You are on page 1of 5

LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIET DI PERSONE ALLA LUCE DELLA RIFORMA SOCIETARIA di Antonio Gigliotti - Studio tributario Gigliotti &

Associati

Il D.Lgs. n. 6/2003 ha profondamente rivisitato le modalit di effettuazione delloperazione straordinaria di trasformazione. Nella disposizione previgente del Codice Civile la trasformazione era trattata in soli tre articoli (2498; 2499 e 2500) mentre oggi sono ben undici gli articoli dedicati a tale operazione straordinaria (da 2498 a 2500-novies). Il tipo di trasformazione che analizziamo appartiene alla casistica delle trasformazioni progressive.

Le possibili trasformazioni Rispetto alla normativa precedente il Codice Civile non si limita pi a disciplinare il solo caso della trasformazione da societ di persone a societ di capitali, ma stata introdotta la trasformazione eterogenea cio quella che vede il passaggio da soggetti societ di capitali a soggetti differenti (fondazioni, consorzi, associazioni, ect..) e viceversa, come previsto dagli artt. 2500-septies e 2500-octies del C.C. LE TIPOLOGIE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione di societ di persone in societ di capitali Trasformazione nellambito delle societ di persone Trasformazione di societ di capitali in societ di persone Trasformazione nellambito delle societ di capitali Trasformazione eterogenea in societ di capitali (Consorzi, societ consortili, comunioni dazienda, associazioni riconosciute, fondazioni, possono trasformarsi in societ di capitali) Trasformazione eterogenea da societ di capitali (le societ di capitali si possono trasformare in enti differenti, quali consorzi, fondazioni ect..) N.B. Il consiglio notarile di Milano e gran parte della dottrina ammette anche trasformazioni eterogenee di societ di persone in enti differenti e viceversa.

La trasformazione di societ di persone in societ di capitali I motivi che possono spingere una societ di persone a trasformarsi in una societ di capitali sono vari: in particolare, pu accadere che mutate esigenze aziendali abbiano portato i soci a preferire la veste giuridica di una S.r.l., per esempio, che consentir loro di ridurre la propria responsabilit. La societ di persone che si trasforma in una societ di capitali (S.r.l., S.p.a. o S.a.p.a.) deve redigere latto di trasformazione nella forma dellatto pubblico: latto costitutivo deve essere conforme al tipo di societ adottato. La trasformazione decisa con la maggioranza dei soci determinata secondo la parte attribuita a ciascuno negli utili (art. 2500-ter del C.c.). Il capitale della societ risultante dalla trasformazione deve essere individuato mediante una relazione giurata di stima, con la quale il patrimonio viene valutato in base ai valori attuali del passivo e dellattivo. LA RELAZIONE GIURATA DI STIMA Trasformazione in S.r.l. La perizia di competenza di un revisore o di una societ di revisione nominati dalle parti (art. 2465 del C.C.). A sua volta il soggetto scelto potr avvalersi di un esperto per la valutazione delle singole realt aziendali per le quali non ha la competenza richiesta. Alla delibera di trasformazione devono essere allegati: la perizia giurata di stima; il nuovo statuto sociale; le dovute autorizzazioni, se previste, per lesercizio dellattivit. Trasformazione in S.p.a. Lesperto viene nominato dal Tribunale nel cui circondario ha sede la societ (art. 2343 del C.C.).

La delibera, poi, deve essere depositata, a cura del notaio, presso il registro delle imprese entro 30 giorni da quando ha avuto luogo la convocazione dellassemblea: da tale momento la trasformazione produce i suoi effetti. Si ricorda, inoltre, che: anche la dichiarazione di cessazione dellente trasformato deve essere depositata presso il registro delle imprese; la deliberazione di trasformazione deve essere comunicata ai creditori per raccomandata o con altri mezzi di cui pu essere fornita prova dellavvenuta ricezione. Il socio che non condivide la decisione pu recedere.

In sostanza per la relazione sul valore attuale dei beni dellattivo e del passivo necessario applicare: larticolo 2465 del C.C. in caso di trasformazione in S.r.l.; larticolo 2343 e 2343-bis del C.C. in caso di trasformazione in S.p.a.

Le modalit con cui la relazione di stima deve essere redatta sono le stesse sia per la S.r.l. che per la S.p.a, con una unica differenza: nella S.p.a. la perizia giurata di stima deve essere controllata anche dagli amministratori. Per tale controllo gli amministratori hanno tempo 180 giorni.

Le modalit di assegnazione delle azioni o quota Larticolo 2500-quater del C.C. disciplina le modalit di assegnazione di azioni o quota ai soci: ogni socio ricever azioni o quota in proporzione al valore della quota posseduta nella societ di persone: nellatto di trasformazione sar, pertanto, necessario precisare i valori assegnati ai singoli soci, altrimenti latto non potr essere accettato dal notaio. La nuova versione del Codice civile fornisce, in modo del tutto innovativo, anche delle indicazioni in merito al trattamento del socio dopera in presenza di trasformazione. Il socio dopera colui che conferisce, in luogo del denaro, prestazioni dopera e di servizi. In caso di trasformazione, ai sensi dellarticolo 2500-quater, comma 2, del C.C., il socio dopera ha diritto allassegnazione di azioni o quota: in proporzione al valore attribuito alla prestazione dal contratto sociale precedentemente alla trasformazione; oppure, in mancanza di tale indicazione, spetter ai soci quantificare la partecipazione; oppure, laddove i soci non raggiungano un accordo, la partecipazione sar quantificata da un giudice secondo equit. Novit Prima della riforma del diritto societario la figura del socio dopera non era ammessa nelle societ di capitali, mentre oggi si ammette nella sola S.r.l. a patto che il socio stesso garantisca alla societ lesecuzione di quanto promesso mediante il deposito di una fideiussione bancaria o di una polizza assicurativa di cui la societ potr avvalersi nel caso in cui la promessa non venga mantenuta

La responsabilit dei soci Ai sensi dellarticolo 2500-quinquies del C.C. la trasformazione non libera i soci a responsabilit illimitata per le obbligazioni assunte precedentemente allesecuzione dellultimo adempimento pubblicitario: la trasformazione, infatti, ha effetto da questo momento. Il legislatore ha previsto, per, che i soci saranno liberati dalla loro responsabilit illimitata: in presenza di un espresso consenso dei creditori, oppure, trascorsi 60 giorni dallinvio della comunicazione per raccomandata della deliberazione di trasformazione, i creditori non abbiano espressamente negato il proprio consenso. Nel caso in cui un creditore si opponga i soci possono: saldare il loro debito verso il creditore; mantenere la responsabilit illimitata verso il creditore.

La trasformazione nellambito delle societ di persone La trasformazione nellambito delle societ di persone si risolve in due possibili casistiche: LE TRASFORMAZIONI NELLAMBITO DELLE SOCIET DI PERSONE Trasformazione da s.n.c. in s.a.s. In tale ipotesi alcuni soci della societ in nome collettivo diventano soci accomandanti, cio la loro responsabilit da solidale ed illimitata verso le obbligazioni sociali diviene limitata alla quota di partecipazione. Esempio Esempio Supponiamo che nella societ s.n.c. Beta alcuni soci vogliano ridurre la propria sfera di responsabilit ed assumere, quindi, la veste di socio accomandante. Supponiamo che nella societ s.a.s. Alfa sia venuto meno il gruppo (o il socio) dei socio accomandanti e che non si sia ricostituito nei 6 mesi disponibili (art. 2323 del C.c.). In tale ipotesi la societ: si scioglie; o si trasforma Trasformazione da s.a.s. a s.n.c. In tale ipotesi i soci accomandanti della societ in accomandita semplice diventano soci di una societ i nome collettivo, cio la loro responsabilit da limitata alla quota di partecipazione diviene illimitata e solidale verso le obbligazioni sociali.

La trasformazione qui considerata determina una modifica del contratto sociale e, pertanto, dovr essere approvata allunanimit (art. 2252 del C.C.). Il socio dissenziente pu recedere ed ha diritto alla liquidazione della propria quota.

QUANDO SI ESERCITA IL RECESSO (Art. 2285 del C.C.) sempre se la societ contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci a condizione che comunichi la propria decisione con un preavviso di 180 giorni; nei casi previsti dal contratto sociale; quando sussista giusta causa.

4 novembre 2004

You might also like