You are on page 1of 6

Liceo scienze sociali

Indirizzo socio-psico-pedagogico

Anno scolastico: 2006/07 Classe 2^C

Materia: Elementi di Psicologia, Sociologia, e Statistica

Docente: Sorbera Tindaro

Programma svolto

I. Modulo: L'aggressivita' nelle scienze sociali (ripasso)

1. Il fenomeno dell'aggressività
1.1.Che cosa è l'aggressività
1.2. Dimensioni del problema
1.3. Un caso: la strage dello stadio Heysel
2. L'aggressività dal punto di vista delle scienze sociali
2.1. Psicologia
a) Teoria frustrazione-aggressività
b) Effetto arma
c) Teoria dell'apprendimento sociale
d) Conformità e mentalità di gruppo (psicologia sociale)
2.2. Sociologia
a) Devianza
b) Comportamenti collettivi, effetti aggregati e emergenti
2.3. Etologia
a) Significato evolutivo dei comportamenti
b) Comportamenti predatori
c) Meccanismi frenanti
d) Etologia umana
2.4.Scienze della formazione
a) Cosa si intende per formazione
b) Il contributo delle scienze della formazione alla soluzione del problema
dell'aggressività

II. Modulo: Flussi migratori – Stereotipi e pregiudizi


1. Flussi migratori
1.1. La crescita demografica
a) che cosa è la demografia
b) Crescita e regimi demografici

1
1.2. Che cosa sono le migrazioni
a) Mobilità geografica e migrazioni
b) Tipi di migrazioni
c) I grandi flussi migratori moderni
d) profughi e rifugiati
e) Le migrazioni che interessano l'Italia
1.3. Perchè la gente emigra
a) La teoria del demografo Lee
b) Le condizioni storico sociali e demografiche
c) La decisione di emigrare: problemi decisionali, biases e strategie euristiche
1.4. Gli effetti delle emigrazioni
a) Gli effetti demografici, sociali e culturali
b) Gli effetti psicologici

2. Stereotipi e pregiudizi
2.1.Introduzione
a) Che cosa è uno stereotipo
b) stereotipi e aspettative
c) Che cosa è un pregiudizio
2.2.Stereotipi e pregiudizi e scienze sociali
a) Da modalità normale di relazione a strumento di discriminazione
b) I vari tipi di pregiudizio
c) Il punto di vista delle scienze sociali
2.3. Teorie e interpretazioni sulla nascita dei pregiudizi
a) La teoria della personalità autoritaria
b) Il limite della teoria di Adorno
c) la spiegazione cognitiva: generalizzazione e passaggio da generalizzazione a
stereotipo
2.4.Come si radicano i pregiudizi
a) categorizzazione e accentuazione
b) Difesa dell'identità sociale
c) Conflittualità
d) Deprivazione relativa
2.5. Come attenuare i pregiudizi
a) La conoscenza dell'altro
b) La conoscenza dell'altro come persona e come gruppo
c) La condivisione di obiettivi comuni
2.6. Il pregiudizio razzista
a) Razzismo come ideologia
b) Nascita del razzismo
c) Il razzismo come pratica
d) Il nuovo razzismo differenzialista
2.7.Gli atteggiamenti psicologici
a) Cosa si intende per atteggiamento
b) La misurabilità degli atteggiamenti
c) Il metodo di Likert

2
III. Modulo: La famiglia – Uomini e donne
1. La famiglia
1.1. Storia e sociologia della famiglia
a) Una definizione minima
b) La storia della famiglia
c) La sociologia della famiglia
1.2. Dimensioni e composizione dei nuclei familiari
a) Il ritratto della famiglia italiana oggi
b) Le tipologie tradizionali: famiglie nucleari e famiglie estese
c) Nuove tipologie: le famiglie ricostituite, monogenitoriali, unipersonale, lunghe
e coppie di fatto (dico)
d) Instabilità della famiglia
1.3. I rapporti all'interno della famiglia
a) Il superamento del modello patriarcale
b) La centralità della coppia
1.4. La famiglia italiana vista dagli studiosi stranieri
a) Il familismo amorale di Banfield
b) Il familismo di Ginsborg
1.5. La funzione economica della famiglia

2. Uomini e donne 2c
2.1. Sesso e genere: genetica e società
2.2.Gli stereotipi sessuali
a) Uomini e donne nell'immaginario collettivo
b) Dalla parte delle bambine
c) Il rafforzamento degli stereotipi in famiglia (omologazione)
2.3.Alcune teorie sull'acquisizione dei tratti di genere
a) La teoria dell'apprendimento sociale
b) La teoria psicoanalitica
c) le critiche alla teoria freudiana
d) La teoria dello sviluppo cognitivo

IV.Modulo: La teoria psicoanalitica


1. La psicoanalisi come terapia
1.1. Freud e la nascita della psicoanalisi
1.2. Dall'ipnosi all'inconscio
2. Esplorare l'inconscio
2.1. Dalla rimozione al sintomo
2.2. il metodo delle associazioni libere
3. L'inconscio nella vita quotidiana
3.1. Atti mancati e sogni
3.2. L'interpretazione dei sogni
4. La teoria freudiana della sessualità
4.1.Le pulsioni sessuali nell'infanzia
4.2. Lo sviluppo psicosessuale dei bambini
4.3. Il complesso edipico
4.4. la sublimazione

3
5. La psiche umana
5.1.Super-Io, Es e Io
5.2.Normalità e patologia
6. La psicoanalisi come concezione globale della realtà
6.1.Eros e Thanatos
6.2. Il prezzo da pagare per vivere in società
7. Il mito di Edipo
7.1. la tragedia sofoclea
7.2. L'interpretazione Frommiana
8. La scuola di Francoforte

V. Modulo: Elementi di statistica


1. Indicatori (variabili)
1.1. Dai dati agli indicatori
2. Tabelle e grafici
2.1. Definizione
2.2. Lettura e creazione/riproduzione di tabelle e grafici in relazione ai fenomeni
studiati nel corso dell'anno

Libro di testo: Annovazzi, Santino, Alla conoscenza dell'essere umano, ed. Sei

Altri testi utilizzati: E. Clemente, R. Danieli, Crescere nel mondo: essere, conoscere, interpretare. ed.
Paravia;
A. Bianchi, P. Di Giovanni, Uomini Società, Paravia
B. Bettelheim, Un genitore quasi perfetto, ed. Feltrinelli
(in particolare in relazione al periodo adolescenziale)

Per lo svolgimento dell'attività didattica sono stati utilizzati anche articoli tratti da quotidiani sia in
formato tradizionale che digitale e materiale, soprattutto di natura statistica, reperito sul Web.

Savona, 07/06/07

Il Docente
(Prof. Tindaro Sorbera)

I rappresentanti di classe

Arianna Pozzi .............................

Serena Gaglielfo .............................

4
2.3. tabelle e grafici
2.4.
2.5.

VI. I Profili professionali

Matrimoni e tasso di matrimonialità

Luogo di provenienza famiglia e i terroni della classe 1C

5
1.1

Apprendimento
1.2
La memoria

III modulo: La psicologia Cenni storici e teorie

Le origini, sviluppo e diffusione


Pavlov e il condizionamento classico
Il comportamentismo
La Gestalt
Il cognitivismo

oppure

La processi cognitivi di base e le principali teorie psicologiche

Percezione
Apprendimento
Memoria

Esempi di rappresentazione statistica del fenomeno

Obiettivi:

Acquisire maggior padronanza del linguaggio, dei concetti, dei ragionamenti e dei metodi

You might also like