You are on page 1of 23

Monitorare e supportare le carriere

universitarie. Un esempio di ricerca-azione


di Stefano Gonnella, Laura Occhini

*
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

Il presente contributo vuole essere sostanzialmente una presentazione


delle azioni di monitoraggio e supporto delle carriere universitarie svolte
nel corso dell’anno accademico 2014-2015 dal Dipartimento di Scienze
della formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale
(DSFUCI), sede di Arezzo dell’Università degli Studi di Siena. Quadro di
riferimento generale di tali azioni è stato il piano di programmazione trien-
nale di Ateneo 2013-2015, richiesto a tutte le università statali italiane dal
decreto ministeriale n° 827 del 15/10/2013, con il quale l’Università di Sie-
na ha individuato quattro priorità strategiche, declinate in altrettanti pro-
grammi: sviluppo sostenibile, occupabilità, internazionalizzazione e servizi
agli studenti (UNISI, 2013a). Le iniziative del DSFUCI si sono pertanto
configurate in accordo con le indicazioni del piano riguardanti il quarto in-
dirizzo strategico, quello dei servizi agli studenti.
Il programma Servizi per lo studente dell’Università di Siena ha fatto
proprie a sua volta le linee ministeriali volte a promuovere le azioni di
orientamento in ingresso, in itinere e in uscita dal percorso di studi, miranti
a ridurre la dispersione studentesca e favorire un più agevole inserimento
dei laureati nel mondo del lavoro. Per coordinare e gestire in maniera otti-
male gli interventi, il programma generale Servizi per lo studente è stato
suddiviso in due macroprogetti, USiena Welcome e Santa Chiara Lab, a lo-
ro volta articolati in molteplici e più specifici progetti. Le iniziative del
DSFUCI per il monitoraggio e il supporto delle carriere universitarie si so-
no collegate organicamente al progetto Tutorato e monitoraggio carriere

* Il testo è frutto del lavoro e della riflessione comune dei due autori. In particolare, Ste-

fano Gonnella ha curato i paragrafi 1-4, mentre Laura Occhini ha scritto i paragrafi 5-6.

 Educational Reflective Practices, 2/2015

75

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
universitarie, compreso nel macroprogetto USiena Welcome (UNISI,
2013b).

Presupposti generali degli interventi di supporto

Negli ultimi anni i temi della dispersione universitaria e del ritardo


nell’acquisizione del titolo di studio sono stati più volte al centro del dibat-
tito accademico. Nel documento elaborato al termine della sua adunanza
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

del 7 novembre 2012, ad esempio, il Consiglio Universitario Nazionale ri-


cordava che “la permanenza di studenti fuori corso nelle Università Italiane
per un elevato numero di anni costituisce un fenomeno anomalo rispetto
alla maggior parte dei sistemi della formazione superiore di altri paesi
OCSE” (CUN, 2012). In quell’occasione, al fine di prevenire i condizio-
namenti di eventuali politiche ministeriali che potessero risultare penaliz-
zanti nei confronti degli Atenei con un alto numero di fuori corso, il CUN
sollecitava l’elaborazione di opportuni “sistemi informativi delle carriere”
(CUN, 2012), ovvero strumenti in grado di assicurare la necessaria omoge-
neità dei dati disponibili, al fine di avviare efficaci interventi di monitorag-
gio e sostegno delle carriere degli studenti universitari.
Raccogliere e soprattutto rendere commensurabili i dati di tutti gli iscrit-
ti fuori corso, oltre a consentire di avere finalmente un quadro congruente
del problema, permetterebbe di intraprendere quelle analisi più dettagliate
che finora non è stato possibile sviluppare e che sarebbero invece necessa-
rie per qualunque strategia di intervento, come segnalava già nel 2010 uno
dei pochi articoli dedicati alla questione degli abbandoni e dei ritardi uni-
versitari in Italia:

«The non existence of a reliable Italian national dataset with complete


individual students records has limited for many years empirical analy-
sis on the Italian experience.» (Belloc, et al., 2010, p. 129).

Di fatto, anche se implicitamente, l’intervento ufficiale del CUN non fa-


ceva che rimarcare l’assenza di una strategia complessiva di prevenzione
del fenomeno dei fuori corso e dunque l’inefficacia dei servizi di supporto
agli studenti offerti fino al termine del 2012 dalle università italiane.
In effetti, nell’anno accademico 2010/2011 il numero di coloro che non
avevano completato il loro percorso di studi entro i tempi previsti aveva
raggiunto il 34% circa del totale, per la precisione il 33,59%, ovvero
598.512 studenti su 1.781.786 iscritti. Ad aprile del 2012, il Decreto Mini-
steriale n. 71 aveva contribuito ad alzare il tasso di incertezza e preoccupa-

76

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
zione negli atenei italiani, e non solo tra gli studenti, prospettando in buona
sostanza l’aumento delle tasse universitarie come soluzione principale per
risolvere il problema dei fuori corso. Più precisamente, il DM n. 71 inter-
veniva per la prima volta a modificare il meccanismo di calcolo delle entra-
te che ogni ateneo può ricavare dalle tasse degli studenti. Le regole in vigo-
re fino allora stabilivano che un ateneo non potesse ottenere dalle tasse uni-
versitarie più del 20% di quanto ricevuto come FFO, fondo di finanziamen-
to ordinario, dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca. Il decreto invece, pur senza imporre direttamente nulla alle univer-
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

sità, stabiliva che l’importo delle tasse pagate dagli studenti fuori corso fos-
se scorporato dal conteggio della quota del 20%, dando così sostanzialmen-
te via libera a ogni eventuale aumento che gli atenei d’ora in avanti avesse-
ro ritenuto opportuno applicare a carico di costoro.
Questa logica si è poi consolidata nei criteri di assegnazione del FFO
per il 2015, con l’inserimento del “costo studente” fra i parametri in base ai
quali calcolare la ripartizione dei finanziamenti alle università e con
l’introduzione della nozione di “iscritto entro la durata normale del corso di
studio”, con la quale vengono esclusi i fuori corso dal conteggio dei costi
che ogni ateneo deve sostenere per la sua attività didattica. In riferimento al
costo standard, il Decreto interministeriale (MIUR e MEF) n. 893 del 9 di-
cembre 2014, Art. 1, comma 1, ha stabilito quanto segue:

«Ai fini del presente decreto, il concetto di studente in corso è riferito


alla condizione di studente iscritto entro la durata normale del corso di
studi. A tal fine sono considerati esclusivamente gli studenti regolar-
mente iscritti nell’Ateneo da un numero di anni complessivi non supe-
riore alla durata normale del corso frequentato.»

La revisione delle procedure di finanziamento ordinario degli atenei do-


vrebbe essere dettata dall’esigenza di attribuire maggior peso ai tassi di re-
golarità nei percorsi di studio. Tuttavia, l’idea di fondo, espressa in più sedi
e più occasioni − e nel 2012 ribadita dall’allora ministro dell’Istruzione
Profumo − è che gli studenti fuori corso siano sostanzialmente dei fannul-
loni da sollecitare e incalzare (Santarpia, 2012; Piccolo, 2012). Il pungolo
dell’aumento delle tasse, secondo questa visione, non sarebbe altro che un
robusto incoraggiamento a non perdere tempo e a laurearsi entro la durata
legale del proprio corso di laurea (Bruni, 2014, p. 51).

77

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Dati da interpretare

Sorvolando per il momento sull’opportunità di questa valutazione e met-


tendo tra parentesi il luogo comune che l’Italia sia l’unico Paese in cui il
sistema universitario contempla la possibilità del fuori corso, proviamo
piuttosto a consultare i documenti e i dati disponibili. I rapporti sul Profilo
dei Laureati che il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea fornisce ogni
anno, ad esempio, sembrano rinviare un’immagine meno preoccupante, an-
che se non mancano di segnalare il ritardo che il nostro Paese ha accumula-
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

to nei confronti del contesto europeo e internazionale (AlmaLaurea, 2015).


Attenendoci dunque ai dati raccolti da AlmaLaurea, possiamo notare
che dall’anno successivo a quello di applicazione della riforma universita-
ria del “3+2” ad oggi, l’indice di ritardo alla laurea è sceso progressivamen-
te di anno in anno, così come è calata l’età degli studenti al momento in cui
conseguono la laurea. Più precisamente, dal 2003 al 2014 l’indice di ritardo
è sceso in media da 2,9 anni a 1,3, mentre l’età alla laurea è passata da 27,9
anni a 26,9 (AlmaLaurea, 2015, p. 89). Un dato, quest’ultimo, che non ri-
specchia adeguatamente la reale consistenza di questa positiva diminuzio-
ne. Si dà il caso, infatti, che il miglioramento emerso da questi rilevamenti
sia parzialmente occultato dal parallelo innalzamento dell’età della prima
immatricolazione, che fa sì che l’età anagrafica dei laureati non sia più di-
rettamente proporzionale al ritardo accumulato nel conseguire il titolo di
studio.

«In precedenti edizioni del Rapporto sul Profilo dei Laureati AlmaLau-
rea ha documentato come l’età alla laurea è diminuita in misura ap-
prezzabile rispetto alla situazione pre-riforma se si tiene conto del fatto
che il “3+2” – grazie all’accesso agli studi universitari di nuove fasce
di popolazione – ha determinato il simultaneo elevarsi dell’età
all’immatricolazione (...). Infatti, fra i laureati del 2014 quasi uno su
cinque (23%) si è immatricolato con 2 o più anni di ritardo; fra i soli
laureati di primo livello, l’incidenza di “ritardatari” all’immatrico-
lazione è del 16% (...).» (Gasperoni, 2015, p. 21).

In altre e più semplici parole, il fatto che i laureati italiani conseguano il


loro titolo a un’età di circa ventisette anni, non significa che abbiano tra-
scorso all’università più o meno otto anni della loro vita, perché molti di
loro si sono iscritti dopo l’“età teorica attesa”, che in Italia è 19 anni.

«La regolarità nel concludere gli studi è vincolata alla durata effettiva
degli studi, non all’età dei laureati, e costituisce un altro ambito in cui,
come si è documentato in precedenti Rapporti, si è assistito a un mi-

78

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
glioramento marcato. Il 45% del complesso dei laureati del 2014 ha
concluso gli studi in corso, e un ulteriore 25% ha riportato un solo anno
di ritardo. Solo il 12,5% termina gli studi 4 o più anni fuori corso. Con-
tinua a diminuire, dunque, il ritardo alla laurea, cioè la durata degli stu-
di in eccesso rispetto a quella legale, che è pari al 40% (...).» (Gaspero-
ni, 2015, p. 21).

Il quadro offerto dal Profilo dei Laureati di AlmaLaurea, dunque, man-


tiene una tonalità positiva di fondo.
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

«Da questo punto di vista il miglioramento che si è verificato fra il


2002 e il 2014 è in ogni caso netto: i laureati in corso sono quasi qua-
druplicati (dal 13 al 45%), mentre i laureati al terzo anno fuori corso e
oltre sono scesi dal 51 al 19% (...). In media il ritardo alla laurea si è
più che dimezzato, passando da 2,9 anni a 1,3.» (AlmaLaurea, 2015, p.
93).

I rilevamenti relativi all’ultimo decennio attestano un deciso migliora-


mento della situazione generale.

«L’indice di ritardo alla laurea, che rapporta il ritardo alla durata legale
del corso, conferma pienamente il miglioramento avvenuto in termini
di regolarità negli studi (...). Se i laureati nel 2002 avevano accumulato
un ritardo corrispondente in media a quasi il 70% dell’intera durata del
corso, nel 2014 l’indice è sceso al 40%, con evidenti differenze per tipo
di corso di laurea (42% tra i triennali e 28% tra i magistrali e magistrali
a ciclo unico).» (AlmaLaurea, 2015, p. 95).

Tuttavia, come non manca di segnalare puntualmente il Rapporto, siamo


ancora distanti da una condizione di stabile regolarità.

«Resta certamente ancora molto da fare, poiché il fatto che un anno di


formazione “legale” comporti in media 1,40 anni di permanenza
all’università non può essere considerato soddisfacente.» (AlmaLaurea,
2015, p. 95).

L’età del conseguimento della laurea appare ancora superiore a quella


congruente con la durata legale del corso di studio, dunque il problema del
ritardo nelle carriere universitarie non è stato comunque risolto (AlmaLau-
rea, 2015, p. 93).
Considerazioni alquanto simili, anche se non del tutto sovrapponibili, si
possono ricavare dai dati ISTAT riguardanti l’istruzione universitaria.
L’ultima edizione disponibile dell’Annuario Statistico Italiano è stata pub-

79

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
blicata il 23 dicembre 2014 ed ha come periodo di riferimento l’anno 2013
(ISTAT, 2014a). Nella sezione dell’Annuario dedicata agli studi universita-
ri, per quanto riguarda immatricolati, iscritti e laureati dei corsi di laurea di
primo livello, l’anno accademico più recente preso in esame è il 2012/2013.
Nella tabella riepilogativa (Tav. 7.6, p. 230) vengono confrontati i dati rela-
tivi a cinque anni accademici, a partire dal 2008/2009, tuttavia per quanto
riguarda i fuori corso, non ci sono numeri disponibili per l’ultimo anno
2012/2013, essendo cambiata la fonte statistica con l’implementazione del-
l’Anagrafe degli Studenti. Ad ogni modo, per i quattro anni accademici
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

consultabili, si registra una diminuzione degli studenti fuori corso, che pas-
sano dal 34,3% del 2008/2009 al 32,5% del 2011/2012. Questo dato, tutta-
via, si complica alquanto se lo confrontiamo con le percentuali dei laureati
relative al medesimo arco di tempo. Qui si parte dal 54,3% di coloro che si
sono laureati in condizione di fuori corso sul totale di tutti i laureati del
2008/2009, salendo poi al 57,2% del 2009/2010 e passando al 56,1% del
2010/2011, per attestarci infine al 55,5% del 2011/2012 (ISTAT, 2014a, p.
230).
Il Rapporto ANVUR 2013 conferma sostanzialmente i medesimi dati,
anche se suddivisi per anno solare: nel 2009, il 57,2% dei laureati era fuori
corso, nel 2010 il 56,2%, nel 2011 il 55,2% (ANVUR, 2014, p. 63).
Quello dei dati numerici è senz’altro un aspetto rilevante dell’intera
questione, anche se, come appare da questa prima sommaria lettura, non
sembra tanto facile avere un quadro omogeneo e congruente dell’intera si-
tuazione (Checchi, 2014).
I dati quantitativi e statistici, oltre a non essere esaustivi e a richiedere
accurate interpretazioni per essere eloquenti, andrebbero raccolti in maniera
più articolata, ad esempio tenendo conto dell’estrema eterogeneità dei corsi
di laurea all’interno del panorama universitario italiano (Sestito, 2010, p.
3). In altre parole, nella questione dei ritardi nella carriera universitaria en-
trano in gioco più variabili, che per essere adeguatamente riconosciute ri-
chiederebbero procedure di rilevamento più flessibili e integrazioni con
strategie di analisi qualitativa anche di tipo sperimentale, non sempre prati-
cate e condivise.

Il caso di Unisi Arezzo


È innegabile che il fenomeno degli studenti fuori corso rappresenti una
cartina al tornasole per la valutazione dell’efficienza didattica e organizza-
tiva di un’università, ma è senz’altro discutibile l’idea che una penalizza-
zione sul piano economico sia il modo migliore per risolvere la questione.

80

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Forse sarebbe il caso di concentrare l’attenzione su altri aspetti, mettendo a
fuoco le motivazioni individuali e le radici sociali del ritardo universitario,
cercando, anche qui, di raccogliere dati concreti e pertinenti, saltando a piè
pari le banalizzazioni che qualificano gli studenti fuori corso come meri
“svogliati” e fannulloni. In altre parole:

«Per trovare rimedi efficaci occorre conoscere e riconoscere le cause


vere del fenomeno non solo italiano dei fuori corso, che non possono
essere offensivamente definiti “sfigati”, se non altro perché rappresen-
tano oltre un terzo degli studenti universitari e in alcuni grandi Atenei
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

come La Sapienza e la Federico II o in quelli del Sud e delle Isole sono


oltre il 40%» (Galliani, 2014, p. 9).

In pieno accordo con questa visione, che si fa carico della questione


senza sottovalutarne le molteplici implicazioni, nella prima metà del 2015
il DSFUCI ha intrapreso alcune iniziative per il monitoraggio e il supporto
delle carriere universitarie, finalizzate a:
 diminuire il numero di abbandoni;
 diminuire il numero di studenti fuori corso;
 diminuire l’indice di ritardo, ovvero il rapporto tra i tempi di consegui-
mento della laurea e la durata legale del corso di studio.

Nel mese di maggio 2015, ai corsi di laurea di laurea di primo e di se-


condo livello afferenti al nostro Dipartimento sono iscritti 220 studenti fuo-
ri corso. La maggior parte di loro, l’89% circa del totale, è fuori corso da
uno a tre anni. Si tratta di 196 studenti, di cui 113 fuori corso da un anno,
50 da due anni e 33 da tre anni (157 iscritti a corsi di laurea di primo livel-
lo, 39 di secondo livello).
Già da una prima lettura di questi dati numerici, si ricava un’indicazione
utile per pianificare gli interventi di sostegno e recupero. Il maggior nume-
ro di fuori corso è infatti iscritto a due corsi di laurea triennali e in entrambi
i corsi la quasi totalità degli studenti è fuori corso da un solo anno (il 97,5%
a Lingue e il 97% a Studi Umanistici), mentre il numero degli iscritti fuori
corso da due anni praticamente si azzera. Questa drastica riduzione rimanda
ad una sorta di ritardo “fisiologico”, dovuto a difficoltà sicuramente supe-
rabili con interventi di supporto mirato, ad esempio con l’offerta di didatti-
ca integrativa per gli esami più difficili da superare e con un’assistenza più
capillare per tutto ciò che riguarda la realizzazione dell’elaborato finale.
Per inquadrare la situazione del DSFUCI nel contesto generale
dell’Ateneo, possiamo constatare che alla data del 17 maggio 2015 la per-
centuale di fuori corso sul totale degli iscritti a tutti i corsi di laurea dei

81

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
quindici Dipartimenti dell’Università di Siena è 28,7%, mentre la percen-
tuale di fuori corso del nostro Dipartimento è 30,2%, dunque leggermente
più alta della media. Tuttavia il DSFUCI, pur essendo quello con il mag-
gior numero di studenti fra i quattro dipartimenti senesi di Area Umanisti-
ca, nella speciale “graduatoria” dei ritardi nelle carriere è preceduto da altri
due dipartimenti, in cui gli studenti fuori corso sono rispettivamente il
32,4% e il 40,7% degli iscritti.
A questa constatazione si può associare un ulteriore elemento positivo.
Nella classifica compilata in base alla quota di iscritti fuori corso in tutte le
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

università italiane, l’Università di Siena risulta al 48° posto tra i 65 Atenei


Statali, a pari merito con l’Università dell’Insubria, con una percentuale di
fuori corso del 34,4%, ben distante dagli Atenei ai vertici della graduatoria,
che hanno il 53,3% dei loro iscritti fuori corso (ANVUR, 2014, pp. 120-
121; Trovati, 2014). Quota che si è poi ulteriormente abbassata nel corrente
anno accademico, come appena riportato, scendendo al 28,7% di studenti
fuori corso nel mese di maggio 2015. Tuttavia, nonostante le condizioni si-
curamente non allarmanti, il DSFUCI ha comunque deciso di non trascura-
re il fenomeno e di intraprendere azioni di supporto e monitoraggio delle
carriere.
Come già accennato, il mero dato numerico è solo un elemento parziale
nella ricognizione delle carriere universitarie (Schizzerotto & Denti, 2005,
p. 2). I dati ricavati da fonti amministrative, come mostrano alcune rilevanti
esperienze in altri Atenei, vanno integrati con altri elementi, ricavabili solo
attraverso indagini di tipo qualitativo (Zago, et al., 2014).

«Institutional data on the Italian university population, such as those


provided by ISTAT or by similar institutions (...), may not include in-
dividual explanatory factors potentially relevant on the drop-out proba-
bility.» (Belloc, et al., 2010, p. 130).

In effetti, nonostante la presenza di alcune tipologie ricorrenti, il mosai-


co delle motivazioni personali che stanno alla base dei ritardi è più sfug-
gente e indefinito di quanto si possa immaginare e non sarebbe saggio né
opportuno sottovalutare la presenza di tali variabili, se si vogliono effetti-
vamente aiutare gli studenti che hanno bisogno di un supporto. Ad esem-
pio, la risposta al problema dei ritardi non può non implicare un ripensa-
mento dell’offerta didattica e una riorganizzazione delle attività formative
alla luce delle reali difficoltà incontrate dagli studenti (Galliani, 2014, p.
10). Soprattutto tenendo conto del fatto che tali difficoltà spesso non di-
pendono esclusivamente dalle loro singole capacità o dai talenti personali, a
volte male indirizzati da un mancato o insufficiente orientamento.

82

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
«Prevenire abbandoni e ritardi significa evitare che gli studenti si iscri-
vano a corsi di laurea di cui non conoscono le caratteristiche.» (Sestito,
2010, p. 4).

Invece,

«(…) troppo spesso le Università non sanno (e non si curano di sapere)


se i propri studenti stiano o no perseguendo il percorso di studi teori-
camente previsto, né si curano di aiutare lo studente a definire un per-
corso di studi ragionevole, limitandosi, ben che vada, a fissare un regi-
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

me di propedeuticità che impedisca percorsi palesemente irragionevo-


li.» (Cipollone, et al., 2012, p. 32).

Ma questo è un altro tema, che non c’è spazio per affrontare in questa
sede. Basti solo ricordare che si tratta di una questione di cui è stata ribadita
più volte la rilevanza, ad esempio dal CUN, nella adunanza dedicata al mo-
dello del «costo standard» per studente nel calcolo dei trasferimenti alle
Università, introdotto dal Decreto n. 893/2014, nel corso della quale veniva
segnalato il fatto che:

«(…) il modello adottato esclude completamente gli studenti fuori cor-


so e tale scelta potrebbe indurre gli Atenei a comportamenti non virtuo-
si per ridurre il numero degli studenti fuori corso, effetto che dovrebbe,
invece, essere ottenuto con altri metodi quali, principalmente,
l’orientamento e l’organizzazione dei corsi di studio.» (CUN, 2015, p.
1).

Linee generali dell’intervento

Il piano del Dipartimento, come detto all’inizio, si è affiancato al pro-


getto di Ateneo Monitoraggio e supporto della carriera universitaria, fina-
lizzato a rilevare le particolari esigenze di alcune tipologie di studenti con
ritardi nell’iter accademico, nella fattispecie studenti che avevano interrotto
gli studi da almeno un anno o che non avevano mai iniziato la loro carriera,
prendendo come riferimento l’anno solare 2013. A queste due tipologie di
iscritti, il piano di intervento del DSFUCI ha aggiunto anche i suoi studenti
fuori corso (da uno a tre anni) e quelli immatricolati nell’a.a. 2013/2014
che al termine del loro primo anno di corso non avevano ancora sostenuto
alcun esame.
Una studentessa tutor selezionata per il Progetto di Ateneo è stata inca-
ricata di contattare via e-mail e per telefono una prima coorte di 93 studen-

83

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
ti, di cui 49 in corso e 44 fuori corso, iscritti a corsi di laurea di cui il nostro
Dipartimento è titolare o contitolare assieme ad altri dipartimenti
dell’Ateneo senese. Nei suoi contatti telefonici, la Tutor ha proposto agli
studenti che accettavano il colloquio una breve intervista, seguendo la trac-
cia di un questionario, per sondare le motivazioni che li avevano portati a
sospendere l’impegno universitario e per offrire assistenza e supporto tuto-
riale.
I primi dati emersi dalla ricognizione svolta dalla Tutor del Progetto di
Ateneo si possono riepilogare come segue:
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

1. studenti interpellati e interessati ad attività di sostegno: 20;


2. studenti interpellati e non interessati ad attività di sostegno: 42;
3. studenti interpellati e intenzionati a rinunciare agli studi: 3;
4. studenti che non hanno mai risposto ai tentativi di contatto: 28.

Più di un quinto degli studenti contattati (21,5%) dunque, si è detto inte-


ressato alle eventuali iniziative di supporto ed ha segnalato, spesso detta-
gliatamente, i problemi incontrati e i motivi del ritardo.
Tutti questi dati sono stati raccolti su un database e inoltrati dalla Tutor
ai docenti referenti del Dipartimento, i quali hanno ricavato alcuni report
essenziali, distribuendoli poi ai Comitati per la Didattica direttamente coin-
volti, che a loro volta si sono attivati proponendo iniziative specifiche al
fine di aiutare gli studenti a superare gli ostacoli che impedivano il comple-
tamento del loro percorso di studio. La Tutor ha poi effettuato ulteriori in-
terviste, seguendo il piano del Dipartimento e rivolgendosi anche agli stu-
denti fuori corso che non rientravano nelle tipologie previste dal Progetto di
Ateneo.
Il colloquio diretto, per quanto formalizzato dalla traccia del questiona-
rio, si è confermato ancora una volta un utile strumento per attingere in-
formazioni sulle motivazioni personali e le cause oggettive dei ritardi nel
percorso universitario. Tutte le attività di monitoraggio e supporto sono sta-
te svolte dai Docenti Tutor e dai Comitati per la Didattica, in coordinamen-
to tra loro.
Nonostante la varietà dei casi e delle ragioni, per quanto riguarda ad
esempio la situazione socioeconomica degli studenti, sono state individuate
alcune tipologie ricorrenti, che è possibile descrivere riprendendo la con-
sueta classificazione impiegata nei rapporti di AlmaLaurea, ovvero la di-
stinzione tra studenti lavoratori, lavoratori studenti e studenti in difficoltà
(Galliani, 2014, p. 9).

84

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
a) Gli studenti lavoratori sono in genere giovani che si mantengono
agli studi svolgendo attività lavorative spesso precarie o di basso li-
vello, che non hanno alle spalle genitori in grado di sostenerli eco-
nomicamente oppure hanno intrapreso il tentativo di rendersi indi-
pendenti dalla famiglia di origine. A causa di questo ulteriore impe-
gno, il loro iter universitario si svolge con tempi più lenti e dilatati
rispetto quelli regolari.
b) I lavoratori studenti sono invece per la maggior parte studenti maturi
già avviati in un percorso lavorativo più stabile e definito, che hanno
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

spesso una famiglia propria e si sono iscritti all’università per acqui-


sire un titolo utile ai fini della professione che svolgono o per colti-
vare passioni e interessi culturali. Si tratta di studenti, a volte già in
possesso di una prima laurea, che allungano volontariamente e con-
sapevolmente i loro tempi di studio.
c) Gli studenti in difficoltà, infine, sono quegli studenti che non sem-
brano avere giustificazioni oggettive per il loro ritardo negli studi,
avendo a disposizione tutto il tempo necessario e il sostegno econo-
mico delle famiglie. La loro condizione di fuori corso sembra essere
quindi dovuta a irrisolte difficoltà di apprendimento, derivante preva-
lentemente da metodi di studio scorretti e in molti casi dal fatto di
aver intrapreso percorsi di laurea non idonei alle inclinazioni e atti-
tudini personali (Galliani, 2014).

I primi interventi di sostegno sono stati organizzati tenendo conto anche


di queste distinzioni. Ad esempio, i docenti tutor del corso di laurea in Lin-
gue, per consentire anche agli studenti lavoratori di ricevere un supporto
individuale, hanno ampliato i loro orari di ricevimento assicurando una pre-
senza pomeridiana ed hanno elaborato e messo a disposizione degli interes-
sati appositi materiali didattici sulla piattaforma Moodle del Centro Lingui-
stico di Ateneo. Inoltre, agli studenti che avevano segnalato particolari dif-
ficoltà con gli esami di Inglese, sono stati offerti incontri individuali duran-
te i quali analizzare assieme ai docenti gli errori fatti nelle prove scritte e la
possibilità di concordare un piano di studio/ripasso personalizzato.
Ad aprile 2015 nella sede del DSFUCI è stata inaugurata la struttura po-
livalente CampusLab, aperta alla frequentazione degli studenti e dotata di
spazi per il lavoro seminariale e di gruppo, nonché di numerose stanze at-
trezzate con materiali di studio per l’autoapprendimento e l’autoverifica.
Nel settore dedicato alle Lingue all’interno di CampusLab, è stata organiz-
zata una serie di incontri concepiti per gli studenti di lingua inglese fuori
corso, in difficoltà o con debiti formativi in ingresso, con l’obiettivo di
consolidare le loro competenze nella traduzione in vista degli esami scritti

85

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
di mediazione inglese, soprattutto attraverso esercitazioni in piccoli gruppi
con il supporto del docente.
Analoghe attività di coinvolgimento e rilevamento con i tradizionali
strumenti di contatto − posta elettronica e telefono − hanno riguardato an-
che gli studenti che al primo anno di corso non avevano ancora sostenuto
alcun esame. Tuttavia, l’esperienza senz’altro più proficua e originale è sta-
ta quella dell’utilizzo dei Social Network, in particolare FaceBook, nelle
attività di supporto e tutorato svolte nella prima metà del 2015 dal
DSFUCI.
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

I Social Network: uno strumento informale per il recupero del ritardo


nella carriera universitaria

Dal gruppo generale del campione sono stati estrapolati i 44 studenti


del corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione che risul-
tavano in ritardo con la carriera (da un minimo di 1 anno ad un massimo di
5 anni). Il campione è costituito da un 9% di soggetti maschili e un 91% di
soggetti femminili (in congruenza con la suddivisione di genere degli iscrit-
ti regolari al corso di laurea). L’età media è di 28,5 anni (min. 23 – max
62).
Si è provveduto a contattare ognuno di loro attraverso il profilo Fa-
cebook di una docente del corso, disponibile a seguire successivamente
l’evoluzione del contatto. La scelta di prediligere Facebook come strumen-
to di contatto è basato sulle sue caratteristiche specifiche:

1) L’uso capillare e quotidiano fra i soggetti con età media simile a


quella del nostro campione (ISTAT, 2014b).
2) Informalità. Per sua intrinseca caratteristica Facebook (da ora FB) è
un luogo virtuale in cui la comunicazione è tipicamente informale.
Essere raggiunti da una mail del docente assume connotazioni rela-
zionali istituzionali che, invece, perdono il loro potere inibente nella
chat di FB (Selwyn, 2012).
3) Immediatezza. Le comunicazioni FB sono immediate. Chi riceve un
messaggio trova una notifica sullo schermo dello smartphone/tablet o
appena ha accesso al PC. Questo garantisce che la comunicazione
non subisca ritardi o impedimenti.
4) Disinibizione. La comunicazione virtuale facilita il passaggio di in-
formazioni che può essere imbarazzante o difficile trasmettere in un
colloquio vis-à-vis o in una conversazione telefonica (Suler, 2004).

86

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Appare evidente che non è consigliabile restare indifferenti agli aspetti
negativi e a quelli critici dell’uso di un Social Network. È necessario, quin-
di, tener conto di alcune fragilità del sistema quando si va a contattare uno
studente per comunicargli dati sensibili sul suo conto:

1) Identità. Assicurarsi che il profilo appartenga realmente alla persona


che si intende raggiungere (controllare le informazioni di contatto, le
amicizie comuni e la coerenza dei dati anagrafici con quelli di cui si
è in possesso).
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

2) Privacy. Non contattare gli studenti in “gruppi di contatto” ma solo


singolarmente. Inviare un messaggio comune significa rendere noto a
tutti i partecipanti la presenza degli altri e le loro risposte.
3) Comfort Zone virtuale. Contattare lo studente senza chiederne
l’amicizia (ossia senza aggiungerlo alla cerchia dei contatti virtuali),
non commentare o valutare i contenuti che pubblica, non aderire alle
pagine che frequenta. Un comportamento irrispettoso della Comfort
Zone virtuale inficia il risultato che si vuole ottenere attraverso il
contatto.
4) Competenze relazioni compatibili. La comunicazione attraverso un
Social Network ha regole e usi non formali piuttosto rigidi a cui è
necessario adattarsi. Una volta contattato lo studente e una volta ot-
tenuta la sua risposta, il contatto deve essere mantenuto rispettando il
principio di informalità e di immediatezza. È giocoforza accettarne
i linguaggi e le forme disinibite (come l’uso delle emoticon al posto
dei saluti formali o per comunicare particolari stati d’animo) ma è
anche consigliato acquisirle come proprie (Chatfield, 2012).

La scelta di contattare gli studenti attraverso un social network, per


quanto apparentemente irrituale e informale, ha un supporto bibliografico
che – pur se numericamente esiguo – confermerebbe che la strategia comu-
nicativa può fornire dei buoni risultati laddove è consigliato un approccio
relazione orientato al tutoring. Gli studi sistematici sull’e-tutoring nei luo-
ghi di apprendimento (Vanin & Castelli, 2009; Bianchino, et al., 2012;
Mattana, 2014) fino al suo utilizzo in ambiente clinico e psicologico (Biasi,
et al., 2013; Veneroni, et al., 2014) sembrano confermare che la sua appli-
cazione ha una funzione efficace nel prendere contatto e nel manifestare
una disponibilità informale alla relazione, ma non riesce comunque a sosti-
tuire efficacemente i rapporti interpersonali mirati alla modifica di un com-
portamento.
Tutto ciò premesso, ci siamo apprestati a contattare gli studenti formu-
lando una ipotesi di intervento così suddivisa:

87

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
1) Ricerca dei profili FB degli studenti con ritardo nella carriera.
2) Invio di un messaggio di posta privata sul profilo in cui ci si rivol-
geva agli studenti con il loro nome di battesimo. Il messaggio, in-
formale e diretto, forniva la disponibilità di un docente ad un in-
contro ed un supporto:

«Cara o caro ________


sono la docente di (inserire la materia insegnata) presso il corso di
laurea a cui lei è iscritta. La segreteria studenti mi ha segnalato che,
ad oggi, lei risulta fuori corso. La contatto per sapere se posso in
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

qualche modo esserle utile, se ha bisogno di una mano per riprende-


re gli studi o se ci sono particolari problemi che parlando possiamo
rimuovere. Mi farebbe molto piacere una sua risposta. Un caro salu-
to».

3) Raccolta delle risposte e interruzione dei contatti con coloro che ri-
spondono in maniera negativa all’offerta.
4) Raccolta dei contatti con chi richiede un incontro personalizzato.

Dalla prima fase si è potuto rilevare che il 2,3% del campione risulta
non possedere un profilo personale in FB. Il dato – relativamente basso –
non deve sorprendere, in quanto pienamente compatibile con i dati Censis
(2013) e i dati ISTAT (2014b) rilevati negli ultimi due anni ed estrapolati
sulla media d’età del campione prescelto. Il 4,5% (2), invece, ha impostato
la privacy del profilo in modo tale che non è previsto l’invio di un messag-
gio privato da chi non è direttamente iscritto alla cerchia di amici virtuali.
Si potrebbe a questo punto essere tentati di chiedere l’amicizia allo studen-
te; il comportamento violerebbe però il principio della Comfort Zone su
esposto. Il messaggio del suo profilo è chiaro: lo studente ha scelto di inter-
loquire virtualmente solo con persone cui è concessa l’autorizzazione a far-
lo. Una forzatura sarebbe controproducente. Nei casi come questo si è pre-
ferito ricorrere al tradizionale strumento del contatto telefonico da parte di
uno studente tutor appositamente individuato dal consiglio di dipartimento
e dai rispettivi comitati per la didattica.

Tab. 1 – Tabella riassuntiva dei risultati della 1ª e 2ª fase


Non hanno un Inaccessibilità Non rispondono In prossimità
profilo FB del profilo della laurea
1 2,3% 2 4,5% 5 11,4% 9 20,4%

88

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
L’11,4% (5) degli studenti contattati ha scelto di non rispondere al
messaggio, pur avendolo letto1. Risulta assai difficoltoso interpretare questa
scelta comunicativa dal momento che possono entrare in gioco molte varia-
bili, ognuna delle quali resterebbe nell’ambito della spiegazione soggettiva
non dimostrabile.
Circa 1/5 (9 studenti, il 20,4%) dei soggetti contattati ha risposto decli-
nando l’offerta di aiuto dichiarando di essere in procinto di laurearsi entro
l’ultima sessione dell’anno accademico in corso. Alcune risposte denotano
un misto di sorpresa e piacere nel ricevere il messaggio di interessamento
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

di un docente. Ne riportiamo una a titolo esemplificativo:

«La ringrazio per la sua disponibilità. In realtà a luglio mi laureo e la


mia relatrice è la professoressa [omissis2]. Sono fuori corso perché lavo-
ro a tempo pieno e ho avuto problemi di salute. Ho avuto un intervento
al seno. Fortunatamente alla fine non si è rivelato nulla di troppo grave
ma l’attesa e la paura mi hanno mandata fuori di testa! Io e il mio com-
pagno adesso stiamo provando ad avere un figlio. In realtà ho già una
laurea in media e giornalismo. Poi le circostanze della vita mi hanno
portata a fare altro. Adesso le cose cominciano ad andare per il verso
giusto!!!. Comunque sia mi ha fatto immenso piacere il suo messaggio.
Non me lo sarei mai aspettato da nessun professore universitario! Le
auguro una buona serata e la ringrazio ancora per avermi contattata.»

Il primo dato significativo (e che colpisce anche in altre risposte) è il


ruolo che assume l’aspetto disinibitorio di FB nell’intera comunicazione.
C’è da credere che, molto difficilmente, nel corso di una conversazione te-
lefonica formale o nel corso di un colloquio vis-à-vis, le persone possano
rivelare aspetti così intimi della propria esistenza o delle proprie difficoltà.
La distanza prossemica, l’occultamento dell’identità fisica, permettono in
questo caso di ricevere chiare motivazioni sul rallentamento degli studi
senza che queste passino per il setaccio psicologico del “senso dell’op-
portuno”.
Tra i 44 studenti contattati, quattro (9%) dichiarano una disabilità certi-
ficata. Nonostante siano stati inclusi nel calcolo dei soggetti con ritardo nel-
la carriera, ci sembra opportuno sottolineare che il campione in oggetto non
dovrebbe essere valutato secondo parametri equivalenti a quelli degli altri
studenti. Laddove sussista un dato clinico che inevitabilmente rallenta o

1 Lo strumento messaggistico di Facebook è dotato di un sistema di notifiche che per-
mette al mittente di sapere quando il messaggio è stato consegnato, aperto e letto.
2 Abbiamo deciso di omettere, dai messaggi riportati per esteso, tutte quelle parti che po-

trebbero rendere riconoscibile la persona che li ha scritti sostituendole con un [omissis] o, in


caso di numeri, con degli asterischi (*).

89

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
ostacola la performance del soggetto (quand’anche non si tratti di disturbi
intellettivi o cognitivi) non è possibile valutare la stessa performance con i
parametri applicati ai normodotati (legge 170/10; legge 104/92).

Tab. 2 – Tabella riassuntiva studenti con disabilità


Disabilità motoria DSA Ipovisione acquisita
2 soggetti 1 soggetto 1 soggetto

1 disabilità congenita
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

(regolarmente seguito dal


Servizio Disabilità di di- Regolarmente seguito Il Servizio Disabilità
partimento) dal Servizio Disabilità non era mai stato
del Dipartimento contattato prima
1 disabilità acquisita dell’incontro
(il Servizio Disabilità non
era mai stato contattato
prima dell’incontro)

Tutti e quattro gli studenti con disabilità hanno comunque accettato un


incontro con il docente in cui sono stati presi in considerazione i singoli
piani di studio e le opportunità di facilitare il percorso universitario. Parti-
colarmente utile si è rivelato l’incontro con gli studenti che non avevano
mai avuto accesso al Servizio Disabilità del DSFUCI e che, in questa occa-
sione, hanno potuto conoscere le opportunità che offre (anche da un punto
di vista meramente burocratico).
La studentessa ipovedente ha richiesto un maggior livello di impegno re-
lazionale dal momento che ha dichiarato notevoli difficoltà anche a livello
familiare (il fratello minore con sindrome di Down, è in gran parte affidato
alle sue cure). Le difficoltà di lettura sono state risolte, invece, in maniera
agevole. Il Dipartimento, infatti, può farsi carico di comunicare ai docenti la
necessità di trovare per la studentessa dei testi disponibili anche in versione
e-book da scaricare in specifici supporti digitali con e-paper che favoriscono
la lettura in soggetti con problemi di visione. In alternativa, e in maniera
compatibile con le leggi sui diritti d’Autore, il docente può impegnarsi a ri-
chiedere le versioni in PDF dei testi scelti da inserire negli e-reader di cui la
studentessa è dotata. Ciò che colpisce, e su cui è giusto soffermare
l’attenzione, è il fatto che la studentessa non abbia mai dichiarato questa dif-
ficoltà (pagando poi lo scotto di un ritardo) se non attraverso un messaggio
informale passato attraverso un social network altrettanto informale.
Dei 44 studenti contattati, 23 (52% sul totale), hanno risposto fornendo
motivazioni, esprimendo la necessità di un colloquio o il bisogno di un so-
stegno tutoriale vero e proprio.

90

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Tab. 3 – Tutoring agli studenti

Non richiedono Senza docente Piano di studio


sostegno per la tesi da rivedere
5 22% 6 26% 12 52%

Cinque persone (22%), hanno motivato e dato giustificazione del loro ri-
tardo ma non hanno chiesto espressamente un incontro con il docente tutor.
A diretta offerta hanno declinato l’invito esplicitamente, come nel caso qui
sotto:
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

«La ringrazio molto per il suo interessamento. Ho avuto dei problemi


con la segreteria dell’università di [omissis] dove mi sono laureata nel
20** per la convalida dell’esame di inglese che poi non è stato possibile
convalidare. Nella precedente carriera universitaria ho dato 2 esami di
lingua inglese che però non possono essermi riconosciuti e quindi ho
perso molto tempo per questa cosa. Adesso sto prendendo accordi per il
tirocinio con la struttura dove farlo e mi sto preparando per fare il test
di inglese. Grazie ancora per il suo interessamento è stata veramente
gentile ma non ho bisogno di aiuto»

In alcune risposte non si ottengono dei veri e propri rifiuti di un collo-


quio personale ma, pur evitando di accettare una qualsiasi forma di aiuto, lo
studente utilizza il mezzo informale per motivare, definire o giustificare le
proprie difficoltà:

«Gent.ma Prof.ssa [omissis], La ringrazio davvero per il Suo gentilis-


simo messaggio e per il suo interessamento e mi scuso per il ritardo
con il quale Le rispondo. Purtroppo i miei studi universitari rappresen-
tano una questione irrisolta che provoca in me molto rammarico. Se
quindi ha qualche minuto di tempo per leggere questo messaggio Le
espongo la mia situazione. Subito dopo il diploma mi iscrissi alla Fa-
coltà di [omissis] di [omissis] ma, dopo i primi due anni, venni assunta
a tempo allora determinato presso le scuole dell’infanzia del Comune
di [omissis]. Quel lavoro inizialmente giunto in maniera quasi inaspet-
tata è poi diventato, in seguito a selezioni successive e ad un concorso,
il mio lavoro stabile e tutt’oggi sono dipendente nello stesso comune in
qualità di [omissis]. Tali impegni di lavoro mi hanno impedito di pro-
seguire gli studi non riuscendo a trovare tempo e concentrazione ne-
cessaria a garantire una preparazione adeguata a sostenere i vari
esami. Tuttavia è sempre rimasto quel costante pensiero, quel dispia-
cere per non aver portato avanti la mia carriera. Non ho mai saputo
affrontare le cose con quel po’ di leggerezza necessaria cercando di

91

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
trovare un compromesso tra studio e lavoro senza pretendere di fare
entrambe le cose al meglio. Qualche anno fa decisi di ritentare iscri-
vendomi al CdL in Scienze dell’educazione e della formazione di Arez-
zo... ma gli anni passano, c’è il lavoro, la famiglia, un figlio e rita-
gliarsi degli spazi è complicato. È come un filo che, stupidamente, non
riesco né a recidere né a tessere. Mi scuso per essermi dilungata e La
ringrazio ancora per avermi scritto. Forse un giorno la cercherò. Cor-
diali saluti e buon lavoro.»

È inevitabile utilizzare una lente interpretativa psicologica per decodi-


Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

ficare un messaggio che, spogliato del formalismo di una relazione top-


down – e sostenuto da un mezzo che riduce le distanze di status – rileva il
bisogno di condividere la propria esperienza emotiva legata ad un rallenta-
mento vissuto come fallimento personale.

Sei studenti (26%) hanno invece dichiarato la loro difficoltà a farsi se-
guire da un docente per la redazione dell’elaborato finale pur non attri-
buendo a questa motivazione la totale responsabilità del ritardo. Dobbiamo
quindi prendere atto che, in questo specifico settore, il nostro Dipartimento
manifesta una criticità che – al di là della soluzione temporanea – va elabo-
rata e discussa in maniera organica ed istituzionale. Il contatto FB, in que-
sto caso, ha permesso alle studentesse di manifestare l’esigenza di un in-
contro risolutivo: più precisamente le studentesse che si sono presentate al
colloquio lo hanno fatto chiedendo una soluzione in tempi rapidi. Ricono-
scendo che l’esigenza non poteva che essere considerata legittima il docen-
te tutor si è impegnato ad assegnare loro una docente disponibile. Al mo-
mento, cinque di loro si sono laureate.

Per i dodici soggetti rimanenti (52%) i colloqui hanno coinvolto gli


aspetti puramente accademici (piani di studio, riassetto della carriera, valu-
tazione ipotetica dei tempi per la conclusione, assegnazione ad una com-
missione appositamente formata per quegli insegnamenti non più attivi nel
corso di laurea, etc.) ma, in molti casi, anche una sorta di coaching motiva-
zionale in cui non sono mancati momenti che hanno coinvolto gli aspetti
emotivi, affettivi e familiari degli studenti. Sono state raccolte storie di dif-
ficoltà familiari, di malattie che sono entrate prepotentemente nelle storie di
vita e nelle speranze degli studenti. Storie di difficoltà economiche e storie
di maternità inaspettate. Emozionante la risposta di una studentessa che in-
via la foto di una neonata:

«Eccolo il motivo del perché ho rallentato negli studi. Si chiama


[omissis] e ha 3 mesi. Cara professoressa che bello sentirla! Mi manca

92

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
lei e mi manca la nostra facoltà. La gravidanza non era prevista e non
è stata facile fisicamente. Mi dia un po’ di tempo per riprendere fiato,
tanto io so che la troverò… la abbraccio e la ringrazio»

Abbiamo provato a quantificare le motivazioni fornite dai 23 soggetti


che hanno accettato di comunicarle attraverso i messaggi FB o che le hanno
esplicitate nel corso degli incontri (vedi tab. 4). La suddivisione non è da
considerarsi rigidamente esaustiva: molte studentesse, infatti, rientravano in
più di una categoria motivazionale. La scelta di far rientrare un soggetto in
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

un campione è stata fatta, quindi, definendo la significatività della motiva-


zione sul ritardo secondo la soggettiva interpretazione dello studente inter-
vistato.
I dati evidenziano che poco meno di un quarto degli studenti lamenta
difficoltà con una disciplina (o più discipline specifiche). Di questi, la
maggioranza (4 su 5), lamenta una difficoltà personale nel superare
l’idoneità di lingua inglese. Solo in un caso il disagio è stato attribuito a
una difficoltà relazionale con un docente ed anche qui l’influenza delle at-
tribuzioni totalmente soggettive non permette di considerarlo come un pro-
blema organizzativo o istituzionale.
Il secondo gruppo di studenti (6, il 26%) dimostra una difficoltà di con-
ciliazione fra i tempi del lavoro e i tempi da dedicare allo studio e alla car-
riera universitaria. Logicamente, quindi, sono anche coloro il cui riallinea-
mento in tempi brevi è realisticamente irrealizzabile.

Tab. 4 – Motivi del ritardo

Motivi legati a diffi- Studente lavo-


coltà disciplinari Motivi familiari ratore
5 22% 12 52% 6 26%
di cui per maternità
7 30%

C’è però un elemento al quale la letteratura ha dato negli ultimi decenni


ampio risalto e al quale un corso di laurea con prevalente presenza femmi-
nile non può non concedere attenzione. Più della metà delle studentesse
fuori corso attribuisce la causa del rallentamento della carriera a motivi
prettamente legati a difficoltà familiari. Molte di loro, infatti, in momenti di
crisi economiche, di difficoltà legate alla salute dei familiari più stretti o in
caso di gravidanza, sono costrette a riformulare le proprie aspirazioni uni-
versitarie e a ristrutturarle (spesso in negativo) per adattarle alle soprag-
giunte modificazioni della qualità della vita. Se è ormai un dato di fatto che

93

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
la nostra cultura lega al ruolo femminile anche il ruolo di cura, è anche
plausibile che tale dato possa essere modificato mettendo in campo progetti
e strumenti attuativi che non si limitino alla sensibilizzazione ma che pun-
tino a ridurre significativamente la penalizzazione oggettiva.

Conclusioni

Rispetto ai risultati ottenuti in questa prima fase, possiamo al momento


Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

dare alcune valutazioni positive che non possono essere intese come defini-
tive, ma andranno integrate e consolidate con il proseguimento delle inizia-
tive di supporto e monitoraggio anche nei prossimi anni accademici. Pos-
siamo invece valutare come sicuramente positiva l’esperienza dell’uso di
Facebook come strumento di contatto con gli studenti fuori corso. La rispo-
sta positiva ha superato il 50% e ha permesso di portare alla luce alcune si-
tuazioni e problematiche che – pur se intuibili – erano fino ad oggi rimaste
sottaciute.
Facebook è uno strumento che presuppone un investimento di tempo da
parte del docente tutor piuttosto alto, ma il risultato ottenuto è certamente
gratificante e giustifica l’impegno. La sua applicazione necessita di una
buona capacità tecnica nell’uso dello strumento e anche una competenza
comunicativa che rispetti le regole implicite degli scambi virtuali.
L’uso di questo strumento ha permesso di agganciare lo studente anche
da un punto di vista affettivo: la stragrande maggioranza delle risposte ini-
zia con un ringraziamento e con una esplicita riconoscenza mista a sorpresa
per l’interessamento riservato al proprio caso. Le testimonianze raccolte
fanno rilevare che, nei casi di rallentamento della carriera, il contatto con lo
studente tutor in una relazione peer-to-peer non è efficace quanto l’incontro
con un docente tutor che offre il proprio sostegno. È ipotizzabile che il do-
cente, in questo caso, venga vissuto come una figura più affidabile nel ga-
rantire una risposta efficace per il riallineamento della carriera.
Un elemento di criticità per quanto riguarda il corso di laurea in Scienze
dell’educazione e della formazione consiste nella difficoltà degli studenti
nel trovare docenti disponibili a seguire l’elaborato finale in tempi compa-
tibili con la chiusura della carriera universitaria entro i tre anni. Un inter-
vento organizzativo potrebbe stimolare la motivazione e l’attenzione a que-
sto aspetto.
L’analisi dei dati mostra che la gran parte degli iscritti fuori corso ap-
partenenti al corso di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione,
appartiene al genere femminile. Più della metà di loro motiva il proprio ri-
tardo con l’esigenza di sostenere la propria famiglia in momenti di partico-

94

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
lare difficoltà esistenziale. Su tali motivazioni, probabilmente, è molto dif-
ficile intervenire. A meno di non pensare alla costituzione di gruppi di sup-
porto allo studio che coinvolgano anche i colleghi studenti attivi e in corso.
Degna di grande attenzione è la percentuale del 30% di studentesse in ri-
tardo nella carriera dopo una gravidanza: in questo ambito l’intervento do-
vrebbe correre su due fronti. Uno formale e istituzionale che preveda un in-
tervento come il blocco della tassazione per l’anno accademico che coinvol-
ge il periodo della gravidanza e dei primi mesi di vita del neonato. Il secondo
intervento potrebbe essere invece strutturato appoggiandosi ai meccanismi
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

tutoriali che il Dipartimento e l’Ateneo offrono, strutturando un progetto di


intervento mirato al riallineamento della carriera per le studentesse madri.

Bibliografia

AlmaLaurea (2015), Profilo dei laureati 2014. Rapporto 2015. Disponibile su:
https://www.almalaurea.it/universita/profilo/profilo2014, [Accesso: 27.09.2015].
ANVUR (2014). Rapporto sullo stato del sistema universitario e della ricerca.
2013. Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ri-
cerca, Roma. Disponibile su: http://www.anvur.org/index.php?option=com_
content&view=article&id=644:pubblicazioni-
it&catid=2&Itemid=569&lang=it, [Accesso: 22.09.2015]
Belloc, F., Maruotti, A., & Petrella, L. (2010). University drop-out: an Italian expe-
rience. Higher Education, 60 (2), pp. 127-138. DOI: 10.1007/s10734-009-
9290-1.
Bianchino, C., Marinensi, G., Medaglia, C.M., & Ruozzi, E. (2012). The role of e-
tutors in the e-learning training paths: the experience of the Italian Revenue
Agency. Journal of e-Learning and Knowledge Society, 8 (1), pp. 23-31. Dis-
ponibile su: http://www.jelks.org/ojs/index.php/Je-LKS_EN/article/view/584,
[Accesso: 30.05.2015].
Biasi, V., D’Aloise, D., & Longo, S. (2013). Componenti psicologiche del ruolo
del tutor scientifico nell’apprendimento on-line. ECPS. Journal of Educational,
Cultural and Psychological Studies, 7, pp. 143-159. Disponibile su:
http://www.ledonline.it/index.php/ECPSJournal/article/view/488/501, [Acces-
so: 01.09.2015].
Bruni, E. M. (2014). La nuova stagione dell’Università italiana e della sua valuta-
zione. Nuova Secondaria Ricerca, 6, pp. 50-60.
CENSIS (2014). Undicesimo rapporto Censis/Uesi sulla comunicazione.
L’evoluzione digitale della specie. Franco Angeli, Milano.
Chatfield T., (2013). Come sopravvivere nell’era digitale. Guanda, Parma, (ed.
orig. 2012).
Checchi, D. (2014). Misurare per poter migliorare. Il Sole 24 Ore, 23 giugno 2014.
Disponibile su: http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-06-23/misurare-
poter-migliorare-063641.shtml?uuid=ABMsZvTB [Accesso: 21.09.2015].

95

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Cipollone, P., Montanaro, P., & Sestito, P. (2012). Il capitale umano per la crescita
economica: possibili percorsi di miglioramento del sistema d’istruzione in Ita-
lia. Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers), 122. Disponibile
su: http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/qef/2012-0122/index.html, [Acces-
so: 27.09.2015].
CUN (2012), Decadenza dallo status di studente e obsolescenza dei crediti acquisi-
ti. Raccomandazione del 14.11.2012. Disponibile su: https://www.cun.it/
provvedimenti/sessione/114/raccomandazione/raccomandazione-del-14-11-
2012, [Accesso: 27.09.2015].
CUN (2015). In merito al decreto interministeriale 9 dicembre 2014, n. 893, Costo
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

standard unitario di formazione per studente in corso. Dichiarazione n. 162 del


14.01.2015. Disponibile su: https://www.cun.it/provvedimenti/sessione/162/
dichiarazione/dichiarazione-del-14-01-2015, [Accesso: 20.09.2015].
Galliani, L. (2014). Editoriale. 700.000 fuori corso: Università e docenti senza ali-
bi. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, VII (13), pp. 9-11. Disponibile
su: http://ojs.pensamultimedia.it/index.php/sird/article/view/1165/1130, [Ac-
cesso: 19.09.2015]
Gasperoni, G. (2015). Il XVII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati. In
AlmaLaurea, Profilo dei Laureati 2014. Rapporto 2015, pp. 7-42.
ISTAT (2014a), Annuario Statistico italiano 2014, Istituto nazionale di statistica,
Roma. Disponibile su: http://www.istat.it/it/archivio/134686. [Accesso:
20.09.2015]
ISTAT (2014b). Cittadini e nuove tecnologie. Anno 2014. Statistiche Report. Di-
sponibile su: www.istat.it, [Accesso: 18 dicembre 2014]
Mattana, V. (2014). L’e-tutor in Italia: una rassegna della letteratura scientifica.
Form@re, 1 (14), pp. 38-48.
Piccolo, F. (2012). Un tassametro sui fuori corso, Il Corriere della Sera, 15 luglio
2012, p. 27.
Santarpia, V. (2012). Quei 600 mila fuori corso. Profumo: troppi, più tasse, Il Cor-
riere della Sera, 15 luglio 2012. Disponibile su: http://www.corriere.it/
cronache/12_luglio_15/profumo-fuori-corso_2388322e-ce42-11e1-9b00-
18ac498483bd.shtml, [Accesso: 27.09.2015]
Schizzerotto, A., & Denti, F. (2005). Perduti e in ritardo. L’esperienza
dell’abbandono e dell’irregolarità degli studi in cinque leve di immatricolati
all’ateneo di Milano-Bicocca. Dipartimento di Sociologia, Università degli
Studi di Milano, 2005. Disponibile su: www.unimib.it/upload/pag/119180480
/f0/f0120abbandoni20041.pdf, [Accesso: 27.09.2015]
Selwyn, N. (2012). I social media nell’educazione formale e informale tra poten-
zialità e realtà. TD. Tecnologie didattiche, 20 (1), pp. 4-10.
Sestito, P. (2010). Ritardi e abbandoni degli studi universitari: cause e contromisure.
Alcuni commenti alle ricerche ed alle proposte formulate in ambito CNVSU. In-
tervento al workshop presso il MIUR del 17 novembre 2010. Disponibile su:
www.vsu.it/_library/downloadfile.asp?id=11771. [Accesso: 19.09.2015]
Suler, J. (2004). The online disinhibition effect. Cyberpsychological Behavior, 7,
pp. 321-326.

96

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Trovati, G. (2014). I «costi standard» escludono 700mila studenti fuori corso. Il
Sole 24 Ore, 29 agosto 2014.
UNISI (2013a). USiena 2015. Programmazione Triennale 2013-2015. Disponibile
su: http://www.unisi.it/ateneo/governo-e-organizzazione/piano-triennale-la-
programmazione, [Accesso: 30.08.2015]
UNISI (2013b). Programmazione Triennale Università di Siena 2013-15. Short
executive summary. Disponibile su: http://www.unisi.it/ateneo/programmazione
-triennale, [Accesso: 30.08.2015]
Vanin, L., Castelli, S. (2009). Gli interventi del tutor in forum di discussione onli-
ne. Da un modello teorico agli aspetti applicativi. Qwerty. Interdisciplinary
Content accessed by Università di Siena [IP address 193.205.6.111] on 04/07/2018

Journal of Technology, Culture and Education, 4 (2), pp. 140-159. Disponibile


su: http://boa.unimib.it/bitstream/10281/7256/2/Interventi_del_tutor_in_forum
_di_di scussione_online.pdf, [Accesso: 21.06.2015].
Veneroni, L., Ferrari, A., Massimino, M., & Clerici, C. A. (2015). Facebook in on-
cologia. Revisione della letteratura. Recenti progressi in medicina, 106, pp. 46-
51.
Zago, G., Giraldo, A., & Clerici, R. (a c. di) (2014). Successo e insuccesso negli
studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall’Ateneo di Padova, Il
Mulino, Bologna.

97

Copyright © FrancoAngeli
N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi
mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.

You might also like