You are on page 1of 3

Il corso di Economia Monetaria Internazionale si propone di analizzare i principali meccanismi di

funzionamento del sistema monetario mondiale. In particolare vengono approfonditi i diversi regimi
di tasso di cambio e gli sviluppi del sistema monetario internazionale dal dopoguerra enucleando le
teorie utilizzate per comprendere e prevedere l’evoluzione dei tassi di cambio nonché dei mercati
finanziari.

Sono propedeutici al sostenimento dell’esame i corsi istituzionali di Microeconomia e


Macroeconomia. E’ consigliato un'approfondita rilettura della parte di economia aperta del libro di
testo di Macroeconomia. Risulta utile seguire il corso di Politica Economica Internazionale, nonché
il corso di Econometria per la comprensione delle applicazioni empiriche.

1) Il quadro di riferimento
2) Nozioni di base
3) Una prima analisi della bilancia commerciale
4) L’approccio dell’assorbimento
5) L’approccio monetario alla bilancia dei pagamenti
6) Modello di Mundell-Fleming
7) Modello di portafoglio
8) Modello Mundell-Fleming-Tobin
9) Domanda ed offerta aggregata in economia aperta
10) Modelli dinamici del tasso di cambio
11) Modelli con vincoli intertemporali
12) Modelli a razionalità limitata

1) Il quadro di riferimento
Variabili macroeconomiche fondamentali
I conti economici di economia aperta
La bilancia dei pagamenti
Posizione netta nei confronti con l’estero
Grado di apertura di un paese e flussi finanziari
Uno schema sintetico

2) Nozioni di base:
Definizione del sistema monetario internazionale
Il mercato Forex
Tassi di cambio bilaterali, sintetici ed effettivi
Evoluzione storica del sistema monetario internazionale
Teoria della parità dei poteri d’acquisto
Tassi di cambio reali e differenziali di produttività
Teoria tassi d’interesse coperta e scoperta
Teorie ex ante ed efficienti

3) Una prima analisi della bilancia commerciale


L’approccio delle elasticità: le condizioni di Marshall-Lerner
Curve a J della bilancia commerciale
Pass through del tasso di cambio
Vischiosità dei prezzi nei mercati internazionali il pricing to market
Concorrenza monopolistica ed isteresi

4) L’approccio dell’assorbimento
Politica economica e dilemma di Meade
Processi di aggiustamento
Effetti ricchezza e di Laursen-Metzler
Politiche fiscali e deficit gemelli

5) L’approccio monetario alla bilancia dei pagamenti


Uno schema concettuale
Un modello di base
Effetti di una svalutazione
Effetti di un aumento del credito domestico
Il modello a cambi flessibili
Il ruolo delle aspettative

6) Modello di Mundell-Fleming
Il caso della perfetta mobilità dei capitali
Ruolo delle politiche economiche ed isolamento dagli shock esterni
Il caso della assenza di mobilità dei capitali
Il caso della imperfetta mobilità dei capitali
Efficacia delle politiche fiscali a cambi flessibili

7) Modello di portafoglio
Scelte in condizioni d’incertezza: l’approccio media-varianza
Mercato finanziario con titoli interni ed esteri
Soluzione di breve periodo a cambi flessibili
Un modello reale semplificato
Processi di aggiustamento ed interazione con i mercati finanziari
Politiche economiche e capital flight

8) Modello Mundell-Fleming-Tobin
Una versione alternativa delle scelte di portafoglio
Il mix delle politiche economiche disponibili
Il ruolo delle aspettative
Vincoli di bilancio e tassazione endogena
Il modello a cambi fissi
Il modello a cambi flessibili
Shock esogeni e la scelta del regime di cambio

9) Domanda ed offerta aggregata in economia aperta


Modello di Mundell-Fleming con prezzi al consumo
Offerta aggregata con illusione monetaria
Modello di Mundell-Fleming con offerta aggregata
Politiche economiche in economia aperta senza illusione monetaria
Effetti di una svalutazione

10) Modelli dinamici con aspettive statiche, regressive e razionali


Curva di Phillips ed offerta dinamica
Un elementare modello dinamico di economia aperta a prezzi flessibili
Il modello di Dornbusch
Il modello di Mundell-Fleming dinamico
Il modello di Mundell-Fleming con premi per il rischio
11) Modelli con vincoli intertemporali
Teoria del consumatore e modello neoclassico di base
Modello neoclassico con consumo e produzione
Teoria ricardiana e vincoli intertemporali
Perfetta razionalità e tassi di cambio

12) Modelli con razionalità limitata:


Bolle speculative e modello di Blanchard
Teoria del caos e modello di De Grauwe

Dispense fornite dal docente.

Riferimenti utili:
Emilio Colombo e Marco Lossani, Economia Monetaria Internazionale, Carocci editore, ultima
edizione

Olivier Blanchard “Macroeconomia”, ed. Il Mulino, 2003.


Tullio Gregori, La Scelta del regime di cambio. Dall''approccio di Poole ai giochi globali, ed.
Goliardiche, 2006.
L. Copeland, Exchange rates and international finance, Addison Wesley. 1989

You might also like