You are on page 1of 21

Laurent Danon-Boileau

Jean-Yves Tamet
(a cura di)

Psicoanalisti in seduta
Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

Edizione italiana a cura di Riccardo Galiani

Traduzione di Alfonso Davide Di Sarno, Marzia Fasano,


Riccardo Galiani, Sonia Gallo, Stefania Napolitano,
Anna Zurolo
Revisione di Riccardo Galiani

Collana i Territori della Psiche


diretta da Doriano Fasoli
Board Scientifico: Alberto Angelini, Andrea Baldassarro, Marina Breccia,
Giuseppina Castiglia, Domenico Chianese, Marcello Turno, Adamo Vergine

Alpes Italia srl Via Romagnosi, 3 - 00196 Roma


tel./fax 0639738315 e.mail: info@alpesitalia.it www.alpesitalia.it
© Copyright
Alpes Italia srl
Via G. Romagnosi, 3 – 00196 Roma, tel./fax 0639738315

I edizione, 2018

© Editions Gallimard, Paris, 2016

Laurent Danon-Boileau è psichiatra, membro della Société Psychanalytique de Paris, professore


emerito di Linguistica all’Università Paris-Descartes, scrittore.

Jean-Yves Tamet è psicoanalista a Lyon, membro titolare dell’Association Psychanalytique de Fran-


ce, membro del comitato di redazione dei Libres Cahiers pour la psychanalyse (1999-2014) e psi-
chiatra ospedaliero onorario.

Riccardo Galiani è membro della Società Psicoanalitica Italiana e dell’International Psychoa-


nalythical Association. Svolge attività clinica a Napoli e come professore associato insegna Psicolo-
gia Dinamica e Psicopatologia delle Relazioni per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica
dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

In copertina: grafica di Luigi Iacono

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Tutti i diritti letterari e artistici sono riservati.


È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, di quest’opera.
Qualsiasi copia o riproduzione effettuata con qualsiasi procedimento (fotocopia, fotografia,
microfilm, nastro magnetico, disco o altro) costituisce una contraffazione passibile delle pene
previste dalla Legge 22 aprile 1941 n. 633
e successive modifiche sulla tutela dei diritti d’autore.
Indice generale

Prefazione
Dalla teoria alla clinica, e ritorno
di Laurent Danon Boileau e Jean-Yves Tamet.................................................... XI

Presentazione dell’edizione italiana e note di traduzione


di Riccardo Galiani ....................................................................................... XV

Prima Parte
Lo spazio della seduta

I. Uno spazio per la parola


L’agire di parola, di Jean-Luc Donnet............................................................... 3
Parola associativa, parola compulsiva, di Laurent Danon-Boileau .................... 6
L’effetto avverbio, di Jean-Louis Baldacci......................................................... 10
La lingua, una scorza? di Brigitte Chervoillot-Courtillon.................................. 13
Il motto di spirito, di Jean-Philippe Dubois..................................................... 15
La confusione delle lingue tra adulto e bambino, di Bernadette Ferrero-Madignier 18
Il racconto di casi, di Nicolas de Coulon.......................................................... 21
L’infans scriptor, di Jean-Yves Tamet................................................................. 23

II. Le figure e le forme


L’azione della forma, di Laurence Kahn........................................................... 26
La raffigurazione del transfert, di Nicole Oury ................................................ 30
Il significante di demarcazione, di Patrick Merot............................................. 32
Il pittogramma dell’originario, di Mireille Fognini.......................................... 35
L’oscillazione tra metafora e metonimia, di Patrick Merot................................ 37
L’analogia, di Claire Tremoulet........................................................................ 40
L’immagine, di Olivia Todisco......................................................................... 43

III
Psicoanalisti in seduta - Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

La polifonia del sogno, di Mireille Fognini e René Kaës.................................... 46


Il dettaglio, di Claude Arlès ............................................................................ 50
L’identificazione proiettiva, di Nicole Oury...................................................... 53
Il fantasma centrale della violenza agita, di Rosine Jozef-Perelberg.................... 56
Il padre picchiato, di Rosine Jozef-Perelberg...................................................... 60

III. L'ascolto
Rêverie e funzione alpha, di Michael Parsons................................................... 64
Capacità negativa e capacità di rêverie, di Réal Laperrière ............................... 68
Il discorso interiore, di Jean-Yves Tamet........................................................... 70
Il co-pensiero, di Felipe Votadoro..................................................................... 73
La chimera, di Dominique Tabone-Weil........................................................... 76
Il pensiero paradossale, di Alice Bauer-Torrente e Joseph Torrente...................... 79
La regredienza, di Alice Bauer-Torrente e Joseph Torrente.................................. 82

IV. Le interpretazioni
La decisione, di Nicole Oury........................................................................... 88
L’ascolto dell’ascolto, di Haydée Faimberg e Laurent Danon-Boileau ............... 90
Interpretazioni sature e non sature, di Michael Parsons.................................... 93
Interpretazione e transfert, di Dominique Tabone-Weil.................................... 96
L’indicizzazione dell’interpretazione, di Michel Ody........................................ 98
L’in-azione, di Marie-Laure Léandri................................................................ 98
La violenza dell’interpretazione, di Mireille Fognini........................................ 100

V. La presenza dell’analista
Il transfert di base, di Laure Bonnefon-Tort e Vincent Pélissier.......................... 104
La presenza sensibile dell’analista, di Jacques Press .......................................... 107
La seduzione primaria, di Nicole Minazio....................................................... 110
La funzione materna del terapeuta, di Diana Tabacof...................................... 114
Il medium malleabile, di Dominique Tabone-Weil........................................... 117

IV
Indice generale

VI. La prova dei transfert


La precessione del contro-transfert sul transfert, di Laure Bonnefon-Tort......... 120
Il quiproquo controtempo, di Anne Maupas ................................................... 122
La crisi, di Olivia Todisco................................................................................ 125
Il transfert narcisistico, di Alice Bauer-Torrente e Joseph Torrente...................... 127
La negatività del transfert, di Nicolas de Coulon.............................................. 129
I transfert negativi, di Thierry Bokanowski....................................................... 132
I transfert negativizzanti, di Thierry Bokanowski.............................................. 135

VII. Quadro e dispositivo


L’analitica di situazione, di Jean-Luc Donnet................................................... 139
Il baquet, di Jean H. Guégan .......................................................................... 142
Il laboratorio centrale, di Lucette Nobs............................................................ 145
Il cambiamento di luogo, di Brigitte Dollé-Monglond...................................... 148
La fine di un’analisi, di Brigitte Dollé-Monglond.............................................. 151

Seconda Parte
Lo spazio della psiche

VIII. Esperienze traumatiche


L’agonia primitiva, di Dominique Tabone-Weil................................................ 157
Il difetto fondamentale, di Dominique Tabone-Weil ....................................... 160
La depressione essenziale, di Marie Sirjacq...................................................... 163
Trauma caldo e trauma freddo, di Claude Janin.............................................. 165
Il cattivo après-coup, di Rachel Rosenblum........................................................ 168

V
Psicoanalisti in seduta - Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

IX. Pulsioni
La co-eccitazione libidica, di Alice Bauer-Torrente e Joseph Torrente.................. 171
La pulsione anarchica, di Marie-Françoise Laval-Hygonenq ............................. 173
L’appropriazione/influenzamento, di Laure Bonnefon-Tort.............................. 177

X. Le sessualità
Il genere, di Jean-Yves Tamet........................................................................... 180
La crudeltà, di Jean-Michel Hirt ..................................................................... 183
La neo-sessualità, di Laure Bonnefon-Tort........................................................ 186
Il femminile melanconico, di Michel Villand................................................... 188

XI. Narcisismo
L’Io-pelle, di Patrice Brunaud.......................................................................... 190
L’involucro psichico, di Évelyne Séchaud ........................................................ 194
L’oggetto parziale o oggetto (a), di Isabelle Alfandary....................................... 197
Il contratto narcisistico, di Dominique Tabone-Weil......................................... 199
L’inconscio amenziale, di Isabelle Gernet e Christophe Dejours......................... 202
Le separazioni imperfette, di Claude Arlès....................................................... 204
La vivenza (esperienze vissute), di Jean-Yves Tamet.......................................... 207

XII. Alterità
La relazione d’ignoto, di Patrick Merot............................................................ 210
Il sito dell’estraneo, di Olivia Todisco ............................................................. 213
Il padre della madre, di Jean-Yves Tamet.......................................................... 216
Il messaggio enigmatico, di Jean H. Guégan.................................................... 219
La madre morta, di Laurent Danon Boileau.................................................... 222
La cosa freudiana, di Isabelle Alfandary........................................................... 225
Incestuale e incestualità, di Jacques Angelergues................................................ 227
La relazione d‘oggetto allergica, di Marie Sirjacq............................................. 230

VI
Indice generale

XIII. Difese
I procedimenti autocalmanti, di Gérard Szwec................................................ 233
L’allucinazione negativa, di Vincent Pélissier ................................................... 237
L’ipocondria creativa, di Jean-Yves Tamet......................................................... 241
La scissione funzionale, di Gérard Bayle.......................................................... 244
La nevrosi d’intendenza, di Gérard Bayle......................................................... 247
Il masochismo custode della vita, di Évelyne Chauvet...................................... 250
La prepsicosi, di Marie-Laure Léandri............................................................. 253

XIV. Processo/processi
La posizione fobica centrale, di Daniel Irago................................................... 255
Psychic genera, di Virginia Picchi ................................................................... 258
L’Edipo attrattore, di Michel Ody.................................................................... 261
La normopatia, di Dominique Tabone-Weil..................................................... 263
L’anti-analizzante, di Dominique Tabone-Weil................................................. 266
La reazione terapeutica negativa, di Dominique Tabone-Weil........................... 269
L’après-coup dinamico, di Rosine Jozef-Perelberg............................................... 273
La guarigione, di Lucette Nobs......................................................................... 276

XV. Creazione del terzo


Il terzo analitico, di Virginia Picchi................................................................. 278
La censura dell’amante, di Anne Maupas e Aleth Prudent-Bayle ....................... 281
Il doppio interdetto di toccare, di Françoise Laurent........................................ 284
Il rifiutamento, di Claude Arlès....................................................................... 286
La sofferenza etica, di Christophe Demaegdt e Christian Dejours....................... 289
Riferimento culturale e mediazione antropologica, di Gilbert Diatkine........... 291
Riferimento culturale e seduzione, di Gilbert Diatkine.................................... 293
Il lavoro di cultura, di Brigitte Dollé-Monglond............................................... 295

VII
Psicoanalisti in seduta - Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

Espansioni

XVI. Contributi italiani


L’imitazione, di Fausta Ferraro........................................................................ 301
L’empatia psicoanalitica, di Fiamma Vassallo .................................................. 304
L’incontro di consultazione e il divenire cosciente, di Roberta Guarnieri......... 308
Lo psicoanalista ferito, di Lucia Monterosa e Rita Corsa................................... 311
l campo emotivo, di Fiamma Vassallo.............................................................. 314

Presentazione degli autori ......................................................... 317

Indice dei nomi ................................................................................... 327

Indice delle parole chiave ........................................................... 336

VIII
Un concetto analitico … è … un attrezzo mentale che permette
di afferrare ciò che non è visibile, di segnalare ciò che altrimenti
resterebbe ignorato o misconosciuto.
J.-B. PONTALIS, Perdre de vue, Paris, Gallimard,
coll. Connaissance de l’inconscient, 1988, p. 1021.

1 Tr. it. Perdere di vista, Borla, Roma, 1993.


Presentazione
dell'edizione italiana e note di traduzione
di Riccardo Galiani

Glossario (der. di ‘glossa’, lingua): Raccolta di vocaboli meno


comuni in quanto limitati a un ambiente o propri di una deter-
minata disciplina, accompagnati ognuno dalla spiegazione del
significato o da altre osservazioni.
(Devoto, Oli, 2015).

Psicoanalisti in seduta è un volume le cui osservazioni e spiegazioni


confermano di corrispondere a ciò che il sottotitolo annuncia: un glossario,
una raccolta di vocaboli e espressioni il cui uso è proprio alla disciplina
definita dalla formula “psicoanalisi contemporanea”. Per rapportarsi con il
risultato di quattro anni di lavoro, cui si aggiungono i venti mesi richiesti
dalla traduzione e dalla stesura dei complementi all’edizione italiana, giova
forse provare a valutare altri termini del titolo e del sottotitolo.

L’immagine dello “psicoanalista in seduta” allude alla postura psichica


– e fisica – di chi iscrive la propria attività nella dimensione della clinica,
riconoscendosi e essendo riconosciuto come formato all’esercizio della psi-
coanalisi, presentata nel 1922 dal suo fondatore come “procedimento per
l’indagine” dei processi psichici inconsci e come “metodo terapeutico” ba-
sato su di essa, prima che come “serie di conoscenze psicologiche acquisite
per questa via che gradualmente si assommano e convergono in una nuova
disciplina scientifica” (Freud, 1922, p. 439). In che modo l’associazione tra
procedimento di indagine e metodo terapeutico può concorrere a deter-
minare la contemporaneità della disciplina in cui essi confluiscono? In che
modo può essere contemporaneo lo psicoanalista nella sua attività?
Riferendosi alla disciplina, Green (2002a, p. 4) considerava il suo stato
contemporaneo come “risultante di diverse forze” corrispondenti in buona
misura ai principali indirizzi teorici che determinano la “modernità psicoa-
nalitica” (p. 5). Per poter essere applicato tanto alla condizione storica della
psicoanalisi quanto allo quotidianità dello psicoanalista, l’uso di “contem-
poraneo” deve però oltrepassare l’ambito della periodizzazione. Agamben
(2008) vi ricorre per qualificare un soggetto agente: “il contemporaneo
… è anche colui che, dividendo e interpolando il tempo, è in grado di

XV
Psicoanalisti in seduta - Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

trasformarlo e di metterlo in relazione con gli altri tempi, di leggerne in


modo inedito la storia, di ‘citarla’ secondo una necessità che non proviene
in alcun modo dal suo arbitrio, ma da un’esigenza a cui egli non può non
rispondere…”. Interpolare, trasformare il tempo, metterlo in relazione con
altri tempi, leggere in modo inedito la storia: se la storia e il tempo sono
quelli di chi affida allo psicoanalista in ascolto il proprio tempo vissuto e
la propria storia, decisamente lo psicoanalista è per la sua postura – o posi-
zione – sempre contemporaneo.
Contemporanea la posizione dello psicoanalista, contemporanea la con-
dizione storica della disciplina; questo “glossario clinico di psicoanalisi con-
temporanea” può essere quindi considerato dal lettore come un potenziale
punto di osservazione, una prospettiva da cui poter valutare il modo in cui
molte delle diverse forze cui si riferiva Green nel 2002 contribuiscono oggi
a determinare, attraverso lo psicoanalista e seduta dopo seduta, il corso di
un’analisi. Non trattandosi di una prospettiva voyeuristica, il punto di osser-
vazione è dato da ciò che caratterizza ogni voce del testo: lo sforzo di offrire
una ricostruzione di quel “va e vieni” (come lo definiscono Danon Boileau
e Tamet) tra il necessario momento di astrazione teorizzante (finalizzato alla
condivisione delle esperienze) e il quotidiano scorrere delle sedute, movi-
mento che determina la fecondità di un pensiero che si vuole psicoanalitico.
Psicoanalisti in seduta tenta così di aiutare a costituirsi una rappresentazione
non puramente immaginaria di cosa determina l’esigenza di pensare degli
psicoanalisti che, con la loro pratica clinicoteorica (Laplanche suggeriva di
scriverlo così, senza trattino), fanno il movimento psicoanalitico.
Il volume non ha connotazioni di scuola, ma è il frutto di un’iniziativa
di psicoanalisti francesi ed è per questo anche testimonianza di un contesto
culturale, psicoanalitico, troppo spesso valutato esclusivamente in termini
di distanza o prossimità dall’eredità dell’insegnamento lacaniano e altrettan-
to spesso costretto sotto l’etichetta-stigma dell’intellettualismo, del “teori-
co” (“… gli psicoanalisti francesi non parlano, non scrivono di clinica…”).
Di contro, come conferma anche un raffronto con i termini inseriti nel
recente (2016) PEP Consolidated Psychoanalytic Glossary, il testo curato da
Danon Boileau e Tamet è sì molto attento alla solidità delle varie tradizioni
(francesi, certo, ma non solo: condivide con il lemmario del gruppo PEP
talune voci “consolidate”, come “identificazione proiettiva”, “immagine”,
“interpretazione”, “ rêverie”), ma soprattutto è interessato alla presenta-
zione, compiuta con il lessico proprio a una disciplina, di costrutti che
il vivere clinico ha spinto ad affiancare progressivamente a quelli offerti
dal corpus freudiano. Una presentazione che guarda anche a chi non ha
dimestichezza con la psicoanalisi e che pertanto i curatori hanno voluto
“leggibile” ma non “divulgativa”.

XVI
Presentazione dell’edizione italiana e note di traduzione

Se, come dice Rolland (lo ricorda la voce “L’analogia”), “il nemico del
pensiero psicoanalitico è il senso comune”, l’impostazione data a Psicoa-
nalisti in seduta ha fatto sì che il testo vi si misurasse consapevolmente,
guardandosi però dalla “facile definizione” e dall’ “immagine esemplare”,
che costituiscono per la psicoanalisi “un’attitudine non solo falsa e illuso-
ria, ma quanto mai pericolosa” (cfr. Fédida, 1974, p. 4). Una leggibilità ri-
spettosa della complessità è dunque il criterio che ha guidato i curatori nel
loro tracciare un confine tra clinica e teoria costantemente attraversato nei
due sensi, criterio che lascia intatta la capacità di alludere alla componente
“erratica” della costruzione metapsicologica, che sorge dalla seduta solo
per tornare a immergersi in essa. Una componente, quella dell’erraten, che
meriterebbe per altro di essere ripensata nella sua portata “cogitativa”, as-
sociandola al “fantasmare” di cui recentemente un bel testo (Brenet, 2017)
ha ricordato il rapporto, solo in superfice paradossale, con il “cogito”.

Ciononostante alcuni lettori potrebbero essere stupiti dal trovare in un


glossario clinico (che per di più si vuole leggibile) voci che riguardano con-
cetti talvolta percepiti come poco “pratici”, “poco utilizzabili nella clinica”,
concetti di cui insomma ci si può chiedere “a cosa servano” in seduta. Da-
non Boileau e Tamet non eludono questa domanda; si potrebbe anzi dire
che partono da essa, per chiedere a se stessi e a altri come quel determinato
concetto possa agire o aver agito nell’ascolto (proprio o altrui), e se questa
azione possa aver prodotto o produrre una comprensione diversa del co-
siddetto “materiale”. La domanda rimanda ancora, evidentemente, all’in-
terrogarsi sul pensiero dell’analista in seduta, sul “pensiero clinico” (Gre-
en, 2002b) che sorge dall’ascolto per prendere poi forma grazie a quegli
strumenti che sono i diversi concetti psicoanalitici1. “Strumenti” diversi (è
Danon Boileau a suggerire “in mancanza di meglio” l’immagine dell’outil)
affrontati e presentati in modo diverso. Diversità che tuttavia non preclude
la possibilità di individuare convergenze e costanti, come quelle date dal
valore riconosciuto al transfert, al conflitto psichico, o alla “sensazione che
il lavoro di elaborazione che prende corpo nello spazio della cura concerne
gli effetti particolari di questo scambio” (Danon Boileau, Tamet).
Un’altra costante, di particolare interesse, è stata poi segnalata da Danon
Boileau e Tamet tanto nella loro prefazione, quanto durante gli incontri e
gli scambi che hanno preceduto e accompagnato la preparazione di que-
sta edizione italiana; di particolare interesse sia perché divenuta evidente

1 “Il pensiero clinico forgia concetti che dicono le ragioni dell’inconscio, la diversità delle risposte che l’avanzare
di quest’ultimo chiama in causa, le sue trasformazioni in ‘realizzazioni’ allucinatorie, in agire, in somatizzazio-
ni, in razionalizzazioni, sotto l’effetto dei controinvestimenti, mettendo in opera dei disinvestimenti etc… un
pensiero clinico [è] uno specifico e originale modo di razionalità venuto fuori dall’esperienza clinica” (Green
2002b, p. 12 e p. 11).

XVII
Psicoanalisti in seduta - Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

solo nell’après-coup del loro lavoro di curatori, sia perché ha a che fare con
il momento in cui l’analista in seduta ricorre a una messa in prospettiva
teorica (di cui, vale la pena ricordarlo ancora, si può avere e dare una rap-
presentazione formalizzata solo dopo): questo momento si può identificare
come una forte alterazione percepita nell’ascolto, o più chiaramente come
una difficoltà, comunque come una crisi (per la cui accezione rimando alla
relativa voce). La maggior parte delle entrate del glossario testimonia della
fondatezza dell’idea che siano questi i momenti che fanno avanzare, che
spingono a mettere alla prova le categorie di cui già si dispone per pensare
ciò che accade (la “materia” e il “materiale”, considerando il secondo come
l’insieme degli strumenti che lavorano e modellano la prima) e a rendere
questo accaduto, questa esperienza, disponibile per altri; sono i momenti
in cui ci si sente impotenti o incapaci di restare in ascolto di un paziente
il cui malessere o la cui irraggiungibilità possono diventare insopportabili
o inudibili, pur continuando a capire e comprendere quello di cui parla
e che descrive. Altrettanto, se non più interessante ancora, notavano in
proposito Danon Boileau e Tamet, è che i differenti contributi hanno re-
stituito la singolarità del modo in cui un concetto può svolgere la funzione
di “terzo” che aiuta a uscire dall’impasse dello scambio duale prodottosi in
seduta, reintroducendo una dissimmetria che è “essenziale per la psicoana-
lisi” (Fédida, 1973, 1978) perché senza di essa l’analista non si trova più
nell’unica posizione che gli è propria: la posizione dell’analista, ricordava
con grande efficacia Riolo, è “nel luogo del sogno, nel luogo di transito tra
reale e simbolico” (Riolo, 2002, p. 827).
Sostenere che attraverso una crisi si possa avanzare nella capacità di
comprensione di un fenomeno o di un processo clinico non equivale al so-
stenere l’aspirazione a un inquadramento teorico compiuto e definitivo; al
contrario, una delle indicazioni che i curatori hanno dato agli autori è stata
quella di non “mascherare” lo scarto che, come sostiene Donnet (1995),
resta sempre tra la teoria e la seduta, provando piuttosto a mostrare come
esso possa generare un pensiero che porta a interpretazioni in grado di de-
terminare una potenziale “ridistribuzione di ciò che è in gioco nella psiche
del paziente” (Danon Boileau, 2017). Lo scarto teorico-pratico sarebbe
allora, nota ancora Danon Boileau, “una delle zone di lavoro dell’analista”;
il modo in cui si lavora in questa zona varia in ragione della singolarità
dell’analista, singolarità da cui deriva anche il ricorrere più o meno costan-
te a un tipo di strumento teorico piuttosto che a un altro (il riconoscersi
dell’analista in un orientamento). La diversità rappresenta quindi una delle
ricchezze principali del lavoro; a fronte del riconoscimento di questo valore
della diversità, quale criterio ha guidato la selezione delle voci?

XVIII
Presentazione dell’edizione italiana e note di traduzione

L’intera serie di contributi risponde all’intento di rendere il carattere


analitico della parola e le sue condizioni di sviluppo, terreno di coltura
costituito dalla regressione associata al quadro/situazione e dalla dinami-
ca transferale/contro-transferale, terreno in cui la parola (del paziente o
dell’analista) può diventare “associativa”, affrancandosi dai limiti delle sue
finalizzazioni relazionali. Nel rispetto di questa esigenza di fondo, la scelta
è prioritariamente caduta, come ricordano i curatori, su nozioni incontrate
in lavori internazionali successivi alla Seconda Guerra Mondiale. “Priori-
tariamente”, ossia non esclusivamente; si troveranno così tanto nozioni
di cui siamo debitori a psicoanalisti che hanno contribuito a consolidare
le basi della disciplina (Bion, Ferenczi, Klein, Lacan, Winnicott), quanto
apporti che derivano dalla riflessione di psicoanalisti (Anzieu, Aulagnier,
Bollas, Donnet, Fédida, Green, Laplanche, Pontalis, Widlöcher, Zaltzman
…) meno lontani nel tempo ma non necessariamente meno noti. Al let-
tore viene però offerta anche l’occasione di conoscere costrutti poco fre-
quentati dalla letteratura corrente; è il caso, per fare solo un esempio, della
“relazione di ignoto”, concetto che si deve a Rosolato e che Patrick Merot
presenta in modo egregio.
Molte sono le voci che consentono di vedere come la cura psicoanalitica
sia fatta da uno specifico modo di confrontarsi con il sintomo; se il sinto-
mo è pur sempre l’ “indesiderabile”, per la psicoanalisi esso è nondimeno
“ciò attraverso di cui nel corso dello sviluppo si effettua un’individuazione”
(Fédida, 2001, 105). Al di là del non ravvisare nella sua eliminazione una
“meta particolare” (“l’eliminazione dei sintomi morbosi non viene perse-
guita come meta particolare, ma si produce con l’esercizio regolare dell’a-
nalisi”: Freud, 1922, p. 454), il confronto con il sintomo può pertanto
tradursi anche, ossia non unicamente, nel lasciarlo inalterato, riconoscendo
in esso un assetto psichico economicamente più conveniente rispetto ad
altri possibili (illuminante in merito ciò che Gérard Bayle scrive sulla “ne-
vrosi di intendenza”).
Sia per concorrenza cronologica, sia per classicità (classico è ciò che per
la sua validità resta attuale), ogni singola voce del glossario presenta così
concetti contemporanei, il cui dinamismo influenza anche l’impianto com-
plessivo del volume; dalla progressiva selezione dei contributi è infatti de-
rivata un’architettura che a sua volta rimanda quel movimento di pensiero
che qualifica, fa la pratica psicoanalitica.

Psicoanalisti in seduta è suddiviso in parti, sezioni e ovviamente voci.


Nella prima parte, “lo spazio della seduta”, si susseguono le sezioni “Uno
spazio per la parola”, “Le figure e le forme”, “L’ascolto”, “Le interpretazio-
ni”, “la presenza dell’analista”, “La prova dei transfert”, “quadro e disposi-

XIX
Psicoanalisti in seduta - Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

tivo”. Le sezioni della seconda parte, “Lo spazio della psiche”, concentra-
no maggiormente l’attenzione su ciò che il paziente porta in seduta senza
saperlo, sulla sua dimensione intrapsichica; nell’insieme, la sequenza delle
sezioni e delle specifiche voci offre una ricostruzione della genesi, fondata
sul “saper ascoltare” dell’analista, di ciò che Fédida ha insegnato a pensa-
re come sito dell’estraneo (Fédida, 1982, 1995; Plutarco e il suo Peri tou
akouein per il “saper ascoltare”).
È su questa stessa traiettoria che trovano posto i contributi offerti
da colleghi italiani in merito a costrutti proposti da altri o da loro stessi
(“L’imitazione”, “L’empatia psicoanalitica”, “L’incontro di consultazione e
il divenire cosciente”, “Lo psicoanalista ferito”, “Il campo emotivo”,) per
ampliare ulteriormente la visione di ciò che accade in seduta con i pazienti
che oggi vengono a confidarci il loro disagio e la loro sofferenza; una espan-
sione, una ripresa del lavoro del glossario che Danon Boileau e Tamet han-
no promosso e sostenuto.

Più di altri testi, un glossario è attento al ruolo della parola, al valore del
termine, specie quando parole e termini cercano di rendere il movimento
psichico e interpsichico di una seduta analitica. Nel presentare l’edizione
italiana di Psicoanalisti in seduta alcune considerazioni in merito allo stesso
lavoro di traduzione sono allora opportune, per commentare o evidenziare
determinate scelte, come le seguenti:
• analysant: termine che risale originariamente a Lacan (1967), non
è una semplice variante lessicale di “paziente”. Il suo impiego in-
tende sottolineare l’attività, nel percorso analitico, del “paziente”: il
paziente compie la propria analisi, è attivamente analizzante.
• après-coup: come noto, l’espressione introdotta da Lacan (1953)
traduce l’avverbio nachträglich e soprattutto il sostantivo che ne de-
riva dall’uso freudiano, ossia Nachträglichkeit. La traduzione italia-
na di questo termine, in uso a partire dalle Opere curate da Musatti,
è “a posteriori”, o “posteriorità” per il sostantivo. Come notava Bal-
samo (2009, p. 1453), il frequente ricorso, nella letteratura italiana,
all’associazione di queste formule con le versioni francesi o inglesi,
segnala sia un’insoddisfazione per la capacità di resa del termine, sia
una “indecisione” rivelatrice di “una sorta di difficoltà metapsico-
logica”. In ragione di questi argomenti mi è parso quindi più age-
vole lasciare la nozione non tradotta, anche per ricordare, seguendo
Conrotto (2009, p. 1624), il “debito pressoché esclusivo” che essa
comporta nei confronti della psicoanalisi francese.
• cadre: quadro. In alcuni casi il suo uso si accompagna a quello di
situation, rendendo manifesta una differenza tra la “cornice” anali-

XX
Presentazione dell’edizione italiana e note di traduzione

tica (altra traduzione possibile, ma non adottata) e ciò che essa in


quanto quadro stabile e costante contribuisce a determinare nello
spazio-tempo che definisce (si veda anche quanto scritto per situa-
tion). Un termine “non felice”, come scrive André (2011), “per i
suoi troppi angoli dritti che confondono rigidità e identità”; termi-
ne però utile, che fa meglio risaltare “l’alterità dell’inconscio, che si
esprime su di un fondo di costanza e identità” (idem).
• compulsion: il più delle volte lo abbiamo tradotto con compulsione
(e non con coazione) per restituire meglio il riferimento alla pres-
sione esercitata dalla forza pulsionale sull’io (che diviene così “co-
artato” da questa pressione interna) e per allentare il legame con
una figura, quella della coazione, diventata forse troppo associata
ad una prospettiva nosografica (compulsion de répétition traduce la
nozione di Wiederholungszwang, abitualmente tradotta in italiano
con coazione a ripetere).
• dénegation: seguendo Laplanche e Pontalis (1967), abbiamo man-
tenuto una netta distinzione da négation, negazione, ma non da
déni; la traduzione prevalentemente adottata è stata di fatto diniego.
• emprise: influenzamento o appropriazione. Come indicato nella
nota mia e di Stefania Napolitano che accompagna il titolo della
specifica voce del glossario, si è scelto di tradurre il termine francese
emprise anche con “appropriazione” in conformità della traduzione
con “pulsione di appropriazione” del freudiano Bemächtigungstrieb
nelle Opere complete di Sigmund Freud edite da Bollati Boringhieri
(cfr. soprattutto Tre saggi sulla teoria sessuale e Al di là del principio
di piacere) e in riferimento a un’ipotizzabile ascendenza kantiana
dell’uso fatto da Freud della matrice del termine composto (nel par.
14 della prima parte della Metafisica dei costumi, 1797, dedicata
alla “dottrina del diritto”, Kant usa Bemächtigung per riferirsi alla
“occupazione, occupatio” del suolo in quanto “atto giuridico” corri-
spondente alla “prima appropriazione di una cosa”). Come la lettu-
ra di altre voci del glossario suggerirà, un ulteriore senso “forte” del
termine emprise è tuttavia influenzamento, influenza, che potrebbe
essere preferibile come opzione di traduzione soprattutto quando a
essere in questione è il piano fenomenologico-relazionale. Nella voce
specifica abbiamo optato per la doppia traduzione; dal momento
che però in alcuni altri impieghi, all’interno dei diversi articoli, un
senso appariva più marcato dell’altro, nel resto del testo abbiamo
riportato il termine originale tra parentesi accanto alla scelta tra-
duttiva di volta in volta adottata. Credo che si tratti di un concreto
esempio di quanto le traduzioni possano arricchire la riflessione su

XXI
Psicoanalisti in seduta - Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

di un fenomeno: il “passaggio” attraverso il termine francese emprise


diviene la possibilità di cogliere anche un aspetto più propriamente
intersoggettivo/relazionale di una componente del moto pulsionale
(Bemächtigungstrieb), arricchimento che un’ulteriore traduzione in
una lingua diversa, l’italiano, induce a mettere in luce.
• maitrise: dominio, controllo.
• refusement: rifiutamento. Analogamente arcaico (cfr. Lemmario
dell’Accademia della Crusca) del termine francese adottato defini-
tivamente da Laplanche et al. nelle Oeuvres Completes. Le ragioni
dell’adozione del termine coincidono in buona misura con gli ar-
gomenti della voce eponima del glossario, cui pertanto possiamo
rimandare.
• situation: situazione. L’impiego del termine situation implica sem-
pre, anche se in maniera sottintesa, la qualificazione di psicoanaliti-
ca, formula in cui il rimando al ruolo del fantasma nella definizio-
ne del quadro delle sedute è sempre molto incisivo, più di quanto
sembra ormai consentire un impiego tendenzialmente procedurale
del termine setting, non a caso spesso utilizzato per tradurre (in ita-
liano) anche “cadre” (cfr. Galiani, 2016, p. XXIII).
• traumatisme: il suo uso corrente si appoggia al glossario medi-
co-psichiatrico, dove non indica un trauma, ma “un insieme di di-
sturbi fisici o psichici provocati nell’organismo da un trauma” o, in
ambito psicologico, “l’insieme dei turbamenti provocati da un vio-
lento choc emozionale” (Le Grand Robert de la Langue Française),
ossia le conseguenze di un trauma. Nel caso di uso concomitante
(in francese) con “trauma”, nella traduzione abbiamo adoperato l’e-
spressione “traumatismo”, ma nella maggior parte dei casi abbiamo
tuttavia tradotto traumatisme con trauma, perché i più autorevoli
dizionari francesi – p.e. lo stesso “Le Robert”, contemplano an-
che questa indicazione, rubricata come di ambito “psicoanalitico”:
“evento che scatena in un soggetto un afflusso di eccitazioni che
superano la soglia di tolleranza del suo apparato psichico”, defini-
zione che – una volta attributo al termine “evento” un significato
che non si limita al fattuale empirico – rende con precisione il senso
psicoanalitico del trauma2.

2 In più di un’occasione (ad esempio in merito alla modalità di traduzione del titolo della sezione “processus”
con la formula “processo/processi”, finalizzata a mantenere la feconda ambiguità del termine francese –differenti
processi/una processualità sottostante) ho potuto giovarmi del confronto con i curatori e, in alcuni casi, con gli
stessi autori; li ringrazio per la disponibilità e l’interesse portato a tutto il lavoro del nostro gruppo.

XXII
Presentazione dell’edizione italiana e note di traduzione

Pur mantenendo la diversità di ricezione sottostante le differenti sfuma-


ture traduttive, ho condotto la revisione del lavoro di traduzione provando
a guardare in direzione della “sola etica del traduttore valida: rispettare le
distinzioni infinito/participio, articolo/niente articolo, negazione/afferma-
zione” (cfr. Cassin, 2016, p. 102). Restando all’interno di questa etica, i
traduttori divengono ugualmente “co-produttori di senso”, nella misura in
cui “‘aumentano’ il senso illustrando la lingua” (ivi, p. 119); per questo,
in alcune occasioni è parso utile accompagnare le scelte traduttive con i
termini originali (riportati tra parentesi quadre, come tutte le altre nota-
zioni di traduttori e curatore) o con commenti su determinati aspetti della
lingua francese.

Nella voce “vivenza” (l’esperienza vissuta), Jean-Yves Tamet scrive: “Ci


è voluto tempo, sedute, ma anche lunghi momenti di incomprensione
confusa affinché questo racconto potesse infine organizzarsi così semplice-
mente e trovare il ritmo della sua cronologia, raccogliendo le tracce fram-
mentarie e penose … L’analista ed il suo metodo sono stati i garanti di
questa lenta messa in forma delle esperienze destrutturanti”. Psicoanalisti
in seduta ha la capacità di far assaporare questo gusto singolare del lavo-
ro analitico, fatto di trasformazioni non operazionalizzabili, di momenti
sfuggenti di cambiamento che avvicinano a una possibile costruzione di
senso; è un glossario che attraverso la lettura (pratica che quando diviene
strategia didattica non sollecita l’imitazione) consente a chi non è ancora
un clinico di potersi rappresentare il terreno in cui nascono i concetti della
psicoanalisi, a chi clinico lo è già di potersi ritrovare in molti di questi
momenti in cui “l’incomprensione confusa” rivela quanto il rapporto dello
psicoanalista con il tempo, nel rispetto dell’interesse dell’analizzante, sia
sempre un rapporto sfasato, intempestivo. Non è quindi accidentale se la
lezione di Agamben cui mi sono riferito all’inizio si chiudeva con quella
definizione di contemporaneo, ma si apriva con il richiamo ad un lapidario
commento (una glossa) di Roland Barthes alle nietzschiane (1874) Consi-
derazioni Inattuali (o Intempestive): “il contemporaneo è l’intempestivo”3.
La possibilità per il lettore di questo glossario di compiere un’esperienza
di condivisione è fondamentalmente legata al valore che in psicoanalisi
ha questa intempestività, ma l’esperienza si determina anche grazie a ciò
che nella trasposizione dal vissuto della seduta alla possibilità di un senso
condivisibile, e dalla traduzione di questo senso potenziale da una lingua
all’altra, resta nello spazio intermedio della diversità, dell’irriducibile, del
non traducibile. D’altronde, come richiamava di recente Laurence Kahn
3 R. Barthes, Comment vivre ensemble. Simulations romanesques de quelques espaces quotidiens, Notes de cours et
de séminaires au Collège de France (1976-1977), Seuil Imec, Paris, 2003; lezione del 12 gennaio 1977; cfr. anche
La Préparation du roman, ultimo corso al Collège de France (1978-1979), Seuil, Paris, 2003 (nota).

XXIII
Psicoanalisti in seduta - Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea

(2017), l’impossibilità di una traduzione completa concerne anche – e


molto – il plurilinguismo teorico psicoanalitico, offrendosi non come un
limite, ma come un “immenso guadagno”: “niente di meglio che le di-
scordanze per defatiguer”, ossia, come suggerisce ancora Le Grand Robert
(ultima testimonianza delle risorse offerte da una traduzione e dai suoi
strumenti), per dissipare la stanchezza o l’impressione di stanchezza. Ritro-
viamo così come un fattore di spinta in avanti le diverse forze teoriche che
per Green fanno la modernità psicoanalitica e con esse ritroviamo la que-
stione di un “contemporaneo” evoluto da aggettivo a sostantivo e divenu-
to, come ha scritto Uribarri (2012, p. XXV) parlando proprio dell’opera di
Green, una idea direttiva della clinica psicoanalitica. Del lessico di questa
clinica e di questa idea che ne orienta l’operato Psicoanalisti in seduta offre
al lettore un glossario.

La traduzione di Psicoanalisti in seduta non avrebbe potuto compiersi


nei tempi richiesti – e forse non avrebbe potuto compiersi affatto – senza
l’interesse, la dedizione, la serietà, di Alfonso Davide Di Sarno, Marzia
Fasano, Sonia Gallo, Stefania Napolitano e Anna Zurolo. A tutti va il
ringraziamento di Laurent Danon Boileau, Jean-Yves Tamet, dei “loro”
autori e – maggiormente – mio.

XXIV
Presentazione dell’edizione italiana e note di traduzione

Riferimenti bibliografici

G. AGAMBEN (2008), Che cos’è il contemporaneo?, Nottetempo, Milano.


J. ANDRÉ (2011), Les 100 mots de la psychanalyse, PUF, Paris.
M. BALSAMO (2009), Comment traduit-on Nachträglichkeit en italien?, in Revue Française de Psychanalyse,
2009/5, 73 ; versione italiana (con il titolo “Come si traduce ‘Nachträglichkeit’ in italiano?”) in M. Balsamo
(a cura di), Forme dell’après-coup, FrancoAngeli, Milano-Roma, 2009.
J.-B. BRENET (2017), Je fantasme. Averroès et l’espace potentiel, Verdier, Paris.
B. CASSIN (2016), Éloge de la traduction. Compliquer l’universel, Fayard, Paris.
F. CONROTTO (2009), L’après-coup: plusieurs temporalités ou plusieurs codes de traduction?, in Revue
française de psychanalyse 2009/5, 73.
L. DANON BOILEAU (2017), Entretien avec Laurent Danon- Boileau à propos du livre Des psychanalystes en
séance, in http://lesenfantsdelapsychanalyse.com
J.L. DONNET (1995), L’opération méta, in Le divan bien tempéré, PUF, Paris.
S. FREUD (1922), Due voci di enciclopedia: “Psicoanalisi” e “Teoria della libido”, tr. it. in Opere di Sigmund
Freud (OSF), Boringhieri, Torino, 1977, vol. IX.
P. FÉDIDA (1973, 1978), Di una dissimmetria essenziale nella psicoanalisi, tr. it. in Aprire la parola. Scritti
1968-2002, Borla, Roma, 2012.
P. FÉDIDA (1974), Dictionnaire abrégé, comparatif et critique des notions principales de la psychanalyse, Larousse,
Paris.
P. FÉDIDA (1982), Il sito dell’estraneo. I, tr. it. in Aprire la parola. Scritti 1968-2002, cit.
P. FÉDIDA (1995), Il sito dell’estraneo. II, tr. it. in Aprire la parola. Scritti 1968-2002, cit.
P. FÉDIDA (2001), Guérir du psychique, in P. Fédida (sous la dir. de), Qu’est-ce qui guérit dans la psychothérapie?,
PUF, Paris.
R. GALIANI (2016), Dalla croce al problema … e ritorno. Per introdurre al “problema del transfert”, in D.
Lagache et al., Il problema del transfert. 1895-2015, Alpes Italia, Roma.
A.GREEN (2002a), Idee per una psicoanalisi contemporanea, tr. it. Cortina, Milano, 2004.
A.GREEN (2002b), Pour introduire la pensée clinique, in La pensée clinique, Odile Jacob, Paris.
L. KAHN (2017), Traduire dans différents langages psychanalytiques, EPF Congress 2017 - Pre-published
papers; tr. it. Tradurre nelle diverse lingue della psicoanalisi, in Psicoanalisi,2017/1.
J. LACAN (1953). Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi, tr. it in La cosa freudiana e
altri scritti Einaudi, Torino 1972, poi in Scritti, Einaudi, Torino, 1974 e successive, vol. I.
J. LACAN (1967-1968), Séminaire XV. L’acte psychanalytique, inedito (lezione 3, 29/11/1967).
J.LAPLANCHE, J.B. PONTALIS (1967), Enciclopedia della psicoanalisi, tr. it. Laterza, Bari-Roma, 1968 e
successive.
F. RIOLO (2002), La trasformazione psicoanalitica, in Rivista di psicoanalisi, XLVIII.
F. URIBARRI (2012), Prefazione. Per una storia del pensiero clinico contemporaneo, in A. Green, La clinica
psicoanalitica contemporanea, tr. it. Cortina, Milano, 2016 (ed. a cura di A. Baldassarro).

XXV

You might also like