You are on page 1of 254

i manga delLe scienze

anatomia

Etsuro Tanaka
Keiko Koyama
Becom Co., Ltd.
somMario

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IX

Prologo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

1
L’apParato circolatorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Il sistema di conduzione elettrica del cuore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Movimenti del cuore e forme d’onda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Scopriamo qualcosa in più sull’apparato circolatorio!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
L’attività elettrica nel cuore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Come funziona un elettrocardiogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
In che modo il sistema nervoso influisce sull’apparato circolatorio . . . . . . 24
Le arterie coronarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Circolazione sanguigna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Pressione sanguigna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Come misurare la pressione sanguigna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Il sistema linfatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

2
il sistema respiratorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Il compito della respirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Come funziona la ventilazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Controllare la respirazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Scopriamo qualcosa in più sull’apparato respiratorio! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Respirazione esterna ed interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Pressioni parziali dei gas nel sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Acidosi e alcalosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Come funzionano i polmoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

3
il sistema digerente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Il canale alimentare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
L’esofago e lo stomaco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Il duodeno e il pancreas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
L’intestino tenue e l’intestino crasso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Le tre principali sostanze nutritive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65
Scopriamo qualcosa in più sull’apparato digerente! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
L’apparato digerente in azione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
L’ATP e il ciclo dell’acido citrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
I fluidi digestivi e gli enzimi digestivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Il ruolo del fegato nel metabolismo e nella digestione. . . . . . . . . . . . . . . . . 78
4
i reni e il sistema renale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
Filtrare il sangue . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Riassorbire l’acqua e le sostanze nutritive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Eliminiamo l’urina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Scopriamo qualcosa in più sui reni! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
L’urina e l’omeostasi del corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Il processo di minzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Il monitoraggio del sangue nei reni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Quando i reni smettono di lavorare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97

5
i fluidi corporei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Il corpo umano è fatto per il 60% di acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Pressione osmotica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106
Scopriamo qualcosa in più sui fluidi corporei e il sangue! . . . . . . . . . . . . . . . 110
Manteniamoci idratati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Che cosa c’è nel sangue? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

6
il cervello e il sistema nervoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Neuroni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Il sistema nervoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Scopriamo qualcosa in più sul sistema nervoso! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Le parti del cervello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
La struttura del cervello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Danni cerebrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Il midollo spinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Percorsi attraverso il corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135
Nervi cranici e spinali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Il sistema nervoso autonomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

7
il sistema nervoso sensoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Tipi di sensazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
Soglie e adattamento sensoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Scopriamo qualcosa in più sul sistema nervoso sensoriale! . . . . . . . . . . . . . . 156
La vista e gli occhi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
L’udito e le orecchie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Equilibrio e orecchio interno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
L’olfatto e il naso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Il gusto e la lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164

8
L’apparato muscolo-Scheletrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Fibre muscolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
Legamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Scopriamo qualcosa in più su muscoli e ossa! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178

vi sommario
Regolazione della temperatura corporea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178
Ossa e metabolismo osseo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180

9
Cellule, Geni e Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Struttura base della cellula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
Geni e DNA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Scopriamo qualcosa in più su cellule, geni e riproduzione! . . . . . . . . . . . . . . 196
La divisione cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
La riproduzione sessuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198

10
il sistema Endocrino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Che cos’è il sistema endocrino? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
Bilanciamo i livelli ormonali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Scopriamo qualcosa in più sul sistema endocrino! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Ipotalamo e ipofisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Tiroide e paratiroidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
Ghiandole surrenali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Pancreas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
Ormoni sessuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219

Epilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223

POSTFAZiONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229

indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231

sommario vii
PREFAZiONE

Se state leggendo questo libro, è possibile che stiate studiando


medicina o una delle varie materie correlate, e quindi saprete bene
quanto possa intimorire lo studio del corpo umano. Ma conoscendolo
un po’ di più, la sua organizzazione logica vi risulterà evidente e
scoprirete che non è poi tanto difficile da capire. Personalmente, sono
continuamente stupito dalla sua geniale organizzazione.

Sfortunatamente, in molti temono lo studio della fisiologia perché


sembra una disciplina cosi vasta, e con così tante aree differenti, da
risultare ostica. È un peccato, perché una volta apprese le basi del
suo funzionamento, il nostro corpo diventa un argomento veramente
affascinante.

Questo libro prova a illustrare quanto magnifico sia il corpo umano,


in modo facile e divertente, in compagnia di Kumiko, che ha avuto
difficoltà a superare proprio l’esame di fisiologia.. Però, facendo
esperienza diretta, ad esempio correndo o mangiando, di quanto scritto
sui libri, Kumiko sviluppa un sincero interesse personale che la porterà
ad apprezzare questa materia di studio, e spero che lo stesso capiti a
voi.

Se non avete mai studiato anatomia o se l’avete trovata difficoltosa,


leggere prima le sezioni a fumetti vi fornirà un buon quadro generale.
Invece, leggere fumetti e testi d’approfondimento insieme vi assicurerà
una visione più dettagliata.

Ma soprattutto, se questo libro vi aiuterà a capire la fisiologia, sarà per


me una grande soddisfazione.

ETSURO TANAKA
PROLOGO
Come sarebBe a dire
che devo ridare l'esame
di Fisiologia 1?

una facoltà di
scienze mediche
indefinita, suburbana
e con un campus
che si estende
irRegolare...

nel caldo estivo,


gli studenti
barcolLano
disorientati verso
le loro lezioni.
Koujo – Facoltà di
Medicina
Si agGirano nel
labirinto di edifici di
cemento come bambini
capricCiosi.
La maratona delLa
setTimana prosSi-
ma, organizZata dal
consiglio studente-
sco, si snoderà lun-
go l'ampio campus. Koujo
facoltà di medicina
Sponsorizzata dal consiglio
studentesco

M ar atona

nelLa picCola
università questo
evento è famoso
e motivo di grandi
festegGiamenti.

MisS Karada, STANZA


PROFESSORI
ASSOCIATI

La dedizione
che dimostra
nelL'alLenamento per
la nostra maratona
estiva è lodevole, ma
chiaramente ha lasciato
che interferisSe NelLa mia
con i suoi studi.
clasSe lei è
l'unica che
non è pasSata!

io... non
riesco a
crederci...

Docente di Fisiologia
Mitsuro itani studentesSa di
scuola di infermieristica del
infermieristica primo anNo
Koujo – Kumiko Karada
Facoltà di Medicina

2 prologo
Se continua così m-Ma...
finirà fuori dal
corso!
iyami... la prego...
io...

Non può diventare


un'infermiera
Mi chiamo
meno che non impari
itani!!!
la fisiologia.

Nonostante
la sua stupidità,

con lei.
quindi
mumble
anche di doverle
perché il mio
punteggio di esame di
valutazione ne recupero.
risentirebbe.
mumble

gr-gra...
contenuto dei miei
zie. il suo esame
di recupero dieci famosi libri!
sarà tra dieci
giorni!

plop

prologo 3
MmM...

è semplicemente
imposSibile...

non ce la farò
mai. persino alLe
superiori ero tre-
menda nel memo-
rizZare cose...

uhm… forse
mi conviene
trovare qualche
altro lavoro
nelL'asSistenza
sanitaria.

quis iti
s t i e prere
i e
i rich diplomi click
Esam per i includono
gia,
patolo tutTi
ie t o lo go io lo g ia, Fisio izionali,
D : Fis utr fisiologia!
chiesti ienze n
Corsi ri e e salute, Sc cate, Teoria le
n p li estiona
Nutrizio utrizionali ap ale, Teoria g
Scienz
en izion stici
ne nutr ei pasti scola
e ll 'e d ucazio io n e d Mi sa che
d az
ministr sono
dell'am costretTa a
impararla per
Igienista dentale: forza!
Terapeuta “Fisiologia”
occupazionale:
“Fisiologia” click
Assistente sociale:
aa
r

“Fisiologia”
g
g
h!

click

click

click

4 prologo
...Fascio
di His...

Fibre del
Purkinje...

mumble
mumble mumble
mumble Dipartim
degli ento
e di ScSp ort
ienze
della sa
lute

l
mumble a
b
mumble o
r
a
t
o
r
i
o
d
i
s
c
i
e
n
z
e
d
e
l
l
a
s
a
l
u
t
e
screeek
ani
u ro It
M its
o gi a
F i s iol

p er
ieri
in ferm isti
ion
profess

AAAHHH!!!

indietro, diavolo di
uno zombie!
EH
I!

crack
AA AH HH ! AA AH HH !
AA AH HH ! AA AH HH !

sh
cra

Fisiologia?!

bang
!
pr o
fe
i n f s s io n
gi a

er m i st
i
ol o

p e ie r i
r F is
fisi

iol
gi a o Mi
ts u
ro
It a
ni

6 prologo
1 l'apParato circolatorio
pompe che lavorano in
armonia

Devo chiederle scusa!


il tuo potere di
il sistema di conduzione concentrazione
eletTrica del cuore è davVero
impresSionante!

mi imbarazZa
amMetTerlo, ma sto
studiando duramente
per un esame di
recupero e...

mentre ero
completamente
asSorta mi sono Come ti
ritrovata qui, in chiami?
qualche modo...

Oh, mi scusi!

Mi chiamo
Kumiko Karada,
al primo anNo di
infermieristica! MisS Karada,
eh?

piacere di
conoscerti,
il mio nome D
è Kaisei. e scie ipartimen Novità!
n ze d
reg ella s to di spor
i co r i s t r a t i o alute t
si e r a p
st i v i er
!

si sta
preparando
durante
l'estate?

AsSistente Osamu
Kaisei, Dipartimento
di sport e scienze
delLa salute Quest'anNo
terRò un nuovo
corso. Devo
esSere pronto!
8 capitolo 1 l'apparato circolatorio
Senti un
po'... di più, la
Odio...
mpf!

Credo che
ehm, in realtà,
molta gente
è solo che
la pensi alLo
non sono
stesSo modo.
portata!

Hai detTo che


devi fare un esame Capisco...
di recupero... è
perché non ti piace
la fisiologia?

So molte MmM...
cose sul
corpo umano
ma... Fai qualche
sport?

sono un po'
confusa su
come funzioni Sì.
il tutTo mesSo
insieme.

Ho fatTo corsa
a lunga distanza
alLe medie e alLe
superiori.

MisS Karada Giusto,


potrebBe ragazZi?
aiutarci con
la nostra
preparazione.

AsSistente AsSistente
Toko Atsuro
Yamada Suzuki
davVero?...

il sistema di conduzione eletTrica del cuore 9


Be’,
ecCo...
visto che devo
metTermi a studiare
per il mio esame,
alLora io vado.
wooosh

Scusate il
disturbo.
wooosh

Che sucCede?!

Hai fatTo...
L'hai rotTo
tu... argh!
...un
discreto
disastro.

...quel
modelLo
anatomi-
co... Ma se ci aiuterai
per qualche
ora a setTimana,
Costa un riterRemo saldato
il tuo debito. DavVero?
milione di
Grazie, Profes-
Yen.*
sor Kaisei!

sigh
Eep.
*piu di 10.000 euro.
10 capitolo 1
Sarà difFicile scapPare
se questi mi fanNo
continuamente la guardia...
il giorno dopo
sguardo
di
ghiaccio

PosSiamo
iniziare?

quando
dicevi di Volevi dire
aiutarti... che prenderò
lezioni da te?
Ah,
OK.

Sì, ho il prosSimo semestre


bisogno terRò un corso TratTerò la
di recupero. Visti i fisiologia
di fare tuoi pesSimi voti in
pratica... di base.
fisiologia ho pensato
che saresti stata un
pubBlico ideale!

E tu potrai
Offesa
studiare per
il tuo esame
di recupero!

Molte grazie, ma io la Ah, sì?


fisiologia di base la
conosco già! AlLora...
spiegami
le basi
delL'apParato
circolatorio.

uff
L'apParato circolatorio comprende gli
organi che pompano il sangue nel corpo
umano. il sistema di conduzione che dà inizio Fermati un atTimo.
alLa contrazione del cuore trasmetTe
un impulso eletTrico, che rapPresenta,
Riesci a comprende-
apPunto, un comando di contrazione, dal re quelLo che esce
nodo senoatriale alLe celLule del dalLa tua bocCa?
miocardio nel ventricolo.
il nodo senoatriale, il
nodo atrio- ventricolare... pant
uhm… ehm... pant

STOP! Ma lui ha detTo


che la fisiolo-
gia è memoriz-
zazione.

Lo ha detTo
il profesSor
itani?

già
già
ehm

il cuore
L'apParato Ha davVero
è una potente
circolatorio intenzione di
pompa che invia il
include il cuore e tornare alLe
sangue nel tuo
i vasi sanguigni. basi, vero?
corpo atTraver-
so una rete di
vasi sanguigni che
funzionano come
delLe tubature.

apParato
circolatorio
Certo! il
compito del
sangue è tra-
sportare osSi- SN il cuore asSicura
la circolazione del
geno e sostanze
nostro sangue, ed
nutritive (SN). è per questo che è
SN così cruciale per
mantenerci in vita.
e se il

SN
sangue smetTe
SN
di scorRere, la
persona muore. SN

SN

cavolo, è
pasSato taAaAnto
tempo da quando
ho studiato gli or-
gani delL'apParato
circolatorio.

Per-
ciò... Si chiamano
circolazione pol-
monare e circo-
lazione sistemica,
giusto?
ci sono
due circuiti
sanguigni.
Uno circola
nei polmoni
e l'altro
in tutTo il
corpo.

Sì, giusto.

RifletTiamoci anco- Bene,


ra un po'. il cuore è bene...

diviso in due circuiti, la


parte sinistra del cuo-
re e la parte destra.

La parte sinistra
del cuore è costituita
dalL'atrio e dal ventri- questa
colo sinistro, e la parte parte la co-
destra dalL'atrio e dal nosce per-
ventricolo destro. fetTamente.

il sistema di conduzione eletTrica del cuore 13


alLora...

MisS Karada,
perché non
screek
prova a
disegnare il screek
cuore?

Er...
eh eh
eh
Credo sia
una cosa
Uh... del genere.
Come sono
andata?
D'ac-
cordo.

be’... almeno
ci hai mesSo
il cuore...
ina
risat a
at in
ris
io
Atrio Atrio
bac
sinistro c io
destro ba
ta-da!
Ventri- Ventri-
colo colo
destro sinistro

mMm

forse sei
grrr destinata a
diventare
un’artista.
Ma permetTimi
di agGiungere
qualche picColo
detTaglio, OK?

14 capitolo 1 l'apparato circolatorio


Cuore destro Cuore sinistro
Le arterie e
le vene sono
conNesSe in
questo modo al Vena cava Vena
cuore, il quale ha polmonare
quatTro camere e
quatTro valvole.

Atrio Atrio
il lato destro destro sinistro
e il lato sinistro
COrRiSPONDONO Più Valvola
O MENO A cuore Valvola mitrale
destro e cuore Ventricolo Ventricolo
sinistro. tricuspide
destro sinistro
Valvola Valvola
polmonare aortica

Arteria
Aorta
polmonare

A proposito, il cuore
sinistro è il lato del
cuore che pompa sangue
alL’intero organismo.

Circolazione la circolazione sistemica Circolazione


fa circolare il sangue
sistemica dal ventricolo sinistro polmonare Vena
alL’intero polmonare
Vena cava organismo
fino alL'atrio
destro.

Atrio destro Atrio sinistro


Ventricolo destro
Ventricolo sinistro la circolazione
Corpo polmonare fa circolare
Polmoni
il sangue dal
intero ventricolo
destro ai
Aorta polmoni fino
alL'atrio
sinistro. Arteria polmonare

il cuore sinistro e il Be’,


cuore destro sono
pompe, e la circolazione andiamo
sistemica e quelLa oltre.
polmonare mandano
il sangue atTraverso forse non
una serie di “tubature”, sono proprio
giusto? conoscenze Come sai,
basilari, quando il
dopotutTo.
muscolo del
cuore chiamato
miocardio riceve
stimoli eletTrici il
cuore si contrae
e si rilascia con
un ritmo ben
regolato.
Già, questo ritmo
di contrazione e
rilasciamento non è
forse causato dal
sistema di conduzione
eletTrica del cuore?
Quindi...

puoi
pensare al si-
stema di condu-
zione eletTrica
del cuore come
a una squadra di
calcio!

che vuol dire...?

esatTo!

Allenatore
la persona in Nodo
carica degli impulsi senoatriale Gli impulsi
eletTrici, che sono sono
la sorgente del trasmesSi al
ritmo del cuore, è capitano...
l'alLenatore. Nodo atrio-
ventricolare Capitano

...e poi
Allenatore Miocardio
trasmesSi ai
giocatori.
Nodo
senoatriale Giocatori

C'è un alto il capitano è


livelLo di conNesSo a
coOrdinazione ogni membro
tra il capitano delLa squadra
e i membri delLa atTraverso
squadra. legami molto
stretTi.
inoltre, l'alLenatore ohi-ohi-
riceve istruzioni dal ohi!
proprietario delLa
squadra.

Proprietario

Cervello Nodo senoatriale

se mostriamo tutTo
questo in un diagramMa
del sistema di condu-
zione eletTrica... ...il proprietario è il
cervelLo. L'alLenatore è il nodo
senoatriale; il capitano è il nodo
atrioventricolare. Le istruzioni del
capitano sono trasmesSe atTraverso
il fascio di His, la branca destra
opPure la branca sinistra, e le Fibre
eh? del Purkinje. i membri delLa squadra
costituiscono il Miocardio.

il cervelLo
genera un se-
Cervello gnale eletTri-
co nel nodo
Andate e senoatriale, che
vincete,
ragazzi! lo trasmetTe
poi al nodo
atrioventrico-
lare e infine
alLe celLule
del miocardio.

Nodo Oggi è il
senoatriale nostro
giorno!

Nodo Mantenete alta


atrioventricolare la pressione!
Branca
sinistra
Fascio del fascio
di His

Branca
destra del
fascio
Al lavoro!

Miocardio

Fibre del
Purkinje

il sistema di conduzione eletTrica del cuore 17


Sa...
Quindi le
istruzioni
del ritmo
cardiaco sono anche se
trasmesSe in sono la prima
ad ascoltare
questo modo, le sue lezioni,
e il cuore si credo di riusci-
contrae. re davVero a
capire quelLo
che mi sta inse-
gnando!

Movimenti del cuore


e forme d'onda Be’, direi
che...

DavVero? mi HA
PROPRiO DATO
LO SLANCiO PER
CONTiNUARE,
con l'elet-
trocardio-
gramMa e i
movimenti del
cuore.

Un eletTrocardiogram-
ma è la registrazione
delL'atTività eletTrica
del cuore. screech
screech

giusto?

Giusto.

Questo tracCiato
lo conoscono
tutTi!

18 capitolo 1 l'apparato circolatorio


Consideriamo
ora la relazione io il mio
tra quest'onda e primo eletTro-
la stimolazione cardiogramMa
eletTrica del me lo ricordo
cuore... benisSimo.

Prima di tutTo, Allenatore


gli stimoli sono Atrio
trasmesSi dal questo
nodo senoatriale forma l'onda
alL'atrio, causando P, giusto? è
la contrazione il picCo più
delL'atrio sinistro e picColo.
di quelLo destro.
Nodo
senoatriale

giusto. E la si, Le istruzioni


provenienti dal nodo
contrazione de- atrioventricolare
gli atrii manda sono poi trasmesSe –
atTraverso fascio di His,
il sangue lì branca destra, branca
presente ai sinistra, e fibre del
ventricoli. Purkinje – al miocardio,
stimolando così il
ventricolo destro e il Questo è il
ventricolo sinistro. complesSo
QRS.
Atrio Atrio
destro sinistro

Contrazione Atrio
Atrio
destro sinistro
Ventricolo destro Ventricolo sinistro

Ventricolo Ventricolo
destro sinistro Contrazione

Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma

L’impulso del i ventricoli si


complesSo QRS contragGono e
è in seguito il sangue è spinto
trasmesSo ai alL'aorta e alL'arteria
ventricoli, no? polmonare. giusto.
e finalmente, Questo
l'onda T... dovrebBe darti
l'idea di quelLo
Atrio Atrio che sucCede!
la stimolazione destro sinistro
dei ventricoli
termina qui e I ventricoli si
Ventricolo Ventricolo
i ventricoli si destro sinistro rilassano
rilasSano. Capito!

Le valvole si
chiudono

Elettrocardiogramma

A proposito, Che si
sai cos’è chiudono
che sta le valvo-
sucCedendo le?
quando senti
batTere il
tuo cuore?

Giusto!

Questo è
Dentro al cuore, ogni valvola tutTo per
fa un suono quando si chiude, ogGi.
proprio come una specie di
nacChera.

ricorda, se
vuoi aiutare i
tuoi pazienti e
sfrutTare bene
le tue nozioni
di fisiologia, ci
vorRà qualcosa
in più delLa
semplice memoria.
Devi avere uno
sguardo d'insieme
e comprendere
come le singole
parti si leghino a
tutTo il resto!
Penso
di aver capito
tutTo...

Ehi, Kumiko!

Hai saputo?

Sarai la rap-
presentante del
nostro dipartimen-
to per la maratona.

Scelta naturale,
non trovi?

Sei l'unica con


esperienza su pista
e su campo.

COSA?!

Ma
insomMa,
io devo
studiare
per il mio
esame!

21
Scopriamo qualcosa in più sull'apparato circolatorio!

L'apparato circolatorio è l'insieme degli organi responsabili della circolazione del sangue,
della linfa e di altri fluidi attraverso il corpo. Il cuore, i vasi sanguigni e i vasi linfatici
trasportano ossigeno, sostanze nutritive, ormoni eccetera ai vari tessuti all’interno del
corpo e allo stesso tempo raccolgono gli scarti dalla periferia.

L’atTività eletTrica nel cuore

Il muscolo che forma le pareti del cuore si contrae quando riceve gli impulsi elettrici. Il
sistema di conduzione illustrato nella figura 1.1, provoca questa contrazione.

Nodo senoatriale


● ❸


● Branca sinistra del fascio


Nodo atrioventricolare Fibre del Purkinje

Fascio di His

Branca destra del fascio

Figura 1.1: Flusso del sistema di conduzione elettrica.

Gli impulsi provocati dal nodo senoatriale X si diffondono come onde attraverso gli
atrii, provocandone la contrazione. Gli stimoli raggiungono poi il nodo atrioventricolare Y,
che si trova tra atrio destro e sinistro, e sono trasmessi al fascio di His Z. Il fascio di His è
diviso in due branche [, la sinistra e la destra. La branca sinistra e la branca destra sono
ulteriormente divise in numerose sottili diramazioni, rispettivamente, nel ventricolo sinistro
e destro. Queste diramazioni più sottili sono le fibre del Purkinje \. Il sistema di conduzione
elettrica risiede in un tessuto muscolare specializzato: il muscolo cardiaco, o miocardio.
Giusto. Genera circa da 60 o 80 stimoli al minuto, anche quando non riceve nessun comando

Il nodo senoatriale genera gli impulsi automaticamente, giusto?

dal sistema nervoso centrale. In altre parole, il nodo senoatriale genera il ritmo naturale del
cuore e pertanto funge da pacemaker.
Gli impulsi sono generati anche da altre fibre cardiache, come quelle nel nodo
atrioventricolare. Ad ogni modo, è il nodo senoatriale che controlla il ritmo del cuore perché
rilascia impulsi più velocemente di qualunque altra parte del cuore. Se il nodo senoatriale non

22 capitolo 1 l'apparato circolatorio


funziona bene, il nodo atrioventricolare diventa il pacemaker al suo posto. Ma dato che i nodi
atrioventricolari generano impulsi a una frequenza più bassa, il ritmo del cuore diminuisce
quando viene stimolato da questo nodo.

Come funziona un elettrocardiogramma

Un elettrocardiogramma è una visualizzazione degli impulsi elettrici trasmessi all’intero


miocardio dal sistema di conduzione elettrica. Normalmente si attaccano sei elettrodi al
petto, ed un totale di quattro elettrodi a polsi e caviglie. Gli elettrodi connessi ai due polsi e
ad una delle caviglie registrano l’elettrocardiogramma; la caviglia destra è collegata ad un
elettrodo neutro, o terra, per chiudere a massa il circuito. Questo ci permette di registrare
l’elettrocardiogramma usando 12 derivazioni (vedi figura 1.2).

Le sei derivazioni
Conduttori alle estremità Derivazioni toraciche chiamate I, II, III,
V , V e aVF sono dette
a R a L
Elettrodi che registrano in tre punti Gli elettrodi in sei posizioni attorno al cuore. derivazioni degli atrii,
(polso destro, polso sinistro e caviglia sinistra), e le sei derivazioni da V1 a
Più un conduttore di terra (caviglia destra). Aiutano i dottori e le infermiere ad avere una V6 sono dette derivazioni
Aiutano i dottori e le infermiere ad avere una “panoramica” del cuore nel suo piano toraciche.
“panoramica” del piano verticale del cuore orizzontale (piano trasverso).
(piano coronale o frontale).

Figura 1.2: Un elettrocardiogramma a 12 derivazioni.

Perché c’è bisogno di 12 derivazioni? Mi sembra che siano tante.

Considera che le derivazioni sono simili a telecamere che guardano il cuore dalle
posizioni dove sono attaccati gli elettrodi. Con questi vari angoli di visuale, si ottiene
un'immagine completa, in 3D, così non si rischia di perdere molto.

come funziona un eletTrocardiogramMa 23


Se le contrazioni del cuore sono ben regolate, appariranno onde regolari a cicli
continui. Al contrario, se c’è qualche disfunzione nel miocardio o nel sistema di conduzione
elettrica, si avranno differenze nelle onde corrispondenti dell’elettrocardiogramma. Per
esempio, se c’è una aritmia cardiaca appariranno delle contrazioni con onde irregolari. Altri
tipi di aritmia sono la tachicardia, un ritmo cardiaco troppo veloce, e la brachicardia, nella
quale il ritmo è troppo lento.

E quanto sangue approssimativamente pensi che venga inviato all’aorta ad ogni con-
trazione cardiaca?

Mmm… all’incirca il contenuto di una lattina di soda?

Wow... aspetta un attimo. Il cuore è grande all’incirca come un pugno. Non c’è modo che
possa contenere 330 millilitri. La cosiddetta gittata sistolica del cuore è circa 70 millilitri.
Che è più o meno quanto una piccola boccetta di profumo o una porzione di budino.
Possiamo calcolare la portata del cuore per minuto nel modo seguente:
Portata cardiaca (mL/min) = gittata sistolica (mL/battito) x frequenza cardiaca (battiti/min).

lo sapevi?

Il ritmo cardiaco di un bambino è più veloce di quello di un adulto; rallenta man


mano che il bimbo cresce. La maggior parte degli adulti ha un ritmo cardiaco di
circa 60-80 battiti al minuto, a riposo. Una persona anziana tende ad avere un
ritmo cardiaco leggermente più basso di quello di un giovane o di un uomo di
mezza età.
Poiché il sangue che circola nel corpo umano è circa cinque litri, ci vuole
un minuto perché tutto il sangue passi per tutto il corpo.

in che modo il sistema nervoso influisce


sull'apparato circolatorio?

Il tuo battito cardiaco aumenta quando sei sorpresa, quando parli in pubblico, mentre fai
sport o in altre situazioni stressanti. Questo aumento è causato dall'attività del tuo sistema
nervoso autonomo (vedi pagina 138). Se a causa dello stress o di uno sforzo c’è più
bisogno di sangue, il sistema nervoso simpatico viene eccitato, il nodo senoatriale viene
stimolato e il battito cardiaco aumenta.

Ma gli stimoli generati dal nodo senoatriale non sono generati automaticamente senza
alcuna istruzione da parte del cervello?

24 capitolo 1 l'apparato circolatorio


Bella domanda! Il nodo senoatriale può sicuramente generare automaticamente gli stimoli,
ma la frequenza di questi stimoli è regolata dal sistema nervoso autonomo.
Il sistema nervoso autonomo controlla risposte fisiologiche che vanno dalla pressione
sanguigna alla dilatazione delle pupille degli occhi. Ci sono due branche del sistema
nervoso autonomo: la branca simpatica (che genera la risposta “combatti o fuggi”) e la
branca parasimpatica (che genera la risposta “riposa e digerisci”).
Il sistema nervoso simpatico è responsabile dell’aumento del ritmo cardiaco e della
vasocostrizione (diminuzione del diametro dei vasi sanguigni), che a sua volta contribuisce
ad aumentare la pressione sanguigna. Il sistema parasimpatico, invece, è responsabile
della diminuzione del battito cardiaco, e quando si attiva comporta una diminuzione della
pressione sanguigna.

Le arterie coronarie

Ma prima di parlare della circolazione sanguigna, dobbiamo imparare come il cuore


stesso acquisisca ossigeno ed elementi nutritivi a lui necessari. Sai quali vasi sanguigni
trasportano l’ossigeno e le sostanze nutritive al miocardio?

Le arterie coronarie?

Esatto. Le arterie coronarie sono chiamate così perché circondano il cuore in una sorta
di corona. Per non dimenticarlo, pensa alla cerimonia di incoronazione di una neo-regina,
nella quale riceve la sua corona.
Le arterie coronarie sono divise grossomodo in coronaria destra e coronaria sinistra
(figura 1.3). Le ramificazioni minori delle arterie coronarie penetrano nella superficie
della massa muscolare cardiaca e agiscono quindi da sorgente primaria di ossigeno e
sostanze nutritive per il miocardio.

Arteria coronaria Arteria coronaria


destra sinistra

Figura 1.3: Le arterie coronarie.

le arterie coronarie 25
Sembrerebbe logico che, con tutto il sangue che pompa costantemente tra le sue cavità, il
cuore possa rifornirsi di tutto l’ossigeno e le sostanze nutritive di cui ha bisogno. Ma in realtà è
capace di assorbire solo una minuscola parte dell’ossigeno e delle sostanze nutritive di cui necessita
in questo modo, perciò è fondamentale che le arterie coronarie portino il sangue in profondità nel
tessuto muscolare del cuore.
Le arterie di molti degli organi interni si diramano e riconnettono (anastomosi). Pertanto
anche se un vaso sanguigno è bloccato in qualche punto, il sangue può continuare a fluire su un
altro percorso. Le arterie coronarie che circondano il cuore, invece, sono dette arterie terminali
perché sono strutturate senza anastomosi tra i rami arteriosi (figura 1.4). Quindi, se c’è un blocco da
qualche parte, il sangue non può più continuare a fluire oltre questo punto, provocando un infarto.

Arterie Arterie terminali

Vicolo
cieco!
Anastomosi

Figura 1.4: Diramazioni di arterie terminali senza punti di anastomosi.

lo sapevi?

Le arterie coronarie non sono le uniche arterie terminali. Altre arterie terminali
si trovano nel cervello. Un blocco (o occlusione vascolare) in queste arterie
terminali è molto grave. Un blocco totale può provocare un ictus.

Circolazione sanguigna

Abbiamo imparato che ci sono due tipi di circolazione sanguigna: la circolazione polmo-
nare e la circolazione sistemica. Pensi di riuscire a spiegarle per bene?

La circolazione polmonare origina dal ventricolo destro e attraversa i polmoni per cat-
turare l’ossigeno prima di tornare all’atrio sinistro, mentre la circolazione sistemica va dal
ventricolo sinistro e attraversa il corpo intero per portare l’ossigeno e le sostanze nutri-
tive, per tornare infine all’atrio destro.

Esatto! I flussi della circolazione polmonare e di quella sistemica sono mostrati


indicativamente nella figura 1.5. Poiché queste sono nozioni basilari, importanti per
studiare in seguito ogni altro organo interno, assicurati di capire bene l’intero disegno.

26 capitolo 1 l'apparato circolatorio


Percorso dell’autobus della circolazione sanguigna
Ventricolo Ogni parte Vena Atrio
Aorta Circolazione sistemica
sinistro del corpo cava destro

Atrio Vene Arterie Ventricolo Circolazione polmonare


Polmone
sinistro polmonari polmonari destro
Sangue arterioso

Sangue venoso
Lasciate che vi illustri
il nostro percorso!

Vasi sanguigni della testa


e del collo o degli arti superiori

Atrio Atrio
destro sinistro

Polmone destro
Polmone sinistro
Ventricolo Ventricolo
destro sinistro

Vasi sanguigni del fegato


Rene

Il sangue arterioso
contiene molto ossigeno,
Vasi mentre c’è molto poco
sanguigni ossigeno nel sangue
dell'apparato venoso*.
digerente

Vasi sanguigni
dei tubuli renali

Urina Vasi sanguigni della


regione toraco-addominale
e degli arti inferiori

*Generalmente, il sangue arterioso (ossigenato) fluisce attraverso le arterie, e il sangue venoso (povero di ossigeno)
fluisce nelle vene. Naturalmente ci sono alcune eccezioni. Il sangue deossigenato fluisce nell’arteria polmonare dal
cuore ai polmoni, e le vene polmonari riportano indietro sangue ossigenato dal polmone al cuore.

Figura 1.5: Circolazione sanguigna.

circolazione sanguigna 27
Ci resta ancora da parlare di arterie e vene. Ricorda che le arterie sono vasi sanguigni
che portano via il sangue dal cuore e le vene sono vasi sanguigni che riportano il sangue
al cuore.
Poiché le arterie ricevono dal cuore il sangue che viene spinto fuori ad alta pressione,
le loro pareti sono spesse, e la loro elasticità e la loro pressione interna sono entrambe
elevate. Le vene hanno pareti sottili e valvole in diversi punti per evitare che il sangue
torni indietro. La pressione interna è bassa, e il flusso sanguigno è aiutato dai muscoli
circostanti. Alcune vene scorrono proprio sotto la pelle; si chiamano vene superficiali.
Spesso, il sangue viene prelevato dalla vena cubitale mediana nella piega del gomito.
Anche questa è una vena superficiale.
Anche se le arterie scorrono spesso in profondità all’interno del corpo, passano anche
in punti più superficiali in cui è facile misurarne il battito (vedi figura 1.6).

Tempia
Arteria temporale
Arteria carotide comune
Collo
Arteria ascellare
Braccio superiore
Arteria brachiale
Piega del gomito
Arteria ulnare
Polso Arteria radiale

Inguine
(regione inguinale) Arteria femorale
Cavo del ginocchio
Arteria poplitea

Dorso del piede Arteria dorsale


del piede

Figura 1.6: Punti dove è possibile percepire il battito.

Queste sono arterie che scorrono per punti relativamente superficiali, come nel polso,
giusto?

Giusto. In una clinica medica, il tuo battito è spesso valutato palpando l’arteria radiale del
polso o l’arteria carotide del collo.

28 capitolo 1 l'apparato circolatorio


Pressione sanguigna

La pressione sanguigna è la pressione interna ai vasi sanguigni, ma il termine viene usato


di solito per indicare la pressione nelle grandi arterie vicine al cuore, come quelle degli arti
superiori. Sai dirmi quali sono alcuni fattori che determinano la pressione sanguigna?

Fattori? Be’, eh, l’età, la dieta e…

Sì, la pressione sanguigna tende sicuramente ad aumentare quando una persona entra
nella mezza età, ma qui vogliamo considerare gli aspetti fisiologici.
Tre fattori che determinano la pressione sanguigna sono il diametro dei vasi
sanguigni, il volume di sangue in circolazione; la forza contrattile del cuore, o forza
contrattile cardiaca (vedi figura 1.7). Per esempio, se il volume del sangue in circolo
(il volume totale del sangue nelle arterie) e la forza contrattile cardiaca sono fissi, la
pressione sanguigna può aumentare se i vasi sanguigni sono più piccoli. E ancora, la
pressione sanguigna diminuirà se il volume del sangue diminuisce a seguito di una
emorragia o se la pressione contrattile del cuore diminuisce a causa di un infarto.

Dilatazione Contrazione
Diminuzione Aumento
La pressione
sanguigna è
determinata dal
diametro dei vasi Diametro dei vasi sanguigni
sanguigni, dal volume
del sangue in circolo e
Riduzione Incremento
dalla forza contrattile
del cuore.
Diminuzione Aumento

Volume del sangue circolante

Riduzione Incremento

Diminuzione Aumento

Forza contrattile cardiaca

Figura 1.7: Fattori che determinano la pressione sanguigna.

presSione sanguigna 29
come misurare la pressione sanguigna

Hai già studiato i principi e le tecniche di misurazione delle pressione sanguigna, non è
così?

Certo, nel corso base da infermiera.

La pressione sanguigna varia come un’onda, diventando più alta quando i ventricoli
si contraggono e più bassa quando si rilasciano. La pressione massima è chiamata
pressione sistolica, e la minima è chiamata pressione diastolica.
Per bloccare il flusso sanguigno, si gonfia un manicotto che è avvolto attorno alla
parte superiore del braccio. Quindi viene sgonfiato il manicotto un po' per volta mentre
si ascolta, tramite un fonendoscopio, il flusso nelle arterie. Quando cominci a sentire
il suono di un battito (chiamato tono di Korotkoff), hai trovato la pressione sistolica.
Si continua a sgonfiare, e quando non si sente più alcun suono, quella è la pressione
diastolica. La lettura della pressione sullo sfigmomanometro di cui fa parte il manicotto in
questi due momenti fornisce la pressione sanguigna del paziente (vedi figura 1.8).

Pressione del
manicotto

Pressione del
vaso sanguigno

Toni di Korotkoff

Pressione sistolica Pressione diastolica

Il manicotto stretto: Scorre solo flusso Flusso sanguigno libero


non c’è flusso sanguigno sanguigno sistolico

Quando il manicotto è gonfiato Quando la pressione del manicotto Una volta che la pressione
a una pressione più alta della diventa più bassa di quella sistolica, della fascia diventa minore
pressione sistolica, il flusso il sangue comincia a "scorrere" di quella diastolica, il manicotto
sanguigno viene interrotto, attraverso l’arteria stretta dal non ostacola più il flusso del
e non si sente alcun manicotto e si cominciano a sangue, e non si sente più alcun
suono. sentire i toni di Korotkoff. tono di Korotkoff.

Figura 1.8: Misura della pressione sanguigna tramite il metodo dell’auscultazione.

30 capitolo 1 l'apparato circolatorio


Lo sapevi?

Questa unità di misura della pressione sanguigna è espressa in mmHg (millimetri di


mercurio). Il numero di mmHg indica il numero di millimetri che il
mercurio percorrerebbe se fosse spinto lungo un tubo dalla pressione.

il sistema linfatico
L’ultima componente dell'apparato circolatorio è il sistema linfatico, deputato alla raccolta
dei liquidi corporei che passano dai capillari ai tessuti al fine di riportarli verso il cuore.
Inoltre, supporta il sistema immunitario. In questo modo, si può dire che il sistema
linfatico faccia parte sia dell'apparato circolatorio che del sistema immunitario. Nei tessuti
periferici, viene scambiato fluido interstiziale tra i capillari e i tessuti, ma un po' di quel
fluido è raccolto dai vasi linfatici. Il fluido corporeo che si trova nei vasi linfatici si chiama
linfa. Il flusso della linfa è di circa 2 o 3 litri al giorno.
I vasi linfatici partono dai capillari linfatici, che gradualmente si raggruppano a
formare vasi linfatici più grandi. Durante il cammino, dopo essere passati attraverso
diversi linfonodi, arrivano agli angoli venosi sinistro e destro, che sono i punti di
confluenza della vena succlavia con le vene giugulari e interne (vedi figura 1.9). All’interno
dei vasi linfatici ci sono delle valvole per impedire che la linfa possa tornare indietro.

Vena giugulare interna destra Vena giugulare interna sinistra

Vena succlavia destra Vena succlavia sinistra

La linfa rientra nell'apparato circolatorio nei punti indicati con le


frecce, vicino al raccordo fra la vena giugulare e la vena succlavia.

Figura 1.9: Il sistema linfatico.

il sistema linfatico 31
I vasi linfatici non sono simmetrici nella parte sinistra e destra del corpo.

Hai un buon occhio! Nota le parti chiare e le parti scure della figura 1.9. Il tronco destro
del sistema linfatico, nel quale sono raccolti i vasi linfatici della metà superiore destra del
corpo, confluisce nell'angolo venoso destro. I vasi linfatici che convergono dalle restanti
parti della metà superiore sinistra e dell’intera parte inferiore del corpo confluiscono
nell'angolo venoso sinistro.

lo sapevi?

Il cancro che si origina nei nodi linfatici è chiamato linfoma. Molto spesso, il cancro
ha origine altrove e in seguito si diffonde ai nodi linfatici. Quando il
cancro si diffonde o metastatizza, viene spesso trovato nei linfonodi.

32 capitolo 1 l'apparato circolatorio


il sistema respiratorio
2 che relazione c'è tra
cuore e polmoni?

il compito della
respirazione

bosco nei presSi delLa


Facoltà di Medicina di
Koujo, sei del matTino. puff
puff
puff

il gran
premio per
la maratona
di quest'anNo
sarà...
un anNo di
dolci gratis
al cafFè
universitario! hop

sapPiamo
che ce la
farai... For-
za Kumiko!

9:00 10:00

un'ora
dopo... Esame Maratona

puff
puff
argh!
È lo stes-
Ma dai, so giorno
come si delL'esame
fa?! di recupe-
ro? È im-
posSibile!

Certo che sei


Devo lasciar perdere!!! proprio un
tipetTo, MisS
Karada.

parlare da
sola mentre
corRi...
puff puff

Non sbuchi così'


COSA?! alL'improvViso!
mi ha quasi fatTo
venire un infarto.

puff
puff
Che
ProfesSor cosa in giro così
kaisei? fa... puff presto?
puff puff

puff Capisco....
Come puoi puff
vedere sto puff
racCoglien-
do insetTi.

puff
puff
Credevo che un
Prof di scienze
motorie avesSe
pasSatempi un po'
più atletici!

Ad ogni modo, Concentra-


sembrerebBe rilasSati... ti su quel
che tu abBia muscolo e
difFicoltà a fai respiri
respirare. lenti e pro-
diventa fondi.
consapevo-
le del tuo
diaframMa.

fiuuu
Uh... OK.

Per quanto
sia afFascinato dalLe
incredibili modalità
di funzionamento del
corpo umano, penso che
anche gli insetTi siano EeE...
interesSanti
e misteriosi.

Ma sono solo ...oOoh!!!


un entomologo
diletTante.
Mi sono Conosce
iscritTa alLa per caso
maratona di qualche
quest'anNo. metodo per
alLenarmi
rapidamen-
te?

Ha
funzionato!

Uhm, vediamo
un po'...

AlLa fine, riesce


parliamo un a riportare tut-
po' delL'ap- to alLa fisiolo-
parato re- gia, vero?
spiratorio.

ieri il
Rapida- cuore... OgGi
mente, la respira-
eh? zione?

Sono Sono sicuro che


entrambi conosci il ruolo
indispensabili delLa respirazione
se si parla nelLa produzione di
di mantenere energiA, QUElLA CHE
Ti PERMEtTE Di MUO-
in vita il tuo VERTi e mantenere la
corpo. tua temperatura
corporea.

Certo. i nostri cor- Automobile


pi producono ener-
gia scomponendo Gas di
scarico (prin- Hai proprio
cibo e osSigeno. È cipalmente
il metabolismo in Benzina, O2 CO2) ragione. La
azione! il prodot-
to di scarico di
CO2 è usata sia
questo procesSo La benzina e nelL'automo-
Possiamo paragonare il nostro
è l'anidride car-
metabolismo alla combustione che
l'ossigeno bruciati bile che nei
bonica (CO2) che nel motore,
espiriamo.
avviene nel motore di una macchina. rilasciano energia nostri corpi!
cinetica (o
Persona meccanica).

Il cibo e
Cibo, O2. l'ossigeno
bruciati nel
nostro corpo
rilasciano
energia chimica.

CO2 espirata. Senti come


"brucia"!
Come funziona la ventilazione Be’...

sucCede
e-oh! più o meno
questo.

Capillare

A proposito, ricordi
che nelLa lezione di Alveolo
ieri abBiamo imparato O2
che il sangue, tra le CO2
tante cose, trasporta
osSigeno?

Che cosa
fa, quindi, il
sangue men-
tre riceve il sangue
osSigeno riceve osSigeno
nei polmoni? dagli alveoli
polmonari...

...E alLo
stesSo tempo
gli alveoli ri- giusto.
cevono anidri-
de carbonica
dal sangue.

Quindi...
tutTo ad
lo scambio di un tratTo Parliamo
osSigeno e anidride l'atmosfera camMinando, mentre
carbonica che è super ti riprendi.
avViene negli alveoli scolastica...
si chiama scambio
gassoso.
uh oh

bla bla
bla

come funziona la ventilazione 37


ehm... pro-
fesSore...

le avevo Ah,
chiesto una certo...
dritTa ef-
ficace per
la marato-
na...

Be’, sai
come si
muove
l'aria nei
polmoni?

Sì. i polmoni
si espando-
no e si con-
tragGono.

Be’, ecCo...
Potresti
Certo.
esSere i polmoni,
un po' più che si trovano nelLa
precisa? cavità toracica for-
mata dal diaframMa e
dalLe pareti toraciche,
si espandono e si ridu-
cono a causa di cam-
biamenti di presSione
nelLa cavità toracica
stesSa.

eh eh eh
Bene... È proprio
così.

i miei polmoni
si gonfiano a
causa dei super
muscoli adDo-
minali che sto
svilupPando.

Ah. Però a
itami non
i polmoni non dirla pro-
si gonfiano da prio così
soli. HanNo biso- durante il
tuo esame
gno delL'aiuto di recupe-
dei tuoi muscoli. ro.

38 capitolo 2 il sistema respiratorio


grat

grat

grat
EcCoci qua.

EcCo un diagramMa
semplice dei Trachea
polmoni e delLa
cavità toracica.

Polmoni

Cavità
toracica

Diaframma

i polmoni si
MisS Karada, hai espandono giusto.
detTo che nelLa quando il
cavità toracica la diaframMa si
presSione cambia, abBasSa.
giusto?

Quando il
diaframMa si
contrae, si apPiatTi-
sce e aumenta così
il volume disponibile
nel torace. A questo
aumento di volume
segue un calo di
presSione nel torace
Spiegami e così l'aria entra.
cosa sucCede Quando espiriamo
avViene il procesSo
usando questo inverso.
diagramMa!

come funziona la ventilazione 39


e tra
l'altro... sbav Gnam...
il diaframMa adoro
di manzo è l'Harami...
buonisSimo.

Si chiama
Harami, se ordi- Ma andiamo
niamo carne alLa slurp avanti!
griglia Yakiniku.

La
respirazione mmm
che utilizZa
il diaframMa
si chiama
respirazione
adDominale...

la respirazione
Ora che lo dici, adDominale è
ricordo di aver spesSo spesSo praticata
visto consigli su tecniche nel Tai Chi o
nelLo Yoga, ed
di respirazione adDominale è anche usata da
nelLe riviste di diete e di cantanti e musicisti
alLenamento. che suonano la
tromba o gli altri
strumenti a fiato.
Consente respiri più
profondi.
i
rciz
Ese ess!
Fi t n

Fare respiri
più lenti e più
profondi atTiva
il tuo sistema Ah...
parasimpatico e capisco.
aiuta a rilasSarti.
La respirazione
di petTo, ovVero
perché dovrebBe la respirazione
esSere importante toracica, è più
superficiale.
respirare con il
diaframMa?

40 capitolo 2 il sistema respiratorio


Sì, posSono
I muscoli
i muscoli usati per intercostali contribuire alLa respi-
la respirazione esterni razione creando respiri
toracica... non spingono rapidi e superficiali.
si chiamano verso Questa respirazione
l’esterno. toracica può avVenire in
forse muscoli situazioni di stresS, in
intercostali? cui hai bisogno di rapide
dosi di osSigeno.

La contrazione
dei muscoli
intercostali esterni
espande la cavità
toracica durante
l'inspirazione.

NelL'espirazione,
poi, tornano alLo
curiosità! NelLe donNe incinte, poiché l'utero in crescita diminuisce
la mobilità del diaframMa, la frequenza respiratoria aumenta per stato iniziale.
mantenere lo stesSo livelLo di ventilazione.

E alLora Anche que-


sti vengo- Aiutano a
i muscoli no usati spingere fuori
intercostali nel respi- l'aria durante
interni? ro afFan- l'espirazione.
noso. Quando inspiri,
puoi sentire i tuoi
muscoli interco-
Spingono stali esterni in
verso azione...
l'interno...
e quando
espiri in
maniera
forzata, puoi
sentire i
tuoi muscoli
intercostali
interni.

È riuscito a farmi ma almeno


venire in mente le hai capito
quelLo che
costoletTe ho detTo?
in realtà
di Kalbi! parlavo dei
muscoli TRA le viva!
costole, ma
tant'è...

Per adesSo,
comunque,
andiamo a fare
colazione.

come funziona la ventilazione 41


Stavo pen- Con un po' di
ControlLare la sando che la
pratica, ma-
respirazione
respirazione adDominale gari potresti
potrebBe aumentare il
esSerti utile tuo volume
per la mara- corRente,
tona.

ovVero il
"respiro a
riposo".

E per i miei
muscoli sotTo
sforzo, più
osSigeno crunch
crunch
significherà più
energia!

cafFè universitario
di Koujo

giusto.
Capisco...
sembrerebBe
crunch utile.
crunch
Quando
respiri con
il diaframMa
aumenta sia il
tuo inspirare
che il tuo
espirare.

Ad ogni modo,
Dev'esSere
sei una buona eh sì. posSo
tutTo quelL'al-
forchetTa... aspirare via tutTo!
lenamento. non
hai preso fiato
una volta.

ah
ah ah ah ah ah

42 capitolo 2 il sistema respiratorio


Quindi abBiamo parlato di
come puoi controlLare ...l'apParato respi-
coscientemente il tuo ratorio si adatTa
respiro. automaticamente
EpPure il tuo per rispondere a
ritmo di respirazio- situazioni diverse.
ne può variare anche
quando non ci stai
pensando.

ah, proprio
come in altri
sistemi del
corpo umano...

Nel tronco Se ricordo bene...


Giusto. ciclo
encefalico ci sono cardiaco
areE chiamate centri il tronco
respiratori, che con- encefalico è una
trolLano il ritmo respiro
specie di apParato
e la pro- salvavita, vero?
fondità
del re- Cervello
spiro.
Tronco encefalico

Giusto. Da lì si
controlLano le
nostre funzioni più
fondamentali.

etc... ...cccììì!!!
Per esempio, inspira
più fiato che puoi...
e poi tratTieni il re-
spiro. Finora tutTo
quelLo che hai fatTo
è stato intenzionale,
giusto? Volontario

puà!

sei costretTo
Ma quando a espirare, e il
ragGiungi il tuo respiro si
limite... acCelera.

controlLare la respirazione 43
Ho
capito!

giusto!

Questo avViene
perché la sala
di controlLo ha
deciso che non
respirare era
una pesSima idea,
dopotutTo, e ha
mandato l'alLar-
me, giusto?

Quindi, cosa che non avevo


credi che abBia osSigeno
percepito la sala sufFiciente...
di controlLo
quando ha dato
il comando
di espirare e
ricominciare a
respirare?

Be’, efFetTi- Anidride carbonica


vamente i tuoi
livelLi di osSi- Concentrata
Diluita
geno stavano
calando, ma in
realtà è stato
il livelLo di
capisco.
anidride carbo- eee... ...oooo
nica a causare
la ripresa del
respiro. l'anidride
carbonica è
aumentata.

44 capitolo 2 il sistema respiratorio


il valore che misura la Quando aumenta l'anidride
concentrazione di anidride carbonica, il respiro
carbonica è la PresSione acCelera; quando l'anidride
parziale di anidride carbonica diminuisce, alLora
carbonica*. il respiro ralLenta!

anidride carbonica e movimento respiratorio


ah
ah
ah

Tronco encefalico

Muscoli uff
Muscoli intercostali
intercostali interni
uff
esterni
il tronco encefalico
monitora i cambiamenti
di presSione parziale
di anidride carbonica.
Poi manda istruzioni ai
f muscoli, come ad esempio
uf
ai muscoli intercostali e
al diaframMa. Questi mu-
scoli si contragGono ed
espandono i polmoni più
rapidamente opPure con
più forza a seconda
delLe esigenze.

Diaframma

* Se c'è un acCumulo di CO2, questa si combina con l'H2O del corpo e crea
+
un ambiente più acido (con più ioni di idrogeno H in circolazione). il midolLo
alLungato nel tronco encefalico è sensibile a questi cambiamenti di CO2 e di
acidità , e controlLa il respiro di conseguenza.
Scopriamo qualcosa in più sull'apparato respiratorio!

Gli organi dell’apparato respiratorio formano un sistema che trattiene l’ossigeno per
produrre energia, liberandosi dell’anidride carbonica risultante. Vediamo qualcosa in più sui
polmoni, che sono i principali attori di questo apparato.

Respirazione esterna ed interna

Poco fa abbiamo visto la ventilazione, che muove l’aria dentro e fuori i polmoni. Adesso spiegheremo
come l’ossigeno immesso attraverso la respirazione venga trasportato all’interno del corpo e come
nello stesso tempo l’anidride carbonica venga espulsa.
Questo processo è chiamato scambio gassoso. Nel corpo umano, lo scambio gassoso avviene
in due modi: tramite la respirazione esterna e la respirazione interna. La respirazione esterna
avviene nei polmoni, dove i gas vengono scambiati fra le cellule del sangue e gli alveoli (figura
2.1). Gli alveoli sono agglomerati microscopici di tasche collocate alla fine delle vie respiratorie
(o bronchioli). Questo è il modo in cui il sangue riceve l’ossigeno dall’aria che respiriamo mentre
l’anidride carbonica viene espulsa.

Trachea Bronchiolo

Polmone destro Polmone sinistro


Alveolo

Ingrandimento

Figura 2.1: Ingrandimento degli alveoli polmonari.

Lo scambio gassoso della respirazione esterna è svolto da ogni singolo alveolo, giusto?

Giusto. Anche se gli alveoli sono minuscoli, ce ne sono una quantità enorme: circa 700
milioni in un paio di polmoni umani. Se tutti gli alveoli fossero disposti su una superficie
piana, coprirebbero un’area grande approssimativamente quanto un campo di badminton,
ossia 100 metri quadri. Il corpo umano usa una grande superficie per lo scambio gassoso!
La respirazione interna è uno scambio gassoso che avviene all’interno di ogni
cellula quando la circolazione sanguigna attraversa i tessuti dell’organismo. L’ossigeno
viene trasportato attraverso il sangue alle cellule che hanno bisogno di energia. Puoi far
riferimento alla figura 2.2 per uno schema generale di come il sangue circoli attraverso il
corpo per realizzare la respirazione interna e la respirazione esterna.

46 capitolo 2 il sistema respiratorio


Dopo che il sangue ha
circolato attraverso il corpo
e ha raccolto l’anidride
carbonica dalle singole
cellule, torna indietro negli
alveoli, dove si libera di
questa anidride carbonica
e prende l’ossigeno. Dopo
di che torna al cuore e
ripete il ciclo.
Alveolo

Vaso
sanguigno

Respirazione
esterna

Respirazione
interna

Cellula

Figura 2.2: Respirazione esterna e interna.

lo sapevi?
Lo scambio gassoso nella respirazione esterna e interna è realizzato attraverso un
processo chiamato diffusione (vedi pagina 107). Durante la diffusione, il gas si muove
da una regione ad alta concentrazione verso un’altra zona a più bassa concentrazione
fino al raggiungimento dell’equilibrio, e a quel punto la concentrazione è la
stessa in entrambe le zone.

respirazione esterna ed interna 47


Pressioni parziali dei gas nel sangue

Quanto ossigeno e quanta anidride carbonica sono contenuti approssimativamente nel sangue,
e come cambia la loro proporzione durante gli scambi gassosi? Per rispondere a questa
domanda, dobbiamo capire le pressioni parziali dei gas.
Quando si ha una miscela di gas, la pressione parziale di ogni singolo gas è la pressione
che lo stesso avrebbe se occupasse tutto lo spazio occupato dalla miscela. Per esempio,
l’aria attorno a noi contiene un miscuglio di ossigeno, azoto, anidride carbonica e altri gas.
La pressione parziale dell’ossigeno è quella che otterreste togliendo tutti gli altri gas eccetto
l’ossigeno e misurando quindi la pressione esercitata da questa quantità di ossigeno nello
stesso volume occupato prima dalla miscela di gas. La pressione parziale viene indicata con la
lettera P (per Pressione), e con la formula chimica del gas aggiunta come pedice. Ad esempio la
pressione parziale dell’ossigeno è PO2 e la pressione parziale dell’anidride carbonica è PCO2.
La pressione parziale è misurata in mm di mercurio, ossia mmHg. Se si prende un
volume d'aria a pressione atmosferica normale (1 atm, ossia 760 mmHg), la pressione parziale
dell’ossigeno al suo interno è 160 mmHg e la pressione parziale dell’azoto è 600 mmHg, come
mostrato nella figura 2.3.

Anidride carbonica
praticamente 0%

600
mmH
g

160 mmHg

Azoto
79%
Ossigeno
21%

760 mmHg

Aria

In un volume
di aria a pressione
atmosferica normale ,
la pressione parziale
dell’ossigeno (PO2)
è 160 mmHg.

Figura 2.3: Componenti dell’atmosfera e loro pressioni parziali,


con pressione atmosferica pari a 1 atm (760 mmHg).

48 capitolo 2 il sistema respiratorio


Adesso confrontiamo le pressioni parziali dei gas nel sangue con le proporzioni di questi
gas nell’aria. L’aria è una miscela di gas contenente il 21% di ossigeno, lo 0,003% di anidride
carbonica e il 79% di altri gas come l’azoto, così come mostrato nella figura 2.3. Eppure, il corpo
umano non utilizza affatto l’azoto, e la quantità di anidride carbonica nel corpo è trascurabile.
Perciò, l’unica cosa di cui abbiamo bisogno è la pressione parziale dell’ossigeno.
Cos’è dunque la pressione parziale dell’ossigeno nell’organismo? Dipende da quale
ossigeno stiamo considerando, se quello nelle vene o quello nelle arterie. La pressione parziale
dell’ossigeno nelle arterie è indicata con PaO2, e la pressione parziale dell’anidride carbonica nelle
arterie è indicate con PaCO2. Nelle vene, esse sono indicate rispettivamente con PVO2 e PVCO2. In
queste notazioni a sta per arterie e v sta per vene.
Ora osserviamo la figura 2.4 e guardiamo le variazioni della pressione parziale
nell’organismo. Il valore standard per PaO2 è 100 mmHg. Per PaCO2, è 40 mmHg e per PVO2 è 40
mmHg.

Pressione parziale dell’Ossigeno Pressione parziale dell’Anidride Carbonica

Pressione Pressione
ambientale ambientale
160 mmHg praticamente
0 mmHg

Alveolo Alveolo

100 mmHg 40 mmHg

40 mmHg 100 mmHg 45 mmHg 40 mmHg

Cuore Cuore Cuore Cuore


destro sinistro destro sinistro

40 mmHg 45 mmHg
Cellula 100 mmHg Cellula 40 mmHg

La pressione parziale dell’ossigeno scende a 100 mmHg La pressione parziale dell’anidride carbonica diventa
nell’alveolo poiché qui l’ossigeno si ricombina con l’aria e di 40 mmHg nell’alveolo, poiché l’anidride carbonica
il vapore acqueo. L’ossigeno viene poi scambiato con tutte è unita ad aria. L’anidride carbonica è scambiata
le cellule e la sua pressione parziale nel sangue scende da ogni cellula, e la sua pressione parziale nel
a 40 mmHg. sangue sale a 45 mmHg.

Figura 2.4: Variazioni nella pressione parziale dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel corpo.

Pressioni parziali dei gas nel sangue 49


lo sapevi?
L’anidride carbonica viene facilmente scambiata dalle cellule perché praticamente non
c’è CO2 nell’aria dell’ambiente, quindi la diffusione avviene facilmente e rapidamente. Il
rilascio di CO2 (e quindi una diminuzione della PaCO2), è
strettamente legato al pH nel corpo (vedi pagina 51).

Acidosi e alcalosi
Il pH misura l’acidità o l’alcalinità di un liquido. Come ogni altro liquido, anche il sangue
ha il proprio pH e il suo valore cambia con la respirazione. Effettivamente, la pressione
parziale dei gas fornisce la chiave per capire come la respirazione influisca sul pH del
corpo. Se il livello del pH nel sangue supera il suo valore standard, ci possono essere
problemi per l’organismo. Come fa il corpo, quindi, a regolarne il valore?
Un pH pari a 7 è neutro. Se diminuisce, il liquido diventa più acido, mentre quando
il suo valore aumenta, il liquido diventa più alcalino. Il valore del pH del corpo umano è
approssimativamente di 7,4, il che vuol dire che il corpo è leggermente alcalino. Il pH
è mantenuto ad un valore pressoché costante. Il meccanismo per il quale si mantiene
costante il valore del pH all’interno del corpo è chiamato omeostasi.
Se c’è un problema in certe funzioni dell’organismo, il valore del pH può eccedere
il range del valore standard. La condizione nella quale il livello del pH tende ad essere
più acido del suo valore standard, è chiamata acidosi, quella in cui tende ad essere più
alcalino, alcalosi.

Visto che un pH pari a 7 è neutro, una persona con pH pari a 7,1 è in uno stato di
alcalosi?

No, no. Dato che l’acidosi e l’alcalosi sono entrambe relative al valore standard di 7,4, un
valore del pH pari a 7,1 tende verso il lato acido, perciò si potrebbe considerare un caso di
acidosi (anche se il livello del pH è appena un po' alcalino).
La figura 2.5 mostra l’acidosi e l’alcalosi relative al pH del corpo. Se il pH corporeo
scende sotto il valore di 6,8 oppure sale oltre il valore di 7,8, c’è rischio di morte. Eppure,
dato che il corpo è appena un po' alcalino, il suo pH raramente raggiunge un valore sotto a
7 diventando veramente acido.
E allora come possiamo avere l’acidosi e l’alcalosi? Il pH del corpo umano può
cambiare a seconda del livello della PaCO2… le due cose sono strettamente collegate.
Quando la PaCO2 è alta, si ha più acido nell’organismo, e si può avere uno stato di acidosi.
Al contrario, quando la PaCO2 è bassa, il livello degli acidi nel corpo diminuisce, e si può
avere alcalosi. Perché l’acido aumenta quando aumenta la PaCO2? Questo succede perché la
dissoluzione dell’anidride carbonica nell’acqua produce ioni H+, che rendono tutto più acido.

50 capitolo 2 il sistema respiratorio


pH
7.4
7.3 7.5
7.2 7.6

Acidità Alcalinità

Acidosi Alcalosi

Figura 2.5: L’acidosi si ha quando il pH del corpo tende ad essere acido,


e l’alcalosi quando il pH tende ad essere alcalino.

L’anidride carbonica si scioglie nell’acqua...?

Be’, pensa ad una bevanda gassata. La carbonazione (gassificazione) di una bevanda


gassata è proprio anidride carbonica disciolta in acqua.

Lo sapevi?

Questa è l’equazione chimica che descrive come l’anidride carbonica si scioglie in acqua
all’interno del corpo:
H2O + CO2 « H+ + HCO3-.

Se la concentrazione di questi ioni idrogeno (H+) aumenta in una soluzione acquosa


(come il sangue), allora il pH tende verso il lato acido.
Una respirazione ridotta (o ipoventilazione) porta come risultato ad avere troppa
anidride carbonica nel corpo. Più anidride carbonica crea un ambiente più acido, che può
tradursi in acidosi.
L’iperventilazione è una condizione nella quale la ventilazione è aumentata. Poiché
questa provoca uno stato in cui molta anidride carbonica viene espulsa, il livello
della PaCO2 diminuirà, facendo sì quindi che il pH del corpo diventi più alcalino.
L’acidosi e l’alcalosi possono essere causate anche da disfunzioni metaboliche
(vedi “ATP e ciclo dell’acido citrico” a pagina 74).

Acidosi e alcalosi 51
Come funzionano i polmoni

Adesso diamo un’occhiata ai polmoni. Il test di funzionalità respiratoria misura la quantità


d’aria che riesci a inalare ed esalare e la quantità di forza necessaria per farlo. I risultati sono
rappresentati in un grafico chiamato spirogramma (come quello riportato in figura 2.6) che
mostra il volume d’aria in differenti momenti dell'inspirazione e dell'espirazione.
La piccola curva periodica iniziale indica l’intervallo durante il quale una persona sta
respirando normalmente. I picchi rappresentano i momenti di massima inspirazione e i punti
più bassi quelli di massima espirazione. La differenza fra questi livelli è il volume a riposo.

Volume di riserva inspiratoria


5

Stato nel quale una persona


inspira quanto più può.

Respirazione

Capacità vitale
normale
Volume in litri

Livello di inspirazione

Capacità polmonare totale


a riposo
3
corrente
Volume

Livello di espirazione a riposo

Volume di riserva espiratoria


Volume residuo

Stato nel quale una persona


espira quanto più può.

Tempo
Figura 2.6: Capire i dati di uno spirogramma.

52 capitolo 2 il sistema respiratorio


Seguendo il grafico, si vedono un picco e un avvallamento marcati. Il picco più alto
(dove le persone hanno inspirato quanto più potevano) è il volume di riserva inspiratoria,
e l’avvallamento più profondo (dove le persone hanno esalato quanto più potevano) è
il volume di riserva espiratoria. Come mostrato nella figura 2.6, la capacità vitale è la
differenza di volume tra il massimo dell’inspirazione e il massimo dell’esalazione.
Non bisogna dimenticare il volume residuo. Anche se una persona espira quanto
più può, poiché i polmoni, così come anche la trachea e i tubi bronchiali, non collassano
completamente, c’è un certo volume fisso di aria che rimane all’interno. Questo volume è
chiamato volume residuo.
La somma del volume residuo e della capacità vitale è chiamata capacità polmonare
totale:
Capacità polmonare totale = Capacità vitale + Volume residuo.

La mia capacità vitale è di 3500 millilitri. È tanto, non è così?

Certo. Lo standard per una donna va da 2000 a 3000 millilitri. Il tuo numero riflette il tuo
allenamento come maratoneta. La capacità vitale per un uomo va approssimativamente da
3000 a 4000 millilitri. La capacità vitale tende a diventare maggiore per le persone che hanno
un fisico più grande.

Come funzionano i polmoni 53


il sistema digerente
3 Digestione, metabolismo, e
il talentuosissimo fegato

la SmetTa di
Café fisSarmi...

C'è sempre
posto per il
dolce!
Sa che chi devi lavorare altret-
vince la tanto duramente per
...vince dolci superare l'esame di
maratona...
gratis per un recupero, sai?
anNo intero?!

eh eh eh

È per
questo che ti
alLeni tanto eh, già.
duramente?

A proposito, Oh.
quando dicia-
mo "Per i dol-
ci c'è sempre
posto" cosa questa è
vuol dire a un’otTima
livelLo fisio- domanda!
logico?

Be’, visto che


abBiamo tocCa-
to l'argomento, Sì, sono
perché non par- pronta ad
liamo del siste-
imparare!
ma digerente?

il canale alimentare
La digestione è la
OK, scomposizione del
partiamo. cibo in una forma
che permetTa di as-
sorbirne le sostan-
ze nutritive.
Per comincia-
re, puoi darmi
una semplice L'assorbimento
descrizione avViene quando quel-
delLa di- le sostanze nutriti-
gestione e ve sono asSimilate
delL'asSorbi- dalL’organismo.
mento?

Queste sono
le basi. giusto!

56 capitolo 3 il sistema digerente


Prima
AlLora, la avViene la
digestione e
l'asSorbimen- Cavità orale mastica-
to avVengono zione nel-
lungo il canale Esofago la bocCa,
alimentare. vero?

Si chiama Stomaco
anche tratTo Giusto. serve
digerente, che a macinare per
sarebBe un bene il cibo.
Duodeno
tubo unico che
la parola
va dalLa bocCa Intestino Digiuno giapPonese per
alL'ano. tenue “masticazione” è So-
shaku, e si usa anche
Non dica Ileo quando si vuol dire
“ano” mentre
mangio!
Appendice che qualcuno com-
vermiforme prende il significato
di qualcosa (sosha-
ku suru).

Intestino Cieco
C'è anche l’e-
crasso spresSione giap-
ponese Nomikomi
Ga Hayai (letTeral-
Retto mente: “inghiotTi-
re rapidamente”)
che indica qual-
Ano cuno che impara
alLa svelta.

E TU CERTO iMPARi
iN FRETTA! i denti, la
mascelLa e la
lingua sono
La bocCa è usati per
il punto di partenza masticare...
del tratTo
digerente, giusto?
ma sai quali compiti
svolge?

Ah! e la
bocCa esatTo. il cibo Ci son così
produce è mescolato Ugh. tanti enzimi
anche la alLa saliva per
poter esSere digestivi...
saliva.
inghiotTito più
facilmente... lina
ptia trips
ina

e la saliva si
contiene enzimi ara si
amila ica
sacC r e at
digestivi che pan c
trasformano
i
le sostanze nu- tas i
lipas ica
mal
tritive dei cibi reat
panc
in forme diver- a
sin
se asSorbibili pep
-
dal corpo. chimo a
in
trips
si
lipa
sono tropPi
da ricordare! ma parleremo
meglio degli
enzimi più tardi.

otTimo!

Be’, i loro nomi


sono legati ai ruoli
che svolgono,
quindi se ci pensi non AlLora, che
dovrebBe esSere
tropPo difFicile
sucCede dopo la
ricordarli. masticazione?

La gola contiene
inghiotTiamo... deglutire sia la trachea, at-
...e questa implica un mecCa- traverso cui pasSa
fase si chia- nismo piutTosto l'aria, che l'esofago,
ma degluti- sofisticato. atTraverso cui pasSa
zione! il cibo.

Durante la Durante la
respirazione deglutizione
Linguet-
ta?
Cibo

Linguetta Linguetta
aperta chiusa

Aria

Esofago Esofago
Trachea Trachea
Dai un'oc-
giusto! chiata!

QuelLa Se il cibo entra


linguetTa è nelLa trachea, avViene
l'epiglottide. quando mangi, si
l'aspirazione polmonare,
muove per impedire
che a volte può causare
che il cibo entri
la polmonite*!
nelLa trachea.

f
cof

munch
munch

gulp
gulp agh

* aspirare cibo può danNegGiare i polmoni


poiché il cibo porta con sé gli acidi gastrici e
i batTeri che si trovano nel tratTo digerente.
L'esofago e lo stomaco
Ah, lo
so!
Sai COME ViENE AbBiamo
TRASPORTATO AT- cambiato
TRAVERSO L'ESO- argomento, o
FAGO FiNO AlLO mi sbaglio?
STOMACO iL CiBO
MASTiCATO?

cos'è che
si chiama
faceva...? Peristalsi.

Te lo sei spiegheremo
ricordato. il movimento vabBe’,
peristaltico un po' ok.
Magnifico!! più in là (a
Pagina 62).

uhm... il cibo
si sposta
dalL'esofago alLo
Acc... ! stomaco, vero?

sognante
i potenti DavVero pensa
muscoli delLo sto-
maco lavorano fino a che disSolvere
due o anche tre litri cibo nelL'acido
di cibo per aiutare la delLo stomaco sia
digestione.
meraviglioso?

È davVero
meravi-
glioso!!!
Non ti emoziona
Cosa?!
la combinazione di Se mi
acido cloridrico, emoziona...?
pepsina e muco?! Uh...
disapProvazione

Ma non sono
semplicemente i
componenti del
sucCo gastrico?
l'acido
cloridrico (HCl)
disinfetTa! la barRiera di
Pepsinogeno muco protegGe
le pareti delLo
Pepsina stomaco!

ri HCl
Batte

o
uc
M
Pareti dello
e la pepsina la pepsina stomaco
ha il potere di scompone le
trasformare! proteine!

Muco

Pepsina
Hcl ...atTacCare e
insieme hanNo
il potere di... protegGere!!

non sei
ancora in un’aula del
emozionata? dipartimento di
scienze motorie.

HCl Pepsina
Muco

non
esatTamente.

Quindi la pepsina... Come puoi vedere,


originariamente l'acido cloridrico
parte in forma di trasforma il
pepsinogeno, pepsinogeno nelL'en-
giusto? zima pepsina*.
trasformazione

Pepsina

eh, già.
* un pepsinogeno è uno zimogeno, ovVero un proenzima (un precursore
inatTivo di un enzima). il pepsinogeno è atTivato e trasformato in pepsina
dalL'acido cloridrico.
il rivestimento
delLo stomaco
ProfesSore, non si disSolve
l'acidità del perché è protetTo
sucCo gastrico dal muco, ma non
è piutTosto metTiamo nei guai
potente, vero? l'intestino?

il duodeno e il pancreas

giusto, sono i
no! liquidi prodotTi
dal pancreas.

il cibo viene
trasformato
nelLo stomaco
in un liquido
viscoso chiamato
chimo, e quando
entra nel
duodeno viene
mescolato a esatTa-
fluidi digerenti mente!
alcalini.
quando il sucCo
pancreatico alcalino è
agGiunto al viscoso e acido
liquido che esce dalLo
stomaco, l'acido viene
neutralizZato.

Scomposizione il sucCo pancreatico è un liquido


straordinario. Non solo neutra-
Ed è una cosa lizZa l'acido delLo stomaco, ma
aiuta anche nelLa digestione delLe
buona! Proteine tre principali sostanze nutritive:
carboidrati, proteine e grasSi (ne
Carboidrati parleremo più apProfondita-
Grassi mente a pagina 65).
(lipidi)
Olio

Succo
pancreatico

Acido Alcalino

lo è di
Stomaco Intestino
sicuro...

il duodeno e il pancreas 61
in seguito, finalmen- Oh!
te, queste sostanze
L'intestino tenue e nutritive sono
l'intestino crasSo asSorbite, vero?

Wow, la digestione
sembra davVero un
lavoracCio!
Certamente!

sai quale
organo è
responsabi-
le di questa
operazio-
ne?

l'intestino
tenue!

Più precisamente mesSi asSieme l'asSorbimento del cibo


il duodeno, il formano l'intesti- digerito avViene sulLa super-
ficie celLulare DElLA MUCOSA
digiuno e l'ileo! no tenue... iNTESTiNALE DEL TENUE..

Stomaco Duodeno

Digiuno

Ileo

Intestino Parete (mucosa)


crasso intestinale

il movimento peri- Si, la peristalsi fa proseguire


staltico, che prima è simile al il chimo verso
abBiamo citato, avVie- movimento di un l'ano.
ne anche qui. verme.
Il restringimento
dietro la massa la fa
procedere in avanti.

quindi l'intestino
esegue il movimento
peristaltico proprio
come fa l'esofago,
giusto?

62 capitolo 3 il sistema digerente


Personalmente, Qualcosa
mi fa pensare al
dentifricio che del genere.
viene spremuto dal
tubetTo.

A proposito, per merito


delLa peristalsi, puoi
mangiare anche a testa in
giù o in asSenza di gravità. E
naturalmente, puoi anche fare
la cacCa nelLo spazio.

Ti sei
Fantastico. dimenticata
AbBiamo diciamo
ripasSato tutTo
la cacCa! feci, OK!?
l'apParato
digerente.

l'acqua è certo
che pure se il tuo intestino
asSorbita lei... crasSo non asSor-
dalL'intestino be adeguatamente
crasSo. l'umidità, la tua cac-
ca sarà acquosa...
in modo da
formare feci
delLa giusta
consistenza.

Ora basta!
Chiamiamole
feci morbide. okay
okay

Ormai siamo arRi-


coff vati alLa fine delLa
coff
corsa: L'ano.

l'intestino tenue e l'intestino crasso 63


Ancora una volta,
qui, troviamo la esatTo.
nostra vecChia
amica... più precisamente,

la pe-
ristalsi
consente
la defeca-
zione!
Le feci
arRivano al retTo,
che è subito prima
delL'ano...

Pressione addominale ...e un


...si acCumulano (movimento riflesSo*
gradualmente volontario) automatico
ed esercitano fa iniziare la
presSione sul contrazione
Feci
retTo... del retTo.

Retto Contrazione
del retto
(movimento Rilassamento
involontario)

Ano Sfintere anale

Defecazione

Da questo
Quindi... punto in poi, si
dopo di che tratTa solo
corRi in bagno e di movimenti
lo sfintere stringi i denti.
anale interno si volontari,
alLenta proprio giusto?
quando avViene la
contrazione. in altre
parole,
eserciti una
questo è un presSione
movimento adDominale.
involontario.

Giusto. Lo
sfintere anale esterno
si alLenta, e il nostro
lungo viagGio atTra-
verso la digestione si
conclude.

64 capitolo 3 il sistema digerente * Un riflesSo è un movimento involontario in


risposta a uno stimolo.
Le tre principali sostanze nutritive

vuoi dire i
Parliamo ancora carboidrati,
un po' delLe sostanze i grasSi e le
nutritive asSorbite proteine?
dal corpo durante la
digestione.

Grassi
Proteine
Carboidrati

Sì!
A volte agGiungiamo ad esSe
queste tre
sono le nostre
anche le vitamine e i minerali,
sorgenti di e questo grupPo costituisce i
energia. cinque nutrienti principali.

Grassi Minerali
Proteine
Vitamine
Carboidrati

Quando conti
I t re nut rienti principali anche noi, siamo
i cinque nutrienti
principali.

Non sono mai riuscita ricorda


a capire veramente per ora
solo parleremo solo
il metabolismo.
sembrava prevedere questo... delLe tre so-
molta chimica... stanze nutritive
principali.

il metabolismo
consiste di Mi dica tutTo
reazioni chimiche su di loro, la
Be’, per che avVengono prego!
ora... nel corpo
continuamente.

LE TRE PRiNCiPALi SOSTANZE NUTRiTiVE 65


Partiamo dai i carboidrati com- È per questo
carboidrati. prendono il glu- che i dolci sono
cosio, il frutTosio, indispensabili
il galatTosio, il durante le pause
latTosio, il malto- dalLo studio!
sio, il sacCarosio e
l'amido.

L'unica
sorgente di
energia per il
cervelLo è il
glucosio!

La base dei
carboidrati è
il glucosio!
anche se digiuni per
un paio di giorni, è
improbabile che il tuo
cervelLo esaurisca
completamente la sua
riserva di energia.

ma quando sei
molto afFamata,
la tua mente
comincia a per-
dere colpi.

diventi una a proposito,


specie di testa lo zucChero
di legno. dura
come una da tavola è il
zolLetTa sacCarosio.
di
zucChero!

66 capitolo 3 il sistema digerente


Tipi di carboidrati
Guardiamo
tutTi i difFe- Monosaccaridi*
renti tipi di
carboidrati.

Glucosio Fruttosio Galattosio

Disaccaridi**

Saccarosio Lattosio Maltosio


Glucosio + Glucosio +
Galattosio Glucosio x2
Fruttosio

Polisaccaridi***

Amido Vengono
clasSificati
* MonosacCaridi: i più facili da asSorbire per il corpo. in questo
** disacCaridi: forma in cui due monosacCaridi vengono uniti
insieme. modo.
*** polisacCaridi: forma in cui molti tipi di monosacCaridi vengo-
no uniti insieme.

Quindi le caramelLe, le paste


Quindi la digestione e gli altri dolci saranNo
procede per stadi. asSorbiti rapidamente dal
corpo visto che c'è bisogno
Ad esempio, l'amido di meno sforzo per la loro
è scomposto in sbriciola- digestione, giusto?
maltosio. mento

poi alLa fine viene


tutTo usato sotTo
forma di glucosio,
nel corpo.

Questa parte
l’hai capita
benisSimo...

Ora pasSiamo
ai grasSi.

LE TRE PRiNCiPALi SOSTANZE NUTRiTiVE 67


parlando di grasSi... Le Stai ancora
cotoletTe di maiale in sognando ad
stile Rosu Katsu sono
le più buone! Meglio di ocChi aperti?
quelLe Hire Katsu!

io preferisco
quelLe Hire
Katsu.

Grasso neutro
il maiale e altri
animali grasSi
contengono anche la carne
grasSi neutri. contiene
colesterolo*.
il grasSo
neutro è un
lipide.
Colesterolo

* il sangue contiene colesterolo catTivo (LDL) che


promuove l'arteriosclerosi e colesterolo buono
(HDL) che previene l'arteriosclerosi.

dobBiamo man- Ma come la


certo. metTiamo con
giare comunque
dei grasSi, anche le calorie dei
quando siamo a grasSi?
dieta, vero?

i grasSi sono
un'ecCelLente
Eh? È un’ingiusti-
sorgente di zia. i grasSi hanNo
energia e di acidi davVero una brut-
grasSi esSenziali**. ta reputazione.

** gli acidi grasSi esSenziali sono acidi grasSi


68 capitolo 3 il sistema digerente insaturi che il corpo non può produrRe da solo,
e deve quindi asSimilare dal cibo.
Diamo uno i trigliceridi, un tipo
sguardo alLa comune di grasSo
strutTura dei neutro, consiste di
grasSi neutri. glicerolo unito a tre
acidi grasSi.

Gli acidi grasSi sono


clasSificati come saturi Grasso neutro questo
opPure insaturi. entrambi si
mescolano al glicerolo
composto
(chiamato anche glicerina) si chiama
per formare varie trigliceride,
combinazioni.
giusto*?

Glicerolo Glicerolo

Grasso Grasso Grasso Grasso Grasso Grasso


acido acido acido acido acido acido
insaturo saturo insaturo insaturo saturo saturo

in generale, gli acidi


grasSi insaturi sono Ciò che dovresti
contenuti nelLe piante ricordare è che i grasSi
e nei pesci. neutri sono formati da
Giusto.
varie combinazioni di
e gli acidi grasSi acidi grasSi.
saturi sono contenuti
nei grasSi (lipidi) dei
mamMiferi.

* i grasSi neutri sono clasSificati in base agli


acidi grasSi che li compongono, e in base agli
atomi di carbonio e i legami tra loro. Andando
oltre i trigliceridi, ci posSono esSere anche i
mono- e i digliceridi.
E adesSo tocCa
le proteine sono sostanze
alLe proteine, nutritive importanti per le
vero? componenti strutTurali del
corpo, come muscoli, osSa,
pelLe e sangue.

naturalmente
posSono esSere
usate anche per
vero. produrRe energia.

La pepsina
è tornata!
E si sta
scatenando!
BAM
!
sina
Pep

!
BAM sin
a
p
Pe

Proteina

Le proteine Amminoacido
sono fatTe di L'unione di
amMinoacidi Pepsina pochi amMino-
asSemblati tra Peptide acidi è spesSo
loro. chiamata pep-
tide.

La pepsina
Giusto! e ora la
scompone la
digestione può
proteina in pezZi
procedere!
più picColi!

uh?!

Proteine e
amMinoacidi
sembrano
matToncini Lego.

Pepsina
la prima parte del
imMaginiamo che procesSo del
questo edificio metabolismo (chiamata
di matToncini sia catabolismo) consiste
una proteina. nel rompere in pezZetTi
quest'edificio.

molti
matToncini quando questo av-
difFerenti viene durante la di-
sono uniti tra gestione, otTeniamo
loro. matToncini singoli.

Sei stata
Quindi ogni
brava ad
matToncino
averlo
è un amMino-
notato.
acido?

Amminoacido Questo
matToncino è quelLo è un
diverso. amMinoacido
essenziale.

la seconda fase quando avViene


come gli
del metabolismo è l'anabolismo, si creano nuove
acidi grasSi
chiamata anabolismo. È il strutTure, diverse dalLa con-
esSenziali di figurazione d'origine (come
riasSemblagGio dei singoli
cui parlavamo se costruisSimo dalLo stesSo
matToncini (amMinoacidi),
prima... grupPo di matToncini un robot
non posSiamo a formare proteine più
opPure un aereo)!
crearli da soli, complesSe.
quindi dobBiamo
asSimilarli dal cibo,
giusto?
capisco...

più precisamente
questi pezZi posSono
esSere usati per
giusto! creare muscoli, osSa o
pelLe, ad esempio!
Scopriamo qualcosa in più sull’apparato digerente!

Guardiamo di nuovo tutti gli organi dell’apparato digerente! Essi includono gli organi del
canale alimentare (o tratto digerente) che vanno dalla bocca all’ano, oltre al fegato, la
cistifellea e il pancreas. Se paragonassimo la sequenza dei processi che fanno parte della
digestione e dell’assorbimento a una fabbrica, apparirebbe un quadro come il seguente.

L’apparato digerente in azione

Z Deglutizione (ingestione)
L’ingestione del cibo fatto a pezzetti nella
bocca è chiamata deglutizione.
Il cibo passa attraverso l’esofago ed
entra nello stomaco.

X Masticazione
Y squeak

La masticazione è un Saliva
squeak
Z
processo di collaborazione Più di 1,5
litri al giorno
tra i denti, la mandibola e
la lingua.
tap

Y Saliva tap

La saliva inumidisce il cibo.


Contiene enzimi digestivi. X
Esofago

[
Stomaco
[ Stomaco
Lo stomaco, per cominciare la digestione
e sterilizzare il cibo, secerne acido
cloridrico. Secerne anche enzimi
digestivi per le proteine e i grassi.
Questi succhi agiscono insieme per
scomporre il cibo così che possa essere
Gastric juice
Succhi gastrici
assorbito nell’ organismo.
Più di due litri
Tempo di azione: Può differire a seconda al giorno
di cosa si è mangiato. I cibi che contengono
molte proteine hanno bisogno di molto
tempo per essere digeriti.

72 capitolo 3 il sistema digerente


\ Duodeno ] Intestino tenue
I fluidi digestivi alcalini vengono mischiati al chimo proveniente Vengono secreti i fluidi digestivi che compiono la parte finale
dallo stomaco per neutralizzare gli acidi dello stomaco prima della digestione, e contemporaneamente gli elementi nutritivi
che entrino nell’intestino. Anche i succhi pancreatici secreti vengono regolarmente assorbiti dalle cellule di assorbimento
dal pancreas contengono enzimi digestivi per scomporre che rivestono le pareti dell’intestino tenue. La lunghezza
proteine e grassi. La bile secreta dalla cistifellea aiuta a dell’intestino tenue in un adulto va approssimativamente
digerire i lipidi (vedi figura 3.7 a pagina 80). da 6 a 8 metri.
Tempo di azione: approssimativamente da 3 a 5 ore.

Intestino tenue
clang
clang

clang

pat ^
pat

Consegna
Nutrient
dei
delivery Intestino crasso
Cisti- nutrienti
pat
fellea pat
Duodeno

Nutrienti
^ Intestino crasso
L’intestino crasso estrae umidità
\ Fegato
dal cibo, riportando acqua al
corpo e creando
feci compatte.
whoosh
Tempo di azione:
Succhi whoosh
approssimativamente 10 ore,
pancreatici
anche se possono essere necessari
clang
diversi giorni perché il cibo
attraversi l’intestino crasso.

Aprite i _ Retto
cancelli! Il retto può essere pensato come la sala
Aumento d’attesa per le feci. Le feci vi si accumulano
della _ e quando ce ne sono a sufficienza,
pressione tanto da esercitare pressione, il retto
rettale... comincia a contrarsi e lo sfintere anale
Retto interno si rilassa. Questi movimenti sono
involontari e mandano un messaggio al
cervello dicendo che è ora di fare la
cacca. Quando comincia il movimento di
Ano evacuazione, lo sfintere anale esterno si
rilassa e si va di corpo.

L'apparato digerente in azione 73


l'ATP e il ciclo dell’acido citrico

Il nostro corpo ricava energia dal cibo e dai nutrienti che ingeriamo, sintetizzando o
decomponendo. Le reazioni che danno origine a questo processo si chiamano metabolismo.
In questo paragrafo, spiegheremo il metabolismo un po' più in dettaglio.
Per prima cosa, esaminiamo il processo che produce energia bruciando le sostanze
nutritive che sono state assorbite. Anche se abbiamo detto "bruciando", non viene
letteralmente dato fuoco alla sorgente di energia all'interno del corpo. Piuttosto, l'energia è
prodotta da una reazione chimica chiamata ossidazione.
L'ossidazione estrae energia dalle sostanze nutritive (carboidrati, grassi e proteine)
usando ossigeno. Queste sorgenti di energia sono ossidate per formare ATP (adenosina
trifosfato). Camminiamo, digeriamo e svolgiamo altre attività grazie all'energia che è
prodotta dalla scomposizione dell'ATP.

Carbo-
Carboidrati
hydrates

Grassi

Proteine
Ossidazione

ATP Calore

Scissione dell'ATP

Attività
cellulare Calore

Figura 3.1: Scissione dell'ATP.

Dove avviene dunque la scissione dell'ATP all'interno del corpo umano?

La scissione dell'ATP è la sorgente di energia per ogni attività che avviene all'interno delle cellule,
quindi viene svolta all'interno di ogni cellula del nostro corpo. L'energia ottenuta dalla scissione
dell'ATP viene usata per le varie attività cellulari che la richiedono ed infine rilasciata sotto forma
di calore, come mostrato in figura 3.1.
La serie di reazioni chimiche che bruciano le sostanze nutritive per creare ATP è chiamata
ciclo dell'acido citrico (vedi figura 3.2). Non devi ricordare le specifiche reazioni che avvengono nel
ciclo per ogni sostanza. Per ora, devi solo ricordare cosa si ottiene con il ciclo dell'acido citrico.

74 capitolo 3 il sistema digerente


Carboidrati
Proteine
Grassi

Scomposti
dagli enzimi e
Scomposte
dalla glicolisi Scomposti
dagli enzimi
dagli enzimi

Acetil-CoA

O2 O2
L'ossidazione
dell'acetil-CoA produce
ATP, che è poi scisso per
Energia (ATP), creare energia per le
CO2, e H2O cellule all'interno
del corpo.

O2
O2

O2

Figura 3.2: Il ciclo dell'acido citrico.

E quindi, in che modo avviene questo flusso di produzione energetica nel ciclo dell'acido
citrico? Per prima cosa, ogni sostanza nutritiva è scomposta dagli enzimi. Le proteine e i
grassi vengono scomposti rispettivamente in amminoacidi e acidi grassi, che sono infine
trasformati in molecole chiamate acetil-CoA, che alimentano il ciclo dell'acido citrico. Per i
carboidrati, il processo è un po' più complicato. I carboidrati vengono scomposti in glucosio,
che a sua volta è ulteriormente scomposto tramite la glicolisi. La glicolisi produce una piccola
quantità di energia (2 molecole di ATP per ogni molecola di glucosio) e genera piruvato, che
viene infine trasformato in acetil-CoA.
Una volta che le tre maggiori sostanze nutritive sono state trasformate in acetil-CoA,
l'acetil-CoA entra nel ciclo dell'acido citrico. Gli enzimi usano l'ossigeno per estrarre energia
attraverso una serie successiva di reazioni di ossidazione. Questo processo produce molecole
ad alto contenuto di energia che vengono alla fine trasformate in ATP attraverso un'altra
serie di reazioni chiamate catena di trasporto degli elettroni.
Il ciclo è parte integrale del metabolismo aerobico. Alla fine, il ciclo dell'acido citrico e
altri percorsi correlati riescono a creare 20 volte più ATP di quanto faccia la sola glicolisi.

l'ATP E iL CiCLO DELL'ACiDO CiTRiCO 75


Lo sapevi?

Il ciclo dell'acido citrico è anche chiamato ciclo TCA (degli acidi tricarbossilici) o ciclo
di Krebs, così denominato in onore di Hans Adolf Krebs, che ricevette il
Premio Nobel per la medicina per il suo lavoro su questo ciclo.

i fluidi digestivi e gli enzimi digestivi


Prima abbiamo accennato ai fluidi digestivi e agli enzimi digestivi. Torniamo ora più in det-
taglio su di essi. Se si guarda l'immagine degli organi dell'apparato digerente mostrata a
pagina 72 diventa più facile visualizzare cosa succede.

Organi differenti secernono differenti fluidi digestivi, giusto?

Infatti. Puoi nominarli in ordine? Parti dalla bocca.

Be’, c'è la saliva nella bocca, i succhi gastrici nello stomaco, i succhi pancreatici e la bile
nel duodeno e i fluidi intestinali nell'intestino tenue.

Giusto. In un giorno si secernono all'incirca 8 litri di liquidi digestivi! Potresti pensare che ci
disidratiamo a forza di generare tutto questo liquido, eh? Be’, non ti preoccupare. L'umidità
contenuta nei fluidi digestivi è assorbita tramite il canale alimentare con la stessa velocità con la
quale i fluidi digestivi sono secreti. Come risultato, non ti disidrati.
La maggior parte dei fluidi digestivi contiene enzimi digestivi, tranne la bile che è l'unica che non li
contiene. Ma può essere chiamata fluido digestivo lo stesso in quanto aiuta la digestione, agendo
come un sapone che disperde ed emulsiona i grassi. La bile è quel liquido amaro di colore verde
che viene fuori quando si vomita violentemente. Se non c'è niente altro da vomitare, può essere
emessa bile. La bile è formata in parte dalla decomposizione dei vecchi globuli rossi (vedi "Il ruolo
del fegato nel metabolismo e nella digestione" a pagina 78).
Ora, parliamo di enzimi digestivi. Il tuo corpo non può facilmente assorbire il cibo nella sua
forma originale. Gli enzimi digestivi hanno un ruolo fondamentale nella trasformazione di questo
cibo in una forma che possa essere assorbita dal corpo come nutriente.

È per questo che devo memorizzarli?

Non ti preoccupare. Mi limiterò solo a nominare i tre principali tipi di enzimi digestivi. Ci sono
delle regole che permettono di ricordare facilmente i loro nomi.
È frequente che i nomi degli enzimi terminino in -asi. Il nome latino dell'amido è amy-
lum, così l'enzima che scompone i carboidrati è chiamato amilasi. Proteasi è l'enzima che
scompone le proteine, e lipasi è l'enzima che scompone i grassi, o lipidi (vedi figura 3.3).

76 capitolo 3 il sistema digerente


Carboidrati Proteine Grassi

Amido
Proteina Grasso
(lipide)

En En En
zim zim zim
a a a

Amilasi Proteasi Lipasi

Figura 3.3: I tre tipi principali di enzimi digestivi.

In questo modo gli enzimi digestivi possono essere classificati in generale in tre
tipi. Amilasi e proteasi possono essere ulteriormente classificate in altri sottotipi. Poiché
ci sono diversi enzimi digestivi importanti, si possono ricordare più facilmente se ven-
gono organizzati in modo appropriato, come nella tabella 3.1.

TabelLa 3.1: principali enzimi digestivi e loro efFetTi.

Enzimi per la Enzimi per la Enzimi per la


scomposizione dei scomposizione delle scomposizione dei
carboidrati proteine grassi
Saliva Amilasi salivare
amido ĺ maltosio
Succo gastrico Pepsina
proteine ĺ peptidi*
Succo Amilasi pancreatica Tripsina, Lipasi pancreatica
pancreatico etc... Chimotripsina grassi (lipidi) ĺ acidi
amido ĺ maltosio proteine ĺ peptidi o grassi + glicerina
amminoacidi
Succhi Saccarasi, etc... Erepsina
intestinali saccarasi, lattosio, etc. ĺ proteine o peptidi ĺ
monosaccaride amminoacidi
* I peptidi sono brevi catene di amminoacidi legati assieme, con meno molecole di quante sono contenute in una proteina.

Sicuramente sono tanti, e alcuni enzimi non terminano in -asi.

Magari fosse così semplice! Però ricorda che gli enzimi senza -asi sono quelli del gruppo
delle proteasi, cioè quelli che scompongono le proteine.

i fluidi digestivi e gli enzimi digestivi 77


il ruolo del fegato nel metabolismo e nella digestione

Ed ora, parliamo del fegato, che svolge importanti funzioni nella digestione e nel metabolismo.
Probabilmente saprai che il fegato è un organo interno coinvolto in un'ampia varietà di attività,
ha più di 500 diverse funzioni!
Il fegato riceve il sangue da due tipi di vasi sanguigni: le arterie epatiche, che trasportano
sangue arterioso contenente ossigeno dall'aorta, e la vena porta, che trasporta sangue venoso
contenente sostanze nutritive assorbite dagli intestini. Più dei due terzi dell'apporto di sangue
del fegato proviene dalla vena porta, che gli fornisce circa la metà dell'ossigeno del quale ha
bisogno, come pure le sostanze nutritive indispensabili alle diverse attività metaboliche.
Poiché il fegato è coinvolto in così tante differenti attività, ne spiegherò solo alcune, una
alla volta. Queste funzioni del fegato sono riassunte in figura 3.4.

Il fegato riceve
sangue dalla vena Al cuore
porta e dalle arterie
epatiche.
Vene
epatiche

Arteria
epatica
Detossificazione

Vena O2, etc.


porta
Il fegato riceve
più sangue dalla
vena porta che
dall'arteria
Vene mesenteriche epatica.

Figura 3.4: Due delle maggiori attività del fegato sono la disintossicazione e il metabolismo.

78 capitolo 3 il sistema digerente


Uno dei compiti è la detossificazione dell'alcool o di altre sostanze dannose che sono entrate nel
corpo. I veleni entrano nel corpo per lo più attraverso la bocca. Vengono assorbiti attraverso il canale
alimentare e da lì trasportati verso il fegato tramite il vaso sanguigno chiamato vena porta.
Un altro compito del fegato è il metabolismo. Gli elementi nutritivi assunti tramite il canale
alimentare sono usati come materiale per sintetizzare o scomporre proteine, colesterolo, grassi e
ormoni (vedi figura 3.5). Il fegato è anche responsabile di una vasta gamma di altre funzioni cruciali,
dal mantenere la giusta fluidità del sangue per impedire coaguli al produrre gli ormoni della crescita.

L'apporto di energia
è insufficiente! Inviate
subito glucosio di Lascia
emergenza!!
fare a me!

Ho fame
e non ho
energia. Aiuto! Adesso mi
sento energica.

Un segnale di
Glucosio rilasciato!!
pericolo richiama
il fegato all'azione!

Viene anche rilasciato quando


subisci un grave stato di stress.

Figura 3.5: Il fegato rilascia glucosio quando il corpo ne ha bisogno.

La quarta funzione è quella di creare la bile. La bile prodotta nel fegato viene
concentrata e immagazzinata nella cistifellea. La bile aiuta l'azione degli enzimi digestivi
e l'assorbimento dei grassi. In altre parole, il fegato ha un ruolo importante anche nella
digestione. Il colore verdognolo della bile deriva dalla bilirubina, che è un prodotto di scarto
derivato dal metabolismo dell'emoglobina dei globuli rossi (vedi figura 3.6; vedi anche
"Globuli rossi" a pagina 112).
Pensa a quanto sarebbe terribile non avere il fegato! Non si potrebbero metabolizzare
le sostanze nutritive assorbite e non si potrebbe creare la bile. Le sostanze tossiche
circolerebbero attraverso tutto il corpo senza essere disintossicate, e non ci sarebbe una
riserva di nutrienti per i momenti critici.

il ruolo del fegato nel metabolismo e nella digestione 79


Trasforma
questa
emoglobina…
...in bilirubina!

Emoglobina

Bile

Cistifellea

Figura 3.6: Il fegato scompone l'emoglobina in bilirubina per fare la bile, che viene poi immagazzinata nella
cistifellea.

Il fegato ha così tante funzioni. Cosa accadrebbe se perdessi parte del fegato?

Il fegato ha una sorprendente capacità di rigenerarsi. Anche se un chirurgo ne rimuovesse i


tre quarti durante un'operazione, si rigenererebbe fino alla sua dimensione iniziale!

80 capitolo 3 il sistema digerente


i reni e il sistema renale
4
Smaltiamo rifiuti tutto il
giorno, tutti i giorni

Buongiorno...

eck
cre

Whoa!
ProfesSore?!
Che cosa sta
facendo?

Oh, sei mmm... vediamo


arRivata un po'...
presto ogGi,
eh? mentre
metTo un po’
d’ordine, po-
in questo
trei parlarti
momento sto
dei reni!
riorganizZando
la mia colLezione.
ins

Come è posSibile
etT

che questa
i

conversazione
sia finita sui
reni?

Co...?
filtrare il sangue

Ho rimandato
per tropPo
tempo.

Ora devo
capire di
cosa posSo
sbaraz-
zarmi.

Sembrano solo
cianfrusaglie.
perché non le butTa
tutTe diretTamente?

i prodotTi di
scarto si acCumu-
lano nel corpo i reni ci aiutano a
di una persona smaltire questi
alLo stesSo prodotTi di
modo. scarto.

i rifiuti EsatTo.
inutili sono
eliminati dai eliminare le
reni sotTo Reni sostanze inutili
forma di dal nostro
urina. corpo è ciò
che chiamiamo
escrezione.

Urina

Escrezione
Acqua
Prodotti
di scarto*

Elettroliti

* i prodotTi di scarto includono l'urea (dal metabolismo delLe protei-


ne), l'acido urico (dagli acidi nucleici), la creatinina (dal metabolismo
dei muscoli), l'urobilinogeno (un sotToprodotTo delLa scomposizione
delL'emoglobina) e vari altri prodotTi del metabolismo ormonale.
Quindi cosa Filtrano il
fanNo i reni, sangue...
per creare
urina?

uh...

giusto.

Prima di tutTo, i
reni filtrano il dopo di che
sangue grosSo- recuperano dal sangue
lanamente. filtrato qualunque
materiale sia utile al
corpo e tutTo il resto
viene scartato, sotTo
forma di urina.

uhm... certo, posSiamo si-


mulare un corpusco- il glomerulo è
proviamo lo renale proprio
a farlo qui. Questa scrivania
fatTo di capilLa-
sarà il glomerulo ri interconNesSi.
davVero.
dei reni.

BAM!

C-con
questo?
il glomerulo è una
rete di capilLari Corpuscolo renale
amMucChiati, come
fosSero un
gomitolo di lana,
non è così?
Vaso
sanguigno
Sp

r
o-
o
-ing
g

S pro i n
- o-

Glomerulo Capsula di
Bowman

il glomerulo la roba amMas-


agisce come un sata qui sareb-
setacCio, e filtra il be il sotTo-
sangue mentre pasSa prodotTo di
atTraverso picColi
filtragGio del
fori sulLe pareti.
sangue.

ta-da!

Filtrazione Ma questa è solo


giusto. la roba filtrata
mecCanicamente
dalLa forza
delLa presSione
sanguigna.

già, questa è la
capsula di Bowman,
che racCoglie il
sangue filtrato.

filtrare il sangue 85
Sai come si
chiama questo
uh...
fluido, dentro
ai reni?

una specie
di pre-urina,
no?

quasi.
si chiama
urina primaria
o filtrato
glomerulare.

in realtà, la sua compo-


sizione è quasi identica Materiali filtrati dal sangue
a quelLa del sangue che
scorRe atTraverso il
nella capsula di Bowman
glomerulo, ma senza
le particelLe più grandi,
come i globuli rosSi e Sangue
le proteine.
Le grandi particelle non
vengono filtrate dal sangue.
Acqua, urea Proteine Globuli
e glucosio rossi uh?

Capsula di Bowman
Solo le piccole
particelle Filtrato
non vengono glomerulare
filtrate

in efFetTi, il materiale
dentro la capsula di
Bowman è più o meno
uguale al plasma*.

86 capitolo 4 i reni e il sistema renale * vedi anche “cosa c'è nel sangue?” a pagina 111.
RiasSorbire l'acqua e le sostanze nutritive

ma visto che
questo è
solo il primo
filtragGio...

Filtrato grossolanamente

Le sostanze
utili vengono
recuperate

sai come si si chiama...


chiama il tubo tubulo
conNesSo alLa renale?
capsula di
Bowman?

esatTo!

riassorbire l'acqua e le sostanze nutritive 87


l'asSorbimento sai come si
dal tubulo rena- chiamano?
le ai vasi sangui-
gni adiacenti si
chiama riasSor-
bimento.

OltretutTo,
quel tubulo
renale è diviso
in tre parti.

Uhm... si H-E-N-L-E!!
chiamano... L'ansa di
Henle!

ecco!

eh... he... hen...

grrrrrr

La parte di tubulo renale il corpuscolo renale


che viene dopo la capsula di e questo tubulo renale
Bowman si chiama tubulo con- presi asSieme si chiamano
torto prossimale. La parte nefrone*.
seguente, che si restringe e fa
una curva a forma di forcina, si un nefrone è
chiama ansa di Henle. La parte
che segue è il tubulo
l'unita funzionale più
contorto distale. basilare del rene.

e se
Struttura di un Nefrone
Nefrone ingrandiamo
qui... Vaso
Pelvi
sanguigno
renale
Tubulo
contorto
distale
Uretra
Corpuscolo
renale
Tubulo
Tubulo contorto collettore
Corticale prossimale
Ansa di alla Pelvi
Midollare renale
Henle
renale

* un singolo rene contiene circa 1.000.000 di nefroni.


quindi le
sostanze acqua e
che vengono
riasSorbite nel
minerali.
tubulo renale
sono...
Riassorbimento

Vaso
sanguigno
Anche glucosio,
giusto!
Vaso amMinoacidi e
sanguigno vitamine vengono
Glomerulo riasSorbiti.

Tubulo
renale Riassorbimento

A seconda del fabbisogno,


vengono riassorbite le giuste
quantità di acqua e di minerali Riassorbimento
(come il sodio e il potassio).
Ah, il vero
amore...

quindi il tubulo
renale riesce di
in questo modo, i reni
fatTo a eliminare mantengono un ambiente
minerali in ecCesSo, stabile e costante
acidi, tosSine e dentro il corpo,
altre sostanze non ovVero mantengono
necesSarie che erano
state lasciate nel
l’omeostasi*.
sangue.

Wow, i
reni sono
fantasticiiii!

* Vedi "urina e omeostasi del corpo" a pagina 92.


riassorbire l'acqua e le sostanze nutritive 89
alLora butTiamo via
tutTo il resto nel Ferma!
tubulo renale?

tura
spazZa

a
spazZatur

AspetTa un
minuto!

eliminiamo l'urina

Non è hai una vaga idea


spazZatura! di quanta parte
del liquido
proveniente
dal filtrato
glomerulare
venga scartato
come urina?
uh?

STOP!

non ti avVicini
forse... la questo vuol
neanche!!
metà...? l'acqua espulsa dire che il 99%
in forma di è riasSorbito
urina è solo dal tubulo
1% del filtrato renale.
glomerulare.

Viene scartato
solo l'uno
per cento?!

90 capitolo 4 i reni e il sistema renale


q
u
a
s
i
i
EsatTo! Riassorbimento l
99
p
e
r
c
tantissima roba e
n
t
o

Il lavoro del Mi chiamo


Signor Rene rene.
quindi mentre
la quantità di Creo urina
urina prodotTa tramite la
giornalmente va da 1 concentrazione
a 2 litri, la quantità di Oh
dell'urina pri- cielo!
filtrato glomerulare
giornaliero è circa 180
maria (filtrato
litri, che tu ci creda glomerulare).
o no.
sudore
sudore
paff
180 L di filtrato
glomerulare al giorno

sh
la
sp

I reni continuano a
Tubulo renale lavorare senza posa...
per produrre da 1 a 2
to
pr
es litri di urina al giorno!
min

am ac

vit
acq

am
m idi
era
ua

il Signor rene
in

ine
o-
li

è proprio
un gran
o lavoratore!
prest
Scartato Riassorbito!

Ed ecCo come si
riasSorbimento
fa ad imparare penso di aver
qualcosa di
fisiologia dalLa capito i reni, insieme per
mia montagna di epPure... sempre
cianfrusaglie.
ta-
d a

...questo
proprio lo
capirò mai!!
Scopriamo qualcosa in più sui reni!
Oltre all'acqua, l'urina contiene componenti come il sodio e altri minerali, cioè urea,
acido urico e creatinina. In una persona sana, l'urina ha un colore giallo paglierino ed è
trasparente, poiché non contiene proteine o zuccheri. Però, le caratteristiche dell'urina non
sono fisse perché dipendono dall'omeostasi dell’organismo.

L'urina e l'omeostasi del corpo


Il colore e l'odore dell'urina possono anche cambiare molto. Dopo aver corso una mara-
tona, il colore della mia urina diventa veramente scuro, ma quando bevo molta acqua,
elimino una gran quantità di urina incolore.

Giusto. Ed è perché l'ambiente all'interno del corpo – per esempio la quantità di acqua o il pH –
è mantenuto in condizioni costanti e stabili.
Per mantenere il corpo in tali condizioni stabili, i reni devono spesso eliminare quantità
e concentrazioni differenti di materiale. Il cibo e le bevande che consumiamo, la quantità di
attività che intraprendiamo e quanto sudiamo sono tutte cose che variano di giorno in giorno, e
le sostanze che vengono espulse tramite l'urina variano di conseguenza.
Se non bevi molta acqua oppure espelli troppi liquidi attraverso la sudorazione, urinerai un
volume minore di urina più concentrata e più scura, perché il tuo corpo vuole sprecare meno
liquido possibile. Se bevi molta acqua, urinerai una gran quantità di urina più chiara perché il
corpo si sbarazzerà senza problemi dell'eccesso di acqua.
Un adulto sano produce da 1 a 2 litri circa di urina al giorno, ossia circa 1 millilitro di urina
al minuto. Se l'urina venisse espulsa alla stessa velocità con la quale viene prodotta, avremmo
bisogno di indossare sempre dei pannolini! Invece, la vescica la immagazzina fino a quando
comincia a diventare piena, ed è allora che si sente il bisogno di urinare. Guardiamo cosa
succede all'urina nel corpo. Viene prodotta dai reni, e passa poi attraverso l'uretra per andare
ad accumularsi nella vescica. Quando si sta in piedi o seduti, l'urina scende naturalmente nella
vescica per effetto della gravità. Ma l'urina viene trasportata verso la vescica anche se il corpo
è in posizione orizzontale o se si è un'astronauta nello spazio in assenza di gravità. Questo
avviene perché l'uretra esercita un movimento peristaltico per mandare l'urina nella vescica.
Abbiamo già visto prima il movimento peristaltico anche nel canale alimentare.

Ma allora come viene regolato dal corpo il volume di urina?

Il volume di urina dipende generalmente da due ormoni. Uno è chiamato ormone


antidiuretico (ADH), ed è secreto dal lobo posteriore dell'ipofisi (o ghiandola pituitaria: vedi
"Principali organi endocrini ed ormoni" a pagina 221). È anche noto come vasopressina.
L'altro ormone è chiamato aldosterone, che è secreto dalla corteccia surrenale (vedi
“Ghiandole surrenali” a pagina 215).
L'ADH è secreto per lo più quando il volume del sangue è basso e il sangue è più
concentrato (vedi "Pressione osmotica" a pagina 106 per maggiori informazioni sul volume
92 capitolo 4 i reni e il sistema renale
del sangue), così pure quando il corpo è disidratato. Stimola il riassorbimento dell'acqua attraverso il
dotto collettore renale. Questo aumenta il volume di acqua nel sangue cosicché l'urina è concentrata e il
suo volume diminuisce.
La secrezione di aldosterone è provocata sia dalla diminuzione del volume di sangue
che, allo stesso modo, dalla diminuzione della pressione sanguigna. L'aldosterone stimola il
riassorbimento nel flusso sanguigno del sodio, dai tubuli renali. Per effetto osmotico, l'acqua
segue il sodio e viene riassorbita nel flusso sanguigno (vedi figura 4.1), ottenendo come
risultato la diminuzione del volume di urina.

Glomerulo
Glomerulus

Vaso
sanguigno
Aldosterone

Ormone Acqua
Tubulo
antidiuretico (ADH)
renale

Acqua

Figura 4.1: Riassorbimento dell'acqua dall'urina.

L'omeostasi e il sistema di gestione dei momenti di crisi dell’organismo

Le creature viventi devono mantenere costante l'omeostasi nonostante i


cambiamenti dentro e fuori del corpo. L'omeostasi è un processo attivo e
dinamico: il corpo regola la propria temperatura e il pH, combatte l'invasione
dei patogeni, guarisce le ferite. Molti sistemi differenti, dal sistema autonomo
a quello endocrino, lavorano assieme per mantenere questo delicato equilibrio.
Oltre alle molte funzioni corporee che passano inosservate, la ricerca dell’equilibrio
omeostatico influenza anche il modo in cui ci sentiamo ed agiamo. Per esempio,
il corpo diventa affamato quando gli zuccheri del sangue diminuiscono e assetato
quando è disidratato. Se l'ambiente all'interno del corpo viene alterato, il corpo
tenta di riportarlo al suo stato normale.

il procesSo di minzione
Vediamo ora cosa succede durante il processo di minzione. Quando c'è ancora spazio nella
vescica per immagazzinare più urina, la muscolatura liscia sulla parete si rilassa mentre lo
sfintere interno (muscolo liscio) e lo sfintere esterno (muscolo scheletrico) collocati all'uscita, si
contraggono entrambi, trattenendo l'urina dentro la vescica. Quando si accumulano circa 200 o
300 millilitri di urina, le pareti della vescica si distendono, viene inviato un messaggio al cervello
e si inizia ad avvertire l'urgenza di urinare. Quando si va al bagno per fare pipì, i muscoli
della vescica si contraggono, gli sfinteri interno e esterno si rilassano, e viene escreta

il processo di minzione 93
l'urina (vedi figura 4.2).

Oof

Ahhhhhhh

Urgh

Mentre l'urina si accumula, la vescica si dilata. Quando si vuole urinare, i muscoli della
La muscolatura liscia della parete della vescica parete della vescica si contraggono, e lo
si rilassa, e sia lo sfintere interno che quello sfintere interno e quello esterno si aprono
esterno si contraggono. per rilasciare l'urina.

Figura 4.2: I muscoli della vescica che controllano il rilascio dell'urina.

Normalmente, una volta che la minzione ha inizio, il processo continua fino a che tutta
l'urina non viene espulsa. Però, se c'è qualche problema, un po' di urina potrebbe
rimanere nella vescica. Questa viene chiamata urina residuale, e può causare un
aumento del rischio di infezioni o anche disfunzioni renali.

Quanta urina può contenere approssimativamente la vescica?

Normalmente, quando si accumulano circa 200 o 300 millilitri (mL) di urina, si


sente l'urgenza di urinare. In ogni caso, se proprio la si vuole trattenere, si possono
immagazzinare più di 500 mL. Infatti, in certi casi, si pensa che la vescica sia capace di
trattenere fino a 800 o 1.000 mL!

Il tratto urinario

I reni, l'uretere, la vescica e l'uretra formano tutti insieme il tratto urinario. La


vescica e lo sfintere interno sono muscoli lisci (muscoli involontari), e lo sfintere
esterno è un muscolo scheletrico (muscolo volontario). Perciò, la minzione è
un'operazione complessa, di alto livello, nella quale le azioni volontarie e quelle
involontarie sono intrecciate tra loro.

94 capitolo 4 i reni e il sistema renale


L'uretra è differente nei maschi e nelle femmine, non è così?

È vero. L'uretra maschile è lunga circa 16 o 18 centimetri, mentre l'uretra femminile è


lunga solo 3 o 4 centimetri.
Questa è una delle ragioni per le quali le donne sono più soggette a cistiti e infezioni
del tratto urinario (UTI). I batteri possono entrare attraverso l'orifizio uretrale esterno,
raggiungere la vescica, e provocare infezioni (vedi figura 4.3).

Vescica

Vescica

16–18 cm
3–4 cm

Figura 4.3: Differenti lunghezze dell'uretra femminile e maschile.

il monitoraggio del sangue nei reni

I reni sono anche organi endocrini che secernono ormoni.

Cosa? Non producono solo l'urina?

No, i reni secernono ormoni legati alla pressione sanguigna e alla creazione di sangue.
Poiché il sangue è filtrato dai reni, c'è sempre una gran quantità di sangue che li
attraversa. Controllano il sangue che fluisce, e se riscontrano un problema secernono un
ormone per risolvere tale problema. È un sistema ben bilanciato, non trovi?

il monitoraggio del sangue nei reni 95


Curiosità sui reni!
I due reni sono posizionati nel lato destro e sinistro del corpo, nella zona lombare.
Quando funzionano normalmente, è sufficiente il lavoro di un solo rene per l’intero
organismo! Questo significa che un paziente che soffre di disfunzione renale allo stato
finale può essere compatibile per ricevere un rene da un fratello, ed
entrambi possono vivere con un solo rene.

I reni monitorano attentamente due fattori in particolare: la pressione sanguigna e la


concentrazione dell'ossigeno (vedi figura 4.4). Se la pressione sanguigna scende, il sangue
non può più essere filtrato adeguatamente nei corpuscoli renali. Se questo accade, i reni
secernono l'ormone renina, che poi influenza gli ormoni angiotensina e aldosterone, che a
loro volta aumentano la pressione del sangue.

Aumentate la
presSione sanguigna!

Sì, signore!
Mr. Rene
(Capo fabbrica) Mr. Renina
Create più
globuli
Flusso rosSi!
sanguigno

Subito!

Mr. Eritropoietina
Erythropoietin

Figura 4.4: I reni secernono gli ormoni che regolano la pressione sanguigna e la concentrazione di ossigeno.

La bassa concentrazione di ossigeno nel flusso del sangue nei reni indica che non ci
sono abbastanza globuli rossi che trasportano l'ossigeno. I reni allora secernono l'ormone
eritropoietina per influenzare la creazione di più globuli rossi nel midollo osseo.
Un'altra funzione svolta dai reni è l'attivazione della vitamina D, che ci permette di
metabolizzare il calcio e rinforzare le nostre ossa. La vitamina D può essere assorbita dai
cibi che mangiamo o prodotta nella pelle quando viene esposta al sole. Comunque, non
può rinforzare le ossa direttamente. Innanzitutto, deve essere convertita dai reni in una
forma attiva della vitamina D, una sostanza chiamata calcitriolo, prima che il corpo possa
metabolizzare il calcio (vedi figura 4.5).

96 capitolo 4 i reni e il sistema renale


Metabolismo Zap
del calcio!!

Vitamin
a
m!az
orm
i o ne! D
attiva
fo
r
Tr aanssf

Figura 4.5: I reni convertono la vitamina D in calcitriolo, che è necessario per il metabolismo del calcio.

Quando i reni smettono di lavorare

I reni eliminano elementi di scarto che sono prodotti nell’organismo, oltre all'eccesso di
liquidi e di minerali. La quantità media di urina prodotta dai reni in un adulto sano è tra 1 e
2 litri. Ad ogni modo, questo volume può cambiare a seconda di quanta acqua si è bevuta o
quanto il corpo ha sudato, per cui può essere meno di 1 litro o anche più di 2 litri.
La produzione di meno di 400 mL di urina al giorno è chiamata oliguria. L'oliguria può
provocare serie complicazioni alla salute perché 400 mL di urina sono la quantità minima
necessaria per eliminare i prodotti di scarto del corpo in un giorno. L'anuria avviene
quando la produzione giornaliera di urina è inferiore a 50 mL.

Cosa succede quando i reni smettono di funzionare?

Questo stato è chiamato insufficienza renale o blocco renale (vedi figura 4.6). Ci sono
diversi livelli di gravità, che vanno da casi moderati a condizioni nelle quali la funzione
renale viene completamente perduta.
L'insufficienza renale si ha quando i reni non possono più svolgere la loro funzione
perché malati, infetti o sovraccarichi di tossine o ancora perché l'afflusso di sangue viene
interrotto per qualche lesione. Quando si ha insufficienza renale, l'acqua, le sostanze
acide, il potassio e molti altri prodotti non vengono eliminati in modo efficace e si possono
accumulare nel corpo. Questa situazione è simile a quella che si ha quando il filtro di una
piscina non funziona più e l'acqua diventa sempre più sporca. Se i prodotti di scarto non
vengono eliminati, la conseguente crescita di tossine può portare all'uremia, una malattia
grave e spesso mortale.

quando i reni smettono di lavorare 97


Filtro Fuori uso

Immondizia
(prodotti
di scarto)

Rene

Figura 4.6: Insufficienza renale.

L'insufficienza renale significa anche che l'eccesso di acqua non viene smaltito, e in tal
caso il volume di sangue aumenta, il cuore deve lavorare più duramente, e può sopravvenire
insufficienza cardiaca. L'insufficienza cardiaca può a sua volta causare l'allagamento dei
polmoni, una condizione chiamata edema polmonare, che può portare a un blocco respiratorio.
Un altro risultato dell'insufficienza renale è l’aumento degli acidi (acidosi), visto che gli acidi non
vengono eliminati. Se si accumula un eccesso di potassio nel corpo, il muscolo cardiaco può
battere irregolarmente (fibrillazione ventricolare), e quindi portare improvvisamente alla morte.

Problemi renali e dialisi

Poiché i reni sono coinvolti anche nella regolazione della pressione sanguigna,
nella produzione del sangue e nel metabolismo del calcio, problemi di
funzionamento dei reni possono provocare pressione alta nel sangue, anemia o
fratture nelle ossa, come pure un eccesso di tossine e di acqua. Per pazienti con
gravi problemi renali, sono state sviluppate delle macchine per eliminare i prodotti
di scarto e l'eccesso di acqua dal corpo. Questo processo si chiama dialisi.

98 capitolo 4 i reni e il sistema renale


i fluidi corporei
5 spettacolo di equilibrismo
tra sangue, tessuti e cellule

AcCidenti... come
farò a studiare
per il mio esame e
Plunk a garegGiare nelLa
maratona?

Mits
u ro
It a n i
Fisio
l o gi
a
p er I
n
pr of e f e r m ie r i
s s io n
i st i

o
ol
e nt
sv
Mi sento
molta StanNo tutTi
Sono tutTi su rientrando in
presSione
di giri per la anticipo dalLe
adDosSo... vacanze estive
maratona. apPosta per
Faco
ltà d
asSistere!
i Me
Ko dicin
Mara a
tona ujo Forza
kumiko!

8 cm
Questo libro
Come si fa a
è mostruoso! finire un libro
di testo così
grosSo e
noioso??
Fisi
olo

Fisiologia
g ia
Fis
iol
og
i

!
mp
Ho bisogno di

o
alLenarmi ma

t mi tocCa stare
tutTo il giorno a
legGerlo!!

Ma grazie al Cosa sta


ProfesSor Kaisei, blaterando?
la fisiologia Ah...
finalmente
comincia ad avere
senso... Sta studiando
per il suo
esame di
recupero?!

Sì?
Mi- Mi- Mi
Mi SCUSi!!!

who
oof

Bah! Può Ma dovrà


corRere comunque
quanto le pasSare
pare... l'esame.

il corpo umano è fatTo per il 60% di acqua

Sì, è stato ah ah ah
un disastro
totale...
Dipartimento di
scienze motorie e Mi è venuto il
della salute sudore fredDo
e sono fugGita
aula di scienze
della salute
di scatTo fin
qui.

ah e quindi poi sei


ah
ah corsa via fino
a qui? dev'esSere
stato
tremendo.

È una bibita spor-


Ah, questo tiva che stavano
fa al caso dando gratis
la setTimana
tuo. scorsa. Grazie
milLe.

EletTrolite bevi
questo.

il corpo umano è fatto per il 60% di acqua 101


Ne avrai bisogno.
il corpo umano è
fatTo per circa il
60% di acqua.
Glu
Glu
Fico,
no?

Bevilo
tutTo!

Lo sapevo! Due
terzi delL'acqua del
nostro corpo è contenuta Era tutTo
nelLe celLule (fluido scritTo
intracelLulare) mentre sulL'etichetTa?
il resto è fuori (fluido
extracelLulare).
Del liquido extracelLulare.
tre quarti è fluido interstiziale,
interno ai muscoli (noto anche come
fluido tisSutale) e il resto è plasma
contenuto nel sangue (fluido intra-
vascolare) opPure fluido
in cavità corporeE.
Mi ha
becCata.
Fluido
extra-
cellulare
quindi... Sì,
Fluido
intra- benisSimo!
cellulare

Fluido
intra-
vascolare
Oh... che ne dici
Fluido Splendido! di imparare
interstiziale ancora
qualcosa?

Okay MisS sai come


Karada... Co-
inizia con funziona cosa? una
l'imMaginare una l'irRigazione risaia...?!
risaia. di una risaia?

Risaia

102 capitolo 5 i fluidi corporei


Kumiko, stai
La campagna studiando
giapPonese duramente? Lasciatemi
in pace!
è coperta di
risaie.

sigh

Le risaie
sono Ci sono insetTi
fantastiche. dappertutto.

Le piante di
ehm... riso sono e i canali che
come le Le risaie irRi- atTingono acqua
celLule... gate sono come dai torRenti e
il fluido inter- irRigano i campi
stiziale tra le sono come i vasi
celLule... sanguigni.

Ad ogni modo,
posSiamo parago-
nare l'irRigazione
delLe risaie al fun-
zionamento dei fluidi
nel tuo corpo.

L'acqua e le Questi Le celLule


sostanze nutritive riforniscono asSorbono dal Capisco...
sono trasportate il fluido fluido ciò di cui
dai canali. interstiziale tra hanNo bisogno!
le celLule.
È abBastanza
strano da
avere senso!

Sangue
Fluido Cellule
interstiziale
il fluido
interstiziale è il Le componenti del
fluido extracel-
fluido esterno lulare e di quelLo
alLe celLule. i suoi intracelLulare
componenti sono sono molto diverse,
vero?
molto simili a quelLi
del plasma.

Fluido extracellulare
che
difFerenze ci
sono?

Fluido intracellulare
Dici bene.

il fluido intersti-
ziale ed il sangue
sono chiamati fluidi
extracelLulari per- ma prima di
ché stanNo fuori parlare di come
dalLe celLule. sono diversi,
quelLo dentro parliamo del
invece si chiama perché sono
fluido intra- diversi.
celLulare.

La vita ha avuto
inizio negli oceani il fluido intra-
preistorici. celLulare era Acqua
rinchiuso dalLe dell'oceano
membrane cel-
lulari, separato
dalL'acqua ocea- Fluido
nica circostante, intracellulare
che puoi imMagina-
re come il fluido Membrana
extracelLulare. cellulare

il fluido extracel-
Fluido extracellulare
lulare di orga-
nismi più grandi
e complesSi ha
molte componenti
analoghe alL'ac-
Fluido extracellulare qua delL'oceano,
Quando le singole cel- fornendo così un
lule hanNo preso a unirsi, ambiente simile a
gli organismi multicel- quelLo delL'oceano Fluido intracellulare
lulari si sono evoluti e preistorico.
sono emersi dalL'oceano
per abitare la terRafer-
ma.. EpPure, in qualche
modo, è come se le cel-
Fluido
lule fosSero rimaste nel
intracellulare
loro personale oceano Cellula Fluido
(fluido extracelLulare). extracellulare
Sangue*

* il sangue può esSere pensato anche come fluido extra-


celLulare che trasporta osSigeno e nutrienti alLa celLula.
Anche il
MmM... fluido extra-
celLulare è
salato, no?
Quindi il fluido
extracelLulare
è molto simile
alL'oceano... E
l'oceano è mol-
to salato...

il fluido ex-
tracelLulare Ma dentro le
contiene molto
+ celLule c'è molto
Sodio (Na )
PotasSio (K+) e
poco Sodio (Na+).

Molto
bene!

clap clap

L'acqua e le sostanze
nutritive provenienti proprio così! in
dai canali di irRigazione altre parole, le
(il sangue) fluiscono
dentro le risaie così
sostanze nutritive e
irRigate (il tesSuto i liquidi dal sangue
interstiziale) e infine sono trasferiti
dentro le piante di
riso (le celLule).
alLe celLule in
tutTo il corpo
tramite il tesSuto
interstiziale.

i tuoi fluidi
corporei devono
rimanere bilancia-
ti perché le tue
celLule funzionino
corRetTamente.

i fluidi corporei
sono davVero
importanti, non è
così?
PresSione osmotica Ah, so qual- Ma lascio a
cosina di lei i detTagli,
osmosi dalLa profesSore.
cucina...
Per preparare i
cetriolini sotT'aceto
MmM... li strofiniamo
prima di andare col sale per farli
avanti... secCare!

dovrei
spiegarti la
presSione
osmotica.
Okay...
vediamo.

Membrana
La presSione semipermeabile
osmotica entra in
gioco quando ci
sono due volumi di
liquidi... Concentrato Diluito

e questi due liquidi


hanNo concentrazioni
difFerenti di un
soluto, come il sale,
e sono separati
da una membrana
semipermeabile.

una membrana
semipermeabile in questa situazione,
permetTe che alcune l'acqua che con- Pressione osmotica
molecole pasSino tiene meno soluto
atTraverso e altre pasSa oltre la
no, vero? membrana semiper-
meabile fino a che Concentrato Diluito
le membrane entrambi i lati rag-
celLulari sono giungono la stesSa
membrane concentrazione.
semipermeabili,
vero?

Movimento dell'acqua

la presSione
osmotica è la forza
che permetTe alL'ac-
qua di fluire da un lato
alL'altro delLa membra-
Giusto. na semipermeabile per
eguagliare le concen-
trazioni.

106 capitolo 5 i fluidi corporei


Quando fai i
cetriolini sotT'aceto,
è proprio questo
il principio che fa
oh!
asciugare l'umidità.

L'acqua dentro
ai cetriolini, che ha una
basSa concentrazione di
sale, va fuori dai cetrioli
verso la concentrazione
magGiore di sale fino a che
la concentrazione è la stes-
sa dentro e fuori. È uguale
al modo in cui si difFondono
Pressione osmotica i gas, che si espandono fino a
riempire lo spazio?

Osmosi: è il movimento di particelle d'acqua tra due volumi


in realtà sono
di liquidi (separati da una membrana semipermeabile) con
un po' diversi. La difFusione diverse concentrazioni di un soluto. Il movimento dell'acqua è
è il fenomeno per il quale
le particelLe si difFondono
dalla bassa all'alta concentrazione.
nelLo spazio da un'area Diffusione: è il movimento di particelle di soluto che si espan-
molto concentrata e densa
ad una meno concentrata.
dono nello spazio. Il movimento delle particelle è dall'alta alla
NelL'osmosi le particelLe bassa concentrazione.
si spostano dalLa basSa
concentrazione alL'alta
concentrazione.

capisco.

Ho una
È proprio
domanda a
così.
riguardo! La forza delLa
presSione osmotica
è proporzionale al
numero di particelLe
nel liquido.

Se in un
liquido c'è un'al-
ta concentrazio- E le particel-
ne di soluto, la le non devono
necesSariamente
presSione osmo- esSere delLo
tica sarà alta? stesSo tipo.

pressione osmotica 107


Membrana
Ad esempio, i fluidi semipermeabile
corporei contengono
eletTroliti* come il
PotasSio (K+) e il Sodio
(Na+), oltre al glucosio
e alLe proteine. Proteina

Le proteine
non riescono a
pasSare per i varchi
delLa membrana
semipermeabile delLe
celLule, perché sono
molecole tropPo
grandi.
Proteina

L'acqua e gli
eletTroliti vanNo dal
volume di liquido più
diluito a quelLo più
concentrato.

in altre parole, la
AlLa fine delL'osmosi, presSione osmotica
misura la forza che
otTeniamo due liquidi con trascina l'acqua
la stesSa concentrazione, e gli eletTroliti
dalL'altro lato
ma volumi difFerenti! atTraverso la mem-
brana semipermeabi-
le, giusto?

Stessa concentrazione

splash!

Hai
capito
tutTo!

* Un eletTrolita è una sostanza che quando è disciolta in un liquido,


108 capitolo 5 i fluidi corporei nelL'acqua ad esempio, si divide in ioni positivi e ioni negativi e ha quindi
una carica eletTrica. Esempi di eletTroliti sono il sodio ed il potasSio.
Per quanto riguarda La presSione osmotica
i fluidi corporei, la dovuta alL'albumina
presSione osmotica si chiama presSione
è influenzata in modo oncotica o presSione
particolare dalLa colLoido-osmotica.
concentrazione di
proteine, specialmente di
albumina.

Sono
una
pro-
teina!

Albumina Pressione Oncotica o


Pressione Colloido-Osmotica.

Se la quantità di
c'è tropPa
proteine nel sangue acqua da
Quindi l'albumina
diminuisce a causa di una portar
nel sangue crea la
malatTia (ipoproteinemia), dentro!
presSione osmotica,
la presSione oncotica
che estrae fluidi dal
del sangue si abBasSerà
tesSuto circostante
e diminuirà anche la forza
e li porta nel flusSo
che trascina il liquido
sanguigno.
dal fluido interstiziale al
flusSo sanguigno. Questo
causa un acCumulo di
fluido interstiziale
(chiamato Edema). non ci
stiamo
dietro.

Albumina sierica

Fluido interstiziale
giusto!

Membrana
semipermeabile Sangue

A-Ha! No, è solo


che hai dormi-
to tropPo...
quando dormo
tropPo e mi sve-
glio con la fac-
cia tutTa gonfia,
dev'esSere colpa
delL'ipoproteine-
mia, no?

pressione osmotica 109


Scopriamo qualcosa in più sui fluidi
corporei e il sangue!
L'acqua è essenziale per tutte le normali funzioni del corpo umano. Si ha bisogno di acqua
perché il sangue possa circolare, per mantenere costante la temperatura, per smaltire i
prodotti di scarto non necessari e per secernere i fluidi digestivi.

Manteniamoci idratati

Circa il 60% del peso del corpo umano è costituito da acqua. Il tuo corpo ha bisogno di
mantenere questa proporzione, e quindi è necessario rimpiazzare i liquidi espulsi dal corpo
(vedi figura 5.1). I liquidi sono introdotti nel corpo sia con l'acqua e le altre bevande, che da
particolari cibi, come verdure, carne e cereali. Un maschio adulto ha in circolo all'incirca 2600
millilitri di liquidi al giorno: vale a dire che 2,6 litri entrano e 2,6 litri escono dal corpo!

Liquidi in Liquidi in
entrata uscita

Bevande Urina

1500 mL 1500 mL
Cibo Sudore

800 mL 600 mL
Acqua dal e
ion
metabolismo* s p iraz Fec
i
Re

300 mL 400 mL 100 mL

2600 mL 2600 mL

* Acqua prodotta
dall'ossidazione dei carboidrati.

Figura 5.1: Volume medio di liquido entrante e uscente al giorno dal corpo (per un maschio adulto).

In una persona sana, le quantità di liquido entrante e uscente sono le stesse, non è così?

Giusto. Se la quantità di liquido uscente è troppo piccola ci saranno edemi, e se è troppo


grande si può andare incontro alla disidratazione.

110 capitolo 5 i fluidi corporei


La disidratazione può causare diversi problemi. Disturbi circolatori, perdita di coscienza
eCosa
un aumento della temperatura
succede quando il corpo è corporea possono essere tutti provocati da una grave
disidratato?
disidratazione. La disidratazione può anche portare alla morte.

La disidratazione può avvenire in molti modi. La disidratazione intracellulare è normalmente


causata da un'eccessiva sudorazione o da un insufficiente introito di liquidi. Quando questo
succede, la concentrazione del soluto nel fluido extracellulare diventa più grande, facendo
aumentare l'osmolarità. A sua volta questo fa sì che l'acqua passi dallo spazio intracellulare a
quello extracellulare, e la persona di conseguenza senta sete. Quando la concentrazione dei
fluidi extracellulari è troppo alta, si parla di ipertonicità.
Dall'altra parte, la disidratazione extracellulare avviene quando il volume di sangue in
circolazione diminuisce, provocando un abbassamento significativo della pressione sanguigna.
Questo può essere causato da una mancanza di sodio nel flusso sanguigno; il sodio aiuta nella
ritenzione dei liquidi (specialmente nel plasma del sangue). Se si introducesse acqua pura
nel flusso sanguigno attraverso una flebo endovenosa, sarebbe troppo ipotonica per il corpo
umano (ovvero il sangue così risulterebbe non avere più abbastanza soluti, come sale e altri
elettroliti), e le cellule si gonfierebbero e di conseguenza morirebbero.. In una flebo, si devono
aggiungere elettroliti all'acqua in modo che il corpo possa tollerarla senza rischi.

Chi è a rischio?
Poiché i liquidi contribuiscono in gran parte al peso corporeo dei neonati, e i
bambini perdono più liquidi degli adulti o dei ragazzi più grandi attraverso la
sudorazione e la respirazione, sono proprio i neonati a soffrire più facilmente di
disidratazione. Anche le persone anziane con un ridotto senso della sete o
perdita della capacità di trattenere i liquidi sono a rischio disidratazione.

che Cosa c'è nel sangue?

Finora abbiamo parlato in generale dell'acqua e dei fluidi nel corpo. È tempo ora di
cominciare a parlare in dettaglio di un liquido corporeo in particolare: il sangue. Il sangue
ha molte caratteristiche importanti e gioca molti ruoli vitali nel corpo.
Iniziamo col pensare a come estrarre ed esaminare in laboratorio un campione di
sangue. Quando si preleva il sangue, si aggiunge un anticoagulante e la provetta per il
test viene centrifugata. Le cellule del sangue vengono così spinte sul fondo, lasciando un
liquido chiaro in superficie, come mostrato nella figura 5.2 (quando un liquido si trova nella
parte sovrastante un altro liquido, è detto surnatante).
Il liquido chiaro nella parte superiore è plasma sanguigno. Il plasma sanguigno è il
fluido extracellulare che trasporta le cellule del sangue attraverso tutto il corpo e aiuta a
rimuovere i prodotti di scarto. È costituito per lo più da acqua, ma contiene anche delle
proteine essenziali come gli anticorpi e gli enzimi.
Le cellule del sangue nel fondo della provetta possono essere suddivise in tre
categorie principali: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. La maggior parte delle cellule
del sangue sono globuli rossi, ed è per questo che il sangue appare rosso. Un test che
trova la percentuale delle varie cellule contenute nel sangue è chiamato ematocrito.
Introdurremo ora uno ad uno questi particolari tipi di cellule del sangue.
che cosa c'è nel sangue 111
gno
55%

san sma
gui
Pla
Piastrine

ssi
Globuli bianchi

ro
45%

buli
Glo

Figura 5.2: I componenti del sangue e la loro distribuzione.

Globuli rossi
I tipi più comuni di cellule nel sangue sono i globuli rossi. I globuli rossi sono prodotti nel
midollo osseo. Essi non hanno un nucleo cellulare, il che vuol dire che non sono in grado
di suddividersi per creare altre cellule, e hanno una forma a disco concavo. Questa forma è
vantaggiosa perché aumenta l'area superficiale della cellula, il che permette a più molecole
di ossigeno di legarsi. I globuli rossi possono deformarsi in lungo per entrare anche nei
capillari che sono più sottili, come mostrato in figura 5.3.
2 μm

Diametro: 7,5 μm

1 μm (micrometro): 1/1000 di 1 millimetro

Figura 5.3: Quanto è grande un globulo rosso?

I globuli rossi trasportano l'ossigeno tramite l'emoglobina. L'emoglobina è una


combinazione di pigmenti chiamati eme, che contengono ferro e una proteina chiamata
globina. L'emoglobina si lega facilmente all'ossigeno degli alveoli polmonari. Quando
l'emoglobina raccoglie l'ossigeno, diventa di colore rosso brillante (vedi figura 5.4). È questo
il motivo per il quale il sangue arterioso è di colore rosso brillante, mentre il sangue
venoso periferico (sangue che ha ceduto l'ossigeno alle varie parti del corpo) è rosso scuro.

112 capitolo 5 i fluidi corporei


ima !
r isS bina odDio!
Ca glo
o
em y

Figura 5.4: Quando l'ossigeno trova l'emoglobina, i due si legano immediatamente,


e l'emoglobina diventa di colore rosso brillante.

Quando non c'é sufficiente ferro nel sangue, si ha anemia. L'anemia per mancanza di
ferro non è forse più comune nelle donne che negli uomini?

È vero. Poiché il ferro è un ingrediente dell'emoglobina, se qualcuno non ingerisce ferro a


sufficienza non può costruire abbastanza emoglobina, e di conseguenza il numero di globuli
rossi diminuisce.
Poiché le donne hanno il ciclo mestruale e perdono ogni mese una certa quantità di sangue,
esse sono più soggette a diventare anemiche. Inoltre, le donne hanno naturalmente un
numero inferiore di globuli rossi e una concentrazione di emoglobina più bassa di quella degli
uomini.

Che cos'è l'anemia?

L'anemia è una condizione causata dalla diminuita di capacità di trasporto dell'ossigeno


dovuta a una diminuzione dell'emoglobina. C'è anemia quando la concentrazione
di emoglobina, o il numero di globuli rossi, scende al di sotto del valore normale.
L'anemia da carenza di ferro è il più comune tipo di anemia, ma ci sono anche altri tipi
di anemia più gravi, come l'anemia emolitica, provocata da una anormale distruzione
dei globuli rossi, e l'anemia aplastica, causata da una disfunzione del midollo osseo che
interferisce con la produzione di globuli rossi.

I globuli rossi hanno un arco di vita definito, non è cosí?

Sì. L'arco di vita di un globulo rosso è di circa 120 giorni. Quando si avvicinano alla fine
della loro vita, i globuli rossi vengono demoliti e riciclati dal fegato e dalla milza. La figura
5.5 mostra come l'eme venga trasformato in bilirubina e poi secreta nella bile. Il ferro
viene rimosso dall'eme e immagazzinato per usi futuri.

che cosa c'è nel sangue 113


Fegato Milza

X I globuli rossi alla fine del


loro arco di vita sono
demoliti dal fegato e dalla
milza, dove l'eme viene
trasformato in bilirubina.
Bilirubina

bina
te ! iru
S alu Bil

Y Il fegato processa la bilirubina e


la secerne sotto forma di bile.

Fegato

Z La bile viene immagazzinata


nella cistifellea.

ea
ifell
Cist

Figura 5.5: L'eme viene trasformato in bilirubina, che viene poi secreta sotto forma di bile.

Curiosità sul sangue!


Il sangue viene classificato in gruppi AB0 a seconda degli antigeni presenti sulla
membrana dei globuli rossi. L'antigene per ogni gruppo è come una caratteristica
speciale, e il sistema immunitario attaccherà tutte le cellule con antigeni che non
corrispondono a quelli del gruppo sanguigno della persona stessa. Questo è il motivo per
il quale si può ricevere sangue, per una trasfusione, solo da una persona con lo stesso
gruppo o con un gruppo compatibile. I gruppi sanguigni più comuni sono quelli
di tipo 0 e A, mentre il gruppo AB è più raro.

114 capitolo 5 i fluidi corporei


Globuli bianchi
Il sangue contiene approssimativamente dai 5000 agli 8000 globuli bianchi per microlitro.
I globuli bianchi agiscono come forza di difesa del corpo. Uno dei loro compiti è quello di
respingere i nemici esterni, come batteri e virus.
I globuli bianchi sono generalmente divisi in granulociti, linfociti e monociti, come
mostrato nella figura 5.6. Questi sono ulteriormente classificati in numerosi altri tipi,
ognuno con caratteristiche e funzioni diverse. Sono tutti estremamente abili nel cooperare
per respingere gli invasori.

Granulociti Linfociti Monociti

Figura 5.6: Tipi di globuli bianchi.

I granulociti sono caratterizzati da particelle intracellulari chiamate granuli. I tre tipi di


granulociti sono: i neutrofili, eosinofili e basofili. La maggior parte dei granulociti appartiene
ai neutrofili, che distruggono ogni invasore presente inghiottendolo e divorandolo. Questo
processo è detto fagocitosi. Il pus che talvolta fuoriesce dalle ferite è in parte composto da
neutrofili morti dopo la fagocitosi. Gli eosinofili e basofili sono relativamente pochi, ma questi
tipi di granulociti contribuiscono alla fagocitosi e alle reazioni allergiche.
I linfociti - che includono cellule di tipo B, di tipo T e di tipo NK (o natural killer) – sono i
maggiori protagonisti del sistema immunitario. I linfociti T dirigono la risposta immunitaria;
i linfociti B preparano e rilasciano gli anticorpi appropriati; i linfociti NK, insieme ai linfociti T,
distruggono qualsiasi cellula infetta.
I monociti, quando si trovano nei vasi sanguigni, sono cellule grandi, rotondeggianti.
Invece, quando passano attraverso le pareti dei vasi nei tessuti, cambiano forma e diventano
macrofagi. I macrofagi estendono dei tentacoli per catturare e divorare gli invasori. Questa è
un'altra forma di fagocitosi.

Cellule di tipo B specializzate

Quando nemici esterni tipo i batteri invadono il corpo, le cellule di tipo B registrano
informazioni su di loro. Così, se uno stesso organismo ci invade di nuovo, il corpo
può identificarlo velocemente e rilasciare un gran numero di anticorpi specifici per
respingerlo. Ad ogni modo ogni tipo di cellula B può ricordare le caratteristiche di un
solo tipo di invasore, per questo nel corpo umano ci sono milioni di linfociti B diversi
per combattere ognuno dei tanti potenziali nemici.

che cosa c'è nel sangue 115


Come fa il nostro corpo a respingere gli organismi estranei?

Quando un organismo estraneo invade il corpo, i neutrofili e i macrofagi (che


possono essere immaginati come degli esploratori) corrono per primi e lo divorano.
Quindi i macrofagi portano i frammenti del nemico divorato alle cellule T helper,
(che sono "gli ufficiali comandanti") per dire: "Questi sono quelli che stiamo
fronteggiando!". A questo punto comincia l'offensiva generale (vedi figura 5.7).

X Waaa Waaa Y Macrofagi


Chomp
Prepara chomp
l'arma y.

i-
SisSre
gno

Anticorpi
Antibodies
Cellula
T helper
Cellula di (Th)
tipo B Batterio
Una volta che i macrofagi forniscono informazioni sugli invasori Le cellule di tipo B preparano gli anticorpi e li rilasciano nel
alle cellule T helper, queste istruiscono le cellule di tipo sangue. Gli anticorpi individuano e neutralizzano gli organismi
B per preparare gli anticorpi necessari per combattere quello estranei, e i macrofagi allora divorano ed eliminano i
specifico organismo estraneo. nemici neutralizzati.

Z [ È finita!

e le
DistrugGet
e in fe tTe!
celLul
SisSignore!
Ug
h.
..

Cellula soppressoria di tipo T

Cellule killer di tipo T

Le cellule T helper ordinano alle cellule T citotossiche di distruggere Una volta che gli organismi estranei sono completamente eliminati,
le cellule infette o danneggiate dalle sostanze estranee. le cellule T soppressorie chiedono la fine delle attività difensive.

Figura 5.7: Le forze di difesa dei globuli bianchi.

116 capitolo 5 i fluidi corporei


Un'allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario
Una reazione allergica può essere pensata come una perdita di controllo della funzione
immunitaria. Invece di respingere i virus esterni o i batteri invasori, il sistema immunitario
sta reagendo a una sostanza che non è effettivamente pericolosa, come il cibo o il polline.
Infatti il cibo e il polline sono le cause più comuni di reazioni allergiche. L’allergia al polline,
spesso chiamata febbre da fieno, si manifesta con infiammazioni nasali e congiuntiviti.
L’asma bronchiale e la dermatite atopica (conosciuta anche come eczema) sono anch’esse
comuni reazioni allergiche.
L'incidenza delle allergie sta aumentando sia negli adulti che nei bambini. Per quanto
i fattori ambientali (come la dieta, un'insufficiente attività fisica, il miglioramento delle
condizioni igieniche o persino l'evoluzione di sistemi di riscaldamento delle case e di sistemi
di condizionamento dell’aria) siano considerati fattori rilevanti per l’aumento di tali fenomeni,
la vera ragione non è ancora nota.

Le piastrine
Una piastrina è una cellula coinvolta nell'emostasi, ovvero il processo che blocca il sanguinamento.
Le piastrine non hanno nucleo e sono prodotte da un megacariocita (che significa “cellula con grande
nucleo”) nel midollo osseo. Un microlitro di sangue contiene circa 300.000 piastrine. Potrebbero
sembrare molte, ma sono in realtà poche se confrontate con il numero di globuli rossi. Quando il
sangue viene centrifugato, lo strato di piastrine è estremamente sottile.
Quando un vaso sanguigno viene danneggiato e si ha il sanguinamento, le piastrine sono
le prime ad agire. Per prima cosa accorrono sulla parte danneggiata per formare un tappo
temporaneo. A quel punto le piastrine si rompono e rilasciano delle sostanze che accelerano
l’emostasi. Queste sostanze reagiscono ed alla fine trasformano il fibrinogeno (una sostanza
contenuta nel plasma) in una sostanza fibrosa chiamata fibrina, che forma una specie di reticolo sul
luogo della ferita. I globuli rossi vengono catturati nel reticolo e si ammucchiano per formare una
robusta diga che ferma il sanguinamento. Questo ammucchiamento è chiamato coagulo (figura 5.8).

Vaso
sanguigno Coagulo

Piastrina Globulo Globulo Le piastrine si ammassano Le stringhe di fibrina si intrecciano


bianco rosso per riempire la ferita. formando un reticolo, e i globuli rossi
si aggregano formando il coagulo.

Figura 5.8: La chiusura di una ferita mediante emostasi.

che cosa c'è nel sangue 117


Fare pressione sul taglio è un buon metodo per fermare il sangue, non è così?

Sì, la pressione stringe i capillari e i vasi sanguigni, rallentando il sanguinamento.


Questo lascia al sangue il tempo per formare un coagulo. In alcuni casi si può fermare il
sanguinamento dei capillari e delle vene più sottili anche solo applicando una pressione.
Il sangue che viene prelevato solidifica, allo stesso modo del sangue che fuoriesce
dalla ferita. La solidificazione del sangue è chiamata coagulazione. Quando si esamina del
sangue prelevato, spesso vi si addizionano delle sostanze chimiche che ne impediscano la
coagulazione. Il sangue coagula perché il plasma sanguigno stesso ha proprietà coagulanti,
come mostrato in figura 5.9.

Siero

Dopo alcuni Dopo alcune Dopo alcuni


minuti ore giorni

1. Il sangue è prelevato e 2. Lasciato così, 3. I grumi diventano 4. I grumi si dissolvono e


messo in provetta. il sangue più piccoli, e si forma ritornano allo stato liquido
coagula. in superficie un liquido grazie ad un fenomeno
giallo paglierino e chiamato fibrinolisi.
trasparente. Questo
liquido è il siero.

Figura 5.9: La coagulazione del sangue prelevato.

Lo sapevi?

Dopo che il sangue coagula, un processo chiamato fibrinolisi finirà per sciogliere e
dissolvere col tempo i coaguli. Questo meccanismo previene la messa in circolo
di coaguli nel torrente ematico, così da impedire che causino problemi.

118 capitolo 5 i fluidi corporei


il cervelLo e il

6 sistema nervoso
trasmisSione di impulsi
eletTrici a 120 metri al
secondo

ish
h i s h-wh hish
w h-w
whish-whish whis

Si muore dal
caldo.
h
his
ish-w
wh
sh- h
whi s
whi

E l'aria
condizionata è
ancora rotTa...
Non ce la
facCio più!
salotTo

Osamu,
caro
Ehm, mi ProfesSore?
ragazZo... perdoni
signora
referente...

sq
ue
ek

pr S
Scusi se la Ma quando pen- of alve
es
interRom- sa verRà ripara- Junior, so
ta l'aria con- re
po... conosci
dizionata nelLa
mia stanza? Kumiko?

Sì, ci siamo
Uh? MisS
incontrati qual-
Karada?!
che volta...

ehm, a propo-
Sono davVero
sito delL'aria spiacente...
condizionata... Té, dice?

L'agGiusterò
stasera!

Prego, entra
e prendi
del té.

Nel salotTo
si sta molto più OK, grazie
freschi. e scusi il
disturbo.
MisS karada,
non sapevo che Sì!
abitasSi in que-
sto studentato.

stai ancora
studiando a
più non posSo
per il tuo Proprio ora
esame? stavo studiando il
sistema nervoso.

ProfesSore,
Ah, grazie
ma alLora lei è
Ah... è così milLe! amico delLa mia
fresco qui...
referente?

Neuroni
Neurons
Ho sentito che
la chiamava Non ti sarai
“Junior”. bruciata,
vero?
r e
vapo

ia !!!
a h
Avrei dovuto
dirti che era tè
bolLente e non
tè fredDo.
puls
puls
mi piacCiono le
bevande calde
quando fa
caldo.
Be’ grazie a
questa scotTatura
ora ho una motiva-
zione personale a Qual è precisamente
capire la trasmis- la relazione tra il
sione nervosa! sistema nervoso
e la mia reazione
a contatTo con la
tazZa bolLente?

ouch...

MmM, per spiegarlo


C'è un'intera i neuroni sono
dovremMo prima
tratTare le celLule rete di nervi in i componenti
nervose, ovVero i tutTo il corpo. base di questa
Neuroni. rete, vero?

{
Cervello
Sistema Sistema
nervoso Midollo nervoso
centrale spinale periferico

Già. i neuroni Quando un neurone


hanNo strutTure viene stimolato*, rila-
celLulari speciali scia un neurotrasmet-
che si chiamano titore atTraverso una
Neurone dendriti e asSoni. sinapsi per mandare un
segnale al neurone
le informazioni sucCesSivo.
racColte da un Le sinapsi
dendrite o dal trasmetTono
corpo celLulare informazioni in una
sono trasmesSe sola direzione.
atTraverso l'as-
Dendrite sone.
Assone
Corpo
cellulare Sinapsi

Neurotrasmettitore
*Quando UN NEURONE ViENE STiMOLATO, parte un segnale eletTrico lungo l'asSone verso la sinapsi che si trova
alL'estremità, la quale poi rilascia neurotrasmetTitori chimici per stimolare il nervo sucCesSivo. Se lo stimolo
ragGiunge una determinata soglia, il nervo si atTiva. Se la soglia non viene ragGiunta, il nervo rimane inatTivo.
il sistema nervoso
Ma questi È così.
neuroni non NON
SONO COlLEGATi TRA
LORO in fila,
vero?

creano reti di Questa rete forma


interconNesSio- il sistema nervo-
ne molto com- so periferico, che
plesSe, no? consiste di tre tipi
di nervi.

Nervi sensitivi Nervi motori Nervi autonomi


thump
thump

Riconoscono la sensazione Rilasciano il comando di Ti fanno sentire sorpresa


di calore intenso "ritirare la mano!" e aumentano il tuo battito
cardiaco

QuelLo che Si vede che ti


sucCede dopo sei mesSa a
lo so! studiare!
scomMetTo
le informazioni che con tutTo questo
trasmesSe dai nervi peri- studio intenso hai
ferici arRivano al sistema creato nuove reti
nervoso centrale... neurali*!

che è composto da
cervelLo e midolLo
spinale. ne dubito. Fa
così caldo che il mio
cervelLo si sta squa-
Sistema nervoso periferico gliando, piutTosto...

Quindi i nervi
periferici sono un
ragGrupPamento di
S A fibre nervose,
M
giusto?

Nervi sensitivi Nervi motori Nervi autonomi

Credo di
capire, ora...

* Con l'apPrendimento, il cervelLo si adatTa creando nuove conNesSioni tra


sinapsi, e non creando nuovi neuroni. Di norma, i neuroni sono iper-specializZa-
ti e non eseguono la divisione celLulare.
Cervello i nervi motori e
sensoriali trasmet-
i tre tipi di tono i segnali di-
nervi periferici retTamente, mentre
Sistema
nervoso Midollo i nervi autonomi han-
agiscono in centrale no punti intermedi di
spinale
questo modo. trasmisSione.

questi punti di
trasmisSione sono
adDensamenti di
corpi celLulari
chiamati gangli.
Punto di
trasmis-
sione
Nervi motori (gangli
autonomi)
Nervi
sensitivi

Nervi
autonomi

Muscoli Organi
di Organi
schele-
trici senso interni

Ora, cos'è sucCesSo


quando hai tocCato Una scorciatoia?
quelLa tazZa MmM, mi facCia
bolLente e hai ritirato ricordare...
imMediatamente la mano?
il segnale sensoriale ha
preso una scorciatoia
per farti reagire
più in fretTa.

Ho tocCato la
tazZa e mi sono in realtà no.
sorpresa... tut-
tut
La tua
sensazione
ouch! consapevole
di sorpresa
è arRivata
dopo.

124 capitolo 6 il cervello e il sistema nervoso


Prima di tutTo i È alLora che
tuoi polpastrelLi ho percepito
hanNo percepito una
temperatura molto il calore?
alta. QuelLo stimolo
è stato trasmesSo
atTraverso i nervi
sensoriali fino al Midollo
midolLo spinale. spinale

Non
ancora...

quando lo stimolo entra


nel midolLo spinale, Quindi, in questa
l'informazione prende fase, la sensazione
una scorciatoia! invece di calore non
di aspetTare il comando è ancora stata
dal cervelLo, il midolLo trasmesSa al mio
spinale trasmetTe
cervelLo?
l'istruzione "contrai!"
diretTamente ai nervi
motori, e questo ti fa
ritirare subito la mano.

Si tratTa Muscolo
di un riflesSo
spinale.

esatTo.
Ha senso.

Un riflesSo
nervoso avViene
di risposta a uno È come una
stimolo che è
linea diretTa
pericoloso per
il corpo, come ad per i segnali
esempio il dolore di alLarme.
dovuto a una
scotTatura.

L'informazione
sensoriale arRiva al
Poi... Telencefalo tuo telencefalo nel
momento in cui hai già
tirato via la mano.
È alLora che rico-
nosci cosciente-
mente il calore ed
il dolore.

Ho
capito.
Quanto vanNo Uno stimolo
veloce questi viene
segnali? trasmesSo
lungo un nervo
a velocità
altisSime.

Anche se dipende È più


dalLa strutTura del ...che
veloce delLo
nervo, la velocità equivalgono
SHiNKANSEN, il
masSima per le a 432 Km/h!! treno ad alta
fibre veloci è di velocità!
circa 120 m/s...
Treno ad alta velo- e
motor
cità (~300 km/h) Nervo

ti sei sentita sorpresa quando


il tuo cervelLo ha riconosciuto
È incredibile, la dolorosa sensazione di
vero? calore, e il batTito cardiaco e
la presSione sanguigna sono
probabilmente aumentati.

il segnale va
dalLa tua mano al
tuo cervelLo in
un istante!

i miei nervi
autonomi sono
entrati in azione
perché i nervi
simpatici sono
stati stimolati!

HanNo ridato
la carica al
mio sistema
circolatorio.

126 capitolo 6 il cervello e il sistema nervoso


...Pensa anche a
Proprio così! tutTe le altre
Ma non solo... azioni inNescate
dal tuo sistema
nervoso.

Le tue retine hanNo per-


cepito il rosSore delLa
tua mano e hanNo pasSato
l'informazione alLa cor-
tecCia visiva del telence-
il tuo telencefalo ha falo, tramite i tuoi nervi. il E tutTo
Per compiere telencefalo ha cominciato
mandato il comando di questo è
guardare la mano che quest'azione hai mosSo quindi a metTere insieme le
la tua mano, la tua avVenuto anche
ha ricevuto lo stimolo informazioni: "La mia mano è
facCia e i tuoi ocChi. diventata rosSa a causa del rapidamente!
di calore.
calore delLa tazZa".

La tua mano
guarda. è diventata
rosSa.

SupPongo
il telencefalo usa
che alLa fin
le esperienze e le
fine il mio
informazioni pasSate soffia
ci cervelLo sap-
per rispondere alLe sopra
pia il fatTo
situazioni: in questo
suo.
caso, ha mandato il
comando “sofFia
sulLa mano per
rafFredDarla”.

puff
puff
Dici
bene!

E c'è
delL'altro...

il sistema nervoso 127


i tuoi polpastrelLi e gli
ocChi hanNo continuato il sistema nervoso ha
a mandare informa- risposto in maniera
zioni sensoriali al così complesSa, con
telencefalo... un miscuglio di reazioni
completamente auto-
matiche e di decisioni
più razionali basate su
ricordi ed esperienze...
ff
pu uff
p

Ed è avVenuto
il telencefalo ha capito tutTo così in
che la tua mano non
scotTava più. fretTa!

il cervelLo
umano è davVero
meraviglioso,
vero?

non scotTa
più. E più cose
apPrendi,
E quindi hai smesSo di più diventa
sofFiare sulLa mano.
potente!

Spero che il mio


cervelLo sia
sufFicientemente
potente da
superare l'esame
di recupero.

L'atTività dei nervi simpatici si è


afFievolita, il batTito cardiaco se solo
e la presSione sanguigna sono riuscisSi a
diminuiti e la tua espresSione memorizZare
facCiale si è distesa. buona parte del
libro...
Ora puoi
rilas- ah...
sarti!

con una memorizZazione


mecCanica e indiscriminata
mMm, non
ti resterà in zucCa qualche
esSere
informazione, ma le ricor-
precipitosa!
derai meglio se le colLeghi
a una situazione o a un'espe-
rienza significativa.

E questo è solo
un acCenNo delLe
inNumerevoli atTi-
vità che il sistema
nervoso coOrdina le
mb le
in continuazione! mu mb
mu
Quindi se
colLego queste EsatTamente!
informazioni
al mio stesSo
corpo, le capirò
e le ricorderò Non ti
meglio? preocCupare
MisS Karada.
Penso che
pasSerai il tuo
esame a pieni
voti.

ooohhh...
Grazie a
lei, profes-
sore... La fisiologia
sembra così
interesSante
ora.

Ah, ah, è Co-?!


stato un Perché non
piacere. andiamo fuori
per un po'?

ban mm
g!

prrr

al
a! Festtiivvo
ta-d
es
Ma penso
che farai più
progresSi se
ti rilasSi un
po' invece di
studiare tutTo Mi sta
il tempo. chiedendo di
uscire con lui?!
Scopriamo qualcosa in più sul sistema nervoso!
Tu già sai che il sistema nervoso è diviso in sistema nervoso centrale e sistema nervoso
periferico. I nervi nel cervello e nel midollo spinale (il sistema nervoso centrale) inviano e
raccolgono informazioni, prendono decisioni e rilasciano istruzioni. Insieme, possono essere
pensati come il centro di controllo principale dell’organismo. Poiché il cervello e il midollo
spinale sono organi così cruciali, sono avvolti dalle meningi (delle membrane) e fluttuano
nel liquido cerebrospinale come protezione dagli urti. Visto che il cervello raccoglie e
organizza tutti i nostri pensieri, le emozioni, le percezioni e le sensazioni, cominciamo
proprio da qui.

le Parti del cervello


Quando si sente la parola "cervello", di solito si pensa al telencefalo – la massa principale
che si trova all’interno del nostro cranio – ma non c'è solo lui. Il cervello comprende,
oltre al telencefalo, diencefalo, mesencefalo, ponte, midollo allungato e cervelletto, come
mostrato in figura 6.1.

Sistema limbico cerebrale


Telencefalo
Meningi
Liquido
cerebrospinale

Diencefalo
Tronco Encefalico

{
Mesencefalo Cervelletto
Ponte
Midollo allungato
Midollo spinale

Figura 6.1: Il sistema nervoso centrale.

Il mesencefalo, il ponte, e il midollo allungato sono anche chiamati tronco encefalico.


Il tronco encefalico è la parte più interna del cervello ed è responsabile delle attività
essenziali della vita, come la respirazione e la circolazione sanguigna.
La parte del cervello che sta proprio sopra il tronco encefalico, chiamata sistema
limbico cerebrale, è responsabile delle funzioni istintive, come l’appetito, il desiderio
sessuale, il piacere, lo sconforto e le emozioni.
Il diencefalo, tra il telencefalo e il tronco encefalico, include il talamo, l’ipotalamo
e l'ipofisi. Funge da centro di controllo del sistema nervoso autonomo e del sistema
endocrino.

130 capitolo 6 il cervello e il sistema nervoso


la Struttura del cervello

Se si prende una sezione trasversale del cervello, lo si vede diviso in materia grigia e
materia bianca, come mostrato in figura 6.2. La parte più esterna della materia grigia è
più formalmente chiamata corteccia cerebrale. Appare grigia per la presenza delle cellule
neurali, mentre lo strato bianco più interno è per la maggior parte costituito di fibre
nervose (gli assoni). Questi assoni sono bianchi perché contengono molti tessuti grassi, che
aiutano ad isolarli per fare in modo che possano trasmettere i segnali in modo più veloce.
Materia grigia
(corteccia cerebrale)

Materia bianca

Figura 6.2: Sezione trasversale del cervello.

Lo strato più esterno della corteccia cerebrale è chiamato neocortex o neocorteccia.


Neo– sta per “nuovo” perché la neocortex è la più recente aggiunta al cervello dovuta
all’evoluzione. La neocorteccia contribuisce per circa tre-quarti alla massa del cervello
umano.
La neocorteccia è responsabile delle funzioni cognitive avanzate che distinguono
maggiormente il pensiero umano da quello degli altri animali. Essere preoccupati per aver
fallito un esame e studiare per ripetere un test sono entrambe funzioni della neocorteccia.
Assimilare le conoscenze e le nozioni necessarie per essere un'infermiera professionale,
assistere i pazienti e pianificarne la cura, divertirsi con gli amici nel tempo libero sono
anch’esse funzioni della neocorteccia.
Si noti nella figura 6.2 come la superficie della corteccia cerebrale sia ripiegata su
se stessa molte volte. Questo ne aumenta significativamente la superficie cosicché più
corteccia cerebrale può essere contenuta nella scatola cranica. Le nostre elevate capacità
intellettive devono molto alle pieghe del nostro cervello.
Oltre alla neocorteccia, la corteccia cerebrale contiene la paleocorteccia e
l’archicorteccia. Paleocorteccia e archicorteccia si sono sviluppate molto tempo prima
nella scala dell’evoluzione, e sono responsabili di alcune funzioni basilari che abbiamo in
comune con gli animali, come l’appetito, il desiderio sessuale e la sensazione di pericolo. La
figura 6.3 mostra come il tronco encefalico, paleocorteccia/archicorteccia e neocorteccia si
differenzino nei serpenti, nei cani e negli esseri umani.

la struttura del cervello 131


La neocorteccia
regola il pensiero e la
conoscenza, mentre la
Neocorteccia
paleocorteccia e l’archicorteccia
controllano le funzioni più
Paleocorteccia e
basilari che abbiamo in
Archicorteccia
comune con altri
animali.

Tronco Encefalico

Serpente Cane Uomo


Figura 6.3: Differenze tra le cortecce cerebrali animali e umane.

Tornando alla neocorteccia, le varie aree di questa struttura sono responsabili di


funzioni differenti, come vedere, parlare, camminare, correre, altre azioni motorie e così
via. È la cosiddetta localizzazione delle funzioni cerebrali, o specializzazione funzionale. La
figura 6.4 mostra le più importanti aree di specializzazione funzionale. Il solco centrale
evidenziato nella figura 6.4 è una profonda spaccatura lungo la metà del cervello, più o
meno da orecchio a orecchio. Questo solco separa i lobi frontali e parietali, e le cortecce
motorie e sensoriali.

La corteccia
Lobo parietale
motoria, che Solco centrale La corteccia
invia istruzioni sensoriale, che
per far muovere il riceve le sensazioni
corpo, è nella parte corporee, è nella
frontale del solco parte posteriore
centrale. del solco centrale.

Lobo frontale
Lobo occipitale

La corteccia uditiva,
nel lobo temporale, La corteccia
è responsabile del visiva, nel lobo
nostro senso occipitale,
dell’udito. riceve le
informazioni
Lobo temporale visive.

Area di Broca Area di Wernicke

Figura 6.4: Specializzazioni funzionali della neocorteccia.

132 capitolo 6 il cervello e il sistema nervoso


curiosità sul cervello

L’emisfero sinistro della corteccia cerebrale è responsabile del movimento e delle


sensazioni della parte destra del corpo, mentre l’emisfero destro è
responsabile del movimento e delle sensazioni della parte sinistra del corpo.

Le funzioni della corteccia motoria e della corteccia sensoriale sono ulteriormente


suddivise; le regioni più vicine alla parte superiore del cervello sono responsabili dei piedi e
le regioni più vicine alla parte temporale sono responsabili del viso e della testa.

Questo vuol dire che anche quando si sta avendo una semplice conversazione, varie
regioni stanno svolgendo funzioni differenti allo stesso tempo?

Esatto. Cerca di pensare a quali aree sono richieste per gestire il linguaggio.
La comprensione del linguaggio include la lettura di caratteri e l'interpretazione di suoni
come parole. Poiché ognuna di queste azioni utilizza diversi organi sensoriali e diversi tipi di
informazioni, ci sono luoghi diversi per esse responsabili.
La principale area dedicata all'interpretazione del linguaggio è l’area di Wernicke. Però,
quando parliamo, dobbiamo formare le parole muovendo la bocca, la lingua e la gola e così
via. L’area responsabile di queste funzioni è l’area di Broca. Entrambi questi centri della parola
sono nell’emisfero cerebrale sinistro. Quando un danno cerebrale causa problemi di linguaggio,
i sintomi possono essere diversi a seconda dell’area coinvolta nel danno. Per esempio, se viene
danneggiata l’area di Broca, una persona può non essere più capace di parlare o almeno di
parlare coerentemente, anche se è ancora in grado di capire quello che gli altri dicono.

Il telencefalo manda istruzioni per dire al corpo di muoversi. Ma il cervelletto non è


anch'esso coinvolto nel movimento?

Sì, il cervelletto coordina i tuoi movimenti. Si trova sotto il telencefalo e dietro il tronco
encefalico, confronta le istruzioni per il movimento inviate dalla corteccia cerebrale con il
movimento che stai in quel momento effettuando ed invia segnali per affinare e calibrare
tale movimento. Se si pratica spesso un movimento, si diventa molto abili in esso. Questo
è il risultato della messa a punto dovuta al cervelletto.

Danni cerebrali

E quando il cervello smette di funzionare? Qual è la differenza tra stato vegetativo e


morte cerebrale?

Nello stato vegetativo certe parti del cervello continuano ancora a funzionare, mentre la
morte cerebrale è uno stato irreversibile nel quale tutte le funzioni cerebrali sono state
perse. Questo comprende anche le funzioni involontarie che tengono in vita il corpo,
cosicché quando il cervello muore, muore anche il corpo.

danni cerebrali 133


Questo perché non solo la persona diventa incapace di parlare o mangiare, ma
cessa anche la respirazione spontanea e il cuore si ferma. Quando qualcuno è in uno
stato vegetativo, invece, il tronco encefalico è ancora vivo, e quindi si è ancora in grado
di respirare e anche il cuore continua a battere. Però, la persona è incosciente e non può
rispondere. La figura 6.5 mostra la differenza tra queste due condizioni.

Alcune
funzioni
restano
Morte cerebrale Stato vegetativo
Figura 6.5: Differenza tra morte cerebrale e stato vegetativo.

Il cervello è molto sensibile alla mancanza di ossigeno. Se la respirazione si ferma


e viene tagliato il rifornimento di ossigeno, le cellule cominciano a subire danni nell’arco
di soli 3-4 minuti. Questo è il motivo per cui è così importante avviare le operazioni di
rianimazione cardiopolmonare il prima possibile nel caso in cui qualcuno vada in arresto
cardiaco e il cuore diventi incapace di pompare sangue ossigenato al cervello.

Curiosità sul cervello


Il cervello consuma una grande quantità di ossigeno perché brucia costantemente
glucosio come fonte di energia. Infatti il glucosio è solitamente la sua unica fonte di
energia; ciononostante se il livello di glucosio è davvero troppo basso, il cervello
può usare molecole chiamate corpi chetonici come fonte alternativa di energia.

il midollo spinale

Il compito principale del midollo spinale è quello di distribuire le informazioni elaborate dal
cervello ai nervi periferici e rimandare le informazioni dai nervi periferici al cervello. Però,
ha anche altre importanti funzioni.
Il midollo spinale è una corda a forma ellittica spessa 1 centimetro che si estende
dalla parte inferiore del cervello, attraverso la colonna vertebrale, fino alla regione
lombare. Quando un neonato si sviluppa nel grembo materno, il midollo spinale e il
cervello iniziano come un unico tubo. Man mano che questo tubo si sviluppa, le cellule
all’estremità (la testa) crescono e diventano corteccia cerebrale (figura 6.6), e il resto
diventa midollo spinale.
All’interno del midollo spinale, le cellule nervose e le fibre nervose formano un
fascio. Ricorderai da prima (vedi pagina 122) che i neuroni sono costituiti da fibre nervose
(dendriti e assoni) e corpi cellulari. Proprio come il cervello, il midollo spinale è suddiviso
in materia bianca, che è costituita per la maggior parte da fibre nervose, e materia grigia,
che contiene per lo più corpi cellulari. Ma nel midollo spinale, la disposizione è rovesciata,
la materia bianca forma lo strato esterno, e la materia grigia è al centro della corda.

134 capitolo 6 il cervello e il sistema nervoso


Telencefalo

Midollo spinale

Prenatale Postnatale

Figura 6.6: Il telencefalo e il midollo spinale si sviluppano nel periodo postnatale.

Nel midollo spinale, il percorso per inviare informazioni e quello per riceverle sono
separati in modo che le informazioni sensoriali e le istruzioni provenienti dal cervello non
interferiscano le une con le altre, come mostrato in figura 6.7.
Palazzo del midollo spinale

Intr
Is sturu
zict
onioen

Info Info

Istruzione
Instruction Istruzione
Instruction

Figura 6.7: Come le informazioni sono convogliate attraverso il midollo spinale.

percorsi attraverso il corpo

Come fa esattamente il midollo spinale a scambiare istruzioni e informazioni tra il


cervello e i nervi periferici?

Te lo spiegherò usando la figura 6.8. Le fibre nervose che scendono lungo il midollo
spinale portano le istruzioni dal cervello alle cellule nervose della materia grigia nella
parte frontale del midollo spinale (chiamata radice ventrale o radice anteriore). I nervi
spinali che si estendono dalla radice anteriore portano le informazioni alle parti periferiche
del corpo. Nel frattempo, le fibre nervose che ricevono informazioni sensoriali dalle parti
periferiche del corpo, entrano nel retro del midollo spinale (nella cosiddetta radice dorsale
o radice posteriore) e consegnano le informazioni alle cellule nervose della materia grigia lì
presente. Infine queste fibre nervose portano le informazioni al cervello.

percorsi attraverso il corpo 135


Tutti questi segnali sono trasmessi elettricamente attraverso le varie fibre nervose sotto
la spinta di impulsi di potenziale d’azione. Questo processo di propagazione del potenziale
d’azione si chiama anche firing.

Cervello

Parte Pelle
posteriore
(schiena)

Informazioni al cervello
Spina dorsale

Materia grigia
Istruzioni dal cervello

Materia bianca
Muscolo
Parte frontale
(addome)

Figura 6.8: Percorso delle cellule nervose verso e dal midollo spinale.

I nervi nella materia grigia del midollo spinale sono divisi a seconda della loro
funzione. I tratti efferenti che trasmettono istruzioni dal cervello e i tratti afferenti che
trasmettono le sensazioni al cervello, sono divisi in modo preciso. Questi fasci di fibre sono
chiamati vie di conduzione.
La maggior parte delle vie di conduzione passa dal lato sinistro al lato destro del
corpo in qualche parte nel sistema nervoso centrale. Questo è il motivo per cui l’emisfero
sinistro della corteccia cerebrale è responsabile della parte destra del corpo e l’emisfero
destro è responsabile della parte sinistra del corpo.

E allora che percorso fa un segnale che parte da un riflesso spinale, come quello che mi ha
costretta ad allontanare la mano nel momento in cui ho toccato la tazza di tè bollente?

Ah sì, in questo caso il segnale prende una scorciatoia. Un segnale che indica “bollente!”
era stato inviato al tuo midollo spinale. Poiché questo è un percorso afferente, l’impulso è
entrato dalla parte posteriore del midollo spinale. Normalmente, l’impulso continua lungo
il percorso afferente fino ad un’altra cellula nervosa, che passa poi l’informazione al cer-
vello. Ma in questo caso, prende una scorciatoia attraverso il midollo spinale (figura 6.9),
e l'informazione viene consegnata direttamente alle cellule nervose del percorso efferente
nella parte frontale. Questo ha fatto sì che il muscolo del tuo braccio si contraesse, e la tua
mano si allontanasse prima che tu ti rendessi conto di quello che era accaduto.

136 capitolo 6 il cervello e il sistema nervoso


Midollo spinale
Parte posteriore Informazioni sul
(schiena) té bollente

Scorciatoia

Parte frontale
(addome) Istruzione
di contrarre

Figura 6.9: Scorciatoia del riflesso spinale.

Lo sapevi?
Dopo la nascita, il midollo spinale si allunga con lo svilupparsi della colonna (e delle
vertebre). Eppure, poiché la crescita delle ossa supera in velocità la crescita
della spina dorsale, negli adulti l’area sotto la zona lombare contiene solo
fluido spinale.

Nervi cranici e spinali

Il cervello e il midollo spinale formano il sistema nervoso centrale, e i nervi che collegano
questa parte con le parti periferiche del corpo, formano il sistema nervoso periferico.
Prima, ti ho detto che i nervi periferici sono classificati in nervi motori che dal cervello
trasmettono le istruzioni per il movimento, nervi sensitivi che trasmettono le informazioni
sensoriali dalle parti periferiche del corpo al cervello, e nervi autonomi che controllano gli
organi interni. Però, questi nervi possono anche essere divisi seguendo la linea anatomica,
in nervi cranici che partono dal cervello e nervi spinali che partono dal midollo spinale
(vedi figura 6.0). I nervi spinali e i nervi cerebrali insieme ai nervi associati (che portano gli
impulsi scambiati tra i nervi motori e quelli sensitivi), formano il sistema nervoso somatico.
Ci sono 12 paia di nervi cranici, ognuno dei quali ha un nome e un numero. La mag-
gior parte dei nervi cranici è anche nervo motorio che invia le istruzioni di movimento al
viso, alla lingua, ai globi oculari e così via oppure nervo sensitivo che trasmette i cinque
sensi dalla testa e dalla pelle. Il nervo vago, però, è diverso dagli altri nervi. Si dirama a
partire dal collo per regolare gli organi interni del petto e dell’addome. Il nervo vago opera
principalmente come nervo autonomo.
Ci sono 31 paia di nervi spinali, che originano dalla spina dorsale attraverso delle
aperture fra le vertebre. Questo gruppo comprende un misto di nervi che portano segnali
motori, sensitivi e autonomici.

Nervi cranici e spinali 137


Cervello
Nervi cranici
(12 paia)

Midollo spinale
Nervi spinali
(31 paia)

Figura 6.10: Nervi cranici e nervi spinali.

Tutti insieme, i nervi cranici e i nervi spinali sono responsabili del movimento e delle
sensazioni di ogni centimetro del tuo corpo. Essi vanno, dalla punta del dito mignolo del
piede alla punta del mignolo della mano fino alla cima della testa, e così non c’è parte
del corpo che non provi sensazioni. È veramente meraviglioso, non credi? Pensa solo a
quanto facilmente la manciata di cavi che connettono la TV, il lettore DVD e il decoder
finiscano per aggrovigliarsi. Invece, i tuoi nervi corrono attraverso tutto il corpo senza mai
intrecciarsi, scambiando un enorme volume di informazioni di diverso tipo tra il sistema
nervoso centrale e quello periferico.

Lo sapevi?
Quando i nervi spinali partono dal midollo spinale, si separano oppure convergono
con i nervi spinali sotto e sopra di essi a creare una struttura a maglia
chiamata plesso nervoso.

il sistema nervoso autonomo

La parola autonomo significa involontario e automatico. Molte funzioni corporee sono


controllate dal sistema nervoso autonomo senza che ce ne rendiamo conto. Il sistema
nervoso autonomo ha due componenti principali: il sistema nervoso simpatico (SNS),
che ha a che fare con l’eccitamento e l’azione, e il sistema nervoso parasimpatico (PNS),
che ha a che fare con la calma e il rilassamento. A seconda della situazione reagiscono
diverse parti del sistema nervoso autonomo.
Supponiamo che un branco di erbivori stia divorando piante nella savana. Sono

138 capitolo 6 il cervello e il sistema nervoso


rilassati e non hanno predatori nelle vicinanze. In questo stato di rilassamento (sopran-
nominato “rest and digest”, riposa e digerisci), è prevalentemente al lavoro il sistema
nervoso parasimpatico (vedi figura 6.11) che rilascia il neurotrasmettitore acetilcolina.

Simpatico

Parasimpatico

Figura 6.11: Quando si è rilassati, è prevalentemente in controllo il sistema nervoso parasimpatico.

Quando ecco che appaiono sulla scena dei predatori. Gli erbivori diventano
improvvisamente nervosi, e o scappano via o combattono per proteggere loro stessi.
In questo stato di agitazione (soprannominato “fight or flight”, combatti o fuggi), è
prevalentemente al lavoro il sistema nervoso simpatico (vedi figura 6.12).
Quando viene eccitato un nervo del sistema simpatico, vengono secrete, dal midollo
spinale, noradrenalina e adrenalina, che mantengono il corpo in uno stato vigile.

Non aspetti con trepidazione


il tuo esame…?

Parasimpatico
No!!

Gasp! Simpatico

i-
tt
Ba e
u or
c

Figura 6.12: Quando si è impauriti o agitati, subentra il sistema nervoso simpatico.

il sistema nervoso autonomo 139


Quando il sistema nervoso simpatico diventa predominante, il mio cuore comincia a bat-
tere e la pressione sanguigna aumenta.

Giusto. Gli erbivori che credono che un predatore stia per attaccarli devono sfruttare tutta
la loro energia per scappare via o difendersi.
Quando questo succede, il battito cardiaco e la pressione sanguigna aumentano.
La trachea si espande così da accogliere una maggiore quantità di ossigeno, il glicogeno
che era stato immagazzinato nel fegato viene scomposto, ed una gran quantità di
glucosio viene rilasciato nel sangue. In questi momenti, di solito non si mangia e non si
espellono materiali di scarto. Il sangue che fluisce verso gli organi digestivi diminuisce, e
la secrezione dei fluidi digestivi e il movimento dei tuoi canali alimentari si abbassano.

E anche se non è probabile che io venga attaccata da un predatore, mi sento “minacciata”


dal mio esame, giusto? E mi sento sotto stress!

Esattamente. Per quanto gli uomini non siano attaccati dai predatori di frequente,
rispondono nello stesso modo alle situazioni inattese e indesiderate. Inoltre, se lo stress
continua per lungo tempo, la mente e il corpo dell’uomo si affaticano, come mostrato in
figura 6.13.

Su, Miss Karada.


Si sforzi.

Yeow!
Parasimpatico

ESAME Simpatico

Figura 6.13: Se il sistema nervoso simpatico è attivo per lungo tempo, la fatica si fa sentire.

È essenziale sia per il sistema nervoso parasimpatico che per il sistema nervoso sim-
patico operare in modo ben bilanciato (figura 6.14). I nervi del sistema nervoso autonomo
sono distribuiti in tutti gli organi interni, come il cuore o il fegato, negli organi secretori
interni, come il pancreas e le ghiandole surrenali, e poi lungo la trachea e i bronchi, il
sistema digerente, l’apparato urinario e le arterie, attraverso tutto il corpo, insomma. In
molti casi, i nervi del sistema simpatico e del parasimpatico sono distribuiti in modo da
esercitare effetti contrari e complementari su tutti questi sistemi.

140 capitolo 6 il cervello e il sistema nervoso


Sigh...

Thump
thump

Simpatico Parasimpatico

Equilibrio...?

Figura 6.14: Bilanciamento tra i nervi del parasimpatico e i nervi del simpatico.

C’è qualcosa che non va?

No... affatto!

il sistema nervoso enterico


La terza parte del sistema nervoso autonomo, chiamato sistema nervoso enterico,
aiuta a coordinare le azioni del sistema gastrointestinale. È spesso chiamato il “sec-
ondo cervello” perché contiene circa 100 milioni di neuroni, più del midollo spinale o
del sistema nervoso periferico.
Il sistema nervoso enterico usa più di 30 neurotrasmettitori, e più del 90% delle
serotonina del corpo si trova nell’intestino.

il sistema nervoso autonomo 141


il sistema nervoso
7 sensoriale
il dolore, le altre sensazioni
e i nostri sensi speciali

È il posto
Wow! Ci sono perfetTo
tantisSime banca- per una pausa
relLe e chioschi che dalLo studio.
vendono cibo.

Non vedo l'ora!


Quel Yukawa
ti dona...

re
s so
ro

Oh, lo
pensa
davVero?

grazie...
Sì, mi piace Neuroni?!
molto il
motivo delLa
stofFa!

il disegno
asSomiglia
un po' a un
neurone...

EsatTo. Ma che...? solo per un


secondo...

brivido

Non ti pre-
Chiudi un atTimo
ocCupare,
gli ocChi!
tranquilLa...

EcCo.

plop

Che cos'è?
in questo momen- La
OgGi to, la pelLe delLa domanda
studieremo tua mano sta per- quindi è...
gli organi cependo diverse
sensoriali. sensazioni.

EHi!
Che sensazioni
sono?

h!
Sensazioni? ag sta provan- Ma aveva
do a fare apPena detTo
lezione, non che stavamo
è vero?! facendo una
pausa dalLo
studio!!!

mMm, è un po' Che facCia


fredDo e...? terRibile...

Cos'altro La superficie è
senti? un po' ruvida. Bene, ok.

Ora puoi aprire


gli ocChi.

um...

Ok, ruvida...
e poi?

Ha anche
delLe parti
spigolose. Ma che cavolo?!
L'ho vinta al
chiosco di
Oh, che kame-Sukui*.
carina!

Ciao!

Ciao!

* La pesca delLa tartarughina


e la pesca del pesce rosSo
(Kingyo-sukui) sono giochi
Vedi quante molto difFusi nelLe fiere
informazioni hai ot- ruvido estive giapPonesi.
tenuto semplicemente freddo spigo
loso
tenendo in mano que-
sto animaletTo? TutTe
quelLe informazioni Le sensazioni
sono state percepite percepite dalLa
dai recetTori sen- pelLe si chiamano
soriali superficiali Sensazioni superficiali sensazioni
delLa pelLe. superficiali.

Ah, caldo e irRe-


Riesci a pensare ad granu-
morbido e... golare...
altre sensazioni loso e...
superficiali?

sempre a
pensare
al cibo...
caldo

granuloso

irRegolare

MmM, cose
che posSo morbido
Ce ne sono
sentire tramite
la mia pelLe, eh? parecChie,
vero?
146 capitolo 7
Dei ricetTori posti
Tipi di sensazioni sulLe terminazioni dei
nervi sensoriali delLa
pelLe percepiscono
Le sensazioni su- queste sensazioni e
mandano informazioni
perficiali includo-
che le riguardano al
no la presSione, il cervelLo.
calore, il fredDo e
il dolore.

Pressione

Calore

Freddo

Dolore

Quindi come Per il tatTo ci sono


quatTro tipi di
facCio a sapere recetTori, e ciascuno
se sto tocCando comunica qualcosa di
qualcosa di ruvido diverso al cervelLo.
o di liscio?
il tuo cervelLo
metTe insieme tutTe
le informazioni per
comprendere con
esatTezZa le fatTezZe
delLa superficie.

Ma pro- È splendido
fesSore... che tu l'abBia
notato.

E quando
sentiamo il peso
di qualcosa?
Sembra esSere
molto diverso dal
sentire dolore o
calore.
Quando qualcosa
ci sembra pesante o
legGero, si tratTa Chiudi gli Mi tocCa di
di un diverso tipo di ocChi per un nuovo fare
sensazione. momento. la cavia da
laboratorio?

Che sta SembrerebBe


sucCeden- stia provando
do ora?
a prendermi la
mela candita...

Non la
sto pren-
dendo.

Ma puoi Certo che


sentire che ti lo sento.
Be’... ho alzato la D'altronde è
mano, vero? la mia mano.

Ma cosa
Oh!
acCade quando
percepisci la
posizione del
SupPongo
tuo stesSo sia una sensa-
bracCio? zione a parte:
quelLa in cui
percepisco la
posizione del
mio stesSo
corpo?

EsatTo!
Senza bisogno di E se mi
guardare dove
Propriocezione Cinestesia (Senso del
(Senso della muovo da
sono le mie mani
questa parte, movimento corporeo)
e i miei piedi, so posizione)
perfetTamen- percepisco
te cosa stanNo il tipo di
pat movimento
facendo in questa
posa. pat compiuto dal
mio corpo.

Questa è la Questa è una


propriocezio- parte delLa pro-
pat pat ne (senso delLa priocezione chia-
posizione). mata cinestesia.

Queste sensazioni
dipendono da recet-
Posizione o Vibrazione Un altro tipo di
movimento sensazione profonda è la
tori posti nei muscoli vibrazione. i tuoi muscoli
e nei legamenti, diversi usano questa sensazione
dai recetTori posti per opPorsi e mantenerti
sulLa pelLe. dritTa su un terReno
irRegolare.

Per questo
motivo, queste
sensazioni sono
spesSo chiamate
sensazioni
profonde.

Sensazione profonda

Finora abBiamo insieme, le sensazioni


parlato di superficiali citate prima
e le sensazioni profon-
due tipi di de si chiamano sensa-
sensazioni... zioni somatiche.

Sensazioni
superficiali
Sensazioni
superficiali
Capisco.
Sensazioni
Sensazioni somatiche
profonde
Sensazioni
profonde

EsatTo! Bene, credo


tu abBia
capito.
come pre-
mio ecCo
del gelato! Mi ci butTo!

wow

Grazie milLe!

gram
trangugia
aaaiiieee!
gram

AcCidenti...
imMagino sia
EsatTo.
doloroso!

i dolori interni
al corpo, come iL
MAL Di TESTA O iL MAL
di stomaco, si chia-
mano sensazioni
viscerali.
Sai dov'è che
stai sentendo
dolore?

ouch
ouch
Non sulLa
pelLe, quindi
non è una Sensazioni
sensazione Sensazioni superficiali
superficiale. somatiche
Sensazioni
profonde
ouch Sensazioni
ouch viscerali

150 capitolo 7 iL SiSTEMA NERVOSO SENSORiALE


Ma dai! Ci Eh, eh, eh. Siete
ha fatTo venire
voi che avete
un'emicrania da
gelato solo trangugiato il
per insegnarci gelato così in
questo... fretTa!

Fame, sazietà, respiro


afFanNoso, il bisogno Per esempio, se il
di andare in bagno... tuo sistema nervoso
sono tutTe sensazioni rileva una basSa concen-
viscerali. trazione di osSigeno,
sentirai il bisogno di
respirare profondamen-
te e far entrare
il tuo sistema
più osSigeno.
nervoso gestisce Sensazioni viscerali
molti compiti di cui
non sei consapevole
diretTamente. Ma se Respiro affannoso
qualcosa richiede la tua
atTenzione, scatena una
sensazione viscerale ooouuuhhh
in modo da spingerti a Fame Sazietà
reagire in fretTa.

Bisogno di
andare in bagno

L'emicrania che ti invece, ti viene mal di testa. Questo


Ah, perché i nervi che rilevano le sensazioni
viene quando mangi viscerali sono meno organizZati e quindi
rapidamente un final-
mente il tuo cervelLo non sa con certezZa da
ghiacCiolo o un è pas- dove provengono i segnali. Quindi, quan-
gelato è causata da sata. do la tua bocCa diventa estremamente
"cavi incrociati". fredDa, la sensazione viene confusa con
quelLa di dolore
alLe tempie. È come un'interferenza
tra cavi di telefono.

Cavi
incrociati?
La testa fa male

Dolore
Be’, non ti viene riferito
mal di bocCa,
La bocca è fredda
giusto?

Questa
condizione si
chiama dolore
riferito*.

* il dolore riferito che viene percepito CON UNA LO-


CALizZAZiONE DiVERSA DAlL'ORiGiNE DEL DOLORE STEsSO
si chiama nelLo specifico dolore irradiato.
Non ho
era un
potuto
momento BE', ALMENO
farci COSì QUESTi CON-
educativo
ProfesSore, niente... CEtTi DOVREbBE-
perfetTo.
credo che se RO EsSERE FACiLi
la sia goduta DA RiCORDARE.
tropPo a
vederci sofFrire
di emicrania da
gelato.

Soglie e adatTamento sensoriale

Oh, pare che lo


Che c'è? hai sfregamento
ancora mal di delLa stringa del
testa? tuo infradito ti
abBia irRitato.

AHi!

Ti fa male?

Non
esSere
Non è niente. sciocCa.
PermetTimi.
Se pegGiora
potrebBe dan-
negGiare la tua
performance
nelLa maratona.
Oh...

grazie.

oh, no no
Stavi no...
NesSun bevendo
problema. del
Sake?

Sei tutTa
rosSa in
EcCo facCia.
fatTo
Ehm, eh... ma
torniamo
alLa lezione,
profesSore.

DifFerenze di sensibilità
alLe sensazioni superficiali Alcune areE
Mi pare sono più dense in
giusto. Più Meno recetTori, come i
polpastrelLi, le lab-
sensibili sensibili bra e la punta delLa
lingua. Di conseguen-
Parliamo di Labbra za queste areE sono
come la sensibi- più sensibili.
lità, specialmente Punta della Collo
al contatTo, varia lingua
lungo il corpo.
Gomito
Polpastrelli
Schiena

i recetTori
Dipende sensoriali nelLa
tutTo da quanti Punta delle
Coscia schiena e nelLe
recetTori sen- dita dei piedi
cosce sono più
soriali hai in una sparpagliati e quindi
determinata queste areE sono
area. meno sensibili.

Già, la sensibilità
dei miei polpastrelLi
è di certo diversa
da quelLa delLa mia
schiena. SupPongo sia
per questo che uso
È anche il
le dita per sentire motivo per cui i
ogGetTi nuovi. neonati usano la
bocCa per sentire
i giocatToli
nuovi.
Alcune areE sono
più sensibili di altre, e
inoltre alcune sensazioni
hanNo priorità magGiore...
specialmente il dolore. Hai più
recetTori per il tatTo e per
il dolore di quanti tu ne abBia
per temperature miti come il
tiepido e il fresco.

Recettore del Recettore della Recettore del Recettore del caldo


dolore pressione freddo
pff
pff

ci sono molte
vie grazie alLe quali
viene privilegiato il dolore.
per esempio, una ferita può
causare il rilascio di sostan-
ze chimiche che rendono l'a-
rea circostante più sensibile
al dolore. questa è si
chiama iperalgesia.
Distribuzione dei Distribuzione dei
recettori del dolore recettori del calore

in altre parole, l'iperal-


Un valore soglia
gesia abBasSa la soglia
basSo implica che
del dolore. il livelLo di Viene avvertito an- la sensazione è
stimolazione minimo che
Basso che con uno stimolo
Valore soglia

rende posSibile percepire percepita anche se lo


una sensazione di dolore debole (sensibili) stimolo è debole.
o di calore è chiamato
valore soglia.
Sentito solo con una soglia alta
Alto uno stimolo forte implica che che la
(insensibile) sensazione non
viene percepita
a meno che lo
stimolo non sia
forte.

AlL'inizio lo
imMagina di
stimolo è così
apPlicare uno
stimolo, come una
AHiA basSo che non viene
spinta, alL'inizio deli- registrato come
Forte cata e gentile. dopo sensazione.
di che sempre
più forte. Quando cominci a
percepire la spinta, sei
al valore soglia dei tuoi
Non fa male Livello soglia recetTori di contatTo.
Quando comincia a far
Forza male sei al valore soglia
dei tuoi recetTori
dello Non fa male del dolore.
stimolo

Non fa male Capisco.

Debole
La tua sensibilità
alLo stimolo può
anche cambiare
nel tempo Non fa più
Per esempio, se c'è uno male
stimolo che supera il valore MisS
soglia e che rimane costante Karada?
– se per esempio ti spingesSi Adattamento
con un dito e mantenesSi lì il sensoriale
mio dito – dopo un po' non
lo sentiresti più.

Continua a
non far male

Valore
soglia
Gira
Questo è un
esempio di adatTa-
mento sensoriale.

Eh? Dove
Ehi, profes- sono finiti
sore! Venga quei due?
qui, presto! boom!

Devono
esSersi
persi...

OoOh, che
Spero sia
spetTacolo stata una pausa
splendido... dalLo studio gra-
devole... anche se
MisS Karada, abBiamo studiato
è la tua prima un po'.
volta alLa
festa, vero?
Già, ho pasSato
comunque una
belLisSima
serata.

boo
m!

pop
pop
Sì, è
belLisSimo.
Scopriamo qualcosa in più sul sistema
nervoso sensoriale!
Finora abbiamo parlato delle sensazioni superficiali, profonde e viscerali. Ma c’è una quarta
categoria di sensazioni: i sensi speciali, che includono la vista, l’udito, il tatto, il gusto e
l’olfatto. Tutti questi sono associati ad organi speciali, come gli occhi, le orecchie e il naso.
Vediamo di esaminare ognuno di questi sensi speciali.

la vista e gli occhi

Cominciamo con la vista. La struttura fondamentale dell’occhio è molto simile a quella di


una macchina fotografica (vedi figura 7.1). Il cristallino dell’occhio infatti è come la lente di
una macchina fotografica, l’iride è il diaframma mentre la retina è la pellicola.

Diaframma Lente Pellicola


= = =
Iride Cristallino Retina

Figura 7.1: L’occhio è come una fotocamera.

La figura 7.2 mostra più in dettaglio la struttura dell’occhio. La luce che entra
nell’occhio è rifratta (o deviata) dalla cornea e dal cristallino, ed è proiettata sulla retina
sotto forma di immagine, che è rimpicciolita e capovolta. Due tipi di cellule, chiamati coni
e bastoncelli, sono sistemati molto strettamente sulla retina. Queste cellule possono per-
cepire quando la luce le colpisce e inviare segnali alla corteccia cerebrale tramite il nervo
ottico. Il cervello quindi interpreta questi segnali come luce mettendoli insieme in una
immagine, e rovesciandola per correggerne l’orientamento.

C’è qualche ragione particolare perché gli uomini, come tanti altri animali,
hanno due occhi?

Hai mai dovuto mettere una benda su un occhio? Probabilmente ti sei accorta di aver
perso la percezione della profondità, ovvero il senso della distanza. Quando metti a fuoco
un oggetto con entrambi gli occhi, l’immagine percepita da ciascun occhio è leggermente

156 capitolo 7 il sistema nervoso sensoriale


diversa, perché sfasata orizzontalmente rispetto a quella dell'altro. Quanto queste immagini
siano sfasate dipende da quanto l’oggetto è vicino o lontano. Il tuo cervello analizza
anche alcuni altri indizi (come la dimensione, la consistenza e così via) per determinare
l’informazione sulla profondità in modo da darti una visione tridimensionale dell’oggetto.
Corpo ciliare Retina
Muscolo extra oculare

Iride
Fovea centrale

Corpo Macula Nervo ottico


Cornea
vitreo

Disco ottico
Lente

Figura 7.2: Struttura dell'occhio.


Le informazioni luminose sono inviate alla corteccia visiva (che è una parte della
corteccia cerebrale), dove le due immagini di ciascun occhio sono messe assieme, e
l’oggetto è “visto”. Ma la luce captata va dalla retina alla corteccia visiva attraverso
cammini diversi, a seconda di quale occhio e quale parte dell’occhio abbia ricevuto
l’informazione. L’immagine proiettata sulla metà esterna della retina (quella più vicina
alle orecchie) è inviata alla corteccia visiva dello stesso lato dell’occhio che l’ha percepita.
Invece, l’immagine proiettata sulla metà della retina più interna (quella più vicina al
naso) viene inviata alla corteccia visiva del lato opposto. La parte del cervello dove questi
due percorsi si incrociano è chiamata chiasma ottico (figura 7.3).
Questo significa che se alzi tutte e due le mani di fronte a te, l’immagine della tua
mano destra è inviata all’emisfero sinistro del tuo cervello (che controlla quella mano!), e
l’immagine della tua mano sinistra viene inviata all’emisfero destro (che controlla quella
stessa mano!). In altre parole quando afferri una palla proveniente dalla tua sinistra con
la tua mano sinistra, è la parte destra del tuo cervello che vede la palla e dirige la tua
mano sinistra per afferrarla. In questo modo, vengono messi assieme entrambi i lati del
campo visivo in un'unica immagine, mentre le parti del cervello necessarie a vedere e
rispondere a ciò che si ha di fronte sono molto vicine tra loro.

Lo sapevi?
Quando guardi qualcosa, non ti limiti a girare il viso: si muovono anche i tuoi globi
oculari. La rotazione dei globi oculari è controllata da un totale di sei muscoli, chiamati
muscoli extra oculari.
La pupilla è un buco nell’iride che lascia passare la luce. Si contrae quando c’è
molta luce e diventa più grande al buio. Le pupille sono controllate dai
nervi autonomi, e in assenza di malattie sono delle stesse dimensioni
in entrambi gli occhi.

la vista e gli ocChi 157


L’immagine è
integrata dalla tua
corteccia visiva così che
l’oggetto è visto nella sua
Globo oculare sinistro Globo oculare destro interezza, anche se
ogni lato del tuo cervello
si occupa solo di
una metà.

Cervello

Chiasma ottico

Per l'emisfero sinistro Per l’emisfero destro


del cervello del cervello

Figura 7.3: Come le informazioni attraversano il chiasma ottico e come viaggiano.

Miopia e altri difetti comuni

Ma non sempre gli occhi funzionano perfettamente. La miopia si ha quando le lenti non
possono regolare il loro spessore per mettere a fuoco come dovrebbero, giusto?

Sì, questa può essere una delle cause della miopia. La miopia (“visione corta”) si ha quando
non si è in grado di mettere a fuoco gli oggetti lontani; il suo significato letterale è “vedere
come una talpa”. L'ipermetropia (“visione lunga”) si ha quando non si è in grado di proiettare
un'immagine chiara sulla retina, e non si riesce a mettere a fuoco un oggetto vicino.
Entrambe queste condizioni dipendono spesso da un cambiamento nelle dimensioni
dei globi oculari. Se il globo oculare si allunga, la distanza fra la lente e la retina aumenta, e
diventa più difficile vedere gli oggetti lontani (causando la miopia). Invece, se il globo oculare è
troppo corto, la distanza fra la lente e la retina diminuisce, e diventa difficile vedere gli oggetti
più vicini (causando ipermetropia).
Giacché parliamo di disfunzioni comuni degli occhi, l’astigmatismo è una condizione per cui
l’indice di rifrazione della cornea differisce nei due sensi orizzontale e verticale; perciò, la lente
curva la luce lungo un ovale, invece che lungo un cerchio perfetto, distorcendo l’immagine.

158 capitolo 7 il sistema nervoso sensoriale


Infine, la presbiopia (chiamata anche ipermetropia dovuta all’età) è una condizione
nella quale lo spessore della lente del cristallino non può più essere regolata stringendo o
rilassando. Questo è causato dall’età, ma può accadere anche per altri motivi.

Colori e luci negli occhi

Come facciamo a distinguere i colori?

Questo è il compito dei coni e dei bastoncelli nella retina. Le cellule dei coni distinguono i colori.
Ci sono tre tipi di cellule dei coni, ed ognuna corrisponde a uno dei colori primari della luce:
rosso, verde e blu. Le cellule dei bastoncelli, invece, distinguono solo la luminosità o l'oscurità,
senza badare al colore. Ad ogni modo, i bastoncelli sono più sensibili, e si segnalano l’uno con
l’altro se sta entrando pochissima luce nell’occhio. Come risultato, in situazioni più buie, i coni
non possono rilevare la luce, e possiamo vedere per lo più grazie ai bastoncelli, dando la sen-
sazione che gli oggetti siano meno colorati o più in “bianco e nero”. I coni e i bastoncelli sono
distribuiti su tutta la retina, ma sono particolarmente addensati attorno e dentro la macula, la
pozione centrale della retina dove le lenti proiettano il punto centrale dell’immagine. Il centro
della macula, la fovea centrale, è dove è focalizzato il centro del campo visivo.

acuità visiva
L’acuità visiva descrive la chiarezza e l’accuratezza della visione di una persona.
Misura l’abilità di riconoscere il chiaro e lo scuro, il colore, la distanza e gli oggetti in
movimento.
L’acuità visiva è spesso testata usando un cartellone di lettere e simboli disposti
dal più grande al più piccolo, che valutano ad una certa distanza fin dove l’occhio è in
grado di distinguere i dettagli. Altri test possono misurare la capacità di riconoscere i
colori, la distanza e gli oggetti in movimento, così come la presenza nel campo visivo di
“punti ciechi” problematici, o regioni nelle quali l’occhio di una persona non è in grado
di captare luce.

L'udito e le orecchie
Le tue orecchie sono responsabili non solo del tuo senso dell’udito, ma anche del tuo
senso dell’equilibrio. Diamo un‘occhiata alla struttura dell'orecchio (figura 7.4).
L’orecchio è suddiviso in orecchio esterno, orecchio medio e orecchio interno.
L’orecchio esterno è formato dal padiglione auricolare (la parte principale di cartilagine
attaccata al lato della tua testa) e dal canale uditivo. Il timpano (membrana timpanica) e
gli ossicini uditivi davanti ad esso formano l’orecchio medio. La catena degli ossicini è un
piccolo gruppo di ossa chiamate martello, incudine e staffa (dal latino). L’orecchio interno
è posto in profondità nel cranio, ed è formato dai canali semicircolari e dal vestibolo, che
costituiscono il sistema vestibolare, e dalla coclea a forma di chiocciola. Per quanto tutte
queste parti aiutino a percepire i suoni, solo l’orecchio interno (in modo specifico il sistema
vestibolare) è coinvolto nella percezione dell’equilibrio del tuo corpo.

l'udito e le orecChie 159


Orecchio Orecchio Al
esterno medio Orecchio interno telencefalo

Padiglione
auricolare
Canali semicircolari

Canale uditivo
Vestibolo

Coclea (ha una


forma a spirale, come una chiocciola)

Timpano

Catena degli ossicini

Gli ossicini uditivi (martello, incudine e staffa)


sono gli ossi più piccoli del corpo umano, e
sono piuttosto inusuali in quanto non
hanno un ruolo strutturale.

Figura 7.4: Struttura dell’orecchio.

Il suono non è che una vibrazione dell’aria. L’orecchio è un apparato che amplifica
queste vibrazioni convertendole poi in impulsi nervosi. La forma dei padiglioni auricolari
aiuta a riflettere il suono all’interno dell’orecchio, dove il canale tubolare uditivo dirige
queste vibrazioni verso il timpano, che per tutta risposta inizia a vibrare. La catena degli
ossicini nell’orecchio medio converte queste piccole vibrazioni in movimenti più ampi e
li trasmette all’orecchio interno. La coclea nell’orecchio interno è riempita di un fluido
linfatico, e quando questo fluido vibra, le cellule recettrici al suo interno sono capaci di
distinguere la frequenza e convertirla in impulsi nervosi.

Cosa provoca la perdita dell’udito?

Ci sono diversi modi di perdere l’udito, a seconda del punto dell’orecchio in cui subentra il
problema.
Poiché l’orecchio esterno e l’orecchio medio trasmettono il suono, essi sono spesso
indicati come sistema di conduzione del suono. Un problema in queste parti dell’orecchio
è chiamato perdita dell’udito per conduzione.
La perdita dell’udito per conduzione può essere alleviata con prodotti che aiutano la
conduzione ossea. La conduzione ossea è il risultato della vibrazione dell’orecchio interno
attraverso il cranio (invece che attraverso l’orecchio esterno e l’orecchio medio), come
160 capitolo 7 il cervello e il sistema nervoso
mostrato in figura 7.5. Di conseguenza, finché l’orecchio interno rimane intatto, il suono
può ancora essere percepito. Recentemente, sono apparsi sul mercato auricolari che usano
questa tecnica.
Poiché è l’orecchio interno che “percepisce i suoni”, ci si riferisce ad esso come sistema
di percezione del suono. L’incapacità di riconoscere i suoni a causa di problemi ai nervi
nell’orecchio interno oppure nel telencefalo viene chiamata perdita neurosensoriale dell’udito.

Vibrazione
Osso
Al cervello

Coclea

Figura 7.5: Conduzione ossea.

Equilibrio e orecchio interno

Dimmi di più sul sistema vestibolare. Come fa a percepire l’essere in equilibrio?

L’orecchio interno percepisce due tipi di moto: il moto rotatorio e l’inclinazione della testa. Il
moto rotatorio è percepito dal sistema del canale semicircolare, mentre l’inclinazione della
testa è percepita dal vestibolo, che è al di sotto dei canali semicircolari.

Le orecchie aiutano a regolare la pressione!


Affinché il timpano si muova liberamente, la pressione nell’orecchio esterno (la pres-
sione atmosferica) e la pressione nell’orecchio medio devono essere simili. La tromba
di Eustachio, che collega l’orecchio medio alla parte posteriore delle tue cavità nasali,
drena i liquidi o sposta l’aria in avanti o in indietro per pareggiare la pressione. Ma se
la pressione dell’aria attorno a te cambia rapidamente, come durante il decollo di un
aereo o quando fai immersioni subacquee, la differenza di pressione può provocare
un ronzio. Qualcuno a volte prova a forzare l’aria soffiando il naso con le narici chi-
use, e l’aria viene spinta verso le trombe di Eustachio, "stappandole" ed eguagliando
le due pressioni, fermando il ronzio.

equilibrio e orecChio interno 161


I canali semicircolari sono tre anelli perpendicolari l’uno con l’altro. Quando la tua
testa gira in una direzione qualunque, il fluido linfatico dentro i canali semicircolari spinge e
curva cellule nervose specializzate poste alla base di ogni anello. Questi nervi, a loro volta,
inviano segnali al cervello che si accorge quindi del moto in quella particolare direzione. Lo
puoi vedere nella figura 7.6.

Rotazione
Il fluido linfatico gira

I recettori percepiscono
il cambiamento

Figura 7.6: Al muoversi del liquido linfatico, cellule nervose specializzate rilevano la rotazione.

Nel frattempo, il vestibolo contiene un apparato capace di riconoscere l'alto dal


basso (vedi figura 7.7). Nel vestibolo, ci sono piccole particelle che si muovono in
un fluido tale che, quando abbassi la testa piegando il collo, il fluido è mosso dalla
gravità, e le cellule nervose ne percepiscono la direzione, ovvero il "basso". Con questa
informazione, il tuo cervello può anche capire quale direzione sia l'"alto" e, per confronto,
l’inclinazione della testa.
Inclini la testa

I recettori percepiscono
il cambiamento

Figura 7.7: Le particelle scorrono nel fluido e i recettori percepiscono i cambi di direzione della forza di gravità
provocati dalla testa che si inclina.

L’olfatto e il naso

L’olfatto è percepito dall’epitelio olfattivo, un’area grande all'incirca quanto un’impronta


digitale, collocata nella parte superiore della cavità nasale (vedi figura 7.8). Quest'area è
piena di recettori chimici.

162 capitolo 7 il sistema nervoso sensoriale


Sistema limbico

L’informazione ricevuta
dall’epitelio olfattivo entra
immediatamente nel
sistema limbico.

Epitelio
olfattivo
Particelle
aromatiche

Figura 7.8: Il meccanismo del senso dell’olfatto.

Quando una sostanza odorosa (qualsiasi composto chimico rilevato da questi recettori)
entra nella cavità nasale e viene a contatto con l’epitelio olfattivo, queste cellule inviano le
informazioni sensoriali al cervello.
Le informazioni sensoriali passano attraverso il tetto della cavità nasale ed entrano
nel sistema limbico (vedi “Parti del cervello” a pagina 130), dove vengono processate
dai bulbi olfattivi. Il sistema limbico contiene anche delle strutture responsabili di alcune
emozioni ed impulsi basilari, come l’appetito o il desiderio sessuale, la motivazione e il
piacere o il malcontento. Poiché il senso dell’olfatto viene elaborato molto vicino a questo
centro emozionale, alcuni odori sono spesso collegati a specifiche emozioni.
L’odore può anche essere profondamente legato a dei ricordi. Ti è mai capitato di
sentire l’odore di una fragranza familiare e istantaneamente ricordare scene vivide del tuo
passato? Anche in questo caso è dovuto alla vicinanza fisica dei bulbi olfattivi e delle altre
strutture del sistema limbico che gestiscono la memoria (vedi figura 7.9).

Delizioso!

Ah...

Alghe Nori

Figura 7.9: Gli odori possono rievocare memorie importanti.

l'olfatTo e il naso 163


Quando il tuo naso è tappato a causa del raffreddore o delle allergie, non si possono
assaporare bene i cibi. Questo perché la maggior parte delle sensazioni che noi pensiamo
come "gusto" sono in realtà olfattive. Nonostante il nostro senso del gusto sia percepito
ovviamente dalla lingua, non siamo in grado di riconoscere appieno il "sapore" dei cibi
senza il nostro senso dell’olfatto, come mostrato in figura 7.10.

INon
can’t
riesco
tastead
this very welL...
asSaporarlo bene…

ah ah a h

Figura 7.10: Quando non puoi sentire gli odori iI tuo senso del gusto è attenuato.

Per quanto il nostro olfatto non sia paragonabile a quello di un cane, è comunque
impressionante. L’uomo ha la capacità di distinguere 10.000 odori diversi.
Per il nostro senso dell’olfatto l’adattamento sensoriale sopravviene rapidamente.
Vale a dire, se sei circondato da un certo odore, ti puoi abituare velocemente ad esso e
diventare temporaneamente incapace di percepirlo. Però, anche dopo l’adattamento a un
odore, sei ancora sensibile ai cambi d'intensità di quell'odore e alla percezione di tutti gli
odori rimanenti.

il gusto e la lingua

Gli uomini sono in grado di distinguere cinque gusti: salato, dolce, amaro, aspro e l’umami
(un gusto "saporito", come quello degli amminoacidi glutammato e aspartato). Un tempo
si pensava che ciascun gusto fosse percepito solo da una particolare area della lingua (per
esempio, che la sapidità fosse percepita solo dalla punta della lingua e l’amarezza dalla
sua parte posteriore), ma questa teoria è stata rivista. Il tuo senso del gusto è importante
perché ti fornisce la possibilità di distinguere nel cibo le sostanze nutritive dalle tossine o
dai veleni.
Il senso del gusto è principalmente percepito dai bottoni gustativi sulla superficie della
lingua. Ogni bottone è come una piccola tasca che contiene cellule che rilevano i sapori.
Quando i componenti di un certo sapore come il sale o lo zucchero si mischiano con la
saliva e si diffondono all’interno della bocca, vengono rilevati dai bottoni gustativi che
inviano le informazioni sensoriali al cervello.
Dato che un bottone gustativo è un apparato piccolo (vedi figura 7.11), le grandi
molecole di cibo, come i carboidrati del riso o del pane, devono essere ripartite in molecole
più piccole per poter essere gustate. La masticazione e gli enzimi della tua saliva, come
l’amilasi, aiutano a scomporre il cibo per i bottoni gustativi.

164 capitolo 7 il sistema nervoso sensoriale


Le particelle gustative entrano qui

Bottone gustativo
Ogni bottone gustativo
ha una piccola apertura
attraverso la quale il
cibo può raggiungere
i recettori del gusto.

Figura 7.11: Struttura di un bottone gustativo.

Dove sono collocati nella lingua i bottoni gustativi?

I bottoni gustativi sono particolarmente abbondanti in quei piccoli agglomerati sulla


superficie della lingua che si chiamano papille. Ad ogni modo, sono stati trovati bottoni
gustativi anche nella membrana mucosa della bocca e della gola.

curiosità sulla bocca

Ci sono quattro tipi di papille sulla lingua. Le papille filiformi sono quelle più
numerose, e sono principalmente responsabili della ruvidità della superficie della
lingua. Però, diversamente dagli altri tipi di papilla, non contengono alcun bottone
gustativo. Sono lì unicamente per trattenere e scomporre il cibo!
La temperatura del cibo influisce su come i bottoni gustativi percepiscono i
sapori. Più il cibo è caldo quando viene servito, tanto più sei sensibile alla sua
dolcezza o all’amarezza. Questo è il motivo per il quale il gelato sciolto sembra
ancora più dolce e la birra tiepida sembra più amara.

il gusto e la lingua 165


L'apParato muscolo-
8 scheletrico

muscoli, ossa e legamenti

Cip!
Ma chi si rivede!
Cip!

Di nuovo a
cacCia di
insetTi, eh?
Ci puoi
scomMet-
Vedo che
tere!
stai facendo
un po' di
stretching.

Sì...

voglio aumentare
Tu ti starai l'elasticità dei miei
alLenando muscoli per non
intensamente. farmi male!

Buon per
Be’, ehm... Più
te!
o meno.
Non
ScomMetTo che potrebBe
sai tutTo sulLe aiutarmi a
fibre muscolari ripasSare?
e su come usano
l'energia,
giusto? sono un po'
arRugGinita.

Fibre muscolari
Sai cosa
sucCede
Ma certo! quando si
contragGono
i muscoli?

Eh?

Be’, quando
fletTi molto
il muscolo,
diventa duro
come una
rocCia.
No, no, una FocalizZiamoci
spiegazione sul tipo di fibra
più scientifica, muscolare che
prego! trovi nel tuo
bracCio.

EcCo un ingran- Guarda! Si vede Se guardiamo ancora


dimento di un chiaramente una più da vicino la striatura
grupPo di fibre serie di strisce orizZontale, posSiamo
del muscolo orizZontali. notare una combinazione
scheletrico*. di lineE disposte a petTine
Fibra su entrambi lati, con
muscolare
Si chiama fesSure che si alternano
Muscolo al centro.
scheletrico striatura.

Nucleo

Striatura
Contrazione

* Ci sono tre tipi di muscolo, mostrati


nelLa tabelLa seguente

Questi muscoli sono attaccati alle ossa. Si Viene


Muscoli
chiamano anche muscoli volontari poiché
scheletrici possono essere mossi coscientemente.
applicata
energia. La fibra si accorcia.
Questi muscoli si trovano nei vasi sanguigni
e in vari organi interni. Si chiamano muscoli
Muscoli
involontari perché non possono essere control-
lisci lati coscientemente. A differenza dei muscoli Quando il
scheletrici e cardiaci, non hanno striatura. muscolo si contrae,
Questi sono i muscoli del cuore. Si entrambi i lati
Muscoli scivolano verso il
contraggono ed espandono continuamente e
cardiaci ritmicamente senza alcun controllo cosciente. centro.

Questo spiega
perché i muscoli si
rigonfiano quando
EsatTo!
li fletTi, giusto?
È come quando
mescoli un mazZo
di carte.

fibre muscolari 169


E da dove credi Lo so!
che arRivi l'energia
per contrarRe i
muscoli? l'energia è
prodotTa
dalLa scisSione
delL’ATP.

Splendido! E
ricorda, l'ATP è
prodotTo dal ciclo
delL'acido citrico*.

* Vedi "ATP e il ciclo delL'acido citrico" a pagina 74.

ATP sta per Adenosina


Trifosfato, una molecola
i muscoli
che contiene tre grup-
pi fosfato. Quando un posSono usare
fosfato viene stacCato, anche la creatina
rilascia energia che può per rigenerare
atTivare la contrazione ATP velocemente.
muscolare.

I muscoli sono alimentati dall'ATP

Muscolo

Muscolo
Muscolo

Quando un fosfato Energia


viene staccato da una
molecola di ATP...
Viene prodotta
energia per contrarre
il muscolo. L'ATP
E l'ATP viene diventa ADP
rigenerato! (adenosina difosfato).

Contrazione
muscolare

Creatina
fosfato
Viene preso un fosfato
E attaccato alla dalla creatina fosfato
molecola di ADP... immagazzinata nel
muscolo...

170 capitolo 8 l'apparato muscolo-scheletrico


i miei muscoli
sono perfetTa-
mente distesi e
rilasSati. Sono
pronta per cor-
rere!

D'acCordo, vai A questi qui


pure! PosSiamo non farà
continuare la male un po' di
nostra conver- alLenamento.
sazione anche
in movimento.

puff puff

D'acCordo.
AlLora, conosci
Garantito! le fibre rosSe
e bianche del
muscolo schele-
trico?

Ah, sì…

Quando QuelLe che hanNo


vuole, sono grande resistenza
sono rosSe, quelLe
pronta!
che hanNo potere
esplosivo sono
bianche.
le fibre muscolari
Giusto! io riesco Le fibre muscolari bianche (chiamate
a ricordarlo rosSe (chiamate anche anche a contrazione
sempre se penso a contrazione lenta) rapida) contengono
ai pesci. contengono molta molta meno
mioglobina*, che riceve e mioglobina, ma
imMagazZina osSigeno. il riescono a contrarsi
muscolo rosSo utilizZa in scatTi brevi e
quelL'osSigeno per potenti utilizZando
creare energia. energia anaerobica
(energia prodotTa
senza osSigeno).

Muscolo rosso Muscolo bianco

¥ Pesci migratori come il ¥ I pesci con muscoli bianchi,


tonno hanno più muscoli ad esempio l'orata, nuotano
rossi, per nuotare a lungo. per lo pi a scatti veloci.
¥ I muscoli rossi hanno molta ¥ I muscoli bianchi hanno
mioglobina. poca mioglobina.
* La mioglobina è una cromoproteina che si lega a osSigeno e ferRo.
Conferisce una pigmentazione rosSa, come l'emoglobina fa col sangue.

i suoi amici lì
dietro non ah! Negli esSeri umani, il
hanNo molta muscolo scheletrico
resistenza. ha un asSortimento di
fibre rosSe, con molta
mioglobina, e di fibre
bianche, con
poca mioglobina.

la proporzione
è diversa da persona
a persona.

ehi…
rallentate!

devono
avere per lo
più muscoli
bianchi, non
trova?

172 capitolo 8
Articolazioni

Devo andare
ancora un po’
più in là...

MisS Karada,
non credi di
per finire
esagerare?
la tapPa.

Ehi, quelLo è stato


traballa Whoa! un bel pasSo
falso… facCiamo
una pausa.
a
barcoll

ahi ahi

rta
sto

Ho esagerato.

sta
cominciando a Mi sono fatTa
cedere... trascinare.

È il ginocChio
destro che
fa male?

sembra una
distorsione.

dovresti
tenere del
ghiacCio sul
ginocChio e
riposare. È così
premuroso...
un'articolazione si
trova dove due o l'intera articolazione
più osSa vengono in è avVolta in una
contatTo. Le osSa capsula, che contiene
sono conNesSe dai un lubrificante
legamenti e hanNo composto di liquido
delLa cartilagine in sinoviale.
mezZo per ridurRe lo
sfregamento.

Osso

Legamento Cartilagine
articolare

Capsula
articolare con lui
si finisce
sempre a fare
lezione...

Alcune articolazio-
ni hanNo anche dei
cuscinetTi extra. Colonna
Per esempio, i dischi vertebrale
intervertebrali
agiscono da am-
mortizZatori tra le
articolazioni delLa
colonNa verte- Disco La colonNa verte-
brale. brale è davVero
intervertebrale incredibile! È sor-
prendentemente
flesSibile e forte, e
protegGe il midolLo
spinale alLo stesSo
tempo.

Se non te ne
prendi cura
adeguatamente,
ti farà male più
tardi.

Credo
che ora il
ginocChio
stia meglio.

174 capitolo 8 l'apparato muscolo-scheletrico


La spalLa può ruotare
Ok, lo terRò a tutTo atTorno, mentre il
riposo. Articolazioni ginocChio può piegarsi e
distendersi.
di tipo diverso si
muovono in modi
diversi, giusto?
gira gira

piega e con tanti


stira saluti al
riposo...

Giusto. La gamMa di il ginocChio


movimenti di un'artico- è più simile al cardine di
lazione dipende dalLa una porta: può piegarsi ed
forma delLe osSa. estendersi, ma non può
ruotare.
La spalLa ha una palLina
dentro a una cavità AvViene lo
sferica, in modo da poter stesSo con le artico-
ruotare tutT'atTorno. lazioni interfalangeE
delLe dita.
Questo tipo di Questo tipo di articolazione
articolazione si chiama articolazione a
si chiama giunto cardine (trocleartrosi o
sferico (o ginglimo angolare).
enartrosi).

Giunto sferico Articolazione


a cardine

Questi sono
due semplici
tipi di artico-
lazione, ma ce
ne sono anche
altri.
almeno così
si capiscono
meglio.

preferisco i
termini carini
e intuitivi.
i muscoli che flet-
Ommamma!
tono un'articola-
zione a cardine si
trovano sempre nel
lato opPosto ai mu-
scoli che estendono
la stesSa articola-
zione.

Articolazione

Per esempio, il muscolo


che piega il gomito è wow
atTacCato alLa parte Muscoli
anteriore del bracCio, e antagonisti
quelLo che lo estende
è atTacCato alLa parte
posteriore.
Muscolo flessore

Questi si chiamano
rispetTivamente
muscoli flessori
ed estensori.
i muscoli come
questo che lavorano
in direzioni opPoste
sono chiamati muscoli
Muscolo mutuamente antagonisti.
estensore Anche il tuo ginocChio
ce li ha.

i muscoli fles- mi sembra


sori piegano la E i muscoli
estensori la di balLare il
gamba destra
verso l’inter- distendono... can-can!
no...

Muscolo
estensore

a
eg
pi
r
ad
d
r
iz
z
Muscolo a
flessore

176 capitolo 8 l'apparato muscolo-scheletrico


Ehi, devi
metTerci il
E dovresti
ghiacCio, sul prenderti una
serio! giornata di pausa
dagli alLenamen-
Ahia! ti domani!

il che mi ricor-
Sì, sì, lo so. da... che domani
ha la sua prima PRESSIONE
vera lezione, o
sbaglio?

Non vedo
l'ora di
asSistere!

Mmh... Mi Ahi
chiedo se
stia bene.

Devo
scapPare!
AdDio...

Spero di
poter ancora
garegGiare
nelLa
maratona...
Scopriamo qualcosa in più su muscoli e ossa!

Parliamo un po’ di come il corpo genera calore. Il corpo estrae continuamente energia
dall’ossigeno e dal cibo; bruciando questa energia, emette calore. Il corpo produce e irradia
calore anche quando stai dormendo o stai seduta alla tua scrivania a studiare per un esame.
Più energia usi, più calore viene generato, così che il tuo corpo diventa più caldo quando
cominci a fare esercizio fisico, come illustrato in figura 8.1.

Dormire Stare seduti Fare esercizio fisico

Figura 8.1: Il tuo corpo genera calore anche quando stai dormendo, e più attività fai, più calore verrà generato.

Regolazione della temperatura corporea


Avrai probabilmente notato che quando fai esercizio fisico il tuo corpo si scalda. Questo
avviene perché quando i muscoli scheletrici si contraggono si genera calore. Quando fa
freddo, i tuoi muscoli si contraggono rapidamente e tu tremi (vedi figura 8.2). Questo
produce calore che il sangue trasporta attraverso tutto il corpo per mantenerne costante la
temperatura.
I muscoli scheletrici sono la principale fonte di calore all’interno del corpo, ma non è
l'unica. Anche l’apparato digerente, il cuore, il cervello e il fegato generano tutti calore: di
fatto, ogni cellula attiva produce calore in qualche modo. Il corpo diventa più caldo dopo
un pasto, non solo se il cibo è caldo, ma anche perché aumenta l’attività dell’apparato
digerente.
Gli uomini sono omeotermici, il che vuol dire che il corpo umano deve avere una tempera-
tura compresa in un certo intervallo. Se la temperatura del nostro corpo è troppo alta o
troppo bassa, il nostro organismo non può funzionare correttamente.

lo sapevi?

C'è uno speciale tipo di tessuto grasso chiamato grasso marrone, formato da cellule
con mitocondri in eccesso, più un particolare tipo di proteina che influisce
sulla produzione di ATP. Il risultato è che quando il grasso marrone consuma
calorie, produce calore invece di ATP. Questo tipo di tessuto è particolarmente
comune nei neonati e negli animali che vanno in letargo.

178 capitolo 8 l'apparato muscolo-scheletrico


batto i denti
batto i denti

tremo
tutto
tremo
tutto

Figura 8.2: Tremiamo quando fa freddo. Queste rapide contrazioni muscolari producono calore!

I nostri corpi devono anche guardarsi dallo scaldarsi troppo, giusto? Non è a questo che
serve la sudorazione, cioè per aiutarci a disperdere calore?

È così. La tua temperatura corporea deve essere mantenuta approssimativamente


intorno a 96,8-100,4 °F (36-38 °C). Il corpo si raffredda quando il calore viene disperso.
Il calore può abbandonare il corpo attraverso la pelle, tramite la respirazione e tramite la
sudorazione (vedi figura 8.3). Quando ti eserciti energicamente e cominci a scaldarti, il
tuo corpo comincia a sudare di più per raffreddarlo.

uff

uf f

I vasi sanguigni sotto la pelle si espandono Puoi disperdere calore tramite Quando il sudore evapora dalla tua pelle,
per permettere che il calore in eccesso nel la sudorazione. porta via con sé un po’ di calore.
sangue possa dissiparsi nell’aria.

Figura 8.3: Metodi per disperdere calore.

regolazione delLa temperatura corporea 179


Quando fuori fa caldo, la tua pelle arrossisce perché i vasi sanguigni sotto di essa si
espandono. Questo porta ad un flusso maggiore di sangue nella parte esterna della pelle e
così il calore della tua pelle può essere irradiato nell’ambiente circostante. Anche la sudorazione
raffredda il tuo corpo attraverso un processo chiamato raffreddamento evaporativo. Infatti, quando
la temperatura dell’aria è maggiore di quella del tuo corpo, la sudorazione è l’unico modo per
eliminare questo eccesso di calore corporeo. Inoltre, le ghiandole sudoripare, come i muscoli,
possono diventare più grandi e più produttive se le usi molto spesso, perciò l’esercizio regolare
può aiutare il tuo corpo ad adattarsi meglio al calore estivo! È importante essere sempre idratati
quando fuori fa caldo, perché il tuo corpo perde molti liquidi per effetto della sudorazione.

Sai perché il corpo umano non può funzionare a una temperatura maggiore di 107,6
gradi °F (42 °C)?

Mmm… perché?

Se la temperatura corporea supera i 107,6 °F, le proteine nel corpo cominciano a


degenerare (i vecchi termometri a mercurio spesso non vanno oltre questa temperatura!).
La temperatura corporea è regolata nell’ipotalamo da un centro termoregolatore.
L’ipotalamo usa vari meccanismi per mantenere costante la temperatura corporea. Quando
sei troppo fredda, la porzione posteriore dell’ipotalamo coordina risposte quali il tremore,
la quantità di flusso sanguigno diretto alla pelle, e la secrezione di ormoni come adrenalina
e noradrenalina. Quando invece sei troppo accaldata, la parte anteriore dell’ipotalamo
coordina le risposte opposte.

lo sapevi?
L’arteria carotide, l’arteria ascellare e l’arteria femorale sono tre spesse arterie
che scorrono sotto la superficie del corpo, rispettivamente nel collo, nell'ascella e
nell'inguine. Raffreddando o riscaldando queste aree si può avere un forte impatto
sulla temperatura corporea perché cambia la temperatura del sangue che
fluisce nell'organismo.

Ossa e metabolismo osseo

Il ruolo principale delle circa 206 ossa del corpo umano è il supporto strutturale. Se non ci
fossero le ossa, il corpo collasserebbe e non sarebbe in grado di muoversi. Ma questa non
è la loro unica funzione. Sono anche magazzini di calcio e contengono il midollo osseo che
crea le nuove cellule del sangue.

180 capitolo 8 l'apparato muscolo-scheletrico


Midollo osseo
Il midollo osseo si trova all’interno delle ossa. Se si mettesse insieme tutto il midollo
osseo presente nel corpo umano, avrebbe le dimensioni del fegato. Il midollo è pieno di
cellule progenitrici, che finiscono per trasformarsi in specifici tipi di cellule del sangue,
come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. L'abilità delle cellule progenitrici di
assumere la forma di qualunque specifica cellula richiesta dal corpo è oggetto di ricerca
per la cura di malattie tramite cellule non specializzate totipotenti, capaci di rigenerare
gli organi danneggiati.
Le cellule del sangue sono create continuamente nel midollo delle ossa piatte
(tipo quelle del bacino e dello sterno), ma le ossa lunghe e sottili, (come quelle di
gambe e braccia) non producono molte cellule del sangue. Infatti, nelle ossa lunghe la
produzione di sangue si interrompe all’età di 20 anni, circa. Dopodiché, il midollo osseo
diventa inattivo, perde la sua colorazione rossa, e diventa giallo.
Quando un feto si sviluppa nel grembo materno, le sue cellule del sangue
vengono create nel fegato e nella milza. Se il midollo osseo non è più in grado di
produrre abbastanza sangue, col passare degli anni, questi organi possono riacquistare
la capacità di produrre cellule sanguigne.

Le ossa devono essere allo stesso tempo forti e leggere. Alcune ossa usano una
struttura interna a maglia chiamata osso trabecolare, che assomiglia ad una spugna. L’osso
trabecolare (chiamato anche osso spugnoso) si trova spesso alla fine delle ossa lunghe e
nelle ossa dalla forma complicata come la scapola, le vertebre e il bacino. La parte esterna
e forte delle ossa è fatta di osso corticale, che è molto più compatto. Nel caso delle ossa
lunghe, come il femore, l'asta dell’osso è osso corticale ed ha un vuoto al centro (chiamato
cavità midollare). L'osso corticale e quello trabecolare lavorano assieme per dare alle ossa
la loro incredibile resistenza. I tipi di osso sono illustrati in figura 8.4.

Osso trabecolare

Cavità midollare

Osso corticale

Figura 8.4: Struttura basilare delle ossa.

osSa e metabolismo osSeo 181


A livello microscopico, il midollo è fatto di una struttura proteica chiamata collagene
(a parità di peso, è più resistente dell’acciaio). Il collagene è calcificato in modo tale da
diventare flessibile piuttosto che essere completamente rigido. Questa capacità a piegarsi
senza rompersi aiuta le nostre ossa a sopportare forze esterne anche molto potenti.

Chi immaginava che le ossa fossero così complesse! Le ossa sono anche capaci di
rigenerare se stesse, non è così?

Esatto. Anche quando hai finito di crescere le tue ossa si dissolvono di continuo e un
po’ per volta (riassorbimento), e nello stesso posto viene riformato un nuovo osso
(ossificazione). Si calcola che, all'incirca ai 2 anni di età, tutte le ossa presenti nel corpo
dall'inizio, siano già state rimpiazzate.
Le ossa si consumano e vengono rigenerate da cellule specifiche: gli osteoclasti e gli
osteoblasti. Gli osteoclasti dissolvono e scompongono la struttura dell’osso poco a poco.
Gli osteoblasti lo rigenerano fornendo il calcio. L’intero processo è chiamato metabolismo
osseo. Da un lato stimola e dall'altro inibisce la crescita dell’osso, tenendo sempre in
equilibrio la struttura generale (vedi figura 8.5).

Osteoblasto
(cellula che crea l’osso)

Osteoclasto
(cellula che dissolve l’osso)

Figura 8.5: Osteoclasti e osteoblasti al lavoro.

182 capitolo 8 l'apparato muscolo-scheletrico


Lo sapevi?

Le ossa contengono il 99% del calcio presente nel corpo umano. Il loro metabolismo
ha una stretta relazione con gli estrogeni, che rallentano il riassorbimento delle ossa.
Con l'arrivo della menopausa, che comporta una significativa perdita di estrogeni, le
donne sono più suscettibili di osteoporosi, pericolosa degenerazione che in casi
estremi può portare anche alla fragilità delle ossa.

Naturalmente, quando gli osteoclasti scompongono l’osso, non stanno facendo solo i
guastafeste. Essi rimuovono ossa vecchie che nel tempo avevano sviluppato microfratture.
Inoltre estraggono il calcio dall’osso per mantenerlo nella giusta concentrazione nel
sangue.

osSa e metabolismo osSeo 183


CelLule, geni e
9 riproduzione
conservazione e replicazione
dei codici biologici

la...
cigo

AcC!

Non pensavo
che si sareb-
bero presen-
Click tate così tan-
te persone.
otTimo S-Sì...
afFluenza,
eh?

Sono venuti
tutTi per sentire
Wow, mi ha la prima lezione di
rivolto la Junior.
parola. Per la
prima volta.

uh? Ancora
questa storia di
ina
"Junior"! Anche
di medic
la referente del
mio dormitorio
facoltàKoujo
l'aveva chiamato
ze
"Junior". di Scien
D ip a r timento e
Nuovo e della S
a lut
Motorie 3 A gosto
a m p u s aperto
C
ibile!
Imperd n star
a tt it o co Star delLo
Dib ort!
dello sp sport??

Quel tipo
lagGiù è
Sato, il
lotTatore! Silenzio!

shhh

E lui è Mi-
zushima, il
nuotatore!!

186 capitolo 9 cellule, geni e riproduzione


Le celLule sono Tipi di celLule diverse
le più picCole unità i nostri corpi hanNo funzioni specialistiche
biologiche e sono contengono diverse, ma in linea di masSima
spesSo chiamate i condividono una strutTura E
matToni del corpo miliardi di DElLE FUNZiONi Di base, come
umano. celLule. per esempio la conversione
di sostanze nutritive in
energia.

ula
cell

Grande, fa
lezione sulLe
celLule!

StrutTura base delLa celLula

La membrana
celLulare è un muro La celLula contiene
semipermeabile che Ribosoma anche organelLi,
avVolge la celLula. ciascuno con un
il liquido che riempie compito specifico.
la celLula si chiama
citoplasma.
Apparato di
Golgi
i mitocondri
producono ATP, i
ribosomi aiutano ad
asSemblare proteine
e l'apParato di Golgi
Mitocondrio imMagazZina e rilascia
Nucleo proteine.

il nucleo
imMagazZina le
informazioni Membrana Citoplasma
genetiche. cellulare

Sto forse
entrando tropPo
nei detTagli
microscopici,
per voi?

strutTura base delLa celLula 187


Be’, potete pensare
il nucleo è come
ad una singola
l'archivio che imMagazZina
celLula come ad
i codici per ogni tipo
una fabBrica di
di vetTura che si può
automobili.
costruire in questa
fabBrica.
Fabbrica di
automobili
Minivan

Berlina Camion

Quando è l'ora di costruire un


particolare tipo di vetTura, il codice
viene copiato dalL'archivio e usato
per asSemblare quelLa vetTura. Ok, fin qui ci
arRivo...

Archivio Codici di tutte le


vetture
Copia del Copia del Copia del
codice codice codice
del della del Generatore di
Minivan Berlina Camion energia

Assemblaggio Assemblaggio Assemblaggio

Materiali
grezzi

Minivan Berlina Camion

I mitocondri
in una celLula, un segmento di DNA forniscono energia
viene copiato in un elemento di RNA, sotto forma di ATP
e i ribosomi sintetizZano proteine vedi "ATP e il ciclo
dell'acido citrico" a
seguendo quelLa copia di RNA. pagina 74.
La strutTura base
delLa celLula è
Nucleo (DNA) esatTamente la
stesSa per tutTi,
inclusi Mister Sato
e Mister Mizushima
Copia che sono venuti a
trovarci ogGi.

Mitocondri
Ribosoma Ribosoma Ribosoma

Respirazione
Proteina

Sostanze nutritive/
Proteina Proteina Ossigeno

188 capitolo 9 cellule, geni e riproduzione


Con una picCola ah ah ah
difFerenza... Oh,
persino le mie grazie!
celLule muscolari
hanNo celLule
muscolari.

A parte gli
scherzi, prestate
atTenzione a Junior
e imparerete
parecChio.

Anche se le celLule
hanNo in comune la
strutTura base, posSono
esSere lo stesSo molto
diverse. Sapevate che
i neuroni quasi non si
duplicano né si dividono
una volta che siete nati?
Ma altre celLule,
come le celLule delLa
pelLe, vengono rinNovate
continuamente... le celLule
più vecChie muoiono e ven-
gono create nuove celLule
per rimpiazZarle.

Ehi... Erano vecChi


studenti del
padre del
ProfesSore.
Come ha fatTo a far
venire tutTe queste
star delLo sport?

il profesSore
si è ritrovato a
frequentarli fin
da bambino.

sussurro

Oh, viene
da una
famiglia di
acCademici?

strutTura base delLa celLula 189


Parliamo di come Un insieme di La forma e la funzione di
le celLule sono una celLula si difFerenzia a
ragGrupPate tra celLule è detTo seconda del tesSuto a cui
loro. Tessuto. apPartiene. i tesSuti vengono
clasSificati nei quatTro
seguenti tipi.

a
Cellul
snap

il tessuto epiteliale riveste le il tessuto connettivo HA FUNZIONE


superfici del vostro corpo. Forma STRUtTURALE. Si trova principalmente nelLa
lo strato esterno di pelLe ed il cartilagine, nelLe osSa e nel grasSo.
rivestimento degli organi. Queste
celLule formano strati protetTivi che
posSono asSorbire e secernere fluidi.

il tessuto nervoso comprende non solo


il tessuto muscolare è progetTato per i neuroni, ma anche le celLule gliali, che
contrarsi. Ce ne sono di tre tipi: sostengono e forniscono sostanze
nutritive ai neuroni.

Cellula del
muscolo cardiaco

Cellula del muscolo


scheletrico

Corpo della cellula


Cellula del
muscolo liscio

Quindi delLe celLule


ragGrupPate asSieme ooohhh
formano il tesSuto, e E tutTi questi
diversi tipi di tesSuto organi formano il
combinati asSieme formano corpo umano nelLa
gli organi... sua interezZa.
Geni e DNA il DNA è contenuto nel
nucleo delLa celLula,
e funziona da codice
PasSiamo completo per un esSere
ora alL'acido
deossiribonucleico, umano.
meglio noto come DNA.

il codice dice
alLe celLule Enzimi, anticorpi
come asSemblare e colLagene, per
proteine. esempio, sono tutTi
costruiti a partire
Le proteine da proteine.
sono matToni
da costruzione
estremamente
versatili.

Una proteina A seconda del


consiste di numero e delLa Mi scusi,
una catena di ProfesSo-
disposizione degli
re.
amMinoacidi. amMinoacidi, si
formano diverse
proteine.

Questo è un anticorpo!

Questo è un enzima!
Che difFerenza
c'è tra DNA e Oh, volevo
geni? fare la stesSa
domanda.

il nostro
ospite è il DNA si
diventato uno riferisce alLa
studente... strutTura a
dopPia elica
completa...

...che contiene
il nostro
intero codice
biologico.
la tua è una
domanda
frequente.

i geni si riferiscono
a una particolare stringa di
istruzioni che controlLano
un particolare tratTo distin-
tivo. È come se il DNA fosSe
una lunga striscia di carta e
i geni fosSero particolari
serie di istruzioni lungo
quelLa striscia.

La lunga striscia di
carta è il DNA.

infatTi, solo una picCola


percentuale di tutTo il
Le singole istruzioni sono i geni. genoma umano è fatTo di
geni... una gran parte del DNA
non controlLa diretTamente
nesSuna proteina.

192 capitolo 9 cellule, geni e riproduzione


Quindi tu, Osamu,
sei geneticamente
simile al vecChio smash
profesSor Kaisei,
vero?

Ora basta,
vai fuori.
sn
if
f

Come si suol
dire... se il padre
è una rana, lo
sarà anche il
figlio*.

Scusa Junior...
volevo dire...
ProfesSore!
EsatTo... È un
profesSore! E
non dimenticare
che suo padre
ora è il retTore
delL'università!

Eh?
Junior?
ProfesSo-
re? Retto-
re?

Rettore Kaisei Professor Kaisei agh!

Te ne sei acCorta
adesSo?

è un Kaisei?

* proverbio giapPonese analogo a


"Tale padre, tale figlio".
Ahem, stavo
dicendo...

Anche nel
dipartimento di
scienze motorie
e delLa salute
portiamo avanti
ricerca genetica.

coff

Per esempio,
facCiamo ricerca
sul DNA di ex-atleti
olimpionici...
SarebBe splendido
riuscire a stabilire
per individuare le metodi di alLenamento
basi genetiche di migliori o integratori
caratTeristiche come alimentari migliori
grazie ai risultati del-
l'"esplosività" o la la ricerca genetica.
"resistenza".

Per te, Osamu,


parteciperei Ma non è solo genetica.
a qualunque Ho lavorato duramente e
studio di a lungo per diventare un
ricerca! grande lotTatore!

Fuori
di qui.

Scusate.

guarda
qua!

194 capitolo 9 cellule, geni e riproduzione


c'è del
vero in
quel che
ha detTo?

i geni controlLano alcuni


tratTi distintivi, ma ci sono
anche molti altri fatTori che
determinano l'abilità atletica,
come tecniche di alLenamento
e duro lavoro?

Natural-
mente.

uh?

infatTi, direi lo
stesSo per la
disposizione alLo
studio.

Bene, questo conclude


la lezione delL'open day
Me l'ero del dipartimento di SCiENZE
sempre chiesta. MOTORiE E DElLA SALUTE..
il corso vero partirà il
prosSimo semestre.

i miei genitori sono


stati entrambi bravi
studenti. Ma penso
che ci sia altro
oltre a questo.

Non riesco a Mi chiedo se


credere che le sue doti di
non sapesSi che insegnamento
il profesSore siano
è figlio del genetiche...
retTore.

Mi hanNo clap clap


spronata a
lavorare clap clap
duramente.

geni e dna 195


Scopriamo qualcosa in più su cellule,
geni e riproduzione!
L’eredità è quel fenomeno per cui le caratteristiche e i tratti particolari sono passati dalla
cellula madre alla cellula figlia o da un genitore al figlio. In questa sezione parleremo dei
due meccanismi che permettono ai geni di passare alle nuove cellule o ai figli: divisione
cellulare e riproduzione.

la divisione cellulare

Quando le cellule della pelle, delle ossa e di certe altre parti del corpo degenerano, si
creano nuove cellule di rimpiazzo tramite il processo della divisione cellulare. La divisione
cellulare è anche ciò che permette a un singolo ovulo fecondato di trasformarsi in un
bambino durante la gravidanza (ne riparleremo tra un po’).

i cromosomi
Prima di parlare della divisione cellulare, però, dobbiamo imparare qualcosa sui
cromosomi. I cromosomi sono catene molto lunghe di DNA avvolte intorno a proteine.
Puoi immaginarli come fagotti di DNA impacchettati stretti perché siano più maneggevoli
all’interno della cellula. Gli esseri umani hanno 46 cromosomi organizzati in 23 paia.
L’avere i cromosomi in coppie ti assicura di avere due copie di tutto il DNA essenziale per il
tuo corpo. Le cellule che hanno due copie di ogni cromosoma si chiamano diploidi.
Delle 23 paia, una coppia (due cromosomi) è quella dei cromosomi sessuali (chiamati
anche allosomi), mentre le altre 22 paia (44 cromosomi) sono chiamati autosomi. Nelle
femmine, entrambi i cromosomi sessuali sono cromosomi X, mentre i maschi hanno un
cromosoma X e un cromosoma Y.

Lo sapevi?

Il numero di cromosomi varia a seconda del tipo di organismo. Gli uomini hanno
46 cromosomi, ma i cani ne hanno 78 e i moscerini ne hanno solo 8.

Normalmente il DNA è per lo più srotolato e distribuito in tutto il nucleo, ma quando


una cellula si prepara a dividersi impacchetta con cura ogni catena di DNA in cromosomi. A
questo punto, si può usare un microscopio per osservare la forma dei 46 cromosomi e dire
se la cellula ha due cromosomi X o un cromosoma X e uno Y.

Congratulazioni, è un . . .
Il cromosoma sessuale dello spermatozoo può essere sia di tipo X che di tipo Y, ma il
cromosoma sessuale dell’ovulo è sempre di tipo X. Questo vuol dire che quando un
ovulo viene fecondato, il cromosoma sessuale dello spermatozoo determina il sesso
del concepito: se lo spermatozoo ha il cromosoma X, sarà una femminuccia, e se ha un
cromosoma Y, sarà un maschietto.

196 capitolo 9 cellule, geni e riproduzione


la mitosi

Mmm, quindi si può vedere la forma dei cromosomi solo durante la divisione cellulare.

Proprio così. Normalmente il DNA è disposto in una lunga, sottile spirale così che le cellule
possano leggere ed usare il codice in esso contenuto. Quando la cellula va incontro alla
mitosi, un tipo di divisione cellulare, la spirale si impacchetta in cromosomi. Studiamo un
po' questo processo.
Per prima cosa, prima che la mitosi cominci, il DNA viene replicato nel nucleo. A quel
punto la membrana del nucleo si disintegra, e il DNA si aggroviglia in cromosomi a forma
di lettera X. Ogni X contiene due catene di codice identico, l’originale e il suo duplicato, che
sono fianco a fianco e legate al centro. Queste serie di cromosomi duplicati vengono quindi
allineati al centro della cellula, ed ogni set di cromosomi duplicati viene diviso da una
struttura filamentosa, i microtubuli, così che ogni cellula ne contenga solo una copia. Infine,
il centro della cellula si schiaccia fino a che la cellula non si divide in due. Il risultato finale
è di due cellule identiche, come mostrato in figura 9.1.

Membrana nucleare DNA Cromosoma

1. il DNA si duplica. 2. La membrana nucleare 3. I cromosomi vengono allineati


si disintegra e appaiono i cromosomi. al centro della cellula.

6. La cellula si divide in due cellule, 5. La cellula si schiaccia nel mezzo. 4. Metà di ciascun cromosoma
ognuna identica alla prima. è spinto di lato dai microtubuli.

Figura 9.1: Diagramma di flusso della mitosi.

la divisione celLulare 197


la Meiosi

Sai che le cellule riproduttive (chiamate anche cellule germinali o gameti) subiscono una
divisione cellulare speciale, giusto?

Giusto, perché gli ovuli e gli spermatozoi hanno bisogno solo della metà dei cromosomi di una cellula
normale. La normale divisione cellulare produce cellule con lo stesso numero di cromosomi della
cellula originale. Le cellule germinali, invece, hanno la metà dei cromosomi contenuti in una cellula
normale e sono prodotte per mezzo di uno speciale tipo di divisione cellulare chiamata meiosi.
La meiosi comincia da una cellula che ha duplicato tutto il suo DNA, proprio come nella mitosi.
Ma poi, invece di dividersi una sola volta, la cellula si divide due volte. Il risultato è di quattro cellule
germinali, ognuna delle quali con 23 cromosomi (invece le normali cellule diploidi hanno 23 paia di
cromosomi!). Queste cellule germinali sono chiamate cellule aploidi.

interfase
Finora abbiamo parlato di come le cellule si dividono, ma per la maggior parte del tempo
le cellule si trovano in uno stadio detto di interfase in cui le cellule usano l’informazione
contenuta nel DNA per crescere, raccogliere sostanze nutritive, costruire proteine e
svolgere le loro funzioni specializzate all’interno del corpo. Quando è necessario, una
cellula in interfase può iniziare una fase di divisione per creare due nuove cellule, che
poi iniziano il loro ciclo vitale direttamente in interfase. Interfase e fase di divisione
costituiscono assieme il ciclo di vita completo di una cellula.

la riproduzione sessuale

Per riprodursi, gli organismi formati da una singola cellula (come i batteri o alcune alghe),
si dividono semplicemente in due. In questo tipo di riproduzione, chiamata riproduzione
asessuata, il nuovo organismo indipendente è esattamente identico al suo genitore. Al
contrario, molti degli organismi multicellulari (compresi gli esseri umani) dipendono dalla
riproduzione sessuata, che produce discendenti diversi dai genitori.

I testicoli producono in continuazione nuovo sperma, ma il numero di ovuli nelle ovaie è


limitato, vero?

Le femmine nascono con uno-due milioni di follicoli ovarici. Ogni follicolo ovarico è un
gruppo di cellule attorno ad un unico ovulo immaturo (chiamato anche cellula uovo).
All'arrivo della pubertà, ogni mese un singolo follicolo ovarico matura e diventa pronto
per la fecondazione, mentre migliaia di altri follicoli ovarici sono regolarmente riassorbiti
dal corpo. Alla fine, il rifornimento di follicoli ovarici si esaurisce.
Quando un follicolo ovarico matura, l'ovulo viene rilasciato e spinto fuori dall'ovaio.
Questo processo è chiamato ovulazione (vedi figura 9.2). L'ovulo viene allora

198 capitolo 9 cellule, geni e riproduzione


guidato dalle fimbrie, una specie di tessuto terminale, nelle tube di Falloppio dove può
incontrare lo spermatozoo. Nel frattempo, il follicolo ovarico che ha prodotto l'ovulo cambia
forma e diventa un corpo luteo. Se l'ovulo incontra uno spermatozoo e viene fecondato
allora può inviare un messaggio al corpo luteo, che continuerà a giocare un ruolo cruciale
nella gravidanza secernendo importanti ormoni (vedi “Ormoni sessuali” a pagina 219).

Tube di Falloppio

Follicolo Corpo
ovarico luteo
Ovaio
Fimbrie

Ovulo

Durante l’ovulazione, un follicolo ovarico rilascia un ovulo maturo,


che entra nelle tube di Falloppio. Il follicolo che circonda
l’ovulo diventa allora un corpo luteo.

Figura 9.2: Il processo di ovulazione.

Adesso torniamo allo sperma. Quando lo sperma entra nella vagina, comincia una
potente competizione per raggiungere l’ovulo (vedi figura 9.3).

Solo una cellula spermatica può fecondare l’ovulo, giusto? In quanti competono?

Il numero di cellule spermatiche eiaculate oscilla fra decine di milioni e centinaia di milioni.
Durante la competizione, alcune cellule spermatiche scappano avanti mentre altre perdono
la loro strada e si arrendono. Il numero stimato di cellule spermatiche che normalmente
raggiunge le tube di Falloppio è circa dieci migliaia, e circa 100 riescono ad arrivare in
prossimità dell’ovulo. Solo una cellula spermatica però potrà portare a termine la fecon-
dazione, anche se è pure possibile che nessuna ci riesca.

Lo sapevi?

La vita di un ovulo maturo va da circa mezza giornata ad un giorno, e la


vita di una cellula spermatica è di approssimativamente tre giorni.

la riproduzione sesSuale 199


X Y
Ai vostri posti, pronti,
Via!

AdDio, imbecilLi!
sucker!

Tra 10 e 100 milioni di cellule spermatiche partono Gli spermatozoi gareggiano diretti verso l'utero. Alcuni si
contemporaneamente. perdono o muoiono per strada.

Tu sei qui
Z [
Io vado
Ho vinto!
di qua Ovulo FacCiamo un
Tube di
Falloppio bambino!

da c Ovulo
par he
te v
ado
?
i!
eh

!
gh!
AaA

Gli spermatozoi continuano a portarsi avanti dopo aver deciso Solo poche cellule spermatiche giungono in vicinanza dell’ovulo.
se andare a destra o a sinistra all'entrata delle tube di Falloppio. La primissima cellula spermatica che raggiunge l’ovulo lo feconderà.

Figura 9.3: La corsa per la fecondazione.

Le ciglia presenti lungo la superficie interna delle tube di Falloppio portano l’ovulo
nell’utero, e se è stato fecondato, l’ovulo darà inizio a diversi cicli di divisione cellulare e
comincerà a crescere. L’ovulo fecondato si impianta nel punto in cui atterra nell’endometrio
(la parete interna dell‘utero), ed è qui che si svilupperà durante la gravidanza, come
mostrato in figura 9.4.

200 capitolo 9 cellule, geni e riproduzione


L'ovulo viaggia per
circa sette giorni lungo le
Fecondazione tube dal momento della
Utero
fecondazione prima
dell'impianto nell'utero.

Impianto

Figura 9.4: Dalla fecondazione all’impianto.

Ma la divisione cellulare incomincia anche prima che l’ovulo fecondato raggiunga


l’utero, giusto?

È vero. La divisione cellulare comincia immediatamente dopo la fecondazione, e le cellule


cominciano a specializzarsi più o meno nel periodo in cui avviene l'impianto nell’utero.

il periodo di gestazione
Dal momento della fecondazione, passano circa 38 settimane perché l’ovulo fecondato
si sviluppi in un bambino capace di sopravvivere fuori dall'utero. Ma spesso si considera
che il periodo di gestazione cominci il primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale, che è di
solito circa due settimane prima dell'ovulazione e della fecondazione. In totale si tratta
di circa 40 settimane.

la riproduzione sesSuale 201


10 il sistema endocrino
segnali in viaggio attraverso
il flusso sanguigno

h iere l'esame di
h iere chiacc
chiacc recupero e
la maratona
Mi iscriverò
sicuramente sono entrambi
al suo domani,
corso! giusto?

A quanto pare, la
lezione è stata un
gran sucCesSo!

Quegli
atleti sono
proprio dei Poco
personagGi, ma
eh? sicuro!

Sei pronta?
Non proprio...
entrambi gli nel sistema
impegni mi endocrino c'è
rendono un po' Però posSo
tanta roba da aiutarti!
ansiosa. ricordare e molti Cominciamo
studenti hanNo da una
problemi. panoramica
generale.

VorRei aver avuto


più tempo per
studiare il sistema
endocrino.

Che cos'è il sistema endocrino?


Molte di queste
Gli organi
ghiandole han-
endocrini...
no varie funzioni,
secernono ormoni
ecCo una tabelLa
che regolano
riasSuntiva.
funzioni in tutTo il
corpo.

Principali organi endocrini umani

Ipotalamo e
Ipofisi Tiroide
L'ipotalamo collega il sistema Questa ghiandola a forma di
nervoso e il sistema endocrino, farfalla che si trova nel collo
mantiene la temperatura e la secerne ormoni che regolano
chimica corporea in equilibrio. il metabolismo. Le ghiandole
L'ipofisi (o ghiandola pituitaria) è paratiroidi che vi si trovano
un centro di controllo: segnala dietro regolano i livelli di calcio
alle altre ghiandole di secernere e la struttura ossea.
i loro ormoni.

Pancreas
Ghiandole surrenali
Oltre a secernere il succo pan-
Queste ghiandole triangolari creatico utile per la digestione, il
poggiano sopra i reni. pancreas produce anche ormoni
Si individua al centro la regolatori dell'assorbimento e
midollare surrenale circondata della distribuzione delle sostan-
esternamente dalla corteccia ze nutritive per tutto il corpo.
surrenale.

Ovaie (femmine) Testicoli (maschi)


I testicoli secernono
Le ovaie secernono androgeni (ormoni
estrogeni e progesterone maschili) e producono
e producono ovuli Le basi sperma.
(ovociti) ti sono
chiare,
finora?

Sì!
204 capitolo 10
Queste AsSomiglia
ghiandole endo- al sistema
crine rilasciano nervoso
ormoni nel flusSo
autonomo.
sanguigno.
Con la difFeren-
Gli ormoni influen- za che il sistema
zano il comportamen- nervoso autonomo
to degli altri organi
manda segnali
e posSono aiutarti ad
adatTarti ai cambia- atTraverso i nervi
menti ambientali. e non atTraverso
ormoni.

TutTo questo
avViene inconscia-
mente... non puoi
controlLare de-
liberatamente il
sistema endocrino.

Sì, è per que-


sto che il si-
stema endocri- Oh, capisco...
no è più lento
a recapitare
segnali.

Gli ormoni
devono viag-
giare atTraver-
so il flusSo Quindi i procesSi
sanguigno per del sistema
ragGiungere i nervoso e di quelLo
bersagli pre- endocrino alLa fine
fisSati. sono molto diversi.

Un segnale del
Già. sistema endocrino Mentre un
è un po' come il car- segnale nervoso
Le istruzioni del telLone delLe par- è più come una te-
sistema endocrino sono tenze di una stazione lefonata di emer-
più lente, e tendono ad di treni... genza.
avere efFetTi più a lungo
termine, mentre il sistema Segnale del Segnale del
nervoso autonomo sistema endocrino sistema nervoso
gestisce cambiamenti
imMediati e istantanei.

L'informazione arriva L'informazione va


lentamente a vari rapidamente da punto
riceventi. a punto.

che cos'è il sistema endocrino? 205


AspetTi, ma come Caspita, efFetTiva-
mente ti manca da
fanNo gli ormoni a studiare un pezZo.
mandare segnali a Andiamo più in pro-
organi specifici... fondità.

Se se ne
stanNo a galLeg-
giare semplice-
mente nel flus-
so sanguigno?

Vaso sanguigno
Organo
Un ormone bersaglio
agisce solo La
chiave è
su certi giusta!

organi interni
Istruzioni
designati.

Questo perché le
celLule degli organi Capisco!
posSiedono recetTori
che rispondono solo a
determinati ormoni.
Nonostante
l'ormone pasSi
Sono come buchi vicino a molte
di serRatura. Un celLule, solo
ormone agisce su un determinate
organo solo se la La celLule posSono
sua chiave è giusta chiave è ricevere i comandi
giusta!
per la serRatura delL'ormone.
delL'organo. Istruzioni Organo
bersaglio

Un singolo ormone può


agire su molti organi, Wow, è davVero
incluse altre ghiandole un sistema
endocrine. Persino picCole
complesSo.
tracCe di un ormone
posSono avere efFetTi
significativi.

Dipende... può
Che sucCede se avere efFetTi
c'è uno squilibrio su tanti aspetTi,
ormonale? dalL'umore
alLa crescita
osSea opPure
alL'apPetito.

206 capitolo 10
Lo so! Lo
E questo ci So!
conduce a una
caratTeristica È il modo in
molto importante cui si regolano i
per l'equilibro livelLi ormonali nel
del sistema sangue. se i livelLi
endocrino... diventano tropPo alti
o tropPo basSi...
le ghiandole
modificano i Sì, giusto.
livelLi di secre- Per
il mecCanismo zione. esempio...
di feEdback pensa agli
negativo! ormoni delLa
ghiandola
Bilanciamo i livelLi ormonali tiroidea.

poniamo caso che

su
ipotalamo e ipofisi Capisco,
rilevino livelLi tropPo aumenta!

su
stimolano un
basSi di ormoni tiroidei.
secerneranNo, di aumento di
conseguenza, degli ormoni secrezione di
che stimolino la tiroide a ormoni tiroidei,
produrRe ormoni tiroidei. più a valLe.
indicheremo A monte A valle
gli ormoni di
ipotalamo e Ormoni Ormoni della
ipofisi come "a dell'Ipotalamo Ormoni dell'Ipofisi
Tiroide
monte". perché
entrano prima
Esat-
nelLa catena
All'aumentare degli ormoni a monte, to.
causale. gli ormoni a valle aumentano di conseguenza.

Ma quando i livelLi di ormo-


ni tiroidei diventano tropPo Ma alLo stesSo tempo,
alti, il feEdback negativo atTraverso il feEdback
entra in gioco: L'ipotalamo
e l'ipofisi rilevano l'ec- negativo, gli ormoni a
cesSo e riducono la loro valLe influenzano gli
secrezione di ormoni che ormoni a monte.
stimolano la tiroide...

e così gli ormoni


delLa ghiandola
tiroidea diminuiscono diminuite!
di conseguenza.

fisi
Dall'Ipo D
Tir alla
oid
e
A monte A valle

A vall Ormoni Ormoni dell'Ipofisi Ormoni della


A monte e dell'Ipotalamo Tiroide

Questo feEdback Feedback negativo


costante mantiene i livelLi
ormonali in equilibrio. il
livelLo di ormoni delLe
sorgenti a monte, come in questo caso,
gli alti livelLi di
l'ipofisi, controlLa la
ormoni tiroidei
secrezione di ormoni a valLe, spingono le ghiandole
ad esempio nelLa tiroide. a monte a ridurRe la
loro secrezione.
è come se la pro- È anche vero
duzione ormonale che molti ormoni
acCelerasSe e difFerenti posSo
frenasSe continua-
avere lo stesSo
mente per restare
a un livelLo quasi tipo di efFetTo.
costante. Acceleratore Freno

EsatTo!

lasciate
Per esempio, ci sono molti che vi aiuti!
Do una
ormoni che posSono mano.
aumentare gli zucCheri nel
sangue (pagina 221), inclusi i
glucocorticoidi, l'adrenalina
Zuccheri
e il glucagone. nel sangue
HanNo tutTi un efFetTo simile
sugli zucCheri nel sangue, ma
utilizZano mecCanismi diversi. Glucocorticoide
HanNo anche diverse Glucagone
provenienze: il glucagone questo
è secreto dal pancreas, Adrenalina lato lo
mentre l'adrenalina e i regGo io.
glucocorticoidi sono secreti
dalLe ghiandole surRenali.
Diversi ormoni contribuiscono allo stesso risultato.

Annuisco

È un po' come i
Accidenti!!
diversi modi di preparar-
si a un esame! Di solito
mi concentravo sulLa
memorizZazione automa-
tica, ma ora mi sto con-
cedendo più tempo per
comprendere i concetTi
w
di ciascuna lezione. o
o
sh

sogna
n
t e.
.. Non può
esSere!

È già così
tardi?!
!
SLAM Che sta
sucCedendo
qui? Com’è
vestita...
No, no,
afFatTo.
Che
cos’è... una
È che ogGi
specie di
P-pro- partecipo
scherzo?
fesSore! anche alLa
maratona.

Ah...
PosSo
iniziare
imMagino
subito?
che posSa
cominciare.
C'è da
Spero abBia rimbocCar-
La pregoOoO! dato la dovuta si le mani-
priorità alLe che...
cose.

Meglio
che ti
sbrighi...
Pfui!

finché riesci a
ricordare qual-
cosa delLa tua
ultima fretTolo-
sa sesSione di
studio.

E comunque bah!
non mi sono
mesSa semplice-
mente a memo-
rizZare nozioni!
Pressione osmotica

Concen-
Diluito
tap
trato

scrib scrib

ah ah ah
Quel
tremendo
a
te m rino
sistema
endocrino mi S i s
oc
risulta sempre
così difFicile.
end EpPure ieri ho
saputo migliora-
re la situazione,
grazie al pro-
fesSor Kaisei.

Non si parla
durante l'esame!

Urrà!

Uh-oh! La
maratona sta
uh?
iniziando.

click
click
Co-cos’è
stato?
PosSo
sentire
lo sparo
d'inizio...
UrRà!
Dov'è
Kumiko?
G! Dev'esSere
BAN ancora
mi chiedo blocCata al
perché non suo esame di
sia ancora recupero!
arRivata!
UrRà!

Ma dai!
È uno
schifo!

EcCo a lei, zoom


Alè! profesSore.

Ho finito!! Per favore me


lo corRegGa!

WOW!

Uh, l'ha finito


per davVero.
Scopriamo qualcosa in più sul sistema endocrino!
Adesso che hai una conoscenza generale del sistema endocrino, possiamo dire qualcosa
in più sulle principali ghiandole endocrine, una per volta. Alla fine del capitolo, potrai
trovare un utile sommario con i nomi e le azioni degli ormoni secreti da ognuna.

ipotalamo e ipofisi

Partiamo con ipotalamo e ipofisi. Ci può essere d'aiuto pensarli come il quartier generale
o il centro di controllo del sistema endocrino. Molti degli ormoni rilasciati dall’ipotalamo e
dall'ipofisi agiscono da segnali per le altre ghiandole endocrine, istruendo ciascuna sulla
secrezione dei propri ormoni. L’ipotalamo, che è collocato sopra l'ipofisi, interagisce sia con
il sistema nervoso che con il sistema endocrino (figura 10.1).

Alcuni ormoni agiscono da segnali


per stimolare le altre ghiandole
endocrine le quali, a loro volta,
inviano ormoni per influenzare
Ipotalamo gli organi bersaglio.
Ormoni

Ipofisi

Altre ghiandole
endocrine
Tiroide
Ghiandole surrenali
Testicoli, Ovaie, ecc…

Figura 10.1: Ipotalamo e ipofisi.

L'ipofisi è costituita principalmente da un lobo anteriore e un lobo posteriore. Il lobo


anteriore produce e rilascia sei ormoni che stimolano altre ghiandole endocrine. Questi
ormoni, il cui rilascio viene regolato dall’ipotalamo, sono meccanismi di controllo per il
sistema endocrino nel suo complesso.
Il lobo posteriore secerne due tipi di ormoni. Eppure, non è l'ipofisi a produrli. Invece,
li producono dei neuroni specializzati che dall’ipotalamo, trasportano, lungo i loro assoni,
queste molecole fino all'ipofisi posteriore, dove vengono rilasciate nel sangue. In altre
parole, l'ipofisi posteriore è semplicemente un luogo di distribuzione (vedi figura 10.2).

212 capitolo 10 il sistema endocrino


Ipotalamo
Gli ormoni sono sintetizzati dai
corpi di cellule neuronali nell’ipotalamo
e poi sono trasportati lungo gli assoni
fino alla parte posteriore dell’Ipofisi,
dove vengono rilasciati nel sangue.

Ipofisi Assone

e
re
erior
terio
post
o an
Lob

Lobo

Figura 10.2: L’ipotalamo invia ormoni all'ipofisi.

disfunzioni dell'ormone della crescita


Uno degli ormoni prodotti dall'ipofisi è l’ormone della crescita. Se viene prodotto
troppo ormone della crescita durante l’infanzia, le ossa lunghe come quelle degli arti
continuano a crescere, facendo diventare una persona straordinariamente alta. Questa
condizione è chiamata gigantismo. Se invece viene prodotto troppo ormone della
crescita in un adulto (ad esempio a causa di un tumore all'ipofisi), sono solo mani,
piedi e arti ad allungarsi. Questa condizione è chiamata acromegalia ed è trattata
principalmente con forme sintetiche di somatostatina, un ormone che inibisce l’ormone
della crescita.

Tiroide e paratiroidi

La ghiandola tiroidea (o semplicemente tiroide) è collocata nel collo. È regolata dalla


tireotropina (TSH), che è secreta dall'ipofisi anteriore.

Tiroide

Figura 10.3: Posizione della Tiroide.

tiroide e paratiroidi 213


Gli ormoni tiroidei includono la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3): dove i numeri
rappresentano la quantità di atomi di iodio per ogni molecola di tali ormoni. Questi ormoni
tiroidei accelerano il metabolismo basale, cioè la quantità di energia che il corpo usa quando
è a riposo. Se c’è un eccesso di questi ormoni, il corpo consumerà più energia, come se fosse
attivo anche a riposo, provocando un potenziale affaticamento. Come mostrato in figura 10.4,
questo fatto può essere accompagnato da vari sintomi come la tachicardia (battiti cardiaci
rapidi anche a riposo), occhi sporgenti ed ingrossamento della tiroide. La malattia di Graves
(chiamata anche morbo di Basedow) è una forma ben nota di ipertiroidismo che può produrre
questi sintomi.
Dall’altra parte, se il livello di ormoni tiroidei è troppo basso, una persona può speri-
mentare un calo nel metabolismo, che a sua volta può provocare fiacchezza, una diminuzione
della temperatura corporea, edema (rigonfiamento dei tessuti), e una diminuzione della
sudorazione (vedi figura 10.4).

Occhi sporgenti Tachicardia Respiro affannoso Sudorazione

Ha ha
Ipertiroidismo

Thump
Thump

Ugh

Ipotiroidismo

Fiacchezza Bassa Edema Intolleranza


temperatura corporea al freddo

Figura 10.4: Sintomi di una tiroide iper o ipoattiva.

Ci sono quattro piccole ghiandole endocrine, chiamate ghiandole paratiroidi, legate


alla ghiandola tiroidea. Le ghiandole paratiroidi sono così chiamate per la loro vicinanza
alla tiroide, ma sono indipendenti e hanno una funzione completamente diversa. Esse
secernono il paratormone (PTH), responsabile dell'aumento del livello di calcio nel sangue
(vedi figura 10.5).

Iperattività delle ghiandole paratiroidi

Se le ghiandole paratiroidee sono troppo attive, verrà distrutto troppo materiale osseo,
e le ossa diventeranno fragili. Questo fatto può anche portare a ipercalcemia (cioè a un
livello di calcio nel sangue troppo alto), che può provocare dolore alle ossa, debolezza e
affaticamento, oltre a un aumento del rischio di calcoli renali.

214 capitolo 10 il sistema endocrino


Assorbimento
Osso

PTH
Assorbimento
Tratto
Sangue
digerente

Soppressione
Rene Il PTH facilita l’assorbimento di calcio dalle
ossa e dall’apparato digerente, ne sopprime
l'escrezione nelle urine provocando un aumento
del livello di calcio nel sangue.

Figura 10.5: Funzioni del paratormone (PTH).

Il livello di calcio nel sangue è estremamente importante, vero?

Sicuramente. Il calcio è indispensabile per varie funzioni come la contrazione dei muscoli,
la trasmissione nervosa e la coagulazione del sangue. Se c’è troppo poco calcio nel sangue,
i muscoli non possono più funzionare opportunamente. Il paratormone fa sì che il livello di
calcio nel sangue non diventi troppo basso.

ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali, situate sulla parte superiore dei reni, consistono di una corteccia
surrenale e una midollare surrenale, ognuna delle quali secerne ormoni differenti (figura 10.6).

Ghiandole surrenali Corteccia surrenale

Reni Midollare surrenale

Figura 10.6: Corteccia surrenale e midollare surrenale.

ghiandole surRenali 215


La corteccia surrenale secerne gli ormoni steroidei, che sono sintetizzati a partire dal
colesterolo. Sebbene il colesterolo non abbia una buona reputazione, è un componente
necessario per il corpo umano. I tre tipi di ormoni secreti dalla corteccia surrenale sono
i glucocorticoidi, i mineralcorticoidi e gli androgeni, ognuno proveniente da uno strato
differente della corteccia (figura 10.7).

Combattono le infiammazioni e
Glucocorticoidi aumentano il livello di zuccheri
nel sangue.
Corteccia surrenale

Midollare surrenale

Promuovono il riassorbimento
Mineralcorticoidi
del sodio.

Gli androgeni (ormoni maschili)


Androgeni sono secreti anche nelle donne.

Figura 10.7: Funzioni degli ormoni della corteccia surrenale.


I glucocorticoidi sono coinvolti nella mobilitazione del glucosio nei vasi sanguigni,
e questo è il motivo per cui gluco è parte del loro nome. Inoltre, sopprimono le
infiammazioni e le altre risposte del sistema immunitario, e sono spesso usati nei
medicinali farmaceutici.
I mineralcorticoidi influenzano l'equilibrio di acqua e sodio nel corpo. L’ormone più
importante in questa categoria è l’aldosterone. Il suo bersaglio sono i tubuli renali per
facilitare il riassorbimento del sodio nei vasi sanguigni. Il sodio porta acqua nei vasi
sanguigni e di conseguenza ne viene conservata di più nel corpo e il volume delle urine si
riduce (vedi “Riassorbimento dell’acqua e delle sostanze nutritive” a pagina 87).
Gli androgeni sono secreti dalla corteccia surrenale. Sono spesso chiamati “ormoni
maschili”, ma sono prodotti sia nei maschi che nelle femmine.

Gli ormoni della corteccia surrenale sono regolati dall’ormone adrenocorticotropo, che è
secreto dall'ipofisi anteriore, giusto?

Giusto. E se vengono secreti troppi ormoni glucocorticoidi dalla corteccia surrenale, la quantità

216 capitolo 10 il sistema endocrino


L’androstenedione: un precursore degli ormoni sessuali
L’androstenedione è un androgeno secreto dalle ghiandole surrenali che viene
convertito in testosterone ed estrogeni nei grassi e in altri tessuti sparsi per tutto il
corpo. Il livello di estrogeni prodotto dalle ghiandole surrenali è piccolo se confrontato
con quello delle ovaie nelle donne più giovani, ma questa piccola quantità è quella
necessaria nelle donne dopo la menopausa e negli uomini.

di ormone adrenocorticotropo viene ridotta per bilanciare le cose. Questo è un esempio di


feedback negativo (come mostrato in “Bilanciamento dei livelli ormonali” a pagina 207).
Ed ora, parliamo della midollare surrenale, che secerne l’adrenalina. La midollare
surrenale rilascia più adrenalina quando viene stimolata dal sistema nervoso simpatico
(parte di quella che viene spesso chiamata risposta "fight or flight"). In altre parole, i livelli di
adrenalina crescono quando si è eccitati, impauriti o nel bel mezzo di un'attività pesante. La

Noi
lavoriamo
asSieme!

Sistema
nervoso
simpatico Midollare
surrenale

midollare surrenale è quasi un'estensione del sistema nervoso simpatico (vedi figura 10.8).

Figura 10.8: La midollare surrenale e il sistema nervoso simpatico lavorano assieme


per rilasciare alte dosi di adrenalina.

pancreas

Il pancreas ha la duplice funzione di ghiandola esocrina e ghiandola endocrina. Una


ghiandola esocrina secerne il suo prodotto in un condotto che collega un’area del corpo a
un'altra, interna o esterna al corpo stesso. In questo caso, il prodotto è il succo digerente
pancreatico secreto nel duodeno attraverso il dotto pancreatico. Ma come ghiandola
endocrina, il pancreas secerne anche ormoni direttamente nel flusso ematico. Questa
funzione endocrina è svolta da gruppi di cellule che sono sparse per il pancreas come
isole. Tutte insieme sono chiamate isole di Langerhans (figura 10.9). Le isole di Langerhans
comprendono cellule A (cellule alfa) che secernono il glucagone e cellule B (cellule beta)
che secernono insulina.

pancreas 217
Pancreas

Isole di Langerhans

Figura 10.9: Il pancreas contiene più di un milione di isole di Langerhans.

L’insulina regola il livello di zuccheri nel sangue. Se gli zuccheri nel sangue
aumentano, il pancreas rilascia più insulina per abbassarli (figura 10.10).

g
Din g
o n
d
Per favore,
Cellula prendi un po’ di Cellula
glucosio Grazie!
ecCO
Here
you go.
QUi!

Glucosio Glucosio

Figura 10.10: L’insulina chiede ai muscoli e alle cellule di grasso di assorbire l’eccesso di glucosio per ridurre il
livello di zucchero nel sangue.

L’insulina è l’unico ormone che fa diminuire il livello di zuccheri nel sangue, dico bene?

Esatto. Molti ormoni aumentano il livello di zuccheri nel sangue (inclusi l’adrenalina,
l’ormone della crescita, i glucocorticoidi e gli ormoni tiroidei), ma l’insulina è l’unico che lo
abbassi (figura 10.11). Questo è il motivo per cui l’insulina è così importante.

Cibo
tiroidei
Ormoni

Adrenalina

crescita
Ormoni della

Glucocorticoidi

Glucagone

Insulina

Figura 10.11: L’insulina è l’unico ormone che abbassa il livello di zuccheri nel sangue.

218 capitolo 10 il sistema endocrino


Se non c’è abbastanza insulina o se le cellule non rispondono in modo appropriato alla
produzione di insulina, il livello di zuccheri nel sangue può crescere. Questa condizione è chiamata
diabete mellito. Le persone con questa condizione devono controllare attentamente la loro dieta e
possono aver bisogno di prendere medicine o assumere ulteriore insulina tramite iniezioni.

Diabete di tipo 1 e 2
Il diabete mellito è classificato in tipo 1 e tipo 2. Il tipo 1 è causato dalla perdita di
capacità di produrre insulina. Si manifesta normalmente durante l’infanzia. Nonostante
sia incurabile, può essere gestito tramite la somministrazione di iniezioni di insulina
più volte al giorno. Le persone diabetiche misurano il livello di zuccheri nel sangue per
sapere quando devono mangiare qualcosa o iniettare insulina.
Il diabete di tipo 2 si ha quando le cellule cessano di rispondere bene all’insulina
e quindi assorbono meno glucosio dal flusso del sangue. Questa disfunzione di solito
appare per la prima volta tardi nell’arco della vita, ed è associata a fattori di rischio
dovuti allo stile di vita e ad altri disordini metabolici come l’obesità. I trattamenti sono
mirati ad agire su diverse parti del sistema di regolazione del glucosio: sugli zuccheri
introdotti nella dieta, sulle cellule che sono diventate meno sensibili all’insulina, sul
fegato (che rilascia il glucosio) e sul pancreas (che continua a produrre insulina).

Il glucagone fa il contrario dell’insulina: aumenta il livello di zuccheri nel sangue scomponendo il


glicogeno nel fegato, il quale rilascia il glucosio così ottenuto nel flusso sanguigno (figura 10.12).

il livelLo di zucCheri nel sangue è sceso!


È tempo di metTersi al lavoro, fegato!

Glucagone

arRivo!

Glucosio
Fegato

Figura 10.12: Quando il livello di zuccheri nel sangue si abbassa, il glicogeno


viene scomposto nel fegato per produrre glucosio che viene rilasciato nel sangue.

ormoni sessuali
Infine, abbiamo gli ormoni sessuali, che sono responsabili dello sviluppo dei caratteri
sessuali primari e secondari. I caratteri sessuali primari sono quelli già formati e
riconoscibili alla nascita, come i genitali. I caratteri sessuali secondari, invece, compaiono
più tardi nella vita, il più delle volte a partire dalla pubertà. Le caratteristiche secondarie
maschili comprendono la voce profonda e la crescita accelerata di peli sul corpo e sul viso;

ORMONi SEsSUALi 219


nelle femmine, la crescita del seno e le mestruazioni.
Gli ormoni maschili (chiamati anche androgeni) sono secreti principalmente dai
testicoli, ma piccole quantità possono essere secrete anche dalla corteccia surrenale. Gli
ormoni femminili comprendono gli estrogeni e il progesterone. Entrambi sono secreti dalle
ovaie e sono regolati dall'ipofisi tramite le gonadotropine.

Il ciclo mestruale è causato dagli estrogeni e dal progesterone, giusto?

Sì, il ciclo mestruale è il risultato degli ormoni femminili, la cui funzione principale è quella
di aiutare il concepimento e la nascita della prole. Le ovaie e l’utero si preparano alla
possibilità del concepimento, ricominciando il ciclo se l'ovulo non è stato fecondato.
Ma parliamo un po’ più in dettaglio di estrogeni e progesterone. Come mostrato in figura
10.13), gli estrogeni secreti dalle ovaie provocano la maturazione di un ovulo fino a quando
non è pronto per essere rilasciato per il suo viaggio verso l’utero, processo noto come
ovulazione. Contemporaneamente, gli estrogeni causano l'ispessimento dell’endometrio,
cioè del rivestimento dell’utero, in preparazione del possibile arrivo dell’ovulo fecondato. In
altre parole, gli estrogeni lavorano per aiutare il concepimento.
Dopo che è avvenuta l’ovulazione, nell'ovaio il follicolo diventa corpo luteo, che secerne
progesterone per arricchire l’endometrio (figura 10.13). Questo rende l’impianto dell’ovulo
fecondato più facile. Se l’ovulo non è stato fecondato, l’endometrio non è più utile e viene
espulso durante la mestruazione.

Ovulo

Ovulo fecondato

Estrogeno

Progesterone

Gli estrogeni aiutano l’ovulo a maturare fino Il progesterone aspira a preparare un letto confortevole e
a che non è pronto per l’ovulazione. a proteggere l’ovulo fecondato nel suo impianto nell'utero.

Figura 10.13: Estrogeni e progesterone svolgono funzioni differenti.

Abbiamo parlato di molti ormoni differenti. Il diagramma a pagina 221 fornisce un


sommario degli effetti principali degli ormoni più importanti. Nota che molti hanno delle
abbreviazioni; in un contesto clinico gli ormoni vengono spesso indicati tramite le loro
abbreviazioni.

220 capitolo 10 il sistema endocrino


Principali organi endocrini e ormoni

Ipofisi anteriore
Ormone Effetti principali
Tiroide
Ormone della crescita Promuove la crescita
(GH) delle ossa Ormone Effetti principali
Tireotropina (TSH) Provoca la secrezione Triiodotiro- Aumentano il
degli ormoni tiroidei nina (T3) metabolismo
Ormone Provoca la secrezione Tiroxina (T4)
adrenocorticotropo degli ormoni della
(ACTH) corteccia surrenale
Ormone follicolo- Stimola lo sviluppo dei
stimolante (FSH) follicoli dell’ovaio Paratiroidi
Ormone luteinizzante Permette la formazione Ormone Effetti principali
(LH) del corpo luteo
Paratormone Aumenta il livello
(PTH) di calcio nel
Prolattina Aumenta la produzione
sangue
di latte

Ipofisi posteriore Pancreas


Ormone Effetti principali Ormone Effetti principali
Vasopressina (ormone Promuove il riassor- Insulina Diminuisce il livello di
antidiuretico) bimento dell’acqua dai zuccheri nel sangue
tubuli renali
Glucagone Aumenta il livello di
Ossitocina Provoca le contrazioni zuccheri nel sangue
dell’utero e la lattazione

Ovaie
Corteccia surrenale
Ormone Effetti principali
Ormone Effetti principali
Estrogeni Fanno avvenire la
Glucocorticoidi Inibiscono le infiammazioni
gravidanza
e aumentano il livello di
zuccheri nel sangue Progesterone Fa progredire la
gravidanza
Mineralocorticoidi Promuovono il riassorbi-
mento del sodio (Na) nei
reni
Testicoli
Ormone Effetti principali
Midollare surrenale
Androgeni Controllano le
Ormone Effetti principali
caratteristiche
Adrenalina Aumenta la pressione maschili
sanguigna e stimola il
cuore

ORMONi SEsSUALi 221


È arRivata!
Forza
Kumiko!

zo
mp
!

eee-ooo
h
gli altri
sono
tropPo Se riesco
avanti... a spingere
così, pos-
so recu-
perare!

ooh
eee-o
ooh
eee-o

PosSo
vincere!
Sono
inciampata di
nuovo.

ouch!

pulsa

Be’, chi pulsa


ouc l'avrebBe
h
mai detTo...
h
Mi sono ouc ee
oo e-
alLenata oh
duramente, e
ho studiato
anche più
duramente. Non mi
arRenderò
ora!

La linea
eee-oooh d'arRivo!
Finalmente...

plop

Ci hai davVero Continuavo a


mesSo tutTa pensare di non
te stesSa. potercela fare..

ma... lei...
profes-
sore...

È incredibi-
le... sei stata
promosSa.

E a pieni voti.
ProfesSor
Se avesSi mo-
Kaisei...
strato ciò di cui
sei capace fin
dalL'inizio...
224 epilogo
noo
oo
oo
Ehi! !!!

Ma lei non è
il profesSor
Kaisei!

ViA!

Ho superato Argh! Pensa-


l'esame di vo che avre-
recupero?! sti voluto
saperlo!

UrRà!

Anch'io...
Sei stata prendi il mio
fantastica! preferito.
e il mio!
Sei stata la
migliore in anche il
asSoluto hai mio!
tra i cor- davVero
avuto No, prendi
ridori di
fegato. wow... il mio!
ogGi! calma
bambini!

Gr-
re
grazie. hie ch
iacC
acC
Tieni, prendi chi hie
re
questo!

lui è il mio
preferito! Ehi, lasciatela
respirare...
Be’, MisS
Karada, è
stata davVero i suoi... Annuire
di grande i miei bambini solenne
l'hanNo pro- bambini?
ispirazione.
prio eletTa
ad esempio.

pa
pin
o
!

vorResti
prendere in
considerazione di Sei un'atleta
trasferirti al di-
partimento delLe
naturale e anche
scienze motorie, una leader.
sportive e delLa
salute?

E c'è così
tanto da im-
parare sulLa
fisiologia!

Bene...
...

ah
ah

So di avere
Ci penserò ancora mol-
sicuramente. to da impara-
re da lei!
Postfazione
la creazione di questo libro
Qual'è il miglior modo per imparare l'anatomia? È quello che ci siamo
chiesti scrivendo questo libro, e speriamo che Osamu e Kumiko abbiano
dimostrato che il modo migliore non passa per la memorizzazione
meccanica.

Kumiko scopre presto che la fisiologia è molto più interessante quando


te ne interessi a livello personale e ti identifichi con i processi che stai
studiando.
Inoltre, anche se richiede memorizzazione, è importante raggiungere
una comprensione più ampia di come le singole parti del corpo lavorano
assieme. Ogni organo ha la propria funzione, ma gli organi lavorano
anche in congiunzione tra loro. In maniera simile, il sangue, l'ossigeno,
i nervi, gli ormoni e i fluidi linfatici collaborano per mandare avanti
diverse funzioni che fanno parte di un'enorme network. Leggere questo
libro vi aiuterà a capire queste relazioni, e quindi a comprendere meglio
il corpo umano.
Eravamo consci del fatto che proporre un argomento così vasto in un
solo libro sarebbe stato un compito arduo. Per questo motivo abbiamo
utilizzato illustrazioni e scene facili da ricordare, piuttosto che tabelle
anatomiche e diagrammi complicati, per aiutare i lettori a vedere la
fisiologia come un argomento interessante e per conquistare quelli a
cui la materia non era andata giù in precedenza.

Questo manga non dovrebbe essere l'unico testo da utilizzare se


state preparando un esame di fisiologia, ma saremmo contentissimi
se stimolasse interesse e desse un'educazione base di fisiologia,
incoraggiando a continuare nello studio.

Infine, non in ordine di importanza, vorremmo cogliere l'occasione per


esprimere sinceri ringraziamenti al professor Etsuro Tanaka della Tokyo
University of Agriculture, che ci ha fornito la supervisione editoriale
per questo volume; a Yasuo Suzuki, scrittrice in ambito medico che ha
collaborato con noi; e a tutto lo staff del Development Department di
Ohmsha.

BeCom co., Ltd.


indice
A DQGURVWHQHGLRQH FRURQDULH²
acetilcolina, 139 anemia, 113 - ossigeno, pressione
acidi grassi, 68–69 - aplastica, 113 parziale, 49
- essenziali, 68 - carenza di ferro, 113 - polmonare, 19
acido citrico, ciclo, 74–76, angiotensina, 96 SRSOLWHD
170 angolo venoso, sistema UDGLDOH
acidosi, 50–51, 98 OLQIDWLFR² - temperatura corporea, 180
acqua, anidride carbonica, 37, WHPSRUDOH
ÁXLGRH[WUDFHOOXODUH 43–45, 48–49 WHUPLQDOL
104–105 ano, 57, 64 XOQDUH
ÁXLGRLQWHUVWL]LDOH antigene, 114 articolazioni, 173–177
103–105 anuria, 97 - articolazione a cardine,
ÁXLGRLQWUDFHOOXODUH aorta, 15, 19 175–176
104 aploidi, cellule, 198 - capsule articolari, 174
ÁXLGRLQWUDYDVFRODUH DSSDUDWRFLUFRODWRULR² - cartilagine, 174
- riassorbimento, 89, 93 - branca destra del fascio, - dischi intervertebrali, 174
DFURPHJDOLD  - giunto sferico, 175 -
ACTH (ormone - branca sinistra del fascio, - ginglimo angolare, 175
DGUHQRFRUWLFRWURSR   - legamenti, 174
 - circolazione polmonare, 15 - liquido sinoviale, 174
acuità visiva, 159 - circolazione sistemica, 15 - movimenti, gamma, 175
adattamento sensoriale, - cuore destro, 13–15 - muscoli antagonisti, 176
155, 164 - cuore sinistro, 13–15 - muscoli estensori, 176
addominale, respirazione, (v. ÀEUHGHO3XUNLQMH PXVFROLÁHVVRUL
respirazione addominale) +LVIDVFLR aspirazione polmonare, 58
adenosina trifosfato, (v. PLRFDUGLR² - trocleoartrosi, 175
ATP) - nodo atrioventricolare, DVVRQL
ADH (ormone antidiuretico), ² astigmatismo, 158
² - nodo senoatriale, 16–17, atmosfera, 48
DGUHQDOLQD ² ATP (adenosina trifosfato),
 apparato muscolo- - acido citrico, ciclo, 74–75
albumina, 109 scheletrico, 167–183 - decomposizione, 74
alcalosi, 50–51, - ossa, metabolismo delle, - contrazione muscolare,
DOGRVWHURQH ² 170
allergie, 117 - ossa, 180–183 - grasso marrone, 178
allosomi, 196 - legamento, 173–177 atrio,
alveoli polmonari, 37 - regolazione della - destro, 13–15, 19
amidi, 66–67 temperatura corporea, - sinistro, 13–15, 19
amilasi, 76 178–180 autosomi, cromosomi, 196
amminoacidi, 70–71, 89 appendice vermiforme, 57
anabolismo, 71 DUFKLFRUWHFFLD
DQGURJHQL DULWPLD B
 DUWHULDH B, cellule di tipo, 115, 116
EDVDOHPHWDEROLVPR - meiosi, 198 coclea, 160
%DVHGRZPRUER - membrana, 187 colesterolo, 68
EDVRÀOL - mitocondri, 187–188 FROODJHQH
bastoncelli, 156, 159 - mitosi, 197 colloido-osmotica,
EDWWLWRFDUGLDFR - muscolare, tessuto, 190 pressione, 109
ELODQFLDPHQWR² - nervoso, tessuto, 190 complesso QRS, 19
bile, 76, 79, 80 - NK (natural killer), 115 conduzione ossea, (v. udito,
bilirubina, 79, 80, 114 - nucleo, 187–188 conduzione ossea)
Bowman, capsula, 85–86 - organelli, 187 coni, 156, 159
EUDFKLDOHDUWHULD - osmotica, pressione, cornea, 156
EUDFKLFDUGLD 106–109 FRURQDULHDUWHULH²
%URFDDUHD - progenitrici, 181 FRUSRFHOOXODUH
- ribosomi, 187–188 corpo luteo, 199
- riproduzione sessuale, corpuscolo renale, 85
C ² corteccia,
calcitriolo, 96-97 - tessuto, 190 - cerebrale (materia grigia),
calcio, centri respiratori, 43 131, 133
LSHUFDOFHPLD FHUHEURVSLQDOHÁXLGR PRWRULD²
- metabolismo, 97 cervelletto, 130, 133 VHQVRULDOH²
- ossa, 183 cervello, (v. anche sistema VXUUHQDOH²
SDUDWRUPRQL nervoso, sistema nervoso XGLWLYD
canale alimentare, 56–58 autonomo), 130, 138–141 YLVLYD
capacità polmonare totale, - danni cerebrali, 133–134 corticale, osso, 181
53 PLGROORVSLQDOH cranici, nervi, (v. nervi
caratteri sessuali, 134–137 cranici)
SULPDUL² - morte, (v. morte cerebrale) crasso, intestino, 57, 63–64,
VHFRQGDUL² - percorsi, 136 73
carboidrati, 66–67 - sistema nervoso somatico, creatina, 170
FDURWLGHDUWHULD 137–138 creatinina, 83
cartilagine, 174 - stato vegetativo, 133–134 cromosomi, 196
catabolismo, 71 - struttura, 131–133 - autosomi, 196
cavità, chiasma ottico, 157, 158 - sessuali (allosomi), 196
- midollare, 181 chimo, 61, 73 cuore,
- orale, 57 cieco, 57 EDPELQLDGXOWL
- toracica, 38–39 FLJOLD EDWWLWL
cellule, 105, 185–190. (v. cinestesia, 149 - destro, 13–15
anche DNA) circolatorio, sistema, (v. JLWWDWDVLVWROLFD
- aploidi, 198 sistema circolatorio) LQVXIÀFLHQ]DFDUGLDFD
- cromosomi, 196 circolazione, - sinistro, 13–15
- connettivo, tessuto, 190 SROPRQDUH²² - sistema di conduzione ad
- citoplasma, 187 VLVWHPLFD²² LPSXOVL²²
- divisione, 196–198 cistite, 95 - ventricolo sinistro, 13–15
- epiteliale, tessuto, 190 citoplasma, 187
- germinali, 198 cloridrico, acido (HCl), 60,
- Golgi, apparato, 187  D
LQWUDFHOOXODUHÁXLGR coagulazione, 118 danni cerebrali, 133–134
104 coagulo sanguigno, 117 defecazione, 63–64

232 indice
GHJOXWL]LRQH E fegato,
dendriti, 138–141 eczema (dermatite atopica), - disintossicazione, 78
deossiribonucleico, acido, 117 - apparato digerente, 78–80
(v. DNA) HGHPD - metabolismo, 79
derivazioni toraciche, - polmonare, 98 - sangue, cellule, 114
HOHWWURFDUGLRJUDPPD elettrocardiogramma (ECG), IHPRUDOHDUWHULD
dermatite atopica (eczema), ² ÀEUHPXVFRODUL²
117 - derivazioni toraciche, - adenosina trifosfato, 170
diabete, ² ELDQFKH²
PHOOLWR - onde P, 19 HQHUJLDDQDHURELFD
WLSR RQGH7 PLRJORELQD²
WLSR - QRS, complesso, 19 - muscoli lisci, 169
diaframma, 38–40, 45 elettroliti, 108 - muscoli scheletrici, 169
dialisi, reni, 98 elettroni, catena di - muscolo cardiaco, 15–18,
diastolica, pressione, 30 trasporto, 75 
diencefalo, 130 ematocrito, 111 URVVH²
diffusione, processo, 47, eme, 114 - striatura, 169
107 HPRJORELQD² ÀEULOOD]LRQHYHQWULFRODUH
digerente, sistema, (v. emolitica, anemia, (v. ÀEULQD
sistema digerente) anemia) ÀEULQRJHQR
GLJLXQR emostasi, 117 ÀEULQROLVL
diploidi, cellule, 196 endocrino, sistema, (v. ÀOWUDWRJORPHUXODUH
disaccaridi, 67 sistema endocrino) 90–91
dischi intervertebrali, 174 HQGRPHWULR ÀPEULH
disidratazione, 111 HQHUJLDDQDHURELFD ÁXLGLFRUSRUHL²
H[WUDFHOOXODUH enterico, sistema nervoso, DFTXD²²
disintossicazione, 78, 79 141 - disidratazione, 111
divisione cellulare, HRVLQRÀOL ÁXLGRH[WUDFHOOXODUH
- cromosomi, 196 epatica, arteria, 78 104–105
- meiosi, 198 epiglottide, 58 ÁXLGRLQWHUVWL]LDOH
- mitosi, 197 epiteliale, tessuto, 190 103–105
DNA (acido HSLWHOLRROIDWWLYR ÁXLGRLQWUDFHOOXODUH
deossiribonucleico), eritropoietina, 96 104
191–195 esofago, 57, 59–60 ÁXLGRLQWUDYDVFRODUH
JHQLGLIIHUHQ]D HVWURJHQL - idratazione, 110
- proteine, 191 Eustachio, trombe, 161 - pressione osmotica,
- ricerca genetica, 194–195 escrezione, 83–84 106–109
dolore, HVRFULQDJKLDQGROD - sangue, 104, 111–118
- recettori, 154–156 follicoli ovarici, 198–199,
- irradiato, 151 
- riferito, 151 F FSH (ormone
dorsale, fagocitosi, 115 IROOLFRORVWLPRODQWH 
DUWHULDGHOSLHGH Falloppio, tube, 199
- radice (radice posteriore), fascio, branca sinistra, 17,
135  G
GXRGHQR feci, 63–64, 73 gameti, 198
IHFRQGD]LRQH² JDQJOL

indice 233
geni, - lipidi, 68–69
'1$GLIIHUHQ]H - marrone, 178 K
- ricerche genetiche, - neutri, 68–69 Korotkoff, tono, 30
194–195 - saturi, 69 Krebs, Hans Adolf, 76
germinali, cellule, 198 *UDYHVPDODWWLD Krebs, ciclo (acido citrico,
JHVWD]LRQH gravidanza, 196, 199, ciclo), 74–76, 170
GH (ormone della crescita),  YDQFKH
 riproduzione sessuale)
GLVIXQ]LRQL gusto, L
JKLDQGROHVXUUHQDOL - odori, 164 /DQJHUKDQVLVROH
² - bottoni gustativi, 164, 165 lattosio, 66–67
JLJDQWLVPR legamenti, 174
giunto, LH (luteinizzante, ormone),
- articolazione, 175 H 
- sferico, 175 HCl (acido cloridrico), 60, linfa, 31
glicerolo, 69  ÁXVVR
JOLFRJHQR +LVIDVFLR VLVWHPD²
glicolisi, 75 linfociti, 115
globuli bianchi, OLQIRPD
- cellule di tipo B, 115 i lingua, 164–165
- difese, 116 idratazione, 110 lipasi, 76
- granulociti, 115 LOHR lipidi, 68–69
- linfociti, 115 incudine, 159 liquido sinoviale, 174
- monociti, 115 LQVXIÀFLHQ]DUHQDOH² luteinizzante, ormone (LH),
- tipi, 115 LQVXOLQD² 
JOREXOLURVVL² LQWHUVWL]LDOHÁXLGR²
- anemia, 113 intestino,
- antigeni, 114 - crasso, 57, 63–64, 73 M
HPRJORELQD² WHQXH² macrofagi, 115, 116
- riassorbimento da parte di intracellulare, macula, 156, 159
fegato e milza, 114 - disidratazione, 111 maltosio, 66–67
glomerulo, 84–85, 89 ÁXLGR martello, 159
JOXFDJRQH LQWUDYDVFRODUHÁXLGR PDVWLFD]LRQH
JOXFRFRUWLFRLGH iperalgesia, 154 materia bianca, 131
 LSHUFDOFHPLD materia grigia (corteccia
glucosio, 66–67 ipermetropia, 158 cerebrale), 131, 133
- cervello, 134 LSHUWLURLGLVPR megacariociti, 117
- fegato, 79 iperventilazione, 51 meiosi, 198
- pressione osmotica, 108 LSRÀVL² membrana,
- riassorbimento, 89 DQWHULRUH - cellulare, 187
Golgi, apparato, 187 SRVWHULRUH - semipermeabile, 106–109
JRQDGRWURSLQD ipoproteinemia, 109 - timpanica (timpano), 159
granulociti, 115 LSRWDODPR² meningi, 130
grassi/o, LSRWLURLGLVPR PHQRSDXVD
- acidi, 68–69 ipoventilazione, 51 mesencefalo, 130
- colesterolo, 68 iride, 156 metabolismo,
- insaturi, 69 - adenosina trifosfato, 74–76

234 indice
- fegato, 78–80 - mutuamente antagonisti, - bastoncelli, 156, 159
RVVD² 176 - chiasma ottico, 157, 158
- fegato, 78–80 VÀQWHUHLQWHUQR - colori e luci, 159
microtubuli, 197 muscoli scheletrici, 169 - coni, 156, 159
PLGROODUHVXUUHQDOH² - temperatura corporea, e, - cornea, 156
 178 - cristallino, 156
midollo, ÀEUHPXVFRODULURVVH H[WUDRFXODUHPXVFROR
- allungato, 130 ² - ipermetropia, 158
- osseo, 181 - iride, 156
midollo spinale, 134–137 - macula, 156, 159
- percorso delle cellule N - miopia, 158
nervose, 136 QDVR² - nervo ottico, 156
- prenatale e postnatale, 135 nefrone, 88 - presbiopia, 158
VFRUFLDWRLDGHOULÁHVVR NK (natural killer), cellule, - profondità, percezione,
spinale, 137 115 156–157
millimetri di mercurio QHRFRUWHFFLD - punti ciechi, 159
(mmHg), nervi/o, - pupilla, 157
- pressione sagnuigna, 31 DXWRQRPL² - retina, 156
milza, 114 - cranici, 137–138 - struttura, 157
minerali, 89 PRWRUL² odori, 163
PLQHUDOFRUWLGL VHQVLWLYL² ROIDWWR²
minzione, 93–95 - spinali, 137–138 oliguria, 97
miocardio (muscolo - spinali, radice anteriore, RPHRVWDVL²
FDUGLDFR ² 135 omeotermico, 178
mitocondri, 187–188 - spinali, radice posteriore oncotica, pressione, 109
mitosi, 197 (dorsale) dei, 135 onde P
monitoraggio del sangue, - ottico, 156 (elettrocardiogramma), 19
95–96 - vago, 137 orecchio, 159–161
monociti, 115, 116 QHXURQL - esterno, 159
monosaccaridi, 67 QHXURWUDVPHWWLWRUL LQWHUQR²
morte cerebrale, 134 QHXWURÀOL - medio, 159
PRWRURWDWRULR nodo, - pressione, regolazione,
movimenti e forme d’onda, - atrioventricolare, 16–17, 161
cuore,  - struttura 160
- complesso QRS, 19 VHQRDWULDOH² organelli, 187
- elettrocardiogramma,  ormone/i, (v. anche, sistema
² noradrenalina, 139 endocrino)
- onda P, 19 nucleo, 187–188 DGUHQDOLQD
RQGD7 nutrienti, 65–71 
muco, barriera di, 60 - carboidrati, 65–67 - adrenocorticotropo
muscoli, - grassi, 65, 68–69 $&7+ 
- estensori, 176 - proteine, 65, 70–71 DOGRVWHURQH
H[WUDRFXODUL 
ÁHVVRUL DQGURJHQR
- intercostali, 41, 45 O 
- intercostali esterni, 41, 45 occhi, 156–159 DQGURVWHQHGLRQH
- lisci (involontari), 169 - astigmatismo, 158 - angiotensina, 96

indice 235
DQWLGLXUHWLFR $'+ ² ossidazione, 74 - riassorbimento, 89
 RVVLÀFD]LRQH LQVXIÀFLHQ]DUHQDOHDQG
ELODQFLDPHQWR² ossigeno. (v. anche sistema 98
FUHVFLWD *+  respiratorio) presbiopia, 159
- eritropoietina, 96 RVVLWRFLQD pressione oncotica (o
HVWURJHQL - reni, 96 colloido-osmotica), 109
- follicolostimolante (FSH), - scambio di gas, 37 pressione osmotica,
 RVWHREODVWL - diffusione, 107
JOLFRJHQH RVWHRFODVWL² - elettroliti, 108
JOXFDJRQH osteoporosi, 183 - glucosio, 108
JOXFRFRUWLFRLGH RYDLH - membrana
 RYXOD]LRQH² semipermeabile, 106–109
LQVXOLQD² ovulo, 198–199 - pressione oncotica, 109
OXWHLQL]]DQWH /+  - proteine, 108, 109
PLQHUDORFRUWLGH pressione,
RVVLWRFLQD P - parziale, 43–45, 48–49
SDUDWRUPRQH 37+  SDOHRFRUWHFFLD - sanguigna, (v. sangue,
 SDQFUHDV² pressione)
SURJHVWHURQH  - sistolica, 30
SURODWWLQD papille gustative, 165 proenzima (zimogeno), 60
- renina, 96 paratiroidi, ghiandole, profondità, percezione,
VHVVXDOH² ² 156–157
VRPDWRVWDWLQD pepsina, 60, 70 SURJHVWHURQH
VWHURLGH peptide, 70–71 SURODWWLQD
WLUHRWURSLQD 76+  percorso afferente, 136 propriocezione, 148–149
 perdita neurosensoriale proteasi, 76-77
WLUR[LQD 7  dell’udito, 161 proteine,
WULLRGRWLURQLQD 7  SHULVWDOVL FROODJHQH
 pH, 50 - DNA, 191
YDVRSUHVVLQD² piastrine, 117–118 - fonte di energia, 65
osmosi, 107-108 plasma, 111, 118 - ipoproteinemia, 109
ossa/o, 180 plesso nervoso, 138 - metabolismo, 70–71
- midollo, 181 PNS (sistema nervoso - pressione osmotica, 108,
- calcio, 183 SDUDVLPSDWLFR ² 109
FROODJHQH 138–140 37+ SDUDWRUPRQH 
- corticale, 181 polisaccaridi, 67 
- cavità midollare, 181 polmoni, punti ciechi, 159
- trabecolare (spugnoso), - capacità vitale, 53 pupille, 157
181 FLUFROD]LRQHVDQJXLJQD 3XUNLQMHÀEUHGHO
ossa, metabolismo, - circolazione polmonare, 
- estrogeni, 183 ²²
RVVLÀFD]LRQH - funzionalità respiratoria,
RVWHREODVWL WHVW² Q
RVWHRFODVWL² - ventilazione, 37–41 QRS, complesso, 19
- osteoporosi, 183 ponte, 130
ULDVVRUELPHQWR potassio,
ossicini uditivi, 159–160 ÁXLGRLQWUDFHOOXODUH

236 indice
R - tubulo renale, 87–89 YHQRVR
radice, ribosomi, 187–188 YHQRVRSHULIHULFR
- anteriore, 135 ULÁHVVL VDQJXHSUHVVLRQH
- ventrale, 135 ULÁHVVRVSLQDOH - diastolica, 30
reni e sistema renale, 81–98 riproduzione asessuata, 198 IDWWRULGHWHUPLQDQWL
- Bowman, capsula, 85–86 riproduzione sessuale, - Korotkoff, tono, 30
- corpuscoli renali, 85 ² - misurazione, 30–31
- creatinina, 83 - cellule aploidi, 198 - reni, 96
- dialisi, 98 - cellule riproduttive, 198 - sistolica, 30
- escrezione, 83–84 FHOOXOHXRYR² - unità di misura, 31
- glomerulo, 84–85, 89 FLJOLD sensazione,
- Henle, ansa, 88 - corpo luteo, 199 - profonda, 149
LQVXIÀFLHQ]DUHQDOH² HQGRPHWULR - somatiche, 149–150
- minzione, 93–95 IHFRQGD]LRQH² - viscerali, 150–151
- nefrone, 88 ÀPEULH serotonina, 141
RPHRVWDVL² - follicoli ovarici, 198–199 VÀQWHUHDQDOH
- riassorbimento, 87–89 JHVWD]LRQH VLQDSVL
VDQJXHÀOWUDJJLR² - gravidanza, 196, 199, sistema limbico cerebrale,
- sangue, monitoraggio,  130, 163
95–96 LPSLDQWR sistema circolatorio,
- tubulo contorto distale, 88 - interfase cellulare, 198 DUWHULHFRURQDULH²
- tubulo contorto - ovulazione, 198–199 - conduzione elettrica,
prossimale, 88 - riproduzione asessuata, VLVWHPD²²
- tubulo, renale, 87–89 198 - cuore, movimenti e forme
- urea, 83 - spermatozoi, 198 G
RQGD²
- urico, acido, 83 - tube di Falloppio, 199 - elettrocardiogramma,
- urina, 83–84, 90–95 ²
- urina primaria, 86, 90–91 - immunitario, 114, 115,
- urobilinogeno, 83 S 
- vitamina D, attivazione, saccarosio, 66–67 OLQIDWLFRVLVWHPD²
96–97 VDOLYD - polmonare, circolazione,
renina, 96 sangue, ²
respirazione, DUWHULRVR - pressione sanguigna,
DGGRPLQDOH - circolazione polmonare, ²
- esterna, 46–47 ²² VLVWHPDQHUYRVRLQÁXHQ]D
- interna, 46–47 - circolazione sistemica, ²
- toracica, 40-41 ²² - sistemica, circolazione,
retina, 156 - coagulo, 117 ²
retto, 57, 64, 73 FRPSRQHQWL sistema digerente, 55–80
ULDVVRUELPHQWR ÁXLGRH[WUDFHOOXODUH - acido citrico, ciclo, 74–76
- tubulo contorto distale, 88 ÁXLGRLQWHUVWL]LDOH - adenosina trifosfato (ATP),
- glomerulo, 89 104–105 74–75
- omeostasi, 89 - globuli bianchi, 115–116 - ano, 64
- ansa di Henle, 88 JOREXOLURVVL² - canale alimentare, 56–58
- nefrone, 88 - piastrine, 117–118 GHJOXWL]LRQH
- tubulo contorto - plasma, 111, 118 - duodeno, 61, 73
prossimale, 88 - tipi, 114 - enzimi, 57–58, 76–77

indice 237
- esofago, 59–60 QHUYLVHQVRUL² - pressioni parziali dei gas
- fegato, 78–80 QHXURQL nel sangue, 48–49
ÁXLGL SHULIHULFR² - respirazione, controllo,
- intestino crasso, 63–64, 73 - sistema circolatorio, effetti ²
LQWHVWLQRWHQXH² VXO² - respirazione esterna,
PDVWLFD]LRQH - somatico, 137–138 46–47
- metabolismo, 65–71 ULÁHVVRVSLQDOH - respirazione interna, 46–47
- nutrienti, 65–71 WHOHQFHIDOR² - scambio gassoso, 46–47
- pancreas, 61 sistema nervoso autonomo, VSLURJUDPPD
- retto, 64, 73 - apparato circolatorio, - ventilazione, 37–41
VDOLYD UHOD]LRQH² sistema vestibolare,
VWRPDFR² - enterico, 141 ²
sistema endocrino, - parasimpatico, 138–141 SNS (sistema nervoso
FRUWHFFLDVXUUHQDOH - simpatico, 138–141 VLPSDWLFR ²²
JKLDQGROHVXUUHQDOL - sistema endocrino, VRJOLH²
² UDIIURQWR² VROFRFHQWUDOH
LSRÀVLDQWHULRUHRUPRQL sistema nervoso sensoriale, soluto, 107, 111
 143–165 VRPDWRVWDWLQD
LSRWDODPR² - adattamento sensoriale, spermatozoi, 196, 198
- livelli ormonali, 155 VSLURJUDPPD
ELODQFLDPHQWR² - cinestesia, 149 staffa, 159
PLGROODUHVXUUHQDOH - equilibrio e orecchio VWRPDFR²
- ormone della crescita, LQWHUQR² striatura, 169
GLVIXQ]LRQL - gusto e lingua, 164–165 succhi gastrici, 76
RUPRQL² ROIDWWRHQDVR² succo pancreatico, 61
RUPRQLVHVVXDOL² - propriocezione, 148–149 sudorazione, 179–180
RYDLH - sensazione somatica, 149 surnatante, 111
SDQFUHDV² - sensazione viscerale,
 150–151
SDUDWLURLGL² - sensazioni profonde, 149 T
SLWXLWDULDJKLDQGROD VHQVD]LRQLVXSHUÀFLDOL WDFKLFDUGLD
² 146–148 telencefalo, 130
- reni, 95–96 - soglie, 151–155 - prenatale e postnatale, 135
- sistema nervoso - udito e orecchio, 159–161 VLVWHPDQHUYRVR²
autonomo, confronto, - vista e occhio, 156–159 temperatura corporea,
² sistema renale, (vedi reni e - arterie, 180
WHVWLFROL sistema renale) - raffreddamento
WLURLGHJKLDQGROD sistema respiratorio, 33–53 evaporativo, 180
² - acidosi, 50–51 - regolazione, 178
VLVWHPDQHUYRVR - alcalosi, 50–51 - sudorazione, 179–180
(v. anche sistema nervoso - alveoli, 46 - tremore, 179
sensoriale) - diffusione, 47 tessuto, 190
- autonomico, 138–141 - iperventilazione, 51 - connettivo, 190
- centrale, 130 - ipoventilazione, 51 - muscolare, 190
JDQJOL - metabolismo, 36 - nervoso, 190
QHUYLDXWRQRPLFL² SROPRQL² WHVWLFROL
QHUYLPRWRUL²

238 indice
timpano (membrana vasopressina (ormone Z
timpanica), 159 DQWLGLXUHWLFR ² zimogeno (proenzima), 60
WLUHRWURSLQD 76+  YHQD
WLURLGHJKLDQGROD - cava, 15
² FXELWDOHPHGLDQD
WLUR[LQD 7  - cuore, 15
tratto urinario, 94 - giugulare interna destra,
tremore, 179 31
WULLRGRWLURQLQD 7  - giugulare interna sinistra,
 31
tricuspide, 15 - mesenterica, 78
trigliceridi, 69 - polmonare, 15
tronco encefalico, 43, 45, - porta, 78
130 - succlavia destra, 31
tubulo, - succlavia sinistra, 31
- collettore, 97–98 VXSHUÀFLDOH
- contorto distale, 88 ventilazione,
- contorto prossimale, 88 - alveoli polmonari, 37
- renale, 87–89 - anidride carbonica, 37
- cavità toracica, 38–39
- diaframma, 38–40
U - muscoli intercostali, 41
udito, 159–161 - ossigeno, 37
- conduzione ossea, 161 - polmoni, 38–39
- perdita, 160–161 - respirazione addominale,
uremia, 97 40
uretra, 95 - respirazione toracica,
urico, acido, 83 40–41
urina, 83 - scambio gassoso, 37
- anuria, 97 ventricolo,
- omeostasi, e, 90–95 - destro, 13–15
- oliguria, 97 - sinistro, 13–15
SULPDULD ÀOWUDWR vescica, 93–95
glomerulare), 86, 90–91 vibrazione, 149
- residuale, 94 vista, 156–159
urobilinogeno, 83 vitamina D, 96, 97
UTI (infezione tratto vitamine, riassorbimento,
urinario), 95 89
volume,
FRUUHQWHUHVSLUD]LRQH
V - residuo, polmoni, 53
valore soglia, 154
valvola cardiaca,
- aortica, 15 W
- mitrale, 15 :HUQLFNHDUHD
- polmonare, 15
- tricuspide, 15

indice 239
LoOk!
Guarda! Non hanNo
Don’t theydeialL
nomi
have
fantastici?*
coOl names? * UhH...

Kagero Ageha
Hotaru
Akiakane
Hachiro

* From
da left
sinistra to right:
a destra: Kagero
Kagero = Mayfly;; Ageha (chou)
= efFemera (chou) == papilLonida;
SwalLowtail butTerfly;
Hotaru= =lucCiola;
Hotaru Firefly; Akiakane
Akiakane==libelLula
Red dragonfly;
; HachiroHachi = BeE
= Ape.
L'AUTORE
Etsuro Tanaka è un dottore in medicina che si è specializzato in fisiologia e scienze
nutrizionali. È professore nella facoltà di Bio-Scienze Applicate presso la Tokyo University
of Agriculture, e ha anche scritto alcuni libri di fisiologia per studenti infermieri, molto
popolari.

You might also like