intellettuali

 di insofferenza, data la necessità di occuparsi soprattutto di questioni più concrete, di carattere amministrativo ed economico

03.   Le declamationes in uso nelle scuole di retorica del secolo I° d. C. sono:

 elogi retorici di personaggi illustri

 letture pubbliche di orazioni fittizie

 esercitazioni scritte preparatorie per i futuri oratori

 studio di situazioni giuridiche particolari

04.   L'Epica in età Flavia ha la funzione di

 Esaltare i tempi passati come critica velata del present

 Esaltare il potere

 Rappresentare il partito anti imperatore

 Nessuna funzione: il genere viene abbandonato

05.   La Tebaide e le Silvae di Stazio

06.   Imitatori di Virgilio in età imperiale: e Argonautiche e i Punica

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 91/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 079
01.   L'opera di Plinio il Vecchio è importante soprattutto

 per l'originalità delle posizioni ivi espresse

 perché è una miniera di informazioni sul mondo antico

 come esempio di stile raffinato e piano

 per il taglio specialistico e monografico

02.   La Naturalis Historia di Plinio il vecchio

 fu frutto di pesanti alterazioni e manipolazioni che ne hanno impedito la conservazione nella forma originale

 ebbe grande fortuna nei secoli

 rimase dimenticata fino all'età umanistica

 non è copiata nel medioevo

03.   A quale filosofia aderisce Plinio il vecchio?

 stoicismo

 epicureismo

 neoplatonismo

 aristotelismo

04.   In Plinio è apprezzabile

 la mole di informazioni trasmesse

 L'attendibilità delle fonti

 Il rigore dello scienziato

 Lo stile

05.   Visione dell'uomo e della natura in Plinio il vecchio

06.   In quali circostanze morì Plinio il vecchio? Cosa sai dire dell'avvenimento? Quale ne è la fonte principale?

07.   Illustra i caratteri della Naturalis Historia di Plinio

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 92/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 080
01.   La novità nella professione di Quintiliano consiste nel fatto che

 egli ricevette uno stipendio dallo stato per la sua professione di insegnante

 egli fu molto umano nei rapporti con i discepoli, a differenza dei suoi contemporanei che usavano punizioni corporali

 egli insegnè alla periferia dell'Impero

 egli fu contemporaneamente avvocato e insegnante di retorica

02.   Lo stile asiano, nell'eloquenza, si contraddistingue per

 concettosità, elaborazione, enfasi

 ritmicità, ridondanza, regolarità

 naturalezza, stringatezza, purismo lessicale

 semplicità, sobrietà, magniloquenza

03.   Il ruolo dell'oratore per Quintiliano è

 quello di un collaboratore politico in simbiosi con il principe

 quello di un intellettuale ormai consapevole del prorprio declino

 quello di un maestro di scuola rivolto esclusivamente all'insegnamento

 quello del vir bonis dicendi peritus

04.   Lo stile attico, nell'eloquenza, si contraddistingue per

 ritmicità, ridondanza, regolarità

 concettosità, elaborazione, enfasi

 naturalezza, stringatezza, purismo lessicale

 semplicità, sobrietà, magniloquenza

05.   La novità nella professione di Quintiliano consiste nel fatto che

 egli fu molto umano nei rapporti con i discepoli, a differenza dei suoi contemporanei che usavano punizioni corporali

 egli ricevette uno stipendio dallo stato per la sua professione di insegnante

 era un ex militare passato alla scuola

 egli fu contemporaneamente avvocato e insegnante di retorica

06.   Illustra lo stile di Quintiliano e i suoi modelli

07.   Rapporto tra intellettuale e potere secondo Quintiliano

08.   Cosa rappresenta il ritorno al classicismo propugnato da Quintiliano?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:33 - 93/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 081
01.   Giovenale ritiene che

 scopo ultimo della poesia sia il diletto

 la poesia possa influire sul comportamento degli uomini

 la poesia non possa influire sul comportamento degli uomini

 scopo ultimo della poesia sia l'esaltazione del potere

02.   Il tono di Giovenale nelle satire è

 indignato

 epico

 bonario

 ironico

03.   Il compito della satira è

 esaltare il potere dell'imperatore

 dilettare con lazzi e scherzi

 esprimere i tormenti d'amore

 fusticgare i costumi

04.   Dal punto di vista linguistico, l'innovazione di Giovenale consiste in

 Trasferisce il linguaggio alto alla satira, avvicinandola alla tragedia

 Adotta il sermo cotidianus

 Adotta un longuaggio privo di qualsiasi rifinitura formale

 Mischia diversi livelli stilistici e letterari

05.   Tendenze ciceroniane e anticiceroniane nella letteratura di età imperiale

06.   In quali termini Giovenale innova la tradizione satirica?

07.   Si natura negat, fecit indignatio versum: significato di questo verso di Giovenale

08.   Si metta a cofnronto la satira di Persio con la satira di Giovenale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 94/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 082
01.   Le cause della decadenza dell'oratoria per Tacito sono

 il disinteresse degli intellettuali

 la decadenza della scuola

 la mancanza di libertà

 la corruzione dei costumi

02.   Gli storici moderni sono propensi a giudicare lo storico Tacito

 troppo condizionato dalle proprie posizioni politiche

 nessuna delle affermazioni è vera

 inattendibile

 attendibile

03.   Le cause della decadenza dell'oratoria per Tacito sono

 la mancanza di libertà

 la decadenza della scuola

 la corruzione dei costumi

 Il disinteresse degli intellettuali

04.   Perché si parla di pessimismo tacitiano?

 Perché non ha alcuna fiducia nell'imperatore e nel suo programma di riforme

 Perché Tacito eredita la filosofia stoica

 Perché rimpiange e vorrebbe vedere ripristinati i valori repubblicani

 Perché patisce il regime autoritario imperiale, ma al contempo lo considera ineluttabile

05.   Quali sono le monografie di Tacito?

 Agricola e Germania

 Germania ed Annales

 Agricola e Historiae

 Annales e Historiae

06.   Cause del decadimento dell'eloquenza per Quintiliano e per Tacito

07.   Quale è l'importanza dell'opera di Tacito

08.   In che modo i Germani sono visti da Tacito?

09.   Perché si può parlare di stile drammatico in Tacito?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 95/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 083
01.   Che cos'è il panegirico di Traiano ?

 un elogio rivolto a Traiano

 un'opera perduta dell'imperatore Traiano

 la trascrizione di un discorso di Traiano

 nessuna delle affermazioni è vera

02.   Perché il libro X delle Epistulae di Plinio è considerato di notevole valore documentario?

 Perché parla dell'eruzione di Pompei

 perchè descrive flora e fauna oggi estinte

 perché tramanda importanti teorie scientifiche altrimenti sconosciute

 Perché parla dei Cristiani

03.   Chi erano i Poetae novelli

 Poeti vissuti nel II sec. a. C.

 Altro nome dei neoteroi

 Poeti che si ispiraravano alla tradizione poetica greca callimachea

 Poeti vissuti nel II sec. d. C.

04.   Animula vagula blandula è il verso di

 dell'Eneide

 un carme di Adriano

 una satira di Persio

 una satira di Giovenale

05.   Le Epistulae di Plinio il giovane

06.   Intellettuali e potere nell'età di Traiano e di Adriano

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 96/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 084
01.   Le biografie di Svetonio

 Sono un'opera storica attendibile

 Sono un'opera poetica di alto valore

 Seguono strettamente la disposizione annalistica e storica

 Indulgono nel pettegolezzo e nel gusto spettacolare

02.   Le Noctes Atticae di Gellio sono importanti

 dal punto di vista poetico

 Per la filosofia epicurea

 come opera storica

 come fonte indiretta

03.   Che cos'è l'arcaismo in età imperiale?

 un fenomeno di gusto individuale

 un movimento letterario

 un fenomeno linguistico

 un fenomeno del tutto assente

04.   Il de viris illustribus di Svetonio è

 la prima opera storica latina

 un'importante opera poetica

 la prima storia letteraria latina

 un'importante opera filosofica

05.   Arcaisti e storici in tarda età imperiale

06.   Le biografie di Svetonio: fonti, scelte e caratteri della produzione storica in tarda età imperiale

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 97/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 085
01.   Le Metamorfosi di Apuleio

 sono un'opera di puro intrattenimento

 cantano un epos tragico

 sono elegia d'amore

 hanno un significato iniziatico e mistico

02.   La favola di Amore e Psiche

 è un'ampia sezione centrale dell'opera le Metamorfosi di Apuleio

 è un'opera in versi di Apuleio

 E'un altro titolo delle Metamorfosi

 E' un romanzo di Apuleio

03.   La Magia nelle Metamorfosi

 Vi è dedicato un minimo spazio

 è un tema estraneo, cui Apuleio dedica invece l'Apologia

 E' un elemento che non ha a che fare con Apuleio, uomo profondamente religioso

 gioca un ruolo fondamentale

04.   La divinità che alla fine scioglie l'incantesimo cui è vittima Lucio è

 Zeus

 Priapo

 Iside

 Venere

05.   Apuleio e l'Asino d'oro

06.   Che tipo di movimento culturale va sotto il nome di Seconda sofistica?

07.   Che significato ha la bella fabella di Amore e Psiche nel romanzo di Apuleio?

08.   Confronto tra Apuleio e Petronio: temi, struttura, stile, protagonisti, atteggiamento dell'autore

09.   Quale relazione ha Apuleio con la magia e quanto essa influenza le sue opere?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 98/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 086
01.   La prima lingua degi scrittori Cristiani è

 l'aramaico

 l'ebraico

 il greco

 il latino

02.   La letteratura apologetica latina

 è una produzione poetica destinata al rito

 si contraddistingue per i toni veementi e appassionati

 è traduzione dei testi greci

 si basa su elementi dialettici e razionali

03.   Tertulliano è

 un poeta

 un padre della Chiesa

 un apologeta

 un filosofo

04.   Letteratura apologetica è la definizione

 La traduzione di Antico e Nuovo Testamento

 scritti di difesa teoretica

 scritti poetici religiosi

 scritti pagani

05.   Cosa sono gli acta martyrum?

 Elogi funebri

 Relazioni dei processi dei primi cristiani

 Un carme poetico di Lattanzio

 Un'opera storica sul Cristianesimo

06.   Girolamo definisce Tertulliano, in considerazione dello stile

 fato profugus

 vir ardens

 magnus

 campione della Cristianità

07.   Caratteristiche dello stile di Tertulliano

08.   Le prime traduzioni della Bibbia: Vetus Itala e Vetus Africa

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 99/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 087
01.   Negli scrittori cristiani il tema della Provvidenza

 è di chiara derivazione stoica

 si contrappone alla visione pagana degli epicurei

 eredita la visione pagana degli epicurei

 convice fianco a fianco con l'epicureismo

02.   La letteratura cristiana antica sorge

 in un momento di ripresa della letteratura pagana

 entro il seno della letteratura latina pagana

 in un momento di decadenza della letteratura pagana

 entro il seno della letteratura greca pagana

03.   Lo stile di Cipriano è improntato

 ad una rasserenante ma sofferta carità

 ad un'esaltata e aggressiva difesa dei valori cristiani

 ad un sermo humilis, plebeo, destinato ai ceti più umili

 ad una dotta ed erudita difesa dei valori cristiani

04.   L'uccello fenice nella simbologia cristiana

 Rappresenta il demonio, perché brucia

 rappresenta la dissoluzione del peccato

 rappresenta Cristo in quanto risorge

 rappresenta la punizione della colpa in quanto si da' fuoco

05.   Lattanzio fu definito

 Seneca cristiano

 Cicerone cristiano

 Cicerone pagano

 Virgilio cristiano

06.   Lo stile di Tertulliano e quello di Cipriano a confronto

07.   Che rapporto c'è tra i primi autori cristiani (Tertulliano, Lattanzio, Cipriano) e la cultura classica pagana?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 100/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 088
01.   L'Historia Augusta è

 un'opera di Livio

 un'opera di Sallustio

 un'opera di Svetonio

 una raccolta di biografie di imperatori romani

02.   Le storie di Tacito sono continuate da

 Simmaco

 Livio

 Svetonio

 Ammiano Marcellino

03.   Elio Donato fu

 un autore epico

 un imperatore

 un grammatico

 un poeta di età augustea

04.   La questione dell'altare della Vittoria vide scontrarsi

 Simmaco e Boezio

 Simmaco e Ambrogio

 Ambrogio e Agostino

 Simmaco e Girolamo

05.   Quinto Aurelio Simmaco è

 un rappresentante dell'aristocrazia cristiana del IV secolo

 un poeta della prima età imperiale

 un rappresentante dell'aristocrazia pagana del IV secolo

 un apologeta cristiano

06.   La rinascita pagana del IV secolo d. C.

07.   Che significato ha la disputa tra Ambrogio e Simmaco a proposito dell'altare della vittoria?

08.   Funzione della scuola nell'Impero romano, soprattutto in età imperiale

09.   Quali sono gli autori della rinascita pagana del IV secolo e in che contesto si colloca questo movimento?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 101/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 089
01.   Cosa si intende per letteratura patristica?

 La traduzione di Antico e Nuovo Testamento

 I testi sacri del Cristianesimo

 La produzione dei Padri della Chiesa

 La produzione cristiana in lingua greca

02.   L'esegesi biblica è

 Il titolo di un'opera di Agostino

 l'interpretazione e la spiegazione delle Scritture

 Il titolo di un'opera di Ambrogio

 Un genere di composizione letteraria

03.   Lo stile degli scrittori cristiani fu

 sempre umile e vicino al latino parlato dal popolo

 sempre elevato e letterario

 condizionato dalle traduzioni dal greco

 di volta in volta diverso

04.   L'innografia latina

 rappresenta una produzione minore

 è opera di grandi Padri

 ha valore essenzialmente devozionale non poetico

 è traduzione dal greco

05.   Padri della Chiesa e letteratura patristica: caratteri, finalità e stile

06.   Illustra la figura di Ambrogio vescovo di Milano

07.   A chi si rivolgono le opere degli autori cristiani? Quale è il pubblico e come questo ne influenza carattere e stile?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 102/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 090
01.   Il maestro di grammatica di Girolamo era

 Elio Donato

 Svetonio

 Cicerone

 Servio

02.   Il modello dell'epistolario di Girolamo è

 Cicerone, soprattutto per la lingua

 Cicerone, anche se non per la lingua

 Agostino

 I Vangeli

03.   La traduzione della bibbia realizzata da anonimi nei primi secoli del cristianesimo si chiama

 Africa o Itala

 Vulgata

 Africa

 Itala

04.   L'accusa a Girolamo di essere ciceroniano, non cristiano va intesa come

 accusa di adottare uno stile troppo elaborato

 accusa di paganesimo

 accusa di utilizzare uno stile proprio di autori pagani

 accusa di adottare unos tile troppo umile

05.   Possiamo definire Girolamo protofilologo per

 i suoi inni sacri

 quanto dice nelle sue epistole

 le sue opere esegetiche

 la sua traduzione della Bibbia condotta sugli originali

06.   Importanza di Girolamo come scrittore cristiano e come Padre della Chiesa

07.   Il dilemma Ciceroniano aut Christianus in Girolamo a cosa fa riferimento?

08.   Con la sua opera de viris illustribus Girolamo ha un intento ben chiaro:

09.   Si illustri il differente punto di vista di Agostino e Girolamo a proposito della grandezza di Roma

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 103/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 091
01.   Ricordiamo Ausonio per

 Il poemetto de reptu Proserpinae

 il poemetto in esametri la Mosella

 la raccolta di inni sacri Cathermerinon

 Il poemetto De reditu

02.   Prudenzio è

 un poeta e un funzionario imperiale

 un imperatore

 il maggior poeta pagano del IV secolo

 uno storico di tarda età imperiale

03.   Commodiano è

 L'autore del poemetto De reditu

 l'autore del poemetto de reptu Proserpinae

 un poeta pagano del IV secolo

 il primo poeta cristiano

04.   Secondo Agostino la letteratrua pagana

 permane come modello insuperato

 non è degna di attenzione e studio

 è stata definitivamente superata dagli autori cristiani

 è l'unica in grado di formare anche il buon scrittore cristiano

05.   Il rapporto di Agostino con la tradizione letteraria pagana

06.   Quali opere di Agiostino riflettono maggiormente la sua formazione retorica classica?

07.   Il De civitate Dei: occasione compositiva, contenuto, stile

08.   I poeti dell'età cristiana

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:34 - 104/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 092
01.   La Historia Francorum è opera di

 Gregorio di Tours

 Venanzio Fortunato

 Cassiodoro

 Boezio

02.   Nelle Institutiones di Cassiodoro troviamo

 le lettere scritte da Cassiodoro

 Un lungo poema in esametri sulle virtù cristiane

 una cronaca della storia di età cristiana

 un manuale pèer lo studio delle lettere sacre e profane

03.   Possiamo definire le Ethymologiae di Isidoro

 una summa di tutta la cultura classico-pagana

 una raccolta di altissima poesia

 una raccolta di lettere che ci offre uno spaccato della vita dell'epoca

 una fondamentale opera storica cristiana

04.   Ricordiamo Venanzio Fortunato soprattutto per

 la sua opera Historia Francorum

 Le Ethimologiae

 Le sue lettere

 i suoi inni sacri, ancora cantati nella liturgia cristiana

05.   Isidoro di Siviglia

06.   Dal punto di vista stilistico, quali caratteri possiamo individuare nella Regola di san Benedetto?

07.   Evoluzione del altino letterario nell'età dei regni romano barbarici

08.   Perché è importante e cosa rappresenta la figura di Cassiodoro?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:35 - 105/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 093
01.   Dal punto di vista prosodico, quali sono le caratteristiche delle parti in poesia del De consolatione?

 Sonoe sclusivamente in metrica accentuativa

 Sono parte in metrica accentuativa, parte in metrica quantitativa

 Sulla base delle nostre attuali conoscenze, non è possibile definirne la prosodia

 Sono esclusivamente in metrica quantitativa

02.   In che senso possiamo definire Boezio un mediatore culturale

 Per la sua attività politica di ambasciatore per conto del re Teodorico

 Per la sua attività di insegnamento

 perché nel De Consolatione riassume tutte le teorie filosofiche greche

 Per la sua fondamentale opera di traduzione delle opere filosofiche greche

03.   La lingua di Boezio è

 terribilemtne imbarbarita: quasi non è più latino

 classicheggiante

 innovativa e tumultuosa

 sciatta e vicina al sermo humilis

04.   Boezio e Cassiodoro rappresentano

 due campioni di una cultura esclusiavamente cristiana

 due figure emblematiche del passaggio dalla cultura pagana alla cultura cristiana

 due campioni di una cultura esclusiavamente pagana

 due grandi autori di inni sacri

05.   Perché è stato posto il problema di un Boezio pagano?

 Perché grazie a Boezio conosciamo la filosofia pagana

 Perché prevale il punto di vista pagano rispetto a quello cristiano

 Perché nel De consolatione Boezio fa pochissimi riferimenti alle Scritture e prova a fornmire risposte basate esclusivamente sulla logica

 Perché Boezio si convertì solo in punto di morte al Cristianesimo

06.   La satura maenippea e il De consolatione philosophiae

07.   Perché è importante e cosa rappresenta la figura di Boezio?

08.   Dal punto di vista prosodico, quali sono le caratteristiche delle parti in poesia del De consolatione philosophiae?

09.   Filosofia e impegno politico: da Seneca a Boezio

10.   Cosa sono le artes liberales?

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:35 - 106/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 094
01.   Modelli importanti per il Secretum di Petrarca furono

 Agostino e Boezio

 Girolamo e Boezio

 Seneca e Girolamo

 Girolamo e Agostino

02.   Stretto collaboratore di Carlo magno fu

 Cassiodoro

 Boezio

 Alcuino di York

 Isidoro di Siviglia

03.   In epoca Medievale la Chiesa

 è tutta presa dall'opera di evangelizzazione dei barbari e non pensa alla cultrua

 è autorevole e quasi esclusiva detentrice della cultura

 rifiuta completamente ogni testimonanza e eredità letteraria pagana

 si oppone alla cultura che esprime la volontà dell'Imperatore

04.   Con rionascita del XII secolo si intende

 il momento di affermazione dei volgari nazionali

 un periodo di grande fioritura culturale, sociale ed economica

 il fiorire dell'Umanesimo

 un periodo di stagnazione culturale, sociale ed economica

05.   La letteratura di età umanistica

 nessuna delle affermazioni proposte è corretta

 è esclusivamente in volgare

 è bilingue: in latino e nei volgari nazionali

 è esclusivamente in latino

06.   Esempi di autori e testi di età medievale

07.   Dal punto di vista della letteratura e della cultura, cosa avvenne nell'epoca chiamata Rinascenza carolingia?

08.   Intellettuali e uomini di cultrua alla corte di Carlo Magno

09.   Il latino letterario di età medievale tra tradizione e innovazione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:35 - 107/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 095
01.   In età moderna il latino sporavvive come

 lingua ufficiale dei documenti

 lingua della scienza

 lingua della poesia

 lingua delle arti pratiche

02.   Il latino come lingua internazionale della scienza decade

 alla fine del Cinquecento

 alla fine del Settecento

 alla fine dell'Ottocento

 Nel XIX secolo

03.   In età moderna il latino resta la lingua ufficiale

 di nessuno stato

 dello Stato del Vaticano

 della Repubblica di San Marino

 della Repubblica Italiana

04.   La letteratura neolatina è

 La letteratura dei poetae novi

 La letteratura in latino dell'Otto e Novecento

 La letteratura in latino dei secoli moderni

 La letteratura in latino delle epoche in cui esiste anche una letteratura in volgare

05.   La poesia latina di Pascoli

06.   Come utilizzano il latino gli autori di età moderna, tanto gli uomini del rinascimento quanto poeti più vicini come Pascoli?

07.   Illustra le posizioni di Galileo Galilei dal punto di vista della lingua

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:35 - 108/109


Set Domande: LINGUA E LETTERATURA LATINA
LETTERATURA, MUSICA E SPETTACOLO (D.M. 270/04)
Docente: Pantarotto Martina

Lezione 096
01.   La letteratura latina

 per tutta la sua storia è democratica e popolare

 nessuna delle affermazioni è corretta

 dopo Plauto perde il contatto diretto con le sue origini popolari e democratiche

 per tutta la sua storia è aristocratica ed elitaria

02.   Gli inizi della letteratura latina

 sono determinati dalla conquista della Grecia, nel II sec. a. C.

 si collocano, quadsi d'un tratto, a metà del sec. III a. C.

 sono frutto di una lunga e lenta evoluzione, documentata passo a passo, fino al sec. III

 si collocano, quadsi d'un tratto, a metà del sec. V a. C.

03.   Cosa scrisse Livio?

 De coniuratione Catilinae

 De rerum natura

 Metamorfosi

 Historiae

04.   Arma virumque cano... è l'incipit di un'opera celeberrima, quale?

 De rerum natura

 Eneide

 De bello gallico

 De officiis

05.   Che signifiato ha la tradizione nella letteratura latina?

06.   Rapporto tra vita attiva e otium letterario negli autori latini: scegli qualche autore e illustrane la posizione

07.   Il rapporto con la tradizione letteraria greca nel mondo latino: illustra con esempi le tue affermazioni

08.   La pace augustea e i suoi riflessi nella letteratura latina

09.   Paganesimo e tradizione cristiana nella letteratrua di età cristiana

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 08/07/2017 18:30:35 - 109/109

You might also like