You are on page 1of 41

Lapedagogia

Kant,Immanuel
TITOLO:Lapedagogia AUTORE:Kant,Immanuel TRADUTTORE:Valdarnini,Angelo CURATORE:Valdarnini,Angelo NOTE: DIRITTID'AUTORE:no LICENZA:questotestodistribuitoconlalicenza specificataalseguenteindirizzoInternet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTODA:"LaPedagogia" diEmanueleKant; proemioetraduzionediAngeloValdarnini; 8^ristampadellasettimaedizione; G.B.Paravia&C.; Torino,1925 CODICEISBN:informazionenondisponibile 1aEDIZIONEELETTRONICADEL:7febbraio2005 INDICEDIAFFIDABILITA':1 0:affidabilitbassa 1:affidabilitmedia 2:affidabilitbuona 3:affidabilitottima ALLAEDIZIONEELETTRONICAHANNOCONTRIBUITO: PaoloAlberti,paoloalberti@iol.it REVISIONE: Cristina,divitry@libero.it

LAPEDAGOGIA diEMANUELEKANT

PROEMIOETRADUZIONE DI ANGELOVALDARNINI PROEMIODELTRADUTTORE I Scienzafilosoficae,secondoaltri,scienzauniversalepudirsilaPedagogia.Scienzafilosofica, perchilsoggettodellaPedagogial'uomoconsideratonellasuanatura,nellasuadestinazioneein tuttelesueattinenzeprincipali.Scienzauniversale,perchilfinesupremodellaPedagogiaconsiste nell'artediperfezionarel'uomo.Oraquestoperfezionamento,chematerialeofisico,intellettivo, moraleepoliticoosociale,dimandalaconoscenzadimolteesvariatediscipline,masegnatamente laconoscenzadellaFisiologiaedAntropologiafisica,dellaPsicologia,dellaLogica,dellaMorale, dellaStoria,delDiritto,dellaPolitica,dellesocialidisciplineingenerale.Diquiivarimetodi educativisecondoitempi,iluoghi,isistemifilosofici,leistituzionireligiose,civiliepolitiche,e secondoilgradostessodell'umanosapere.Maoggi,incosnotevoleprogressodicognizioniedi civilt,ondemaisidisputaancorasumoltipuntiessenzialidellascienzaedell'arteeducativa? Perch l'arte di perfezionare l'uomo sommamente difficile e complessa per la natura stessa dell'uomo,pelsuofine,perlesuemoltepliciediverserelazioni.Quinditroppoarditoenonguari attuabilecipareildettofamosodelLeibnitz:"Chihainmanol'educazionedellagioventpu cambiarelafacciadelmondo."Ilvalentuomoforsedimenticavacheall'arteumanasegnaconfini nonvalicabililanatura,echeilsoggettodaeducarsil'uomoconisuoipregiedifettinaturali,e fornitodivolontlibera.Ondel'autorit,laforzamoraleunitapureallafisica,elastessaragione non sempre riescono a piegare o a dirigere l'altrui volont libera. Invece, noi diremo che l'educazionedasnonpufartutto,mapufarmolto,ancheseincontridifficoltnonlievietenaci resistenze nell'educando. Non occorre, d'altra parte, spender molte parole per dimostrare come l'educazionefisica,intellettiva,moraleecivileperl'uomosiaunanecessit.Stabenechel'uomo, fornitodicorpoedianimo,hanaturalidisposizionifisicheeintellettuali,comehaleggisueproprie; ch'egliunanimalenaturalmenteragionevole,sociabileeparlante,comelodefinivaAristotile.Ma senzal'arteeducativa,abbandonatoasstesso,l'uomononsidistinguedaglianimalibruti,non apprendeillinguaggio,nondispiegadebitamentelesuefacoltmentaliemorali,enonpuquindi conseguireilsuomassimoperfezionamentoeilverosuofine. Ora,seall'uomonecessarial'educazione,selanaturaumanainsostanzanoncambia,perchtanta varietdisistemieducativiinognitempoeluogo,perchnonabbiamoancorauniteconcordia d'intelligenzerispettoaiprincipdirettivinell'artedell'umanaeducazione?Ardualarisposta.E gi.ilKantebbeacutamenteosservato,chedituttiiproblemi,affacciatisiodatiarisolverealla menteumana,ilpinobilemainsiemeilpidifficileilproblemadell'educazione. Criterprincipalidellascienzaedell'arteeducativapernoisonogl'infrascritti.Presanotiziadella natura,dellaperfettibilitedelfineveroecompiutodell'uomo,educartuttol'uomoeperfezionarlo

nonpureversosstesso,ma.inrelazionecoifinidellasocietcivileedumana.Conqualmezzo? Perviadiragionevoleautorit,intesaaporrel'alunnoingradodifarpoirettousodellalibert. Entroqualperiododitempo?Ntroppobreve,ntroppolungo,maquantonecessarioperch l'educazionesiagraduataepiena,nontorniadannodellosviluppoedellasalutedelcorpo,n affatichi di soverchio la mente e lo spirito. In quali modi? Partendo dall'educazione fisica e sensitiva,quindiperquellaintellettualeedesteticaarrivandoallacompiutaeducazionemorale:cio comprenderetuttol'uomo,nondisfarlo,maperfezionarlo,addestrandonetuttelefacolt,distintema inarmoniafraloro,eperdistinguereecomprenderelostudiodellevariediscipline,aquelmodo chedistintisonoifinieidoverisocialidell'uomo.Ma,intanto,unalapersonaumana,unol'animo nostro,unoilveroedilbene,unoildoverenostrosupremo,ciol'ossequiocostante,incondizionato allaleggemoraleeilperfezionamentoumano. Controquestadottrinapedagogicavannopertantoqueisistemieducativi,cheotuttoconcedono all'autorit dell'educatoreedelmaestro,adannodellaspontaneit dell'alunno,eviceversa; che acceleranotroppo,ocheritardanol'educazioneintellettivaemorale;cheinsegnanoaduntempo coseedisciplinesoverchie,oinnumerotropposcarsoesuperficialmente;chenell'alunnoaltronon cercanocheunpurospiritodacoltivare,odunsempliceanimaleconorganipiperfetti;chebadano al solo fine dell'individuo umano, e punto o poco al fine sociale, e viceversa; che fondano l'educazionesumeriprincipiapriori,osullanudaosservazioneesterioreesumezzimateriali, riducendol'arteeducativaadungrettoempirismo. II Neitempiandatil'autoritdeigenitori,deglieducatoriedeimaestripesavatropposu'figliesugli alunni; all'et nostra generalmente si eccede in fatto di libert, in ogni educazione domestica, privataepubblica.Unavoltas'insegnavapocoetardi;oggimoltigenitoriemaestriedalcuniStati hannolasmaniad'istruireifanciullitroppoprestoed'insegnarlorotroppecose.Neisecolianteriori, eanconellaprimametdelsecolnostro,l'educazionefisicaerageneralmentetrascurata,onon tenevasicontodelleleggifisiologichenell'educazionementale;oggisitende,speciedaipifervidi seguacidelleteorieDarwinianeedellaFilosofiaevoluzionista,adimperniaresullaFisiologiala Pedagogiaintera,ciononpurel'educazionefisicaesensitivadell'uomo,sanchelaintellettivaela morale.Ma,fraglialtri,unvalorosopropugnatoredellanuovaPedagogiascientifica,ilcompianto Siciliani(Storiacriticadelleteoriepedagogiche),osservavagiustamentecheilDarwinismononpu dar ragione di tutta la scienza pedagogica, e ancor pi esso torna insufficiente quando all'arte educativasivoglianoapplicarelepureleggimeccanichedeltrasformismo. Anticamentel'educazionemoraleforseinvadevatroppoilcampodell'educazionementale;inoggi avvieneilcontrario:diquilamancanzad'unasodamoralepubblica,comelamentavanonhaguari loSchffle(Strutturaevitadelcorposociale).Alcunipedagogistiracchiudonotuttalascienzae l'arteeducativainunametodicageneraleedastratta,dimenticandocosl'aureasentenzadiSeneca: Longumestiterperpraecepta,breveeteffcaxperexempla.Altri,invece,nonsannomaielevarsiai principedacerteregolesupreme,aqualcheconcettonobileeperegrinointornoall'arteealfine dell'educazione,matuttoriduconoatritumi,adesempi,eanormelepivieteecomuni. III. AllapipartediquestidifettirimediaunbrevetrattatodiPedagogia,uscitodallamentediungran pensatoreefilosofo,diEmanueleKant,efioritoappuntoinGermania,dettaaragioneterraclassica dellaPedagogia. Verit essenziali, feconde e peregrine, elevati e ardui problemi accennati o risoluti dal Kant,

formanoilpregiomassimodellibropedagogicotedesco.Vediamolobrevemente. 1.SecondoilKant,lasolacreaturacapacedieducazionesullaterral'uomo,ilqualenonpu diventareverouomochepereducazione. 2.Ilgenereumanodeveapocoapocotrarredasstessotuttelequaliteledisposizioninaturali chespettanoall'umanit. 3.Unagenerazioneeducal'altra;ecosilprogressodell'educazionevanecessariamenteunitoalla perfezionedellanaturaumana. 4. L'abbozzo d'una dottrina pedagogica un ideale stupendo e nobile, quand'anche non possa effettuarsi;dacchl'arteeducativarichieggamoltegenerazioniperessereperfezionata. 5.Fralescoperteedartiumaneduesonolepidifficili:l'artedieducaregliuominiel'artedi governarli. 6.Nondevesieducareifanciulliperlagenerazionepresente,maperunmigliorestatosociale avvenire, fondando le norme educative sull'idea dell'umanit e della sua vera e compiuta destinazione. 7.Undisegnodieducazionedovrebbe,pertanto,esserecosmopolitico. 8. Il metodo d'istruzione e d'educazione non vuol essere meccanico, ma fondato su princip razionali.EgiilRatichavevadettolietoeanimoso:Vetustascessit,ratiovicit. 9.Inqualmodoconciliarel'autoritdell'educatoreconlavolontliberadell'educandoecolfine ultimodell'educazione?Servirsidell'autoritpereducarenell'uomolalibert.Lastessadisciplina non sia dunque servile. Aforismo provvido e sapiente che pi tardi cercarono dimostrare e inculcareagliItalianiilLambruschinieilRayneri. 10.L'uomoilsoloanimalecheabbianecessitdilavoro.Illavorofisicoeillavoromentale, benchdistinti,nonvannoseparati;el'unoel'altrodev'esserefattoperdovere.Ondelastessa culturadellospiritodoverosa,nvaimpartitaedappresapermerodivertimento. 11.Nonunasola,nalcune,nseparatamente,matuttelefacoltumanevoglionoesserecoltivate, ciascunadiesseinrelazioneconlealtreeperlealtre.Laculturafisicanonsiaquindisegregatada quelladellospirito.Laqualearmoniadellepotenzedell'animoedelcorponelgraduatoloro svolgimento erastataaccennataeraccomandataanchedaFrancescoBaconenelDeaugmentis scientiarum,lovetrattadellapedagogica. 12. Rispetto all'educazione mentale, bisogna apprender bene pi cose, con attivit costante e intensa,maneldebitotempo:festinalente. 13.Nell'educazioneprogressivasitentidiunireilsapereeilpotere.EgiFrancescoBacone avevadetto:"L'uomotantopuquantosa."Macomedeeprocedere,secondoilKant,laprima educazione intellettuale?Allelezionidicose(talsarebbeladescrizionedelMondo figurato) e all'eserciziodellamemoriasiuniscaquellodell'intellettoedelgiudizio,senonvogliamoformare degli alunni tanti lessici viventi. Nella cultura della ragione si preferisca pertanto il metodo socratico. chiarochealmetodointuitivoedoggettivo(comesidomandaoggi)ilKantvolevasiunisse ancheilmetodorazionaleesoggettivo,peravvezzarel'alunnoariflettereedapensaredas. 14.PrimadelleScuolenormalisifondinoScuolesperimentali,dovesiosservinodiligentementegli uominiesenevengaaconoscereperesperienzalanaturavariaemoltiplice. 15. Gli Insegnanti abbiano ed usino libert. di metodo, conforme si praticava nella scuola sperimentalediDessau.EcosiilKantrisolvevaunodeimoltepliciaspettidell'arduaecomplicata questionesullalibertdell'insegnamento.

16.L'arteperfetta,anchenelladidatticaeautodidattica,ritornaallanatura.Ondemai?Perch l'artefondatasullanaturanonpufallireasicurameta.QuindiilMachiavellivolevaritirareailoro princip quelle istituzioni, che fossero troppo inveterate o corrotte. E pi tardi il Vico usc in quest'aureasentenza:"Lecosefuoridellorostatonaturalenvisiadagiano,nvidurano." 17.L'educazionemoralehaperfineprincipalediformareilrettoeverocaratterenell'uomo,ilquale deveanzituttodomarelesuepassioni:sustineetabstine. 18.Nellostatopresenteintellettualeesociale,bisognainculcarepertempoaifanciullialcuneidee religiose,maconsiffattometodochelanozionediDiosiacongiuntaaquelladeldovereechela legge divina apparisca come legge di natura, legge che l'uomo sente e ritrova nella propria coscienza.ImperocchlaReligionesenzalamoralitsiriduceaunmerocultosuperstizioso. 19.Siavvezzinoigiovinettiallatolleranzareligiosaperch,nonostanteladifferenzadellereligioni positive,v'haunasolareligione. 20.Ilgiovinetto,inoltre,siaeducatoallasocievolezza,cioall'amorenonsolodellafamiglia,degli amici e della patria, ma degli uomini tutti, prescindendo da ogni interesse proprio e da ogni disuguaglianzasociale,dacchilbenesiaamabilepersstessoegliuominisianotuttiegualiper natura. 21.Ilgiovane,stimandosgiustailpropriovaloreintrinsecoenonsecondoilgiudizioeilvalore deglialtri,diapocaimportanzaaibeniea'piaceridellavita,esiapparecchianontemerelamorte. 22.Unabuonaeducazionepropriolasorgented'ognibenenelmondo. Oltre questi punti essenziali, nella Pedagogia del Kant trover il lettore osservazioni elevate, giudiziose, pratiche, argute, e quel senso profondamente morale che domina tutta la Filosofia praticadelgrandepensatoretedesco. IV. NarrasicheappenailKantebbegettatogliocchisull'EmiliodelRousseau,lolessetuttocontale ardoreeattenzionedasospendereperfinolaregolaritdellesuepasseggiatequotidiane.Edialcuni principdiquestolibrosigiovassainellesuelezionidiPedagogiaall'Universit,perquellochesi attiene alla morale disciplina e soprattutto all'educazione fisica, come pu vedersi nel trattato pedagogicodelKantparagonatocoll'Emilio.Manelresto,eglisapevadiscernerebenissimogli erroriel'esagerazionidelfilosofoginevrinoancheinfattod'educazione;equindiseilKant(come osserva il Barni) per alcuni rispetti un discepolo di Rousseau, si mostra per un discepolo indipendente,echemiraevapialtonelcorreggereilsuomaestro. Il gran segreto del perfezionamento del genero umano riposto nel problema dell'educazione. QuesteparoledelKantsonol'espressionefedeledelpensierogeneraledelsecoloXVIII,dettoa ragioneilsecolodeilumiedelprogresso.Allorafumegliocompresochedall'educazionedipende l'avveniredelgenereumano,echeindiessailpiefficacestrumentodelcivileprogresso.Questa nuovaidea,tantoprofondanell'aspettoteoricoquantofecondadibuonirisultamentinell'aspetto pratico,fudalKant,giriformatoredellafilosofiaspeculativaepratica,sviluppatasapientementee banditaconardored'apostolonellelezionidiPedagogia.danotarsicheinquestelezioniilKant nonsegueilmetodoedirisultamentiteoriciaiqualipervennecolsuocriticismofilosoficonella CriticadellaRagionpuraenellaCriticadelGiudizio;masiattienegeneralmenteaiprincipstabiliti nellasuaFilosofiapratica,conformandolemassimedell'educazionemoraleallesuedottrinemorali, religiose,giuridicheepolitiche.Basticonfrontareparecchiesuemassimedieducazionemoralee religiosaconiprincipstabilitinellaCriticadellaRagionpratica,nellaMetafisicadeicostumi,nella DottrinadellaVirt,nellaReligioneentroilimitidellapuraragione.Peresempio,tantonellasua

Filosofia pratica quanto nella Pedagogia, il Kant insegna e raccomanda una Morale pura e disinteressata,ilbeneperilbene,ildovereperildovere,esopraognialtracosaildovereanchenel lavoroenellaistruzione!BensnellaPedagogiailKantmiraallavitapraticaesocialepiemeglio che non faccianellastessaFilosofiapratica.Infine,percichesiattienealprogressoed alla perfezionedelgenereumanoinrelazioneconunasanaecompiutaeducazione,voglionoessere meditatenonpurelemassimeinculcatenelsuotrattatopedagogico,maeziandioleinfrascritteleggi stabilitenelbrevescritto:IdeaintornoallaStoriauniversale,alqualesirannodal'opuscoloSulla paceperpetua. 1Tutteledisposizioninaturalidiunesseresidebbonosvolgerecompiutamente. 2Nell'individuoumanotalidisposizioninonsipossonosvolgereinmodocompiuto;quindiesse debbonoconseguireilloromassimosvolgimentonellaspecie. 3 Per i fini della naturaera necessario che una specie animalefossedotata di ragione,come appuntolaspecieumana.Lanaturahavolutochequestaspecieacquistassetuttodasstessa, fuorchquellocheappartienealmeccanismonaturale,echedovesseassolalapropriafelicite perfezione.Quindituttocifacrederechelanaturacollesuelegginonmiriallanostrafelicit,ma solamenteallanostraperfezione,cioalmassimosvolgimentodellefacoltumane. 4Ilmezzodicuilanaturasiserveperquestosvolgimentol'antagonismodegliuomini,ilquale consisteinduetendenze,associanteuna,edissociantel'altra.Laprimaconducegliuominiaduna societregolatapoidaleggi;lasecondamadredimoltepassionicherendonogliuominiattivie intraprendenti,suscitandotraessilagaradelfareedelpossedere.Intalmodosorgeefioriscela civilt. 5Ilpigrandeproblemadell'Umanit,allacuisoluzionelanaturainducegliuomini,quellodi effettuareunaSocietcivileuniversalecheregoliegoverniidirittidiciascuno. 6Questoproblema,ilpidifficileeilpitardodituttiasciogliersi,nonpotresserescioltofinoa tantochenonsarannoregolatelegalmentelerelazionideivariStati.SecondoilKant,ildirittoela socialetranquillitnonpossonoesserepienamenteassicuratisenzaunaconfederazionegenerale degliStatichepongaterminealleguerre. 7 Noi possiamo risguardare in grande la Storia dell'Umanit quale compimento d'un disegno occultodellanatura,intesoadattuareunaperfettacostituzioneinterna,e,perquestofine,anche esterna degli Stati, come vera e sola condizione in cui agli uomini sia dato di svolgere e perfezionarelelorofacolt.QuindipelKant,laperfettacostituzionepoliticaunsemplicemezzo alperfezionamentodellefacoltumane;ilqualperfezionamentomira,allasuavolta,alprogresso moraledell'Umanit. 8 NoidobbiamorisguardarecomepossibileiltentativofilosoficoditrattarelaStoriasecondo l'accennatodisegnodellaNatura.Poichsipresuppone,aggiungeilKant,un'unitorganicanella natura,nonpossiamorifiutarcidiammetterlaanchenellaStoria,comeunagiustificazionedella naturaedellaProvvidenza.Achevarrebbero,infatti,lemeravigliedelrestodellanatura,seciche v'hadipiimportantealmondo,valeadirelaStoriadell'Umanit,nonfossechedisordine? EcoslaFilosofiadellaStoria,consideratadalKantquasiunaTeologiaumana,rannodasidauna partecollaFilosofiaspeculativa,dall'altracollaFilosofiapraticaecollastessaPedagogia,conforme apparedaisommiprincippedagogicidelfilosofotedesco. V. DopoilKant,chepudirsinovatoreanconellascienzadell'umanaeducazione,moltosiscrittodi Pedagogianellepicolteecivilinazionid'Europa,comeappuntoinGermania,Francia,Inghilterra,

Svizzera. ed Italia. Ma osiamo dire che nessun pedagogista ha superato il Kant nei principj fondamentalienellemassimegeneralidellascienzaedell'arteeducativa,sepurealtrinonabbia attintoaquellasorgenteinesaustaepura.OndeiTedeschinonsenzaragionehanchiamatolibretto d'oroilbrevemasostanziosotrattatopedagogicodelKant.Questolibrononhacertoilrigore, l'ordineelaperfezionedelleopereprincipalidelfilosofodiKnisberga,perchinfondononche unaraccoltaordinatadiprincipj,dimassime,dinoteediosservazioni,dellequalisigiovavailKant nelsuocorsodilezionipopolaridiPedagogia,ch'eglieraobbligatodifareperturno,comeogni altroprofessoredifilosofia,all'Universitduranteunsemestre.Ma,incompenso,questotrattatello pedagogico pi chiaro e pi facile, e quindi accessibile alla mente d'ogni persona culta; insomma quasi popolare e pratico, mentre ne' suoi princip fondamentali non si diparte, come abbiamovisto,dallaFilosofiapraticadelKant,ciodalledottrinemorali,giuridiche,politichee religiosedilui. Il trattato seguente, da noi recato in italiano, fu compilato da uno scolaro del Kant, dal prof. TeodoroRinck,soprailcorsodilezionipedagogichefattopivoltedalKantstessoall'Universitdi Knisberga,epubblicato,colconsensodell'autore,nel1803.Questolibrosicomponeditreparti. Laprima,oIntroduzione,discorreiprincipeleideegeneralidell'educazione;lasecondaversa sull'educazionefisica,valeadiresull'educazionedelcorpoesullaculturadellefacoltdellospirito; laterzaparladell'educazionepraticaomorale. IlnostroG.Capponiebbealamentare,nell'aureoFrammentosull'educazione,iltantodiscorrereche a' tempi suoi facevasi dell'educazione, sentenziando che non avrebbe potuto incominciare l'educazioneverasenonquandofossecessatoiltantodiscorrerne.Chemaidirebbequelsobrioe valorosopedagogistaseoggipotessealzareilcapodallatomba? Or bene, in mezzo a questa farragine di libri, di opuscoli e di riviste pedagogiche nostrane e forestiereondesiamoinondati;inmezzoatendenzeopposteancheinfattod'educazioneprivatae pubblica, liberalileune,autoritarielealtre;inmezzoasistemidisparatidellavecchiascienza pedagogica e della nuova, quest'ultima informata generalmente alle teorie darwiniane ed evoluzioniste;miparsoutileedopportunodirecarnuovamenteinitaliano(giovandomiassaidella versionefrancesedelBarni)ledottrineliberali,austere,elevatedelKantsull'educazioneumana,e cheinfondotengonoilgiustomezzo.Nonvogliodireconquestocheiltrattatopedagogicodel Kant,anchespiegatodebitamenteinrelazionecollealtrepartidellasuaFilosofiapratica,sidebba oggiadottarecomeveroedunicolibroditestonellescuolenostre:quantunque,ancheinItalia,non manchino esemp in contrario rispetto ad altri libri moderni stranieri. Ma se noi dovessimo scegliere,putacaso,fraillibroassaipirecentediErbertoSpencersull'Educazioneintellettuale, moraleefisicaeiltrattatellopedagogicodelKant,nonesiteremmoapreferirequest'ultimo.Per qualragione?Perchseilprimoracchiudealcunegiusteepraticheosservazioni,equindisepu tornareutileall'educazionefisicaementaleapplicata;ilsecondovincenotabilmentel'altro,nonsolo peraltiesaniprincipmoraliond'informato,sancheperprofonditedestensionedidottrina psicologicaepedagogicasegnatamenteriguardoall'educazioneintellettualeemorale,mentreesso puremirageneralmenteallapratica,all'arteveraeducativadituttol'uomo.Adognimodo,fuoridi dubbiocheiltrattatodelKantpuservirecomelibrodiletturaedianalisicomparativanellenostre ScuolediPedagogiasuperiore,einparteanchediguidatantoaimaestriquantoaglialunninelle Scuolenormaliesecondarie.Imperocchvasempretenutopresentealpensieroundettoveroe profondo,checiolemoderneecivilinazionichesonoevoglionorestarlibere,comeappunto l'Italia,hannobisognod'unascienzapedagogicasanaedalta.

INTRODUZIONE 1.L'uomolasolacreaturacapacediessereeducata.Pereducazione,insensolargo,s'intendela cura(iltrattamento,laconservazione)cherichiedel'infanziadilui,ladisciplinachelofauomo, infinelaistruzioneconlacultura.Sottoquestitrerispetti,egliinfante,allievoescolare. Appenaglianimalicomincianoasentireleproprieforze,leusanoregolarmente,cioinmaniera taledanonrecardannoasstessi.curiosoilvedere,peresempio,comelegiovanirondinelle, appena uscite dal loro uovo e tuttora cieche, sappiano disporsi per modo da far cadere i loro escrementi fuori del nido. Gli animali non hanno dunque bisogno d'essere curati, sviluppati, riscaldatieguidati,oprotetti.Verochelapipartediessidomandanonutrimento,manoncure. Percurebisognaintendereleprecauzionicheprendonoigenitoriperimpedireailoronatidifaruso nocivodelleloroforze.Se,peresempio,unanimalevenendoalmondogridassecomefannoi bambini,diverrebbecertamentepredadeilupiedialtrebestieselvaggeattiratedallesuegrida. Ladisciplinaoeducazionecifapassaredallostatodianimaleaquellod'uomo.Unanimalepel suoistintomedesimotuttocichepuessere;unaragionealuisuperiorehapresoanticipatamente peressotuttelecurenecessarie.Mal'uomohabisognodellasuapropriaragione.Costuinonha istinto, e conviene che formi da se stesso il disegno della sua condotta. Ma, siccome non ne possiedelaimmediatacapacitevienealmondonellostatoselvaggio,habisognodell'aiutoaltrui. Laspecieumanaobbligataacavareagradoagradodasstessacollepropriesueforzetuttele qualitnaturalicheappartengonoall'umanit,unagenerazioneeducal'altra.Senepucercareil primo principioinunostatoselvaggiooinunostatoperfettodicivilt;manelsecondo caso, bisognapure,ammetterechel'uomosiapoiricadutonellostatoselvaggioenellabarbarie. 2.La.disciplinaimpedisceall'uomodilasciarsideviaredalsuodestino,dall'umanit,perlesue inclinazionianimali.Occorre,peresempio,ch'essalomoderi,percheglinonsigettinelpericolo comeunanimaleferoce,ocomeunostordito.Maladisciplinapuramentenegativa,perchsi restringeaspogliarel'uomodellasuaselvatichezza;l'istruzione,alcontrario,lapartepositiva dell'educazione. Laselvatichezzaconsistenell'indipendenzadatutteleleggi.Ladisciplinasottomettel'uomoalle leggidell'umanit,ecominciaafarglisentirelaforza,l'autoritdelleleggistesse.Macidev'esser fatto per tempo. Cos, mandansi per tempo i bambini alla scuola, non perch vi apprendano qualcosa,maperchvisiavvezzinoarestaretranquillamentesedutieadosservarepuntualmente cicheloroviencomandato,affinchinprogressoditemposappianocavarsubitobuonpartitoda tutteleideecheverrannoloroinmente. Ma l'uomo cos portato naturalmente alla libert che, quando vi abbia preso una lunga consuetudine,lesacrificatutto.Oraquestalaprecisaragioneondeconvienepertemporicorrere alladisciplina;chaltrimentisarebbetroppodifficiledicambiarpoiilsuocarattere,edegliseguir alloratuttiisuoicapricci.Parimente,sivedecheiselvagginonsiabituanomaiaviverecomegli Europei,quantunquerestinoperlungotempoaiservigjloro.Ilchenonderivagiinessi,come opinanoilRousseauedaltri,daunanobiletendenzaallalibert,madaunacertarozzezza,perch l'uomo appo essi non si ancora spogliato in qualche maniera della natura animale. E per dobbiamo avvezzarcipertempoasottometterciaiprecettidellaragione.Quandoall'uomo si lasciatoseguirelapienasuavolontpertuttalagioventenonglisimairesistitoinnulla,ei conserva una certa selvatichezza per tutta la vita. N ai giovani reca alcuna utilit un affetto

maternoesagerato,dacchpitardisiparerannolorodinanziostacolidatutteleparti,etroveranno dovunquecontrarietquandopiglierannoparteagliaffaridelmondo. Unvizio,nelqualeordinariamentesicadenell'educazionedeigrandi,quellodinonopporreloro alcunaresistenzanellalorogiovent,perchsonodestinatiacomandare.Nell'uomolatendenzaalla libert richiede ch'egli deponga la sua rozzezza: nell'animale bruto, al contrario, questo non necessarioperl'istintodilui. L'uomohabisognodivigilanzaedicultura.Laculturaabbraccialadisciplinael'istruzione.Nessun animale,chenoisappiamo,habisognodiquest'ultima;imperciocchverunodiessiapprendealcun che da' suoi antenati, salvo quegli uccelli che imparano a cantare. Infatti, gli uccelli sono ammaestratinelcantodailorogenitori;edmirabilcosailvedere,comeinunascuola,igenitori cantarecontutteleproprieforzedavantiailoronatiequestiadoperarsiacavareglistessisuoni dalleloroteneregole.Setalunovolesseconvincersichegliuccellinoncantanoperistinto,mache imparanoacantare,bastanefaccialaprovaedquesta:leviaicanarinilametdelleuovaloroevi sostituiscauovadipassero;edancoracoipiccolicanarinimescoliinsiemepasserigiovanissimi.Li metta in una gabbiadondenonpossanoudireipasseri difuori;essi imparerannoilcanto dai canarini e cos avremo passericantanti. N menostupendo il fattocheogni specied'uccelli conservaintuttelegenerazioniuncertocantoprincipale;coslatradizionedelcantolapifedele nelmondo. L'uomononpudiventareverouomochepereducazione;eglicich'essalofa.Vuolsinotare ch'eglipuriceverequestaeducazionesoltantodaaltriuominichel'abbianoegualmentericevuta daglialtri.Quindilamancanzadidisciplinaed'istruzioneincertiuominilirendeassaicattivi maestrideiloroallievi.Seunesseredinaturasuperioresiprendessecuradellanostraeducazione, vedrebbesialloracichenoipossiamodivenire.Masiccomel'educazione,daunaparteinsegna qualcosaagliuomini,e,dall'altra.nonfachesvolgereinlorocertequalit.nonsipusaperefin dove portino le nostre disposizioni naturali.Se almenosi facesse unaesperienzacoll'aiuto dei grandiecolriunireleforzedimolti,cineilluminerebbesullaquistionedisaperefindovel'uomo puarrivareperquestavia.Maunacosatantodegnadiosservazioneperunamentespeculativa quantotristeperunamicodell'umanitsiilvedere,chelapipartedeigrandinonpensanochea sstessienonpiglianoalcunapartealleinteressantiesperienzesullaeducazione,perfareavanzare diqualchealtropassoversolaperfezionelanaturaumana. 3.Nonvihaalcunoche,essendostatotrascuratonellasuagiovent,siaincapacediravvisare nell'et maturainchevennetrascurato,vuoinelladisciplina,vuoinellacultura(poich si pu chiamar cos laistruzione). Chi nonpossiede culturadisorta bruto;chi nonhadisciplina o educazioneselvaggio.Lamancanzadidisciplinaunmalepeggioredellamancanzadicultura, perchaquestasipuancorarimediarepitardi,mentrenonsipupimandarvialaselvatichezza ecorreggereundifettodidisciplina.Forsel'educazionediverrsempremigliore,eciascunadelle generazioniventurefarunpassodipiversoilperfezionamentodell'umanit,imperocchilgran segretodellaperfezionedellanatura.umanadimoranelproblemastessodell'educazione.Sipu camminareoramaiperquestavia;difatti,oggidsiprincipiaagiudicareesattamenteeavederein modochiaroincheproprioconsisteunabuonaeducazione.Erecadolceconfortoilpensarechela naturaumanasarsemprepiemegliodispiegataemiglioratadall'educazione,echesipuarrivare adarlequellaformacheveramenteleconviene.Inciconsistelaprospettivadellafelicitavvenire dellaspecieumana.

L'abbozzod'unateoricadell'educazioneunidealenobilissimoechenontornerebbepuntonocivo, quandoanchenonfossimoingradodieffettuarlo.Nonbisognaconsiderareun'ideacomevanae ritenerlacomeunbelsogno,perchcertiostacolineimpedisconol'effettuazione. Un ideale altro non che il concetto d'una perfezione che non si riscontrato ancora nell'esperienza: tal sarebbe, per esempio, l'idea d'una repubblica perfetta, governata secondo le regoledellagiustizia.Sidirdunqueimpossibile?Basta,inprimoluogo,chelanostraideanonsia falsa; in secondoluogo,chenonsia impossibileassolutamente divinceretutti gliostacoli per tradurlainatto.Se,poniamo,ciascunomentisse,laveracitsarebbeperquestounachimera?L'idea diunaeducazionechesvolganell'uomotuttelesuedisposizioninaturaliveraassolutamente. Conl'educazionepresentel'uomononconsegueappienoilfinedellasuaesistenza.Imperocch quantadiversitnoncorretragliuomininelloromododivivere!Ntraloropuessereuniformit di.vitasenoninquantoessioperinosecondoglistessiprincipiequestiprincipidivenganoperloro come una seconda natura. Noi possiamo almeno lavorare intorno al disegno d'una educazione conformeall'intentochedobbiamoproporci,elasciareistruzioniagliavvenirechepotrannoagrado agradometterleinpratica.Osservate,peresempio,ifioridettiorecchidiorso:quandolitiriamo dalleradici,hannotuttiilmedesimocolore;quandoinvecesenepiantailseme,otteniamocolori tuttidifferentiesvariatissimi.Lanaturahadunqueripostoinlorocertigermidelcolore,eper isvilupparveli basta seminare e piantare convenientemente questi fiori. Il somigliante accade nell'uomo! Vi sono molti germi nell'umanit, e spetta a noi svolgere con debita proporzione le nostre disposizioninaturali,dareall'umanittuttoilsuodispiegamento,eadoperarciaconseguirelanostra destinazione.Glianimalicompionoillorodestinospontaneamenteesenzaconoscerlo.L'uomo,al contrario,obbligatoacercardiconseguireilfinesuo;ilchenonpueglifareseprimanonneha un'idea.L'individuoumanononpucompieredasquestadestinazione.Seammettiamounaprima coppiadelgenereumanorealmenteeducata,bisognasaperealtresinqualmodoessaeducisuoi figli.Iprimigenitoridannoailorofigliunprimoesempio;questiloimitano,ecosdispiegansi alcunedisposizioninaturali.Matuttinonpossonoessereeducatiaquestomodo,giacchgliesempi sioffronoordinariamenteaibambinisecondol'occasione.Inaltritempigliuomininonavevano alcunaideadellaperfezioneondelanaturaumana.capace;noistessinonl'abbiamoancoraintutta lasuapurezza.certodelparichetuttiglisforziindividuali,chehannoperfinelaculturadei nostri allievi, nonpotrannomaifarschecostorogiunganoaconseguirelalorodestinazione. Questo fine non pu esser dunque conseguito dall'uomo singolo, ma unicamente dalla specie umana. 4. L'educazione un'arte, la cui pratica ha bisogno d'essere perfezionata da pi generazioni. Ciascunagenerazione,provvedutadalleconoscenzedelleprecedentigenerazioni,semprepiin gradodiarrivareaunaeducazionecheingiustaproporzioneeinconformitdellorofinesvolga tuttelenostredisposizioninaturaliecosguidituttalaspecieumanaallasuadestinazione.La Provvidenzahavolutochel'uomofosseobbligatoacavaredasstessoilbene,einqualchemodo glidice:"Entranelmondo.Iohomessointeognispeciediattitudiniperilbene.Oraatesolo spettasvilupparleperilbene;equindilatuafelicitolatuainfelicitdipendedate."Cosil Creatorepotrebbeparlareagliuomini! 5.L'uomodeveinnanzituttosvolgerelesueattitudiniperilbene;laProvvidenzanonlehamesse

inluibell'eformate,macomesemplicidisposizioni,epernonviancoradistinzionedimoralit. Rendersstessomigliore,educaresmedesimo,e,s'eglicattivo,svolgereinslamoralit,ecco il dovere dell'uomo. Quando vi si rifletta consideratamente, si vede quanto ci sia difficile. L'educazione,pertanto,ilpigrandeeilpiarduoproblemachecipossaesserproposto.Difattile cognizionidipendonodall'educazione,equestadipendeallasuavoltada.quelle.Ondenonpotrebbe l'educazioneprogredirechedimanoinmano;enoipossiamoarrivareafarceneun'ideaesattasolo in quanto ciascunagenerazionetrasmettele sue sperienzeele sue cognizioniallagenerazione posteriore,cheviaggiungequalcosadisuoeletramandacosaumentateaquellachelesuccede. Qualculturaequalesperienzadunquenonsupponequestaidea?Eperessanonpotevasorgereche tardi,enoistessinonl'abbiamoancorainnalzataalsuopialtogradodipurezza.Sitrattadisapere sel'educazionenell'uomosingolodebbaimitarelaculturachel'umanitingeneralericevedallesue diversegenerazioni. Traleumanescopertevenehaduedifficilissime,esonol'artedigovernaregliuominiel'artedi educarli;epersidisputaancorasuquesteidee. Ora,dondeprincipieremoasvolgerelenaturalidisposizionidell'uomo?Bisognamuoveredallo statobarbarodell'uomo,odaunostatogiculto?Nonagevolcosailconcepireunosvolgimento partendodallabarbarie(perladifficoltsommadifarciun'ideadelprimouomo);enoivediamo cheogniqualvoltasisonopreselemossedaquestostato,l'uomoricadutonellaselvatichezza,e che per sono sempre stati necessari nuovi sforzi per uscirne. Anche nei popoli assai civili ritroviamounavanzodibarbarie,attestatodaipiantichimonumentiscrittianoitramandati:equal grado di cultura non suppone gi la scrittura? E da questo punto, cio dalla invenzione della scrittura,sipotrebbeanzifarcominciareilmondorispettoallacivilt. Poichlenostredisposizioninaturalinonsisvolgonodasstesse,ognieducazioneun'arte.La. naturanoncihadatoperquestofinealcunistinto.L'origine,comeilsuorelativoprogresso, dell'arteeducativa,omeccanica,senzadisegno,sottopostaadatecircostanze,oragionata.L'arte dieducarenonrisultameccanicamentedallecondizioniincheapprendiamoperesperienzaseuna datacosacidannosaodutile.Ogniartediquestogenere,chesarebbepuramentemeccanica, conterrebbemoltierrorielacune,perchnonseguirebbealcunanorma.Occorrepertantochel'arte dell'educazioneolaPedagogiasiaragionata,affinchlanaturaumanapossasvolgersipermododa conseguirelasuadestinazione.Igenitori,chehannoricevutoessipureunacertaeducazione,sono giesemplarisu'qualisiregolanoifigli.Maperrenderequestimigliori,necessariodifareuno studio nella Pedagogia; diversamente nulla se ne pu sperare, e l'educazione viene affidata ad uomini educati non bene. Al meccanismo nell'arte educativa bisogna sostituire la scienza, diversamenteellanonsaraltrocheunosforzocontinuo,edunagenerazionepotrebbedistruggere quantoun'altraavesseedificato. 6.UnprincipiodiPedagogia,alqualedovrebberomiraresegnatamentegliuominichepropongono normediarteeducativa,questo:Chenondevesieducareifanciullisecondolostatopresentenella specie umana, ma secondo uno stato migliore, possibile nell'avvenire, cio secondo l'idea dell'umanit e della sua intera. destinazione. Questo principio d'una importanza tragrande. I genitorieducanoperlopiilorofigliperlasocietpresente,siapurecorrotta.Dovrebbero,al contrario, dar loro una educazione migliore, perch un migliore stato ne possa venir fuori nell'avvenire.Maquisiparanodinanzidueostacoli:1Igenitorinonsicuranoperordinariochedi unacosasola,edcheilorofiglifaccianobuonafiguranelmondo;2Iprincipirisguardanoi

proprisudditicomestrumentineilorodisegni. Igenitoripensanoallacasa,iprincipialloStato.Gliunieglialtrinonsipropongonoperfine ultimo il bene generale e la perfezione a cui destinata l'umanit. Le basi fondamentali d'un disegnod'educazionefad'uopocheabbianouncaratteremondiale.Mailbenegeneraleun'idea chepossatornardannosaalnostrobeneparticolare?Nienteaffatto!Imperocch,quantunquesembri che gli si debba sacrificare qualcosa, veniamocos a lavorar meglio pel bene del nostro stato presente.Ealloraquantenobiliconseguenze!Unabuonaeducazionepropriolasorgented'ogni bene nel mondo. I germi che sono riposti nell'uomo debbono svilupparsi ognor di vantaggio; imperocchnelledisposizioninaturalidell'uomononv'haprincipiodimale.Lasolacausadelmale stanelsottoporreanormelanatura.Nell'uomononvisonocheigermiperilbene. Dachideeprovenireilmiglioramentodellostatosociale?Daiprincipiodaisudditi?Convieneche questisimigliorinoprimadasstessi,efaccianolametdistradaperandareincontroagoverni buoni?Se,invece,devepartiredaiprincipiquestomiglioramento,sicomincidunqueariformarela loroeducazione;poichsicommessoperlungotempoquestogravesbaglio,dinonresisteremai aglistessiprincipinellalorogiovent.Unalberocherestaisolatoinmezzoaduncampoperdela suadiritturanelcrescereestendelungiisuoirami;alcontrario,quellochecrescenelmezzodiuna forestasimantienediritto,perlaresistenzacheglioppongonoglialberivicini,ecercaaldisopra l'ariaedilsole.Avvienelostessoneiprincipi.Mavaleancormegliosianoeducatidaqualcunodei lorosudditichedailoropari.Nonsipuattendereilbenedall'altoseprimanonvisarmigliorata l'educazione!Quibisognadunquecontarepisuglisforzideiprivatichesulconcorsodeiprincipi, comehannogiudicatoBasedowedaltri;dacchl'esperienzac'insegnacheiprincipinell'educazione badanomenoalbenedelmondocheaquellodelloStato,eviscorgonosolounmezzopergiungere ailorofini.Secoldenarosoccorronolaeducazione,siriservanoildirittodistabilirelenormeche loroconvengono.Lostessovadettopertuttocicherisguardalaculturadellospiritoumanoe l'incrementodelleumaneconoscenze.Questiduerisultamentinonsonoprocuratidalpotereedal denaro, ma solo facilitati; bens potrebbero procurarli ove lo Stato non prelevasse le imposte unicamentenell'interessedelsuoerario.NeppurleAccademielihannodatifinora,edoggipiche mainonsiscorgealcunsegnoch'essecomincinoadarli. 7. La direzione delle scuole dovrebbe pertanto dipendere dal senno di persone competenti ed illustri. Ogni cultura comincia dai privati e da questi poi si diffonde. La natura umana pu avvicinarsidimanoinmanoalsuofinesolamenteperglisforzidipersonedotatedigenerosie grandisentimenti,lequalis'interessanoalbenedelmondosocialeesonoingradodiconcepireuno statomigliore,comepossibile,nell'avvenire.Intantoalcunipotentirisguardanoilloropopolocome, in certa guisa, una parte del regno animale, e mirano solamente alla propagazione. Al pi desideranoch'essoabbiaunacertaabilit,masoloafinedipotersigiovaredeipropriisudditicome distrumentipiacconciailorodisegni.Iprivatidevonocertamentebadarealfinedellanatura fisica,madevonosoprattuttocurarelosvolgimentodellaumanit,efarsich'elladiventinonsolo piabile,maancorapimorale,daultimo,cosamoltopidifficile,adoperarsiacheiposteri arrivinoadunpialtogradodiperfezione. 8.L'educazione,pertanto,deve: 1 Disciplinare gli uomini. Disciplinarli vuol dire cercar d'impedire che la parte animale non soffochi la parte veramente umana, cos nell'umano individuo come nella societ. Dunque la

disciplinaconsistesemplicementenellospogliarl'uomodellasuaselvatichezza. 2Devecoltivarli.La.culturaabbraccialaistruzioneedivarinsegnamenti.Essaforniscel'abilit: equestailpossessod'un'attitudinesufficienteatuttiifinichepossiamoproporci.Essadunque nondeterminadasalcunfine,malasciaquestacuraallecircostanze.Alcuneartisonoutiliinogni tempoeinognioccasione,comesarebberoleartidileggereediscrivere;altresonobuonesoloin rispettoacertifini,comel'artedellamusica,cherendeamabilecoluichelapossiede.L'abilitin certomodoinfinita,ingraziadeimoltifinichepossiamoproporci. 3L'educazionedevealtrescurarechel'uomodivengaprudente,chesappiavivereinsocietcoi suoisimili,farvisiamareedaverviautorit.Questasortadiculturadicesipropriamentecivilt.Essa richiedecertimodicortesi,gentilezzaequellaprudenzaondepossiamogiovarcideglialtriuomini peinostrifini;esiregolasecondoilgustomutabilediognisecolo.Cosamiamoancora,dopo alcunianni,lecerimonieinsociet. 4Deve,finalmente,curarenell'uomolamoralit.Edinvero,nonbastachel'uomosiacapacedi ognisortadifini;occorrealtresch'eisappiafarsiunamassimadisceglieretraquellisoltantoi buoni.Diconsibuonique'finichesononecessariamenteapprovatidaognunoecheponnoessereal tempostessoifinidiciascuno. 9. L'uomo pu essere guidato, disciplinato, istruito in modo affatto meccanico, ed illuminato veramente.Siguidanoicavalli,icani,esipuguidareanchegliuomini. Manonbastaguidareifanciulli;prememassimamentech'essiimparinoapensare.Occorrebadare aiprincipiidaiqualiderivanotutteleazioni.dunquemanifestoquantecoserichiedeunavera educazione!Manell'educazioneprivatalaquartacondizione,chelapiimportante,vieneperlo piassaitrascurata;poichinsegnasiaifanciullicichestimiamoessenziale,eintantosilasciala moralealpredicatore.Manonforseimportanted'insegnareaifanciulliaodiareilvizio,nonperla semplice ragionecheDiol'haproibito, maperch dinaturasua spregevole! Altrimenti e' si lascianoindurrenelvizio,pensandocheilmalepotrebbeesserlecitoseDiononl'avessevietato,e chesipufarbenissimounaeccezioneafavorloro.Dio,ch'l'esseresovranamentesanto,non vuolesenoncich'buono.Eglivuolechenoipratichiamolavirtperilsuovaloreintrinsecoe nonperchEilocomandi. Noiviviamoinun'epocadidisciplina,diculturaedicivilt,machenonancoraquelladella moralitvera.NellepresenticondizionisipudirechelafelicitdegliStaticrescediparigrado collainfelicitdegliuomini.Enonsitrattaancoradisaperesenoisaremmopifelicinellostatodi barbarie,dovenonesistetuttaquestanostracultura,chenellostatopresente.Comesipu,difatti, renderfelicigliuomini,senonlirendiamomoraliesavi?Laquantitdelmaleappoessinonverr cosidiminuita. Bisogna fondare scuole sperimentali prima di poter creare quelle normali. L'educazione e l'istruzionenondebbonoesserepuramentemeccaniche,madevonoriposaresuprincip.Tuttavia non hanno da fondarsi sul puro ragionamento, ma in un certo senso anche sul meccanismo. L'Austrianonhaguarichescuolenormali,istituitegiustaundisegnocontroilqualesisonoabuon dirittosollevatemolteobbiezioni,edalqualesipotevarimproverareunciecomeccanismo.Tuttele altrescuoledovevanoregolarsisuquelleesinegavaaltresunufficiopubblicoachinonavesse frequentatoquellescuole!Taliprescrizionidimostranoqualeequantaparteabbiaincertecoseil Governo;enonpossibilediarrivareaqualcosadibuonoconsiffattiordinamenti. Sicrededa'pichenonsianecessariodifaresperienzeinmateriadieducazione,echesipossa

giudicare conlasolaragioneseunacosasarbuonaocattiva.Maquistaungraveerrore, e l'esperienzaneinsegnacheinostritentativispessohandatorisultamentioppostiaffattoaquelliche ci attendevamo. dunque chiaro che, sendo qui necessaria l'esperienza, nessuna generazione d'uominipufareundisegnocompiutod'educazione.Lasolascuolasperimentalecheabbiafinora incominciatoinqualchemodoabatterequestaviastatal'IstitutodiDessau.Nonostanteparecchi difetti che gli potremmo rimproverare, ma che del rimanente si riscontrano in tutti i primi sperimenti,bisognaconcedergliquestagloria,ch'essononhacessatodispronareanuovitentativi. Inuncertomodoessostatol'unicascuoladoveimaestriavesserolibertdilavoraresecondoi proprimetodiedisegni,edovefosserounitifraloroesimantenesseroinrelazionecontuttiidotti della.Germania. 10.L'educazionecomprendelecurenecessarieaibambinielacultura. Lacultura:1negativa,comedisciplinachesirestringeadimpedirelecolpe;2positiva,come istruzioneedirezione(Anfhrung),esottoquestorispettomeritailnomedicultura.Ladirezione servediguidanellapraticadicichesivuoleapprendere.Diquiladifferenzatrailprecettore,che semplicementeunmaestro,eilgovernatore(Hofmeister),cheundirettore.Ilprimodsoltanto l'educazionedellascuola;ilsecondo,quelladellavita. Ilprimoperiododell'educazionequelloincuil'allievodevemostraresoggezioneedobbedienza passiva;ilsecondo,quelloincuiglisipermettefarusodellasuariflessioneedellasualibert,ma purchsottomettal'unael'altraacerteleggi.Nelprimoperiodoilcostringimentomeccanico,nel secondomorale. 11.L'educazioneprivataopubblica.Quest'ultimasiriferisceall'insegnamentochepusempre rimanerpubblico.Lapraticadeiprecettisilasciaall'educazioneprivata.Un'educazionepubblica compiutaquellacheriunisceaduntempol'istruzioneelaculturamorale.Ilsuofineconsistenel promuovereunabuonaeducazioneprivata.UnascuoladovesipratichiquestosichiamaunIstituto dieducazione.DisomigliantiIstitutinonpuesservigrancopia,npotrebberoessiammettereun grannumerodiallievi;imperocchsonocostosissimi,elasempliceistituzionediquestiCollegi richiedemoltespese.Lostessovadettodegliospedali.Gliedifiziloronecessari,iltrattamentodei direttori,delleguardieodeidomesticiassorbisconolametdell'entrate:edoramaiprovatochese sidistribuissequestodenaroaipoverinellerispettivelorocase,e'sarebberocuratiassaimeglio. difficileancoradiottenerecheiricchimandinoilorofigliuoliagl'Istitutieducativi. FinediquestiIstitutipubbliciilperfezionamentodell'educazionedomestica.Seigenitorioquelli cheliassistononell'educareilorofigliavesseroricevutounabuonaeducazione,laspesadegli Istitutipubblicipotrebbenonesserpinecessaria.Quindibisognafarvicerteproveeformarvi personeadatte,affinchcipossanodareinprogressounabuonaeducazionedomestica. L'educazioneprivatadatadaigenitoristessi,o,sepercasononneabbianoiltempo,lacapacito ilgusto,daaltrepersonecheliaiutanoinci,medianteunaricompensa.Maquestaeducazionedata cosdapersoneausiliariehailgravissimodifettodidividerel'autoritfraigenitoriedilprecettore. Ilfanciullodeveregolarsisecondoiprecettideisuoimaestri,edeveinparitemposeguireicapricci deisuoigenitori.necessariocheinquestogeneredieducazioneigenitorideponganotuttalaloro autoritinmanodeimaestri. Ma fin dove l'educazione privata preferibile alla educazione pubblica, o questa a quella? L'educazione pubblica, in generale, sembra pi vantaggiosa dell'educazione domestica, non

solamenteinrispettoallaabilit,sancheinrispettoalverocaratteredicittadino.L'educazione domestica,oltrenoncorreggereidifettiappresiinfamiglia,liaumenta. 12.Quantotempodevedurarel'educazione?Finoachelanaturahavolutochel'uomosigovernida sstesso,finoachesisviluppiinluil'istintodelsesso,finoacheeglipudivenirepadreedesser tenutodieducareallasuavolta,ossiafinoall'etdicircasedicianni.Decorsaquest'et,sipu ricorrereamaestricheproseguanoacoltivarlo,asottoporloadunacelatadisciplina;malasua educazioneregolarefinita. 13.Lasoggezionedell'allievopositivaonegativa.Positiva,inquantoeidevefarecichegli vienecomandato,nonpotendoancoragiudicaredasenonavendoancoraappresol'arted'imitare. Negativa,inquantol'allievodeefarecichedesideranoglialtri,sevuolech'essidalcantoloro facciano qualcosachegli torni piacevole.Nel primocaso egli esposto adessere punito; nel secondo,anonottenerecichedesidera:equi,benchpossaoramairiflettere,eidipendedalsuo piacere. 14.Unodeipigrandiproblemidell'educazionesidipoterconciliarelasommissioneall'autorit legittimacoll'usodellalibert.Imperocchl'autoritnecessaria!Mainqualmodocoltivarela libertpermezzodell'autorit?Bisognacheioavvezziilmioallievoasoffrirechelasualibert vengasottopostaall'autoritaltrui,echeinparitempoiogl'insegniafarrettousodellasualibert. Senzaquestacondizione,inluinonvisarebbealtrochepuromeccanismo;l'uomosfornitodivera educazione non sa far uso della sua libert. Fa d'uopo ch'egli senta per tempo la resistenza inevitabiledellasociet,perchimpari aconoscerequantodifficiledibastareasstesso, di tollerareleprivazioniediacquistarequantobastiarendersiindipendente. Quidevesipormentealleinfrascritteregole.1Bisognalasciarliberoilfanciullofinodallasua primaeteintuttiisuoimovimenti(salvoinquelleoccasioniincuipufarsidelmalecome,per esempio,seprendesseinmanounostrumentotagliente),apattobensdinonimpedirelalibert altrui,comequandogrida,omanifestailsuobrioinmodotropporumorosoedarecardisturboagli altri.2Glisidevemostrarech'eipuconseguireisuoifini,apattobensch'eglipermettaaglialtri diconseguireiloropropri;adesempio,nonsifarnientedipiacevoleperluis'einonfaciche desideriamo,comed'impararecicheglivieneinsegnato,eviadicendo.3Bisognaprovargliche l'autorit, il costringimentoacuisisottopone,haperfined'insegnargliadusarbenedella sua libert,cheloeduchiamoedistruiamoaffinchpossaungiornoesserlibero,ciofareamenodel soccorsoaltrui.Questopensierosorgeassaitardinellamentedeifanciulli,poichnonriflettononei primiannichedovrannoungiornoprovvederedasstessialloromantenimento.Credonochela cosa andr semprecomenellacasapaterna,cio ch'essiavrannodamangiareedaberesenza darsenealcunpensiero.Orasenzaquestaidea,ifanciulli,segnatamentequellideiricchiedifigli deiprincipi,restanopertuttalavitacomegliabitantidiOtahiti.L'educazionepubblicahaqui manifestamenteipigrandivantaggi:vis'imparaaconoscerelamisuradelleproprieforzeedi limitichec'imponeildirittoaltrui.Nonvisigodealcunprivilegio,poichvisentiamodovunquela resistenza,ecieleviamosopraglialtrisolopermeritoproprio.Questaeducazionepubblicala miglioreimmaginedellavitadelcittadino. Restaancoraunadifficoltchenonvuolesserequidimenticata,erisguardalacognizioneanticipata delsesso,afinedipreservareigiovinettidalvizioprimadell'etmatura.Viritorneremosoprapi

innanzi. TRATTATO 15.LaPedagogiaoscienzadell'educazione,sidivideinfisicaeinpratica.L'educazionefisica quellachel'uomohacomuneconglianimali,erisguardalecuredellavitacorporea.L'educazione praticaomorale(sichiamapraticotuttoquellochesiriferisceallalibert)quellacherisguardala culturadell'uomo,perchcostuipossaviverecomeentelibero.Quest'ultimal'educazionedella persona,l'educazioned'unentelibero,chepubastareasstessoetenereilsuoveropostoin societ,machealtrescapaced'averepersunvaloreintrinseco. Quindil'educazioneconsiste:1nellacultura.scolasticaomeccanica,cherisguardal'abilit;essa. pertantodidattica(estanell'operadelmaestro);2nellaculturaprammatica,chesiriferiscealla prudenza(estanell'operadelgovernatore);3nellaculturamorale,esiriferisceallamoralit. L'uomohabisognodellaculturascolasticaodellaistruzione,permettersiingradodiconseguire tuttiisuoifini.Essaglidunvalorecomeindividuoumano.Laculturadellaprudenzalopreparaa diventarecittadinovero,dacchgliconferisceunvalorepubblico.Inquestomodoegliimparaatrar partitopeisuoifinidellasocietcivileeaconformaresstessoaquellisociali.Finalmente,la culturamoraleglidunvalorecherisguardatuttalaspecieumana. Primavienelaculturascolastica.Difatti,laprudenzapresupponesemprel'abilit.Laprudenzala facoltdiusarbeneeconprofittol'abilitpropria.Perultimovienelamorale,inquantosifondasu principi che l'uomo stesso deve riconoscere; ma finch riposa unicamente sul senso comune, dev'esserepraticatafindaprincipio,anchenell'educazionefisica,chaltrimentiparecchidifettisi radicherebberoasegnodarenderpoivanituttiglisforzietuttal'artedell'educazione.Rispetto all'abiliteallaprudenza,tuttodeevenireasuotempoconglianni.Mostrarsinell'infanziaabile, prudente,paziente,senzamalizia,comeunuomoadulto,sarebbelostessochevolerconservare nell'etmaturalasensibilitdiunfanciullo. A. Dell'educazionefisica. 16. Chi intraprende un'educazione come precettore, sebbene non tolga a dirigere cos presto i fanciulliperoccuparsianchedellaloroeducazionefisica,giovaperaltroch'eglisappiatuttoquello che si richiede nella, educazione daprincipioalla fine.Quantunque un precettorenon debbasi occuparechedifanciulliadulti,puaccaderech'eivedanascerealtrifiglinellastessafamiglia,e che,s'eglihameritatoperlasuacondottadiessereilconfidentedeigenitori,questinonmanchino diconsultarlosull'educazionefisicadeilorofigli;poichsidspessoilcasocheilprecettoresia l'unica persona dotta della casa. Occorre adunque che il precettore abbia cognizioni su questa materia. 17.L'educazionefisicaconsistepropriamentenellecuredateaibambiniodaigenitori,odalle nutrici, o dalle bambinaie. Il nutrimento destinato dalla. natura al bambino il latte della sua propria madre. un pregiudizio il credere che il bambino succhi in qualche modo col latte i sentimentimaterni,benchsentiamodirespesso:Tuhaisucchiatocicollattedituamadre.Ma

di gran vantaggio pel bambinoe per la madre che costei lo allatti das stessa.Bisogna per ammettere,incerticasiestremi,ledebiteeccezionipermotividisaluteodimalattia.Sicredevaun tempocheilprimolattechevieneallamadredopoilpartoecherassomigliaalsierofossenocivoal bambino, e che la madre dovesse subito liberarsene prima di allattare la sua creatura. Ma il Rousseaufuilprimoarichiamarel'attenzionedeimedicisullequalitdiquestoprimolatte;secio potessetornareutilealbambino,dacchlanaturanonhafattonienteinvano1.Esirealmente trovatochequestolattenonsolomondailcorpodelneonatodaquegliescrementichecontiene, dettimeconiodaimedici,machealtresbuonoeutilealbambino 18.stataagitatalaquestionesesipossaegualmentenutrireilbambinocollattedianimali.Illatte deglianimalierbivori,checiosinutrisconodivegetabili,sirapprendeprontamentequandovisi uniscaqualcheacido,peresempiol'acidotartaricool'acidonitrico,oparticolarmenteilcaglio animale(LaboLaff).Ciposto,quandolamadreolabaliasiperqualchetemponutritadi vegetabiliesclusivamente,ilsuolattesirapprendecomequellodivaccaedialtrianimali.Mas'ella sirimetteamangiareperqualchetempolacarne,illatteleritornabuonocomeprima.Ondesi conclusoesserpiconfacentealbambinochelamadreolabaliasinutriscanodicarnefinoache allattano.Quandoibambinirigettanoillattechehannosucchiato,vuoldirech'essorappreso. L'acidocontenutonellorostomacodevepertantofarcagliareillattemegliodituttiglialtriacidi, chdiversamenteillattedelladonnanonavrebbeaffattolaproprietdirappigliarsi.Quantonon sarebbedunquecontrarioallasalutedeibambiniporgerelorodellattechesiaccagliassegidas medesimo!Manontuttodipendedaquestopressoaltrenazioni.Peresempio,iTongoscampano quasiunicamentedicarne,esongentesanaerobusta.Matuttiipopolidiquestasortahannovita breve,esenzamoltosforzosipusollevaredaterraungiovanealtocheaprimagiuntanonsi credevaleggero.GliSvedesi,alcontrario,masegnatamenteipopolidell'Indianonmangianoquasi maicarne,etuttaviaifiglilorosonbeneallevatiecresconoforti.Pareadunquechetuttodipenda dallasalutedellamadreodellabalia,echeilcibopiconfacenteallanutricesiaquellochelafa starmegliodisalute. 19.Orasitrattadisaperequalealimentoconvengasceglierepelbambinoquantosiastatodivezzato oglisiacessatoillattematerno.Daqualchetempositentatodisurrogarviognisortadipappe;ma non bene di somministrare fin da principio al bambino questo genere di alimenti. Si badi soprattuttodinondarglialcunchedipiccante,comevino,spezie,sale.D'altrapartenondevefar meravigliacheibambinipalesinotantogustoperquestecose;imperocchessedannoailorosensi ancoraottusiuneccitamentoedun'animazionepiacevole.InRussiaibambinicertamenteereditano questogeneredigustidallemadriloro,lequaliamanodiberel'acquavite;esinotacheiRussisono fortiesani.Perfermocolorochesopportanoquestamanieradivitadebbonoessered'unabuona costituzionefisica;maveroaltreschenemuoionoparecchi,mentrecondiversotenoredivita avrebberopotutovivere.Difatti,uneccitamentoprematurodinervigeneramoltidisordininella vita.Siguardiparimentedinondareaibambinibevandeecibitroppocaldi,perchtuttocili rendedeboli. 20.Convienealtresavercuradinontenertroppocaldiibambini,perchilsangueloropersua naturaassaipicaldodiquellodegliadulti.Ilcaloredelsanguedeibambiniascendea110gradidel termometroFarenheit,mentreilsanguedegliadultinonoltrepassai90gradi.Ilbambinosoffocain

un'atmosferaincuigliadultipossonotrovarsibene.Leabitazionifreschegeneralmenterendono fortigliuomini.Nonconferisceneppureallasalutedegliadultiilvestiretroppocaldamente,il coprirsiel'avvezzarsiabevandetroppocalde.Eperillettodeifanciullidev'esserefrescoeduro: anche i bagni freddi giovano ai medesimi. Non si deve usare alcun eccitante per far nascere l'appetito nel fanciullo; al contrario, bisogna che l'appetito sia sempre generato dall'attivit e dall'occupazione.Aifanciullinonsilascinocontrarreabitichepoisiconvertanoinbisogni.Anche inquellochebuono,nonusatelavostraarteperfarlorodituttounaconsuetudine. 21.Ipopolibarbarinonfannousodifascepeibambini.Iselvaggidell'America,peresempio, scavanopiccolefossenellaterrapeilorobambini;eneguarnisconoilfondoconpolveredivecchi alberiaffinchl'orinaeleimmondezzevis'infiltrinoedibambinipossanocosrestarviasciutti;e poilecuopronodifoglie.Ma,delresto,lascianoadessiaffattoliberol'usodellemembra.Senoi fasciamoibambinicomemummiesifaunicamentepernostrocomodo,ciopertogliercilanoiadi vegliareperchnondivenganostorpi.Ecituttaviaaccadespessoperl'usodellefasce!Lequali, d'altra parte, riescono dolorose ai bambini stessi, e li gettano in una specie di disperazione impedendolorol'usodellepropriemembra.Sicredeallorapoterneacquetareipiantirivolgendo loroalcuneparole.Masitentidifasciarestrettostrettoaquelmodounuomoadulto,eallora vedremoch'eglipuresimetteagridareecadenell'angosciaenelladisperazione. 22.Ingeneralevaosservatochelaprimaeducazionesiapuramentenegativa,ciochenulladebbasi aggiungerealleprecauzionipresedallanatura,maristringersianondistruggernel'opera.Sev'ha un'artepermessanell'educazionequelladiavvezzareifanciulli.Bisognadunquenonfarusodi fascepeibambini.Masesivuolprenderequalcheprecauzione,lamigliorcosaunacertaspeciedi scatolaguarnitadicorreggenellapartesuperiore.Gl'Italianil'adoperanoelachiamanoarcuccio.Il bambinorestasempreinquestascatolaanchequandosiallatta.Intalmanierasievitachelamadre soffochiilbambino,oveellasiaddormentiallattandolodinotte.Perquestomotivodanoimuoiono parecchibambini.Questaprecauzionedunquepreferibileallefasceperchilbambinosimuovein talmodopiliberamenteesievitanoledeformit,cheavvengonospessoperlafasciatura. 23.Un'altraconsuetudinenellaprimaeducazionedicullareibambini.Ilmezzopisemplice quellocheadopranocerticontadini.Sospendonolacullaalletravipermezzod'unacordaenon fannochespingerla;lacullasidondoladas.Maingeneraleilcullamentononserveanulla.Si vede anche colle persone adulte, che quel dondolo produce lo stordimento e l'alterazione di stomaco.Sivuoleintalmodostordireibambini,perimpedirelorodipiangere.Mailpiantoloro salutare.Appenauscitidalsenomaterno,ovesonprivid'aria,comincianoarespirare,ecosilcorso delsangue,essendointalmodoalterato,faloroprovareunasensazionedolorosa.Percolpianto essifacilitanolosviluppodellepartiinterneedeivasidelcorpo.dunqueperniciosoaibambini cercarediquietarliappenacomincianoapiangere,cantandoloroqualcosacomesoglionofarele balie.Ecoscominciasiadavvezzarmaleilbambino,poichvedendochetuttocedeaisuoipianti, liripetepispesso. 24.Veramentepossiamodirecheibambinidelpopolosonopiavvezzatimalediquellideisignori, perchilpopoloscherzaconlorocomelescimmie.Cantano,liabbracciano,liaccarezzano,ballano con loro. Credono dunque di fare cosa buona ed utile al bambino, accorrendo subito appena

cominciaapiangereegiuocandoconlui;maeglinonfarchepiangeresemprepi.Sealcontrario noncioccupiamode'suoipianti,eglifiniscepernonpiangerepi;dacchnessunacreaturasi procaccia volentieri una pena inutile. Se avvezziamo i bambini a veder tutti i loro capricci soddisfatti,invanotenteremopitardidipiegarelalorovolont.Lasciamodunquechepianganoa lorotalento,eprestonesarannostanchieannoiatiessistessi.Masecediamoailorocapriccinella primaet,sicorrompeintalmodoillorocuoreedilorocostumi. Certamenteilbambinononhaancoranessunaideadeicostumi,masiguastanolesuedisposizioni naturaliinquestosenso,cheperrimediarealmalebisognapoiinfliggerglidurissimepunizioni.E allorquandovogliamodivezzareibambinidalvedersubitosoddisfattiilorocapricci,essipiangono contaleinquietezzaerabbia,cheparrebbenonfossepossibilealtrochenegliadulti,elaqualenon produce alcuno effetto solo perch mancano loro le forze. Finche non hanno da far altro che piangereperottenerequellochevogliono,essidominanodaveripadroni;equandoquestodominio cessa,nesononaturalmenteindispettiti.Edinvero,nonperglistessiadultiunacosaaffliggente l'esserecostrettiaperdereinunistantequelcertodominio,chehannoperlungotempoesercitato? 20.Neiprimitremesicircadellalorovita,ibambininonhannoancoralavistabenesviluppata. Essi ricevono la impressione della luce, ma non possono distinguere un oggetto dall'altro: ne possiamoavereunaprova,presentandoloroqualcosasplendente;essinonlaseguonocogliocchi. Colla vista sidispiegapurelafacoltdelrisoedelpianto;giuntoaquestoperiododivita,il bambinopiangeconunacertariflessione,sebbeneoscuraeindistinta.Eglicredesemprecheglisi vogliafardelmale.IlRousseaunotachesepicchiamosullemaniunbambinodiseimesi,egli piangecomeseuntizzoneardentefosseglicadutosullemanistesse,giacchpensachel'abbiamo volutooffendere.Igenitori,perordinario,parlanotroppodipiegarelavolontdeilorotenerifigli; macinonsarebbenecessario,senonfosseroavvezzatimalefindaprincipio.Laprimaoriginedel malestaappuntonelrendersischiavidellalorovolont,enelfarlorocrederechetuttopossano ottenerecolpianto.Epitardisommamentedifficiledirimediareaquestomale,datopurechevi sipossarimediare.Possiamo,vero,ottenerecheilbambinosiquieti;maegliconsumaentrodis ildoloreenonfachealimentarelasuacollera.Siavvezzapertalmodoalladissimulazioneedalle passioniinterne.Percitareunesempio,cosamoltostranachealcunigenitori,dopoaverpicchiato collabacchettailorofanciulli,esiganochequestibacinopoilorolemani:propriounvolerli avvezzarealladissimulazioneedallamenzogna.Lenerbatepoinonsonounbeldonodicuiil fanciullo possa mostrarsi grato; e figuriamoci con che cuore bacer allora la mano che l'ha percosso! 26.Siadopranoingeneraleledandeeilcarruccioperinsegnareacamminareaibambini.Ma propriocuriosodivolerinsegnareacamminareadunbambino;comeseunuomononpotesse camminare senza che gli s'insegni.Le dande specialmentesonodannosissime.Uno scrittore si lamentavadellastrettezzadelpetto,attribuendoloalledande:infatti,siccomeilbambinoprendee raccatta ogni cosa, appoggia naturalmente il petto alle dande, e questo non essendo ancora sviluppato,s'incassaerimanecospertuttalavita.Contuttiquestiespedienti,ilbambinonon imparadicertoacamminareconsicurezzapidiquellochenonavrebbeimparatodas.Lamiglior cosadilasciarloandarcarponi,finchapo'pervoltanonincominciacamminare;sipuintal casoaverlaprecauzioneditappezzarelastanzaconcopertedilanaperevitarecontusioniebrutte cadute.

27.Sidiceingeneralecheibambinicascanoconmoltaforza:maquestononavvienespesso,edel restononpoiunmalecheavvengaqualchevolta.Poichcinonfaaltrocheinsegnarloroastare inequilibrioedatrovareilmododirenderelacadutamenopericolosa.Simetteingeneraleai bambiniunasortadiciambelledicencioimbottite,perimpediredibatterelatestaeilvisoperterra. Maquestaunaeducazionenegativacheconsistenell'usaremezziartificiali,mentreilbambinoha quellinaturali.Nelcasonostro,glistrumentinaturalisonolemani,cheilbambinometteavanti quandocasca.Quantopisifausodimezziartificiali,tantopidifficilecheinprogressol'uomo possafarneameno.Sarebbemegliousarefindaprincipiobenpochistrumenti,elasciarecheil bambinoimparimoltecosedas;leimparerebbecosinmodoincancellabile.Sarebbe,adesempio, possibilissimocheegliimparasseascriveredas,perchqualcunodeveavereinventatoperil primolascrittura,equestainvenzionenonpoitantodifficile.Basterebbedirealbambinoche vuoleilpane:melopuoiraffigurare?Eglidisegnerebbeunafiguraovale.Potremmoallorafargli notare,chenonsidistingues'eglihavolutodisegnareunpaneounapietra.Coseglisiprovera fareunP,ediseguitoformerdasstessoilsuoABC,chepotrquindisurrogareconaltrisegni. 28. Vi sono alcuni bambini che nascono con certe imperfezioni nel corpo: si possono allora correggerequestedeformit?Lericerchedeipidottiscrittorihannodimostrato,chelefascettedi balena non possono recare nessun giovamento, ma non fanno altro che aggravare il male, impedendo la circolazione del sangue e degli umori,e lo sviluppo tantonecessario delle parti interneedesternedelcorpo.Seilbambinorestaliberopuancoraesercitarelemembra;maun individuoumanocheportiilbustodibalena,quandoarrivaacavarselomoltopideboledialtri chenonneabbiamaiportato.Invecefaremmocosavantaggiosa,achinatodeforme,dimettereun pesomaggioredaquellaparteincuiimuscolisonopirilevati.Maanchequestorimediohaisuoi inconvenienti;poich,quall'uomochepuilludersidiristabilirel'equilibrio?Lamigliorcosa cheilfanciullosiesercitidasstessoeprendaunaposizioneperquantoincomodaglisia,perch tuttelemacchinenongiovanoanulla. 29.Questiapparecchiartificialisonotantopifunesti,inquantochcontraddiconodirettamenteil finechesiproponelanaturanegliesseriorganizzatieragionevoli,chequellodilasciarloropiena libertd'imparareaservirsidelleproprieforze.Tuttoquellochepufarel'educazione,d'impedire che i fanciulli crescano troppo delicati. La fortezza l'opposto della mollezza; quindi un pretenderetroppoilvolereavvezzareatuttoibambini.InquestoeccedonoiRussi,pressoiquali muoreunnumerograndissimodifanciulli.L'abitounpiacereoun'azioneconvertitainnecessit, perlacontinuaripetizionediquestopiacereediquest'azione.Nonvicosaacuipifacilmentesi abituinoifanciulliquantoallesostanzeeccitanti,comeperesempioaltabacco,all'acquavite,alle bevandecalde;equindipremesommamentedinonabituarveliperchrestapoidifficilissimoil divezzarli,ecagionalorounasofferenzaperchquelgustoripetutoalteralefunzionidelcorpo. 30.Quantopil'uomosirendeschiavodelleconsuetudini,tantomenoliberoeindipendente. Accadeall'uomocomeaglialtrianimali;egliconservasempreunacertainclinazioneperiprimi abiti:quindipremesommamented'impedirecheilfanciullonecontraggaqualcuno. Moltigenitorivoglionocheilorofigliuolisiavvezzinoatutto.Maquestaun'operainutile,perch lanaturaumanaingenerale,equelladeidiversiuominiinparticolare,nonsiprestaadognicosa,e

moltifigliuolirimangonoallesempliciregole.Cosvogliono,peresempio,cheifanciullidormano esialzinoaqualunqueora,ochemanginoquandoloromegliotalenta.Mapersopportarequesto, necessariountenoredivitaparticolare,chefortifichiilcorpoeriparialmalecheproducequesto sistema.Delresto,anchenellanaturatroviamomoltiesempidiperiodicit;cosglianimalihannoil lorotempodeterminatoperilsonno.L'uomopuredovrebbeabituarsiadormireincertedateore, pernondisturbareilcorponellesuefunzioni.Quantoalmangiareatutteleore,nonpossiamocitare quil'esempiodeglianimali;cos,mangiandoglierbivoricosepoconutritive,ilmangiareperloro un'occupazioneordinaria.Maperl'uomomoltosalutarecibarsiadorestabilite. Alcuni genitori vogliono altres che i fanciulli possano sopportare freddi intensi, cattivi odori, qualunqueromore,edaltresomiglianticose.Macinonpernullanecessario;l'importantesiche noncontragganoabitoalcuno,edataluopobenecheifanciullisitrovinoincondizionidiverse. Unlettoduromoltopisanocheunlettomorbido.Ingeneraleun'educazionerigidafortificail corpo;pereducazionerigidaintendosemplicementequellachenoncirendeschiavidituttiinostri comodi. Non mancano esempi notevoli per confermare questa nostra asserzione, ma disgraziatamentenonsiosservano,omegliononsivoglionoosservare. 31. In quanto all'educazione dello spirito, che si pu in certo modo chiamare fisica, bisogna soprattuttocurarecheladisciplinanontrattiifanciullicomeschiavi,efarsich'e'sentanosemprela loro libert, ma in guisa tale da non ledere quella degli altri: ne segue pertanto che conviene abituarliallaresistenza.Parecchigenitoriricusanotuttoa'lorofigliuoliperesercitarecoslaloro pazienza,esigendodaquestipichedasstessi.Maunacrudelt.Datealbambinoquantogli abbisogna,epoiditegli:Tunehaiabbastanza.Maassolutamentenecessariochequestasentenza sia irrevocabile.Nonfate alcuna attenzione allegrida dei bambinie non credete loro, quando credanodiottenerequalcosaperquestavia;maselodimandanocondolcezza,dateaimedesimici chelorotornautile.Siavvezzerannocosadesseresinceri;e,comenonimportunerannoalcuno collegrida,ciascunosar,incompenso,benevoloconessi.LaProvvidenzapareveramenteabbia datoaifanciulliunaspettopiacevoleperincantarelepersoneadulte.Nullav'hadipifunestoper essicheunadisciplinaostinataeservile,intesaapiegarelalorovolont. Perordinariosigridaaimedesimi:Ehvia!Nontivergogni,questacosaindecente!esomiglianti espressionilequalinondovrebberomaiadoperarsinellaprimaeducazione.Ilbambinononha ancoraideaalcunadivergognaediconvenienza;nonhadichearrossire,nondevearrossire;e diventersolamentepitimido.Sitroverimpacciatodinanziaglialtri,efuggirvolentierilaloro presenza.Quindinasceinluiunariservatezzamaleintesaedunamolestadissimulazione.Nonosa pidimandarnulla,mentredovrebbepoterdimandartutto;nascondeipropriisentimentiesimostra semprediversodaquelloche,mentredovrebbepoterdiretuttofrancamente.Invecedistarsempre appoisuoigenitorilievitaesigettanellebracciadeidomesticipicompiacenti. Nmegliodiquestaeducazioneirritantegiovanolaburlaelecontinuecarezze.Tuttocirende tenace il fanciullo nella sua volont, lo rende finto e, manifestandogli una debolezza. ne' suoi genitori,glitoglieilrispettodovutoaimedesimi.Masevieneeducatoinmodochenulla.possa ottenereconlegrida,eglidiverrliberosenzaesseresfacciato,emodestosenzaesseretimido.Non siputollerareuninsolente.Certiuominihannounaspettocosinsolentedafarsempretemere qualchevillania;ven'hadeglialtri,all'opposto,chealsolovederlisigiudicasianoincapacididire unavillaniaaqualcuno.Possiamosempremostrarciapertiefranchi,purchvisiuniscaunacerta bont.Sisentedirespessocheigrandihannounaspettoveramenteregale;maquestoinessialtro

noncheuncertosguardoinsolente,acuisiabituaronodagiovaninonavendotrovatoalcuna resistenza. Tutto ci risguarda solamente l'educazione negativa. Difatti, molte debolezze dell'uomo non provengonodaquantononglis'insegna,madaqueltantocheglicomunicanolefalseimpressioni. Cosamo'd'esempio,lenutricispaventanoibambini,parlandodeiragni,deirospi,eviadicendo.I bambinipotrebberocertamenteprendereiragni,comepiglianolealtrecose.Masiccomelenutrici, vedutounragno,palesanonellafacciaillorospavento,questosicomunicaalbambinoconuna certasimpatia.Moltiloconservanopertuttalavitae,sottoquestorispetto,rimangonosempre fanciulli. Imperocch i ragnisono certamente dannosi alle mosche, e il loro morso per esse velenoso,mal'uomononhadichetemerne.Inquantoalrospo,questounanimaleinnocuoalpari diunaranaverdeodiqualunquealtroanimale. 32.Lapartepositivadell'educazionefisicalacultura;perquestal'uomosidistinguedalbruto.La culturaconsisteprincipalmentenell'eserciziodellefacoltdellospirito.Quindiigenitoridebbono porgerneaifiglioccasionifavorevoli.Laprimaedessenzialeregoladifareameno,perquanto possibile,d'ognistrumento.Bisognadunqueabolirel'usodelledandeedellegirelle,lasciandocheil bambinositrasciniperterrafinchimpariacamminaredas,giacchaquestomodocamminer pisicuramente.Glistrumentiriesconodannosiallaabilitnaturale.Cos,ciserviamod'unacorda permisurareunacertaestensione,masipufareugualmentecollasemplicevista;ricorriamoadun orioloperdeterminareiltempo,mabasterebbeguardarelaposizionedelsole;ciserviamod'un compassoperconoscereinqualregionesituataunaforesta,masipuanchesapereosservandoil solesedigiornoelestellesedinotte.Aggiungiamocheinvecediservircidiunabarcaperpassare nell'acqua, si pu nuotare. Il celebre Franklin si maravigliava che l'esercizio del nuoto, cos piacevoleedutile,nonfosseappresodaognuno:eneindicavacosilmodofacileperapprenderlo. Silascicadereunuovoinunfiumedove,standoturittoetoccandoco'piediilfondo,latesta almenotirimangafuoridell'acqua.Cercaalloraquell'uovo.Nell'abbassarti,farisalireipiediinalto, e,perchl'acquanontientriinbocca,sollevalatestasullanuca,edavraicoslagiustaposizione necessariaanuotare.Allorabastamettereinmotolemani,esinuota.L'essenzialestanelcoltivare l'abilit naturale. Il pi delle volte basta una semplice indicazione;spessoilfanciullostesso fecondod'invenzioni,esicreadasglistrumenti. 33.Cichebisognaosservarenell'educazionefisica,eperinquelladelcorpo,siriferisceoall'uso del moto volontario,oall'usodegliorganidelsenso.Nelprimocasoilfanciullodevesempre aiutarsidas:quindihabisognodiforza,diabilit,dicelerit,disicurezza.Eglideve,peresempio, poter traversareluoghistretti,saliresualtezzeapicco,dondesiscorgel'abissodinanzia noi, camminaresupalchivacillanti.Seunuomononpufartuttoquesto,eglinonveramentequello chepotrebbeessere.Dachel'IstitutofilantropicodiDessaunehadatol'esempio,moltisperimenti di questo genere sono stati fatti coi fanciulli negli altri Istituti. Restiamo assai meravigliati in leggendocomegliSvizzerisinodall'infanziasiavvezzinoasaliresullemontagneefindoveli spingalapropriaagilit,conquantasicurezzatraversinoiluoghipistrettiesaltinoaldildei precipizi,dopoavergiudicatoconun'occhiatadipoterviriusciresenzapericolo.Malapiparte degli uomini han paura d'una caduta presentata loro dalla immaginazione; e questa paura ne paralizzatalmentelemembracheperessicisarebbedavveropericolodisaltareoltre.Questapaura cresceordinariamentecoll'et,esiriscontrainspecienegliuominichehannomolteoccupazioni

mentali. Similisperimentineifanciulliinrealtnonsonoipipericolosi.Perl'etloro,ilcorpomeno pesantedelnostro,enoncadonotantogravemente.Dipi,nonhannoleossancosfragili,ncos durecomesonoquelledegliadulti.Ifanciullisperimentanodasstessileloroforze.Adesempio,li vediamospessoarrampicarsisenzaunfinedeterminato.Lacorsaunmotosalutareechefortifica ilcorpo.Saltare,alzarpesi,tirare,lanciare,gettarsassiversounamira,lottare,correre,etuttigli esercizidiquestogeneresonloroadattatieutili.Ladanzaregolarenonpareconvengaancoraai fanciulli. Il tiro a segno, vuoi per la distanza, vuoi per colpire il bersaglio, esercita pure i sensi e particolarmentelavista.Ilgiuocodellapallaunodeimiglioripeifanciulli,perchrichiedeuna corsasalutare.Ingeneraleimigliorigiuochisonoquelliche,oltresvilupparel'abilit,sonoancora esercitazioni pei sensi; ad esempio, quelli che esercitano la vista nel giudicare esattamente la distanza,lagrandezzaelaproporzione,neltrovarelaposizionedeiluoghisecondoleregioni,ilche sipufarecoll'aiutodelsole,eviadicendo.Tuttiquestiesercizisonoutilissimieconvenienti. Assaivantaggiosapurelaimmaginazionelocale,ossial'abilitdirappresentarcituttelecosenei rispettiviluoghidovesisonovedute;essad,peresempio,lasoddisfazionediritrovarciinuna foresta,osservandoglialberivicinoaiqualisiamoprimapassati.Dicasilostessodellamemoria locale,ondesappiamononsolamenteinquallibrosilettaunacosa,maaltresinqualpartedel librostesso.Cos,ilmusicohailtastoinmente,ondenonhapibisognodicercarlo.delpari utilissimodicoltivarel'orecchiodeifanciulli,ed'insegnarloroadiscernereseunacosalontanao vicinaedinqualdirezione. IlgiuocodeifanciulliallamoscaciecaeraginotoappoiGreci.Ingenerale,igiuochideifanciulli sonopressochuniversali.QuellinotiepraticatiinGermaniaritrovansiancheinInghilterra,in Francia.edaltrove.Hannolapropriaoriginedaunacertanaturaleinclinazionedeifanciulli:il giuocoallamoscacieca,peresempio,nasceinessidaldesideriodisaperecomepotrebberoaiutarsi se fossero privid'unsenso.Latrottola ungiuocoparticolare.Maquestesortedigiuochi da bambini forniscono agli uomini argomento di riflessioni ulteriori e sono talvolta occasione d'importantiscoperte.IlSegner,peresempio,scrisseunadissertazionesullatrottola,equestapoi forn ad un capitano divascello inglesel'occasione d'inventareuno specchio,col quale si pu misuraresopraunvascellol'altezzadellestelle. Ifanciulliamanoglistrumentirumorosi,comelepiccoletrombette,ipiccolitamburi,ecosesimili. Maquestistrumentinonhannoalcunvalore,perchibambinistessilirendonodisadatti.Meglio sarebbecheimparasserodasmedesimiatagliareunacanna,dovepotrebberosoffiare. Anchel'altalenaunbuonesercizio;pugiovareallasalutedeifanciullieancodellepersone adulte;maifanciullihanquibisognod'essereinvigilati,perchilmotochevicercanopuessere molto rapido. L'aquilone un giuoco innocentissimo; serve a coltivare la destrezza del corpo, stantechilsollevarsiinariadell'aquilonedipendedaunacertaposizioneriguardoalvento. Pigliandointeresseaquestigiuochi,ilfanciullorinunziaadaltribisogni,ecosagradoagradosi avvezzaaprivarsidialtrecosedimaggioreimportanza.Dipi,egliacquistal'abitoastarsempre occupato,maisuoigiuochidebbonoavereancheunfine.Imperocchpiilsuocorposifortificae s'indurisceinquestaguisa,epie'diviensicurocontroleconseguenzecorruttivedellamollezza.La ginnastica stessa deve ristringersi a guidar la natura; non deve procurare grazie forzate. Alla disciplina,enonallaistruzione,spettailprimopasso.Educandoilcorpodeifanciulli,nonvaper dimenticatocheliformiamoperlasociet.IlRousseaudice:"Nonarriveretemaiaformareuomini

savi,seprimanonfatedeimonelli."Madaunfanciullosvegliatosicaverpiuttostounuomo dabbene,chedaunimpertinenteuncamerierediscreto.Ilfanciullononhadaessereimportunoin societ,manondevemostrarsineppureinsinuante.Versoquantilochiamanoas,devemostrarsi famigliare,senzaimportunit;franco,senzaimpertinenza.Perottenerequestodalui,bisognanon guastarloinniente,nonispirargliideedidecoro,chevarrannosoloarenderlotimidoeselvaggio,o ched'altraparteglisuggerirannoildesideriodifarsivalere.Inunfanciullonientev'hadipi ridicolocheunaprudenzasenile,odunascioccapresunzione. Nel secondo caso nostro dovere di far maggiormente sentire al fanciullo i suoi difetti, ma procurandoinsiemedinonfarglitropposentirelanostrasuperioritedautorit,percheglisiformi dasstesso,comeunuomochedeevivereinsociet;perocchseilmondoabbastanzagrandeper lui,dev'esserenonmenograndeancheperglialtri. Toby,nelTristramSandy,diceaunamoscachel'avevamolestatoperlungotempoechelascia scapparedallafinestra:"Va',cattivoanimale,ilmondoabbastanzagrandepermeeper te!" Ciascunopotrebbepigliarequestodettoperdivisa.Nondobbiamorenderciimportunigliuniagli altri;ilmondoabbastanzagrandepertutti. 34.Siamocosarrivatiallaculturadell'anima,cheincertamanierapudirsianchefisica.Sideve bendistinguerelaNaturadallaLibert.Altracosadarleggiallalibert,edaltracoltivarlanatura. La natura del corpo e quella dell'anima si accordano in questo: coltivandole devesi cercare d'impedirlorochesiguastino,el'arteaggiungeancoraqualcosaallanaturadelcorpoedaquella dell'anima.Sipudunque,inuncertosenso,dimandarfisicalaculturadell'animaquantoquelladel corpo. Maquestaculturafisicadell'animasidistinguedallacultura morale,poichl'unasiriferisceallaNatura,l'altraallaLibert.Unuomopuesserecoltissimo fisicamente;puavereornatissimolospirito,maesserprivodiculturamorale,edessereuncattivo uomo. Bisognadistinguerelaculturafisicadallaculturapratica,cheprammaticaomorale.Quest'ultima siproponedirenderl'uomopimoralechecolto. Divideremolaculturafisicadellospiritoinculturaliberaeinscolastica.Laculturaliberasiriduce, stoperdire,adunosvago;mentrelaculturascolasticacosaseria.Laprimaquellachehaluogo naturalmentenell'allievo;nellaseconda,eglipuessereconsideratocomesoggettoadunobbligo. Anchenelgiuocopossiamoessereoccupati,ilchesichiamaoccupareinostriozi;mapossiamo essereobbligatiadoccuparci,equestodicesilavorare.Laculturascolasticasardunqueunlavoro pelfanciullo,elaculturaliberaunosvago. 35. Sono stati proposti vari sistemi di educazione per cercare, cosa davvero lodevolissima, il migliormetodoeducativo.Sipensato,fraglialtri,dilasciarecheifanciulliapprendanotutto comeundivertimento.IlLichtenberg,inunapuntatadelMagazzinodiGottinga,deridel'opinione diquantivoglionochesitentidilasciarfareognicosaaifanciullicomeundivertimento,mentre dovrebberoessereabituatipertempoaserieoccupazioni,dovendoessientrareungiornonellavita seriadelmondo.Quelmetodoproduceuneffettodetestabile.Ilfanciullodevegiuocare,averlesue orediricreazione,madeveancheapprenderealavorare.benecertamentediesercitarelasua abilitedicoltivareilsuospirito;maaquesteduesortediculturavoglionoesserdedicateore diverse.Latendenzaallainfingardagginecostituisceperl'uomounagrandeinfelicit;epieglisi

abbandonaaquestatendenza,piglitornapoidifficiledimettersiallavoro. Nel lavoro l'occupazione non piacevole per s stessa, ma s'intraprende per un altro fine. L'occupazione nello svago piacevole in s, n quindi fa mestieri di proporsi alcun fine. Se vogliamopasseggiare,lapasseggiatastessafine;equindipilungalastradafatta,picitorna piacevole.Masecioccorreandareinqualcheluogo,finedelnostrocamminolasocietchesi trovainquelluogo,odun'altracosa;eallorascegliamovolentierilastradapicorta.Dicasiil somigliante del giuoco delle carte. cosa proprio singolare vedere come uomini ragionevoli rimanganosedutiperoreintereedoccupatiascozzarcarte.Ilchedimostrachegliuomininon cessanocosifacilmented'esserfanciulli.Edinvero,inchequestogiuocosuperiorealgiuocodella palladeifanciulli?Verochelepersoneadultenonvannoacavallosopraunbastone,mahanno altricavallidabambini. Avvezzareifanciullialavoraredisommaimportanza.L'uomoilsoloanimalededitoallavoro. Primadiarrivareagoderlecosenecessarieallasuavita,l'uomodeefaremoltilavoridirettiaquel fine.Laquestione,seilcielononsarebbesimostratoassaipibenignoversodinoi,offrendociogni cosabellaepreparata,ondenonavremmoavutopibisognodilavorare,deveesserecertamente risoluta in modo negativo; imperocch l'uomo ha bisogno di occupazioni, anco di quelle che suppongonouncertocostringimento.parimentefalsol'immaginarecheseAdamoedEvafossero rimastinelparadisoterrestre,nonavrebberofattoaltrochestarsedutiinsieme,cantarecanzoni pastoraliecontemplarlabellezzadellanatura.L'ozioliavrebbetormentati,cometormentaglialtri uomini. L'uomodev'essereoccupatoinmodoche,tuttocompresodelfineacuimira,nonsentapis stesso,echeilmigliorriposoperluisiaquellochesuccedeallavoro.Vuolsipertantoavvezzareil fanciulloalavorare.Edovelatendenzaallavoropuessermegliocoltivatachenellascuola?La scuolaunaculturaobbligatoria.Sirenderebbealfanciullouncattivoservigiosel'avvezzassimoa considerartuttocomeunosvago.Eglidevecertamenteavereisuoimomentidiricreazione,ma ancolesueoredilavoro.Senoncomprendesubitol'utilitdiquest'obbligo,lacomprenderpi tardi. Voler semprerisponderealledimandedeifanciulli:Perch ci?Aqualfine?sarebbe lo stesso, in generale, che procurar loro abiti di curiosit indiscreta. L'educazione dov'essere obbligatoria;ilcheperaltrononvuoldirecheifanciullisiabbianoatrattarecomeschiavi. 36. In quanto alla liberaculturadelle facolt dellospirito, vuolsi notare ch'ella progredisce di continuo.Essadeveparticolarmenteesserrivoltaallefacoltsuperiori.Sicoltiveraduntempole inferiori, ma solo in ordine alle superiori, lo spirito (Witz), a mo' d'esempio, in ordine alla intelligenza.Regolaprincipalesiquesta:noncoltivareseparatamentealcunafacoltpersstessa, ma coltivare ciascuna di esse in ordine alle altre, come la immaginazione a profitto della intelligenza. Lefacoltinferiorinonhannopersstessealcunvalore.Achegiova,peresempio,cheunuomo abbiamoltamemoria,mapocodiscernimento?Eglinoncheundizionariovivente.Questaspecie diasinidelParnasosono,d'altraparte,assaiutili;imperocch,senonpossonodasstessiprodurre nientediragionevole,almenorecanode'materialiondealtripufarqualcosadibuono.Lospirito non fa che sciocchezze, quando non sia accompagnato dal giudizio. L'intelletto destinato a conoscere il generale. Il giudizio applica il generale al particolare. La ragione la facolt di scorgere il nesso tra il generale e il particolare. Questa libera cultura prosegue il suo corso dall'infanziadell'uomofinoachecessaperluiognieducazione.Peresempio,quandoungiovane

parlad'unaregolagenerale,glisipufarcitaredeicasitrattidallaStoriaodallafavoladovequella nascosta,squarcidipoetidovesitrovaespressa,ecosfornirglioccasioned'esercitareilsuo ingegno,lasuamemoria,evadicendo. La massima tantum scimus quantum memoria tenemus (tanto sappiamo quanto riteniamo a memoria)hacertolasuaverit,equindilaculturadellamemorianecessarissima.Lecosehan naturasiffattachel'intellettosegueprimaleimpressionisensibilielamemoriadeveconservarle.Lo stesso avviene, per esempio, nelle Lingue. Possiamo impararle con un metodo formale, cio mediantelamemoria,opraticamentenelconversare,equestosecondometododapreferirsinelle Lingue viventi. Per fermo lo studio dei vocaboli necessario, ma i fanciulli assai meglio li imparanoquandoliritrovanonell'autorechehannosottogliocchi.Bisognachelagioventabbia unoscopofissoedeterminato.SpecialmentelaGeografias'insegnaconuncertomeccanismo.La memoria ha una certa predilezione per questo meccanismo, che in molti casi torna utilissimo. FinoranonsitrovatoalcunmeccanismoproprioafacilitarelostudiodellaStoria;sitentatol'uso di certispecchiecataloghi,manonpareabbiadatobuonirisultamenti.LaStoria unmezzo eccellente per esercitare l'intelletto a ben giudicare. La memoria molto necessaria, ma non convienefarneunpuroeserciziopeifanciulli,talsarebbequellodifarloroimparareamentei discorsi.Ilcheservearenderlipiarditi;mentreladeclamazionesiconvienesoloagliuomini.Va dettolostessodituttequellecoseches'imparanopersostenereunfuturoesame,operdimenticarle in progresso (in futuram oblivionem). La memoria va occupata in cognizioni che ci preme di conservareechehannoattinenzacollavitareale.Funestissimapeifanciullilaletturadeiromanzi, perchriescesoltantoadivertirlifinoachelileggono:essaindeboliscelamemoria.Sarebbeinfatti ridicolodivolerlitenereamenteeraccontarliaglialtri.Bisognadunqueritiraretuttiiromanzidalle mani dei fanciulli.Leggendoli,nelromanzoe'fannoas stessiunnuovoromanzo,poichne ordinanoaltrimentilecircostanzee,lasciandocosivagarelalorofantasia,sinutronodichimere. Ledistrazioninondevonoessermaitollerate,almenonellascuola,perchfinisconoperdegenerare inunacertatendenza,inuncertoabito.Anchelepibelledotidell'ingegnosiperdonoinunuomo soggettoalladistrazione.Quantunqueifanciullisidistragganonellericreazioniloro,nontardanoa raccogliersidinuovo;mavediamochesonomaggiormentedistrattiquandoe'meditanoqualche cattivo tiro, giacch pensano come potranno nasconderlo o come rimediarvi. Allora essi non intendono le cosecheamet,rispondonoinsensocontrario,nonsannoquellocheleggono,e somiglianti. Lamemoriadevesicoltivarepertempo,procurandobensdicoltivareinsiemeanchelaintelligenza. Sicoltivalamemoria:1facendoleritenereinomichetrovansinellenarrazioni;2merclalettura elascrittura,esercitandoifanciullialeggereattentamenteesenza.bisognodicompitare;3conlo studiodelleLingue,cheifanciullidebbonocapireavantidipassarealeggernequalcosa.Ilcos dettoMondofigurato(orbispictus)2,quandosiadescrittoconvenientemente,rendeipigrandi servig,epossiamoincominciarlodallaBotanica,dallaMineralogiaedallaFisicagenerale.Per descrivernegliobbietti,famestierid'imparareadisegnareeamodellare,equindiviabbisognanole Matematiche.LeprimecognizioniscientifichedevonospecialmenteavereperobbiettolaGeografia cosmatematicacomefisica.Iraccontidiviaggi,spiegatiperviad'incisioniedicarte,condurranno poiallaGeografiapolitica.Dallostatopresentedellasuperficiedellaterrasirisaliralsuostato primitivo,esiarriverallaGeografiaantica,allaStoriaantica,eviadicendo. Nell'istruzionedelfanciullobisognacercarediunireagradoagradoilsapereeilpotere.Fratutte lescienzelaMatematicaparesialapiadattaafarconseguirequestofine.Inoltre,bisognaunirela

scienzaelaparola(lafacilitdeldire,l'eleganza,l'eloquenza).Maoccorrealtrescheilfanciullo impariadistinguereperfettamentelascienzadallasempliceopinioneedallacredenza.Aquesto modo si former inluiuna mente retta, e ungusto giustose nonfineo delicato.Il gusto da coltivarsisarprimaquellodeisensi,degliocchispecialmente,einfinequellodelleidee. Videbbonoesserenormepertuttocichepucoltivarel'intelletto.ancheutilissimodiastrarle, affinchl'intellettononprocedainmodopuramentemeccanico,maabbiacoscienzadellaregolache segue. Riesceancoradigrandeutilitl'esprimerelenormeconunacertaformulaetramandarlecosalla memoria.Seabbiamoinmentelaregolaenedimentichiamol'uso,nonsipenamoltoaritrovarla.E quisidomanda:Convieneprincipiaredallostudiodelleregoleastratte,elesidevonoapprendere dopoavernefattouso,oppureconvienefarprocederediparipassoleregoleeillororispettivouso? Quest'ultimoilsolopartitoconveniente:nell'altrocasol'usorimaneincertissimofinchnonsiamo arrivati alle regole.Occorrealtres,ovesipresentil'occasione,ordinareperclassileregole; necessariochesianounitefraloro.Dunque,sottoquestorispetto,laGrammaticaprecedersempre lostudiodelleLingue. 37.Dobbiamodareancoraun'ideasistematicadelfineintierodell'educazioneedelmodoinche conseguirlo. 1Culturageneraledellefacoltdellospirito,diversadallaculturaparticolare.Quellahaperfine l'abiliteilperfezionamento;noninsegnaalcunchediparticolareall'alunno,mafortificalepotenze dellospirito.Essafisicaomorale. a)Nellaculturafisicatuttodipendedallapraticaedalladisciplina,eilfanciullononhabisognodi conoscerealcunamassima.culturapassivapeldiscepolo,chedeveseguirel'altruidirezione.Altri pensanoperlui. b)Laculturamoralesifondasullemassime,enonsulladisciplina.Tuttoperdutoquandolasi vogliafondaresull'esempio,sulleminacce,sullapunizione,eviadicendo.Sarebbealloraunapura disciplina.Bisognafareinmodochel'allievooperibenesecondolepropriesuemassimeenonper meroabito,echenonfacciasolamenteilbene,machelofacciaperchbeneins.Imperocch tutto il valore morale delle azioni risiede nelle massime del bene. Tra l'educazione fisica e l'educazionemoralecorrequestodivario:laprimapassivaperl'allievo,mentrelasecondaattiva. Faduopoch'eglivedasempreilprincipiofondamentaledell'azioneeilvincolochelarannoda all'ideadeldovere. 2Culturaparticolaredellefacoltdellospirito.Questaculturarisguardal'intelligenza,isensi,la immaginazione,lamemoria,l'attenzioneelospirito(Witz)comequalitpeculiare.Abbiamogi parlatodellaculturadeisensi,peresempiodellavista.Inquantoallaimmaginazione,devesinotare unacosaed,cheifanciullisondotatidiunaimmaginazionepotentissima,eperquestanonha bisognod'esseresviluppataedestesaconfavoleenovelle.Piuttostodev'esserefrenataesottoposta aregole,senzalasciarlaperdisoccupatadeltutto. Lecartegeografichesonounagrandeattrattivapertuttiifanciulli,anchepeibambini:Bench stanchi d'ogni altro studio, essi imparano ancora qualcosa per mezzo delle carte. Questa pei fanciulli unadistrazioneconveniente,dovelaimmaginazione,senzadivagartroppo,trovada fermarsi su certe figure. Onde si potrebbe far loro incominciare gli studi dalla Geografia, cui sarebberounitefiguredianimali,dipiante,eccetera,destinateavivificarelaGeografiastessa.La Storiadovrebbevenirepitardi.

Riguardo all'attenzione, vuolsi notare ch'essa ha bisogno d'essere fortificata in generale. Unire fortementeinostripensieriadunoggettononunaprerogativamaunadebolezzadelnostrosenso interiore,ilqualesimostraindocileinquestocasoenonsilasciaapplicaredovenoivogliamo. Nemicad'ognieducazionesiappuntoladistrazione.Lamemoriasupponel'attenzione. 38.Orapassiamoallaculturadellefacoltsuperioridellospirito,chesonol'intelletto,ilgiudizioe laragione.Sipucominciaredalformareinqualchemodopassivamentel'intelletto,chiedendogli esempjchesiapplichinoallaregola,oalcontrariolaregolachesiapplichiagliesempjparticolari. Ilgiudiziomostral'usochedeefarsidell'intelletto.necessariodicapirbenequelloches'imparao sidice,edinonripeterealcunacosasenzaaverlagicompresa.Quantileggonoedascoltanocerte cosechepoiammettonosenzacapirle!Equifamestieridiricordareladifferenzetralaimmaginie lecosestesse. Laragionecifaconoscereiprincip.Mabisognapormentechequisitrattad'unaragionenon ancoradirettaoeducata.Essapertantonondevesemprevolerragionare,mabadaredinonragionar tropposuquantosuperioreallenostreidee.Quinonsiparlaancoradellaragionespeculativa,ma dellariflessionesucicheavvienesecondolaleggedeglieffettiedellecause.V'haunaragione praticasottopostaalsuoimperoedallasuadirezione. Ilmigliormododicoltivarelefacoltdellospiritoconsistenelfardastuttoquellochesivuol fare; per esempio,mettere inpratica laregolagrammaticale cheabbiamoimparata.Sicapisce segnatamente una carta geografica, quando possiamo eseguirla da noi. Il miglior mezzo di comprenderequellodifare.Quelloches'imparaesiritienepistabilmenteemeglioappunto ciches'imparainqualchemanieradanoistessi.Mapochisonogliuominichesianoingradodi fardamaestriasmedesimi.Questichiamansigrecamenteautodidascali(????????????). NellaculturadellaragionebisognapraticareilmetododiSocrate.Costui,infatti,chechiamavas stesso l'ostetricantedellaintelligenzade'suoiuditori,ne'suoidialoghi,conservaticiinqualche manieradaPlatone,cidesempidelcomesipuguidareancolepersoned'etmaturaatirarfuori certeideedallaloropropriaragione.Sumoltipuntinonnecessariocheifanciulliesercitinola menteloro.Nondevonoragionaresututto.Nonhannobisognodiconoscereleragionidiquanto puconferireallaloroeducazione;maquandositrattadeldovere,necessitafarneloroconoscerei principi. Tuttavia si deve generalmente fare in modo che cavino da loro stessi le cognizioni razionali, piuttosto che introdurvele. Il metodo socratico dovrebbe servir di norma al metodo catechetico. Esso certamenteunpo' lungo;e torna difficilecondurloinmanierataleda fare imparare agli altri qualcosa, mentre si cavano le cognizioni dalla mente d'uno. Il metodo meccanicamentecatecheticogiovapureinmoltescienze,comenell'insegnamentodellareligione rivelata.Nellareligioneuniversale,alcontrario,devesipraticareilmetodosocratico.Mapertutto cichedev'essereinsegnatostoricamente,siraccomandailmetodomeccanicamentecatechetico. 39.Dobbiamoquitrattareanchelaculturadelsentimentodelpiacereodelcastigo.Dev'essere negativa;ilsentimentonondev'essereeffeminato.Lainclinazioneallaeffeminatezzaperl'uomoil pifunestodituttiimalidellavita.Dunquepremesommamented'avvezzarepertempoigiovanial lavoro. Quando non sono gi effeminati, amano in realt i divertimenti misti di fatica e le occupazionicherichiedonouncertousodiforze.Nondobbiamorenderliincontentabilineiloro piacerielasciarnelorolascelta.Quilemadriguastanoperordinarioilorofiglielirendonotroppo delicati.Etuttaviasiosservacheifigli,specieigiovinetti,amanopiilloropadrechelamadre;

forseperchlamadrenonpermettelorodisaltare,dicorreredaunpuntoall'altro,pertimoreche nonaccadaloroqualcosadisinistro.Ilpadre,invece,chelisgrida,chelipicchiaquandononsieno statibuoni,liconducetalvoltaincampagna,equivililasciacorrere,giuocareedivertirsialoro posta,conformeallaloroet. Sicredediesercitarelapazienzade'giovinettifacendoloroattendereunacosaperlungotempo.Il chenondovrebbeesserepuntonecessario.Maessihanbisognodipazienzanellemalattieeinaltre contingenzedellavita.Diduesortalapazienza:consisteonelrinunziareadognisperanza,onel prenderenuovocoraggio.Laprimanonnecessaria,quandosidesideriunicamenteilpossibile;esi puaversemprelaseconda,quandononaltrosidesidericheilgiusto.Matantofunestoilperdere lasperanzanellemalattie,quantofavorevoleilcoraggioalristabilirsidellasalute.Chicapacedi mostrarneancoranelsuostatofisicoomorale,nonrinunciaallasperanza. Nonbisognarenderpitimidiifanciulli.Questoaccadeprincipalmentequandocirivolgiamoad essiconparoleingiurioseequandosiumilianospesso.Convienepertantobiasimarequelleparole che molti genitori indirizzano ai loro figli: Eh, non ti vergogni! Non vedesi di che i fanciulli potrebberovergognarsiquando,peresempio,mettonoinboccaillorodito.Sipudirlorocheci nonstabene,questononessendol'uso:madobbiamodirlorochesivergogninosolamentequando mentiscono. La natura ha dato all'uomo il rossore della vergogna, perch si palesi quand'egli mentisce.Sedunqueigenitoriparlasserodivergognaailorofiglisolamentequandomentiscono, essiconserverebberofinoallamortequestorossoreperlamenzogna.Maselifacciamoarrossiredi continuo,sidarlorounatimidezzachenonliabbandonerpi. Comeabbiamodettoquasopra,nondevesipiegarelavolontdeifanciulli,madirigerlapermodo cheellasappiacedereagliostacolinaturali.Sulleprimeilfanciullodeveobbedireciecamente.Non conformeanaturach'eglicomandiconlesuegrida,echeilforteobbediscaaldebole.Dunque non va mai cedutoalle gridadeifanciulli edei bambini stessi, perch ottengano cos ci che vogliono.Quiigenitoriperlopis'ingannano,ecredonodipoterrimediarealmalepitardi ricusandoailorofigliquantodimandano.Maassurdoilnegarlorosenzaragionequellocheessi attendonodallabontdeigenitori,coll'unicointentodifarlorosentirechesonopideboli. Guastaifanciullichilasciafarloroquellochevogliono,elieducamalissimochivasemprecontro lalorovolontedilorodesiderii.Ilcheavvieneordinariamentesinoacheifiglisonountrastullo peigenitori,segnatamentenelperiodoincuicomincianoaparlare.Maquestaindulgenzarecaloro un gran danno per tutta la vita. L'opposizione ai voleri loro certamente impedisce ch'essi manifestinoilpropriocattivoumore;macinonfacherenderlipiadirosi.Nonhannoancora imparatoaconoscerecomedebbonogovernarsi.Impertantolaregoladapraticarsicoibambini questa: andare a soccorrerli quando gridano e si teme che non accada loro qualche male, ma lasciarli gridare quando lo fanno per cattivo umore. E una somigliante condotta bisogna costantementetenerepitardi.Laresistenzacheinquestocasotrovailbambinoaffattonaturalee propriamente negativa, poich rifiuta semplicemente di cedere a lui. Molti figliuoli, invece, ottengonodailorogenitoriquellochedesiderano,merclepreghiere.Ovesilasciottenereloro ognicosaconlegrida,essidivengonocattivi;maseottengonotuttoconlepreghiere,diventano dolci.Bisognadunquecedereallapreghieradelfanciullo,salvochenoncisiaqualchepotente ragioneincontrario.Maquandocisianoquesteragionipernoncedere,nonbisognalasciarsipi commuoveredamoltepreghiere.Ognirifiutodev'essereirrevocabile.Eccounmezzocertopernon ripeterecosdifrequenteilrifiuto. Supponetechevisianelfanciullo(cosadapotersiammettereassaidirado)unatendenzanaturale

allaindocilit:ilmigliorpartitosi,quandoeglinonfaccianienteperrendersianoipiacevole,di nonfarnienteperlui.Piegandolasuavolont,gl'ispiriamosentimentiservili;laresistenzanaturale, alcontrario,generaladocilit. 40.Laculturamoralevuolsifondaresucertemassime,nonsulladisciplina.Questaimpediscei difetti;quelleformanolamanieradipensare.Bisognafareinmodocheilfanciullosiavvezziad operaresecondolemassime,enonsecondocertimotivi.Ladisciplinanongeneraaltrochegliabiti, iqualisvanisconoconglianni.Necessitacheilfanciulloimpariadoperaresecondocertemassime, dicuivedaeglistessolaconvenienza.Nonoccorredimostrarecomesiadifficilediottenerequesto daibambini,ecomelaculturamoralerichiedamoltecognizionidapartedeigenitoriedeimaestri. Quandounfanciullomentisce,peresempio,nonsidevepunire,ma.sidevetrattarecondisprezzo, dirglicheinavvenirenonglicrederemopi,esomiglianti.Maselocastighiamoquandofamale,e loricompensiamoquandofabene,egliallorafailbeneperesserebentrattato;equandopitardi entrernelmondodovelecoseprocedonoaltrimenti,dovecioeglipufareilbeneedilmale senzaricevernericompensaocastigo,nonpensercheaimezziperconseguireilsuofine,esar buonoocattivosecondol'utileproprio. Le massime della. condotta umana vanno desunte dall'uomo stesso. Devesi cercare per tempo d'inculcareaifanciulli,mediantelaculturamorale,l'ideadicichebeneomale.Sevogliamo fondarelamoralit,nonbisognapunire.Lamoralitqualcosadicossantoesublimechenonsi deve abbassareaquestopunto,n metterlaalparicolladisciplina.Iprimisforzidellacultura moraledevonotendereaformareilcarattere,ilqualeconsistenell'abitod'operaresecondocerte massime.Questedapprimasonolemassimedellascuolaepoiquelledell'umanit.Sulprincipioil fanciulloobbedisceacerteleggi.Anchelemassimesonoleggi,mapersonaliosoggettive,perch derivanodall'intelligenzastessadell'uomo.Niunatrasgressioneallaleggedellascuoladeverestare impunita,malapenavuolesseresempreproporzionataallacolpa. Quandosivuolformareilcaratteredeifanciullipremeassaidimostrarlorointuttelecoseuncerto disegno,certeleggi,cheessiponnoseguirefedelmente.Quindi,amo'd'esempio,sistabilisceloro untempoperdormire,perlavorare,perricrearsi;questotempo,stabilitochesia,nondevesipin allungarenabbreviare.Nellecoseindifferentisipulasciarel'elezioneaifanciulli,apattobens chepoiosservinosemprelaleggechehanfattoasstessi.Nonbisognatentare,peraltro,didarea unfanciulloilcaratterediuncittadino,maquellodiunfanciullo. Gliuominichenonsisonoproposticerteregolenonpotrebberoinspiraremoltafiducia;spessoci accadedinonpoterlicomprendere,nmaisappiamodaqualversoconvienepigliarli.Veroche nondiradosibiasimalagentecheoperasempresecondocerteregole,comeuntalechehasempre un'ora ed un tempo stabilito per ogni azione; ma sovente questo biasimo ingiusto, e quella regolaritunafavorevoledisposizionealcarattere,benchsembriunatortura. Elemento essenziale del carattere d'un fanciullo, e segnatamente d'uno scolare, soprattutto l'obbedienza. Questa di due sorte: prima, un'obbedienza alla volont assoluta di chi dirige; seconda,un'obbedienzaadunavolontrisguardatacomeragionevoleebuona.L'obbedienzapu venire dal costringimento, dall'autorit, e allora assoluta; o dalla fiducia, e in questo caso volontaria.Importantissimalaseconda;maanchelaprimaassolutamentenecessaria,perch questa preparailfanciulloalrispettodelleleggichedovr pitardiosservarecomecittadino, quand'anchenongliandasseroagenio. Sidevedunquesottoporreifanciulliadunacertaleggedinecessit.Maquestaleggedev'essere

universale,ebisognaaverlasempredinanziallamentenellescuole.Ilmaestronondevemostrare alcuna predilezione, alcuna preferenza per uno scolare tra molti: ch diversamente la legge cesserebbed'essereuniversale.Quandoilfanciullovedechetuttiglialtrinonsonosottopostialla medesimaleggecomelui,divieneostinato. Sidicesemprecheognicosavapresentatainmodotaleaifanciullichelafaccianoperinclinazione. Il che in molti casi certamente bene,ma parecchiecose voglionoesser loro prescritte come doveri.Eciinprogressotornerloroutilissimopertuttalavita.Imperocchneiserviziipubblici, nelle funzioni unite alle cariche, ed in molti altri casi il dovere solo pu guidarci e non la inclinazione. Ove supponessimo che il fanciullo non comprendesse il dovere, sarebbe sempre megliodifornirglienel'idea;ed'altraparteeglisachehadovericomefanciullo,quantunqueveda pidifficilmented'avernecomeuomo.Secomprendesseancorquesto,ilchesoloconglianni possibile,l'obbedienzasarebbeancorpiperfetta. Ogni violazione d'un ordine pel fanciullo un mancare di obbedienza, che porta seco una punizione.Manoninutiledipunireancheunasemplicenegligenza.Lapenafisicaomorale. Lapenamoralequandosiattutiscelanostrainclinazioneadessereonoratiedamati,dueaiuti dellamoralit,comequandosiumilia,osiaccogliefreddamenteilfanciullo.Taleinclinazione dev'essere, finch si pu, conservata. Ora questa sorta di pena la migliore, perch aiuta la moralit; per esempio, se un fanciullo mentisce, castigo sufficiente ed il migliore per lui un'occhiatadidisprezzo. Lapenafisicaconsisteonelricusarealfanciullocichedesidera,onell'infliggergliunacerta punizione.Laprimasortadipenasiavvicinaaquellamorale,ednegativa.Lealtrepenevanno adoperate con precauzione, affinch non generino disposizioni servili (indoles servilis). Non convienedarricompenseaifanciulli,perchcilirendeinteressatiegenerainessidisposizioni mercenarie(indolesmercenaria). Inoltre, l'obbedienza risguarda ora il fanciullo, ora il giovinetto. Il mancare d'obbedienza deve sempreaverelasuapena.Questapunizione,chesimerital'uomoperlasuacondotta,oaffatto naturale,comesarebbelamalattiachesiprocurailfanciulloquandomangiatroppo;equestaspecie dipenalamigliore,perchl'uomolasubiscenonsolamentenellainfanzia,mapertuttalavita.O lapena artificiale.Ilbisognodiesserestimatiedamati unespedientesicuroperrenderei castighidurabili.Lepenefisichevannoadoperatesolocomerimedioallainsufficienzadellepene morali.Quandoilcastigomoralenonhapiefficaciaesiricorreallapenafisica,bisognarinunziare persempreaformareconquestomezzounbuoncarattere.Masulleprimelapenafisicaservea ripararelamancanzadiriflessionenelfanciullo. Non approdano i castighi inflitti con segni manifesti di collera. Allora i fanciulli ci vedono solamenteglieffettidellapassionealtrui,econsideranosstessicomevittimediquestapassione.In generale,bisognafareinmodocheifanciullistessivedanocomeilfineveroeultimodellepene inflittesiailloromiglioramento.assurdopretenderecheilfanciullodavoipunitovirendagrazie, vibacilemani,eviadicendo;sarebbeunvolernefareunoschiavo.Quandolepenefisichesonodi frequenteripetute,formanocaratteriostinatieintrattabili,equandoigenitoripunisconoifigliuoli perl'egoismoloro,nonfannoaltrocherenderliancorapiegoisti.Nonsonosempreipicattivi quegli uomini che si dicono intrattabili, ma questi spesso arrendonsi facilmente con le buone maniere. L'obbedienzadelgiovinettodiversadaquelladelfanciullo,estanelsottomettersialleregoledel dovere.Fareunacosaperdovereequivaleadobbedirelaragione.Parlardidovereaifanciulli

fiatosprecato;essiallafinfineconcepisconoildoverecomeunacosadafarsisottopenadiessere frustati. Unicamente dai suoi istinti potrebbe esser guidatoil fanciullo; ma, quandocresce, gli necessita l'idea del dovere. Parimente, non devesi cercare di mettere innanzi ai fanciulli il sentimentodellavergogna,mariserbarloallaetgiovanile.Difattinonpuaversitalsentimentose primanonsiasiradicatalanozionedell'onore. Unasecondadote,acuibisognasoprattuttomirarenellaformazionedelcaratteredelfanciullo,la veracit. Questoinfattiiltrattoprincipaleel'attributoessenzialedelcarattere.Unuomoche mentiscenonhacarattere,esev'hainluiqualcosadibuonolodevealsuotemperamento.Molti fanciullihannounadisposizioneallamenzogna,chespessoderivaunicamentedaunatalquale vivacitd'immaginazione.doveredeipadrisegnatamentedibadarecheifiglinoncontraggano questoabito,poichlemadrinonviannettonoperordinariocheniunaopocaimportanza;sepure essenonvitrovinounaprovalusinghieradelleattitudiniedellecapacitsuperiorideilorofigli.Qui tornaopportunodiricorrerealsentimentodellavergogna,poichilfanciulloinquestocasolo comprendebenissimo.Innoisimanifestailrossoredellavergognaquandomentiamo,maquesta nonsempreunaprovadiavermentitoodimentire.Soventearrossiamodellaimpudenzaonde altriciaccusad'unacolpa.Nondevesicercareaveruncostoditrardiboccaaifanciullilaveritper viadipunizioni,avessepureacagionarequalchedannolaloromenzogna:e'sarannoallorapuniti perquestodanno.Lasolapenacheaimendaciconvengalaperditadellastima. Possiamodividerelepeneancorainnegativeeinpositive.Lenegativesiapplicherebberoalla infingardia,oallamancanzadimoralitoalmenodigentilezza,comelamenzogna,ildifettodi cortesia,lainsocialit.Lepenepositivesonoriservateallamalvagit.Premesommamentedinon tenerrancoreversoifanciulli. Una terza dotedel caratteredel fanciullo lasocialit.Egli devepur conservare congli altri relazionidiamicizia,enonviveresempreetuttopers.Parecchimaestri,vero,sonocontraria questaidea:maingiustissimo.Ifanciullidebbonocosprepararsialpidolcedituttiipiaceri dellavita.Dalcantoloro,imaestrinonhannodapreferirealcunodiessiperlesuedotiintellettuali, mapelcarattere;diversamentenerisulterebbeunagelosiacontrariaall'amicizia. Ifanciullidebbonoessereancheingenui,aperti,enellosguardoserenicomeilsole.Unanimo contentosolocapaceditrovarpiacerenelbene.Ognireligionecherendacupol'uomofalsa, poicheglideveservireDioconpiacereenonperforza.Nonbisognasemprecomprimerel'allegria sottoladurasoggezionedellascuola,challorasarebbeprestoannientata:lalibertlaconserva.Di quilautilitdicertigiuochi,doveilcuoresimanifestaesiallarga,edoveilfanciullosistudiadi superareicompagni.L'animaritornaalloraserena.Moltepersonerisguardanoiltempodellaloro gioventcomeilpifeliceepiacevoledellavita.Mainrealtnoncos.Gliannigiovanilisonoi pipenosi,perchallorasiamosottoilgiogo,diradopossiamoavereunamicoveroepidirado ancoragoderelalibert.Orazioavevagidetto: Multatulitfecitquepuersudavitetalsit. 41.Ifanciullihannodaessereistruitisoloinquellecosechesiaddiconoall'etloro.Moltigenitori sirallegranotuttivedendoilorofigliparlarecolsennopropriode'vecchi.Madafigliuolidiquesta sortaperlopinonsiricavaniente.Unfanciullononpuaverechelaprudenzadifanciullo:e'non dev'essereunciecoimitatore.Ora,unfanciullocheviponedavantilemassimedelsennoproprio degliuomini,vafuoridellaviatracciataallasuaet,enonfacheimitareservilmente.Eglidee avere solamente l'intelligenza d'un fanciullo, e non deve mettersi in evidenza cos presto. Un

fanciullo cosiffatto non diventer mai un uomo illustre e d'una mente serena. Non si pu egualmentetollerareunfanciullochevogliagieseguiretuttelemode,peresempio,farsiradere, portareanelliedancheunatabacchiera.E'divienecosunindividuoaffettato,chenonrassomiglia puntoadunfanciullo.Unaverasocietcivileperluiunpeso,efiniscepermancarglideltuttoil verocoraggiodell'uomo.Bisognadunquecombatterepertempolasuavanit,o,meglioancora, nonfornirglioccasionedidiventarvano.Ilcheappuntoavvienequandononfacciamocheripetere aifanciullichesonobelli,chequestaoquellaacconciaturadicapellitornaloroameraviglia,oche siprometteodloroquellaparruccacomeunpremio.Essidevonorisguardareipropriabiticome belliobruttisoloinquantosononecessarialcorpo.Maigenitoristessinonspendanomoltecure peiloroabiti,edevitinodispecchiarsialungoallapresenzade'figli;dacchqui,comepertutto, l'esempiohagrandissimaefficaciaefortificaodistruggelebuonedottrine. B. Dell'educazionepratica. 42.L'educazionepraticaabbraccia:1l'abilit;2laprudenza;3lamoralit.Riguardoall'abilit,si richiedechesiafondata,sodaenonfuggitiva.Nonsideveaverl'ariadiconoscerequellochenon possiamopoitradurreinatto.L'abilitdeveanzituttoesserebenfondata,sodaeconvertirsiapocoa poco in abito della mente. Qui sta l'elemento essenziale del carattere d'un uomo. L'abilit necessariaall'ingegno. Laprudenzaconsistenell'artediapplicareall'uomolanostraabilit,ossiadigiovarcidegliuomini perinostrifini.Moltecondizionisonnecessarieadacquistarelaprudenza;laqualepropriamente l'ultimavirtdell'uomo,mapelsuopregiotieneilsecondoposto. Se un giovane deve abbandonarsi alla prudenza, necessario ch'ei si renda chiuso d'animo e impenetrabile, e sappia bene indagare l'animo altrui. Rispetto al carattere segnatamente egli dev'esserechiusod'animo.L'artediapparireesteriormentelaconvenienza,ebisognapossedere quest'arte.Difficilcosaindagarel'animoaltrui,madevesinecessariamentecomprenderel'artedi render s stesso impenetrabile. Bisogna pertanto dissimulare, cio nascondere i propri difetti. Dissimularenonsemprefingereeputalvoltaesserlecito,masiavvicina,oltrecheall'astuzia, allaimmoralit.Ladissimulazioneunmezzodisperato.Laprudenzarichiedechel'uomonon dimostritroppafuria,maneppurechesiaindolente.Nondobbiamopertantoesserefuriosi,ma energici;ilchenonlastessacosa.Uomoenergico(strenuus)coluicheprovadilettonelvolere. Quisitratta.dimoderarel'affetto.Laprudenzaharelazionecoltemperamento. Lamoralitrisguardailcarattere.Sustineetabstine,questoilmododiprepararsiadunasavia moderazione.Sevogliamoformareunbuoncarattere,bisognaprimadomarlepassioni.Riguardo allesuetendenze,l'uomodeveacquistarl'abitodinonlasciarledegenerareinpassioniedifarea menodiquantoglinegato.Sustinevuoldire:sopportaedavvezzatiasopportare. Peravvezzarsiafareamenod'unacosacivuolecoraggioedunacertadisposizionedianimo.Fa d'uopoavvezzarsiairifiuti,allaresistenza,evadicendo. Altemperamentoappartienelasimpatia.Convienpreservareifanciullidaunasimpatiatroppoviva otroppolanguida.Lasimpatiasiaddicerealmenteallasensibilit;convienesoloaduncarattere sensibile. Si distingue pure dalla compassione, e forma un male che consiste nel rimpiangere semplicementeunacosa.Aifanciullidovrebbesiregalareunpo'didenaro,perchpossanoaiutarei

bisognosi:aquestomodosivedrebbesehanno,omeno,compassioneperglialtri;quandoifigli sonogenerosicoiquattrinideigenitori,perdonoquestadotedell'animo. La.massima:festinalentesignificaun'operositcostante.Dobbiamoaffrettarciadimpararmolte cose,festina;mabisognaanchesaperleprofondamente,eperinognicosaspenderviiltempo necessario,lente.Alladimanda,seadunagransommadicognizionisiaonopreferibileunaminor sommadiconoscenzemapisoda,sirisponde:Valmegliosaperpocomasaperlobene,chesaper molto ma superficialmente; perch in questo caso uno finir sempre per accorgersi della imperfezionedellesueconoscenze.Mailfanciulloignoraaltresinqualicircostanzeavrbisogno diquesteodiquellecognizioni,equindimeglioch'eisappiadituttoqualcosaprofondamente:se noegliingannerebbeedabbaglierebbeglialtriconimperfettecognizioni. Lacosapiimportantesidifondareilcarattere;ilqualeconsistenellafermarisoluzionedivoler fareunacosaedimetterlarealmenteinpratica.Virproposititenax,diceOrazio;edeccoilbuon carattere.Se,amo'd'esempio,hopromessounacosa,iodevoattenerelamiapromessa,qualunque dannopossaderivarmene.Difatti,unuomocheprendeunacertarisoluzioneechenonlaeseguisce, nonpuaverpifiduciainsstesso.Se,putacaso,avendorisolutodialzarmituttiigiornidi buon'oraperstudiare,operfarequestaoquellacosa,operpasseggiare,poinonnefoniente, scusandomi,inprimaveraperchdimattinafatroppofreddoemipotrebbefarmale,inestate perchbenedormireedilsonnomiparticolarmentepiacevole;eserimandodigiornoingiorno d'eseguirelamiarisoluzione,finiscocolperdereognifiduciainmestesso. Tuttoquellochesiopponeallamoraledev'essereesclusodallenostrerisoluzioni.Ilcarattereinun uomocattivocattivissimo,egisichiamaunuomocaparbio;masiamasempredivederecheuno eseguiscalesuerisoluzionievisimostricostante,benchsipreferiscadivederlocostantenelbene. Nonc'moltodasperaredacoluicheprocrastinasempred'eseguireisuoiintendimenti,comela sua. futura conversione. Difatti, un uomo che ha sempre vissuto nel vizio e che vuol essere convertitoinunattimo,nonpuriescirvi:sirichiederebbeunmiracolopercheglidivenisse,inun batterd'occhio,egualeacoluichehavissutoonestamentetuttalavita.Impertantonullapossiamo ripromettercidaipellegrinaggi,dallemortificazioniedaidigiuni,perchnonsivedeinchepossano questipellegrinaggiedaltrepratichesomiglianticooperareafard'unviziosounuomoonesto.Qual profittopossonol'onesteilmiglioramentodeicostumiricavaredaldigiunareilgiorno,salvoa mangiardipilanotte,odall'infliggerealcorpounapenacheinnullapotrebbeconferirealla conversionedell'anima? Sevogliamofondareuncaratteremoraleneifanciullipremediseguireleinfrascrittenorme. Bisognaindicarloro,megliochesipu,conesempieregolamenti,idoveridacompiere.Questi doverisonoquellistessiordinaricheifanciullihannoversosmedesimieversoglialtri,eper vannodesuntidallanaturadellecose.Vediamopidipropositoincheconsistono. a)Doveriversosstesso.Questinonconsistonoginelprocurarsiunabitomagnifico,neldarsi lauti desinari, quantunque nelle vesti e nei desinari convenga ricercare la decenza. E neppure consistononelcercardisoddisfareinostridesiderielenostreinclinazioni,poichdobbiamoanzi mostrarcitemperantieriservati;maconsistononelconservarenellapersonalitinterioreunacerta dignit,chefadell'uomounacreaturapinobiledituttelealtre.Difatti,all'uomocorreobbligodi nondisconoscerenellasuapropriapersonaladignitdellanaturaumana. Oranoidimentichiamoquestadignitquando,peresempio,cidiamoall'ebbrezzaeavizcontro natura,adognisortad'intemperanza:cosetuttechepongonol'uomopibassoancoradell'animale. Nmenocontrarioalladignitumanal'avvilirsidinanziaglialtri,oricoprirlidicomplimenti,

sperandodicattivarsil'animoloroconunacondottasindegna. Dovrebbesi far sentire la dignit umana al fanciullo nella sua propria persona, nel caso (per esempio) di laidezza, che almeno disdice all'umanit. Ma soprattutto colla menzogna che il fanciullosirendeinferioreallanaturaumana,giacchsupponeoramaidispiegatainluilafacoltdi. pensareequelladicomunicareaglialtriisuoipensieri.Lamenzognafadell'uomounesseredegno digeneraledisprezzo,elorendeasstessoindegnodiquellastimaefiduciacheognunodovrebbe portareasmedesimo. b)Doveriversoglialtri.Sidevepertempoinculcarealfanciulloilrispettodeidirittidell'uomo,e procurarechelomettainpratica.Seunfanciullo,poniamo,incontraunaltrofanciullopoveroelo respingefieramentedallasuavia,osegliduncolpo,nondobbiamodirgli:"Nonfarcos,cifa maleaquestofanciullo,esomigliantiespressioni:"maallasuavoltabisognatrattarloconlastessa fierezza,evivamentefarglisentirequantolasuacondottacontrariaaldirittodell'umanit.La generosit i fanciulli non la posseggono affatto. A persuadersi di ci, basta che i genitori impongano allorofigliodidareaunaltrolamet d'unafettadipanecopertadiburrosenza prometterglieneun'altra;oilfigliononobbedisce,osepercasoobbedisce,lofamalvolentieri. D'altraparte,comeparlaredigenerositaifanciulli,seancoranonnehannoaffatto? Parecchiautorihannopienamenteomessaomalcompresa,comeilCrugott,lasezionedellamorale checomprendeladottrinadeidoveriversosstesso.Ildovereversosstessoconsiste,comesi detto,nelconservareladignitdellanaturaumananellapropriapersona.L'uomo,fermandosicolla mentesull'ideadell'umanit,biasimaecorreggesstesso.Inquestaideatrovaunoriginale,un modello a cui paragona s medesimo. Quando gli anni crescono e la inclinazione pel sesso incominciaafarsisentire,quelloilmomentodifficile;el'ideadelladignitumanasolacapacedi frenareilgiovane.Bisognaavvertirlointempoadiffidarediquestoodiquello. Nellenostrescuolemanca.quasiinteramenteunacosachetuttaviasarebbecosutilepereducare all'onestifanciulli,mancaciouncatechismomoraledeldiritto(KatechismusdesRechts)3.Esso dovrebbe contenere, sotto forma popolare, casi risguardanti la condotta da tenersi nella vita ordinaria,echenaturalmenteimplicherebbesemprequestaquestione:Cigiustoodingiusto?Se qualcuno,chedovesseoggipagareilsuocreditore,silasciassecommuovereallavistad'uninfelice eglidesselasommachehadapagarealsuocreditore,farebbecosagiusta?Ingiusta,perchchi vuol praticare la beneficenza occorre sia libero da ogni debito verso gli altri. Soccorrendo un povero,founacosameritoria;mapagandoilmiodebito,foildovermio.Sidomanderebbe,inoltre, selanecessitpugiustificarelamenzogna.Nodicerto!nonsipotrebbeconcepireunsolocasoin cuipotesseciscusarsi,almenodavantiaifanciulli;chaltrimentiessipiglierebberolapilieve cosaperunanecessitesipermetterebberospessodimentire.Secifosseunlibrodiquestogenere, visipotrebbespenderecongrandeutilitun'oraognid,perinsegnareaifanciulliaconoscereeda pigliareacuoreidirittidegliuomini,chesonoeccitamentopostodaDiosullaterra. Inrispettoall'obbligodiesserebenefici,questoundovereimperfetto.Occorremenoaffievolire cheeccitarel'animodeifanciulliperrenderlosensibileallesventurealtrui.Cheilfanciullosiatutto penetratonondalsentimento,madall'ideadeldovere!Moltepersonesondivenuterealmentedure dicuoreperchaltrevolteessendosimostratecompassionevoli,furonodisoventetratteininganno. inutiledivolerfarsentireaunfanciulloillatomeritoriodelleazioni.Ipreticommettonoassai voltel'erroredipresentaregliattidibeneficenzacomequalcosadimeritorio.Anchesenzariflettere che,agliocchidiDio,nonpossiamofarmaicheilnostrodovere,sipudirecheadempiamo semplicementel'obbligonostrobeneficandoipoveri.Difatti,ladisuguaglianzadelbenesseretragli

uominiderivadamerecondizioniaccidentali.Dunque,seioposseggobenidifortunalidebboa quellecircostanzechehanfavoritomeochimihapreceduto,eperdevopensareancoallasociet dicuisonomembro. Sieccital'invidiainunfanciulloavvezzandoloastimaresstessogiustailvaloredeglialtri.Egli deve,alcontrario,stimarsgiustaleideedellasuaragione.Cosil'umiltveraepropriaun confronto del nostro valore colla perfezione morale. La religione cristiana, per esempio, comandandoagliuominidiparagonarsmedesimialmodellosovranodellaperfezione,lirende umilipiuttostocheinsegnarlorolaumilt.Farconsisterel'umiltnellostimarsmenodeglialtri assurdo.Vedicomequestooquelfanciullosiportabene!esomigliantiespressioni.Parlarcosai fanciullinoncertoilmodod'inspirarloronobilisentimenti.Quandol'uomostimas,giustail valore degli altri, cerca o di elevarsi sopra loro, o di abbassarli. Il secondo caso proprio dell'invidia.Alloranonsipensacheatrovardifettineglialtri;soloaquestacondizionesireggeal confronto, e siriescesuperiori.Lospiritodiemulazioneapplicatononbeneproducel'invidia. Quandovolessimopersuaderealcunocheunacosafattibile,quil'emulazionepotrebbegiovare: come,putacaso,quandoesigodaunfanciullouncertocmpitoeglimostrochealtrihanpotuto farlo. A un fanciullo non va permesso di umiliare gli altri in qualsiasi modo. Conviene adoprarsi a soffocareognisuperbiafondatasuivantaggidellafortuna.Mabisognafondareinparitempola franchezza,ciounamodestafiduciainsmedesimo.Essamettel'uomoingradodimostrareefar valereconvenientementetuttelesuebellequalit.Lafranchezzavadistintadall'arroganza,chesta nelnoncurarsiaffattodeigiudizialtrui. Tuttiidesiderumanisonooformali(libertepotere),omateriali(relativiadunoggetto),cio desiderd'opinioneodipiacere;o,finalmente,risguardanolasempliceduratadiquesteduecose, comeelementidellafelicit. Sonodesiderdellaprimaspeciequellideglionori,delpotereedellericchezze.Appartengonoalla secondaspecieidesideridelpiaceresessuale(volutt),dellecose(benesseremateriale)edella societ(conversazione).Sono,infine,desideridellaterzaspeciel'amoredellavita,dellasalute, dellecomodit(ildesideriod'esserescevrodicurenell'avvenire). I viz sono quelli o di malignit, o di bassezza, o di grettezza d'animo. Alla prima specie appartengonolainvidia,laingratitudineelagioiaperlasventuraaltrui;allaseconda,laingiustizia, lainfedelt(falsit),ildisordinevuoineldissiparelepropriesostanze,vuoinelrovinarsilasalute (intemperanza) e la propria reputazione; alla terza specie, la durezza di cuore, l'avarizia e la infingardia(effeminatezza). Levirtsonoodipuromerito,odiobbligazionestretta,od'innocenza.Laprimaclassecomprende lamagnanimit(checonsisteneldomaresstessovuoinellacollera,vuoinell'amoredelbenessere materialeedellericchezze),labeneficenza,ildominiosoprasstesso.Spettanoallasecondaclasse l'onest,ladecenzaeladolcezza;allaterzainfine,labuonafede,lamodestiaelatemperanza. Si domanda: l'uomo moralmente buono o cattivo per sua natura? lo rispondo: egli non moralmentebuononcattivo,perchnonunesseremoralepernatura;e'divienemoralequando innalza la sua ragione fino alle idee del dovere e della legge. Si pu dir tuttavia che l'uomo racchiudeinstendenzeoriginariepertuttiiviz,avendoinclinazioniedistintichelospingonoda una parte, mentre la sua ragione l'attira dalla parte opposta. Egli dunque potrebbe divenire moralmentebuonosoloingraziadellavirt,ossiad'unaforzaesercitatasoprasstesso,quantunque possarimanereinnocentefinchnonsdestanolesuepassioni.

Lamaggiorpartedeiviziderivanodaquellostatodimoralitchefaviolenzaallanatura;eci nondimenolanostradestinazionecomeuominidiusciredalpurostatodinaturadovenoncorre differenzatranoieglianimalibruti.L'arteperfettaritornaallanatura. Nella educazione tuttodipende dauna cosa ed: si stabiliscano dovunque buoni principi e si faccianocomprenderbeneedaccettaredaglialunni.Questidevonoimparareasostituireall'odio l'orroredituttocicheripugnaall'animoodassurdo;iltimoredellapropriacoscienzaaquello degliuominiedeicastighidivini;lastimadismedesimieladignitinterioreall'opinionealtrui;il pregiointrinsecodelleparoleelacondottaaimotidelcuore;l'intelligenzaalsentimento;unapiet serenaedianimolietoaunadevozionemesta,cupaeselvaggia. Mabisognaanzituttopreservareigiovanidalpericolodistimartroppoimeritidellafortuna(merita fortunae). 43.Setogliamoadesamel'educazionedeifanciullinellasuaattinenzacollaReligione,laprima questionedarisolverequesta:Sipuinculcarepertempoaifanciulliideereligiose?Eccoun puntodiPedagogiasulqualesimoltodisputato.Leideereligiosesuppongonosemprequalche Teologia.Ora,comeinsegnareunaTeologiaallaprimagiovent,chenonconosceancorailmondo eneppuresstessa?Ifanciulli,chenonhannoancoralanozionedeldovere,comepotrebbero capireundovereimmediatoversoDio?Cichev'hadicertosi,chesepotesseavvenirechei fanciullinonfosseromaipresentiadalcunattodivenerazioneversol'Entesupremo,enonudissero maipronunziareilnomediDio,sarebbealloraconformeall'ordinedellecosed'attirareprimala loroattenzionesullecausefinaliesuquantosiaddiceall'uomo,diesercitarviillorogiudizio, d'istruirlisull'ordineesullabellezzade'finidellanatura,diaggiungervipoiunacognizionepi estesa e perfetta del sistema dell'universo, e di venir cosi alla idea d'un Ente supremo, di un Legislatore.Masiccometuttocinonpossibilenellostatopresentedellasociet,comenonpu vietarsi che i fanciulli non odano pronunziare il nome di Dio e non siano presenti ad atti di devozione verso di Lui, se volessimo attendere per insegnar loro qualcosa intorno a Dio, ne deriverebbenelloroanimounagrandeindifferenzaperlaDivinit,oun'ideafalsadiessa,comeil timore della potenza divina. Ora, poich bisogna evitare che questa idea metta radice nella immaginazionedeifanciulli,devesicercarepertempodiinculcarloroideereligiose.Ilche,per altro,nonvuolessereunmeroeserciziodimemoria,nunapuraimitazioneaffettata,madevesial contrarioseguirsemprelavianaturale.Ifanciulli,purnonavendoancoral'ideaastrattadeldovere, dell'obbligazione,dellacondottabuonaocattiva,capirannoesserviunaleggedeldovereech'essa non consiste nel piacere, nell'utile, o in altre simili considerazioni che la determinano, ma in qualcosadigeneralechenonsifondasuicapricciumani.Bensilmaestromedesimodevefarsi questaidea. PrimasidevetuttoriferireaDionellanatura,eattribuireancorquestaaLui.Peresempio.si dimostrerinprimoluogochetuttodispostoperlaconservazionedellespecieeperl'equilibrio loro,maindirettamenteancheperl'uomoaffinchpossarendersifelice. La miglior via per dare fin da principio un'idea chiara di Dio sarebbe questa: paragonare per analogia il concetto di Dio con quello d'un padre che abbia cura di noi tutti; si arriva cosi felicementeaconcepirel'unitdelgenereumanocomeunasolafamiglia. IncheadunqueconsistelaReligione?LaReligionelaleggecherisiedeinnoistessi,inquanto ricevedaunlegislatoreedaungiudicel'autoritchehasunoi;lamoraleapplicataallacognizione diDio.Selareligionenonsiunisceallamorale,essaaltrononcheunamanieradisollecitareil

favoreceleste.Icantici,lepreghiere,ilfrequentarelechiese,tuttocideveservireunicamentea dareall'uomonuoveforzeedunnuovocoraggioperdiventaremigliore;altronondeveesserechela puraespressionediuncuoreanimatodall'ideadeldovere;tuttocipreparazionealbene,manon costituisceilbeneins.Nonpossiamopiacereall'Entesupremosenondiventandomigliori. Aifanciulliconvieneanzituttoinsegnarelaleggechehannoentrodiloro.L'uomodispregevole aglistessiocchisuoiquandocadenelvizio.Questodisprezzohalasuaragioneins,enonginella considerazionecheDiohaproibitoilmale;imperocchnonnecessariocheognilegislatoresianel tempostessoautoredellalegge.CosunprincipepuvietareilfurtoneisuoiStati,enondimeno eglipotrebbenonesserel'autoredellaproibizionedelfurto.Quindil'uomoriconoscechelasua buona condotta pu solo renderlo degno della felicit. La legge divina deve nel tempo stesso apparire come una legge naturale, poich non arbitraria. La Religione rientra dunque nella moralit. Ma non bisogna cominciare dalla Teologia. La religione che sia fondata semplicemente sulla Teologia,nonpucontenerealcunchedimorale.Essanonispireraltrisentimenticheiltimoreda unaparteelasperanzadelpremiodall'altra;equindiprodurruncultosuperstizioso.LaMorale devepertantovenirprimadellaTeologia.EcosabbiamolaReligione. Dimandasicoscienzalaleggeconsideratainnoi.Lacoscienzaveramentel'applicazionedelle nostreazioniaquestalegge.Irimorsidellacoscienzaresterannoinefficaci,ovenonliconsideriamo comerappresentantidiDio,ilcuitronosublimefuoriesopradinoi,machehapurestabilitoin noiuntribunale.D'altraparte,quandolaReligionenonaccompagnatadallacoscienzamorale resta inefficace. La religione senza la coscienza morale, come abbiamo detto, un culto superstizioso. SipretendeservireDioconlodarlo,peresempio,colcelebrarnelapotenza e la sapienza,senzacurarsidiosservareleleggidivine,senzaneppurconoscereestudiarelasapienzae potenzadiLui.Talunicercanoinquellelodiunasortadinarcoticoperlalorocoscienza,ounasorta dicuscinosulqualesperanoriposaretranquillamente. Ifanciullinonsonoingradodicapiretutteleideereligiose,mapossiamotuttaviainculcarneloro alcune;questebensdebbonoesserepiuttostonegativechepositive.inutiledifarrecitareformole aifanciulli;questononpudarlorocheun'ideafalsadellapiet.Laveramanierad'onorareDiosta nell'operare secondo la volont di Lui: ecco la massima che si deve inculcare ai fanciulli. Nell'interesseloroenell'interessenostro,sibadicheilnomediDiononsiaprofanatocosspesso. Invocarloneidesiderenegliaugur,siapureconintendimentopietoso,unaveraprofanazione. OgniqualvoltagliuominipronunzianoilnomeDio,e'dovrebberoesseretutticompresidirispetto; dovrebberopertantofarneusodiradoemaileggermente.IlfanciullodeveimparareariverireDio, primacomesignoredellasuavitaedell'universo,poicomeprotettoreoprovvidentedell'uomo,e finalmente come suo giudice. Dicesi che Newton si raccogliesse un momento ogni qualvolta pronunziavailnomediDio. UnendoerendendochiarenellamentedelfanciulloaduntempolenozionidiDioedeldovere, gl'insegniamo a rispettar meglio le cure provvidenziali di Dio verso le sue creature, e lo preserviamo dalla tendenza alla distruzione ed alla crudelt, che in tanti modi si compiace di tormentareipiccolianimali.Sidovrebbenellostessotempoistruirelagioventascoprireilbene nelmale,mostrandole,peresempio,modellidinettezzaedioperositneglianimalidirapinae negliinsetti.Essifanricordareaglinominicattiviilrispettodellalegge.Gliuccellichedannola cacciaaivermi,sonoidifensoride'giardini;ecosprosegui. Bisognapertantoinculcareaifanciullicertenozioniintornoall'Entesupremo,affinchquand'essi

vedonoglialtripregare,sappianoachieperchsifannoquellepreghiere.Mapochehannoda essere tali nozioni e, come dicemmo qui sopra, puramente negative. Devesi cominciare ad imprimerlefindalla.primaetnell'animodeifanciulli,mainsiemebadarech'essinonistiminogli uominisecondolapraticadellarispettivareligione;imperocch,nonostanteladiversitdeiculti religiosi,trovasidovunqueunitdiReligione. 44. Aggiungeremo,perconcludere,alcuneosservazioni,rivolteparticolarmenteaifanciulli che entranonellagiovinezza.Aquest'etilgiovinettoprincipiaafarecertedistinzionichenonfaceva prima.Vieneinprimoluogoladifferenzadeisessi.Lanaturahainqualchemodogettatolsoprail velodelsegreto,comeselcifossequalcosadimenodecenteperl'uomoecheperluifosseun merobisognodellavitaanimale.Essahacercatod'unirloconognisortadimoralitpossibile.Gli stessipopoliselvaggiconservanosuquestopuntounaspeciedipudoreediritegno.Ifanciulli curiosifannotalvoltacertedimandesuquestamateriaallepersoneadulte,peresempio:Donde nasconoibambini?Mapossiamocontentarlifacilmenteodandorisposteinsignificanti,odicendo lorocheladimandapropriodabambini. Meccanico losvolgimentodiquestetendenzenelgiovinetto;e,comeintuttigl'istintiche si dispieganoinlui,nonhabisognodiconoscerneprimal'oggetto.dunqueimpossibiledimantener qui il giovinetto nella ignoranza e nella innocenza che l'accompagna. Il silenzio non fa che aggravareilmale.Unaprovacifornitadall'educazionedeinostriantenati.Secondol'educazione dell'etnostra,siammettegiustamentechediquestecosebisognaparlarealgiovinettosenz'ambagi, in modo chiaroepreciso.Perfermositoccauntastodelicato,poichnonsenefavolentieri soggettodiconversazionepubblica.Matuttosarbenfattosegliparliamodiciinmodoserioe conveniente,esepenetriamonellesueinclinazioni. L'et dei tredici o dei quattordici anni quella ordinariamente in cui la tendenza per il sesso dispiegasine'giovinetti(seavvieneprima,vuoldirecheifanciullisonostaticorrottieperdutida cattiviesempi).Aquell'etilgiudiziolorosigiformato,elanatural'haprovvidamentepreparato affinchpossiamoalloradiscorrereditaloggettoconessi. Nonv'cosachetantofiacchilospiritoeilcorpoquantolaspeciedivoluttchel'uomoconsuma soprasstesso;nonoccorredirech'essacontrariaallanaturaumana.Equindinonsidevepi tenercelataalgiovinetto.Bisognamostrarglielaintuttol'orroresuo,edirglichesirendecos disadatto alla propagazione della specie, che rovina le sue forze fisiche, che si prepara una vecchiaiaprematura,checonsumailsuospirito,evadicendo. Perfuggireletentazionidiquestogenerebisognastareoccupatisempre,enonconcedereallettoed alsonnoaltreorechelenecessarie.Aquestomodoilgiovinettocaccerviadallamenteipensieri cattivi;poich,sebbenel'oggettoesistanellapuraimmaginazione,egliusaancoralaforzavitale. Quandolainclinazionesiportasull'altrosesso,almenos'incontrasemprequalcheresistenza;ma quando rivoltasopralostessoindividuo, puadognimomentoessereappagata.Rovinoso l'effettofisico;maleconseguenzemoralisonoancorpifuneste.Quisivarcanoiconfinidella natura,elatendenzanonmaisazia,perchnontrovamaialcunasoddisfazionereale.Rispettoai giovani,alcuniprecettorihanpostolaquistione:Puadungiovanepermettersidiformareunione conunapersonadisessodiverso?Sebisognassescegliereunodiquestiduepartiti,ilsecondo sarebbecertamentemigliore.Nelprimocasoilgiovaneopererebbecontronatura;manelsecondo, no.Lanatural'hadestinatoadiventareuomo,equindiancheapropagarelaspecieumana,appena ingradodiproteggeresstesso;maibisogni,aiqualidevenecessariamentesottostarel'uomonella

societcivile,nongliconsentonodipoterancoraallevareisuoifigli.Quipertantoeglivacontro l'ordinecivile.Ilmigliorpartitopelgiovane,equestoperluiancheundovere,stanell'attendere chesiaingradodiunirsiregolarmenteinmatrimonio.Operandocos,eglisimostrernonsolo uomodabbene,sanchebuoncittadino. Ilgiovineapprendapertempoadimostrarealladonnatuttoilrispettochelesideve,ameritarnela stimaconlodevoleoperosit,edaprepararsicosall'onored'unafeliceunione. Lasecondadifferenzacheilgiovinetto,vicinooramaiadentrarenelmondo,cominciaaporre quellacherisguardaladistinzionedeicetieladisuguaglianzadegliuomini.Finchrestafanciullo, nonbisognafarglinotarequestadifferenza.Nonglisidevepermetteredicomandareaidomestici. S'egli osserva che i suoi genitori comandano ai domestici, gli si pu sempre dire: Noi li manteniamo,eperessiciobbediscono.Ifanciulliignoranodeltuttoquestadifferenza,seigenitori nonneporgonolorol'idea.Conviendimostrarealgiovinettocomeladisuguaglianzadegliuomini siaunordinedicosederivatodaivantaggiondecertiuominihannocercatodidistinguersidagli altri.Lacoscienzadell'eguaglianzadegliuomini,nonostanteladisuguaglianzacivile,puessergli inspirataapocoapoco. 45.Famestieridiavvezzareilgiovineastimarsgiustailpropriovalore,enonsecondoilvalore altrui.Lastimadeglialtri,intuttocichenoncostituisceaffattoilvaloredell'uomo,vanit. Bisogna,inoltre,insegnarealgiovineafareognicosacoscenziosamente,edaporreognicuranon tantodiparere,quantodiessere.Glisifacciacomprenderecheseprimanonhabenriflettuto,non devepigliareunarisoluzione;megliosarebbedinonvenireinalcunadeliberazione,edilasciar sospesalacosa.Insegnateglilamoderazionene'suoirapporticolmondoelapazienzanellavoro: Sustine. Raccomandategli la temperanza ne' piaceri: Abstine. Quando l'uomo non desidera unicamenteipiaceri,masaancoraesserepazientenellavoro,divieneunmembroutileallasociete sipreservadallanoia. Convienepureistruireilgiovineamostrarsifestevoleedibuonumore.Laserenitdell'animo derivanaturalmentedallacoscienzatranquilla.Raccomandateglipertantodiconservarelostesso temperamento.Conl'esercizioeglipuarrivareamostrarsisempredibuonumoreinsociet. Abituateloaconsideraremoltecosecomedoveri.Un'azionedev'esserepregevolenonperchsi accordacollamiainclinazione,maperchnelfarlaiocompioilmiodovere. Bisogna educare il giovine all'amore verso gli altri e poi a tutti i sentimenti verso l'umanit. Nell'animonostrov'haqualcosachevuolec'interessiamodinoistessi,dicolorocoiqualisiamo cresciutinon cheeducati,edelbeneuniversale.Varesofamiliarequestointeresseaifanciulli perchriscaldileanimeloro.Essidevonogioiredelbeneuniversale,anchequandonontornia vantaggiodellapatriaodilorostessi. Convieneabituarliadaccordareunamediocrestimaalgodimentode'piacerinellavita.Cossvanir iltimorepueriledellamorte.Occorredimostrareaigiovanicheilpiacerenonfaconseguireciche promette. Bisogna,perultimo,fermarelaloroattenzionesullanecessitdirendersicontoognigiornodella propriacondotta,perchalterminedellavitapossanostimaredebitamenteilvaloreacquistato.

1IlKantsegueinparte,nell'educazionefisicaenelladisciplinamorale,ledottrinepedagogichedel Rousseauespostenell'Emilio (NotadelTraduttore). 2notocheilComenius(15921671)pubblicnel1658un'operacoltitolo:Orbissensualium pictus,afinedirappresentareaifanciulli,perviad'immagini,lecosesensibilidellequalisiparla lorodimanoinmano.L'OrbispictusdelComenius(comeosservailCompayrnellasuabella StoriadellaPedagogia)fulaprimaapplicazionedelmetodointuitivo,divenneassaipopolare,e serv di modello ai molti libri con figure, diffusi da oltre due secoli nelle scuole infantili ed elementari. (NotadelTraduttore). 3L'Elvetius(17151771)ebbel'idead'unCatechismodiprobit.Epitardi,nel1798ilSaint LambertpubblicunCatechislnouniversale. (NotadelTraduttore).

You might also like