You are on page 1of 2

Anielski, M.

(2007)

The economics of happiness: Building genuine wealth


Gabriola island, British Columbia, Canada: new society Publishers
Misure come il prodotto interno lordo (PIL) e il suo cugino, prodotto nazionale lordo (GnP), sono diventati
una sorta di quadro di valutazione per il nostro benessere collettivo, sia economico che psicologico.
economisti, accademici, politici e buona parte del pubblico in generale ritengono abitualmente che siano
auspicabili aumenti del PIL, e tutt'altro che cattive notizie. Nonostante questo, negli ultimi 20 anni un
numero crescente di persone ha trovato aumenti del PIL inadeguati come un barometro del progresso di
una nazione o di una cultura. Ad esempio, guerre, incidenti automobilistici, problemi medici catastrofici e
uragani aumentano la spesa e quindi aumentano il PIL, ma le spese come queste sono ovviamente
indesiderabili. Inoltre, è diventato sempre più riconosciuto che, dato il modo in cui la nostra società è
attualmente strutturata, un aumento del PIL di solito porta all'esaurimento delle risorse naturali non
rinnovabili, al degrado ambientale e al riscaldamento globale. Rosnick e Weisbrot (2006) hanno trovato, per
esempio, che se U.s. le ore di lavoro sono state ridotte a standard europei, questa riduzione dell'attività
economica sarebbe stata sufficiente a soddisfare i requisiti di riduzione delle emissioni di CO2 del
protocollo kyoto ormai distrutto. nella nostra preoccupazione collettiva per la crescita del PIL, lavoriamo
più che mai, usiamo l'energia non rinnovabile di combustibili fossili più che mai, e falliamo più che mai a
fare qualcosa di semplice come fare una vacanza, che andrebbe a vantaggio sia di noi stessi che
dell'ambiente.

in The Economics of Happiness: Costruire una vera ricchezza, Anielski ci invita a fare un passo indietro, a
riconsiderare i nostri valori in relazione alle nostre attuali pratiche ea diventare il tipo di società che
aspiriamo veramente ad essere. Anielski ha trascorso gran parte della sua carriera a sviluppare alternative
al PIL, indici che si concentrano su quella che lui chiama vera ricchezza e autentico progresso. Anielski
descrive il suo lavoro, ad esempio, con la provincia di Alberta, in Canada, dove ha sviluppato l'indicatore
Genuine Progress (GPi) come alternativa alle tradizionali misure del PIL. Il GPi include misure finanziarie
familiari come il PIL stesso, i livelli del mercato azionario, i salari reali e le spese dei consumatori. Ma il GPi
comprende anche la felicità auto-stimata, l'aspettativa di vita, il tempo libero, la forza delle relazioni
personali, l'indebitamento personale, l'indebitamento straniero, i tassi di povertà, il suicidio giovanile, la
violenza nella società, la disuguaglianza di reddito e ricchezza e la salute ambientale, tra gli altri. Anielski ha
misurato il GPi per Alberta e ha rilevato che, sebbene il PIL medio annuo fosse aumentato di oltre il 4,4%
dal 1961 al 1999, il PIL medio era sceso dello 0,5% all'anno nello stesso periodo di tempo. Mentre gli
aumenti del PIL sembravano rappresentare un successo, sempre più prospero GPi, con la sua più ampia
gamma di indicatori sottostanti, molti dei quali di natura psicologica, mostravano una società in declino al
rallentatore. Anielski ha raccolto i dati GPi per gli Stati Uniti nello stesso periodo e ha trovato un modello
simile di aumento del PIL e riduzione dei GPi.

Anielski non promuove un indice specifico come il GPi ma sta incoraggiando individui, comunità, imprese e
nazioni a definire i propri valori fondamentali, traducendo questi valori in indicatori misurabili e utilizzando
gli indici risultanti come mezzo per tenere traccia dei progressi reali, fino a che punto i valori fondamentali
si riflettono nelle pratiche comunitarie o nazionali. A meno che ciò non accada, la nostra tendenza sarà
quella di continuare a ripiegare sulle misure tradizionali del PIL, che si concentrano unicamente
sull'acquisto e la vendita. Questa attenzione a sua volta arriva a definirci strettamente come lavoratori e
consumatori piuttosto che come buoni amici e vicini, individui felici e spensierati, amanti, ambientalisti,
prudenti risparmiatori, pensatori e buoni cittadini. Le comunità e le nazioni possono aspirare a essere
qualunque cosa scelgano, ma a meno che non definiscano i loro valori fondamentali e valutino il progresso
verso di loro, le loro aspirazioni raramente si realizzeranno. Anielski fa riferimento a diverse influenze
psicologiche nel suo lavoro, ma la sua principale spinta è un esercizio implicito nell'analisi del
comportamento in due aspetti principali. Innanzitutto, definire i valori fondamentali e collegarli a indicatori
di prestazioni misurabili è un mezzo per specificare i comportamenti target e i risultati dell'obiettivo. L'uso
di un indice omnibus come il GPi è un metodo di valutazione e monitoraggio della misura in cui gli obiettivi
vengono raggiunti. I suggerimenti di Anielski per la definizione dei valori fondamentali e la misurazione
degli indicatori pertinenti sono simili ai metodi di autocontrollo comportamentale (ad esempio, Watson e
Tharp, 2002), eccetto che il successo della società nel suo insieme è in gioco. Secondo, molte delle misure
all'interno del GPi valutare la validità sociale di interventi di politica pubblica su piccola e grande scala. La
validità sociale si riferisce all'accettazione sociale e all'importanza dei risultati e degli indicatori. molti degli
indicatori specifici che Anielski discute, come l'auto-valutazione della felicità, riflettono direttamente
importanti risultati valutati soggettivamente che Wolf (1978) aveva inizialmente sostenuto. Inoltre,
all'interno del modello di Anielski, tutti gli indicatori sono preselezionati come socialmente accettabili e
importanti prima del loro utilizzo. Gli analisti comportamentali in genere hanno valutato la validità sociale
di interventi di cambiamento comportamentale su scala relativamente piccola, ma Anielski sta ancora
pensando su una scala più ampia e sta applicando il concetto di validità sociale alla società nel suo
complesso. la nostra cultura è socialmente valida? la sua validità sociale sta migliorando o peggiorando?

Guidare noi stessi per definire i valori fondamentali, identificare gli indicatori pertinenti per misurare quei
valori e esaminare i cambiamenti degli indicatori nel tempo ci permette di determinare dove è diretta la
validità sociale della nostra cultura. Proprio come l'analisi comportamentale applicata ha trovato il suo
cuore attraverso l'uso di misure di validità sociale (Wolf, 1978), le misure GPi di Anielski consentono
finalmente all'economia di fare altrettanto. Proprio come gli analisti comportamentali hanno capito che
alcuni comportamenti mirati possono essere banali in confronto a cambiamenti del comportamento
veramente importanti, alcuni economisti come Anielski hanno capito che il PIL è solo una componente di
misure comparativamente più importanti di ricchezza genuina e progresso genuino. Sostenibilità, fossili
l'esaurimento del carburante e il riscaldamento globale sono diventati sfide chiave del nostro tempo, che
ha portato a invitare a ripensare la società dei consumi in cui la buona vita è equiparata a un maggior
numero di PIL, più beni materiali, più automobili e aerei, più viaggi e altro pubblicità per creare desideri per
prodotti superflui (ad esempio, Mckibben, 2007; Princen, Maniates, & Conca, 2002). La transizione a una
società di postconsum è spesso descritta come desolante, sterile e priva di gioia, tuttavia queste
raffigurazioni riflettono una cultura così immersa nel materialismo che è incapace di immaginare la bella
vita indipendentemente dal consumo di prodotti. La metodologia di Anielski offre uno strumento per
effettuare una transizione di successo in una società di postconsum elevando aspetti non materiali della
buona vita, come l'amicizia, la vita familiare, quartieri pacifici, piaceri intellettuali e qualsiasi altra cosa le
misure GPi, ad un livello ora occupato esclusivamente dal PIL.

Il libro di Anielski si rivolge a gran parte del pubblico di lettori, ma forse avrà il suo maggiore impatto su
coloro che occupano posizioni decisionali nelle politiche pubbliche. Sia gli economisti che gli psicologi
trarranno vantaggio dalla struttura e dalla metodologia di Anielski per stabilire obiettivi socialmente validi e
misurare i progressi verso di loro. Analisti del comportamento e altri psicologi orientati agli obiettivi e
guidati dai dati apprezzeranno e apprezzeranno il modo in cui Anielski scala i metodi familiari di definizione
degli obiettivi e di convalida sociale in un modo che è molto promettente per cambiare in meglio la società.

You might also like