You are on page 1of 8

Indice

Prefazione Ringraziamenti dellEditore PARTE I RETI E SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE Capitolo 1 Servizi e strutture di rete 1.1 Servizi di telecomunicazione 1.1.1 Caratteristiche di un servizio 1.1.2 Caratterizzazione delle comunicazioni 1.1.3 Tassonomia dei servizi di telecomunicazione 1.1.4 Caratterizzazione delle sorgenti 1.1.5 Requisiti dei servizi di telecomunicazione 1.2 Reti di telecomunicazione 1.2.1 Topologie di rete 1.2.2 Tassonomia delle reti 1.2.3 Schema generale di una rete 1.3 Esercizi 1.4 Bibliografia Capitolo 2 Fondamenti di trasmissione dati 2.1 Segnali 2.1.1 Trasmissione di segnali analogici 2.1.2 Segnale vocale 2.1.3 Altri segnali 2.2 Canali di comunicazione 2.2.1 Mezzi trasmissivi guidati 2.2.2 Spettro elettromagnetico 2.2.3 Configurazioni di linea 2.3 Trasmissione di segnali numerici 2.4 Tecniche di codifica 2.4.1 Codici di base 2.4.2 Codici a blocchi 2.5 Trasmissione numerica in banda passante 2.5.1 Tecniche di modulazione numerica 2.5.2 Standard dei modem per fonia 2.6 Esercizi 2.7 Bibliografia

XIII XVII 1 3 4 4 5 6 8 13 13 14 17 18 20 20 21 21 24 27 28 28 28 31 32 34 37 38 42 45 45 47 49 51

VI Indice

Capitolo 3 Modi di trasferimento 3.1 Servizi di trasferimento dellinformazione 3.2 Tecniche di multiplazione 3.2.1 Tassonomia delle tecniche di multiplazione 3.2.2 Soluzioni concettuali di multiplazione 3.2.3 Multiplazione deterministica 3.2.4 Multiplazione statistica 3.2.5 Realizzazione di multiplazione TDM 3.3 Tecniche di commutazione 3.3.1 Commutazione di pacchetto 3.3.2 Commutazione di circuito 3.3.3 Servizi di comunicazione 3.4 Architetture di protocolli 3.4.1 Concetti base di un modello a strati 3.4.2 Modello a strati di riferimento 3.4.3 Altri modelli a strati 3.5 Modi di commutazione 3.6 Evoluzione delle reti 3.7 Esercizi 3.8 Bibliografia PARTE II RETI DATI IN AREA GEOGRAFICA - WAN Capitolo 4 WAN - Strato di collegamento dati 4.1 Funzioni dello strato di collegamento dati 4.2 Procedure di controllo di errore 4.3 Protocollo Stop & Wait 4.3.1 Protocollo S&W in assenza di errori 4.3.2 Protocollo S&W in presenza di errori 4.4 Protocolli Continuous ARQ 4.4.1 Protocollo Go-Back-N 4.4.2 Protocollo Selective Repeat 4.4.3 Efficienza dei protocolli Continuous ARQ 4.4.4 Esempi numerici 4.5 Un protocollo di livello 2: HDLC 4.5.1 Struttura di trama 4.5.2 Trasparenza dati 4.5.3 Rilevazione di errore 4.5.4 Comandi e risposte 4.5.5 Esempio di operazioni con protocollo ABM 4.5.6 Esempio di operazioni con protocollo NRM 4.5.7 Sliding window 4.6 Efficienza del collegamento 4.7 Esercizi 4.8 Bibliografia Capitolo 5 WAN - Strato di rete 5.1 Funzioni dello strato di rete 5.1.1 Servizi di rete 5.1.2 Servizio datagramma 5.1.3 Servizio circuito virtuale 5.1.4 Confronto dei servizi

53 53 56 56 58 58 59 64 68 68 72 74 75 75 81 84 86 88 91 92 93 95 96 96 98 99 101 105 111 114 117 119 121 122 123 124 126 128 131 133 134 136 140 141 141 142 142 145 152

Indice VII

5.2

5.3 5.4 5.5

Algoritmi di instradamento 5.2.1 Instradamento random 5.2.2 Instradamento flooding 5.2.3 Instradamento source routing 5.2.4 Instradamento fisso 5.2.5 Instradamento dinamico a distanza minima 5.2.6 Algoritmo distance vector 5.2.7 Algoritmo link state 5.2.8 Prestazioni degli algoritmi di instradamento dinamici 5.2.9 Instradamento gerarchico Controllo di congestione e di flusso 5.3.1 Approccio credit-based 5.3.2 Approccio rate-based Esercizi Bibliografia

153 154 155 156 156 157 158 163 166 166 168 170 172 177 181 183 183 184 185 189 191 192 193 195 195 197 197 200 201 202 204 205 206 209 216 219 220 221 221 224 224 226 227 230 233 233 234

Capitolo 6 WAN - Prestazioni di traffico 6.1 Parametri di prestazione 6.2 Modello di nodo 6.3 Prestazioni di traffico nel nodo 6.4 Prestazioni di traffico nella rete 6.5 Esercizi 6.6 Bibliografia PARTE III RETI PER FONIA Capitolo 7 Reti fisse 7.1 Generalit 7.2 La rete telefonica 7.2.1 Configurazione della rete 7.2.2 Struttura del nodo 7.2.3 La rete italiana 7.2.4 Piano di numerazione 7.3 Tecniche di instradamento 7.3.1 Instradamento in reti gerarchiche 7.3.2 Tecniche di instradamento invarianti 7.3.3 Tecniche di instradamento dinamiche 7.4 Prestazioni di rete 7.5 Esercizi 7.6 Bibliografia Capitolo 8 Multiplazione a divisione di tempo 8.1 Concetti base 8.1.1 Multiplazione PAM 8.1.2 Multiplazione PCM 8.2 Sistemi di multiplazione PCM 8.2.1 Multiplazione PCM europea 8.2.2 Multiplazione PCM nord-americana 8.2.3 Caratteristiche dei sistemi di multiplazione PCM 8.3 Sincronizzazione 8.3.1 Sincronizzazione di cifra

VIII Indice

8.4

8.5

8.6 8.7

8.3.2 Sincronizzazione di trama Multiplazione numerica 8.4.1 Caratteristiche generali 8.4.2 Multiplazione numerica sincrona 8.4.3 Multiplazione numerica asincrona Gerarchia PDH 8.5.1 Gerarchia PDH europea 8.5.2 Gerarchia PDH nord-americana e giapponese 8.5.3 Principali parametri della gerarchia PDH Esercizi Bibliografia

236 237 238 239 242 248 248 250 251 252 252 253 253 255 257 258 261 263 265 269 271 275 277 277 279 279 281 283 285 290 290 291 292 296 303 306 307 309 309 309 311 314 316 316 318 320 320 320 322

Capitolo 9 Nodo di commutazione 9.1 Generalit 9.2 Reti di connessione a divisione di spazio 9.2.1 Rete a due stadi 9.2.2 Rete a tre stadi 9.2.3 Rete a s stadi 9.3 Reti di connessione a divisione di tempo 9.3.1 Matrice T (TSI) 9.3.2 Matrice S (TMS) 9.3.3 Reti di connessione a tre stadi 9.4 Equivalenza tempo-spazio 9.5 Esercizi 9.6 Bibliografia Capitolo 10 Segnalazione 10.1 Sistemi di segnalazione 10.1.1 Segnalazione di utente 10.1.2 Segnalazione inter-nodo associata al canale 10.1.3 Segnalazione inter-nodo a canale comune 10.2 Sistema di segnalazione No. 7 10.2.1 Funzioni e caratteristiche 10.2.2 Architettura protocollare 10.2.3 Livello MTP-2 10.2.4 Livello MTP-3 10.2.5 Applicazione ISUP 10.3 Esercizi 10.4 Bibliografia Capitolo 11 Reti radiomobili 11.1 Generalit 11.2 Struttura della rete radiomobile 11.2.1 Configurazione di rete 11.2.2 Dimensione del cluster 11.3 Tecniche di aumento dellefficienza spettrale 11.3.1 Adozione di antenne direzionali 11.3.2 Sovrapposizione di cluster 11.4 Evoluzione delle reti radiomobili 11.4.1 Reti radiomobili di prima generazione 11.4.2 Reti radiomobili di seconda generazione 11.4.3 Reti radiomobili di terza generazione

Indice IX

11.5 11.6

Esercizi Bibliografia

323 324 325 327 327 328 329 330 331 332 334 336 338 338 345 346 349 352 353 353 354 357 359 361 363 365 367 367 368 370 371 375 377 377 377 379 380 382 382 382 383 384 389 392 393 394

PARTE IV TECNICHE DI ACCESSO ALLA RETE Capitolo 12 ISDN 12.1 Generalit 12.2 Architettura di rete 12.2.1 Canali ISDN 12.2.2 Interfacce ISDN 12.2.3 Dispositivi di accesso e punti di riferimento 12.2.4 Architettura protocollare 12.2.5 Servizi 12.2.6 Indirizzamento 12.3 Strato fisico 12.3.1 Interfaccia base (BRI) 12.3.2 Interfaccia primaria (PRI) 12.4 Strato di collegamento dati 12.5 Strato di rete 12.6 Bibliografia Capitolo 13 DSL 13.1 Tecniche di accesso DSL 13.1.1 DSL asimmetrico 13.1.2 DSL simmetrico 13.2 Il protocollo PPP 13.3 Trasporto di trame PPP 13.4 Bibliografia PARTE V RETI DATI IN AREA LOCALE - LAN Capitolo 14 LAN - architetture 14.1 Generalit 14.2 Protocolli di accesso 14.3 Topologia di rete 14.3.1 LAN con topologia a bus 14.3.2 LAN con topologia ad anello 14.3.3 LAN con topologia a stella 14.4 Il progetto IEEE 802 14.4.1 Architettura generale 14.4.2 Strato LLC 14.4.3 Strato MAC 14.4.4 Strato fisico 14.5 La rete Ethernet - IEEE 802.3 14.5.1 Topologia 14.5.2 Formato di trama 14.5.3 Ethernet a 10 Mbit/s 14.5.4 Fast Ethernet 14.5.5 Gigabit Ethernet 14.5.6 10Gigabit Ethernet 14.6 La rete Token ring - IEEE 802.5

Indice

14.6.1 Topologia 14.6.2 Formato di trama 14.6.3 Operazioni sullanello 14.6.4 Strato fisico 14.6.5 Evoluzione dello standard 14.7 La rete FDDI 14.8 La rete wireless - IEEE 802.11 14.8.1 Struttura della rete 14.8.2 Protocollo di accesso 14.8.3 Formato di trama 14.8.4 Strato fisico 14.9 Esercizi 14.10 Bibliografia Capitolo 15 LAN - prestazioni 15.1 Misure di prestazione 15.2 Protocolli a canalizzazione 15.3 Protocolli ad accesso casuale 15.3.1 Protocollo ALOHA 15.3.2 Protocollo Slotted ALOHA 15.3.3 Stabilit dei protocolli ALOHA 15.3.4 Protocollo CSMA 15.3.5 Prestazioni dei protocolli CSMA 15.3.6 Protocollo CSMA/CA 15.3.7 Protocollo CSMA/CD 15.3.8 Prestazioni dei protocolli CSMA/CD 15.3.9 Modello per i protocolli slotted 15.4 Protocolli a prenotazione 15.5 Protocolli a trasferimento di permesso 15.6 Prestazioni di traffico in reti locali 15.7 Esercizi 15.8 Bibliografia Capitolo 16 Interconnessione di reti locali 16.1 Interconnessione tramite repeater 16.2 Interconnessione tramite bridge 16.2.1 Transparent bridge 16.2.2 Source routing bridge 16.3 Interconnessione tramite router 16.4 LAN virtuali 16.5 Esercizi 16.6 Bibliografia PARTE VI RETI A CIRCUITO VIRTUALE AD ALTA CAPACIT Capitolo 17 Reti Frame Relay 17.1 Concetti base 17.1.1 Architettura protocollare 17.1.2 Formato di trama del protocollo LAP-F 17.2 Struttura di rete 17.3 Controllo della connessione 17.4 Controllo del traffico

395 395 397 400 400 401 403 403 405 409 410 412 413 415 415 416 421 422 426 430 431 434 439 440 440 442 444 445 450 451 452 453 453 453 454 462 463 465 467 468 469 471 471 472 474 477 479 483

Indice XI

17.5 17.6

17.4.1 Controllo del traffico di accesso 17.4.2 Controllo della congestione Esercizi Bibliografia

483 485 486 487 489 489 491 492 494 496 498 498 500 508 509 511 511 513 515 516 517 517 518 519 522 523 524 526 527 529 530 532 534 536 538 540 542 543 545 547 551 553 553 553 555 559 561

Capitolo 18 Sistemi trasmissivi SDH 18.1 Limiti della gerarchia PDH 18.2 Princpi della gerarchia SDH 18.2.1 Modello a strati 18.2.2 Struttura della trama 18.2.3 Elementi di multiplazione 18.2.4 Struttura di multiplazione 18.3 Multiplazione SDH 18.3.1 Composizione del segnale STM-1 18.3.2 Composizione del segnale STM-N 18.3.3 Trasporto di tributario PDH E-1 18.4 Rete SDH 18.4.1 Apparati 18.4.2 Configurazioni di rete 18.5 Esercizi 18.6 Bibliografia Capitolo 19 Reti ATM 19.1 Generalit 19.2 Elementi chiave 19.2.1 Servizi di rete 19.2.2 La cella ATM 19.2.3 Connessioni virtuali 19.3 Architettura di protocolli 19.4 Strato fisico 19.4.1 Physical medium 19.4.2 Transmission Convergence 19.5 Strato ATM 19.6 Strato AAL 19.6.1 AAL1 19.6.2 AAL2 19.6.3 AAL3/4 19.6.4 AAL5 19.7 Esercizi 19.8 Bibliografia PARTE VII LA RETE INTERNET Capitolo 20 Architettura protocollare TCP/IP 20.1 Bibliografia Capitolo 21 TCP/IP - Strato di rete 21.1 Indirizzamento IP 21.1.1 Classi di indirizzi IP 21.1.2 Subnetting 21.1.3 Classless Inter-Domain Routing 21.1.4 Network Address Translation

XII Indice

21.2 21.3

21.4

21.5 21.6 21.7

21.1.5 Domain Name System Protocollo IP 21.2.1 Datagramma IP 21.2.2 Frammentazione e riassemblaggio Protocolli di instradamento 21.3.1 Operazioni di instradamento 21.3.2 Routing Information Protocol 21.3.3 Open Shortest Path First 21.3.4 Border Gateway Protocol 21.3.5 Multicasting in Internet Protocolli di controllo 21.4.1 Internet Control Message Protocol 21.4.2 Address Resolution Protocol 21.4.3 Reverse Address Resolution Protocol 21.4.4 BOOTP e DHCP Evoluzione del protocollo IP Esercizi Bibliografia

563 564 565 566 568 569 571 573 575 578 579 579 581 584 584 585 588 589 591 591 592 594 595 598 599 600 601 603 606 607 608 609 611 611 612 613 614 614 616 618 618 619 621 623 635

Capitolo 22 TCP/IP - Strato di trasporto 22.1 Trasferimento dati a livello trasporto 22.2 Protocollo UDP 22.3 Protocollo TCP 22.3.1 Gestione della connessione 22.3.2 Maximum Segment Size 22.3.3 Operazioni del protocollo TCP 22.3.4 Selezione del time-out 22.3.5 Fast retransmit 22.3.6 Controllo di congestione 22.3.7 Consegna di dati urgenti e consegna forzata 22.3.8 Nuove funzionalit 22.4 Esercizi 22.5 Bibliografia Appendice A Sistemi a coda A.1 Parametri di prestazione A.2 Modello di sistema a coda A.3 Processo di arrivo A.4 Processo di servizio A.5 Coda M/M/1 A.6 Coda M/M/1/L A.7 Coda M/G/1 A.8 Coda M/D/1 A.9 Coda M/M/m/0 A.10 Bibliografia Indice analitico Indice acronimi

You might also like