You are on page 1of 11

IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DELLA SPERLONGA DI PALOMONTE: PROPOSTE DI APPROFONDIMENTO.

Rossana Di Poce Simone Valitutto

Palomonte un comune di circa quattromila abitanti della provincia meridionale di Salerno, a confine tra larea irpina e la regione Basilicata, il cui centro religioso costituito dal Santuario di Santa Maria di Sperlonga. Ledificio sacro, oggetto di questo studio, costituisce una duplice costruzione, materiale e simbolica: tassello tangibile del variegato mosaico della cosiddetta bizantinizzazione dellItalia meridionale ed emblema dei processi cultuali messi in atto nel corso dei secoli in un largo comprensorio di confine.

LAREA DI SPERLONGA E IL SUO SISTEMA La peculiarit dellarea di Santa Maria definita gi dal toponimo Sperlonga ( = spelonca ) relativo ad un territorio morfologicamente movimentato e caratterizzato da un complesso di anfratti di origine naturale ed antropica, ricavati nel tufo locale. Presso la sommit del sistema di grotte e ripari, posto su un plateau digradante, ledificio principale del culto, unitamente ai resti di un piccolo monastero pi a nord1 ( fig. 1 ). Il torrente Capo Iazzo scorre ai piedi del pianoro e delimita il sito rupestre dal bosco che si estende tra il territorio di Sicignano degli Alburni e quello di Buccino, definendo storicamente anche il confine comunale tra Palomonte e Sicignano stessa 2. Lantro pi grande degli ipogei circostanti che dista circa 400 metri dalla chiesa, la cosiddetta Grotta Palomma, il cui ruolo centrale ispira tra laltro gi nel 1681, la denominazione di Santa Maria di sopra Grotta, seu della Sperlonga 3. Due sono i miti di fondazione del santuario, evidentemente sovrappostisi nel corso del tempo ed entrambi legati alla suddetta grotta: il primo narra di come una bambina avesse assistito allinterno dellanfratto allapparizione della Madonna che le avrebbe consegnato dei carboni ardenti mentre la madre era intenta a fare il bucato nel torrente sottostante; la seconda versione racconta del ritrovamento del simulacro della Madonna di Sperlonga ad opera di un contadino.
Sul monastero non abbiamo dati certi circa la fondazione ( vedi anche nota 19 ). La morfologia dellarea completata da un paesaggio collinare; la forma arrotondata di una delle colline prossime alledificio stata definita Il Calvario ed ha spinto a vedervi un ipotetico quanto inverificato intervento umano ( PARAGGIO 1991, pp. 129-131 ). 3 Grotta Palomma sembra essere costituita da due piani ( il superiore oggi sarebbe inagibile; PIPINO 1986, p. 63 ) e deve il suo nome probabilmente alla tripartizione che ne delinea la forma stilizzata di una colomba; oggi ricade nel comune di Sicignano degli Alburni ( MUOLLO 1988, p. 383 e ss. ). Per la denominazione del 1681: CARLUCCI 1681, p. 6. Attualmente G.Palomma rientra nei possedimenti di un privato che ne ha recintato il perimetro e che vi rinchiude il proprio gregge, esempio di come le grotte continuino ad essere legate al sistema economico-produttivo della zona.
1 2

In tutte e due i casi, leco dellevento straordinario si propag tra la gente del posto che tent varie volte di costruire una cappella, ma fu solo il diretto volere della divinit, espresso mediante una nevicata il 15 di agosto, ad indicare il punto in cui erigere la sacra costruzione4. Varcando lentrata di G. Palomma ci si ritrova in un piccolo spazio da cui partono tre diramazioni secondarie: nellambiente di destra e in quello centrale sono situate, secondo Damiano Pipino due buche cultuali e la vasca sacrificale neolitiche, al riparo sottoroccia 5 (fig.2). Risalendo Capo Iazzo, alle pendici del vallone ci si imbatte in ci che rimane di un antico mulino, i cui resti del portale in pietra, conservano alcune incisioni6. Dellantica costruzione, rimangono le mura perimetrali costituite in parte da pareti di tufo, una cisterna per lacqua ed un locale attiguo: lesistenza del mulino fa presagire una concezione unitaria dellarea, legata quasi sicuramente ai bisogni comunitari come la molitura del grano e la trasformazione delle materie prime. Non si hanno comunque notizie certe sulle prime frequentazioni in epoca storica dellarea di Sperlonga e genericamente conosciamo solamente sporadici ritrovamenti di oggetti e di monete romane7, mentre la tradizione mitostorica scritta da Fr Giovanni Battista da Palo circa una presunta Citt di Sperlonga, assolutamente falsa8. La prima fonte attendibile che permette di documentare storicamente fatti direttamente connessi al santuario, la notizia dellesistenza di uno istrumento in pergameno in cui vengono citati contemporaneamente chiesa e monastero, ripresa in un secondo momento nella Cronista Conzana in cui non ancora chiaro se riportato latto fondativo del santuario o la risoluzione di una contesa ad opera del duca Guido di Conza ( 1043-44 ) tra labate di Sperlonga Daniele de genere grecorum e le genti di Palo e Contursi9. Tra la fine del X secolo e linizio dellXI, santuario e monastero esistono gi, legati verosimilmente dalle tradizioni leggendarie alla Grotta Palomma che andrebbe indagata approfonditamente insieme alle altre cavit della zona ed unitamente allarea produttiva del mulino10.

GRISI 1980, p. 110. Lo stesso autore aveva ipotizzato che la G. Palomma fosse sede di un improbabile culto triadico ( PIPINO 1986, p. 63 ); in una successiva pubblicazione, indica genericamente una frequentazione preistorica ( PIPINO 1994, p. 25-29 ). LA. riporta ancora, di una origine paleocristiana o giudeocristiana della serie di graffiti raffiguranti croci di varie fogge incisi lungo la parete calcarea esterna di G. Palomma, atti a purificare un luogo ritenuto pagano ( PIPINO 2000, p. 7 ). Per la visualizzazione dei graffiti : http://www.basilicata.cc/artistilucani/aics/graffiti/sicignano.htm. 6 Per le incisioni vedi nota precedente. 7 GRISI 1980, p. 106; in precedenza, il catalogo dei ritrovamenti dellarea dellAger Volceianus, non cita alcun rinvenimento per Sperlonga ( BRACCO 1979, pp. 31-33 ). 8 Vedi la prefazione di Grisi in CARLUCCI 1681, p. 6. 9 Per tutti i dettagli vedi DE MARTINO 2008, p. 25. 10 Anche per comprenderne eventualmente, il funzionamento con la vicinissima Volcei.
4 5

ASPETTO STRUTTURALE E DECORATIVO DEL LUOGO DI CULTO Quasi sicuramente i monaci che giunsero nellItalia meridionale dallOriente, lungo le loro peregrinazioni tra domini bizantini e longobardi, trovarono a Sperlonga e nella zona limitrofa caratteristiche morfologiche che ben si prestavano alle loro esigenze. Grotte ed anfratti, infatti, dovettero costituire un primo riparo sicuro per un piccola comunit monastica; dai recenti lavori di consolidamento e restauro 11, sappiamo che il primo nucleo architettonico della chiesa era costituito in origine, da ununica cella eretta presumibilmente tra la fine del X e linizio dellXI sec. d.C.12 . Sul lato meridionale della cella originaria presso lo stipite di un passaggio laterale, conservato laffresco pi antico del complesso ( fine del X sec.) raffigurante un San Cosma privo del gemello Damiano e verosimilmente legato ad un ambiente sottoposto dedicato alle cure mediche13. E per la zona dellabside a contenere una serie di notevoli affreschi, tutti realizzati nel corso del XI secolo, di cui in questa sede, ci limiteremo a segnalare liconografia mariana: la calotta absidale infatti affrescata da una prima Madonna col Bambino tra due Arcangeli ( fig.3 ). Liconografia riconosciuta quella dellOdighitria ( = Colei che indica la via ) che mostra il Bambino raffigurato nella tipologia del Pantocratore benedicente14; pi in basso, si conservano almeno, cinque santi vescovi orientali: San Biagio, San Giovanni Crisostomo, San Nicandro, San Basilio e San Nicola15. Grazie ai pazienti lavori di recupero, stato possibile comprendere come tra il XI e XII sec. vengano operati successivi rimaneggiamenti, perlopi aggiunte di dettagli nei panneggi dei santi, che mostrano come il cantiere di Sperlonga sia in continua evoluzione: solo nel XII sec. prende corpo laltra raffigurazione mariana sovrastante il catino absidale e raffigurante una Ascensione16. Nel corso del 300, ledificio sacro si ingrandisce attraverso il prolungamento di quella che oggi la navata principale: sul lato sinistro del nuovo ambiente, compare una Santa

Oggetto fin dal 1997 di lavori di mantenimento, il santuario stato incluso in un progetto P.I.T. finanziato con fondi P.O.R. Campania (Codice Intervento P.I.-:I.-SBAP-PAL-001) i cui risultati sono stati esposti in DE MARTINO 2008 e anticipati gi in DE MARTINO 2000, p. 15 e ss. 12 La cella indicata con la lettera C, con sottocorpi C1,C2,C3; vedi pianta fig. 1 13 DE MARTINO 2008, p. 32; lambiente in questione il C3 vedi pianta in fig. 1. 14 Nel nostro dipinto, i particolari delle sopracciglia folte, la capigliatura e le orecchie asinine sono considerati topoi iconografici ampliamente ricorrenti ( DE MARTINO 2008, p.53 ); per il confronto diretto la De Martino cita la Cripta delle Sante Marina e Cristina a Carpignano Salentino (Le) cui da aggiungersi per quelle zone anche laffresco di Poggiardo (Le) nella Cripta Santa Maria degli Angeli (MEDEA 1964, p. 734). Pi cogente risulterebbe essere il confronto con il programma figurativo dellOdighitria come protagonista delle pareti absidali campane alla fine del X sec. d.C. citato in GERVASIO 2009, p. 138, nota 27. 15 Il programma figurativo della parete absidale, prevedeva un San Saba nella nicchia sinistra e ancora un vescovo nella nicchia di destra, ridipinto successivamente; DE MARTINO 2008, p. 43. 16 I pochi elementi conservati ( parte del volto della Vergine Blachernitissa o Orante, porzioni di angeli e arcangeli, il volto poco leggibile di un S. Pietro e la decorazione della mandorla con Cristo ), denotano una notevole qualit e maturit pittorica tale da richiamare gli affreschi coevi di SantAngelo in Formis; DE MARTINO 2008, p. 61.
11

Lucia accanto ad una Madonna del latte; anche questa nuova parte del santuario viene dotata quindi della sua Madonna, insieme ad un ciclo di nuovi santi 17. Se la preferenza per la bidimensionalit di affreschi e mosaici una costante dellarte bizantina, nel XV secolo nella fabbrica di Sperlonga compaiono almeno tre statue raffiguranti la Vergine. Storicamente la pi importante delle tre, che sar oggetto da questo momento in poi di una devozione secolare, lomonima Madonna di Sperlonga che con la sua presenza, attestata sullaltare maggiore almeno dal 1573 18, copre ed oblia fisicamente e simbolicamente, il ciclo degli affreschi absidali. La Vergine in trono, le cui fattezze originarie sono venute alla luce dopo il restauro che lha liberata dai rivestimenti a base di stucchi, malte e riverniciature susseguitisi nel corso del tempo ( fig. 4 ), raffigurata mentre protegge con la mano sinistra il Figlio che benedice alla greca e con laltra, sorregge un globo su cui successivamente stata posta una croce. La base frontale del trono conserva uninteressante predella affrescata raffigurante i simboli della Passione. Il pi leggibile, legato alla narrazione del Cristo deposto tra due angeli che fa del simulacro, un vero ibrido narrativo, in concomitanza con luso degli affreschi ancora tra il XIV e XV sec. Anche se non ne conosciamo il funzionamento e i tempi, la tradizione pittorica non soppiantata allimprovviso dalla statuaria, ma accompagna lungamente larticolarsi del culto 19. Le altre due statue coeve, sono una Madonna in trono col Bambino oggi contenuta nelledicola sovrastante lentrata principale della chiesa ed una Piet ; entrambe dovettero completare lopera di ammodernamento della parete absidale rimodellandola a nuove esigenze di culto20. Ulteriori notizie si ricavano indirettamente dai resoconti di importanti visite pastorali da parte dei vescovi di Conza: nel 1744 larcivescovo Giuseppe Nicolai decreta la correzione delle irregolarit della struttura architettonica sorta in epoche diverse e il santuario assume la forma attuale con lapertura del portale maggiore21. Se gli interventi settecenteschi mirano soprattutto a riportare alla regolarit architettonica il complesso monumentale, durante gli anni 30 del secolo scorso viene aggiunto un altare monumentale che chiude definitivamente la vista dellabside e un nuovo campanile. Viene donata inoltre, una statua fittile raffigurante una Vergine Orante posta nella nicchia a destra dellabside ed un quadro processionale raffigurante la Vergine, frutto delle rimesse degli emigrati palomontesi 22.

Posteriormente, sono raffigurati un San Giovanni Battista (XIV sec.) ed un Angelo (XV sec.); DE MARTINO, pp. 44-45. 18 Anno della visita dellarcivescovo Salvatore Caracciolo, vedi pi avanti. 19 SESSA 2008, p. 70. 20 DE MARTINO 2008, pp. 43-44. 21 E da considerarsi quantomeno inesatta la notizia riportata dal Grisi e dal Parisi ( GRISI 1980, p. 112 ; PARISI 1999; citata anche in DE MARTINO 2008, p.26 ), circa la presenza a Sperlonga dei frati redentoristi agli inizi del XVII secolo, poich lordine fu fondato da SantAlfonso Maria de Liguori nel 1732. La prima presenza nel territorio dei redentoristi riferibile al 1746 quando, proprio su ordine del Nicolai, fu fondato un convento nei pressi di Santa Maria Mater Domini a Caposele ( brevi cenni sul sito: http://it.sangerardo.eu/ ). 22 DE MARTINO-SANTORO 2008, p.34.
17

In seguito al sisma dell80, anche il nostro santuario subisce notevoli danni e la parte absidale pericolante; solo a partire dal 1997 il tetto della chiesa viene messo in sicurezza e per il complesso di Santa Maria di Sperlonga inizia una lenta rinascita.

LE PROSPETTIVE DEI NUOVI DATI ARCHEOLOGICI Se come abbiamo visto, di Palomonte e del santuario si possedevano scarne notizie circa la frequentazione in epoca antica,grazie allintervento dei recenti restauri, dall11 al 25 luglio 2005, il corpo pi antico della chiesa ( C ) stato oggetto di un approfondimento archeologico parziale che ha indagato il sepolcreto sottostante. Il ritrovamento di una lucerna acroma databile tra il XV e XVI sec. d.C. , stato considerato il terminus post quem di suggellamento dello strato23; sebbene lindagine sia stata solo parziale e brevemente illustrata vista anche la rapidit della campagna, stato possibile ipotizzare che le sepolture appartenessero ad un ordine religioso. Dalla pianta pubblicata dalle indagini preliminari, si legge la presenza di un ossario comune entro una cisterna, decentrata verso luscita della piccola cella originaria: a giudicare dalla disposizione delle sepolture intorno ad essa, la cisterna-ossario stata rispettata senza essere mai intaccata; o le due modalit deposizionali erano riservate a individui di rango o status diverso e quindi ben distinte nelluso e nella destinazione; oppure, i due diversi modi di seppellimento, sono riferibili ad epoche cronologiche diverse. I ritrovamenti pi antichi di oggetti frammentari negli stati sconvolti del piano pavimentale ed in particolare la lekythos a vernice nera ( tra il IV e III sec. a.C. ) molto comune soprattutto nelle aree sepolcrali, lasciano presagire un uso dellambiente molto pi antico; solo la prosecuzione degli scavi potrebbe chiarirci meglio il funzionamento di unarea che risulta sacralizzata dallimpianto medievale in maniera definitiva.

LA DEVOZIONE POPOLARE E LECO MARIANA LUCANA Oltre che per le ricchezze storico-artistiche, il santuario assume un ruolo importante per la comunit palomontese e del circondario per il suo valore devozionale soprattutto in occasione delle celebrazioni delle due feste e fiere annuali ( 25 Marzo e il 15 Agosto )24.

complessivamente nel saggio sono state individuate 10 sepolture direttamente escavate dal banco roccioso, che contenevano tre inumati ciascuna e si presentavano quasi tutte disturbate da un successivo livellamento pavimentale; lulteriore rinvenimento di due monete in bronzo databili al XIII-XIV sec. indica, presumibilmente, alcune tra le pi antiche deposizioni di questo gruppo. Allinterno dello strato, in maniera caotica, si sono rinvenuti oltre a reperti ossei, frammenti di una lekytos a vernice nera del IV-III secolo a.C., un vago di collana in pasta vitrea databile tra il VI-VII sec. d.C. ed infine una coppa invetriata riconducibile al XVII secolo d.C. ( SCARANO 2008, p. 73 ess ; per la pianta complessiva degli scavi p. 75). 24 ove il giorno della Santissima Nunciata 25 di Marzo, e nel giorno dellAssunta di Nostra Signora 15 di Agosto, ognanno, vi sono due perdonanze e, per le tante Indulgenze concesse in quella Chiesa d Sommi Pontefici, che vi concorre gran quantit di gente dalle Terre convicine: Et io, al mio tempo, ci so fare n suddetti giorni, una fiera grande, di pannamenti, di animali dogni forte, di argentarie, di spetiarie, e dogni cosa minuta ( CARLUCCI 1681, p. 6 ).
23

Interessanti dati etnografici ante litteram, sono contenuti nelle descrizioni reperite dalla dott.ssa Anna De Martino nelle cronache delle visite pastorali precedentemente anticipate. Esse ci informano di pratiche e presunti riti magici, parati preziosi che adornano statue, candele ed ex voto che interessano il culto25. Oggi le donne non tagliano e offrono pi ciocche dei propri capelli in cambio di una grazia come nel XVI secolo26, cos come le riproduzioni in cera e metallo di parti anatomiche non sono pi copiosamente donate. Una delle poche forme devozionali persistenti quella relativa alluso delle cosiddette cente, costituite da costruzioni di candele votive decorate con immagini della Madonna, fiori e nastri, portate in processione durante la festa di agosto27. Altra forma devozionale costante, il canto dedicato alla Madonna della Sperlonga che stato documentato in almeno un paio di occasioni nellultimo secolo: anche dopo le omologazioni liturgiche, fornisce preziose indicazioni per riflettere sui legami del santuario con una pi vasta rete di pellegrinaggi mariani28.

IDENTIT E RIMODELLAZIONE DEL CULTO

Lo stanziamento di nuove comunit cristiane e la conseguente fondazione di luoghi di culto, possono essere letti attraverso il fenomeno dellacculturazione, ovvero mediante losservazione dellapporto e connessione di tratti culturali tra comunit stanziate e nuovi soggetti; questo fenomeno porta ad interrogarsi sul concetto di compatibilit29.

Nellaprile del 1573, lArcivescovo Salvatore Caracciolo visita il santuario e trova la statua della Madonna coperta da otto veli con attigue offerte di cera e fiaccole; per la presenza dei veli, in questa sede si propone di riconoscere una possibile usanza penitenziale del periodo pasquale ( la visita infatti prossima alla Pasqua ). Vengono inoltre citati tredici altari dedicati ad altrettanti santi e listituzione di un breve processo a sfondo eretico; DE MARTINO 2008, p. 26. 26 E del 1744, come abbiamo visto, la visita dellArcivescovo Giuseppe Nicolai durante la quale si attua un piano di bonifica non solo architettonica, ma che include anche la rimozione dei capillos iuxta altarem, evidentemente ex voto alla Madonna e di alcune statue fittili ( antiqua set deformes ); vedi nota precedente. 27 La tradizione vuole che chi avesse stretto un voto partisse a piedi dalla propria abitazione con la centa sul capo, accompagnato dai parenti e dal vicinato, al suono delle zampogne. Una volta arrivati al santuario, ci si inginocchiava e si trasportava la centa sempre sul capo, allinterno, per poi uscirne con la processione; terminata questa, si donavano le candele alla Madonna. Oggi durante la processione di agosto, alcune donne compiono il cammino rituale con i piedi scalzi e recando grossi ceri che si curano di consumare davanti la chiesa. Altra pratica penitenziale, compiuta a Sperlonga fino al divieto promulgato dal Concilio Vaticano II, era costituita dallentrare in chiesa strisciando la lingua sul pavimento fino allaltare. 28 Lanalisi della versione registrata a Palomonte dagli etnomusicologi Diego Carpitella e Linda Germi nel 1975 ( brano n. 21 della Raccolta 136h degli Archivi di Etnomusicologia dellAccademia Nazionale di Santa Cecilia ) in un primo momento, visto lincipit Madonna ri lu Monte, aveva fatto accostare il canto al santuario di Montevergine ( Av ). Le ricerche svolte durante la tesi di laurea da parte di Simone Valituttto, hanno per rivelato che lincipit, verosimilmente legato alla Madonna di Viggiano ( Pz ), il cui culto diffuso in tutta larea dellAlto Sele e del Tanagro. Lepiteto Maria ra Nunziata della versione del 75 compare anche nel canto raccolta nel 1996 (SCUOLA MEDIA STATALE VITO LEMBO PALOMONTE 1996, pp. 190-191) che situa Maria in un bosco ( inda nu bosc stai ). Pi genericamente la Madonna di Sperlonga inserita fra le leggendarie Sette Sorelle lucane elencate dal Paraggio ( PARAGGIO 1991, p. 127 ). 29 OLIVIER DE SARDAN 2008, p. 72.
25

Nel nostro caso, lo stanziamento dei monaci di rito greco, qualunque sia il momento del loro arrivo, porterebbe a pensare che a Sperlonga fosse gi attivo un luogo di culto, anche se non ne conosciamo le forme pregresse che ruotano sicuramente intorno alla Grotta Palomma. Lattivazione del santuario con annesso monastero, cristallizza quindi le forme cultuali del luogo: i ritrovamenti connessi ai nuovi scavi, unitamente alle labili tracce archeologiche ricordate, invitano ad approfondire lintera questione. Dal punto di vista storico-artistico, la prima versione pittorica mariana, quella relativa alla Madonna Odighitria, indica la via attraverso il figlio mostrato benedicente fra gli esempi dei santi vescovi; nel secolo successivo, attraverso una ulteriore aggiunta presso labside, Maria celebra la Gloria di Cristo asceso al Cielo e assume il ruolo sempre pi dimesso di vettore verso lortodossia. Lultima versione, la Madonna del Latte, riavvicina la figura di Maria alla terrena fecondit. Con la rimodellazione del culto mariano, non meno importanti, sono tuttavia i santi-vescovi che la circondano dalla prima fase, e che permettono di proporre una riflessione su una fitta rete cultuale che innerva il territorio palomontese e dei comuni attigui su cui indagare approfonditamente. Lirraggiamento della rete cultuale dei santi legati ovviamente in un primo momento alla presenza dei monaci basiliani, sembra infatti disegnare una sorta di tessuto connettivo a fitta trama 30. Una forma di sopravvivenza iconografica esiste tra la Madonna di Palomonte e lEra Argiva pestana e parimenti con tutte le Madonne in trono della zona 31, se questa affermazione relativa alla scelta iconografica: la figura seduta femminile ad incarnare valori che permangono costanti, unitamente al legame sempre attualizzato con le societ che vi riconobbero un contenuto sempre attivo. Se torniamo alla scelta latina pi diffusamente, luso della statuaria attiva una efficacia immaginaria che lega la divinit alla materialit visiva diretta, ma che necessita comunque nel corso del tempo, di essere periodicamente rianimata 32 e quindi rimodellata dai gusti correnti. Storicamente parlando, la figura femminile seduta con bambino a mostrare quel rapporto tra significante e significato capace di essere rimodellato e messo in crisi nel tempo: il vero oggetto del fervore popolare nientaffatto sopito, deve poter subire oscillazioni notevoli nel corso del tempo e sopportare aggiustamenti di ogni sorta.

Numerose sono le cappelle e chiese dedicante ai santi presenti nei cicli degli affreschi del santuario ricedenti nel territorio palomontese: a San Biagio, patrono del paese, era intitolata una chiesa di origine altomedievale ( fino al terremoto del 1694 ) ; probabilmente a San Giovanni Crisostomo era dedicata la chiesa di San Giovani demaniale, situata tra Sperlonga e Buccino ( GRISI 1980, p. 113 ); a San Nicola era intitolata la chiesa di San Nicola dAltito ( il santo festeggiato tuttoggi nella frazione di Perrazze); ai SS. Cosma e Damiano dedicata una cappella gentilizia. Inoltre, San Nicandro lomonima contrada nel comune di Sicignano e identifica anche i ruderi di un castello ivi presente; a San Giovanni Battista dedicata una chiesa a Terranova, altra frazione del comune alburnino. Leco del culto degli altri santi permane: il giorno di Santa Lucia allestita unimportante fiera nella frazione Valle di Palomonte; San Macario venerato a Oliveto Citra, ed legato, essendone il fratello, al nostro San Saba. 31 SESSA 2001, p. 39-50. 32 CHARUTY 2007, 275-276; per rianimazione si intende qui la manipolazione del simulacro con laggiunta di rivestimenti di stucchi od altri materiali che nel corso del tempo hanno alterato le fattezze della Vergine originaria.
30

Attraverso la lente del tempo, costantemente una sorta di forma primigenia del culto a perpetuarsi sotto una maschera formale mutabile: questo continuo processo di rianimazione, servito a mantenere vivo il fervore dei credenti per secoli e, non tanto sorprendentemente, dopo gli attuali restauri del simulacro di Palomonte, i fedeli hanno a stento riconosciuto la loro Madonna. Questa crisi, aldil delle ordinarie polemiche, osservata dal punto di vista antropologico pone non poche riflessioni e, a livello locale, a Palomonte stata contrastata almeno in parte mediante la stampa contemporanea di due immagini della Vergine, pre e post restauro, in maniera da ammorbire limpatto visivo dei devoti. Una delle due stampe un tradizionale santino con preghiera votiva e reca limmagine pre-restauro ( fig.4 ); laltra una immagine di piccolo formato recante da un lato la nuova immagine della Madonna post-restauro e una vista dei ruderi del monastero sullaltro lato ( fig.5 ): in questa maniera i devoti non hanno perso il contatto con la loro Madonna, quella a cui rivolgono la supplica, e nello stesso tempo, hanno iniziato a familiarizzare con la nuova versione restaurata. Dopo pi di un decennio di rarefazione e dassenza, negli ultimi anni si inoltre assistito anche al ritorno della pratica devozionale delle cente: le due stampe e il risorgere delle costruzioni votive di candele, possono essere reinterpretate come reazioni mirate a ricostituire parte di quella integrit identitaria che il restauro del simulacro e i tempi moderni, hanno fortemente incrinato. Se oggi possibile documentare queste strategie, per il passato possiamo solo immaginarle e comprendere meglio rimodellazioni che alterano anche strutturalmente le statue per riconsegnare loro un aspetto conforme alle esigenze del tempo corrente; azzerare questi processi allimprovviso, seppure con giustificati interventi di salvaguardia di vere e proprie opere darte antica, quali la nostra Madonna di Palomonte, interrompe il processo di stratificazione che lega i fedeli alla statua e, di fatto, altera il legame visivo che alla base della venerazione della statuaria votiva; del resto anche la creazione di una convivenza fra due simulacri, loriginale restaurato ed una copia della precedente versione stratificata, porrebbe ulteriori problematiche 33. La nostra Madonna, di cui in questo scritto si inteso riassumere le caratteristiche del culto e le tracce dei cambiamenti che sono intercorsi anche recentemente, andrebbe comunque reinserita in una osservazione pi ampia che tenga conto del legame e degli usi devozionali con le consorelle del sistema dellAlto Sele e del Tanagro da un lato, e con la direttrice sud, verso Viggiano: la rete delle cente non ancora indagata approfonditamente costituisce infatti una interessante e ampia tradizione devozionale e lascia intuire unampia zona di cerniera includente il Vallo di Diano 34.

Per evitare una reazione altrettanto critica, il recente restauro che ha interessato alcune tra le pi famose Madonne lignee lucane ( AA.VV. 2004 ), non stato operato sulla famosa Madonna di Viggiano ( Pz ), lasciando aperta uninteressante e complessa questione che solo superficialmente riguarda la tutela e lo studio dei simulacri, ma che coinvolge secoli di devozione, aspetti psicologici e problematiche teologiche di estrema importanza. 34 Le cente sono state legate al culto di Hera Argiva dal Tentori ( TENTORI 1967, p. 89 ), ma il loro uso differenziato e poliforme, deve essere ancora analizzato.
33

Bibliografia AA.VV 2004 Scultura lignea in Basilicata. Dalla fine del XII alla prima met del XVI secolo. Catalogo della mostra, Matera 2004. BRACCO VITTORIO 1978 Volcei, Firenze, Olschki. CAPPELLI BIAGIO 1963 Il monachesimo basiliano ai confini calabro-lucani: studi e ricerche, Napoli, F. Fiorentino. CARLUCCI GIOVANNI BATTISTA 1681 Descrittione della Terra di Palo che prima si chiamo' Polo, nella prouincia di Principato Citra. ... Dilucidata da antichi, e moderni scrittori, per il M.R.P. Fra Gio. Battista di Palo, teologo predicatore, ... Parte prima, e seconda, Napoli, Carlo Porfile. ( Copia anastatica riedita a cura del Comune di Palomonte, Palomonte 1988 ) CHARUTY GIORDANA 2007 Dal cattolicesimo meridionale allantropologia delle societ cristiane, in ( a cura di ) Dionigi Albera, Anton Blok, Christian Bomberger, Antropologia del Mediterraneo, Milano, Guerini scientifica, pp. 264-279. DE MARTINO ANNA 2000 Monaci greci e culto dei santi: la chiesa di S. Maria di Sperlonga a Palomonte, in Michela Sessa 2000, pp. 15-28. 2008 (a cura di) Gli affreschi bizantini delle Chiesa di S.Maria della Sperlonga a Palomonte, Salerno, Incisivo. DE MARTINO ANNA, LORENZO SANTORO 2008 I lavori di restauro, in Anna De Martino 2008, pp. 15-17. 2008 Limpianto architettonico e le sue trasformazioni, in Anna De Martino 2008, pp. 31-37. GERVASIO FRANCESCO LUIGI 2009 Gli affreschi medievali della chiesa di S.Giorgio a Faicchio, in Kronos n. 13, 2009 GRISI AMATO 1980 L' alta valle del Sele : Buccino, Calabritto, Caposele, Castelnuovo di Conza, Colliano, Contursi Terme, Laviano, Oliveto Citra, Palomonte, Quaglietta, Santomenna, Senerchia, Valva : dalle origini al XV secolo, Salerno, Studio P. MEDEA ALBA 1964 La pittura bizantina nell'Italia meridionale nel medioevo ( V-XIII secolo ), Roma, Accademia Nazionale dei Lincei. MUOLLO GIUSEPPE 1988 Notizie di S. Maria della Sperlonga, in Carmine Carlone, Francesco Mottola, Appunti e documenti per la storia del territorio di Sicignano degli Alburni ( vol. II ), Altavilla Silentina, Edizioni Studi Storici Meridionali, pp. 383-394. OLIVIER DE SARDAN JEAN-PIERRE 2008 Antropologia e sviluppo. Saggio sul cambiamento sociale, Milano, Raffaello Cortina Editore.

PARAGGIO GEREMIA 1991 Antichi luoghi di culto. Chiese, chiesine, cappelle e conventi del salernitano. Salerno, Editoriale Agire. PARISI MANLIO 1999 Storia del Convento dei cappuccini e del Santuario di S. Maria della Sperlonga in Palomonte, Palomonte, GrafiKa-Parisi-Palomonte. PIPINO DAMIANO 1986 Spigolando nella Valle del Sele. Deduzioni storiche di Damiano Pipino, Scafati, La Nuova Stampa. 1994 Contursi eneolitica, Contursi Terme. 2000 Graffiti paleocristiani ad Albano di Lucania, Sicignano degli Alburni e Palomonte, Anzi, Castrignano. ROSSI ANNABELLA 1971 Le feste dei poveri, Bari, Editori Laterza, ed.or. 1969. SCARANO GIOVANNA 2008 Lo scavo archeologico nella zona pavimentale, in Anna De Martino 2008, pp. 73-75. SCUOLA MEDIA STATALE VITO LEMBO PALOMONTE 1996 Alla scoperta delle nostre radici, Palomonte, GrafiKa-Parisi-Palomonte. SENECA FEDERICO 1952 L'iconoclastia e il dominio bizantino in Italia, Udine, Tip. Arti Grafiche Friulane. SESSA MARIA GIOVANNA 2000 Memorie di pietra e di carta : pellegrinaggi e luoghi di devozione in Campania : Giubileo 2000, Napoli, Luciano. 2008 Il culto mariano, in Anna De Martino 2008, pp. 67-71. TULLIO TENTORI 1967 Appunti di antropologia culturale, Roma, Edizioni Ricerche. Sitografia - http://www.basilicata.cc/artistilucani/aics/graffiti/palomonte.htm - http://www.basilicata.cc/artistilucani/aics/graffiti/sicignano.htm -http://www.culturacampania.rai.it/site/itIT/Patrimonio_Culturale/Musei/Scheda/capaccio_museo_narrante_hera_argiva.html -http://it.sangerardo.eu/

10

Figura 1: Facciata e planimetria della chiesa ( DE MARTINO 2008, p. 32).

Figura 2: La presunta buca cultuale di Grotta Palomma

Figura 3: Madonna Odighitria.

Figura 4: Santino raffigurante la Madonna di Sperlonga prima del restauro. Figura 5: Santino raffigurante la Madonna di Sperlonga dopo il restauro.

Un ringraziamento particolare va da parte degli autori a Don Angelomaria Adesso, per la disponibilit mostrata.

11

You might also like