You are on page 1of 5

RECUPERO DI ANALISI I

1◦ SETTIMANA
INSIEMI NUMERICI
QUESITI PROPOSTI

x log(x + 2)
1. L’insieme delle soluzioni della disequazione ≤ 0 è:
x−3
(a) [−2, 0]
(b) (−2, −1] ∪ [0, 3)
(c) [−1, 0]
(d) (−2, +∞)
(e) (3, +∞)

2. L’insieme delle soluzioni della disequazione sin(5x) + cos(5x) ≤ 2 è:

(a) [0, 10π)


(b) R
(c) [0, 72]
 
2
(d) 0, π
5
[
(e) [2kπ, 5π + kπ]
k∈N

r
1−x
3. L’insieme delle soluzioni della disequazione > 1 è:
1+x
(a) (−1, 0)
(b) R \ {−1}
(c) [0, +∞)
(d) [0, 1]
(e) (−1, 1)

x2 −1
4. L’insieme delle soluzioni della disequazione e x+3 ≥ 1 è:

(a) (−3, −1]


(b) (−1, 1)
(c) (1, +∞)
(d) (−3, −1] ∪ [1, +∞)
(e) R \ {−3}

5. Sia A = (0, 1) ∪ [−2, −1) ∪ [−3, 0). Allora:


(a) A = [−3, 1) ∪ {−1, 0}
(b) A = [−3, 0) ∪ (0, 1)
(c) A = [−3, 1)\{−1}
(d) A = [−3, 1)\{−1, 0}
(e) A = [−3, 1)

2011
c Politecnico di Torino 1

6. E’ data la funzione f (x) = log(x − 2 − x2 + 1). Allora:
(a) dom (f ) = R+
(b) dom(f ) = (2, +∞)
(c) f non è mai definita
(d) dom (f ) = R
(e) dom(f ) = (−∞, 34 )

2
7. Sia A = {x ∈ Z \ {2} : ∈ N}. Allora:
x−2
(a) 1∈A
(b) esiste x ∈ A tale che 0 < x < 2
(c) esiste x ∈ A tale che x > 1
(d) A coincide con l’intervallo [3, 4]
(e) A = {3}

1
8. Siano A = {x ∈ Z \ {2} : ∈ Z} e B= {x ∈ R : 0 < x < 4}. Allora:
x−2
(a) A=∅
(b) A\B = ∅
(c) A∪B =A∩B
(d) A∪B =A
(e) B\A = B

9. Sono dati gli insiemi A = x ∈ Q : x = 3 + n3 , n ∈ N \ {0} e B= {x ∈ Q : x > 2}; allora :




(a) A\B =∅
(b) A∩B =B
(c) A∪B =A
(d) A∪B =A∩B
(e) A ∪ B = (2, +∞)

10. Sia K = {x ∈ R : |6 − 7x| ≤ 5}. Allora :


(a) K = 17 , 11
 
7
(b) K = 17 , 11

7
(c) K = (−∞, 0) ∪ 17 , 11

7
(d) K = 17 , +∞


6 − 7x ≤ 5 se x ≥ 0
(e) K =
7x − 6 ≤ 5 se x < 0

2011
c Politecnico di Torino 2
NUMERI COMPLESSI - QUESITI PROPOSTI

1. Il numero complesso (−1 − 3i)8 è uguale a:

(a) 28 + 28 3i

(b) −28 − 28 3i
π
(c) 28 e 3 i

(d) 28 e 3 i


(e) 27 e 3 i


2. L’equazione 5z 6 = 3 + i:
(a) ha soluzioni che stanno su un quadrato
(b) ha una soluzione reale
π
(c) ha z = ei 3 tra le sue soluzioni
 1 13
(d) ha z = 25 6 ei 36 π tra le sue soluzioni
(e) ha soluzioni poste nei vertici di un esagono inscritto nella circonferenza di centro l’origine e raggio 1
3. Il numero complesso i27 + i33 è:
(a) 2i
(b) 0
(c) i60
(d) −i
(e) −2i
4. Sia z = a + ib con a, b ∈ R. La parte reale del numero eiz ez̄ è:
(a) −ea cos b
(b) ea−b
(c) ea cos b
(d) ea cos(b − a)
(e) ea−b cos(a − b)
5. L’equazione z 6 = 64 ha:

(a) sei soluzioni di cui due reali e quattro complesse (non reali), a due a due coniugate
(b) una soluzione reale e 5 non reali
(c) sei soluzioni reali e distinte
(d) come uniche soluzioni z = ±2
(e) 3 soluzioni reali e tre complesse

6. Si consideri il polinomio p(z) = 3(z + 2)2 (z 2 + 4).


(a) Le radici di p(z) hanno tutte lo stesso modulo
(b) Le radici di p(z) non sono reali
(c) p(z) è scomponibile nel prodotto di fattori reali tutti di primo grado
(d) Le radici di p(z) sono tutte semplici
(e) Le radici di p(z) sono z1 = −2; z2 = 2; z3 = 2i; z4 = −2i
7. Sia A l’insieme dei numeri z ∈ C tali che Im (z) > 0; sia z0 = 1 − i:
(a) due delle radici quarte di z0 appartengono ad A
(b) z02 appartiene ad A
(c) nessuna radice quadrata di z0 appartiene ad A
(d) tutte le radici cubiche di z0 appartengono ad A
(e) z04 appartiene ad A

2011
c Politecnico di Torino 3
8. L’equazione 3z 3 − z 2 + 3z − 1 = 0, z ∈ C:
(a) ha la radice tripla −i
(b) non ha radici reali
(c) ha solo radici reali
(d) ha z = i tra le sue radici
1
(e) ammette z = 3 come unica soluzione
14 3
9. L’equazione z + 2z − z = 0:
(a) non ha radici reali
(b) ha almeno due radici reali
(c) ha 13 radici complesse (non reali) e una reale
(d) ha le radici coincidenti con i vertici di un poligono regolare di 14 lati
(e) ammette z = 0 come unica soluzione reale
10. Le soluzioni dell’equazione: z 4 − 4i = 0 sono:
(a) due reali e due non reali complesse coniugate

(b) z = ± 2i
√ √
(c) ± 2, ± 2i
(d) z = ±(1 ± i)
(e) rappresentate dai vertici di un quadrato di lato 2
11. Sia z ∈ C. Allora:

(a) z − z è un numero reale



z−1 se z − 1 ≥ 0
(b) |z − 1| =
−z + 1 se z − 1 < 0
(c) gli argomenti di z e z sono supplementari
(d) z· z = z 2
(e) z ha lo stesso modulo di z

12. Sia z ∈ C con z 3 = |z|2 . Si può concludere che:

(a) l’unico numero complesso che soddsfa la condizione è z=0


(b) se |z| = ρ, deve essere ρ3 = ρ2 e quindi ρ = 0
(c) z 3 è un numero reale positivo
(d) soddisfano la condizione tutti i numeri complessi che stanno sulla circonferenza x2 + y 2 = 1

1 3
(e) solo il numero complesso z = − + i soddisfa la condizione
2 2
13. L’insieme degli z ∈ C che soddisfano alla condizione |z| = |z + 1| è:
(a) una retta parallela all’asse immaginario
(b) una retta parallela all’asse reale
(c) vuoto
(d) una circonferenza di centro l’origine e raggio 1
(e) formato dai punti di intersezione tra la circonferenza di centro O e raggio 1 e la circonferenza di
centro (1, 0) e raggio 1
14. Se z = a + ib, con a ∈ R e b ∈ R\{0}, è una radice doppia del polinomio (a coefficienti reali) p(X) ∈ R[X],
allora:
(a) il polinomio ha grado almeno 2
(b) il polinomio ha grado 4
(c) se il polinomio non ha termine noto, allora il suo grado è maggiore o uguale a 5
(d) il polinomio può essere riscritto come prodotto di due polinomi di II grado
(e) poiché p(X) ha coefficienti reali, le soluzioni dell’equazione associata devono essere tutte reali

2011
c Politecnico di Torino 4
RISPOSTE ai QUESITI su INSIEMI NUMERICI

Item n◦ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Risposta b b a d b c c b a a

RISPOSTE ai QUESITI su NUMERI COMPLESSI

Item n◦ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Risposta d d b e a a a d b e e c a c

2011
c Politecnico di Torino 5

You might also like