You are on page 1of 47

Tesori di Sole

Tradizioni orali di San Biagio Platani

Voci, Echi e Memorie, di Civiltà Rurale

di Michelangelo Caldara

Traduzione inglese di Angelo Baccarella

Disegni a tratto di Filippo Licata


Introduzione all'opera dell’autore:

La ricerca sulle tradizioni orali sambiagesi nasce dal volgere lo sguardo verso le
proprie radici; con la consapevolezza, che le origini, per la generalità delle persone,
in un piccolo paese come San Biagio Platani, sono intrinsecamente legate al mondo
contadino e quindi a quella civiltà rurale che per secoli ha segnato la vita del borgo
e della Sicilia di provincia in genere.

…………………………….

…………………………..

I dati sono stati raccolti tra l’inizio degli anni 80 e la fine del secolo scorso.

…………………………………………………………………..

La raccolta nel suo contenuto si distingue in due parti.

La prima parte è costituita da contenuti di tradizioni orali dialettali sambiagesi


aventi la caratteristica di componimenti, distinti in gruppi tematici e, da
un’appendice in calce, di testi connessi a costumi e tradizioni e a suoni di parlato e
sentire tipicamente locali, ricostruite o liberamente scritte, secondo la memoria e
l’ispirazione dell’autore.

In coda all’appendice della prima parte, vi è un elenco di note di arricchimento,


inerente i componimenti siciliani.

Sono in elenco per gruppo, nella prima parte, in ordine:

Poesie e Canti religiosi – Canti di Lavoro - Ninne Nanne e Strofe Fanciullesche –


Strofe, Versi e Aneddoti popolari vari – Poesie d’ amore.
Parecchi i componimenti di pregio delle tradizioni orali locali. Presentano
caratteristiche di rarità lessicale e di contenuto: tra le preghiere, Cridu Romanu e
Nuvena di San Giulianu; tra i canti religiosi, il testo particolarmente ricco di Santa
Crucidda; tra le ninne nanne, Vocavocagna e tra le poesie d’amore, Brindisi a li
fidanzati.

L’appendice alla prima parte è distinta in due gruppi. Il primo, che contiene testi
scritti dall’autore su costumi e tradizioni popolari, connesse a tradizioni orali o usi
andati perduti. Il secondo contiene testi liberi scritti dall’autore che tendono a
valorizzare, suoni ritenuti tipici e percezioni interpretative del sentire dell’anima
sambiagese.

Sia i componimenti che costituiscono la prima parte, che i testi contenuti in


appendice, in calce ad essa, sono arricchiti della traduzione inglese.

Una traduzione opera del compianto amico Prof. Angelo Baccarella, docente
universitario, siciliano del circondario di San Biagio, radici di S. Angelo Muxaro, nato
a Bredford, di madre lingua inglese, profondamente british e profondamente
siciliano, nel sentire. Baccarella, ha riletto e reinterpretato secondo il sentire e il
linguaggio letterario inglese, il linguaggio dialettale stretto e la poesia dell’anima
siciliana e sambiagese. Ciò, senza tradire lo spirito originale; lasciando il segno del
suo rigore ermeneutico e regalando ai lettori tutti, il delicato romanticismo della
sua bellezza interiore, intriso con questa Terra.

Chiude la prima parte l’elenco di note di arricchimento dell’autore ai


componimenti dialettali.

La seconda parte della raccolta, contiene le tradizioni orali, che esternano la


saggezza popolare, il sentire, l’umore, l’odore della natura, le impronte dei costumi,
del lavoro e delle relazioni sociali di connotazione fraseologica (proverbi, modi di
dire, frasi idiomatiche) e l’onomastica dialettale degli abitanti e del luogo.

I proverbi, i modi di dire e le frasi idiomatiche della popolazione locale sono divisi
in due gruppi tematici. Il primo gruppo, concerne l’ambito del lavoro e relazioni con
la natura e con l’ambiente. Esso si distingue nei seguenti sottogruppi di lavoro,
Animali, Piante e Resto della natura e ambiente.
Il secondo gruppo concerne quelli che hanno connessione prevalente con la
famiglia e le relazioni sociali degli individui.

Diversi, i proverbi, i modi di dire e le frasi idiomatiche che presentano


caratteristiche di rarità e di pregio, lessicale e di contenuto.

L’onomastica è distinta in onomastica che concerne le persone, con un una


raccolta che contiene i soprannomi e i nomi personali dialettali del borgo e in
onomastica (toponomastica) del territorio, sia urbano che extraurbano o
campestre.

La descrizione dei toponimi è arricchita in coda, di alcune note dell’autore,


concernenti alcune caratteristiche dei luoghi o, accenni, in merito ad ipotesi di
origine etimologica e storica.

In calce alla seconda parte della raccolta vi è un’ulteriore appendice.

Questa seconda appendice, contiene per prima, il glossario dei lessici dialettali più
tipici, tradotti in italiano ed a seguire, una nota descrittiva, delle fonti e dei metodi
di raccolta dati, inerenti l’opera.

In coda, l’indice generale del libro.


A mio padre…

A mia madre…

A tutte le persone e ai luoghi dell’universo rurale del mio paese.

…………………………………………………………
Tesori di sole
di Michelangelo Caldara
Tradizioni orali: I Parte

……………………..
……………………………..

Canto per la pioggia (*5)

Santa Rusalia
mannati l'acqua
a la tumminìa
mannatila chiù presti chi sia
avanti chi sona l'avermaria.

Santu Liboriu
mannàti l'acqua pi l'orìu
mannatila chiù presti chi sìa
avanti chi sona l'avermarìa.

Santa Elisabetta
mannàti l'acqua pi la favetta
mannatila chiù presti chi sìa
avanti chi sona l'avermaria.

Santu Sarbaturi
mannàti l'acqua pi lu lavuri
mannatila chiù presti chi sìa
avanti chi sona l'avermarìa.

(t.t.o.)
Song for rain (*)

Saint Rosalie
Send water
To the young wheat
Send it as fast as you can
Before the evening Angelus bell rings.

Saint Liborio
Send water for barley
Send it as fast as you can
Before the evening Angelus bell rings.

Saint Elisabeth
Sent water for broad beans
Send it as fast as you can
Before the evening Angelus bell rings.

Saint Saviour
Send water for the tender grain
Send it as fast as you can
Before the evening Angelus bell rings.

(*) This song, with others, was sung during the processions and rites invoking rain. In particular, these rites were
carried out collecting a holy Cross, from the church or from the holder, blessed by little girls who then brought it
through the streets singing the songs and reciting the prayers of rain in the hope that the Lord would give rain. These
rites were performed mainly in spring, a season in which the crops need water to mature but which is overall dry in
our area.
…………………………………………………..

Brindisi a li fidanzati (*12)

Chistu è lu vinu ca a tutti duna vita


iddu è la spranza di fari na parlata;
ogni facci giarna turnarìa culurita
a l'urtimu t'è dari na vasata.

Cuantu è beddu stu fidanzatu di presenza


ca la fidanzata di biddizzi ci n'avanza
ma quasi ch'è di pocu la differenza
pisati tutti duni 'nti na vranza.

Cunbidati cu iddu
dicci chi 'bboni
cu 'ssa vuccuzza arrisa
tu chi hani
tu addisii lu sò cunnortu
e idda lu toni
c'at’a livari di patiri guani
ca iddu bedda pi amari a tia
persi l'amici soj, l'abbannunai.

Li disigni vinuti di Firenzi


li robbi arritirati di la Francia
cuannu si vesti di la sò presenza
'un c'è nissuna fidanzata chi l'avanza.

Li robbi cuannu su lesti vi l'at’a mèttiri


cuannu pi la chiesa vatri at’a pàrtiri
cuannu a l'artari vatri v'addinucchiati
di cuanta primura vi cugliti
doppu tanticchia a la casa andati
ca nt'un circulu tunnu vi mintiti
la sira scura ca suli ristati
la notti vatri duꞌ vi cummattiti;
accora agghjiorna si stima lu dannu
pàhghanu parenti e amici
chi nun ci'appartennu.

Facci un palazzu supra un munti


firriateddu di petri diomanti
po ci fa li finestri faccifrunti
accussì talìi la tò cara amanti.
Ca idda ti duna a viviri di nta li junti
da la funtana chi teni davanti
ca a la fini faciti li cunti
idda vota n’arrèe e tu n’avanti.

Bicchireddu miu binignu


ca 'un sì né di carta e mancu di lignu
ca si di vitru di prima durata
abbicinati ca t’è dari
dda prummisa vasata.

(t.t.o.)
A toast to the betrothed (*)

*The poet recites it to the betrothed to whom it is dedicated with a glass of wine in hand.
All the guests, friends and relatives present participate in the toast as a sign of good fortune.

To the fiancée This wine gives life to all,


It is the hope to speak,
For every ashen face will glow
And in the end I, to you, a kiss shall give.

To all How comely is the fiancé in person


(betrothed, And the fiancée has comely looks in excess
guests, friends & But there is little difference
relatives) If both on balance are weighed.

To the fiancée Confide in him


Tell him what you want
With that small smiling mouth
Of yours.
You wish his comforting

To the fiancé And she yours.

To the fiancée Your suffering from wrongs will end


Because he handsome, to love you,
Lost his friends, he discarded them.

To all The pictures from Florence


(betrothed, The linen ordered from France
guests, friends & When she’s dressed of her own pleasurable presence
relatives) No other fiancée can surpass her.

To both the When your clothing is ready, it must be worn


betrothed When to church you are to go
When at the alter you will knee.
Of the much haste you are subject to
Soon home you will go.
From the middle of the circle in which you put
yourselves
When the evening will darken and on your own you
will be
You both through the night will muddle.
And when dawn breaks the damage will be assessed
And relatives and friends will pay
Even if they had no part.

To the fiancé Build on a mountain a palace


Surround it with diamond stones
Then place front-faced windows
So your dear lover can be watched.
Because she gives you to drink from capped hands
From the fount placed on her front
And at last you will put things back together:
She will fall down on her back and you onto her.

To all Benign goblet of mine


Made not from paper nor wood,
Made of first choice glass,

To the fiancée Come near because I want to give you


The kiss I promised.

(*) Oral tradition of San Biagio Platani – Source, maternal grandfather: Vincenzo Billeri.
………………………………………………………….

La scocca e lu mantu

Cummari nun affacciati ca fa ventu


lu ventu è forti e vi vola lu mantu
siti na bella di cunsulamentu
cunsulatimi a mia sutta stu mantu.

La tappinedda sò l'avi d'argentu


la cazittedda di filu biancu
si ti vidissi 'mmezzu a centu e centu
ti canuscissi la scocca e lu mantu.

(t.t.o.)

The bow and the cloak

Mistress don’t go out because there is wind


The wind is strong and your cloak will fly off.
You are a beauty of comfort
Console me under your cloak.

Her slipper is of silver


Her stocking of white cotton,
If I were to see you amid hundreds and hundreds
I would for sure recognise the bow and the cloak.

…………………………………………….
……………………………………………..

Tradizioni orali: II Parte

…………………………………………..
………………………………………………..
Soprannomi o Nciurie
Nota introduttiva ai soprannomi o Nciurie

San Biagio Platani è un paese interessato in misura blanda all’attribuzione di


soprannomi o ꞌnciurie alle persone, rispetto a quanto in uso mediamente in Sicilia
o in paesi viciniori della provincia di Agrigento, come ad esempio, ad Alessandria
della Rocca o altri. In misura rilevante, si hanno soprannomi attribuiti a singoli
soggetti, per collegamento a cognome di linea femminile materna, o per il mestiere,
o per caricature fisiche e di personalità, che non arrivano ad essere trasmessi
nell’uso né a parenti collaterali, né ai discendenti. Si tratta quindi di frequente di
soprannomi che cessano di esistere con la morte del soggetto. Una buona
percentuale di essi è diventata tuttavia soprannome di interi rami familiari,
trasmettendosi collateralmente, e o per discendenza, ad altri membri del ramo di
famiglia. Alcuni dei soprannomi esistenti, i più antichi, sono di fatto dei veri e propri
patronimici. Essi non solo si trasmettono già da diverse generazioni, ma si usano
per la totalità delle persone che in paese portano uno specifico cognome. Le varie
casistiche si evincono dalle descrizioni date ai singoli soprannomi in elenco. Nel caso
in cui essi non sono assurti al significato di fatto di veri patronimici e soprattutto
quando esprimono caricature sgradevoli, sono ritenuti offensivi dai soggetti
interessati. Nel caso in cui essi sono diventati nell’uso dei veri patronomici, o nel
caso in cui esprimono qualità di cui essere fieri, si fa buon viso a cattivo gioco e in
linea di massima, vengono accettati nell’uso, anche dai diretti interessati. I
soprannomi censiti nella ricerca, sono elencati in ordine alfabetico. La peculiarità,
di essere essi collegati a mestiere, a cognome di linea familiare femminile, al nome
dialettale di animali, a caratteristiche fisiche o comportamentali della persona o ad
altro, si evince dalla descrizione che viene data metodicamente al singolo
soprannome in evidenza.
Soprannomi o Nciurie:

Abissa o Bissa. Soprannome di un singolo ramo di famiglia. Soprannome forse da


collegare al cognome Abisso di provenienza da ramo femminile della famiglia.

Acchiappa Cani. Soprannome di un singolo soggetto. Collegato a specifico


esercizio d’incarico d’impiegato comunale.

Aceddu. Soprannome di un singolo ramo di famiglia. Può darsi che fosse connessa
al cognome Angello o Augello di precedente linea femminile della famiglia. In
passato tali due cognomi erano presenti in abbondanza a San Biagio.

Allattaturi. Soprannome di un singolo soggetto. Connesso al mestiere esercitato.

Amaddì. Soprannome attribuito ai componenti di un ramo di una specifica famiglia,


per via del nome, Amodeo, di uno dei fratelli maggiori.

Baccaredda. Soprannome di un singolo soggetto. Onomastica connessa a cognome


esistente di avo di linea femminile. Di tal Melu. Il soggetto, orfano di padre, viene
identificato frequentemente col cognome della madre (Baccarella).

…………………………
……………………………………..

Onomastica dialettale delle persone

Nomi Propri
Nota introduttiva onomastica delle persone

Nel censire i nomi propri tradizionali usati nel dialetto locale, il


sottoscritto rileva in alcuni casi, quello che pare essere un probabile
persistere di residuo modo di chiamare, alla maniera araba, le persone.
Ciò si collega ad eventi storici connessi al periodo medievale della
conquista normanna della Sicilia araba. Questa non è la sede per
approfondire il fenomeno. Tuttavia possiamo dire, che il fenomeno si
collega a quello che è il periodo in cui, fondamentalmente, dal meticciato
culturale e demografico, arabo, normanno, latino, ecc., si forma la lingua
e l’identità della Sicilia di oggi. Stranamente, si riscontra che l’elemento
lessicale arabo sopravvive, da allora, percettibilmente, seppur sempre,
in modo residuale, soprattutto nell’onomastica. Questo, soprattutto
nella Sicilia Centro-occidentale e sud-occidentale. (*1) (*2)

(*1) Più in generale, si può anche dire, senza sbagliare, che i nomi dialettali, devono la loro tipizzazione,
nello specifico, rispetto all’attuale italiano, salvo i casi in cui essa derivi da abbreviazione del nome stesso, di
sicuro, al fisiologico processo di metamorfosi lessicale, frutto, di ciò che, sempre è, misto di residua
sedimentazione e crescente innovazione, tra le vecchie parlate, che via via tendono a scomparire, e le nuove
parlate, che via via, si impongono, in ogni processo di forte cambiamento demografico, culturale e di
governo, di un territorio.

(*2) La ricerca non comprende l’esame dell’uso dei nomi introdottisi nel territorio, con alto tasso di
innovazione, tra la popolazione, negli anni più recenti; spesso per influsso dei mass media in genere e, della
tv in particolare.
Nomi propri di persona in dialetto locale, in uso, a
San Biagio Platani

Elenco in ordine alfabetico

Aitanu = Gaetano.
Ahtanu = Ahtanèddu o Ahtanèdda =Gaetano, Gaetanino,
Gaetanina.
Amaddì = Amodeo. Probabile derivazione dall’uso passato del nome
arabo Mahdì.
Aràsimu=Erasmo.

…………………………………………….
…………………………………

Onomastica del territorio o toponomastica di San


Biagio Platani nell’uso dialettale della tradizione orale.

Toponomastica urbana

Toponomastica campestre del circondario


Toponomastica urbana:

Note di introduzione alla toponomastica urbana sambiagese

L’abitato di San Biagio, sorge nel periodo che segue l’ottobre del 1635, dopo il rilascio
Vice Reale della Licentia Populandi, su iniziativa del feudatario don Giambattista Gerardi.
Costui era proprietario dei feudi di Mandrile, Gialdonieri e San Biagio. Con l’edificazione del
paese, il Gerardi, ottenne dal Vicerè di Sicilia, il titolo di barone. Il paese viene edificato
secondo un progetto di un architetto palermitano, che interpretando molto bene
l’adattamento alla morfologia orografica del territorio, collina che degrada lievemente da
nord a meridione, posta nella parte sommitale del territorio del feudo di San Biagio, in alto,
tra i due fiumi Platani e Turvoli, diede ad esso, forma ortogonale. (*) Per approfondimenti, sulla
fondazione e sulla storia di San Biagio, vedasi: il libro, “San Biagio, Ricerche e Materiali su un Centro Feudale
Siciliano di Età Moderna” a cura di Calogero Carbone, Gabriella Costantino e Giuseppe Parello, della
Sovrintendenza ai Beni Culturali di Agrigento, su iniziativa del Direttore Generale Assessorato BB.CC.AA della
Regione Siciliana. Dott. Giuseppe Grado; il libro “Padre Fedele da San Biagio, poeta della parola e del pennello”, di
Luigi e Vittorio e Pellitteri.

Il centro abitato prese il nome di Terra di San Biagio dal nome del feudo ove collocato.

……………
……………….

Toponomastica urbana o Odonomastica In ordine alfabetico:

Acqua Nova (origine da toponimo campestre di area più ampia).


Quartiere di area di espansione.

Amèrica di lu Cavaleri (origine da toponimo campestre di area più


ampia). Quartiere di area di espansione.

Callaruni (Strata): Viale della Vittoria (Ex Via Chiarenza di ex


quartiere Chiarenza*1). Nota*1 Altre denominazioni di quartiere non più usate erano San

.
Domenico e Giudice

…………………………………
…………..

Toponomastica extraurbana o campestre:

Note di introduzione alla toponomastica extraurbana o


campestre:

In questa sede si dà un breve cenno della toponomastica extra urbana o


campestre del circondario di San Biagio Platani. L’elenco dei toponimi presenti,
contiene tuttavia, un elenco completo delle contrade principali, oltre ad un
apprezzabile numero, di toponimi di luoghi specifici, noti in prevalenza, solo a
soggetti particolari, quali pastori e cacciatori, oltre che ai pochissimi individui
anziani, di esclusiva storia contadina, ancora viventi. I toponimi campestri della
tradizione orale, spesso sono i toponimi più interessanti. Essi hanno di frequente
fascino, in quanto ci conducono, qualora ci si sofferma a capire il loro significato,
dentro i segreti della memoria del circondario. Il loro significato, tutte le volte che
diventa noto, ci porta indietro nel tempo. Ci conduce dentro il passato dei nostri
luoghi e della nostra gente. I toponimi riusciti a svelare nella nostra ricerca,
oltrepassano varie volte, di secoli, la data di nascita dell’attuale centro abitato.
Attraverso essi, spesso sono apparsi, frammenti perduti di storia del territorio e
delle popolazioni che l’abitano o, che in tempi trascorsi e lontani, l’hanno abitato.
Le pietre, le alture; i singoli avvallamenti; i corsi d’acqua; le fontane e alcune volte,
perfino gli alberi, attraverso le parole della tradizione orale che li definiscono, si
riempiono di immagini, di accadimenti, di fatti, di vita; diventano vissuto umano e
insieme formano paesaggi, che anche quando in apparenza desolati, prendono
anima. In questa sede, il lavoro di indagine è ancora parziale ed in corso d’opera.
Si ritiene aver individuato il significato di in un certo numero di toponimi, che pare
remoto e di notevole interesse storico; secondo la nostra lettura, di origine araba;
presenti in prevalenza nella zona dell’ex feudo Ragattano. L’indagine completa e
competente, sul piano etimologico e filologico, oltre che di verifica archivistica,
riserverebbe di sicuro tanti piccoli altri tesori di memoria e di storia. Certo i
frammenti di storia qui individuati, dentro la memoria, forse svelata, di alcuni
toponimi, potrebbero trovare maggiore ampiezza e valore, qualora ove possibile,
almeno rispetto ai siti più interessanti, si facessero campagne di studio di natura
archeologica. Certamente troverebbe verifica e probabile eventuale
consolidamento, a seconda dei casi, la validità della lettura, qui in alcuni casi, data.
Toponimi campestri in ordine alfabetico

America di lu Cavaleri. (Contrada). (Porzione del feudo di Rahattanu).

Aratatu. (Contrada). (Porzione del feudo di Rahattanu). (*2)

Arcipritura. (Contrada). (Porzione del feudo Intra Sammrahsi). (Porzione fino ad alcuni
decenni fa interamente di proprietà della chiesa cattolica locale).

Beddi Funni. (Contrada).

Bivianu o Vivianu. (Ex feudo) (Contrada). Toponimo di probabile origine romana (*3).
(Territorio di Casteltermini, ma da sempre di proprietà di sambiagesi). (Sede di area di rilevanza archeologica).

…………………..
………………………..

Note alla toponomàstica campestre:

………….

…………………………………………….
Tesori di Sole
Tradizioni orali di San Biagio Platani
Voci, Echi e Memorie, di Civiltà Rurale

di Michelangelo Caldara

INDICE GENERALE

Traduzione inglese di Angelo Baccarella

Disegno a tratto della copertina di Filippo Licata

Introduzione all'opera dell’autore …………………………pag. ……… ….. 6

Tradizioni orali

I° Parte:
(In siciliano e in inglese)

Poesie e Canti Religiosi


Vaju a la funti (t.t.o.) (I go to the fountain) pag………………… 16
Santu Rusariu (t.t.o.) (The Holy Rosary) pag. ………………….17
Cantu Cantu (t.t.o.) (Cantu cantu) pag. ………………………….19
Santa Crucidda t.t.o.) (t.t.o.r..r.) (Holy Crucifix) pag. …………… ..21
Li pani di lu sacramentu (t.t.o.) (The sacramental bread)… pag…….. 25
La bulla (t.t.o.) (The Holy Note) …………………………… pag. …27
La Sciezza (t.t.o.) (The stalks) ……………………… pag. ………. 28
Cori di Gesù (t.t.o.) (Heart of Jesus) ……………………… pag…… 30
Nuvena di San Giulianu (t.t.o.) (Novena of San Giuliano) … pag. …32
Maria di lu Càrminu (t.t.o.) (Mary of Mount Carmel )……… pag. .. 34
Maria di lu Rusariu (t.t.o.) (To Mary of Rosary) ………… pag…36
Cridu Romanu (t.t.o.) (Roman faith) ……………………… pag. …..38

Canti di Lavoro

Ludatu sia (t.t.o.) (Honoured be) …………………… pag………. 43


Firria cantu cantu (t.t.o.) (Turn around kantu kantu)…… pag. …….. 44
Sanghu chi abballa (t.t.o.) (Blood that dances)…………… pag……….45
Canto per la pioggia (t.t.o.) (Song for rain) ………………… pag…. 46
Darrè la 'mmargunata (t.t.o.) (Behind the stacked chaff)…… pag. …..48
Nèscila fora (t.t.o.) (Show it to me) …………………… pag. ………49
A tornu a tornu (t.t.o.) (Around and around in circle) ……… pag…… 50
Frummentu addiventa (t.t.o.) (It turns into wheat)………… pag……. 51
Sutta la 'mmargunata (t.t.o.) (Under the stacked sheaves)……. pag. .52
Bona figliola (t.t.o.) (Sweet lady)……………. pag………………………. 53
Bona nova (t.t.o.) ( Good news) ………………………… pag………… 54
Lena e χjatu (t.t.o.) (Vigour and breath)………………. pag. ……….. 55
Jemmu bella (t.t.o.) ( Let's go, darling)…………… pag. …………… 56
Faci (t.t.o.) (Sickle) ……………………………………… pag. …….. 57
Paparina (t.t.o.) (Poppy seeds) …………………………… pag……. 58

Ninne Nanne e Strofe Fanciullesche

Piticaneddu (t.t.o.) (A kid) ………………………… pag. ……..62


Peppi Nnappa (t.t.o.) (Peppi Nnappa) ……………………… pag… 63
Mani manuzzi 1 e 2 (t.t.o.) (Clap you hands 1 and 2) …… pag….. 64-65
Tagliammu la testa a Mìnica (t.t.o.) (Cut Minica's head off) pag…….. 66
Voca là'lò (t.t.o.) (Fly cradle, sway)(Lullaby) ……………… pag……. 67
Bò 'ntàlalò (t.t.o.) (Sleep and slumber) ……………………… pag….. 71
Chiovi stizzia (t.t.o.) (A light rain is falling) ……… pag. ……………73
Libbiratinni di li timpurala (t.t.o.) (Free us from storms)….. pag……. 74
Zzù zzù (t.t.o.) ……………………………………………… pag. …… 75
Voca Vocagna (t.t.o.) ………………………………………… pag……. 77
Ardìcula (t.t.o.) (The Stinging Nettle)……………. pag. ………………78
Unni fannu tummi (t.t.o.) (Where pigeon peck you all over) ….pag. 79
Strofe, versi e aneddoti popolari vari

Rosa di casa (t.t.o.) (Houshold Rosa) ………………… pag. …………81


Ata Maria (t.t.o.) (Come Mary) ………………………………pag….82
La tàvula (t.t.o.) (The lain table) …………… pag. …………………….. 83
Li mani (t.t.o.) (Hands)……………………………. pag.………………84
Lu figliu cuntenti (t.t.o.) (The happy son)……………………… pag... 85
Lu manciari senza viviri (t.t.o.) (Food without drink)… …….. pag. 86
La pruvvidenza t.t.o.) (Providence) ……………………… pag……. 87
Furtuna (t.t.o.) (Fortune) …………………………………… pag.…… 88
Suli (t.t.o.) (Sun) ……………………………………… pag. ……… 89
Mathri Luna (t.t.o.) (Mother moon) ……………………… pag……….. 90
Beddamathri a la fera t.t.o.) (The Holy Mother at the Fair …. pag….. 92

Poesie d’amore

Brindisi a li fidanzati (t.t.o.) (A toast to the betrothed) ……… pag. 94


Pi amari a mia (t.t.o.) (To love me) …………………………… pag. 98
Si mi duni parola (t.t.o.) (If you give me your word) …… pag. …… 99
Pi t'amari (t.t.o.) (To love you) ……………………………… pag. . 100
La scocca e lu mantu (t.t.o.) (The bow and the cloak) …….. pag. …101

Appendice prima parte


(In siciliano e in inglese)

Testi scritti su tradizioni, usi e costumi sambiagesi solo in parte


derivanti da frammenti della tradizione orale

Olà (t.l.t.s.) (Hear you there) ………………………………… pag……. 107

Carnilivaru (t.l.t.s.) (Carnival) ………………………………… pag….. .111

Maju (t.l.t.s.) (May of daisies) ……………………………… pag……… 115

Re Bafè (t.l.t.s.) (t.t.o.r.r.) (King Bafè)……..…………………………. pag. 120


Lu pani di la madonna (t.l.t.s.) (t.t.o.r.r.) (The bread of the Madonna) pag. 124

Versi liberi dell’autore


Jocu in acqua (t.l.) (Play in water) …………………………… pag……..131
Oceanu (t.l.) (Ocean) …………………………………………… pag.….133
Krà Krà (t.l.) (Dawdling Death) ………………………………… pag. .. 135
Mazzamareddu (t.l.) (Gusts of wind moving in circles) ………….. pag. 137
La χjannaca (t.t.o.) (The mere) …………………………………… pag. ..141
Visu di nivera (t.l.) (Face of Snow) ………………………… pag. ……143
La fìmmina pastùra (t.l.) (The Sheperdess) ……………………… pag… 145
χjàuru di χjuri di χjumi (t.l.) (Scent of a river flower) …………… pag…146
Cuannu moru (t.l.) (When I die) ……………………………… pag. ….. 150

Note ai Testi siciliani della I° Parte: …………………………….. pag. 154

Tradizione orale II° Parte

Proverbi, modi di dire e frasi idiomatiche

Nota introduttiva: Proverbi, modi di dire, frasi idiomatiche…………. pag. 161

Primo Gruppo: Lavoro e relazioni con la natura e l’ambiente

Lavoro ………………………………………………………… pag….. .162

Animali ……………………………………………………………………………… … pag.. .163

Piante…………………………………………………… ……… pag…..164

Resto della natura e ambiente …………………… ………… pag……. 165


Secondo gruppo: Famiglia e relazioni Sociali

Famiglia e relazioni sociali …………… ……………… pag……… 168

Onomastica dialettale sambiagese

Onomastica delle Persone

Soprannomi o Nciurie

Nota introduttiva ai soprannomi o Nciurie:…………… ………………… pag.. 185

Soprannomi o Nciurie: …………………………………… …………… pag… 186

Nomi Personali

Nota introduttiva ai nomi personali dialettali………………… ……… pag. 206

Nomi Personali dialettali……………………………… …… pag. … 207

Onomastica del territorio

Toponomastica dialettale Urbana


Nota introduttiva alla toponomastica dialettale urbana……… …… pag. 213

Toponomastica dialettale urbana o odonomastica ……………… … pag… 215

Toponomastica dialettale Campestre del Circondario

Nota introduttiva alla toponomastica dialettale campestre del Circondario


………………………………………………..………… pag………………….. 218

Toponomastica dialettale campestre del Circondario ………………… pag. 220

Note alla toponomastica campestre …………………………………… pag. …. 228

Appendice alla II ° Parte

Breve dizionario Sambiagese - Italiano ……………………… pag……….. 234

Dettagli sui metodi di raccolta e sulle Fonti: …………… pag………. 241

Indice generale: …………………… … pag. ……. 246

Legenda: t.t.o. = testo derivante integralmente dalla tradizione orale;


t.t.o.r.r. = testo su tradizioni orali ricostruite e o reinterpretate; t.l.t.s. = testo libero
su tradizioni popolari; (t.l.) = testo libero.

Bibliografia: ……………….……………….… …pag……………… 252

Biografie:…………….....…………………………pag………………...256

Sinossi ……………………………………………pag.….….…………258
Un grazie speciale, sentito e ideale, a tutte le persone che sono state le fonti dirette e indirette del materiale
contenuto in questa ricerca
Biografia dell’autore:

Michelangelo Caldara, nato a San Biagio Platani. Laureato in Economia e Commercio, vive ad
Agrigento. Ha vissuto in Germania durante l’infanzia e l’adolescenza. Insegnante di ragioneria, in
Piemonte per alcuni anni, è stato fino alla metà del 2018, funzionario di Pubblica Amministrazione,
nella sua Sicilia. Nel 2003, ha pubblicato Archetipi; edito da Siculgrafica di Agrigento. In esso, un
saggio sugli archi di San Biagio Platani e versi che tratteggiano frammenti di mondo rurale isolano. Il
libro illustrato da fotografie di Giuseppe Sabella, contiene una traduzione inglese del Prof. Angelo
Baccarella.

Biografia traduttore: Angelo Baccarella, nato a Bedford (Gran Bretagna) da genitori di S. Angelo
M. (Ag.). + Palermo - Estate 2018. È stato lettore d’inglese alla facoltà di Economia e Commercio
dell’Università di Palermo; traduttore, poeta e saggista.

Biografia disegnatore: Filippo Licata, nato a Montemaggiore Belsito (Pa). Architetto. Disegnatore,
fumettista e poeta. Vive e lavora a Torino.
Sinossi:

Tesori di Sole. Tradizioni Orali di San Biagio Platani. Echi, voci e memorie di civiltà contadina. In
italiano, siciliano e inglese. Il libro è diviso in due parti. La prima parte contiene una raccolta di versi
di amore, preghiere antiche, canti religiosi e di lavoro, versi rituali e strofe fanciullesche, della
tradizione orale sambiagese, e versi sui costumi e la vita locale dell’autore, in dialetto. La prima parte,
è arricchita di note e da una traduzione in lingua inglese. La seconda parte contiene una raccolta di
proverbi e modi di dire locali e una ricca ricerca sull’onomastica, delle persone e dei luoghi. La
toponomastica è arricchita da alcune note di analisi etimologica. Il lessico e la fonetica specifici del
dialetto di espressione, tra impronte di latino antico, di provenzale e di idioma arabo, rivelano la magia
d’un viaggio incidentale dentro la lingua locale, in uno spaccato peculiare, di storia della Sicilia.

Tesori di Sole. Sunny Treasures.Oral Traditions of San Biagio Platani. Echoes, Voices and Memories
of sicilian rural Life. The Book is in Italian, Sicilian and English. Dialectal: Verses, Prayers, Songs,
Proverbs, idiomatics Expressions. Local sicilian Onomastic, Odonomastic and Toponomastic.
Il contenuto della ricerca è stato visionato con nota di apprezzamento e manifestazione di interesse dal Prof.
Ruffino Giovanni, Presidente del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, che ha ricevuto copia integrale
in versione, work – in progress, tra il 10 luglio 2018 e il 15 novembre 2018.

Publicato in proprio presso - Bookmundo Germania

Self Published trough - Bookmundo – Germany

12/12/2018

Bookmundo ist eine Kooperation zwischen dem regionalen deutschen Buchhandel und dem Self-
Publishingspezialisten Mybesteller. Zum Bookmundo-Netzwerk zählen die Buchhandlungen von
Osiander, Mayersche, RavensBuch, Heymann, Wortwerke, Buchhandlungen Kastl, Hofbuchhandlung
Frommhold und Bücherwurm Datteln. Jede Buchhandlung verfügt über seine eigene Autoren und bietet
den Veröffentlichungsservice für seine Kunden.

Acquistabile on line presso:

www.bookmundo.de
 TESORI DI SOLE - TRADIZIONI ORALI DI SAN BIAGIO PLATANI. VOCI ECHI E MEMORIE DI
CIVILTÀ CONTADINA.

TESORI DI SOLE - TRADIZIONI ORALI DI SAN


BIAGIO PLATANI. VOCI ECHI E MEMORIE DI
CIVILTÀ CONTADINA.

Tradizioni Orali di San Biagio Platani. In italiano, siciliano e inglese. Versi di amore,
preghiere antiche, canti di lavoro, versi sui costumi locali. Raccolta di proverbi.
Onomastica delle persone e dei luoghi. Lingua e suoni. Sicilian Oral Traditions.
DIREKT LIEFERBAR (PREISE INKL. MWST., ZZGL. VERSANDKOSTEN)

 BESCHREIBUNG

Tesori di Sole. Tradizioni Orali di San Biagio Platani. Echi, voci e memorie
di civiltà contadina. In italiano, siciliano e inglese. Il libro è diviso in due
parti. La prima parte contiene una raccolta di versi di amore, preghiere
antiche, canti religiosi e di lavoro, versi rituali e strofe fanciullesche, della
tradizione orale sambiagese, e versi sui costumi e la vita locale dell’autore,
in dialetto. La prima parte, è arricchita di note e da una traduzione in lingua
inglese. La seconda parte contiene una raccolta di proverbi e modi di dire
locali e una ricca ricerca sull’onomastica, delle persone e dei luoghi. La
toponomastica è arricchita da alcune note di analisi etimologica. Il lessico e
la fonetica specifici del dialetto di espressione, tra impronte di latino antico,
di provenzale e di idioma arabo, rivelano la magia d’un viaggio incidentale
dentro la lingua locale, in uno spaccato peculiare, di storia della Sicilia.

Sunny Treasures. Oral Traditions of San Biagio Platani. Echoes, Voices and
Memories of sicilian rural Life. Language, Italian, Sicilian and English.
Dialectal: Verses, Prayers, Songs, Proverbs, idiomatics Expressions. Local
Onomastic, odonomastic,Toponomastic.

DIREKT LIEFERBAR (PREISE INKL. MWST., ZZGL. VERSANDKOSTEN)

 ZUSATZINFORMATION

Webseite des Autors Nein

Autor Michelangelo Caldara

Schwarz/Weiß Ja
ISBN 9789463869119

Sprache it

Seitenzahl 257

Jahr 2018

Buchbindung Paperback

Buchformat Std.+ (17x24cm)

You might also like