You are on page 1of 5

Dalle grotte dei monaci basiliani allo splendore delle grandi abbazie

luoghi del sacro


Matera: Cripta del peccato originale

Sant'arcangelo -santa Maria Orsoleo

Acerenza: cattedrale

Irsina: cattedrale

Potenza: cattedrale

La Basilicata una terra che possiede un forte senso spirituale e lo manifesta attraverso le rappresentazioni umane della fede. Verso l'alto costruendo campanili per avvicinarsi al Cielo o nascondendosi nella terra, al riparo delle grotte, a ricordo dello stato peccaminoso. Cattedrali che dominano i luoghi e le anime, o monasteri, regno del silenzio, in cui l'uomo ritrova e incontra e la pace, o nei santuari in cui gioiosamente si rende omaggio alla Madonna o ai Santi che di tanto in tanto scendono sulla Terra per incontrare i propri fedeli. O perfino nelle grotte di Dio, punti sicuri in cui meditare e rifuggire dai pericoli terreni. E in questi luoghi la fede ha anche mostrato i suoi colori impreziosendo questi spazi con affreschi, dipinti, decorazioni.

Le Cattedrali La cattedrale di Potenza(C5), intitolata al patrono di Potenza, San Gerardo, stata ricostruita alla fine del XVIII secolo su progetto di un allievo del Vanvitelli. In stile neoclassico presenta una gradinata a ventaglio. Nel settore absidale, furono ritrovati resti di un mosaico policromo del IV-V secolo d. C. Accanto al portale secondario si leva maestoso il campanile, di pianta quadrata e a quattro livelli con un tetto a forma di piramide allungata. Il quarto piano venne realizzato dopo la seconda guerra mondiale, mentre la cuspide piramidale venne edificata durante i restauri degli anni 70. La cattedrale di Matera (H4) intitolata a Santa Maria della Bruna, patrona della citt. La chiesa stata eretta nel 1270 su due preesistenti cripte. La facciata e il lato destro sono in stile romanico pugliese con un campanile a tre piani. Sulla facciata troviamo un magnifico rosone che simboleggia la ruota della fortuna, L'interno a croce latina, a tre navate divise da colonne con capitelli medievali, Vi conservato un prezioso presepe del 1534, con statue in pietra policroma di grandi dimensioni, opera di Altobello Persio. A destra dell'ingresso principale si notano pregevoli affreschi del secolo XIV, frammenti dell'originario ciclo pittorico medioevale. La cattedrale di Acerenza (D3)dedicata a Santa Maria Assunta e a san Canio sorta tra il XI e XIII secolo su una preesistente chiesa

paleocristiana, a sua volta eretta sul luogo dove sorgeva un tempio pagano dedicato ad Ercole Acheruntino. E' uno dei monumenti pi controversi e affascinanti della storia medioevale meridionale L'interno a 3 navate a croce latina con colonne sormontate da archi con ghiera. Il possente campanile culminante a torre fu eretto nell' anno 1555 e si notano i resti di 2 sarcofagi di epoca romana ritraenti volti dei defunti e il frammento di un' ara sacrificale con testa di bue. L'interno abbellito da ornamenti pregiati e opere di artisti di alto valore. La cripta della Cattedrale, interamente affrescata, custodirebbe le spoglie di San Canio La Cattedrale di Irsina (F4) anch'essa dedicata a Santa Maria Assunta e la tradizione attribuisce a Giovanni principe di Salerno la sua ricostruzione nel 988, a seguito di incendio che distrusse la citt. Nel 1133 fu ricostruita e ampliata in stile gotico, Nel 1765 venne demolita per edificarne una nuova in stile barocco, poi consacrata 1882. Dell'edificio originario visibile il campanile. L'interno custodisce opere di pregio tra cui una statua marmorea raffigurante S. Eufemia, esposta anche al Louvre a Parigi. La cattedrale di Melfi (B2) intitolata a Santa Maria Assunta, voluta da Roberto il Guiscardo nel 1076 stata colpita da numerosi terremoti. Oggi in stile barocco. Il campanile eretto nel XII secolo in stile romanico-pugliese originario dell'epoca.

La cattedrale di Rapolla (C2) venne completata nel 1253 dal maestro Melchiorre da Montalbano. Sub gravi danni per frequenti terremoti. Nei vari restauri si conserv il portale romanico e i pilastri delle navate. La cattedrale di Tricarico (F5) dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata nel 1061 per volont di Roberto Conte di Montescaglioso, nipote del Guiscardo. Ha subito ampliamenti e modifiche nel corso dei secoli. Anche il campanile, al pari della cattedrale, stato oggetto di numerosi rimaneggiamenti e ricopriva probabilmente anche un ruolo difensivo. L'interno impreziosito da opere su tavola e tela di notevole pregio artistico. La cattedrale di Tursi (H7)dedicata all'Annunziata stata eretta nel 1400 su una una chiesa preesistente Nel 1700 venne costruito il campanile. Distrutta da diversi incendi, l'ultimo dei quali nel1988. La nuova apertura e consacrazione avvenne nel marzo del 2000. E impreziosita da un portone in bronzo con scene dell'Annunciazione. La cattedrale di Venosa (C2)voluta da Pirro del Balzo, signore del luogo, dedicata a sant'Andrea. Fu ultimata all'inizio del XVI secolo. Venne edificata sulla preesistente chiesa greca di San Basilio. Sarcofagi e iscrizioni romane sono incassati sulle pareti esterne. Il campanile alto 42 metri e termina in una cuspide piramidale.

Matera - San Francesco D'Assisi

Ripacandida: chiesa San Donato

Tursi: cattedrale di Anglona

I santuari

Il santuario di San Rocco (E4) a Tolve (PZ), il santo pi venerato in Lucania, nei giorni della ricorrenza della festa, 16 agosto e 16 settembre, ospita numerosissimi pellegrini. L'esterno si fregia di un campanile e portale di Qui sono conservati migliaia di ex-voto, collezione tra le maggiori d'Italia, segno insolita bellezza e l'interno decorato da tangibile della devozione tra il santo e il popolo affreschi risalenti all' XI-XIII secolo. Nel cuore della valle dell'Agri, su uno dei monti che si perpetua da sempre. pi alti dell'Appennino lucano, ecco apparire il Santuario della Madonna del Sacro Monte di Viggiano(D7), di origine basiliana. Il santuario, da maggio a settembre, la casa della Madonna Nera, patrona e protettrice della Basilicata e delle sue genti che qui si recano numerose in pellegrinaggio. Ad Atella (PZ)si trova il Santuario di Santa Maria di Pierno( B3) costruito nel secolo XII ad opera dei normanni. Un prezioso portale romanico accoglie il visitatore e lo introduce nella chiesa impreziosita da numerosi elementi decorativi. Il mondo religioso lucano racchiude anche la devozione verso i santi, soprattutto

Il forte legame del popolo lucano verso la Madonna si percepisce, tra laltro, dalla moltitudine di santuari presenti. Ognuno esprime una forte spiritualit, genuina e profonda. A poca distanza da Matera sorge il Santuario e Monastero di S. Maria di Picciano (H4)eretto verso il mille, i cavalieri di Malta vi posero l'immagine bizantina della Vergine. Il Santuario di S. Maria di Anglona (H7) a Tursi(MT) immerso in un spazio in cui la fede sembra amplificarsi. Antica e ricca di storia e arte. Un tempo cattedrale sorge nei luoghi della scomparsa citt di Anglona devastata dai Goti nel 400.

taumaturghi a cui si chiedono aiuto e grazie e si dedicano altari. Il santuario di San Donato, (C3)a Ripacandida (PZ) , dichiarato 'Monumento Nazionale,' anche detto la "Piccola Assisi lucana", per la presenza di un ricco ciclo pittorico che rappresenta scene della Bibbia, affreschi noti come la "Bibbia di Ripacandida". Il santuario gemellato con la Basilica di San Francesco dAssisi e ne custodisce una reliquia.

l silenzio dello spirito: monasteri e abbazie

Venosa catacombe ebraiche

Le Grotte di Dio

Montescaglioso: abbazia

L'abbazia di S. Maria (E3)a Banzi (PZ) tra i pi rilevanti stanziamenti benedettini dell'Italia Meridionale ed la pi antica abbazia benedettina lucana. Gi attestata nell'anno 798, in quanto dipendente da Montecassino, divenuta autonoma qualche secolo dopo. Nel XV secolo affidata ai Francescani. Scavi hanno identificato degli insediamenti preesistenti di osci e romani. L'abbazia Benedettina di San Michele Arcangelo (I5)a Montescaglioso (MT) sorta nell'XI secolo su una preesistente comunit religiosa di origine greca, nel tardo Medioevo cade in abbandono e nel '400 viene ricostruita e rivitalizzata fino al 1784 quando viene definitivamente abbandonata. Si dice che abbia tante stanze quanti i giorni dell'anno. Nel tempo nuovi interventi strutturali hanno arricchito l'impianto originario che oggi costituito da due chiostri con un bellissimo colonnato e cicli di affreschi. Il convento di S. Maria d'Orsoleo (G7) a Santarcangelo (PZ) immerso in un paesaggio circondato da vigneti e uliveti. Fondato nel XV secolo, su una chiesa preesistente, per l'ordine francescano, intorno ad esso si sono sviluppate molte leggende di fondazione. Nel corso dei secoli viene ingrandito e decorato con affreschi raffiguranti la vita di Cristo e di San Francesco. La chiesa arricchita da presenze di manufatti di pregevole valore artistico come il coro ligneo e la pala dell'altare maggiore.

L'Abbazia di San Michele Arcangelo (B3)a Monticchio (PZ) tra le pi affascinanti e suggestive che si affaccia sui laghi del vulcano spento di Monticchio. Fede e paesaggio qui trovano la loro sintesi pi riuscita. La costruzione risale allVIII secolo d.C. sui luoghi gi abitati da monaci basiliani. Appartenuta a diversi ordini monastici, l'abbazia si sviluppa su pi piani e la grotta dell'angelo dedicata a San Michele, luogo di meditazione e preghiera degli originari monaci italo-greci, impreziosita da affreschi dellXI secolo d.C. La SS. Trinit (C2)di Venosa (PZ), detta anche l'incompiuta racconta la storia e l'avvolgersi del tempo ed uno dei pi peculiari e appassionanti monumenti medievali dell'Italia meridionale. Sorta sui resti della citt romana e di una cattedrale paleocristiana, viene ampliata in periodo normanno, consacrata nel 1059 e, successivamente, ingrandita dai benedettini, che tuttavia non ultimarono i lavori. Nella edificazione vennero usate epigrafi latine ed ebraiche visibili tra le mura incomplete. Composta da tre parti distinte: la chiesa vecchia, la sede abbaziale e l'incompiuta chiesa nuova. Il Normanno Roberto il Guiscardo qui volle creare il pantheon degli Altavilla, casato regio dei Normanni.

Chiese, monasteri e luoghi di preghiera realizzati nelle grotte sono sparsi su quasi tutto il territorio regionale. Condizioni ambientali o di sicurezza hanno sviluppato un fenomeno di religiosit rupestre molto forte compreso tra i secoli IX e XIX sviluppatosi ininterrottamente dall'alto Medioevo fino a tempi pi recenti collegando la presenza di monaci bizantini emigrati dalla Grecia verso l'Italia meridionale. Le chiese rupestri sono presenti in gran numero soprattutto a Matera e Montescaglioso, nel parco delle chiese Ruspestri. Qui visitabile La cripta del Peccato Originale (I5)(sec. IX-X), con affreschi altomedioevali: uno dei cicli pittorici rupestri pi ampi e meglio preservati d'Italia. Sempre a Matera vi Santa Maria della Vaglia (I5), tra le pi grandi chiese rupestre del sud Italia, attestata fin dal sec. VIII. Nel Potentino, la chiesa rupestre di San Antuono (E4)ad Oppido Lucano (PZ) custodisce pregiate testimonianze artistiche composte da numerose scene della vita di Cristo e della Madonna, tra cui una raffigurante il bacio di Giuda. Forte anche nel Vulture la presenza rupestre. A Melfi (PZ) la chiesa di Santa Margherita (B2) conserva intatta la forma e gran parte dei numerosi affreschi in stile bizantino, oggetto di controverse interpretazioni. Presso San Chirico Raparo (PZ) si trova il santuario rupestre dedicato a San Michele (E8)del IX secolo d.C., uno dei pi rilevanti monumenti bizantini della Basilicata.

A 1

10

come arrivare
IN AUTOMOBILE A3 uscite a: Sicignano Atena Lucana Maratea-Lagonegro Nord Lagonegro Sud Lauria Nord Lauria Sud A14 uscite a: Foggia Bari Nord Gioia del Colle Taranto TRENO Linea Napoli-Reggio Calabria,
(FS. Ferrovie dello stato) ferrovie appulolucane)

Agenzia di Promozione Territoriale Basilicata Potenza Via del Gallitello, 89 - Tel + 39 0971 507611 MateraVia De Viti D-e Marco, 9- Tel + 39 0835 331983 www.aptbasilicata.it www.basilicata.travel www.discoverbasilicata.com

Lnea Foggia-Potenza (FAL-

appulolucane)

Linea Bari -Matera (FAL- ferrovie

AEREOPORTI Napoli Capodichino Potenza- Km. 160 Bari Palese - Matera- Km. 65

credits
Laura Arcieri, Giuseppe Melillo, Michele Russomanno per Immaginapoli
Brochure a cura di

You might also like