You are on page 1of 19

ULTRABASS BASS GUITAR PACK

CONTENUTO DEL BASS PACK

Basso elettrico di elevata qualità Borsa da trasporto imbottita

Cavo di collegamento di elevata qualità (ca. 3 m) Cintura regolabile per basso

3 plettri Libro per basso per principianti

2
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
INDICE
COMPONENTI DEL BASSO ............................................................................................................................................................................. 4
INTRODUZIONE ................................................................................................................................................................................................... 5
Mano sinistra (mano di presa) .................................................................................................................................. 5
Mantenere correttamente il basso ............................................................................................................................ 5
ACCORDARE IL BASSO ................................................................................................................................................................................ 5
Accordatore elettrico .................................................................................................................................................. 5
Metodo di accordatura relativo .................................................................................................................................. 6
Strumenti a tastiera ................................................................................................................................................... 6
TECNICHE PER SUONARE ............................................................................................................................................................................ 7
Plettri .......................................................................................................................................................................... 7
Suonare con il plettro ................................................................................................................................................ 7
Suonare con le dita ................................................................................................................................................... 7
La tecnica dello Slap ................................................................................................................................................. 8
NOTA .......................................................................................................................................................................................................................... 9
Diagrammi di presa .................................................................................................................................................. 9
Intavolatura musicale ................................................................................................................................................ 9
ESEMPI DI MUSICA ........................................................................................................................................................................................... 10
Blues ........................................................................................................................................................................ 10
Fast Rock ................................................................................................................................................................. 10
Shuffle Blues ........................................................................................................................................................... 10
Slap Blues ............................................................................................................................................................... 10
Walking Bass .......................................................................................................................................................... 11
RITMICA .................................................................................................................................................................................................................. 11
Note ......................................................................................................................................................................... 11
Punteggiatura .......................................................................................................................................................... 11
Esercizi ritmici 1 ...................................................................................................................................................... 12
Terzine ..................................................................................................................................................................... 12
Esercizi ritmici 2 ...................................................................................................................................................... 12
Pause ...................................................................................................................................................................... 13
Esercizi ritmici 3 ...................................................................................................................................................... 13
Shuffle ...................................................................................................................................................................... 14
SCALE .................................................................................................................................................................................................................... 14
Intervalli .................................................................................................................................................................... 14
Maggiore e minore per tonalità ............................................................................................................................... 14
La scala maggiore .................................................................................................................................................. 15
La scala minore ...................................................................................................................................................... 15
Le scale pentatoniche maggiori ............................................................................................................................. 15
Le scale pentatoniche minori ................................................................................................................................. 15
La scala cromatica .................................................................................................................................................. 15
Posizione della mano sinistra ................................................................................................................................ 15
Esercizi di scala 1 ................................................................................................................................................... 16
Esercizi di scala 2 ................................................................................................................................................... 16
La scala di Do maggiore ......................................................................................................................................... 16
La scala del Sol minore .......................................................................................................................................... 16
Esercizi di scala 3 ................................................................................................................................................... 16
Esercizi di scala 4 ................................................................................................................................................... 16
ACCORDI .............................................................................................................................................................................................................. 17
Do maggiore (Do) ................................................................................................................................................... 18
Re minore (Sol m) ................................................................................................................................................... 18
Mi minore (Mi m) ...................................................................................................................................................... 18
Fa maggiore (Fa) ..................................................................................................................................................... 18
Sol maggiore (Sol) .................................................................................................................................................. 18
La minore (La m) ..................................................................................................................................................... 18
Si minore ridotto (Si m-5) .......................................................................................................................................... 18
CURA E MANUTENZIONE .............................................................................................................................................................................. 19
Pulire il basso ......................................................................................................................................................... 19
Misure cautelative .................................................................................................................................................... 19
Cambio corde .......................................................................................................................................................... 19

3
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
COMPONENTI DEL BASSO
Indipendentemente con quale basso si suoni, i componenti di base sono sempre gli stessi. La seguente figura illustra tutte le
denominazioni. Prenditi il tempo di conoscerlo meglio!

4
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
INTRODUZIONE
Benvenuti nella famiglia BEHRINGER! In questo libro per principianti per bassi imparerai quanto può essere divertente suonare uno
strumento musicale. Desideriamo innanzitutto illustrarti gli importanti principi di base del tuo strumento, spiegarti le diverse tecniche
per suonare ed altro ancora. Infine riporteremo alcuni esempi per suonare e degli esercizi ritmici che dovranno facilitarti ad imparare
a suonare il basso. Non spaventarti da tutte queste informazioni anche se inizialmente ti sembreranno troppe. Affronta il tutto in modo
rilassato e ti renderai conto subito di aver fatto dei progressi. Buon divertimento!

Mano sinistra (mano di presa)


Le dita della mano sinistra sono numerate da 1 a 4, a cominciare dall'indice. Premi le corde sempre con le punte delle dita.
Suggerimento: avendo le unghie delle dita corte ti verrà molto più semplice.

Mantenere correttamente il basso


Appoggiare il basso sulla coscia destra e stringerlo tra il petto ed il braccio destro. Resta in questa posizione in modo sciolto!
Stabilizza la posizione del basso con il tuo corpo e non con le tue mani. Il collo del basso è inclinato leggermente verso l'alto. Se incroci
le gambe potrai tenere il collo più alto; cosa che ti faciliterà di suonare.
Un paio di suggerimenti generali:
* controlla sempre la tua postura, le tue braccia e le tue gambe per evitare tensioni.
* sperimenta la tua postura fino a quando trovi quella più comoda.
* cerca di mantenere la testa diritta, altrimenti si contorce la tua colonna vertebrale.
Se mentre suoni il basso dovesse pendere troppo verso il basso si potrebbe contorcere inutilmente il tuo polso sinistro. Oppure si
sollecita troppo la mano destra quando si pizzicano le corde. Regolare la cintura in modo tale da avere una postura comoda nella
quale le due mani si trovano distese nelle loro posizioni.

POSTURA DA SEDUTO POSTURA IN PIEDI

ACCORDARE IL BASSO
Accordare un basso significa regolare il tono in modo preciso per ogni corda. Esistono diversi metodi per accordare il basso, ma
inizialmente è necessario conoscere le tonalità che si trovano sulle corde del basso:
Corda 1: SOL (la corda più sottile ed inferiore)
Corda 2: RE
Corda 3: LA
Corda 4: MI (la corda più spessa e superiore)

Accordatore elettrico
Gli accordatori elettrici possono essere acquistati in qualsiasi negozio di strumenti musicali. Questi apparecchi offrono la migliore
possibilità per accordare il tuo basso. Un accordatore analizza la tonalità di ogni corda quando la si tocca singolarmente. Su un
display ottico è possibile consultare se la relativa tonalità è troppo alta o troppo bassa. Sul nostro sito web (www.behringer.com)
è disponibile un accordatore virtuale. Approfittane!

5
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
Metodo di accordatura relativo
Il metodo di accordatura relativo è la procedura più indipendente poiché la si può impiegare ovunque ed in qualsiasi momento. Quando
è necessaria è ad esempio una tonalità di riferimento (ad es. da un altro strumento o un diapason). Quando è accordata correttamente
una sola corda è possibile accordare tutte le altre. Nell'esempio seguente è la quarta corda (MI) a servire come punto di partenza.
1. Accorda la 4. corda (MI) con la tonalità di riferimento (ad es. diapason).
2. Premere la 4. corda nella 5. sezione. Ascolti adesso la tonalità che deve essere accordata alla 3. corda (LA). Suona a questo punto
la 4. corda e la 3. corda vuota ed accorda la 3. fino a quando le tonalità coincidono.
3. Questo metodo a questo punto lo si può utilizzare per tutte le altre corde. La tonalità di riferimento è sempre la corda con il numero
più alto per la corda vicina ancora da accordare.
Ecco un riepilogo:
4. corda, 5. sezione = 3. corda vuota
3. corda, 5. sezione = 2. corda vuota
2. corda, 5. sezione = 1. corda vuota
Rispetta questa regola:

Strumenti a tastiera
Il basso può essere accordato anche con il pianoforte o una tastiera. In tal caso è necessario conoscere le tonalità della tastiera che
coincidono con le corde del basso. Osserva la seguente figura:

Per accordare il tuo basso, procedi nel modo seguente:


1. Siediti comodamente con il tuo basso.
2. Tenere vicino la tastiera.
3. Premi la nota Mi sulla tastiera ed adatta il tono alla corda MI (in alto) ruotando il relativo meccanismo di accordatura.
4. Ripeti questa procedura rispettivamente per le corde LA, RE e SOL utilizzando le relative note della tastiera. Nel caso in cui tale
operazione con la tastiera dovesse risultare troppo difficile per accordare le quattro corde, utilizza questa procedura per una corda
ed accorda le altre con il “metodo di accordatura relativo”.

6
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
TECNICHE PER SUONARE
Plettri
Tieni questo plettro ben fermo tra pollice e l'indice. Questo BASS GUITAR PACK comprende tre plettri. La maggior parte dei bassisti
iniziano a suonare con un plettro sottile ed utilizzano quelli più spessi quando hanno migliorato la loro tecnica.

Suonare con il plettro


Qui è illustrato come il plettro dovrebbe toccare le corde. Rilassati e non pensare sempre a ciò che stai facendo. Questo esercizio
ti aiuterà a sentirti a tuo agio mentre suoni.

Le corde del basso possono essere toccate con il plettro in due diversi modi: dall'alto verso il basso (pennata in su) e dal basso verso
l'alto (pennata in giù). Esercitati a suonare alternativamente dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto (“Alternate Picking”). Un
metronomo in questo caso è sicuramente d'aiuto per mantenere un ritmo costante ed uniforme. Inizia con un ritmo molto lento e batti
la corda seguendo il ritmo del metronomo (ad ogni colpo una battuta). Quando sarai più sicuro del ritmo potrai iniziare ad aumentare
gradualmente la velocità.

Suonare con le dita


Molti bassisti preferiscono non usare il plettro e suonare con le dita. Per suonare in questo modo dovresti utilizzare l'indice ed il dito
medio della mano destra e pizzicare alternativamente le corde.

Come sostegno poggia il pollice sulla corda MI (corda più alta) del basso e batti con la punta dell'indice la corda LA sottostante in modo
tale che l'indice poggi successivamente sulla corda MI. Allo stesso modo batti a questo punto la corda LA con il dito medio. Non
appena questo poggia sulla corda MI, solleva nuovamente l'indice e colpisci nuovamente la corda LA, ecc. Cerca in questo modo di
colpire tutte le corde del basso e se possibile utilizza un metronomo per mantenere un ritmo costante. Ricordati di sollevare il pollice
dalla corda MI quando desideri batterla. In questo caso dovresti poggiare il pollice sul corpo.

7
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
La tecnica dello Slap
Una tecnica che da molto tempo si è affermata è quella dello “Slap”. Con questo metodo le corde del basso vengono colpite con il
pollice. Ciò accade spesso con il cambio con il cosiddetto strappo delle corde (Pop) di una corda più alta. In questo modo ad esempio
viene battuta con il pollice prima la corda MI (Slap) e successivamente la corda RE con l'indice o il dito medio (Pop).

Stendi prima il pollice e pizzica la corda MI con l'articolazione del pollice, circa all'altezza dell'estremità del manico. Le altre dita si
devono trovare piegate vicino alla corda SOL inferiore. Il mignolo può essere utilizzato per sostenere la mano sul corpo.

Pizzica successivamente una delle corde inferiori (mai contemporaneamente!) con l'indice ed il dito medio spostando la punta del dito
sotto la corda SOL o RE e battendo la corda verso l'alto utilizzando parte della punta e non esercitare molta forza.
Attenzione: se colpisci troppo forte, le corde si potrebbero spezzare.
Con questo metodo i movimenti devono provenire sciolti dal polso. Il braccio deve trovarsi sostanzialmente immobile sul corpo del
basso.

8
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
NOTA
Diagrammi di presa
I diagrammi di presa indicano le note e le corde che vengono colpite. L'immagine seguente mostra esattamente come il diagramma
illustra il manico del basso.

Intavolatura musicale
Esistono diversi modi per scrivere la musica, come ad es. la scrittura delle note che tuttavia richiede una certa misura di allenamento
per ritrovare sul manico le tonalità scritte. Un ulteriore problema della scrittura delle note in correlazione con le metodologie per
suonare strumenti a corda è spesso che una tonalità può essere riprodotta in diverse posizioni e su diverse corde. Dalla scrittura
delle note non è inoltre molto chiaro il punto di presa in cui riprodurre il suono. Questo deve essere contrassegnato specificamente.
Per annotare i seguenti esercizi (fino agli esercizi ritmici al capitolo “RITMICA”) utilizziamo in questo libro la cosiddetta scrittura detta
intavolatura musicale. Per il basso questa intavolatura è costituita da linee in cui la linea inferiore rappresenta la corda MI e quelle
superiori le corde LA, RE e SOL. Come per il diagramma di presa, anche l'intavolatura rappresenta la vista del manico.

Per illustrare una sequenza, l'intavolatura viene suddivisa – come per la scrittura delle note – battute. I toni nelle battute vengono
illustrati con dei numeri che si trovano sulle corde da suonare. I numeri indicano la sezione nella quale toccare la corda corrispondente.
La lunghezza dei singoli toni, come per la scrittura delle note, viene contrassegnata a parte (vedi cap. “Note”).

9
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
ESEMPI DI MUSICA
In questo capitolo troverai alcuni esempi di diversi stili musicali. Utilizzeremo l'intavolatura musicale poiché risulta essere più semplice
per chi è agli inizi. Si consiglia di utilizzare un metronomo per mantenere un ritmo uniforme. Fai in modo di suonare in modo pulito senza
contrarre la mano sinistra e sollecitarla troppo.

Blues
Questo schema standard per il Blues è composto da 16 battute e solo da quarti di note.

Fast Rock
Questo esempio comprende delle ottave e quindi 8 battute per misura. La battuta ha quindi una velocità doppia rispetto al precedente
Blues. Riduci il ritmo se inizialmente dovresti avere dei problemi con la velocità.

Shuffle Blues
Questo è un Blues con un ritmo ternario. Per maggiori informazioni ti invitiamo a leggere il capitolo “RITMICA”. Inizia anche in questo
caso con un ritmo lento per mantenere un ritmo costante e per abituarti alla modalità Shuffle. Se non dovessi riuscirci subito, suona
il pezzo prima con delle normale terzine di ottavi senza pausa. Non appena sarai in grado di suonare in questo modo potrai tentare
di tralasciare ogni seconda nota di ogni terzina.

Slap Blues
I seguente Blues in MI maggiore viene suonato con la tecnica Slap, le note basse in tal caso vengono pizzicate sulla corda MI e LA
con il pollice (Slap) e le note alte sulla corda RE e SOL (Pop).

10
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
Walking Bass
Questo esempio rappresenta una tipica modalità di suonare il Blues, Rhythm & Blues ed il Jazz. Come per il primo esempio, anche
questo è composto da quarti di note. Accertarsi che tra le singole note non si verificano pause in modo che scorrano facilmente.

RITMICA
Come bassista sei responsabile in maniera elevata del ritmo e del groove. Sei praticamente l'anello di giunzione tra il ritmo (batteria,
percussioni ecc.) e l'armonia (ad es. chitarre, tastiera o voce) e fai in modo che il tutto diventi unitario – il presupposto è un buon
senso del ritmo. Questo capitolo serve a darti una panoramica sulla versatilità della ritmica e quindi a facilitare l'insegnamento. Per
illustrare le note ed i seguenti esercizi utilizzeremo in questo capitolo la scrittura delle note.

Note
I brani musicali possono essere suddivisi in singole battute che comprendono un determinato numero di colpi. Quella più conosciuta
è sicuramente la battuta a 4/4. Questa ha una lunghezza di quattro colpi e se eseguiresti tutti e quattro le battute sul tuo basso, per
ogni battuta suoneresti quattro note da quattro quarti. Da qui anche il nome battuta a 4/4.
Ovviamente esistono diverse possibilità per riprodurre una battuta per sviluppare dei modelli ritmici ad effetto. A tal fine è necessario
conoscere i diversi valori delle note che si suddividono in battute.
Nel caso in cui una battuta da 4/4 comprenda una sola nota che si estende per l'intera lunghezza della battuta (quattro colpi), si parla
di una Nota intera. Questa presenta la lunghezza di quattro note da quattro quarti:

w=qqqq
Se in una battuta da 4/4 inserisci due note della stessa lunghezza (una che inizia sulla 1. battuta, una che inizia sulla 3. battuta da
quattro quarti), suonerai quindi due Mezze note. Queste hanno la lunghezza di due note da quarti:

hh=qqqq
Se suoni una nota su ognuna dei quattro colpi, la battuta comprendere quattro note di quarti – come precedentemente detto:

qqqq=qqqq
Un quarto di nota può essere suddiviso in note più brevi. La lunghezza di un quarto di nota corrisponde quindi ad es. alla lunghezza
di due Ottave. Se su ognuno dei quattro colpi si suonano due ottave della stessa lunghezza, la battuta comprende quattro colpi:

Se su ogni battuta da quartina si eseguono quattro battute si parla di sedicesime note. Una battuta da 4/4 comprenderebbe quindi
sedici battute:

Punteggiatura
Un punto dietro una nota indica che la relativa nota è stata prolungata della metà del suo valore. Un quarto di nota punteggiata
possiede ad esempio la lunghezza di un quarto di nota ed un'ottava, mentre una mezza nota punteggiata quella di una mezza nota e
di una quarta ecc.

h.=h+q l q.=q+e l e. = e + x l x. = x + r
Nel seguente esercizio è presente in tre punti una nota quarta punteggiata. Mentre suoni presta attenzione a prolungare queste note
di un'ottava.

11
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
Esercizio ritmico 1:
Questo esercizio combina le diverse note per otto battute da 4/4. Cerca di suonare ogni battuta a ritmo lento – utilizzando se possibile
un metronomo. Alcune volte può essere d'aiuto contare ad alta voce le quarte o seguire il ritmo con il piede. Quando sarai in grado
di suonare le singole battute potrai provare ad unirle. Non appena arrivi alla fine dell' 8. battuta, inizia daccapo. Quando sarai in grado
di suonare bene questo esercizio cerca di aumentare gradualmente il ritmo. Nei seguenti esercizi vengono suonate tutte le note sulla
corda LA vuota. Ovviamente potrai esercitarti su qualsiasi corda:

Terzine
Se una nota non viene divisa in due identiche grandezze (ad es. una quartina in due ottave), ma in tre, si creano le cosiddette Terzine.
Nello schema o nell'intavolatura queste vengono contrassegnate dal numero 3 riportato in alto o in basso.
Se l'intera nota non viene suddivisa in due, ma in tre mezze note, si ottiene la cosiddetta mezza terzina. Una battuta di 4/4
presenterebbe quindi una mezza terzina (o tre singole mezze note):

Quando si suddivide una mezza nota in tre quartine, si ottiene la terzina da un quarto. Una battuta da 4/4 comprenderebbe in
questo caso due terzine da un quarto (o sei singole note da un quarto):

Se un quarto di nota non viene divisa in due, ma in tre ottave, si ottiene una terzina da ottave. Una battuta da 4/4 presenterebbe
quindi quattro terzine da ottave, quindi dodici singole note ottave:

Le note ottave possono essere suddivise secondo lo stesso principio in tre sedicesime note, le terzine da sedicesime. In questo
caso una battuta da 4/4 comprenderebbe otto terzine da sedicesime (24 singole note da sedicesime):

12
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
Esercizio ritmico 2:
Questo esercizio combina a questo punto le diverse terzine per otto battute da 4/4. Cerca di esercitarti come nel primo esercizio.
Inizialmente ti potrà sembrare difficile imparare a suonare con il metodo delle terzine. Cerca quindi di esercitarti lentamente battuta per
battuta e di mantenere delle distanze uniformi tra le singole terzine.

Pause
Nella musica esistono ovviamente anche delle pause la cui importanza non deve essere sottovalutata. Anche le pause devono
essere suonate nel modo giusto. Impiegate nel modo corretto rappresentano un elemento importante per Grooves ad effetto e figure
ritmiche.

Come per le note esistono anche qui la pausa intere (corrisponde alla lunghezza della nota intera): i= w
la mezza pausa (corrisponde alla lunghezza di una mezza nota): = h
un quarto di pausa (corrisponde alla lunghezza di un quarto di nota): r= q
la pausa ottava (corrisponde alla lunghezza di una ottava): ä= e
e la pausa da un sedicesimo (corrisponde alla lunghezza di una sedicesima nota): = x
Esistono ovviamente anche pause più brevi, come esistono anche note più brevi. Tuttavia in questo corso desideriamo non trattare
questo argomento poiché è legato ad un ritmo più elevato e per i principianti sarebbe troppo complicato.

Esercizio ritmico 3:
Infine un altro esercizio che unisce i due precedenti esempi ed impiega alcune pause. Qui è evidente il contrasto dei diversi ritmi.
Accertati di fermare la corda durante le pause. I precedenti suoni non dovranno essere riprodotti in questi punti.

13
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
Shuffle
Quando si suona un brano in terzine (ad es. in terzine da ottavi) e ad ogni terzina si tralascia la seconda nota (ad es. pausa da ottavi),
si crea un ritmo trascinante e vivace – un cosiddetto ritmo ternario, detto anche Shuffle.

Il ritmo non a terzina, ma binario ha un aspetto più statico e meno movimentato. L'esempio ritmico 3 presenta un paio modalità simili e
nel capitolo “ESEMPI DI MUSICA” troverai un Shuffle Blue.

SCALE
Le scale sono semplicemente delle sequenze di toni che (nella maggior parte dei casi) possono essere assegnate ad una determinata
tonalità. Con essere è possibile accompagnare dei brani che vengono riprodotte nella relativa tonalità. Le scale più conosciute sono
la cosiddetta scala maggiore e la scala minore. La differenza tra le due scale consiste nella disposizione di passi di seminote e
tonalità intere che costituiscono il carattere individuale delle scale stesse.
A titolo informativo:
Un passo di seminota corrisponde al cambio da una sezione a quella successivamente più alta (o più bassa): ad es. il cambio da
MI (2. sezione, corda RE) al FA (3. sezione, corda RE) o viceversa. Questa distanza (intervallo) è detta Piccolo secondo.
Una tonalità intera invece descrive il passaggio da una sezione alla seconda maggiore (o inferiore): ad es. il cambio da FA (3.
sezione, corda RE) al SOL (5. sezione, corda RE) o viceversa. Questa distanza (intervallo) è detta Grande secondo.

Intervalli
Desideriamo spiegarti a questo punto cosa sono gli intervalli affinché tu non abbia alcune difficoltà nei prossimi capitoli. Un intervallo
definisce la distanza di tonalità da una nota all'altra. Ne esistono molti diversi poiché esistono anche diversi tipi di note. Nella figura
seguente è indicata la distanza delle singole note dal tono di base DO (Tonica).

Maggiore e minore per tonalità


Qual è la differenza tra una scala maggiore e minore per tonalità? È decisiva la distanza (intervallo) tra la prima nota (tono di base)
e la terza nota (terza) della scala. Se questo intervallo è di quattro passi di seminote (o due passi di note intere), si tratta in questo
caso di una grande terza. Questa è contrassegnata da una scala maggiore che solitamente presenta un'espressione chiara ed
allegra. Se questo intervallo è composto invece da soli tre passi di seminote (o una mezza nota ed una nota intera), si tratta di una
piccola terza che contrassegna una scala minore. Le scale minori hanno un aspetto melanconico e triste rispetto alle scale maggiori.

Le scale maggiori
La seguente figura illustra il diagramma di presa della scala DO maggiore. Questa è composta da sette tonalità susseguenti ed a
partire dalla ottava nota (DO) la scala inizia di un'ottava maggiore rispetto alla nuova: DO - RE - MI - FA - SOL - LA - SI - (DO). Una
caratteristica della scala maggiore è che tra il 3. e 4. livello (da MI a FA) e dal 7. ed 8. livello (da SI a (DO)) si trovano dei passi di mezze
note. I numeri romano nei seguenti diagrammi servono per orientarsi e definiscono la sezione nella quale attualmente ti trovi.
Nell'esempio seguente è indicata la 7. sezione (VII).

14
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
Le scale minori
Questa figura mostra la scala LA minore. Anch'essa è composta da sette note susseguenti. Anche qui a partire dall'ottava nota
(LA) la scala inizia di un'ottava maggiore rispetto alla nuova: LA - SI - DO - RE - MI - FA - SOL - (LA). La differenza rispetto alle scale
minori consiste nel fatto che i passi di mezze note si trovano sugli altri livelli: dal 2. al 3. livello (da SI a DO) e dal 5. al 6. livello (da MI
a FA). Questa scala inizia nella 5. sezione (V).

Ti sarai sicuramente accorto che la scala di LA minore è composta dalle stesse note della scala di DO maggiore. I passi di mezze note
si trovano quindi nelle stesse note (da SI a DO e da MI a FA). Le scale iniziano solitamente su note diverse, mentre i passi delle mezze
note si spostano su altri livelli. Si dice anche che il LA maggiore sia la tonalità parallela di DO maggiore.

Le scale pentatoniche maggiori


“Penta” proviene dalla lingua greca e significa “cinque” e “tonico” sta per il “tono”. Le scale pentatoniche sono composte da cinque
note per ogni ottava. Nel caso della pentatonica maggiore si tratta di una scala maggiore senza la quarta e la settima nota, senza
contenere passi di mezze note. La figura illustra la pentatonica DO maggiore con le seguenti note: DO - RE - MI - SOL - LA - (DO).
Se confronti queste note con quelle della scala di DO maggiore potrai constatare che mancano le note FA e SI. La sesta nota (DO)
indica il nuovo inizio della scala con un'ottava maggiore.

Le scale pentatoniche minori


Anche la pentatonica LA minore è composta da cinque note è può essere deviata dalla scala LA minore tralasciando la seconda
(SI) e sesta nota (FA): LA - DO - RE - MI - SOL - (LA). Alla sesta nota (FA) la scala ricomincia con un'ottava più alta.

Utilizza i toni della scala pentatonica maggiore e minore per suonare ad es. dei passaggi semplici.

La scala cromatica
La scala cromatica è composta esclusivamente da passi di mezze note e comprende tutte le dodici tonalità: DO - DO# - RE - RE# - MI
- FA - FA# - SOL - SOL# - LA - LA# - SI - (DO). A partire dalla tredicesima nota (DO) anche questa scala inizia con un'ottava più alta.

Poiché questa scala presenta solo passi di mezze note, non è possibile assegnare un preciso tipo di tonalità (maggiore o minore) ed
il suono è poco armonico.

Posizione della mano sinistra


Tranne la scala cromatica, i singoli toni della scala si trovano nell'area di quattro sezioni. Fai in modo che ogni dito della tua mano
sinistra sia responsabile di una di queste sezioni.
Per la scala DO maggiore/pentatonica DO maggiore (7. posizione) significa:
7. Sezione (VII): 1. Dito (indice)
8. Sezione (VIII): 2. Dito (medio)
9. Sezione (IX): 3. Dito (anulare)
10. Sezione (X): 4. Dito (mignolo)
...e per la scala LA minore/pentatonica LA minore (5. posizione):
5. Sezione (V): 1. Dito (indice)
6. Sezione (VI): 2. Dito (medio)
7. Sezione (VII): 3. Dito (anulare)
8. Sezione (VIII): 4. Dito (mignolo)

15
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
La scala cromatica costituisce un'eccezione. Non appena mentre suoni cambi corda, devi spostare la posizione di una sezione. Sulla
corda RE sono presenti non quattro, ma cinque toni dove gli ultimi due vengono presi con il mignolo. Per eseguire tale operazione, alla
fine della scala devi passare con il mignolo dalla 9. sezione (IX) alla 10. sezione (X) (Slide). Quando inizi la scala dalla nota DO, ha il
seguente aspetto:
Corda MI: 1. Dito (VIII) — 2. Dito (IX) — 3. Dito (X) — 4. Dito (XI)
Corda LA: 1. Dito (VII) — 2. Dito (VIII) — 3. Dito (IX) — 4. Dito (X)
Corda RE: 1. Dito (VI) — 2. Dito (VII) — 3. Dito (VIII) — 4. Dito (IX) — 4. Dito (X)
Mentre suoni tieni la mano diritta e cerca di restare rilassato e non contrarti.

Esercizi di scala 1:
Cerca di riprodurre una scala con un ritmo a te comodo (utilizza un metronomo) in modo ascendente e discendete. Se utilizzi un plettro
cerca di impiegare il salto (Alternate Picking) di cui abbiamo parlato all'inizio iniziando la prima nota con una battuta e proseguendo in
alternanza con gli altri toni in modo ascendete e discendente. Mantieni costante il cambio colpendo in modo ascendete e discendente
e mantieni costante il ritmo per eseguire un suono uniforme. Inizia ogni tanto ad eseguire le scale al contrario con una battuta
ascendente. In questo modo potrai allenare l'indipendenza della tua mano destra.

Esercizi di scala 2:
Sposta le scale sul manico in modo tale che iniziano con altre note. In questo modo imparerai a suonare le scale in diverse posizioni.
Non appena cambi posizione e quindi il tono di base, cambia anche la tonalità. Se sposti ad es. la scala DO maggiore di due sezioni
verso l'alto, il primo tono della scala si troverà sulla 10. sezione della corda MI (RE). In questo modo la scala si trasforma in una scala
di RE minore. Se sposti invece ad es. la scala LA minore di due sezioni verso il basso, il primo tono in questo caso sarà sulla 3. sezione
della corda MI (SOL) e la scala si trasforma in una scala di SOL minore ecc.

Scala RE maggiore

Scala SOL minore

Esercizi di scala 3:
La seguente figura illustra nuovamente la scala DO maggiore. In questo caso viene suonata su due ottavi e si estende per dieci
sezioni. Ciò ti dovrebbe far capire che le note di una scala possono essere riprodotte su tutto il manico del basso.

Esercizi di scala 4:
La seguente figura illustra la distribuzione delle tonalità DO maggiore (oppure LA minore) su tutto il manico. Sulla 12. sezione (XII) si
raggiunge l'ottava di ogni corda ed il manico praticamente da qui inizia daccapo. Cerca di uniformare queste sequenze e sviluppare
alcuni passaggi, melodie e riff che contengono queste note. Cerca inoltre anche di suonare la scala con altre note iniziali in diverse
posizioni (ad es. nella 2. posizione dal SOL). In questo modo si creano tantissime nuove scale basate sulla scala DO maggiore.

16
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
Se tralasceresti ogni SI e FA, resterebbero le note della pentatonica DO maggiore (o LA minore) sull'intero manico. Esercitati come per
la scala di DO maggiore.

ACCORDI
Nonostante il bassista utilizzi meno accordi rispetto ad un chitarrista, desideriamo comunque illustrarti come si compongono gli
accordi e che tipi di accordi esistono.
Un accordo è composto sempre da almeno tre diverse note: la Tonica (tono di base), la Terza (la 3. nota della scala) e la Quinta (la
5. nota della scala). La si chiama anche divisione in terzina e tra ognuna delle tre note esiste una distanza (intervallo) di una terza.
Il tipo di accordo è determinato dalla disposizione delle diverse terze (grandi e piccole). Se un accordo presenta all'inizio una grande
terza e successivamente una piccola, si tratta di un accordo maggiore. Se un accordo presenta all'inizio una piccola terza e
successivamente una grande, si tratta di un accordo minore. Risultano quindi le seguenti composizioni per accordi maggiori e minori:
Accordo maggiore: Tonica, grande terza, quinta
Accordo minore: Tonica, piccola terza, quinta
Di seguito prendiamo la nota scala DO maggiore e cerchiamo di formare un accordo su ognuna delle sette note.
Partiamo con “DO” come Tonica. Se a questo punto cerchiamo nelle altre tonalità la scala della terza tonica, incontriamo il “MI”, la 3.
nota della scala. Si tratta in questo caso di una grande terza (due passi di note). Partendo da “MI” cerchiamo la prossima terza.
Questa si trova una mezza nota ed una nota intera sopra il “MI” (piccola terza) in “SOL” ed è la quinta rispetto alla tonica “DO”. Dalla
disposizione delle terze – prima la grande terza, poi la piccola – risulta che si tratta di un accordo maggiore. In questo modo avremmo
le tre note dell'accordo DO maggiore (DO, MI, SOL). L'abbreviazione per questo accordo è semplicemente “DO”.

Prendiamo adesso il RE, la nota successiva della scala DO maggiore, e cerchiamo allo stesso modo gli accordi, otterremo RE, FA e
LA. Si tratta in questo caso di un accordo RE maggiore, poiché la disposizione delle terze presenta prima una terza piccola e poi
una grande. L'abbreviazione per questo accordo è “REm”.
Se seguendo lo stesso principio formi su ogni nota un tono a tre, risulteranno i seguenti accordi.

1RWDEDVH 7HU]D 4XLQWD $FFRUGR


1. Livello DO MI SOL '2
2. Livello RE FA LA 5(P
3. Livello MI SOL SI 0,P
4. Livello FA LA DO )$
5. Livello SOL SI RE 62/
6. Livello LA DO MI /$P
7. Livello SI RE FA 6,P 

L'accordo SIm-5 (SI minore ridotto) sul 7. livello forma qui un'eccezione rispetto agli altri accordi maggiori e minori. Qui vengono
sovrapposte due piccole terze e ne risulta una quinta ridotta (o quarta eccessiva) – dalla Tonica SI a FA. Tutti gli altri accordi
presentano quinte pure composte da una terza grande e piccola.

17
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
Di seguito sono riportati i diagrammi di presa che mostrano come suonare gli accordi.

DO maggiore (DO)

RE minore (REm)

MI minore (MIm)

FA maggiore (FA)

SOL maggiore (SOL)

LA minore (LAm)

SI minore ridotto (SIm-5)

18
ULTRABASS BASS GUITAR PACK
CURA E MANUTENZIONE
Pulire il basso
Dopo aver suonato pulisci le corde con uno straccio morbido ed asciutto. Il sudore può provocare la ruggine sulle corde! Una pulizia
regolare prolunga la durata d'uso delle corde.
Pulisci il tuo basso ogni tanto con un prodotto di pulizia per strumenti che contenga una bassa percentuale di cera priva di silicone.
Per la cura del manico è possibile utilizzare dell'olio di limone applicato su uno straccio. Ciò impedisce che il legno si secchi.

Misure cautelative
Non appoggiare il basso al muro – qualcuno potrebbe urtarlo e farlo cadere.
Non lasciare il basso per terra o sul letto – qualcuno lo potrebbe calpestare, sedersi sopra e danneggiarlo.
Non esporre il basso a troppo calore o al freddo nel bagagliaio di una macchina. In caso di temperature estreme lo strumento si
potrebbe deformarsi! Nel caso in cui il basso dovesse restare a lungo in macchina, allenta le corde e successivamente attendi che
lo strumento si sia adattato alla temperatura ambiente prima di accordarlo.

Cambio corde
Le corde per bassi sono disponibili in ogni esercizio di strumenti musicali. Qui riceverai anche informazioni dettagliate su come
stringere le corde.
Cambia regolarmente le corde poiché il loro suono perde col tempo brillantezza. Ogni quanto tempo dovrai sostituirle dipende anche
dal tipo e dal loro spessore. Regola di massima: quando il basso suona cupo è necessario sostituire le corde.

Salvo modifiche tecniche ed eventuali modifiche riguardanti l’aspetto. Tutte le indicazioni corrispondono allo stato della stampatura. I nomi riprodotti e
citati di aziende terze, istituzioni o pubblicazioni, nonché i loro relativi logo, sono marchi di fabbrica depositati dei rispettivi titolari. La loro applicazione non
rappresenta in alcuna forma una rivendicazione del rispettivo marchio di fabbrica oppure un nesso tra i titolari di tali marchi e la BEHRINGER. La
BEHRINGER non si assume alcuna responsabilità circa l’esattezza e la completezza delle descrizioni, illustrazioni e indicazioni ivi contenute. I colori e le
specificazioni possono divergere lievemente dal prodotto. I prodotti BEHRINGER sono disponibili esclusivamente presso i rivenditori autorizzati. I
distributori e i rivenditori non rivestono il ruolo di procuratori commerciali della BEHRINGER e non dispongono pertanto di alcun diritto di impegnare in
qualsiasi modo giuridico la BEHRINGER. Queste istruzioni per l’uso sono tutelate. Qualsiasi poligrafia ovvero ristampa, anche se solamente parziale,
come pure la riproduzione delle immagini, anche in stato modificato è consentita solo dietro previo consenso iscritto della ditta BEHRINGER International
GmbH. BEHRINGER® è un marchio depositato.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI.


© 2006 BEHRINGER International GmbH.
BEHRINGER International GmbH,
Hanns-Martin-Schleyer-Str. 36-38,
47877 Willich-Münchheide II, Deutschland.
Tel. +49 2154 9206 0, Fax +49 2154 9206 4903

19

You might also like