You are on page 1of 5

Economia del settore

pubblico

Riassunto di emergenza da studiare il giorno prima


dell’esame (unico metodo di studio per me concepibile)

Ulisse Zanelli
Economia Pubblica

Approccio normativo: Stabilisce cosa dovrebbe fare lo Stato

Approccio positivo: Definisce cosa fa lo stato e con quali conseguenze

Fallimenti del mercato:


Avviene quando numerose esigenze dei cittadini non sono soddisfatte dal mercato privato
1. Concorrenza imperfetta (monopolio)
2. Beni pubblici (forniti dallo stato ma che in realtà non sono pubblici)
3. Esternalità (positive e negative)
4. Mercati incompleti
5. Informazione imperfetta
6. Ridistribuzione della ricchezza (in modo non equo per la società)
7. Beni meritori (offerti come servizi pubblici perché ritenuti desiderabili dalla società)

Fallimenti pubblici:
Avviene quando l’intervento dello stato non corregge i fallimenti di mercato
1. Informazione incompleta
2. Scarso controllo delle reazioni del settore privato
3. Problemi burocratici
4. Limitazioni causate dal processo politico

Economia del benessere: Aspetti normativi su cosa, come e per chi produrre

Efficienza paretiana: Considera il benessere di ciascun individuo e la sua percezione di utilità.


Un miglioramento paretiano avviene se si migliora la situazione di un
individuo senza peggiorare quella di un altro.
Si è in una situazione di ottimo paretiano se non si può migliorare la
situazione di qualcuno senza peggiorare quella di qualcun altro

Efficienza dello scambio: È la situazione in cui se si spostando una maggiore quantità di un bene
da un consumatore all’altro si riduce l’utilità di uno dei due

Efficienza della produzione: Saggio marginale di sostituzione tecnica uguale per tutte le imprese
Vi è efficienza produttiva quando non è possibile produrre una quantità
maggiore di un bene senza ridurre la quantità prodotta di un altro bene

I sistemi perfettamente concorrenziali sono efficienti perché le tre condizioni sono soddisfatte

2
Kaldor-Hicks: C’è un miglioramento se coloro che beneficiano di un miglioramento da
un cambiamento compensano chi ne è danneggiato ottenendo ancora
un guadagno.
Il confronto è in base all’utilità personale ma la compensazione è
monetaria

Curva di Lorenz: Rappresenta il grado di ineguaglianza nella distribuzione del reddito

Indice GINI: Rapporto di ineguaglianza nella distribuzione del reddito (valori tra 0 e 1)

Indice di povertà: Valuta gli effetti distributivi di un progetto, misura la quota della
popolazione con un reddito inferiore a una soglia critica

Indice di libertà economica: tiene conto dei seguenti fattori


- dimensione del settore pubblico
- diritti e doveri giuridici, legalità e diritti di proprietà
- regolamentazione del mercato del lavoro e del credito
- libertà di commercio a livello internazionale

Beni pubblici puri: 1. Non rivalità nel consumo (il consumo di una persona non diminuisce o
impedisce il consumo ad un’altra).
2. Non escludibilità (non è possibile escludere qualcuno dall’utilizzo
senza alti costi)
esempi: difesa nazionale, illuminazione pubblica, …

Beni pubblici misti: Hanno solo una delle due caratteristiche dei beni pubblici puri
(esempi: strade, autostrade)

Beni privati: Sono rivali nel consumo ed esclusivi

Beni meritori: beni privati forniti dallo Stato (servizi sanitari, sociali, scolastici,…)

Free rider: Rifiuto di contribuire volontariamente al finanziamento di beni pubblici


puri (la soluzione può essere l’introduzione di nuove imposte)

Road pricing: Permette la creazione di nuove entrate e di rimediare alle esternalità


negative

Paradosso del voto: Avviene quando il risultato del voto varia cambiando l’ordine di voto

Preferenze unimodali: Preferenze a una sola punta, un solo risultato ottimo

Lobby: Pruppi di individui con interessi comuni che influenzano a loro favore il
processo decisionale

3
Teorema di Arrow: Un sistema di aggregazione delle preferenze dovrebbe avere:
1. Transitività (inesistenza del paradosso del voto)
2. Scelta non dittatoriale
3. Indipendenza da alternative irrilevanti
4. Dominio non ristretto (il meccanismo deve funzionare sempre)
Non esiste una funzione di scelta sociale che soddisfi tutti e 4 i punti

Monopolio naturale: Si è in una situazione di monopolio naturale se ci sono costi medi


decrescenti per tutti i livelli di produzione fino alla domanda massima di
mercato.
Ci sono quindi rendimenti di scala crescenti

Economie di scala: Ci sono economie di scala in presenza di costi medi decrescenti

Economie di scopo: La produzione congiunta di due prodotti è conveniente rispetto alla


produzione separata dei due

Equilibrio di Lindhal: divisione dei costi di produzione di un bene pubblico

Discriminazione del prezzo: Si applicano prezzi diversi a diverse categorie di consumatori

Tariffa a due parti: Tariffa fissa di accesso al servizio e una variabile secondo i CM

Peak-load pricing: Si separano i consumatori in diverse classi, ognuno con differenti


funzioni di domanda con prezzi diversi in funzione al tempo

Tariffe Ramsey: Prezzi diversi per beni di prima necessità (domanda rigida) e beni di
lusso (domanda elastica)
Massimizzano il benessere del consumatore coprendo i costi

Price cap: Livello massimo di prezzo consentito per un servizio

Revenue cap: Limite di reddito massimo conseguibile

Yardstick competition: Si impone una concorrenza indiretta tra imprese che operano in
monopolio locale

Competitive tendering: Concessioni per la produzione di servizi pubblici affidate mediante aste
aperte a imprese del settore pubblico e privato

Contracting out: Concessioni per la produzione di servizi pubblici affidate mediante aste
aperte a imprese del settore privato

4
Esternalità negative: Si impone un costo senza indennizzo (danni all’ambiente, rumore, …)

Esternalità positive: Si apporta un beneficio senza ottenere un indennizzo

Teorema di Coase: Se ci sono esternalità le parti coinvolte possono trovare un accordo per
compensare l’esternalità e garantire l’efficienza
Il problema è definire i diritti di proprietà e i costi di un eventuale
accordo.

Regolamentazione eco.: Controlla i prezzi, le condizioni di ingresso e uscita dal mercato e la


qualità del servizio offerto

Regolamentazione sociale: Tutela l’ambiente, la salute e la sicurezza di lavoratori e consumatori

Sviluppo sostenibile: Soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le


possibilità per le generazioni future di soddisfare i loro

You might also like