You are on page 1of 8

Corso di Laurea Triennale in Chimica (ord.

270)

I anno, I semestre
Programma del corso di: Istituzioni di Matematiche I (9 CFU) Docenti: Proff. Ada Ardito (M -Z) e Maria Vittoria Marchi (A-L)

- I numeri reali. Definizione assiomatica. Propriet. Il valore assoluto. Equazioni e disequazioni. - Elementi di geometria nel piano e nello spazio. Rette e piani. Parallelismo, ortogonalit. - Funzioni. Generalit. Grafico. Funzioni composte, funzioni inverse. Funzioni elementari. - Sucessioni numeriche. Limiti. Operazioni e teoremi sui limiti. Le sucessioni monotone. - Funzioni reali di una variabile reale. Limiti. Operazioni e teoremi sui limiti. Confronto tra infinitesimi e infiniti. Funzioni continue. Continuit delle funzioni elementari. Teoremi fondamentali sulle funzioni continue. Derivata, significato geometrico. Regole di derivazione. Teoremi sulle funzioni derivabili. Massimi e minimi relativi, crescenza e decrescenza. Concavit, convessit, flessi. Formula di Taylor. - Integrali. Integrale indefinito. Integrazione per parti e per sostituzione. Cenni sulle equazioni differenziali del primo ordine. Integrale definito. Il teorema fondamentale del calcolo integrale. Integrali generalizzati. - Serie numeriche. Definizioni. La serie geometrica. Serie a termini positivi. Criteri di confronto. I criteri della radice, del quoziente e dell'integrale. La serie armonica generalizzata. Assoluta convergenza. Teorema di Leibnitz. - I numeri complessi. Forma algebrica e trigonometrica. Operazioni. Potenze e radici n-sime. Successioni e serie nel campo complesso.

- Serie di potenze. Raggio di convergenza. Integrazione e derivazione di serie di potenze. Serie di Taylor. Sviluppo in serie di potenze delle funzioni elementari. Serie di potenze nel campo complesso. Forma esponenziale dei numeri complessi.

Testi consigliati: Bramanti M., Pagani C.D., Salsa S., Analisi Matematica 1 , Zanichelli

(I anno, I semestre)

Programma del corso di: Chimica Generale ed Inorganica con Laboratorio (12 CFU) Docenti: Prof. Zanoni e Morpurgo (canale A-L); Proff. Moretti e Donzello (canale M -Z)

Introduzione alla Chimica: richiami di nozioni generali; sistema internazionale di unit di misura SI; nomenclatura IUPAC dei principali composti inorganici. Struttura dell atomo: modelli atomici e loro evoluzione. Condizioni di quantizzazione, numeri quantici. Dualismo onda-corpuscolo. Orbitali, significato e rappresentazione geometrica. Principi della minima energia, della massima molteplicit, di esclusione. Aufbau. Periodicit nella configurazione elettronica periferica. Propriet periodiche degli elementi: raggi atomici e ionici, potenziali di ionizzazione, elettroaffinit, elettronegativit. Sistema periodico. Numero di ossidazione. Legame chimico: teoria del legame di valenza (VB). Legame covalente, omeopolare e polare, legame dativo. Legami semplici, doppi, tripli. Legami s e p. Elettronegativit. Legame ionico, energia reticolare, ciclo di Born-Haber. Ibridazione e forma delle molecole. Risonanza, forme di risonanza, delocalizzazione elettronica, energia di risonanza. Esempi di strutture molecolari interpretate secondo la teoria VB. Valenza e sistema periodico. Legami intermolecolari:dipoli molecolari permanenti, indotti, istantanei. Forze di van der Waals. Legame idrogeno: propriet legate alla presenza del legame idrogeno. Calcoli stechiometrici: masse atomiche e molecolari relative. Numero di Avogadro e concetto di mole. Composizione elementare percentuale di un composto, formula minima. Reazioni e loro bilanciamento. Numero di ossidazione, reazioni redox e loro bilanciamento mediante il metodo ionico-elettronico. Stato Gassoso: Leggi empiriche dello stato gassoso: legge isoterma di Boyle, legge isocora e isobara di Gay Lussac, equazione di stato. Principio di Avogadro. Modello di gas ideale ed equazione di stato. Teoria cinetica dei gas perfetti. Miscele gassose, legge di Dalton. Pressioni e volumi parziali, frazioni molari. Legge di Graham. Curva di distribuzione di Maxwell-Boltzmann delle velocit. Gas reali, deviazioni dal comportamento ideale. Equazione di van der Waals. Elementi di termodinamica: sistemi aperti, chiusi, isolati. Parametri di stato, funzioni di stato. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Trasformazioni isoterme, isobare, isocore, adiabatiche. Calore, lavoro, energia interna. Primo principio, entalpia, legge di Hess. Secondo principio, entropia. Trasformazioni adiabatiche ed equilibrio. Significato statistico dell entropia: ordine disordine. Energia libera: variazione di energia libera e spontaneit di una trasformazione. Criterio di equilibrio. Variazione di energia libera e lavoro utile. Equilibrio chimico: energia libera molare di un gas ideale, dipendenza dalla pressione a T costante, stati standard. Criterio termodinamico di equilibrio applicato alle reazioni chimiche in fase gassosa (equilibrio omogeneo), legge delle masse. Energia libera molare di specie pure, solide o liquide, in funzione della pressione, equilibri eterogenei. Dipendenza della costante d equilibrio dalla temperatura. Principio di Le Chatelier, applicazioni all equilibrio chimico.

Stati di aggregazione condensati: stato solido, propriet dello stato cristallino, struttura reticolare, anisotropia. Solidi ionici, covalenti, molecolari, metallici. Sato liquido, struttura e propriet con particolare riferimento all evaporazione di un liquido. Equilibri bifasici, dipendenza della pressione di vapore dalla temperatura. Diagramma di stato di una sostanza pura e suo significato. Applicazione del principio di Le Chatelier agli equilibri di fase. Soluzioni: definizioni, omogeneit, scale di concentrazione. Processo di solubilizzazione, soluzioni ideali. Propriet delle soluzioni ideali, legge di Raoult, deviazioni positive e negative. Abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopio, osmosi, pressione osmotica. Equilibri in soluzione: estensione della legge delle masse alle reazioni in soluzione. Acidi e basi, definizioni di Arrhenius, Brnsted, Lewis. Reazioni acido-base. Coppie coniugate, equilibrio acido-base, acidi e basi deboli, grado di dissociazione, reazione di autoprotolisi dell acqua, Kw, pH, pOH. Forza degli acidi e delle basi, relazione con i parametri strutturali. Reazioni di idrolisi, soluzioni tampone, titolazioni acido-base, indicatori. Prodotto di solubilit. Propriet colligative e grado di dissociazione, binomio di van t Hoff. Elettrochimica: reazioni redox come base per la produzione di corrente elettrica. Semielementi, doppio strato di Helmoltz e potenziale elettrodico. Forza elettromotrice di una pila. Equazione di Nernst. Potenziali standard. Semielemento ad idrogeno e scala dei potenziali standard. Potere ossidante e potenziali. Potenziali standard e costanti di equilibrio. Reazioni di disproporzione. Misura potenziometrica della f.e.m.. Inversione del senso della reazione redox, elettrolisi. Potenziale di scarica ed equazione di Nernst. Leggi di Faraday. Cinetica chimica: velocit di reazione, definizione, metodi di misura (cenni) e dipendenza dai parametri di reazione (concentrazioni e temperatura). Equazione cinetica e sua relazione con l equazione stechiometrica. Ordine di reazione. Teoria delle collisioni. Equazione di Arrhenius, energia di attivazione, complesso attivato. Meccanismo di reazione, stadi elementari e reazioni multistadio. Stadio lento ed equazione cinetica. Esempi di meccanismi di reazione. Costante di equilibrio e velocit di reazione. Catalisi: catalizzatori omogenei ed eterogenei. Chimica descrittiva: elementi e loro composti pi rappresentativi, visti in funzione della loro posizione nel sistema periodico e con particolare riferimento al primo e al secondo periodo lungo. Si richiede la conoscenza della formula molecolare e di struttura dei seguenti acidi inorganici e dei loro sali: acido carbonico, ortosilicico, metasilicico, nitroso, nitrico, ipofosforoso, fosforoso, fosforico, metafosforico, arsenioso, arsenico, solfidrico, solforoso, solforico, tiosolforico, tetrationico, cromico, dicromico, alogenidrico, ipoalogenoso, alogenoso, alogenico, peralogenico, permanganico. Idrogeno: preparazione industriale (gas d acqua, reforming, processo elettrolitico). Idruri ionici e covalenti. Propriet chimiche dell idrogeno. I Gruppo: caratteristiche generali dei metalli alcalini. Preparazione elettrolitica. Ossidi, idrossidi, perossidi, sali, idruri: formule e propriet generali. Na2CO3: processo Solvay. NaOH, NaClO (processo elettrolitico). II Gruppo: caratteristiche generali dei metalli alcalino-terrosi. Preparazione elettrolitica. Ossidi, idrossidi, perossidi, sali, idruri: formule e propriet generali. CaO e Ca(OH)2, CaSO4. Esercitazioni numeriche su tutti gli argomenti svolti. Esperienze pratiche di laboratorio. Saranno svolte una serie di esperienze significative.

I anno, II semestre

Programma del corso di: Istituzioni di Matematiche II (6 CFU) Docenti: Proff. Ada Ardito (M -Z) e Maria Vittoria Marchi (A-L)

- Algebra lineare. Spazi vettoriali finito e infinito dimensionali. Applicazioni lineari. Matrici. Sistemi di equazioni lineari. Autovalori e autovettori. Forme quadratiche. Prodotto scalare. Cenni sugli spazi metrici e normati. Cenni sulle serie trigonometriche e di Fourier.

- Funzioni vettoriali di variabile reale. Curve, lunghezza di una curva. Integrali di linea di prima specie.

- Funzioni reali di pi variabili. Limiti, continuit, derivabilit e differenziabilit. Formula di Taylor. Massimi e minimi liberi e vincolati. Il metodo dei moltiplicatori di Lagrange. Cenni sulle equazioni differenziali alle derivate parziali.

- Funzioni vettoriali di pi variabili reali. Cambiamento di variabili. Superfici regolari. Campi vettoriali e forme differenziali.

- Calcolo integrale per funzioni di pi variabili. Integrali multipli, formule di riduzione. Integrali di superficie.

- Equazioni differenziali. Equazioni del I ordine. Teoremi di esistenza e unicit e metodi di risoluzione. Equazioni differenziali lineari del II ordine e di ordine superiore. Risoluzione di equazioni differenziali per serie.

Testi consigliati:

Bramanti M., Pagani C.D., Salsa S., Analisi Matematica 2 , Zanichelli

(I anno, I semestre)

Programma del corso di: Chimica Inorganica I (6 CFU) Docenti: Proff. Ilaria Fratoddi (M -Z) e Maria Vittoria Russo (A-L) Struttura atomica. Concetti teorici ed idrogeno, l equazione d onda di Schrdinger. Legame chimico. Legame covalente: metodi MO e VSEPR. Legame ionico: struttura di solidi ionici, strutture difettive di solidi. Legame metallico: struttura a bande di metall i, conduttori, isolanti e semiconduttori. (circa 15 ore tra frontali e esercitazioni) Composti di coordinazione. Teoria V.B.; teoria del campo cristallino; teoria MO. Propriet magnetiche, spettroscopiche e stabilit dei complessi. Complessi ottaedrici. Co mplessi tetraedrici. Complessi quadrati e distorsione tetragonale. Isomerie e stereoisomerie. (circa 15 ore tra frontali e esercitazioni) Trattazione sistematica degli elementi. Sintesi, strutture e composti principali degli elementi del blocco s e del blocco p: Idrogeno ed i suoi composti; gruppi metalli alcalini e alcalino -terrosi; gruppi del boro e del carbonio; gruppi dell azoto e dell ossigeno, alogeni e gas nobili. (circa 10 ore frontali) Elementi di transizione e loro complessi. Tipologie e meccanismi di reazione nei metalli di transizione. Elementi del blocco d: gruppi dello scandio, del titanio, del vanadio, del cromo, del manganese, del ferro, del cobalto, del nichel, del rame e dello zinco. Elementi del blocco f: cenni sulla chimica dei lantanidi e sulla chimica nucleare (circa 12 ore tra frontali e esercitazioni)

Testo consigliato: J.D.Lee Chimica Inorganica , traduzione italiana dalla V edizione inglese a cura di A. Furlani e M.V. Russo, Piccin Editore (2000)

(I anno, II semestre)

Programma del corso di: Fisica I (9 CFU)

Docenti: Proff. Loreto + Di Giacomo (A -L); Castellani + Nucara (M-Z) Obiettivi formativi dell insegnamento (conoscenze e competenze) Il modulo si propone di insegnare i principi generali della dinamica del punto mate riale, dei sistemi di punti materiali e dei corpi rigidi, collegandoli con le loro basi sperimentali e mettendo lo studente in grado di applicarli alla soluzione di problemi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di applicare i princip i generali della meccanica alla soluzione dei problemi attraverso l'uso degli appropriati strumenti matematici: in particolare saranno in grado di determinare le equazioni del moto per sistemi di punti materiali e corpi rigidi e di ricavare le corrispondenti leggi orarie integrando le relative equazioni differenziali, di analizzare i problemi di urto tra corpi materiali, di descrivere quantitativamente i fenomeni piu' semplici che avvengono nei fluidi e la propagazione di onde in mezzi elastici. Programma di massima Il metodo scientifico sperimentale. Grandezze fisiche e e unit di misura. Posizione, velocit ed accelerazione. Sistemi di riferimento in moto relativo. Sistemi di riferimento inerziali. Principio d'inerzia. Forza, massa inerziale e massa gravitazionale. Secondo principio della dinamica. Riferimenti non inerziali e forze apparenti. Impulso e quantit di moto. Momento di una forza e momento angolare. Pendolo. Lavoro di una forza. Teorema dell'energia cinetica. Campi conservativi. Energia potenziale. Conservazione dell'energia meccanica. Equilibrio di un punto materiale. Attrito statico. Attrito dinamico. Forze elastiche. Oscillatore armonico. Oscillatore smorzato. Oscillatore forzato. Risonanza. Quantit di moto e momento angolare totali per un sistema di punti materiali. Terzo principio della dinamica. Centro di massa. Equazioni cardinali. Problema dei due corpi. Teorema di Koenig. Sistemi rigidi. Momento di inerzia. Urti elastici ed anelastici. Fluidi: teorema di Stevino, legge di Archimede, descr izione Euleriana, equazione di continuit e legge di Bernoulli. Onde elastiche longitudinali e trasversali. Equazione delle onde. Onde sinusoidali. Interferenza. Onde stazionarie.

Bibliografia Focardi, Massa, Uguzzoni: Fisica Generale - Meccanica e Termodinamica (Ambrosiana) B.Borgia, M.Grilli, Fisica: Meccanica, Termodinamica - ed. CISU. Mencuccini, Silvestrini - Fisica I (Ed. Liguori)

(I anno, II semestre)

Programma del corso di: CHMICA ANALITICA I + LABORATORIO (9 CFU; 135 ORE) Docenti: Prof. Aldo Lagan (canale A-L), Prof. Antonella Messina (canale M -Z) Soluzioni: elettroliti e non elettroliti Concentrazioni Solubilizzazione: Dissociazione e ionizzazione; elettroliti e nonelettroliti. Entit della dissociazione Elettroliti forti e deboli. Equilibri chimici omogenei; soluzioni acquose di elettroliti. Differenti tipi di costanti di equilibrio; forza ionica e coefficiente di attivit. Definizioni di acido e di base. Equilibri Omogenei in Acqua ; prodotto ionico dell acqua e pH. Acidit totale e acidit reale Acidi monoprotici forti Possibili approssimazioni Rappresentazione Grafica degli monoprotici forti. (Grafici logaritmici e curve di distribuzione) Acidi monoprotici deboli Possibili approssimazioni Rappresentazione Grafica degli monoprotici deboli (Grafici logaritmici e curve di distribuzione) Acidi poliprotici: Acidi diprotici forti Possibili approssimazioni Rappresentazione Grafica degli diprotici forti. (Grafici logaritmici e curve di distribuzione) Acidi diprotici deboli Possibili appros simazioni Rappresentazione Grafica degli diprotici deboli. (Grafici logaritmici e curve di distribuzione) Acidi triprotici deboli Possibili approssimazioni Rappresentazione Grafica degli triprotici deboli (Grafici logaritmici e curve di distribuzione) Acido fosforico Acidi poliprotici equazioni generali Miscele di acidi: Acido forte e acido debole monoprotici Acidi deboli monoprotici

Basi Forti e Basi deboli Effetto dello ione a comune Azione degli ioni acetato sulla dissociazione dell Acido Acetico Sali e miscele di acidi e di basi Soluzioni Tampone Condizione protonica

Indice tampone.

Indice tampone per acido (o base) forte monoprotico Indice tampone per acido (o base) debole monoprotico e per acidi poliprotici. Indice tampone per miscele di acidi (o b asi) deboli monoprotici Scelta dei tamponi Equilibri in fase eterogenea precipitazione, solubilit e prodotto di solubilit. Equilibri in fase omogenea: acido-base, complessazione e di ossidoriduzione. Costanti di equilibrio. Equilibri in fase eterogenea: precipitazione, solubilit, prodotto di solubilit. Effetto dello ione a comune, della forza ionica e del pH sugli equilibri sia omogenei che eterogenei. Applicazione e verifica dei concetti acquisiti tramite esercizi numerici ed esperienze di laboratori o di separazione ed identificazione per via chimica di miscele di ioni Analisi gravimetrica: formazione, invecchiamento filtrazione e calcinazione dei precipitati. Esempi di dosaggi ed applicazioni 1 CFU Introduzione alla misura di concentrazioni. La bila ncia ed i metodi di pesata. La vetreria tarata ed il suo corretto impiego. Preparazione di soluzioni a titolo approssimato ed esattamente noto. Concetto di equivalenza e titolazioni volumetriche; curve di titolazione, indicatori ed errore analitico. Costanti di equilibrio condizionali e potenziali formali.. Materiale didattico e dispense fornite dal docente

You might also like