You are on page 1of 3

L’età di Carlo V (1519-1556)

DestinatariII media / IV superioreSommarioMotivazioniIl tema prescelto


è di fondamentale importanza per il bagaglio culturale degli alunni.
Esso si colloca alla radice della storia dell’Europa moderna, in una
fase di cambiamento qual è l’intero XVI secolo. Esso ha rilevanza
necessaria nel curricolo disciplinare, ma come conoscenza del futuro
cittadino europeo è un obiettivo da cui non si può prescindere:
l’universalismo cristiano di stampo medievale subisce, nell’età degli
Asburgo, una sostanziale modificazione e si inaugura il processo di
formazione dello Stato moderno. I nuovi equilibri politici che si
formano in quest’epoca lasciano la propria impronta nel passato più
prossimo a noi e nel presente. Finalità e obiettiviScoprire specifiche
radici storiche moderne nella realtà locale e regionale.
Comprendere la storia europea nei termini di varietà ma anche di
unità identità storico-culturale.
Conoscere i processi storici fondamentali della realtà in cui si vive.
Scoprire i nessi tra i fatti interessi politici e questioni religiose.
Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare (Stato,
universalismo, lotta politico-religiosa, ecc…).
Sviluppare consapevolezza del sapere storico come storiografia.
Contestualizzare la storia europea in un orizzonte più ampio che
comprende il mondo mediterraneo.PrerequisitiConoscenza della
protostoria degli stati europei nel corso dell’età medievale.
Conoscenza delle caratteristiche principali delle moderne monarchie.
Specifiche conoscenze sulla situazione italiana alla fine del 400.
Conoscenza generale delle tensioni all’interno del mondo
cristiano.ContenutiCarlo V ed i suoi progetti. Dopo aver delineato le
vicende politiche che portano all’ascesa sul trono imperiale di Carlo
d’Asburgo (tenendo ben a mente questa dinastia regnante che tanto
spazio avrà in futuro), si affronta il progetto di C.V di ricostruire un
unico grande impero cristiano che lotti contro l’infedele. Assistiamo al
fallimento del progetto per diverse ragioni: si radica la Riforma nei
principati tedeschi; vi sono conflitti con la Francia; difficoltà nella
gestione del vastissimo territorio spagnolo. Insomma, un’Europa che
cambia e che si articola in interessi politici diversi.
Uno sguardo all’Italia. Ripresa della guerra in Italia, gli Asburgo vs i
Valois: conflitto con Francesco I per il controllo dell’Italia centro-
settentrionale (con il sacco di Roma del 1527, il ripristino dei Medici a
Firenze e gli Sforza a Milano). Il ruolo della Chiesa.
L’Impero e la complessità della situazione politica. Ai margini
settentrionali dell’Europa, i mutamenti di ordine religioso sono
strettamente intrecciati alla tendenza verso l’affermazione delle
monarchie nazionali (Svezia, Danimarca). In Inghilterra i Tudor: Enrico
VIII si proclama con il Supremacy Act capo della Chiesa di Inghilterra
e si impadronisce dei beni dei conventi. L’avanzata dei Turchi
nell’Europa orientale e la pirateria barbaresca nel Mediterraneo
complicano ulteriormente il quadro in cui Carlo V si trova ad agire. Di
particolare interesse sarà il conflitto con la nascente Riforma
protestante: Dieta di Augusta. I principi riformati si uniscono nella
Lega di Smalcalda e il re francese, alleatosi con i Turchi, appoggia i
protestanti tedeschi e riprende le ostilità in Italia. Il fallimento di ogni
tentativo di accordo fra cattolici e protestanti, l’intransigenza papale,
la questione di Parma e Piacenza incrinano le relazioni fra imperatore
e pontefice.
Fasi finali e divisione dell’Impero. La pace di Augusta, tra Carlo V e i
protestanti, sancisce la divisione religiosa in Germania, il
rafforzamento dei principi tedeschi e della monarchia asburgica, la
dissoluzione dell’autorità imperiale; quella di Cateau Cambresis, tra
l’erede Filippo II ela Francia, conferma la supremazia spagnola in
Italia. Ferdinando I succede al trono imperiale.
Spaziaula scolastica
aula multimediale (o utilizzo proiettore)Tempi- 5 oreMetodologie e
strumentilezione frontale, manuale
brain storming sull’idea di Europa e di religione nel passato.
Raccolta graduale termini notevoli
visione fonti iconografiche e lettura fonti
Verificheprove orali
test di verifica

You might also like